IL NUOVO REGOLAMENTO SUI CLAIMS NUTRIZIONALI E SALUTISTICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL NUOVO REGOLAMENTO SUI CLAIMS NUTRIZIONALI E SALUTISTICI"

Transcript

1 VERONA ROMA -TODI

2 RELAZIONE di Giuseppe Patat Amministratore unico Total Quality Food Consultants IL NUOVO REGOLAMENTO SUI CLAIMS NUTRIZIONALI E SALUTISTICI Gli aspetti legali della normativa europea e le opportunità del settore lattiero caseario nell elaborazione l di etichette Market oriented Seminario ASSOLATTE 5 Febbraio 2007 Milano

3 Fino ad oggi la qualità, l affidabilità e la responsabilità dei prodotti alimentari sono state affidate a comparti separati, ciascuno come corpo a se stante È mancata la consapevolezza delle strette interrelazioni che connettono tali discipline

4 Breve storia dei claims e testi pubblicitari nel settore alimentare. DALLA PUBBLICITA BUCOLICO-PERSUASIVA DI PRODOTTO ALLA PUBBLICITA DEI SISTEMI DI PRODUZIONE DAI CLAIM SULL ASSENZA DI CONSERVANTI AI CLAIM SULLA PRESENZA DI NUTRIENTI DAI CLAIM SULL ASSENZA SS DI INGREDIENTI DANNOSI AI CLAIM SULLA PRESENZA DI INGREDIENTI SALUTISTICI

5 BREVE STORIA DEI TESTI PUBBLICITARI DAL 1928 AD OGGI

6 1928 La Lettura Mensile del Corriere della Sera n. 1 gennaio 1928

7 1928 La Lettura Mensile del Corriere della Sera n. 1 gennaio 1928

8 1928 La Lettura Mensile del Corriere della Sera n. 1 gennaio 1928

9 1930 Le Tre Venezie - Rivista mensile n. 1 gennaio 1930

10 1962 Copyright by Total Quality Food Consultants s.r.l. Ogni marchio, segno distintivo o testo contenuto nella presente pagina non è riproducibile né trasmissibile a terzi senza autorizzazione di Total Quality Food Consultants s.r.l. Famiglia Cristiana, n. 4 del 27 gennaio 1962

11 1968 Copyright by Total Quality Food Consultants s.r.l. Ogni marchio, segno distintivo o testo contenuto nella presente pagina non è riproducibile né trasmissibile a terzi senza autorizzazione di Total Quality Food Consultants s.r.l. Famiglia Cristiana, n. 41 del 13 ottobre 1968

12 1968 Famiglia Cristiana, n. 41 del 13 ottobre 1968

13 1968 Famiglia Cristiana, n. 41 del 13 ottobre 1968

14 1969 Copyright by Total Quality Food Consultants s.r.l. Ogni marchio, segno distintivo o testo contenuto nella presente pagina non è riproducibile né trasmissibile a terzi senza autorizzazione di Total Quality Food Consultants s.r.l. Famiglia Cristiana, n. 26 del 29 giugno 1969

15 1969 Copyright by Total Quality Food Consultants s.r.l. Ogni marchio, segno distintivo o testo contenuto nella presente pagina non è riproducibile né trasmissibile a terzi senza autorizzazione di Total Quality Food Consultants s.r.l. Famiglia Cristiana, n. 26 del 29 giugno 1969

16 1970 Famiglia Cristiana, n. 17 del 26 aprile1970

17 1970 Famiglia Cristiana, n. 39 del 27 settembre 1970c

18 2007 La Cucina Italiana, gennaio 2007

19 2007 Confezione del prodotto, acquistato il 9 gennaio 2007

20 Regolamento 1924/2006 Introduce la nuova disciplina comunitaria uniforme sui claims nutrizionali, funzionali e salutistici Si applicherà a partire dal 1 luglio 2007, ma è interesse delle aziende attivarsi quanto prima sia per comprenderne gli aspetti legali, sia per sfruttarne le opportunità commerciali di marketing.

21 Il Regolamento introduce una complessa regolamentazione per: CLAIMS NUTRIZIONALI (vantano le proprietà nutrizionali di un alimento) Nell allegato si riportano i claims nutrizionali ammessi e le condizioni per poterli utilizzare, oltre alle espressioni i citate si potrà ricorrere anche ad altre indicazioni dello stesso significato

22 Il Regolamento introduce una complessa regolamentazione per: CLAIMS FUNZIONALI (affermazioni che fanno riferimento a benefici generali di una certa sostanza) Per essi è prevista l adozione di un elenco comunitario delle affermazioni ammesse, che verrà emanato dalla Commissione Europea entro il 31 gennaio Nell attesa, si applicheranno le norme già in vigore sulla pubblicità dei prodotti alimentari.

23 Il Regolamento introduce una complessa regolamentazione per: CLAIMS SALUTISTICI (le affermazioni che attribuiscono ad un alimento la proprietà di ridurre il rischio di una malattia umana) Dovranno ottenere un apposita autorizzazione comunitaria, secondo una procedura presso il Ministero della salute italiano e la Commissione Europea

24 Total Quality Food opera con un modello interno di riferimento originale ae ed organico per la realizzazione della Qualità, denominato: MODELLO 3Q

25

26

27

28

29 P R O D O T T O - I N G R E D I E N T I S T I C A Esempio di Applicazione del Modello 3Q ad un Latte Fermentato Probiotico alla frutta Qualità di LEGGE Concentrazione minima di microrganismi probiotici Non esistono norme cogenti riguardo a tale parametro Qualità STANDARD Non esistono norme standard riguardo a tale parametro Qualità TOTALE Microrganismi probiotici presenti in una concentrazione pari o superiore a 10 7 cellule per grammo di prodotto circolare n 40 del 12 Senza conservanti marzo 1974 Non esistono norme È ammessa la presenza standard riguardo a di conservanti, coloranti, tale parametro Senza coloranti ed altri additivi nella preparazione di frutta Senza aromi aggiunti Caratteristiche del Latte: - DPR 54/97 - Reg. (CE) 2587/97 -Reg. (CE) 1602/99 - L. 169/89 Non esistono norme standard riguardo a tale parametro Impiego di Latte di Alta Qualità Maggiore la presenza di fermenti probiotici maggiori le possibilità di esercitare azioni benefiche Assenza di additivi Più ricco in proteine

30 S I S T E M A - M O D A L I T À Esempio di Applicazione del Modello 3Q ad un Latte Fermentato Probiotico alla frutta Qualità di LEGGE Qualità Qualità STANDARD TOTALE Paese d Origine del Latte Non esistono norme cogenti riguardo a tale parametro Tipo di allevamento da cui proviene il latte Latte ITALIANO Tutela della produzione nazionale L Riduzione i Latte proveniente da dell impatto Non esistono norme allevamento biologico ambientale cogenti riguardo a tale parametro P R O D U Z I O N E Sistema Qualità Aziendale: - HACCP: Dlg.s 155/97 - RINTRACCIABILITÁ: Reg. CEE/UE 178 del HACCP: UNI ISO ISO BRC-IFS - RINTRACCIABILITÁ: UNI 10939:2001 UNI 11020: Azioni/Metodiche/Pro cedure aziendali volte al miglioramento della qualità e sicurezza alimentare, Miglioramento della QUALITÁ e SICUREZZA alimentare

31 Certificazione del: Servizio di ETICHETTATURA MARKET ORIENTED SG/M2 di Total Quality Food Consultants Servizio legale, scientifico e di marketing mirato alla realizzazione nei settori alimentare dietetico e healthfood, di progetti di comunicazione in grado di valorizzare gli aspetti qualitativi differenzianti rispetto ai concorrenti, attraverso l individuazione individuazione, creazione e stesura di claims e testi informativo pubblicitari capaci di garantire una corretta informazione al consumatore, corretti sotto il profilo scientifico e giuridicamente idic ammessi. Emissione del Vist Visto si stampi legale per l ammissibilità della comunicazione pubblicitaria a garanzia del servizio realizzato. Bureau Veritas Certification Certificate n 213/01

32 Copyright by Total Quality Food Consultants s.r.l. Ogni marchio, segno distintivo o testo contenuto nella presente pagina non è riproducibile né trasmissibile a terzi senza autorizzazione di Total Quality Food Consultants s.r.l.

33 LE SPECIFICHE DEL SERVIZIO CERTIFICATE 1. Erogazione del servizio secondo le modalità descritte dal modello SG/M 2, come riportato nel disciplinare 2. Garanzia di ammissibilità ibilità tecnico giuridica idi di claims e testi ti pubblicitari in etichettatura 3. Disponibilità e fruizione di tre competenze professionali: legale, scientifica e di marketing 4. Servizio applicabile agli 81 comparti merceologici riportati nel disciplinare e già erogato in 18 di questi 5. Il servizio comprende l analisi di almeno 3 prodotti concorrenti presenti sul mercato 6. Il servizio comprende la creazione di almeno 1 testo e 3 claims per ciascuna delle caratteristiche vantabili 7. Responsabilità per difetti del servizio dovuti a responsabilità professionali garantita da copertura assicurativa con massimale di euro.

34

35 STUDIO DEI CLAIMS PRESENTI SUL MERCATO LATTIERO CASEARIO

36 INDICAZIONI NUTRIZIONALI L azienda può: 1 tili i l i 1. utilizzare i claims standardizzati 2. personalizzare la comunicazione ideando claims alternativi competenze linguistiche e di marketing

37 INDICAZIONI FUNZIONALI Fino alla pubblicazione dell elenco elenco comunitario l azienda può continuare a ideare claims: veridici legalmente ammessi incisivi nella comunicazione

38 INDICAZIONI SALUTISTICHE L azienda può presentare domanda di registrazione di testi e claims al Ministero e poi alla Commissione Europea: supportati da letteratura scientifica accattivanti

39 QUALI CONSEGUENZE PRATICHE? Analisi della pubblicità in etichetta del settore lattiero-caseario

40 I numeri dello studio effettuato Più di 30 campioni prelevati Circa 100 claims individuati Suddivisi nelle 3 tipologie previste dal regolamento

41 INDICAZIONI NUTRIZIONALI PRODOTTO Yogurt Latte Latte fermentato Burro Latte Latte CLAIM 0,1% DI GRASSI CON FERRO E VITAMINE PER RAGAZZI CHE CRESCONO BASSO TENORE DI LATTOSIO GRASSI MENO 50% POVERO DI GRASSI 33% DI CALCIO IN PIÙ RISPETTO AL LATTE TRADIZIONALE REGOLAMENTO N. 1924/2006 dicitura ammessa dal regolamento dicitura ammessa dal regolamento a condizione che l'rda del ferro e delle vitamine presenti sia almeno pari al 15% per 100 ml i prodotti a ridotto tenore di lattosio, restano soggetti alle norme del d.lgs.111/92 sull'alimentazione particolare il regolamento non si applica perché esiste una norma specifica (reg ) sui grassi da spalmare a ridotto contenuto di grassi dicitura non più ammessa dal regolamento claim comparativo ammesso a condizione che si definisca il termine di paragone, e che si confronti con esso il prodotto di cui trattasi IPOTESI DI INDICAZIONE EQUIVALENTE senza grassi fonte di ferro e vitamine a basso contenuto di grassi: dicitura ammessa a condizione che il prodotto non contenga più di 1,8g di grassi per 100 ml

42 INDICAZIONI FUNZIONALI PRODOTTO Latte fermentato Yogurt Latte Latte Latte fermentato Latte fermentato Latte fermentato probiotico Latte CLAIM I fermenti probiotici sono microorganismi che concorrono favorevolmente al riequilibrio della flora intestinale e sono in grado di arrivare vivi e attivi nell'intestino, dove svolgono la loro benefica azione Ti aiuta ad arrivare meno affamata ai pasti, nutrendoti con leggerezza. E' arricchito di ferro- elemento fondamentale per i processi biologici legati alla produzione di energia- nella forma che ne consente un ottimale utilizzo da parte dell'organismo. Assicura un adeguato apporto dei nutrienti necessari per il corretto sviluppo della struttura tt ra ossea Possono incrementare e prolungare il senso di sazietà ed aiutare a limitare l'assunzione di calorie superflue Con polifenoli per favorire una azione antiossidante Nutre mente e memoria Il calcio è un elemento fondamentale per il buon mantenimento delle ossa e dei denti REGOLAMENTO N. CONDIZIONI DI 1924/2006 AMMISSIBILITÀ Questi claims saranno ammessi sino a quando, ai sensi del Regolamento, verrà emanata la lista dei claims funzionali ammessi. L'emanazione di tale lista, è prevista per il 31 gennaio 2010 Nel frattempo tutti i claims sono legittimi a condizione che siano veritieri e che siano rigorosamente dimostrabili Copyright by Total Quality Food Consultants s.r.l. Ogni marchio, segno distintivo o testo contenuto nella presente pagina non è riproducibile né trasmissibile a terzi senza autorizzazione di Total Quality Food Consultants s.r.l.

43 INDICAZIONI SALUTISTICHE PRODOTTO CLAIM REGOLAMENTO N. 1924/2006 Bevanda a base di latte Bevanda a base di latte Bevanda a base di latte 1 al giorno aiuta a ridurre il colesterolo in modo naturale Gli steroli vegetali contrastano l'assorbimento del colesterolo l nel sangue in modo naturale. consumato ogni giorno, contribuisce a ridurre il livello di colesterolo del tuo organismo in modo completamente naturale, grazie all'azione degli steroli vegetali. il Regolamento non si applica a questo prodotto. Si applica infatti il Regolamento n , che disciplina specificamente i prodotti arricchiti di fitosteroli, finalizzati alla riduzione del colesterolo. Condimento gli Omega 3 aiutano a regolare il valore del colesterolo in un'alimentazione corretta claim non ammesso. Andrà autorizzato ai sensi della procedura prevista dal nuovo Regolamento

44 QUALI ALTRI CLAIMS PER LE AZIENDE DEL SETTORE?

45 caratteristiche vantabili diverse da quelle nutrizionali i o salutistiche, relative a prodotto sistema mercato

46 indicazioni regolate dalla normativa generale sull etichettatura e presentazione di prodotti alimentari non indurre in errore il consumatore

47 CARATTERISTICHE INGREDIENTISTICHE CLAIMS senza conservanti no OGM ottenuto unicamente da panna fresca di latte frutta in pezzi nuovo +30% di frutta * (*rispetto ricetta precedente) CONDIZIONI DI LEGITTIMITÀ A condizione che i conservanti siano ammessi nel prodotto, e che quindi l assenza lo differenzi dai prodotti simili A condizione che siano utilizzati soia o mais, cioè le uniche materie prime che ammettono la presenza di OGM A condizione che sia veritiero dimostrabile A condizione che sia veritiero dimostrabile A condizione che sia veritiero dimostrabile 100% vegetale A condizione che sia veritiero dimostrabile senza grassi idrogenati con Omega3 e Omega6 senza polifosfati aggiunti A condizione che i grassi idrogenati siano ammessi nel prodotto, e che il claim sia veritiero e dimostrabile A condizione che sia veritiero e dimostrabile A condizione che i polifosfati siano ammessi nel prodotto con fermenti probiotici A condizione che sia veritiero e dimostrabile, e che vi sia una sufficiente carica di fermenti probiotici per porzione (le linee guida del Ministero della salute indicano come sufficiente la quantità di 10 alla 9) dolcificato con fruttosio A condizione che sia veritiero dimostrabile, e che altre sostanze dolcificanti non siano state introdotte nel prodotto

48 CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE CLAIMS CONDIZIONI DI LEGITTIMITÀ è buono A condizione che sia veritiero dimostrabile morbido e spalmabile A condizione che sia veritiero dimostrabile ideale per snack e piatti caldi A condizione che sia veritiero dimostrabile ideale per il consumo a crudo, per es. per essere spalmato sul pane ed è ottimo sulla pasta e sul riso. A condizione che sia veritiero dimostrabile

49 CARATTERISTICHE DI IMBALLO CLAIMS CONDIZIONI DI LEGITTIMITÀ carta riciclata A condizione che sia veritiero dimostrabile confezione salvafreschezza pratico e veloce A condizione che sia veritiero dimostrabile A condizione che sia veritiero dimostrabile

50 METODI DI PRODUZIONE AGRONOMICA CLAIMS prodotto tracciato e controllato lungo tutta la filiera CONDIZIONI DI LEGITTIMITÀ Questo claim non ha più un valore differenziante, dato che tutti i prodotti alimentari devono essere tracciati lungo tutta la filiera. da agricoltura biologica A condizione che rispettino i parametri comunitari per il biologico allevamento ecocompatibile secondo tradizione alpina; A condizione che sia veritiero e dimostrabile mucche nutrite con foraggi naturali, A condizione i che sia veritiero e dimostrabile rigorosamente controllati e geneticamente non modificati

51 MODALITA' DI APPROVIGIONAMENTO DELLE MATERIE PRIME CLAIMS solo da latte fresco raccolto giornalmente CONDIZIONI DI LEGITTIMITÀ A condizione che sia veritiero e dimostrabile uso di panne fresche di latte selezionate fra le qualità più pregiate solo dal buon latte dei masi di montagna dell'alto Adige zona di mungitura: Italia A condizione che sia dimostrabile ed esplicitato con un testo che spiega in cosa consiste la selezione A condizione che sia veritiero e dimostrabile A condizione che sia veritiero e dimostrabile solo da latte italiano A condizione che sia veritiero e dimostrabile latte italiano selezionato A condizione che sia dimostrabile e che si espliciti in che cosa consiste la selezione effettuata

52 METODI DI TRASFORMAZIONE CLAIMS CONDIZIONI DI LEGITTIMITÀ lavorate entro poche ore dalla produzione produzione del latte costantemente controllata dai nostri laboratori A condizione che sia dimostrabile e che si espliciti il significato dell espressione poche ore A condizione che sia dimostrabile e che si espliciti in cosa consistano i costanti controlli

53 CONSIDERAZIONI SUL QUADRO SANZIONATORIO Nel caso di utilizzo di un claim salutistico o nutrizionale senza che ne ricorrano le condizioni, o senza l autorizzazione prevista per i claims salutistici, potrà applicarsi anche l art. 515 C.P. (frode nell esercizio del commercio), per aver presentato al pubblico un prodotto vantando caratteristiche che non sono state regolarmente avallate dalle autorità competenti, sotto il profilo della veridicità scientifica.

54 NECESSITÀ DI UNA CORRETTA E FLESSIBILE INTERPRETAZIONE È indispensabile evitare che il nuovo Regolamento comunitario venga applicato in modo troppo rigido, togliendo alle aziende l iniziativa nel campo della pubblicità salutistica e nutrizionale dei loro prodotti e quindi, in ultima analisi, compromettendo la loro libertà commerciale.

55 PROSPETTIVE FURTURE: LE SCIENZE OMICHE APPLICATE ALL ALIMENTAZIONE ALIMENTAZIONE GENOMICA TRASCRITTOMICA PROTEOMICA NUTRIGENOMICA studia l interazione reciproca tra alimento e patrimonio genetico DAGLI ALIMENTI FUNZIONALI ALL ALIMENTAZIONE FUNZIONALE METABOLOMICA

56 Solo una qualità superiore alle norme del Regolamento UE permetterà alle imprese di continuare a creare gli elementi differenzianti e distintivi dei propri prodotti.

57 VERONA ROMA -TODI

20 anni al servizio. delle imprese. alimentari. consulenti e comunicatori della qualità alimentare

20 anni al servizio. delle imprese. alimentari. consulenti e comunicatori della qualità alimentare 20 anni al servizio delle imprese alimentari consulenti e comunicatori della qualità alimentare i numeri di TQF 150.000 le norme alimentari monitorate, interpretate e aggiornate nel mondo 147 5.000 i servizi

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016 ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016 Marcella Cabiddu, Ignazio Ibba, Danilo Muggianu Contribuire ad assicurare un livello elevato di

Dettagli

Etichettatura degli alimenti

Etichettatura degli alimenti Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Etichettatura degli alimenti Cosa dobbiamo sapere La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Le linee guida ministeriali sui probiotici BRUNO SCARPA Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Ufficio IV ex DGSAN Roma, 25 novembre 2013 Probiotici

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE

EDUCAZIONE ALIMENTARE EDUCAZIONE ALIMENTARE a cura di ANTONELLA CATENAZZO Avere la lista della spesa non sempre è sufficiente ad evitare l acquisto di prodotti in più, magari superflui, ma che sembrano richiamare la nostra

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli

Cosa comporta per la produzione

Cosa comporta per la produzione Cosa comporta per la produzione Con il presente decreto, il Ministero della Salute italiano ha recepito in Italia la Direttiva 2010/69/UE, che ha emendato la normativa comunitaria previgente in materia

Dettagli

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Modena 27 maggio 2009 REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Lucia Guidarelli Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali Regolamento claims campo di applicazione ETICHETTATURA PRESENTAZIONE

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti

L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti SANZIONI Il panorama giurisprudenziale è rappresentato principalmente da: Codice penale D. L.gs n. 109/92

Dettagli

DAL SEME ALLA TAVOLA INTERPRETAZIONE DELLE ETICHETTE ALIMENTARI DEI PRODOTTI CONFEZIONATI. Taira Monge e Laura Donatini. Lunedì 26 gennaio 2015

DAL SEME ALLA TAVOLA INTERPRETAZIONE DELLE ETICHETTE ALIMENTARI DEI PRODOTTI CONFEZIONATI. Taira Monge e Laura Donatini. Lunedì 26 gennaio 2015 TORINO Un Associazione per Amica DAL SEME ALLA TAVOLA INTERPRETAZIONE DELLE ETICHETTE ALIMENTARI DEI PRODOTTI CONFEZIONATI Taira Monge e Laura Donatini Lunedì 26 gennaio 2015 COSA ABBIAMO IMPARATO NELLA

Dettagli

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA REALIZZATO CON LA COLLABORAZIONE TECNICA DI DINTEC DICEMBRE 2009 PREMESSA L agricoltura biologica è un particolare metodo di gestione della produzione

Dettagli

Chelab srl: Il servizio di etichettatura

Chelab srl: Il servizio di etichettatura Chelab srl: Il servizio di etichettatura Finalità del servizio Assicurare la conformità alle normative vigenti e/o alle linee guida delle etichette di prodotti per: 1) diciture obbligatorie orizzontali

Dettagli

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food E. Monica Russo Integratori alimentari e novel food enza.russo@lab-to.camcom.it Isernia, 2 aprile 2014 1 MINISTERO DELLA SALUTE www.salute.gov.it TEMI E PROFESSIONI ALIMENTI ALIMENTI PARTICOLARI integratori

Dettagli

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad una normativa specifica DECRETO LEGISLATIVO 20 FEBBRAIO

Dettagli

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Etichettature alimentari- le sanzioni sugli errori dopo le modifiche del regolamento UE n. 1169/2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che recentemente

Dettagli

www.nuovacigat.com Distributori di Benessere

www.nuovacigat.com Distributori di Benessere www.nuovacigat.com Distributori di Benessere www.nuovacigat.it Una pausa di piacere. Nella vita di ogni organizzazione non possono mancare momenti di pausa e luoghi di relax per recuperare le energie spese.

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 66/ 14 DEL 27.11.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 66/ 14 DEL 27.11.2008 DELIBERAZIONE N. 66/ 14 Oggetto: Decreto interministeriale 13 novembre 2007 e art. 8 della legge 25 febbraio 2008, n. 34 - Attribuzione nuove funzioni all Agenzia ARGEA Sardegna ai sensi dell art. 7, comma

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI Pagina 1 di 5 1 QUADRO DI RIFERIMENTO Con il Reg. Ce 1169/2011, del 25 ottobre 2011, è stata varata la riforma comunitaria dell etichettatura dei prodotti

Dettagli

ALIMENTI FUNZIONALI II Parte

ALIMENTI FUNZIONALI II Parte ALIMENTI FUNZIONALI II Parte Amedeo Schipani Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita Alimenti funzionali In Europa nel 1996, sotto il coordinamento dell ILSI (International Life

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI Educazione alimentare nella scuola Le attività di educazione alimentare per l anno scolastico 2004 2005 sono state condotte in più di

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

GESTIONE DEI PRODOTTI

GESTIONE DEI PRODOTTI Gestione dei prodotti biologici ed etichettatura G [ GESTIONE DEI PRODOTTI ] BIOLOGICI ED ETICHETTATURA E L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il testo principale sull etichettatura, la presentazione

Dettagli

L attuale Quadro Normativo

L attuale Quadro Normativo L attuale Quadro Normativo L educazione alimentare per il biologico Centro Congressi di Eatily Roma, 12 Ottobre 2012 Dott.ssa Teresa De Matthaeis Dirigente Ufficio Agricoltura Biologica - PQA V Ministero

Dettagli

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde Green meeting e CSR: Elementi ambientali negli appalti pubblici un futuro verde o al verde secondo la normativa contrattuale Stefano Manetti Hotel NH Touring

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

LA QUALITÀ. Prof. Vincenzo Leo - Trasformazione dei prodotti- ITA Emilio Sereni

LA QUALITÀ. Prof. Vincenzo Leo - Trasformazione dei prodotti- ITA Emilio Sereni LA QUALITÀ REPETITA IUVANT «le cose ripetute aiutano» La qualità produttiva(libro): La qualità produttiva è la conformità delle caratteristiche del prodotto a standard prefissati, esiste anche la qualità

Dettagli

INDICAZIONI GEOGRAFICHE E. Relazione presentata in occasione del Salone della PROPRIETA INDUSTRIALE 2013 www.senaf.it

INDICAZIONI GEOGRAFICHE E. Relazione presentata in occasione del Salone della PROPRIETA INDUSTRIALE 2013 www.senaf.it INDICAZIONI GEOGRAFICHE E MARCHI COLLETTIVI : AMBITI DI PROTEZIONE E RAPPORTI RECIPROCI Avv. Nicoletta Amadei COS E UN MARCHIO Art. 7. dlgs.30/2005 Oggetto della registrazione 1. Possono costituire oggetto

Dettagli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli Definizione di farmaco ogni sostanza o associazione di sostanze presentata come avente proprietà curative

Dettagli

Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa

Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa Ministero della Salute Direzione generale igiene e sicurezza alimenti e nutrizione Ufficio IV ex DGSAN 1 ALIMENTO Come sono definiti sul piano

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE L 16/46 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 20.1.2005 REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE del 19 gennaio 2005 che attua il regolamento (CE) n. 1774/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011 1. L obbligo della rintracciabilità è stato assunto dal Consiglio della Comunità Europea, quale principio attraverso il quale organizzare i mercati in tale settore, tenendo conto dell evoluzione del mercato,

Dettagli

REGOLAMENTO CLAIMS 1924/2006: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Paolo Casoni, Presidente AIIPA Integratori alimentari, prodotti dietetici e salutistici

REGOLAMENTO CLAIMS 1924/2006: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Paolo Casoni, Presidente AIIPA Integratori alimentari, prodotti dietetici e salutistici REGOLAMENTO CLAIMS 1924/2006: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Paolo Casoni, Presidente AIIPA Integratori alimentari, prodotti dietetici e salutistici Milano, Congresso SINut 2012 AIIPA, Associazione Italiana

Dettagli

A) Produttori primari (agricoltori)

A) Produttori primari (agricoltori) Parte III.12.J SCHEDA DI INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI SUGLI AIUTI PER LA PRODUZIONE E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI AGRICOLI DI QUALITÀ Il presente modulo deve essere utilizzato per la notifica di aiuti

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

UNINDUSTRIA BOLOGNA Workshop - giovedì 3 aprile 2008

UNINDUSTRIA BOLOGNA Workshop - giovedì 3 aprile 2008 UNINDUSTRIA BOLOGNA Workshop - giovedì 3 aprile 2008 Copyright by Total Quality Food Consultants s.r.l. Ogni marchio, segno distintivo o testo contenuto nella presente pagina non è riproducibile né trasmissibile

Dettagli

NOVEL FOOD: QUADRO TECNICO NORMATIVO

NOVEL FOOD: QUADRO TECNICO NORMATIVO Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA SICUREZZA ALIMENTARE E GLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE Direzione Generale dell Igiene e Sicurezza, degli Alimenti

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe? Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe? Simona Gullace CERTIFICAZIONE Procedura volontaria mediante la quale una terza

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze

Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze 1 Focus sulla Certificazione Organismi di certificazione Certificazione personale Certificazione

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER PRODOTTI PLASTICI IN 0 15/03/2012 RQ LTM 1 di 7 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2. TERMINOLOGIA...3 2.1 RICICLO DI MATERIALI PLASTICI...3 2.2 MATERIALE PLASTICO

Dettagli

Riflessi del Libro Verde sugli aspetti legislativi inerenti l etichettatura e messa in commercio di prodotti

Riflessi del Libro Verde sugli aspetti legislativi inerenti l etichettatura e messa in commercio di prodotti Riflessi del Libro Verde sugli aspetti legislativi inerenti l etichettatura e messa in commercio di prodotti Avv. Chiara Marinuzzi G a e t a n o F o r t e Studio Legale Seminario Legacoop - Bologna, 3

Dettagli

Atti del Convegno. Vicenza - IMPAtec 06 maggio 2004

Atti del Convegno. Vicenza - IMPAtec 06 maggio 2004 Può un imballo alimentare essere creativo, rispettoso delle funzioni di marketing ed al tempo stesso giuridicamente perfetto? Atti del Convegno Vicenza - IMPAtec 06 maggio 2004 STAMPA SICURA Total Quality

Dettagli

dieta nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona ricerca in campo nutrizionale componenti alimentari nuovi alimenti

dieta  nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona ricerca in campo nutrizionale componenti alimentari nuovi alimenti Lo scopo primario della dieta è fornire nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona. Sono sempre più numerose le prove scientifiche a sostegno dell ipotesi che alcuni alimenti

Dettagli

SGA - SGQ ISO 14001:2004 EN ISO 9001:2000. Manifestazioni ed Eventi Mercatini Bio P_749_M08_C_ALL01 CARTA QUALITÁ PNDB

SGA - SGQ ISO 14001:2004 EN ISO 9001:2000. Manifestazioni ed Eventi Mercatini Bio P_749_M08_C_ALL01 CARTA QUALITÁ PNDB Pag. 1 di 6 CARTA QUALITÁ PNDB Settore MANIFESTAZIONI ED EVENTI Disciplinare per gli organizzatori dei mercatini di operatori che vendono o espongono prodotti da agricoltura biologica Unione Europea Progetto

Dettagli

I prodotti dell agricoltura biologica

I prodotti dell agricoltura biologica I prodotti dell agricoltura biologica non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica due prodotti privi di residui chimici ed assolutamente identici possono essere l uno il

Dettagli

Etichettatura degli additivi

Etichettatura degli additivi LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO Etichettatura degli additivi Laura Bersani Novara 7 dicembre 2011 laura.bersani@lab-to.camcom.it Miglioratori alimentari (food improvement agents package) Reg

Dettagli

Export e certificazione nella piccola e media impresa agroalimentare Atti del Convegno

Export e certificazione nella piccola e media impresa agroalimentare Atti del Convegno Export e certificazione nella piccola e media impresa agroalimentare Atti del Convegno 7 aprile 2006 Pantalla di Todi (PG) EXPORT E CERTIFICAZIONE NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA AGROALIMENTARE GUIDA ALL

Dettagli

Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013

Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 La risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 dell Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sull applicabilità della detrazione alle spese

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE ART.1 - CONTESTO NORMATIVO 1.Il presente Regolamento disciplina le modalità di pubblicazione sul sito informatico dell Istituto Comprensivo Statale

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA PREMESSA La certificazione volontaria di prodotto nasce dalla necessità da parte delle Organizzazioni che operano nel settore agroalimentare (Aziende produttrici, vitivinicole,ecc.)

Dettagli

LA QUALITA : una via obbligata per i prodotti agro-alimentari italiani

LA QUALITA : una via obbligata per i prodotti agro-alimentari italiani LA QUALITA : una via obbligata per i prodotti agro-alimentari italiani Fattori: Impossibile competere sul prezzo Diversa scelta del target dei consumatori Conosciamo gli alimenti che consumiamo? Vincenzo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2548 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI STUCCHI, REGUZZONI Disposizioni per assicurare l informazione dei consumatori sul livello

Dettagli

Sostanza nutritiva, sostanza, alimento o categoria di alimenti

Sostanza nutritiva, sostanza, alimento o categoria di alimenti Art. 14(1) a e b - Indicazioni sulle salute fornite sui prodotti alimentari riguardanti la riduzione del rischio di malattia e lo sviluppo e la salute dei bambini AUTORIZZATE Sostanza nutritiva, sostanza,

Dettagli

DOP & IGP_ Checklist documenti

DOP & IGP_ Checklist documenti +39.06.97602592 DOP & IGP_ Checklist documenti Documenti necessari per l avvio della pratica di riconoscimento della certificazione DOP/IGP Per ottenere il riconoscimento di una DOP o di una IGP è necessario

Dettagli

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni Elisabetta Delibato elisabetta.delibato@iss.it Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Microrganismi negli alimenti Ogni alimento

Dettagli

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 GENNAIO 2010 N.1. INDICE 1. Premessa 2. Riferimenti normativi

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti. RISOLUZIONE N. 210/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 18 novembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI 1. Mercato, concorrenza e regole... 1 2. Esperienze del sistema europeo di regolazione del mercato... 3 3. Garanzie e tecniche di intervento nel mercato... 6 4. Fisionomia

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA ALLEGATO IV SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA Premesso che: La Regione Basilicata, con deliberazione della Giunta Regionale n. del, ha approvato il bando pubblico Progetti Integrati di Filiera, che disciplina

Dettagli

Termina il periodo di transizione per la certificazione della Unione doganale russa

Termina il periodo di transizione per la certificazione della Unione doganale russa Termina il periodo di transizione per la certificazione della Unione doganale russa Il 15 marzo 2015 ha rappresentato la data di passaggio effettivo dal regime certificativo a quello dichiarativo per la

Dettagli

- L.R. 16/04 - Delibera G.R. 916/07 - Circolare esplicativa n. 3

- L.R. 16/04 - Delibera G.R. 916/07 - Circolare esplicativa n. 3 - L.R. 16/04 - Delibera G.R. 916/07 - Circolare esplicativa n. 3 PARTE PRIMA PROBLEMATICHE DI TIPO TECNICO ARCHITETTONICO. Ascensore Nella precedente normativa esisteva una deroga per gli edifici esistenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

QUALITÀ E CERTIFICAZIONE NELL AGROALIMENTARE VENETO

QUALITÀ E CERTIFICAZIONE NELL AGROALIMENTARE VENETO QUALITÀ E CERTIFICAZIONE NELL AGROALIMENTARE VENETO Legnaro 16.05.2002 LA CERTIFICAZIONE Dr. Pietro Bonato DEI MANGIMI Cremona 29 Ottobre 2004 Pietro Cortiana CONTESTO IN CUI I MANGIMIFICI SI TROVANO AD

Dettagli

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari (OCDerr) Modifica del 13 ottobre 2010 Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina: I L ordinanza del DFI del 23

Dettagli

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO Avv. Michele Mea Avv. Michele Mea NORMATIVA ATTUALE DI RIFERIMENTO 1. 1. Direttiva CE n. n. 18/2001 2. 2. Regolamento CE n. n. 1829/2003

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

bevande vegetali e succhi di frutta biologici www.isolabio.it

bevande vegetali e succhi di frutta biologici www.isolabio.it bevande vegetali e succhi di frutta biologici www.isolabio.it the le delizie spremute bevanda di riso drink avena drink miglio succhi con gocce di riso giò fruit nettari premium crema di riso drink farro

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita -

CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita - CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita - LA FIDUCIA DEL CONSUMATORE NEI CONFRONTI DEL COMPARTO PRODUTTIVO SI E NOTEVOLMENTE RIDOTTA NEGLI ULTIMI ANNI Industrializzazione

Dettagli

!!!!!!!!! DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE! 1

!!!!!!!!! DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE! 1 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE 1 Articolo 1. Denominazione La denominazione di Panettone Tipico della Tradizione Artigiana Milanese è riservata al prodotto

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

La certificazione ambientale

La certificazione ambientale La certificazione ambientale Vi sono due forme di certificazione: la certificazione di un organizzazione, cioè delle sue attività e dei suoi processi; la certificazione di un prodotto o servizio offerto

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

YOGURT DEFILE DELLA CENTRALE

YOGURT DEFILE DELLA CENTRALE YOGURT DEFILE DELLA CENTRALE YOGURT A TASSO RIDOTTO DI ZUCCHERI la riduzione è pari al 30% rispetto alla media degli yogurt alla frutta intero più venduti, che riportano in tabella nutrizionale la percentuale

Dettagli

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. Internal Dealing Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing" Premessa A seguito del recepimento della direttiva Market Abuse con

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene I risultati di una ricerca sugli standard di qualità da rispettare Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene a cura di ALSCO Italia L E.T.S.A., con il supporto di un Istituto di ricerca

Dettagli

I claims nutrizionali e salutistici

I claims nutrizionali e salutistici Verbania 19 febbraio 2014 I claims nutrizionali e salutistici Laura Bersani laura.bersani@lab-to.camcom.it ETICHETTATURA VOLONTARIA Riportare informazioni non obbligatorie - Tutela consumatore (art.2 del

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO L approccio del Laboratorio Chimico nella ristorazione scolastica Paolo Vittone Il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Il Laboratorio Chimico

Dettagli

Il Regolamento CE 1774 /2002. I rapporti con la normativa ambientale

Il Regolamento CE 1774 /2002. I rapporti con la normativa ambientale Il Regolamento CE 1774 /2002 I rapporti con la normativa ambientale Gli obiettivi del Regolamento 1774 Nel documento preliminare COM/2000/0574 definitivo: Collegamento con la normativa ambientale Creazione

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

ISTITUZIONE DELLA De.Co (Denominazione Comunale)

ISTITUZIONE DELLA De.Co (Denominazione Comunale) Allegato A COMUNE DI GUAGNANO Prov. Lecce Regolamento Comunale per LA TUTELA, LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI DI GUAGNANO ISTITUZIONE DELLA De.Co (Denominazione Comunale) Allegato

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

CREA: DONNE IN FORMA CON GUSTO GRAZIE ALL F MENU In edicola e on line la versione estiva con le ricette

CREA: DONNE IN FORMA CON GUSTO GRAZIE ALL F MENU In edicola e on line la versione estiva con le ricette CREA: DONNE IN FORMA CON GUSTO GRAZIE ALL F MENU In edicola e on line la versione estiva con le ricette Crea,ecco il nuovo menu estivo per donne in forma Tre piatti adatti anche a vegetariane Redazione

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli