2. Fonti di Energia e Ricevitori di Energia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. Fonti di Energia e Ricevitori di Energia"

Transcript

1 2. Fonti di e Ricevitori di 2.1. Da dove proviene l energia e dove va? La figura 1 mostra una stufa a nafta e il modo in cui viene rifornita di energia. La stufa a nafta si trova nella camera, la cisterna della nafta in cantina. La nafta viene pompata attraverso un tubo dalla cisterna alla camera. La nafta trasporta l energia dalla cisterna alla stufa. Chiamiamo la cisterna fonte di energia e la stufa ricevitore di energia. La figura 2 mostra il motore di un automobile con il dispositivo di approvvigionamento di energia. Nella maggior parte delle automobili il motore si trova nella parte anteriore, il serbatoio in quella posteriore. La benzina viene pompata attraverso un tubo dal serbatoio al motore. Il tubo trasporta la benzina dal serbatoio al motore. Chiamiamo il serbatoio fonte di energia e il motore ricevitore di energia. La figura 3 mostra una lampadina con il suo dispositivo di approvvigionamento di energia. L energia arriva con il portatore elettricità dalla centrale elettrica. In questo caso chiamiamo la centrale elettrica fonte di energia e la lampadina ricevitore di e- nergia. Nella figura 4 le batterie nella scatola bianca rappresentano la fonte di energia, mentre il motorino della gru è il ricevitore dell energia. In ogni situazione in cui si ha un flusso di energia (ovviamente assieme al flusso del rispettivo portatore) puoi indicare qual è la fonte e quale il ricevitore. Ripercorrendo a ritroso il tragitto del portatore di energia a ritroso fino al punto di partenza, arrivi alla fonte di energia. Percorri invece il percorso in avanti fino alla fine, arrivi al ricevitore. Pompa Cisterna Centrale elettrica Riassunto: Ogni portatore di energia trasporta energia da una fonte a un ricevitore. 2. Fonti di e Ricevitori di 7

2 Esercizio Cita alcuni portatori di energia e per ciascuno indica delle possibili fonti di energia e dei possibili ricevitori di energia Il flusso di energia Le figure da 1 a 4, malgrado le apparenti differenze, hanno qualcosa in comune: in ogni disegno si ha un flusso di energia da una fonte a un ricevitore, e in ogni disegno si ha anche il flusso di un portatore di energia da una fonte a un ricevitore. Se tralasciamo i dettagli e vogliamo focalizzare la nostra attenzione sulle similitudini dei diversi disegni, possiamo rappresentare le differenti situazioni in altri modi: utilizziamo dei simboli. Le figure da 5 a 8 mostrano il risultato di questa modellizzazione. Le fonti di ene r- gia e i ricevitori di energia vengono rappresentati con delle scatole, sulle quali figura il nome della fonte, rispettivamente del ricevitore dell energia. Le due scatole vengono collegate da una grossa freccia che indica il flusso dell energia e da una freccia sottile che indica il flusso del rispettivo portatore di energia. Chiamiamo le rappresentazioni schematiche riportate nei disegni da 5 a 8 diagrammi di flusso dell energia. Il disegno 6 mostra ad esempio il diagramma di flusso dell energia dal serbatoio al motore di un automobile. In questa forma schematica tutti e quattro i disegni hanno la stessa struttura. Possiamo subito vedere gli aspetti comuni ai vari apparecchi: si riconosce subito da dove proviene l energia, dove va e qual è il suo portatore. È più semplice schematizzare in questo modo il flusso di energia in un apparecchio che non disegnare l intero apparecchio: è più facile disegnare la figura 5 che la 1. In seguito faremo spesso uso dei diagrammi di flusso dell energia. Va comunque detto che questi schemi hanno dei limiti. Da essi non si hanno informazioni sul come appare in realtà una fonte di energia, se è grande o piccola, su com è fatto il ricevitore o sul percorso della condotta attraverso la quale passa il portatore. Queste informazioni sono contenute solo nelle figure abituali (1-4). Il fatto di poter ridurre una situazione complessa a un simbolo non dovrebbe essere nulla di nuovo. La figura 10 riporta, usando dei simboli, la strada raffigurata nella figura 9. Perché sul cartello non si riporta semplicemente la fotografia della strada? Riassunto: Un diagramma di flusso dell energia mostra in modo schematico da dove proviene l energia, dove va e da quale portatore è trasportata Fonti di e Ricevitori di

3 Esercizi: 1. Disegna un diagramma di flusso dell energia per le seguenti situazioni: a) Un fornello da campeggio collegato a una bombola a gas b) Un uomo che acquista del cibo in un negozio c) Un forno a carbone che riceve il carbone da un deposito in cantina d) Il motore di un automobile diesel 2. Quali sono i vantaggi di un simbolo per rapporto a una rappresentazione fedele di un oggetto? Quali gli svantaggi? 3. Proponi e discuti brevemente alcuni esempi dell utilizzo di simboli in altre materie scolastiche. Un gioco La seconda e terza colonna di una tabella con fonti, portatori e ricevitori di energia sono state messe in disordine. Rimettile in ordine! Se vi riuscirai correttamente, le lettere tra parentesi formeranno una frase. Fonte di energia Portatore di energia Ricevitore di energia Centrale elettrica (NO) Gas(G) dell automobile (N) Batteria (È) Olio diesel (Z) della gru (A) Centrale a gas (R) Olio da riscaldamento (R) Fornello (I) di benzina (A) Cibo (R) Serpentina (C ) diesel (Z) Benzina (SE) Uomo (TA) Frigorifero (PO) Elettricità (N) Stufa a nafta (E) Cisterna della nafta (TO) Elettricità (E) Lampadina (NE) Fonti e ricevitori di energia nell automobile La figura 2 a pagina 7 mostra una coppia fonte-ricevitore di energia nell automobile. Questa coppia è di certo la più importante. Ve ne sono però anche altre! Di seguito vogliamo studiarne due. Il motore dell automobile non si mette in moto da solo. Il motore deve essere acceso. In passato questo veniva fatto a mano con una manovella. Oggigiorno il motore a benzina viene acceso grazie a un piccolo motore elettrico. Quando si gira la chiave d avviamento, questo motorino si mette in funzione. Ovviamente questo motorino necessita di energia: la riceve da un cavo collegato alla batteria dell automobile. I fari dell automobile hanno bisogno di energia. Ricevono l energia da un dispositivo che svolge una funzione simile a quella della dinamo delle biciclette. 2. Fonti di e Ricevitori di 9

4 Alcuni tipi di locomotiva I disegni riportati di seguito raffigurano diversi tipi di locomotive. I rispettivi diagrammi di flusso dell energia mettono in evidenza quali sono i portatori che trasportano energia al motore della locomotiva. Tre locomotive trasportano sempre con sé il proprio serbatoio di energia mentre una riceve l energia da una fonte che non si muove. Qual è quale? Vagone con carbone Carbone Locomotiva a vapore della nafta Nafta diesel Centrale elettrica Elettricità elettrico Batteria Elettricità elettrico 2.3. Riscaldamento centrale, riscaldamento con aria calda In una casa ci sono molti apparecchi che hanno bisogno di energia, come il riscaldamento, la macchina da lavare, le lampadine, il televisore, il computer. L apparecchio che necessita della maggior qua n- tità di energia è il riscaldamento. Vediamo ora un po come funzionano alcuni tipi di riscaldamento. In passato la maggior parte delle case a- veva nelle diverse camere una stufa a legna o a carbone. In seguito queste stufe furono sostituite con stufe a nafta. Dal secchio per il carbone si passò al bidone della nafta per trasportare l energia alla stufa. Nella figura 11 è raffigurato un e- sempio di riscaldamento a nafta. In questo caso non è più necessario trasportare a mano la nafta fino alla stufa. Oggigiorno la maggior parte delle case è provvista di un riscaldamento centrale, figura 11. Il combustibile utilizzato nel riscaldamento raffigurato è la nafta. Un simile riscaldamento può comunque funzionare anche con carbone, legna o gas. Nel riscaldamento centrale il combustibile viene bruciato nel bruciatore, che no r- malmente si trova in cantina. Nel bruciatore si riscalda l acqua. In altre parole possiamo dire: nel bruciatore l energia cambia portatore passando dal combustibile all acqua. L acqua calda, caricata di energia, viene pompata attraverso dei tubi nelle camere della casa. In ogni camera passa attraverso un calorifero. Nel calorifero l acqua calda cede la sua energia all aria circostante. In seguito a tale pro Fonti di e Ricevitori di

5 cesso l acqua si raffredda e l aria si riscalda. L acqua raffreddata ritorna poi tramite un altro tubo nel bruciatore ove verrà nuovamente ricaricata di energia e così via. Il portatore che trasporta l energia dal bruciatore alle camere è l acqua calda. Per il riscaldamento centrale possiamo proporre due diagrammi di flusso dell energia: uno per il flusso di energia dal serbatoio al bruciatore, e uno per il flusso dal bruciatore al calorifero. In alcuni casi si può utilizzare anche l aria calda come portatore di energia, come ad esempio nel caso del riscaldamento dell automobile. Il motore, che è comunque caldo, riscalda l aria che viene fatta fluire nell abitacolo. Calorifero della nafta della nafta Nafta Pompa Calorifero Acqua Riassunto: Acqua calda e aria calda trasportano energia. Esercizi: 1. Descrivi la struttura di un riscaldamento centrale. 2. Come si può riconoscere in un calorifero di un riscaldamento centrale attraverso quale dei due tubi fluisce l acqua carica di energia? 3. Con quale portatore di energia i caloriferi cedono l energia ricevuta dall acqua calda alla camera? 2.4. Da dove riceve l energia una fonte di energia e cosa fa un ricevitore con l energia che riceve? L energia proviene da una fonte. Ma come è giunta alla fonte? Nel caso del bruciatore di un riscaldamento centrale, lo abbiamo visto. Il bruciatore è una fonte di energia. Questa viene poi trasportata dall acqua in tutta la casa. Nello stesso tempo però il bruciatore è anche ricevitore di energia, più precisamente dell energia che viene trasportata dalla nafta. Vedrai in seguito che ogni fonte di energia riceve la sua energia da qualche portatore. Quindi ogni fonte di energia può essere considerata anche come ricevitore di energia e ogni ricevitore di energia può essere anche considerato come fonte. 2. Fonti di e Ricevitori di 11

6 Vi è un analogia tra le fonti di energia e le fonti di acqua: l acqua scaturisce da una sorgente dalla Terra, ma tu sai che non viene prodotta nella Terra. L acqua che scaturisce dalla Terra non è altro che acqua piovana, è semplicemente finita nella Terra da qualche altra parte! Esercizi: 1. Cita alcuni apparecchi che sono sia ricevitori sia fonti di energia. Con quale portatore ricevono energia? Con quale la cedono? 2. Con quale portatore cedono energia le centrali elettriche? Con quali portatori la possono ricevere? Centrali elettriche Dalla presa elettrica riceviamo energia con il portatore elettricità (di solito si dice con la corrente ). Come giunge però l energia alla presa? La presa è collegata con un cavo a una centrale elettrica. Nella centrale elettrica l elettricità viene caricata di energia. Ma anche la centrale ele t- trica deve ricevere da qualche parte l energia! A dipendenza del portatore dal quale riceve energia, la centrale elettrica ha nomi diversi. La maggior parte delle centrali elettriche sono centrali idroelettriche. Ricevono energia dal portatore acqua in movimento. Una centrale nucleare riceve energia dall uranio. L uranio è un materiale assai raro e come il carbone è estratto da giacimenti. Una centrale a carbone riceve l energia dal portatore carbone. Una centrale eolica riceve l energia dal vento, cioè da aria in movimento. Una centrale solare riceve energia dalla luce. Anche la luce è quindi un portatore di energia. Tutte le centrali elettriche hanno una macchina in comune, il generatore di corrente elettrica. Il generatore è simile a una dinamo di una bicicletta, con la differenza che è molto più grosso. È la macchina che carica l elettricità con energia. A dipendenza del tipo di centrale elettrica il generatore viene fatto funzionare da un altra macchina: nelle centrali a carbone, in alcune di quelle solari e in quelle nucleari, tramite una turbina a vapore, in quelle idroelettriche da una turbina ad acqua, in quelle a vento da una ventola Fonti di e Ricevitori di

ENERGIA. Trasferimento e trasformazione dell energia

ENERGIA. Trasferimento e trasformazione dell energia ENERGIA Trasferimento e trasformazione dell energia L energia L auto per muoversi ha bisogno di benzina, il treno di elettricità, l uomo di cibo: indipendentemente dal modo in cui viaggiamo abbiamo bisogno

Dettagli

5. I Trasferitori di Energia

5. I Trasferitori di Energia 5.1. Fonti e ricevitori trasferiscono energia 5. I Trasferitori di Le fonti di energia, come il nome lascia ben intuire, cedono energia. Da dove ricevono però l energia che cedono? La ricevono da altre

Dettagli

6. Depositi e Serbatoi di Energia

6. Depositi e Serbatoi di Energia 6. Depositi e Serbatoi di 6.1. A cosa servono i depositi di energia Molto spesso abbiamo a che fare con fonti di energia che si svuotano come ad esempio le batterie della pila, il serbatoio dell automobile,

Dettagli

7. Uscita di Raffreddamento

7. Uscita di Raffreddamento 7. Uscita di Raffreddamento 7.1. L uscita di raffreddamento La figura 1 mostra due apparecchi molto simili. Si tratta di motori elettrici ai quali si possono allacciare diversi utensili. Uno trova ut i-

Dettagli

Risposte alle Domande

Risposte alle Domande Capitolo 1 e Portatori di 1.1.1. In che modo ci si può spostare da una città a un'altra? Quali propellenti si possono usare? Se prendiamo l'automobile, abbiamo bisogno di benzina. Se viaggiamo invece con

Dettagli

BOX 01. Energia. 1. Compito

BOX 01. Energia. 1. Compito Energia. L energia è la capacità di produrre lavoro Di sicuro avrete spesso sentito parlare di energia. Spiegare questo concetto però non è assolutamente facile, Ci sono infatti forme assai diverse di

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

BOX 08. Consumo globale di energiallll

BOX 08. Consumo globale di energiallll Consumo globale di energiallll Spreconi e risparmiatori Il consumo di energia nei singoli paesi si manifesta in maniera molto differenziata, e spesso dipende dalla ricchezza di ognuno di essi. Una gran

Dettagli

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA ISITITUTO COMPRENSIVO G. DE PETRA CASOLI (CH) DIR. SCOLASTICO : DOTT. SSA ANNA DI MARINO ANNO SCOLASTICO 2011\2012 CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA CLASSI TERZE

Dettagli

KI-78-09-820-IT-C. Il mistero del sole

KI-78-09-820-IT-C. Il mistero del sole KI-78-09-820-IT-C Il mistero del sole Il mistero del sole Ufficio delle pubblicazioni ISBN 978-92-79-12497-6 AVVISO LEGALE Né la Commissione europea, né alcuna persona che agisca per suo conto, è responsabile

Dettagli

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili Tesina di tecnica L Energie Rinnovabili L Energia: parte della nostra vita quotidiana Nella vita di tutti i giorni, forse senza saperlo, consumiamo energia, anche senza saperlo. Infatti un corpo che è

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Progetto grafico e ricerche di: Carmine Filippelli IV A/Geometri Supervisione del Prof./Ing. : Francesco Bernardini 1 L energia: L'energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro. L unità di misura

Dettagli

C1. Correnti di Energia e di Portatori di Energia

C1. Correnti di Energia e di Portatori di Energia C1. Correnti di Energia e di Portatori di Energia C1.1. L intensità di corrente A volte capita di voler confrontare due correnti, ad esempio due fiumi. Ci si può chiedere: Quale dei due fiumi è più largo?

Dettagli

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi ALLEGATO A Descrizione dei percorsi I percorsi proposti si sono differenziati a seconda del livello scolastico, mantenendo lo scopo di sensibilizzare i giovani (e indirettamente le loro famiglie) e di

Dettagli

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica. sono due cose diverse (in scienze si dice sono due grandezze diverse). 01.1 Cos'è il calore? Per spiegare cos è il calore facciamo degli esempi. Esempi: quando ci avviciniamo o tocchiamo un oggetto caldo

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

1. Energia e Portatori di Energia

1. Energia e Portatori di Energia 1. Energia e Portatori di Energia 1.1. Cosa hanno in comune benzina, pane ed elettricità? I tappeti volanti esistono solo nelle favole. Sarebbe troppo bello se esistessero veramente. Con un tappeto volante

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150 basta buttare soldi per riscaldarsi e rinfrescarsi adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150 detraibile al 100% consumano?(quando in funzione) meno di una lampadina

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI INTRODUZIONE ALLE ENERGIE RINNOVABILI Che cosa sono : L energie rinnovabili sono una fonte di energie inesauribili (o quasi). Lo sfruttamento di esse, non fa si, che diminuisca la

Dettagli

Prova cantonale di scienze naturali. Anno scolastico 2007-2008. Classi IV medie. Fila - A

Prova cantonale di scienze naturali. Anno scolastico 2007-2008. Classi IV medie. Fila - A Prova cantonale di scienze naturali Anno scolastico 2007-2008 Classi IV medie Fila - A Sede: Classe: ome: Punteggio Prima parte Seconda parte Prova cantonale di scienze naturali IV media settembre 2007

Dettagli

Esercitazione 1 Analisi economica di impianti di potenza

Esercitazione 1 Analisi economica di impianti di potenza Esercitazione 1 Analisi economica di impianti di potenza In questa esercitazione si andrà ad effettuare un analisi di tipo economico al fine di confrontare le prestazioni economiche delle seguenti tecnologie

Dettagli

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI COMBUSTIBILI FOSSILI CARBONE, PETROLIO, GAS METANO COMBUSTIBILI: bruciano in presenza di ossigeno e producono calore FOSSILI: si sono formati nel corso di milioni di anni nel

Dettagli

DON LORENZO MILANI. Dirigente Scolastico : Anno Scolastico 2008/2009. futuro?

DON LORENZO MILANI. Dirigente Scolastico : Anno Scolastico 2008/2009. futuro? 3 CIRCOLO DON LORENZO MILANI Lamezia Terme Dirigente Scolastico : Dott.ssa Maria Emma Miceli Anno Scolastico 2008/2009 La Terra ha un futuro? LA TERRA HA UN FUTURO? Come possiamo aiutare il Nostro o Pianeta?

Dettagli

I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA

I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA Via Grotte 90011 BAGHERIA (PA) «LE MACCHINE SEMPLICI» prof. Antonino Lupo 05/06/2014 1 INTRODUZIONE ALLE MACCHINE Generalmente si pensa ad una macchina come a qualcosa di molto

Dettagli

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA Il progetto In compagnia di tre amici, Elettra, Semino e Azzurro, andiamo a presentarvi le iniziative del progetto Idee

Dettagli

La propulsione Informazioni per il PD

La propulsione Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/10 Compito Come funziona un automobile? Gli alunni studiano i diversi tipi di propulsione (motore) dell auto e imparano qual è la differenza tra un motore diesel e uno a benzina.

Dettagli

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni Analisi dei Dati 1/13 Esercizi proposti 3 soluzioni 0.1 Un urna contiene 6 palline rosse e 8 palline nere. Si estraggono simultaneamente due palline. Qual è la probabilità di estrarle entrambe rosse? (6

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

elettrodotti. grandi centrali elettriche combustibili fossili produzione elettrica

elettrodotti. grandi centrali elettriche combustibili fossili produzione elettrica 1 2 3 4 Uno dei grandi vantaggi dell energia elettrica è che essa può essere prodotta in luoghi lontani dai centri di consumo. L energia elettrica può essere trasportata facilmente attraverso condutture

Dettagli

IDROGENO IN PRATICA. del gruppo degli allievi del Volta. Laboratorio di chimica I.T. I. Volta

IDROGENO IN PRATICA. del gruppo degli allievi del Volta. Laboratorio di chimica I.T. I. Volta IDROGENO IN PRATICA Pratiche di laboratorio su iniziative del gruppo degli allievi del Volta Laboratorio di chimica I.T. I. Volta da: L Isola Misteriosa Giulio Verne 1874 Senza il carbone non ci sarebbero

Dettagli

Domanda 1 Quesiti preliminari

Domanda 1 Quesiti preliminari Domanda 1 Quesiti preliminari 1.1 A che temperatura bolle l acqua nella vostra aula di scienze? 1.2 Se in una pentola senza coperchio posta su di un fornello ho dell acqua che bolle e continuo a riscaldare,

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo

Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo Algoritmo Spesso, nel nostro vivere quotidiano, ci troviamo nella necessità di risolvere problemi. La descrizione della successione di operazioni

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Informatica pratica. File e cartelle

Informatica pratica. File e cartelle Informatica pratica File e cartelle Riassunto della puntata precedente Abbiamo visto a cosa serve un word processor: Quali sono i suoi benefici rispetto alla macchina da scrivere tradizionale Quali sono

Dettagli

Inizia presentazione

Inizia presentazione Inizia presentazione Che si misura in ampère può essere generata In simboli A da pile dal movimento di spire conduttrici all interno di campi magnetici come per esempio nelle dinamo e negli alternatori

Dettagli

CASSANI 40 CV - Anno 1927. Articolo del Dott.Ing. Giorgio BENVENUTO

CASSANI 40 CV - Anno 1927. Articolo del Dott.Ing. Giorgio BENVENUTO CASSANI 40 CV - Anno 1927 Articolo del Dott.Ing. Giorgio BENVENUTO Progettato, brevettato e costruito, nel 1927, dai F.lli CASSANI, Francesco ed Eugenio, nella propria officina di Treviglio che, già all

Dettagli

Fondamenti e didattica delle scienze

Fondamenti e didattica delle scienze Fondamenti e didattica delle scienze Energia Daniela Allasia Andrea De Bortoli CORSI SPECIALI - Indirizzo Scuola Primaria 73 L energia e le sue proprietà L energia e le sue proprietà La parola energia

Dettagli

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Appunti a cura di Stefano Moretti, Silvia VILLA e Fioravante PATRONE versione del 26 maggio 2006 Indice 1 Equilibrio bayesiano perfetto 2 2 Giochi

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14 Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14 Torniamo ai concetti base dellʼinformatica. Abbiamo sinora affrontato diversi problemi: avere unʼidentità online, cercare pagine Web, commentare il

Dettagli

l energia meccanica si trasforma, integralmente e spontaneamente, in energia termica.

l energia meccanica si trasforma, integralmente e spontaneamente, in energia termica. Lezione 26 - pag.1 Lezione 26: Le macchine termiche 26.1. La conversione di energia meccanica in energia termica Sappiamo che quando un corpo cade, nel corso della caduta la sua energia meccanica, se gli

Dettagli

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA:

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA: Riscaldatore d acqua in pompa di calore Da diversi anni utilizzo pompe di calore aria/acqua per riscaldare acqua destinata ad impianti di riscaldamento a bassa temperatura o alla produzione di Acqua Calda

Dettagli

CONOSCIAMO L'ENERGIA

CONOSCIAMO L'ENERGIA CONOSCIAMO L'ENERGIA dedicato alle scuole per far conoscere ai più piccoli l'energia, come usarla, come risparmiarla. Progetto ideato da: Marta Oriola Claudia Camera Deborah D'Emey LE FONTI DI ENERGIA

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 -

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 - Capitolo 6 Impianto Pneumatico - 6.1 - 6.1 Introduzione In diversi casi è conveniente sfruttare energia proveniente da aria compressa; questo è soprattutto vero quando il velivolo possiede dei motori a

Dettagli

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

know it! do it! IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Siamo due giovani psicologhe, due amiche fin dai primi anni dell'università, due compagne di viaggio. Da sempre siamo vicine a diverse tematiche sociali come disabilità, tossicodipendenza,

Dettagli

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino.

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino. ECCO COME FUNZIONA Riteniamo importante che l esecuzione di un ordine online debba avvenire nel modo più rapido possibile. Al giorno d oggi si ha infatti molto altro da fare che rimanere seduti davanti

Dettagli

LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI

LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI asdf LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI CALORE 12 March 2012 Il ciclo di Carnot... "al contrario" Nell'articolo dedicato alla macchina termica, avevamo visto nel finale la macchina di Carnot e il ciclo

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Gruppo alunni cl. 3^ Ins. Carmela Andrianò

Gruppo alunni cl. 3^ Ins. Carmela Andrianò Gruppo alunni cl. 3^ Ins. Carmela Andrianò UN PERCORSO ALLA SCOPERTA DELLE PRINCIPALI FONTI E FORME DI ENERGIE RINNOVABILI FINALITA Favorire la crescita di un atteggiamento scientifico nei confronti della

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

BOX 07. Il consumo energetico domestico.

BOX 07. Il consumo energetico domestico. Il consumo energetico domestico. Il consumo quotidiano di energia Siate onesti per una volta. Potete immaginarvi di passare un intera giornata rinunciando totalmente all energia esterna? Non sarebbe più

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA NOZIONI DI INFORMATICA Il PC è composto solitamente di tre parti principali: - Il Case, ovvero il contenitore del cuore del computer, da qui si accende

Dettagli

LCMobile Restaurant. Guida su come usare il software per palmare LCMobile Restaurant.

LCMobile Restaurant. Guida su come usare il software per palmare LCMobile Restaurant. LCMobile Restaurant Guida su come usare il software per palmare LCMobile Restaurant. Per prima cosa bisogna installare il file LCMobile-Restaurant.exe sul proprio PC dove e collegata la base del palmare.

Dettagli

Il servizio crea sicurezza Top5 / Top6: contratto di manutenzione per nuovi impianti

Il servizio crea sicurezza Top5 / Top6: contratto di manutenzione per nuovi impianti Il servizio crea sicurezza Top5 / Top6: contratto di manutenzione per nuovi impianti Il servizio professionale per il marchio e numerosi altri marchi di produzione. Con un contratto di manutenzione andate

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. Gas biologico è un nome collettivo per un gas che nasce dallo smaltimento di materiale organico (residui di cucina, rifiuti del giardino, escrementi, ecc.) grazie all azione

Dettagli

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE presenta LA NOSTRA VISION Questo documento è in versione facile da leggere - Michele Bertotti - Chiara Billo - Elena Casarsa - Anna Latargia - Lucrezia Pittolo - Erika Pontelli

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

1. Scrivere ad amici e parenti

1. Scrivere ad amici e parenti 1. Scrivere ad amici e parenti In questo capitolo ci concentreremo sulle lettere per le persone che conosciamo. Normalmente si tratta di lettere i cui argomenti sono piuttosto vari, in quanto i nostri

Dettagli

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? Mi fa pensare all'oscurità, perchè l'ombra è oscura, nera e paurosa. Penso ad un bambino che non ha paura della sua ombra perchè è la sua. Mi fa venire in

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

LISTA D ACQUISTO Illuminazione per cucina

LISTA D ACQUISTO Illuminazione per cucina LISTA D ACQUISTO Illuminazione per cucina Una buona luce omogenea sul piano di lavoro rende più sicuri, semplici e piacevoli i vari lavori che hanno luogo in cucina. Puoi installare un illuminazione per

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno

L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno L anidride carbonica è una molecola, cioè un insieme costituito da un atomo di carbonio e due di ossigeno legati fra loro. Visualizziamo la molecola

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel Termodinamica Applicazioni del secondo principio ovvero Macchine a vapore a combustione esterna: macchina di Newcomen e macchina di Watt Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI Comunicazione Comportamentale Ogni bambino, fin dall'infanzia, cerca di mandare messaggi e di farsi capire da chi gli sta intorno attraverso movimenti del corpo,

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno:

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno: Solare Termico Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala dei tempi "umani"

Dettagli

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA TOTEDA FRANCESCO 2 OPA Che cos è l energia Che cosa sono le fonti rinnovabili Energia solare Pannello solare termico Pannello fotovoltaico Energia eolica Centrali idroelettriche Forme di energia non rinnovabili

Dettagli

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato.

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato. Macchine termiche In una macchina termica - ad esempio un motore - un fluido (il vapore delle vecchie locomotive, la miscela del motore a scoppio) esegue qualche tipo di ciclo termodinamico. Alla fine

Dettagli

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) 004 Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) Lezione n. Che cos è un interruttore? L interruttore è un dispositivo meccanico che chiude un contatto elettrico (fig.).

Dettagli

Air Purifier Filtrete Ultra Slim FAP04

Air Purifier Filtrete Ultra Slim FAP04 Air Purifier Filtrete Ultra Slim FAP04 Cos è un Purificatore d Aria? Air purifier è un dispositivo elettrico che pulisce l aria in una stanza rimuovendo le particelle inquinanti come smog, polvere, polline...

Dettagli