L ATTIVITA ESTRATTIVA IN PUGLIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ATTIVITA ESTRATTIVA IN PUGLIA"

Transcript

1 L ATTIVITA ESTRATTIVA IN PUGLIA

2 L Italia è il più grande produttore di materiali lapidei al mondo La Puglia, ed in particolare il Nord Barese è la terza regione in Italia per quantità di materiali estratti e una delle prime anche per qualità dei materiali.

3 Tutte le varietà di marmi cavati presentano elevate caratteristiche tecniche, che le rendono idonee all impiego come pietre ornamentali, anche in condizioni ambientali caratterizzate da forti contrasti di temperatura e di umidità. Proprietà fisiche elevato grado di compattezza; valori molto buoni della resistenza a flessione, del modulo elastico, buone resistenze all'usura e all'urto; ottima lucidabilità e buona persistenza della stessa nel tempo. valori assai bassi del coefficiente di imbibizione valori trascurabili della dilatazione lineare termica.

4 MARMO DI APRICENA La lavorazione del Marmo di Apricena, iniziata agli albori del secolo scorso, ha avuto un forte impulso nel secondo dopoguerra quando si passò dal taglio a sabbia (particolare mistura di sabbia silicea che fatta colare in continuo su lame di ferro permettevano una lenta ma continua abrasione della superficie di contatto) al taglio con utensili diamantati. Si utilizza cioè polvere di diamante, che impastato con un particolare legante permette un taglio molto più veloce e preciso. L'attuale tecnologia permette una velocità di taglio che può raggiungere e superare anche i 20/25 centimetri per ora.

5 La produzione locale copre quasi tutta la produzione regionale, classificando l'intera area come la più importante del Meridione d'italia, sia per la quantità dei materiali estratti che per la qualità dei prodotti offerti sul mercato (nazionale e soprattutto estero).

6 I marmi e le pietre di Apricena sono conosciuti in tutto il mondo per la loro versatilità d'uso, per la caratteristica di robustezza nella lavorazione a spessore, nelle opere di pavimentazione e rivestimenti (sia all'esterno che all'interno), per le qualità cromatiche che li contraddistinguono e li sottopongono alla grande attenzione degli operatori del settore.

7 SERPEGGIANTE SCHEDA TECNICA Varietá: Calcare a grana fine, beige-marroncino, fittamente laminato. Localitá di estrazione: Apricena- Poggio Imperiale Composizione chimico mineralogica: CaCO3=98,4% - MgCO3=0,7% - Fe2O3=0,01% Altri ossidi (SiO2, Al2O3, Na2O, P2O5)= 0,6% Residuo insolubile: 0,2% (Illite dominante, caolinite abbondante, montmorillonite scarsa).

8 Caratteristiche meccaniche Resistenza a compressione Provini allo stato naturale (a) 1970, (b) 1980 kg/cm2 Provini saturi d'acqua (a) 1800, (b) 1805 kg/cm2 Provini dopo 20 cicli di gelo e disgelo: (a) 1945, (b) 1865 kg/cm2 Resistenza a flessione: (a)165 (b)125 kg/cm2 Caratteristiche sedimentologico-petrografiche Calcare pelmicritico dato da lamine algali e da lamine a pellets; intraclasti con calcite spatica e bioclasti. Plaghe calcitiche di ricristallizzazione.

9 Caratteristiche fisiche Peso specifico: 2,71 gr/cm3 Peso di volume: 2,68 gr/cm3 Grado di compattezza: 0,988 Coeff. di porosità: 0,012 Coeff. di imbibizione riferito al peso: 0,32% Coeff. di imbibizione riferito al volume: 0,73% Coeff. di dilatazione lineare termica 4.07 mm/m C-10-3 Modulo elastico: (a) kg/cm2 Resistenza all'usura: (a) 2,87 mm/km - Resistenza all' urto : (b) 15 kg/cm Direzione della sollecitazione rispetto al piano di stratificazione (a) normale - (b) parallelo - (c) non riconoscibile in laboratorio alla scala del campione.

10 LA PIETRA DI TRANI Costituisce una ricchezza per la città di Trani. Famosa nel mondo, ha una realtà produttiva dinamica, di tipo artigianale-industriale,con un imprenditoria capace di stare sul mercato con una gamma di prodotti molto vasta e innovatrice. Il bacino di sfruttamento della pietra di Trani ha un area piuttosto vasta.

11 L impiego della pietra di Trani per molteplici usi è consentito dalle sue particolari caratteristiche tecnologiche. Largamente adoperata nei secoli, trova oggi vasta applicazione in ogni tipo di costruzioni civili e in architettura. E particolarmente adoperata, ben lucidata, martellinata o allo stato grezzo, per colonne, capitelli, stipiti, davanzali, pavimenti, marciapiedi, scalini e moli.

12 Trani rappresenta il maggiore giacimento di questo materiale dell'intera regione. Il materiale prodotto è caratterizzato da una notevole compattezza e resistenza. Si presenta con una tonalità di fondo color bianco avorio, con striature e venature gialle e rosse.

13 Opere di rilevante pregio artistico sono state costruite ed ornate con la pietra di Trani: le cattedrali di Trani, Barletta, Bari, Bitonto Castel del Monte a Bari: il palazzo dell Acquedotto pugliese, il palazzo della Provincia a Napoli: il palazzo delle Poste, la Stazione Marittima ed il salone della Corte di Appello i marmi tranesi furono impiegati anche per costruire i moli, le banchine e le altre costruzioni del porto di Malta e di Alessandria d Egitto.

14 LE CAVE NEL PAESAGGIO PUGLIESE

15 Volando a bassa quota sul territorio pugliese non passa inosservata la presenza di tante aperture del suolo che caratterizzano la regione. Le formazioni geomorfologiche naturali superficiali più tipiche del paesaggio carsico sono le doline (es. il "Pulo" di Molfetta e di Altamura), depressioni del territorio che raccolgono l acqua superficiale e la convogliano nelle falde sottostanti.

16 Pulo di Altamura

17 A queste forme si aggiungono quelle antropiche che in misura maggiore caratterizzano il paesaggio: le cave a "fossa", tipiche degli ambienti pianeggianti.

18 Sin dai tempi antichi, i nostri progenitori estraevano materiale dal sottosuolo per scopi ornamentali e per le costruzioni (Castel del Monte, trulli di Alberobello, masserie del XV e XVI sec.). Le cave rappresentano giacimenti di materiale naturale imprescindibili per l industria edile (produzione di cemento, calce, ecc.). La "coltivazione" di questi materiali ha sempre condizionato buona parte dell economia pugliese; il tufo, i c.d. marmi estratti, sono stati sempre molto apprezzati in tutto il mondo. La pietra calcarea inoltre, trova impiego nella cosmesi e nell industria dell acciaio, infatti, una delle più grosse cave europee si trova all interno del complesso siderurgico tarantino.

19 L attività di estrazione non è diffusa in maniera omogenea in Puglia; se si considerano le cave attive s individuano, per ogni provincia, zone ad alta distribuzione ognuna con tipiche coltivazioni: Trani (BA) (calcare, "Pietra di Trani" e "marmi" utilizzati a scopo ornamentale, rivestimenti interni ed esterni, pavimentazioni); Cursi e Melpignano (LE) (calcarenite nota come "Pietra Leccese", utilizzata per lavori artistici e di restauro); Ginosa (TA) (sabbie e ghiaie per l industria edile); Poggio Imperiale e Apricena (FG) (calcare utilizzato a scopo ornamentale).

20 La coltivazione di tali materiali presenta tuttavia alcuni aspetti negativi, dovuti soprattutto alle variazioni indotte sulla configurazione del paesaggio e, più in generale, sulle condizioni naturali dell ambiente.

21 In Puglia come in quasi tutte le regioni del Sud, manca un preciso censimento delle cave. Da una stima superficiale si rileva che le cave in disuso sono in numero maggiore di quelle in attività. Nella sola provincia di Bari si contano più di 600 cave abbandonate, nella provincia di Lecce vi sono all incirca 20 cave abbandonate per ogni 100 Km2, Taranto ne conta 13 per ogni 100 Km2, Foggia e Brindisi meno di 10; la maggior parte di questi siti risulta non avere specifici utilizzi.

22 La disciplina delle cave è tuttora regolata dall'articolo 45 del regio decreto 29/07/ 27, n ("legge mineraria"), modificato dall'articolo 7 del DPR 28/06/ 55, n. 620 e dalle successive modificazioni. In base a tali disposizioni e salvo particolari leggi regionali, le cave sono lasciate al libero arbitrio del proprietario del suolo.

23 È opinione diffusa che nel territorio nazionale, tale normativa ha aumentato i contrasti fra tutela paesaggistico ambientale e "pretese" produttive. La libertà con la quale fino ad oggi le cave sono state aperte ed abbandonate, nonché il mancato ripristino delle stesse, rappresenta una delle cause principale dello scempio paesaggistico ambientale, con gravi ripercussioni nei territori collinari, negli alvei dei fiumi ed in pianura.

24 In Puglia la scelta del sito di estrazione ha spesso prevalso sulla salvaguardia paesaggistica alterando o distruggendo importanti forme carsiche epigee (cioè superficiali), le lame. Al termine della coltivazione, spesso, i fronti di cava vengono lasciati in assetto verticale, senza l adozione di misure atte ad attenuare la scarpata. Inoltre molte di queste attività sono spesso poste in aree di particolare valore naturalistico, pertanto rumore e polvere inducono modificazioni sulla vita animale e vegetale.

25 Un altro fenomeno di degrado ambientale avveniva negli anni addietro, quando era pratica comune riversare i fanghi calcarei provenienti dalla lavorazione della pietra direttamente in mare; questo creava lungo la costa, seri problemi di inquinamento marino. Oggigiorno è pratica riversare tale materiale all interno della stessa cava.

26 Dalle indagini condotte dagli organi competenti, emerge un rapporto assai stretto fra l'incontrollato sviluppo dell'attività estrattiva e il successivo uso del sito ai fini dello smaltimento abusivo di ogni sorta di rifiuti. Molti luoghi adibiti a discariche abusive sono vecchie cave in disuso. In tali siti s ignorano completamente tutte le misure di tutela ambientale.

27 Pertanto la pratica di utilizzare il suolo come ricettacolo finale di ogni tipo di rifiuto solido o liquido, in una regione carsica come la Puglia, determina un potenziale pericolo d inquinamento delle falde acquifere sottostanti per filtrazione di percolato. Con questo si giustifica la presenza massiccia di colibatteri, cloruri, fosforo, nitriti, ammoniaca, ecc., nell analisi dell acqua del sottosuolo di alcune zone della Puglia.

28 La geologia della Puglia caratterizzata dalla presenza di una piattaforma carbonatica formatasi durante l era secondaria, giustifica l assenza di una ben definita idrografia superficiale. Le falde sottostanti, costituiscono un gran serbatoio d acqua tanto prezioso quanto vulnerabile a tutte quelle forme d inquinamento antropico derivanti da rilasci di corpi inquinanti.

29 Recentemente si assiste ad un timido ripristino dei vecchi siti per usi prevalentemente agricoli (meno del 20 %) o in alternativa come discariche controllate, previo valutazione ambientale. Nell ambito di queste ultime prevalgono le discariche di materiale inerte.

30 Appare dunque imprescindibile che l attività di cava sia regolamentata al fine di individuare siti di scarso valore paesaggistico naturale. Inoltre la scelta del luogo deve annullare completamente gli eventuali rischi d inquinamento idrogeologico. Pertanto se l area presenta una vocazione agricola sarebbe auspicabile restituire a tale area il sito sottratto. La destinazione a discarica deve essere preceduta dalle necessarie indagini preliminari per mitigare il forte impatto ambientale che determina una tale destinazione.

31 Il proprietario della cava è obbligato alla risistemazione ambientale del sito una volta cessata l attività di estrazione. Pertanto la domanda di apertura di una cava deve essere accompagnata dal piano di recupero del sito ad attività esaurita. Quanto affermato è in genere già previsto dalle leggi vigenti, ma difficilmente se ne vedono gli effetti

32 PARCO DELL ALTA MURGIA ED ATTIVITA ESTRATTIVA

33 Il Parco Nazionale dell'alta Murgia, istituito nel 1998 con la legge n.426, si estende su un territorio di circa ettari. I Comuni i cui territori sono interessati dal Parco sono Altamura, Andria, Bitonto, Cassano delle Murge, Corato, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Minervino Murge, Poggiorsini, Ruvo di Puglia, Santeramo in Colle, Spinazzola, Toritto.

34 Il Parco dell Alta Murgia, sin dalle prime battaglie per la sua istituzione, si è configurato quale parco rurale, in grado cioè di conciliare la presenza dell uomo con i valori naturalistici e ambientali, al fine di perseguire un nuovo sviluppo, sostenibile e duraturo, del territorio.

35 Alla grande ricchezza socio-paesaggistica del parco si affiancano però alcuni problemi, che, dal punto di vista geologico-ambientale sono: le cave le discariche abusive gli spietramenti

36 LE CAVE DELLA MURGIA In virtù della diversificata costituzione geolitologica e della qualità dei materiali estratti, il territorio pugliese è stato da tempo immemorabile oggetto di attività estrattiva da parte dell uomo, tanto che in molte aree i segni dell antica attività costituiscono parte integrante e caratterizzante del paesaggio:

37

38 ESEMPI: cave costiere presenti sul litorale di Monopoli cave in sotterraneo di Canosa, Ginosa o Mottola alcune cave storiche nel territorio dell Alta Murgia (cave di bauxite verso Spinazzola, cave di tufo nei pressi di Poggiorsini), che, per la bellezza e la suggestione che esercitano, meriterebbero una valorizzazione a fini turistici e/o culturali (come già avvenuto per esempio in provincia di Lecce o ad Apricena - Fg, dove alcune cave sono utilizzate per spettacoli e concerti all aperto).

39 Un caso eccezionale, nell ottica della valorizzazione dei siti di cava, è quello della cosiddetta Cava dei Dinosauri di Altamura, sede di un ricchissimo giacimento paleontologico risalente a circa 70 milioni di anni fa trentamila orme di dinosauri su un'area di dodicimila metri quadrati, appartenenti almeno a cinque diverse specie di dinosauri, costituiscono una scoperta eccezionale e fanno della "Valle incantata" di Altamura, così come è stata definita, il sito più ricco e importante d'europa e forse del mondo.

40 L'eccezionale scoperta, avvenuta nel 1999, permette inoltre di rileggere la storia del paesaggio pugliese: si pensava infatti che circa 70 milioni di anni fa nell'area pugliese non esistessero terre emerse, mentre le testimonianze paleontologiche dimostrano la presenza di isole circondate dal mare.

41

42 LE CAVE DI BAUXITE La bauxite è una roccia la cui composizione è caratterizzata dalla presenza di diverse specie mineralogiche tra cui prevalgono gli ossidi e gli idrossidi di alluminio e di ferro. La quantità di idrossido di alluminio varia nei differenti depositi tra il 30 e il 75%, facendo sì che tali giacimenti di bauxite rivestano notevole importanza economica ai fini dell estrazione dell'alluminio.

43 Dal punto di vista genetico la formazione delle bauxiti è il risultato dell alterazione delle rocce calcaree ad opera degli agenti atmosferici: dopo il processo di dissoluzione del carbonato di calcio ad opera delle acque meteoriche ricche di anidride carbonica, i minerali residuali, trasformabili in ossidi e idrossidi di ferro e alluminio, vengono trasportati dalle acque meteoriche e accumulati nelle depressioni del terreno. Terre rosse

44 Nell'area della Murgia i depositi di bauxite si rinvengono in depressioni doliniformi lungo la strada che unisce Corato a Spinazzola; molto diffusi sono gli affioramenti nel Salento, interessando diffusamente la parte centro meridionale della provincia di Lecce; nel Gargano particolarmente interessanti sono i depositi di S.Giovanni Rotondo.

45 La terra rossa si rinviene in superficie come riempimento delle formazioni carsiche naturali. Le cave di terra rossa, spesso in esercizio saltuario, presentano uno scavo di notevole dimensioni e profondità di una decina di metri. Spesso le cave in disuso diventano sede di ristagni d acqua che perdurano per tempi anche lunghi con inevitabili ripercussioni igienico ambientali.

46 Il problema si pone quando la legittima attività estrattiva, importante fonte di sviluppo economico e sociale si scontra con la tutela del territorio e dei valori ambientali e paesaggistici presenti.

47 Negli ultimi decenni la diffusione dei processi estrattivi in aree sempre più estese sta comportando sempre più spesso la distruzione di vaste aree rurali. Le cave rompono la continuità ecologica e paesaggistica del territorio e una volta dismesse originano situazioni di degrado e di abbandono difficilmente sanabili, anche in ragione della particolare situazione climatica pugliese e della morfologia stessa delle nostre cave, che rendono ancora più difficili e costosi gli interventi di recupero e di rinaturalizzazione.

48 Uno dei casi simbolo dell aggressività delle attività estrattive nei confronti del territorio, e dei valori in esso presenti, è sicuramente quello dell Alta Murgia, in particolare del territorio dei Comuni di Ruvo e di Minervino, dove numerose nuove cave vengono aperte quasi senza controllo e soprattutto quelle ormai esaurite vengono abbandonate o trasformate in discarica, in numerosi casi abusivamente.

49 Gli squilibri ambientali generati dalle attività estrattive possono invece essere risolti da un attenta pianificazione e da un puntuale controllo sul territorio, che da un lato tenga in considerazione l importanza economica ed occupazionale che il settore estrattivo riveste, ma dall altro si ponga l obiettivo della massima compatibilità tra attività estrattive stesse e territorio.

50 DISCARICHE ABUSIVE aperte arbitrariamente, senza alcun rispetto per l ambiente, la popolazione e la salute pubblica Individuazione del sito Stabilizzazione dei pendi Impermeabilizzazione del fondo della discarica Opportuno monitoraggio della geochimica dei suoli e delle acque sotterranee (di falda) DISCARICA CONTROLLATA Far vedere altra presentazione

51 Spietramenti Lo spietramento è una lavorazione del terreno di carattere straordinario, eseguita sempre in fase di preparazione di un terreno naturale ad usi agricoli. Rientra a tutti gli effetti come opera di miglioramento fondiario.

52 Finalità" La presenza di scheletro roccioso grossolano, in particolare di grandi dimensioni, rappresenta un ostacolo per la meccanizzazione di specifiche operazioni colturali. Ad esempio ostacola la semina e la raccolta meccanica eseguita con macchine provviste di barra falciante e di aspo raccoglitore.

53 Esecuzione " In passato lo spietramento si eseguiva come pratica manuale : le pietre, a iniziare da quelle di maggiori dimensioni, venivano rimosse manualmente ogni volta che affioravano in occasione delle lavorazioni principali e disposte in cumuli ai bordi dei campi oppure utilizzate per realizzare opere di muratura. " Questa pratica, che richiedeva tempi lunghi e si presentava particolarmente gravosa, si è svolta tradizionalmente in Italia fino agli anni e ha consentito il miglioramento delle condizioni pedologiche di molti terreni agricoli."

54 In seguito lo spietramento è stato inserito fra le opere di miglioramento fondiario, spesso suscettibile di finanziamenti con fondi pubblici, da eseguire con interventi meccanici dopo il dissodamento o lo scasso.

55 Pregi e La rimozione dello scheletro permette di ottenere superfici più omogenee e letti di semina più accurati, di ridurre le dosi di semina, di aumentare la resa e la precisione della raccolta meccanica." Nelle coltivazioni erbacee l'operazione si rivela necessaria soprattutto in regime di agricoltura intensiva ad alto grado di meccanizzazione, in particolare per colture che richiedono una superficie regolare e una copertura omogenea, come ad esempio la foraggicoltura."

56 difetti Le lavorazioni profonde, in particolare l'aratura, fanno affiorare nuovo scheletro in superficie vanificando un intervento meccanico eseguito in precedenza in fase di messa a coltura.

57 L'asportazione di un notevole volume di scheletro può abbassare in modo considerevole il piano di campagna esponendo il terreno a fenomeni di ristagno superficiale. " " Una depressione locale ha infatti un'azione di richiamo delle acque di deflusso sia superficiale sia sottosuperficiale dai terreni circostanti. " Il rischio è elevato in caso di presenza elevata di scheletro: terreni con il 30-40% di scheletro possono subire un abbassamento di quota di cm qualora si asporti lo scheletro nei primi 40 cm di terreno.

58 I pascoli naturali sono uno degli habitat più minacciati in Europa e quindi meritevoli di tutela. Nella Murgia si tratta di pascoli a substrato calcareo e di pseudo-steppe con concentrazione di rilevanti specie a rischio di estinzione legate a tali habitat seminaturali e contemplati dalle direttive comunitarie.

59 Indagini vegetazionali e botaniche condotte dall'università di Bari su ambienti spietrati hanno rivelato un irreversibile distruzione delle specie vegetali tipiche e legate al suolo carsico. Questo condiziona poi anche la sopravvivenza di specie faunistiche legate a questi particolari ambienti. Un recupero di tale tipologia di habitat danneggiati dallo spietramento si vedrebbe solo dopo decine di anni.

60 Anche dal punto di vista strettamente geologico si assiste al dilavamento del suolo così frantumato con conseguenze sulla circolazione delle acque e ad un veloce processo di desertificazione, a causa dell'azione erosiva dei venti ed al dilavamento delle acque piovane, azioni non più contrastate dalla presenza degli apparati radicali della vegetazione spontanea. Tutto si riflette anche sul piano paesaggistico con una banalizzazione evidente del contesto ambientale.

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... 2 3 CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE DI CANTIERE DA ADIBIRE A DEPOSITO TEMPORANEO... 3 File: 13-033_gen01es_r0

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE

ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE Atlantis produce una serie di prodotti geosintetici in polipropilene (PP) pressofuso ad alta resistenza, anche rivestiti con geotessile, che trovano applicazione

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione?

Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione? Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione? Ordinarie operazioni di ricavatura di un corso d acqua Il problema fanghi in Toscana Per evidenziare l estensione del problema a livello regionale

Dettagli

Cos'è e come funziona una discarica.

Cos'è e come funziona una discarica. Cos'è e come funziona una discarica. La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non differenziato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane. La

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA.

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA. Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA. Introduzione La realizzazione di campi fotovoltaici sul suolo agrario sta

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

Cava Casolo Piano Gestione Rifiuti

Cava Casolo Piano Gestione Rifiuti 1 PREMESSA... 2 2 METODO DI COLTIVAZIONE... 3 2.1 Scopertura del giacimento... 3 2.2 Estrazione e carico del calcare... 3 2.3 Trasporto all impianto... 3 2.4 Frantumazione... 3 2.5 Recupero ambientale...

Dettagli

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità.

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Materiale sintetico parzialmente o totalmente cristallino solido, inorganico, non metallico, formato a freddo e consolidato per trattamento

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Studio delle acque in grotta

Studio delle acque in grotta Studio delle acque in grotta Introduzione Il carsismo è il fenomeno predominante nel Parco Nazionale del Gargano, data la natura calcarea del territorio. Il fenomeno carsico è prodotto dall'acqua piovana

Dettagli

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL CORPO FORESTALE DI IMPERIA ALLA POLIZIA PROVINCIALE DI IMPERIA Prot.n. 251/06

Dettagli

La Puglia. e i suoi paesaggi

La Puglia. e i suoi paesaggi La Puglia e i suoi paesaggi La carta fisica La puglia confina a nord e a est con il mar Adriatico a sud con mar Ionio e Basilicata e a ovest con Molise e Campania La parte amministrativa Il capoluogo di

Dettagli

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. 98 A seguito dell entrata in vigore della Legge 09.08.2013 n. 98,

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria LA PROPRIETÀ PRIVATA

Dettagli

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 25,14 m (22 m dritto - 3,14m

Dettagli

ALLEGATO. Il sito web interattivo

ALLEGATO. Il sito web interattivo ALLEGATO 3 Il sito web interattivo www.paesaggio.regione.puglia.it l paesaggio visto dagli abitanti Il paesaggio visto dagli abitanti I primi risultati dell'atlante delle Segnalazioni http://paesaggio.regione.puglia.it

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "A. ZANELLI" COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO Il perito agrario è un tecnico con competenze sulla gestione del territorio, sulla gestione

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

ESTRAZIONE E LAVORAZIONE DELLA PIETRA DI LUSERNA

ESTRAZIONE E LAVORAZIONE DELLA PIETRA DI LUSERNA ESTRAZIONE E LAVORAZIONE DELLA PIETRA DI LUSERNA Alpe opera da oltre mezzo secolo nell estrazione, lavorazione e fornitura di Pietra di Luserna (Gneiss Lamellar). Esperienza, creatività e la continua ricerca

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.)

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) REGIONE MARCHE Giunta Regionale PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) DIRETTIVA PER I CASI IN CUI DALLA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE (articolo 6, comma 2, lettera f) della L.R. 1 dicembre

Dettagli

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE PRESENTE ALLE PARETI DECORATE DELLA CAPPELLA GENTILIZIA DI VILLA SIMONETTA.

Dettagli

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 20,51 Superficie specchio

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Ing. Ruggero Corazza ALLES S.p.A.

Ing. Ruggero Corazza ALLES S.p.A. Intervento di messa in sicurezza permanente tramite inertizzazione / stabilizzazione in situ del terreno con tecnologia Deep Soil Mixing Ing. Ruggero Corazza ALLES S.p.A. Treviso, 12 Dicembre 2014 Il Processo

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Le caratteristiche topografiche e geometriche delle aree interessate dal piano di coltivazione si possono rilevare mediante l esame delle planimetrie, delle

Dettagli

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri ) Legge regionale 21 aprile 2008, n. 9 Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione del Parco

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE G. Cacciabue, V.Debrando 1 La mitigazione degli effetti prodotti sul territorio

Dettagli

CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO

CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO STUDENTE: Palermo Maria Elisabetta matricola n 786869 Indice 1 INQUADRAMENTO DELL AREA 3 2 DESCRIZIONE

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA

RELAZIONE PAESAGGISTICA RELAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi dell art.159 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Allegata richiesta di attivazione della procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A. ai sensi dell art. 48 LR 10/2010 e dell

Dettagli

INDICE. 1. Recupero ambientale..pag.2. 2. Calcolo economico delle operazioni di recupero ambientale...3

INDICE. 1. Recupero ambientale..pag.2. 2. Calcolo economico delle operazioni di recupero ambientale...3 INDICE 1. Recupero ambientale..pag.2 2. Calcolo economico delle operazioni di recupero ambientale....3 M.F.G. service s.a.s. di A.L Incesso 1. Recupero ambientale Istanza di ampliamento di calcare Prima

Dettagli

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006 Claudio Boldori CON LA PUBBLICAZIONE DEL RONCHI TER, SEMBRA CONCLUSA LA PRIMA E DOVEROSA FASE DI COMPLETAMENTO

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DELLE TRS

LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DELLE TRS LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DELLE TRS Seminario del 29 maggio 2013 Stefania Alemani Provincia di Torino TERRE E ROCCE DA SCAVO L INTERESSE SI SPOSTA DA: PRODUTTORE DELLA TERRA

Dettagli

Il fenomeno carsico carsismo

Il fenomeno carsico carsismo Foto MTSN Il fenomeno carsico carsismo Il termine carsismo deriva dalla parola Carso che indica una regione naturale delle Prealpi Giulie in Istria e Slovenia. Il fenomeno carsico carsismo Qui il fenomeno

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio

Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali ing. Giorgio Schellino Regione Piemonte,

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE Geoplast www.geoplast.it Ciclo naturale dell acqua La gestione delle acque meteoriche è importante al fine di ripristinare il naturale ciclo dell

Dettagli

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Bologna, 29 Maggio 2 0 0 8 Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Paolo Severi, Luciana Bonzi Servizio Geologico,

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Oggetto del presente appalto è la progettazione esecutiva, (da redigersi sulla base del progetto preliminare della Stazione Appaltante e del progetto definitivo acquisito dalla Stazione

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 11 Istituzione del Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1.

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl Definizione di rifiuto Rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto che rientra

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

COMUNE DI CHIOGGIA LA GESTIONE DELLE RETI ABBANDONATE E DEI RIFIUTI DELLA PESCA A CHIOGGIA

COMUNE DI CHIOGGIA LA GESTIONE DELLE RETI ABBANDONATE E DEI RIFIUTI DELLA PESCA A CHIOGGIA COMUNE DI CHIOGGIA LA GESTIONE DELLE RETI ABBANDONATE E DEI RIFIUTI DELLA PESCA A CHIOGGIA Presentazione a cura Stefania Galera di Veritas S.p.A. 11/12/2015 CHIOGGIA BANCHINA DI PUNTA POLI 02/2014 2 NORMATIVA

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2429 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MAZZOCCHI, GAVA Disposizioni concernenti il recupero degli imballaggi, per la reintroduzione

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento A. Camin I. Castellani G. Rampanelli Rimini 5-8/11/2008 L Anagrafe dei siti contaminati Il 15/12/1999, sul Supplemento Ordinario

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE (ai sensi dell art. 26 comma 1 lett.i del D.P.R. n. 207/2010)

RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE (ai sensi dell art. 26 comma 1 lett.i del D.P.R. n. 207/2010) RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE (ai sensi dell art. 26 comma 1 lett.i del D.P.R. n. 207/2010) La presente relazione si riferisce alle opere inerenti il progetto delle urbanizzazioni primarie e secondarie

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

La geologia per la ricerca el'utilizzo delle materie prime nel rispetto dell'ambiente

La geologia per la ricerca el'utilizzo delle materie prime nel rispetto dell'ambiente Raw Materials University day 6th December 2013 Sapienza University, Rome Sala del Chiostro Faculty of Civil and Industrial Engineering La geologia per la ricerca el'utilizzo delle materie prime nel rispetto

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea

Dettagli

DEGUSTAZIONE DI TERRE

DEGUSTAZIONE DI TERRE Proposte di degustazione Seminario con degustazione Dalle Terre ai vini emiliani promosso da CRPV, Regione Emilia-Romagna ed Enoteca Regionale Emilia-Romagna. In collaborazione con I.TER, Università Cattolica

Dettagli

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta Materiale MATERIA Vetroceramica e luce si fondono in YalosKer in una nuova e raffinata traslucenza, che consente agli architetti e ai progettisti di realizzare ambienti suggestivi grazie all attraversamento

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Valsat Sintesi non tecnica

Valsat Sintesi non tecnica Valsat Sintesi non tecnica Pagina 1 di 7 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 3 2 CONTENUTI ED OGGETTO... 3 3 VERIFICA DI COERENZA... 4 4 ANALISI AMBIENTALI... 5 5 CONCLUSIONI... 7 Pagina 2 di 7 1 INTRODUZIONE La

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA -Fase di ripristino-

RELAZIONE TECNICA -Fase di ripristino- Lavori di risanamento corticale degli elementi portanti in CA e ripristino della ricopertura dei ferri del ponte ad archi sul Panaro alla progr. km. 21+836 della linea Casalecchio - Vignola RELAZIONE TECNICA

Dettagli

MATERIALI LAPIDEI. 2. Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei - Lavorazioni in cava - Lavorazioni in officina - Principali tipi di pietre

MATERIALI LAPIDEI. 2. Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei - Lavorazioni in cava - Lavorazioni in officina - Principali tipi di pietre MATERIALI LAPIDEI 1. Caratteristiche e proprietà delle pietre - Classificazione e terminologia - Proprietà principali delle pietre e loro influenza sul tipo di impiego 2. Estrazione e lavorazione dei materiali

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Aree Natura 2000 nella Regione del Veneto Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 I Siti Natura 2000: esperienze a confronto Dott. Giorgio Occhipinti Task Force Rete Ecologica Regione Siciliana Il Piano

Dettagli