Documento del Consiglio di Classe 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Documento del Consiglio di Classe 3"

Transcript

1

2 Sommario Documento del Consiglio di Classe 3 Programmi: Diritto ed Economia 11 Educazione Motoria 12 Filosofia 12 Inglese 13 Italiano 15 Matematica 16 Religione 17 Scienze Sociali 18 Scienze Sperimentali 21 Storia 22 Tedesco 23 Relazioni finali: Diritto ed Economia 25 Educazione Motoria 26 Filosofia 26 Inglese 28 Italiano 29 Matematica 31 Religione 32 Scienze Sociali 35 Scienze Sperimentali 37 Storia 39 Tedesco 40 2

3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno scolastico Classe 5^ AS Coordinatrice: prof.ssa Elisea Fanutti Componenti del Consiglio di Classe Docente Materia Capozzella Francesca Ciani Mariella Colle Valentina Cossa Fabio De Filippo Giovanna Di Benedetto Patrizia Di Luccio Paola Fanutti Elisea Ferraris Paola Ferraris Paola Pugnale Danilo Inglese Scienze Sperimentali Matematica Filosofia Lingua str 2 - Tedesco Religione Scienze Motorie e Sportive Scienze Sociali Italiano Storia Diritto/Economia 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE (storia della classe): La classe conta 28 studenti (21 femmine e 7 maschi). Si precisa che solo 18 studenti di questi erano presenti nella "classe prima" del corso di studi liceale di Scienze Sociali e gli altri si sono aggiunti negli anni seguenti. Nella "classe prima" gli studenti frequentanti erano 31 e al termine dell'anno scolastico non venivano ammessi alla classe successiva 7 studenti; 11 allievi riportavano debiti in varie discipline superando, poi, le prove previste all'inizio di settembre (per 3 studentesse, con " voto di Consiglio"). La "classe seconda" contava 29 studenti, venivano inseriti nuovi allievi provenienti da altri corsi di studio. Al termine dell'anno scolastico non venivano ammessi alla classe successiva 8 allievi mentre 11 riportavano debiti in varie discipline superando, in seguito, le prove previste e formalizzate negli scrutini integrativi all'inizio di settembre. La "classe terza" era composta, all'inizio dell'anno scolastico da 27 allievi (23 femmine e 4 maschi) e vedeva l'ingresso di 3 nuovi studenti: Birner Giacomo, Inturri Gianluca e Sciarappa Erminia. Nel 3

4 mese di ottobre veniva, inoltre, inserita un'alunna proveniente dalla Colombia, Bernal Naranjo Yessika; un altro studente, Bisesi Giulio, si aggiungeva al gruppo classe nel mese di novembre. Nel corso del primo quadrimestre si ritiravano 3 studenti: Birner, Bernal Naranjo e Novelli. Tra le varie attività svolte in quell'anno scolastico, merita di essere menzionato il progetto Conoscere per comprendere: priorità europee nel campo della salute legato al portale web Salute Europa che prevedeva anche la visita accurata alle istituzioni europee di Bruxelles dal 4 al 7 marzo 2012; in tale occasione la classe veniva accompagnata dalle docenti: prof.ssa Ciani e prof.ssa Ferraris. Durante gli scrutini finali una studentessa non veniva ammessa alla classe successiva mentre 9 allievi riportavano dei debiti in alcune discipline che superavano alla fine di agosto (6 studenti, però, con "Voto di Consiglio"). All'inizio dell'anno scolastico , la "classe quarta" contava 27 studenti (20 femmine e 7 maschi); 2 studenti decidevano di non frequentare le lezioni in questa classe (Sciarappa Erminia e Bisesi Giulio) mentre venivano inseriti 4 studenti provenienti da diverse situazioni scolastiche: Birner Giacomo, Ciroi Lorenzo, Morandi Federico e Tuzzi Filippo. All'inizio del mese di marzo si ritiravano 2 allievi: Birner Giacomo e Tuzzi Filippo. Tra i progetti attuati, degni di nota, viene ricordato Dal dire al fare, che prevedeva, per la classe, dal 7/04/13 al 14/04/13 un viaggio-studio in U.K. a Birmingham con i docenti: prof.ssa Ciani e prof. Cerdini Marfilius M. H. articolato con la frequenza al mattino di lezioni presso un università con corsi in Inglese per stranieri e lo svolgimento al pomeriggio di un attività di volontariato presso un centro di cerebrolesi. Sempre con lo stesso progetto veniva effettuata, dagli studenti della classe, un attività di volontariato dal 22/04/13 al 26/04/13 durante il pomeriggio presso una struttura di Bressa di Campoformido che in quel periodo ospitava un gruppo internazionale di persone disabili. Al termine della quarta, una studentessa non veniva ammessa alla classe successiva e 6 allievi riportavano debiti in alcune discipline, superando, poi, alla fine di agosto, le prove stabilite (per una studentessa con "voto di Consiglio"). All'inizio del corrente anno scolastico, una studentessa decideva di non seguire più questo corso di studi (Moschione Chantal) e venivano inseriti 6 studenti: Birner Giacomo, Bisesi Giulio, Di Francesco Isabella, Graziano Simona, Romano Adriana e Tirelli Nicola; tali studenti avevano diverse situazioni pregresse. In particolare si specifica che: 2 ripetevano l anno scolastico ( Di Francesco I. e Graziano S.), 2 avevano superato a settembre gli esami di idoneità in questo istituto (Birner G. e Bisesi G.), infine gli altri 2 avevano superato l esame di idoneità in un istituto di un'altra regione (Tirelli N. e Romano A.). Lo studente Birner G. si ritirava dalle lezioni il 21 novembre La classe, alla fine di quest'anno, appare eterogenea dal punto di vista del profitto globale e presenta un livello complessivo di apprendimento sufficiente. Durante la fase della programmazione iniziale, le docenti di lingua straniera (inglese e tedesco) hanno precisato che il livello di partenza globale della classe era molto basso specificando che non si poteva considerare regolare; tali insegnanti stabilivano, pertanto, di sospendere la programmazione di quinta per rendere possibile il recupero e il potenziamento delle abilità relative agli anni precedenti. Si precisa, inoltre che molti studenti sono pendolari ed il tempo impiegato nel tragitto casa-scuola va da un minimo di venticinque minuti ad un massimo di un'ora e quindici minuti. Gli studenti nel corso dell'anno scolastico hanno partecipato in modo eterogeneo alle varie iniziative didattiche articolate nelle diverse discipline: un piccolo gruppo di allievi è sempre risultato corretto e costruttivo instaurando relazioni sociali positive, arricchenti e formative sul piano culturale; un'altra parte della classe ha manifestato un sufficiente grado di partecipazione, impegnandosi in modo discontinuo e stabilendo relazioni positive solo con una ristretta cerchia di coetanei; infine un ultimo e piccolo gruppo di allievi e allieve ha effettuato numerose assenze, anche strategiche per sottrarsi alle prove di verifica concordate da molto tempo, ha partecipato esclusivamente ad alcune attività giudicate individualmente di gradimento e ha spesso messo in atto strategie di partecipazione non in sintonia con le linee didattico-educative previste dai docenti del Consiglio di classe. Le attività di gruppo, quando sono state effettuate, hanno previsto il rispetto di precisi criteri operativi per stimolare l' intervento responsabile di tutti i membri. 4

5 Sono state svolte attività improntate a varie metodologie per favorire lo sviluppo delle potenzialità personali; gli studenti sono stati indirizzati ad una partecipazione attiva al dialogo educativo al fine di sviluppare una capacità critica e di interpretazione per sapersi orientare sulle tematiche previste dai vari programmi disciplinari ma anche per imparare a decodificare tutti i linguaggi connessi con gli sviluppi della attuale situazione economico-storico-sociale. Si fa presente che, all'inizio del corrente anno scolastico, sono cambiati i docenti di Inglese, Tedesco e Filosofia. 2. CONTINUITA' DIDATTICA NEL TRIENNIO (X = stesso docente attualmente in servizio) Materia Docente attualmente in servizio Classe III Classe IV Classe V Inglese Capozzella Francesca Londero Ivana Cerdini Marfilius M.H. Capozzella Francesca Italiano Ferraris Paola X X X Diritto/Economia Pugnale Danilo X X X Filosofia Cossa Fabio Di Bert Carla Di Bert Carla Cossa Fabio Lingua str 2 - Tedesco De Filippo Giovanna Birri Raffaella Laghigna Annamaria De Filippo Giovanna Matematica Colle Valentina X X X Religione Di Benedetto Patrizia X X X Scienze Mot. e Sport. Di Luccio Paola X X X Scienze Sociali Fanutti Elisea X X X Scienze Sperimentali Ciani Mariella X X X Storia Ferraris Paola X X X 3. PROFILO FINALE DELLA CLASSE: Attualmente si evidenziano tre fasce di livello: la prima che raggruppa alcune studentesse con un buon profitto generale; tali allieve manifestano un comportamento corretto, rispettoso e costruttivo anche se spesso partecipano alle lezioni dialogate e alle attività didattiche su esplicita richiesta del docente; la seconda fascia annovera la maggioranza degli allievi con un profitto globale sufficiente e un comportamento abbastanza corretto. In questa seconda fascia vengono considerati alcuni ragazzi che presentano una buona capacità di elaborazione ma che non svolgono uno studio domestico sistematico e non sempre partecipano in modo costruttivo; la terza fascia comprende alcuni studenti che non raggiungono la sufficienza in tutte le discipline, che non sempre si sono dimostrati rispettosi delle regole scolastiche e delle norme sottese alla vita civile, che hanno effettuato numerose assenze e hanno utilizzato numerosissimi permessi di ingresso posticipato o di uscita anticipata. La classe, globalmente, manifesta una modesta propensione verso le attività di concentrazione prolungata. Molti studenti devono potenziare la capacità di autocontrollo emotivo e devono organizzare le fasi del metodo di studio in modo più efficace e sistematico. Restano ancora in fase di sviluppo, per certi studenti, le capacità critiche e le abilità logico-espositive. Sono presenti alcune situazioni particolari che hanno richiesto interventi educativi e formativi specifici. 4. COMPRESENZA: - Scienze Sociali/ Filosofia - attività svolta ogni quinta ora del giovedì con l'attuazione dell'orario definitivo-(docenti:fanutti E./Cossa F.) Percorsi interdisciplinari tra Sociologia e Filosofia: Il lavoro. 5

6 - Storia/Diritto-Economia - attività svolta ogni quarta ora del venerdì con l'attuazione dell'orario definitivo - (docenti: Ferraris P./Pugnale D.) "Aspetti storico-economico-giuridici legati al lavoro". 5a. OBIETTIVI TRASVERSALI EDUCATIVI E FORMATIVI (livello medio raggiunto) : Si specifica che il raggiungimento degli obiettivi è avvenuto in maniera differenziata per cui per alcuni studenti il processo di acquisizione appare appena sufficiente, per taluni discreto, per altri buono e per un numero esiguo risulta quasi ottimo. Saper vivere in una comunità organizzata rispettando le regole di civile convivenza. Prendere coscienza delle responsabilità individuali e collettive. Prendere coscienza del funzionamento dell'istituzione scolastica e partecipare in modo attivo e costruttivo alle iniziative promosse in tale ambito. Prendere coscienza delle diversità tra i popoli e le culture collaborando con gli altri e dimostrandosi disponibili al confronto. Intervenire nelle discussioni, tenendo conto del contributo dei compagni e lasciando a tutti la possibilità di esprimersi liberamente. Sviluppare l abitudine alla lettura e all approfondimento per potenziare le proprie competenze critiche e la propria formazione culturale. 5b. OBIETTIVI TRASVERSALI COGNITIVI (livello medio raggiunto): Si specifica che il raggiungimento degli obiettivi è avvenuto in maniera differenziata per cui per alcuni studenti il processo di acquisizione appare appena sufficiente, per taluni discreto, per altri buono e per un numero esiguo risulta quasi ottimo. Conoscenze Saper organizzare adeguatamente le conoscenze analizzate. Dimostrare una conoscenza particolareggiata delle singole discipline sapendo, comunque, effettuare collegamenti interdisciplinari. Sapersi orientare all'interno di vari argomenti fornendo un'interpretazione critica valida. Saper arricchire, attraverso le conoscenze acquisite, il proprio patrimonio culturale. Dimostrare di conoscere e di utilizzare in modo adeguato i linguaggi specifici delle diverse discipline. Abilità Comprendere e comunicare in diversi contesti utilizzando registri linguistici adeguati. Comprendere ed interpretare testi di varia natura. Comprendere i nuclei concettuali e le finalità di un testo sapendoli contestualizzare in ambiti definiti. Formulare argomentazioni corrette e chiare sulla base della coerenza interna. Saper affrontare i vari argomenti in modo analitico e sintetico. Operare dei confronti e dei collegamenti tra gli argomenti studiati. Saper ascoltare e poi riferire spiegazioni rispettando correttamente gli elementi essenziali della comunicazione. Produrre testi di varia natura (argomentativi, informativi, descrittivi, narrativi, ecc.) con correttezza morfo-sintattica, precisione lessicale, chiarezza espressiva e organicità espositiva. Prendere parte ad una discussione sostenendo il proprio punto di vista motivato in modo logico. Saper svolgere attività di ricerca in modo autonomo e/o in collaborazione con i compagni in vista della produzione di un lavoro organico di approfondimento. Competenza Saper applicare in varie situazioni autonomamente e coerentemente i concetti teorici assimilati 6

7 6. INTERVENTI DIDATTICI EDUCATIVI EFFETTUATI: I docenti hanno tenuto conto delle difficoltà registrate nel corso dell azione didattica e sono intervenuti operando con strategie mirate sia individualmente che per piccoli gruppi. Il Consiglio di Classe è stato disponibile all attivazione di attività di recupero in itinere con chiarimenti integrativi, lezioni di rinforzo, esercitazioni specifiche e invitando gli studenti in difficoltà alla fruizione degli sportelli "Help". Al termine del primo quadrimestre gli studenti che hanno riportato dei debiti sono stati sostenuti nello studio in itinere o nello studio individuale (sugli argomenti non adeguatamente assimilati). Gli allievi sono stati indirizzati anche alle attività facoltative di potenziamento con la frequenza di corsi allestiti dall'istituto in orario extracurricolare (per sostenere l'esame di ammissione a corsi universitari a numero chiuso o per sostenere esami di certificazione in lingua inglese). 7. ATTIVITA' EXTRA-PARA-INTERCURRICOLARI EFFETTIVAMENTE SVOLTE: Forme di integrazione interdisciplinare I docenti, quando si è presentata l'opportunità hanno trattato tematiche e veicolato contenuti seguendo un percorso diacronico di connessione interdisciplinare senza forzature e focalizzando i vari aspetti legati ad uno stesso argomento facendo anche comprendere come ci possano essere risposte dissimili ed approcci diversi. 8. ADESIONE DELLA CLASSE ALLE INIZIATIVE DELLA SCUOLA: Alcune allieve della classe hanno partecipato all'allestimento delle giornate di "Scuola Aperta". Molti studenti e studentesse della classe hanno effettuato il "dono del sangue" come segno tangibile di aiuto e solidarietà. Attività seguite: 15/10/2013 Partecipazione alla conferenza presso la Camera di Commercio di Udine sul tema "La fine delle pensioni e il reddito di cittadinanza" (Friuli Future Forum). 7/11/2013 Partecipazione a workshop (orientamento) presso Pordenone - Fiera. 13/11/2013 Partecipazione alla conferenza organizzata nell'aula magna dell'i.s.i.s. "C. Percoto" "Futuro con l'anima. Far ripartire la crescita economica investendo sulle future generazioni" (prof. L. Bruni e prof. P. Palamiti). 19/12/2013 Partecipazione nell'aula magna dell'i.s.i.s. "C. Percoto" alla presentazione dell'offerta formativa di alcuni corsi on-line e di atenei privati. 5/02/2014 Partecipazione nell'aula magna dell'i.s.i.s. "C. Percoto" alla conferenza tenuta dall'economista e filosofo Serge Latouche su " La Decrescita". 8/02/2014 Partecipazione all'attività di orientamento effettuata presso il polo scientifico dei Rizzi dell'università di Udine. 15/02/2014 Partecipazione nell'aula magna dell'i.s.i.s. "C. Percoto" alla conferenza tenuta dal prof. Mauro Ferrari su "Le nanotecnologie". 17/02/2014 Partecipazione nell'aula magna dell'i.s.i.s. "C. Percoto" all' intervista in diretta streaming effettuata da un gruppo di accreditati giornalisti a Glen Matlock (Sex Pistols). 6/03/2014 Visita ai monumenti della città di Udine con la spiegazione in lingua tedesca effettuata da gruppi di studenti della classe, debitamente preparati. 15/03/2014 Partecipazione ad attività di orientamento presso Udine - Fiera (Young 2014). dal 25/03/2014 al 30/03/2014 Venti studenti hanno partecipato al viaggio di istruzione a Berlino come completamento del progetto "Dal dire al fare avviato già in quarta. Durante il soggiorno gli allievi hanno visitato il centro di tossicodipendenza diretto dalla dott.ssa Degano e il centro di salute mentale di Posdam; inoltre, presso l'ambasciata italiana, 7

8 hanno effettuato un' intervista tesa a comprendere il sistema di intervento tedesco nei confronti del disagio sociale e del problema dell' immigrazione - Attività valide come stage. 8/04/2014 Partecipazione presso il teatro "Giovanni da Udine" allo spettacolo "Magazzino_18" realizzato dall'artista Simone Cristicchi. Inoltre, per quanto riguarda le Scienze Motorie e Sportive, gli studenti hanno seguito un corso di tennis (durante le ore curricolari) presso il centro sportivo di Paderno e un corso di danza presso una palestra del nostro istituto. Per quanto riguarda Scienze Sociali, la classe ha aderito ad un sondaggio promosso dall'università Ca' Foscari di Venezia sulla conoscenza del problema HIV/AIDS (Cosa ne sai?) effettuato dalla laureanda Elisa Nicoletti (31/01/2014). 9. METODOLOGIE DIDATTICHE ATTUATE E STRUMENTI: Per veicolare le conoscenze specifiche delle singole discipline, nell ambito dei vari contesti organizzati, sono state approntate distinte strategie didattiche. Ciascun docente ha scelto i metodi e mezzi di lavoro adatti alla propria disciplina (libro di testo, testi di approfondimento, schemi, mappe concettuali, testi con particolari riflessioni, appunti integrativi, fotocopie, audiocassette, videocassette, fogli lucidi per lavagna luminosa, filmati, slides prodotte con power point, programmi informatici specifici, ricerca guidata in internet, ecc.). Sono stati utilizzati gli spazi strutturati presenti nella scuola, prenotando le aule in sede centrale ove necessario: aula d informatica, aula multimediale, palestra, biblioteca, ecc.. La maggior parte degli insegnanti ha proposto percorsi didattici che implicavano la partecipazione diretta e dialogata degli studenti al fine di potenziare in loro le capacità critiche e riflessive. Le metodologie utilizzate sono state, comunque, così riassumibili: Lezione frontale espositiva strutturata con domande di attivazione e consegna di elaborazione finale. Lezione dialogata interattiva sull analisi dei testi, con esercizi di verifica e di ricerca. Attività di lettura e di ricerca guidata. Coinvolgimento degli alunni mediante la costituzione di gruppi di lavoro (soprattutto per le attività di recupero da effettuare nelle lingue straniere). Attività di recupero in itinere. Esercitazioni mirate effettuate come preparazione a prove scritte, orali, pratiche effettuate con l'affiancamento e la guida del docente. Lavoro di gruppo. Brainstorming. Pur nella specificità degli approcci connessi alla natura delle varie discipline, sono state definite le seguenti linee comuni: Adeguamento dei programmi al livello di partenza della classe. Coordinamento tra gli insegnanti per gli interventi educativi. Creazione di occasioni di stimolo per motivare gli studenti al lavoro scolastico e per accrescere in loro capacità di strategie di studio autonomo. 10. MODALITA' DI VERIFICA DELL' APPRENDIMENTO: I processi di apprendimento sono stati monitorati in modo sistematico e hanno permesso di effettuare interventi mirati di recupero o di approfondimento in relazione agli esiti registrati. La valutazione è stata intesa come momento del dialogo didattico-educativo teso all'arricchimento culturale. 8

9 Complessivamente si è tenuto conto delle condizioni di partenza degli studenti per procedere al controllo del raggiungimento dei seguenti obiettivi: progressione rispetto ai livelli di partenza, impegno dimostrato e affidabilità nel mantenerlo, partecipazione attiva e costruttiva alle attività didattiche, grado di padronanza della conoscenza dei contenuti disciplinari, competenza nella rielaborazione dei contenuti assimilati, competenza nell'esposizione logico-discorsiva, competenza nell' interpretazione autonoma e critica dei contenuti acquisiti, abilità nell'esposizione con dimostrazione di coerenza, pertinenza e chiarezza argomentativa. Le prove effettuate in numero congruo rispetto alle ore di docenza previste e nel rispetto delle indicazioni del POF, sono state effettuate con i seguenti mezzi: Colloquio lungo Colloquio breve Prove scritte valide per il voto orale Elaborato scritto di varia tipologia Problema da esaminare in modo scritto Prove scritte strutturate Prove scritte semi-strutturate Questionario scritto Prove orali o scritte di comprensione Relazione scritta Esercizi scritti Esercizi pratici Esercizi grafici Problem solving Presentazione orale di ricerche effettuate Infine, per la valutazione, si rimanda a quanto definito nel POF, precisando che è stata, comunque, effettuata con il voto legato all uso della scala decimale in cui il 6 rappresenta la valutazione minima positiva. Risultati delle Simulazioni delle Prove dell'esame di Stato (valutate in quindicesimi). 15/11/2013 Simulazione della Seconda prova dell'esame di Stato - Scienze Sociali (svolgimento di un tema tra tre proposti con tre ore a disposizione); presenti tutti gli studenti; media della classe: 11, /12/2013 Simulazione della Terza prova dell'esame di Stato - Durata: 3 ore - [Filosofia ( tipol. B - 3 domande con minimo 6 righe/ massimo 10 righe per risposta), Diritto/Economia ( tipol. B - 3 domande con minimo 6 righe/ massimo 10 righe per risposta), Scienze Motorie e Sportive (tipol. C 30 domande a risposta chiusa con scelta tra 4 opzioni), Tedesco ( tipol. B - 3 domande con minimo 6 righe/ massimo 10 righe per risposta)]; assente una studentessa, media della classe: 10,59. In particolare: media della classe in Filosofia: 11,33 media della classe in Diritto/Economia: 10,89 media della classe in Educazione Motoria: 13,15 media della classe in Tedesco: 6,98 9

10 13/03/2014 Simulazione della Terza prova dell'esame di Stato - Durata: 3 ore - [Scienze Sperimentali (tipol. C 30 domande a risposta chiusa con scelta tra 4 opzioni), Storia ( tipol. B - 3 domande con minimo 6 righe/ massimo 10 righe per risposta), Matematica ( tipol. B - 3 domande con minimo 6 righe/ massimo 10 righe per risposta), Inglese ( tipol. B - 3 domande con minimo 6 righe/ massimo 10 righe per risposta)]; assente una studentessa, media della classe: 9,78. In particolare: media della classe in Scienze sperimentali: 12,70 media della classe in Storia: 8,59 media della classe in Matematica: 7,07 media della classe in Inglese: 10,74 7/04/2014 Simulazione della Prima prova dell'esame di Stato - Italiano (svolgimento di un tema tra diverse tipologie proposte con 5 ore a disposizione); presenti tutti gli studenti; media della classe: 11, /04/2014 Simulazione della Seconda prova dell'esame di Stato - Scienze Sociali (svolgimento di due temi tra quattro proposti con 6 ore a disposizione); presenti tutti gli studenti; media della classe: 11,071. Complessivamente i criteri di valutazione adottati nelle prove di simulazione hanno tenuto conto dei seguenti aspetti: - Comprensione della consegna. - Conoscenza specifica degli argomenti richiesti con corretta focalizzazione. - Padronanza e uso appropriato del linguaggio disciplinare (con chiarezza espositiva). - Abilità/Competenza nel saper argomentare in modo organico e pertinente o nel saper sviluppare un ragionamento logico. - Abilità/Competenza nel saper utilizzare e/o confrontare le conoscenze anche in maniera pluridisciplinare. - Abilità/Competenza nel saper effettuare opportuni collegamenti tra gli argomenti trattati. - Abilità/Competenza nel saper elaborare sintesi chiare, corrette e congruenti. Udine, 15 maggio 2014 La Coordinatrice f.to Prof.ssa Elisea Fanutti 10

11 PROGRAMMA DI DIRITTO-ECONOMIA Classe 5^As - Anno scolastico Prof. Danilo Pugnale (1 ora settimanale + 1 ora di compresenza con Storia) Contenuti disciplinari analitici LA COOPERAZIONE FRA GLI STATI Le organizzazioni europee L origine. La cittadinanza europea. Le istituzioni dell Unione. Le organizzazioni internazionali L organizzazione delle Nazioni Unite ( ONU ). Le istituzioni specializzate dell ONU. I CICLI ECONOMICI E LA POLITICA ECONOMICA Le fluttuazioni cicliche I caratteri del ciclo economico. Le teorie economiche(due a scelta). L intervento dello Stato nell economia Il prodotto e il reddito nazionale lordo. Il ruolo della finanza funzionale. La politica fiscale. Il bilancio dello Stato. IL RESTO DEL MONDO E I RAPPORTI ECONOMICI INTERNAZIONALI Il commercio internazionale La natura e le teorie del commercio internazionale. La politica commerciale e la cooperazione economica. Il mercato unico. Le transazioni I cambi. L unione monetaria europea. Il sistema monetario internazionale. La bilancia dei pagamenti. L economia dei paesi in via di sviluppo Come può un paese elevare il suo tasso di sviluppo? La globalizzazione. APPROFONDIMENTO SUL PENSIERO ECONOMICO La rivoluzione keynesiana. Per quanto riguarda l attività di compresenza tra diritto-economia e storia, si sono approfonditi determinati argomenti del programma, in particolare il tema del lavoro dal punto di vista giuridico (Costituzione italiana e legislazione specifica), economico, storico, sociale, antropologico ed il tema della pace attraverso l analisi critica di specifici documenti. Libro di testo in adozione: E. Malinverni, B. Tornari- Diritto Economia e Società-Scuola e Azienda, Milano. F.to da due studenti della 5^AS IL DOCENTE F.to Prof. Danilo Pugnale 11

12 PROGRAMMA DI EDUCAZIONE MOTORIA (Scienze Motorie e Sportive) Classe 5^As - Anno scolastico Prof. ssa Paola Di Luccio (2 ore settimanali ) Atletica Corsa : m.1000, Cooper. Test con piccoli attrezzi: funicella. Giochi sportivi. Pallavolo, Basket, Tennis. Danza latino-americana. TEORIA Anatomia: elementi di osteologia e miologia in riferimento al movimento. F.to da due studenti della 5^AS LA DOCENTE F.to Prof.ssa Paola Di Luccio PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe 5^As - Anno scolastico Prof. Fabio Cossa (2 ore settimanali + 1 ora di compresenza con Scienze Sociali) o I CARATTERI FONDAMENTALI DEL CRITICISMO o LE CARATTERISTICHE FILOSOFICHE DEL ROMANTICISMO o HEGEL: I capisaldi del sistema Idea, Natura e Spirito. Le partizioni della filosofia La Dialettica La fenomenologia dello spirito La dialettica dell autocoscienza: signoria e servitù Analisi di estratti del testo Enciclopedia delle scienze filosofiche specif. Lo spirito oggettivo: la società civile (lettura svolta in compresenza su fotocopia) o SCHOPENHAUER Il mondo come rappresentazione La metafisica della Volontà La liberazione dalla Volontà o KIERKEGAARD : le categorie filosofiche dell esistenzialismo o IL POSITIVISMO 12

13 Analisi di estratti del testo Sulla libertà di John Stuart Mill (lettura svolta in compresenza su fotocopia) o MARX : Biografia Caratteristiche del marxismo Materialismo storico Struttura e sovrastruttura Analisi di estratti del testo Manifesto del Partito Comunista (lettura svolta in compresenza dal manuale) o NIETZSCHE Biografia e malattia Il periodo illuministico: la morte di Dio e il nichilismo La filosofia del meriggio: il superuomo, l'eterno ritorno, la volontà di potenza o FREUD : La scoperta dell inconscio La psicoanalisi F.to da due studenti della 5^AS IL DOCENTE F.to Prof. Fabio Cossa PROGRAMMA DI INGLESE Classe 5^As - Anno scolastico Prof.ssa Francesca Capozzella ( 2 ore settimanali) Libro di testo: I.Piccioli, Living Together: English for the Social Sector, Ed. San Marco, Bergamo Programma svolto fino al 10/V/2014 Module 1: Surveillance and public safety The end of privacy? Surveillance and public safety Big Brother is watching you (G.Orwell) The machine supremacy A wearisome machine (E.M.Forster) 13

14 from TIME magazine o What's the NSA going to do with your data? (article) Module 2: New trends in globalization from TIME magazine o Is globalization dead? (article) Module 3: Apartheid and Nelson Mandela Two worlds apart Gordon (A.P.Brink) from TIME magazine The Indispensable Man: Nelson Mandela (article) Module 4: Britain in WORLD WAR I Britain at war: War poets: Dulce et Decorum (W.Owen) War Poets: The Soldier (R.Brooke) Module 5: World War II and after The Battle of Britain (article) Freedom of thought and totalitarian regimes: the destruction of words (G.Orwell) L'insegnante prevede di completare il programma entro il 10/VI/2014 con i seguenti contributi: 1. The D-Day 2. Modernist poetry: T.S.Eliot and The Waste Land F.to da due studenti della 5^AS LA DOCENTE F.to Prof.ssa Francesca Capozzella 14

15 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 5^As - Anno scolastico Prof.ssa Paola Ferraris ( 4 ore settimanali) - il Naturalismo: aspetti caratteristici. Lettura da L assommoir di Emile Zola. - il Verismo (confronto con il Naturalismo) e Giovanni Verga: lettura delle novelle Rosso Malpelo La roba e di brani tratti da I Malavoglia - Il Decadentismo in Europa e in Italia. - Gabriele D Annunzio: vita, opere, poetica. Analisi e commento delle poesie La sera fiesolana e La pioggia nel pineto. Lettura di un brano tratto dal romanzo Il piacere ( Il verso è tutto ). - Giovanni Pascoli: vita, opere, poetica. Analisi e commento delle poesie Lavandare, Novembre, Temporale, Il lampo, Il tuono, X agosto. - Italo Svevo: vita, opere, poetica. Analisi e commento di brani antologici tratti da La coscienza di Zeno. - Luigi Pirandello: vita, opere, poetica. Analisi e commento di brani tratti dal saggio L umorismo e dal romanzo Il fu Mattia Pascal; le novelle La patente e Il treno ha fischiato. - Giuseppe Ungaretti: vita, opere, poetica. Analisi e commento delle poesie: Veglia, San Martino del Carso, Mattina, Soldati, I fiumi. - Eugenio Montale: vita, opere, poetica. Analisi e commento delle poesie: Non chiederci la parola, Non recidere, forbice, quel volto, Piccolo testamento, Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale. - Il futurismo, l Ermetismo e il Neorealismo (aspetti salienti). - Selezione di canti tratti dalla Divina Commedia (Paradiso): I, III, VI, XXXIII (lettura integrale); XI (vv ), XII (vv ), XV (vv ), XVII (vv ), XXVII (vv ). F.to da due studenti della 5^AS LA DOCENTE F.to Prof.ssa Paola Ferraris 15

16 PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe 5^As - Anno scolastico Prof.ssa Valentina Colle ( 4 ore settimanali) Contenuti disciplinari analitici: Primo quadrimestre Ripasso: disequazioni intere e fratte e disequazioni con valore assoluto; equazioni e disequazioni esponenziali; equazioni e disequazioni logaritmiche. Insiemi numerici: definizione di intervallo, intorno, intorno sinistro e destro, intorno circolare. Insieme inferiormente e superiormente limitato; estremo superiore e inferiore; massimo e minimo di un insieme numerico. Punto isolato di un insieme, punto di accumulazione. Funzioni: definizione di funzione, dominio, codominio, immagine; rappresentazione delle funzioni; classificazione delle funzioni: algebriche e trascendenti; funzioni iniettive, suriettive e biunivoche; funzioni crescenti, decrescenti e monotone; funzioni pari e dispari; funzioni periodiche; composizione di funzioni; invertibilità di funzioni; funzioni elementari; zeri di una funzione. Limite e continuità delle funzioni: limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito; limite destro e sinistro; limite finito di una funzione per x che tende all infinito; limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito; limite infinito di una funzione per x che tende all infinito. Definizione unitaria di limite in termini di intorni. Teorema di unicità del limite (enunciato e dimostrazione). Secondo quadrimestre Limite e continuità delle funzioni: asintoti orizzontale e verticale; teorema di permanenza del segno (enunciato); teorema del confronto (enunciato). Funzioni continue. L algebra dei limiti e delle funzioni continue: operazioni con i limiti; limiti delle funzioni razionali; forme di indecisione + -, 0, 0/0 e /. Limite notevole per x che tende a 0 del rapporto tra il seno di x e x (con dimostrazione). Limite notevole per x che tende all infinito di (1+1/x) x (senza dimostrazione). Funzioni continue e operazioni tra funzioni continue. Asintoto obliquo. Funzioni continue: teorema di Weierstrass (enunciato); teorema dei valori intermedi (enunciato); teorema di esistenza degli zeri (enunciato); punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie. Derivata di una funzione: tangente ad una curva; rapporto incrementale e suo significato geometrico; derivata di una funzione in un punto; derivata sinistra e destra; funzione derivabile in un intervallo. Significato geometrico della derivata di una funzione; equazione della retta tangente al grafico di una funzione. Relazione tra continuità e derivabilità (con dimostrazione). Derivata di alcune funzioni elementari: la funzione costante (con dimostrazione), la funzione identica (con dimostrazione). Teoremi sulle funzioni derivabili. Massimi, minimi, flessi: teoremi sulla derivazione: derivata del prodotto tra una funzione e una costante (con dimostrazione); derivata della somma e della differenza di due funzioni (con dimostrazione); derivata del prodotto di due funzioni (con dimostrazione); derivata del quoziente di due funzioni; derivata della potenza di una funzione. Derivata delle funzioni seno, coseno e logaritmo. Derivata di ordine superiore. 16

17 Teorema di Rolle (enunciato e interpretazione geometrica); teorema di Lagrange (enunciato e interpretazione geometrica); regola di De L Hospital. Crescenza e decrescenza di una funzione, punti stazionari. Punti di massimo e di minimo relativi ed assoluti di una funzione. Criterio per l esistenza di massimi e minimi relativi. Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso. Ricerca di massimi relativi, minimi relativi e flessi col metodo delle derivate successive. Studio di funzioni: Schema generale per lo studio di una funzione. Studio del grafico di funzioni algebriche razionali intere e fratte. Libro di testo: Lineamenti di Matematica Vol. 5 Autori: N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi F.to da due studenti della 5^AS LA DOCENTE F.to Prof.ssa Valentina Colle Unità tematiche e di apprendimento svolte. A) La cristianità nel Novecento. PROGRAMMA DI RELIGIONE Classe 5^As - Anno scolastico Prof.ssa Patrizia Di Benedetto ( 1 ora settimanale con scelta facoltativa) B) Il concetto di Pace dopo la caduta del muro di Berlino. C)Il martirio della Russia cristiana D) L'eclissi di Dio nel'900. L'ateismo e le sue forme. E) L'aver cura come risposta alla condizione umana segnata dalla fragilità. Da completare F) Il Concilio Vaticano II: un Concilio per il mondo, voluto dal Papa Giovanni XXIII. G) Solidarietà e responsabilità del cristiano nei confronti delle nuove povertà. H) Documenti del Magistero:Dignitatis Humanae, Gaudium et spes, Caritas in Veritate. F.to da due studenti della 5^AS LA DOCENTE F.to Prof.ssa Patrizia Di Benedetto 17

18 PROGRAMMA DI SCIENZE SOCIALI Classe 5^As - Anno scolastico Prof.ssa Elisea Fanutti ( 5 ore settimanali + 1 in compresenza con Filosofia) Temi affrontati: 1. La globalizzazione 2. Il lavoro 3. La comunicazione 4. Il multiculturalismo 5. La socializzazione 6. La devianza 7. La condizione giovanile Sociologia: dal testo di E. Clemente e R. Danieli "Capire il mondo - società, comunicazione, cultura, educazione" Ed. paravia 1 Quadrimestre: Modulo 1 - La sociologia di fronte al lavoro. Unità 1 - La sociologia di fronte al lavoro: storia e concetti fondamentali [Il lavoro e i suoi aspetti - Teoria e pratica del lavoro nella storia occidentale: dagli schiavi ai white collars ( Aristotele - M. Weber - K. Marx) - L'organizzazione del lavoro: da Adam Smith al toyotismo ( A. Smith - F. W. Taylor - H. Ford - E. Mayo)]. Unità 2 - Il mondo del lavoro: aspetti e problemi [La merce-lavoro e il suo mercato (J. B. Say - F. Lassalle ) - Il problematico incontro tra domanda e offerta di lavoro: la disoccupazione (J. M. Keynes) - Il mercato del lavoro in Italia (M. Biagi- L. Gallino/R. Brunetta) - La sicurezza sul lavoro). Modulo 2 - La sociologia di fronte alla politica. Unità 1 - Il cittadino e il potere [Nel "cuore" della politica: il potere ( M. Foucault - M. Weber) - Il potere e lo Stato ( T. Hobbes - J. Locke - H. Arendt - N. Bobbio ) - La democrazia tra passato e presente (G. Sartori - R. A. Dahl )]. Modulo 3 - La comunicazione politica. Unità 1 - Storia e protagonisti della comunicazione politica [ Natura e origini della comunicazione politica (R. Jakobson - T. Hobbes - J. Locke) - Comunicazione e dialettica politica tra Ottocento e Novecento - La comunicazione politica oggi: aspetti e problemi ( J. G.Blumer e D. Kavanagh - G. Mazzoleni - M. Mc Combs e D. Shaw)]. Unità 2 - L'opinione pubblica: aspetti e interpretazioni [ Un'espressione composita "opinione" ( Platone - Aristotele - I. Kant ) - Tra Settecento e Ottocento (A. de Tocqueville - J. S. Mill - G. Le Bon) - L'opinione pubblica nell'età dei media (W. Lippmann - F. Lund e H. Blumer - P. Lazarsfeld - K. Z. Lewin - E. Noelle-Neumann - P. Bordieu)]. 2 Quadrimestre: Modulo 5 - Le forme della vita politica. Unità 2 - I sistemi politici: dalla banda allo Stato [ I sistemi non centralizzati - I sistemi centralizzati (K-A. Wittfogel - J. Diamond)]. Modulo 7 - L'educazione nella società multiculturale. Unità 1 - Le società muticulturali: aspetti e problemi [Alle radici della multiculturalità - Il riconoscimento delle culture: dall'uguaglianza alla differenza ( M. L. King - Malcom X ) - La ricchezza della diversità nella società d'oggi "Multiculturalism Act" e "3 modelli di ospitalità agli immigrati"- (P.-A. Taguieff - A. Sen)]. Unità 2 - Modelli e pratiche dell'educazione interculturale [L'esigenza di una nuova cultura pedagogica - La pedagogia interculturale (F. Cambi)]. Modulo 6 - Le nuove forme dell'educazione. Unità 2 - L'educazione tra formazione e terapia [Il ruolo dell'educazione contro il disagio - La malattia mentale (F. Basaglia) - Le regole della società e le scelte dell'individuo - La devianza (su fotocopia " R. Merton: la devianza come discrepanza tra mezzi e fini sociali" - E. M. Lemert, E. Goffman e H. Becker "Labeling theory" o teoria dell'etichettamento) - La tossicodipendenza - Una popolazione che invecchia - Come si diventa professionisti dell'educazione oggi in Italia - Le nuove terapie educative. Sociologia: dal testo di A. Binazzi e F. S. Tucci "Uno sguardo sul presente" G. B. Palumbo Editore 18

19 1 Quadrimestre: La globalizzazione: riconoscere e interpretare concetti e teorie. A. Giddens "Globalizzazione". D. De Masi "Dieci forme di globalizzazione". P. Barcellona "L'individuo dentro la globalizzazione". R. Robertson (intervista) "La necessità di fare mente glocale". J. Mandler "Tecnologia e globalizzazione". Il problema della formazione nel mondo contemporaneo J. S. Bruner: La "politicità" dell'educazione. 2 Quadrimestre: Le migrazioni del nostro tempo: bisogni, culture e simboli a confronto. U. Melotti "Migrazioni internazionali e processo di globalizzazione". V. Castronovo "La duplice matrice dell'immigrazione". E. Colombo "Le politiche europee verso gli immigrati". G. A. Stella "Aglio, coltello e peperoncino". Sviluppo umano e governo democratico della società. A. Giddens: C'è bisogno di una " democrazia democratizzante". A. Sen "La democrazia come valore universale". su fotocopia - Intervista a Z. Bauman "Globalizzazione del potere e crisi della politica" Lo sviluppo della comunicazione: mutamenti nella percezione individuale e sociale della realtà A. R. Pratkanis E. Aronson "L'influenza dei modelli dei mass media". R. Grandi, A. Mascio "L'uso delle nuove tecnologie nella ridefinizione dei modi di comunicazione dei giovani". Psicologia: dal testo di L. D'Isa "Psicologia generale, evolutiva e sociale" Hoepli Editore 1 Quadrimestre: Ambiente sociale e comunicazione Assiomi della pragmatica della comunicazione e patologia. P. Watzlawick - la Scuola di Palo Alto: i cinque assiomi. La comunicazione La comunicazione interpersonale. Che cosa s'intende per comunicazione. La comunicazione umana: linguaggio non verbale e linguaggio verbale (Michael Argyle - D. Abercrombie - Aspetti fondamentali del linguaggio verbale: C. Morris - Gli atti linguistici: J. L. Austin e J. R. Searle - Le funzioni del linguaggio verbale: R. Vianello; R. Jakobson). Le varie forme di comunicazione non verbale (G. Bateson - E.T. Hall). La comunicazione sociale. La comunicazione di massa (H. Blumer). I media tradizionali (A. Bandura). I new media e la comunicazione (D. McQuail). Gli effetti sociali della comunicazione di massa (M. Horkheimer e T. W. Adorno - J. T. Klapper - McQuail - P. F. Lazarsfeld - M.McCombs e D. Shaw - R. M. Entman). La persuasione pubblicitaria attraverso i media (J. B. Watson). 2 Quadrimestre: I gruppi Che cosa è il gruppo. I gruppi psicologici e le organizzazioni (gruppi primari e secondari - istituzioni sociali e gruppi di appartenenza). La leadership (K. Lewin, R. Lippitt e R. K. White - R. F. Bales). La dinamica di gruppo (K. Lewin - E. B. Bennett). 19

20 Teorie classiche del gruppo. K. Lewin e i gruppi di apprendimento (La teoria del campo - Conflitto, frustrazione e regressione - Nascita e sviluppo del T Group). J. Moreno e la sociometria - Psicodramma e sociodramma. W. Bion: apprendere dall'esperienza. L'operatore al lavoro nel gruppo. Il gruppo di lavoro (Modalità di riunione e organizzazione dei gruppi di lavoro). Il gruppo di animazione. Il gruppo terapeutico (I gruppi di auto-aiuto - I gruppi analitici: S. H. Foulkes - I gruppi Gestalt: F. Perls - I gruppi di terapia comportamentale: A. A. Lazarus - I gruppi di incontro: C. Rogers - I gruppi bioenergetici). Le impressioni e il conformismo. Solomon Asch: le impressioni e il conformismo. Gli studi sulla "social cognition". Studi di Henri Taifel (etichettamento - su fotocopia: La Social Identity Theory). Correlazione illusoria - L'euristica della rappresentatività - autoconvalida. Il disagio minorile Aspetti e problemi del periodo adolescenziale. La costruzione dell'identità e lo svincolo dal nucleo familiare (E. Erikson). Alcuni aspetti del disagio, del disadattamento e della devianza. Il ruolo dei servizi sociali. La psicologia del lavoro I problemi della selezione attitudinale e della motivazione. Gli esordi della psicologia del lavoro. La selezione e la formazione del personale. I problemi motivazionali. L'ambiente di lavoro. Lavoro e organizzazioni. L'ambiente fisico di lavoro. L'ambiente psicologico di lavoro (il burnout, il mobbing). Conferenze/Dibattiti: - Friuli Future Forum: "La fine delle pensioni e il reddito di cittadinanza" - Friuli Future Forum: "Futuro con l'anima. Far ripartire la crescita economica investendo sulle future generazioni" (prof. L. Bruni e prof. P. Palamiti). - Serge Latouche: La teoria della "decrescita". - Intervista a Glen Matlock (Sex Pistols) - (Successiva analisi di un "fenomeno sociale"). - Compresenza: (ogni quinta ora del giovedì) Scienze sociali/ Filosofia (docenti: Fanutti E./Cossa F.) Percorsi interdisciplinari tra Sociologia e Filosofia: Il lavoro. Per quanto riguarda Sc. Sociali verranno analizzati i seguenti brani: dal testo di E. Clemente e R. Danieli "Capire il mondo - società, comunicazione, cultura, educazione" Ed. paravia Unità 2 - Il mondo del lavoro: aspetti e problemi. dal testo di A. Binazzi e F. S. Tucci "Uno sguardo sul presente" G. B. Palumbo Editore L. Gallino "I costi umani della flessibilità". B. Manier " Il lavoro minorile". L. Gallino "Formazione e lavoro". U. Beck "Preludio sull'ottimismo apparentemente sconsiderato: il lavoro di impegno civile". A. Accornero "Era il secolo del lavoro". J. Mander "Tecnologia e globalizzazione". H. Norberg-Hodge "Modernizzazione e globalizzazione". dal testo di L. D'Isa "Psicologia generale, evolutiva e sociale" Hoepli Editore L'ambiente psicologico di lavoro (il burnout, il mobbing). LA DOCENTE F.to Prof.ssa Elisea Fanutti F.to da due studenti della 5^AS 20

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO Anno scolastico 2012/2013 Consiglio Classe 4 sezione S Data di approvazione 26/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-002 Rev.: 3 Data:

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: Matematica e Complementi di Matematica Classe: 4 AI A.S. 2015/16 Docente: Carollo Maristella ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2013 / 2014 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: ROVETTA ROBERTA Classe: 5 Indirizzo: TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCENTE : FRANCESCA LILLO SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 / 2015 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: TRIMBOLI SILVIA Classe: 4 Indirizzo: Istituto Tecnico per il Turismo orientamento sportivo Ore di insegnamento

Dettagli

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 individuale del docente Delia Garegnani per la classe quarta geometri 1) PREREQUISITI Contenuti del diritto del terzo anno. 2) SITUAZIONE DI PARTENZA

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo I.T.A.S. indirizzo Biologico RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA A.S. 2013/2014 CLASSE: 5 a I.T.A.S.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA-INFORMATICA. Classe Quarta. (Aggiornato) ANNO SCOLASTICO 2011/12

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA-INFORMATICA. Classe Quarta. (Aggiornato) ANNO SCOLASTICO 2011/12 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Classe 3 STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE I QUADRIMESTRE - MODULO N. 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI,

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSI: 4AMM-4BME

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSI: 4AMM-4BME DIPARTIMENTO: PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - : 4AMM-4BME E Monte ore annuo 132 (99+33) Libro di Testo L. Sasso: Nuova Matematica a colori Edizione Verde, VOL.3-4 SETTEMBRE OTTOBRE

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE Classe: 3^B RIM A.S. 2014/15 Docente: prof. Fabio Borghin DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Alla fine dell anno scolastico, gli alunni dovranno essere

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: Informatica Classe: 1A A.S. 2015/16 Docente: Alessia Gaiarsa ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO Risulta ancora prematuro valutare l'esatto livello cognitivo della classe date le poche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe ha dimostrato fin dal primo momento grande attenzione e interesse verso gli

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G DIPARTIMENTO: ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 4 AII-ABIT - pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 4AII-4BIT CLASSE E Monte ore

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Fogli

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI L istituzione scolastica Polo Valboite, nell intento di favorire l educazione interculturale e nella convizione che gli scambi internazionali rappresentino una risorsa

Dettagli

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I ISIS Guido Tassinari Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I Prof.ssa Costigliola Analisi della situazione di partenza La classe IV sezione I è costituita da un gruppo di 21 allievi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo I.T.A.S. indirizzo Biologico RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA A.S. 2010/2011 CLASSE 5 a Biologico

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO Classe positiva, gli alunni partecipano vivacemente alle lezioni dimostrando spiccato senso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 7 04/12/2013 118 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING ANNO SCOLASTICO2013/2014

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo LICEO TECNICO MATERIA: MATEMATICA APPLICATA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Classe 4 CT PROF

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Protocollo 459 - C41 Andria 9 febbraio 2012 CIRCOLARE N. 71 ESAMI DI QUALIFICA ANNO SCOLASTICO 2011/12

Protocollo 459 - C41 Andria 9 febbraio 2012 CIRCOLARE N. 71 ESAMI DI QUALIFICA ANNO SCOLASTICO 2011/12 Protocollo 459 - C41 Andria 9 febbraio 2012 CIRCOLARE N. 71 ESAMI DI QUALIFICA ANNO SCOLASTICO 2011/12 Ai docenti delle classi terze Agli studenti delle classi terze Ai proff. Di Bari - De Rosa Alle FFSS

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015 2016. Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO 2015 2016. Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: 4A ind. TURISMO Matematica Docente: CABERLOTTO GRAZIAMARIA Situazione di partenza della classe La classe è composta da 24 alunni di

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. /ssa ROZZA MORENA Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 7 B- Discreto

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. COSA RICHIEDE IL LICEO LINGUISTICO? Curiosità intellettuale Interesse nei

Dettagli

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3 1 SOMMARIO Destinatario pag. 3 Normativa di riferimento pag. 3 Finalità del progetto pag. 3 Obiettivi generali pag. 3 Obiettivi educative e didattici pag. 3 Obiettivi specifici di apprendimento pag. 4

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola primaria e secondaria di I grado Predazzo-Tesero-Panchià-Ziano

ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola primaria e secondaria di I grado Predazzo-Tesero-Panchià-Ziano ESAME DI LICENZA PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Che cosa prescrive la legge Con l esame di licenza l alunno conclude il primo ciclo di istruzione. È un occasione utile, per accertare le sue competenze nell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Programmazione del dipartimento di Diritto e Economia. Biennio del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale. a.s.

Programmazione del dipartimento di Diritto e Economia. Biennio del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale. a.s. Programmazione del dipartimento di Diritto e Economia Biennio del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale a.s. 2015-2016 Premessa La seguente programmazione è stata sviluppata a partire

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

Codice e titolo del progetto

Codice e titolo del progetto Codice e titolo del progetto (codice attribuito nel Programma Annuale) Anno Scolastico 2011/2012 (Riservato all amministrazione) Area funzionale di riferimento Area 4 - Rapporti con enti e istituzioni

Dettagli

Relazione finale del docente

Relazione finale del docente Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5BU LICEO SCIENZE UMANE DI BASE SCIENZE UMANE Prof. Antonella Poncato Relazione finale del docente 1. Premessa Le allieve hanno manifestato interesse per la disciplina

Dettagli