SECONDA RACCOLTA DI DATI SUL RAPPORTO TRA ROMA E LE PROVINCE. Roma continua a migliorare e le province continuano ad arretrare.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SECONDA RACCOLTA DI DATI SUL RAPPORTO TRA ROMA E LE PROVINCE. Roma continua a migliorare e le province continuano ad arretrare."

Transcript

1 SECONDA RACCOLTA DI DATI SUL RAPPORTO TRA ROMA E LE PROVINCE continua a migliorare e le province continuano ad arretrare.

2 CAMERA DI COMMERCIO DI FROSINONE OSSERVATORIO ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI FROSINONE RAPPORTO STRUTTURALE 2008

3 PIL PER ABITANTE IN EURO nelle province laziali, a prezzi correnti FROSINONE , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,5 LAZIO , , , , , ,1 CENTRO , , , , , ,1 ITALIA , , , , , ,6

4 Nota: passa da ,7 del 2003 ad ,8 del 2008 con un incremento di 2396,10 pari all 11,80% passa ,6 del 2003 a ,0 del 2008 con un incremento di 162,6 pari allo 0,72% passa da ,5 del 2003 ad ,9 del 200 con un incremento di 5.033,40 pari al 17,41%

5 PIL PER ABITANTE (N.I.) ITALIA 110,2 111,9 111,5 112,4 112,2 109,6 CENTRO 117,0 120,0 118,9 121,0 120,4 114,7 LAZIO 81,9 81,9 82,3 82,9 82,4 79,3 129,1 132,3 130,9 133,8 133,8 124,7 74,9 79,2 79,7 80,9 79,0 80,5 85,8 89,0 91,1 92,4 89,7 98,0 86,4 89,0 87,7 88,1 85,2 87,

6 AUMENTA IL GAP CON ROMA: NEL 2003 ERA -37,1 (124,7-87,6) MENTRE NEL 2008 ARRIVA AL -42,7 (129,1-86,4) SI NOTI ANCORA CHE NEL 2008 FROSINONE DIMINUISCE RISPETTO AL 2003 DA 87,6 A 86,4, MENTRE ROMA CRESCE DAL 124,7 AL 129,1

7 TASSI DI DISOCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI FROSINONE, NEL LAZIO ED IN ITALIA (2008) MASCHI FEMMINE TOTALE ,1 12,5 8,4 LAZIO 5,1 8,2 6,4 ITALIA 4,9 7,9 6, ,5 12,4 9,3 LAZIO 5,9 9,7 7,5 ITALIA 5,5 8,5 6,7 A il tasso di disoccupazione è maggiore che nel Lazio e in Italia.

8 IL MERCATO DEL LAVORO 1 provincia laziale per CIG +43% la cassa integrazione nel LAZIO ITALIA

9 VARIAZIONE CASSA INTEGRAZIONE (%) - 26,3-56,9 43,0-76,1-25,9-3,5-31,9 15,0-43,3-56,4-35,9-1, ,7 23,4-21,5 LAZIO - 32,4-40,4 9,5 ITALIA - -6,1-22,1 24,6

10 LA SITUAZIONE DEL CREDITO Depositi bancari nelle province laziali ed in Italia (Valori assoluti in migliaia di euro e variazione % -2002,2007 e 2008) Depositi Variazione % Variazione % ,4 67, ,6 28, ,2 30, ,0 31, ,5 27,7 LAZIO ,1 63,0 ITALIA ,0 40,0

11 I depositi bancari tra il 2002 e il 2008 a aumentano del 67,5%, a solo del 27,7%, a del 31,0%.

12 Prodotto interno lordo nelle province laziali, nel Centro ed in Italia (prezzi correnti,in milioni di euro; ) , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,8 LAZIO , , , , , ,0 CENTRO , , , , , ,5 ITALIA , , , , ,

13 Nota: passa da 9.874,1 del 2003 ad ,7 del 2008 con un incremento di 1388,6 pari al 14,06% passa da ,8 del 2003 ad ,5 del 2008 con un incremento di 753,7 pari al 6,57% passa da ,9 del 2003 ad ,4 del 2008 con un incremento di ,5 pari al 28,09%

14 Graduatoria delle province laziali secondo il valore medio in euro del patrimonio per famiglia nel 2007 e differenza con il 2004 POSIZIONE GRADUATORIA PER FAMIGLIA (EURO) DIFFERENZ A POSIZIONE CON IL 2004 VARIAZION E % PER FAMIGLIA NUMERI INDICI (ITA=100) ,22 77, ,21 82, ,13 78, ,14 110, ,18 87,6 ITALIA

15 NOTA: FROSINONE E AL 72 POSTO E IL PATRIMONIO PER FAMIGLIA E DI , LATINA E AL 66 POSTO E IL PATRIMONIO PER FAMIGLIA E DI , MENTRE ROMA SI TROVA AL 38 POSTO CON IL PATRIMONIO PER FAMIGLIA AD FROSINONE TRA IL 2003 E IL 2007 PASSA AL 72 POSTO SU BASE NAZIONALE CON UNA PERDITA DI 3 POSIZIONI COMPLESSIVE MENTRE CONFERMA, SU BASE REGIONALE, IL LIVELLO PIU BASSO FRA TUTTE LE PROVINCE. LATINA TRA IL 2003 E IL 2007 PASSA AL 66 POSTO CON UNA PERDITA DI 1 POSIZIONE. ROMA, VICEVERSA GUADAGNA 9 POSIZIONI

16 Consumi finali interni delle famiglie delle province laziali, nel Lazio, al Centro e in Italia, in valore assoluto e in rapporto di composizione (importi in composizione percentuale; ) IN PERCENTUALE Alimentari Non alimentare Totale Alimentari Non alimentare Totale 23,2 76,8 20,4 79,6 21,6 78,4 19,3 80,7 20,6 79,4 18,2 81,8 17,3 82,7 15,1 84,9 20,4 79,6 18,0 82,0 LAZIO 18,2 81,8 16,0 84,0 CENTRO 18,4 81,6 16,4 83,6 ITALIA 19,1 80,9 17,5 82,5

17 Si noti la differenza dei consumi non alimentari tra e le province.

18 Spesa totale pro capite delle famiglie a prezzi correnti nelle province laziali, nel Lazio, al Centro e in Italia, in valore assoluto (importi in migliaia di euro; ) Alimentari Non alimentare Totale Alimentari Non alimentare Totale 1.804, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,0 LAZIO 2.059, , , , , ,0 CENTRO 2.071, , , , , ,0 ITALIA 1.992, , , , , ,0

19 Si noti la differenza della spesa totale procapite delle famiglie tra, e, ultima tra le province del Lazio. Il valore più alto di sta ad indicare la maggiore ricchezza e disponibilità delle risorse.

20 QUALITA DELLA VITA Analizzando la graduatoria 2008, la posizione occupata da è la 83-esima. Balza subito all occhio il 100 posto occupato dalla provincia nella graduatoria denominata Servizi, Ambiente e Salute. Tale situazione è generata in particolare da due dei sei indicatori che determinano la classifica: l indice di Legambiente sull ecosistema e l indice sul tasso di dispersione alle secondarie che pesano notevolmente nella graduatoria.

21 Altri indicatori che riguardano quest area sono: l efficienza della giustizia che viene misurato dal rapporto tra le cause esaurite su le nuove e le pendenti, qui la provincia di è all 83-esimo posto.

22 Anche nelle altre cinque aree che compongono il rapporto, risulta in posizione modesta: nel Tenore di vita occupa la 77-esima posizione, negli Affari e Lavoro la 83-esima, e nel Tempo libero il 91-esimo posto. L ordine pubblico risulta essere un area in cui la provincia di si distingue positivamente; si trova, infatti, in ventitreesima posizione grazie soprattutto al basso indice di minori denunciati, pari a 5,8 denunce per 1000 abitanti, che collocano la provincia al terzo posto in tale graduatoria.

23 Graduatoria nazionale delle province italiane per consumi procapite annui (in euro; 2006) Pos Provincia Valore , , , , ,0

24 NOTA: Colpisce la distanza tra la posizione di, al 16 posto con un consumo di ,0 al confronto di quella di al 71 posto con un consumo di ,0 e quella di che occupa l 86 posto con un consumo di ,0

25 Graduatoria nazionale delle province italiane per incidenza dai consumi non alimentari sul totale dei consumi (in %; 2006) Pos Provincia Valore 84,9 82,0 81,8 80,7 79,6

26 NOTA: Colpisce la distanza tra la posizione di, al 13 posto con un valore di 84,9%, al confronto di quella di al 69 posto con un valore di 80,7% e quella di che occupa il 75 posto con un con un valore di 79,6%.

27 Graduatoria provinciale secondo la qualità della vita nel 2008 e differenza con il 2007 Posizione Province Punteggio Differenza rispetto

28 NOTA: Colpisce la distanza tra la posizione di, al 29 posto al confronto di quella di all 80 posto e di quella di che occupa l 83 posto.

29 Andamento del saldo della bilancia commerciale nelle province laziali ed in Italia (valori in euro; 2003, 2007 e 2008) LAZIO ITALIA

30 Nota: è in attivo, in passivo. passa da del 2003 a del 2008 con un incremento di pari al 9,99%; passa da del 2003 a del 2008 con un decremento passa da del 2003 a del 2008 con un incremento del passivo di pari al 0,48%.

31 Le misure dell internazionalizzazione commerciale Il tasso di apertura fornisce una misura in quanto gli scambi internazionali pesano sul valore aggiunto del territorio. Il dato risulta fluttuante, con un trend negativo fino al occupa tendenzialmente la seconda posizione fra le province laziali, davanti a, e.

32 Andamento del tasso di apertura* nelle province laziali, nel Lazio e in Italia ( ) ,3 33,0 29,2 31,5 36,0 38,7 43,8 49,2 56,8 56,3 54,1 56,9 43,7 41,8 33,3 35,2 25,9 15,8 20,9 18,7 19,7 21,0 21,0 20,6 8,7 8,9 10,6 9,9 9,5 8,2 LAZIO 23,7 21,9 23,1 24,2 24,0 23,8 ITALIA 39,6 41,0 42,8 46,4 46,2 45,1 * È dato dal rapporto tra la somma delle esportazioni e delle importazioni e PIL (%).

33 Nota: a il tasso di apertura passa dal 33,3% del 2003 al 38,7% del 2008 con un incremento del 5,4% passa dal 43,8% del 2003 al 56,9% del 2008 con un incremento 13,1% passa dal 20,9% del 2003 al 20,6 del 2008 con un decremento di 0,3%

34 Andamento della propensione all export* nelle province laziali, nel Lazio, in Italia ( ) ,0 19,9 17,0 17,9 22,4 23,5 20,1 22,9 25,4 27,9 27,0 28,3 29,5 26,5 18,5 20,0 14,0 8,8 4,7 4,6 4,4 4,7 4,9 5,1 5,2 5,4 5,5 5,4 5,2 4,7 LAZIO 7,7 7,4 7,1 7,6 7,8 8,0 ITALIA 19,8 20,5 21,1 22,5 23,3 22,8 * È dato dal rapporto tra le esportazioni e il PIL (%).

35 Nota: A l andamento della propensione all export passa dal 21,0% del 2003 al 23,5% del 2008 con un incremento del 2,5% passa dal 20,1% del 2003 al 28,3% del 2008 con un incremento dell 8,2% passa dal 4,7% del 2003 al 5,1 del 2008 con un incremento di 0,4%

36 OCCUPATI 4, ITALIA 8, LAZIO 3, , , , , Var.% ( 08-04)

37 NOTA: Cresce il GAP A il numero di occupati passa da nel 2004 a nel 2008 con un aumento del 3,9%; A passa da nel 2004 a nel 2008 con un aumento del 4,2% A passa da nel 2004 a nel 2008 con un aumento del 9,6%.

38 Cassa integrazione a e nel Lazio. Variazione (%) ,3-56,9 43,0-76,1-25,9-3,5-31,9 15,0-43,3-56,4-35,9-1, ,7 23,4-21,5 LAZIO - 32,4-40,4 9,5 ITALIA - -6,1-22,1 24,6

39 A la cassa integrazione del 2008, rispetto al 2007, aumenta del 43,0% A diminuisce del 21,5% A diminuisce del 1,1%.

40 Tasso di attività e tasso di occupazione in provincia di, nel Lazio ed in Italia (%; ) TASSO DI ATTIVITA (Rapporto tra popolazione attiva e popolazione in età lavorativa) ANNI Differenz a (08-04) 57,0 55,2 55,9 55,8 56,8-0,1 59,6 59,5 62,3 61,0 59,6 0,0 61,7 62,9 62,2 61,3 61,0-0,7 65,3 65,4 66,3 65,7 67,3 2,0 60,2 57,7 56,2 58,0 61,8 1,5 LAZIO 63,6 63,3 64,2 63,8 65,1 1,5 ITALIA 62,5 62,4 62,7 62,5 63,0 0,5

41 1,3 58,7 58,7 58,4 57,5 57,4 ITALIA 1,7 60,2 59,7 59,3 58,4 58,5 LAZIO 0,4 55,5 52,4 52,4 52,5 55,1 2,2 62,6 61,9 61,4 60,5 60,4-0,2 56,6 58,0 58,5 58,0 56,8 0,3 54,5 56,1 56,4 53,8 54,3 0,6 51,5 51,1 50,7 50,2 50,9 Differenz a (08-04) TASSO DI OCCUPAZIONE ANNI

42 Principali indicatori del marcato del lavoro suddivisi per genere nelle province laziali ed in Italia (valori %;2007) Tasso di occupazione Tasso di attività Tasso di disoccupazione Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine 65,9 37,1 71,2 42,4 7,5 12,4 69,4 39,8 74,3 45,0 6,4 11,8 67,6 45,4 71,7 50,1 5,6 9,2 73,1 52,5 77,4 57,7 5,5 9,1 70,1 40,8 76,1 47,3 7,8 13,8 LAZIO 71,8 49,0 76,3 54,3 5,9 9,7 ITALIA 70,3 47,2 74,4 51,6 5,5 8,5

43 Il tasso di attività in provincia di è del 28,8%, a è del 29,3%, mentre a è del 19,7%. Il tasso di occupazione in provincia di nel 2007 tra maschi e femmine è pari al 28,7%, a è pari al 29,6% mentre in provincia di è pari al 20,6%. Il tasso di disoccupazione in provincia di è del 4,9%, in provincia di è pari al 5,4%, mentre in provincia di è del 3,6%

44 Graduatoria nazionale decrescente per tasso di attività (2008) Posizione Provincia Tasso attività 50 67, , , , ,8

45 Graduatoria nazionale crescente per tasso di disoccupazione (2008) Posizione Provincia Tasso disoccupazione 31 10,1 36 9,3 39 8,5 42 7,1 43 7,0

46 Graduatoria nazionale decrescente per tasso di occupazione (2008) Posizione Provincia Tasso disoccupazione 58 62, , , , ,5

47 Depositi ed impieghi bancari nelle province laziali ed in Italia (valori assoluti in migliaia di euro e variazione %; 2002,2007 e 2008) DEPOSITI Variazione % Variazione % ,4 67, ,6 28, ,2 30, ,0 31, ,5 27,7 LAZIO ,1 63,0 ITALIA ,0 40,0

48 Tra il 2002 e il 2008 a vi è stato il 67,5% in più di depositi bancari. A solo il 27,7% A solo il 31,0%

49 IMPIEGHI 34,4 3, LAZIO 52,5 4, ITALIA 43,4-4, ,2 0, ,1 6, ,5 3, ,2 3, Variazione % Variazion e %

50 Depositi medi per sportello nelle province laziali ed in Italia (valori assoluti in migliaia di euro e variazione %; 2004,2007 e 2008) DEPOSITI Variazion e % Variazione % ,4 1, ,8 6, ,2 19, ,9 40, ,5 15,1 LAZIO ,4 37,2 CENTRO ,5 27,0 ITALIA ,0 22,7

51 NOTA: Mentre a tra il 2002 e il 2008 i depositi medi per sportello bancario sono cresciuti del 40,8%, a, nello stesso periodo sono cresciuti solo del 1,4%. A sono cresciuti del 6,5%.

52 Graduatoria nazionale delle province italiane per depositi per sportello (2008) Posizione Provincia Valore

53 Si noti la netta differenza che c è tra la provincia di, sempre nei primi posti delle classifiche (in questo caso al 2 ), la provincia di, sempre negli ultimi posti nelle graduatorie nazionali (in questo caso al 79 posto). si trova al 18 posto.

54 Graduatoria delle province italiane per impieghi per sportello (2008) Posizione Provincia Valore 2 85, , , , ,9

55 Si noti la netta differenza che c è tra la provincia di, sempre nei primi posti delle classifiche (in questo caso al 2 ), la provincia di, sempre negli ultimi posti nelle graduatorie nazionali (in questo caso al 90 posto). si trova al 45 posto.

56 Graduatoria nazionale delle province italiane per incidenza delle sofferenze sullo 0,5% dei maggiori affidatari (2008) Posizione Provincia Valore 5 50, , , , ,6

57 Graduatoria nazionale delle province italiane per incidenza delle sofferenze sull 1,0% dei maggiori affidatari (2008) Posizione Provincia Valore 4 57, , , , ,9

58 Graduatoria nazionale delle province italiane per incidenza delle sofferenze sul 5,0% dei maggiori affidatari (2008) Posizione Provincia Valore 4 75, , , , ,0

59 Graduatoria nazionale delle province italiane per incidenza delle sofferenze sul 10,0% dei maggiori affidatari (2008) Posizione Provincia Valore 4 84, , , , ,3

60 Indici di dotazione delle infrastrutture economiche delle province laziali (Italia = 100; 2007) Impianti e reti energeticoambientali Strutture e reti per la telefonia e la telematic a Reti bancarie e servizi vari TOTALE TOTALE SENZA PORTI 59,4 70,0 66,7 73,5 81,7 213,4 107,3 73,6 88,1 86,8 53,8 28,2 39,7 48,2 53,6 114,2 172,8 198,9 197,1 214,5 75,6 52,5 46,9 71,8 79,8 ITALIA

61 Si noti la distanza notevole che passa tra (214,5) e (81,7) e (86,8)

62 Indici di dotazione delle infrastrutture sociali delle province laziali (Italia = 100; 2007) Strutture culturali e ricreative Strutture per l istruzione Strutture sanitarie TOTALE TOTALE SENZA PORTI 66,5 118,8 56,8 73,5 81,7 56,1 84,8 72,7 88,1 86,8 41,7 44,5 34,0 48,2 53,6 333,7 159,5 222,4 197,1 214,5 61,2 104,9 49,2 71,8 79,8 ITALIA

63 Graduatoria decrescente delle province in base all indice generale di dotazione infrastrutturale (2007) Posizione 8 Provincia Indice (Italia=100) 197, , , , ,2

64 Graduatoria decrescente delle province in base all indice generale di dotazione infrastrutturale (Porti esclusi; 2007) Posizione 3 Provincia Indice (Italia=100) 214, , , , ,6

65 Graduatoria decrescente delle province in base all indice di concentrazione/assorbimento delle infrastrutture (2007) Posizione 1 Provincia Indice (Italia=100) 8,5 46 0,7 49 0,7 53 0,6 93 0,3

66 Graduatoria decrescente delle province in base all indice di concentrazione/assorbimento delle infrastrutture (Porti esclusi; 2007) Posizione 1 Provincia Indice (Italia=100) 9,3 39 0,8 45 0,7 48 0,7 91 0,3

67 Confronto storico degli indici di dotazione infrastrutturale nelle province laziali in numero indice ( ) 1991 Rete stradal e Rete ferrov iaria Porti (e bacini d uten za) Aerop orti (e bacini d uten za) Reti energe ticoambie ntali Reti per telefon ia e telema tica Reti bancar ie Struttu re cultura liricreati ve Struttu re per l istruz ione Struttu re sanitar ie TOTAL E TOTAL E SENZA PORTI Frosin one 179,4 84,1 20,0 173,4 67,1 65,1 52,7 189,5 87,6 57,9 98,4 107,1 52,9 137,5 109,7 195,5 76,6 88,1 95,5 45,0 76,0 83,7 96,0 94,5 115,1 58,2 18,8 178,3 36,7 41,1 40,2 106,8 33,6 7,6 63,6 68,6 85,9 111,3 28,6 291,1 134,0 203,5 158,4 405,5 176,3 192,8 178,2 194,9 Viterb o 68,0 206,1 53,6 172,1 75,7 51,7 48,2 43,0 68,9 43,4 83,1 86,4 ITALIA

68 2001 ITALI A 88,6 88,8 63,7 66,6 91,5 43,3 46,5 94,9 135,6 90,6 173,1 76,6 Viter bo 200,4 184,7 219,2 167,2 335,3 171,1 216,9 127,4 351,9 43,5 152,0 70,5 67,4 63,6 24,2 46,7 73,1 42,5 37,2 38,3 152,0 29,4 45,2 147,3 89,4 93,7 78,3 93,3 65,6 82,7 87,9 71,8 167,2 132,7 98,0 56,4 Latin a 93,7 87,3 72,3 88,7 95,2 66,2 54,8 66,9 138,2 29,6 71,1 180,9 Frosi none TOTA LE SENZ A PORT I TOTA LE Strutt ure sanita rie Strutt ure per l istru zione Strutt ure cultur aliricrea tive Reti banca rie Reti per telefo nia e telem atica Reti energ eticoambie ntali Aerop orti (e bacini d ute nza) Porti (e bacini d ute nza) Rete ferro viari a Rete strada le

69 , 0 ITALIA 79,8 71,8 49,27 104,9 61,2 46,9 52,5 75,6 70,3 0,0 179,4 74,3 214,5 197,1 222,4 159,5 333,7 198,9 172,8 114,2 524,7 41,1 128,5 80,5 53,6 48,2 34,0 44,5 41,7 39,7 28,2 53,8 68,0 0,0 40,9 130, 9 86,8 88,1 72,7 84,8 56,1 73,6 107,3 213,4 37,0 100,3 97,7 37,7 81,7 73,5 56,8 118,8 66,5 66,7 70,0 59,4 29,6 0,0 62,3 198, 2 Frosin one TOTA LE SENZ A PORT I TOTA LE Strutt ure sanita rie Strutt ure per l istru zione Strutt ure cultur aliricrea tive Reti banca rie Reti per telefo nia e telem atica Reti energ eticoambie ntali Aerop orti (e bacini d ute nza) Porti (e bacini d ute nza) Rete ferro viari a Rete stra dale

70 In un arco di tempo molto significativo ( ) si evidenzia la continua crescita di (194,9 nel 1991, 200,4 nel 2001, 214,5 nel 2007)! Nello stesso periodo passa da 107,1 nel 1991 a 93,7 nel 2001 a 81,7 nel passa da 94,5 nel 1991 a 89,4 nel 2001, a 86,8 nel 2007.

71 Graduatoria provinciale decrescente per indice di qualità alberghiera (Alb. 4 e 5 stelle/tot. In %; 2007) Posizione Provincia Indice 29 19, , , ,2 88 8,0

72 Depositi e impieghi medi per sportello nelle province del Lazio e in Italia (Anni ; valori in migliaia di euro) DEPOSITI PER SPORTELLO Var.(%) , , , , ,4 LAZIO ,7 CENTRO ,1 ITALIA ,9

73 Si noti la differenza tra il deposito medio per sportello di (44.605) e quello di (16.631) e (22.832).

74 Sofferenze bancarie nelle province del Lazio e in Italia (Anni 2000 e 2005; valori assoluti in milioni di euro) SOFFERENZE BANCARIE Var.(%) , , , , ,9 LAZIO ,9 CENTRO ,9 ITALIA ,7

75 Si noti che l aumento delle sofferenze tra il 2005 e il 2000 si registra solo a con un +19,5%.

76 Graduatoria provinciale decrescente della dotazione di sportelli in rapporto alla popolazione residente (Anno 2005) Posizione Provincia Sportelli/Ab.* , , , , ,27

77 Graduatoria provinciale decrescente della dotazione di sportelli in rapporto alle imprese (Anno 2005) Posizione 14 Provincia Sportelli/Imprese , , , , ,67

78 Si noti la distanza abissale tra al 2 posto, al 74 posto e al 92 posto

79 Graduatoria provinciale decrescente degli impieghi bancari medi delle imprese (Anno 2005). Posizione 2 Provincia Impieghi imprese / Aziende (Migliaia di euro) 284, , , , ,3

80 Graduatoria provinciale decrescente dei depositi per sportello (Anno 2005). Posizione 1 Provincia Depositi / Sportelli (Migliaia di euro)

81 Graduatoria provinciale decrescente degli impieghi per sportello (Anno 2005). Posizione 2 Provincia Impieghi / Sportelli (Migliaia di euro)

82 Graduatoria provinciale decrescente delle sofferenze bancarie in rapporto agli impieghi (Anno 2005). Posizione 1 Provincia Sofferenze (in % degli Impieghi) 21, , , , ,64

83 Primato negativo per la provincia di che conquista il 1 posto in Italia.

84 Graduatoria nazionale in numero indice (Italia =100) del PIL pro capite delle province italiane (2005). Posizione 8 Provincia PIL pro capite (N.I., Italia =100) 127, , , , ,7

85 Principali indicatori medico- sanitari nelle province laziali, nel Centro e in Italia (2003). Numero medio posti letto negli istituti di cura pubblici Numero medio posti letto negli istituti di cura privati Medici negli istituti di cura per abitanti Indice provinciale di emigrazione dei ricoveri Indice provinciale di immigrazione dei ricoveri 90,8 0,0 14,4 29,8 9,9 294,7 133,1 17,3 34,1 19,4 131,3 0,0 16,0 40,2 14,8 275,3 89,3 33,1 7,0 17,3 104,9 89,8 18,1 40,4 14,1 LAZIO 226,2 87,8 28,5 14,7 16,7 CENTRO 214,2 81,3 24,4 17,3 20,0 ITALIA 247,7 88,7 21,0 17,4 18,0

86 Si noti la netta differenza tra e : A il numero medio posti letto negli istituti di cura pubblici è del 90,8%, mentre a è del 275,3%; A il numero medio posti letto negli istituti di cura privati è 0,0%, mentre a è 89,3%; A i medici negli istituti di cura per abitanti sono il 14,4%, mentre a sono il 33,1%; A l indice provinciale di emigrazione dei ricoveri è del 29,8%,mentre a è 7,0%; A l indice provinciale di immigrazione dei ricoveri è il 9,9%, mentre a è del 17,3%.

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio GRUPPO A POPOLAZIONE n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio A2 A3 A4 A5 A6 Saldo naturale e saldo

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Dall Indagine continua sulle forze di lavoro condotta dall Istat risulta che nel 2005 erano occupate, a Roma, 1.086.092 persone, mentre a livello provinciale gli occupati,

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

4. ANALISI DEL CONTESTO. 4.1 Analisi del Contesto Esterno. In sintesi

4. ANALISI DEL CONTESTO. 4.1 Analisi del Contesto Esterno. In sintesi 4. ANALISI DEL CONTESTO 4.1 Analisi del Contesto Esterno In sintesi Macro-ripartizione: Centro Superficie: 9.401,38 Km 2 Comuni: 236 Abitanti: 1.553.138 % di stranieri residenti: 9,0 Indice di vecchiaia

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI NOME CAPITOLO CODICE TAVOLA SOTTOCAPITOLO

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI NOME CAPITOLO CODICE TAVOLA SOTTOCAPITOLO CAPITOLO INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI NOME CAPITOLO SOTTOCAPITOLO CODICE TAVOLA DESCRIZIONE TAVOLA delle a livello. Iscrizioni/cancellazioni/stock di registrate/stock di attive

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Alcuni indicatori economici Focus sull artigianato nella provincia di Vicenza Dati a supporto della mobilitazione nazionale Rete Imprese

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 i principali indicatori A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Il contesto internazionale Stime

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto

Dettagli

Depositi bancari (milioni di euro) 21.919 Prestiti bancari (milioni di euro) 25.836

Depositi bancari (milioni di euro) 21.919 Prestiti bancari (milioni di euro) 25.836 ABRUZZO Pil 2012 (var. % rispetto all'anno precedente) -3,6 2012 (in milioni di euro correnti) 28.589,7 pro capite (euro) 21.244,7 pro capite (Italia=100) 83,2 Popolazione residente anagrafe (migliaia)

Dettagli

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia L aziendalizzazione della sanità in Italia è il titolo del Rapporto Oasi 2011, analisi annuale sul Sistema sanitario nazionale a cura

Dettagli

PIL Pil (var. % rispetto all'anno precedente) 2011 tabella 18 1,8 Pil (var. % rispetto all'anno precedente) previsione 2012 tabella 7-2,1 PIL 2011

PIL Pil (var. % rispetto all'anno precedente) 2011 tabella 18 1,8 Pil (var. % rispetto all'anno precedente) previsione 2012 tabella 7-2,1 PIL 2011 Pil (var. % rispetto all'anno precedente) 2011 tabella 18 1,8 Pil (var. % rispetto all'anno precedente) previsione 2012 tabella 7-2,1 2011 (in milioni) tab A3 appendice 29.557,4 pro capite (euro) tabella

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) 1. A giugno 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.833 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Centro Studi Unindustria & CSC Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Novembre 2013 SOMMARIO L Indagine Occupazione Assenze Retribuzioni 1 L Indagine Imprese associate al Sistema Confindustria Struttura

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro

Dettagli

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014 Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP Gli iscritti 2 Il numero degli iscritti AdEPP al 2013 è pari a 1.416.245 unità, con un aumento percentuale del 15,7% tra il 2005 e il 2013. Se si considera

Dettagli

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009 l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.848 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

LA SPESA PER REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE: CONFRONTO TRA GERMANIA, FRANCIA, ITALIA, REGNO UNITO E SPAGNA.

LA SPESA PER REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE: CONFRONTO TRA GERMANIA, FRANCIA, ITALIA, REGNO UNITO E SPAGNA. LA SPESA PER REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE: CONFRONTO TRA GERMANIA, FRANCIA, ITALIA, REGNO UNITO E SPAGNA. La spesa per redditi da lavoro dipendente rappresenta la remunerazione complessiva erogata ai propri

Dettagli

Atlante di Roma e del Lazio Settori e Territori nel confronto europeo. Rainbow MagicLand, 15 marzo 2011

Atlante di Roma e del Lazio Settori e Territori nel confronto europeo. Rainbow MagicLand, 15 marzo 2011 Atlante di Roma e del Lazio Settori e Territori nel confronto europeo Rainbow MagicLand, 15 marzo 2011 PRESENTAZIONE L Atlante di Roma e del Lazio si sviluppa in continuità con il percorso di ricerca

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio Osservatorio infrastrutture, trasporti e ambiente della Regione Lazio Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio Dossier conclusivo Maggio 2008 Il presente

Dettagli

Lezione 9 Macroeconomia: Le

Lezione 9 Macroeconomia: Le Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 9 Macroeconomia: Le regolarità empiriche Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Alcune domande Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

Nota semestrale sul mercato del lavoro degli immigrati a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione

Nota semestrale sul mercato del lavoro degli immigrati a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Nota semestrale sul mercato del lavoro degli immigrati a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione 2013 A cura dello Staff Statistica Studi e Ricerche sul mercato

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) 1. A settembre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI Sono 37.086 le imprese della provincia di Modena che svolgono un attività nel settore terziario, che si occupano quindi di commercio o di servizi rivolti alle imprese e alle famiglie; tale numero è in

Dettagli

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? L indebitamento delle famiglie italiane Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia 1 Risparmi e debiti delle famiglie

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 a cura dell Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio (ottobre 2009) Premessa L apporto

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

Il contesto socio-economico e la Partecipazione in Provincia di Rieti

Il contesto socio-economico e la Partecipazione in Provincia di Rieti Il contesto socio-economico e la Partecipazione in Provincia di Rieti di Daniela Bucci e Roberto Fantozzi Villa Potenziani Rieti 15 Novembre 2006 Struttura della Presentazione La domanda e l offerta di

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

Il territorio, l economia, le imprese

Il territorio, l economia, le imprese Il territorio, l economia, le imprese Il territorio e la popolazione La Puglia è suddivisa dal punto di vista amministrativo in cinque province e 258 comuni, distribuiti su un territorio di oltre 300.000

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nel corso del 2005 è proseguita la crescita sostenuta dei consumi di energia elettrica a Roma, a cui si contrappone una certa stabilità nella congiuntura economica provinciale

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012 GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri Venerdì 3 febbraio 2012 L immigrazione in Liguria: un fenomeno strutturale - Residenti al 31 dicembre 2010 = 125.320 - Stima dossier al 31 dicembre 2010= 136.000

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 novembre 2014 Verso quota 0% I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento trend di miglioramento in corso da alcuni mesi: le variazioni annue dello stock

Dettagli

La qualità della vita a Bologna

La qualità della vita a Bologna La qualità della vita a Bologna Confronti con le altre grandi province italiane nel periodo 1998-2012 Elaborazione dei dati sulla qualità della vita nelle province italiane pubblicati dal Sole 24 Ore dal

Dettagli

FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI

FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI Note e commenti n 9 Gennaio 2014 Ufficio Studi AGCI Area Studi Confcooperative Centro Studi Legacoop FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI 1 I risultati presentati sono relativi ad un totale di

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 16 luglio 2013 SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012 Il nuovo Inps L Inps presenta quest anno la quinta edizione del Rapporto annuale, la prima dopo l incorporazione

Dettagli

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) 1. A maggio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.815 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012 Banche e PMI: un rapporto in evoluzione Milano, 3 Dicembre 2012 Ricerca n. 255-2012 PREMESSA: LE PMI INTERVISTATE Indagine effettuata telefonicamente nel mese di Novembre su un campione di PMI del Nord

Dettagli

Indice delle tavole della 3^ Giornata dell Economia

Indice delle tavole della 3^ Giornata dell Economia Indice delle tavole della 3^ Giornata dell Economia 1) Consuntivo strutturale 2004 1.1 Demografia Andamento serie storica demografia delle imprese (5 anni) a livello provinciale 1.1.1 Imprese registrate

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil La congiuntura italiana N. 6 LUGLIO 2015 Secondo i dati congiunturali più recenti la lieve ripresa dell attività economica nel primo trimestre sta proseguendo. Tuttavia le indicazioni degli indicatori

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO Ottobre 2012 Indice Notiziario Corriere della Sera Quando il lavoro aiuta gli studi La Repubblica Precari under 35 raddoppiati in 8 anni e la laurea vale come un diploma tecnico

Dettagli

Indice dei temi e delle tavole della giornata dell economia 2005

Indice dei temi e delle tavole della giornata dell economia 2005 Indice dei temi e delle tavole della giornata dell economia 2005 1) Consuntivo strutturale 2004 1.1 Demografia 9 maggio 2005 Andamento serie storica demografia delle imprese (5 anni) a livello provinciale

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCIOLI TERRITORIALI

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCIOLI TERRITORIALI INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCIOLI TERRITORIALI Tav 1.1 - Riepilogo delle imprese registrate e attive per divisione di attività economica (ATECO 2007) alla fine dei quattro trimestri 2011. Iscrizioni

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

Bologna e Firenze: due città a confronto. Luglio 2005

Bologna e Firenze: due città a confronto. Luglio 2005 Luglio 2005 Il territorio, l'ambiente e il clima e : Indice Il territorio L'ambiente e la climatologia Il profilo demografico della popolazione La popolazione residente e le famiglie Il movimento naturale

Dettagli

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata. Misura 3.11 Prestito d onore

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata. Misura 3.11 Prestito d onore REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REGIONE BASILICATA AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata Misura 3.11 Prestito d onore Potenza, 21-25 maggio 2007 Giovanna

Dettagli

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei rischi: dall assicurazione auto

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

L Assicurazione italiana in cifre

L Assicurazione italiana in cifre L Assicurazione italiana in cifre Luglio 2010 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli