Triennio di riferimento /22 BSRH02000T IPSEOA CATERINA DE' MEDICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Triennio di riferimento /22 BSRH02000T IPSEOA CATERINA DE' MEDICI"

Transcript

1 Triennio di riferimento /22 BSRH02000T IPSEOA CATERINA DE' MEDICI

2 1.1 - Popolazione scolastica Opportunità La popolazione scolastica è in lieve diminuzione, meno che in istituti analoghi. Gli alunni provengono da un bacino di utenza molto variegato che comprende zone di montagna, area turisticocommerciale, area industriale ed agricola, non solo nella provincia di Brescia, ma anche dalle provincie di Mantova, Verona e Trento. Dai questionari INVALSI e da indagini interne risulta che la motivazione principale è data dall aspirazione al lavoro, dalla visione di una professione solida e abbastanza remunerata che consenta di avere un orizzonte relativamente sicuro in un settore specifico solidamente radicato sul territorio. La motivazione è riferibile anche agli argomenti correlati e, in questo caso, costituisce una spinta forte, necessaria a superare le difficoltà e a incentivare l impegno negli studenti. L Istituto è apprezzato anche in quanto riesce a trasmettere e a rendere viva, concreta e coerente la visione di una professione e del mondo lavorativo connesso. L'indice ESCS evidenzia che il background familiare mediano della popolazione scolastica è alto o medio-alto, di conseguenza è praticamente nulla la percentuale di situazioni di grave svantaggio (fonte Invalsi). Gli studenti con nazionalità non italiana sono di poco superiori all' 8% con una percentuale significativamente inferiore rispetto al resto della provincia. Vincoli Nella sede di Gardone Riviera il ridimensionamento demografico ha inciso negli ultimi tempi, sul numero delle iscrizioni. La vastità del bacino di utenza comporta anche uno sforzo supplementare dato che risulta difficile stabilire rapporti di continuità con tutte le istituzioni di istruzione secondaria di primo grado. Nonostante il livello della popolazione scolastica che si ricava dall indice ESCS (medio-alto), l'effettiva percezione dei docenti è quella di alunni che nel primo anno di secondaria di secondo grado presentano una preparazione di base sempre meno adeguata e scarsi stimoli familiari relativi alla formazione continua. Il livello di entrata degli alunni (punteggio nell'esame di Stato del I ciclo) prevede un 23% di valutazioni superiore a 7 ma le competenze di base accertate dai test d'ingresso tendono al basso e la scolarizzazione risulta spesso preoccupante e complessa. L Istituto deve confrontarsi sempre più spesso con situazioni problematiche, soprattutto di tipo sociale, di difficile soluzione con la necessità di riferirsi anche agli enti locali e ai servizi sociali arricchendo di ulteriori complessità le dinamiche, le modalità, le tempistiche degli interventi e la loro efficacia Territorio e capitale sociale Opportunità L area in cui l Istituto opera è caratterizzata da un economia basata su turismo e commercio. I due plessi insistono sulla sponda bresciana del lago di Garda, dove le strutture alberghiere e commerciali accolgono buona parte dei diplomati dell Istituto e costituiscono anche l area principale entro cui si svolgono le attività dei PCTO (ex ASL). Le relazioni ormai consolidate con associazioni di settore, istituzioni, enti pubblici e cooperative sociali costituiscono una ricca risorsa con cui l Istituto si confronta, collabora e organizza eventi e progetti comuni. Sono circa 350 le aziende, varie per tipologia e grandezza, con cui sono state stilate convenzioni nell anno per l alternanza e i tirocini e costituiscono di certo un patrimonio da cui Vincoli L ampiezza del bacino di utenza porta con sé ricchezza e attrattiva (soprattutto per gli studenti che provengono dalle zone meno agiate) ma anche alcune problematicità: i contesti socio ambientali sono a volte radicalmente diversi per valori, comportamenti, tradizioni... Il numero alto di istituzioni di primo grado da cui provengono gli alunni propongono un fin troppo largo ventaglio di tipologie di insegnamento e di valutazione con cui l Istituto deve fare i conti. Ormai i due comuni sede dei plessi hanno praticamente cancellato i contributi con cui l Istituto poteva ampliare l offerta formativa mentre i comuni di provenienza degli alunni non sono mai stati fonte di contributi. Gli orari delle lezioni e le attività pomeridiane extracurricolari sono pagina 2

3 attingere possibilità di occupazione, esperienza, stimoli a migliorare e collaborazione anche a lungo termine. L Istituto intrattiene buoni rapporti di collaborazione con i due Comuni e con la Provincia i quali trovano strategie in accordo per il finanziamento degli ampliamenti degli edifici scolastici e per il finanziamento di alcuni progetti in linea con le finalità della scuola. sempre stati penalizzati dalla rete complessa dei trasporti e dagli orari degli stessi Risorse economiche e materiali Opportunità L'Istituto ha affinato una via di autofinanziamento legato ad alcune attività che i ragazzi svolgono realizzando specifici progetti legati alla professionalità e condivisi con le realtà del territorio (cene, rinfreschi, vendita interna di prodotti dolciari...), gli introiti sono stati destinati ad acquisti ed allestimenti per i laboratori altrimenti impossibili da realizzare. Il contributo delle famiglie resta l unica entrata certa gestibile dall Istituto, viene utilizzata anche per ampliare il settore pratico e le attività professionalizzanti. I laboratori professionali sono efficienti e gli alunni possono operare con attrezzature di qualità. Negli ultimi anni è stato particolarmente curato il potenziamento della rete e delle attrezzature informatiche, tutti i locali dell'istituto sono connessi, i computer dei laboratori sono stati rinnovati, ad ogni insegnante viene affidato in comodato d uso gratuito un note book ed ogni aula dispone di un video proiettore. Particolare attenzione si è iniziato a porre anche sulla sicurezza intesa in senso lato. Vincoli La sede di Desenzano, nonostante l'utilizzo temporaneo di tre aule concesse dalla confinante scuola secondaria di I grado Catullo, ha laboratori e aule numericamente insufficienti. Ciò rende necessari turni pomeridiani e rotazioni per alcune classi e non favorisce forme di didattica innovativa ed inclusiva. Anche la palestra della sede di Desenzano è insufficiente ed è spesso utilizzata in compresenza dalle classi. In questa sede non ci sono laboratori di chimica e fisica, né biblioteche. L'Istituto ha avuto accesso a fondi PON ma ha dovuto poi rinunciare a tutti quelli riguardanti arricchimento dell'offerta formativa in quanto la complessità dell'organizzazione ordinaria delle lezioni e dei trasporti non hanno consentito la programmazione di attività che coinvolgessero un numero significativo di alunni. Sono stati invece realizzati con fondi PON la rete WiFi e il laboratorio multidisciplinare. E in progetto l ampliamento del plesso Roseto che dovrebbe portare a soluzione la cronica mancanza di spazi, consentendo così di risolvere gran parte delle criticità evidenziate. La nuova sede di Gardone Riviera è operativa dal mese di gennaio Per quanto concerne la sicurezza, il trasferimento nella sede nuova per Gardone Riviera e numerosi interventi operati in questi ultimi anni sulla sede di Desenzano del Garda hanno normalizzato una situazione certamente critica, soprattutto per un istituto alberghiero Risorse professionali Opportunità Un terzo dei docenti opera nell Istituto da più di 10 anni e costituisce un ricco patrimonio di esperienza, ha consentito una prolungata e significativa collaborazione ed ha costituito un punto di riferimento per i nuovi docenti che possono contare su una programmazione definita e su prassi rodate, Vincoli La quota di docenti a tempo indeterminato è inferiore alle altre scuole e questo è anche imputabile al fatto che l'istituto presenta una doppia sede assai disagevole per coloro che hanno ore di docenza su entrambe (distano più di 30 km). Gli insegnanti di sostegno sono in maggioranza non di pagina 3

4 con la possibilità di inserirsi senza particolari problemi nell attività didattica. Il 45,2% dei docenti ha più di 55 anni e il 16,6 ha meno di 45 anni; la popolazione docente risulta quindi nel complesso diversificata per età anagrafica e di servizio. ruolo (21 docenti di cui 4 solo diplomati e 17 con lauree varie, tutti senza specifica abilitazione). Gli insegnanti di sostegno di ruolo sono 16 (9 con anzianità di servizio presso l'istituto entro i cinque anni e sette con più di cinque anni). Il turnover annuale costituisce un freno alla progettazione di lunga durata e alla concentrazione di risorse su progetti di maggiori dimensioni e di maggiore durata. La doppia sede comporta la necessità di duplicare molte figure di coordinamento. La situazione logistica della succursale con un numero doppio di iscritti e di personale rispetto alla sede con tutti gli uffici amministrativi a trenta chilometri di distanza risulta assai limitante. Nell'ultimo anno si è cercato di supplire a queste difficoltà incentivando la trasmissione elettronica dei documenti e distaccando due figure amministrative nella sede di Desenzano. pagina 4

5 2.1 - Risultati scolastici Gli esiti scolastici risultano sostanzialmente equilibrati fra classi, sezioni e plessi. In generale non ci sono concentrazioni anomale di insuccessi che comunque si verificano soprattutto alla fine del primo anno. Risultano cospicue le percentuali di alunni con la sospensione del giudizio, soprattutto concentrato su materie come alimentazione e matematica. Il numero dei promossi fra coloro che devono sostenere l esame di recupero è comunque alto, a conferma che il lavoro di recupero è proficuo e consente agli alunni di iniziare la classe successiva con competenze consolidate. Le cifre della dispersione sono basse e riguarda studenti che, avendo superato l'età dell'obbligo scolastico, non sono in linea con gli anni di studio corrispondenti all'età anagrafica; il lavoro dei coordinatori di classe e dei tutor mira a rimotivare e integrare gli alunni più difficili o, quando ciò non risulta fattibile, a riorientare. All esame di Stato le fasce di voto in cui gli studenti dell Istituto si collocano sono sostanzialmente nella media, la fascia di voto dove gli studenti maggiormente si concentrano è quella tra il 61 e il 70. Il numero degli alunni con debito formativo costituisce una certa criticità nel processo di apprendimento, soprattutto nella materie teoricoscientifiche, che costituiscono il tratto distintivo del profilo professionale in uscita. Il dato, costante nel tempo, potrebbe evidenziare la missione di portare gli alunni ad un livello superiore di preparazione e di consolidamento delle competenze, ma anche denotare carenze metodologiche o obiettivi calibrati troppo verso l alto. La percentuale di diplomati sugli iscritti in classe prima a distanza di cinque anni si aggira negli ultimi periodi tra il 52% e il 59% con cifre significative di alunni che non concludono il corso di studi: la maggior parte di questi entra nel mondo del lavoro senza avere il diploma di maturità, ma con competenze sufficienti a trovare un occupazione relativamente stabile e remunerata nel settore. Gli studenti della scuola portano avanti regolarmente il loro percorso di studi, lo concludono e conseguono risultati soddisfacenti agli esami finali. La dispersione scolastica è concentrata nelle classi del primo biennio e riguarda per lo più alunni con una storia di insuccesso scolastico spesso pregresso per scarsa motivazione personale e familiare. La distribuzione nelle fasce di voto è generalmente omogenea e comunque in linea con i dati locali e nazionali, non mancano casi di eccellenza. Purtroppo una parte consistente degli iscritti in prima non arriva al diploma di maturità nel quinquennio successivo; il dato è costante a partire dal primo anno finale dall'introduzione del Nuovo Ordinamento (2014/2015) Risultati nelle prove standardizzate nazionali pagina 5

6 Quasi tutti gli alunni affrontano con serenità le prove e ottengono risultati stabilmente al di sopra della media, sia delle scuole con lo stesso background socio-economico sia degli Istituti professionali in genere. I risultati delle varie classi che non presentano preoccupanti differenze nei punteggi evidenziano che l Istituto opera con metodologie e programmazione comuni, concordate negli ambiti disciplinari. Le classi presentano risultati con ampia varianza interna ma il numero di alunni ai livelli più bassi è inferiore rispetto agli istituti professionali sia a livello regionale che nazionale. L effetto scuola è simile per italiano e matematica ed è pari alla media regionale. L'introduzione delle prove per gli alunni dell'ultimo anno è stata accolta con apparente serenità ed interesse. Gli alunni in genere e una parte dei docenti percepiscono ancora le prove come una semplice esercitazione obbligatoria e non come un prezioso strumento di analisi interna su cui riflettere e migliorare. Gli ultimi dati hanno fatto emergere come, se non adeguatamente motivate, le classi si coalizzano e rendono la prova priva di significato attuando strategie di boicottaggio, ciò è evidenziato anche dalla notevole varianza nei punteggi fra le classi. La programmazione della scuola non prevede lo studio della geometria nel primo biennio e questo penalizza gli studenti di matematica che non hanno le competenze necessarie per affrontare seriamente la parte spazio e figure della prova. Le competenze grammaticali e lessicali costituiscono il punto debole della prova d'italiano. Gli studenti della scuola raggiungono livelli di apprendimento soddisfacenti in italiano e matematica in relazione ai livelli di partenza e alle caratteristiche del contesto. La partecipazione alle prove è assai alta (italiano 97,8 % - matematica 96,2 % ) I punteggi ottenuti in italiano matematica sono al di sopra delle scuole con indice di background socio-economico simile e delle scuole professionali in genere. La varianza dei risultati fra le classi e i plessi è assai diversificata con indici sospetti per alcune situazioni. All interno delle classi sono rappresentati tutti i livelli e la maggior parte degli studenti dell'istituto si colloca ai livelli 3, 4, Competenze chiave europee La scuola promuove le competenze di cittadinanza in modo trasversale e come parte integrante della formazione. L abitudine al lavoro in equipe e l'attenzione agli aspetti formali delle relazioni sono pratiche comuni a tutti gli indirizzi. Numerosi sono poi i progetti con l esterno, a livello locale ma anche nazionale ed internazionale, nei quali gli alunni sono educati a mettere in campo sensibilità e capacità organizzative, comunicative e collaborative. Note positive sulle competenze europee giungono dalle Il livello socio-culturale che caratterizza le famiglie di provenienza degli alunni molto spesso non aiuta a formare coscienze critiche o a sostenere il valore delle regole del vivere comune. Le competenze sociali e civiche sono di frequente considerate subordinate rispetto a quelle legate all'acquisizione di competenze prettamente professionali. Una parte degli alunni, soprattutto nei primi anni, denota difficoltà metodologiche, scarsa motivazione verso le discipline di studio e inadeguato senso di pagina 6

7 valutazioni dei tutor didattici ed aziendali di PCTO. Istituzioni e famiglie riconoscono, anche in modo formale e pubblico, la grande attenzione data all inclusione. In generale gli alunni mostrano senso di responsabilità, coscienza nelle relazioni interpersonali, soprattutto in ambito professionale. L'istituto propone progetti sul metodo di studio, l'alfabetizzazione, la prevenzione al cyberbullismo, la valorizzazione del territorio...e si rivolge sia agli alunni che alle famiglie. Il potenziamento della strumentazione informatica nelle classi e nei laboratori oltre all'organizzazione di corsi specifici per i docenti entrano nell'ottica dell'implementazione delle competenze informatiche. Particolarmente monitorata è la situazione disciplinare; i casi più problematici vengono gestiti in collaborazione con associazioni e servizi sociali con la finalità di costruire esperienze di legalità in ottica riparativa. responsabilità verso la propria realizzazione culturale, ciò spesso influisce negativamente sul completamento del percorso formativo. Gli studenti hanno un atteggiamento fortemente sbilanciato e investono soprattutto nell'acquisizione delle competenze di cittadinanza legate agli aspetti professionali più che in quelle dell'ambito culturale in senso generale. Gli studenti della scuola acquisiscono livelli soddisfacenti nelle competenze sociali e civiche, nell'imparare a imparare, nelle competenze digitali e nello spirito di iniziativa e imprenditorialità. La maggior parte degli studenti della scuola raggiunge livelli buoni in relazione ad almeno due competenze chiave tra quelle considerate (competenze sociali e civiche, imparare a imparare, competenze digitali, spirito di iniziativa e imprenditorialita'). La scuola valuta le competenze di cittadinanza attraverso l osservazione in tutte le discipline ed ha adottato da tempo uno strumento comune per valutare il comportamento. Gli studenti raggiungono livelli di autonomia e di responsabilità assai diversificati ed investono prioritariamente nelle competenze dell ambito professionale più che in quelle civiche, sociali e culturali. Nelle classi prime cresce costantemente una realtà di mancata condivisione delle regole e dei valori di cittadinanza a favore di una visione personalistica e settoriale dell'esperienza scolastica. Il mondo degli adulti educatori fatica a gestire in modo coordinato ed univoco tale tendenza. L'Istituto ha ricercato e sottoscritto convenzioni con i servizi sociali e con una cooperativa sociale che si occupa di minori e disagio per attivare pratiche educative di sostegno alle difficoltà e per trovare soluzioni alternative alle sospensioni che impegnino gli studenti oggetto di sanzioni in attività sul territorio che abbiano come scopo la conoscenza della realtà locale e dei suoi bisogni Risultati a distanza La percentuale di studenti che si iscrivono all Università è soddisfacente se comparata a quella degli istituti professionalie e si attesta negli ultimi anni tra il 10% e il 15%. Le aree disciplinari scelte sono varie, con una preferenza per quella L Istituto non è in grado di monitorare l'iter postdiploma degli alunni che hanno concluso il percorso quinquennale anche perché gli studenti che iniziano un percorso universitario sono spesso anche lavoratori e quindi risultano complesse la pagina 7

8 economico-statistica, ed i risultati in base ai crediti conseguiti nei primi anni di frequenza sono assai diversificati, quasi sempre positivi, con una concentrazione dei maggiori successi nelle facoltà scientifiche. Un alta percentuale di studenti si inserisce rapidamente nel mondo del lavoro, le esperienze nell'anno successivo al diploma riguardano più del 40% dei casi, dato assai importante rispetto agli altri Istituti sia a livello locale che nazionale, il settore di occupazione è coerente con le competenze acquisite e gli indirizzi di studio specifici (servizi). Le qualifiche professionali sono per più del 80% di livello medio. L Istituto stesso costituisce un punto di riferimento per gli ex studenti, grazie alle relazioni consolidate con le aziende di settore e le Associazioni per la collaborazione continuata. quantificazione e la valutazione dei dati. Il processo che conduce gli alunni alle occasioni di impiego non fa riferimento a una struttura o ad un'organizzazione specifica. Inoltre gli alunni diplomati si spostano anche all estero e fanno esperienze lavorative di durata variabile. Tutti questi elementi rendono difficile una descrizione ordinata e costante della riuscita lavorativa e della formazione universitaria degli ex-alunni. Risulta altresì complicato seguire i percorsi post-diploma degli alunni con disabilità. Gli studenti in uscita dalla scuola hanno successo nei successivi percorsi di studio e di lavoro. Dai dati RAV e da quelli della Fondazione Agnelli emerge come gli studenti provenienti dal nostro Istituto ed immatricolati nelle Università sono percentualmente più numerosi di quelli provenienti da altri istituti professionali. Gli ex-alunni riescono poi ad ottenere in tempi brevi il primo contratto di lavoro nel proprio settore specifico come in altri, con differenti tipologie di qualifica e contratto; nello specifico le percentuali sono più del doppio rispetto ai dati a livello regionale. Dopo la fine del percorso di studi del secondo ciclo risulta complesso e parziale il monitoraggio degli ex-studenti. pagina 8

9 3.1 - Curricolo, progettazione e valutazione Particolare attenzione è sempre stata data al contesto locale che condivide con l Istituto la vocazione turistica e ricettiva. Progetti e attività, soprattutto quelli professionalizzanti ma non solo, tengono in particolare considerazione ogni aspetto che il territorio offre per renderlo oggetto di analisi, indagine, approfondimento, osservazione anche con la collaborazione di esperti e professionalità che volentieri interagiscono con la scuola. Da tempo l'istituto si è dotato di un curricolo trasversale nelle diverse discipline articolato sulle competenze di base e suddiviso in periodi (primo biennio, secondo biennio, ultimo anno). Durante la progettazione per dipartimenti vengono fissati i punti essenziali comuni anche se nel rispetto della libertà d'insegnamento. I dipartimenti e i responsabili di indirizzo si riuniscono periodicamente secondo le esigenze emerse e le scadenze didattico-educative. Progetti e attività di approfondimento e potenziamento dell'offerta formativa sono sempre inerenti alla progettazione annuale e triennale del PTOF e presentati al Collegio dei docenti. Anche se non sempre in modo sistematico i docenti utilizzano criteri comuni di valutazione a livello di disciplina. Prove d ingresso nelle discipline di italiano, matematica ed inglese, prove parallele nelle classi prime (italiano e matematica) seconda (diritto ed inglese) e quarta (seconda lingua straniera e scienze motorie e sportive) hanno criteri comuni di valutazione e costituiscono strumenti di riflessione sulla valutazione e il curricolo, soprattutto dal punto di vista diagnostico, anche i risultati delle prove INVALSI hanno la stessa chiave di lettura. La valutazione delle competenze europee avviene attraverso l osservazione e rientra nella valutazione complessiva dei singoli insegnanti come dei Consigli di classe. Sono attivi nell'istituto corsi di potenziamento del metodo di studio e di prima alfabetizzazione per gli alunni che dalle prime valutazioni risultano essere carenti nello specifico ambito. Una convenzione con il CPIA di Gavardo ha consentito agli alunni non italofoni del plesso di Desenzano l'accesso ai corsi di italiano per stranieri. Sono altresì organizzati sportelli didattici a cura sia di alcuni insegnanti di potenziamento che di classe. Non è stata ancora declinata una programmazione condivisa che preveda scadenze e sfere di pertinenza specifiche delle competenze europee anche se queste sono sempre presenti nella progettazione didattica e formativa. La valutazione dei progetti in base ai risultati conseguiti e l analisi critica delle scelte didattiche e delle conseguenti esperienze non sempre assumono una dimensione collegiale ma fanno più frequentemente riferimento a parametri personali o tuttalpiù disciplinari. La mancanza di finanziamenti dedicati, la complessità organizzativa dell Istituto e l estensione del bacino d utenza ostacolano una costante e diffusa pianificazione di interventi di recupero e potenziamento in tutte le discipline che devono rientrare necessariamente nella quotidiana pratica didattica. Nonostante lo sforzo di aggiornamento fatto negli anni passati, gli aspetti valutativi, come ad esempio le rubriche valutative, costituiscono più un bagaglio personale dei docenti che un processo condiviso e monitorato. Le prove di valutazione autentica avrebbero bisogno di una programmazione accurata, con scadenze comuni e riflessioni comuni sui risultati, oltre che di spazi e occasioni di condivisione, anche considerando l avvio della riforma degli istituti professionali. Gli interventi didattici specifici, a partire dalla classe seconda, vengono progettati solo quando è necessario approvare un PEI o un PDP, anche temporaneo, oppure nelle occasioni in cui vengono evidenziate carenze anomale e, per lo più, il lavoro di progettazione non risulta sufficientemente condiviso ed interdisciplinare. Le modalità di somministrazione si sono dimostrate il punto debole delle prove strutturate comuni di cui non tutti i docenti condividono la valenza e la funzionalità. La scuola propone un curricolo aderente alle esigenze del contesto, pagina 9

10 progetta attivita' didattiche coerenti con il curricolo, valuta gli studenti utilizzando criteri e strumenti condivisi. La scuola ha elaborato un proprio curricolo, aggiornato periodicamente, a partire dai documenti ministeriali ma lo stesso non è stato predisposto per le competenze civiche e sociali. Le attività di ampliamento dell offerta formativa sono coerenti con gli obiettivi della scuola, i bisogni formativi degli studenti e con le potenzialità e le opportunità del territorio, anche se non sono valutate e monitorate in modo efficace a livello collegiale. La progettazione didattica avviene nelle sedi istituzionali con la partecipazione a vari livelli di tutti i docenti che condividono criteri e strumenti comuni nella valutazione, l introduzione di prove d ingresso e prove parallele ha aperto nuove occasioni di lavoro condiviso e nuovi spazi di discussione. La progettazione didattica a seguito dei risultati costituisce una pratica abbastanza frequente ma con un carattere poco organico e poco condiviso a livello di Istituto Ambiente di apprendimento Negli ultimi anni sono state potenziate le strumentazioni informatiche mentre particolare attenzione è da sempre dedicata ai laboratori tecnici-pratici che sono dotati di attrezzature moderne ed efficienti. L istituto promuove corsi di aggiornamento con esperti e di aggiornamento interno sulla didattica innovativa seguendo le richieste degli insegnanti che poi le adottano nelle proprie classi, particolare attenzione è data alla didattica inclusiva. Nelle riunioni di dipartimento e nei gruppi di lavoro che si costituiscono spontaneamente i docenti si confrontano sulle questioni didattiche. La scuola promuove il rispetto e la condivisione delle regole attraverso la diffusione del regolamento di Istituto e la sua discussione fin dai primi giorni di scuola durante le attività di accoglienza. Dai questionari sulle componenti della scuola, somministrate ad alunni e genitori, la percezione delle relazioni ricavata è generalmente positiva. L attività nei laboratori professionali prevede una serie di iniziative volte a promuovere il rispetto tra pari e la cura dei materiali d uso e degli spazi. In tutti gli indirizzi si promuove il rispetto della persona attraverso la cura di sé (igiene personale e divisa per i laboratori) e il lavoro di equipe. La frequente presenza di alunni diversamente abili nelle classi promuove la collaborazione e la solidarietà. Nel primo biennio sono concentrati il maggior numero di casi problematici mentre è progressiva la riduzione dei comportamenti irregolari nell ultimo triennio, lo stesso si verifica nel caso di frequenze irregolari. La scuola ricerca Nella sede di Desenzano la pianificazione oraria delle lezioni è condizionata dal problema della mancanza di un numero adeguato di aule e laboratori, ciò comporta turni pomeridiani e una significativa complessità organizzativa. Tutti laboratori e le attrezzature sono monitorati da responsabili. Per l accesso ai laboratori linguistico ed informatico è stato necessario fissare priorità e calendari in quanto sottodimensionati, le discipline che maggiormente ne usufruiscono sono le lingue straniere, Tic, accoglienza turistica. La scuola è dotata di una biblioteca ma l accesso è limitato agli insegnanti in quanto utilizzata durante le lezioni anche come spogliatoio. La scuola organizza momenti di confronto sulla didattica e le nuove metodologie ma la partecipazione è su base volontaria e non tutti i docenti vi partecipano così non è monitorato l utilizzo di metodologie diversificate nelle diverse classi. Il primo biennio presenta quasi sempre classi problematiche, in genere a causa delle dinamiche innescate dalla folta presenza di alunni con situazioni culturali e socioeconomiche difficili. I dati delle sanzioni mostrano chiaramente che i provvedimenti adottati nel primo biennio sono al di sopra della media, mentre quelli adottati nel secondo triennio sono al di sotto. In alcuni casi i comportamenti virtuosi adottati negli spazi di attività professionale non corrispondono a comportamenti virtuosi in classe. L esiguità degli spazi costituisce a volte un ostacolo nella gestione delle classi e degli alunni Bes. pagina 10

11 preferibilmente soluzioni formative rispetto alle azioni sanzionatorie, concordate dai consigli di classe, anche con la collaborazione delle famiglie e dei servizi del territorio, l efficacia di tali interventi è diversificata da caso a caso ma la finalità è comunque vissuta in modo positivo dalle parti coinvolte. Il radicamento delle buone pratiche evidenzia una sostanziale equità di comportamenti nelle diverse sedi e nelle diverse classi. L analisi delle schede di valutazione dell alternanza scuolalavoro presenta risultati molto buoni riguardo a responsabilità, correttezza e atteggiamento costruttivo nella quasi totalità dei casi. Le relazioni tra i docenti sono da considerarsi nella norma ed improntate alla professionalità. La scuola cura gli aspetti organizzativi, metodologici e relazionali dell'ambiente di apprendimento. L Istituto offre in genere un ambiente educativo accogliente e sereno e cerca di compensare con scelte organizzative il più funzionali possibile l esiguità degli spazi, l utilizzo di metodologie innovative è da riferirsi ancora all individualità dei docenti ma, sostenuto da costanti occasioni di aggiornamento, è sempre più diffuso e contribuisce ad aumentare le proposte di una didattica più efficiente. Lo scambio di esperienze ed il confronto sulle metodologie didattiche è pratica sostanzialmente consolidata ed esplicitata da momenti di auto-aggiornamento ed anche meno istituzionali. Gli studenti, seppur con qualche difficoltà, acquisiscono nel tempo quell insieme di competenze trasversali, definite e chiaramente esplicitate dalla scuola, necessarie a proficue relazioni interne ed esterne, l Istituto affronta situazioni problematiche con il confronto tra docenti, studenti e famiglie nonché con l appoggio di esperti e la partecipazione ad esperienze specifiche di formazione ed informazione Inclusione e differenziazione I consigli classe si organizzano per rispondere alle esigenze di recupero e monitorano regolarmente gli eventuali progressi. I gruppi di studenti che presentano maggiori difficoltà di apprendimento provengono spesso da situazioni socioeconomiche difficili e generalmente presentano lacune pregresse e metodologie di studio poco strutturate, per loro si organizzano progetti con la collaborazione dei servizi territoriali e di cooperative sociali come Le situazioni di disagio socioeconomico e culturale da cui provengono spesso i casi con maggiori difficoltà scolastiche, anche disciplinari sono di difficile gestione anche per la difficoltà di contattare i servizi locali di tanti e differenti realtà locali. Spesso le famiglie non autorizzano la partecipazione ai corsi di recupero, agli sportelli didattico o psicologo per molteplici motivazioni anche dovute a questioni logistiche e di trasporto. Maggiori fondi potrebbero pagina 11

12 interventi educativi di coaching individuali e/o in piccolo gruppo a supporto di esperienze laboratoriali definite in ottica riparativa il cui scopo è aiutare lo studente a comprendere le proprie difficoltà e il senso del proprio percorso scolastico. Molti ragazzi disabili o con programmazione differenziata sono inseriti in progetti di classi aperte che consentono loro di partecipare ad un maggior numero di ore di laboratorio. E stata introdotta la buona pratica di organizzare un corso sul metodo e la motivazione per gli alunni che presentano difficoltà nel primo anno. Gli alunni non italofoni possono accedere a corsi di alfabetizzazione di base e avanzata per il consolidamento della lingua dello studio anche in collaborazione con il CPIA di Gavardo con il quale l Istituto ha firmato una convenzione. Gli interventi di potenziamento più intensi vengono effettuati nelle discipline professionali, dove gli studenti che mostrano attitudine e passione vengono incoraggiati e seguiti nella partecipazione a concorsi anche di carattere nazionale. Comunque anche nelle altre discipline curricolari viene incoraggiato l approfondimento e il potenziamento con iniziative di partecipazione a concorsi e ad eventi. permettere di estendere tali interventi anche in orario scolastico e per altre classi oltre le prime dove vengono ora concentrati. La scuola cura l'inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali, valorizza le differenze culturali, adegua l'insegnamento ai bisogni formativi di ciascuno studente attraverso percorsi di recupero e potenziamento. Le attivita' realizzate dalla scuola per gli studenti con bisogni educativi speciali sono efficaci. In generale le attivita' didattiche sono di buona qualita'. La scuola monitora il raggiungimento degli obiettivi previsti per gli studenti con bisogni educativi speciali. La scuola promuove il rispetto delle differenze e della diversita' culturale. La differenziazione dei percorsi didattici in funzione dei bisogni educativi dei singoli studenti e' ben strutturata a livello di scuola. Gli obiettivi educativi sono definiti e sono presenti modalita' di verifica degli esiti. Gli interventi individualizzati nel lavoro d'aula sono piuttosto diffusi a livello di scuola. In genere la scuola realizza interventi di inclusione efficaci e ne monitora costantemente i risultati, coinvolgendo nel processo docenti curricolari, di sostegno e famiglie. La scuola persegue un idea forte di inclusione, promuovendo il rispetto e il valore della diversità e della multiculturalità, fra gli studenti e le loro famiglie. Le procedure di individualizzazione non riferite a studenti BES o con disabilità sono abbastanza diffuse e organiche alla prassi, anche se non sono raccolte e monitorate in modo statistico Continuita' e orientamento pagina 12

13 Particolare attenzione è posta al passaggio tra i diversi ordini di scuola per gli studenti disabili e le loro famiglie, i docenti responsabili dell inclusione hanno incontri costanti anche con i referenti delle istituzioni sanitarie di competenza. Le attività di orientamento in entrata si articolano a partire dagli incontri con gli studenti delle scuole secondarie di primo grado sia presso la scuola che negli open-day organizzati sul territorio, proseguono alla fine del biennio, per la scelta dell indirizzo specifico e per l avvio dell alternanza scuola-lavoro, con l intervento di studenti dell ultimo anno e con le indicazioni fornite dai docenti delle discipline specifiche di indirizzo. Gli insegnanti di classe, i coordinatori ed i tutor si occupano in modo costante di promuovere le riflessioni di comprensione relative alle inclinazioni e potenzialità dei singoli studenti sia nel biennio che successivamente nel caso di eventuali richieste per il cambio di indirizzo.? Tradizionalmente i cambi di indirizzo all interno della scuola o verso altre istituzioni scolastiche sono rari a partire dal triennio di indirizzo. L orientamento universitario e l inserimento nel mondo del lavoro concludono il processo. La scuola promuove incontri con ex-studenti, con esperti esterni che presentano corsi post-diploma e con imprenditori e associazioni di settore. La scuola ben conosce le richieste del territorio in fatto di competenze lavorative e le aziende apprezzano grandemente la formazione acquisita dagli studenti che partecipano alle attività per le competenze trasversali e per l orientamento che coinvolgono un numero importante di aziende del settore turistico ed alberghiero del territorio ma anche in altre regioni italiane (Sicilia, Sardegna, Toscana); la gamma delle aziende è piuttosto diversificata, dalle grandi catene ai locali a conduzione familiare; attraverso i questionari valutativi, queste rimandano alla scuola spunti e giudizi positivi per la maggior parte degli studenti. Per i ragazzi disabili i percorsi per le competenze trasversali e l orientamento sono organizzate all interno della scuola stessa, in strutture gestite da cooperative sociali con l obiettivo di favorire e promuovere l inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Il bacino d utenza della scuola è veramente vasto e gli alunni provengono da numerose scuole secondarie di 1 grado di diverse province con le quali non è possibile mantenere rapporti di continuità efficaci e duraturi, i dati per la formazione delle classi prime sono raccolti dalle famiglie o fanno riferimento ai dati ufficiali dall esame di Stato (voto in uscita, livelli di competenza ) sfuggono così informazioni importanti soprattutto sui casi già rilevati come problematici nel primo ciclo d istruzione. Non sempre è possibile garantire figure in continuità ai ragazzi disabili per la situazione di precarietà di molti insegnanti di sostegno. I dati delle attività degli ex-alunni non vengono raccolti in un database che consenta un utilizzo delle informazioni per una valutazione statistica. La scuola garantisce la continuita' dei percorsi scolastici e cura l'orientamento personale, scolastico e professionale degli studenti. pagina 13

14 Le attività di continuità potrebbero essere meglio strutturate ma sussistono impedimenti logistici di difficile soluzione, la scuola realizza attività finalizzate ad accompagnare gli studenti nel passaggio da un ordine di scuola all altro. Le attività di orientamento sono ben strutturate e coinvolgono anche le famiglie in particolare per le situazioni di disabilità. La scuola realizza attività di orientamento alle realtà produttive e professionali del territorio stipulando convenzioni con imprese ed associazioni. La scuola ha integrato nella propria offerta formativa i percorsi per le competenze trasversali e per l orientamento che rispondono ai fabbisogni professionali del territorio e degli studenti. Le attività dei percorsi vengono monitorate. La scuola valuta e certifica le competenze degli studenti al termine dei percorsi. pagina 14

15 3.5 - Orientamento strategico e organizzazione della scuola L'orientamento strategico, le finalità e gli obiettivi sono sempre stati discussi, condivisi ed affinati nel tempo con il coinvolgimento del territorio ed esplicitati nel PTOF. La scuola adotta un monitoraggio delle proprie azioni che condivide a vari livelli. Il controllo e il monitoraggio dei processi e delle attività avviene nelle sedi istituzionali dove vengono presi in considerazione gli eventuali correttivi. I progetti sono coerenti con gli obiettivi disciplinari e trasversali definiti nel PTOF e coinvolgono tutta la comunità educante (il personale della scuola, le famiglie e il territorio). Le figure di sistema della scuola sono varie e rispondono alle esigenze espresse dal Collegio dei Docenti e sono rese pubbliche nell organigramma della scuola pubblicato sul sito. Le funzioni strumentali sono 4 ma due sono duplicate per le diverse sedi (6 docenti) ognuna di queste coordina una commissione (12 docenti), i referenti di progetto o con compiti di supporto ai colleghi e alle attività didattiche sono 21, i laboratori, le palestre e la biblioteca sono gestiti da responsabili (11 docenti di cui 6 sono anche responsabili di indirizzo). Il FIS è ripartito fra tutti i docenti che ricoprono compiti organizzativi e in modo proporzionale con tutto il personale ATA. Le assenze dei docenti sono gestite nella quasi totalità con l organico di potenziamento. Finora non è stato ritenuto essenziale definire in modo rigido la missione della scuola in quanto la finalità e i valori su cui si basa (espressi nel PTOF) sono sempre sembrati sufficienti ed esaustivi per definirne l identità e per delinearne le sue prospettive. La rendicontazione esterna delle azioni della scuola è stata in questi ultimi anni espressa nella Relazione annuale del DS al Consiglio d Istituto. Relazione che viene pubblicata nel sito. La frammentazione della spesa è dovuta alla varietà dei progetti e al loro numero, alla duplicazione per le sedi e all obiettivo di soddisfare esigenze diverse, nel corso del tempo però la scuola ha messo a punto meccanismi di autofinanziamento coerenti con la propria vocazione professionale e specificità. Il ricambio generazionale del personale all interno della scuola e il turnover spesso annuale costituiscono un freno alla progettazione di lunga durata e alla concentrazione di risorse su progetti di maggiori dimensioni e di maggiore durata. La suddivisione delle sedi su diversi plessi acuisce le problematiche legate all insufficiente numero del personale ATA assegnato. La scuola definisce la propria missione e la visione, monitora in modo sistematico le attività che svolge, individua ruoli di responsabilita' e compiti per il personale in modo funzionale e utilizza in modo adeguato le risorse economiche. La scuola persegue gli obiettivi e le priorità definiti e consolidati per rispondere alle esigenze del territorio e degli studenti, ma le azioni non sono monitorate in maniera strutturata. La definizione dei compiti è definita ma la turnazione del personale risulta pesante e limita gli investimenti sulle risorse umane solo a brevi periodi. Le risorse economiche vengono integrate da una discreta capacità di autofinanziamento e vengono pagina 15

16 utilizzate in progetti coerenti con le priorità dell Istituto Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Periodicamente vengono raccolte le esigenze formative del personale attraverso questionari ed in base a questi e/o a priorità legislative vengono organizzati corsi ed incontri. La scuola promuove gruppi di lavoro sulle buone pratiche a partire dalle esperienze e le competenze dei docenti, sui cambiamenti legislativi e sulle tematiche centrate sulle priorità definite nel PTOF. I dipartimenti producono le prove d ingresso e quelle parallele secondo criteri stabiliti. Esiste una prassi di scambio e discussione fra docenti su tutte le buone pratiche, sia dal punto di vista didattico che da quello relazionale. La condivisione di strumenti è diffusa ma questi non vengono raccolti né archiviati in modo sistematico. Le ore di potenziamento anziché essere concentrate su un solo insegnante vengono suddivise su tutti quelli di ruolo della disciplina in modo da attribuire significatività sia alla didattica in classe sia ai progetti di potenziamento. Gli incarichi vengono attribuiti secondo la disponibilità tenendo conto delle competenze. La pubblicazione di un organigramma e la redazione di mansionari costituiscono elementi di chiarezza nell'assegnazione dei compiti. Il lavoro nei gruppi istituzionali (commissioni) e le occasioni di formazione collegiale sono via via diminuiti nel tempo a seguito dei tagli ai finanziamenti, i docenti organizzano incontri di autoaggiornamento la cui partecipazione è gratuita e volontaria. Questi gruppi producono comunque materiale e consentono il funzionamento di processi fondamentali per la scuola ma, anche quando effettuano attività, non essendo istituzionalizzati, hanno una ricaduta non verificabile. Non c è un archivio prove a cui attingere e si è solo iniziato a raccogliere i progetti realizzati. Ne deriva che anche la sperimentazione di nuove metodologie è legata alle iniziative personali. La scuola valorizza le risorse professionali, promuove percorsi formativi di qualita' e incentiva la collaborazione tra pari. La scuola organizza poche occasioni formative anche se adeguate e tempestive nei confronti dei cambiamenti legislativi e il più possibile attinenti alle richieste del personale. Nella scuola sono presenti gruppi di lavoro che producono materiali e strumenti didattici che andrebbero organizzati, diffusi sistematicamente e archiviati per una ricaduta più efficace sul lavoro quotidiano. Gli spazi per il confronto sono disponibili e la collaborazione fra docenti è consolidata, anche se non organizzata e diffusa in modo organico. Incarichi e responsabilità vengono assegnati in genere per disponibilità pur tenendo conto delle competenze Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie pagina 16

17 La scuola ha accordi di rete con soggetti pubblici e privati finalizzati al miglioramento dell offerta formativa, della formazione e della partecipazione alla realtà locale. I rappresentanti dei genitori sono presenti in tutti gli organismi istituzionali che influiscono sulla politica della scuola, quindi la voce delle famiglie è comunque rappresentata nella stesura del regolamento interno e di altri documenti rilevanti per la vita della scuola. Si è costituita una Associazione dei genitori che si è presentata al Collegio Docenti offrendo collaborazione per iniziative a favore dei ragazzi e della scuola. Con l introduzione del registro elettronico le famiglie hanno a disposizione uno strumento pratico ed immediato di comunicazione e di trasparenza. La scuola, in collaborazione con alunni e docenti, organizza occasioni conviviali in cui le famiglie vivono un esperienza comune con i propri figli, nell ambito scolastico. La partecipazione numerica dei genitori è molto ridotta, come si rileva anche dai questionari di percezione. In particolare il contatto si riduce man mano che gli studenti passano alle classi superiori. Gli interventi delle famiglie sulle azioni formative si riducono alla partecipazione ai consigli di classe. L Associazione dei genitori si è costituita soprattutto per iniziativa di genitori di Gardone Riviera, deve ancora lavorare per il coinvolgimento di una fascia vasta di utenza. Una parte delle famiglie ha difficoltà ad utilizzare il registro elettronico. A parte le occasioni conviviali che vedono una partecipazione entusiastica e massiccia, gli incontri con esperti e i momenti di confronto su questioni educative, formative o informative non ottengono un grande successo, anche i colloqui settimanali o generali non vedono la partecipazione di tutte le famiglie. La scuola svolge un ruolo propositivo nella promozione di politiche formative territoriali e coinvolge le famiglie nella definizione dell'offerta formativa e nella vita scolastica. La scuola partecipa a reti e ha collaborazioni con soggetti esterni. Le collaborazioni attivate sono integrate in modo adeguato con l'offerta formativa. La scuola è coinvolta in momenti di confronto con i soggetti presenti nel territorio per la promozione delle politiche formative. Si realizzano iniziative rivolte ai genitori e momenti di confronto con i genitori sull'offerta formativa. Le modalita' di coinvolgimento dei genitori sono adeguate. La scuola partecipa a reti e collabora con la realtà del territorio in modo coerente con i propri obiettivi prioritari. Attiva occasioni di formazione, di informazione e di esperienze integrate in modo adeguato con l'offerta formativa. Laddove è possibile si confronta con le famiglie (le modalità' di coinvolgimento dei genitori sono adeguate seppure la risposta non sia sempre adeguata) e con il territorio per migliorare l offerta formativa e creare occasioni di formazione. Opera come punto di riferimento del territorio per l inserimento degli studenti nel mondo del lavoro. pagina 17

18 RISULTATI SCOLASTICI Priorità Diminuire il gap fra il numero degli iscritti alla classe prima e i diplomati dopo cinque anni. Traguardo Aumento percentuale (nel 2018 il dato è del 56%) degli alunni che raggiungono il diploma di maturità rispetto agli iscritti di cinque anni prima. Obiettivi di processo collegati alla priorità e al traguardo 1. Curricolo, progettazione e valutazione Introdurre un il test d'ingresso in classe prima per l inglese unitamente a quello di italiano e matematica. 2. Curricolo, progettazione e valutazione Aggiornare gli obiettivi per assi culturali, considerando anche gli obiettivi minimi. 3. Curricolo, progettazione e valutazione Riorganizzare le prove parallele per assi culturali a partire dal biennio. 4. Inclusione e differenziazione Organizzare un corso di formazione/informazione interno sul protocollo di accoglienza degli stranieri, sui livelli europei di italiano come L2, sul PDP linguistico. 5. Orientamento strategico e organizzazione della scuola Riorganizzare e revisionare i corsi per il potenziamento del metodo di studio in funzione del primo biennio. 6. Orientamento strategico e organizzazione della scuola Potenziare i corsi di alfabetizzazione (CPIA). COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Priorità Migliorare il livello di competenze di cittadinanza nel primo biennio Traguardo Diminuire il numero di sanzioni (note e sospensioni) nel primo biennio. Obiettivi di processo collegati alla priorità e al traguardo 1. Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Migliorare l inclusione degli studenti problematici attraverso: -la formazione dei docenti sulla relazione educativa e la condivisione di strategie comuni -il potenziamento della collaborazione con i servizi sociali e le cooperative sociali per interventi educativi. Motivazione della scelta delle priorità sulla base dei risultati dell'autovalutazione Nell a.s si e' concluso il primo ciclo del Nuovo Ordinamento che prevede un quinquennio senza traguardi intermedi; in questo anno gli studenti che avevano intrapreso il percorso di studi cinque anni prima e si sono diplomati sono il 38%, nell'anno sono aumentati al 56% ma il dato non pare ancora adeguato e soddisfacente. Le azioni intraprese fino a questo momento hanno migliorato la qualita' del processo didattico ma risulta necessario agire ulteriormente sulla diffusione della didattica pagina 18

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Contesto e Risorse pratiche educative e didattiche RAV pratiche gestionali e organizzative Esiti CONTESTO E RISORSE Popolazione scolastica CONTESTO E RISORSE Territorio e capitale

Dettagli

Riapertura e aggiornamento del Rapporto di Auto-Valutazione d Istituto

Riapertura e aggiornamento del Rapporto di Auto-Valutazione d Istituto Riapertura e aggiornamento del Rapporto di Auto-Valutazione d Istituto IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE È COMPOSTO DA PIÙ SEZIONI Contesto Esiti Processi (pratiche educative e didattiche) Processi (pratiche

Dettagli

Processi: Aree e indicatori

Processi: Aree e indicatori Seminario L Autovalutazione delle scuole nell ottica del miglioramento Istituto Professionale Statale Federico II Enna, 9 giugno 2015 Processi: Aree e indicatori Michela Freddano PhD in Valutazione dei

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17 PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17 Alla luce delle priorità individuate nel R.A.V., pubblicato sul portale scuola in chiaro del M.I.U.R.,

Dettagli

IPSEOA Caterina de Medici - RAV a.s

IPSEOA Caterina de Medici - RAV a.s IPSEOA Caterina de Medici - RAV a.s. 2017-18 Contesto e risorse 1.1 Popolazione scolastica OPPORTUNITÀ La popolazione scolastica è in aumento abbastanza costante negli ultimi anni. Gli alunni provengono

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO MATTIA DE MARE DI SAN CIPRIANO D AVERSA Via Schipa, 1 - Tel 081. 892.2216 - Fax 081 816776 - Codice meccanografico CEIC899001 Codice Fiscale 900550618 e-mail: ceic899001@istruzione.it

Dettagli

RIAPERTURA E REVISIONE DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

RIAPERTURA E REVISIONE DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE RIAPERTURA E REVISIONE DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE RISULTATI SCOLASTICI (da 3 a 5) La scuola non perde studenti nel passaggio da un anno all'altro, tranne singoli casi giustificati. RISULTATI NELLE

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE B. RUSSELL" PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornamento) delibera n. 23 del Collegio docenti del 14/06/2018

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE B. RUSSELL PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornamento) delibera n. 23 del Collegio docenti del 14/06/2018 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE B. RUSSELL" Liceo Scientifico e delle Scienze Umane B. Russell, Via Gatti, 16-20162 Milano tel. 02/6430051 - Fax 02/6437132 www.iis-russell.gov.it - e-mail iis.russell@tiscali.it

Dettagli

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Marzo 2017 INDICE della MAPPA INDICATORI 1 Contesto... 2 1.1 Popolazione scolastica... 2 1.2 Territorio e capitale sociale... 3 1.3 Risorse economiche e

Dettagli

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV GRIGLIA DI ANALISI II FASE Codice meccanografico della scuola: I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV La I parte della Griglia presenta alcuni indicatori per valutare la coerenza tra priorità, traguardi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE 2019-2022

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2015-2016 C O R S I Nell Anno Scolastico 2015-2016 sono state attivate 8 prime classi, delle quali

Dettagli

a. Dimensione organizzativa b. Dimensione metodologica

a. Dimensione organizzativa b. Dimensione metodologica 1. CONTESTO 1.1 Popolazione scolastica 1.2 Territorio e capitale sociale 1.3 Risorse econ. e mat. 1.4 Risorse profession. Indicatori e descrittori forniti dal Indicatori e descrittori forniti dal Ind.

Dettagli

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Novembre 2014 INDICE della MAPPA INDICATORI 1 Contesto... 2 1.1 Popolazione scolastica... 2 1.2 Territorio e capitale sociale... 3 1.3 Risorse economiche

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO N. 4 ISTITUTO TECNICO PROFESSIONALE

GRUPPO DI LAVORO N. 4 ISTITUTO TECNICO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO N. 4 Considerata la lettera di incarico relativa agli obiettivi derivanti dal RAV, per ciascuna delle aree di processo individuare - Le possibili azioni professionali del DS - Le modalità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO - C.F C.M. MIIC8FE006 - icb_015 - ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO

ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO - C.F C.M. MIIC8FE006 - icb_015 - ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO Prime analisi sui risultati del Piano di Miglioramento (PdM) 2016/2019 Il presente documento rappresenta le prime analisi sui risultati del Piano di Miglioramento 2016/2019 (PdM) ed è finalizzato alla

Dettagli

Sommario 1. Obiettivi di processo

Sommario 1. Obiettivi di processo Sommario 1. Obiettivi di processo IL PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) dell Istituzione Scolastica PTPS03000X LICEO STATALE "SALUTATI" MONTECATINI TERME (PT) o 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta DAL RAV AL PdM Nell anno 2014/15 è stato elaborato il Rapporto di Autovalutazione (RAV), in cui, sulla base delle criticità del nostro Istituto, sono state delineate priorità, traguardi e obiettivi di

Dettagli

Istituto Comprensivo di CORTE FRANCA Anno Scolastico 2017/2018

Istituto Comprensivo di CORTE FRANCA Anno Scolastico 2017/2018 Istituto Comprensivo di CORTE FRANCA Anno Scolastico 2017/2018 Il piano di miglioramento è un percorso-progetto che, a partire dall anno scolastico 2015/2016, tutte le scuole sono tenute a pianificare

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE - LICEO ARTISTICO Giulio Romano di Mantova con sede associata LICEO ARTISTICO Alessandro Dal Prato di Guidizzolo PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016/2019 INDIRIZZI DI STUDIO Grafica Design Architettura

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO PER L A.S. 17/18 AREA

Dettagli

PRIORITÀ DI MIGLIORAMENTO, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RISULTATI RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITÀ

PRIORITÀ DI MIGLIORAMENTO, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RISULTATI RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITÀ PRIORITÀ DI, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITÀ DI TABELLA 1 ESITI DEGLI STUDENTI PRIORITÀ 1 Ridurre gli insuccessi scolastici

Dettagli

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018 AGGIORNAMENTO RAV GIUGNO 2018 RIFERITO A.S. 2016/2017 1. CONTESTO / RISORSE MANCANTI DATI GIFFONI SEI CASALI 2. ESITI 2.1 SCOLASTICI 2.2 NELLE PROVE STANDARDIZZATE

Dettagli

Bari, marzo 2015

Bari, marzo 2015 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale UFFICIO V Ordinamenti scolastici. Vigilanza e valutazione delle azioni delle istituzioni

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO. Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO. Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Istituto San Paolo in Via Casilina 1606 ROMA Scuola dell'infanzia-scuola Primaria- Scuola Secondaria di Primo Grado

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO 2015/16 Ai fini di quanto previsto dall art.1cc.126 129 della L.13.07.2015,n.107 AMBITO A: punti 40/100 ASPETTI CHE COMPONGONO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento) ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/ (allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO PER L A.S. 16/ AREA DI

Dettagli

Piano di Miglioramento (PdM) Triennio 2018/2021

Piano di Miglioramento (PdM) Triennio 2018/2021 Istituto Comprensivo Statale "Via Napoli" Lesina Via Omero, 4 71010 Lesina (FG) Tel. 0882.707480 Fax: 0882.707483 email: FGIC82500C@istruzione.it - Posta certificata: FGIC82500C@pec.istruzione.it Dirigente

Dettagli

I.I.S. Mandralisca. Definizione del Rapporto di autovalutazione per l a.s. 2018/19 Nota MIUR n del 22 maggio 2019 Prof.ssa A.

I.I.S. Mandralisca. Definizione del Rapporto di autovalutazione per l a.s. 2018/19 Nota MIUR n del 22 maggio 2019 Prof.ssa A. I.I.S. Mandralisca Definizione del Rapporto di autovalutazione per l a.s. 2018/19 Nota MIUR n. 10701 del 22 maggio 2019 2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva IPSSEOA LICEO CLASSICO PUNTO DI

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) 2016-2019 dell'istituzione scolastica BGIC824009 BAGNATICA Ultima modifica ottobre 2017 Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 12) INDICE PREMESSA PRIORITA E

Dettagli

AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB ALL ALBO E AGLI ATTI SEDI DI NUORO E OROSEI

AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB ALL ALBO E AGLI ATTI SEDI DI NUORO E OROSEI Istituto Tecnico Statale Commerciale A.F.M. - S.I.A.- R.I.M. - Turismo Salvatore Satta 080 Nuoro - Via Località Biscollai, 1/3 Tel. 0784/20.20.296 - Fax 0784/20.51.05 Web:www.itcsatta.nu.gov.it e-mail:

Dettagli

RAV 2017/2018. FS Prof. Pratali Giovanni

RAV 2017/2018. FS Prof. Pratali Giovanni RAV 2017/2018 FS Prof. Pratali Giovanni RAV 2017/2018: contesto Indice ESCS: Economic, Social and Cultural Status. RAV 2017/2018: contesto Certificazioni di agibilità e prevenzione Riflettere su un possibile

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/19

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/19 PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/19 Meccanografico della scuola MBSL13000B Denominazione della scuola Liceo artistico Nanni Valentini Aree di miglioramento scelta 1. RISULTATI SCOLASTICI 2. RISULTATI A DISTANZA

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Triennio di riferimento 2019/2022 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SETTIMO VITTONE Scuole dell'infanzia: Scuole primarie: Scuola secondaria di I grado Baio Dora Borgofranco d Ivrea Carema

Dettagli

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI DELL I.C. DI GONZAGA

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI DELL I.C. DI GONZAGA CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI DELL I.C. DI GONZAGA Precondizioni per riconoscimento del merito Nessuna distribuzione a pioggia, NECESSARIA AUTOCANDIDATURA con presentazione del materiale necessario

Dettagli

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. DE AMICIS Via D. SAVINO 59/A - 74122 TALSANO TARANTO Tel. 099.7311080

Dettagli

Vademecum per la presentazione dei progetti a.s. 2018/19

Vademecum per la presentazione dei progetti a.s. 2018/19 Vademecum per la presentazione dei progetti a.s. 2018/19 Il seguente vademecum è stato elaborato dal gruppo PDM GAV sulla base dell analisi della rendicontazione progetti dell a.s. 2017/18 e delle indicazioni

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s.2017/2018 ANAGRAFICA Istituzione Scolastica Nome: Istituto Comprensivo U.Chimenti - V.Selvaggi - San MarcoArgentano ( CS ) Codice Meccanografico: CSIC8AE00X Responsabile del

Dettagli

Prot. 679 del 14/10/2015 Al Collegio dei docenti Al Consiglio d Istituto Al DSGA All albo Al sito web dell Istituto Agli atti

Prot. 679 del 14/10/2015 Al Collegio dei docenti Al Consiglio d Istituto Al DSGA All albo Al sito web dell Istituto Agli atti Prot. 679 del 14/10/2015 Al Collegio dei docenti Al Consiglio d Istituto Al DSGA All albo Al sito web dell Istituto Agli atti ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L ELABORAZIONE

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Binasco Piazza V Aprile, 0/A 008 BINASCO (MI) TEL-FA: 090555 Cod Mecc MIIC8FE006 - Cod Fisc 807054 e-mail: MIIC8FE006@istruzioneit

Dettagli

Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2017/18

Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2017/18 Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2017/18 Settembre 1 Venerdì 8.30 10.30 Collegio docenti 2 Sabato 3 Domenica 4 Lunedì Esami alunni con giudizio sospeso 5 Martedì Esami alunni con giudizio sospeso

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Istituto Comprensivo "ETTORE MAJOR C.F. 90049480586 C.M. RMIC8BG00X protocollo gener - protocollo generale Prot. 0003206/U del 16/11/2018 14:04:28 AI DOCENTI Al D.S.G.A. AL PERSONALE ATA e, p.c., AL CONSIGLIO

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO IC G. SANTINI NOVENTA PADOVANA Nota MIUR 7904 del

PIANO DI MIGLIORAMENTO IC G. SANTINI NOVENTA PADOVANA Nota MIUR 7904 del PIANO DI MIGLIORAMENTO IC G. SANTINI NOVENTA PADOVANA Nota MIUR 7904 del 01.09.2015 La tabella n. 2 mostra le priorità di miglioramento individuate dalla scuola nella sez. V del RAV e i relativi traguardi.

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

REVISIONE DEL RAV Giugno A cura del NIV

REVISIONE DEL RAV Giugno A cura del NIV REVISIONE DEL RAV Giugno 2016 A cura del NIV CONTESTO LA POPOLAZIONE SCOLASTICA è AUMENTATA DEL 3,34% (è costituita da 1358 alunni) Il 28,20 % della popolazione scolastica ha una cittadinanza non italiana

Dettagli

La funzionalità strutturale dell edificio scolastico è adeguata

La funzionalità strutturale dell edificio scolastico è adeguata La funzionalità strutturale dell edificio scolastico è adeguata 60% 40% 43,2% 49,1% Totalmente in disaccordo % 20% In disaccordo % 0% 0,00% 6,45% 0,00% 0,00% 1,4% 0,00% disaccordo % accordo % D'accordo

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 107 Art. 1 comma 129

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 107 Art. 1 comma 129 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 7 Art. 1 comma 129 Prerequisiti per l accesso al bonus premiale: - Essere titolari di contratto a tempo indeterminato (art. 1. Comma

Dettagli

Confronto RAV - BGIC8AD00P - I.C. Grossi Treviglio a.s. 2016/17 e a.s. 2017/18 - Esiti livello min1 max 7 Area 2016/ /18

Confronto RAV - BGIC8AD00P - I.C. Grossi Treviglio a.s. 2016/17 e a.s. 2017/18 - Esiti livello min1 max 7 Area 2016/ /18 Confronto RAV - BGIC8AD00P - I.C. Grossi Treviglio a.s. 2016/17 e a.s. 2017/18 - Esiti livello min1 max 7 Area 2016/17 2017/18 2.1 Risultati scolastici 6 6 2.2 Risultati nelle prove standardizzate 6 6

Dettagli

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION PONTECAGNANO FAIANO GIUGNO 2017

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION PONTECAGNANO FAIANO GIUGNO 2017 ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION PONTECAGNANO FAIANO GIUGNO 2017 AGGIORNAMENTO RAV PUNTEGGIO PUNTEGGIO PUNTEGGIO GIUGNO 2017 A.S. 2014/15 A.S. 2015/16 A.S. 2016/17 1. CONTESTO / RISORSE 2.

Dettagli

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF AREA INDICATORI di COMPETENZA DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF EVIDENZE E RISCONTRI PESO A A1 Qualità dell insegnamento 1. Innova la propria

Dettagli

La relazione tra. RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE e PIANO DI MIGLIORAMENTO

La relazione tra. RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE e PIANO DI MIGLIORAMENTO La relazione tra RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE e PIANO DI MIGLIORAMENTO La struttura del RAV: 1. CONTESTO SOCIO-ECONOMICO 1.1 Contesto e risorse - Popolazione scolastica 1.2 Contesto e risorse - Territorio

Dettagli

Il/La sottoscritto/a, nato/a a il, residente a, in

Il/La sottoscritto/a, nato/a a il, residente a, in SCHEDA DI AUTODICHIARAZIONE DEL MERITO AI FINI DELL'ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE AI SENSI DELLA L.107/2015 Il/La sottoscritto/a, nato/a a il, residente a, in, docente

Dettagli

Aree ed obiettivi connessi con il RAV

Aree ed obiettivi connessi con il RAV Piano di Miglioramento (PdM) dell'istituzione Scolastica RMRC03000T Maffeo Pantaleoni a.s.2015/2016 in base alle priorità ed ai traguardi del RAV 2015/2016 Aree ed obiettivi connessi con il RAV Esiti degli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO Scuola dell Infanzia Briolo - Scuole primarie Villaggio, Locate e Ponte S. Pietro Scuola Secondaria 1 Grado - Via Piave, 15 24036 Ponte San Pietro (BG) Tel.: 035/611196

Dettagli

Piano di Miglioramento. Azioni messe in atto nell a.s in base a quanto stabilito nella sez.5 del RAV (Priorità e Traguardi)

Piano di Miglioramento. Azioni messe in atto nell a.s in base a quanto stabilito nella sez.5 del RAV (Priorità e Traguardi) Piano di Miglioramento Azioni messe in atto nell a.s. 2017-18 in base a quanto stabilito nella sez.5 del RAV (Priorità e Traguardi) Priorità: Diminuzione del numero degli studenti non ammessi alla classe

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO Viale Antonio Gramsci, 56 Robbio (PV) Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Dettagli

Curricolo, progettazione e valutazione. Ambiente di apprendimento. Inclusione e differenziazione

Curricolo, progettazione e valutazione. Ambiente di apprendimento. Inclusione e differenziazione Il presente piano di miglioramento è stato elaborato tenendo presente il quadro normativo di riferimento DPR n. 80/2013- Direttiva 11/2014- Circolare n.47/2014-l.107/2015 art.1 comma 14-nota Miur 0007904/2015-

Dettagli

Area di processo. Obiettivi di processo. Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche

Area di processo. Obiettivi di processo. Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017-2018 PROSPETTI SINTETICI Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche (Elencare gli obiettivi di processo come indicati nella sezione 5 del RAV e barrare

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/2019 ESTRATTO DAL PTOF 2016/2019

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/2019 ESTRATTO DAL PTOF 2016/2019 PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/2019 ESTRATTO DAL PTOF 2016/2019 Nucleo Autovalutazione Nominativo Laura Cusinato Maria Antonietta Cuomo Antonella Boselli Patrizia Venturini Vaghi Sampietro Maria Maurizio

Dettagli

Allegato A. Progetti ai sensi del comma 7 della legge 107/2015. Aree / indicatori di qualità Precisazioni e/o esempi Documentabilità Indica con una X

Allegato A. Progetti ai sensi del comma 7 della legge 107/2015. Aree / indicatori di qualità Precisazioni e/o esempi Documentabilità Indica con una X Allegato A Ambiti L.107 Aree / indicatori di qualità Precisazioni e/o esempi Documentabilità Indica con una X a) Qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica,

Dettagli

SCHEDA ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO PER BONUS DI MERITO. Anno Scolastico 2015/2016

SCHEDA ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO PER BONUS DI MERITO. Anno Scolastico 2015/2016 SCHEDA ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO PER BONUS DI MERITO DOCENTE: MATERIA/AMBITO: PLESSO/ORDINE DI SCUOLA: CLASSI: Anno Scolastico 2015/2016 Il/la sottoscritto/a ai fini della valutazione per l assegnazione del

Dettagli

QUESTIONARIO PERSONALE DOCENTE

QUESTIONARIO PERSONALE DOCENTE Il questionario viene proposto nell ambito delle attività legate alla valutazione di Istituto e al piano di miglioramento per cogliere le criticità ed elaborare nuove strategie per un buon vivere comune

Dettagli

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI IIS F. Trani G. Moscati IPSIA F. Trani Via M. Iannicelli, 9/a Salerno 089/791694 Fax 089/793778 e mail: sais04700r@istruzione.it C. F. 95140410655 IPSS G. Moscati Via Urbano II Salerno 089/253151 Fax 089/253794

Dettagli

LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO B.SECUSIO

LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO B.SECUSIO LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO B.SECUSIO AUTOVALUTAZIONE A.S. 2014/2015 1. La funzionalità strutturale dell edificio, lo stato di manutenzione e la funzionalità delle attrezzature e degli arredi

Dettagli

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. RILEVAZIONE DEI BES PRESENTI: n

Dettagli

Questionario Personale ATA

Questionario Personale ATA Questionario Personale ATA DOMANDE 2 4 5 7 0 % % % % % 4"Parzialmente in accordo parzialmente in accordo % 1 La funzionalità strutturale dell edificio, lo stato di manutenzione e la funzionalità delle

Dettagli

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ROSALIA GAMBINO Componente I.C. GIUSEPPE SCELSA -PA - PAIC8AR00V PLESSI DELL'ISTITUTO Confronto RAV - PAIC8AR00V Esiti Area 2015/16 2016/17 2.1

Dettagli

Scuola Istituto Comprensivo di Cortina d Ampezzo a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo di Cortina d Ampezzo a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Scuola Istituto Comprensivo di Cortina d Ampezzo a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

I CRITERI per la valorizzazione dei docenti e l accesso al fondo di cui ai commi 126, 127 e 128 dell art. 11 della Legge 107/2015. Abilità/Competenze

I CRITERI per la valorizzazione dei docenti e l accesso al fondo di cui ai commi 126, 127 e 128 dell art. 11 della Legge 107/2015. Abilità/Competenze I CRITERI per la valorizzazione dei docenti e l accesso al fondo di cui ai commi 126, 127 e 128 dell art. 11 della Legge 107/2015. Ambiti valutativi Legge 107/2015 Abilità/Competenze Descrittori 1. Qualità

Dettagli

IFAZIA PRIMARIA SECODARIA DESCRIZIOE DELLA PRIORITA' ESITI DEGLI STUDETI DESCRIZIOE DEL TRAGUARDO

IFAZIA PRIMARIA SECODARIA DESCRIZIOE DELLA PRIORITA' ESITI DEGLI STUDETI DESCRIZIOE DEL TRAGUARDO IC CUMIAA PIAO DI MIGLIORAMETO I docenti dell organico dell autonomia concorrono alla realizzazione del piano triennale dell offerta formativa con attività di insegnamento di potenziamento di sostegno

Dettagli

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022 Prot. n. 4959 1.1.d Como, 19.09.2018 Alla cortese attenzione Personale docente IC Como Borgovico Commissione PTOF e progettazione Funzione Strumentale Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione

Dettagli

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c). CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c). Il comitato individua i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base: A) AREA DIDATTICA della qualità dell'insegnamento e del contributo

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 Premessa La crescita del Paese e del suo capitale umano richiede un sistema educativo di qualità che guardi allo sviluppo professionale del personale della

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. NANDO MARTELLINI A.S.2018/19

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. NANDO MARTELLINI A.S.2018/19 PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. NANDO MARTELLINI PREMESSA GENERALE A.S.2018/19 Questo documento rappresenta il piano attuativo delle azioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi esplicitati nel Rapporto

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE) Via Vittorio Veneto, 23-44034 COPPARO (FE) MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 RESPONSABILE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO: Dott.ssa Lia Bazzanini DIRIGENTE SCOLASTICO TABELLA 1.

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Il presente Piano parte dalle risultanze dell'autovalutazione d'istituto, così come contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all'albo della scuola e presente sul

Dettagli

Istituzione Scolastica ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO "LEONARDO DA VINCI" Codice meccanografico VTTF010008

Istituzione Scolastica ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO LEONARDO DA VINCI Codice meccanografico VTTF010008 1 Istituzione Scolastica ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO "LEONARDO DA VINCI" Codice meccanografico VTTF010008 Responsabile del Piano Dirigente Scolastico: Luca Damiani Referenti del Piano prof.ssa Anna Lina

Dettagli

1 RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Costituiscono punti di forza:

1 RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Costituiscono punti di forza: 1 RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 2014-2017 Costituiscono punti di forza: la stabilità del corpo docente la buona collaborazione con le Amministrazioni Comunali e le agenzie educative del territorio gli esiti

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1^ CENTRO EST SASSUOLO (MO) Via Mazzini,62 41049 SASSUOLO (MO) - Tel. 0536/880501 508 - Fax 0536/880511 - C.F. 93036670367 e Mail: moic83000c@istruzione.it PEC : moic83000c@pec.istruzione.it

Dettagli

Triennio di riferimento /22 MIIC8FX00T I.C. VIA MOISE' LORIA

Triennio di riferimento /22 MIIC8FX00T I.C. VIA MOISE' LORIA Triennio di riferimento - 2019/22 MIIC8FX00T I.C. VIA MOISE' LORIA 1.1 - Popolazione scolastica Opportunità Il contesto socio-economico medio-alto delle famiglie e il numero non eccessivamente elevato

Dettagli

DAL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE (RAV) AL PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (PTOF) un percorso da condividere

DAL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE (RAV) AL PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (PTOF) un percorso da condividere DAL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE (RAV) AL PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (PTOF) un percorso da condividere (a cura della prof.ssa Mazzocco, incaricata Funzione Strumentale Area 1) Il RAV è il Rapporto

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2016/2017 L. 107 Art. 1 comma 129

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2016/2017 L. 107 Art. 1 comma 129 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO SUPERIORE di ISTRUZIONE SECONDARIA STATALE LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci LICEO CLASSICO "Giovanni Pascoli" con LICEO SCIENZE UMANE

Dettagli

RAV. a.s aggiornato a.s

RAV. a.s aggiornato a.s RAV C a.s. 2014 2015 aggiornato a.s. 2015-2016 MIGLIORARE I PROCESSI PER MIGLIORARE GLI ESITI. PRIORITÀ OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO Obiettivi generali che la scuola si prefigge di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA PDM PIANO DI MIGLIORAMENTO CONNESSO AL PTOF 2015-2018 D.S. DOTT. PIETRO MODICA Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e

Dettagli

Processi - Inclusione e differenziazione

Processi - Inclusione e differenziazione 1 di 5 06/06/2015 10:19 Benvenuto BEATRICE PRAMAGGIORE - Dirigente LICEO "C.AMORETTI" - IMPM01000A set. Home F.A.Q. Documentazione Help Processo di Autovalutazione NEWS LogOut Processi - Inclusione e differenziazione

Dettagli

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO Milano Prot. p.c. Al Collegio dei Docenti Consiglio d Istituto Consiglio d'amministrazione Ai Genitori Personale A.T.A. Atti Pubblicazione Sito Web Albo ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF LE SCELTE STRATEGICHE PTOF / /22 I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO LE SCELTE STRATEGICHE

INDICE SEZIONI PTOF LE SCELTE STRATEGICHE PTOF / /22 I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO LE SCELTE STRATEGICHE INDICE SEZIONI PTOF 1. 1. Priorità desunte dal RAV 1. 2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1, comma 7 L. 107/15) 1. 3. Piano di miglioramento 1. 4. Principali elementi di innovazione 1 PRIORITÀ DESUNTE

Dettagli

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE Priorità: RISULTATI SCOLASTICI Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE Obiettivo di processo: elaborare un curricolo verticale di scuola per competenze (dalla scuola dell infanzia alla

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione

PROGETTO - Piano d'azione ISTITUTO COMPRENSIVO Praia A Mare PAG. 1 di 6 PROGETTO - Piano d'azione Istituto Comprensivo PRAIA A MARE Via Verdi,40 Praia a Mare Cosenza ISTITUTO COMPRENSIVO Praia A Mare PAG. 2 di 6 In quali aree o

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L AGGIORNAMENTO E/O INTEGRAZIONE AL PTOF

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L AGGIORNAMENTO E/O INTEGRAZIONE AL PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO LOC.CECCHINA - C.F. 90049380588 C.M. RMIC8AY002 - rm_ic8ay002 - UFFICIO PROTOCOLLO Prot. 0003166/U del 12/10/2017 13:20:00II.3 - Collegio dei docenti MINISTERO DELL ISTRUZIONE

Dettagli

PIANIFICAZIONE E MONITORAGGIO P.D.M. VALUTAZIONE IN ITINERE

PIANIFICAZIONE E MONITORAGGIO P.D.M. VALUTAZIONE IN ITINERE PIANIFICAZIONE E MONITORAGGIO P.D.M. VALUTAZIONE IN ITINERE 1 PIANIFICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO/STRUTTURA 2 DAL RAV PRIORITA AREA DI PROCESSO DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI PROCESSO ESITI DEGLI

Dettagli

Si aggiorna in modo sistematico e significativamente su tematiche disciplinari o legate agli obiettivi stabiliti nel PTOF P. 10

Si aggiorna in modo sistematico e significativamente su tematiche disciplinari o legate agli obiettivi stabiliti nel PTOF P. 10 + CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI APPROVATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE 2 maggio 2018 Area ex L.107 Indicatori / Descrittori Precisazioni e/o esempi Evidenze a) Qualità dell'insegnamen to e del

Dettagli

SNV E VALVAL: L ANALISI DEI PROCESSI I PARTE

SNV E VALVAL: L ANALISI DEI PROCESSI I PARTE SNV E VALVAL: L ANALISI DEI PROCESSI I PARTE INCONTRO CON LE SCUOLE DELLA RETE COSTELL@ZIONI Pontedera, 25 maggio 2015 Cristina Cosci CHE COSA FAREMO OGGI IL PUNTO DELLE ATTIVITA Ia.Confronto sulle attività

Dettagli

Piano di formazione del personale docente

Piano di formazione del personale docente Piano di formazione del personale docente Tenuto conto delle priorità nazionali, le iniziative formative scaturiscono dall'analisi dei bisogni degli insegnanti, dalla lettura ed interpretazione delle esigenze

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti a cura di Assunta Mirante Perché un piano per la formazione docenti La formazione

Dettagli

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti Area A tot.7 Indicatori di competenza A1 qualità dell insegnamento Descrittori Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV,

Dettagli