RBS Retail Banking Services

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RBS Retail Banking Services"

Transcript

1 RBS Retail Banking Services Phone Collection Sollecito telefonico del credito Release del 26 febbraio 2014 Roma - P.le dell'industria 46, Tel. 06/ info@rbs24.eu 1

2 Indice 1. Profilo della società pag Tipologie di prodotto pag Introduzione al servizio pag Caratteristiche pag Obiettivi pag Schema funzionale pag Performance RBS pag Conclusioni pag Compliance e Certificazioni di Qualità pag Sistema di Compliance pag Sistema Certificazioni di Qualità pag Servizio di POS virtuale per il recupero del credito pag I nostri maggiori clienti pag. 31 2

3 Anno di costituzione: Profilo della società Presidente: Alessandro De Angelis, già direttore generale di Diners club Italia, direttore centrale di Deutsche Bank e banca Nazionale del lavoro, amministratore delegato di Myfin. Mercato di riferimento: Banche, Finanziarie e Assicurazioni Sedi: Roma (2.200 mq) Milano (1.300 mq) Sassari (500 mq) Postazioni: Personale: Contratti di lavoro 450 multimediali 272 dipendenti 104 collaboratori Credito per gruppo Bper Terziario per gli altri clienti 3

4 Gestione integrata di crediti scaduti 2. Tipologie di prodotto Sollecitazione Telefonica di crediti, a seguito (o meno) di sollecito epistolare. Tipologie di prodotto. Gestione a scadenza delle promesse di pagamento. Gestione degli appuntamenti e del back-office della rete di esattori. Gestione di azione di Commodity Check. Gestione del follow-up per titoli insoluti non protestati. Gestione di azione di Commodity Check Controllo delle prime rate insolute (first payment default). Verifica dell autenticità di un contratto (conferma firma e consegna del bene). Controllo accensione contestuale pluralità mutui (credit addiction). Controllo telefonico avvenuta ricezione di assegni e/o carte di credito. Gestione rientro Fuori Fido Richiesta telefonica di rientro. Istruttoria telefonica per aumento fido (creditextension). 4

5 3. Introduzione al servizio Il vero patrimonio di un Azienda è dato dal suo portafoglio clienti. La gestione di tale patrimonio è una delle attività aziendali più delicate e sofisticate. Particolare competenza, efficacia e cortesia richiede il rapporto con la clientela morosa. Oggi il servizio di phone collection è il supporto ideale per risolvere le esigenze del recupero del credito. RBS tramite il servizio di Phone Collection permette al Committente di tenere sotto controllo la clientela morosa, al fine di ottenere il pagamento dello scaduto e prevenire il peggioramento della qualità del credito. Il contatto tempestivo del debitore insolvente permette di diminuire in modo considerevole la possibilità che il credito insoluto aumenti e si riducano le possibilità di recupero. Ma, soprattutto riconduce la maggior parte delle azioni di recupero(quelle che si risolvono positivamente) all'interno della politica di customer care del Committente, cogliendo quindi l'obiettivo di mantenere in termini positivi la relazione con il cliente. 5

6 3.1. Caratteristiche Immediatezza L azione può essere proposta fin dal primo ritardo (first payment default) che può celare un intenzione radicale di non onorare il debito. Accade infatti talvolta che il cliente abbia acceso più prestiti presso diversi Enti bancari e non (credit addition) i quali, necessariamente, diventano concorrenti tra di loro in caso di insolvenza del debitore. La più rapida conoscenza della morosità favorisce l Ente più tempestivo nell avviare l azione di recupero crediti. Personalizzazione dell intervento su base storica Le informazioni raccolte dalla viva voce del cliente possono essere memorizzate e gestite in modo personalizzato in caso di ripresentazione nel tempo dello stato di morosità (esempio: nuovo domicilio, perdita del posto di lavoro ecc.). Ciò consente di non dover procedere in modo automatico e sequenziale nelle azioni successive, bensì di prescegliere direttamente quella ritenuta più efficace per ogni singolo stato. 6

7 3.2. Obiettivi Monitoraggio continuativo Attraverso la phone collection viene avviato un monitoraggio della clientela morosa al fine di prevenire un possibile deterioramento della qualità del Portafoglio Clienti. L azione genera un sistema di reporting personalizzato che fornisce un quadro completo dei risultati sia in termini di obiettivi raggiunti sia per tipologia d intervento (fasce di insoluto, per tipo di Clientela, per filiale, per anzianità, ecc.). Miglioramento qualitativo Il miglioramento qualitativo del sevizio alla clientela avviene attraverso un azione di educazione dei clienti solvibili ma meno puntuali nei pagamenti. L azione consente infatti di acquisire in tempo reale le motivazioni che hanno generato il ritardo e porvi rimedio, senza pregiudicare la relazione con i clienti. 7

8 3.2. Obiettivi Riduzione delle perdite La riduzione delle perdite viene attuata mediante un diverso mix di interventi sulla clientela, caratterizzati da un alto livello di personalizzazione e da un bassissimo tasso di dispersione del contatto (riduzione dei costi di esazione). Riduzione tempi di gestione Attraverso la phone collection la procedura di recupero del credito viene anticipata mediante una tempestiva conoscenza delle intenzioni del cliente moroso. 8

9 3.2. Obiettivi SITUAZIONE SENZA PHONE COLLECTION SITUAZIONE CON PHONE COLLECTION 9

10 Uniformità dell intervento sul territorio 3.2. Obiettivi La tipologia di comunicazione verso il Cliente è gestita in modo uniforme sull intera regione ed è controllabile dal Committente centralmente attraverso uno strumento telematico. E altresì uniforme l efficacia dell azione che non è influenzata dalla distribuzione territoriale dei debitori, fattore questo che condiziona sensibilmente l operato delle filiali. Integrazione con il ciclo di attività recupero crediti L azione di phone collection, anche in caso di mancato pagamento, migliora comunque l azione successiva dello Studio legale in quanto mette a disposizione un quadro informativo che, altrimenti, l azione di sollecitazione epistolare non avrebbe realizzato. Integrazione con il ciclo di attività recupero crediti L azione svolta da un azienda specializzata consente di effettuare il controllo telefonico negli orari di maggiore reperibilità della Clientela (generalmente): dalle 17 alle 21 per Privati dalle 9 alle 19 per i Professionisti, Artigiani e Commercianti Gli interventi possono essere estesi anche a 6 giorni su 7 10

11 3.3. Schema funzionale 11

12 4. Performance RBS Quadro sinottico chiusura Novembre 2013 CLIENTE ATTIVITA' AGEING SALDO AFFIDATO %SALDO MOVIMENTATO SPESE AFFIDATE % SPESE RECUPERATE COLLECTION AGENCY altre agenzie ranking RBS A CS ,16 88,83% ,53 18,17% 7 1 A CS ,18 87,06% ,56 13,80% 7 2 A C0L ,55 86,87% ,01 21,09% 4 2 A CG ,85 92,89% ,23 27,85% 5 1 B ESAE ,93 68,88% B ESAP ,43 77,60% C FCE ,99 91,42% ,26 73,29% 3 1 N.B. La differenza nei risultati deriva dalla gestione di prodotti differenti tra loro. RBS - Retail Banking Services 12

13 5. Conclusioni Vantaggi per la Banca Vantaggi per il cliente Licenza Questura Osservanza del D.Lgs 196/03 Diretti - sul costo per pratica gestita: Riduzione dei costi dell azione di recupero del credito Vontaggi perchè, su una fascia significativa di crediti relativamente freschi (30-40%) si sostituisce alle azioni più onerose (esattore - legale, ecc.). Indiretti - sul costo globale del recupero crediti: Attraverso un azione continuativa di educazione del cliente, la phone collection incide sui comportamenti futuri della clientela distratta. RBS opera sulla base della licenza rilasciata dalla Questura di Roma Commissariato di P S Selezione Coordinatore Esposizione Viale Asia nr.32. Con una tempestiva attività di segreteria si evita che al cliente venga addebitata la mora qualora abbia dimenticato il pagamento per pochi giorni. CODICE DEONTOLOGICO RBS attraverso il proprio servizio legale controlla che tutti gli operatori si attengano alle disposizioni impartite dal D.Lgsl. 196/03 Legge sulla Privacy. Nello svolgimento della propria attività l esattore/operatore telefonico: non deve esercitare pressioni indebite, molestie o minacce nei confronti del debitore al fine di indurlo al pagamento: per molestie si intendono anche: uso o il tentativo di violenza penalmente rilevante; il linguaggio osceno; l utilizzo improprio del mezzo telefonico; deve gestire eventuali situazioni conflittuali senza generare riflessi negativi sull immagine del Committente; deve avere contatti e conferire esclusivamente con il debitore; deve identificare il debitore; non deve inviare al debitore alcun tipo di comunicazione scritta o documento che non siano stati preventivamente autorizzati ed esaminati dal Committente; non deve qualificarsi utilizzando false generalità. 13

14 5. Conclusioni In conclusione, la sollecitazione telefonica dei crediti è un ottimizzatore che consente di ottenere il massimo rendimento possibile dall insieme delle varie tipologie di azione di recupero realizzate. 14

15 6. Compliance e Certificazioni di Qualità RBS ha impostato una strategia societaria mirata ad incorporare nella struttura aziendale, in modo irrevocabile, un modello organizzativo posto a presidio della compliance e del quality assurance. Per il conseguimento di questi obiettivi strategici, RBS si è avvalsa di consulenti specializzati a livello internazionale ed ha realizzato in gran parte le attività pianificate. Tutte le risorse umane che operano in azienda sono state formate nell osservanza di queste regole istituzionali ed i clienti hanno collaborato al completamento delle certificazioni. Di seguito esprimiamo le regole e le attività concluse ed in corso di completamento. 15

16 Sistema di Compliance OBIETTIVO 1.Garantire la conformità delle procedure con le norme di riferimento 2.Assicurare il costante controllo degli standard di servizio NORMATIVE DI RIFERIMENTO DEL SISTEMA D. LGS 231/01 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di responsabilità giuridica D.LGS 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali PCI DSS v.2.0 Ente Certificatore: Autocertificazione (con il supporto di Security Brokers) Anno di certificazione: 2010 Obiettivo: Sicurezza dei dati relativi ai titolari di carte di credito Recepimento nella legislazione italiana della direttiva 2007/64/Ce Payment Services Directive (PSD)

17 Sistema di Compliance D.LGS 231/01 Obiettivo: Prevenire e controllare il rischio di reati connessi all attività aziendale Risultato: Predisposizione di un sistema strutturato attraverso un modello organizzativo. Metodologia: Determinazione delle aree di rischio di reati connessi, definizione di protocolli e sistema disciplinare. Il D.Lgs 231/2001 emanato in attuazione della delega di cui all art.11 della legge 29 settembre 2000, n. 300 introduce la responsabilità amministrative degli enti (società di capitali, associazioni, consorzi, ecc.) su quanto stabilito dalle Convenzioni internazionali ratificate dall Italia. L applicazione del Modello organizzativo derivante dalla legge 231 è finalizzato alla eliminazione di eventuali comportamenti di carattere illegale, attraverso la conoscenza diffusa all interno dell azienda delle previsioni normative e l applicazione di specifiche sanzioni disciplinari e/o contrattuali, in caso di infrazione. In RBS, il processo di messa in atto del Modello previsto dalla legge 231 prevede l emanazione del Codice Etico aziendale, l individuazione delle aree aziendali caratterizzate da un potenziale rischio di infrazione, la definizione delle attività di prevenzione e controllo interno, attraverso l istituzione dell Organismo di Vigilanza (ODV). L obiettivo è garantire la prevenzione e il controllo delle procedure applicate nella gestione aziendale.

18 Sistema di Compliance D.LGS 196/03 Obiettivo: Garantire la tutela dei dati personali Risultato: controllo costante del rispetto della compliance in relazione alla normativa Metodologia: Controllo affidato a consulente legale esterno specializzato in materia di privacy. Il decreto legislativo 196/2003, che sostituisce la precedente normativa sulla privacy 675/1996 impone dei precisi obblighi nel trattamento dei dati personali e dei dati sensibili, affidando al Responsabile Legale la responsabilità per l adeguamento delle misure di sicurezza. Nell ambito di riferimento del decreto 196/2003, sono numerosi e continui i Provvedimenti emanati dal garante della Privacy che richiedono un constante controllo delle procedure in essere. RBS ha incaricato una struttura specializzata indipendente di definire gli interventi necessari per il rispetto delle previsioni normative e di eseguire controlli periodici, attraverso la supervisione di tutti i processi interni aventi rilievo nel trattamento dei dati personali. L obiettivo è la massima garanzia di rispetto delle norme e, conseguentemente, di tutela legale nei confronti della committenza, dell azienda e degli operatori.

19 Sistema di Compliance PCI DSS V.2.0 Obiettivo: Sicurezza dei dati relativi ai titolari di carte di credito Risultato: compliance e adeguamento costante del sistema Metodologia: Definire processi e modalità di monitoraggio del perimetro fisico ed informatico. Il Decreto legislativo 11 del 27 gennaio 2010 recepisce la direttiva 2007/64/CE (Payment Services Directive) e dispone in merito agli obblighi di sicurezza ed alle responsailità relative al trattamento dei dati utilizzati per i pagamenti con carte di credito. RBS ha adottato dal 2010 gli standard di sicurezza Payment Card Industry (PCI) e Data Security Standard (DSS), emanati dal PCI Council con la finalità di garantire standard appropriati per la gestione delle informazioni relative agli strumenti di pagamento e delle carte di credito in particolare. Il rispetto degli standard adottati viene controllato periodicamente attraverso procedure di audit interne supervisionate da Security Brokers, con l obiettivo di garantire il costante adeguamento delle misure di sicurezza.

20 Sistema Certificazioni di Qualità OBIETTIVO 1.Rendere oggettivi e trasparenti processi e dati 2.Garantire la qualità interna dei processi 3.Assicurare la conformità con gli standard di controllo richiesti CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Ente Certificatore: TUV Italia Anno di certificazione: 2004 Obiettivo: Valutare la capacità dell organizzazione di soddisfare i committenti e le altre parti coinvolte. UNI EN 15838:2010 Ente Certificatore: ICIM Anno di certificazione: 2011 Obiettivo: Fornire le migliori pratiche focalizzate sul cliente per soddisfarne le aspettative ISO / IEC 27001:2006 Ente Certificatore: TUV Italia Anno di certificazione: 2013 Obiettivo: controllo della sicurezza delle informazioni trattate BS OHSAS 18001:2007 ISO 22301:2012 Ente Certificatore Individuato: TUV Italia Anno di certificazione previsto: 2014 Obiettivo: Garantire la sicurezza del posto di lavoro e delle risorse che vi operano Ente Certificatore Individuato: TUV Italia Anno di certificazione previsto: 2014 Obiettivo: Assicurare la continuità dei processi aziendali e dei servizi erogati in caso di disastro

21 Sistema Certificazioni di Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Obiettivo: Valutare la capacità dell organizzazione di soddisfare i committenti e le altre parti coinvolte Risultato: Formalizzare e documentare correttamente i processi aziendali Metodologia: Applicazione dei criteri di efficacia ed efficienza volti al miglioramento costante La norma UNI EN ISO 9001:2008 raccoglie i principi di riferimento per la gestione della qualità aziendale nel settore dei servizi e si applica alle fasi di progettazione, approvazione, implementazione, gestione e controllo dei servizi erogati dall impresa. Tutti i processi aziendali devono essere formalizzati, documentati e approvati sia internamente che da parte dei clienti, se necessario prima di essere messi in produzione. RBS ha adottato il Sistema di Gestione della Qualità a partire dal 2004, applicando la norma di riferimento UNI EN ISO 9001:2000 e, successivamente, recependo le varianti introdotte nella norma, fino all attuale versione Obiettivo del sistema di qualità è garantire il massimo controllo delle specifiche di servizio, il rispetto delle procedure previste e delle specifiche richieste dal committente.

22 Sistema Certificazioni di Qualità UNI EN 15838:2010 Obiettivo: Fornire le migliori pratiche focalizzate sul cliente per soddisfarne le aspettative Risultato: Generare una valutazione mensile di molteplici parametri che influenzano la qualità delle attività di CRM Metodologia: Monitoraggio costante degli indicatori critici La norma di certificazione UNI EN 15838:2010 definisce le specifiche di qualità relative ai Customer Contact Center (CCC), attraverso il controllo degli indicatori critici operativi, con l obiettivo di monitorare costantemente i livelli di servizio e consentire interventi tempestivi di natura correttiva e migliorativa. In particolare, la norma definisce gli standard di qualità relativi agli operatori (turnover volontario, assenteismo, livello di soddisfazione), ai tempi e alla qualità della risposta (percentuale di risposta, tempi di attesa, accuratezza, ecc.) e alla disponibilità effettiva di accesso al servizio. RBS ha certificato l applicazione della norma nel Il principale risultato è rappresentato dal controllo costante sulla qualità effettiva e dalla possibilità di intervento immediato in caso di mancato rispetto degli standard quantitativi e qualitativi previsti.

23 Sistema Certificazioni di Qualità ISO / IEC 27001:2006 Obiettivo: controllo della sicurezza delle informazioni trattate Risultato: Assicurare un adeguato e controllato accesso alle informazioni Metodologia: Monitoraggio dei parametri di disponibilità, integrità e riservatezza delle informazioni presenti nel perimetro informatico La norma ISO / IEC 27001:2006 ha per oggetto il controllo, la protezione e l integrità delle informazioni trattate all interno dell azienda, attraverso la definizione delle aree aziendali, dei processi e dei controlli rilevanti. Nell ambito del perimetro, infrastrutturale, funzionale e informatico, nel quale sono raccolte e trattate le informazioni, vengono analizzati i processi, individuati i potenziali fattori di rischio e attivate le procedure di controllo e di prevenzione. RBS ha completato l iter di certificazione che ha avuto l obiettivo di garantire il controllo sostanziale del trattamento e della integrità delle informazioni trattate, nel primo semestre del 2013.

24 Sistema Certificazioni di Qualità BS OHSAS 18001:2007 Obiettivo: Garantire la sicurezza del posto di lavoro e delle risorse che vi operano Risultato: Modello organizzativo conforme alla norma Metodologia: Analisi dei rischi correlati all attività svolta La norma di certificazione BS OHSAS 18001:2007 (occupational health and safety assessment series è stata emanata nel 1999 dal BSI (British Standard Institution) e disciplina il sistema di gestione della tutela della salute e della sicurezza sul posto di lavoro. La metodologia prevede l analisi dei rischi di processo e dei singoli fattori e l individuazione delle aree di intervento finalizzate al contenimento dei rischi. Lo standard è attualmente in fase di adozione e certificazione attraverso TUV Italia. Il completamento della procedura di certificazione è previsto entro l anno 2014.

25 Sistema Certificazioni di Qualità ISO 22301:2012 Obiettivo: Assicurare la continuità dei processi aziendali e dei servizi erogati in caso di disastro Risultato: Piani di continuità operativa e di disaster recovery efficaci Metodologia: : Monitoraggio dell'indice di resilienza attraverso l'analisi e trattamento dei rischi individuati, la presenza di procedure documentate e la consapevolezza dei risk owner designati La normativa ISO 22301:2012 risponde ai requisiti definiti dalla Banca d'italia nelle Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche - Circolare aggiornamento del 2 luglio 2013 con specifico riferimento al capitolo 9 - La continuità operativa. Attraverso la conduzione della Business Impact Analysis è possibile identificare le aree vitali dell'organizzazione, definendo per ciascuna di esse i livelli minimi di servizio tollerabili (MBCO) in relazione ai tempi di ripristino (RTO) ed i tempi massimi tollerabili di disservizio (MAO). RBS ha attivato l'iter di certificazione per il Sistema di Gestione per la Continuità Operativa con l'ente certificatore TUV Italia prefissando l'audit documentale (I stadio) per maggio 2014 e l'audit in campo (II stadio) per novembre 2014.

26 7. Servizio di POS virtuale per il recupero del credito RBS ha attivato il servizio POS virtuale che consente di prelevare l importo del debito scaduto dalla Carta di Credito del soggetto moroso, attingendo alla disponibilità residua. Grazie all accordo con SETEFI, acquisisce in tempo reale il feedback della transazione. 26

27 L applicativo SETEFI è integrato con la piattaforma CRM di RBS. Spese di recupero del credito Importo del credito insoluto Disponibilità CDC del cliente moroso 27

28 Telefonata registrata: l operatore comunica la registrazione della telefonata. D. Lgs. 196/03 L interazione tra cliente ed operatore è regolata dallo standard per i Centri di Contatto con i Clienti (UNI EN 15838:2010). Interazione cliente/operatore UNI EN 15838:2010 L operatore acquisisce le informazioni per effettuare la transazione con Carta di Credito PCI DSS v 2.0 (continua ) Le transazioni sono trattate secondo i requisiti dello standard PCI DSS v

29 ( continua) Il portale SETEFI restituisce feedback immediato circa l esito della transazione L operatore aggiorna l applicativo CRM di RBS L operatore aggiorna l applicativo del committente L incasso avviene sul conto corrente del committente. 29

30 UNI CEI ISO/IEC 27001:2006 Sicurezza delle Informazioni L intero processo è regolato dalle procedure del Sistema di Gestione per la Qualità, secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 ed è condotto in ambiente sicuro, secondo la norma UNI CEI ISO/IEC 27001:2006, i cui obiettivi principali sono: Proteggere l integrità e la riservatezza delle informazioni Garantire il Business Continuity aziendale, tutelando la disponibilità delle informazioni. Pagamento Contatto UNI EN ISO 9001:2008 Feedback Acquisizione dati UNI CEI ISO/IEC 27001:

31 Banche I nostri maggiori clienti Compagnie Assicurative Finanziarie Altri Banche di Credito Cooperativo Bcc Vita Agos Ducato BNP Leasing Solutions (gruppo BNP Paribas) Banca di Sassari (Divisione Consumer gruppo BPER 13 Banche) Cardif (gruppo BNP Paribas) Compass Pierre Fabre Italia Spa Deutsche Bank AIG Mercedes Benz Financial Services Italia Cassa di Risparmio di Volterra Ace Europe FCE Bank (Ford Credit Europe) Genworth Iccrea Banca Impresa (ex Banca Agrileasing) (Metlife) Volkswagen Bank RBS - Retail Banking Services 31

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza LA CONSULENZA Consulenza per Taurus è conciliare le esigenze di adeguamento normativo con l organizzazione dei processi aziendali, per aiutare i propri clienti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

I dati in cassaforte 1

I dati in cassaforte 1 I dati in cassaforte 1 Le risorse ( asset ) di un organizzazione Ad esempio: Risorse economiche/finanziarie Beni mobili (es. veicoli) ed immobili (es. edifici) Attrezzature e macchinari di produzione Risorse

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA 1. Premessa ISI Italia srl ( di seguito ISI e/o Società ) adotta il seguente Codice di comportamento al fine di promuovere l insieme dei principi etici a cui la società

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA PREMESSA SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANI E FUNZIONI DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI IN AGOS AUDITING: OBIETTIVI, MODELLO

Dettagli

RECUPERO CREDITI INFORMAZIONI COMMERCIALI BASILEA ESSENZIALE

RECUPERO CREDITI INFORMAZIONI COMMERCIALI BASILEA ESSENZIALE RECUPERO CREDITI INFORMAZIONI COMMERCIALI BASILEA ESSENZIALE Chi siamo my credit recovery mette a disposizione una raffinata gamma di prodotti per soddisfare le richieste sempre più esigenti della clientela,

Dettagli

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale.

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale. In collaborazione con : Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale. Presentazione di : Ing. Gianpaolo Sara Presidente - Euranet Ing. Guido Galazzetti CEO Euranet 29 ottobre 2015 Palazzo dei Congressi

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni ROBERTA SCOLA Staff e Affari Giuridici della Direzione Centrale Risorse Strumentali,

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Pagina 1 di 6 INTRODUZIONE L attenzione alla sicurezza e alla salute sui luoghi di lavoro (SSL)

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Un credit manager a 360 a vostra disposizione

Un credit manager a 360 a vostra disposizione Un credit manager a 360 a vostra disposizione CREDIT TEAM: UN PARTNER AFFIDABILE PER LA GESTIONE DEI VOSTRI CREDITI www.creditteam.eu Credit Team nasce dalla sinergia di professionisti altamente qualificati

Dettagli

La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni

La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione alla ISO 27001 La metodologia Quality Solutions Focus on: «L analisi

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/2_conseguenze_sullo_sviluppo_umano.pdf Le norme ISO Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

Un servizio di Money Back Collection a 360 gradi

Un servizio di Money Back Collection a 360 gradi Un servizio di Money Back Collection a 360 gradi Profilo aziendale Profilo Aziendale CALL&CTION, una nuova e dinamica realtà specializzata nella phone collection, intende porsi tra le best pratice nel

Dettagli

Organizzazione e aspetti organizzativi nella loro complessità gestionale esterna ed interna

Organizzazione e aspetti organizzativi nella loro complessità gestionale esterna ed interna Organizzazione e aspetti organizzativi nella loro complessità gestionale esterna ed interna Renato Cavallari Consigliere di Amministrazione 21 novembre 2012 LUISS Business School - Roma Agenda Profilo

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni Ente di normazione per le Tecnologie Informatiche e loro applicazioni Ente federato all UNI studiare ed elaborare norme nazionali,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

Rendiconto annuale sull attività di gestione dei reclami

Rendiconto annuale sull attività di gestione dei reclami Rendiconto annuale sull attività di gestione dei reclami Anno 2014 Indice 1. Introduzione pag. 3 2. Assetto organizzativo/procedurale dell Ufficio Reclami pag. 4 3. Reclami pervenuti nell esercizio 2014

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. In vigore dal 06. 07. 2011 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico OBIETTIVI Conoscere i contenuti della norma ISO 9001:2008; Ottimizzare il sistema di gestione interno della qualità; conoscere le metodologie di

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Ing. Giovanni Germino. Modelli di Gestione Aziendale

Ing. Giovanni Germino. Modelli di Gestione Aziendale Ing. Giovanni Germino Modelli di Gestione Aziendale IMPRESA: ambito organizzato per la produzione di beni materiali e/o erogazione di servizi necessari a soddisfare i bisogni della Comunità; regolato da

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1 CARTA DEI SERVIZI Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001:2008..... 3 1. COS E LA CARTA DEI SERVIZI... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI...

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR Politica per la gestione dei conflitti d interesse di GENERALI INVESTMENTS EUROPE

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

Direzione Marketing Small Business Missione

Direzione Marketing Small Business Missione Direzione Marketing Small Business Missione Soddisfare i bisogni della clientela Small Business 1, compresi gli Enti, attraverso un presidio integrato di segmento, prodotto e canale Definire un modello

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

hamilton credit solution

hamilton credit solution hamilton credit solution l azienda Hamilton nasce dalla spontanea crescita dell attività di gestione e recupero crediti, svolta in forma individuale dal 1989 da Alessandro Sichi. La continua ricerca,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

ISO 27000 family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

ISO 27000 family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo ISO 27000 family La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione Autore: R.Randazzo La Norme che hanno affrontato il Tema della gestione dei rischi Concetto di Rischio Agenda Il Rischio all interno della

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

La Piattaforma Interattiva di. La piattaforma di BPER Factor per la gestione del credito di fornitura

La Piattaforma Interattiva di. La piattaforma di BPER Factor per la gestione del credito di fornitura La Piattaforma Interattiva di La piattaforma di BPER Factor per la gestione del credito di fornitura Indice WIP nel panorama degli strumenti di mercato Caratteristiche dei principali tipi di strumento

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012. AUDITOR D.Lgs 231/01 Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP Milano 28 Settembre 2012 Rosso Claudio 0 INDICE 01. D.Lgs. 231/01: Implicazioni Penali e strumenti Organizzativi

Dettagli

CODICE ETICO 1. PREMESSA

CODICE ETICO 1. PREMESSA 1. PREMESSA a. Le Sim di Consulenza e le Società di Consulenza Finanziaria associate ad ASCOSIM ( le società ) concordano sui principi contenuti nel presente Codice Etico ( Codice ) e si impegnano applicarne

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

Sede Amm.va e Direzione generale: Filiale: via Belvedere 204 Via Nomentana 445 00162 Roma 80127 Napoli Tel. 06862252 Fax 0686225238 E-mail

Sede Amm.va e Direzione generale: Filiale: via Belvedere 204 Via Nomentana 445 00162 Roma 80127 Napoli Tel. 06862252 Fax 0686225238 E-mail Sede Amm.va e Direzione generale: Filiale: via Belvedere 204 Via Nomentana 445 00162 Roma 80127 Napoli Tel. 06862252 Fax 0686225238 E-mail credit-service@credit-service.it AZIENDA Profilo aziendale e Mission

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

POLICY GENERALE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI REV: 03

POLICY GENERALE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI REV: 03 POLICY GENERALE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI REV: 03 FIRMA: RIS DATA DI EMISSIONE: 13/3/2015 INDICE INDICE...2 CHANGELOG...3 RIFERIMENTI...3 SCOPO E OBIETTIVI...4 CAMPO DI APPLICAZIONE...4 POLICY...5

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1. PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE 1. Premessa 2. Campo di applicazione 3. Documenti di riferimento 4. Definizioni

Dettagli

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale Comune di Bracciano Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del ) Indice Art. 1 Oggetto...

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

SAFETY & QUALITY FORUM 2010

SAFETY & QUALITY FORUM 2010 SAFETY & QUALITY FORUM 2010 1 La responsabilità dell Auditor nelle valutazioni di conformità dei Sistemi di Gestione per la Qualità e per la Sicurezza Ing. Flavio Falcone 2 LA RESPONSABILITÀ DELL AUDITOR

Dettagli

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare 1 Premessa e quadro normativo Il Contratto sottoscritto da Equitalia S.p.A. e ha ad oggetto l affidamento dei servizi di implementazione e manutenzione del nuovo Sistema Informativo Corporate - Sistema

Dettagli

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra: Protocollo d intesa tra la Regione Piemonte e la Direzione Investigativa Antimafia - Centro Operativo di Torino per le modalità di fruizione di dati informativi concernenti il ciclo di esecuzione dei contratti

Dettagli

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI MODELLI ORGANIZZATIVI 1. Crea il tuo sistema qualità 2. Dlgs 231 modello organizzativo come paracadute 3. Crea il tuo sistema privacy 4. Certificazione Etica SA8000 CREA IL TUO SISTEMA QUALITÀ Realizzare

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori gramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori Luglio 2010 INDICE ORGANIGRAMMA...3 FUNZIONIGRAMMA...5 DIRETTORE REGIONALE...6 COORDINAMENTO MARKETING E STRATEGIE TERRITORIALI...6

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO Premesso che l ANCI, in base alle previsioni dell art.1 del suo Statuto,

Dettagli