RAPPORTO sull industria dei quotidiani in Italia. Osservatorio Quotidiani Carlo Lombardi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAPPORTO 2012. sull industria dei quotidiani in Italia. Osservatorio Quotidiani Carlo Lombardi"

Transcript

1 RAPPORTO 2012 sull industria dei quotidiani in Italia Osservatorio Quotidiani Carlo Lombardi

2 Il Rapporto 2012 sull industria dei quotidiani è stato realizzato da ASIG per l Osservatorio tecnico Carlo Lombardi per i quotidiani e le agenzie di informazione. Salvatore Curiale ha coordinato il progetto ed ha curato la stesura dei testi Sergio Vitelli ha collaborato alla raccolta dei dati Giuseppe Pascucci e Luca Michelli hnnoa curato l aggiornamento della Banca Dati dell Industria editoriale italiana Elga Mauro ha curato le traduzioni dall inglese Osservatorio Tecnico Carlo Lombardi per i quotidiani e le agenzie di informazione Via Sicilia Roma - tel fax osservatorio@ediland.it

3 Rapporto 2012 sull industria italiana dei quotidiani PREMESSA Nell accingerci a stilare la premessa dell edizione 2012 del Rapporto sull industria dei quotidiani, ci siamo resi conto che avremmo potuto riproporre tale e quale, con i necessari aggiornamenti dei dati statistici, il testo che accompagnava l edizione dell anno passato, sia nella parte che riguarda la descrizione della crisi, sia laddove si cerca di individuare possibili aree di intervento per il settore. Di nuovo (e di peggio) c è la crisi economica generale, acuitasi a partire dall autunno scorso con gli inevitabili riflessi sui comportamenti individuali, che rischia di deprimere ulteriormente i consumi culturali, che già nel nostro Paese non sono mai stati coltivati con particolare amore. I più recenti dati Fieg non fanno che testimoniare un ulteriore avvitamento della spirale negativa che da circa cinque anni investe l industria editoriale; la diffusione media giornaliera dei quotidiani a pagamento è scesa sotto i 4,5 milioni di copie giornaliere; in soli cinque anni, tra il 2006 e il 2011, si è perso più di un milione di copie giornaliere di diffusione, e il fenomeno della free press, che ha rappresentato per anni una interessante opportunità di diversificazione permettendo di raggiungere nuovi lettori, appare in pesante ripiegamento, con chiusure di testate, accorpamenti di edizioni, tagli alle tirature ed alle foliazioni. La pubblicità nel 2011 è calata del 5,5% per i quotidiani a pagamento, e addirittura del 22,4% per i gratuiti, a fronte di un mercato complessivo che ha perso il 3,8%. La quota di mercato dei quotidiani è passata dal 16,2% al 15,6%, mentre la televisione, pur risentendo anch essa della crisi degli investimenti pubblicitari (-3,1%), ha allargato dal 53,2% al 53,6% la propria quota. * * * A fronte di questo quadro generale, può apparire quasi miracoloso che, nel complesso, le aziende editoriali italiane possano chiudere i bilanci 2011 con un margine operativo lordo positivo per circa 100 milioni di euro ed utili per circa 30. Ma a ben guardare nelle serie storiche, ci si accorge che il risultato è stato reso possibile solo grazie ad una significativa riduzione dei costi operativi, calati del 14% tra il 2008 e il Nel 2011 però i costi sono diminuiti soltanto dello 0,7%: segno chiaro del fatto che i margini per una ulteriore riduzione dei costi vanno assottigliandosi. E necessario dunque agire sull altra colonna del conto economico, quella dei ricavi: ma come? Il modello di business attuale appare in difficoltà, soggetto com è ad una continua erosione di entrambe le sue componenti (copie e pubblicità). Il digitale è certamente una strada che gli editori stanno percorrendo con decisione ed impegno, se è vero che, su 13 milioni di italiani che ogni giorno accedono a internet, circa la metà visitano siti di quotidiani. Né è casuale il fatto che la pubblicità su internet stia stata l unica nel 2011 a segnare un risultato positivo (+12%). Ma va detto anche, per non alimentare aspettative esagerate, che la strada della diversificazione digitale è ancora lunga e faticosa, e passerà ancora molto tempo prima che i prodotti digitali possano generare ritorni significativi. Nel biennio i ricavi da attività online delle aziende editoriali italiane sono cresciuti dell 83%, eppure l incidenza totale 3

4 premessa dei ricavi digitali sul fatturato non ha superato nel 2011 il punto e mezzo percentuale. Negli Stati Uniti ed in Gran Bretagna, Paesi con una maggiore penetrazione di internet rispetto al nostro e dove l uso della lingua inglese consente l accesso ad un mercato potenziale enormemente maggiore rispetto a quello disponibile agli editori italiani, sono rari gli esempi di editori che riescono a superare il 20/25% di ricavi digitali. * * * Attenzione al nuovo quindi, ma anche rafforzamento e messa in efficienza del ciclo produttivo tradizionale, sono le strade da percorrere per cercare di uscire dalle difficoltà di oggi. In quest ottica, vanno salutate positivamente iniziative come la riorganizzazione dell ADS, che fornirà agli investitori pubblicitari dati affidabili e tempestivi, e i progetti di razionalizzazione del sistema distributivo in corso che promettono, con la certificazione delle rese e l informatizzazione dei punti vendita, di ridurre le inefficienze logistiche e di aprire nuove opportunità di ricavo per la rete delle edicole, oggi in forte sofferenza. E va sostenuta con forza ogni iniziativa a difesa del diritto d autore contro qualunque forma di pirateria e di sfruttamento, online e offline. Troppo spesso ci dimentichiamo, anche noi che viviamo in questo mondo, che dietro una notizia c è una complessa e costosa organizzazione: se vogliamo informazione di qualità, dobbiamo essere pronti a pagarla per ciò che vale, riconoscendo il diritto alla remunerazione di chi ci ha messo il proprio lavoro ed investito i propri quattrini. * * * La nostra natura di Osservatorio contrattuale ci impone di analizzare le possibili ricadute dei trend sopra descritti sul sistema di relazioni industriali del settore. Nell area che una volta si definiva di pre, occorrerà rivedere i flussi di lavoro in funzione di un organizzazione che prevede non più un solo prodotto bensì una molteplicità di canali; in quest area, la flessibilità e la capacità di adattamento a nuovi flussi organizzativi diventeranno il fattore di competitività più rilevante, e la formazione assumerà un ruolo determinante. Nell area di produzione tradizionale, invece, bisogna partire da un dato ineludibile: oggi sono attivi in Italia più di 80 stabilimenti per la di quotidiani, con circa 140 linee di, a fronte di volumi produttivi in costante calo. E necessario accompagnare e governare il processo di razionalizzazione dell infrastruttura produttiva esistente, favorendo la trasformazione degli impianti da semplici nti remote in centri di produzione e logistica multiprodotto, in grado di servire nuovi mercati. Il rinnovo del contratto di lavoro, che mentre chiudiamo questa ricerca è ancora in discussione, costituisce una occasione da non perdere per agevolare questi trend e superare un passato che deve rimanere un patrimonio e non trasformarsi in peso ed ipoteca sul futuro. * * * Business tradizionale da ottimizzare con un occhio vigile a tutte le novità che offre il mercato, la società e le tecnologie digitali: questa, in estrema sintesi, la sfida con la quale dovremo misurarci nei prossimi anni; questa la domanda a cui dovrà dare risposta la riforma dell editoria di cui da tanto tempo si parla e il cui obiettivo non può che essere quello di garantire a tutti gli operatori le condizioni affinché l informazione, bene costituzionalmente tutelato, possa essere prodotta in un contesto di sostenibilità economica. Il Consiglio Direttivo Maggio

5 Rapporto 2012 sull industria italiana dei quotidiani INDICE IL MERCATO DEI LETTORI...11 Il c a l o c o n t i n ua...11 Il n o d o d e l s i s t e m a distributivo...13 Le d i f f i c o lt à d e l l a f r e e p r e s s...14 Un p o p o l o d i n a v i g a t o r i (e d i l e t t o r i)...15 La d i f f u s i o n e USA? E in c r e s c i ta...17 Me n o s ta b i l i m e n t i d i s t a m p a?...19 IL MERCATO PUBBLICITARIO Un a c r i s i s t r u t t u r a l e?...20 I q u o t i d i a n i in d e t ta g l i o...22 Ri t o r n o a g l i a n n i Ci n q ua n ta...24 Un d o l l a r o g ua d a g n a t o, d o d i c i p e r s i...25 GLI INDICATORI ECONOMICI Ri c a v i : c o n t i n ua l o s c i v o l a m e n t o...26 I c o s t i: l a d i s c e s a è finita?...27 I m a r g i n i o p e r a t i v i...29 OCCUPAZIONE E RETRIBUZIONI POLIGRAFICHE Da t i o c c u pa z i o n a l i e r e t r i b u t i v i c o m p l e s s i v i...31 Da t i o c c u pa z i o n a l i e r e t r i b u t i v i s u d d i v i s i p e r a r e a g e o g r a f i c a...35 Da t i o c c u pa z i o n a l i e r e t r i b u t i v i s u d d i v i s i p e r t i p o l o g i a d i a z i e n d a...42 Da t i o c c u pa z i o n a l i e r e t r i b u t i v i s u d d i v i s i p e r t i p o l o g i a d i s o c i e t à editrice...49 ANAGRAFE DELL INDUSTRIA EDITORIALE Da t i d i riepilogo...56 Le t e s tat e q u o t i d i a n e...57 Le s o c i e t à editrici...83 I c e n t r i s t a m p a...98 I c e n t r i s t a m p a...98 Le a g e n z i e d i i n f o r m a z i o n e Le c o n c e s s i o n a r i e d i p u b b l i c i t à

6 INDICE DELLE TABELLE E DEI GRAFICI IL MERCATO DEI LETTORI Ti r a t u r a e v e n d i ta m e d i a An d a m e n t o v e n d i t e Vo l u m i p r o d u t t i v i a n n u i Suddivisione d e l l a t i r a t u r a c o m p l e s s i v a La f r e e-p r e s s in Ita l i a...14 La f r e e p r e s s n e l m o n d o, An d a m e n t o d e l l a r e a d e r s h i p in Ita l i a Co m p o s i z i o n e d e l l u t e n z a w e b in Ita l i a, An d a m e n t o d e l l u t i l i z z o m e d i o d e l w e b in Ita l i a...16 Di f f u s i o n e c o m b i n a t a d e i 25 m a g g i o r i q u o t i d i a n i USA, m a r z o Ch i u s u r e d i s ta b i l i m e n t i p e r l a s t a m p a d i q u o t i d i a n i n e g l i USA, IL MERCATO PUBBLICITARIO Il m e r c a t o pubblicitario i ta l i a n o , m e z z i c l a s s i c i...20 Il mercato pubblicitario italiano , mezzi classici, a valori costanti Ev o l u z i o n e d e l m e r c a t o pubblicitario i ta l i a n o...21 Il m e r c a t o pubblicitario i ta l i a n o (g e n n a i o-f e b b r a i o)...21 Fat t u r at o pubblicitario d e i q u o t i d i a n i Fat t u r at o pubblicitario d e i q u o t i d i a n i (g e n n a i o-m a r z o )...22 Fat t u r at o m e d i o p e r m o d u l o pubblicitario a va l o r i c o s ta n t i An d a m e n t o pubblicitario q u o t i d i a n i t r a d i z i o n a l i e f r e e p r e s s, Andamento della pubblicità sui quotidiani Usa a valori costanti Suddivisione p e r c a t e g o r i a d e l fat t u r at o pubblicitario s u i q u o t i d i a n i USA...25 GLI INDICATORI ECONOMICI Ri c a v i c o m p l e s s i v i d e i q u o t i d i a n i a va l o r i c o r r e n t i...26 Ri c a v i c o m p l e s s i v i d e i q u o t i d i a n i a va l o r i c o s ta n t i Suddivisione % d e i r i c a v i d a v e n d i t e e d a p u b b l i c i t à...27 An d a m e n t o d e i c o s t i e d e i r i c a v i d e l l e i m p r e s e editoriali e d e l c o s t o d e l l a v i ta, (va l = 100)...27 Co m p o s i z i o n e d e i c o s t i n e l l e a z i e n d e editoriali, a n n o Ev o l u z i o n e d e i c o s t i editoriali Re t r i b u z i o n e l o r d a 2011 d e g l i o p e r a i poligrafici p e r t i p o l o g i a d i a z i e n d a...29 Margini operativi delle imprese editoriali a valori costanti OCCUPAZIONE E RETRIBUZIONI POLIGRAFICHE Dati occupazionali e retributivi complessivi Oc c u pa z i o n e poligrafica Di p e n d e n t i a l 31/12 p e r s e s s o e qualifica...31 Suddivisione % d e i d i p e n d e n t i p e r s e s s o e qualifica: Ad d e t t i Ad d e t t i 2011 p e r s e s s o e l i v e l l o d i i n q ua d r a m e n t o...32 Suddivisione dei dipendenti per gruppi di livelli di inquadramento...32 Me d i a r e t r i b u z i o n i o r d i n a r i e a n n u e p e r l i v e l l o d i i n q ua d r a m e n t o...33 Me d i a r e t r i b u z i o n i o r d i n a r i e a n n u e 2011 p e r l i v e l l o e s e s s o...33 Me d i a r e t r i b u z i o n i s t r a o r d i n a r i e a n n u e...33 Me d i a r e t r i b u z i o n i s t r a o r d i n a r i e a n n u e 2011 p e r l i v e l l o e s e s s o...33 Re t r i b u z i o n e c o m p l e s s i v a a n n ua m e d i a...34 Me d i a r e t r i b u z i o n i c o m p l e s s i v e a n n u e 2011 p e r l i v e l l o e s e s s o...34 To ta l e r e t r i b u z i o n i e r o g a t e, o r e l a v o r a t e, m e d i a o r a r i a

7 Rapporto 2012 sull industria italiana dei quotidiani Dati occupazionali e retributivi suddivisi per area geografica Suddivisione d e l l e a z i e n d e p e r r e g i o n e e a r e a g e o g r a f i c a...35 Suddivisione % d e i d i p e n d e n t i p e r a r e a g e o g r a f i c a: Di p e n d e n t i a l 31/12 p e r s e s s o e qualifica...35 Ad d e t t i 2011 p e r s e s s o e a r e a g e o g r a f i c a...35 Suddivisione % d e i d i p e n d e n t i 2011: No r d-ov e s t...36 Suddivisione % d e i d i p e n d e n t i 2011: No r d-es t...36 Suddivisione % d e i d i p e n d e n t i 2011: Ce n t r o...36 Suddivisione % d e i d i p e n d e n t i 2011: Su d...36 Suddivisione % d e i d i p e n d e n t i 2011: Is o l e...36 Suddivisione % d e i d i p e n d e n t i 2011 p e r g r u p p i d i l i v e l l o d i i n q ua d r a m e n t o e a r e a g e o g r a f i c a...37 Ad d e t t i p e r l i v e l l o d i i n q ua d r a m e n t o e a r e a g e o g r a f i c a...37 Ad d e t t i 2011 p e r l i v e l l o d i i n q ua d r a m e n t o, s e s s o e a r e a g e o g r a f i c a...37 Me d i a r e t r i b u z i o n e o r d i n a r i a a n n ua: suddivisione p e r a r e a g e o g r a f i c a...38 Me d i a r e t r i b u z i o n i o r d i n a r i e a n n u e p e r l i v e l l o e a r e a g e o g r a f i c a...38 Media retribuzioni ordinarie annue 2011 per sesso, livello e area geografica...38 Me d i a r e t r i b u z i o n e s t r a o r d i n a r i a a n n ua: suddivisione p e r a r e a g e o g r a f i c a...39 Me d i a r e t r i b u z i o n i s t r a o r d i n a r i e a n n u e p e r l i v e l l o e a r e a g e o g r a f i c a...39 Media retribuzioni straordinarie annue 2011 per sesso, livello e area geografica...39 Me d i a r e t r i b u z i o n e c o m p l e s s i v a a n n ua: suddivisione p e r a r e a g e o g r a f i c a...40 Me d i a r e t r i b u z i o n i c o m p l e s s i v e a n n u e p e r l i v e l l o e a r e a g e o g r a f i c a...40 Media retribuzioni complessive annue 2011 per sesso, livello e area geografica...40 Totale retribuzioni erogate, ore lavorate, media oraria per area geografica...41 Suddivisione % d e l m o n t e r e t r i b u t i v o 2011 p e r a r e a g e o g r a f i c a...41 Re t r i b u z i o n e m e d i a o r a r i a: suddivisione p e r a r e e g e o g r a f i c h e...41 Dati occupazionali e retributivi suddivisi per tipologia di azienda Suddivisione d e l l e a z i e n d e p e r t i p o l o g i a...42 Suddivisione % d e i d i p e n d e n t i 2011 p e r t i p o l o g i a d i a z i e n d a...42 Di p e n d e n t i a l 31/12 p e r s e s s o e qualifica...42 Ad d e t t i 2011 p e r s e s s o e t i p o l o g i a d i a z i e n d a...42 Suddivisione % d e i d i p e n d e n t i 2011:So c i e t à editrici...43 Suddivisione % d e i d i p e n d e n t i 2011: Ce n t r i s t a m p a p u r i...43 Suddivisione % d e i d i p e n d e n t i 2011: Ce n t r i s t a m p a ibridi...43 Suddivisione % d e i d i p e n d e n t i 2011: Ag e n z i e d i i n f o r m a z i o n e...43 Suddivisione % d e i d i p e n d e n t i 2011: Alt r e s o c i e t à...43 Suddivisione % d e i d i p e n d e n t i 2011 p e r g r u p p i d i l i v e l l o d i i n q ua d r a m e n t o e t i p o l o g i a d i a z i e n d a...44 Ad d e t t i p e r l i v e l l o d i i n q ua d r a m e n t o e t i p o l o g i a d i a z i e n d a...44 Ad d e t t i 2011 p e r l i v e l l o d i i n q ua d r a m e n t o, s e s s o e t i p o l o g i a d i a z i e n d a...44 Me d i a r e t r i b u z i o n e o r d i n a r i a a n n ua: suddivisione p e r t i p o l o g i a d i a z i e n d a...45 Me d i a r e t r i b u z i o n i o r d i n a r i e a n n u e p e r l i v e l l o e t i p o l o g i a d i a z i e n d a...45 Media retribuzioni ordinarie annue 2011 per sesso, livello e tipologia di azienda...45 Media retribuzione straordinaria annua: suddivisione per tipologia di azienda...46 Me d i a r e t r i b u z i o n i s t r a o r d i n a r i e a n n u e p e r l i v e l l o e t i p o l o g i a d i a z i e n d a...46 Media retribuzioni straordinarie annue 2011 per sesso, livello e tipologia di azienda.46 Media retribuzione complessiva annua: suddivisione per tipologia di azienda...47 Me d i a r e t r i b u z i o n i c o m p l e s s i v e a n n u e p e r l i v e l l o e t i p o l o g i a d i a z i e n d a...47 Media retribuzioni complessive annue 2011 per sesso, livello e tipologia di azienda...47 Totale retribuzioni erogate, ore lavorate, media oraria per tipologia di azienda...48 Suddivisione % d e l m o n t e r e t r i b u t i v o 2011 p e r t i p o l o g i a d i a z i e n d a indice delle tabelle e dei grafici

8 indice delle tabelle e dei grafici Re t r i b u z i o n e m e d i a o r a r i a: suddivisione p e r t i p o l o g i a d i a z i e n d a...48 Dati occupazionali e retributivi suddivisi per tipologia di Suddivisione d e l l e s o c i e t à editrici p e r t i p o l o g i a...49 Suddivisione % d e i d i p e n d e n t i 2011 p e r t i p o l o g i a d i s o c i e t à editrice...49 Di p e n d e n t i a l 31/12 p e r s e s s o e qualifica...49 Ad d e t t i 2011 p e r s e s s o e t i p o l o g i a d i s o c i e t à editrice...49 Suddivisione % d e i d i p e n d e n t i 2011: Provinciali...50 Suddivisione % d e i d i p e n d e n t i 2011: Re g i o n a l i...50 Suddivisione % d e i d i p e n d e n t i 2011: Pl u r i r e g i o n a l i...50 Suddivisione % d e i d i p e n d e n t i 2011: Na z i o n a l i...50 Suddivisione % d e i d i p e n d e n t i 2011: Politici...50 Suddivisione % d e i d i p e n d e n t i 2011 p e r g r u p p i d i l i v e l l o d i i n q ua d r a m e n t o e t i p o l o g i a d i s o c i e t à editrice...51 Ad d e t t i p e r l i v e l l o d i i n q ua d r a m e n t o e t i p o l o g i a d i s o c i e t à editrice...51 Addetti 2011 per livello di inquadramento, sesso e tipologia di...51 Media retribuzione ordinaria annua: suddivisione per tipologia di...52 Media retribuzioni ordinarie annue per livello e tipologia di...52 Me d i a r e t r i b u z i o n i o r d i n a r i e a n n u e 2011 p e r s e s s o, l i v e l l o e t i p o l o g i a d i s o c i e t à editrice...52 Me d i a r e t r i b u z i o n e s t r a o r d i n a r i a a n n ua: suddivisione p e r t i p o l o g i a d i s o c i e t à editrice...53 Media retribuzioni straordinarie annue per livello e tipologia di...53 Me d i a r e t r i b u z i o n i s t r a o r d i n a r i e a n n u e 2011 p e r s e s s o, l i v e l l o e t i p o l o g i a d i s o c i e t à editrice...53 Media retribuzione complessiva annua: suddivisione per tipologia di..54 Media retribuzioni complessive annue per livello e tipologia di...54 Me d i a r e t r i b u z i o n i c o m p l e s s i v e a n n u e 2011 p e r s e s s o, l i v e l l o e t i p o l o g i a d i s o c i e t à editrice...54 To ta l e r e t r i b u z i o n i e r o g a t e, o r e l a v o r a t e, m e d i a o r a r i a p e r t i p o l o g i a d i s o c i e t à editrice...55 Suddivisione % d e l m o n t e r e t r i b u t i v o 2011 p e r t i p o l o g i a d i s o c i e t à editrice...55 Re t r i b u z i o n e m e d i a o r a r i a: suddivisione p e r t i p o l o g i a d i s o c i e t à editrice...55 ANAGRAFE DELL INDUSTRIA EDITORIALE Dati di riepilogo Te s t a t e q u o t i d i a n e, p e r r e g i o n e...56 So c i e t à editrici, p e r r e g i o n e e t i p o l o g i a...56 Ce n t r i s t a m p a, p e r r e g i o n e e t i p o l o g i a...56 Co n c e s s i o n a r i e d i p u b b l i c i t à, p e r r e g i o n e e t i p o l o g i a...56 Ag e n z i e d i i n f o r m a z i o n e, p e r r e g i o n e e periodicità...56 I centri Ca pa c i t à p r o d u t t i va p e r r e g i o n e...98 Ca pa c i t à p r o d u t t i va e c o n s u m o d e i g i o r n a l i q u o t i d i a n i...98 Suddivisione d e l l a c a pa c i t à p r o d u t t i va p e r t i p o l o g i a d i c o n t r at t o d i l a v o r o

9 Rapporto 2012 sull industria italiana dei quotidiani NOTA METODOLOGICA Le elaborazioni contenute in questo rapporto di ricerca sono state realizzate sulla base dei dati provenienti da diverse fonti: Federazione Italiana Editori Giornali: diffusione, tirature, ricavi da vendite e da pubblicità, bilanci delle imprese editoriali. Ads (Accertamento diffusione ): diffusione e vendite dei quotidiani. Fondo Nazionale di previdenza per i lavoratori dei giornali quotidiani Fiorenzo Casella : dati occupazionali e retributivi. Istat: andamento del costo della vita. World Association of Newspapers: mercato internazionale dei quotidiani. Audipress e Audiweb: readership dei quotidiani e dei siti internet. Nielsen Media Research: andamento del mercato pubblicitario italiano. Osservatorio Stampa Fcp: andamento del fatturato pubblicitario dei giornali. Riteniamo opportuno fornire alcuni chiarimenti circa le elaborazioni che sono state effettuate sui dati sopra esposti e che sono state rese necessarie dalle esigenze alle quali la presente pubblicazione è tenuta a rispondere. Tirature e diffusione. Questi dati vengono elaborati da Fieg sulla base degli allegati ai bilanci che le aziende trasmettono alla Federazione dopo l approvazione. Spesso a proposito dei prodotti editoriali si tende a fare confusione tra diffusione e vendita. In questa pubblicazione ci siamo attenuti ai criteri seguiti dall Ads, in base ai quali la diffusione è costituita dal totale delle copie che vengono cedute, non importa se a titolo oneroso o gratuito. Ciò che rimane della tiratura dopo la diffusione costituisce la resa. All interno delle copie diffuse Ads distingue tra diffusione pagata (a sua volta suddivisa in vendita delle singole copie e abbonamenti pagati), vendite in blocco (ovvero la vendita di lotti di copie ad aziende, enti, associazioni e simili, con una percentuale di sconto concordata), diffusione gratuita (abbonamenti, omaggi, coupon), altro (vendite all estero, altri usi, etc.). Ricavi dei quotidiani. I ricavi complessivi sono rilevati dai bilanci delle aziende. Va sottolineato come i ricavi da vendite sono da considerarsi al netto dell aggio dei rivenditori e distributori, così come i ricavi da pubblicità sono da considerarsi al netto delle commissioni pagate dagli inserzionisti alle agenzie pubblicitarie ed ai centri media. Inflazione. Il parametro di riferimento è l indice nazionale Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (Foi), al netto dei consumi di tabacchi. Retribuzioni poligrafiche. I dati riportati si riferiscono alla retribuzione lorda effettivamente erogata dalle aziende ai dipendenti poligrafici. I dati forniti dal Fondo Casella riportano, suddivisi per livello di inquadramento, il numero di lavoratori che hanno prestato attività nel corso dell anno, l importo complessivo delle retribuzioni ordinarie erogate, il numero di giorni lavorativi retribuiti, l importo complessivo delle retribuzioni 9

10 nota metodologica straordinarie erogate, il numero complessivo di ore di straordinario prestate. Per il calcolo delle retribuzioni ordinarie, la media annua è stata ottenuta dividendo la retribuzione degli addetti per il numero di giorni complessivamente retribuiti, e moltiplicando il totale ottenuto per 312, numero di giorni contrattualmente retribuiti nell arco dell anno solare. Per le retribuzioni straordinarie, il dato medio annuo è stato ottenuto dividendo il numero delle ore di straordinario retribuite per il numero dei poligrafici. Anagrafe dell industria dei quotidiani. I dati relativi a testate, società editrici, centri e concessionarie di pubblicità sono desunti dalle gerenze pubblicate nelle testate. A cadenza periodica viene aggiornato l archivio mediante l acquisizione di una copia della pubblicazione e l invio di una scheda per l aggiornamento dei dati. La definizione di testata quotidiana, nella sua apparente univocità, può prestarsi a diverse interpretazioni e ad equivoci; da una parte, infatti, occorrere distinguere tra testata ed edizione, distinzione spesso non agevole, soprattutto nel caso sempre più frequente di pubblicazioni realizzate con organizzazioni redazionali e produttive sinergiche e che condividono larga parte dei contenuti. Per i fini che si propone questo rapporto, abbiamo ritenuto di adottare una estensione la più ampia possibile del concetto di testata quotidiana : una pubblicazione di contenuto giornalistico univocamente distinta sulla base del nome, che venga pubblicata almeno quattro volte a settimana. Per le agenzie di informazione, il dato di partenza è costituito dagli elenchi che, sino a qualche anno fa, venivano pubblicati dalla Presidenza del consiglio. Si è quindi verificata l effettiva attività svolta (molte di queste agenzie esistevano solo sulla carta) attraverso l invio periodico di questionari per il rilevamento dei dati. L aggiornamento dei dati, sia per quanto riguarda le testate giornalistiche ed i dati collegati, che per quanto riguarda le agenzie di informazione, viene effettuato attraverso un costante monitoraggio della specializzata e contatti diretti con rivenditori e distributori su tutto il territorio nazionale. Data l estrema fluidità del settore, è possibile che alcuni dei dati riportati possano risultare superati nel momento in cui questo rapporto giungerà nelle mani dei lettori; ce ne scusiamo sin d ora con gli interessati, invitandoli a segnalarci errori ed omissioni. 10

11 Rapporto 2012 sull industria italiana dei quotidiani IL MERCATO DEI LETTORI Il calo continua Il 18 aprile scorso sono stati presentati liere del 2008 ai 6,5 milioni del Andamento vendite Vendita media variaz. giornaliera % presso la sede Fieg di Roma i dati più aggiornati sull andamento del mercato edilineato tuttavia ,5% 2011; va sotto ,6% toriale. Le vendite dei giornali quotidiani che, rimanendo ,3% ,6% sono risultate in calo per il quinto anno sostanzialmente ,4% identico ,7% consecutivo, assestandosi poco al di sotto ,6% dei 4,5 milioni di copie giornaliere. Nel il numero di ,2% ,2% 2006, ultimo anno che ha fatto segnare un punti vendita ,5% incremento delle vendite, si vendevano 5,5 da rifornire, ,7% ,9% milioni di copie al giorno; in un lustro si è la diminuzione ,1% bruciato quindi un milione di copie, pari a delle vendite ,1% ,6% poco meno del 20% del totale. non si riflette ,8% L andamento delle vendite è particolarmente in una dimi ,9% differenziato per area geografica: i nuzione della ,0% ,8% dati indicano infatti che nelle regioni del percentuale di ,9% Nord si vendono mediamente 92 copie per resa, che infatti ,2% 2011* ,7% 100 abitanti, al Centro 84 copie, mentre nel 2011 è stata variazione ,4% nelle regioni meridionali la vendita media non arriva alle 50 copie pari al 31,5%, * stime su un campione di 58 testate. Dati Fieg per mille abitanti. Il Tiratura e vendita media % delle copie viene venduto nelel regioni del Nord a fronte di una popolazione del %, mentre al Sud, dove vive il 34% della popolazione italiana, viene venduto solamente il 22% delle copie La riduzione delle quote vendute si riflette anche sul dato della tiratura produzione complessiva, ovvero la tiratura, 2008 vendita 2009 anch essa in calo negli * ultimi anni, dai 7,5 milioni di copie giorna- * stime su un campione di 58 testate. Dati Fieg 11

12 Volumi produttivi annui ±% 10/11 ±% 08/11 vendite ,9% -14,1% abbonamenti pagati ,4% -22,5% copie gratuite ,3% -14,2% altro (vendite in blocco, ,4% -26,9% abbon. gratuiti, diff. estero, etc.) resa ,4% -5,2% tiratura complessiva ,1% -12,7% Elaborazione Asig su dati Ads il mercato dei lettori sostanzialmente stabile rispetto al 31,8% del settecento milioni di copie di giornale che non producono ricavi o che, nel caso delle rese, determinano costi aggiuntivi. Quanto incida la resa sull apparato produttivo dell industria dei quotidiani appare evidente analizzando la tabella in questa pagina, che mette a confronto i dati Ads degli ultimi quattro anni. La produzione complessiva è diminuita nell arco di tempo considerato del 13% circa, corrispondente a circa 325 milioni di copie annue. Ma il calo della resa nello stesso periodo è stato soltanto del 5,2%, mentre le vendite in edicola sono diminuite del 14% e quelle in abbonamento di oltre il 22%. Dal grafico emerge chiaramente che, per ogni 100 copie te, meno di 70 generano reddito L altro aspetto significativo evidenziato dal grafico è la limitatissima quota - meno del 6% sulla produzione complessiva, poco più dell 8% della diffusione pagata complessiva - costituita dagli abbonamenti. Si tratta di un valore in continuo decremento: i dati Fieg stimano un calo dell 11,3% dei ricavi da abbonamento dei quotidiani italiani in soli due anni, tra il 2009 e il Non ha certamente aiutato il sensibile incremento delle tariffe postali intervenuto nel 2010 e l ulteriore aggravio costituito dalla tariffa aggiuntiva che gli editori sono per le aziende editoriali, mentre Suddivisione della tiratura complessiva 2011 la percen- 62,4% abbonamenti pagati vendite 5,7% tuale di copie di resa, che era inferiore al 26% nel 2006, è andata copie gratuite 1,4% crescendo attestandosi nel altro (vendite in blocco, abbon. gratuiti, diff. estero, 2011 al di sopra etc.) del 28%. In totale, ogni anno resa 28,3% 2,1% si no oltre Elaborazioni Asig su dati Ads 12

Nel 2006, ultimo anno che ha fatto segnare un incremento delle vendite, si vendevano 5,5 milioni di copie al giorno; in un lustro si è bruciato

Nel 2006, ultimo anno che ha fatto segnare un incremento delle vendite, si vendevano 5,5 milioni di copie al giorno; in un lustro si è bruciato 1 Nel 2006, ultimo anno che ha fatto segnare un incremento delle vendite, si vendevano 5,5 milioni di copie al giorno; in un lustro si è bruciato quindi un milione di copie, pari a poco meno del 20% del

Dettagli

La Stampa in Italia (2010 2012)

La Stampa in Italia (2010 2012) (2010 2012) Roma 5 giugno 2013 La crisi dell editoria quotidiana e periodica: la negativa congiuntura economica, l evoluzione tecnologica e i fattori di criticità strutturali L editoria quotidiana e periodica

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015 COMUNICATO STAMPA Ai sensi della delibera Consob 11971/99 e successive modificazioni e integrazioni GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO S.P.A. Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al

Dettagli

Nel futuro c è l ebook e non solo

Nel futuro c è l ebook e non solo http://www.aie.it/ Stato dell editoria in Italia Nel futuro c è l ebook e non solo Nicoletta Salvatori - 2014-2015 Corso Editing e scritture professionali - Università di Pisa 1 Associazione Italiana Editori

Dettagli

La Stampa in Italia (2009 2011)

La Stampa in Italia (2009 2011) FEDERAZIONE ITALIANA EDITORI GIORNALI La Stampa in Italia (2009 2011) Roma 18 aprile 2012 Quadro generale L andamento recessivo del Paese nella seconda metà del 2011 e le prospettive di accentuazione di

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO Società per Azioni RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2002 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

1 2 3 4 5 6 7 La riduzione delle copie vendute nel quinquennio è stata di 400 milioni, oltre un milione di copie al giorno. Lievemente meno accentuato il calo degli abbonamenti, passati da circa 380mila

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Assemblea dei soci di Gruppo Editoriale L Espresso S.p.A.: Approvato il bilancio 2009 Rinnovata la delega

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) Elisa Molinari (elisa.molinari@ediser.it) La compravendita di diritti

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi via dei Muredei, TRENTO t. /99-9 f. /9 e-mail: ufficio.stampa@cgil.tn.it UFFICIO STAMPA www.cgil.tn.it Bilanci industria. 9, l'anno della grande crisi L'analisi sui conti economici di 7 società e gruppi

Dettagli

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Programma (121 pagine tra dispense e slides) IL MARKETING IL MARKETING IN AZIENDA - AZIENDE MARKETING ORIENTED

Dettagli

Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007

Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007 Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007 a cura di Ascom e Confesercenti Ricerca effettuata da Paolo Vaglio (Ceris-Cnr)

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Audiweb pubblica i dati di audience del mese di giugno 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia

Audiweb pubblica i dati di audience del mese di giugno 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Milano, 27 luglio 2011 Audiweb pubblica i dati di audience del mese di giugno 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Nel mese di giugno 2011 l audience online cresce

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Executive Summary Rapporto 2013/2014 Executive Summary Rapporto 2013/2014 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Il settore del management consulting presenta Un mercato molto frammentato, dove sono presenti 18.450 imprese di cui

Dettagli

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA OSSERVATORIO SUL MERCATO IMMOBILIARE Comunicato stampa LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 2012 Trimestre Bologna Numero di compravendite

Dettagli

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI Il costo per le casse pubbliche non dovrebbe superare i 150 milioni di euro. Secondo un sondaggio della CGIA, negli ultimi 10 anni la quota di spesa

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.20.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.20.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.11.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ 92.12.0 DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ 92.20.0 ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE Giugno 2007 PREMESSA

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2009

Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2009 8 giugno 2010 Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2009 L Istat diffonde i dati, relativi al quarto trimestre 2009, delle convenzioni contenute negli atti notarili inerenti sia la compravendita

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Gruppo Espresso: il consiglio di amministrazione approva i risultati consolidati del primo semestre 2008.

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli

Il mercato degli stipendi dei manager, come è noto,

Il mercato degli stipendi dei manager, come è noto, facciamo i conti La crisi economica ha livellato i progressi precedenti al 2007. Il variabile ha un peso pari al 9,8% per i dirigenti e al 4,5% per i quadri. Questi sono solo alcuni dei dati emersi da

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010 16 novembre 2010 Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010 L Istat diffonde i dati, relativi al secondo trimestre 2010, delle convenzioni contenute negli atti notarili inerenti sia la compravendita

Dettagli

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Presentiamo la seconda relazione trimestrale delle vendite immobiliari a Manhattan. Lo studio si basa sulle operazioni di vendita

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO OTTOBRE 2010 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi e dell Ufficio Lavori all Estero e Relazioni Internazionali

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di marzo 2013

Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di marzo 2013 Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di marzo 2013 L 80% della popolazione italiana tra gli 11 e i 74 anni, 38 milioni,

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

IAB Forum 2014: Audiweb presenta i dati sull evoluzione dell'audience online

IAB Forum 2014: Audiweb presenta i dati sull evoluzione dell'audience online IAB Forum 2014: Audiweb presenta i dati sull evoluzione dell'audience online La diffusione di internet in Italia è capillare: sono 40 milioni gli italiani che possono accedere a internet in Italia, +6.8%

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli