Banca carige cassa di risparmio di genova e imperia. A cura dell Ufficio Studi della Banca CARIGE S.p.A. Direttore Mario Venturino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Banca carige cassa di risparmio di genova e imperia. A cura dell Ufficio Studi della Banca CARIGE S.p.A. Direttore Mario Venturino"

Transcript

1 Banca carige cassa di risparmio di genova e imperia A cura dell Ufficio Studi della Banca CARIGE S.p.A. Con la collaborazione scientifica di Amedeo Amato e di Isabella Consigliere (Università di Genova) Direttore Mario Venturino Direttore Responsabile Amedeo Amato Consiglio Scientifico Amedeo Amato, Isabella Consigliere, Ennio La Monica, Matteo Paltrinieri, Guido Papini, Mario Venturino Segreteria di Redazione Ufficio Studi Banca CARIGE S.p.A. Via Cassa di Risparmio, Genova - Tel Riproduzione consentita previa citazione della fonte. Le opinioni espresse negli articoli impegnano unicamente la responsabilità dei rispettivi autori. Prospettive dell economia Rivista trimestrale anno XXVii / n 2 aprile - giugno 2013

2 Gli articoli devono essere inviati al dr. Guido Papini dell Ufficio Studi della Banca Carige all indirizzo mail Essi vengono sottoposti in forma anonima al giudizio di due accademici o esperti di discipline economiche o finanziarie. Tale giudizio viene tempestivamente comunicato agli autori.

3 1 L EConomia internazionale Le prospettive dell economia mondiale secondo le ultime previsionni dell ocse...p. 1 Stati Uniti...p. 5 area Euro...p Germania...p Francia...p italia...p. 41 Gran Bretagna...p. 51 Giappone...p STUdi E documentazione Le note della Banca d italia sugli andamenti delle economie regionali... p L EConomia LiGUrE Panorama congiunturale... p. 87

4

5 A cura di 1 A. Amato e I. Consigliere L EConomia internazionale Le prospettive dell economia mondiale secondo le ultime previsioni dell ocse Secondo le ultime stime diffuse dall Ocse (giugno 2013), la crescita delle economie avanzate dovrebbe rinforzarsi gradualmente a partire dalla metà dell anno in corso e proseguendo per tutto il 2014, grazie all adozione di politiche monetarie accomodanti e al miglioramento del clima di fiducia delle famiglie e delle imprese. Maggiori incertezze gravano, invece, sulla futura evoluzione dei mercati emergenti, con progressi comunque ancora evidenti per alcune importanti macroaree. Il tasso di crescita del commercio mondiale dovrebbe, infatti, gradualmente aumentare, passando dal 2,7% del 2012 al 3,6% nel 2013 e al 5,8% nel Difficilmente prevedibile è invece l andamento dei mercati finanziari, l evoluzione dei tassi di cambio e la tendenza al rialzo dei tassi d interesse, soprattutto dopo l annuncio di una possibile fine del quantitative easing da parte della Federal Reserve. Gli Stati Uniti dovrebbero mettere a segno progressi evidenti, mentre la crescita nell Area Euro potrebbe risentire delle incertezze congiunturali, della debolezza del mercato del credito, della fragilità del sistema bancario, dell instabilità dei mercati finanziari e della prosecuzione del consolidamento fiscale. Per quanto riguarda il Giappone, i risultati dovrebbero essere ancora modesti beneficiando, da un lato, dell adozione di politiche monetarie e fiscali molto accomodanti e del conseguente indebolimento dello yen e scontando, dall altro, la tendenza alla deflazione e il possibile rallentamento di alcuni tradizionali mercati di sbocco. Sul fronte dell occupazione, qualche miglioramento dovrebbe interessare soprattutto gli Stati Uniti, mentre all interno dell Area Euro solo la Germania sembra destinata a ridurre il proprio tasso di disoccupazione. I disoccupati aumenteranno poi, quasi sicuramente, in Francia, in Spagna ed in Italia, mentre per il Regno Unito non sono attese variazioni di rilievo. L inflazione dovrebbe restare sotto controllo, beneficiando della debolezza della congiuntura. Per quanto riguarda i paesi industrializzati. solo in Giappone è attesa una lieve accelerazione dei prezzi, conseguente alle 1

6 ECOnOMIA InTERnAzIOnALE politiche espansive recentemente adottate. Tensioni sui prezzi e sintomi di stagflazione potrebbero, invece, manifestarsi in alcune economie emergenti (Brasile, India, Indonesia, Russia e Sud Africa) a causa della tendenza al rialzo dei prezzi dei prodotti agricoli e dei recenti ritocchi verso l alto dei prezzi amministrati. Sul fronte dei conti pubblici, sono attese misure di consolidamento soprattutto per gli Stati Uniti, dopo i tagli automatici introdotti dal cosiddetto Budget Sequestration Act, che, da marzo 2013, ha evitato la caduta dell economia americana nel baratro fiscale. Per altri paesi la riduzione dei 2

7 ECOnOMIA InTERnAzIOnALE deficit e dei debiti pubblici procederà a rilento, considerata la necessità di non strozzare la debole ripresa. In Giappone è, invece, prevista un ulteriore crescita del debito pubblico combinata a limitati progressi sul fronte del deficit statale. 3

8 4 ECOnOMIA InTERnAzIOnALE

9 Stati Uniti Congiuntura e prospettive negli ultimi mesi l economia statunitense ha registrato alcuni significativi risultati sul fronte occupazionale ed una certa espansione dei consumi privati e degli investimenti fissi nonostante il brusco ridimensionamento della spesa federale, soprattutto dopo il mancato accordo fiscale tra il Presidente ed il Congresso. Alcuni importanti accordi in materia di politica di bilancio hanno comunque permesso di evitare le forti restrizioni che avrebbero avuto luogo all inizio del 2013, così che da marzo è stato autorizzato l esercizio provvisorio fino al prossimo settembre. Il settore delle costruzioni ha messo a segno sensibili progressi, chiaramente evidenziati dalla ripresa delle compravendite, dai continui rialzi nei prezzi e dal forte aumento dei permessi di fabbricazione. Le importazioni sono cresciute più delle esportazioni, così che i conti con l estero hanno fornito un contributo negativo alla crescita. La produzione industriale e le vendite al dettaglio sono comunque ancora aumentate e l attività economica ha mostrato una buona tenuta, benché, da alcuni mesi, siano terminati gli incentivi alle famiglie ed alle imprese. Il rallentamento produttivo di alcuni importanti partner commerciali (Area Euro, Cina e Giappone) ha prodotto una riduzione del tasso di crescita delle esportazioni. Il deficit di parte corrente si è così assestato intorno ai 470 miliardi di dollari (2,6% del PIL) mentre il deficit commerciale è ancora risultato superiore ai 720 miliardi di dollari. Relativamente all export USA, le categorie merceologiche che hanno fatto registrare i tassi di aumento più elevati sono state le automobili, la componentistica e i beni d investimento. Le materie prime e i prodotti petroliferi sono stati, invece, la componente più rilevante delle importazioni statunitensi, seguiti dai beni d investimento (tra cui i macchinari per l industria), dai beni di consumo (tra cui l abbigliamento), dalle automobili e dai prodotti alimentari e bevande. Ai primi tre posti nella graduatoria dei Paesi clienti degli Stati Uniti si sono confermati rispettivamente Canada. Messico e Cina, mentre i principali fornitori degli USA sono stati, nell ordine, Cina. 5

10 ECOnOMIA InTERnAzIOnALE Tav. 1.1 USA: alcune variabili macroeconomiche (percentuali di variazione sul periodo precedente) Prodotto interno lordo 2,7 1,9-0,3-3,1 2,4 1,8 2,2 Importazioni 6,1 2,4-2,7-13,5 12,5 4,8 2,4 Esportazioni 9,0 9,3 6,1-9,1 11,1 6,7 3,4 Consumi privati 2,9 2,3-0,6-1,9 1,8 2,5 1,9 Investimenti fissi 2,5-1,4-5,1-15,3-0,3 3,4 6,1 -privati non residenziali 8,0 6,5-0,8-18,1 0,7 8,6 8,0 -privati costruzioni -7,3-18,7-23,9-22,4-3,7-1,4 12,1 Consumi pubblici 1,0 1,3 2,2 4,3 0,9-2,3-1,3 Occupazione 1,9 1,1-0,5-3,8-0,6 0,6 1,8 Tasso di disoccupazione 4,6 4,6 5,8 9,3 9,6 8,9 8,1 Salari nominali 4,0 4,1 3,2 0,9 2,9 2,8 1,6 Produttivitˆ del lavoro 0,9 1,0 0,4 1,2 3,1 0,8 0,6 Output gap 3,2 2,9 0,5-4,2-3,4-3,4-3,0 Prezzi al consumo 3,2 2,9 3,8-0,3 1,6 3,1 2,1 Offerta moneta M1-0,3-0,5 6,5 15,5 6,8 15,3 14,7 Offerta moneta M2 5,7 6,3 8,6 5 3,2 7,6 8,6 Bilancia commerciale (1) -769,3-713,1-709,7-388,7-511,6-568,1-559,9 Bilancia partite correnti (1) -800,6-710,3-677,1-381,9-442,0-465,9-475,0 Partite correnti/pil (2) -6,0-5,1-4,7-2,7-3,0-3,1-3,0 Prezzi delle esportazioni 3,4 3,3 4,7-5,4 4,5 6,4 0,9 Prezzi delle importazioni 4,1 3,5 10,6-10,6 6,0 7,8 0,6 Quota export (3) 10,0 9,7 9,4 10,1 9,9 9,6 9,9 Quota import (3) 15,5 14,2 13,3 12,9 12,9 12,4 12,7 Saldo primario/pil (2) -1,5-2,0-4,6-7,9-7,6-6,4-5,4 Saldo bilancio pubbl./pil (2) -2,2-2,9-6,6-11,9-11,4-10,2-8,7 Debito pubblico/pil (2) 65,8 66,3 75,3 88,8 97,9 102,3 106,3 Interessi debito pubblico/pil (2) 1,8 1,9 1,9 1,6 1,7 2,0 1,9 Propensione al risparmio (2) 2,6 2,4 5,4 4,7 5,1 4,2 3,9 Prezzi delle case (4) 3,2-2,4-10,6-5,5-4,8-6,5 1,6 (1) miliardi di dollari; (2) dati in percentuale; (3) su totale mondiale; (4) variazioni reali. Fonti: OCSE, IMF, Usa Department of Commerce. Canada e Messico. negli ultimi mesi, la dinamica dei prezzi finali è risultata prossima all 1%, risentendo del calo delle tariffe energetiche, della stabilizzazione degli affitti e dei trasporti, del contenimento della dinamica salariale e degli ampi margini di capacità produttiva inutilizzata. La creazione di nuove aziende da parte dei lavoratori espulsi dal sistema produttivo e dalla pubblica amministrazione ha poi assunto dimensioni eccezionali, mentre i contratti d assunzione con salari ridotti sono ancora aumentati. In poco più di un biennio sono state recuperati quasi 3 milioni di posti di lavoro e nei primi mesi del 2013 la percentuale di senza lavoro è scesa al 7,5%. nonostante tale crescita, non è stato raggiunto il numero di occupati ante crisi ed il numero totale dei disoccupati è ancora superiore ai 12 milioni. nello stesso arco di tempo, invece, vi è stato un costante taglio dei dipendenti delle amministrazioni federali, statali e locali che, nel complesso, hanno ridotto i loro organici di oltre unità. La positiva evoluzione dei profitti (anche bancari) ha sostenuto i 6

11 STATI UnITI mercati azionari, che hanno anche beneficiato dell abbondante liquidità, della prosecuzione della fase monetaria espansiva da parte della Federal Reserve, della ripresa del manifatturiero e dei servizi, del miglioramento del quadro occupazionale e della diffusa sete di rendimenti più elevati (con conseguenti forti acquisti di assets rischiosi e contemporanea vendita di titoli scarsamente remunerativi). nelle ultime settimane, gli indici del mercato azionario americano hanno però risentito della tendenza al rialzo dei rendimenti decennali e delle diffuse aspettative di una riduzione degli stimoli monetari, prospettata dalla Federal Reserve entro il prossimo anno. Le emissioni di corporate bond in dollari da parte delle imprese americane e straniere hanno poi raggiunto livelli record, grazie ai bassi tassi d interesse e alla ripresa delle operazioni di finanza straordinaria (fusioni, acquisizioni, leveraged buy out). I bassi rendimenti dei Treasury Bond hanno spinto moltissimi investitori ad assorbire grandi quantità di obbligazioni decennali emesse da alcuni colossi statunitensi, mentre anche le emissioni di junk bonds caratterizzati da bassi livelli di rating hanno raggiunto livelli record. Preoccupante è così rimasta la massa di titoli tossici nei portafogli delle banche, così che l applicazione delle regole di Basilea 3 (soprattutto per quanto riguarda le maxi capitalizzazioni degli istituti creditizi americani) è stata rinviata a data da stabilire. All inizio della primavera, è stata annunciata una radicale riforma della normativa sui prodotti derivati (meglio nota come legge Dodd Grafico Stati Uniti 10 Tassi d'interesse (% p.a.) Fed Funds Tasso T-Bonds a 30 anni Tasso T-Bonds a 10 anni 7

12 ECOnOMIA InTERnAzIOnALE Tav. 1.2 Usa: alcuni indicatori reali e finanziari (dati relativi a fine periodo) t. 2 t. 3 t. 4t 1 t. 2 t. 3 t. 4t 1 t. 2 t. Prezzi alla produzione (1) 5,8 7,0 6,9 4,8 2,8 0,7 2,1 1,3 1,1 Prezzi al consumo (1) 2,7 3,6 3,9 3,0 2,7 1,7 2,0 1,7 1,5 Retribuzioni orarie (1)(2) 2,0 1,9 2,0 1,6 1,8 1,5 1,4 1,7 1,8 Produzione industriale (1) 5,9 3,4 3,2 2,9 3,8 4,7 2,8 2,2 3,5 Vendite al dettaglio (1) 4,2 3,6 3,0 3,5 4,1 3,7 4,3 4,2 3,3 É Tasso di disoccupazione 8,8 9,2 9,1 8,5 8,2 8,2 7,8 7,8 7,6 7,6 Tasso ufficiale di riferimento (3) 0,25 0,25 0,25 0,25 0,25 0,25 0,25 0,25 0,25 0,25 Tasso interesse a breve t. (4) 0,2 0,1 0,1 0,1 0,5 0,1 0,1 0,1 0,3 0,3 Tasso interesse a lungo t. (5) 3,4 3,1 2,0 2,0 2,2 1,6 1,6 1,8 1,9 2,5 Tasso interesse a lungo t. (6) 4,5 4,2 3,0 2,9 3,3 2,7 2,8 2,9 3,1 3,5 Offerta di moneta M1 (1) 10,4 12,7 20,0 18,0 17,4 16,0 12,1 13,3 10,7 11,2 Offerta di moneta M2 (1) 4,7 5,9 10,2 9,8 9,8 9,3 6,9 8,2 6,8 6,8 Indice corsi azionari (7) Tasso di cambio (Euro/$) 1,42 1,42 1,35 1,29 1,34 1,26 1,29 1,32 1,28 1,31 Tasso di cambio ($/yen) Tasso di cambio (Lst/$) 1,61 1,60 1,56 1,55 1,60 1,56 1,62 1,61 1,51 1,53 2,5 1,8 2,0 2,0 (1) Tasso crescita su stesso periodo anno precedente; (2) industria manifatturiera; (3) Federal Funds; (4) T-Bills a 3 mesi; (5) T-Bonds a 10 anni; (6) T-Bonds a 30 anni; (7) Dow Jones. Fonti: OCSE, Economist. 8

13 STATI UnITI Frank), che diventerà operante solo a partire dal luglio del 2015 e imporrà ai grandi gruppi finanziari l utilizzo di una cassa di compensazione comune per tutte le negoziazioni prima trattate over the counter (cioè su mercati non ufficiali e non regolamentati). Fuori dalle nuove regole resteranno, invece, le imprese private, che continueranno ad utilizzare i derivati per investimenti redditizi, per piccole operazioni speculative e per coprirsi, almeno nel breve periodo, da rischi finanziari e valutari. La Banca Centrale ha ancora seguito politiche espansive, vista la necessità di stimolare la crescita e considerati i limitati rischi di imminenti tensioni inflazionistiche. I ripetuti interventi sui mercati monetari hanno fornito massicce dosi di liquidità al sistema, hanno concesso nuove linee di credito alle banche, hanno assorbito crescenti quantità di titoli ad alto rischio e hanno aumentato le garanzie stanziabili dagli istituti finanziari per ottenere liquidità a breve. Il tasso di sconto è rimasto fermo allo 0,75%, il tasso sui Fed Funds è stato mantenuto entro l intervallo 0% - 0,25% e il prime rate è risultato pari al 3,25%. Dall autunno 2012, la Federal Reserve sta facendo ricorso ad un nuovo piano di quantitative easing, basato su massicci acquisti di titoli obbligazionari garantiti da mutui e destinato a prolungarsi a tempo illimitato, cioè finché l economia e l occupazione non ripartiranno. La stessa Banca Centrale, verso la fine dello scorso anno, ha inoltre ribadito di voler mantenere i tassi d interesse prossimi a zero fino a che la percentuale di disoccupati non scenderà sotto il 6,5%, combinando, almeno per tutto il 2013, l acquisto di enormi stock di Treasury Bonds decennali con il massiccio acquisto di titoli obbligazionari garantiti da mutui. La dinamica degli aggregati monetari si è stabilizzata su livelli ancora sostenuti (a fine marzo, il tasso di crescita degli aggregati M1 ed M2 risultava infatti ancora prossimo rispettivamente al 11% e al 7%). I forti acquisti di titoli pubblici decennali da parte della Federal Reserve e la crescente domanda di T-Bonds da parte degli investitori internazionali hanno mantenuto bassi i rendimenti a lungo termine, anche se il recente annuncio da parte delle autorità monetarie di un possibile rientro dalle politiche di quantitative easing ha frenato la corsa degli investitori verso i Treasury Bonds, determinando un sensibile aumento dei tassi decennali e trentennali, che a fine giugno erano risaliti rispettivamente al 2,5% ed al 3,6% (dopo aver toccato i minimi storici del 1,6% e del 2,7% nello stesso periodo dell anno precedente). La passata recessione, le minori entrate fiscali, i forti aiuti concessi alle famiglie e ai disoccupati, i notevoli trasferimenti alle amministrazioni locali e i crescenti impegni di spesa (finalizzati al risanamento del sistema 9

14 ECOnOMIA InTERnAzIOnALE Grafico Stati Uniti e Gruppo dei 7 (previsioni ) Prodotto Interno Lordo (tasso annuo di variazione %) USA G Prezzi al consumo (tasso annuo di variazione %) USA G Saldo partite correnti bilancia dei pagamenti (in % del PIL) USA G Deficit pubblico (in % del PIL) USA G 7 bancario, alla riforma sanitaria, alla guerra in Medio Oriente e al rilancio dell economia reale) hanno prodotto un notevole deterioramento dei conti pubblici. Modesti miglioramenti sono stati avvertiti solo negli ultimi mesi, grazie alla fine degli incentivi concessi a molti settori, alla progressiva restituzione dei prestiti statali da parte del sistema bancario e ai tagli di bilancio decisi dopo l accordo sull aumento del tetto del debito. nel 2012 il disavanzo pubblico dovrebbe essere sceso all 8,7% del 10

15 STATI UnITI PIL, mentre il debito pubblico potrebbe essere salito al 106% del PIL. A inizio marzo, dopo il mancato accordo tra il Presidente ed il Congresso, sono scattati tagli automatici alla spesa pubblica e aumenti della pressione tributaria per circa 1200 miliardi di dollari in dieci anni, con pesanti effetti recessivi e con un incremento medio del tasso di disoccupazione di almeno un punto percentuale. Il cosiddetto Sequester Act inciderà su settori cruciali (istruzione, protezione ambientale, welfare, ricerca, sicurezza aeroportuale, parchi naturali) imponendo il contenimento delle spese a tutti i dipartimenti, nonché alle agenzie federali e alle fondazioni pubbliche. Per l anno in corso sono quindi previsti tagli per 85 miliardi di dollari (con effetti drammatici per il settore difesa, per alcuni ministeri e per la copertura della spesa sanitaria), accompagnati alla perdita di almeno posti di lavoro. Le incertezze circa l evoluzione delle finanze pubbliche non si sono affatto dissipate, non essendo stato ancora approvato il bilancio per il prossimo esercizio finanziario, né definito un piano di riequilibrio a più lungo termine. Per il 2014 è comunque probabile una riduzione del tasso di crescita della spesa sociale e della spesa previdenziale, nonché sensibili diminuzioni dei sussidi federali e sostanziali riduzioni delle deduzioni fiscali per i redditi più elevati. Tav. 1.3 USA: previsioni macroeconomiche (percentuali di variazione sul periodo precedente) IMF OCSE CE IMF OCSE CE Prodotto interno lordo 1,9 1,9 2,0 3,0 2,8 2,8 Prezzi al consumo 1,8 1,6 1,6 1,7 1,9 1,9 Tasso di disoccupazione 7,7 7,5 É 7,5 7,0 É Disavanzo pubblico (%PIL) -6,5-5,4-5,4-5,4-5,3 É Saldo partite correnti (%PIL) -2,9-3,1-2,8-3,0-3,3-2,8 IMF (aprile 2013); OCSE (giugno 2013); Consensus Economist (giugno 2013). 11

16 12 ECOnOMIA InTERnAzIOnALE

17 area euro Congiuntura e prospettive L economia europea ha finora scontato un gran numero di fattori negativi come la debolezza della domanda interna, il rallentamento della domanda mondiale, le persistenti tensioni sui mercati finanziari, i gravi problemi del sistema bancario e il diffuso deterioramento delle condizioni d accesso al credito. Le vendite al dettaglio si sono ridotte, gli acquisti di auto sono crollati, la produzione industriale si è contratta, gli investimenti sono calati e il tasso di disoccupazione ha superato il 12% della forza lavoro Gli interventi della Banca Centrale Europea a favore dei paesi periferici hanno ridotto la volatilità dei mercati finanziari, favorendo prolungati recuperi dell euro e dei corsi azionari. Ulteriori progressi della valuta europea sono stati possibili grazie anche alle politiche monetarie espansive messe in atto dalla Federal Reserve e dalla Bank of Japan. negli ultimi mesi, effetti negativi sulla stabilità finanziaria e valutaria dell Unione Europea sono venuti dall evoluzione della congiuntura, dal progressivo deterioramento del quadro occupazionale e dal peggioramento delle prospettive dell economia mondiale (soprattutto dopo il rallentamento dell economia cinese) La dinamica delle esportazioni ha tratto beneficio dalla tenuta di molte economie emergenti ed è risultata superiore a quella delle importazioni, che hanno peraltro risentito soprattutto della debolezza della domanda interna. Le vendite verso gli stati europei non appartenenti all Area Euro, i paesi Opec, gli Stati Uniti ed alcuni paesi asiatici sono aumentate, favorendo un sensibile miglioramento del saldo commerciale e del disavanzo corrente. La recessione in atto e l inasprimento dei criteri per l erogazione del credito hanno prodotto un calo degli investimenti in costruzioni, con flessioni notevoli soprattutto in Grecia, in Irlanda, in Italia e in Spagna ma con risultati ancora positivi in Germania ed in Francia. I consumi pubblici hanno mediamente registrato una certa flessione per effetto delle iniziative di consolidamento fiscale messe in atto da vari paesi, per la scarsa dina- 13

18 ECOnOMIA InTERnAzIOnALE Tav. 2.1 Area Euro: alcune statistiche finanziarie (dati relativi a fine periodo) t. 2 t. 3 t. 4 t. 1 t. 2 t. 3 t. 4 t. 1 t. 2 t. Tasso principale operaz. rifinanziamento 1,00 1,25 1,25 1,00 1,00 1,00 0,75 0,75 0,75 0,75 Tasso marginale operaz. rifinanziamento 1,75 2,00 2,00 1,75 1,75 1,75 1,50 1,50 1,50 1,50 Tasso depositi presso la banca centrale 0,25 0,50 0,50 0,25 0,25 0,25 0,00 0,00 0,00 0,00 Tasso depositi overnight (EONIA) 0,90 0,95 1,07 0,40 0,39 0,38 0,10 0,06 0,07 0,08 Tasso depositi interbancari a 1 mese 0,98 1,33 1,37 1,04 0,43 0,38 0,12 0,11 0,12 0,12 Tasso depositi interbancari a 3 mesi 1,26 1,55 1,58 1,37 0,79 0,66 0,22 0,19 0,21 0,22 Tasso depositi interbancari a 6 mesi 1,57 1,80 1,78 1,64 1,09 0,94 0,44 0,32 0,34 0,34 Tasso depositi interbancari a 12 mesi 2,02 2,18 2,11 1,97 1,44 1,23 0,69 0,55 0,55 0,53 Tasso titoli di stato decennali 3,34 2,99 1,91 1,94 1,85 1,55 1,45 1,43 1,34 1,77 Prezzi al consumo 2,6 2,7 3,0 2,8 2,7 2,4 2,7 2,2 1,7 1,6 Offerta di moneta M1 3,0 1,3 1,7 1,6 2,8 3,5 5,6 6,4 7,1 Offerta di moneta M3 2,2 2,0 2,9 1,6 3,2 3,3 2,9 3,4 2,5 Indice azionario (1) Tasso di cambio (Euro/$) 1,42 1,42 1,35 1,29 1,34 1,26 1,29 1,32 1,28 1,31 Tasso di cambio (Euro/yen) Tasso di cambio (Euro/fr sv) 1,30 1,19 1,22 1,22 1,20 1,20 1,21 1,21 1,22 1,23 Tasso di cambio (Euro/ Lst) 0,88 0,89 0,87 0,84 0,83 0,81 0,80 0,82 0,85 0,86 7,4 2,3 (1) Indice Dow Jones Euro Stoxx (broad) Fonte: Eurostat, Banca Centrale Europea, Il Sole-24 Ore 14

19 AREA EURO mica delle retribuzioni nel pubblico impiego e per il ridimensionamento dell occupazione nelle pubbliche amministrazioni. Il tasso di disoccupazione medio ha superato il 12%, con risultati drammatici per la Spagna e la Grecia (dove la percentuale di senza lavoro è ormai prossima al 27%), l Irlanda (con un tasso di disoccupazione del 14%) e il Portogallo (con 18% di disoccupati), mentre valori decisamente più bassi si sono avuti per la Germania (6,9%), l Olanda (8,2%) e l Austria (4,7%) nei primi mesi del 2013, la dinamica dei prezzi finali si è stabilizzata appena sopra l 1%, a causa del calo dei prezzi dei prodotti energetici, degli ampi margini di capacità produttiva inutilizzata, dei lenti progressi della congiuntura, della stabilizzazione della dinamica degli aggregati monetari e della modesta crescita dei salari. negli ultimi mesi, le maxi iniezioni di liquidità, il programma antispread varato della Banca Centrale Europea e il rafforzamento del Fondo Salva Stati hanno permesso all euro di mettere a segno qualche recupero, anche se recentemente il tasso di cambio ha risentito negativamente della debolezza della congiuntura, del deterioramento del quadro occupazionale e del peggioramento delle prospettive di crescita di alcune economie asiatiche. negli ultimi mesi, le quotazioni azionarie si sono stabilizzate e molti investitori hanno riportato i propri capitali nell Area Euro, dopo gli eccezionali flussi in uscita manifestatisi negli ultimi tre anni. L avversione al rischio è quasi ovunque diminuita, essendo cresciuta la fiducia negli interventi della Banca Centrale Europea a favore del riacquisto dei titoli di stato emessi dai paesi periferici. Al miglioramento del clima di mercato hanno anche contribuito le iniziative finalizzate alla creazione di un intesa interbancaria, il passaggio alla BCE della sorveglianza sugli istituti di credito più grandi, i progressi nella ristrutturazione del sistema bancario spagnolo e gli accordi sul programma di salvataggio di Cipro e della Grecia. Effetti benefici sul clima di fiducia degli investitori sono stati esercitati pure dalla progressiva restituzione alla BCE dei mega prestiti ottenuti dalle banche europee fino alla fine del 2011, segno di un probabile graduale miglioramento dello stato di salute dei mercati interbancari ed obbligazionari. Da alcune settimane, i principali indici azionari hanno però risentito di forze contrastanti. In negativo hanno agito le diffuse incertezze sulle prospettive dell economia, il preoccupante rallentamento dell economia cinese, le aspettative di una riduzione degli stimoli monetari prospettata dalla Federal Reserve entro il prossimo anno, le crescenti tensioni emerse sui mercati obbligazionari e l offensiva lanciata dalla Bundesbank contro il programma Salva Stati della BCE, mentre in positivo hanno operato le 15

20 ECOnOMIA InTERnAzIOnALE Tav. 2.2 Evoluzione rendimenti titoli pubblici decennali (dati relativi a fine periodo) luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno Germania 1,26 1,37 1,45 1,56 1,43 1,43 1,70 1,47 1,34 1,21 1,50 1,77 Francia 2,29 2,14 2,21 2,26 2,18 2,06 2,31 2,16 2,05 1,72 2,01 2,38 Italia 6,45 5,78 5,29 4,84 4,84 4,45 4,33 4,81 4,58 3,90 4,02 4,70 Spagna 7,50 6,48 5,95 5,52 5,74 5,33 5,05 5,33 4,91 4,21 4,40 5,00 Portogallo 11,40 9,45 9,01 7,82 7,89 7,12 6,05 6,52 6,23 5,69 5,41 6,68 Grecia 27,3 23,80 19,60 17,20 16,8 12,8 10,40 11,30 12,20 11,10 8,67 11,00 Irlanda 6,37 6,02 5,12 4,88 4,58 4,71 4,11 3,77 4,13 3,57 3,48 4,17 Regno Unito 1,56 1,59 1,76 1,80 1,82 1,88 1,83 2,17 1,99 1,74 2,00 2,64 Stati Uniti 1,41 1,65 1,62 1,77 1,69 1,83 2,02 1,86 1,91 1,63 2,14 2,54 Fonte: Il Sole-24 Ore; The Economist; OCSE; FMI 16

21 AREA EURO politiche monetarie espansive e i positivi risultati di molte aziende export oriented Sulla falsariga della cosiddetta legge Dodd Frank statunitense, all inizio della primavera, nell Unione Europea è entrato in vigore il regolamento comunitario EMIR (European Market Infrastructure Regulation) sui prodotti finanziari derivati negoziati over the counter (cioè su mercati non ufficiali e non regolamentati). La nuova normativa si prefigge di delineare un quadro di riferimento che punta a trasferire presso apposite casse di compensazione esterne il regolamento dei contratti in derivati e ad aumentare progressivamente il livello di trasparenza, obbligando gli operatori a segnalare tutti i dati relativi alle negoziazioni e a valutare quotidianamente a prezzi di mercato i prodotti scambiati. La stretta creditizia attuata dal settore bancario ha favorito una forte espansione delle emissioni obbligazionarie all interno dell Area Euro, così che grandi collocamenti di corporate bond hanno interessato molte imprese multinazionali ed alcune grandi banche. Dalla seconda metà del 2012 si è anche avuto un risveglio delle attività di M&A (merger and acquisition) internazionali, con il coinvolgimento di moltissimi settori (dalla farmaceutica all alta tecnologia, dalla finanza immobiliare alle telecomunicazioni, dal software alla biotecnologie). La BCE ha deciso mantenere bassi i tassi di riferimento, al fine di fornire liquidità al sistema, di favorire la ripresa economica e di neutralizzare le tensioni speculative emerse sui mercati finanziari. Per tutto il 2012 è stato quindi attuato il rifinanziamento illimitato a tasso fisso su base settimanale, mensile, trimestrale, semestrale ed annuale. Le Autorità Monetarie hanno anche annunciato di voler proseguire nel programma di riacquisto di titoli governativi emessi dai paesi periferici e nel piano di assorbimento di obbligazioni emesse dalle banche europee. Possibili sono ulteriori misure straordinarie a favore del sistema creditizio, con nuove aste di rifinanziamento triennali, un allentamento dei criteri per l accettazione dei titoli dati in garanzia alla banca centrale e il mantenimento della riserva obbligatoria all 1% della raccolta fiduciaria. All inizio di maggio, il tasso principale sulle operazioni di rifinanziamento, il tasso marginale e il tasso sui depositi presso la BCE sono stati portati rispettivamente allo 0,50%, all 1,00% ed allo 0,00%, mentre i tassi Euribor sui depositi interbancari a 3 e a 12 mesi si erano stabilizzati rispettivamente intorno allo 0,2% e allo 0,5%. Dopo l annuncio del rallentamento delle misure di quantitative easing da parte della Federal Reserve, si è largamente diffusa la percezione che stesse iniziando, anche in Europa, una fase monetaria meno espansiva. La corsa degli investitori 17

22 ECOnOMIA InTERnAzIOnALE mondiali verso i Bund tedeschi si è così fermata e i tassi d interesse sono saliti in tutti i paesi dell Unione. In Germania i rendimenti decennali sono passati dall 1,18% di inizio maggio all 1,80% di fine giugno, mentre incrementi maggiori hanno interessato alcuni paesi periferici. Le Autorità Monetarie hanno, comunque, esteso fino a metà del 2014 la concessione di finanziamenti illimitati a tasso zero alle banche, ribadendo che la politica monetaria resterà accomodante per tutto il tempo necessario. L introduzione di tassi d interesse negativi sui depositi detenuti dagli istituti di credito presso l istituto di Francoforte potrebbe poi stimolare le banche a incrementare i prestiti alle imprese, evitando di lasciare parcheggiata la propria liquidità presso la Banca Centrale. Una nuova intesa sulla convergenza dei bilanci dei paesi appartenenti all Area Euro è stata raggiunta in un vertice dell Unione Europea che ha portato ben 25 paesi (Gran Bretagna e Repubblica Ceca escluse) a siglare un importante Trattato Fiscale (il cosiddetto Fiscal Compact). In pratica, dall inizio del 2013, i paesi dell Area Euro sono obbligati ad inserire nella legislazione nazionale o costituzionale alcune norme che prevedano il raggiungimento e il mantenimento del pareggio di bilancio. I disavanzi dei singoli stati (in termini strutturali) non potranno pertanto superare lo 0,5% del PIL (o l 1% solo nel caso di rapporto tra debito e PIL inferiore al 60%), pena sanzioni quasi automatiche. La Banca Centrale Europea si è, invece, impegnata a concedere pre- 18

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/1 Pagina 1 Questa

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO I primi dati delle indagini congiunturali indicano una ripresa della crescita economica mondiale ancora modesta e disomogenea

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 22 novembre 2013 S.A.F.

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Situazione indebitamento al 31.12.2009

Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 A cura del Servizio Credito dell Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio Cagliari, Dicembre

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 86 MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il 29 giugno

Dettagli

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil La congiuntura italiana N. 6 LUGLIO 2015 Secondo i dati congiunturali più recenti la lieve ripresa dell attività economica nel primo trimestre sta proseguendo. Tuttavia le indicazioni degli indicatori

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 16 marzo 2015 S.A.F.

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report L ANALISI DELLE DINAMICHE DELL EROGAZIONE DEL CREDITO CONFERMA IL TREND IN RIPRESA DELL IMMOBILIARE ANCE SALERNO: CAMPANIA LEADER NELLA RIPARTENZA DEI MUTUI I prestiti concessi alle

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore

Dettagli

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori

Dettagli

L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia

L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia Paolo Sestito Servizio struttura Economica, Banca d Italia Modena, 4 giugno 215 Il contesto internazionale e l area dell euro 2 Nei paesi emergenti,

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/03/201 Pagina 1 Questa

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

Il credito in Toscana. III trimestre 2014 Il credito in Toscana III trimestre 2014 Firenze, Febbraio 2015 Il contesto di riferimento Prosegue il rallentamento dei prestiti concessi dalle banche al settore privato italiano (-1,7% il dato di agosto

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

Il credito in Toscana. II trimestre 2015 Il credito in Toscana II trimestre 2015 Firenze, Ottobre 2015 08.1 I prestiti a imprese e famiglie Arrivano segnali di distensione dal mercato del credito in Toscana, che risente del miglioramento del

Dettagli

Banca carige cassa di risparmio di genova e imperia. A cura dell Ufficio Studi della Banca CARIGE S.p.A. Direttore Mario Venturino

Banca carige cassa di risparmio di genova e imperia. A cura dell Ufficio Studi della Banca CARIGE S.p.A. Direttore Mario Venturino Banca carige cassa di risparmio di genova e imperia A cura dell Ufficio Studi della Banca CARIGE S.p.A. Con la collaborazione scientifica di Amedeo Amato e di Isabella Consigliere (Università di Genova)

Dettagli

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds Relazione Semestrale al 30.06.2013 Fondo ADVAM Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.903.000 i.v. Codice Fiscale, Partita IVA

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Presentazione del Rapporto L economia del Molise Francesco Zollino Servizio di Congiuntura e politica monetaria Banca d Italia Università degli Sudi del Molise, Campobasso 18 giugno 215 Il contesto internazionale

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita Scenari macroeconomici e prospettive di crescita Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria Lo scenario economico globale presenta condizioni favorevoli. Ma l incertezza è il maggior ostacolo a

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 478 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 24 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Una bolla pronta a scoppiare? Le parole di un esperto

Dettagli

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV.1 SENSITIVITÀ ALLA CRESCITA ECONOMICA La sensitività della finanza pubblica italiana alla crescita economica è valutata simulando il comportamento dell indebitamento netto

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014 Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia Università Bocconi, 18 Novembre 2014 Indice o La congiuntura o Il mercato immobiliare o I mercati finanziari

Dettagli

Presentazione del Rapporto

Presentazione del Rapporto Presentazione del Rapporto Cremona, 5 giugno 5 L economia della Lombardia Paola Rossi Banca d Italia Sede di Milano Divisione Analisi e Ricerca economica territoriale Camera di Commercio di Cremona L economia

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI Mercoledì 18 marzo 2015, ore 17.00 Camera di Commercio, Sala Arancio, Via Tonale 28/30 - Lecco Materiale a cura di: Direzione Studi e Ricerche,

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

3. Il mercato internazionale dei titoli di debito

3. Il mercato internazionale dei titoli di debito Gregory D. Sutton (+41 61) 280 8421 greg.sutton@bis.org 3. Il mercato internazionale dei titoli di debito La decelerazione dell economia mondiale sembra aver frenato la domanda di nuovi finanziamenti internazionali,

Dettagli

Banca Carige Cassa di Risparmio di Genova e Imperia. A cura dell Ufficio Studi della Banca CARIGE S.p.A. Direttore Mario Venturino

Banca Carige Cassa di Risparmio di Genova e Imperia. A cura dell Ufficio Studi della Banca CARIGE S.p.A. Direttore Mario Venturino Banca Carige Cassa di Risparmio di Genova e Imperia A cura dell Ufficio Studi della Banca CARIGE S.p.A. Con la collaborazione scientifica di Amedeo Amato e di Isabella Consigliere (Università di Genova)

Dettagli

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia Francesco Daveri 1 Le componenti del Pil nel 2008-09 (primo tempo della crisi).. (1) G ha svolto funzione anticiclica; (2) C diminuiti meno del Pil;

Dettagli

MC Capital Ltd Consulenza Finanziaria & Gestione di Portafoglio

MC Capital Ltd Consulenza Finanziaria & Gestione di Portafoglio Newsletter mercati e valute 22 febbraio 2013 Le minute dell ultima riunione della Federal Reserve mostrano divergenze all interno della Banca Centrale Usa sul piano di stimoli monetari a sostegno dell

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati Il contesto attuale e le prospettive dei mercati Petrolio, progressivo rialzo... Brent dal 2010 Fonte: Bloomberg 2 Tassi, in aumento l interbancario... Euribor 3 mesi e tasso Bce a confronto Fonte: Bloomberg

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 20 novembre 2014 S.A.F.

Dettagli

Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 12 Novembre 2015

Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 12 Novembre 2015 Rapporto sulla Stabilità Finanziaria Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia Università Bocconi, 12 Novembre 2015 Indice o I rischi macroeconomici o I rischi settoriali: famiglie e imprese

Dettagli

Le imprese in questo nuovo scenario.

Le imprese in questo nuovo scenario. Banche credito tassi - imprese: un nuovo scenario Le imprese in questo nuovo scenario. 1 Mercoledì 26 ottobre 2011, ore 16.00 Palazzo Bonin - Corso Palladio 13 Vicenza Aspetti fondamentali del nuovo scenario:

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 novembre 2014 Verso quota 0% I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento trend di miglioramento in corso da alcuni mesi: le variazioni annue dello stock

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Valentina Piuma mercoledì, 18 settembre 2013 G i o r n a ta d e l D e c r e to del fare MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Art. 1 Rafforzamento del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese La norma è

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

Le carte (revolving) e i consumatori

Le carte (revolving) e i consumatori Le carte (revolving) e i consumatori Prof. Umberto Filotto Segretario Generale Assofin Roma, 28 novembre 2008 Trend carte revolving verso credito al consumo dati di flusso - Fonte: Assofin Nel contesto

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento

Dettagli

L attività degli intermediari finanziari

L attività degli intermediari finanziari L economia del Friuli Venezia Giulia L attività degli intermediari finanziari Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Del Linguaggio, dell Interpretazione e della Traduzione Università di Trieste

Dettagli

Chiusura semestrale 2014

Chiusura semestrale 2014 Chiusura semestrale 2014 Chiusura al 30.6.2014. L essenziale in breve Utile semestrale CHF 39,56 mio. + 50,7 % Utile lordo CHF 44,60 mio. + 25,3 % Somma di bilancio CHF 15,80 mia. + 5,0 % Crediti ipotecari

Dettagli

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna INSIEME PER LA RIPRESA LO STATO DELL ECONOMIA REGIONALE intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna 1 La congiuntura

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL 2013-2014

LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL 2013-2014 6 maggio 2013 LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL 2013-2014 Nel 2013 si prevede una riduzione del prodotto interno lordo (Pil) italiano pari all 1,4% in termini reali, mentre per il 2014, il recupero

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria

Strategia d investimento obbligazionaria Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 11 novembre A cura

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 i principali indicatori A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Il contesto internazionale Stime

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 21 marzo 2013 S.A.F.

Dettagli

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 9 luglio 2014 Agenda L economia mondiale

Dettagli

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Casa 2 La crisi della nuova edilizia e delle infrastrutture e la crescita della riqualificazione delle abitazioni Investimenti in costruzioni*

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) PRINCIPALI GRANDEZZE BANCARIE: CONFRONTO 2013 VS 2007 2007 2013 Prestiti all'economia (mld di euro) 1.673 1.851 Raccolta da clientela (mld di euro)

Dettagli

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

Gli strumenti della Banca Centrale Europea Gli strumenti della Banca Centrale Europea Strumenti della BCE Operazioni di Politica Monetaria Tipologie di Transazioni Immissione di Liquidità Assorbimento di Liquidità Operazioni di Mercato Aperto Operazioni

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere Il bilancio delle risorse in Piemonte: recuperare il federalismo fiscale per tornare a crescere Non consiste tanto la prudenza della economia nel sapersi guardare dalle spese, perché sono molte volte necessarie,

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria

Strategia d investimento obbligazionaria Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 8 agosto A cura dell

Dettagli