ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it"

Transcript

1 ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti:

2 Che cos è l economia L economia è la scienza che studia la produzione, la circolazione e l appropriazione della ricchezza nelle comunità umane. Ricchezza è tutto ciò che serve a soddisfare direttamente o indirettamente i bisogni umani. Microeconomia:studia il comportamento dei singoli agenti su un determinato mercato ( micro dal greco =piccolo) Macroeconomia:si occupa del funzionamento e dei risultati ottenuti in un sistema economico, in un sistema-paese e comprende tanti mercati ( macro dal greco = grande) Economia Urbana - Costantini 2

3 IL P.I.L. di un paese La grandezza fondamentale della Macroeconomia è il PIL. Il PIL (Prodotto Interno Lordo) è il valore di mercato di tutti i beni e servizi finali prodotti in un paese in un dato periodo di tempo. L arco temporale di riferimento è l anno solare (Gennaio-Dicembre). Economia Urbana - Costantini 3

4 - valore di mercato: i beni e i servizi che entrano nel PIL sono valutati ai prezzi di mercato (correnti), cioè ai prezzi a cui vengono effettivamente venduti; - tutti: meno quelli prodotti e venduti illegalmente; meno quelli prodotti e consumati all interno delle famiglie; - finali: la farina è un bene finale se venduta come farina; un bene intermedio se venduta al panettiere per fare il pane. In questo caso il valore della farina è incorporato nel valore del pane; Economia Urbana - Costantini 4

5 - prodotti in un anno: il PIL misura il valore dei beni e servizi prodotti in un anno, non le transazioni di un anno; così le auto nuove che vengono vendute e acquistate fanno parte del PIL in quanto prodotte nell anno, mentre la compravendita di auto usate non è registrata nel PIL; - in un paese: il PIL misura ciò che è prodotto in Italia, non ciò che è prodotto da Italiani. Economia Urbana - Costantini 5

6 Equivalenza dei metodi di calcolo del PIL Pil come flusso di prodotti: valore monetario totale del flusso di prodotti finali generati dal paese. I prezzi rispecchiano il valore economico relativo dei diversi beni = Pil come somma guadagni: è considerato come il totale dei guadagni dei fattori produttivi - salari, profitti, interessi, rendita- che sono i costi di produzione dei prodotti finali della società I 2 metodi sono uguali Economia Urbana - Costantini 6

7 Spese per consumi in Beni e servizi finali (salami, viaggi, motorini etc) Famiglie Imprese Servizi produttivi (lavoro, terra, capitale etc) Salari, rendite, profitti etc in Economia Urbana - Costantini 7

8 Metodo Valore Aggiunto (VA) Con il metodo dei flussi di prodotto si escludono facilmente i beni intermedi dal computo totale del PIL (es. farina, acciaio, etc) Con il metodo dei guadagni si fa altrettanto ma in un modo diverso: attraverso il metodo del valore aggiunto, cioè la differenza tra le vendite di un impresa ed i suoi acquisti di materiali e servizi da altre imprese. Si includono i costi che l impresa sostiene (salari, interessi, dividendi etc.) e si escludono gli acquisti di beni e servizi computati per altre imprese (acciao, energia etc). Questi ultimi vengono computati nel PIL attraverso il calcolo del VA delle altre imprese. Economia Urbana - Costantini 8

9 Metodo Valore Aggiunto (VA) IN QUESTO MODO IL PIL DIVENTA LA SOMMA DEI VALORI AGGIUNTI DI TUTTI I SINGOLI STADI DI PRODUZIONE E SI EVITANO DUPLICAZIONI DI COMPUTO DI PRODOTTI INTERMEDI Economia Urbana - Costantini 9

10 Definizione di Valore A ggiunto Differenza tra il valore dei beni prodotti e il costo dei materiali e degli approvvigionamenti usati per produrli. In una pagnotta venduta ad 1, che contiene grano e altre sostanze del valore di 0.60 cent, il Valore Aggiunto (VA) è 0.40 cent. Il VA comprende le componenti di salario, interesse, rendita e profitto aggiunte al prodotto da un impresa o da un industria. Economia Urbana - Costantini 10

11 Esempio : metodo prodotti finali i supponga che in un economia esistano due sole imprese. a prima produce farina (mugnaio) per un valore complessivo di $ 50, impiegando lavoro, al quale paga salari pari a $ 10 a seconda (fornaio) produce pane per un valore pari a $ 100, impiegando farina per un valore di $ 10 e lavoro, al quale paga salari pari a $= 40. Qual è il PIL di questa economia? on è ($=50+100=150) perché 10 $= di farina sono consumati nella produzione di pane; quindi non sono beni finali. Economia Urbana - Costantini 11

12 Esempio : metodo prodotti finali Il PIL sarà pari a: PIL = 50 + (100-10) = 140$ Implicitamente, abbiamo calcolato il PIL utilizzando un metodo che viene chiamato: metodo del valore aggiunto. Il valore aggiunto è pari al valore della produzione dell impresa al netto del valore dei beni intermedi utilizzati nella produzione. Nel nostro esempio il mugnaio non utilizza beni intermedi; quindi il valore netto della sua produzione coincide con il valore lordo: $ 50. Il fornaio, viceversa, impiega $ 10 di farina; quindi il valore netto della sua produzione è pari $ =90. Economia Urbana - Costantini 12

13 Esempio metodo guadagni (o reddito) Un altro metodo per calcolare il PIL è il metodo del reddito. Infatti, la differenza tra valore della produzione e valore dei beni intermedi in ogni impresa non può che andare a remunerare i lavoratori (salari), al pagamento di imposte in dirette, a profitto dell impresa (distribuito o meno agli azionisti). Nel nostro esempio non ci sono imposte indirette e quindi la differenza in questione non può che essere pari ai salari più i profitti: PIL = Reddito = Salari + Profitti = ( ) + ( ) = 140. Nel nostro esempio il reddito da lavoro rappresenta il 35,71% del PIL [(50/140)*100], mentre il reddito da capitale rappresenta il 64,29% [(90/140)*100]. Economia Urbana - Costantini 13

14 VA e PIL Il PIL esclude i beni intermedi ma include gli investimenti lordi Il VA è il PIL al netto del costo dei beni utilizzati per produrlo, (cioè non comprende beni intermedi e investimenti netti, ammortamenti) VA di un sistema economico = PIL-Investimenti Netti; PIL= Somma dei VA di tutti gli stadi di produzione per tutte le imprese Economia Urbana - Costantini 14

15 Un altro esempio Impresa 1 metallurgica Vende acciao a Im2 per 100 ; paga 80 di salari e ottiene 20 di profitto Impresa 2 Automobilistica Acquista acciao (100), vende auto per 200, paga 70 di salari e ottiene 30 di profitto IL = 200 (somma del valore dei beni finali, auto) IL = 200 (somma dei redditi: salari e profitti: IL = 200 ( somma dei va: 100 Im Im2) 3 definizioni che danno lo stesso risultato Economia Urbana - Costantini 15

16 Investimenti netti e lordi Il Pil comprende, oltre ai consumi anche gli investimenti LORDI (IL). Lordi perché non si considera l ammortamento, cioè quanto dell investimento fatto viene consumato durante l anno. In altre parole, si conteggia, oltre al capitale aggiunto (costruzione di nuove macchine, nuove fabbriche, nuove infrastrutture etc), anche il vecchio capitale, obsoleto, rimpiazzato, consumato durante l anno. L investimento netto = Investimento Lordoammortamenti Economia Urbana - Costantini 16

17 Altri concetti PNL PIL PNN (Netto)=PNL-ammortamenti PIL pro capite PIL Usa 2003: Mld di $; PIL pro capite:37500 $ PIL Italia 2003: 1500Mld $; PIL pro capite: $ Economia Urbana - Costantini 17

18 Indice dei prezzi Anno 1:1000 quintali di grano, prezzi: 2 x 1 quint Anno 2:1010 quintali di grano, prezzi: 2,5 x 1 quint il anno 1= ; Pil anno 2= ; rescita Pil? Y2-Y1/Y / 2000 = 525, tasso di crescita del 26%? NO erchè si deve calcolare la crescita reale, al netto dell inflazione (ovvero dell aumento dei prezzi). Si userà quindi l indice dei prezzi al consumo (IPC, il prezzo di un paniere rappresentativo) o il deflatore del PIL (cioè il prezzo medio di tutti i beni del PIL). entrambi i casi calcoliamo una media ponderata dei prezzi (P2/P1) Economia Urbana - Costantini 18

19 Deflatore del Pil Allora: anno 1 = anno base. Deflatore anno 2, (P2/P1): 2,5/2=1,25. Oppure il deflatore del Pil nell anno 2 = Pil nominale A2/Pil reale A2 (calcolato con anno base 1) = 2525/2020=1,25 Pil anno 1: Pil anno 2 : 2525 Pil anno 2 deflazionato = 2525 /1,25 = 2020 Crescita PIL: /2000=1% Economia Urbana - Costantini 19

20 Deflatore del Pil Si rivela perciò necessario valutare i PIL di anni diversi con i prezzi di un solo anno (detto anno base). Possiamo allora definire il: PIL NOMINALE AL TEMPO T t t = PtiYti che misura il valore monetario corrente della produzione aggregata nell anno t. Analogamente, definiamo il PIL REALE AL TEMPO t: PY P0 Yt = P0 iyti Economia Urbana - Costantini 20

21 Deflatore del Pil che misura la produzione aggregata dell anno t a prezzi costanti, quelli dell anno 0. Per studiare la crescita economica, si guarda all andamento nel tempo del PIL reale. Il tasso percentuale di crescita tra l anno (t n) e l anno t sarà espresso da: ( P Y P Y ) 0 t P Y 0 0 t n t n *100 dove tanto il PIL dell anno t quanto quello dell anno (t n) sono espressi nei prezzi dell anno base. Economia Urbana - Costantini 21

22 Esercizio Q P Q P Auto PC Arance Economia Urbana - Costantini 22

23 Trovare A. Pil nominale nel 2003 e 2004 e crescita nominale; B. A prezzi base 2003, qual è il Pil reale nel 2003 e 2004? Di quanto cresce realmente il Pil. C. Ripetere la stessa operazione con prezzi base Perche i tassi di crescita sono diversi in A, B e C? Qual è quello corretto? Economia Urbana - Costantini 23

24 Soluzione Pil A1P1= Pil A2 P1= Pil A2P2=40000 Deflatore del Pil A2 = Pil noma2 /pil reale A2 (con anno base 1) = 31/25=1,29 Pil reale calcolato con deflatore = 40/1,29=31 Crescita pil=31-25/25=24% Proviamo a calcolare ICP, cioè l aumento dei prezzi per ogni singolo bene, e usare quest indice per calcolare il Pil reale dell A2 e poi la crescita reale: P2/P1 Auto=1,5; P2/P1 PC=0,5; P2/P1 Arance=1 Pil=36000/1,5+3000/ = Crescita del Pil calcolato considerando l aumento dei prezzi =31-25/25=24% Economia Urbana - Costantini 24

25 ontabilità Nazionale - Pil:Modello Reddito Spesa Y = C + I + G + X (1) Y = PIL C=SPESA PER CONSUMI PRIVATI I=SPESA PER INVESTIMENTI PRIVATI IN BENI DUREVOLI +VARIAZIONI DELLE SCORTE G=ACQUISTI PUBBLICI (meno I trasferimenti) X=ESPORTAZIONI NETTE=E-M E=ESPORTAZIONI M=IMPORTAZIONI oppure: YD = Y + TR - T (2) YD= REDDITO DISPONIBILE TR=TRASFERIMENTI T=IMPOSTE + CONTRIBUTI SOCIALI Economia Urbana - Costantini 25

26 ontabilità Nazionale - Pil:Modello Reddito Spesa Una volta che abbiamo il reddito disponibile delle famiglie possiamo suddividerlo nei due modi in cui le famiglie possono impiegarlo, cioè per consumi e per risparmi C+S=Y (3) Y + TR - T = C + S (4) dove C=CONSUMO S=RISPARMIO Economia Urbana - Costantini 26

27 ontabilità Nazionale-Pil:Modello Reddito Spesa(2) Uguagliando le espressioni (2) e (4) otteniamo: C + S = Y D = Y + T R T (5) da cui: C = Y D - S = Y + T R - T - S (6) sostituendo C nella definizione del PIL (1) con l espressione a destra nella(6), otteniamo: Y = Y + T R - T - S + I + G + X (7) Quindi, semplificando e raccogliendo otteniamo: S = I + (G + T R - T) + X (8) dove con (G+T R-T) = DB indichiamo il disavanzo del bilancio pubblico Economia Urbana - Costantini 27

28 ontabilità Nazionale-Pil:Modello Reddito Spesa(2) Da quest ultima espressione ricaviamo un informazione importante: il risparmio privato finanzia tanto le spese di investimento delle imprese, quanto il disavanzo pubblico quanto le esportazioni nette. Dal momento che X = E M dalla (8) otteniamo: S + M = I + (G + T R - T) + E (9) A sinistra nell identità troviamo le risorse, costituite dal risparmio nazionale più le importazioni, mentre a destra troviamo gli impieghi, investimenti privati interni, disavanzo pubblico ed esportazioni. Economia Urbana - Costantini 28

29 Investimenti=Risparmio (I=S) PIL = C+S I= PIL come flusso di prodotti - C S= PIL come flusso di guadagni C Identità contabile I=S Trascurando risparmio pubblico, estero e societario Economia Urbana - Costantini 29

30 Dal PNL al Reddito Disponibile PNL=X+G+I+C RN=PNL-Am-TaxInd RND=RN-trasf.Net(trasf. fatti dagli ita. Verso esteri-trasf. fatti dall estero verso ita) RD= RND-TaxDir.-RisparmiSocietari (profitti Imprese)+ trasf. Stato famiglie RD=C+S (S in Italia 20%, Usa 7%, titoli venduti dagli Usa alla Cina che finanzia gli I Usa) Economia Urbana - Costantini 30

31 La distribuzione del reddito La famiglia è l organizzazione in cui individui diversi cooperano, per obblighi morali o sociali, al fine di garantirsi adeguati livelli di vita Lo stock di risorse (materiali e immateriali) della famiglia sono utilizzate per una redistribuzione al loro interno sia intratemporale che intertemporale sulla base di criteri non-di-mercato Economia Urbana - Costantini 31

32 La distribuzione del reddito Il reddito disponibile delle famiglie proviene dall attività produttiva prestazioni dei servizi produttivi (rapporti di mercato) distribuzione funzionale: salari, interessi, rendite, profitti (distribuzione primaria del reddito) da reti di aiuto formale e informale trasferimenti unilaterali correnti (rapporti politici e sociali) redistribuzione del reddito (distribuzione secondaria del reddito) Il reddito disponibile delle famiglie è il reddito da esse percepito per aver partecipato al processo produttivo integrato dai trasferimenti netti (ricevuti al netto di quelli concessi) provenienti dalle altre istituzioni, pubbliche e private. Economia Urbana - Costantini 32

33 La distribuzione del reddito DISTRIBUZIONE PRIMARIA DEL REDDITO Q Y YA + YB DISTRIBUZIONE SECONDARIA DEL REDDITO - RIDISTRIBUZIONE DEL REDDITO TRASFERIMENTI DALLA UNITÀ B A FAVORE DELL UNITÀ A (TRBA) TRASFERIMENTI DALLA UNITÀ A A FAVORE DELL UNITÀ B (TRAB) REDDITO DISPONIBILE REDDITO PROVENIENTE DALLA PRODUZIONE + TRASFERIMENTI RICEVUTI DA ALTRE UNITÀ ECONOMICHE - TRASFERIMENTI EFFETTUATI AD ALTRE UNITÀ ECONOMICHE YDA YA + (TRBA TRAB) YDB YB + (TRAB TRBA) EDDITO DISPONIBILE CAPACITÀ DI SPESA SPESA PER CONSUMI + REDDITO RISPARMIATO YDA CA + SA YDB CB + SB Economia Urbana - Costantini 33

34 La distribuzione del reddito La modificazione della struttura dei redditi dovuta ai processi ridistributivi è finalizzata a compensare disuguaglianze nei redditi famigliari e a contrastare situazioni di povertà. PROCESSO RIDISTRIBUTIVO PUBBLICO: prelievo fiscale e parafiscale (trasferimenti a favore del settore pubblico: TR AG ) prestazioni sociali e interessi sul debito pubblico (trasferimenti a carico del settore pubblico: TR GA ) Reddito disponibile del settore pubblico: YD G (TR AG TR GA ) C G + S G Economia Urbana - Costantini 34

35 La distribuzione del reddito MERCATO DEL LAVORO POPOLAZIONE (POP) POPOLAZIONE IN ETÀ LAVORATIVA FORZE DI LAVORO OCCUPATI DISOCCUPATI Tasso di disoccupazione Tasso di attività Disoccupati Forze di lavoro - Occupati. Forze di lavoro Forze di lavoro Forze di lavoro. Popolazione in età lavorativa Economia Urbana - Costantini 35

36 La distribuzione del reddito Il tasso di crescita del prodotto pro-capite dipende dalla produttività media del lavoro e dalla struttura del mercato del lavoro. PRODOTTO PRO-CAPITE PRODOTTO INTERNO = POPOLAZIONE PRODOTTO INTERNO OCCUPATI FORZE DI LAVORO POPOLAZIONE IN ETÀ LAVORATIVA * * * OCCUPATI FORZE DI LAVORO POPOLAZIONE IN ETÀ LAVORATIVA POPOLAZIONE PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO * (1 - TASSO DI ) * DISOCCUPAZIONE TASSO DI ATTIVITÀ * POPOLAZIONE IN ETÀ LAVORATIVA Ristrutturazione produttiva per incrementare la produttività del lavoro: flessibilizzazione del lavoro, forme contrattuali (rapporti di lavoro atipici ) formazione professionale ( capitale umano ) Economia Urbana - Costantini 36

37 La distribuzione del reddito L offerta di lavoro della famiglia Lavorare e consumare, scelta (individuale) tra costo-opportunità del lavoro in termini di tempo libero (quanto vale un ora di lavoro in termini del tempo libero perso; penosità del lavoro) beneficio costituito dal salario orario, dalla gratificazione fornita dai beni acquistabili dal salario reale (tenuto conto dei prezzi dei beni) Il costo-opportunità dipende dal reddito della famiglia: se è alto il costo-opportunità può essere basso (in termini del tempo libero perso), l offerta di lavoro diminuisce se è basso il costo-opportunità può essere basso (in termini del tempo liberato perso: alcuni servizi famigliari devono essere autoprodotti), l offerta di lavoro diminuisce. L offerta individuale di lavoro è condizionata dalle esigenze collettive (della famiglia) Economia Urbana - Costantini 37

38 La distribuzione del reddito Stratificazione e mobilità sociale Il reddito delle famiglie dipende dalla disponibilità di risorse (in senso lato: patrimoniali, istruzione, prestigio, relazioni sociali, ecc) distribuite in maniera non uniforme. La produttività dei singoli dipende dalla dotazione di risorse; mercato remunera in maniera differente la differente qualità di risorse. Si genera una stratificazione sociale con differenti opportunità di vita. La stratificazione sociale si evolve nel tempo a seconda dell intensità della mobilità sociale intragenerazionale e intergenerazionale. La mobilità sociale è anche discendente e il conseguente degrado delle risorse disponibili produce situazioni di esclusione sociale; condizioni di povertà intrappolano la famiglia (padri e figli) in situazioni prive di vie d uscita. Economia Urbana - Costantini 38

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale Corso di Macroeconomia La contabilità nazionale 1 La produzione TremetodidicalcolodelPIL 1. Il metodo della spesa 1. Il consumo, la spesa per beni di consumo effettuata dalle famiglie, sia per beni non

Dettagli

ESERCITAZIONE. Dott.ssa Arianna Moschetti. 23 Aprile 2012

ESERCITAZIONE. Dott.ssa Arianna Moschetti. 23 Aprile 2012 ECONOMIA POLITICA I ESERCITAZIONE 1 Dott.ssa Arianna Moschetti 23 Aprile 2012 ESERCIZIO 1 In un economia esistono due imprese: l impresa 1 produce arance che vende all impresa 2, la quale produce succhi

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni Daria Vigani Maggio 2014 1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane ed è costituito da 3 imprese: una agricola,

Dettagli

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800 Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo è costituito da tre imprese: una agricola,

Dettagli

Esercitazione 6. 5. I seguenti elementi dovrebbero essere inclusi in una misura più comprensiva di PIL?

Esercitazione 6. 5. I seguenti elementi dovrebbero essere inclusi in una misura più comprensiva di PIL? Esercitazione 6 Domande 1. Un impresa automobilistica acquista materie prime (acciaio), beni intermedi (parabrezza, pneumatici) e lavoro per produrre automobili. L impresa produttrice dei parabrezza e

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza 1 CONTABILITA NAZIONALE E CONTI ECONOMICI NAZIONALI La Contabilità Nazionale è rappresentata da l'insieme di tutti i conti economici che

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS Macroeconomia Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti Luca Deidda UNISS, DiSEA, CRENoS Luca Deidda (UNISS, DiSEA, CRENoS) 1 / 22 Scaletta Scaletta della lezione Definizione di

Dettagli

Lezione 9 Macroeconomia: Le

Lezione 9 Macroeconomia: Le Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 9 Macroeconomia: Le regolarità empiriche Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Alcune domande Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende

Dettagli

ESERCIZIARIO DI MACROECONOMIA E POLITICA MACROECONOMICA

ESERCIZIARIO DI MACROECONOMIA E POLITICA MACROECONOMICA Stefania Spaziani ESERCIZIARIO DI MACROECONOMIA E POLITICA MACROECONOMICA Collana Didattica 14 Stefania Spaziani, Eserciziario di Macroeconomia e Politica Macroeconomica Copyright 2015 Tangram Edizioni

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre 2015. L IPC sovrastima l inflazione?

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre 2015. L IPC sovrastima l inflazione? Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 3 Rimini, 1 ottobre 2015 Macroeconomia 86 L IPC sovrastima l inflazione? L IPC è la misura più comunemente utilizzata

Dettagli

LA CONTABILITÀ NAZIONALE

LA CONTABILITÀ NAZIONALE 1 LA CONTABILITÀ NAZIONALE CRISI E ANDAMENTO DEL PIL 2 3 4 CONTABILITA NAZIONALE Il calcolo del PIL PIL come valore dei beni e servizi finali PIL come somma dei valori aggiunti PIL come reddito prodotto

Dettagli

Macroeconomia I a parte

Macroeconomia I a parte Macroeconomia I a parte Prof. Ing.. Giovanni Perrone Production Engineering Research WorkGROUP Agenda Perché studiare macroeconomia ; Risparmio ed Investimento; La determinazione del Reddito; # 2 1 Perché

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore: LA PRODUZIONE La produzione è l attività umana che crea o aumenta l utilità dei beni. Si attua mediante trasformazione, trasporto, conservazione. I mezzi tecnici della produzione sono combinati nell azienda

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Modulo 1. Introduzione alla Contabilità Nazionale

Modulo 1. Introduzione alla Contabilità Nazionale Modulo 1 Introduzione alla Contabilità Nazionale 2 Esercizio 1. Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Esso è costituito da tre imprese: una agricola, una di trasformazione (un mulino)

Dettagli

LA CONTABILITÀ NAZIONALE

LA CONTABILITÀ NAZIONALE 1 LA CONTABILITÀ NAZIONALE 2 3 CONTABILITA NAZIONALE Il calcolo del PIL PIL come valore dei beni e servizi finali PIL come somma dei valori aggiunti PIL come reddito prodotto PIL nominale e reale Deflatore

Dettagli

Prezzi dei beni dal 1999 al 2002 Anno Sacchi di Borse per Bottiglie di Cotone Motorini

Prezzi dei beni dal 1999 al 2002 Anno Sacchi di Borse per Bottiglie di Cotone Motorini LEZIONE 12 CONTABILITA NAZIONALE Esercizio 1 DEFINIZIONI E CALCOLO DEL PIL Il PIL di un economia può essere calcolato in tre diversi modi: 1) Valore dei beni e servizi finali prodotti da un economia in

Dettagli

Massimizzazione del profitto

Massimizzazione del profitto Massimizzazione del profitto Diversi tipi di impresa Obiettivo dell impresa: massimo profitto Profitto Economico e Profitto Contabile Costo Economico (Costo Opportunità) Profitto Normale e Extra-Profitto

Dettagli

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013 Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta Antonella Stirati macro 2013 Contabilità nazionale per una economia aperta Un economia è aperta quando vi sono scambi commerciali (e finanziari) con

Dettagli

Sistema di contabilità nazionale

Sistema di contabilità nazionale Sistema di contabilità nazionale Registra il valore del reddito nazionale che risulta dalla produzione e dalla spesa I produttori percepiscono reddito dagli acquirenti, che spendono per l acquisto di beni

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Capitale & Ricchezza

Capitale & Ricchezza 1 Capitale & Ricchezza Problema di fondo Valutazione del capitale come elemento del patrimonio o come fattore della produzione Conto o Stato Patrimoniale ATTIVO PASSIVO Attività Reali A Passività Finanziarie

Dettagli

MICROECONOMIA: MACROECONOMIA:

MICROECONOMIA: MACROECONOMIA: MICROECONOMIA/MACROECONOMIA MICROECONOMIA: STUDIA IL COMPORTAMENTO DI SINGOLI SOGGETTI ECONOMICI (TEORIA DEL CONSUMATORE, TEORIA DELL IMPRESA), E IL FUNZIONAMENTO DI SINGOLE COMPONENTI (MERCATI) DEL SISTEMA

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Questionario: Esercitazione 2

Questionario: Esercitazione 2 Questionario: Esercitazione 2 N.B.: Il Riepilogo delle risposte esatte a ciascuna domanda è riportato al termine del presente documento. Domanda numero 1 Il reddito privato disponibile si ottiene: 1 sottraendo

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2015 III trimestre 2014 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2014 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Capitolo 2. Misurazione del sistema macroeconomico. Francesco Prota

Capitolo 2. Misurazione del sistema macroeconomico. Francesco Prota Capitolo 2 Misurazione del sistema macroeconomico Francesco Prota Piano della lezione La misurazione delle sei variabili chiave Tasso di cambio Mercato azionario Tassi di interesse Tasso di inflazione

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

PARTE 4: Il lato della domanda: consumo e occupazione

PARTE 4: Il lato della domanda: consumo e occupazione : Il lato della domanda: consumo e occupazione a.a. 2005-06 Canale D-K 1 La domanda di mercato esprime le decisioni delle famiglie sui livelli di consumo correnti e su quelli futuri. a.a. 2005-06 Canale

Dettagli

Analisi Costi-Benefici

Analisi Costi-Benefici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Analisi Costi-Benefici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scelta pubblica Intervento pubblico realizzazione di progetti esempi: infrastrutture,

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 luglio 2015 I trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti nel primo trimestre del 2015 è aumentato dello

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011 Nuovo Orario Riassunto lezione precedente Definizione e misurazione: PIL

Dettagli

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = 90 + 0,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = 900 500r, P=1,

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = 90 + 0,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = 900 500r, P=1, Esercitazione 8 Domande 1. Si consideri un economia per cui il coefficiente di liquidità sia pari a Cl = 5%, mentre il coefficiente di riserva è Cr = 3%. a) Si calcoli il moltiplicatore monetario. b) Se

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

Introduzione. IIll prodotto naziionalle llordo ((PNL))

Introduzione. IIll prodotto naziionalle llordo ((PNL)) Appunti di Economia Prodotto nazionale lordo (PNL) Introduzione... 1 Il prodotto nazionale lordo (PNL)... 1 Metodi di misura del prodotto nazionale lordo... 2 Metodo del flusso dei prodotti... 3 Metodo

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello.

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello. Macroeconomia Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello Luca Deidda UNISS, CRENoS, DiSEA Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 16 Scaletta

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA 1 LA CURVA IS IN ECONOMIA APERTA In economia chiusa la domanda di beni nazionali coincideva con la domanda nazionale di beni: ( ) Z C + I + In economia aperta, invece,

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

E un valore stimato Stimato 1.500-1.600 miliardi anno. Tendenza in diminuzione dal 2008 Nel 2013 registra un ulteriore -1,7% sul 2012 Tutti gli altri

E un valore stimato Stimato 1.500-1.600 miliardi anno. Tendenza in diminuzione dal 2008 Nel 2013 registra un ulteriore -1,7% sul 2012 Tutti gli altri Il dio Pil: seconda lezione Pil: di quanto si parla? E un valore stimato Stimato 1.500-1.600 miliardi anno. Tendenza in diminuzione dal 2008 Nel 2013 registra un ulteriore -1,7% sul 2012 Tutti gli altri

Dettagli

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare; Appunti di Economia Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Introduzione... 1 Stato patrimoniale... 2 Debiti e crediti... 3 Equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale...

Dettagli

PARTE 5: Risparmio, investimento e

PARTE 5: Risparmio, investimento e : Risparmio, investimento e relazioni finanziarie L esistenza di soggetti con un eccesso di spesa sul reddito, ovvero con un eccesso di risparmio sull investimento determina trasferimenti di fondi da chi

Dettagli

Conti economici nazionali

Conti economici nazionali Conti economici nazionali Definizioni correnti Ammortamento Rappresenta la perdita di valore subita dai capitali fissi (macchinari, impianti, mezzi di trasporto, etc.) nel corso dell anno a causa dell

Dettagli

FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA

FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA Nome e cognome: Matricola: Anno di corso: Parte I: Domande a scelta multipla (1 punto a domanda, 12 punti disponibili)

Dettagli

Capitolo 12. Produzione, reddito e occupazione

Capitolo 12. Produzione, reddito e occupazione Capitolo 12 Produzione, reddito e occupazione La produzione e il prodotto interno lordo (PIL) Definizione: PIL di una nazione è il valore complessivo di tutti i beni e servizi finali prodotti per il mercato

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa Il PIL è la somma dei valori monetari del consumo (C), dell investimento lordo, della spesa pubblica per beni e servizi (G) e delle

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI

LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI 0 In questo capitolo imparerete Le questioni della macroeconomia Gli strumenti della macroeconomia I concetti dell analisi macroeconomica Le domande della macroeconomia

Dettagli

Corso di Economia Politica (a.a. 2006-7) Esercitazioni - Macroeconomia Capitoli dal 10 al 21

Corso di Economia Politica (a.a. 2006-7) Esercitazioni - Macroeconomia Capitoli dal 10 al 21 Corso di Economia Politica (a.a. 2006-7) Esercitazioni - Macroeconomia Capitoli dal 10 al 21 Sezione 2: Macroeconomia Capitolo 10: Problemi 1, 2, 4; Capitolo 11: Problemi 4, 5, 9: Capitolo 12: Problemi

Dettagli

Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia

Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia Lezione 1 Lezione 1 Economia Politica - Macroeconomia 1 Semplificazioni della macro Il livello di aggregazione è molto più spinto

Dettagli

PRODUZIONE E CRESCITA

PRODUZIONE E CRESCITA Università degli studi di MACERATA ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2012/2013 PRODUZIONE E CRESCITA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MACROECONOMIA Economia Urbana 2 L economia aperta Per economia aperta si intende l insieme

Dettagli

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5)

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5) ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5) Scelta intertemporale n periodi di tempo Flusso e Stock Calcolo del valore attuale e del valore futuro (2 periodi) Vincolo di bilancio intertemporale Scelta intertemporale

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 17, 19, 20 e 21 Integrazione

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 17, 19, 20 e 21 Integrazione Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 17, 19, 20 e 21 Integrazione Abbiamo tre imprese: Domanda 1 Problema 2 cap17 IMPRESE Intelligence

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Assunzione da rimuovere Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

Definizione di Stato

Definizione di Stato Lo Stato Definizione di Stato Lo Stato è un azienda no profit in quanto è un insieme di beni e di persone con un organizzazione e con lo scopo di soddisfare dei bisogni. I servizi offerti dallo Stato Lo

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Capitolo 16: Il risparmio e il circuito prodotto-reddito-spesa

Capitolo 16: Il risparmio e il circuito prodotto-reddito-spesa Capitolo 16: Il risparmio e il circuito prodotto-reddito-spesa a.a. 2005-06 Canale D-K 1 Le famiglie realizzano reddito e determinano il consumo. Non tutto il reddito corrente è consumato: parte del reddito

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (Agrigento) Esercitazione 1. Erica Mazzola

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (Agrigento) Esercitazione 1. Erica Mazzola Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (Agrigento) Esercitazione 1 Erica Mazzola DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, GESTIONALE, INFORMATICA E MECCANICA DICGIM Esercizio 1 In riferimento

Dettagli

La valutazione delle rimanenze di magazzino

La valutazione delle rimanenze di magazzino Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale e Applicata Prof. Michele Pisani A.A. 2006-2007 La valutazione delle rimanenze di magazzino La nostra attenzione si concentrerà

Dettagli

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 3 Prof. Maria Laura Parisi

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 3 Prof. Maria Laura Parisi Economia Politica a.a. 2012/13 Lezione 3 Prof. Maria Laura Parisi 1.2. Pil nominale e Pil reale Pilreale: somma delle quantitàdi beni finali valutati a prezzi costanti Il Pil reale permette di misurare

Dettagli

Introduzione... 2 Il prodotto nazionale lordo (PNL)... 2 Metodi di misura del prodotto nazionale lordo... 2 Metodo del flusso dei prodotti...

Introduzione... 2 Il prodotto nazionale lordo (PNL)... 2 Metodi di misura del prodotto nazionale lordo... 2 Metodo del flusso dei prodotti... Appunti di Economia Capitolo 6 Misura del prodotto e del reddito nazionale Introduzione... 2 Il prodotto nazionale lordo (PNL)... 2 Metodi di misura del prodotto nazionale lordo... 2 Metodo del flusso

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 Sono investimenti che vengono fatti in agricoltura e che riguardano il Capitale Fondiario Un investimento è un impiego di denaro in un attività produttiva

Dettagli

MISURARE IL COSTO DELLA VITA. Harcourt Brace & Company

MISURARE IL COSTO DELLA VITA. Harcourt Brace & Company MISURARE IL COSTO DELLA VITA Indice dei prezzi al consumo L indice dei prezzi al consumo (IPC) è una misura del costo complessivo dei beni e dei servizi acquistati dal consumatore tipo. Viene utilizzato

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Lezione 23 Legge di Walras

Lezione 23 Legge di Walras Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 23 Legge di Walras Funzione del Consumo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Perché la macroeconomia I problem illustrati nelle lezione precedente

Dettagli

LA PRODUZIONE CAP. 4 SISTEMA PRODUTTIVO

LA PRODUZIONE CAP. 4 SISTEMA PRODUTTIVO LA PRODUZIONE CAP. 4 Produzione: si intende l impiego di beni materiali e servizi quali fattori della produzione per ottenere altri beni e servizi di maggiore utilità. INPUT Fattori della produzione SISTEMA

Dettagli

Misurare il costo della vita

Misurare il costo della vita Misurare il costo della vita Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 24 Come misurare il costo della vita L inflazione misura l aumento percentuale

Dettagli

ALLEGATO A. della proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

ALLEGATO A. della proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO IT IT IT COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 20.12.2010 COM(2010) 774 definitivo Allegato A/Capitolo 14 ALLEGATO A della proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo al Sistema europeo

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it Che cos è l economia L economia è la scienza che studia la produzione, la circolazione e l

Dettagli

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere Il bilancio delle risorse in Piemonte: recuperare il federalismo fiscale per tornare a crescere Non consiste tanto la prudenza della economia nel sapersi guardare dalle spese, perché sono molte volte necessarie,

Dettagli

Modello keynesiano: il settore reale

Modello keynesiano: il settore reale Macro 4 Modello keynesiano: il settore reale La macroeconomia keynesiana La macroeconomia si occupa di studiare i meccanismi di determinazione delle grandezze economiche aggregate, così come definite dalla

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Lezione 11 PIL, Costo della vita. Leonardo Bargigli

Lezione 11 PIL, Costo della vita. Leonardo Bargigli Lezione 11 PIL, Costo della vita Leonardo Bargigli I due argomenti del corso La microeconomia si occupa del comportamento dei singoli agenti economici (individui, famiglie e imprese). La macroeconomia

Dettagli