UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA "LAUREARSI A URBINO" Indagine per la valutazione dell esperienza universitaria da parte degli studenti che concludono gli studi Anno solare 2008 Maggio

2 2

3 INDICE 1. Premessa...pag Obiettivo...pag Metodologia...pag Questionario...pag Risultati principali...pag Analisi delle risposte...pag Appendice (Tabelle dati)...pag. 71 3

4 1. PREMESSA Nucleo di valutazione interna L analisi e la valutazione del sistema formativo universitario deve poter disporre di un quantitativo sufficiente di informazioni corrette e significative che, necessariamente, devono affluire da fonti sicure e diversificate. Come suggerito nel DOC 4/03 del CNVSU (Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario), anche il Nucleo di Valutazione dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ritiene che un ottimale processo di indagine sull offerta formativa non possa limitarsi alla sola rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti i singoli corsi di insegnamento, bensì che sia necessaria una valutazione dell intero percorso di studi anche attraverso l analisi delle opinioni degli universitari che si iscrivono agli esami di laurea e di laurea specialistica. In effetti, limitarsi ai soli giudizi dei discenti frequentanti i vari anni di corso permette di avere informazioni puntiformi sull andamento delle singole discipline, ma non fornisce alcuna informazione riguardo all organizzazione complessiva, se non in maniera incompleta, dei singoli corsi di laurea, della loro organizzazione intrinseca, del rispetto degli obiettivi dichiarati, delle conoscenze, competenze e capacità acquisite e, infine, la congruenza delle scelte didattiche e formative in genere. D altro canto il laureando costituisce la figura chiave che, in procinto di concludere il proprio ciclo di studi, può contribuire al miglioramento dell offerta formativa esperimento giudizi di merito riguardo l organizzazione complessiva dei corsi. Di qui la predisposizione del questionario per lo svolgimento di tale indagine, in atto dal OBIETTIVO Lo studio dell opinione degli studenti laureandi sull esperienza universitaria che si sta concludendo, ha l obiettivo principale di fornire, alle singole Facoltà del nostro Ateneo, elementi che contribuiscano a stimare il valore del servizio formativo offerto, così come percepito dai discenti, nonché di adottare strategie volte ad aumentarne l efficacia. Per garantire una diffusione capillare dei risultati dell indagine nel nostro Ateneo, il presente Rapporto viene inviato a tutti i Presidi. 3. METODOLOGIA Le valutazioni riportate in questo Rapporto si riferiscono ai dati raccolti nelle sessioni di laurea dell anno solare L indagine è stata permessa grazia alla somministrazione di uno specifico questionario. 4. QUESTIONARIO Come per la precedente relazione, il Nucleo di Valutazione di Ateneo ha ritenuto opportuno avvalersi dei suggerimenti del CNVSU riportati nel documento DOC 4/03, da cui risulta il lavoro conclusivo di un gruppo di ricerca che, incaricato dal Comitato nazionale, ha individuato un insieme minimo di domande per la valutazione dell esperienza universitaria da parte degli studenti che concludono gli studi. Le domande fanno capo a sei sezioni, inserite in un unico Questionario, che si riporta di seguito. SEZIONE A: ALCUNI RIFERIMENTI GENERALI Questa sezione ha l obiettivo di ottenere una generale conoscenza dell universo di riferimento. D1,2,3,4: Sesso, Anno di corso, Età, Età all immatricolazione. D5: Si sta per laureare in un corso del: Vecchio ordinamento / Nuovo ordinamento, laurea / Nuovo ordinamento, laurea specialistica / Nuovo ordinamento, laurea a ciclo unico 4

5 D6: Quanti insegnamenti, tra quelli previsti dal suo corso di studi, ha frequentato regolarmente? Più del 75% / Tra 50% e 75% / Tra 25% e 50% / Meno del 25% SEZIONE B: LE CONDIZIONI DI STUDIO E LAVORO Le seguenti domande sono ancora di contesto e hanno lo scopo di ottenere indicazioni sulla quantità e, unitamente alla domanda D12, sulla qualità del tempo che i rispondenti hanno avuto a disposizione per lo studio. D7: Durante il periodo di svolgimento delle lezioni, per quanto tempo ha alloggiato a MENO di un ora di viaggio dalla sede del corso di studi? Oltre 75% della durata degli studi, o sempre / Tra 50% e 75% della durata degli studi / Tra 25% e 50% della durata degli studi / Meno del 25% della durata degli studi, o mai D8: Durante il periodo delle lezioni ha svolto qualche attività lavorativa? SI, con continuità a tempo pieno / SI, con continuità a tempo parziale / SI, in modo occasionale, saltuario, stagionale / NO, nessuna SEZIONE C: LE INFRASTRUTTURE: AULE, LABORATORI, BIBLIOTECHE E SPAZI PER LO STUDIO La rilevazione delle opinioni dei laureandi inizia con le prossime 5 domande (D9-D13), con le quali si intende conoscere il giudizio complessivo sull adeguatezza delle principali infrastrutture didattiche, se sono state utilizzate nell arco generale del corso di studio. D9: Qual è il suo giudizio sulle aule in cui si sono svolte le lezioni e le esercitazioni? Sempre o quasi sempre adeguate / Spesso adeguate / Raramente adeguate / Mai adeguate / Non ne ho utilizzate D10: Qual è il suo giudizio sulle attrezzature per le altre attività didattiche (laboratori, esperienze pratiche, ecc.)? Sempre o quasi sempre adeguate / Spesso adeguate / Raramente adeguate / Mai adeguate / Non ne ho utilizzate D11: Qual è il suo giudizio sulla fruizione dei servizi di biblioteca come supporto allo studio (accesso al prestito e alla consultazione, orari di apertura, ecc.)? Decisamente positivo / Abbastanza positivo / Abbastanza negativo / Decisamente negativo / Non ne ho utilizzati D12: Qual è la sua valutazione sugli spazi dedicati allo studio individuale (diversi dalle biblioteche)? Erano presenti e adeguati / Erano presenti ma inadeguati / Non erano presenti / Non ne ho utilizzati D13: Qual è la sua valutazione sulle postazioni informatiche? Erano presenti e in numero adeguato / Erano presenti, ma in numero inadeguato / Non erano presenti / Non ne ho utilizzate SEZIONE D: LO STUDIO E GLI ESAMI Le domande da D14 a D18 hanno lo scopo di rilevare la valutazione complessiva dell attività didattica nell arco generale del corso di studio (carico di studio, materiale didattico, organizzazione esami, modalità di 5

6 conduzione degli appelli, prova finale, orari, informazioni, prenotazioni, tesi, oppure relazione sul tirocinio, elaborato di fine studi, o altro...). D14: Di norma, il materiale didattico (indicato o fornito) è risultato adeguato per la preparazione degli esami? Sempre o quasi sempre / Per più della metà degli esami / Per meno della metà degli esami / Mai o quasi mai D15: Complessivamente, ritiene che l organizzazione degli esami (appelli, orari, informazioni, prenotazioni,..) sia stata soddisfacente? Sempre o quasi sempre / Per più della metà degli esami / Per meno della metà degli esami / Mai o quasi mai D16: Il carico di studio degli insegnamenti è stato complessivamente sostenibile? Decisamente SI / Più SI che NO / Più NO che SI / Decisamente NO D17: Ritiene che, nel complesso, i risultati degli esami abbiano rispecchiato la sua effettiva preparazione? Sempre o quasi sempre / Per più della metà degli esami / Per meno della metà degli esami / Mai o quasi mai D18: Ritiene che la supervisione della prova finale (tesi, oppure relazione sul tirocinio, elaborato di fine studi, o altro) sia stata adeguata? Decisamente SI / Più SI che NO / Più NO che SI / Decisamente NO / Non era prevista Supervisione SEZIONE E: LE ATTIVITÀ DI SUPPORTO Le domande D19 e D20 (con D21) rilevano il giudizio sulla qualità del sostegno fornito dall Ateneo in riferimento a due attività significative (diversamente presenti nei vari curricula) dell esperienza di studio: studio all estero e stage/tirocinio. La domanda D22 indaga la medesima variabile generale, in relazione al riconoscimento dei crediti per coloro che hanno attuato il passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento. D19: Se ha effettuato all estero una parte del corso di studi (con attività riconosciuta nel curriculum, per esempio esami convalidati, tesi, ), valuta positivamente il supporto fornitole dalla sua università? Decisamente SI / Più SI che NO / Più NO che SI / Decisamente NO / Non ho effettuato tale tipo di soggiorno all estero D20: Ha svolto attività di tirocinio o stage riconosciuta dal corso di studi? SI, presso l università / SI, presso un ente di ricerca / SI, presso un ente o un azienda pubblica / SI, presso un azienda privata / SI, presso altre organizzazioni / Non ho effettuato tirocinio o Stage D21: Se ha risposto si, valuta positivamente il supporto fornitole dall università per effettuare l attività di tirocinio o stage? Decisamente SI / Più SI che NO / Più NO che SI / Decisamente NO D22: Risponda SOLO SE ha effettuato un passaggio da un ordinamento ad un altro o da un corso di studi ad un altro: Valuta positivamente i criteri per il riconoscimento dei crediti nel passaggio dal corso precedente a quello attuale? Decisamente SI / Più SI che NO / Più NO che SI / Decisamente NO 6

7 SEZIONE F: LA SODDISFAZIONE COMPLESSIVA E LE PROSPETTIVE IMMEDIATE Le domande D23 e D24 intendono rilevare il livello di soddisfazione generale rispetto al corso di studi seguito, come sintesi delle opinioni richieste nelle sezioni precedenti ed a parziale controllo di esse. La domanda D25 intende rilevare le aspirazioni future degli studenti che concludono un corso di studi in relazione alle possibili scelte di prosecuzione di attività lavorative già in corso, di ricerca di impiego sul mercato, di proseguimento degli studi universitari in un corso di livello superiore. D23: È complessivamente soddisfatto/a del corso di studi? Decisamente SI / Più SI che NO / Più NO che SI / Decisamente NO D24: Se potesse tornare indietro nel tempo, si iscriverebbe nuovamente all università? SI, allo stesso corso di questo ateneo / SI, ad un altro corso di questo ateneo / SI, allo stesso corso ma in un altro ateneo / SI, ma ad un altro corso e in un altro ateneo / NO, non mi iscriverei più all università D25: Nel prossimo futuro intendo: continuare il lavoro che svolgevo anche prima di iscrivermi a questo corso di studi / continuare a svolgere il lavoro che ho iniziato durante questo corso di studi / accettare un offerta di lavoro che mi è stata proposta / mettermi alla ricerca di un occasione di lavoro / proseguire gli studi universitari (altra laurea, scuola di specializzazione, master, dottorato ) / altro SEZIONE G: I SERVIZI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO Questa sezione è stata introdotta seguendo le indicazioni del Comitato Nazionale, che ritiene opportuno avere, alla fine del questionario, una sezione relativa alla valutazione dei servizi per il diritto allo studio (mensa, alloggio, borsa di studio), al fine di offrire informazioni che possano orientare le iniziative anche nel campo del diritto allo studio, che appare strategico per il miglioramento dell efficacia delle attività didattiche delle università. D26: È soddisfatto/a della qualità dei pasti offerti dal servizio ristorazione dell ERSU? Decisamente SI / Più SI che NO / Più NO che SI / Decisamente NO / Non ho usufruito di tale servizio D27: È complessivamente soddisfatto/a dell organizzazione (manutenzione, pulizia, affollamento, distanza, etc.) del servizio ristorazione dell ERSU? Decisamente SI / Più SI che NO / Più NO che SI / Decisamente NO / Non ho usufruito di tale servizio Risponda alle domande successive SOLO SE ha usufruito del servizio alloggio e di borse di studio offerte dall ERSU. D28: È soddisfatto/a della qualità degli alloggi (pulizia, distanza, spazi disponibili, etc.)? Decisamente SI / Più SI che NO / Più NO che SI / Decisamente NO D29: I tempi di erogazione della borsa di studio hanno soddisfatto le sue esigenze di spesa? Decisamente SI / Più SI che NO / Più NO che SI / Decisamente NO D30: L importo della borsa di studio si è dimostrato adeguato a coprire i costi sostenuti per il mantenimento agli studi? Decisamente SI / Più SI che NO / Più NO che SI / Decisamente NO D31: È soddisfatto/a di : Integrazioni alla mobilità internazionale? SI / NO / Non ho usufruito di tale servizio 7

8 D32: È soddisfatto/a di : Buoni per l acquisto di mezzi informatici? SI / NO / Non ho usufruito di tale servizio D33: È soddisfatto/a di : Buoni per l acquisto di libri? SI / NO / Non ho usufruito di tale servizio D34: È soddisfatto/a di : Prestito libri? SI / NO / Non ho usufruito di tale servizio D35: È soddisfatto/a di : Assistenza sanitaria? SI / NO / Non ho usufruito di tale servizio D36: È soddisfatto/a di : Servizi per gli studenti portatori diversamente abili? SI / NO / Non ho usufruito di tale servizio 8

9 5. RISULTATI PRINCIPALI Nucleo di valutazione interna Durante l anno 2008 sono stati raccolti n questionari. Di questi solo erano riconducibili a studenti di specifiche Facoltà per altro così ripartiti: Facoltà Questionari Laureati Copertura % Economia ,2 Farmacia ,0 Giurisprudenza ,6 Lettere e Filosofia ,2 Lingue e Lett. Str ,3 Scienze della Formazione ,6 Scienze e Tecnologie ,2 Scienze Motorie ,9 Scienze Politiche ,1 Sociologia ,1 Non identificati 206 / / ,1 SEZIONE A: CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE PRESO IN ESAME In linea del tutto generale, rimandando comunque il lettore ad una analisi minuziosa dei dati rilevati al capitolo successivo, anche quest anno emerge che la maggior parte degli studenti laureandi intervistati è di sesso femminile. In particolare si denota che questa tipologia di popolazione è di gran lunga superiore a quella maschile, specie nelle Facoltà di Scienze della Formazione, Lingue e Letterature straniere e Lettere e Filosofia. La media d Ateneo registra circa il 66,7% di laureande (pressoché in linea a quanto descritto nei precedenti rapporti). In controtendenza è la Facoltà di Scienze motorie dove anche in questo caso è emerso che la maggior parte degli studenti laureandi è di sesso maschile. Riguardo all anno di corso, è emerso che pochi sono gli studenti che riescono a concludere gli studi entro il termine della durata legale (42,3%); nonostante che questo valore sia migliorato rispetto a quanto emerso negli anni precedenti, tuttora oltre la metà del campione di discenti intervistati risulta fuori corso. Da rilevare che una frazione non trascurabile (7,1%) è fuori corso da oltre 5 anni. Relativamente all anno di nascita emerge che i due terzi del campione (69,0%) è nato tra il 1980 e il 1985, mentre una porzione ancora rilevante (circa il 10% del totale) è nato prima del L età di immatricolazione è stata per la maggior parte degli intervistati compresa tra i 19 e i 20 anni, ma risultano significative anche le percentuali di coloro che si sono immatricolati ad un età superiore ai 25 anni (valore questo tendenzialmente in aumento rispetto alle precedenti rilevazioni). Non tutti gli studenti laureandi intervistati appartenevano alla stessa tipologia di ordinamento. In particolare, la percentuale di coloro che stanno per laurearsi in un corso del vecchio ordinamento è stata pari al 17,9% (leggermente inferiore agli anni precedenti). Per quanto riguarda il Nuovo ordinamento, la percentuale di laureandi al terzo anno di corso è stata del 58,4%, alla specialistica del 19,5% mentre la laurea a ciclo unico è stata conseguita da solo il 4,2% del campione. SEZIONE B: LE CONDIZIONI DI STUDIO E LAVORO Per quanto riguarda la frequenza degli insegnamenti previsti dal proprio percorso formativo, la distanza dalle sedi dei corsi, nonché l attività lavorativa eventualmente svolta durante il ciclo delle lezioni, sono emerse differenze anche significative tra le varie Facoltà. Innanzi tutto occorre segnalare che anche in questa rilevazione emergono vari aspetti interessanti a cui occorre prestare la dovuta attenzione. In effetti, elaborando i dati raccolti, è risultato evidente che la percentuale di coloro che hanno frequentato regolarmente oltre il 75% degli insegnamenti previsti dal corso 9

10 di studi è risultata pari al 44,6% del campione (dato questo leggermente superiore a quello emerso negli anni precedenti). Per contro, circa un quinto dei laureandi dichiara di avere completato il proprio ciclo di studi frequentando meno del 25% dei corsi. Questa situazione, conferma ulteriormente la progressiva disaffezione dei discenti riguardo alla lezione e, di conseguenza, al rapporto diretto con il docente, condizione questa già emersa e messa in evidenza gli anni precedenti. Durante il periodo di svolgimento delle lezioni circa la metà degli intervistati ha alloggiato a meno di un ora di viaggio dalla sede del corso di studi per oltre il 75% della durata degli interventi formativi. Relativamente all indagine sugli studenti lavoratori, anche quest anno emerge che solo uno studente su quattro (27,6%) si dedica completamente allo studio nel corso si tutto il suo iter formativo universitario. Volendo approfondire alcuni aspetti, è interessante considerare che tendenzialmente la frazione di studenti lavoratori a tempo pieno è progressivamente aumentata rispetto agli anni precedenti. SEZIONE C: LE INFRASTRUTTURE: AULE, LABORATORI, BIBLIOTECHE E SPAZI PER LO STUDIO Per quanto riguarda le aule, il 68,2% degli studenti laureandi intervistati si dichiara soddisfatto delle infrastrutture utilizzate per lo svolgimento delle lezioni e dei laboratori. Questo risultato, pressoché in linea con quanto emerso nelle rilevazioni precedenti, consolida comunque quella progressiva riduzione del giudizio di qualità verso tali risorse da parte dei discenti, che era già stata messa in evidenza gli anni passati. Dall analisi particolare dei dati raccolti, emerge che la condizione peggiore si percepisce presso la Facoltà di Scienze Motorie, dove ben il 55,0% degli studenti è scontento delle infrastrutture. In ragione di ciò il NVA, come peraltro aveva già fatto gli anni precedenti, sollecita la presa d atto di questa condizione da parte delle Facoltà interessate, allo scopo di procedere ad una attenta comparazione tra le necessità e le risorse a disposizione, finalizzata alla riprogrammazione delle attività didattiche e di intervento migliorativo. Relativamente al giudizio di soddisfazione espresso dai discenti laureandi in merito alle attrezzature didattiche utilizzate durante il proprio percorso di studi, emerge che solo nel 49,3% dei casi esso era positivo. Di conseguenza, in ragione del fatto che il potenziamento delle attrezzature didattiche è un argomento imprescindibile dal miglioramento dell offerta formativa, il NVA, considerando la situazione ancora non soddisfacente, invita a proseguire sulla via del perfezionamento di tali risorse. Riguardo ai servizi biblioteca, i dati elaborati indicano che solo il 15,1% del campione ha dichiarato di non aver fatto uso dei servizi Biblioteca come supporto allo studio. Nel 85,9% dei casi, i fruitori hanno ritenuto adeguato il sevizio mentre solo un 3,8% esprime un giudizio totalmente negativo. Confrontando questi risultati con quelli dell anno precedente si nota che la percentuale dei soddisfatti è diminuita ulteriormente, ciò a dimostrare la non procrastinabilità di una seria riprogrammazione e potenziamento del servizio, volta al suo miglioramento nonché alla sua ulteriore diffusione tra i discenti. Anche in questo caso si sono registrate differenze tra le varie Facoltà, aspetti questi che dovranno essere necessariamente presi in considerazione per rendere gli interventi migliorativi più efficaci. L analisi dei giudizi degli studenti laureandi inclusi nel campione ha messo in evidenza che, quando utilizzati, solo uno studente su due (49,1%) considera adeguati gli spazi dedicati dalle Facoltà allo studio individuale. A questi va comunque aggiunto un 26,5% del totale degli intervistati che ha dichiarato di non averne fatto uso. In ragione di ciò anche in questo caso il NVA reputa indispensabile incrementare e/o migliorare gli spazi a disposizione per i discenti da dedicare allo studio individuale. Ciò risulta essere pressante specie nel caso delle Facoltà di Scienze Politiche, Farmacia e Giurisprudenza. Infine decisamente negativa è apparsa la situazione nelle varie Facoltà relativa alla disponibilità di risorse informatiche da destinarsi allo studio. Pur rimanendo alta la percentuale degli studenti che dichiara di non aver mai utilizzato postazioni informatiche di Ateneo, tra i fruitori ben il 60,9% le ritiene carenti o totalmente insoddisfacenti. La mancanza di supporti informatici è sentita specialmente nella Facoltà di Scienze Politiche. In considerazione del fatto che, nonostante alcune Facoltà abbiano proceduto all ammodernamento e al potenziamento di tali risorse, il giudizio da parte dei laureandi sia ancora sostanzialmente negativo, il NVA esorta alla verifica della rispondenza dei programmi di sviluppo informatico predisposti nonché al rispetto della tempistica prevista allo scopo di soddisfare efficacemente e nel più breve tempo possibile la richiesta di ausili informatici da destinarsi allo studio. 10

11 SEZIONE D: LO STUDIO E GLI ESAMI Il giudizio riguardante il materiale didattico (indicato o fornito) per la preparazione degli esami è risultato positivo nella gran parte degli studenti intervistati. In effetti, circa il 55% del campione si è dichiarato totalmente soddisfatto. Tale percentuale sale oltre il 90% nel caso in cui si considerino anche coloro che reputano soddisfacente tale materiale nella maggior parte delle discipline. Per contro solo l 1,3% del campione si è dimostrato totalmente scontento, con picchi registrati tra i laureandi di Farmacia e Scienze della Formazione. Relativamente all organizzazione degli esami (appelli, orari, informazioni, prenotazioni, ) i risultati della rilevazione descrivono un quadro complessivamente insoddisfacente. In particolare solo il 35,1% degli studenti si dichiara pienamente soddisfatto delle modalità di gestione degli esami (con minimi anche considerevoli registrati tra i laureandi delle Facoltà di Scienze Motorie, Scienze della Formazione, Lingue e Letterature Straniere e Lettere e Filosofia). Estendendo tale gruppo anche a coloro che si sono dichiarati soddisfatti per almeno la metà degli esami, questa percentuale sale fino al 74,3% (valore in linea rispetto a quello della precedente rilevazione). Anche quest anno, come peraltro rilevato nelle precedenti indagini, la quasi totalità degli studenti laureandi esprime un giudizio favorevole riguardo la sostenibilità del carico di studio del proprio percorso di laurea. Ciò nonostante il NVA auspica la messa in campo di una efficace e capillare azione di sostegno verso quegli studenti che trovano difficoltà a portare avanti il proprio corso di studi. A tal riguardo si raccomandano la programmazione e l attuazione di interventi di sostegno, anche individualizzati, che possano migliorare le performance dei discenti e ridurre le situazioni di rinuncia allo studio. Sempre al riguardo degli esami, la maggior parte degli studenti intervistati (86,5%) ha dichiarato di essere stato valutato adeguatamente, tant è che ha ammesso di ritenere che i risultati conseguiti nelle varie prove, abbiano realmente rispecchiato il livello della propria preparazione. Riguardo al grado di soddisfazione sull attività di supervisione durante la preparazione della tesi, la maggior parte del campione (81,2%) si dichiara soddisfatto. Questi valori, sicuramente migliorabili specie riguardo alla completa soddisfazione (che comunque è stata rilevata solo nel 42,7% del campione), se confrontati con quelli degli anni precedenti, mostrano un trend positivo che deve essere sostenuto ed intensificato. Nonostante ciò anche in questo caso il NVA invita le singole Facoltà a seguire con maggior attenzione e dedizione questo importante momento formativo degli studenti in procinto alla conclusione del proprio corso di laurea. SEZIONE E: LE ATTIVITÀ DI SUPPORTO La rilevazione oggetto di questo resoconto, ha indicato che solo il 15,6% degli intervistati ha effettuato una parte del corso di studi all estero con attività riconosciuta nel curriculum. Tale valore, permane modesto come peraltro già segnalato negli anni precedenti. Riguardo al giudizio sul sostegno fornito dall Università di Urbino ai propri studenti durante i periodi di studio all estero, il campione si esprime positivamente nella maggior parte dei casi con ovvie differenze tra le varie Facoltà, a volte anche marcate. In tutti i casi i dati raccolti devono essere considerati con estrema attenzione a causa del piccolo campione utilizzato per l'elaborazione dei dati. Ulteriore attività riconosciuta dal corso di studi, che ha coinvolto ben il 54,2% degli studenti laureandi intervistati, è stata il tirocinio o lo stage. Nonostante gli sforzi profusi al riguardo, non potendo ancora ritenere soddisfacenti i risultati ottenuti, come peraltro già evidenziato nei Rapporti precedenti, ciò rende improcrastinabile una revisione dell organizzazione dei tirocini finalizzata a razionalizzare e semplificare le procedure nonché a favorire una maggiore diffusione di tali opportunità. Quanto all attività di supporto dell Ateneo, questa è generalmente apprezzata da oltre il 70% del campione. Non mancano tuttavia alcuni segnali di insoddisfazione, che inducono a riservare maggiore attenzione sul ruolo dell università come soggetto promotore, in quanto titolare della responsabilità didattico-organizzativa dell esperienza formativa on the job. Infine, per poter valutare i criteri per il riconoscimento dei crediti a coloro che sono passati dal vecchio al nuovo ordinamento, occorrerà attendere che un numero maggiore di studenti iscritti ai nuovi corsi di studio concluda il proprio ciclo formativo. Nel frattempo, rispetto ad un campione ancora piuttosto limitato, la 11

12 valutazione dei suddetti criteri appare comunque positiva. SEZIONE F: LA SODDISFAZIONE COMPLESSIVA E LE PROSPETTIVE IMMEDIATE Le risposte a questo importantissimo item, percentualmente molto numerose, rivelano un livello di soddisfazione complessiva piuttosto alto e abbastanza omogeneo tra le varie Facoltà. I dati, confortanti anche se sicuramente migliorabili, mostrano però che la percentuale dei completamente soddisfatti è piuttosto bassa (26,9%) anche se contrapposta ad una frazione di campione totalmente insoddisfatto piuttosto esigua (3,4%). Come sempre, anche in questo caso si sono evidenziate differenze tra le varie Facoltà. In particolare dall osservazione dei giudizi degli studenti laureandi emerge che i più soddisfatti sono quelli iscritti alle Facoltà di Economia e Giurisprudenza. Per contro molto al di sotto della media è risultato il grado di soddisfazione degli studenti iscritti a Scienze Motorie. Occorre tuttavia considerare che, come già accaduto nelle precedenti rilevazioni, anche questa volta la risposta decisamente positiva non riscuote il consenso maggioritario. In ragione di ciò il NVA richiama tutte le Facoltà ad un maggior impegno nel miglioramento della qualità complessiva dell offerta formativa. La rilevazione conferma nella sostanza i dati precedenti sulla validità della scelta del corso di studi compiuta al momento dell iscrizione (60,9%). Preoccupante resta comunque il fatto che il 23,1% degli intervistati se potesse tornare indietro si iscriverebbe allo stesso corso di laurea o ad un altro presso un altra università. Anche in questo caso emerge l improcrastinabilità di un miglioramento ed un potenziamento dell offerta formativa di Ateneo. Infine, genericamente confermata è la scelta universitaria : in effetti solo il 4,3% del campione asserisce che se potesse tornare indietro non si iscriverebbe più all università. Nonostante ciò, confrontando i dati raccolti in questa verifica con quelli degli anni precedenti, si conferma quel timido trend positivo già segnalato negli scorsi rapporti. Inoltre rispetto agli anni passati si manifesta una tendenziale riduzione di coloro che non si reiscriverebbero all università o comunque avrebbero voluto seguire lo stesso corso presso un altro Ateneo. Per quanto riguarda il futuro, confrontando il dato complessivo dell Ateneo con la precedente rilevazione, emerge un sensibile incremento della percentuale di coloro che intendono mettersi alla ricerca di un occasione di lavoro (29,6%). Quasi il 24% dei laureandi dichiara l intenzione di proseguire nella stessa attività già esercitata prima dell iscrizione o avviata durante il corso di studi, mentre il 7,5% si dichiara pronto ad accettare un offerta di lavoro già proposta. Risulta sostanzialmente confermato anche il dato relativo all intenzione di continuare a dedicarsi agli studi: quest ultima percentuale varia tra le diverse Facoltà e registra le punte più alte in quelle dove l accesso al mondo del lavoro risulta più difficile (come le Facoltà il cui principale sbocco occupazionale è collegato al mondo della scuola). Rispetto alla rilevazione precedente, appare comunque che il numero di studenti laureandi occupati sia in leggera flessione. In effetti la percentuale di coloro che intende proseguire gli studi universitari è aumentato considerevolmente, come peraltro quella dei discenti che sono in procinto di mettersi alla ricerca di un posto di lavoro. SEZIONE G: I SERVIZI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO La percentuale di risposte ai quesiti di questa sezione è stata molto variabile in rapporto alla natura dei servizi, destinati a categorie diverse di studenti. Per quanto riguarda la logistica (ristorazione, alloggi) le percentuali di utilizzo piuttosto scarse confermano la tendenza al pendolarismo degli studenti ed anche, parallelamente, la provincializzazione dell Ateneo. Si tratta peraltro di dati che vanno valutati con estrema cautela e da verificare sulle risultanze delle indagini future, anche perché si riferiscono ad esperienze universitarie ormai concluse e (dato l ampio numero di fuori corso) anche ad anni non recentissimi, in buona parte ancora anteriori agli effetti della riforma. Coloro che hanno fruito dei servizi, esprimono prevalentemente valutazioni positive anche se in molti casi la percentuale di insoddisfazione rimane non irrilevante. Questo aspetto, assolutamente significativo, deve sollecitare ad una attenta indagine che possa permettere una riprogrammazione e miglioramento dei servizi stessi finalizzata ad incrementarne l utenza. Del tutto conforme a quanto emerso precedentemente è il giudizio sui servizi che riguardano l aiuto allo studio (borse di studio, contributi alla mobilità internazionale, all acquisto di strumenti informatici e di libri, prestito libri) che però continuano ad essere utilizzati da una 12

13 limitatissima percentuale di studenti. Un buon numero di coloro che hanno fruito dei servizi esprime, inoltre, giudizi non positivi. Tutti questi sono dati che devono essere verificati attentamente specie nel breve e medio periodo. Inoltre ciò che emerge dall intervista messa in atto dovrebbe spingere verso una maggior qualificazione e pubblicizzazione di tali servizi, alcuni dei quali appaiono di grande rilievo didattico, come gli scambi internazionali o il servizio di prestito libri. Le ultime due domande riguardano l assistenza sanitaria e i servizi prestati a studenti portatori di handicap. In questi casi il basso numero di studenti coinvolti non rende secondario il fatto, fortemente negativo, che un alta percentuale di coloro che ne hanno usufruito se ne dichiari insoddisfatto. Quello dell assistenza sociale è un settore dunque nei confronti del quale appaiono indispensabili pronti e decisivi interventi. 13

14 6. ANALISI DELLE RISPOSTE L analisi delle risposte, è stata condotta su un campione complessivo di laureandi, valore questo perfettamente in linea con le precedenti campagne di rilevazione. L elaborazione, ha permesso di raccogliere numerose informazioni che possono così essere riassunte. D1: Sesso La valutazione della composizione del campione di laureandi oggetto di questa elaborazione, mostra una netta prevalenza femminile (66,7% del totale). Tale valore medio, in linea a quello emerso nelle precedenti rilevazioni, è nettamente superato nelle Facoltà di Scienze della Formazione (87,9%), Lingue e Letterature straniere (84,8%) e Lettere e Filosofia (74,3%) mentre si riduce gradualmente nelle altre Facoltà dove, anche in caso di sostanziale omogeneità nei sessi, generalmente prevalgono le donne. Eccezioni sono, come peraltro già segnalato precedentemente, le Facoltà di Scienze Politiche e Scienze Motorie dove la popolazione maschile è nettamente predominante (rispettivamente 61,8% e 58,2%). Il grafico successivo, riassume la distribuzione del campione ripartito per sesso in relazione alla Facoltà di appartenenza. Distribuzione del campione di laureandi a seconda del sesso 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% femmina maschio Economia Farmacia Giurisprudenza Lettere e Filosofia Lingue e Lett. Str. Sc. Formazione Sc. e Tecnologie Sc. Motorie Sc. Politiche Sociologia Ateneo Economia 211 Scienze della Formazione 472 Farmacia 140 Scienze e Tecnologie 184 Giurisprudenza 113 Scienze Motorie 208 Lettere e Filosofia 183 Scienze Politiche 55 Lingue e Letterature Straniere 184 Sociologia

15 D2: Anno di corso A causa della contemporanea presenza di laureandi di corsi triennali, quinquennali e di precedenti ordinamenti didattici (generalmente corsi quadriennali), la valutazione dei risultati emersi dalla distribuzione del campione in funzione dell anno di corso, appare ancora complicata. Complessivamente oltre il 57,7% degli studenti si trova nella condizione di fuori corso, mentre solo il 42,3% del campione indagato è in regola con gli esami e pronto a conseguire la laurea nei tempi legali. Rispetto agli anni precedenti è comunque da segnalare che il numero di laureati fuori corso è progressivamente diminuito. Volendo approfondire le singole realtà, emerge che concludere il corso di studio nei tempi legali è più frequente tra gli studenti di Scienze Politiche (51,0%), Sociologia (47,8%) e Scienze Motorie (47,5%). Poco differente è comunque la situazione nelle altre Facoltà dove il risultato "peggiore" è stato rilevato tra gli studenti di Lettere e Filosofia che solo nel 33,7% dei casi approdano alla laurea nei tempi legali. Nettamente migliorata è anche la situazione di Giurisprudenza che, a differenza degli anni precedenti, nel 2008 ha dimostrato un allineamento con le altre Facoltà: 41,2% di studenti in corso a fronte di un 5,6% nel 2007 e di un 22% nel Economia 188 Scienze della Formazione 408 Farmacia 127 Scienze e Tecnologie 142 Giurisprudenza 97 Scienze Motorie 179 Lettere e Filosofia 166 Scienze Politiche 51 Lingue e Letterature Straniere 165 Sociologia

16 Economia 188 Scienze della Formazione 408 Farmacia 127 Scienze e Tecnologie 142 Giurisprudenza 97 Scienze Motorie 179 Lettere e Filosofia 166 Scienze Politiche 51 Lingue e Letterature Straniere 165 Sociologia Andando ad approfondire l analisi dei dati raccolti prendendo in considerazione l anno fuori corso di appartenenza, emerge che mediamente il numero di laureandi decresce gradualmente man mano che aumenta l anno fuori corso. Nonostante ciò, sono da segnalare alcune situazioni di difformità quale è il caso delle Facoltà di Scienze Politiche e Giurisprudenza dove oltre la metà dei laureandi è fuori corso da almeno 4 anni (rispettivamente 52,0% e 60,6%). A questo riguardo, il NVA, come peraltro aveva già fatto nei precedenti rapporti, invita ad una profonda analisi delle cause alla base di questo fenomeno, che possono rappresentare un serio ostacolo al completamento del percorso formativo degli studenti. In particolare, oltre alla verifica delle criticità, si sollecita la programmazione di interventi di sostegno allo studio, volti al miglioramento delle performance dei discenti (corsi di recupero, corsi di sostegno, verifica delle risorse didattiche, verifica ed eventualmente modifica ed innovazione delle tecnologie didattiche ecc.). 16

17 D3: Anno di nascita Nucleo di valutazione interna Economia 205 Scienze della Formazione 425 Farmacia 126 Scienze e Tecnologie 181 Giurisprudenza 104 Scienze Motorie 193 Lettere e Filosofia 170 Scienze Politiche 57 Lingue e Letterature Straniere 163 Sociologia Per conoscere meglio le caratteristiche del campione oggetto di indagine, si è provveduto ad indagare riguardo all anno di nascita degli studenti laureandi. Come ben descritto dal grafico precedente, la maggior parte degli studenti laureandi intervistati è nato tra il 1980 e il 1985 (69% del totale). Per le altre fasce vale la pena ancora segnalare un nutrito gruppo di discenti nati prima del 1971 che, percentualmente (10% del totale). 17

18 Economia 205 Scienze della Formazione 425 Farmacia 126 Scienze e Tecnologie 181 Giurisprudenza 104 Scienze Motorie 193 Lettere e Filosofia 170 Scienze Politiche 57 Lingue e Letterature Straniere 163 Sociologia Andando ad analizzare la situazione nelle singole Facoltà emerge che esistono alcune evidenze interessanti riguardo l età media degli studenti. In particolare, all interno del campione preso in esame, i laureandi più giovani sono quelli appartenenti alle Facoltà di Scienze Motorie e di Lingue e Letterature Straniere. Al contrario, quelli più maturi sono quelli iscritti alle Facoltà di Scienze Politiche, Scienze della Formazione e Scienze e Tecnologie. 18

19 D4: Età di immatricolazione Nucleo di valutazione interna Economia 197 Scienze della Formazione 414 Farmacia 121 Scienze e Tecnologie 167 Giurisprudenza 104 Scienze Motorie 191 Lettere e Filosofia 61 Scienze Politiche 56 Lingue e Letterature Straniere 161 Sociologia Come ben evidente, il 41% degli studenti laureandi si è immatricolato al proprio corso di studi all età di 19 anni. Una piccola percentuale si è iscritta ad una età precedente (7% del totale). Anche in questa rilevazione, come già segnalato in passato, emerge che un numero consistente (17% del campione) ha iniziato il proprio ciclo di studi universitari ad una età superiore ai 25 anni. 19

20 Economia 197 Scienze della Formazione 414 Farmacia 121 Scienze e Tecnologie 167 Giurisprudenza 104 Scienze Motorie 191 Lettere e Filosofia 61 Scienze Politiche 56 Lingue e Letterature Straniere 161 Sociologia Vagliando la situazione all interno delle Facoltà, emerge che gli studenti laureandi di Farmacia, Lingue e Letterature Straniere e Economia si immatricolarono piuttosto precocemente. Per contro gli educandi laureandi in corsi di studi delle Facoltà di Scienze della Formazione e Scienze e Tecnologie comprendono il maggior numero di immatricolati ad una età superiore ai 25 anni. Volendo incrociare questi dati con quelli emersi relativamente alla situazione dei fuori corso e dell età anagrafica nei laureandi del campione ripartiti per le singole Facoltà, si denota che l età media elevata dei discenti iscritti alla Facoltà di Scienze Politiche che concludono il proprio ciclo di studi, è per gran parte da ricondursi all età avanzata di prima immatricolazione. Situazione totalmente diversa è quella di Giurisprudenza dove, pur se il 68% del campione si è iscritto al proprio corso di studi precocemente, l età media di conclusione del proprio percorso formativo è la più elevata d Ateneo, testimoniando ciò ancor più la difficoltà che gli studenti iscritti a questa Facoltà incontrano durante il loro percorso formativo. 20

21 D5: Si sta per laureare in un corso del: Economia 234 Scienze della Formazione 492 Farmacia 151 Scienze e Tecnologie 197 Giurisprudenza 124 Scienze Motorie 230 Lettere e Filosofia 214 Scienze Politiche 61 Lingue e Letterature Straniere 209 Sociologia

22 Economia 234 Scienze della Formazione 492 Farmacia 151 Scienze e Tecnologie 197 Giurisprudenza 124 Scienze Motorie 230 Lettere e Filosofia 214 Scienze Politiche 61 Lingue e Letterature Straniere 209 Sociologia Il campione di studenti laureandi preso in esame, era piuttosto disomogeneo riguardo alla tipologia di corso di studi frequentato. In particolare il 17,9% (in linea con quanto emerso nella precedente rilevazione) stava per concludere un corso di Laurea del vecchio ordinamento, il 58,4% uno triennale del nuovo ordinamento (nel 2006 era il 54,7% e nel 2007 il 62,7%), il 19,5% (10,4% nel 2006 e 15,2% nel 2007) una laurea specialistica e solo il 4,2% (1,7% nel 2006, 2,2% nel 2007) una laurea a ciclo unico del Nuovo ordinamento. Dato che la maggior parte delle lauree specialistiche presso il nostro Ateneo è stata attivata nell'anno accademico , è ancora bassa la percentuale di coloro che stanno per laurearsi in un corso di questo tipo anche se, l'analisi storica degli andamenti dimostra che negli ultimi due anni si è raddoppiato il numero di laureandi appartenenti a questa categoria. Prendendo in considerazione le singole realtà, appare che questa frazione aumenta specie nel caso degli studenti iscritti alle Facoltà di Scienze e Tecnologie e Farmacia. 22

23 D6: Quanti insegnamenti, tra quelli previsti dal suo corso di studi, ha frequentato regolarmente? La percentuale media di studenti che hanno frequentato regolarmente oltre il 75% degli insegnamenti previsti nel loro piano di studi è del 44,6%, risultato del tutto in linea a quanto emerso negli anni precedenti. Tale valore è nettamente superato nelle Facoltà di Sociologia (60,0%), Lingue e Letterature Straniere (57,4%), Scienze e Tecnologie (54,6%) e Lettere e Filosofia (52,8%). Molto al di sotto della media sono risultate le frequenze ai corsi da parte dei laureandi delle Facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche e Scienze della Formazione dove circa un terzo del campione ha dichiarato di non aver seguito nemmeno il 25% degli insegnamenti previsti nel proprio piano di studio (Giurisprudenza 39,2% e Scienze Politiche 32,8% e Scienze della Formazione 28,8%). La situazione è piuttosto difforme specie riguardo a quanto dichiarato dagli studenti di Giurisprudenza i quali affermano che solo il 18,4% ha frequentato le lezioni di almeno il 75% dei corsi e comunque solo il 37,6% ne ha frequentato almeno il 50%. Economia 233 Scienze della Formazione 500 Farmacia 155 Scienze e Tecnologie 194 Giurisprudenza 125 Scienze Motorie 231 Lettere e Filosofia 212 Scienze Politiche 61 Lingue e Letterature Straniere 209 Sociologia A questo riguardo il NVA reputa necessaria una seria analisi del fenomeno. In particolare, considerata l importanza della trasmissione delle conoscenze, competenze e capacità attraverso un reale rapporto discente-docente, sollecita una approfondita analisi del caso, allo scopo di individuare, e superare, tutte quelle criticità che costituiscono il reale ostacolo alla frequenza dei corsi da parte degli studenti. 23

24 D7: Durante il periodo di svolgimento delle lezioni, per quanto tempo ha alloggiato a MENO di un ora di viaggio dalla sede del corso di studi? Economia 231 Scienze della Formazione 490 Farmacia 152 Scienze e Tecnologie 190 Giurisprudenza 125 Scienze Motorie 230 Lettere e Filosofia 211 Scienze Politiche 60 Lingue e Letterature Straniere 208 Sociologia Durante il periodo di svolgimento delle lezioni in media il 55,0% del campione di laureandi ha alloggiato a meno di un ora di viaggio dalla sede del corso di studi per oltre i tre quarti della durata del ciclo formativo. Questa percentuale tende a salire nel caso degli studenti di Farmacia, Lingue e Letterature Straniere e Economia. Inversamente solo il 29,0% degli studenti hanno alloggiato a meno di un ora di viaggio dalla sede del corso di studi per meno di un quarto della durata del loro percorso formativo. Tale percentuale aumenta notevolmente nel caso dei laureandi di Scienze e Tecnologie e Scienze della Formazione. Non avendo a disposizione i dati di provenienza di questi laureandi risulta impossibile attribuire questo fenomeno al fenomeno di provincializzazione dell'ateneo ovvero alla disaffezione dei discenti a seguire le lezioni. 24

25 D8: Durante il periodo delle lezioni ha svolto qualche attività lavorativa? 100% 90% 80% 70% 60% Gli studenti lavoratori 50% 40% 30% 20% 10% no, nessuna SI, occasionale, saltuario, stagionale sì, con continuità a tempo parziale sì, con continuità a tempo pieno 0% Economia Farmacia Giurisprudenza Lettere e Filosofia Lingue e Lett. Str. Sc. Formazione Sc. e Tecnologie Sc. Motorie Sc. Politiche Sociologia Ateneo Economia 233 Scienze della Formazione 501 Farmacia 155 Scienze e Tecnologie 198 Giurisprudenza 125 Scienze Motorie 231 Lettere e Filosofia 213 Scienze Politiche 61 Lingue e Letterature Straniere 210 Sociologia Dall analisi dei dati raccolti riguardo all indagine sugli studenti lavoratori, emerge una situazione praticamente sovrapponibile a quanto descritto nel precedente rapporto. In particolare il 18,4% del campione di discenti laureandi considerato ha completato il proprio ciclo di studi pur lavorando contemporaneamente con continuità e a tempo pieno. Un ulteriore 18,6% ha studiato e svolto un attività lavorativa con continuità ma in rapporto di tempo parziale; il 35,3% ha lavorato in maniera occasionale o discontinua e solo il 27,6% non ha mai lavorato contestualmente ai propri studi universitari. Analizzando singolarmente la situazione nelle varie Facoltà, emerge un quadro abbastanza omogeneo dal quale solo la Facoltà di Farmacia si discosta in maniera significativa. A questo riguardo vale la pena sottolineare che la percentuale più alta di laureandi che non hanno svolto attività lavorativa si registra proprio in questa Facoltà (41,9%). 25

26 D9: Qual è il suo giudizio sulle aule in cui si sono svolte le lezioni e le esercitazioni? In questo item del questionario somministrato, ci si è riproposti di raccogliere i giudizi del campione di studenti laureandi riguardo alla qualità delle aule in cui si sono svolte le lezioni e le esercitazioni. Anche in questo rapporto, l analisi dei risultati dimostra che la valutazione dei laureandi è per la maggior parte positiva anche se con differenze, che in qualche caso risultano anche marcate, a seconda della Facoltà frequentata. In effetti ben il 68,2% degli intervistati (valore pressoché identico a quello dell anno precedente) ha dichiarato che le aule utilizzate per le lezioni e le esercitazioni erano adeguate mentre solo il 26,7% ha manifestato un giudizio totalmente o quasi totalmente negativo in merito alla questione. A questi dati va comunque aggiunto un piccolo gruppo di studenti (5,1% del totale), che non ha mai usufruito delle aule. Volendo analizzare singolarmente la situazione nelle varie Facoltà emerge che le aule migliori sono state considerate quelle di Economia (82,8%) e Sociologia (78,9%). Nel caso delle altre Facoltà i giudizi di apprezzamento si attestavano attorno alla media di Ateneo. La situazione peggiore si riscontra nel caso della Facoltà di Scienze Motorie. Qui, nonostante rispetto alle altre Facoltà tutti gli studenti utilizzino le aule, ben il 55,0% è scontento delle infrastrutture e, tra questi, un significativo gruppo (8,7% del totale) giudica tali risorse assolutamente inadeguate. In conclusione, il confronto della situazione attuale dello stato delle aule utilizzate per la didattica con quella fotografata nelle precedenti rilevazioni dimostra che l offerta di tali risorse d Ateneo non è migliorata significativamente nel corso dell ultimo anno. Di conseguenza persistono le esigenze che richiedono la messa in opera di azioni mirate ed adeguate atte a potenziare il servizio. In ragione di ciò il Nucleo di Valutazione di Ateneo auspica che la situazione migliori nel breve periodo e, a tal riguardo, sollecita le singole Facoltà (specialmente Scienze Motorie) ad una attenta verifica della situazione nonché ad una reale programmazione ed attuazione degli interventi volti al miglioramento di tale risorsa didattica. 26

27 Economia 233 Scienze della Formazione 503 Farmacia 155 Scienze e Tecnologie 197 Giurisprudenza 126 Scienze Motorie 231 Lettere e Filosofia 213 Scienze Politiche 61 Lingue e Letterature Straniere 210 Sociologia D10: Qual è il suo giudizio sulle attrezzature per le altre attività didattiche? Economia 232 Scienze della Formazione 501 Farmacia 155 Scienze e Tecnologie 197 Giurisprudenza 125 Scienze Motorie 230 Lettere e Filosofia 212 Scienze Politiche 59 Lingue e Letterature Straniere 210 Sociologia Il 21,6% dei laureandi del campione ha dichiarato di non aver mai utilizzato attrezzature dell Università per lo svolgimento di altre attività didattiche. Considerando coloro che all interno dell Ateneo hanno fatto uso di tali risorse, emerge che solo il 10,0% del campione di studenti laureandi intervistato esprime un giudizio assolutamente positivo riguardo alle attrezzature utilizzate per lo svolgimento delle altre attività didattiche. A questo risultato va comunque aggiunto un ulteriore 39,3% di discenti (per complessivi 49,3% di soddisfatti ) che, pur se con qualche riserva, considerano adeguate le attrezzature utilizzate per lo svolgimento di altre attività. A costoro si 27

28 contrappone però un 29,1% di insoddisfatti che, nel 4,6% dei casi, esprime un giudizio assolutamente negativo. Questa media, pur se è ancora da considerarsi insoddisfacente, conferma comunque quel progressivo miglioramento che già nelle precedenti indagini era stato segnalato. In tutti i casi però anche al riguardo di questa importante tematica il NVA esorta le singole Facoltà ad una riprogrammazione delle spese volta al potenziamento delle attrezzature destinate alla didattica. Come peraltro già emerso nei precedenti resoconti è nelle Facoltà di Farmacia, di Economia e di Lingue e Letterature Straniere che si esprime facilmente un buon consenso relativamente alle attrezzature utilizzate per lo svolgimento di altre attività didattiche. Il fatto che ad essere soddisfatti siano proprio gli studenti delle Facoltà in cui tali servizi sono maggiormente utilizzati è ulteriormente confortante. Ciononostante, anche nelle Facoltà sopra elencate le percentuali non sono ancora soddisfacenti, ed è consistente la percentuale di coloro che rilevano inadeguatezze. A tal riguardo il NVA raccomanda la verifica puntuale delle necessità degli studenti e delle risorse messe a disposizione dalle varie Facoltà. In particolare questo organo di valutazione auspica un ulteriore miglioramento di questa tipologia di servizi, specie in quelle Facoltà ove i laboratori costituiscono un cardine imprescindibile nella formazione complessiva ovvero nel caso di Scienze Motorie dove vi è la necessità di fruizione di aule attrezzate. D11: Qual è il suo giudizio sulla fruizione dei servizi di biblioteca come supporto allo studio? Economia 233 Scienze della Formazione 504 Farmacia 155 Scienze e Tecnologie 164 Giurisprudenza 126 Scienze Motorie 231 Lettere e Filosofia 212 Scienze Politiche 61 Lingue e Letterature Straniere 210 Sociologia

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Anno 2010 Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Il questionario, anonimo, serve a conoscere in modo sistematico le opinioni

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

Gestionale Customer Satisfaction Day 2015 13 Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica

Gestionale Customer Satisfaction Day 2015 13 Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica Gestionale Customer Satisfaction Day 2015 13 Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica Prof. Rosa Di Lorenzo Coordinatore del Consiglio Interclasse dei Corsi di Studio in Ingegneria Gestionale 1

Dettagli

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010 Aprile 2011 Indice Premessa 1. La metodologia adottata. 3 2. Lo

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Livello di soddisfazione dei laureandi

Livello di soddisfazione dei laureandi Trasparenza versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati non includono i laureati di

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento/Facoltà di : Fisica Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato soprattutto nei primi anni di applicazione - la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. I laureati immatricolati

Dettagli

Indagine sulle opinioni degli studenti frequentanti in ordine alle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n.

Indagine sulle opinioni degli studenti frequentanti in ordine alle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n. Indagine sulle opinioni degli studenti frequentanti in ordine alle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n. 73) anno accademico 2008/2009 Aprile 2010 INDICE 1. Obiettivi 2. Metodologia

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

- 23-24 anni 17,4 25-26 anni 69,6 27 anni e oltre 13,0 età media alla laurea 26,6 Cittadini stranieri (%)

- 23-24 anni 17,4 25-26 anni 69,6 27 anni e oltre 13,0 età media alla laurea 26,6 Cittadini stranieri (%) anno di laurea: 2008 tipo di corso: laurea specialistica a ciclo unico Ateneo: Foggia Facoltà: Giurisprudenza PROFILO DEI LAUREATI Numero dei laureati 23 Hanno compilato il questionario 19 1. ANAGRAFICO

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER TECNICO INFORMATICO WEB MASTER Corso di Formazione Professionale Por Puglia 2000-2006 Complemento Di Programmazione Asse III Mis. 3.4 - Az. a) Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO ANNO ACCADEMICO 2009/2010 COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E NUOVE CITTADINANZE: LA DIMENSIONE EDUCATIVA

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO CHIRURGIA ORALE

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO CHIRURGIA ORALE

Dettagli

AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali

AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali COMUNICATO STAMPA AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali Torino, 13 dicembre 2005 AlmaLaurea

Dettagli

Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti

Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti L Università Unitelma Sapienza nel corso dell a.a. 2013/2014 ha attivato i 2 questionari previsti dall ANVUR relativi alla valutazione

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

CHIRURGIA ORALE E IMPLANTOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2012/13 LIVELLO

CHIRURGIA ORALE E IMPLANTOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2012/13 LIVELLO Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO CHIRURGIA ORALE E IMPLANTOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2012/13 LIVELLO M2 DIRETTORE Claudio Marchetti

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. Tra i laureati magistrali entrati all università in età adulta,

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 15. Gli adulti all università La Riforma universitaria ha allargato la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. Tra i laureati entrati all università in età adulta, la presenza

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza

Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza Presentazione dei risultati dell indagine svolta da SBD IUAV e Costruendo scarl. Venezia, luglio 2014 A cura di Franco De Lazzari L obiettivo

Dettagli

Consulta le note metodologiche. Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Collettivo

Consulta le note metodologiche. Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Collettivo Selezionato: anno di laurea: 2013 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: Calabria Facoltà/Dipartimento/Scuola: Studi umanistici (Dip.) gruppo disciplinare: tutti classe di laurea: lingue e culture

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. Nucleo di Valutazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. Nucleo di Valutazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Nucleo di Valutazione Relazione sulla rilevazione delle opinioni degli studenti laureandi per l anno solare 2009 Roma 11 Maggio 2010 INDICE INTRODUZIONE 3 CARATTERISTICHE

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO MIEX INTERNATIONAL

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane Corso di laurea magistrale Lingue e letterature moderne europee e americane (LM-37) SEZIONE INFORMATIVA Denominazione corso Classe Facoltà o struttura didattica proponente Natura della proposta Rinnovo

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEI GENITORI REPORT CONCLUSIVO Maggio 2013 Pagina 1 di 7 RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION GENITORI VII EDIZIONE PREMESSA Le classi coinvolte nell indagine di quest

Dettagli

Livello di soddisfazione dei laureandi

Livello di soddisfazione dei laureandi Trasparenza versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati includono i laureati di corsi

Dettagli

https://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/trasparenza.php?annoprofilo...

https://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/trasparenza.php?annoprofilo... Pagina 1 di 5 Trasparenza - versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati includono i

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI Anno Accademico 2008/2009 Rapporto statistico riassuntivo

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

CHIEDE. Magistrale in Giurisprudenza (codice matricola 01) Operatore Giuridico D Impresa (codice matricola 02 o 03)

CHIEDE. Magistrale in Giurisprudenza (codice matricola 01) Operatore Giuridico D Impresa (codice matricola 02 o 03) N matricola AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERTA DEGLI STUDI GIUSTI FORTUNATO TELEMATICA Il/La sottoscritt nat_ a (prov. ) il / / iscritt per l a.a. / al corso di Laurea in della Facoltà di di poter sostenere

Dettagli

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Indagine 2013 A cura di Àncora Servizi Società Coop. Sociale 1 Premessa

Dettagli

Livello di soddisfazione dei laureandi

Livello di soddisfazione dei laureandi Trasparenza versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati includono i laureati di corsi

Dettagli

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta Commissione Statistica Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta 3 ottobre 2015 1 Indice - Commissione Statistica: chi siamo e cosa facciamo - Come è composta la nostra scuola - Performance

Dettagli

DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DELLE MODALITA E DEI RISULTATI DELLA RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI E DEI LAUREANDI

DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DELLE MODALITA E DEI RISULTATI DELLA RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI E DEI LAUREANDI UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano TELEMATICA ROMA NUCLEO DI VALUTAZIONE Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DELLE MODALITA E DEI RISULTATI DELLA RILEVAZIONE DELL OPINIONE

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

SEZIONE II LE IMMATRICOLAZIONI TOTALI ALL UNIVERSITA DI LECCE

SEZIONE II LE IMMATRICOLAZIONI TOTALI ALL UNIVERSITA DI LECCE SEZIONE II LE IMMATRICOLAZIONI TOTALI ALL UNIVERSITA DI LECCE Indice Premessa metodologica...27 CAPITOLO I Immatricolazioni a livello di Ateneo...29 CAPITOLO II Immatricolazioni a livello di Facoltà...31

Dettagli

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Nell anno accademico 2003/2004 i riminesi iscritti a Corsi di Laurea (vecchio e nuovo

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

La Regione Toscana per gli infermieri

La Regione Toscana per gli infermieri Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità www.regione.toscana.it La Regione Toscana per gli infermieri Dati sugli di studio e sugli studenti frequentanti i corso di laurea per infermieri

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Master universitario di 2 livello in. Anno Accademico 2015/2016

Master universitario di 2 livello in. Anno Accademico 2015/2016 Master universitario di 2 livello in Progettazione avanzata dell'insegnamento della lingua e cultura italiane a stranieri (ITALS 2 livello) Anno Accademico 2015/2016 10 CICLO NOTE E CALENDARIO DIDATTICO

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA AREA BIBLIOTECARIA ARCHIVISTICA MUSEALE INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE AGGIORNAMENTO 2008

UNIVERSITÀ DI PISA AREA BIBLIOTECARIA ARCHIVISTICA MUSEALE INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE AGGIORNAMENTO 2008 UNIVERSITÀ DI PISA AREA BIBLIOTECARIA ARCHIVISTICA MUSEALE INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE AGGIORNAMENTO 2008 Gruppo di lavoro costituito da R. Baviello, R. Bertozzi, P. Carloni,

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Criteri per l accreditamento delle Università telematiche e dei corsi di studio

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecniche dello Sport Classe: LM-68 Sede: Università degli

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

I servizi per il Diritto allo Studio

I servizi per il Diritto allo Studio 9. I servizi per il Diritto allo Studio La percentuale dei fruitori dei servizi per il Diritto allo Studio è piuttosto ridotta, ad eccezione della ristorazione (5% di fruitori), del servizio di prestito

Dettagli

PROGETTO I.C.A.R.O. Centro di Orientamento e Tutorato di Ateneo ORI06

PROGETTO I.C.A.R.O. Centro di Orientamento e Tutorato di Ateneo ORI06 Scelta del corso di studi (informazione) Orientamento in itinere - counseling Stage di apprendimento dell uso di strumenti informatici specifici a seconda della tipologia di disabilità Orientamento in

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270 Nucleo di Valutazione VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270 - GENNAIO 2008 - DOC 3/08 INDICE PREMESSA 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento Claudia Moscheni AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA (ANVUR) Legge 24 Novembre 2006, n. 286 Art.

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA

ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CON PERCORSO UNITARIO QUADRIENNALE SUCCESSIVO ALL ANNO DI BASE REGOLAMENTO ISCRIZIONI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

Questionario Professione Giovani Psicologi

Questionario Professione Giovani Psicologi Questionario Professione Giovani Psicologi DATI SOCIO-ANAGRAFICI Genere M F Età Provincia residenza Stato civile: celibe/nubile coniugato/a separato/a divorziato/a vedovo Anno di iscrizione all Ordine

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei Convegno Nazionale RUIAP Riconoscimento degli apprendimenti e certificazione delle competenze: sfide per l Università e per il Paese

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane Università degli Studi di Padova Dipartimento Ingegneria Industriale Centro Studi Qualità Ambiente In collaborazione con ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento Benefici, costi e aspettative della certificazione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI REPORT DI RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO 0-3 anni Anno Scolastico 2011/12 A cura della Direzione Servizi Educativi - Affari

Dettagli

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015 STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS Anno Accademico 2014/2015 PERCHE LA SCHEDA SUA CDS? L Obiettivo della scheda SUA-CdS non è puramente compilativo; tale strumento vuole essere una guida ad

Dettagli

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE - PIANO D'AZIONE 2008 Il Centro Linguistico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Bozza questionario on-line per Indagine Opinione Dottorandi 26 ciclo anno 2013 - Nucleo di valutazione dell Univ. di Torino 1 di 8 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Nucleo di Valutazione dell Ateneo INDAGINE

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

Valutazione del servizio di: Segreteria studenti di Medicina e Chirurgia

Valutazione del servizio di: Segreteria studenti di Medicina e Chirurgia Valutazione del servizio di: Segreteria studenti di Medicina e Chirurgia Parte 1: Analisi e commenti dai dati Domanda 1 Ritieni soddisfacente la reperibilità e la qualità delle informazioni relative ai

Dettagli