Scheda Insegnamento. Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un attività di base o caratterizzante: base

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda Insegnamento. Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un attività di base o caratterizzante: base"

Transcript

1 Insegnamento: Matematica Generale con elementi di Informatica Corso di laurea dell insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali Codifica: SSD (Settore scientifico disciplinare): Mat/05 Inf/01 Docente Responsabile: Rossana Luceri Eventuali altri docenti coinvolti: William Spataro Orario di ricevimento: Lunedì,10:30-12:30; Martedì, 11:30-13:00; Giovedì, 11:30-13 Crediti Formativi (CFU): 12 Ore di lezione: 64 Ore riservate allo studio individuale: 188 Ore di laboratorio: 48 Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un attività di base o caratterizzante: base Facoltà competente: SMFN Lingua d insegnamento: Italiano Anno di corso: 1 Propedeuticità: Nessuna Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni ed esercitazioni Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): Prova scritta e orale. Risultati di apprendimento attesi: Matematica:L organizzazione del corso è finalizzata a trasmettere agli studenti saperi di base e tecniche di Calcolo differenziale e di Calcolo integrale, necessarie nelle applicazioni e nella prosecuzione degli studi. Altro obiettivo è quello di migliorare le capacità di astrazione, di sintesi e di pianificazione di problemi reali. Introduzione all Informatica: è un corso introduttivo di base di Informatica. Il corso introduce i classici concetti utilizzati in informatica (algoritmi, rappresentazione dell informazione, nozioni hardware) tramite lezioni di teoria (24 ore) e di laboratorio (24 ore). I risultati attesi possono essere sintetizzati in: 1. La conoscenza di base della struttura e del funzionamento di un personal computer e delle reti informatiche, delle principali funzioni di un sistema operativo e dei principali strumenti di produttività individuale (gestione di testi, fogli elettronici) 2. La conoscenza degli elementi programmazione di calcolatori elettronici e la capacità di individuare metodi risolutivi di semplici problemi. Programma/Contenuti: Calcolo differenziale Lineamenti di Calcolo Combinatorio Disposizioni, permutazioni, combinazioni semplici e con ripetizione. Fattoriale e coefficienti binomiali,definizioni e proprietà fondamentali. Esempi di applicazioni in problemi reali. Funzioni Funzioni iniettive, suriettive, biunivoche. Grafici di funzioni elementari. Definizione, proprietà e grafici di funzioni

2 esponenziali e logaritmiche. Operazioni elementari tra funzioni. Funzioni composte, funzioni inverse. Funzioni circolari e loro inverse. Limiti Limiti unilateri e bilateri. Teorema di relazione tra limiti unilateri e bilateri. Definizioni informali e formali di limiti. Asintoti. Regole per il calcolo dei limiti.teorema di confronto. Continuità Continuità a sinistra, a destra, in punti interni al dominio di funzioni, continuità in un intervallo.massimi e minimi globali e locali. Teorema di Weierstrass, teorema di Bolzano, teorema degli zeri. Applicazione del teorema degli zeri: esistenza di soluzioni di equazioni. Derivazione Rette tangenti non verticali e verticali. Definizione di derivata. Derivata sinistra e destra. Significato geometrico della derivata. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte. Punti singolari e punti critici. Tangenti orizzontali. Teorema di Rolle. Teorema di Lagrange e corollario. Condizioni sufficienti per la monotonia di funzioni differenziabili in intervalli.test della derivata prima per massimi e minimi locali. Concavità e punti di flesso. Test della derivata seconda per la ricerca di punti di estremo locale, per lo studio della concavità e determinazione di punti di flesso. Regole dell Hospital. Risoluzione di sistemi lineari :metodo di eliminazione di Gauss. Integrazione Definizione di Primitiva. Integrale indefinito. Integrali di funzioni elementari. Partizioni e somme di Riemann. Integrale definito. Proprietà dell integrale definito.teorema del valore medio per gli integrali. Valore medio di una funzione. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Tecniche di integrazione: metodo di sostituzione, integrazione per parti. Integrali di funzioni razionali. Programma di Teoria Informatica 1. Introduzione Cos è l informatica Problemi, algoritmi, programmi e calcolatore Applicazioni dell informatica 2. Rappresentazione dell informazione Rappresentazione di numeri naturali Cenni di aritmetica binaria Rappresentazione di informazione non numerica (caratteri, immagini, ecc.) 3. Architettura del calcolatore Processore, memoria centrale, memoria di massa, memoria cache, periferiche Una tassonomia dei sistemi informatici 4. Reti di calcolatori 1. La comunicazione dei dati 2. Reti locali e geografiche 3. Ipertesti, Multimedia, Ipermedia 4. Internet ed i suoi servizi 5. Elementi di Programmazione Algoritmi, Linguaggi e Programmi Variabili e Tipi Diagrammi di Flusso Costrutti Base di un Linguaggio di Programmazione: il Visual Basic Assegnazione Istruzioni Condizionali

3 Istruzioni Iterative Esempi e Semplici Applicazioni 6. Supporti informatici alla rappresentazione grafica di dati Gestione di serie di dati Concetto di funzione, e modalità di rappresentazione Diagrammi per l analisi di serie di dati Strumenti informatici per la gestione di dati: Fogli elettronici Cenni a sistemi evoluti per la gestione e l analisi di basi di dati Programma del Laboratorio 1. Utilizzo del Sistema Operativo Windows Gestione di files Gestione di applicazioni Strumenti di amministrazione 2. Il programma per scrittura Word L ambiente di lavoro di Word Operazioni di base su testi e documenti Impostazioni di pagina e formattazione di base Modalità di visualizzazione e stampa Elenchi, tabelle, tabulazioni e colonne Lavorare con immagini, disegni e grafici 3. Il programma per la gestione di Fogli Elettronici Excel Creare, aprire, modificare una cartella di lavoro Operazioni di formattazione su un foglio di lavoro Gestione di formule Rappresentazioni di funzioni Diagrammi e grafici Modelli Tabelle pivot per l analisi di dati Strumenti di controllo Cenni alla scrittura di macro Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: Il calendario delle prove d esame: Bibliografia:Robert A.ADAMS Calcolo differenziale 1- Funzioni di una variabile reale C.E.A.

4 Insegnamento: Storia dell'architettura Corso di laurea dell insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali Codifica: SSD (Settore scientifico disciplinare): ICAR/18 Docente Responsabile: Gattuso Philomene Eventuali altri docenti coinvolti: Orario di ricevimento: Crediti Formativi (CFU): 9 Ore di lezione: 72 Ore riservate allo studio individuale: 153 Ore di Laboratorio: Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un attività di base o caratterizzante: Facoltà competente: S.M.F.N. Lingua d insegnamento: Italiano Anno di Corso: 1 Propedeuticità: Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria Modalità di erogazione (Tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc): L esame verrà effettuato con un colloquio su argomenti trattati a lezione e che fanno parte del programma del Corso. Farà parte integrante dell esame anche l esposizione della Ricerca. Risultati di apprendimento attesi: La principale finalità del Corso di Storia dell Architettura è quella di fornire le conoscenze basilari indispensabili per l interpretazione storico-critica dell architettura e dell attività edilizia. Le lezioni del Corso si propongono di ricostruire e analizzare criticamente i percorsi che l Architettura ha seguito a partire dalle sue prime manifestazioni fino agli inizi dell Ottocento, con particolare riferimento all Italia ma nel confronto europeo. Verranno esposti i fondamenti del linguaggio architettonico del passato attraverso le principali espressioni formali,

5 spaziali e tipologiche, opportunamente correlate anche a basilari aspetti costruttivi e strutturali. Si presterà attenzione, tra l altro, anche allo sviluppo della teoria dell architettura che ha accompagnato l evoluzione dell attività architettonica. Programma/Contenuti: Le origini dell architettura: dall architettura preistorica e megalitica all architettura minoica e micenea I sistemi costruttivi Architettura greca ( a.c.): caratteri generali Il sistema trilitico e l evoluzione dell ordine architettonico: ordine dorico, ionico e corinzio. Il tempio, il teatro, la città, la casa. La colonizzazione greca in Italia meridionale: la Magna Grecia. Architettura etrusca ( a.c.): caratteri generali Il tempio, l abitazione, la tomba. Esempi Architettura romana (509 a.c d.c.): caratteri generali Nuovi materiali e nuove tecniche costruttive: dal sistema trilitico al sistema ad arco. Il tempio, il teatro e l anfiteatro, la basilica, gli archi trionfali, le terme, i mausolei, il foro, gli acquedotti romani. L urbanistica romana: l assetto urbano e territoriale della città romana. Le tipologie residenziali. Architettura paleocristiana ( fine V secolo d. C.) : caratteri generali L architettura cristiana prima di Costantino, l architettura costantiniana e post-costantiniana. L origine della basilica cristiana: varianti tipologiche ed elementi componenti. Edifici a pianta centrale. Architettura bizantina ( VI secolo d. C.): caratteri generali L architettura al tempo di Giustiniano ( d.c.) a Costantinopoli e a Ravenna.

6 Architettura romanica (XI XII secolo): caratteri generali I nuovi aspetti tipologici, figurativi e statico-costruttivi dell organismo architettonico della chiesa. Il Romanico nelle varie regioni dell Italia. Architettura gotica (XIII XIV secolo): caratteri generali L organismo architettonico gotico nella città medievale, come soluzione unitaria di problemi statico-costruttivi, spaziali ed espressivi. Il Gotico in Francia: la prima architettura gotica e le grandi cattedrali gotiche dell Ile de France. La diffusione dell architettura gotica in Europa. L'architettura nel Duecento e Trecento in Italia. La diffusione del gotico nelle varie regioni dell Italia: l architettura dell Ordine cistercense e degli Ordini mendicanti in Italia, l architettura federiciana, il tardo-gotico nell Italia settentrionale: Milano e Venezia. Architettura del Quattrocento (XV secolo) Il primo Rinascimento: caratteri generali Continuità e discontinuità con il Medioevo. La riscoperta dell antico: Vitruvio ed il recupero del codice classico. L umanesimo e il nuovo linguaggio culturale. L'architettura come scienza; il rapporto con la natura e con l'uomo. Principi matematici e metodi progettuali: la prospettiva. Piante centrali e piante longitudinali. L Architettura del primo Quattrocento fiorentino: Filippo Brunelleschi fra Medioevo e mondo rinascimentale, l'impiego degli ordini: Chiesa di Santa Maria del Fiore a Firenze. La seconda metà del Quattrocento La trattatistica. Leon Battista Alberti: opere e teoria dell'architettura. Spazio architettonico e spazio urbano: la "città ideale". Milano degli Sforza, Filerete e Leonardo da Vinci. La tipologia del palazzo: Firenze, Pienza, Urbino e Ferrara. Architettura del Cinquecento (XVI secolo) Il secondo Rinascimento: caratteri generali Il primo Cinquecento romano: D. Bramante e la proposta di un linguaggio universale: Tempietto di S. Pietro in Montorio. L'esperienza di M. Buonarroti. Le opere fiorentine e romane: Cappella Medici e Biblioteca Laurenziana a Firenze; Basilica di San Pietro, Piazza del Campidoglio. La vicenda della Basilica di S. Pietro a Roma da Bramante a Michelangelo. Il classicismo nell ambiente veneto: J. Sansovino a Venezia: Piazza San Marco: la Zecca, la Libreria Marciana, la Loggetta. A. Palladio: i Palazzi e le Ville (Basilica di Vicenza, Palazzo Chiericati, Palazzo Valmarana, Palazzo Porto;

7 Villa Godi a Lonedo, Villa Foscari alla Malcontenta, Villa La Rotonda Almerico); Chiesa di S. Giorgio Maggiore e Chiesa del Redentore a Venezia; Teatro Olimpico a Vicenza. Il classicismo manierista a Firenze G.Vasari: il Corridoio Vasariano e il Palazzo degli Uffizi a Firenze. Il tardo Cinquecento romano: J. Barozzi da Vignola (detto Vignola): Palazzo Farnese a Caprarola, Chiesa del Gesù. L architettura del Seicento (XVII secolo) Il Barocco: caratteri generali L architettura barocca a Roma: G. L. Bernini: Baldacchino in S. Pietro, S. Andrea al Quirinale, Piazza San Pietro, Piazza del Popolo e le chiese di Santa Maria di Monte Santo e Di Santa Maria dei Miracoli. F. Borromini: S. Carlo alle Quattro Fontane, Oratorio dei Filippini, S. Ivo alla Sapienza, Palazzo di Propaganda Fide, S. Agnese a Piazza Navona. C. Maderno: Santa Susanna, Palazzo Barberini, la Basilica di S. Pietro a Roma. La vicenda della Basilica di S.Pietro a Roma da G.della Porta e D.Fontana a C. Maderno. Il tardo Barocco in Italia: Torino: G. Guarini (Cappella della Santissima Sindone, Palazzo Carignano), F. Juvarra (Basilica di Superga, Complesso di Stupinigi); Venezia: B. Longhena (Santa Maria della Salute); l ambiente napoletano: L. Vanvitelli: la Reggia di Caserta. il barocco siciliano: A. di Palma (Duomo di Siracusa), G. B. Vaccarini (Sant Agata di Catania) e R. Gagliardi (San Giorgio a Ragusa, il Duomo di Noto). L architettura del Settecento (XVIII secolo) Il Neoclassicismo: caratteri generali Le condizioni politiche, sociali, culturali dell'europa fra Illuminismo e Rivoluzione industriale. Il dibattito teorico, la riscoperta dell antico, il Gran Tour: viaggiatori e archeologi, G. B. Piranesi, J.J. Winckelmann. Il Neoclassicismo in Italia: l'opera di G. Valadier a Roma: Piazza del Popolo; G. Piermarini: Teatro alla Scala a Milano. Il Neoclassicismo in Francia: gli architetti della Rivoluzione E. L. Boullè (i progetti utopistici) e C.N. Ledoux (la Città ideale di Chaux, le Barrières). La pianificazione delle città nuove in Sicilia orientale e nella Calabria meridionale nel XVIII secolo. Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: Il calendario delle prove d esame:

8 Bibliografia: Testi di base: AA.VV., Lineamenti di storia dell architettura, Roma, Carucci, WATKIN D., Storia dell architettura occidentale, Bologna, Zanichelli. Testi di approfondimento: CHELLI M., Manuale per leggere l architettura, Roma, EDUP, MURRAY P., L architettura del Rinascimento italiano, Bari, Laterza, SUMMERSON J., Il linguaggio classico dell'architettura, Torino, Einaudi, FRAMPTON K., Storia dell architettura moderna, Bologna, Zanichelli, 1986.

9 Insegnamento: Storia dell arte Corso di laurea dell insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali Codifica: SSD (Settore scientifico disciplinare): L-ART/01 Docente Responsabile: Panarello Mario Eventuali altri docenti coinvolti: Orario di ricevimento: martedì 10, 30-11,30 presso dipartimento di storia delle arti, stanza prof.ssa A. Anselmi. Crediti Formativi (CFU): 9 Ore di lezione: 72 Ore riservate allo studio individuale: 153 Ore di laboratorio: Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un attività di base o caratterizzante: Facoltà competente: S.M.F.N. Lingua d insegnamento: Italiano Anno di corso: 1 Propedeuticità: Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): Prova Orale, eventuali verifiche scritte Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza dei manuali e capacità di riconoscimento delle opere d arte Programma/Contenuti: Parte Prima Storia dell arte Greca. L età arcaica (( a. C.), principali testimonianze architettoniche, opere di scultura e ceramica: Santario di Aphaia ad Egina, la scuola di Samos, altre scuole, e personalità della scultura arcaica. Caramica a figure nere. L età classica ( a. C.). Architettura e urbanistica: La città a pianta ortogonale (esempi), i templi di Olimpia e Atene (il Partenone), attività dei principali scultori del tempo, (Mirone, Fidia, Policeleto, Prassitele, Skopas, ecc.), la pittura e la ceramica. L età ellenistica (322-1 a.c.) i centri principali e l architettura; esempi di scultura, di arte musiva e altre testimonianze artistiche. Risvolti dell arte greca in Italia. La Magna Grecia: principali centri, testimonianze architettoniche (Segesta, Agrigento, Paestum), e artistiche (principali testimonianze di scultura, pittura e

10 ceramica). Arte Etrusca, esempi di architettura, pittura e scultura: le necropoli e l arte funeraria. Arte e Architettura a Roma, principali testimonianze architettoniche e scultoree: l importanza del ritratto. L età augustea e l età imperiale. La citta, le abitazioni e le decorazioni pittoriche. L architettura monumentale, pubblica e celebrativa. L Italia dalla crisi dell impero romano all anno Mille: continuità della cultura antica. Le basiliche paleocristiane (San Giovanni, San Pietro, Santa Maria Maggiore ecc.), esempi di arte tardo-antica. Decorazione e arhitettura ravennate. La rottura dell età imperiale: il ritratto. Arte a Costantinopoli. Espressioni artistiche nei secoli bui. La rinascita carolingia. Arte e architettura nei secoli XI e XII: esempi di architteture romaniche e la scultura. Arte e archittura in Italia tra Duecento e Trecento: esempi di architettura e arte gotica d oltralpe e in Italia. La scultura del trecento in Italia: i Pisano. Risvolti della pittura: da Cimabue a Simone Martini. Parte Seconda Il Quattrocento in Italia. Architettura: Firenze nel Quattrocento e la sua tradizione classica. Brunelleschi: il concorso del 1401; La cupola di Santa Maria del Fiore; le chiese e le cappelle; l Ospedale degli Innocenti. Leon Battista Alberti, formazione; edifici civili e religiosi a Firenze; le chiese di Rimini e Mantova. Caratteri dell architettura di Filarete a Milano. L architettura in alcune corti italiane: Ferrara, Urbino, Roma Napoli. Esempio di sistemazione urbana di Pienza. Bramante a Milano: edifici religiosi. Pittura: Masaccio: formazione e collaborazione con Masolino da Panicale, polittici vari e Cappella Brancacci. Persistenza delle tendenze gotiche: Gentile da Fabriano. Opere principali di Paolo Uccello, Andrea del Castagno e Beato Angelico. Piero della Francesca, opere varie. Artisti della seconda metà del Quattrocento: Luca Signorelli; Andrea Mantegna; Antonello da Messina, formazione, excursus fra le opere giovanili e quelle mature (principali riferimenti della scuola ferraraese). Bartolomeo Vivariani, Giovanni Bellini: opere giovanili. La seconda metà del quattrocento a Firenze: Sandro Botticelli. Il primo ciclo di affreschi della Sistina a Roma. Leonardo da Vinci: formazione e prime opere, produzione del periodo milanese. Scultura: Lorenzo Ghiberti ed altri esponenti fiorentini di primo Quattrocento; Iacopo della Quercia. Donatello, le opere del periodo giovanile a Firenze, caratteri e confronti con opere di altri scultori coevi; opere del periodo padovano. Luca della Robbia; cenni su Bernardo Rossellino e i da Maiano tra Napoli e la Toscana. Le prime opere di Michelangelo a Firenze e Roma. Il Cinquecento in Italia. Architettura: Le vicende architettoniche della Basilica di San Pietro dal Quattrocento all intervento di Michelangelo. Sviluppi della pianta centrale. Edifici principali progettati da Bramante, Baldassarre Peruzzi, Antonio da Sangallo il giovane e Raffaello a Roma. Interventi nel complesso di San Lorenzo a Firenze di Michelangelo. Sviluppi dell architettura del Cinquecento: Michelangelo, opere dell ultimo periodo di attività. Jacopo Sansovino a Venezia. L attività di Andrea Palladio in Veneto. Pittura: L ultimo periodo di attività di Leonardo. Gli esordi di Raffaello: opere giovanili; periodo romano: le stanze vaticane. Michelangelo: la volta della Sistina. Sviluppi della pittura in area veneta: Giovanni Bellini, Sebastiano del Piombo e Giorgione; prime opere di Tiziano Artisti a Roma ed i Italia prima e dopo il sacco del Sebastiano del Piombo a Roma. Lorenzo Lotto: opere nelle Marche e a Bergamo. Artisti bresciani. Pittura emiliana della prima metà del Cinquecento: Correggio e Parmigianino. Artisti fiorentini del manierismo: Andrea del Sarto, Jacopo Pontormo, Rosso Fiorentino. Artisti in Italia dopo il sacco di Roma. Michelangelo il Giudizio Universale. La pittura veneta del Cinquecento: opere mature di Tiziano, principali opere di Tintoretto e Veronese. Esempi di pittura post-tridentina a Roma; alcune opere di Federico Barocci.

11 Scultura: Le sculture di Michelangelo dei primi anni del Cinquecento. La tomba di Giulio II. La Sagrestia Nuova e il non finito michelangiolesco. Le pietà del periodo tardo. Altri scultori fiorentini del Cinquecento, Bandinelli, Ammannati, Cellini. Il Seicento in Italia. Architettura: Opere varie di Francesco Borromini a Roma. Pietro da Cortona architetto. Bernini architetto, e la fusione delle arti. Opere diverse di Carlo Rainaldi, Francesco Mara Richini, Guarino Guarini. Pittura: Italia ed altre aree europee Ludovico, Agostino e Annibale Carracci. La produzione di Michelangelo Merisi da Caravaggio. Influenza di Caravaggio. Il classicismo emiliano: Domenichino, Guido Reni, Francesco Albani, Guercino.e Giovanni Lanfranco. Nicolas Pussin. Rubens in Italia. Pietro da Cortona pittore. Il Seicento napoletano in pittura: alcuni esponenti. La pittura matura del Seicento romano: Giovan Battista Gaulli e Carlo Maratta. Tendenze eccentriche tra naturalismo e barocco: vari artisti italiani. Principali personalità della pittura olandese del Seicento. Cenni sulla pittura della realtà in Lombardia. Scultura: Francesco Mochi: la pietà di Orvieto. Bernini scultore: analisi della sua produzione dal periodo giovanile all età matura. Opere diverse di Alessandro Algardi, François Duquesnoy, Melchiorre Caffà. Sviluppi della scultura a Napoli nel Seicento. Il Settecento In Italia. Architettura: Sviluppi dell architettura romana nel Settecento:De Sanctis, Salvi, Raguzzini, Fuga. Filippo Juvarra. Sviluppi dell architettura napoletana del Settecento: Domenico Antonio Vaccaro, Ferdinando Sanfelice. Luigi Vanvitelli. Pittura: Sviluppi della pittura a Napoli nel Settecento: Luca Giordano e Francesco Solimena, alcuni esempi. La decorazione a Genova, alcuni esempi.giovan Battista Tiepolo in Italia e nelle corti europee. Sebastiano Ricci e Giovan Battista Piazzetta. Il vedutismo in Italia: Canaletto e Guardi. Esempi di pittura di costume. Scultura: Sviluppi della della scultura del Settecento a Roma e a Napoli: alcuni esempi. Corso monografico: Scultura, pittura e architettura del Cinquecento nella provincia di Vibo Valentia. Antonello da Messina (saranno messi a disposizione opportunamente dei testi) Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: Il calendario delle prove d esame: - Bibliografia: - Manuali consigliati: P. DE VECCHI, E. CERCHIARI, Arte nel tempo, Milano, varie edizioni, voll. 1, 2, 3. o in alternativa - P. ADORNO, A. MASTRANGELO, Espressioni d arte, Messina-Firenze, varie edizioni, voll. 1, 2 - C. BERTELLI, G. BRIGANTI, A. GIULIANO, Storia dell Arte italiana, Milano, varie edizioni, voll. 1, 2, 3, 4

12

13 Insegnamento: Chimica Generale di Base con Elementi di organica Corso di laurea dell insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali Codifica: Docente Responsabile: Marirosa Toscano Eventuali altri docenti coinvolti: SSD (Settore scientifico disciplinare): CHIM/03 Orario di ricevimento: Tutti i pomeriggi da lunedì a giovedì dalle 15:30 alle 18:30 Crediti Formativi (CFU): 6 CFU (frontali) + 3CFU (esercitazioni) Ore di lezione: 80 Ore riservate allo studio individuale: 141 Ore di laboratorio: 36 Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un attività di base o caratterizzante: Caratterizzante Facoltà competente: SMFN Lingua d insegnamento: Italiano Anno di corso: Primo Propedeuticità: nessuna Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni ed esercitazioni Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): Prova scritta + Prova orale da concordare col docente nel caso di lieve insufficienza della prova scritta Risultati di apprendimento attesi: lo studente dovrà acquisire conoscenze di base sui processi chimici elementari e sul comportamento degli elementi dei gruppi principali. Dovrà inoltre essere in grado di svolgere semplici esercizi numerici per la determinazione di ph, concentrazioni, potenziali redox, ecc.. Programma/Contenuti: Materia ed energia. Conservazione della massa. Unità di misura. Elementi, composti, miscele. Massa atomica e molecolare. Composizione percentuale e formula. Masse atomiche relative. Composizione elementare e formule empiriche. Numeri di ossidazione. Bilanciamento di reazioni. Reazioni di ossidoriduzione: concetto di semireazione. Nomenclatura. Concetto di mole. Massa e quantità molari. Resa percentuale. Struttura atomica: Basi sperimentali della teoria atomica, struttura del nucleo, isotopi, atomo di idrogeno (modello di Bohr) e sprettro dell'idrogeno, modello quantistico, numeri quantici, orbitali, atomi polielettronici, regole di Hund, principio di Aufbau e configurazioni elettroniche, proprietà periodiche e configurazione, variazione di energia di ionizzazione, affinità elettronica, raggio atomico e ionico. Il legame chimico: legame ionico, legame covalente, elettronegatività, polarità del legame, strutture di Lewis, radicali, risonanza, orbitali di legame (ibridizzazione, legame sigma e pi greco), delocalizzazione, orbitali molecolari, molecole biatomiche, forma delle molecole (teoria VSEPR) e polarità. Stati della materia: stato gassoso, forze intermolecolari, legame a ponte idrogeno, proprietà dei liquidi, proprietà dei solidi, solidi cristallini, legame metallico. Diagrammi di stato.

14 Soluzioni: definizioni. Concentrazione. Concetto di soluzione molare. Concetto di normalità. Solubilità. Proprietà colligative. Equilibrio chimico: Legge di azione di massa, principio di Le Chatelier. Effetto della concentrazione su K c. Dipendenza della costante di equilibrio da T. Equilibri in soluzione: Dissociazione dell'acqua. Kw. H + e OH - e loro intercorrelazione, ph. Acidi e basi. Teoria di Bronsted. Teoria di Lewis. Calcolo del ph per specie forti e deboli monoprotiche. Acidi e basi deboli poliprotici, relazioni tra costanti successive. Reazioni forte - debole, forte - forte. Soluzioni tampone. Solubilità e prodotto di solubilità. Reazione di precipitazione: effetto dello ione a comune. Elettrochimica: elettrolisi, celle galvaniche, corrosione. Elementi di chimica Organica: gruppi funzionali, principali reazioni di composti organici. Materiali inerenti il restauro: materiali lapidei; metalli e leghe; vernici, pigmenti; leganti; vetri e ceramiche; Danni degli inquinanti sui materiali. Diagnostica. Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: Il calendario delle prove d esame: Bibliografia: I. BERTINI, C. LUCHINAT, F. MANI- CHIMICA -CASA EDITRICE AMBROSIANA A. M. MANOTTI LANFREDI, A. TIRIPICCHIO- FONDAMENTI DI CHIMICA II EDIZIONE-CASA EDITRICE AMBROSIANA BRUCE H. MAHAN- CHIMICA -CASA EDITRICE AMBROSIANA

15 Insegnamento: Fisica per beni culturali Corso di laurea dell insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali Codifica: SSD (Settore scientifico disciplinare): FIS/01 Docente Responsabile: Caputi Lorenzo Eventuali altri docenti coinvolti: Orario di ricevimento: Martedì ore 10:30 11:30 cubo 33C Crediti Formativi (CFU): 7 Ore di lezione: 56 Ore riservate allo studio individuale: 184 Ore di Laboratorio: 60 Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un attività di base o caratterizzante: Facoltà competente: S.M.F.N. Lingua d insegnamento: Italiano Anno di Corso: 1 Propedeuticità: Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni ed esercitazioni Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria Modalità di erogazione (Tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc): Prova scritta seguita in caso di sufficienza da una prova orale Risultati di apprendimento attesi: Apprendimento dei fondamenti della Fisica attraverso la interiorizzazione di una visione speculativa dei processi naturali.

16 Programma/Contenuti: INTRODUZIONE AL CORSO. Cenni su: origine dell Universo; materia e radiazione; onde e particelle; forze fondamentali. NOZIONI DI BASE: scalari e vettori; operazioni con i vettori; trigonometria; metodo sperimentale. MECCANICA: spostamento, velocità e accelerazione; 1 a legge di Newton: sistemi inerziali; 2 a legge di Newton: forze; 3 a legge di Newton; sistemi non inerziali e forze apparenti; massa e densità; quantità di moto; lavoro; energia cinetica; forze conservative; energia potenziale. MECCANICA DEI FLUIDI: stati della materia; leggi dei gas; legge di Pascal; legge di Stevino; legge di Archimede; definizione di flusso; legge di Bernoulli; tensione superficiale; capillarità; pressione osmotica. TERMODINAMICA: definizione di sistema termodinamico; calore e temperatura; cambiamenti di fase; trasmissione del calore; i tre principi della termodinamica; entropia (cenni). OSCILLAZIONI: moto armonico; onde meccaniche; frequenza, ampiezza e velocità delle onde; principio di sovrapposizione; interferenza. ELETTRICITA : carica elettrica; legge di Coulomb; principio di sovrapposizione; campo elettrostatico; energia potenziale elettrica; potenziale elettrostatico; corrente elettrica; legge di Ohm; forza elettromotrice; legge di Joule. MAGNETISMO: campo magnetico; forza di Lorentz; legge di Ampere; legge di Biot-Savart; legge di Faraday- Neumann. ONDE ELETTROMAGNETICHE: dipoli oscillanti; la luce; invarianza della velocità della luce; assorbimento della luce; diffusione della luce; indice di rifrazione; dispersione della luce; pressione di radiazione; principio di Huygens. OTTICA:riflessione e rifrazione dei raggi di luce; polarizzazione della luce; interferenza; diffrazione; birifrangenza. Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: Il calendario delle prove d esame: Bibliografia: INTRODUZIONE ALL ANALISI DEGLI ERRORI, J.R. Taylor, ed. Zanichelli FONDAMENTI DI FISICA, D. Halliday, R. Resnick, ed. Ambrosiana FONDAMENTI DI FISICA, J.S. Walker, ed. Zanichelli PRINCIPI DI FISICA, Serway Jewett, ed. Edises INVITO ALLA FISICA. P.A. Tipler, Ed. Zanichelli.

17 Insegnamento (1/5): Inglese I Corso di laurea dell insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali Codifica: Docente Responsabile: TING, Yen-Ling Teresa SSD (Settore scientifico disciplinare): L/Lin-12 Eventuali altri docenti coinvolti: Caponsacco Barbara Chapman, Cheryl Filice Sara Internò Anna Mandoliti Annamaria Orario di ricevimento: Lunedì-Giovedì ca. 12:30-14:30 Crediti Formativi (CFU): 5 CFU Ore di lezione: 8 Ore riservate allo studio individuale: 69 Ore di laboratorio: 48 Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un attività di base o caratterizzante: Altre attività formative Facoltà competente: SMFN Lingua d insegnamento: Inglese & Italiano Anno di corso: 1 Propedeuticità: nessuna Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni ed esercitazioni Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): Inglese I Scritta Risultati di apprendimento attesi: Inglese I level B1-lower defined by the Common European Frame of Reference Programma/Contenuti: Il corso di English I comprende, tra le tante nozioni e lessico di natura generale/quotidiano le seguenti componenti grammaticali: simple tenses in the present, past and future; progressive tenses in the present and past; present simple vs. present progressive; going to future form; modal auxiliaries can/could/will/shall ; adjectives (comparatives and superlatives) and adverbs; prepositions; definite, indefinite and demonstrative articles; quantifiers and derivatives of some/any; basic midsentence conjunctions; relative clauses. Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): ricevimento + esercitazione per potenziamento Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: Il calendario delle prove d esame:

18 Bibliografia: New English File Pre-Intermediate Scheda Insegnamento

19 Insegnamento: Storia con elementi di preistoria e protostoria Corso di laurea dell insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali Codifica: SSD (Settore scientifico disciplinare): M-STO/01 Docente Responsabile: Di Muro Alessandro Eventuali altri docenti coinvolti: Orario di ricevimento: Crediti Formativi (CFU): 6 Ore di lezione: 48 Ore riservate allo studio individuale: 150 Ore di Laboratorio: Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un attività di base o caratterizzante: Facoltà competente: S.M.F.N. Lingua d insegnamento: Italiano Anno di Corso: 1 Propedeuticità: Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria Modalità di erogazione (Tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc): Risultati di apprendimento attesi: Programma/Contenuti: Medioevo, Mezzogiorno e nascita dell Europa La transizione dall Antichità all alto Medioevo. Problemi di periodizzazione. Costantino I, Teodosio, la crisi del mondo antico. Tracollo della società romana, disgregazione del modello urbano di vita, crisi delle campagne.

20 Le invasioni barbariche e la creazione dei regni romano-barbarici. I Franchi e i Visigoti. La caduta di Roma e il regno ostrogoto. Teodorico. Giustiniano e la riunificazione del Mediterraneo. La guerra goto-bizantina. I Longobardi e l invasione dell Italia. Il Ducato di Benevento. Maometto, l impero islamico. La divisione del Mediterraneo e la genesi dell Europa. L VIII secolo. Primi segni di rinascita economico-sociale in Europa. La riapertura del Medietrraneo. La conquista franca del Regnum langobardorum e la resistenza del ducato longobardo di Benevento. Il Sacro romano impero. Carlomagno: un padre dell Europa. Ricchezza e sviluppo dell Europa carolingia. Rinascita dell economia e dei commerci nel Mezzogiorno d Italia tra longobardi, ebrei, bizantini e arabi. La connessione beneventana e la connessione vichinga. La divisione del Mezzogiorno longobardo e la conquista araba della Sicilia. Gli attacchi islamici al Mezzogiorno. I Vichinghi e l Europa. La crisi dell impero carolingio e la dissoluzione dello stato. Ottone di Sassonia e il Sacro romano impero. Pandolfo Capodiferro e la riunificazione del Mezzogiorno longobardo. Ottone II e la battaglia di Capocolonna. LA frammentazione del Mezzogiorno alla fine del X secolo: prosperità economica e debolezza politica, incastellamento e signorie territoriali. I Normanni e la conquista del Sud. Ruggero II e il Regnum Siciliae. Alle radici della Questione meridionale? Tra Federico II e gli Angioini: Mezzogiorno frontiera mediatrice tra economie-mondo o area economica subalterna? Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: Il calendario delle prove d esame: Bibliografia: A. Di Muro, Economia e mercato nel Mezzogiorno longobardo (secc.viii- IX ), Salerno 2009 P. Dalena ( a c. di), Mezzogiorno rurale. Olio, vino e cereali nel Medioevo, Bari 2010.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: viis019008@istruzione.it pec: viis019008@pec.istruzione.it

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Docente : Macaluso Maria Annunziata Classe : 2^ sez.a B - C Indirizzo AM Materia di insegnamento : Scienze Integrate (CHIMICA) Libro di testo

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

Scheda Insegnamento. collaborative learning; self-assessment and autonomous learning. Dipartimento DiBEST

Scheda Insegnamento. collaborative learning; self-assessment and autonomous learning. Dipartimento DiBEST Titolo dell unità formativa (Insegnamento): Inglese I Corso di laurea dell insegnamento: Sc. Geologiche Codice dell insegnamento: 27002277 Docente Responsabile: Crediti Formativi (CFU): 5 CFU Tipo di unità

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Le trasformazioni fisiche della materia Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure ed i miscugli

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: FISICA CLASSI: SECONDE CORSO: LICEO SCIENTIFICO AS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo scientifico, da indicazioni ministeriali In particolare

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: x LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013 CHIMICA NUCLEO FONDANTE A : MISURE E GRANDEZZE TRASFORMAZIONI CHIMICO-FISICHE DELLA MATERIA

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di BIOLOGIA Classe 2 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA n.1 Titolo La cellula La struttura della cellula La teoria

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI CLASSE TERZA TURISMO Libro di testo: Itinerario nell arte vol. 1, a cura di Cricco e Di Teodoro. 1) Il problema della creazione artistica. La definizione di arte. 2) Il mondo primitivo e le prime manifestazione

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DEGLI ESAMI

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DEGLI ESAMI Laurea in Lingue e cultura per l impresa (a. a. 2005/2006) Corso di Informatica GUIDA ALLA PREPARAZIONE DEGLI ESAMI PROGRAMMA CFU 6 Corso di laurea / anno DU I o II anno, CL4 II anno Professore Roberto

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA Classe VA scientifico MATEMATICA MODULO 1 ESPONENZIALI E LOGARITMI 1. Potenze con esponente reale; 2. La funzione esponenziale: proprietà e grafico; 3. Definizione di logaritmo;

Dettagli

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16 ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO Sede centrale: p.zza della Vittoria, 80067 Sorrento tel./fax: 08807005 Presidenza: 08877220 e mail: presidenza@isusanpaolo.it Succursale: via Sersale, Sorrento Sezione

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: 1E TUR Materia: Informatica Docente: Piovesan Paola Situazione di partenza della classe Non mi è possibile definire il livello di partenza

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it PIANO STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica Analitica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: Storia PROF./SSA Caiolo Rita TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. FERRARA

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI Pag. 1 di 5 RIFERIMENTI GENERALI Corso di laurea: SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI Anno di Corso: 1 Semestre: 1 Insegnamento: BOTANICA Modulo: BOTANICA GENERALE CFU: 6 Ore complessive di attività con il docente:

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s. Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s. 2015-2016 Mondovi 05/11/2015 Prof. Giancarlo Cardone PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO Arte dell età paleocristiana: - catacombe di Roma: struttura, temi della pittura, sarcofagi - schema della basilica a Roma (S. Pietro) e Ravenna (S. Apollinare, S.

Dettagli

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I ISIS Guido Tassinari Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I Prof.ssa Costigliola Analisi della situazione di partenza La classe IV sezione I è costituita da un gruppo di 21 allievi

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16 Istituto Tecnico Industriale Leonardo Da Vinci con sez. Commerciale annessa Borgomanero (NO) PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16 Materia: Informatica Classe: IC (settore economico) data di presentazione: 12 ottobre

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014)

PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014) PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014) Le grandezze fisiche. Metodo sperimentale di Galilei. Concetto di grandezza fisica e della sua misura. Il Sistema internazionale di Unità

Dettagli

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58 Indice PREFAZIONE XV Capitolo 1 RICHIAMI DI MATEMATICA 1 1.1 Simboli, notazione scientifica e cifre significative 1 1.2 Algebra 3 1.3 Geometria e trigonometria 5 1.4 Vettori 7 1.5 Sviluppi in serie e approssimazioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: MATEMATICA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 PROF: MASSIMO BANFI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA IISS A. De Pace Lecce A.S. 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA PIANI DI STUDIO DELLE DISCIPLINE SECONDO ANNO Piano di studi della disciplina DESCRIZIONE Lo

Dettagli

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S. 2014-2015 CLASSE III ELN

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S. 2014-2015 CLASSE III ELN 1. ATOMO MODULI Modelli atomici; Bohr-Sommerfield; Teoria delle bande e classificazione dei materiali; 2. CORRENTE, TENSIONE, RESISTENZA Corrente elettrica; Tensione elettrica; Resistenza elettrica, resistori,

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI FISICA Anno Scolastico:2014-15 CLASSI TUTTE III, IV E V LICEO DOCENTE : _ Rinaldi.

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA. Quadro sintetico dei Moduli

Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA. Quadro sintetico dei Moduli Classe 5S Sede di Alberobello A.S. 2015/2016 Indirizzo di studio Art. Produzione e Trasformazione Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo LICEO TECNICO MATERIA: MATEMATICA APPLICATA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Classe 4 CT PROF

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE E TECNICO COMMERCIALE A. CASAGRANDE F. CESI TERNI PIANO DI LAVORO PROF. SCIULLI PERFILIA CLASSE: I D MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (FISICA) sez. F. CESI A.S.

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE CLASSE PRIMA MICHELANGELO L impressionismo, P.Gauguin, V.Van Riconoscere le opere. Descriverne i Gogh, P.Cezanne caratteri generali formali. 0 Cubismo, Futurismo, P.Picasso,

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Fogli

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (L-13 Classe delle lauree in scienze biologiche)

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (L-13 Classe delle lauree in scienze biologiche) UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (L-13 Classe delle lauree in scienze biologiche) Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015 ART.

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

Matematica Generale II (5 Cfu) Economia e amministrazione delle imprese (A-Lh)

Matematica Generale II (5 Cfu) Economia e amministrazione delle imprese (A-Lh) Matematica Generale II (5 Cfu) Economia e amministrazione delle imprese (A-Lh) A.A. 2014-2015 Docente Vanda Tulli e-mail: vanda.tulli@unimib.it tel: 0264483164 Edificio U7, quarto piano, stanza 4018 Esercitatore

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011 Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06087

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti

ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti Scopo del corso: fornire alcuni strumenti di base del calcolo differenziale e

Dettagli

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso Università Università degli Studi di GENOVA Classe 12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso Modifica di Scienze biologiche Curriculum in biologia cellulare e molecolare

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE FISICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del

Dettagli

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV ASA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 PROF. ANNA TRINGALI DISEGNO - Prospettiva centrale: metodo dei raggi visuali e dei punti di distanza applicato ad interni

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E PROGETTAZIONE Corso Geometri P5

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E PROGETTAZIONE Corso Geometri P5 Cl. 3 a PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E PROGETTAZIONE Corso Geometri P5 Livelli di partenza e prerequisiti Si procederà alla rilevazione del livello di preparazione iniziale con compiti ed esercizi di base,

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

Facoltà di Economia. Anno Accademico 2009-2010 - Programma del Corso. Matematica Generale (PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO)

Facoltà di Economia. Anno Accademico 2009-2010 - Programma del Corso. Matematica Generale (PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO) Insegnamento Docente Corso di Laurea CFU 8 Lingua di Insegnamento Italiano Semestre di svolgimento Primo Tipologia Fondamentale SSD SECS-S/06 Codice di Ateneo Anno di Corso Primo Matematica Generale (PROGRAMMA

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte

Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte Anno scolastico 01-01 I Docenti della Disciplina Salerno, settembre 01 Anno scolastico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2014/2015 Scuola: Plesso di: Insegnanti: SECONDARIA DI 1 GRADO CERESARA-GAZOLDO D/IPPOLITI-PIUBEGA AMMIRATI ANTONELLA

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE [ ] Biennio, Attività e Insegnamenti di area generale (Settore Tecnologico)

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti Anno scolastico 2014-2015 Programma svolto Docente: Silvana Venditti Disciplina: Scienze Naturali Classe : IV sez. E - Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : MATEMATICA PRIMO BIENNIO L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16) Diario del corso di Analisi Matematica (a.a. 205/6) 4 settembre 205 ( ora) Presentazione del corso. 6 settembre 205 (2 ore) Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Introduzione alle

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Franca Decolle Materia matematica e fisica N.ro ore settimanali 3+3 N.ro ore complessivamente svolte Classe 3C 1. Presentazione sintetica della classe; L attività didattica

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 52 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile per il Recupero Classe di appartenenza:

Dettagli

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI CLASSE 2^ Sez. F. ORIENTAMENTO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Prof. RENATO BARIOLI Condizioni iniziali

Dettagli

INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I

INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I prof.ssa Enrichetta GENTILE PRE-REQUISITI Nessuno. OBIETTIVI FORMATIVI La conoscenza delle nozioni fondamentali dell Informatica e le abilità di base nell uso dei computer

Dettagli

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici Presidente: Luigi Spezzaferro Segretario: Maria Filosa Ubicazione: Ponte P.Bucci, cubo 21b, Arcavacata di Rende (CS) Telefono:

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI: Terza Quarta Quinta Anno

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA 1 POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA Per ogni punto del programma d esame vengono qui di seguito indicate le pagine corrispondenti nel testo G. Tonzig,

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare.

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare. Prof.ssa Diomeda Lorenza Maria Professore Ordinario Dipartimento di Scienze Economiche Area Matematica Facoltà di Economia, Via C.Rosalba 53- Bari Tel. 080-5049169 Fax 080-5049207 E-mail diomeda@matfin.uniba.it

Dettagli

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA 4/S - Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli