USO DELLA e CIG (Tutti gli italiani)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "USO DELLA e CIG (Tutti gli italiani)"

Transcript

1 TORINO NOVEMBRE 2014 X CONGRESSO NAZIONALE SITAB INTERVENTO di Fabio Beatrice, Direttore ORL Ospedale San Giovanni Bosco -Torino Roberta Pacifici, Direttore OSSFAD ISS - Roma

2

3 USO DELLA e CIG (Tutti gli italiani) OCCASIONALE 3,2% 1,1% 1,6 MILIONI DI PERSONE ABITUALE 1,0% 550 MILA PERSONE 10% 05% 0,5% 510 MILA PERSONE 255 MILA PERSONE UTILIZZATORI 4,2% 1,6% OSSFAD Indagine DOXA ISS 2014

4 USO DELLA SIGARETTA ELETTRONICA: PROFILO DEL CONSUMATORE 66,0% 34,0% ANNI 40,0% ANNI 14,0% ANNI 44,0% +65 ANNI 20% 2,0% ETA MEDIA: 42 ANNI Età media Fumatori: 43,8 OSSFAD Indagine DOXA ISS 2014

5 TIPOLOGIA DELLE E-CIG (%) Che tipo di sigaretta elettronica fuma? OSSFAD Indagine DOXA ISS 2014

6 Uso della sigaretta elettronica: dove si acquista? OSSFAD Indagine DOXA ISS 2014

7 Quali conseguenze sul consumo delle sigarette tradizionali? Ho smesso 10,6 18,88 Ho diminuito leggermente 44,4 34,3 Ho diminuito drasticamente 22,9 67,3 % 7,5 41,8 % Non ho modificato le abitudini 22,1 25,1 Ho aumentato le sigarette 00 0,0 17 1,7 Ho iniziato a fumare (p a o u a a) (prima non fumava) 0,0 12,1 OSSFAD Indagine DOXA ISS 2014

8 Ex utilizzatori di sigaretta elettronica L hanno utilizzata in passato: 3,2% di tutti gli adulti Periodo di utilizzo, prima di smettere OSSFAD Indagine DOXA ISS 2014

9 Sigaretta elettronica: Problematiche in seguito all uso Durante / in seguito all uso ha avuto qualche disturbo riconducibile all uso della sigaretta elettronica? Quali disturbi? Dati % OSSFAD Indagine DOXA ISS 2014

10 SIGARETTA ELETTRONICA: TIPOLOGIA DEGLI EFFETTI AVVERSI RILEVATI DAI CENTRI ANTIFUMO Dati relativi a 112 CA vversi degli effetti av Tipologia d NUMERO DI OSSERVAZIONI Elaborazioni su dati OssFAD

11 Questioni Irrisolte Utilità nella cessazione dal fumo di tabacco Tossicità Induzione nei giovani non fumatori

12 STUDI SU E-CIG SELEZIONE ARTICOLI

13 E-CIG PER LA CESSAZIONE DAL FUMO DI TABACCO Studio trasversale: 5863 adulti fumatori che avevano già gà fatto almeno un tentativo di smettere di fumare (senza aiuto professionale) con: e-cig NRT nessun ausilio Gli utilizzatori di e-cig hanno mostrato rispetto agli altri gruppi: Astinenza da nicotina più intensa e prolungata nel tempo Maggiore probabilità (1.6 volte circa) di NON riprendere a fumare

14 La sigaretta elettronica favorisce oppure ostacola l astensione dal fumo nei malati di cancro? Programma di trattamento per l astensione dal tabacco: pazienti neoplastici e fumatori, tra il 2012 e il E stato osservato un aumento di ben tre volte nell uso delle sigarette elettroniche, passato dal 10,6% al 38,5%. Al momento dell'arruolamento gli utenti di e-cig erano più dipendenti dalla nicotina rispetto a chi non le usava, con un rischio maggiore di sviluppare neoplasie del polmone o della testa e collo. Al termine del follow-up gli utenti di sigaretta elettronica avevano tassi di Al termine del follow up gli utenti di sigaretta elettronica avevano tassi di astensione dal fumo simili ai non utenti, rispettivamente del 44,4% contro il 43,1%.

15 UTILIZZO ED EFFETTI DELLA E- CIG Questionario somministrato ad un campione di persone L 81% (precedentemente fumatori) ha completamente sostituito il fumo di tabacco con la e-cig; Il 19% degli attuali fumatori ha ridotto il numero di sigarette fumate da 20 a 4. Iniziali i effetti collaterali li blandi (secchezza e irritazione it i della bocca e della gola) in circa metà del campione, si sono poi completamente o parzialmente risolti. Tutti hanno sperimentato un miglioramento dello stato fisico e delle condizioni respiratorie e patologiche pre-esistenti. esistenti

16 RCT: le e-cig, con o senza nicotina (placebo e-cig) erano efficaci ad aiutare a smettere di fumare come i cerotti a base di nicotina. Su 657 persone, a sei mesi sono risultati astinenti il 7, 3 % dei partecipanti del gruppo e-cig nicotina, il 5,8% nel gruppo NRT cerotto e il 4,1% nel gruppo e-cig senza nicotina. Non è stata rilevata una differenza tra e-cig e cerotto più alta a favore delle e-cig. Lo studio non ha la potenza statistica sufficiente per fare conclusioni circa la superiorità della e-cig rispetto al cerotto o alle e-cig senza nicotina.

17 Internet survey: cambiamenti comportamentali nell uso di e-cig e tabacco dopo 12 mesi. Tra i fumatori ed utilizzatori di e-cig (n 367), dopo un anno il 46% di questi aveva smesso di fumare tabacco, il 6% degli ex fumatori aveva ripreso a fumare. La maggior parte degli utilizzatori di e-cig, continuava ad utilizzarla ad un anno (89%). L alta percentuale di soggetti che dopo un anno continuava ad utilizzare la e-cig ci indica anche che questa popolazione è passata dall essere fumatore ad essere svapatore a lungo termine con una assunzione di nicotina attraverso e-cig. Una proporzione di tali soggetti era inoltre un utilizzatore duale di tabacco e sigaretta elettronica. Non è chiaro se tra gli utilizzatori di e-cig che compongono il campione ci sia anche una quota di nuovi consumatori che non erano mai stati fumatori.

18 Su un campione di 736 persone: 75% di fumatori di e-ci g erano anch e fumat ori di ta b acco. Solo il 18% erano soddisfatti della e-cig.

19 Le varie formulazioni di prodotti per la NRT (terapia sostitutiva della nicotina) come le gomme da masticare, i cerotti transdermici, i gli spray nasali, le tavolette sublinguali etc. sono tamponati a ph basico per facilitare l assorbimento della nicotina. Sebbene dunque l assorbimento attraverso le membrane biologiche della nicotina sia rapido, l aumento dei suoi livelli nel cervello è più lento rispetto al fumo di sigaretta. La concentrazione di nicotina nel sangue sale lentamente e raggiunge il plateau in 30 minuti. Benowitz NL, Hukkanen J, Jacob P 3rd. Nicotine chemistry, metabolism, kinetics and biomarkers. Handb Exp Pharmacol 2009;(192):29-60.

20 Vansickel AR, Cobb CO, Weaver MF, Eissenberg TE. A clinical laboratory model for evaluating the acute effects of electronic "cigarettes": nicotine delivery profile and cardiovascular and subjective effects. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev 2010;19(8):

21 Vansickel AR, Eissenberg T. Electronic cigarettes: effective nicotine delivery after acute administration. Nicotine Tob Res 2013;15(1):

22 Studio dell uso assistito di sigaretta elettronica ( e-cig) nella riduzione del danno da tabagismo Responsabile ISS Dr.ssa Roberta Pacifici Responsabile ASL TO2 Dr. Fabio Beatrice Risposta Comitato Etico ISS Prot. PRE 165/14 Prot. CE 14/418

23 IL FUMO IN ITALIA ( Fonte Doxa- Iss 2014 ) Totale Italiani ( + 15 anni ) : 51,3 milioni FUMATORI: 11,3 MILIONI ( 22%) EX FUMATORI: 6,6 MILIONI ( 12,8%) NON FUMATORI: 33,4 MILIONI ( 65,2%)

24 ATTIVITA DEI CENTRI ANTIFUMO IN ITALIA Di Pucchio A. et Al. Tabaccologia 1:26-29, 29, : 284 centri censiti da ISS in Italia nel fumatori trattati ( trattati / fumatori = %inf inf. 1%! )

25 LA QUESTIONE DELLA RAGGIUNGIBILITA DEI FUMATORI PROPONE QUESITI ALLA CLASSE MEDICA

26 RAZIONALE Obiettivi primari Lo studio si propone di dimostrare che l uso della sigaretta elettronica supportato e gestito in ambito sanitario da un Equipe che sostiene ed affianca il fumatore è uno strumento utile di riduzione del danno sull apparato respiratorio di fumatori che non vogliono smettere di fumare, ma vogliono migliorare il loro stato di salute.

27 Obiettivi secondari Verifica degli effetti collaterali li dell uso della sigaretta elettronica. Verifica delle ricadute. Vantaggi attesi Nei soggetti resistenti alla cessazione o che non desiderano smettere di fumare adozione di e-cig per mantenere l uso di un device secondo il principio i i della diminuzione i i del danno. Osservazione Osservazione ed oggettivazione i dei comportamenti ti dei fumatori mediante confronto tra clinica ed esami sierologici i i ed urinari i in un follow up a mesi

28 MATERIALI E METODI

29 IL RECLUTAMENTO DEI FUMATORI Maschi e femmine di età compresa tra 35 e 60 anni con consumi di sigarette maggiori di 15/die. Tutti fumatori non interessati a smettere di fumare per diverse ragioni. Arruolati 34 soggetti. Di ciascun fumatore si considera: il numero di sigarette reali fumate al giorno, la marca di sigarette utilizzata, la quantità di nicotina giornaliera assorbita, l attività fisica sportiva con tipologia e frequenza, il peso, l altezza, eventuali patologie presenti. SESSO N ETA NIC/DIE SIG/DIE CO START MASCHI 18 40,72 0,67 21,11 2,43 FEMMINE 16 40, ,66 21, ,80

30 DEVICE E LIQUIDI

31 A TUTTI GLI ARRUOLATI E STATO PROPOSTO L USO DELLA SIGARETTA ELETTRONICA IN SOSTITUZIONE DELLA NORMALI SIGARETTE. L EQUIPE SANITARIA HA FORNITO AI PARTECIPANTI UN KIT COMPLETO CON IL DEVICE ELETTRONICO, I CARICABATTERIA ED UNA SERIE DI LIQUIDI CONTENENTI NICOTINA, SCELTI DAL FUMATORE IN BASE ALLE SUE PREFERENZE SUGLI AROMI. TUTTE LE AZIONI TECNICHE ED EDUCATIVO COMPORTAMENTALI SI SONO SVOLTE SECONDO UNA PRECISA PROCEDURA E MODULISTICA ADOTTATA DALL EQUIPE E PREVIAMENTE ALLESTITA SULLA SCORTA DELLE INFORMAZIONI DELLA LETTERATURA DENOMINATA M.B.. LA PROCEDURA COMPRENDE ASPETTI TECNICI, EDUCATIVI E COMPORTAMENTALI.

32 DEVICE Conformità Europea testata in laboratorio italiano Contenuto 1,5 ml, Consumo medio /die 3 ml Vita media: 15 gg Impedenza: OHM 2,2 PULSANTE CARTOMIZZATORE ATTIVAZIONE Capacità m.a. 550 Voltaggio: Volt 3,9 Autonomia : 4/5 h BATTERIA RICARICA Plug micro USB fast recharge 1 h. DIMENSIONI : mm 143 X 19 PESO : gr. 40 VERNICE ALIMENTARE

33 LIQUIDI Composizione: Glicerolo USP, Glicole propilenico USP, Nicotina USP/EP, Acqua deionizzata, Aromi Nicotina utilizzata: mg./g ( confezioni da 10 ml e 20 ml ) Titolazione di nicotina in laboratorio con metodo analitico validato da ACCREDIA Conforme ad UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Requisiti generali per l accreditamento dei laboratori di prova e taratura t con numero di Accreditamento t n. 0729, mediante gascromatografia con spettrometria di massa ( GC-MS). Determinazione metalli : EPA 3550B EPA 6010C 2007 Determinazione i benzene : EPA 3550B EPA 5030C 2003 Determinazione glicoli : GASCROMATOGRAFIA CON SPETTROMETRIA DI MASSA (GC-MS) Unità produttiva : camera bianca ad ambiente ed atmosfera controllata, lavorazione in cappa chimica serie MA95 certificata EN , bilance tecniche per dosaggio LAB Mettler- Toledo, risoluzione 0,01 g., linea imbottigliamento automatizzato. ato Certificazioni: ISO 9001:2008 TUV

34 tanto per capire NICOTINA NELLA E-CIG Ricariche utilizzate 1ric 4mg(ml15) 1,5) = 6mg 1 ric 8 mg ( ml 1,5) = 12 mg 1 ric 16 mg ( ml 1,5) = 24 mg NICOTINA NELLE SIGARETTE Esempio 20 MARLBORO 100S = 16 mg 20 MS BLU =16mg 20 PHILIP MORRIS BLU 100s = 8 mg

35 ANALISI TOSSICOLOGICHE DISPONIBILI SU EVAPORATO Analisi eseguite da: GSC Chemical Advice & Analyses (Olgiate Comasco CO) Parametri presi in esame: ricerca metalli pesanti, determinazione delle sostanze volatili organiche, identificazione dei prodotti di decomposizione di glicerolo e glicole propilenico. Comparazione: soluzione fisiologica Tipologia analisi: HPLC-DAD / HS GC MS / ICP - OES Metalli analizzati: Ca-Al Al-Mg-K-Na-As-B-Ba-Be-Bi-Cd-Co-Cr-Cu-Fe-Hg-Li- Mn-Mo-Ni-Pb-Sb-Se-Si-Sn-V-Zn

36 Dati tossicologici disponibili Non sono presenti prodotti di degradazione del glicerolo al di sopra del LOD della tecnica utilizzata. L evaporato è comparabile con l evaporato della soluzione fisiologica di confronto. Non sono emerse positività riguardanti la presenza di contaminanti della base glicolica nell evaporato evaporato del liquido per sigaretta elettronica analizzati nei limiti delle tecniche utilizzate. Metalli riscontrati Liquido (ppm) Soluzione fisiologica (ppm) Alluminio 0,165 0,086 Arsenico 0,243 n.d. Boro n.d. Calcio 25,431 0,593 Ferro n.d. 0, Potassio 0,282 0,383 Magnesio 5,923 0,032 Sodio 4, Arsenico / die 1Lt acqua potabile (limite massimo Unione Europea) 20 sigarette tradizionali 3 ml di liquido (fonte: INAIL) 10 µg 14 µg µg

37 RISULTATI

38 TABELLA RIASSUNTIVA SULLA DISTRIBUZIONE DEI FUMATORI / SVAPATORI AL 1 MESE DI TRASLAZIONE (34 SOGGETTI) VERDE :TRASLATI COMPLETAMENTE BLU : EXTRANSLATI ROSSO : CONTINUANO A FUMARE MISTO 34 fum Nic Sig die Sig die Sig die CO start CO CO mg T 0 16/ T 0 16/6 5/10 1 mese (mese 1) (mese 4) (mese 1) (mese 4) 25 0,65 19, ,38 0,31 0,33 (73,5%) 5 0, ,25 2,4 2,46 0,46 0,72 (16%) 4 0,7 31,25 7,11 14,75 4,18 4,50 1,65 (10,5%)

39 dopo 4 mesi

40 TABELLA RIASSUNTIVA SULLA DISTRIBUZIONE DEI FUMATORI / SVAPATORI AL 4 MESE DI TRASLAZIONE (34 SOGGETTI) VERDE :TRASLATI COMPLETAMENTE BLU : EXTRANSLATI ROSSO : CONTINUANO A FUMARE MISTO 34 fum Nic Sig die Sig die Sig die CO start CO CO mg T 0 16/ T 0 16/6 5/10 4 mese (mese 1) (mese 4) (mese 1) (mese 4) 17 (50%) 0,68 18, ,07 0,27 0,33 8 (23,5%) 9 (26,5%) 0,6 21,87 0,25 2,37 2,93 0,43 0,72 0,71 26,11 7,11 5,66 3,33 1,95 1,65

41 un po di numeri piu in dettaglio

42 TABELLA 1 AL TEMPO 0 34 fumatori volontari non interessati a smettere di fumare media 22 sigarette al giorno CO nell espirato = 2,6 nettamente superiore al valore medio dei non fumatori Partecipanti (n) uomini (%) donne (%) Età (M ± DS) 40.6 ± ± ± 11.9 Peso (M ± DS) 70.9 ± ± ± 14.1 Sigarette quotidiane ( M ± DS) Anni da fumatore (M ± DS) Educazione Scuola elementare Scuole medie Scuole superiori Laurea Impiego Disoccupato Parzialmente qualificato Lavoratore qualificato Manager 21.5 ± ± ± ± ± ±

43 TABELLA 2 AD 1 MESE Riduzione statisticamente significativa delle sigarette fumate dichiarate al T0 nei traslati e nei misti. Translati alla e-sig Fumatori misti Fumatori classici %( (n= 34) 73.5% 35%( (n=25) 17.6% (n= 6) 88%( 8.8% (n= 3) Età (anni, M ± DS) 40.4 ± ± ± 8.3 Fagestrom ( M ± DS) 5.3 ± ± ± 2.5 Sigarette al tempo T0 (M ± DS) Sigarette al tempo T1 (M ± DS) 19.8 ± ± ± ± ± 18.5 p-test < Monossido di carbonio espirato al tempo T0 (M ± DS) Riduzione statisticamente Significativa di CO espirata nei traslati e seppure minore nei misti. esp ato a te po Valori di cotinina stabili (M 2.4 ± ± ± 1.3 Monossido di carbonio espirato al tempo T1 0.3 ± ± ± 2.5 (M ± DS) p-test < < Cotinina plasmatica al tempo T ± ± ± 15.6 (M ± DS) Cotinina plasmatica al tempo T1 (M ± DS) ± ± ± 88.7 p-test t Trans-3-idrossicotinina plasmatica al tempo T0 (M ± DS) Trans-3-idrossicotinina plasmatica al tempot1 (M ± DS) 49.0 ± ± ± ± ± ± 52.0 p-test

44 TABELLA 3 A 4 MESI Il 50% conferma Traslazione. Il fumato dichiarato diminuisce in maniera statisticamente Significativa I valori medi di CO espirata si riducono per tutti In maniera statisticamente sgnificativa con diversi ordini di grandezza Cotinina stabile Translati alla e-sig Fumatori misti Fumatori classici % (n= 34) 50 (n=17) 23.5 (n= 8) 26.5 (n= 9) Età (anni, M ± DS) 40.8 ± ± ± 13.1 Fagestrom ( M ± DS) 5.1 ± ± ± 1.9 Sigarette al tempo T0 (M ± DS) Sigarette al tempo T1 (M ± DS) 18.8 ± ± ± ± ± 3.4 p-test < < Monossido di carbonio espirato al tempo T0 (M ± DS) Monossido di carbonio espirato al tempo T1 (M ± DS) 2.1 ± ± ± ± ± ± 0.8 p-test < Cotinina plasmatica al tempo T0 (M ± DS) Cotinina plasmatica al tempo T1 (M ± DS) ± ± ± ± ± ± 63.6 p-test Trans-3-idrossicotinina plasmatica al tempo T0 (M ± DS) Trans-3-idrossicotinina plasmatica al tempot1 (M ± DS) 42.9 ± ± ± ± ± ± 21.6 p-test

45 CO ESPIRATA

46 NUMERO DI SIGARETTE FUMATE DICHIARATE AL IV MESE DI SPERIMENTAZIONE traslati 30 misti 25 fumatori

47 COTININA PLASMATICA

48 COTININA PLASMATICA -3-OH

49 CONCLUSIONI

50 CONCLUSIONI 1 (I MESE) Il 74% dei partecipanti usava solo e-cig Il 18% fumava sigarette ( da 1 a 5) ed e-cig 8% Continuava a fumare sigarette I fumatori di sola e-cig e misti presentavano valori di CO espirato significativamente più bassi raggiungendo livelli cosiddetti normali (0,3-05%) 05%) presenti nella popolazione non fumatrice. Si verificava un crollo del fumato dichiarato in tutti i gruppi La cotinina aveva concentrazioni simili a quelle di partenza nei tre gruppi: i fumatori di e-cig erano cioè capaci di assumere tutta la nicotina necessaria per evitare il craving ( astinenza).

51 CONCLUSIONI 2 (IV MESE) ) Il 50% dei partecipanti usava solo e-cig Il 24% fumava sigarette ( da 1 a 5) ed e-cig 26% continuava a fumare sigarette I fumatori di sola e-cig e misti presentavano valori di CO espirato significativamente più bassi raggiungendo livelli cosiddetti normali (0,3-05%) 05%) presenti nella popolazione non fumatrice. Si consolidava il forte calo del fumato dichiarato Nel gruppo misto e nei fumatori puri era presente una riduzione significativa del numero di sigarette quotidiane con conseguente diminuzione significativa, anche nei fumatori puri, del CO espirato. La cotinina i rimaneva su concentrazioni i simili ili a quelle di partenza nei tre gruppi. Nei fumatori puri i valori medi di cotinina e trans-3-idrossicotinina plasmatiche restavano stabili rispetto al tempo iniziale dello studio nonostante la significativa riduzione del numero di sigarette quotidiane fumate: è ipotizzabile che questa riduzione, in 4 mesi, sia talmente lenta da non permettere l insorgenza del classico craving. Il periodo feriale ha condizionato il sostegno per un periodo di 45 giorni.

52 CONCLUSIONI 3 La sigaretta elettronica si dimostra uno strumento significativo nell avvicinamento della gran parte della popolazione dei fumatori che per diverse ragioni non è interessata a smettere di fumare ( i cosiddetti irraggiungibili ). La e-cig è uno strumento di grande interesse medico per quanto attiene alla gestione clinica operativa del cosiddetto risk reduction da tabagismo nei fumatori resistenti ti alla cessazione. L approccio medicale assistito all uso del device elettronico si rivela essenziale ai fini della comprensione del suo utilizzo e del processo di traslazione. Non si sono verificati effetti collaterali significativi nel periodo attuale di osservazione. Importante il sostegno tecnico ed educativo comportamentale che deve rispettare diversi i step secondo una progressione logica di azioni i a sostegno della traslazione. La sostituzione necessita di un consolidamento all uso del device elettronico ett in una tempistica di almeno tre mesi. Importante il sostegno tecnico, psicologico ed il follow up. Ancora da esplorare la gestione clinica della riduzione del consumo di nicotina.

Studio dell uso assistito di sigaretta elettronica ( e-cig) nella riduzione del danno da tabagismo

Studio dell uso assistito di sigaretta elettronica ( e-cig) nella riduzione del danno da tabagismo Studio dell uso assistito di sigaretta elettronica ( e-cig) nella riduzione del danno da tabagismo Responsabile ISS Dr.ssa Roberta Pacifici Responsabile ASL TO2 Dr. Fabio Beatrice Risposta Comitato Etico

Dettagli

Epidemiologia del tabagismo

Epidemiologia del tabagismo Ministero della Salute LOGO REGIONALE LOGO AZIENDALE Progetto CCM Definizione e implementazione di un sistema di monitoraggio del rispetto della normativa sul fumo in Italia : monitoraggio negli ambienti

Dettagli

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti CENTRO ANTIFUMO EUROPEO ORGANISMO PER LA PROMOZIONE DI CAMPAGNE ANTIFUMO E RICERCA E DIVULGAZIONE DI SISTEMI ANTITABAGISMO Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante

Dettagli

Indagine DOXA effe1uata per conto dell IsGtuto Superiore di Sanità, in collaborazione con: L IsGtuto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Indagine DOXA effe1uata per conto dell IsGtuto Superiore di Sanità, in collaborazione con: L IsGtuto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Indagine DOXA effe1uata per conto dell IsGtuto Superiore di Sanità, in collaborazione con: L IsGtuto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Distribuzione percentuale del campione in base all abitudine

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze S. Nutini, S. Checcacci, R. Abbate, A. Corrado, A. Morettini, C. Nozzoli, C. Neri Azienda

Dettagli

PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA FUMO LA FABBRICA PRODUTTRICE DI SALUTE IO NON FUMO

PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA FUMO LA FABBRICA PRODUTTRICE DI SALUTE IO NON FUMO PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA FUMO LA FABBRICA PRODUTTRICE DI SALUTE IO NON FUMO Guglielmo Nicola Bauleo 1, Riccardo Conti 2, Paola Scatolini 1 1 U. F. PISLL - Zona Valtiberina 2 U. F. SPIAN- Zona Valtiberina

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli

Caso clinico 1 Le patologie legate al fumo: prevenzione e diagnosi precoce. Scientific Event

Caso clinico 1 Le patologie legate al fumo: prevenzione e diagnosi precoce. Scientific Event Caso clinico 1 Le patologie legate al fumo: prevenzione e diagnosi precoce La logica degli interventi sui danni da fumo INTERVENTI DI COMUNITA (sugli stili di vita dei cittadini) Prevenzione primaria (fumatori

Dettagli

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014 Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN Milano 9 ottobre 2014 Indice 1. Introduzione, motivazione e obiettivi del lavoro 2. Il framework teorico: la Doppia Piramide Alimentare

Dettagli

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Alcol e salute In Europa (OMS) terza causa di mortalità prematura, dopo

Dettagli

AIUTARE IL PAZIENTE A SMETTERE DI FUMARE TORINO, 23.2.2005. Giuliano Bono, medico di famiglia

AIUTARE IL PAZIENTE A SMETTERE DI FUMARE TORINO, 23.2.2005. Giuliano Bono, medico di famiglia AIUTARE IL PAZIENTE A SMETTERE DI FUMARE TORINO, 23.2.2005 Giuliano Bono, medico di famiglia Risposte al questionario sul fumo tra i Medici di Famiglia Piemontesi 102 interviste ad un campione casuale

Dettagli

Il fumo di sigaretta e la patologia polmonare: l esperienza del centro anti-tabagismo tabagismo dell ASL 4 Chiavarese

Il fumo di sigaretta e la patologia polmonare: l esperienza del centro anti-tabagismo tabagismo dell ASL 4 Chiavarese Il fumo di sigaretta e la patologia polmonare: l esperienza del centro anti-tabagismo tabagismo dell ASL 4 Chiavarese Carlo Campodonico S.C. Pneumologia ASL 4 Dimensione del problema fumo 1 miliardo e

Dettagli

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE IMPEGNO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE DEL MINISTERO DELLA SALUTE Daniela Galeone ISS OSSFAD: ROMA 31 MAGGIO

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA Codice segnalazione Codice centro Dati del segnalatore Data compilazione Nome e Cognome del segnalatore

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

Qualche spunto per parlare di fumo, sigarette,

Qualche spunto per parlare di fumo, sigarette, Have you got a light? Qualche spunto per parlare di fumo, sigarette, nicotina,salute.. La lunga storia del tabacco Prevalenza dei fumatori secondo le indagini DOXA condotte tra il 1957 ed il 2005 70,0

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI (Elaborazione a cura della dott.ssa Filomena Lo sasso dirigente

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Dall Indagine continua sulle forze di lavoro condotta dall Istat risulta che nel 2005 erano occupate, a Roma, 1.086.092 persone, mentre a livello provinciale gli occupati,

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO DIPARTIMENTO DIPENDENZE AMBULATORIO ANTIFUMO Responsabile: dott. ssa Laura Bini MODALITA DI ACCESSO E INFORMAZIONI TELEFONICA ACCESSO DIRETTO SITO WEB ASL SITO WEB

Dettagli

L intervento clinico breve per la disassuefazione da nicotina

L intervento clinico breve per la disassuefazione da nicotina Corso di formazione di counselling per la disassuefazione da nicotina rivolto a Medici di Medicina Generale L intervento clinico breve per la disassuefazione da nicotina U.O. Ser.T. Azienda Usl di Cesena

Dettagli

Il fumo Il Programma di Educazione dell ISCC

Il fumo Il Programma di Educazione dell ISCC Il fumo Il Programma di Educazione dell ISCC Dott.ssa Savioli Gaia Dott. Giacomo Baiardo Smettere di fumare è facilissimo, lo so perché l ho fatto un migliaio di volte. (Mark Twain ) Benefici associati

Dettagli

PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge

PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge Massimo O. Trinito, Sandro Baldissera, Valentina Minardi, Nancy Binkin per

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate Certiquality ha condotto uno studio presso le aziende certificate secondo la norma BS OHSAS 18001 per verificare l ammontare

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

PASSI 2009. I dati sul tabagismo in Valle d Aosta. Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

PASSI 2009. I dati sul tabagismo in Valle d Aosta. Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE PASSI 2009 I dati sul tabagismo in Valle d Aosta Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Che cos è PASSI? Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Sistema di sorveglianza della popolazione

Dettagli

TeleNet INDAGINI DI MERCATO. SONDAGGIO DI OPINIONE Concorso "SMETTI & VINCI 2004" Maggio 2005

TeleNet INDAGINI DI MERCATO. SONDAGGIO DI OPINIONE Concorso SMETTI & VINCI 2004 Maggio 2005 SONDAGGIO DI OPINIONE Concorso "SMETTI & VINCI 2004" Maggio 2005 Nel Maggio 2004 si è svolta la quarta edizione del concorso Smetti & Vinci, un iniziativa a carattere internazionale per incentivare le

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

nella trasversalità delle proposte didattiche

nella trasversalità delle proposte didattiche 3. Problem posing e problem solving: CRSEM Dipartimento di matematica e informatica Cagliari Corso di Formazione L apprendimento intelligente: problem solving a scuola Istituto Comprensivo Fluminimaggiore

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

Principali trasformazioni dell uso del tempo in Italia

Principali trasformazioni dell uso del tempo in Italia Andare a tempo L uso quotidiano del tempo e le politiche urbane Principali trasformazioni dell uso del tempo in Italia Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Maria Clelia Romano Ricercatore Istat

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

FUMO e se smettessi? 31 maggio 2013. Giornata mondiale senza tabacco

FUMO e se smettessi? 31 maggio 2013. Giornata mondiale senza tabacco FUMO e se smettessi? 31 maggio 2013 Giornata mondiale senza tabacco E tu hai mai pensato di smettere di fumare? Fumare non è solo una cattiva abitudine ma una vera e propria dipendenza fisica e psicologica.

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

Il Telefono Verde contro il Fumo

Il Telefono Verde contro il Fumo Il Telefono Verde contro il Fumo Dott.ssa Luisa Mastrobattista Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale AGGIORNAMENTO DEI

Dettagli

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello Maurizio Gomma, Dipartimento delle Dipendenze ULSS 20 Verona Torino, ottobre - novembre 2012 Procedure per gli accertamenti 1. Procedure

Dettagli

La popolazione svizzera si considera in buona salute

La popolazione svizzera si considera in buona salute Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 12.09.2008, 9:15 14 Salute N. 0352-0809-10 Indagine sulla salute in Svizzera 2007 La popolazione svizzera

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli IL PROFILO DEL FUMATORE REATINO Dati Progetto PASSI - Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Nella

Dettagli

L ABITUDINE AL FUMO E L OBESITA : DUE MINACCE PER LA SALUTE NEL COMUNE DI FERRARA Anno 2003

L ABITUDINE AL FUMO E L OBESITA : DUE MINACCE PER LA SALUTE NEL COMUNE DI FERRARA Anno 2003 Questo numero e' stato realizzato da: Servizio Statistica del Comune di Ferrara - Dirigente Lauretta Angelini Collaboratori: Stefania Agostini, Caterina Malucelli, Micaela Pora, Claudia Roversi, Michele

Dettagli

LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG

LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG Esperienze di collaborazione fra operatori negli interventi di prevenzione e cura del tabagismo Dr. Pedroni Massimo MMG Scandiano IL PROBLEMA DI SALUTE AFFRONTARE il

Dettagli

Dentas Informa. Scopri di più

Dentas Informa. Scopri di più Dentas Informa Sempre più articoli della recente letteratura dimostrano l implicazione della parodontite (conosciuta anche come piorrea) con importanti malattie di tipo organico Scopri di più Parodontite

Dettagli

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI Il malato di cancro, in aggiunta al trattamento terapeutico, ha particolari esigenze di tipo giuridico ed economico ed è pertanto necessario

Dettagli

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio Servizio Laboratorio di Prevenzione INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio anno 2014 Pag. 1 di 6 Indice 1 Introduzione... 2 2 Percorso attuato... 2 3 Analisi dei dati... 3 4 Valutazione

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il settore dei dispositivi medici e più in generale della medicina è in forte

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Lombardia Indagini Flash N 0 / 3 marzo 2014 Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Nel corso del 2013 Éupolis Lombardia ha effettuato, su richiesta della Direzione Generale Salute

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

per l attivazione di un percorso di disassuefazione e di gestione dell astinenza da nicotina 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...

per l attivazione di un percorso di disassuefazione e di gestione dell astinenza da nicotina 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... Sommario 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 INTERVENTI DI PRIMO LIVELLO (SVOLTI DAGLI OPERATORI NEI REPARTI DI AFFERENZA DEL PAZIENTE FUMATORE)... 2 3.2 INTERVENTI

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Gli studi epidemiologici

Gli studi epidemiologici Gli studi epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI descrittivi STUDI OSSERVAZIONALI analitici: Ecologici Trasversali Caso-controllo Di coorte STUDI SPERIMENTALI : Trial controllati randomizzati Trial sul campo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO Dati statistici relativi all attività del 2010 Anche quest anno dobbiamo segnalare un aumento del numero totale dei ricoveri nei nostri due Hospice. Per il primo

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Premessa storica The Great Smog - Londra, Dicembre 1952 Inverno rigido ( consumo carbone) + inversione

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione FUMI? DIVENTA UN EX! esperienze sensazioni Luoghi di Prevenzione emozioni conoscenze Smettere di fumare e restare ex-fumatore è un percorso possibile. In Italia gli ex-fumatori rappresentano il 22% della

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

DOXA JUNIOR BABY& TEENS 29 gennaio 2008. Cristina Liverani

DOXA JUNIOR BABY& TEENS 29 gennaio 2008. Cristina Liverani DOXA & TEENS 29 gennaio 2008 Cristina Liverani Doxa Junior, Baby & Teens: Premessa e Obiettivi Doxa Junior Baby & Teens è uno strumento d indagine sull esposizione all intero mondo media e sulla realtà

Dettagli

Il metodo comportamentale 1

Il metodo comportamentale 1 Il metodo comportamentale 1 Il comportamentismo pone come oggetto di studio l interazione tra il comportamento e gli eventi dell ambiente. Queste interazioni si basano sull associazione tra stimolo, risposta

Dettagli

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Luca Mo Costabella Mirare gli interventi sulla base della loro

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Progetto pilota Prevenzione giovanile al tabagismo

Progetto pilota Prevenzione giovanile al tabagismo Progetto pilota Prevenzione giovanile al tabagismo Giorgio Merlani Ufficio del medico cantonale Servizio promozione e valutazione sanitaria & Fondazione idée:sport Principali sostanze contenute nel fumo

Dettagli

L abitudine al fumo 04 Giugno 2010 Dott.ssa Felicetta Camilli Dott. Gianluca Fovi

L abitudine al fumo 04 Giugno 2010 Dott.ssa Felicetta Camilli Dott. Gianluca Fovi 31 Maggio 2010 GIORNATA MONDIALE CONTRO IL TABACCO G.Klimt 4 Giugno 2010 16 GIORNATA DEL RESPIRO L abitudine al fumo 04 Giugno 2010 Dott.ssa Felicetta Camilli Dott. Gianluca Fovi e con la collaborazione

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

I tempi della vita quotidiana

I tempi della vita quotidiana I tempi della vita quotidiana Relazione Dott.ssa Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Roma, 20 dicembre 2005 Aula Magna - Istituto nazionale di statistica L uso del tempo in Italia e in Europa:

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA Claudio Barbaranelli Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Psicologia 1 OUTLINE - Le prove del test - Il bando: localizzazione e contenuti - La difficoltà

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2012 Pagina 1 di 11 Durante il periodo 15-30 Dicembre 2012, presso la sede degli

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) Pag. 1 di 6 CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: PROVE EFFETTUATE ED SOMMARIO 1. LABORATORIO CALCESTRUZZI ED INERTI 3 2. PROVE EFFETTUATE 4 2.1.

Dettagli