fd impraticabile o controindicata. Le formulazioni intranasali sono da considerarsi equivalenti.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "fd impraticabile o controindicata. Le formulazioni intranasali sono da considerarsi equivalenti."

Transcript

1 REPORT HTA REGIONALE Decisioni CTR Data riunione: 16 novembre 2011 Decisione: INSERITO CON NOTA LIMITATIVA Nota ufficiale: la formulazione intranasale è da limitarsi ai casi in cui la via transmucosale sia fd impraticabile o controindicata. Le formulazioni intranasali sono da considerarsi equivalenti. Commenti: Il farmaco era stato sospeso nella riunione del 19 settembre 2011 per le seguenti motivazioni: secondo la Commissione non vi sarebbero differenze sostanziali in termini di velocità di azione rispetto alla formulazione transmucosale, già presente in PTORV. La formulazione intranasale presenterebbe inoltre il problema del gocciolamento, con un potenziale rischio di minor assorbimento, anche se questo problema sembra poter essere evitato con la formulazione contenente pectina. Rimangono da approfondire le differenze dal punto di vista farmacocinetico tra la formulazione contenente pectina (Pecfent ) e la formulazione senza pectina (Instanyl ). La Commissione ipotizza di riservare la formulazione intranasale ai casi in cui la via transmucosale sia impraticabile o controindicata. Prima di valutarne l inserimento in PTORV, la Commissione ritiene opportuno inoltre effettuare un analisi dei consumi a livello regionale di tutte le formulazione di fentanyl in commercio. La Commissione, analizzati i dati di consumo ospedalieri e territoriali e considerato che non sono disponibili studi di confronto tra le formulazioni spray tali da identificare differenze tra esse, è concorde nell inserire in prontuario questa nuova formulazione di fentanyl, in quanto nei pazienti che presentano episodi di dolore improvviso è necessario poter somministrare un antidolorifico che agisca molto velocemente. La Commissione ritiene di riservare la formulazione intranasale nei casi in cui non sia praticabile o sia controindicato l uso della formulazione oromucosale, già presente in prontuario e che, tramite gara regionale ha ottenuto una sensibile riduzione di costi. La Commissione ritiene di definire un lotto di gara in categoria omogenea in cui verranno incluse le 2 specialità di fentanyl spray ad oggi in commercio (Pecfent e Instanyl ). CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO PRINCIPIO ATTIVO: FENTANYL CITRATO NOME COMMERCIALE : INSTANYL conf. 10 o 20 dosi mcg DITTA: Nycomed Danmark ApS PecFent conf. 8 dosi mcg DITTA: Molteni FORMULAZIONE: Spray nasale soluzione

2 ATC: N02AB03 CATEGORIA TERPAEUTICA: Oppioidi, derivati della fenilpiperidina CLASSE: A Tab. II D legge 49/2006 REGISTRO AIFA: No MODALITA PRESCRITTIVE: Ricetta non ripetibile (RNR) REGISTRAZIONE EMA: Si DATA REGISTRAZIONE EMA: 20/7/2009 (Instanyl ) 31/08/2010 (PecFent ) REGISTRAZIONE FDA: No Indicazione: indicato per il trattamento del dolore episodico intenso in adulti che sono già in terapia di mantenimento con un oppioide per il dolore oncologico cronico. Il dolore episodico intenso è una esacerbazione transitoria del dolore che avviene in aggiunta al dolore cronico di base già controllato da altra terapia. I pazienti in terapia di mantenimento con un oppioide sono quelli che stanno assumendo almeno 60 mg di morfina orale al giorno, almeno 25 microgrammi di fentanyl transdermico per ora, almeno 30 mg di ossicodone al giorno, almeno 8 mg di idromorfone orale al giorno o una dose equianalgesica di un altro oppioide per una settimana o più. [1] MECCANISMO D AZIONE E POSOLOGIA Fentanyl è un analgesico oppioide che interagisce principalmente con il recettore µ come agonista puro con una bassa affinità per i recettori oppioidi δ e κ. La sua principale azione terapeutica è l analgesia. Gli effetti farmacologici secondari sono depressione respiratoria, bradicardia, ipotermia, stipsi, miosi, dipendenza fisica ed euforia. [1] Negli studi clinici condotti in pazienti oncologici, le concentrazioni più frequentemente utilizzate sono state 100 e 200 mcg.[1]. INQUADRAMENTO DELLA PATOLOGIA Il dolore episodico intenso (DEI) è una temporanea esacerbazione del dolore che si verifica su un dolore cronico di base già trattato con oppioidi. Si identificano due sottogruppi: dolore scatenato dal movimento; dolore spontaneo che si manifesta in assenza di uno specifico fattore scatenante. Il DEI ha una rapida insorgenza, intensità elevata ed una durata media di trenta minuti. La prevalenza del DEI riportata in letteratura varia dal 19% al 95% dei pazienti con dolore di cancro correlato. [2]

3 LINEE GUIDA DI TRATTAMENTO ESISTENTI Le recenti linee guida italiane dell associazione italiana di oncologia medica (2010) [2] suggeriscono tra le alternative la somministrazione di Fentanyl intranasale in quanto sembrerebbe dare un rapido controllo del dolore episodico intenso (azione dopo 5 minuti dalla somministrazione) rispetto alla formulazione transmucosale dello stesso principio attivo. [2] Tuttavia, nelle linee guida italiane non si esprime una raccomandazione per l impiego di fentanyl intranasale, in quanto non ci sono ancora evidenze sufficienti ad orientare la scelta delle formulazioni di fentanyl. E raccomandata la titolazione del dosaggio dalla dose minima. [2] ALTERNATIVE DISPONIBILI Le alternative terapeutiche al fentanyl intranasale sono rappresentate dalle altre formulazioni dello stesso principio attivo: oromucosale, sublinguale. [2] ANALISI DEGLI STUDI CLINICI DATI DI EFFICACIA L efficacia clinica di Fentanyl spray nasale senza pectina è stata valutata in due studi di fase III di confronto con placebo ed in uno verso la formulazione transmucosale di Fentanyl in pazienti adulti con cancro trattati con dosi stabili di oppiodi [3]. Nello studio di confronto diretto (aperto, comparativo, randomizzato, cross-over) di Fentanyl spray nasale senza pectina verso la formulazione transmucosale, sono stati trattati 139 pazienti prima con la formulazione intranasale (50, 100, 200 mcg ) poi con la formulazione transmucosale (200, 400, 600, 1200, 1600 mcg ) (o viceversa) per trattare il dolore episodico intenso fino ad un massimo di 4 episodi al giorno. [4]. La somministrazione dei farmaci è avvenuta dopo la titolazione della dose efficace: la seconda dose in caso di mancato sollievo era prevista dopo 10 minuti per fentanyl spray nasale senza pectina e dopo 30 minuti per la formulazione transmucosale. Nello studio si è utilizzata una scala di dolore variabile da 0 a 10 nella quale 0 individuava il miglior stato possibile, mentre 10 il peggiore. Come endpoint primario è stata calcolata la velocità espressa in minuti in cui i trattamenti portavano un miglioramento significativo del dolore. Fentanyl spray senza pectina era più veloce con un tempo mediano di 11 minuti verso 16 minuti del transmucosale; il 65,7% dei pazienti avevano ottenuto un più rapido sollievo con il fentanyl spray senza pectina (p<0,001). Come endpoint secondario invece è stata valutata la differenza nella scala del dolore a 10 minuti e a 30 minuti; a 10 minuti fentanyl spray senza pectina ha mostrato un miglioramento di 2,27 punti nella scala del dolore vs 1,08 punti con il transmucosale per una differenza di 1,19 (p<0,001); a 30 minuti le differenze tra spray e transmucosale erano invece di 0,76 punti (p<0,001). Un ulteriore analisi di efficacia ha valutato la percentuale di pazienti che raggiungevano un miglioramento 33% e 50%, a 5 e a 10 minuti, del dolore rispetto al valore basale; anche in questa analisi fentanyl spray senza pectina si è dimostrato più efficace del transmucosale. A 5 minuti il 25,3% dei pazienti con spray e il 6,8% di quelli col transmucosale raggiungevano un miglioramento almeno del 33% ed il 12,8% con spray vs il 2,1% con transmucosale raggiungevano un miglioramento almeno del 50%. A 10 minuti il 51% con spray vs il 23,6% con transmucosale raggiungevano il cut-off del 33%, mentre il 36,9% con spray e il 9,7% con transmucosale

4 raggiungevano il 50%. In questa analisi tutte le differenze erano significative con un p<0,001. I risultati principali dello studio sono riportati in tabella 1 (Appendice). Una review di sei studi randomizzati controllati ha valutato gli effetti delle diverse formulazioni di fentanyl (spray nasale senza pectina, compresse transmucosali e tablets) e della morfina orale nel trattamento del dolore episodico in pazienti adulti affetti da cancro. [5] Gli outcomes di valutazione sono stati: la differenza di intensità di dolore (PID) misurata ai diversi minuti di tempo dall inizio del trattamento, in base ad una scala di punteggio da 0 (nessun dolore ) a 10 (peggioramento dolore) e i confronti sono stati fatti tra le diverse formulazioni di fentanyl verso il placebo e tra il fentanyl spray senza pectina verso le formulazioni orali. [5] L efficacia del fentanyl spray nasale con pectina è stata valutata in uno studio di confronto diretto verso placebo e in un altro studio di confronto diretto versus la morfina orale a rilascio immediato, di seguito descritto [6]. Tale studio, condotto in doppio cieco, in double dummy e in cross over, ha arruolato 110 pazienti con cancro e con un numero di episodi di dolore da moderato a severo variabile da 1 a 4 al giorno e già in trattamento con una dose di almeno 60 mg / die di morfina orale. Lo studio prevedeva una prima fase di titolazione della dose e, coloro che avevano superato con successo questa fase (trattamento efficace di 2 episodi consecutivi di dolore da moderato a severo senza eventi avversi inaccettabili) erano eleggibili a continuare lo studio nella fase di doppio cieco e double dummy. In questa seconda fase sono stati randomizzati 84 pazienti e sono stati trattati fino a 10 episodi di dolore intenso con spray con pectina + placebo orale o con morfina + placebo spray. L end-point primario era differenza media per paziente dell intensità del dolore (PID-intensity pain difference) a 15 minuti dalla prima somministrazione, rispetto al basale. L intensità del dolore è stata misurata attraverso una scala con punteggi da 0 a 10 (0=nessun dolore, 10= peggior dolore possibile), era considerata significativa una variazione di almeno 2 punti. La riduzione dell intensità di dolore (PID) è risultata staticamente maggiore nel gruppo fentanyl rispetto al gruppo morfina (3.02 vs 2.69, p= 0.04). La percentuale di pazienti che presentavano una riduzione del PID di almeno 2 punti dopo 15 minuti è stata statisticamente maggiore nel gruppo fentanyl rispetto al gruppo morfina (75,5% vs 69,3%, p<0.05). Non ci sono confronti diretti della farmacocinetica delle due formulazioni spray nasale di fentanyl con e senza pectina, ma solo confronti dello spray con pectina verso la formulazione orale del fentanyl. In un primo studio (singola dose, open label,cross over) di confronto tra fentanyl spray con pectina ( mcg) verso 200 mcg del transmucosale in volontari sani (16) [7] si è valutato il profilo farmacocinetico delle quattro dosi dello spray e la biodisponibilità. La pectina ha dimostrato di modulare la diffusione del farmaco (limitando la perdita di gocce dalla cavità nasale) e la velocità di assorbimento riducendo il tempo massimo (espresso come mediana) di raggiungimento del picco che è dose indipendente e variabile in un range tra i 15 e i 21 minuti (p<0,01) rispetto al transmucosale che richiede circa un ora. La percentuale della concentrazione massima (% Cmax) aumenta in maniera proporzionale alla dose di spray somministrata e tutte le dosi rispetto al transmucosale sono significative (p<0,001). Dopo un ora dalla somministrazione la % C max dello spray varia tra il 47% (100 mcg) e il 60% (400 mcg). In un secondo studio randomizzato, open label, cross over [8] di confronto della cinetica di tre formulazioni spray di fentanyl (100 mcg) contenenti diversi eccipienti (alcuni a base di chitosano e non commercializzati in Italia) tra cui la pectina verso il transmucosale (200 mcg) in pazienti naive agli oppioidi (18) per valutare i profili di farmacocinetica emerge che la mediana del tempo massimo di raggiungimento del picco di assorbimento del farmaco varia tra i 10

5 e i 20 minuti con lo spray nasale rispetto ai 90 minuti del transmucosale del fentanyl (p<0,001). In entrambi gli studi di farmacocinetica descritti le dosi venivano somministrate ogni tre giorni. DATI DI SICUREZZA Nello studio di confronto diretto entrambi i trattamenti (fentanyl spray senza pectina e fentanyl transmucosale) sono risultati ben tollerati. Sul totale di 139 pazienti arruolati nello studio, il 56.8% (n=79) ha presentato almeno un evento avverso. La nausea è stato l evento avverso che si è presentato nei due gruppi di pazienti trattati con una percentuale maggiore del 5% (8,2 % dello spray vs 7,6% del gruppo trattato con il transmucosale) [4]. Nello studio di confronto tra fentanyl spray con pectina e morfina orale [6] sono stati valutati dando un punteggio gli eventi avversi quali infiammazioni (0=assente, 1=lievi macchie di sangue, 2=sangue vivo, 3= perforazione nasale) e ostruzione nasale attraverso valutazioni oggettive definite da un punteggio (o=assente, 1=ispessimento mucosa,2=edema moderato e restrizione vie aeree, 3= ostruzione severa) e soggettive in base alla gravità della sintomatologia degli eventi avversi e definite da una scala (o=assente, 3=severo). Nei due gruppi trattati non si sono manifestati sintomi significativi a livello nasale. ALTRI REPORT DI HTA La Scozia esprime parere positivo per la somministrazione di Fentanyl spray con restrizione d uso in pazienti non responder alle formulazioni orali o alla morfina orale. [9]. Il report dell HAS France del 2010 esprime parere favorevole al rimborso di fentanyl spray, pur attribuendogli un valore di ASMR V, indicativo di nessun miglioramento rispetto alla formulazione orale [10]. ANALISI ECONOMICHE In letteratura è presente un analisi di costo-utilità [11] con prospettiva del SSN Svedese in cui si confrontava il fentanyl spray senza pectina vs il fentanyl in compresse vs il fentanyl transmucosale. Nelle intenzioni degli autori si voleva aggiungere un ulteriore confronto vs il fentanyl sublinguale, ma ciò non è stato ritenuto opportuno, causa la mancanza di dati di efficacia attendibili per quest ultima terapia. Gli autori per sviluppare il modello economico hanno utilizzato i dati di efficacia dei confronti diretti e di quelli indiretti metanalizzando i risultati con apposite tecniche statistiche. Dalla letteratura poi si sono ricavati i dati di qualità della vita necessari per il calcolo dei QALY e i consumi sanitari collegati al dolore cronico. Per questa condizione si consideravano dei valori compresi tra 0,348/QALY 0,679/QALY in funzione della velocità di risposta alla terapia; i consumi sono stati moltiplicati per le tariffe e i prezzi del SSN Svedese (es. costo visita, ospedalizzazione etc). Nell analisi non si sono considerati i costi indiretti quali i trasporti e i costi a carico dei pazienti e delle loro famiglie. L orizzonte temporale era di 180 giorni in quanto si valutavano i pazienti oncologici in stadio avanzato di malattia. I costi dei farmaci erano quelli del SSN. Oltre a un base case veniva presentata un analisi di sensibilità multivariata (in cui si facevano variare contemporaneamente tutti i parametri del modello con una soglia di accettabilità di /QALY, considerata quella ottimale in Svezia. L analisi mostrava che nel base case fentanyl spray rispetto al transmucosale aveva una migliore

6 efficacia (0,266/QALY vs 0,220/QALY) e un costo minore ( vs 5.708) risultando quindi dominante;dal confronto vs il fentanyl pastiglie risulta invece un maggior costo ( vs 5.011) ma una maggiore efficacia (0,266/QALY vs 0,223/QALY) e alla luce di questi risultati è stato calcolato un ICER = /QALY, ben al disotto della soglia di accettabilità individuata in /QALY. I risultati nel base case si sono quindi mostrati sempre favorevoli all utilizzo del fentanyl spray, alla luce di una maggiore velocità di azione nel controllo del dolore acuto. Le incertezze connesse con il modello sono state superate attraverso l analisi di sensibilità multivariata che ha mostrato per il trattamento spray una probabilità di risultare costo efficace (ad una soglia di /QALY) nel 99% delle simulazioni. Il modello sia per quanto concerne l Ordinamento Sanitario Svedese sembra essere trasferibile al contesto italiano, mentre lo stesso non sembra vero per quanto concerne la gestione del dolore, in quanto questa realtà nei Paesi nordici ed anglosassoni sembra essere più avanzata rispetto all Italia. Si evidenzia inoltre che in gli autori riportano un uguale costo di trattamento tra il transmucosale e lo spray e che in Veneto alla luce della gara regionale il costo del transmucosale è di circa la metà; questo punto però non sembra particolarmente critico in quanto le differenze di costo rimarrebbero comunque molto contenute e il fentanyl spray, nel modello, dovrebbe mantenere un ICER < /QALY. (Tabella 2. Appendice). COSTO DEL PRODOTTO E DELLE ALTERNATIVE ED IMPATTO ORGANIZZATIVO I costi del fentanyl spary e dei comparator sono stati calcolati utilizzando i prezzi ospedalieri in Regione, inoltre per le formulazioni orale, essendo presente la gara regionale si è utilizzato anche quest utlimo prezzo. In tabella sono riportati i dosaggi da scheda tecnica, i prezzi delle confezioni e i costi per singola dose/somministrazione e i costi giornalieri. Per le formulazioni spray del fentanil il costo giornaliero è stato calcolato considerando un minimo di 1 erogazione fino ad un massimo di 8 essendo prescritto un dosaggio massimo di 4 volte die (si può trattare un massimo di 4 episodi al giorno) e che ogni dosaggio può essere composto da 1-2 somministrazioni. Tabella costi PRINCIPIO ATTIVO DOSAGGIO GIORNALIERO PREZZO OSPEDALIERO ( ) (ex factory) COSTO SINGOLA DOSE ( ) COSTO GIORNALIERO (24 h) OSPEDALIERO ( ) PREZZO GARA 2011 (CPR) / ( ) COSTO SINGOLA DOSE (CPR) ( ) COSTO GIORNALIERO (24 h) OSPEDALIERO ( ) FENTANYL SPRAY 50 mcg mcg (per singola dose) Conf. 10 dosi =58,66 5,90 (1 erogazione) 5,90-47,20 Non in gara / / (Instanyl ) 50 mcg 1.600mcg (considerando Conf. 20 dosi = 117,32

7 il massimo dosaggio di 4 volte die per il trattamento di un max di 4 episodi) FENTANYL SPRAY (PecFent ) 100 mcg mcg (per singola dose) 100 mcg mcg (considerando il massimo dosaggio di 4 volte die per il trattamento di un max di 4 episodi) 44,58 (stesso prezzo per tutti i dosaggi in commercio; sconto 36,68%) 5,57 (1 erogazione) 5,57-44,58 (da un minimo di 100 mcg fino ad un max di mcg) Non in gara / / FENTANYL (Actiq ) 200 mcg-1600 mcg ** Conf.3 cpr= 16,72 (sconto 36,66%) 5,43 Confez 3 cpr = 5,60 (200 mcg) -22,40 (1600 mcg) 2,79 2,79 11,16 Conf.15 cpr= 81,40 (sconto 36,66%) Confez 15 cpr = 5,43 (200 mcg ) - 21,72 (1600 mcg) FENTANYL 4 cpr (Effentora ) 100 mcg # 23,46 (stesso prezzo per tutti i dosaggi in commercio) 5,86 23,44

8 FENTANYL 10 cpr sublinguale (Abstral ) 100 * mcg 48,96 (stesso prezzo per tutti i dosaggi in commercio) 4,90 19,60 La concentrazione iniziale deve essere pari a 50 mcg in una narice, aumentando secondo necessità seguendo la scala di concentrazioni disponibili (50, 100 e 200 mcg ). Se non si raggiunge un adeguata analgesia si può somministrarne una seconda dose di uguale concentrazione dopo almeno 10 minuti. Si può trattare un massimo di 4 episodi die. [farmadati -accesso luglio 2011] ^ Una dose di PecFent può comprendere la somministrazione di 1 erogazione (dosi da 100 mcg o 400 mcg ) o 2 erogazioni (dosi da 200 mcg o 800 mcg ) dello stesso dosaggio (dosaggio da 100 mcg o 400 mcg ). I pazienti devono attendere almeno 4 ore prima di trattare un altro episodio di DEI con PecFent. [farmadati, accesso agosto 2011] ** La dose iniziale di Actiq deve essere di 200 mcg, con ulteriori incrementi secondo necessità, in base ai dosaggi disponibili (200, 400, 600, 800, 1200 e 1600 mcg ). Sottoporre i pazienti ad attento monitoraggio fino al raggiungimento di una dose in grado di offrire un adeguata analgesia con effetti indesiderati accettabili, usando una singola unità posologica per ciascun episodio di picco di dolore acuto. Quest ultima è considerata la dose ottimale. [farmadati accesso settembre 2011] # La dose iniziale di Effentora deve essere di 100 mcg, con ulteriori incrementi secondo necessità in base ai dosaggi disponibili (compresse da 100, 200, 400, 600 e 800 mcg ). [farmadati settembre 2011] * La dose ottimale di Abstral sarà determinata per ogni singolo paziente mediante aumento graduale della dose. Sono disponibili diversi dosaggi da utilizzare durante la fase di titolazione La dose iniziale di Abstral deve essere pari a 100 mcg, aumentando la dose secondo necessità nel range dei dosaggi disponibili. [farmadati accesso agosto 2011] Prezzi forniti dalle ditte (agosto 2011) BIBLIOGRAFIA 1. Riassunto delle caratteristiche del prodotto (InstranYl e PecFent) 2. (accesso settembre 2011) 3. (accesso settembre 2011)

9 4. Mercadante et al Current Medical Research & Opinion Vol. 25, No. 11, 2009, Vissers D et al Current Medical Research & Opinion Vol. 26, No. 5, 2010, Davies et al Journal of Pain and Symptom Management vol.41 N 2 February Fisher et al, IJ Clinical Pharmacology and Therapeutics vol.48-12/2010 ( ) 8. Fisher et al IJ Clinical Pharmacology and Therapeutics vol.48-2/2010 ( ) 9. (accesso settembre 2011) (accesso settembre 2011) 11. Vissers et al. Value in Health : SINTESI Fentanyl è indicato per il trattamento del dolore episodico intenso in adulti che sono già in terapia di mantenimento con un oppioide per il dolore oncologico cronico. Fentanyl è un analgesico oppioide che interagisce principalmente con il recettore mu come agonista puro con una bassa affinità per i recettori oppioidi δ e κ. Il dolore episodico intenso (DEI) è una temporanea esacerbazione del dolore che si verifica su un dolore cronico di base già trattato con oppioidi. Si identificano due sottogruppi: dolore scatenato dal movimento; dolore spontaneo che si manifesta in assenza di uno specifico fattore scatenante. Il DEI ha una rapida insorgenza, intensità elevata ed una durata media di trenta minuti. La prevalenza del DEI riportata in letteratura varia dal 19% al 95% dei pazienti con dolore di cancro correlato. Le recenti linee guida italiane dell associazione italiana di oncologia medica (2010) suggeriscono tra le altre la somministrazione di Fentanyl intranasale in quanto sembrerebbe dare un rapido controllo del dolore episodico intenso (azione dopo 5 minuti dalla somministrazione) rispetto alla formulazione transmucosale dello stesso principio attivo. Tuttavia, nelle linee guida italiane non si esprime una raccomandazione per l impiego di fentanyl intranasale, in quanto non ci sono ancora evidenze sufficienti ad orientare la scelta delle formulazioni di fentanyl E raccomandata la titolazione del dosaggio dalla dose minima. Nello studio di confronto diretto (aperto, comparativo, randomizzato, cross-over) di Fentanyl spray nasale senza pectina verso la formulazione transmucosale, sono stati trattati 139 pazienti prima con la formulazione intranasale (50, 100, 200 mcg ) poi con la formulazione transmucosale (200, 400, 600, 1200, 1600 mcg ) (o viceversa) per trattare il dolore episodico intenso fino ad un massimo di 4 episodi al giorno. La somministrazione dei farmaci è avvenuta dopo la titolazione della dose efficace. Fentanyl spray senza pectina era più veloce con un tempo mediano di 11 minuti verso 16 minuti del transmucosale; il 65,7% dei pazienti avevano ottenuto un più rapido sollievo con il fentanyl spray senza pectina (p<0,001). Una review di sei studi randomizzati controllati ha valutato gli effetti delle diverse formulazioni di fentanyl (spray nasale senza pectina, compresse transmucosali e tablets) e della morfina orale nel trattamento del dolore episodico in pazienti adulti affetti da cancro. Gli outcomes di valutazione sono stati: la differenza di intensità di dolore (PID)

10 misurata ai diversi minuti di tempo dall inizio del trattamento, in base ad una scala di punteggio da 0 (nessun dolore) a 10 (peggioramento dolore) e i confronti sono stati fatti tra le diverse formulazioni di fentanyl verso il placebo e tra il fentanyl spray senza pectina verso le formulazioni orali. L efficacia del fentanyl spray nasale con pectina è stata valutata in uno studio di confronto diretto con la morfina orale a rilascio immediato, che è stato condotto in doppio cieco, in double dummy e in cross over su 84 pazienti. L end point primario è stato quello di valutare dopo 15 minuti dalla prima somministrazione la differenza dell intensità del dolore (PID-intensity pain difference), tale differenza è risultata staticamente maggiore nel gruppo fentanyl rispetto al gruppo morfina (3.02 vs 2.69, p= 0.04). La percentuale di pazienti che presentavano una riduzione del PID di almeno 2 punti dopo 15 minuti è stata statisticamente maggiore nel gruppo fentanyl rispetto al gruppo morfina (75,5% vs 69,3%, p<0.05).. Non ci sono confronti diretti della farmacocinetica delle due formulazioni spray nasale di fentanyl con e senza pectina, ma solo confronti dello spray con pectina verso la formulazione orale del fentanyl. In un primo studio (singola dose, open label,cross over) di confronto tra fentanyl spray con pectina ( mcg) verso 200 mcg del transmucosale in volontari sani (16) si è valutato il profilo farmacocinetico delle quattro dosi dello spray e la biodisponibilità. E rilevante come la pectina moduli la diffusione del farmaco (limitando la perdita di gocce dalla cavità nasale) e la velocità di assorbimento riducendo il tempo massimo (espresso come mediana) di raggiungimento del picco che è dose indipendente e variabile in un range tra i 15 e i 21 minuti (p<0,01) rispetto al transmucosale che richiede circa un ora. In un secondo studio randomizzato, open label, cross over di confronto della cinetica di tre formulazioni spray di fentanyl (100 mcg) contenenti diversi eccipienti (alcuni a base di chitosano e non commercializzati in Italia) tra cui la pectina verso il transmucosale (200 mcg) in pazienti naive agli oppioidi (18) per valutare i profili di farmacocinetica emerge che la mediana del tempo massimo di raggiungimento del picco di assorbimento del farmaco varia tra i 10 e i 20 minuti con lo spray nasale rispetto ai 90 minuti del transmucosale del fentanyl (p<0,001). In entrambi gli studi di farmacocinetica descritti le dosi venivano somministrate ogni tre giorni. Nello studio di confronto diretto entrambi i trattamenti (fentanyl spray senza pectina e fentanyl transmucosale) sono risultati ben tollerati. In letteratura è presente un analisi di costo-utilità con prospettiva del SSN Svedese in cui si confronta il fentanyl spray senza pectina vs il fentanyl in compresse vs il fentanyl transmucosale. L analisi mostra che nel base case fentanyl spray rispetto al transmucosale aveva una migliore efficacia (0,266/QALY vs 0,220/QALY) e un costo minore ( vs 5.708) risultando quindi dominante. dal confronto vs il fentanyl pastiglie risulta invece un maggior costo ( vs 5.011) ma una maggiore efficacia (0,266/QALY vs 0,223/QALY) e alla luce di questi risultati è stato calcolato un ICER = /QALY, ben al disotto della soglia di accettabilità individuata in /QALY. I risultati nel base case si sono quindi mostrati sempre favorevoli all utilizzo del fentanyl spray, alla luce di una maggiore velocità di azione nel controllo del dolore acuto. Le due formulazioni spray del fentanyl hanno un costo giornaliero di poco differente; Instanyl ha un costo giornaliero vairabile da 5,90 a 47,20 in funzione del dosaggio e del numero di eventi trattati mentre per PecFent il costo è compreso tra 5,57 e 44,5. Entrambe le formulazioni spray possono essere utilizzate per il trattamento di un massimo di 4 episodi di dolore die corrispondenti a 4 dosi con ogni dose formata da 1-2 somministrazioni.

11 APPENDICE Tabella 1 Referenza n. pazienti, patologia, trattamenti Disegno/Fase Misura di esito primario Risultati su outcome primario Jadad score* Mercadante et al Current Medical Research & Opinion Vol. 25, No. 11, 2009, Pazienti: 139; Patologia: dolore episodico intenso in pazienti affetti da cancro; Trattamento: fentanyl intranasale (50, 100, 200 mcg ) verso Fentanyl intramucosale (200, 400, 600, 1200, 1600 mcg ) aperto, comparativo, randomizzato, cross-over Tempo mediano di raggiungimento significativo del sollievo dal dolore 11 minuti (intranasale) vs 16 minuti (transmucosale) 2 Davies et al J Pain and Symptom Management vol.41 n.2 February 2011 Pazienti: 84 Patologia: dolore episodico intenso in pazienti affetti da cancro; Trattamento: fentanyl spray nasale con pectina ( mcg) +placebo orale verso morfina orale RI (60mg/giorno)+ placebo spray Doppio cieco, double dummy, cross over, analisi di superiorità. Riduzione punteggio PID dal basale al minuto fentanyl spray nasale con pectina vs 2.69 con morfina orale, p=

12 *Jadad Scale: strumento per la verifica della qualità della pubblicazione; si basa sulla considerazione che i tre elementi principali che devono essere riportati per avere maggiori garanzie sulla buona qualità di uno studio clinico siano la randomizzazione, la condizione di doppia cecità, e la gestione dei drop-out. Si considerano buone le pubblicazioni che ottengono almeno 3 punti, mentre si considerano di scarsa qualità quelle che raggiungono un punteggio uguale o inferiore a due. Tabella 2 Referenza Vissers et al Value in Health : Tipo di analisi e confronti Costo-Utilità - Analisi di sensibilità multivariata Nazione/ Punto di Vista Svezia / SSN Pazienti e Time Horizon Pazienti oncologici in stadio avanzato con dolore intenso / 180 giorni Misura di efficacia Misura di costo Risultati QALY Costi diretti sanitari Base Case: Fentanyl spray dominante rispetto a fentanyl transmucosale Fentanyl spray vs Fentanyl pastiglie ICER = /QALY. Analsi di sensibilità Fentanyl spray costo efficace nel 99% delle simulazioni vs i comparator

Gestione del Dolore Incidente

Gestione del Dolore Incidente Gestione del Dolore Incidente 1 D.E.I. Dolore Episodico Intenso ( breakthrough pain ) Sinonimi: Dolore intercorrente Dolore transitorio Dolore episodico Definizioni : Episodi dolorosi che emergono, in

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

Quali farmaci per il trattamento del

Quali farmaci per il trattamento del Quali farmaci per il trattamento del BreakThrough h Cancer Pi Pain 1 BreakThrough Cancer Pain Non può essere trattato modificando la terapia di base Non è legato alla mancata risposta agli oppioidi Non

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR IDROMORFONE

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR IDROMORFONE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI CLORIDRATO ATC N02AA03 (JURNISTA ) Presentata da Componente Commissione Prontuario Terapeutico Regionale In data: novembre 2007 Per le seguenti motivazioni (sintesi):

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO SITUAZIONE ALGICA MAGGIORE PERIDURALE CONTINUA Analgesia OPPURE PERINERVOSO CONTINUO + AD ORARI FISSI OPPURE ENDOVENOSO CONTINUO * + AD ORARI FISSI * in mancanza di

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato AIFA - Valproato 18/12/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato Rivalutazione CHMP file:///c /documenti/val9510.htm [18/12/2009 12.44.38] Domande e risposte sulla rivalutazione dei

Dettagli

Conclusioni scientifiche

Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della revoca o variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio e spiegazione dettagliata delle differenze rispetto alla raccomandazione

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

Quali strategie per un utilizzo razionale dei farmaci oncologici innovativi? L esperienza della Regione Veneto

Quali strategie per un utilizzo razionale dei farmaci oncologici innovativi? L esperienza della Regione Veneto FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI: SCENARIO ATTUALE E LORO VALUTAZIONE Quali strategie per un utilizzo razionale dei farmaci oncologici innovativi? L esperienza della Regione Veneto Roberto Leone Dipartimento

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore B. Micheloni UOC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar 4 Dicembre 2014 Definizione di dolore Spiacevole esperienza sensoriale

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti Nota di studio Ufficio Studi Gennaio 2012 1 1] Premessa Nel corso del 2010 uno degli obiettivi del Gruppo di Lavoro Rischio e Classificazione

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) AIFA - Sirolimus (Rapamune) 08/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) Nota Informativa Importante (08 Febbraio 2010) file:///c /documenti/sir653.htm [08/02/2010 10.47.36]

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA Questa pagina vuole essere un informativa circa il sollievo dal dolore postoperatorio per il vostro bambino attraverso l utilizzo di un

Dettagli

IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely"

IMPACT PROACTIVE 2014 choosing wisely IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely" Istituzioni e Associazioni dei pazienti: doveri delle istituzioni e diritti del Cittadino, in linea con la Legge 38/2010 Rossana Monciino S.C. Farmaceutica Territoriale

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Dr.ssa Rita Sternieri

Dr.ssa Rita Sternieri Dr.ssa Rita Sternieri OPPIOIDI DEBOLI: CODEINA e TRAMADOLO OPPIOIDI FORTI: Morfina, Metadone, Ossicodone, Idromorfone, Fentanyl, Buprenorfina MORFINA: prima scelta nel controllo del dolore oncologico

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE APPROCCIO AL DOLORE CRONICO BENIGNO IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE Luciano Bertolusso MMG - ASL CN2 Alba - Bra CHE COS E IL DOLORE (IASP) una sgradevole esperienza sensoriale ed emotiva associata

Dettagli

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani DG@aifa.gov.it

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani DG@aifa.gov.it Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica Luca Pani DG@aifa.gov.it Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non possono essere considerate o citate

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004 L Investigator s Brochure Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari Maglie 25 novembre 2004 Investigator s Brochure Good Clinical Practice DM 15/07/97 Cosa è? L IB è una raccolta

Dettagli

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie: Esperienze a confronto Venezia 23 Febbraio 2009 Giovanna Scroccaro Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie:

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative

Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative Allegato B Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative La valutazione dei risultati conseguiti avviene attraverso apposito provvedimento del Dirigente

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

Nome di fantasia. Asprimax 850 mg/g. 100%, soluzione in polvere per amministrazione orale 80% WSP

Nome di fantasia. Asprimax 850 mg/g. 100%, soluzione in polvere per amministrazione orale 80% WSP ALLEGATO I NOME, FORMA FARMACEUTICA, CONCENTRAZIONE DEL MEDICINALE, SPECIE ANIMALI, VIE DI SOMMINISTRAZIONE E TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO / RICHIEDENTE 1/9 Stato membro / Numero

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici

Classificazione degli studi epidemiologici Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Impiego clinico della vitamina D ABSTRACT 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Roma 26/01/2013 Confronto tra 25(OH) -calcifediolo

Dettagli

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE REGIONAL UPDATE Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE COGNOME NOME REGIONE ETA QUALIFICA: A: Psichiatra Neurologo Geriatra Farmacista Altro: B: Direttore Dirigente

Dettagli

Impiego di alte dosi di sedativi per controllare sintomi di elevata gravità; provvedimento terapeutico avanzato.

Impiego di alte dosi di sedativi per controllare sintomi di elevata gravità; provvedimento terapeutico avanzato. LA SEDAZIONE DEFINIZIONI Uso intenzionale di farmaci per indurre il sonno nei giorni finali della vita. (B.R. Ferrel, N. Coyle, Textbook of palliative nursing Oxford Univ. Press 2001) Impiego di alte dosi

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

IL TRATTAMENTO DENOMINATO ANAGEN PLUS È COMPOSTO DA TRE FLACONI DI LOZIONE CONTENENTI 200 ML CADAUNO E DA UN FLACONE DI SHAMPO DA 250 ML.

IL TRATTAMENTO DENOMINATO ANAGEN PLUS È COMPOSTO DA TRE FLACONI DI LOZIONE CONTENENTI 200 ML CADAUNO E DA UN FLACONE DI SHAMPO DA 250 ML. MATERIALI E METODI IL TRATTAMENTO DENOMINATO ANAGEN PLUS È COMPOSTO DA TRE FLACONI DI LOZIONE CONTENENTI 200 ML CADAUNO E DA UN FLACONE DI SHAMPO DA 250 ML. LO STUDIO È STATO CONDOTTO SU 20 MASCHI ADULTI

Dettagli

Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013

Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013 Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013 Vista la proroga al 31 dicembre 2013 emanata ai sensi del D.P.C.M. 26 giugno 2013, dei termini previsti all art.9, comma 1, del D.L. 31 dicembre 2007, n.248,

Dettagli

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione

Dettagli

Il sistema di gestione del rischio clinico

Il sistema di gestione del rischio clinico Il sistema di gestione del rischio clinico Prevenzione dei rischi Riprogettazione organizzativa Valutazione e feedback Analisi dei rischi Audit M&M review RCA Identificazione dei rischi Incident reporting

Dettagli

TECNOLOGIA E INNOVAZIONE NELLA TERAPIA TIROIDEA

TECNOLOGIA E INNOVAZIONE NELLA TERAPIA TIROIDEA TECNOLOGIA E INNOVAZIONE NELLA TERAPIA TIROIDEA Approfondimen9 a cura di Diego Fornasari Yue CS, et al. Pharmacokine9cs and poten9al advantages of a new oral solu9on of levothyroxine vs. other available

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Ambiente. Farmacogenetica

Ambiente. Farmacogenetica Cos è Neurofarmagen? Ambiente La risposta individuale dei pazienti al trattamento farmacologico è molto variabile, potendosi ottenere dal totale miglioramento dei sintomi in alcuni, alla totale assenza

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZATORE

MANUALE PER L UTILIZZATORE Prova di In basket MANUALE PER L UTILIZZATORE INDICE DEI CONTENUTI Prove di In-basket: note introduttive (omissis) Parte prima: Struttura della prova (omissis) L ambientazione I documenti I personaggi

Dettagli

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

STRUMENTI ORGANIZZATIVI STRUMENTI ORGANIZZATIVI IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (spp) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (rspp) IL RAPPRESENTANTE DELLA SICIREZZA DEI LAVORATORI (rls) IL MEDICO COMPETENTE

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Technical Convention QUALITY IN MAINTENANCE: FULL SAFETY, FULL ACCESSIBILTY Augsburg, 18 October 2007 Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Ascensori esistenti

Dettagli

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre 2007. 8 Corso Multiprofessionale di Nursing

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre 2007. 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Firenze 1 dicembre 2007 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Il delirium II/II M.Pozzebon U.O.C. Geriatria U.S.D. Continuità delle Cure P.O. Treviso Delirium: sindrome multifattoriale che deriva dall

Dettagli

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore )

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) 1. L imminenza della morte 2. Le preferenze e le aspettative del paziente 3. La gravità

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

LA SEDAZIONE NEL MALATO TERMINALE

LA SEDAZIONE NEL MALATO TERMINALE LA SEDAZIONE NEL MALATO TERMINALE Ai Confini della Vita - Prof. Morino 1 IL CONTESTO 15% dolori incoercibili 10% difficoltà respiratoria con previsione di morte imminente per soffocamento Agitazione -

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

Titolo della lezione. Analisi dell associazione tra due caratteri: indipendenza e dipendenza

Titolo della lezione. Analisi dell associazione tra due caratteri: indipendenza e dipendenza Titolo della lezione Analisi dell associazione tra due caratteri: indipendenza e dipendenza Introduzione Analisi univariata, bivariata, multivariata Analizzare le relazioni tra i caratteri, per cercare

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA PROPOSTA DI LEGGE Disposizioni in materia di utilizzo di farmaci cannabinoidi nell ambito del servizio sanitario regionale Iniziativa del Consigliere

Dettagli

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA Simona Montilla 12 luglio 2013 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA

Dettagli

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro 1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro Sottodiagnosi di Asma 90 80 70 Uomini Donne 60 % 50 40

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria

CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 ARZIGNANO (VI) CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria La valutazione deve tener conto di criteri di equità e trasparenza, ma anche di punti di partenza diversi, di un

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli