2) Individuate quale delle alternative seguenti abbina correttamente autori e opere da loro scritte.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2) Individuate quale delle alternative seguenti abbina correttamente autori e opere da loro scritte."

Transcript

1 1) Due amici si sfidano ad un torneo di tennis con le regole seguenti: il primo che vince due partite di seguito, o chi vince un totale di tre partite ha vinto il torneo. Quante partite al massimo verranno giocate? A) Al massimo 2 perché il più bravo vince sempre. B) Al massimo 5 perché l esito può cambiare non più di tre volte senza che almeno uno abbia vinto il torneo. * C) Al massimo 6 perché in due abbiano vinto tre volte. D) Al massimo 3 perché anche se l esito cambia due volte almeno uno ha vinto il torneo. E) Al massimo 4 altrimenti almeno uno vince due volte di seguito. 2) Individuate quale delle alternative seguenti abbina correttamente autori e opere da loro scritte. A) Popper-Sociologia delle religioni; Weber-Fuga dalla libertà; Fromm-Logica della scoperta scientifica; Smith-Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni B) Fromm-Sociologia delle religioni; Weber-Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni; Smith-Logica della scoperta scientifica; Popper-Fuga dalla libertà; C) Smith-Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni; Weber-Sociologia delle religioni; Popper-Logica della scoperta scientifica; Fromm-Fuga dalla libertà * D) Weber-Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni; Fromm-Sociologia delle religioni; Smith-Fuga dalla libertà; Popper-Logica della scoperta scientifica E) Weber- Logica della scoperta scientifica; Fromm-Sociologia delle religioni; Smith- Fuga dalla libertà; Popper- Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni. 3) Vivo a Paperopoli e la settimana scorsa mi sono recato ad Ocopoli per acquistare un telefonino perché costava 90 anziché 100 come a Paperopoli. Ora vorrei acquistare un computer portatile che costa 2000 qui a Paperopoli e 1990 ad Ocopoli. Decido di non andare fino ad Ocopoli per l acquisto perché non vale la pena di affrontare il viaggio per risparmiare solo 10 su un computer che costa A) E la scelta migliore. B) E una scelta del tutto irrazionale * C) Varrebbe la pena di andare ad Ocopoli solo se si risparmiassero 200 D) Se il risparmio è inferiore al 10% non conviene spostarsi. E) E indifferente acquistare a Paperopoli o ad Ocopoli. 4) La Commissione Europea: A) viene eletta da tutti i cittadini dell Unione Europea B) è l organo legislativo dell Unione C) garantisce l esecuzione delle leggi europee * D) è composta dai capi di governo dei Paesi membri E) accerta la sana gestione finanziaria del bilancio europeo 5) Quale di questi paesi non fa parte del G8? A) Canada B) Russia C) India * D) Giappone E) Unione Europea Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori. 1

2 Professioni Sanitarie della Riabilitazione Università degli Studi di Verona Centro Docimologico 6) Qual è la residenza del primo ministro inglese? A) Buckingam Palace B) La torre di Londra C) Parliament House D) Downing Street * E) Reagent Street 7) Una sola delle soluzioni completa correttamente l'eguaglianza di rapporti: x : musica = Keplero : y A) x = Beethoven; y = Einstein B) x = arte; y = scienza C) x = astronomia; y = Bach * D) x = scienziato; y = Bach E) x= scienza ;y = Bach 8) Quale numero manca? ? A) 2 B) 102 C) 26 D) 93* E) 89 9) Nel campionato di calcio dell anno scorso il 60% dei rigori concessi è stato a favore della squadra di casa, mentre il restante 40% è stato concesso a favore della squadra ospite. Si è visto inoltre che l 80% dei rigori tirati dalla squadra di casa è andato a segno, mentre solo il 75% di quelli tirati dalla squadra ospite ha avuto successo. Qual è la percentuale complessiva dei rigori segnati? A) < 75% B) 77% C) 78% * D) 77,5% E) > 80% 10) Vilnius è la capitale di A) Lettonia B) Lituania * C) Estonia D) Albania E) Macedonia 11) La semiologia è lo studio A) dei sintomi B) dei significati C) dei segni comunicativi * D) dei semi E) dei simboli 2 Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori.

3 12) La figura che caratterizza la locuzione socialismo liberale può essere considerata come A) un ossimoro * B) una reticenza C) una metafora D) una sineddoche E) un iperbole 13) Quale coppia di numeri segue logicamente alla seguente serie: ? A) * B) C) D) E) ) La visione copernicana dell Universo: A) È la riconferma aggiornata della teoria tolemaica B) Ritiene che il Sole ruoti intorno alla Terra C) E stata smentita da Galileo. D) E eliocentrica * E) Non è eliocentrica Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori. 3

4 Professioni Sanitarie della Riabilitazione Università degli Studi di Verona Centro Docimologico 15) Individua, tra le cinque soluzioni proposte, la figura che più logicamente prosegue la serie: A) * B) C) D) E) 4 Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori.

5 16) Individua, tra le cinque soluzioni proposte, la figura che più logicamente prosegue la serie: A) B) * C) D) E) Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori. 5

6 Professioni Sanitarie della Riabilitazione Università degli Studi di Verona Centro Docimologico 17) Individua, tra le cinque figure che compongono la serie, quella che si differenzia dalle altre: A) B) C) D) * E) 6 Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori.

7 18) Trova, tra le cinque figure che compongono la serie, quella che si differenzia dalle altre: A) B) * C) D) E) Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori. 7

8 Professioni Sanitarie della Riabilitazione Università degli Studi di Verona Centro Docimologico 19) Nel Dipartimento di Psichiatria le Strutture Residenziali: (Individuare la sola risposta errata) A) Sono strutture extra-ospedaliere in cui si svolge una parte del programma terapeutico riabilitativo e socio riabilitativo di esclusiva competenza psichiatrica B) Hanno lo scopo di offrire una rete di rapporti e opportunità emancipative all interno di specifiche attività riabilitative C) Costituiscono semplicemente una soluzione abitativa per i pazienti senza alloggio * D) Sono gestite dal D.S.M. o da privato sociale imprenditoriale con rapporti regolati da accordi col D.S.M. per ingressi e dimissioni E) L accesso e la dimissione dei pazienti avvengono in conformità ad un programma personalizzato concordato, e periodicamente verificato fra operatori del D.S.M., operatori della struttura, pazienti ed eventuali persone di riferimento 20) Nella depressione maggiore è spesso riscontrabile: (Individuare la sola risposta errata) A) Rallentamento e inibizione motoria B) Ideazione pessimista C) Deliri di grandezza * D) Pensieri di morte e di suicidio E) Deliri di colpa e di rovina 21) Quali sono le indicazioni necessarie per il Trattamento Sanitario Obbligatorio previste dalla legge attualmente in vigore? (Indicare la sola risposta corretta) A) Necessità urgente di cure, impossibilità di effettuarle fuori dall ambiente ospedaliero e rifiuto del trattamento * B) Pericolosità a sé e agli altri e impossibilità di fornire il trattamento fuori dall ambiente ospedaliero C) Pericolosità a sé e agli altri e pubblico scandalo D) Tutte le precedenti E) Pericolosità a sé e agli altri o pubblico scandalo e rifiuto delle cure 22) Quali dei seguenti criteri diagnostici caratterizzano il Disturbo Borderline di Personalità? (segnare l unica risposta errata) A) Incapacità ad instaurare relazioni interpersonali coinvolgenti * B) Relazioni interpersonali instabili e intense C) Alterazione dell immagine di Sé D) Comportamenti autolesivi E) Impulsività 23) Quali sono stati gli aspetti innovativi della riforma psichiatrica del 1978 riguardo i servizi di ricovero in ospedale generale? A) È stata disposta la creazione negli ospedali generali dei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (Spdc) dotati di non più di 15 letti, dove effettuare i ricoveri psichiatrici, sia quelli volontari che quelli obbligatori * B) È stata disposta la creazione negli ospedali generali dei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (Spdc) dove effettuare i ricoveri psichiatrici volontari C) È stata disposta la creazione in alcuni ospedali d interesse nazionale, di speciali Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura dotati di almeno 20 posti letto, dove effettuare i ricoveri obbligatori D) È stata disposta la creazione negli ospedali generali di Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (Spdc) solo nel caso non esistessero le circostanze per istituire idonei servizi territoriali E) È stata disposta la creazione di speciali reparti per i trattamenti sanitari obbligatori (TSO) all'interno degli ospedali psichiatrici 8 Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori.

9 24) La riabilitazione in psichiatria si propone: A) il superamento degli handicap del paziente combattendo i sintomi con i più avanzati psicofarmaci disponibili B) L'occupazione del paziente disabile istituzionalizzato attraverso l'uso di tecniche come l'arteterapia, il teatro, etc. C) il mantenimento della buona prestanza fisica del paziente cronico attraverso idonee tecniche ginniche D) Lo sviluppo delle abilità del paziente diminuite o perdute, facendo leva sulle abilità conservate e sulle risorse di personalità, e l'attivazione delle risorse ambientali * E) La guarigione del paziente dai sintomi della malattia 25) Le ricerche condotte nella medicina generale in Italia indicano che su 100 pazienti consecutivi che si recano negli ambulatori dei medici di base, quelli che presentano disturbi psichiatrici diagnosticabili sono in numero di: A) 1-7 B) 6-19 C) * D) E) ) L incidenza delle scoliosi strutturate è A) per cento B) per cento C) 2-3 per mille D) 2-3 per cento * E) 4-5 per mille 27) L artrosi dell anca: A) È più frequentemente primitiva * B) Può essere post-traumatica C) Può essere secondaria a displasia congenita dell anca D) Tutte le precedenti E) Nessuna delle precedenti 28) La zampa d oca è costituita dall unione dei tendini di: A) gracile e semitendinoso B) gracile, semimembranoso e sartorio C) gracile, semitendinoso e sartorio * D) bicipite, gracile e semitendinoso E) sartorio, semitendinoso e semimembranoso 29) La malattia di Perthes: A) colpisce soggetti tra 4 e 8 anni * B) è unilaterale nel 90% dei casi C) è caratterizzata da una tipica zoppia di fuga D) se non trattata può esitare in una coxa plana E) tutte le precedenti Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori. 9

10 Professioni Sanitarie della Riabilitazione Università degli Studi di Verona Centro Docimologico 30) Le fratture cotiloidee sono: A) frequentemente causate da trauma indiretto B) talora associate a trauma da cruscotto C) frequentemente associate a lussazione d anca D) tutte le precedenti * E) nessuna delle precedenti 31) Una frattura vertebrale: A) deve essere immobilizzata per almeno una settimana B) deve essere immobilizzata per almeno tre settimane * C) deve essere immobilizzata per almeno quattro mesi D) non necessita di immobilizzazione E) richiede sempre trattamento chirurgico 32) In caso di sindrome lombalgica la prima indagine radiografica da eseguire è la: A) TAC B) RMN C) Rx standard * D) Scintigrafia E) elettromiografia 33) La forma di distrofia muscolare di più frequente riscontro dopo i 40 anni di età è: A) distrofia fascioscapolo-omerale B) distrofia oculofaringea * C) distrofia miotonia D) distrofia di Duchenne E) distrofia dei cingoli(forma autosomica recessiva) 34) La paralisi sopranucleare progressiva insorge solitamente: A) nell infanzia * B) nell adolescenza C) nella terza decade D) nella quarta decade E) nella quinta decade 35) Quali delle seguenti malattie non si associano quasi mai a dolore lombare? A) condrocalcinosi B) artrite psoriasica C) artrite reumatoide * D) osteoporosi E) spondiloartrosi 36) I punti trigger miofasciali: A) causano rigidità e debolezza dei muscoli coinvolti B) possono proiettare il dolore in distribuzioni topografiche specifiche C) possono provocare parestesie nei segmenti di proiezione del dolore D) tutte le precedenti * E) nessuna delle precedenti 10 Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori.

11 37) Quale tra i seguenti nervi cranici non è coinvolto nel processo della deglutizione? A) V B) VII C) VIII * D) X E) XI 38) La percezione e la memoria di materiale verbale sono da riferire a: A) livello fonetico-fonologico in input * B) livello fonetico -fonologico in output C) percezione visiva D) abilità mimico-espressiva E) prassie orali in genere 39) Il riconoscimento tattile è: A) funzione non verbale * B) abilità in genere C) capacità di memoria D) particolare sensibilità individuale E) uso di gesti convenzionali 40) Per produzione articolatoria si intende: A) la quantità di parole conosciute dal soggetto B) una sequenza fonetica * C) l angolo massimo funzionale di un articolazione D) una particolare modalità espressiva verbale E) la valutazione delle abilità verbali 41) Per ipermutazione vocale si intende: A) una voce di falsetto B) l alternanza di voce grave con voce di falsetto C) una sindrome disfonia D) la voce di una donna adulta E) un disturbo funzionale che può provocare alterazioni organiche delle corde vocali * 42) Si definisce balbuzie: A) una patologia del palato molle B) un disturbo della memoria acustica C) un disordine funzionale della parola e della condotta * D) la dissociazione verbo-tonale E) l alterazione dei nervi motori del laringe 43) Il rotacismo è: A) la perdita di equilibrio per ripetute rotazioni del corpo B) la conseguenza di un trauma cervicale C) un disturbo conseguente alla paralisi della lingua (lesione unilaterale) * D) un disturbo della rotazione del capo sul collo E) la comparsa di vertigine nello sguardo verso l alto Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori. 11

12 Professioni Sanitarie della Riabilitazione Università degli Studi di Verona Centro Docimologico 44) La dislalia di origine labiale si osserva nei casi di: A) paralisi facciale * B) paralisi di una corda vocale C) patologia di origine dentale D) presenza di lesioni dell ipofaringe E) difficoltà dell apprendimento 45) Fonofobia è: A) una crisi di angustia in oratori professionali nel momento di affrontare il pubblico; * B) rifiuto di ascoltare la musica C) paura di parlare troppo D) parlare sconclusionato E) paura di danneggiare l organo dell udito 46) La riabilitazione bionica delle sordità profonde nei bambini è possibile dopo la nascita, a partire da quale età A) 1-2 settimane B) 3-6 mesi * C) 3-6 anni D) 8-10 anni E) anni 47) La distrofia del letto ungueale è presente in: A) diabete * B) gotta C) ipertensione essenziale D) distrofia miotonia E) distrofia muscolare progressiva 48) Nella miopia: A) il bulbo oculare è più corto del normale B) il bulbo oculare è più lungo del normale * C) il cristallino è troppo rigido D) c è un alterata mobilità della muscolatura intrinseca E) la curvatura della cornea è irregolare 49) Per attività riabilitative occupazionali si intende : A) procedure amministrative relative all avviamento al lavoro B) attività assistite rivolte ad utenti in situazione di disagio che iniziano un percorso di socializzazione * C) accompagnare e monitorare una persona nel primo periodo lavorativo D) attività occupazionali per disabili E) lavoro assistito in cooperative sociali 50) Per formazione professionale si intende : A) conoscere principi, procedure e metodologie B) conoscere le tecniche ele loro applicazioni C) sapersi relazionare efficacemente con gli altri D) le tre precedenti * E) applicare correttamente le teorie e i concetti acquisiti 12 Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori.

13 51) Il consenso informato è: A) Una sanzione B) Una condizione di libertà C) L elemento psicologico che unisce l evento alla condotta D) Una condizione di liceità per l azione medica * E) Il rapporto medico-paziente fondato sul reciproco rispetto 52) Per cure palliative si intende: A) L accanimento terapeutico B) L insieme di cure offerte al paziente che non risponde più alla terapia curativa * C) La somministrazione di sedativi e di analgesici per ridurre il dolore D) Il supporto psicologico offerto ad un paziente inguaribile E) L insieme di interventi che facilitano la morte nel paziente 53) La sperimentazione farmacologica si suddivide in: A) Sperimentazione e preclinica B) Nazionale e internazionale C) Preclinica e clinica * D) Sperimentale e nn sperimentale E) Libera e controllata 54) Non si può inserire un paziente adulto in una sperimentazione clinica, se: A) Manca il consenso informato * B) Non sono stati avvertiti i parenti C) Non viene stabilito il corrispettivo economico D) Il paziente è appena entrato E) Il paziente non ne trae vantaggio diretto 55) Il codice di deontologia medica deve essere osservato: (art. 1) A) Dai chirurghi B) Dai medici C) Dagli odontoiatri D) Dai medici dai chirurghi e dagli odontoiatri * E) Da tutti i cittadini 56) L inosservanza dei precetti, obblighi e divieti del codice di deontologia medica: (art. 2) A) L inosservanza è sempre possibile B) Non prevede sanzioni C) Non è punibile D) E punibile solo se l inosservanza provoca danni fisici E) E punibile con le sanzioni disciplinati previste dalla legge professionale * Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori. 13

14 Professioni Sanitarie della Riabilitazione Università degli Studi di Verona Centro Docimologico 57) Nell attività professionale sanitaria il rapporto con il cittadino deve essere: (art. 17 codice di deontologia medica) A) di tipo paternalistico B) di massimo distacco dalla malattia psico-fisica C) caratterizzato da un rapporto di sottomissione del cittadino D) ispirato soltanto a comportamenti clinico-terapeutici innovativi E) improntato al rispetto dei diritti fondamentali della persona * 58) La cartella clinica deve essere redatta, in base al codice di deontologia medica: A) Chiaramente B) Con puntualità C) Con diligenza D) Nel rispetto delle regole della buona clinica E) Tutte le risposte precedenti * 59) Quale delle seguenti affermazioni sul comparaggio è corretta: (art.28 codice di deontologia medica) A) Il tipo di comparaggio è stabilito per legge B) E solamente consentito con le Case di Cura C) E permesso se non determina danno economico alla ASL D) E consentito solo con i Farmacisti E) Ogni forma di comparaggio è vietata * 60) Nel caso di opposizioni dei legali rappresentanti alle necessarie cure dei minori e incapaci: (art. 29 codice di deontologia medica) A) Rivolgersi al 118 B) Provvede al ricovero urgente C) Ricorre alla competente autorità giudiziaria * D) Segnalare il caso ai servizi sociali E) E un diritto dei legali rappresentanti 61) Le radiazioni visibili hanno una lunghezza d onda compresa tra: A) 3000Å e 3900 Å B) 3000Å e 23000Å C) 7600Å e 23000Å D) 3900Å e 23000Å E) 3900Å e 7600Å * 62) La mediana dei valori 2,3,9,11,7,58 e : A) 10 B) 8 * C) 15 D) 7.5 E) non esiste 14 Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori.

15 63) Quali sono le frequenze a cui un suono è percepito meglio dall orecchio umano? A) Da a Hz B) Da 400 a 600 Hz C) Da a Hz D) Da 600 a 1000 Hz E) Da 1000 a 3000 Hz * 64) Una malattia cronica con 600 malati presenti su persone e 200 nuovi casi ogni anno su persone a rischio: A) Ha un incidenza annua del 2% B) Ha una prevalenza del 6% C) Ha una stima della durata media di 3 anni D) Ha un incidenza annua del 20/1000 E) Tutte le altre risposte sono corrette * 65) Le isotermie sono linee congiungenti: A) Località ad analoga pressione media annua B) Località ad analoga temperatura media annua * C) Località ad analoga temperatura nel mese più caldo D) Località ad analoga temperatura nel mese più freddo E) Nessuna delle altre risposte 66) While she in London, the road because of an accident. A) were / was blocked B) was / was blocked * C) would be / was blocked D) had been / blocked E) was being / was blocked 67) Il logaritmo decimale di 99,99 è: A) minore di 0 B) minore di 1 C) minore di 2 * D) circa 100 E) maggiore di ) Il secondo principio della termodinamica stabilisce che: A) i cambiamenti di stato non dipendono dal tipo di trasformazione B) è possibile trasformare integralmente calore in lavoro C) non è possibile trasformare integralmente calore in lavoro in una trasformazione ciclica * D) l energia si conserva E) non è possibile trasformare integralmente calore in lavoro in una trasformazione singola 69) Cosa si indica con il termine hardware? A) la parte fisica del computer, ossia le sue componenti elettroniche e meccaniche * B) i programmi complessi utilizzabili solo da esperti di informatica C) il microchip più interno al computer D) il computer privo delle sue periferiche (es. microfono, scanner, stampante, ecc.) E) i programmi complessi installati sul disco fisso Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori. 15

16 Professioni Sanitarie della Riabilitazione Università degli Studi di Verona Centro Docimologico 70) Che cos è il sistema operativo (O.S.)? 71) Il DRG è: A) il microchip che gestisce le operazioni della macchina B) il sistema standard di codificazione dei computer C) un programma che gestisce le risorse hardware del computer * D) il programma che racchiude i codici del computer E) il sistema che consente di navigare nel web A) Una metodologia per la classificazione delle cause morte B) Una metodologia dei rimborso delle prestazioni di ricovero ospedaliero * C) Il documento accompagnatorio delle cartelle cliniche che riporta le autorizzazioni dei paziento delle terapie invasive D) Una metodologia per la notifica obbligatoria delle malattie infettive E) Un sistema di tariffe per finanziare i medici generali 72) Il ruolo di un sistema di accreditamento istituzionale consiste nel: A) Conferire un premio dell eccellenza di un organizzazione B) Ridurre il livello di spesa sanitaria pubblica C) Regolamentare il sistema offerta D) Regolamentare il sistema offerta assistenziale e definendo standard di qualità organizzativi e strumentali * E) Regolamentare il sistema domanda 73) L Evidence based medicine : A) E una tecnica per valutare statisticamente i risultati complessivi di più studi epidemiologici che mettano in relazione un fattore di rischio ad una malattia B) E una tecnica per valutare statisticamente i risultati complessivi di diversi sperimentazioni cliniche non controllate C) E un approccio alle problematiche sanitarie che esclude il ricorso alla letteratura ufficiale D) E un approccio alle problematiche sanitarie che considera sia i dati della letteratura scientifica che le esperienze dirette degli operatori * E) E la ricerca applicata a tutte le terapie non convenzionali 74) La Bioetica è: A) Lo studio della condotta umana nell area delle scienze della vita e della cura della salute quando tale condotta viene esaminata nella luce dei valori e dei principi morali * B) Sinonimo di ecologia C) Lo studio del comportamento umano D) Lo studio del comportamento di uomini e animali E) L interpretazione morale della condotta 75) Una definizione corretta di sperimentazione è: A) Un procedimento indiretto per valutare i risultati di una esperienza condotta in laboratorio B) Qualsiasi procedimento che permetta di stabilire l esistenza di nessi causali tra due fenomeni o eventi sulla base di un ipotesi formulata a priori * C) Qualsiasi procedimento che permetta di stabilire l esistenza di nessi causali tra due fenomeni o eventi D) Un attività di ricerca a fini terapeutici condotta secondo un protocollo approvato da Comitato etico E) Una ricerca volta ad ampliare le conoscenze di base 16 Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori.

17 76) Ippocrate riprende il metodo dei filosofi naturalisti, ma lo applica alla sola medicina, distaccandosi dalla filosofia, perchè l arte medica si basa su: A) Conoscenza teorica B) Conoscenza teorica e pratica C) Conoscenza filosofica e pratica D) Osservazione del malato * E) Conoscenza filosofica 77) Il principio di falsificazione di Popper A) Prevede che una teoria scientifica è tale solo se è falsificabile * B) Afferma che la scienza possiede sempre verità assolute C) Procede al vaglio delle osservazioni precedentemente accumulate D) Prevede che una teoria scientifica è tale solo se è dimostrabile E) Afferma che non c è nulla di vero 78) Quale dei seguenti personaggi è stato fondamentale nello strutturare il sistema attuale dell insegnamento della medicina che vede gli studi medici divisi in una prima parte di insegnamenti di scienze di base e una seconda parte di insegnamento clinico? A) William Boyd B) J. Langdon Down C) George Bernard Shaw D) William Osler * E) E Robert Koch 79) L epistemologia è la scienza che: A) Si occupa della storia delle scoperte scientifiche B) Chiarisce fondamenti logici del lavoro scientifico * C) Studia il metodo sperimentale D) Si occupa della didattica in medicina E) Supporta il ragionamento bioetica 80) La finalità dell epidemiologia clinica è quella di: A) Studiare l incidenza di alcune malattie B) Studiare le malattie infettive distribuite sul territorio C) Definire le strategie ottimali per aver informazioni cliniche su uno strato definito di popolazione D) Applicare regole della statistica E) Definire strategie ottimali per aver informazioni cliniche in grado di orientare le decisioni mediche al fine di massimizzare lo stato di salute dell intera popolazione * Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori. 17

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE Ruolo del Dipartimento di Salute Mentale nella prevenzione all invio in OPG a cura di Renata Bracco Bolzano, 30 novembre 2013 Il territorio del DSM di ASS1 Provincia di

Dettagli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale Docente: Paolo Barelli Day Hospital Centro Diurno CONTESTO Centro Salute Mentale: Ambulatori e Territorio SOCIALE Ospedale: Servizio Psichiatrico

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi Organizzazione dei servizi psichiatrici Filippo Franconi Obiettivi di salute mentale Promozione della salute mentale a tutte le età Prevenzione primaria e secondaria dei disturbi mentali Riduzione delle

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza Dott.ssa Amparo Ortega Ambulatorio di Neuropsicologia Dipartimento di Neurologia ASL 3 Genovese La malattia di Alzheimer è la più comune causa di

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA Il contesto demografico, epidemiologico e sociale Gli anziani a Cesena Aumento del 35% della popolazione

Dettagli

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007 Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007 I Servizi per la salute mentale sono costituiti in Dipartimento:

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. (Istituzione delle professioni sanitarie non convenzionali di chiropratico

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione Presentazione 1 Denominazione: CAMPA Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori Autonomi Forma giuridica: Società di mutuo Soccorso ai sensi della legge 3818 del 1886 Data

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia

Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Piero Zannini PRESENTAZIONE Il

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Dott. Francesco Russi Assistente D.E.A. Humanitas gavazzeni Bergamo Cominciamo bene dalla parte del P.S Non e possibile!!!

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

D A L L A C H I U S U R A D E I M A N I C O M I A L T R AT TA M E N T O S A N I TA R I O E S O C I O - A S S I S T E N Z I A L E

D A L L A C H I U S U R A D E I M A N I C O M I A L T R AT TA M E N T O S A N I TA R I O E S O C I O - A S S I S T E N Z I A L E D A L L A C H I U S U R A D E I M A N I C O M I A L T R AT TA M E N T O S A N I TA R I O E S O C I O - A S S I S T E N Z I A L E La legge quadro n. 180/1978 (sugli accertamenti e trattamenti sanitari volontari

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Anna Rita De Luigi e Rita Reggiani 10 dicembre 2014 Perché

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Relativamente

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SBROLLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SBROLLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5106 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato SBROLLINI Istituzione del Servizio sanitario veterinario convenzionato e norme per favorire

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

CHI E ALICe? Associazione per la Lotta all Ictus Cerebrale. QUANDO E DOVE E STATA FONDATA? 1997 ad Aosta da G. D Alessandro

CHI E ALICe? Associazione per la Lotta all Ictus Cerebrale. QUANDO E DOVE E STATA FONDATA? 1997 ad Aosta da G. D Alessandro CHI E ALICe? Associazione per la Lotta all Ictus Cerebrale QUANDO E DOVE E STATA FONDATA? 1997 ad Aosta da G. D Alessandro COME E STRUTTURATA? Federazione di Associazioni regionali CHI E IL PRESIDENTE?

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4952 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3215 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ANTONINO FOTI, ANGELI, BARBIERI, CALABRIA, CATONE, CRISTALDI, DE LUCA, DI BIAGIO, DI CATERINA,

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: A.N.P.AS. (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE 1 SALUTE = POSSIBILITA SVILUPPO POTENZIALITA NON C ÈC SALUTE SENZA SALUTE MENTALE (O.M.S.) Circa il 20% della popolazione mondiale maggiore dei 18

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Studio condotto presso i 5 Istituti di cura per anziani della Città di Lugano. Giornata RAI 2011 Lugano 27

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso Allegato C alla Delib.G.R. n. 34/30 del 18.10.2010 SCHEDA SOCIALE (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

ASD Disturbo dello spettro autistico

ASD Disturbo dello spettro autistico ASD Disturbo dello spettro autistico Nel 2010 negli Stati Uniti ad 1 bambino ogni 68 è stata fatta una diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico (DSA), segnando un aumento del 30% rispetto a due anni

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

INFORMATO: PROFILI DI RESPONSABILITA' DEI SANITARI

INFORMATO: PROFILI DI RESPONSABILITA' DEI SANITARI Scuola di formazione D ARENA SRL CORSO ECM COMUNICAZIONE e CONSENSO INFORMATO: PROFILI DI RESPONSABILITA' DEI SANITARI e cd. "ALLEANZA TERAPEUTICA" 26 ottobre 2013 ore 8.00 16.30 Aula 2 Scuola di Formazione

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA? I DISTURBI DELL UDITO: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA CHI E IL LOGOPEDISTA? Il Logopedista è il Professionista Sanitario che, a seguito di un percorso formativo universitario, acquisisce le competenze necessarie

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR INTRODUZIONE La mia intenzione, riguardante gli studi universitari, è diretta verso la facoltà di psicologia, nella sede di Bologna.

Dettagli

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Relatore: Dott. Antonio Maddalena L organizzazione delle Cure Domiciliari di III livello e delle Cure Palliative nella Asl Napoli 1 Centro. Un modello di integrazione tra Ospedale e Territorio Relatore: Dott. Antonio Maddalena U.O.C. Integrazione

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD ART.1 Finalità del Comitato Etico ART.2 Funzioni ART.3 Composizione e durata ART.4 Regolamento ART.5 Presidente ART 6 Segretario ART.7 Segreteria ART.8 Disposizioni

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere Le problematiche della donna nel terzo millennio La medicina di genere Il genere è un determinante della salute perché coinvolge uomo/donna dallo sviluppo infantile alla senescenza La salute della donna

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

analisi della normativa formazione indicatori condivisi analisi della normativa formazione indicatori condivisi Normativa Equità di accesso alle cure domiciliari in generale e palliative in particolare Qualità di prestazioni adeguata agli standard Le cure non

Dettagli

Approccio integrato all abilitazione del bambino con DSA. Modello di intervento interistituzionale. Giancarla Mologni

Approccio integrato all abilitazione del bambino con DSA. Modello di intervento interistituzionale. Giancarla Mologni Approccio integrato all abilitazione del bambino con DSA Modello di intervento interistituzionale Giancarla Mologni La diagnosi di DSA riempie lo studente di comunicazioni molto ambigue; sei intelligente,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse? { Il dolore cronico in Medicina Generale -Approccio al sintomo/malattia dolore : osservatorio privilegiato del MG, basso impatto tecnologico, alta componente relazionale. L episodio algico si inquadra

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CASA DI CURA LA MADDALENA, PALERMO E.C.M Premessa Il dolore è una delle cause

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni: IMPORTANTI NOVITA PER CHI DEVE APRIRE UNO STUDIO PROFESSIONALE Legge regionale n. 10 del 21.07.2006 AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DI ATTIVITA SANITARIE. La Legge Regionale n. 10 del 21.07.2006 ha provveduto

Dettagli

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO Cosa è Il Trasporto Sanitario ORDINARIO è definibile come un servizio che la Regione Toscana assicura, con oneri a carico del Servizio Sanitario Regionale, ai propri assistiti,

Dettagli

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer Bambini e nonni insieme per una vita più bella incontro con la Malattia di Alzheimer Società Cooperativa Sociale Occhio Magico BAMBINI E NONNI INSIEME PER UNA VITA PIÙ BELLA incontro con la Malattia di

Dettagli

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza 52 Congresso Nazionale SIGG Paese vecchio, assistenza nuova: il caso Italia Firenze, 1 dicembre 2007 Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli