WAU!- Webaccedi alla tua Università

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "WAU!- Webaccedi alla tua Università www.wauniversity.it"

Transcript

1 SIMULAZIONE DELLA PROVA UNICA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE Anno Accademico 2015/2016 1) Quali sono gli elementi fondamentali costitutivi di uno Stato? A) Territorio e leggi B) Potere e Costituzione C) Abitanti, leggi e governanti D) Popolo, territorio e sovranità E) Confini e cittadinanza 2) Quando fu superata la cosiddetta "Linea Gotica"? A) Nell'inverno del 1944 B) Nella primavera del 1945 C) Nella primavera del 1943 D) Nell'estate del 1944 E) Nell'autunno del 1945 Test di logica e Cultura generale 3) Gli abitanti di una città sono ; di questi, sono bambini sotto i 12 anni; se, fra questi bimbi, quelli che soffrono di patologie croniche a carico dell'apparato respiratorio sono 2500, qual'è la percentuale in città di abitanti sotto i 12 anni che soffrono di patologie croniche a carico dell'apparato respiratorio? A) 4% B) 0,025% C) 2,5% D) 35% E) 3,5% 4) Una regola di elaborazione trasforma l'ottupla (1, 8, 2, 7, 3, 6, 4, 5) in (2, 7, 1, 8, 3, 6, 4, 5) e questa in (2, 7, 3, 6, 1, 8, 4, 5). Individuare l'ottupla successiva secondo la stessa regola. A) (2, 7, 3, 6, 4, 5, 1, 8) B) (2, 7, 3, 6, 4, 5, 8, 1) C) (2, 7, 3, 6, 4, 1, 5, 8) D) (2, 7, 3, 6, 8, 1, 4, 5) E) (2, 7, 3, 6, 8, 1, 5, 4) 5) Completare correttamente la seguente successione numerica: 24; 2; 12; 4; 6; 6;?;? A) 2; 6 B) 1; 3 C) 9; 3 D) 2; 9 E) 3; 8 6) Lena, Liana, Leda, Lina e Livia sono 5 amiche; sappiamo che: Leda è più grande sia di Lina che di Liana; Liana è più piccola di Lina ma più grande di Livia; Lena è più piccola di Leda, ma più grande di Lina. In quale sequenza di età, dalla più grande alla più piccola, stanno le 5 amiche? A) Leda, Lina, Lena, Liana, Livia B) Leda, Lina, Liana, Livia, Lena C) Leda, Lena, Lina, Liana, Livia D) Lena, Liana, Leda, Lina, Livia E) Non si hanno elementi sufficienti per rispondere in maniera certa 7) Individuare tra i seguenti termini il sinonimo di "perequazione": A) Speculazione B) Equazione iperbolica C) Conversazione D) Livellamento E) Stimolazione 8) Al parco due sorelline, Claudia e Monia, giocano al dondolo: si tratta di una panca orizzontale munita di fulcro centrale dove ci si siede in genere nei pressi delle estremità. Vogliono stare in equilibrio pressochè perfetto; sapendo che Claudia pesa 36 kg e Monia ne pesa 24, a che distanza dal fulcro dovrebbero sedere le due sorelle? A) Monia a 1m e Claudia a circa 0,67m dal fulcro B) Monia a un'estremità e Claudia a 2/3 dal fulcro C) Claudia a un'estremità e Monia a 2/3 dal fulcro D) Monia a un'estremità e Claudia a 1/3 dal fulcro E) È impossibile rispondere perchè mancano alcuni dati

2 9) Un triangolo è inscritto, capovolto, in un triangolo equilatero, come in figura: Si formano 4 triangolini, e sappiamo che sono tutti e 4 di area equivalente. Cosa è possibile affermare? A) L'area del triangolo più piccolo è 1/4 rispetto a quello più grande B) Il perimetro del triangolo più piccolo è la metà di quello più grande C) L'altezza del triangolo più piccolo è la metà di quella del triangolo più grande D) Il triangolo inscritto è anch'esso equilatero E) Sono tutte affermazioni vere 10) Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? X: Gennaio = giorno : Y A) X= mese; Y= lunedì B) X= giorni; Y= ore C) X= freddo: Y= lungo D) X= calendario; Y= agenda E) X= data; Y= ora 11) L'affermazione "solamente studiando in maniera costante supererai il test di accesso" è equivalente a: A) Se studierai costantemente supererai il test di accesso B) Potresti non aver superato il test di accesso e avere comunque studiato C) Potresti aver superato il test di accesso e non avere studiato D) Se non studi in maniera costante non superi il test di accesso E) Se hai superato il test di accesso significa che non hai studiato BRANO 1 Amministrata dai romani con il nome di Florentia, la città di Firenze, dopo il crollo dell impero, passò sotto il controllo bizantino; venne poi inglobata nella Tuscia longobarda. Costituitasi in libero comune nel XII secolo, conobbe un periodo di eccezionale sviluppo economico, demografico e urbanistico, tanto che nel 1172 dovette dotarsi di una nuova e più ampia cinta muraria. Il governo della città, inizialmente tenuto dalla nobiltà urbana di più antica tradizione, passò nelle mani della borghesia mercantile e finanziaria organizzata nelle «Arti maggiori». Dal comune consolare a quello podestarile (inizi del XIII secolo), si passò, nel 1251, alla forma del comune popolare (con il termine «popolo» non ci si riferiva all epoca a tutti gli abitanti, bensì ai borghesi e alla piccola aristocrazia). Simbolo della nuova egemonia del popolo e delle «Arti» (le associazioni di mestiere) fu la costruzione di Palazzo Vecchio, la cui torre molto più alta di quelle delle famiglie gentilizie doveva rendere visibile a tutti la supremazia del popolo sui singoli interessi privati. A metà del XIV secolo, le lotte intestine fra guelfi e ghibellini, il fallimento dei banchieri Bardi e Peruzzi, la perdita dell indipendenza politica e la diffusione della peste assestarono un colpo micidiale alla città. Da quel periodo di crisi e declino, Firenze riuscì solo gradualmente a sollevarsi grazie ad alcune signorie illuminate, in particolare quella dei Medici. Grandi mecenati e promotori della cultura rinascimentale, i Medici trasformarono Firenze in una città importante a livello europeo. La dinastia medicea si estinse nel 1737, e il titolo di granduca di Toscana passò a Francesco Stefano di Lorena, marito di Maria Teresa d Austria. Dopo la parentesi napoleonica, la città entrò a far parte del Regno d Italia (nel 1860), divenendone la capitale provvisoria dal 1865 al 1871 (in attesa della liberazione di Roma). Tornata a essere, nei primi decenni del Novecento, il principale centro della cultura italiana, Firenze conobbe una netta contrapposizione fra fascisti e antifascisti e fu occupata dai tedeschi durante la Seconda guerra mondiale ( ). Nel 1966, gran parte del centro storico fu allagato in seguito allo straripamento dell Arno. Le perdite umane (35 persone) e i gravi danni al patrimonio artistico-culturale avrebbero potuto essere ben maggiori, se non si fossero mobilitati migliaia di volontari, specialmente giovani, provenienti anche dall estero, a riprova di come Firenze occupi un posto speciale nel cuore delle persone. 12) Secondo il brano 1, tra il XIII e il XIV secolo quali classi sociali dominavano la scena politica a Firenze? A) I mercanti e i banchieri B) Le famiglie gentilizie C) Piccola aristocrazia e borghesia D) Guelfi e Ghibellini E) Il proletariato 13) Secondo il brano 1, quale forma di governo imperò a Firenze per diversi secoli, dal tardo Medioevo sino al XVIII secolo? A) Il comune consolare B) Il comune podestarile C) Il granducato D) La tirannia E) La signoria 14) Quale tra le seguenti affermazioni è ricavabile dal brano 1? A) Firenze è una città talmente ricca di testimonianze artistiche e culturali da essere amata anche dagli stranieri B) Firenze sempre stata una città indipendente C) Firenze ha subìto perdite ingenti al patrimonio strorico-artistico in seguito al bombardamento del '66 D) Durante la seconda guerra mondiale i tedeschi saccheggiarono Firenze E) Firenze fu capitale della Repubblica italiana per 6 anni

3 BRANO 2 Leggere il testo del seguente problema: Quattro coppie di amici, Giacomo, Berardo, Dionigi, Rossano, Luana, Elsa, Valeria e Sonia, prendono due auto per fare una gita; le coppie vogliono viaggiare insieme nella stessa auto (cioè ogni ragazzo insieme alla prorpia ragazza); Dionigi ha litigato con Giacomo (quindi i due preferirebbero non viaggiare nella stessa auto); Sonia, essendo la migliore amica di Elsa, vuole viaggiare in auto con lei. Sappiamo anche che Valeria è la fidanzata di Giacomo mentre Rossano è il fidanzato di Luana.Infine sappiamo che Berardo non è il fidanzato di Sonia. 15) Chi fra i seguenti amici siederà nella stessa auto con Elsa e Sonia (vedi brano 2)? A) Luana B) Giacomo C) Dionigi D) Rossano E) Valeria 16) Quali sono gli occupanti dell'auto dove siede Giacomo, oltre a lui (vedi brano 2)? A) Berardo, Elsa e Sonia B) Luana, Rossano e Valeria C) Luana, Rossano e Sonia D) Berardo, Rossano e Valeria E) Luana, Berardo e Valeria 17) "Nessuna persona magra è simpatica". Negare questa affermazione significa affermare con certezza che: A) Tutte le persone magre sono simpatiche B) Nessuna persona grassa è simpatica C) Nessuna persona magra è antipatica D) Esiste almeno una persona magra che è simpatica E) Esiste almeno una persona grassa che è antipatica 18) Quale fra le sottostanti figure completa logicamente la seguente successione? A) La figura 1 B) La figura 2 C) La figura 3 D) La figura 4 E) La figura 5 19) Individuare la figura da scartare: A) La figura 1 B) La figura 2 C) La figura 3 D) La figura 4 E) La figura 5

4 20) Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica tra i termini dati: Cani; gatti; animali di razza. A) Diagramma 1 B) Diagramma 3 C) Diagramma 6 D) Diagramma 5 E) Diagramma 7 21) Quale tra i seguenti ragionamenti è un esempio di sillogismo? A) Gavino è magro; Gavino è anche agile; quindi le persone magre sono anche agili B) Gavino è magro; Gavino è anche agile; non è detto che tutte le persone magre siano agili C) Tutte le persone magre sono agili; Gavino non è granchè magro; non è detto che non possa essere comunque agile D) Tutte le persone magre sono agili; Gavino è magro; dunque Gavino è agile E) Tutte le persone magre sono agili; Gavino è agile; dunque Gavino è magro 22) Giorni lieti s'avvicinavano per la famiglia Portolu, di Nuoro. Agli ultimi di aprile doveva ritornare il figlio Elias, che scontava una condanna in un (1) del continente; poi doveva sposarsi Pietro, il maggiore dei tre giovani Portolu. Si preparava una specie di festa: la casa era intonacata di fresco, il vino ed il pane pronti; pareva che Elias dovesse ritornare dagli studi, ed era con un certo orgoglio che i parenti, finita la sua disgrazia, lo aspettavano. Finalmente arrivò il giorno tanto atteso, specialmente da zia Annedda, la madre, una donnina (2), bianca, un po' sorda, che amava Elias sopra tutti i suoi figliuoli. Pietro, che faceva il contadino, Mattia e zio Berte, il padre, che erano pastori di pecore, ritornarono di campagna (G. Deledda, Elias Portolu). Quali parole vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logico al seguente brano? A) (1) penitenziario (2) placida B) (1) campo (2) allegra C) (1) casa di pena (2) nervosa D) (1) carcere (2) aggressiva E) (1) galera (2) coraggiosa Test di biologia 23) Cosa identifica la formula leucocitaria? A) Determinazione percentuale dei vari tipi cellulari leucocitari B) Determinazione percentuale dei linfociti C) Determinazione percentuale dei granulociti neutrofili D) Determinazione percentuale dei monociti E) Determinazione percentuale dei granulociti basofili 24) L'adrenalina viene prodotta: A) Dal fegato B) Dal rene C) Dal pancreas D) Dalla midollare del surrene E) Dall'ipofisi 25) Che cos'è l'hiv? A) L'agente eziologico dell'herpes B) L'agente eziologico responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita C) Un virus a DNA D) Un protozoo E) L'agente eziologico dell'epatite 26) Il Lupus Eritematoso Sistemico è una malattia: A) Causata dal trapianto di un organo B) Causata da un virus ad RNA C) Autoimmune D) Causata da un batterio Gram-positivo E) Della pelle 27) L'uretere: A) Rappresenta un vaso arterioso di grosso calibro B) Rappresenta un vaso linfatico di drenaggio C) Raccoglie l'urina appena formata D) Convoglia l'urina dalla vescica all'esterno del corpo E) Convoglia l'urina dal rene alla vescica

5 28) Quale di questi organelli è delimitato da una doppia membrana? A) Reticolo Endoplasmatico Liscio B) Mitocondrio C) Reticolo Endoplasmatico Rugoso D) Golgi E) Ribosoma 29) Qual è lo spessore della membrana cellulare? A) μm B) nm C) 5-10 μm D) 5-10 nm E) 2-4 nm 30) Qual è il ruolo funzionale dei lisosomi? A) Digestione enzimatica regolata delle macromolecole B) Produzione di energia C) Sintesi proteica D) Vescicole di deposito intracellulare E) Produzione di specie reattive dell'ossigeno 31) Quale tipo di legame determina la struttura primaria del DNA? A) legame peptidico B) Legame fosfodiestere C) Legame idrogeno D) Legame van der Waals E) Legame N-glicosidico 32) Qualè l'ordine corretto delle fasi del ciclo cellulare? A) Profase, metafase, anafase, telofase B) Metafase, telofase, anafase, profase C) Telofase, anafase, profase, metafase D) Anafase, profase, telofase, metafase E) Profase, anafase, metafase, telofase 33) La meiosi si differenzia dalla mitosi perché: A) presenta tre divisioni cellulari anziché una B) presenta una sola divisione cellulare in cui avviene ricombinazione C) genera quattro cellule figlie diploidi identiche anziché due D) cambiano solo i tempi di realizzazione della divisione cellulare E) genera quattro cellule figlie aploidi geneticamente differenti 34) Qual è la probabilità che un gene localizzato su un autosoma, che presenta una mutazione puntiforme, venga ereditato dalla prole? A) Al 50% della prole, indipendentemente dal sesso B) Al 25% della prole, indipendentemente dal sesso C) Solo alle figlie femmine D) Solo ai figli maschi E) Al 100% della prole, indipendentemente dal sesso 35) Qual è il meccanismo associato alla resistenza batterica alla penicillina? A) Creazione di un ambiente fortemente basico da parte del batterio B) Produzione di β-lattamasi C) Presenza delle proteine che legano la penicillina (PBPs) D) Aumento del metabolismo della penicillina E) Aumento dell'escrezione della penicillina 36) Quante sono le modalità di interferenza sull'attività enzimatica da parte di un inibitore? A) 1 B) 2 C) 3 D) 4 E) 5 37) Indicare il corretto ordine della scala ecologica: A) popolazione, comunità, bioma, biosfera, ecosistema B) bioma, biosistema, popolazione ecosistema, comunità C) comunità, popolazione, ecosistema, biosfera, bioma D) ecosistema, bioma, biosfera, comunità, popolazione E) biosfera, bioma, ecosistema, comunità, popolazione

6 38) Quale fra le seguenti definizioni descrive meglio il significato di specie biologica? A) Gruppi di popolazioni interfecondi e riproduttivamente isolati B) Gruppi di popolazioni distinti per caratteristiche fenotipiche C) Gruppi di popolazioni distinti per aree ecologiche D) Gruppi di popolazioni riproduttivamente fecondi E) Gruppi di popolazioni geograficamente isolati 39) Come viene chiamato lo studio delle relazioni evolutive tra gli organismi? A) Genetica B) Angiogenesi C) Fenetica D) Filogenesi E) Dendrogramma 40) Dove si localizza la tibia? A) Coscia B) Gamba C) Braccio D) Testa E) Busto Test di Chimica 41) Il cloro ha due isotopi, 35 Cl e 37 Cl. Sapendo che la configurazione elettronica del primo è [Ne]3s 2 3p 5, qual è la configurazione del secondo? A) [Ne]3s 2 3p 3 B) [Ne]3s 2 3p 4 C) [Ne]3s 2 3p 5 D) [Ne]3s 2 3p 6 E) Nessuna delle precedenti 42) L ammoniaca può reagire con il borano secondo la seguente reazione: NH 3 + BH 3 H 3B-NH 3 Che tipo di legame si instaura tra l atomo di boro e quello di azoto? A) Covalente puro B) Covalente polare C) Covalente di coordinazione D) Ionico E) Dipolo-dipolo 43) Qual è l ibridazione dell'atomo di carbonio indicato dalla freccia nella molecola sotto raffigurata? A) sp 3 B) sp 2 C) sp D) sp 3 d E) Nessuna delle precedenti 44) Qual è il numero di atomi di fluoro contenuti in 27 g di OF 2? [masse atomiche ossigeno: 16 u; fluoro: 19 u] A) 6, B) 6, C) 9, D) 12, E) 24, ) Secondo la nomenclatura tradizionale, qual è il nome corretto di HClO 3? A) Acido ipocloroso B) Acido cloroso C) Acido clorico D) Acido perclorico E) Acido cloridrico 46) La struttura primaria di una proteina può essere vista come: A) Un poliestere B) Un polifenolo C) Un poliuretano D) Una poliammide E) Un polietere 47) Che cosa sono i nuclidi? A) Tutte le specie atomiche conosciute, ognuna caratterizzata da un determinato numero atomico Z e da un determinato numero di massa A B) Tutte le specie atomiche con lo stesso numero atomico Z e differente numero di massa A C) Tutte le specie atomiche con differente numero atomico Z e lo stesso numero di massa A D) Quelle specie atomiche con uguale numero di massa A ma diverso numero atomico Z E) Quelle specie atomiche con uguale numero di neutroni ma diverso numero atomico Z

7 48) L isotopo del mercurio 200 Hg ha un numero di protoni che è due terzi rispetto al numero di neutroni. Qual è il numero totale di elettroni del catione Hg 2+? A) 76 B) 78 C) 80 D) 82 E) 84 49) Nella reazione H 2O 2 H 2O + O 2 l ossigeno del perossido di idrogeno: A) Non si ossida B) Non si riduce C) Si ossida e si riduce D) Né si ossida né si riduce E) Nessuna delle precedenti 50) A quale volume finale devono essere diluiti 40 ml di H 2SO 4 2,5 M per ottenere una soluzione 0,2 M? A) 0,5 ml B) 5 ml C) 50 ml D) 500 ml E) 5000 ml 51) Qual è il ph di una soluzione 3, M di HCl? A) 2,52 B) 3,52 C) 4,52 D) 5,52 E) 1,52 52) Un sistema adiabatico è un sistema caratterizzato da: A) Temperatura costante B) Volume costante C) Pressione costante D) Volume e pressione costanti E) Nessuno dei precedenti Test di Fisica e Matematica 53) Quali sono le soluzioni della seguente disequazione goniometrica? 2senx+1>0 in [-2π;2π] A) -π/6<x<π/6; 5/6π<x<7/6π B) 5/6π<x<7/6π C) 7/6π<x<11/6π D) π/6<x<7/6π E) π<x<7/6π; 11/6π<x<2π 54) All interno di un cubo di lato 10cm è contenuta un cavità cilindrica avente altezza congruente con il lato del cubo e diametro uguale ai 4/5 del lato. Qual è il volume del solido, se si esclude quello occupato dalla cavità? A) 200 cm 3 B) 874 cm 3 C) 1010 cm 3 D) 0,5 m 3 circa E) 498 cm 3 55) Sommare i seguenti radicali: A) 4 2 B) 54 C) 5 2 D) E) È impossibile sommarli perché non sono simili 56) Viene estratta una carta da un mazzo di 52 carte; si sa che è uscita una figura; qual è la probabilità che sia la regina di cuori? A) 1/52 B) 1/12 C) 12/52 D) 4/52 E) 4/12 57) La centrifuga di una lavatrice viene impostata alla frequenza di 600 RPM (rotazioni per minuto); tenuto conto che il suo moto possa essere approssimato, almeno per brevi intervalli di tempo, a un moto circolare uniforme, qual è la sua velocità angolare? A) 628 m/s B) 0,628 rad/s C) 62,8 rad/s D) 62,8Hz E) 31,4 Hz rad

8 58) Un corpo di massa 3 Kg viene applicato a una molla (di costante elastica 100N/m) che viene compressa e poi lasciata libera di muoversi orizzontalmente su un piano liscio. Se l allungamento massimo della molla raggiunto dalla posizione di riposo è 6 dm, con quale velocità transiterà il corpo nella posizione di equilibrio? A) 3,5 m/s B) 12 m/s C) 4,5 m/s D) 34,6 m/s E) 2 m/s 59) Su un pistone di area pari a 50 cm 2 di un torchio idraulico agisce una pressione di 5x10 3 Pa. Calcolare la pressione e la forza trasmessa sull altro ramo idraulico il cui pistone presenta un'area pari a 80 cm 2. A) 0,5x10 3 Pa; 0,4N B) 5x10 3 Pa; 4x10-3 N C) 8x10 3 Pa; 40N D) 5x10 3 Pa; 40N E) 5x10 3 Pa; 0,4N 60) Nel circuito raffigurato, dal generatore esce una corrente di 60,0 ma. Le resistenze valgono R1 = 180 Ω, R2= 200 Ω e R3= 100 Ω. Calcola la tensione erogata dal generatore. A) 18,75V B) 0,53V C) 28,8V D) 675V E) 6,75V

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto La mole e l equazione del gas perfetto Tutto ciò che vediamo intorno a noi è composto di piccolissimi grani, che chiamiamo «molecole». Per esempio, il ghiaccio, l acqua liquida e il vapore acqueo sono

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI Dott.ssa DANIELA DE VITA Orario ricevimento (previo appuntamento):lunedì 17.30-18.30 E-mail danidvd@hotmail.it daniela.devita@uniroma1.it

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATIA Scuola secondaria di II grado lasse... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà GENETICA... lessico Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà Geni: porzioni di DNA contenenti un'informazione che permette di decodificare una certa proteina. Es: gene che determina il colore dei

Dettagli

I.R.A.S.E. Nazionale Ente qualificato per la Formazione del Personale della Scuola (Decreto MIUR prot. n. 1222 del 5 luglio 2005 D.M.

I.R.A.S.E. Nazionale Ente qualificato per la Formazione del Personale della Scuola (Decreto MIUR prot. n. 1222 del 5 luglio 2005 D.M. CLASSE A059 n.2 1. I fari delle automobili sono fatti con specchi concavi di forma parabolica perché a) perché i raggi devono convergere in un punto fisso detto fuoco b) proiettano verso esterno un fascio

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa Premessa Le nozioni di acido e di base non sono concetti assoluti ma sono relativi al mezzo in cui tale sostanze sono sciolte. L acqua è il solvente per eccellenza, scelto per studiare le caratteristiche

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

GAS. I gas si assomigliano tutti

GAS. I gas si assomigliano tutti I gas si assomigliano tutti Aeriforme liquido solido GAS Descrizione macroscopica e microscopica degli stati di aggregazione della materia Fornendo energia al sistema, le forze di attrazione tra le particelle

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica VERSO LA QUARTA PROVA scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 2 17 maggio 2010 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come si conclude questa serie di numeri? 9, 16, 25, 36,... A) 47 B) 49 C) 48 D) 45 L2 - Quale

Dettagli

L'impulso di una forza che varia nel tempo

L'impulso di una forza che varia nel tempo Lezione 13 approfondimento pag.1 L'impulso di una forza che varia nel tempo Un riassunto di quel che sappiamo Riprendiamo in esame il solito carrellino che si trova sopra la rotaia a basso attrito. Se

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

ESAME DI QUALIFICA TRIENNALE (II LIVELLO EUROPEO)

ESAME DI QUALIFICA TRIENNALE (II LIVELLO EUROPEO) Nome e ognome Id Azione Data.. Tipo prova MATEMATIA - III anno - sessione 1 a.f. 008/009 ESAME DI QUALIFIA TRIENNALE (II LIVELLO EUROPEO) 1 M0 Data l equazione x + 3 = 3x + b quale valore si deve dare

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. La formula empirica e una formula in cui il rappporto tra gli atomi e il piu semplice possibil Acqua Ammoniaca

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica Il Sistema Respiratorio La respirazione Trachea Bronchi Muscoli del diaframma I muscoli che controllano la respirazione fanno variare volume e pressione interna ai polmoni Fase Inspirazione Espirazione

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Le trasformazioni fisiche della materia Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure ed i miscugli

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Il numero atomico, il numero di massa e gli isotopi numero atomico (Z) = numero di protoni nel nucleo numero di massa (A) = numero di protoni + numero

Dettagli

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2 N.1 Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale scabro (fig.1). In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in modo tale da ridurre

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Probabilità Calcolo combinatorio, probabilità elementare, probabilità condizionata, indipendenza, th delle probabilità totali, legge di Bayes

Probabilità Calcolo combinatorio, probabilità elementare, probabilità condizionata, indipendenza, th delle probabilità totali, legge di Bayes Sessione Live #3 Settimana dal 7 all 11 marzo 2003 Probabilità Calcolo combinatorio, probabilità elementare, probabilità condizionata, indipendenza, th delle probabilità totali, legge di Bayes Lezioni

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Insiemistica (operazioni, diagrammi...). Insiemi finiti/numerabili/non numerabili. Perché la probabilità? In molti esperimenti l esito non è noto a priori tuttavia si sa dire

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione. La concentrazione delle soluzioni Le soluzioni sono costituite da quantità molto variabili dei loro componenti: se vogliamo fornire una indicazione precisa circa la loro composizione, è importante conoscere

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO 20 Settembre 2013 Fisica 1. La figura è una vista dall alto di quattro scatole identiche, S 1, S 2, S 3, S 4, appoggiate su un piano

Dettagli

Capitolo 4 Probabilità

Capitolo 4 Probabilità Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 4 Probabilità Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE MUTAZIONI ED EVOLUZIONE Durante la duplicazione del DNA possono verificarsi errori di copiatura se ad esempio al posto di una base azotata ne viene inserita un altra. In questo caso può succedere che cambi

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio),

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

ESAME DI AMMISSIONE AL COLLEGIO INTERNAZIONALE CA FOSCARI PER L ANNO ACCADEMICO 2015/2016 VENEZIA, MERCOLEDÍ 06 MAGGIO 2015 TEST DI ECONOMIA

ESAME DI AMMISSIONE AL COLLEGIO INTERNAZIONALE CA FOSCARI PER L ANNO ACCADEMICO 2015/2016 VENEZIA, MERCOLEDÍ 06 MAGGIO 2015 TEST DI ECONOMIA ESAME DI AMMISSIONE AL COLLEGIO INTERNAZIONALE CA FOSCARI PER L ANNO ACCADEMICO 2015/2016 VENEZIA, MERCOLEDÍ 06 MAGGIO 2015 TEST DI ECONOMIA Domanda 1. Se il valore della valuta nazionale in termini di

Dettagli

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è: 1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He 2) L'acqua è: a. una sostanza elementare b. un composto chimico c. una miscela omogenea d. una soluzione 3) Quale dei seguenti elementi

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Pressione. www.easymaths.altervista.org. 01 - Pressione.

Pressione. www.easymaths.altervista.org. 01 - Pressione. Pressione 01 - Pressione La forza è una grandezza fisica caratterizzata dal fatto di essere in grado di modificare lo stato di moto di un corpo o di modificarne la struttura interna Supponiamo che una

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario Pagina 1 di 15 REGIONE PIEMONTE ASSE CULTURALE MATEMATICO Questionario Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: Pagina 2 di 15 Modalità di erogazione Se la somministrazione della

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

% Logica matematica e ragionamento numerico

% Logica matematica e ragionamento numerico % Logica matematica e ragionamento numerico 1 % Ragionamento critico numerico Test n. 2 Facendo riferimento al grafico proposto, rispondere alle tre domande seguenti. (Tempo: 19 minuti) 1 Che cosa esprime

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora. TEOREMA DI PITAGORA Contenuti 1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora Competenze 1. Sapere il significato di terna pitagorica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

Report di valutazione Fiona Clark_Live

Report di valutazione Fiona Clark_Live Report di valutazione Fiona Clark_Live Analysis Aptitude Generato il: 28-gen-2011 Pagina 2 2005-2009 Saville Consulting. Tutti i diritti riservati. Indice Introduzione al report di valutazione... 3 Attitudine

Dettagli

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x) 1 FUNZIONE Dati gli insiemi A e B, si definisce funzione da A in B una relazione o legge o corrispondenza che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B. Si scrive: A B f: A B f() (si legge:

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria Testi_11Mat.qxp 19-05-2011 21:20 Pagina 5 Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno 1.

Dettagli

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Per seguire proficuamente i corsi di scienze della scuola superiore devi conoscere alcune definizioni e concetti di

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia? Questionario 1) Due palline metalliche hanno le stesse dimensioni, ma una pesa il doppio dell altra. Le due palline vengono lasciate cadere contemporaneamente dal tetto di un edificio di due piani. Il

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle I GAS Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas GAS IDEALI P V n T R n = 1 Isoterma: pv = cost Isobara: V/T = cost. Isocora: P/t = cost. n, T= cost Legge di Boyle n, P = cost Legge di

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

Un Anno con Il Piccolo Principe

Un Anno con Il Piccolo Principe Un Anno con Il Piccolo Principe Il Piccolo Principe, spinto dal bisogno di conoscere e di realizzarsi, lascia il suo asteroide e vaga nello spazio per cercare degli amici, trovare un occupazione ed istruirsi.

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti Unità di misura Le unità di misura sono molto importanti 1000 è solo un numero 1000 lire unità di misura monetaria 1000 unità di misura monetaria ma il valore di acquisto è molto diverso 1000/mese unità

Dettagli

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Gli oggetti di plastica Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Funzioni lineari. Pendenza di una retta.

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:professionale DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti CLASSI SECONDE SEZIONE B INDIRIZZO: Grafico CONOSCENZE/CONTENUTI:

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015 CHIMICA Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. Tramontana S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica agli atomi

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI ARTICOLO N.1 DEFINIZIONE La reperibilità è l obbligo del lavoratore di porsi in

Dettagli