COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia"

Transcript

1 COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia * * * UFFICIO URBANISTICA * * * TABELLA PER L'EDIFICABILITÀ DEI COMPARTI 1

2 NUMERO COMPARTO INDICE ALTEZZA NOTE A A A A A A A A A A A A A A VILLA VALIER Sb-7 A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A STRALCIATO PALAV SUD A1-N1 A A A A A A A A A A A A A A A A A A

3 NUMERO COMPARTO INDICE ALTEZZA NOTE A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A VPRG PRUSST SP-45A A VPRG PRUSST SP-45B A VPRG PRUSST SP-45B A VPRG PRUSST SP-45B A VPRG ALIENAZIONI A VPRG ALIENAZIONI A1-N VPRG PALAV SUD A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A

4 NUMERO COMPARTO INDICE ALTEZZA NOTE A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A STRALCIATO PALAV SUD B2-N1 A STRALCIATO PALAV SUD B2-N2 A A A A A A A A A A A A A A A A VPRG PRUSST SP-200 A3-N VPRG PALAV SUD

5 NUMERO COMPARTO INDICE ALTEZZA NOTE B B B B B B VEDI B2-063 B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B COMPARTO DOPPIO B COMPARTO DOPPIO B B B B B B B B B B B B B B

6 NUMERO COMPARTO INDICE ALTEZZA NOTE B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B VPRG PIAZZA VECCHIA N 11 B mc 9.50 VPRG ATER B B B B B B B B B B B B B B

7 NUMERO COMPARTO INDICE ALTEZZA NOTE B B B B B STRALCIATO PALAV SUD AS-23A B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B COMPARTO DOPPIO B COMPARTO DOPPIO B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B

8 NUMERO COMPARTO INDICE ALTEZZA NOTE B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B STRALCIATO VEDI B1-214 B B B B B B B

9 NUMERO COMPARTO INDICE ALTEZZA NOTE B B B B B B B B B B B B B B B B B B B VPRG PRUSST STRALCIATA SP-54 B VPRG PRUSST STRALCIATA SP-54 B VPRG PRUSST SP-125 B VPRG EX SCUOLA MARANO B2-N VPRG PALAV SUD B2-N VPRG PALAV SUD B2-N VPRG PALAV SUD B2-N VPRG PALAV SUD B2-N VPRG PALAV SUD B2-N VPRG PALAV SUD B2-N VPRG PALAV SUD B2-N VPRG PALAV SUD B2-N VPRG PALAV SUD B2-N VPRG PALAV SUD B2-N VPRG PALAV SUD B2-N VPRG PALAV SUD B2-N VPRG PALAV SUD B2-N VPRG PALAV SUD C C C C C C C C C C C VPRG PN 4 C VPRG PN 4 C VPRG PN 6A C C C C

10 NUMERO COMPARTO INDICE ALTEZZA NOTE C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C STRALCIATO VEDI PN 8 C C C C C C C C VPRG PRUSST SP-48 C VPRG PRUSST SP-104 C VPRG PRUSST SP-104 C VPRG PRUSST SP-116(A/B) C PIRUEA GRANDESSO C PIRUEA MUFFATTO C PIRUEA QUAGGIO C PIRUEA RIGHETTO

11 NUMERO COMPARTO INDICE ALTEZZA NOTE C PIRUEA POZZATO C VPRG ALIENAZIONI C VPRG ALIENAZIONI C2-N VPRG PALAV SUD C2-N VPRG PALAV SUD C2-N VPRG PALAV SUD C2-N VPRG PALAV SUD C2-N VPRG PALAV SUD C2-N VPRG PALAV SUD C2-N VPRG PALAV SUD PN 1 PN 4 PN 5 PN 6 PN 7 PN 8 PN 9 PN 10 PN 12 PN 13 PN 110 PN 111 PN 112 VEDI SCHEDA VEDI SCHEDA VEDI SCHEDA VEDI SCHEDA VEDI SCHEDA VEDI SCHEDA VEDI SCHEDA VEDI SCHEDA VEDI SCHEDA VEDI SCHEDA VEDI SCHEDA VEDI SCHEDA VEDI SCHEDA E E E E E E E E E E E E E E E E E E E

12 TAV 14 DIMENSIONAMENTO MALCONTENTA DOGALETTO GIARE - AGGIORNAMENTO nuova N comparto LOCALITA volume esistente superficie comparto indice edificabilità volume teorico volume realizzabile abitanti teorici abitanti insediabili Superfici attuali VOLUMI ATTUALI SALDO MC MQ MC MC N N MQ MC B1-275 DOGALETTO , B2-39 DOGALETTO , B2-40 DOGALETTO 1, B2-86 DOGALETTO , B2-87 DOGALETTO , B2-88 DOGALETTO , B2-173 DOGALETTO , B2 - N4 DOGALETTO , B2 - N5 DOGALETTO , B2 - N6 DOGALETTO , B2 - N7 GIARE , B2 - N8 GIARE , B2 - N9 GIARE , B2 - N10 GIARE , B2 - N11 GIARE , B2 - N12 GIARE , B2 - N13 GIARE , B1-131 MALCONTENTA , B2-89 MALCONTENTA , B2-90 MALCONTENTA , B2-91 MALCONTENTA , B2-174 MALCONTENTA , B2 - N1 MALCONTENTA , B2 - N2 MALCONTENTA , B2 - N3 MALCONTENTA , C1-10 MALCONTENTA , B2 - N14 MALCONTENTA , TOT

13 N comparto LOCALITA volume esistente nuova superficie comparto indice edificabilità volume teorico volume realizzabile abitanti teorici abitanti insediabili Superfici attuali VOLUMI ATTUALI SALDO MC MQ MC MC N N MQ MC C2-27 DOGALETTO , C2-44 DOGALETTO , C2-28 MALCONTENTA , C2-31 MALCONTENTA , C2 - N1 MALCONTENTA , C2 - N2 MALCONTENTA , C2 - N3 DOGALETTO , C2 - N4 DOGALETTO , C2 - N5 DOGALETTO , C2 - N6 DOGALETTO , C2 - N7 DOGALETTO , TOT TOTALE

14 VPRG PALAV SUD ADEGUAMENTO PARERE REGIONALE Schede Ambiti di riqualificazione urbana N DENOMIMAZIONE AMBITO ZONA RURALE ZONA C INDICE CAPACITA EDIFICATOR IA VOLUMI ESISTENTI PRODUTTIVI VOLUMI ESISTENTI ABITANTI VERDE PUBB. PARCHEG GIO PUBB. TOT STANDAR D MQ/AB mq mq MC/MQ n mq mq 1 MALCONTENTA , DOGALETTO , DOGALETTO , DOGALETTO , DOGALETTO , DOGALETTO , TOTALE

15 VPRG PALAV SUD ADEGUAMENTO Schede Aree strategiche sviluppo parco N DENOMINAZIONE AMBITO CAPACITA EDIFICATORIE STANDARD ZONA DI RIQUALIFICAZI ONE PAESAGGISTI VOLUMI NUOVI VOLUMI AMBITO SCHEDE EDIFICI STRUTTURE STRUTTURE DI SERVIZIO DI TIPO SPORTIVO SERVIZI PORTO 4 mq X pb STRUTTURE RICETTIVE VERDE VIABILITA Schede Aree strategiche sviluppo parco ST D3.3 CA ESISTENTI STORICO TEST. RICETTIVE RICREATIVO H4,00 ALL'APERTO RIMESSAGGIO PUBBLICO PARCHEGGIO PUBBLICA TOTALE MQ MQ MC MC mc mq sc mc mq slp mq sc MQ MQ MQ 2 SACCA PISANI CANALE LEPRI PORTESINE PARCO SERIOLA PALLADA VILLA FOSCARI DOGALETTO BASTIETTE MACCHINON PARCO DELLE GIARE CA GIARE MORANZANI BONDANTE DI SOTTO TOTALE

16 PRUSST RIVIERA DEL BRENTA VARIANTE URBANISTICA SCHEDA INTERVENTO 48 COMPLESSO RESIDENZIALE VILLA MARGHERITA COMUNE MIRA PROGETTO N 2 NAVIGLIO BRENTA SOTTOPROGETTO 3 Mira Porte DESCRIZIONE DELL INTERVENTO L'ambito è posto a cavallo tra la SS11 e la strada arginale che segue il Naviglio Brenta verso Mira Porte. La scheda consente la creazione di un complesso residenziale a bassa densità edilizia di basso impatto ambientale e la creazione di un area a parcheggio funzionale all'accessibilità al sistema di aree a Parco previsto nella zona. PARAMETRI DIMENSIONALI DELL INTERVENTO: SUPERFICIE TERRITORIALE UNITA DI MISURA mc. Rif 5 DESTINAZIONE RESIDENZIALE DESTINAZIONE DI TERZIARIA DESTINAZIONE RICETTIVA DESTINAZIONE DI SERVIZIO PARAMETRI FUNZIONALI: UNITA DI MISURA abitanti DESTINAZIONE RESIDENZIALE 84 DESTINAZIONE DI SERVIZIO DESTINAZIONE RICETTIVA STANDARD URBANISTICI VERDE PUBBLICO MQ 596 PARCHEGGIO PUBBLICO MQ SERVIZI PUBBLICI MQ Z.T.O C2 N Rif. 21 CATEGORIE DI INTERVENTO EDIFICI ESISTENTI Restauro N Rif. 24 TIPI EDILIZI NUOVA EDIFICAZIONE N Rif. 9 MODALITA DI ATTUAZIONE Intervento subordinato a piano attuativo PRESCRIZIONI PARTICOLARI La convenzione con il Comune di Mira dovrà inoltre riguardare la realizzazione a carico dei richiedenti dell'impianto di illuminazione lungo il Naviglio fino al centro di Mira Porte con le stesse caratteristiche del tratto esistente realizzato in Riviera dei Tigli dalla Amministrazione comunale secondo i criteri di convenienza pubblica stabiliti. SCHEDE PUNTUALI

17 PRUSST RIVIERA DEL BRENTA VARIANTE URBANISTICA SCHEDA INTERVENTO 104 ADEGUAMENTO STRUTTURE SCOLASTICHE AD INDIRIZZO STEINERIANO COMUNE MIRA PROGETTO N 2 NAVIGLIO BRENTA SOTTOPROGETTO 5 Oriago DESCRIZIONE DELL INTERVENTO La scheda norma un intervento di ricucitura e completamento di una zona posta a sud del Naviglio Brenta destinata ad ospitare funzioni integrate (residenziali, turistiche e a servizi). In particolare la scheda prevede la realizzazione di una strada urbana con funzione di riordino di un quartiere urbano posto a sud del Naviglio Brenta. Tale arteria è finalizzata a migliorare l'accessibilità ai servizi scolastici e sportivi che si concentrano nelle immediate vicinanze della Scuola privata ad indirizzio staineriano esistente collocata in un edificio di interesse storico. L'intervento si presenta pertanto come un'operazione di riqualificazione urbana di rilievo. In particolare è consentito l'ampliamento della Scuola ad indirizzo staineriano esistente e la creazione di servizi culturali integrati con funzioni residenziali e ricettive. PARAMETRI DIMENSIONALI DELL INTERVENTO: SUPERFICIE TERRITORIALE UNITA DI MISURA mc. Rif 5 DESTINAZIONE RESIDENZIALE DESTINAZIONE DI TERZIARIA DESTINAZIONE RICETTIVA DESTINAZIONE DI SERVIZIO PARAMETRI FUNZIONALI: UNITA DI MISURA abitanti DESTINAZIONE RESIDENZIALE 110 DESTINAZIONE DI SERVIZIO DESTINAZIONE RICETTIVA STANDARD URBANISTICI VERDE PUBBLICO MQ PARCHEGGIO PUBBLICO MQ SERVIZI PUBBLICI MQ Z.T.O C2 N Rif. 21 CATEGORIE DI INTERVENTO EDIFICI ESISTENTI Restauro con grado di protezione 3 N Rif. 29 TIPI EDILIZI NUOVA EDIFICAZIONE N Rif. 9 MODALITA DI ATTUAZIONE Intervento subordinato a piano attuativo SCHEDE PUNTUALI

18 PRUSST RIVIERA DEL BRENTA VARIANTE URBANISTICA PRESCRIZIONI PARTICOLARI La convenzione con il Comune di Mira dovrà riguardare la realizzazione della viabilità e dei parcheggi pubblici prevista dalla scheda a carico dei richiedenti secondo i criteri di convenienza pubblica prestabilita con possibilità di scomputo dagli oneri di urbanizzazione primari e secondari dovuti. I nuovi edifici ricadenti in zona destinata a edilizia scolastica ricadenti entro la fascia di mt 100 dal Naviglio Brenta non dovranno superare in altezza, misurata al colmo, l edificio di interesse storico e quelli posti nella fascia compresa fra 100mt e 150 mt dal Naviglio Brenta n 2 piani fuori terra. I nuovi edifici ricadenti in zona destinata a residenza e attività ricettiva ricadenti entro la fascia di mt 150 dal Naviglio Brenta non dovranno superare in altezza, misurata al colmo, l edificio di interesse storico. La nuova edificazione dovrà essere per tipologia, materiali e impatto volumetrico, compatibile con le architetture preesistenti. Nel progetto si dovrà curare particolarmente la vegetazione con attenzione al mantenimento di quella esistente quando significativa per il carattere dei luoghi. Il progetto dovrà essere concordato con la Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio di Venezia e Laguna. Per quanto riguarda l assetto idraulico devono essere osservate le prescrizioni contenute nel parere del Genio Civile prot del 30 agosto SCHEDE PUNTUALI

19 PRUSST RIVIERA DEL BRENTA VARIANTE URBANISTICA SCHEDA INTERVENTO 116a NUOVA PIAZZA DEL MERCATO COMUNE MIRA PROGETTO N 2 NAVIGLIO BRENTA SOTTOPROGETTO 4 Piazza Mercato DESCRIZIONE DELL INTERVENTO L'area è posta a sud del Naviglio Brenta in prossimità di uno dei luoghi più significativi dell'organizzazione amministrativa, politica ed economica della Riviera del Brenta come testimoniano la qualità dei Palazzi presenti nell'area denominata Piazza Mercato. Attualmente il sito ha perso la centralità ed importanza che la scheda si propone di restituire all'area organizzando alle spalle della zona storica un nuovo insediamento residenziale e commerciale caratterizzato dall'organizzazione di nuove piazze per lo svolgimento del tradizionale mercato.in particolare la scheda consente una destinazione mista della zona al fine di garantirne la vitaltà e di operare un intervento di ricucitura urbana e adeguamento delle opere di urbanizzazione, viabilità e parcheggi PARAMETRI DIMENSIONALI DELL INTERVENTO: SUPERFICIE TERRITORIALE UNITA DI MISURA mc. Rif 5 DESTINAZIONE RESIDENZIALE DESTINAZIONE DI TERZIARIA DESTINAZIONE RICETTIVA DESTINAZIONE DI SERVIZIO PARAMETRI FUNZIONALI: UNITA DI MISURA abitanti DESTINAZIONE RESIDENZIALE 87 DESTINAZIONE DI SERVIZIO DESTINAZIONE RICETTIVA STANDARD URBANISTICI VERDE PUBBLICO MQ PARCHEGGIO PUBBLICO MQ SERVIZI PUBBLICI MQ Z.T.O C2 N Rif. 21 CATEGORIE DI INTERVENTO EDIFICI ESISTENTI N Rif. TIPI EDILIZI NUOVA EDIFICAZIONE N Rif. 3 9 MODALITA DI ATTUAZIONE Intervento subordinato a piano attuativo SCHEDE PUNTUALI

20 PRUSST RIVIERA DEL BRENTA VARIANTE URBANISTICA PRESCRIZIONI PARTICOLARI La convenzione con il Comune di Mira dovrà riguardare la cessione e realizzazione della opere di urbanizzazione (viabilità verde e parcheggio previsti dalla scheda) secondo i criteri di convenienza pubblica stabiliti. In considerazione dell intereresse storico ambientale del contesto l altezza dei nuovi edifici deve essere contenuta entro n.2 piani + sottotetto (h. massima delle fronti 9,00 ml.) L altezza degli edifici calcolata sulle fronti, ricadenti entro la fascia di 150 mt dal Naviglio Brenta, non dovrà superare i 7,00 ml. Per quanto riguarda l assetto idraulico devono essere osservate le prescrizioni contenute nel parere del Genio Civile prot del 30 agosto SCHEDE PUNTUALI

21 PRUSST RIVIERA DEL BRENTA VARIANTE URBANISTICA SCHEDA INTERVENTO 116b NUOVA PIAZZA DEL MERCATO COMUNE MIRA PROGETTO N 2 NAVIGLIO BRENTA SOTTOPROGETTO 4 Piazza Mercato DESCRIZIONE DELL INTERVENTO L area è posta a sud del Naviglio Brenta in prossimità di uno dei luoghi più significativi dell organizzazione amministrativa, politica ed economica della Riviera del Brenta come testimoniano la qualità dei Palazzi presenti nell area denominata Piazza Mercato. Attualmente il sito ha perso la centralità ed importanza che la scheda si propone di restituire all area organizzazndo alle spalle della zona storica un nuovo insediamento residenziale e commerciale caratterizzato dall organizzazione di nuove piazze per lo svolgimento del tradizionale mercato.in particolare la scheda consente una destinazione mista della zona al fine di garantirne la vitalità e di operare un intervento di ricucitura urbana e adeguamento delle opere di urbanizzazione, viabilità e parcheggi. PARAMETRI DIMENSIONALI DELL INTERVENTO: SUPERFICIE TERRITORIALE UNITA DI MISURA mc. Rif 5 DESTINAZIONE RESIDENZIALE DESTINAZIONE DI TERZIARIA DESTINAZIONE RICETTIVA DESTINAZIONE DI SERVIZIO PARAMETRI FUNZIONALI: UNITA DI MISURA abitanti DESTINAZIONE RESIDENZIALE 142 DESTINAZIONE DI SERVIZIO DESTINAZIONE RICETTIVA STANDARD URBANISTICI VERDE PUBBLICO MQ PARCHEGGIO PUBBLICO MQ SERVIZI PUBBLICI MQ Z.T.O C2 N Rif. 21 CATEGORIE DI INTERVENTO EDIFICI ESISTENTI N Rif. TIPI EDILIZI NUOVA EDIFICAZIONE N Rif. 3 9 MODALITA DI ATTUAZIONE Intervento suordinato a piano attuativo SCHEDE PUNTUALI

22 PRUSST RIVIERA DEL BRENTA VARIANTE URBANISTICA PRESCRIZIONI PARTICOLARI La convenzione con il Comune di Mira dovrà riguardare la cessione e realizzazione di opere di urbanizzazione (viabilità verde e parcheggio previsti dalla scheda e la realizzazione della nuova Caserma dei Carabinieri) secondo L intervento dovrà prevedere la realizzazione e cessione delle opere di urbanizzazione (viabilità, verde e parcheggio previsti dalla scheda) e di un Centro Servizi di almeno 450 mq di superficie coperta su due piani ospitante spazi per attrezzature di interesse comune e attività terziarie (commerciale/direzionale) da localizzare su un lotto di almeno mq e di importo pari a quello indicato nella Convenzione sottoscritta in data Rep tra il Comune e la ditta lottizzante secondo i criteri di convenienza pubblica stabiliti. Lo standard a parcheggio pubblico di cui all art.25 della LR61/85 della destinazione terziaria oggetto di cessione gratuita al Comune è garantito dal parcheggio pubblico previsto a nord dalla scheda puntuale. In considerazione dell interesse storico ambientale del contesto l altezza dei nuovi edifici deve essere contenuta entro n.2 piani + sottotetto (h. massima delle fronti 9,00 ml.) L altezza degli edifici calcolata sulle fronti, ricadenti entro la fascia di 150 mt dal Naviglio Brenta, non dovrà superare i 7,00 ml. Per quanti riguarda l assetto idraulico devono essere osservate le prescrizioni contenute nel parere del Genio Civile prot del 30 agosto SCHEDE PUNTUALI

23 Scheda N 1 Ex Scuola Media di Marano Mira Marano di Mira, via Caltana Consistenza immobiliare stato di fatto: Il corpo originario è a due piani fuori terra, di impianto simmetrico, con finestrature rettangolari a piano terra ed ad arco ribassato al piano superiore, con lesene sul fonte principale. I vani scala sono aggettanti sul retro con accesso dalla rispettiva gradinata. Il corpo a sud, originariamente ad unico piano, ha subito un ampliamento in epoca successiva alla sua realizzazione. Progetto: L edificio ha un inviluppo definito dall allineamento del lato nord dell edificio esistente e da una distanza media di cinque metri dal confine. La cubatura prevista coincide con la cubatura dello stato di fatto. Progetto Superficie catastale del lotto: mq Volume fuori terra: mc Destinazioni d'uso: residenziale e attività compatibili (individuate all' art. 6 n.t.a.) 3. Zona Territoriale omogenea: B2/ Altezza massima: esistente 5. Rapporto di copertura massimo: 30% della superficie fondiaria i 11

24 COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia C.A.P Piazza IX Martiri - tel. (041) fax SETTORE 3 GESTIONE DEL TERRITORIO P.I.R.U.E.A. Oggetto P.I.R.U.E.A. Curiotto Approvazione Approvato con DGRV n 64 del DECADUTO P.I.R.U.E.A. Muffatto Approvato con DGRV n del P.I.R.U.E.A. Grandesso Approvato con DGRV n del P.I.R.U.E.A. Patron P.I.R.U.E.A. Prisco Approvato con DGRV n. 125 del DECADUTO Approvato con DGRV n. 127 del DECADUTO P.I.R.U.E.A. Tuzzato Approvato con DGRV n. 130 del P.I.R.U.E.A. Righetto-Naletto Approvato con DGRV n del P.I.R.U.E.A. Quaggio Approvato con DGRV n del P.I.R.U.E.A. Pozzato Approvato con DGRV n del Superficie Territoriale Volume Mc. Abitanti n. Piruea mq. Teorici 1 Curiotto 1.000, % = 0 mq. Quota E.R.P. 2 Muffato 2.837, ,5%= 231,00mc.= 77,00 mq. 3 Grandesso 5.586, ,5%= 511,50mc.= 170,50 mq. 4 Patron 2.410, %= 213,90mc.= 71,30 mq. 5 Prisco 2.282, , %= 322,35mc.= 133,11 mq. 6 Tuzzato 1.844, %= 180,60mc.= 60,20 mq. 7 Righetto Naletto 4.328, %= 450,00mc.= 150,00 mq. 8 Quaggio , %= 1250,00mc.= 416,66 mq. 9 Pozzato , %= 550,00mc.= 183,33 mq. TOTALE , ,35 mc / 1262,1 mq

25

26 QUADRO D INSIEME DEI PROGETTI NORMA LOCALITA N PROGETTO NORMA SUP. TERRIT- ORIALE SUP. FONDIARIA SUP.TOT. VIARIA SUP. TOT. A VERDE PUBBLICO SUP. TOT. A VERDE PRIVATO SUP. TOT. A PARK PUBBLICO SUP. TOT. A PISTA CICLABILE VOLUME MASSIMO TOTALE VOLUME MASSIMO EDILIZIA LIBERA VOLUME DI E.R.P. IN CESSIONE E E.R.P. CONVENZ- IONATA SUP. COPERTA COMMERC- IALE TOTALE ABITANTI TEORICI MQ. MQ. MQ. MQ. MQ. MQ. MQ. MC. MC. MC. MQ. ORIAGO PORTA OVEST VIA GHEBBA ORIAGO- NORD MONTE OLIMPO * STAZIONE DI ORIAGO (1.080 PN6B) FORTE POERIO STAZIONE MIRA BUSE TOTALE SONO PRESCRITTIVE LE QUANTITA RIFERITE AL VERDE PUBBLICO, ALLE SUPERFICI A PARCHEGGIO ED AL VOLUME MASSIMO. * mc massimi residenziali:

27 Quadro d'insieme dei progetti norma Località Progetti Norma n. Superficie territoriale mq. Superficie fondiaria mq. Superficie viaria totale mq. Superficie totale a verde pubblico mq. Superficie a parcheggio totale mq. Superficie totale destinata a pista ciclabile mq Volume massimo totale Abitanti teorici insediabili Seriole - Campo sportivo Nuova materna Ambito chiesa Totali Sono prescrittive le quantità riferite al verde pubblico, alle superfici a parcheggio ed al volume massimo. W355UK04_var2.xls

28 PROGETTO NORMA n 13 AREE RESIDENZIALI DI VIA LEPANTO TAV 06 / PROGETTO NORMA - SCHEMA ILLUSTRATIVO e CARATURE URBANISTICHE Superficie territoriale mq Superficie fondiaria mq Lotto 1 mq Lotto 2 mq Volume massimo totale mc Destinazione d uso residenziale Abitanti teorici n 53 Standard Verde pubblico mq Parcheggio pubblico mq. 700 Superficie viaria mq Modalità di Attuazione: Obbligo di Piano Prescrizioni particolari: Nel lotto 1 altezza massima 6,50, nel lotto 2 altezza massima 9,50; Superficie coperta massima 30% del lotto; Distanze e distacchi come da minimi di legge;

29 Quadro d'insieme dei progetti norma Progetti Norma n. Superficie territoriale mq. Superficie fondiaria mq. Superficie viaria totale mq. Superficie totale a verde pubblico mq. Superficie a parcheggio totale mq Totali e medie Sono prescrittive le quantità riferite al verde pubblico, alle superfici a parcheggio ed al volume massimo. W355UK04_var_prod.xls

30 Presa d atto Deliberazione di C.C. n del PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI TRIENNIO D.L.gs. 112/2008 art. 58 Decreto del Dirigente Regionale della direzione urbanistica n. 9 del Deliberazione di C.C. n. 166 del N. DESCRIZIONE IMMOBILE DATI CATASTALI / SUPERFICIE ATTUALE DESTINAZIONE URBANISTICA / EDILIZIA NUOVA DESTINAZIONE URBANISTICA Z.T.O. CAPACITA EDIFICATORIA VALORE ECONOMICO STIMATO 1 Terreno edificabile in Vicolo del Prato C.T. Fg. 38 Mappale 1264 parte Superficie mq. Progetto Norma n. 9 invariata ,00 2 Area marginale del magazzino comunale in Via D Acquapendente C.T. Fg. 31 Mappale 1150 parte Superficie 3000 mq Z.T.O. F Sb Aree ed attrezzature di interesse comune comparto 28 C2 comparto 68 mc ,00 3 Terreno agricolo in Via G. Da Maiano C.T. Fg. 32 Mappali 935 parte Superficie mq Z..T.O. E3 con limite non aedificandi e rispetto ferroviario C2 comparto 69 mc ,00 5 Ex Macello Comunale in Via G. Di Vittorio C.T. Fg. 27 Mappale Superficie mq Z.T.O. F Sb Aree ed attrezzature di interesse comune comparto 7 A1 comparto 101 volume pari all esistente ,00 6 Villa Levi Morenos in Via Nazionale C.T. Fg. 26 Mappali 171 parte Z.T.O. F Sb Aree ed attrezzature di interesse comune comparto 49 A1 comparto 100 volume pari all esistente ,00 7 Ex Farmacia Comunale in Via Dante Alighieri C.F. Fg. 26 Mappale 2063 sub. 21 unità immobiliare urbana ad uso commerciale in Z.T.O. D2 comparto 3 invariata ,00 8 Ex Essiccatoio / Mensa Comunale in Via Don Minzoni C.T. Fg. 26 Mappali Superficie mq Z.T.O. A1 comparto 97 invariata ,00 9 Villa Lenzi Solveni: edificio principale e pertinenze C.T. Fg. 23 Mappali Z.T.O. A3 comparto 118 invariata ,00 Totale ,00

31 PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI - TRIENNIO D.L. 112/2008 e s.m.i. art. 58 PRG VIGENTE PRG VARIANTE DATI CAPACITA' DENOMINAZIONE SUP. DESTINAZIONE DEST. MODALITA' N CATASTALI EDIFICATORIA NOTE VAR IMMOBILE MQ D'USO ATTUALE URBANISTICA ATTUAZIONE (FG. - MAPP.) MC/MQ DEST. URBANISTICA DESTINAZIONE D'USO MODALITA' ATTUAZIONE CAPACITA' EDIFICATORIA MC/MQ PRESCRIZIONI PARTICOLARI Area a verde in aggiunta standard FG MAPP. INDICE DI CENTRO SERVIZI AREA area sistemata a COPERTURA MAX: minimo per zona PIP 1 "PIP GIARE" prato con zona Sc intervento diretto V1 D % SUP. STRALCIO alberata 385 FONDIARIA 1^ Zona (PUA decaduto) e 2^ Zona (PUA Vigente) COMMERCIALE / DIREZIONALE / ARTIGIANATO DI SERVIZIO / SERVIZI Intervento diretto con progettazione unitaria riferita intero lotto realizzabile per stralci funzionali INDICE DI COPERTURA MAX: 35% DELLA SUP. FONDIARIA; ALTEZZA MAX: n 4 piani fuori terra Dovranno essere rispettati standard minimi a verde e parcheggio previsti LR11/04. In sede di bando il Comune potrà definire l'obbligo di ulteriori destinazioni ad uso pubblico o convenzionato Acquisizione a seguito verifica di 2 inottemperanza AREA IN VIA CA' FG MAPP. RESIDENZIALE / 790 incolto E2 intervento diretto / ordinanza di V2 E2 BALLETTO 164 RICETTIVO demolizione manufatto intervento diretto abusivo eseguita dal Comune 800 mc - h max: n 2 piani fuori terra area occupata da due edifici "al residenziale di tipo quadrifamiliare e bifamiliare Acquisizione a seguito verifica di demolizione per esecuzione in assenza titolo abilitativo V3/1: mc V3/2: mc TOTALE: mc Alienabile per lotti corrispondenti singole unità immobiliari. Necessario adeguamento alle normative igienico-sanitarie vigenti anche mediante demolizione ricostruzione e/o pagamento sanzione amministrative previste DPR 380/2001 Il Piano di Recupero adottato con DCC n 56 del definiva AREA IN LATERALE VIA specifico utilizzo per XXV APRILE LIMITROFA FG MAPP incolto B1-401 PUA ERP; in fase V4 B1-401 RESIDENZIALE "EX ABBAZIA" PIAZZA VECCHIA approvazione (DCC n 81 del ) indicava destinazioni a servizio Intervento diretto con progettazione unitaria riferita intero ambito realizzabile per stralci funzionali mc - h. max n 3 piani fuori terra Adeguamento viabilità di accesso da Via XXV Aprile ULTERIORI IMMOBILI OGGETTO DI ALIENAZIONE SENZA NECESSITA' DI VARIANTE URBANISTICA EDIFICI BIFAMILIARE E FG MAPP. grezzo" con inottemperanza QUADRIFAMILIARE IN manutenzione V3/1 RESIDENZIALE / destinazione E2 ESISTENTE ordinanza di E2 intervento diretto VIA SERIOLA VENETA ordinaria V3/2 RICETTIVO SINISTRA FG MAPP. A3-118 con VILLA LENZI SOLVENI / sede distretto socio presenza di edifici 5 EDIFICIO PRINCIPALE E Intervento diretto ESISTENTE sanitario con grado PERTINENZE (*) protezione 1 e 2 IMMOBILE PT EDIFICIO 6 "EX CINEMA FG MAPP. ufficio conferenze MODERNO" PdR sfitto "RIQUALIFICAZIONE A2-36 PdR attuato ESISTENTE MIRA TAGLIO" Edificio con decreto di vincolo monumentale (D.Lgs 42/2004) Cessione al comune prevista da convenzione urbanistica (*) Vedi Accordo di programma con ULSS 13 delibera CC n 106 del e s.m.i.

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al:

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al: PREMESSA: Gli elaborati che si accompagnano al presente progetto sono presentati dal Sig. Gallana Aniceto, via della Commenda, n 8, 39049 Vipiteno BZ, C.F. GLLNCT34H16L937H. Il tecnico incaricato è l architetto

Dettagli

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 3 ex complesso scolastico A. Manuzio. Direzione Patrimonio e Casa

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 3 ex complesso scolastico A. Manuzio. Direzione Patrimonio e Casa BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013 LOTTO N. 3 ex complesso scolastico A. Manuzio Direzione Patrimonio e Casa Agosto 2013 Lotto n. 3 ex complesso scolastico A. Manuzio UBICAZIONE: viale San Marco,

Dettagli

PARAMETRI FUNZIONALI: UNITA DI MISURA stanze DESTINAZIONE RESIDENZIALE DESTINAZIONE DI SERVIZIO DESTINAZIONE RICETTIVA

PARAMETRI FUNZIONALI: UNITA DI MISURA stanze DESTINAZIONE RESIDENZIALE DESTINAZIONE DI SERVIZIO DESTINAZIONE RICETTIVA PRUSST RIVIERA DEL BRENTA VARIANTE URBANISTICA SCHEDA INTERVENTO 102 RIPRISTINO TIPOLOGICO AD USO RESIDENZA D'EPOCA DI VILLA VENIER - VELLUTI COMUNE DOLO PROGETTO PRUSST N 2 NAVIGLIO BRENTA SOTTOPROGETTO

Dettagli

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 La VARIANTE interessa i seguenti Comparti: - Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 Per questi comparti è prevista la modifica sia della parte di testo che della parte grafica. Si

Dettagli

a torre a cortina a corte in linea a blocco

a torre a cortina a corte in linea a blocco NOTE DESCRITTIVE DELLE COLONNE (1) = Z.T.O. di appartenenza e codice di identificazione (5) = numero (6 )x h. 3ml.:150mc./ab. (2) = di appartenenza: (6) = Sp con destinazione 8 - FAVARO VENETO; 9 - CARPENEDO,

Dettagli

SCHEDE DI PIANO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

SCHEDE DI PIANO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Schede di Piano Progetto definitivo Variante parziale n 1 al P.R.G.C. ai sensi del comma 7, dell art. 17 della L.R. 56/77 s. m. e i. SCHEDE DI PIANO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE PRIMA PAGINA

Dettagli

LOTTO N. 6 Ex scuola elementare Trivignano

LOTTO N. 6 Ex scuola elementare Trivignano LOTTO N. 6 Ex scuola elementare Trivignano Direzione Patrimonio e Casa Lotto n. 6 Ex scuola elementare Trivignano UBICAZIONE: via Castellana, angolo via Cà Lin Trivignano CARATTERI GENERALI Descrizione

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Provincia di Udine COMUNE SAN GIORGIO DI NOGARO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA VARIANTE NON SOSTANZIALE DEL PAC (EX PRPC) DI INIZ. PUBBLICA DENOMINATO

Dettagli

COMUNE DI LAGNASCO AREA NORMATIVA TABELLA n. PROVINCIA DI CUNEO 1-1

COMUNE DI LAGNASCO AREA NORMATIVA TABELLA n. PROVINCIA DI CUNEO 1-1 PROVINCIA DI CUNEO 1-1 RS SUPERFICIE DELL'AREA VOLUME EDIFICATO ABITANTI INSEDIATI ha. 3,83 mc. 13.700 n. 48 DESTINAZIONE: vedi Art. 10 NTA Densità edilizia territoriale Volume recuperabile Abitanti insediabili

Dettagli

Superficie territoriale del comparto 14V (mq) ,14

Superficie territoriale del comparto 14V (mq) ,14 Allegato D alla Convenzione Rep. N. 10 del 09/05/2014 1 SCHEDA NORMA: COMPARTO PEREQUATIVO Via Aldo Moro 14V 1. Dati di Progetto Superficie territoriale del comparto 14V (mq) 28.748,14 Indice di Utilizzazione

Dettagli

Schede delle Aree di Trasformazione 1

Schede delle Aree di Trasformazione 1 Schede delle Aree di Trasformazione 1 Schede delle Aree di Trasformazione 2 Indice Piani Attuativi riconfermati con modifiche normative...4 PIANI DI RECUPERO...4 PR1...5 PR2...7 Piani Attuativi riconfermati

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DELL AREA EX ZUCCHERIFICIO APPROVATO CON D. C. C. N 69 DEL 2 OTTOBRE 2002 P.P. EX ZUCCHERIFICIO - VARIANTE N 3

PIANO PARTICOLAREGGIATO DELL AREA EX ZUCCHERIFICIO APPROVATO CON D. C. C. N 69 DEL 2 OTTOBRE 2002 P.P. EX ZUCCHERIFICIO - VARIANTE N 3 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA CITTA' DI LEGNAGO PIANO PARTICOLAREGGIATO DELL AREA EX ZUCCHERIFICIO APPROVATO CON D. C. C. N 69 DEL 2 OTTOBRE 2002 P.P. EX ZUCCHERIFICIO - VARIANTE N 3 ADOZIONE Timbro

Dettagli

Comune di Ponte San Nicolò Variante Parziale al P.R.G. Ai sensi dell'art. 50 comma 4 L.R. 61/85

Comune di Ponte San Nicolò Variante Parziale al P.R.G. Ai sensi dell'art. 50 comma 4 L.R. 61/85 Pagina 0 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRAIVA PREMESSA Strumento urbanistico comunale Il Comune di Ponte San Nicolò è dotato di Piano Regolatore Generale approvato con deliberazione della Giunta Regionale Veneto

Dettagli

P.I. VIGENTE SCHEDE NORMATIVE ACCORDI PUBBLICO PRIVATO ART. 6 LR N 11/ bis

P.I. VIGENTE SCHEDE NORMATIVE ACCORDI PUBBLICO PRIVATO ART. 6 LR N 11/ bis COMUNE DI CAMPODARSEGO Provincia di Padova P.I. VIGENTE tavola foglio Scala varie PIANO DEGLI INTERVENTI VIGENTE Aggiornato con variante n 9 approvata con delibera del Consiglio Comunale n 14 del 30/04/2018

Dettagli

Planimetria generale dell'area da P.R.G. - scala 1:2000

Planimetria generale dell'area da P.R.G. - scala 1:2000 Universita degli studi G. d Annunzio CHIETI PESCARA ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI PIANIFICATORE TERRITORIALE Commissione n. 1 Traccia 1 - Prova pratica (8 ore) II SESSIONE 2013

Dettagli

P. di R. -Treponti centro

P. di R. -Treponti centro P. di R. -Treponti centro Unità minima di intervento: da definire dal C.C. Obiettivi del progetto: riqualificazione di un area centrale con l eliminazione delle attività incompatibili con il carattere

Dettagli

SCHEDA NORMATIVA n. 1 MALCONTENTA

SCHEDA NORMATIVA n. 1 MALCONTENTA COMUNE DI MIRA V.P.R.G. PALAV SUD TERRITORIO DI S.ILARIO SCHEDA NORMATIVA n. 1 MALCONTENTA CARATURE URBANISTICHE Superficie Territoriale mq 10.540 Zona rurale mq. Zona C2 N2 mq.10.540 Indice di edificazine

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART. 1 PRESCRIZIONI GENERALI Il PdR di iniziativa Privata Corte il Mulino viene attuato nel rispetto delle norme di attuazione del P.R.G, delle previsioni del Piano di Recupero

Dettagli

CITTÀ DI SPINEA Provincia di Venezia

CITTÀ DI SPINEA Provincia di Venezia CITTÀ DI SPINEA Provincia di Venezia VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI, EX PIANO REGOLATORE GENERALE Modifiche al Regolamento Edilizio, alle Norme Tecniche di Attuazione e alla cartografia, ai sensi

Dettagli

COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE

COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE Variante Generale al Piano Regolatore ai sensi dell'art. 49 della L. R. 27 giugno 1985 n. 61 Norme Tecniche di Attuazione Norme Tecniche di Attuazione Approvate con Deliberazione

Dettagli

VARIANTE PARZIALE AL PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE VIGENTE, AREA DI S. ANNA

VARIANTE PARZIALE AL PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE VIGENTE, AREA DI S. ANNA VARIANTE PARZIALE AL PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE VIGENTE, AREA DI S. ANNA INQUADRAMENTO LOCALIZZATIVO L area del PEEP è localizzata a nord est del centro storico lungo la strada vicinale di Sant Anna, in

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. Tabella C2/A

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. Tabella C2/A NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Tabella C2/A Indice Fondiario mc/mq 1.33 Assetto urbanistico Superficie destinata a servizi pubblici, Aree di cessione prossimo asilo comunale. Come indicato nel piano attuativo.

Dettagli

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013 Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013 1 Maggio 2013 I N D I C E (in rosso gli articoli e gli allegati variati o aggiunti) ART. 1 - DEFINIZIONE ED AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI AI SENSI DELL ART. 58 DEL D.L. 112/2008

PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI AI SENSI DELL ART. 58 DEL D.L. 112/2008 Allegato a Delibera Consiglio Comunale N. del ALLEGATO 2 PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI AI SENSI DELL ART. 58 DEL D.L. 112/2008 ESERCIZIO 2010 Allegato a Delibera Consiglio Comunale

Dettagli

Nuovo Piano Casa Regionale

Nuovo Piano Casa Regionale Nuovo Piano Casa Regionale Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12 Settembre 2011 AMBITO DI APPLICAZIONE (Art. 2) La Legge si applica agli edifici: Legittimamente

Dettagli

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA VARIANTE AL PRG ESISTENTE DA E A D1 DI UN AREA SITA NEL COMUNE DI GIARRE VIA STRADA 85 AL FINE DELL INSEDIAMENTO DI UNA STRUTTURA COMMERCIALE-ARTIGIANALE VARIANTE

Dettagli

PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE COMUNALE TRIENNIO

PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE COMUNALE TRIENNIO PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE COMUNALE TRIENNIO 2019-2021 ai sensi dell articolo 58 della legge 6 agosto 2008, n. 133 SCHEDE IMMOBILI 1. area a servizi PRU Corte Severi;

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA SCHEDA URBANISTICA C10

RELAZIONE TECNICA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA SCHEDA URBANISTICA C10 Piano Attuativo di iniziativa Privata Comparto C10 Cecina (LI) COMUNE DI CECINA Provincia di Livorno RELAZIONE TECNICA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA SCHEDA URBANISTICA C10 Progetto: CERRI STUDIO

Dettagli

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI funzioni attinenti la produzione di beni e di servizi, sia pubblici sia privati, purché le attività svolte o previste non siano tali da costituire fonte di inquinamento atmosferico, del suolo o sonoro,

Dettagli

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE ( Cancellazioni / aggiunte ) Art. 83 - Ambito di recupero ambientale della zona produttiva lungo la Statale Fermana (sottozona D 1.3) 1 Il fondovalle del Rio Petronilla,

Dettagli

AREA EX SKY SITA A MALAMOCCO LIDO DI VENEZIA Via Malamocco

AREA EX SKY SITA A MALAMOCCO LIDO DI VENEZIA Via Malamocco AREA EX SKY SITA A MALAMOCCO LIDO DI VENEZIA Via Malamocco La immobiliare Veneziana Srl Vega Parco Scientifico Porta dell innovazione Via della Libertà 12 Marghera Ve mail:immobiliareveneziana@gmail.com

Dettagli

COMUNE DI CASALSERUGO

COMUNE DI CASALSERUGO Aggiornato con Variante al PI n. 1, 2 e 3 PI 2015 Piano degli Interventi (PI) - Variante n. 4 (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) COMUNE DI CASALSERUGO Book C - Progetto Zone di Trasformazione SCHEDE

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE Piano di Lottizzazione C2/11 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE Premessa Il presente intervento riguarda la realizzazione delle opere di urbanizzazione all'interno di una

Dettagli

Ditta : S.I.T.L.A. S.R.L Padova, Via Cesare Battisti, 16, C.F. e P.iva RELAZIONE TECNICA

Ditta : S.I.T.L.A. S.R.L Padova, Via Cesare Battisti, 16, C.F. e P.iva RELAZIONE TECNICA Ditta : S.I.T.L.A. S.R.L. 35121 Padova, Via Cesare Battisti, 16, C.F. e P.iva 00373980283 e-mail: ufficio.tecnico@unionlido.com Complesso ricettivo : UNION LIDO 30013 Cavallino Treporti, Via Fausta, 258.

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI CAMPODARSEGO PROVINCIA DI PADOVA PIANO REGOLATORE GENERALE REPERTORIO NORMATIVO Aggiornamento aprile 2010 PROGETTAZIONE arch. Alessandra De Toni arch. Giampaolo Mar Giuseppe Cappochin Atelier

Dettagli

ATU01 Localizzazione ecografica:

ATU01 Localizzazione ecografica: 285 N. Ambito ATU01 Localizzazione ecografica: via Mazzini Localizzazione catastale: Foglio 13, mappali 5360, 5359, 780, 781 p. (da verificare e confermare, a cura dei soggetti attuatori, a seguito di

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. dal P.R.G. del comune di Grotte di Castro (VT), come area per nuovi. insediamenti di tipo Direzionale e Commerciale D2.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. dal P.R.G. del comune di Grotte di Castro (VT), come area per nuovi. insediamenti di tipo Direzionale e Commerciale D2. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Il presente piano di lottizzazione fa riferimento ad una zona individuata dal P.R.G. del comune di Grotte di Castro (VT), come area per nuovi insediamenti di tipo Direzionale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA IV^ VARIANTE GENERALE

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA IV^ VARIANTE GENERALE IV^ VARIANTE GENERALE 1) Caratteristiche progettuali della proposta di IV^ Variante al P.d.L. La IV^ Variante, di mero aggiustamento, riguarda: - trasferimento di volumetria con cambio di destinazione

Dettagli

riccardo albertini architetto COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

riccardo albertini architetto COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - PROGETTO: RICHIESTA DI MODIFICA NON SOSTANZIALE AL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - P.U.A. "LETIZIA" Convenzione del 03/02/2010 rep. 65797

Dettagli

Comune di Teolo. Ambiti e Piani di Recupero

Comune di Teolo. Ambiti e Piani di Recupero Allegato B Appendice 8 Norme tecniche operative Schede norma Piani di Recupero VARIANTE PUNTUALE N. 3 AL PIANO DEGLI INTERVENTI Teolo, 18 maggio 2018 Il responsabile del Servizio arch. Claudio Franchin

Dettagli

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 13 Area in via Nicolodi Marghera. Direzione Patrimonio e Casa

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 13 Area in via Nicolodi Marghera. Direzione Patrimonio e Casa BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013 LOTTO N. 13 Area in via Nicolodi Marghera Direzione Patrimonio e Casa Agosto 2013 Lotto n. 131 Area in via Nicolodi Marghera UBICAZIONE: via Nicolodi, via Balbo

Dettagli

COMUNE DI MASI P.I REPERTORIO NORMATIVO INTERVENTI CODIFICATI Elaborato conforme DGR 1438/06 e parere Dir. Reg /57/09 del

COMUNE DI MASI P.I REPERTORIO NORMATIVO INTERVENTI CODIFICATI Elaborato conforme DGR 1438/06 e parere Dir. Reg /57/09 del COMUNE DI MASI PROVINCIA DI PADOVA SECONDO PIANO DEGLI INTERVENTI ELABORATO: AMBITI INTERVENTO CODIFICATO schede progetto 2019 IL SINDACO: Cosimo GALASSINI RESPONSABILE U.T.C.: IL PROGETTISTA: Mauro COSTANTINI

Dettagli

TAV. 8 - Schede Urbanistiche degli ambiti oggetto di accordi ai sensi della LR 11/2004 artt.6 e 7 IV VARIANTE PI

TAV. 8 - Schede Urbanistiche degli ambiti oggetto di accordi ai sensi della LR 11/2004 artt.6 e 7 IV VARIANTE PI COMUNE DI RONCADE Provincia di Treviso IV VARIANTE PI Elaborato TAV. 8 - Scala - Schede Urbanistiche degli ambiti oggetto di accordi ai sensi della LR 11/2004 artt.6 e 7 Elaborato adeguato alla Deliberazione

Dettagli

STRALCI N.T.A. stato attuale

STRALCI N.T.A. stato attuale COMUNE DI LORETO Provincia di Ancona IV SETTORE Urbanistica, Edilizia Privata, Ambiente Ecologia L.R. n.34/1992 e ss.mm.ii. VARIANTE AL PRG PER ZONIZZAZIONE AREE PRODUTTIVE / COMMERCIALI - ADOZIONE - STRALCI

Dettagli

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:... 1 SCHEDA AU_03_18175.pdf COMUNE DI VERRUA PO PROVINCIA DI PAVIA PGT TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE INDICE PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO NORME DI ATTUAZIONE VARIANTE CONFRONTO FRA NORME PROPOSTE E NORME APPROVATE DALLA COMMISSIONE AMBIENTE E TERRITORIO

REGOLAMENTO URBANISTICO NORME DI ATTUAZIONE VARIANTE CONFRONTO FRA NORME PROPOSTE E NORME APPROVATE DALLA COMMISSIONE AMBIENTE E TERRITORIO REGOLAMENTO URBANISTICO NORME DI ATTUAZIONE VARIANTE CONFRONTO FRA NORME PROPOSTE E NORME APPROVATE DALLA COMMISSIONE AMBIENTE E TERRITORIO NORME PROPOSTE Art. 28 Centri urbani - Zone di completamento.

Dettagli

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977)

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) COMUNE DI BAVENO Localizzazione amministrativa Localizzazione geografica Provincia

Dettagli

Stato di fatto edificazione esistente e destinazione aree scoperte scala 1:1000;

Stato di fatto edificazione esistente e destinazione aree scoperte scala 1:1000; VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO ZTO D1 - SAPIM ELENCO ELABORATI Tav. 1 Stato di fatto Inquadramento urbanistico scale varie; Tav. 2 Stato di fatto edificazione esistente e destinazione aree scoperte

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA COMPARTO TERZIARIO EX MULINO ALBANI VIA PISACANE, FANO (PU) SCHEDA ST3_P14 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PREM ESSA E DESCRIZIONE DELLO STATO ATTUALE Il progetto è finalizzato al recupero e risanamento

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA. AL PIANO REGOLATORE GENERALE ai sensi del comma 4 lett. f), dell art. 50 DELLA L. R. 27 GIUGNO 1985 N. 61

PROVINCIA DI VENEZIA. AL PIANO REGOLATORE GENERALE ai sensi del comma 4 lett. f), dell art. 50 DELLA L. R. 27 GIUGNO 1985 N. 61 COMUNE DI MIRA ROVINCIA DI VENEZIA VARIANTE ARZIALE AL IANO REGOLATORE GENERALE ai sensi del comma 4 lett. f), dell art. 50 DELLA L. R. 27 GIUGNO 1985 N. 61 AREE ADIACENTI AGLI INTERVENTI S.F.M.R. FEBBRAIO

Dettagli

Lotto 7. Ex Scuola elementare di Tessera Via Pinerolo 22 Favaro Veneto

Lotto 7. Ex Scuola elementare di Tessera Via Pinerolo 22 Favaro Veneto Lotto 7 Ex Scuola elementare di Tessera Via Pinerolo 22 Favaro Veneto ex Scuola elementare di Tessera UBICAZIONE: via Pinerolo 6, Tessera Favaro Veneto Descrizione dell immobile CARATTERI GENERALI Ubicazione

Dettagli

Piano delle Regole. Norme Tecniche di Attuazione. ALLEGATO A Interventi convenzionati del centro antico

Piano delle Regole. Norme Tecniche di Attuazione. ALLEGATO A Interventi convenzionati del centro antico Comune di Ghedi Provincia di Brescia Piano di Governo del Territorio Piano delle Regole Norme Tecniche di Attuazione ALLEGATO A Interventi convenzionati del centro antico NOVEMBRE 2015 w:\doc\lavori\ghedi\comune\variante

Dettagli

PIANO PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE DESCRIZIONE ELABORATO. Relazione PROGETTAZIONE COMUNE DI LEGNAGO - SETTORE 3 LL.PP.

PIANO PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE DESCRIZIONE ELABORATO. Relazione PROGETTAZIONE COMUNE DI LEGNAGO - SETTORE 3 LL.PP. REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI LEGNAGO PIANO PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE PEEP PORTO - variante n. 6 ADOZIONE Timbro delibera APPROVAZIONE DESCRIZIONE ELABORATO Relazione Timbro delibera

Dettagli

Aree di trasformazione strategiche

Aree di trasformazione strategiche Aree di trasformazione strategiche Piano di Gov erno del Territorio - Documento di Piano 38 ATS Parte Prima ANALISI URBANA LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO ATS Individuazione area ANALISI DELL AREA INDIRIZZI

Dettagli

SCHEDE TECNICHE DI INTERVENTO

SCHEDE TECNICHE DI INTERVENTO Comune di Lusiana Regione del Veneto Legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio g Adottato con D.C.C. n 16 in data 2 aprile 2014 Approvato con D.C.C.

Dettagli

INTERVENTO DIRETTO ID_01 Podere Fondone Tav 02 - DISCIPLINA DEI SUOLI UTOE G1 - G2 - G3

INTERVENTO DIRETTO ID_01 Podere Fondone Tav 02 - DISCIPLINA DEI SUOLI UTOE G1 - G2 - G3 17 INTERVENTO DIRETTO ID_01 Podere Fondone Tav 02 - DISCIPLINA DEI SUOLI UTOE G1 - G2 - G3 ID - Interventi diretti ad uso residenziale (art. 31.2.4 NTA) SUL SC piani H max TIPOLOGIA EDILIZIA mq mq n. ml

Dettagli

Norme specifiche per i singoli interventi

Norme specifiche per i singoli interventi 1 Norme specifiche per i singoli interventi 1. La normativa che segue è riferita alle singole zone individuata negli elaborati grafici del RU in scala 1/2000 con apposita campitura, sigla e numero di riferimento.

Dettagli

ALLEGATO 1b) analisi del PGT vigente e descrizione della struttura generale della variante anche in merito alle Norme di Attuazione.

ALLEGATO 1b) analisi del PGT vigente e descrizione della struttura generale della variante anche in merito alle Norme di Attuazione. 1 ALLEGATO 1b) analisi del PGT vigente e descrizione della struttura generale della variante anche in merito alle Norme di Attuazione. Il Comune di Uboldo è dotato di Piano di Governo del Territorio ai

Dettagli

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 10 Terreno in via Motta - Mestre. Direzione Patrimonio e Casa

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 10 Terreno in via Motta - Mestre. Direzione Patrimonio e Casa BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013 LOTTO N. 10 Terreno in via Motta - Mestre Direzione Patrimonio e Casa Agosto 2013 Lotto n. 10 1 terreno in via Motta - Mestre UBICAZIONE: via Motta Mestre CARATTERI

Dettagli

HOTEL COLUMBUS srl Lungomare Trieste Lignano Sabbiadoro (UD)

HOTEL COLUMBUS srl Lungomare Trieste Lignano Sabbiadoro (UD) DA RE ngineering & c. s.r.l. Corso Vittorio Emanuele, 29/A 33170 Pordenone tel +39.0434.241503 email: info@dareengineering.it PEC: dareengineering@pec.it HOTEL COLUMBUS srl Lungomare Trieste 22-33054 Lignano

Dettagli

SCHEDE TECNICHE DI INTERVENTO

SCHEDE TECNICHE DI INTERVENTO Comune di Lusiana Regione del Veneto Legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio g Adottato con D.C.C. n... in data... Approvato con D.C.C. n...

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 1 - Finalità Le presenti norme hanno lo scopo di definire la disciplina degli interventi per l'attuazione del piano particolareggiato convenzionato di iniziativa privata,

Dettagli

COMUNE DI CAMPODARSEGO - Provincia di Padova VARIANTE N 9 AL P.I. VARIANTI PUNTUALI AL P.I. AI SENSI ART. 18 L.R. N. 11/2004

COMUNE DI CAMPODARSEGO - Provincia di Padova VARIANTE N 9 AL P.I. VARIANTI PUNTUALI AL P.I. AI SENSI ART. 18 L.R. N. 11/2004 COMUNE DI CAMPODARSEGO - Provincia di Padova PI c_b524.ccamp.registro UFFICIALE.I.0016943.03-11-2017 PIANO DEGLI INTERVENTI VARIANTE N 9 AL P.I. VARIANTI PUNTUALI AL P.I. AI SENSI ART. 18 L.R. N. 11/2004

Dettagli

Imposta Municipale Propria Valori delle aree edificabili ai soli fini indicativi in vigore nel Comune di Adria dal

Imposta Municipale Propria Valori delle aree edificabili ai soli fini indicativi in vigore nel Comune di Adria dal Imposta Municipale Propria Valori delle aree edificabili ai soli fini indicativi in vigore nel Comune di Adria dal 01.01.2013 Le valutazioni espresse nelle seguenti tabelle, sono da intendersi come valori

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO PIANO ATTUATIVO COMUNALE DENOMINATO COMPARTO N. 1 (EX P.R.P.C. COMPARTO N. 1) VARIANTE N. 4 NON SOSTANZIALE DI

Dettagli

PAT PAT RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA. Elaborato 28. Data: 30/06/2010. Sindaco Alvise Maniero. Assessore all Urbanistica Luciano Claut

PAT PAT RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA. Elaborato 28. Data: 30/06/2010. Sindaco Alvise Maniero. Assessore all Urbanistica Luciano Claut PAT Elaborato 28 RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA Sindaco Alvise Maniero Assessore all Urbanistica Luciano Claut Segretario comunale Data: 30/06/2010 SETTORE 3 GESTIONE DEL TERRITORIO Dirigente Arch.

Dettagli

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1 Documento di Piano - Schede aree di trasformazione Indice Nuove aree di trasformazione... 3 Area Produttiva - TR...4 Area di trasformazione di interesse pubblico - TR A...7 Area di trasformazione di interesse

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO AREA COMPRESA TRA VIA XIII MARTIRI E VIA MARCONI

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO AREA COMPRESA TRA VIA XIII MARTIRI E VIA MARCONI COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO AREA COMPRESA TRA VIA XIII MARTIRI E VIA MARCONI di iniziativa pubblica, ai sensi del comma 4, lettere a) b) dell art. 50 della L. R. 27 giugno 1985

Dettagli

SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA. PUA - Piano di Recupero Centro Giovanile Antonianum. Relazione Tecnica

SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA. PUA - Piano di Recupero Centro Giovanile Antonianum. Relazione Tecnica SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA PUA - Piano di Recupero Centro Giovanile Antonianum Relazione Tecnica Il Piano di recupero "Centro Giovanile Antonianum", che perimetra l'ambito di intervento del PUA-PDR

Dettagli

159 - Zenit S.r.l. Treviso Piano di Lottizzazione C2/32 _ VARIANTE Località Marocco Mogliano Veneto (TV) RELAZIONE ILLUSTRATIVA

159 - Zenit S.r.l. Treviso Piano di Lottizzazione C2/32 _ VARIANTE Località Marocco Mogliano Veneto (TV) RELAZIONE ILLUSTRATIVA CAPO I - ILLUSTRAZIONE DEL PROGETTO DI VARIANTE I.1. - Inquadramento territoriale Il presente progetto è riferito ad una variante ad un progetto urbanistico approvato e relativo ad un area situata in località

Dettagli

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO Regione Piemonte Comune di CERANO Provincia di Novara Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare art. 15, L.R. 56/77 e s.m.i. il SINDACO il SEGRETARIO il R.U.P. Scheda Quantitativa

Dettagli

Norme specifiche per i singoli interventi

Norme specifiche per i singoli interventi STATO MODIFICATO IN SEGUITO AD ACCOGLIMENTO OSSERVAZIONI marzo 2014 1 Norme specifiche per i singoli interventi 1. La normativa che segue è riferita alle singole zone individuata negli elaborati grafici

Dettagli

protocollo Marca Settore Urbanistica !"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"

protocollo Marca Settore Urbanistica !################################ protocollo Marca Settore Urbanistica Euro 11,00!!"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##" Progettista $ % & Il sottoscritto.., residente a..., in via., n., tel., iscritto all ordine., della provincia

Dettagli

16bis PIANO DEGLI INTERVENTI. Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI. COMUNE DI CAMPODARSEGO - Provincia di Padova

16bis PIANO DEGLI INTERVENTI. Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI. COMUNE DI CAMPODARSEGO - Provincia di Padova COMUNE DI CAMPODARSEGO - Provincia di Padova PI 16bis PIANO DEGLI INTERVENTI PIANO DEGLI INTERVENTI SCHEDE NORMATIVE ACCORDI PUBBLICO - PRIVATO ART. 6 LR n 11/2004 Il Sindaco: Mirko Padron Campo San Martino

Dettagli

ESTRATTO R.U.E. 25.2

ESTRATTO R.U.E. 25.2 ESTRATTO R.U.E. 25.2 - ZONA D2: ZONA PER INSEDIAMENTI COMMERCIALI E DIREZIONALI La sub-zona D2 comprende le aree destinate o da destinare ad attività commerciali e/o direzionali. Sono ammessi tutti gli

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009. Piano delle Regole

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009. Piano delle Regole COMUNE di TAVERNOLE S/MELLA Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009 VARIANTE 2011 Piano delle Regole Estratto Norme tecniche di attuazione modificate a seguito

Dettagli

Il presente Allegato A ha il medesimo valore prescrittivo delle N.T.A. del P.d.R.

Il presente Allegato A ha il medesimo valore prescrittivo delle N.T.A. del P.d.R. 1 - VALORE NORMATIVO DELL ALLEGATO A Il presente Allegato A ha il medesimo valore prescrittivo delle N.T.A. del P.d.R. Esso definisce le destinazioni d uso ammissibili, i parametri urbanistico-edilizi

Dettagli

COMUNE DI SPINEA Provincia di Venezia Settore Urbanistica e Edilizia Servizio Urbanistica

COMUNE DI SPINEA Provincia di Venezia Settore Urbanistica e Edilizia Servizio Urbanistica COMUNE DI SPINEA Provincia di Venezia Settore Urbanistica e Edilizia Servizio Urbanistica VARIANTE PARZIALE AL PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNALE PER L ADEGUAMENTO DELLO STRUMENTO URBANISTICO AL PROGETTO

Dettagli

1 Piano degli Interventi 2^ Fase

1 Piano degli Interventi 2^ Fase 1. PREMESSA Il Comune di Minerbe ha già intrapreso il percorso di rinnovo della propria strumentazione di governo del territorio, in conformità con la nuova legge urbanistica regionale, con l approvazione

Dettagli

VARIANTE 2013 AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE BOSCHETTO PL.404

VARIANTE 2013 AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE BOSCHETTO PL.404 VARIANTE 2013 AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE BOSCHETTO PL.404 1 Il P.L. Boschetto riguarda un area multifunzionale posta in Eremo di Curtatone, in prossimità della S.P. 57 e della via Parri. Il P.L. ha avuto

Dettagli

Comune di Mogliano Veneto PIANO DI LOTIZZAZIONE C2/36. Relazione Illustrativa

Comune di Mogliano Veneto PIANO DI LOTIZZAZIONE C2/36. Relazione Illustrativa Committenti FILIPPO Mauro Via XXVIII Aprile, 89 - Mogliano Veneto (TV) Cod. Fisc. FLPMRA77R22G244E FILIPPO Umberto Via XXVIII Aprile, 89 - Mogliano Veneto (TV) Cod. Fisc. FLPMRT34P12G317V Comune di Mogliano

Dettagli

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO Art. 1.03 DEROGHE ALLE PRESENTI NORME Deroghe alle presenti norme sono ammissibili nei limiti e nella forma stabiliti dall art. 41 quater, L. 17/8/1942 n. 1150,

Dettagli

3. NORME DI ATTUAZIONE

3. NORME DI ATTUAZIONE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITA DELLA VALLE DEI LAGHI COMUNE DI CAVEDINE VARIANTE PUNTUALE RELATIVA ALL'AREA ALBERGHIERA POSTA IN FRAZIONE LAGO DI CAVEDINE E DELL'AREA ARTIGIANALE POSTA IN LOCALITÀ

Dettagli

Norme specifiche per i singoli interventi

Norme specifiche per i singoli interventi STATO MODIFICATO IN SEGUITO AD ACCOGLIMENTO OSSERVAZIONI marzo 2014 1 Norme specifiche per i singoli interventi 1. La normativa che segue è riferita alle singole zone individuata negli elaborati grafici

Dettagli

Variante n. 4 al PIANO degli INTERVENTI

Variante n. 4 al PIANO degli INTERVENTI Provincia di Padova Procedimento Variante n. 4 al PIANO degli INTERVENTI Responsabile geom. Nicola Lunardi Procedura L.R- n. 11/2004 articolo 18 L.R. n. 14/2017 articolo 13 comma 2 Comune di Pozzonovo

Dettagli

Elenco immobili per trasparenza xlsx - Fabbricati 2014

Elenco immobili per trasparenza xlsx - Fabbricati 2014 N. INVENTARIO. DENOMINAZIONE BICAZIONE TIPOLOGIA BENE FINALITA' Fg. CATASTO TERRENI CATASTO FABBRICA Mappali Superficie Mappali Sub. Cat. 1 655 CAMPO SPORTIVO GAMBARARE VIA DEI CAMPI 9/G imp.sportivo servizi

Dettagli

COMUNE DI PINEROLO PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA URBANISTICA D. 6.8 VARIANTE N. 2

COMUNE DI PINEROLO PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA URBANISTICA D. 6.8 VARIANTE N. 2 REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI PINEROLO PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA URBANISTICA D. 6.8 VARIANTE N. 2 Proprietà: La Primula s.a.s di Depetris Elda & C. con sede in Via Roma

Dettagli

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) COMUNE DI VIGNONE Localizzazione amministrativa Localizzazione geografica Provincia

Dettagli

DATI GENERALI DEFINIZIONE DELLE AREE DEL PIANO DI ZONA

DATI GENERALI DEFINIZIONE DELLE AREE DEL PIANO DI ZONA PIANO PARTICOLAREGGIATO DI ATTUAZIONE AI SENSI DELLA LEGGE 18.04.1962 N.167 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI, INTERESSANTE LA FRAZIONE DI CATTAFI DEL COMUNE DI S. FILIPPO DEL MELA. DATI GENERALI

Dettagli

Allegato C: area 3 (tra via Cagiata e via Flaminia II, in prossimità di San Sabino)

Allegato C: area 3 (tra via Cagiata e via Flaminia II, in prossimità di San Sabino) DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO SETTORE SVILUPPO E GESTIONE DEL TERRITORIO SUB SETTORE PIANIFICAZIONE E PIANI ATTUATIVI Allegato C: area 3 (tra via Cagiata e via Flaminia II, in prossimità di San Sabino) Stralcio

Dettagli

STRALCIO PIANO REGOLATORE GENERALE

STRALCIO PIANO REGOLATORE GENERALE STRALCIO PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE E N.T.A.; ADOTTATO DEFINITIVAMENTE STRALCIO N.T.A.... Art. 40 - Punto panoramico e strada panoramica Il PRG idividua cartograficamente sia un punto panoramico

Dettagli

LE SCHEDE DESCRITTIVE E DI VALUTAZIONE SCHEDA N 22 VIA FORNACI TRESCORE BALNEARIO(BG)

LE SCHEDE DESCRITTIVE E DI VALUTAZIONE SCHEDA N 22 VIA FORNACI TRESCORE BALNEARIO(BG) Oggetto: VALORIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI BENE MERCE E IPOTESI DI PIANO STRATEGICO DI DISMISSIONE Pagina 1 di 6 LE SCHEDE DESCRITTIVE E DI VALUTAZIONE SCHEDA N 22 VIA FORNACI TRESCORE BALNEARIO(BG) COMPOSIZIONE

Dettagli

ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE...pag. 2 ART. 2 ELABORATI DEL PIANO...» 2 ART. 3 VALIDITA DEL PIANO...» 3 ART. 4 MODALITA DI ATTUAZIONE DEL PIANO...

ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE...pag. 2 ART. 2 ELABORATI DEL PIANO...» 2 ART. 3 VALIDITA DEL PIANO...» 3 ART. 4 MODALITA DI ATTUAZIONE DEL PIANO... PIANO URBANISTICO ATTUATIVO EX OFFICINE MENON COMUNE DI RONCADE (TV) P.I. 4 VARIANTE - SCHEDA DI ACCORDO 04 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE INDICE ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE...pag. 2 ART. 2 ELABORATI DEL

Dettagli

P.I. Città Metropolitana di Venezia

P.I. Città Metropolitana di Venezia Comune di Caorle Regione del Veneto P.I. Città Metropolitana di Venezia Piano degli Interventi del comune di Caorle Variante n. 7 al P.I. Riclassificazione urbanistica della zona C2-PEEP di San Giorgio

Dettagli

PAV 2015 PAV Destinazione. Modalità di. di completamento. alienazione. Centro storico zona A - Intervento edilizio diretto.

PAV 2015 PAV Destinazione. Modalità di. di completamento. alienazione. Centro storico zona A - Intervento edilizio diretto. Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari anno 2018_2020 1^ VARIANTE febbraio 2018 Elenco dei beni non strumentali all'esercizio delle proprie funzioni suscettibili di dismissione - Legge 133

Dettagli