Presidenza del Consiglio dei Ministri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presidenza del Consiglio dei Ministri"

Transcript

1 Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA Leadership nelle organizzazioni e gestione delle risorse umane: un approccio multidisciplinare innovativo con particolare focus sull intelligenza emotiva e sulla psicologia dei gruppi ROMA OTTOBRE 2013 GENNAIO

2 INDICE Introduzione Obiettivi Aree, strumenti e metodi Destinatari Valutazione obiettiva dell apprendimento Coordinamento scientifico Programma di dettaglio Regolamento 2

3 1. Introduzione Dal punto di vista organizzativo, l'azienda può essere considerata un sistema socio-tecnico, costituito da risorse umane (le persone che costituiscono l organismo personale dell'azienda) e tecnologie (mezzi strumentali e know how). Dall'interazione tra questi due fattori deriva il comportamento aziendale, rivolto al raggiungimento degli obiettivi, che a sua volta produce dei risultati. "Risorse umane" è il termine usato per designare il personale che lavora in un'azienda e, in particolar modo, il personale dipendente. Con questa espressione si vuole evidenziare l'aspetto di valore o capitale insito nel personale, nella sua professionalità e nelle sue competenze. Le spese per lo sviluppo di tali risorse devono essere considerate investimenti. Dunque, le risorse umane rappresentano una fonte di vantaggio competitivo per l'azienda e in quanto tali acquisiscono una rilevanza tale da essere oggetto di una vera e propria scienza. Il coordinamento delle varie persone che costituiscono l'organizzazione, tanto più necessario quanto più i compiti sono complessi, spetta al leader. Accanto alle competenze nel saper scegliere, gestire, motivare e valutare i propri collaboratori, oggi diventa quanto mai strategico trattenere le risorse in azienda attraverso la messa in atto di azioni che contribuiscano al miglioramento del clima aziendale. Un leader capace dovrà individuare i compiti più consoni alle necessità della propria azienda e più adeguati al raggiungimento degli obiettivi dell'organizzazione, tenendo in considerazione l impatto sui collaboratori. Qualità del leader è la vision che gli consenta di tracciare la rotta dell impresa. Suo compito è dare un senso alle azioni di ciascun collaboratore in modo che essi possano identificare ed apprezzare il proprio ruolo in azienda, migliorare le competenze. In una organizzazione virtuosa essi saranno invogliati ad assumersi responsabilità e parteciperanno alla creazione dell intelligenza emotiva aziendale. La mission è la ragion d essere di un azienda e deve essere pensata dalla leadership in modo che ciascun collaboratore, pur con diversi gradi di approfondimento, sia in grado di dare risposte precise relativamente alla ragion d essere dell organizzazione, ai suoi valori, ai suoi prodotti e alle sue priorità strategiche. La leadership dovrà inoltre preoccuparsi di sviluppare in azienda quelle competenze emotive che consentano sia di trasmettere ai collaboratori entusiasmo, senso di appartenenza ed impegno, sia di evitare la caduta nella routine, nella de-responsabilizzazione e nel disimpegno emotivo. 3

4 Perciò, appare chiaro che una gestione efficace ed efficiente dell'organizzazione da parte del leader necessita di conoscenze di base quali dinamiche psicologiche sia individuali che di gruppo, così come di competenze specifiche riguardanti le strategie di comunicazione e le problematiche relative allo svolgimento del suo ruolo. Non da ultimo, la conoscenza approfondita della personalità e dei meccanismi della comunicazione emozionale, in tutte le sue sfaccettature, dai suoi tratti più fisiologici a quelli più propriamente disadattativi, consente di valutare appieno le modalità di integrazione dell individuo con l ambiente e le iniziali modalità di disgregazione e burn-out. 2. Obiettivi Il presente corso si propone di fornire le competenze atte a gestire in maniera efficiente e produttiva le organizzazioni di lavoro, secondo le moderne concezioni di leadership efficace, adottando una prospettiva multidisciplinare e multidimensionale, in cui vengono integrati i contributi delle teorie psichiatriche-psicologiche classiche e gli apporti più recenti delle neuroscienze, della neuropsicologia e della psicologia del lavoro. In particolare, il corso mirerà a fornire strumenti utili finalizzati a: 1) sviluppare competenze e strategie proprie del ruolo di leader, tra cui gestire efficacemente i processi di decision-making e problem-solving; 2) apprezzare i più recenti contributi delle neuroscienze alla psicologia delle organizzazioni lavorative (e.g., neuroscienze sociali, neuroeconomia, neuroergonomia); 3) gestire le risorse umane, da un punto di vista organizzativo-produttivo, ma anche motivazionale e relazionale; 4) comprendere, riconoscere e gestire le dinamiche ed i fenomeni caratteristici dei gruppi, in particolare dei gruppi di lavoro; 5) valutare correttamente l'efficienza e l'adeguatezza dei collaboratori e del lavoro di gruppo; 6) apprezzare elementi di personalità e modalità di rapportarsi dell individuo con l ambiente attraverso caratteristiche fisiopatologiche in ambito di neuroscienze; 7) identificare l espressione emozionale, sia verbale che non verbale, elemento fondamentale dell interazione umana; 8) identificare e gestire segnali di disagio psichico, quali ansia, depressione, stress, sindrome da burn-out, nelle loro componenti neurofisiologiche e comportamentali. 4

5 3. Aree, Strumenti e Metodi Rispetto agli obiettivi sopra delineati, il presente corso si caratterizza per una struttura flessibile e interattiva, atta a stimolare la partecipazione diretta dei presenti, tramite anche l'impiego di questionari, simulate, workshop e dinamiche di gruppo. Inoltre, l'apprendimento verrà monitorato mediante procedure di verifica. Il corso mira a fornire competenze attinenti alle seguenti aree e discipline: 3.1. Tecniche e Strategie di Decision Making e Problem Solving La decisione è la scelta di intraprendere un'azione, tra più alternative considerate (opzioni), da parte di un individuo o di un gruppo (decisore). In base al numero di attori coinvolti si distinguono decisioni individuali, assunte da un solo individuo per sé stesso; decisioni collettive, assunte per un gruppo da un individuo, dal gruppo stesso o da un altro gruppo. Le decisioni collettive pongono particolari problemi: devono essere accettate dai membri del gruppo, occorre che chi decide abbia il potere di prendere decisioni per tutti, ed inoltre, occorrono delle regole per trasformare le scelte di ciascuno di essi nella scelta collettiva. Il grado di difficoltà di una decisione dipende essenzialmente dall'incidenza dei fattori non noti, dalla complessità, data dal numero di fattori da porre in relazione reciproca, dalla valutazione delle conseguenze della decisione, dal numero di opzioni alternative di scelta, e dalle possibili reazioni personali a ciascuna opzione. Il decision making è strettamente collegato al processo di problem-solving. Un problema esiste quando, a causa della presenza di ostacoli o impedimenti, siamo costretti a individuare nuove azioni, per raggiungere i nostri obiettivi. Dunque, per arrivare alla soluzione, è necessario un cambiamento nel nostro modo di vedere le cose o nei nostri comportamenti. Tuttavia, il Problem Solving non è un processo interamente razionale e lineare, al contrario richiede di integrare le nostre risorse logiche, critiche e creative. Per facilitare i processi decisionali in un gruppo di lavoro, il leader può avvalersi di efficaci strategie di analisi finalizzate ad evidenziare i fattori causali di un problema, stimolare risposte creative (brainstorming), ridurre la complessita di una situazione multifattoriale e multideterminata, analizzare e sintetizzare l'andamento dei processi produttivi, analizzare correttamente e realisticamente, e quindi gestire funzionalmente, i rischi situazionali, valutare l'influenza di fattori politici, economici, sociali e tecnologici sull'organizzazione. 5

6 3.2. Neuroscienze cognitive Le neuroscienze cognitive si occupano dello studio dei meccanismi biologici che sottostanno alla cognizione, cioè all interpretazione, all utilizzo e all immagazzinamento delle informazioni, ponendo particolare attenzione ai substrati neurali dei processi mentali e delle loro manifestazioni comportamentali. Le Neuroscienze Sociali, in particolare, affrontano lo studio dei modi in cui il sistema neuro-endocrino-immunitario è coinvolto nei processi socio-culturali e come il funzionamento di tale sistema è influenzato dalle opzioni disponibili, dal contesto nel quale esse sono presentate, dai fattori emotivi, dalle interazioni con altri individui. Questo approccio ha per esempio permesso di evidenziare come i processi decisionali, anche quelli in apparenza più semplici, hanno in realtà una genesi complessa e multideterminata, con l'attivazione di diverse aree cerebrali in sequenza. Un altro settore della ricerca neuroscientifica di recente sviluppo, ma anche di spiccato carattere interdisciplinare, è rappresentato dalla Neuroeconomia. La Neuroeconomia tenta di far convergere i contributi di discipline quali l economia cognitiva e sperimentale, le neuroscienze, la microeconomia, la psicologia, l epistemologia e la filosofia della mente, allo scopo di capire come il cervello ci consente di prendere decisioni specificatamente nell'ambito economico. Le attuali linee di ricerca sono dirette a indagare i correlati neurali di processi, quali il rimpianto (regret) decisionale, il ragionamento probabilistico, il decision-making, la relazione rischio-rendimento in ambito finanziario ed il valore atteso. Inoltre, la neuroeconomia contribuisce alla comprensione di come le emozioni influenzino le nostre scelte economiche, e di quali aree cerebrali si attivino a seconda delle caratteristiche del contesto decisionale. Infine, la Neuroergonomia Cognitiva consiste nello studio delle condizioni ottimali per un efficace adattamento tra l'individuo e le varie dimensioni del suo ambiente di lavoro (obiettivi, colleghi, organizzazione, ecc), così come dei meccanismi psicologici e neuropsicologici dell'individuo, implicati nel corso della sua attività di lavoro, non solo per favorire la prosuttività, ma anche per ridurre al minimo la possibilità di errore. La Neuroergonomia Cognitiva adotta sia una prospettiva costruttivista, per cui il cervello umano costruisce attivamente l'esperienza e la conoscenza, dandogli forma e ordine, sia una prospettiva relativista, per cui qualsiasi azione umana è strettamente relata al contesto sociale in cui si attua. Inoltre, la Neuroergonomia Cognitiva pone in risalto il ruolo dell'emotività nei processi decisionali, in quanto influenti sull'attenzione, la memoria ed il ragionamento logico e, in quanto tali, determinanti nella percezione del rischio e nel decision- 6

7 making, rappresentando un fattore chiave per il controllo dell'errore umano anche nei contesti lavorativi Gestione delle risorse umane Al fine di potenziare e di sfruttare le competenze distintive dell impresa, la leadership dovrà valorizzare le risorse non solo strumentali e tecnologiche, ma anche le risorse umane di cui dispone. Ciò implica: a) saper organizzare l'attività lavorativa in modo tale da impiegare nel modo più efficiente possibile il potenziale delle persone che lavorano all'interno dell'azienda, b) sviluppare le competenze emotive che consentono sia di trasmettere ai collaboratori motivazione, senso di appartenenza, sia di evitare la caduta nella de-responsabilizzazione e nel disimpegno emotivo, sia di gestire le conflittualità che può emergere all'interno dell'organizzazione, c) mantenere un contatto costante con le persone con cui si lavora, al fine di modulare e modificare gli interventi, qualora necessario, ma anche al fine di valutare l'effettivo rendimento dei singoli e della sinergia del gruppo di lavoro. A tal fine, occorre focalizzare sui seguenti punti-chiave: - tipologie delle strutture organizzative negli ambienti lavorativi - definizioni e stili di leadership - vision, mission, goal-setting, competenze, senso di auto-efficacia - caratteristiche e strategie di comunicazione efficace e principi della Programmazione Neuro- Linguistica o PNL) - aspetti motivazionali ed empowerment - prevenzione, diagnosi, gestione e risoluzione di conflitti e di atteggiamenti oppositivi nel gruppo di lavoro (mediazione e confrontazione) - feedback positivi e negativi - aspetti di organizzazione logico-pratica dell'attività lavorativa e job enrichment. In aggiunta a ciò, dati gli elevati livelli di stress che si possono produrre all'interno delle organizzazioni, a carico di tutte le figure che ne fanno parte, verranno illustrati principi di: a) Mindfullness, ovvero consapevolezza dei propri pensieri, azioni e motivazioni. Le pratiche di mindfulness aiutando la mente a liberarsi dai pensieri automatici, compulsivi, ansiosi, consente un efficace equilibrio tra istanze e motive e cognitive, favorendo allo stesso tempo un'accresciuta capacità attentiva, ed una minore reattività e oppositività nei rapporti interpersonali; b) Bioenergetica e tecniche di rilassamento psico-corporeo: ansia e stress sono reazioni psicofisiche, hanno cioè manifestazioni sia sul versante emozionale, che su quello fisico. Dunque, attraverso una serie di tecniche respiratorie, esercizi fisici, di posizioni e contatti corporei, viene favorito il recupero della consapevolezza di sé, per aiutare la persona a superare stati ansiosi ed emotivi 7

8 disfunzionali che interferiscono con un atteggiamento propositivo, attivo e produttivo, nonché per favorire i rapporti interpersonali Psicologia dei gruppi Quando gli individui si uniscono a formare un gruppo, si osservano atteggiamenti e comportamenti del tutto peculiari, per cui il gruppo smette di essere semplicemente la giustapposizione di più individui, ma piuttosto assume un profilo di personalità suo proprio, con caratteristiche e tendenze tipiche di una psiche collettiva. Dato che l'essere Umano è l'unità di cui le organizzazioni sono composte, e dato il ruolo di gestione delle risorse umane giocato dal leader, la conoscenza, comprensione e capacità di interpretazione dei fenomeni psicologici dell'individuo e dei gruppi rappresentano delle competenze necessarie. Nel presente corso, verranno quindi trattati i seguenti temi: - Il gruppo come Gestalt - Teorie della Mente, e basi neuroficiologiche dell'empatia (neuroni-specchio) - Intelligenza ed Intelligenza Sociale - Dinamiche psicologiche nelle interazioni di gruppo: ruoli, aspettative, rappresentazioni, atteggiamenti, percezioni e giudizi, proiezioni fantasmatiche, dimensioni inconsapevoli, identificazione e proiezione - concezione sistemica del gruppo: cambiamento e resistenza al cambiamento - gruppo di lavoro e lavoro di gruppo - membership e groupship, collaborazione vs. competizione - principi e percezione di giustizia organizzativa - norme e controllo formale/informale nei gruppi - selezione e inserimento di nuovi elementi nel gruppo di lavoro 3.5. Procedure e tecniche di valutazione del gruppo di lavoro La progettazione dei sistemi di valutazione e di retribuzione hanno un ruolo centrale ai fini di un'equa impostazione del rapporto tra il contributo richiesto e le ricompense ricnosciute agli individui facenti parte del team di lavoro. Il processo di valutazione si compone di quattro fasi: identificazione, osservazione, misurazione e sviluppo. Nella fase di identificazione occorre determinare le aree che devono diventare oggetto di studio (posizione, competenze strumentali, competenze organizzative, prestazione produttiva) e quindi individuare le dimensioni che possono fungere da indicatori attendibili e validi di ciascuna area. Il passo successivo è scegliere la tecnica 8

9 di misurazione più adeguata ed efficiente (critical incident, valutazione per obiettivi, ranking methods, questionari, procedure di auto-valutazione). Inoltre, il leader dovrà focalizzare risorse e vulnerabilità dell'organizzazione (ad es., mediante l'appreciative Enquiry (modello 5D) e la SWOT Analysis), così come verificare uniformità di obiettivi e mission all'interno dell'organizzazione (modello McKinsey 7S) Psicologia della Personalità Con il termine personalità si intende l'insieme delle caratteristiche psichiche e delle modalità comportamentali che definiscono il nucleo delle differenze individuali, nella molteplicità dei contesti in cui la condotta umana si sviluppa. La struttura di personalità dell'individuo è multideterminata, derivando dall'integrazione di fattori di ordine sia biologico che ambientale, le cui combinazioni hanno una variabilità molto elevata. Tuttavia, lo sforzo scientifico ed epistemologico della Psicologia della Personalità consiste nel rintracciare delle regolarità, dei tratti stabili o ricorrenti, tali da poter rendere relativamente prevedibile il comportamento umano. Data la pregnanza dei rapporti interpersonali e delle dinamiche psicologiche implicita nella gestione delle risorse umane, una conoscenza delle basi neurofisiologiche e comportamentali dei processi psicologici individuali è parte integrante del know how della leadership, e precisamente: - personalità, tipi, carattere e temperamento - basi genetiche ed influenze ambientali: apprendimento, condizionamento, modelling - struttura ed epifenomeno: dal sistema nervoso centrale all'organizzazione psichica - stati, tratti, motivazione - consapevolezza di sè, senso di auto-efficacia e flessibilità al cambiamento: basi neurofisiologiche ed aspetti comportamentali - meccanismi psicologici di base (proiezione, scissione, idealizzazione, svalutazione ecc.), locus of control esterno/interno 3.7. Espressione emozionale e comunicazione interpersonale Come già evidenziato, la componente emozionale nei rapporti interpersonali anche all'interno delle organizzazioni lavorative è pervasiva al punto da condizionare significativamente anche i processi decisionali apparentemente basati sulla logica e la razionalità. Secondo le teorie neurofisiologiche più recenti, le emozioni hanno una tripla componente: cognitiva, emotiva e fisiologica, e la loro elaborazione è a carico delle aree più antiche del nostro cervello. Inoltre, è stato scientificamente dimostrato mediante sofisticate tecniche di neuroimmagini, che i segnali relativi all'elaborazione emotiva vengono inviati in anticipo rispetto a quelli relativi all'elaborazione logico- 9

10 razionale. L'espressione emozionale, fondamentale nella comunicazione interpersonale, nell'essere umano è estremamente complessa e raffinata. Peraltro, studi antropologici e transculturali hanno evidenziato l'universalità di alcune emozioni di base, che poi, combinandosi e declinandosi a seconda del contesto socio-culturale specifico, assumono innumerevoli sfumature. L'espressione emozionale consta di elementi verbali e non verbali, la cui percezione e interpretazione è rapidissima, tanto da generare situazioni stimolo-risposto immediate. Dunque, la conoscenza, la capacità di identificare tali componenti e processi negli altri, ma anche la capacità di controllare la propria espressione emozionale, rappresenta una competenza di notevole importanza per il leader, al fine di migliorare e rendere più efficace la comunicazione all'interno dell'organizzazione Identificazione di segnali di disagio psico-emotivo nel contesto dell'organizzazione É necessario considerare che il ruolo dirigenziale implica anche la capacità di rappresentare all interno e all esterno le linee guida, le strategie di intervento e gli obiettivi dell impresa. Questo significa confrontarsi con ostacoli a livello logistico, concettuali o di organizzazione; con la gestione di relazioni interpersonali spesso complesse; con il dover percorrere a ritmi sempre più accelerati ed incalzanti il percorso per arrivare agli obiettivi richiesti. Tutto ciò può generare alti livelli di stress negli individui, qualunque ruolo essi ricoprano. Lo stress è il secondo problema di salute legato all'attività lavorativa riferito più frequentemente e colpisce il 22% dei lavoratori dei 27 Stati membri dell'ue (dati del 2005). Elevati livelli di ansia e stress possono culminare nella sindrome da burn-out, che rappresenta l'esito patologico di un processo stressogeno che colpisce le persone negli ambiti di lavoro. Si possono scatenare quindi manifestazioni sintomatiche a livello aziendale (assenteismo, frequente turn over, scarso controllo dei tempi di lavorazione, problemi disciplinari, molestie, riduzione della produttività, infortuni, difficoltà di concentrazione, ridotta capacità decisionale), e individuale con reazioni emotive (irritabilità, ansia, disturbi del sonno, depressione, ipocondria, alienazione, spossatezza, problemi relazionali nella sfera personale, comportamenti disfunzionali) e fisiologiche (problemi alla schiena, indebolimento del sistema immunitario, disfunzioni gastro-intestinali, disturbi cardiaci, ipertensione). Tutto ciò deve essere in primo luogo riconosciuto e, solo in seguito alla sua rilevazione può essere almeno parzialmente attenuato con l'adozione di strategie organizzative specifiche, ma anche con tecniche di gestione dello stress. In molti casi, la maggiorparte di queste reazioni presenta una forte componente somatica, ed inoltre, dato il suo carattere destabilizzante per l'individuo, tende ad essere negata o attribuita erroneamente a cause diverse. Ciò può portare ad una dilazione e quindi ad un'intensificazione del disagio e della sintomatologia, con notevole aggravio, anche economico, a 10

11 spese della produttività e della funzionalità dell'organizzazione nel suo complesso. Dunque, in questa sede verranno illustrati i seguenti punti-chiave: - elementi per la valutazione e l'identificazione dei sintomi principali di disagio psico-emotivo, quali ansia, depressione, tratti ossessivi e/o fobici, sintomi psicotici, sintomi somatoformi, sintomi dissociativi, impulsività-aggressività - effetti disfunzionali sulle funzioni cognitive - normalità vs. patologia: quando determinate tendenze di personalità assumono carattere patologico? - consapevolezza degli stati di stress e disagio psico-fisico - modalità di coping e resilienza 4. Destinatari Il corso è destinato a dirigenti di I e II fascia delle amministrazioni statali, di enti pubblici e di enti locali. 5. Coordinamento scientifico Il coordinamento scientifico del corso è affidata al Prof. Carlo Caltagirone ordinario di Neurologia presso il Dipartimento di Medicina dei sistemi dell Università di Tor Vergata- Roma. 6. Valutazione obiettiva dell apprendimento Per la valutazione obiettiva dell apprendimento di quanto proposto durante il corso è prevista una valutazione anonima con questionari da somministrare prima e dopo il corso stesso. Sarà così possibile identificare e quantificare in maniera pesata: a) il gradimento dei discenti rispetto le singole materie proposte; b) il gradimento delle modalità innovative di lezione proposte durante il corso, c) l apprendimento reale di nuove informazioni proposte nel corso, 3 d) l opinione dei discenti sull impate che tali nuove informazioni avranno sulla loro carriera dirigenziale. 11

12 7. Programma di dettaglio I GIORNO ore 9,00/12,00 - Introduzione al corso; - Ruolo dei più recenti contributi delle neuroscienze sociali; - Principi di neuroeconomia; - Somministrazione di questionario per le aspettative sul corso e questionario autodescrittivo. II GIORNO ore 9,00/12,00 - Intelligenza ed intelligenza sociale: teorie della mente; - Basi neurofisiologiche dell'empatia; - Dinamiche psicologiche nelle interazioni di gruppo: ruoli, aspettative, rappresentazioni, atteggiamenti, percezioni e giudizi. III GIORNO ore 9,00/12,00 workshop (3 gruppi di 8 partecipanti) IV GIORNO ore 9,00/12,00 - Dal sistema nervoso centrale all organizzazione psichica; - Modalità di rapportarsi dell individuo con l ambiente attraverso caratteristiche fisiopatologiche in ambito di neuroscienze; - Tratti di personalità. V GIORNO ore 9,00/12,00 - Psicologia della personalità: tipi, carattere e temperamento; - Basi genetiche ed influenze ambientali: apprendimento, condizionamento, modelling; - Consapevolezza di sé, senso di auto-efficacia e flessibilità al cambiamento: basi neurofisiologiche ed aspetti comportamentali. VI GIORNO ore 9,00/12,00 workshop (3 gruppi di 8 partecipanti) VII GIORNO ore 9,00/12,00 - Espressione emozionale e comunicazione interpersonale; 12

13 - Identificazione dell espressione emozionale, sia verbale che non verbale, come elemento fondamentale dell interazione umana; - Individuazione e gestione dei segnali di disagio psichico, quali ansia, depressione, stress, nelle loro componenti neurofisiologiche e comportamentali. VIII GIORNO ore 9,00/12,00 - Definizioni e stili di leadership: vision, mission, goal-setting, competenze, senso di autoefficacia; - Aspetti motivazionali ed empowerment; - Aspetti di organizzazione logico-pratica dell'attività lavorativa e job enrichment. IX GIORNO ore 9,00/12,00 workshop (3 gruppi di 8 partecipanti) X GIORNO ore 9,00/12,00 - Conflittualità e stress nell ambito lavorativo; - Sindrome da burn out; - Tecniche di gestione dello stress. XI GIORNO ore 9,00/12,00 - Gruppo di lavoro e lavoro di gruppo; - Valutazione dell'efficienza e dell'adeguatezza dei collaboratori e del lavoro di gruppo; - Potenziamento dei processi di decision-making e problem-solving. XII GIORNO ore 9,00/12,00 - Questionario di valutazione del corso; - Feedback diretto sul corso; - Chiusura del corso. 13

14 REGOLAMENTO 1. Svolgimento delle lezioni I partecipanti sono tenuti a rispettare l'orario delle attività didattiche previsto dal calendario del Corso. La presenza giornaliera verrà rilevata con la firma di entrata ed uscita dei partecipanti. Durante lo svolgimento delle lezioni, per non disturbare i colleghi e i docenti, i partecipanti sono tenuti a tenere i cellulari spenti e ad evitare l ingresso e l uscita dall aula, se non strettamente necessario. 2. Assenze I partecipanti sono tenuti a frequentare il corso con costanza e serietà. Non si possono effettuare assenze, dovute a qualsiasi motivazione, superiori al 20% della durata complessiva del Corso. Tale limite è posto a garanzia dell apprendimento e del raggiungimento degli obiettivi didattici. Tutti i permessi e i ritardi superiori a 15 minuti saranno considerati ai fini del calcolo del monte ore di assenza consentita. Una frequenza saltuaria e incostante, oltre a danneggiare gli altri candidati esclusi, potrebbe configurarsi come danno erariale in quanto il costo del singolo corso trova giustificazione in un numero minimo di corsisti, al di sotto del quale l attivazione del corso diventa diseconomica. 3. Certificazione finale Al termine del Corso sarà rilasciato ai partecipanti che abbiano seguito le lezioni, senza superare le assenze consentite, un attestato di partecipazione. 14

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sull orario di lavoro e time-management

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sull orario di lavoro e time-management FORMAZIONE AVANZATA Laboratorio sull orario di lavoro e time-management 1.Scenario di riferimento Il ruolo manageriale nella Pubblica Amministrazione è notevolmente mutato negli ultimi anni, sia per l

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sulla negoziazione

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sulla negoziazione FORMAZIONE AVANZATA Laboratorio sulla negoziazione 1. Scenario di riferimento Il ruolo manageriale nella Pubblica Amministrazione è notevolmente mutato negli ultimi anni, sia per l inserimento di sistemi

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Self Confidence: il pensiero e l azione nella differenza

FORMAZIONE AVANZATA. Self Confidence: il pensiero e l azione nella differenza FORMAZIONE AVANZATA Self Confidence: il pensiero e l azione nella differenza 1. Scenario di riferimento Le donne presenti all interno delle organizzazioni in Italia si costituiscono come capitale di risorse

Dettagli

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ

Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ FORMAZIONE TECNICA Cliccando tendina COMUNICAZIONE E RELAZIONALITA

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO 5.9. SCIENZE MOTORIE Coordinatore del Dipartimento di scienze : prof.ssa Margherita Pizzo Docenti componenti il Dipartimento di scienze : proff. Lucio Bergomas, Carlo Giorgiutti, Antonella Jogna, Aniello

Dettagli

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Pagina 1 di 6 Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Proposto nel 1981, il termine benessere sul luogo di lavoro indica non solo l assenza di malattia o

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Fatturazione elettronica PROGETTO DIDATTICO

Fatturazione elettronica PROGETTO DIDATTICO FORMAZIONE AVANZATA Fatturazione elettronica PROGETTO DIDATTICO INDICE 1. Finalità e obiettivi pag. 3 2. Destinatari pag. 3 3. Coordinamento didattico pag. 3 4. Programma di dettaglio pag. 4 5. Regolamento

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Premessa Nell ambito della gestione delle Risorse Umane, EBC Consulting si affianca alle Aziende nel mettere a punto strumenti e processi coerenti

Dettagli

Le competenze psicologiche del consulente finanziario

Le competenze psicologiche del consulente finanziario "Il vapore o il gas non azionano mai nulla finché sono imprigionati. Nessun fiume al mondo viene mai trasformato in luce ed energia finché non è incanalato. Nessuna vita cresce mai finché non è focalizzata,

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Agenda degli incontri

Agenda degli incontri PROGETTO DI FORMAZIONE LEARNING BY DOING Descrizione Percorso Un percorso di formazione per supportare i docenti a formare in modo esplicito le competenze trasversali dei loro allievi. E ormai noto che

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

come migliorare la PRESTAZIONE

come migliorare la PRESTAZIONE .... BIOFEEDBACK E SPORT:. come migliorare la PRESTAZIONE Ogni stimolo, ogni situazione scaturisce in noi una risposta a livello fisiologico, mentale ed emozionale. Questa risposta influenza il nostro

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO ENTE: CENTRO STUDI ERICKSON PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) Periodo II Quadrimestre 2009/2010

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

con il patrocinio di presenta

con il patrocinio di presenta con il patrocinio di presenta LO STRESS AUDIT Lo STRESS AUDIT è una metodologia che consente di valutare il rischio stress all interno dell organizzazione. Attraverso questa metodologia la tua azienda

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Catalogo Corsi Benessere Organizzativo. 2 di 9

Catalogo Corsi Benessere Organizzativo. 2 di 9 Via Frascineto, 88 - Roma Tel 06 72394672 Fax 06 7233532 www.ecoconsultsrl.com Catalogo Corsi ALLEGATO 1 di 9 La Formazione è utile quando si occupa dei problemi quotidiani delle persone che lavorano.

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Corso Modulo C per RSPP (D.Lgs 81/08 e successivi D.Lgs. 195/03) Corso di specializzazione

Dettagli

Art. 1 - Oggetto. Oggetto del presente Piano è la progettazione di massima dei corsi per il triennio 2014-2016 e il relativo preventivo economico.

Art. 1 - Oggetto. Oggetto del presente Piano è la progettazione di massima dei corsi per il triennio 2014-2016 e il relativo preventivo economico. PIANO DI FORMAZIONE TRIENNIO 2014-2016 AI SENSI DELLA CONVENZIONE TRA LA SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE E L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Art. 1 - Oggetto Oggetto del presente Piano

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

5.8. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

5.8. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO 5.8. SCIENZE MOTORIE Coordinatore del Dipartimento di scienze : prof.ssa Gabriella Pagano Docenti componenti il Dipartimento di scienze : proff. Lucio Bergomas, Carlo Giorgiutti, Antonella Jogna, Aniello

Dettagli

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato STRESS - DEFINIZIONE RISPOSTA DELL ORGANISMO AD OGNI TIPO DI SOLLECITAZIONE In linea generale identifica una condizione in cui l individuo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO Bologna Aprile 2009 CONTESTO Il recupero degli insoluti è un nodo

Dettagli

Lo Sviluppo delle Capacità

Lo Sviluppo delle Capacità Lo Sviluppo delle Capacità 1 Come elaborare un Piano di sviluppo: premesse e processo 3 2 Appendice A: Una guida per la Diagnosi degli ostacoli 7 3 Appendice B: Una guida per la scelta delle Tecniche 8

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

1. Leadership emozionale 2. Gestire i conflitti e creare

1. Leadership emozionale 2. Gestire i conflitti e creare AREA LEADERSHIP 1. Leadership emozionale 2. Gestire i conflitti e creare condivisione 3. Gestire i gruppi di lavoro Leadership emozionale 2 giorni Perché la propria leadership funziona meglio con alcune

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

CAPITOLO 5 Le Risorse e le Competenze come base della strategia

CAPITOLO 5 Le Risorse e le Competenze come base della strategia Università degli Studi di Urbino Carlo Bo FACOLTÀ DI ECONOMIA CAPITOLO 5 Le Risorse e le Competenze come base della strategia Robert M. Grant Presentazione di: Radi Davide SCOPO DEL CAPITOLO: Valutare

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 4 - L organizzazione aziendale Unità didattica 1 Concetti base dell organizzazione Antonio Dallara Concetto di organizzazione

Dettagli

ANACI Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari Sede Provinciale Pescara

ANACI Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari Sede Provinciale Pescara ANACI Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari Sede Provinciale Pescara CORSO di IPERMANAGING: LO SVILUPPO PERSONALE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO Luogo: Sede Provinciale ANACI

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Premessa L Audit organizzativo si fonda sull ascolto organizzativo che presenta come obiettivo primario la valorizzazione

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Corso Allenatori III livello. La Preparazione Mentale nel Tiro a Segno

Corso Allenatori III livello. La Preparazione Mentale nel Tiro a Segno Corso Allenatori III livello La Preparazione Mentale nel Tiro a Segno INTRODUZIONE LA PREPARAZIONE MENTALE NEL TIRO A SEGNO La preparazione mentale nello sport svolge un ruolo di primaria importanza nell

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Inferiore alle attese - Non adeguato il comportamento dell'interessato è stato oggetto di contestazioni disciplinari, oppure non ha determinato nessun apporto alla struttura organizzativa Parzialmente

Dettagli

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO Quando è difficile imparare ad apprendere. Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento DSA DIFFICOLTA d APPRENDIMENTO Deficit cognitivi RM D. strumentali D. Psicopat.

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

Team building. 2 giornate

Team building. 2 giornate Team building 2 giornate La complessità e la dinamicità del contesto organizzativo implica sempre più spesso la necessità di ricorrere al gruppo come strumento di coordinamento e come modalità di gestione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri Counseling Breve Rivolto agli infermieri Premessa La complessità intrinseca alla professione infermieristica ha fatto sì che dagli anni del dopo guerra ad oggi si siano sviluppate molteplici teorie sulla

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli