FACOLTA DI PSICOLOGIA Anno accademico Disturbi correlati a sostanze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FACOLTA DI PSICOLOGIA Anno accademico 2014-2015. Disturbi correlati a sostanze"

Transcript

1 FACOLTA DI PSICOLOGIA Anno accademico Disturbi correlati a sostanze

2 Caso clinico: Cocaina Al Santini, di 39 anni, proprietario di un ristorante, viene inviato da un consulente matrimoniale ad un programma privato ambulatoriale per il trattamento dell abuso di sostanze per valutazione e trattamento di un possibile problema di cocaina. Secondo il consulente, i tentativi di trattare i problemi coniugali della coppia non sono riusciti ad ottenere alcun segno di miglioramento negli ultimi 6 o 7 mesi. La coppia continua ad avere liti frequenti e violente, alcune delle quali hanno scatenato anche violenza fisica. Fortunatamente, nessuno dei due è stato ferito seriamente, ma il continuo scompiglio nella loro relazione ha determinato una forte tensione in casa e sembra contribuire al comportamento eccessivamente esuberante e ai problemi scolastici dei loro due figli, di 9 e 13 anni. Diversi giorni fa il paziente ammise con il consulente e con sua moglie di fare uso occasionalmente di cocaina almeno nell ultimo anno. La moglie si adirò e cominciò a piangere, affermando che se suo marito non si fosse fatto curare per il suo problema di droga, si sarebbe separata da lui e ne avrebbe informato i suoi genitori.

3 Egli accettò riluttante di cercare un aiuto specialistico, insistendo che il suo uso di cocaina non rappresentava un problema e che si sentiva in grado di interrompere l uso della sostanza senza entrare in un programma di trattamento. Durante l intervista iniziale, Al riferisce che sta attualmente usando cocaina per via nasale 3-5 volte a settimana e che ha continuato in questo modo negli ultimi 2 anni. Mediamente consuma in totale 1-2 grammi di cocaina a settimana, che paga 80 dollari al grammo. Per la maggior parte fa uso di cocaina sul lavoro, nel suo ufficio privato o in bagno. Di solito comincia a pensare alla cocaina mentre guida andando al lavoro al mattino. Quando arriva, trova pressoché impossibile evitare di pensare alla fiala che tiene nel cassetto della sua scrivania. Anche se tenta di distrarsi e di ritardarne l uso il più possibile, di solito sniffa la prima pista entro un ora dall arrivo al lavoro. Qualche volta può sniffarne altre due o tre nel corso della giornata. Altre volte, specialmente se si sente stressato o frustrato dal lavoro, può sniffare una dose o due ogni ora dal mattino fino al tardo pomeriggio.

4 Il suo uso di cocaina talvolta viene alimentato dalle offerte di droga da parte del suo collega di lavoro, che viene descritto dal paziente come un utilizzatore della droga più controllato. Al raramente fa uso di cocaina a casa e mai in presenza di sua moglie o dei figli. Occasionalmente sniffa una o due piste nelle sere infrasettimanali o nei fine settimana a casa quando sono tutti fuori. Nega l uso attuale di qualsiasi altra sostanza illecita, ma riferisce di assumere mg di un ansiolitico, diazepam (prescritto da un amico medico) prima di andare a letto nelle giornate in cui i livelli di cocaina lo lasciano irrequieto, irritabile e incapace di addormentarsi. Quando il diazepam non è reperibile, in alternativa beve due o tre birre. Avevaprovatolacocainaperlaprimavolta5annifaadunafesta organizzata da un amico. Gli era piaciuta la sensazione di energia e di euforia e l assenza di qualsiasi effetto collaterale spiacevole, eccettuata una sensazione leggermente sgradevole di palpitazioni.

5 Per circa 3 anni continuò a fare uso di cocaina soltanto quando gli veniva offerta da altri e non acquistò mai delle scorte proprie né si trovò mai a pensare alla droga negli intervalli tra gli episodi in cui ne faceva uso. Raramente sniffava più di quattro o cinque piste per ogni occasione di uso. Durante gli ultimi 2 anni l uso di cocaina crebbe fino ai livelli attuali, coincidendo con una quantità di cambiamenti significativi nella sua vita. Il suo ristorante iniziò ad avere successo; comprò una grande casa in una zona periferica; ebbe accesso a grosse somme di denaro contante e le pressioni di un commercio in crescita lo fecero sentire in diritto di godere del sollievo e dei piaceri offerti dalla cocaina. Nega di aver problemi di abuso di alcool o di altre sostanze. L unica altra sostanza di cui ha fatto uso è la marijuana, che fumava raramente quando frequentava il college, ma non gli era mai piaciuta veramente. Nega anche una storia di altri problemi emotivi e, eccettuato la consulenza matrimoniale, riferisce di non avere mai avuto bisogno di aiuto da parte di uno specialista della salute mentale.

6 Durantel intervista,alsottolineapiùvoltechenonostantepensicheil suo uso di cocaina possa rappresentare un problema, non si considera un dipendente da tale sostanza e non è sicuro di avere veramente bisogno di un trattamento. A sostegno di questa sua opinione elenca le seguenti prove: 1) Il livello di uso di cocaina attuale non gli sta causando alcun problema finanziario o influenzando il suo livello di vita. 2) Non presenta alcun problema di salute significativo correlato alla sostanza di cui sia consapevole, con la possibile eccezione di una sensazione di sonnolenza il giorno successivo ad un uso pesante della sostanza. 3) In molte occasioni è stato in grado di sospendere l uso di cocaina da solo, per diversi giorni ogni volta. 4) Quando smette di usare la sostanza non presenta una sindrome di astinenza né una continua appetizione per la sostanza.

7 D altra parte ammette che: 1) Spesso, in certe giornate, usa più cocaina di quanto fosse sua intenzione. 2) L uso della droga sta compromettendo il suo funzionamento lavorativo per gli effetti negativi sulla memoria, sulle capacità attentive e sull atteggiamento nei confronti dei dipendenti e dei clienti. 3) Anche quando non è attivamente intossicato gli effetti successivi all uso della sostanza lo rendono impaziente, irritabile e litigioso con sua moglie e i suoi figli, determinando numerosi problemi familiari, compresa la possibile rottura del suo matrimonio. 4) Sebbene sembri capace di interrompere l uso della cocaina per pochi giorni ogni volta, in qualche modo vi ricade sempre. 5) Quando ricomincia ad usare la cocaina la richiesta e la preoccupazione per la droga sono immediatamente intensi come prima dell interruzione.

8 Alla fine dell intervista, Al concorda che, sebbene sia giunto alla valutazione in gran parte per le pressioni di sua moglie, può prevedere i benefici potenziali del tentativo di interrompere l uso di cocaina permanentemente. Con espressione rattristata, spiega come si senta preoccupato ed impaurito per i problemi con sua moglie e i suoi figli. Riferisce che, sebbene i problemi coniugali fossero presenti prima che iniziasse a sniffare, l uso continuativo li ha peggiorati e adesso teme che sua moglie possa lasciarlo. Si sente anche estremamente in colpa per non essere stato un buon padre. Trascorre pochissimo tempo con i suoi figli e spesso con loro è distratto e irritabile per l effetto della cocaina.

9 Nel DSM 5 l uso patologico di sostanze psicoattive viene incluso nella categoria dei disturbi correlati a sostanze.

10 I Disturbi Correlati a Sostanze comprendono disturbi secondari all assunzione di una sostanza di abuso (incluso l alcool), agli effetti collaterali di un farmaco e all esposizione a tossine. Le sostanze sono raggruppate in 10 classi: Alcool; Stimolanti (cocaina, amfetamine o simili); Caffeina; Cannabis; Allucinogeni; Inalanti; Nicotina; Oppiacei; Sedativi, ipnotici o ansiolitici Altri. Queste 10 classi condividono manifestazioni simili: l alcool condivide manifestazioni con i sedativi, ipnotici e ansiolitici ecc.

11 Disturbi correlati a sostanze A) Disturbi da Uso di Sostanze* B) Disturbi Indotti da Sostanze: Intossicazione Astinenza Disturbi indotti Si applica alle 10 categorie di sostanze tranne alla caffeina. In alcune categorie ci sono eccezioni, ad esempio i sintomi di astinenza non si applicano alla fenciclidina e agli inalanti).

12

13 Glossario Uso non patologico: uso di modiche quantità di sostanze, [specie se socialmente ammesse (alcol, caffè, ecc.)], che non provoca ripercussioni sul piano sociale/lavorativo e non causa l insorgenza di sintomi fisici di tolleranza e di astinenza. Abuso: modalità di uso patologico delle sostanze psicoattive caratterizzata da: uso malgrado la consapevolezza di avere un problema causato o accentuato dal consumo della sostanza psicoattiva. Dipendenza: modalità di uso patologico delle sostanze psicoattive caratterizzata da scarsa capacità di controllo sul consumo della sostanza psicoattiva che viene assunta nonostante il manifestarsi di conseguenze avverse.

14 Dipendenza fisica: comparsa di disturbi fisici violenti allorché l auto-somministrazione è interrotta. Questi disturbi, chiamati "sindrome di astinenza" o di "privazione", costituiscono un insieme specifico di sintomi fisici e psichici che varia secondo ciascun tipo di droga (e che sono opposti a quelli dell intossicazione). Dipendenza psichica: il soggetto avverte l impulso irrefrenabile di ripetere il comportamento di assunzione della sostanza psicotropa. Tolleranza: necessità di aumentare le dosi per ottenere lo stesso tipo di effetto.

15 Criteri diagnostici per Disturbo da Uso da Sostanze Una modalità patologica d uso della sostanza che conduce a disagio o compromissione clinicamente significativi, come manifestato da almeno due delle condizioni seguenti, che si verificano entro un periodo di 12 mesi: 1) La sostanza è spesso assunta in quantità maggiori o per periodi più prolungati rispetto a quanto previsto dal soggetto; 2) Desiderio persistente o tentativi infruttuosi di ridurre o controllare l uso della sostanza; 3) Una grande quantità di tempo viene spesa in attività necessarie a procurarsi la sostanza (per es., recandosi in visita da più medici o guidando per lunghe distanze), ad assumerla (per es., fumando in catena ), o a riprendersi dai suoi effetti; 4) Craving o forte desiderio o spinta all uso della sostanza; 5) Uso ricorrente della sostanza che causa un fallimento nell adempimento dei principali obblighi di ruolo sul lavoro, a scuola, a casa; 6) Uso continuativo della sostanza nonostante la presenza di persistenti o ricorrenti problemi sociali o interpersonali causati o esacerbati dagli effetti della sostanza;

16 7) Importanti attività sociali, lavorative o ricreative vengono abbandonate o ridotte a causa dell uso della sostanza. 8) Uso ricorrente di alcol in situazioni nelle quali è fisicamente pericoloso. 9) Uso continuato di alcol nonostante la consapevolezza di un problema persistente o ricorrente, fisico o psicologico, che è stato probabilmente causato o esacerbato dalla sostanza. 10) Tolleranza, come definita da ciascuno dei seguenti: a) il bisogno di dosi notevolmente più elevate della sostanza per raggiungere l intossicazione o l effetto desiderato; b) un effetto notevolmente diminuito con l uso continuativo della stessa quantità della sostanza. 11) Astinenza, come manifestata da ciascuno dei seguenti: a) la caratteristica sindrome di astinenza per la sostanza (riferirsi ai Criteri A e B dei set di criteri per Astinenza dalle sostanze specifiche); b) la stessa sostanza (o una strettamente correlata) è assunta per attenuare o evitare i sintomi di astinenza.

17 Specificare se: In Ambiente Controllato

18 Codificare il decorso della Dipendenza: Remissione Precoce (3<x<12 mesi) Remissione Protratta (>12 mesi) Gravità attuale Lieve: 2-3 sintomi Moderata: 4-5 sintomi Grave: 6 o più sintomi

19 Alcolismo Sindrome da dipendenza alcolica Il paziente in genere minimizza il problema e la presenza di disturbi somatici e/o mentali. Con l uso reiterato, il paziente finisce per ricercare la sostanza solo per prevenire i sintomi astinenziali e l uso ha inizio fin dal primo mattino.

20 L uso cronico di alcol, che spesso si associa anche a carenze alimentari, conduce a un deterioramento generale fino allo sviluppo di quadri di decadimento cognitivo (demenza alcolica). Nelle forme croniche possono essere presenti sintomi psichiatrici e neurologici con sindromi di astinenza (convulsioni, allucinazioni, delirium), manifestazioni psicotiche (paranoia, allucinazioni), deficit cognitivi che vanno da lievi alterazioni della capacità mnesiche fino alla sindrome amnestica.

21 Disturbi indotti da alcol Intossicazione alcolica Astinenza alcolica (Disturbo amnestico alcolico) Demenza (disturbo neurocognitivo maggiore)

22 Intossicazione (il quadro clinico si manifesta in modo diverso a seconda della tolleranza individuale) 0,30-0,50 gr/l Irritabilità Spinta a parlare Parziale compromissione della critica e del giudizio Sensazione di benessere fisico Ideazione accelerata Percezioni vivaci Impaccio nei movimenti e nell eloquio Vasodilatazione Sudorazione profusa 1-2 gr/l Atassia Stato confusionale 4-7 gr/l Stato comatoso

23 Lo stato di ebbrezza si risolve in genere 12 ore dopo l ultima assunzione con uno stato di malessere fisico generalizzato, astenia, cefalea, umore depresso o disforico.

24 Astinenza alcolica Compare da 6 a 48 ore dopo la sospensione. Il segno classico è il tremore, che può essere accompagnato da: sintomi psicotici, crisi epilettiche delirium tremens. Altri sintomi sono: irritabilità, nausea, vomito, ansia, ipervigilanza, sudorazione.

25 Astinenza alcolica Il delirium tremens è il quadro più grave dell astinenza alcolica Compare dopo 2 o 3 gg di parziale o totale astinenza. Si caratterizza per un disturbo dello stato di coscienza: il paziente si presenta confuso e disorientato, angosciato dall esperienza allucinatoria.

26 Delirium tremens Stato confusionale con disorientamento nel tempo e nello spazio, agitazione, insonnia, illusioni, allucinazioni visive (microzoopsie) e uditive a contenuto minaccioso e disturbi dell ideazione con temi deliranti frammentari. L attenzione è polarizzata sul contenuto allucinatorio.

27 Delirium (incluso nei disturbi neurocognitivi) A. Un alterazione dell attenzione (cioè ridotta capacità di dirigere, focalizzare, mantenere, o spostare l attenzione) e della consapevolezza (cioè ridotta capacità di orientamento nell ambiente). B. L alterazione si sviluppa in un periodo di tempo breve (generalmente da ore ad alcuni giorni), rappresenta un cambiamento rispetto al livello base dell attenzione e della consapevolezza e tende a presentare fluttuazioni della gravità nell arco della giornata. C. Una ulteriore modificazione cognitiva (come deficit di memoria, disorientamento, alterazioni del linguaggio, capacità visuospaziale o percezione). D. Non meglio spiegato da altro disturbo neuro-cognitivo preesistente. E. Evidenze che l alterazione è la conseguenza fisiologica diretta di un altra condizione medica, di intossicazione da sostanze o di astinenza.

28 Delirium (incluso nei disturbi neurocognitivi) Specificare quale: Delirium da intossicazione da sostanze: sostituisce la diagnosi di intossicazione da sostanze quando i sintomi del criterio A predominano il quadro clinico Delirium da astinenza da sostanze: sostituisce la diagnosi di astinenza da sostanze quando i sintomi del criterio A e C predominano il quadro clinico Delirium indotto da farmaci Delirium dovuto a un altra condizione medica Delirium dovuto a eziologie molteplici

29 Disturbi neurocognitivi nel DSM 5 Disturbi in cui il deficit primario è nella funzione cognitiva Sono acquisiti piuttosto che evolutivi Rappresentano un declino rispetto al livello di funzionamento raggiunto (non presenti dalla nascita) Unica categoria DSM in cui l eziologia può essere determinata con certezza

30 Disturbo neurocognitivo maggiore (Demenza) A. Evidenza di un significativo declino cognitivo da un precedente livello di prestazione in uno o più domini cognitivi (attenzione complessa, funzioni esecutive, apprendimento e memoria, linguaggio, funzione percettiva-motoria o cognizione Specificare se dovuto a: sociale) basato su: 1) preoccupazione dell individuo (o di un informatore attendibile o del clinico) che vi è stato un significativo declino delle funzioni cognitive; e 2) una significativa compromissione della performance cognitiva. B. I deficit interferiscono con l indipendenza nella vita quotidiana. C. I deficit non si verificano esclusivamente nel contesto di un delirium. D. I deficit non sono meglio spiegati da altro disturbo mentale. Malattia di Alzheimer Degenerazione frontotemporale Malattia a corpi di Lewy Malattia vascolare Trauma cranico Uso di sostanze/farmaci Infezione da HIV Morbo di Parkinson Morbo di Huntington Eziologie molteplici

31 Disturbo neurocognitivo maggiore (Demenza) indotto da sostanze A. Sono soddisfatti i criteri per il disturbo neurocognitivo maggiore. B. I deficit non si verificano esclusivamente nel contesto di un delirium e persistono oltre il periodo di intossicazione o astinenza acuta. C. La sostanza o il farmaco e la durata e l entità dell uso sono in grado di produrre la compromissione cognitiva. D. Il decorso temporale dei deficit è coerente con la tempistica dell uso e dell astinenza della sostanza e del farmaco. E. Il disturbo non è attribuibile a un altra condizione medica o non è meglio spiegato da un altro disturbo mentale.

32 Sindrome di Wernicke- Korsakoff Encefalopatia di Wernicke: caratterizzata da disturbo oculomotorio, andatura atassica e stato confusionale. I sintomi hanno di solito un esordio improvviso e possono verificarsi singolarmente o, più spesso, in associazioni e combinazioni diverse. È dovuta a una carenza nutrizionale, più specificamente a un deficit di tiamina, e si osserva per lo più, ma non esclusivamente, negli alcolisti. Le alterazioni descritte da Wernicke consistevano in emorragie puntiformi, per lo più localizzate a livello della sostanza grigia. Psicosi di Korsakoff: una grave sindrome amnestica caratteristicamente associata a confabulazioni. In altri termini, la psicosi di Korsakoff è l espressione psichica della encefalopatia di W. Il complesso di sintomi che include sia le manifestazioni della encefalopatia di W. sia il disturbo persistente o stabilizzato dell apprendimento e della memoria viene inquadrato come sindrome di Wernicke-Korsakoff.

33 Confabulazione Sono un sintomo mostrato da alcuni pazienti che presentano danni a livello frontale in concomitanza ad un deficit di tipo amnesico; I pazienti in questione hanno la tendenza a raccontare storie che ad una prima analisi potrebbero apparire reali e coerenti, ma che, allo sguardo attento di un esaminatore, si dimostrano resoconti erronei e fallaci di eventi spesso mai accaduti. I pazienti sono del tutto in buona fede, non credono infatti di mentire, e non hanno alcuna intenzione a farlo, in quanto solitamente sono totalmente incoscienti del proprio deficit (anosognosia). Quando sono messi di fronte alla realtà, si mostrano sorpresi, meravigliati, e tentano di spiegare la situazione producendo altre spiegazioni surreali, fabbricando ricordi ulteriori nel tentativo di uscire dall'impasse in cui si trovano.

34 Un paziente aveva sofferto di aneurisma dell arteria di comunicazione anteriore, a causa di un emorragia subaracnoidea successiva ad un infarto e ad un ischemia frontale bilaterale. Al momento del danno era sposato da più di trent anni e aveva quattro figli di circa trent anni: durante l intervista il paziente disse di essere sposato da appena quattro mesi. Quando gli fu chiesto come fosse possibile che avesse avuto quattro figli in soli quattro mesi, egli disse che erano stati adottati, e quando gli fu mostrata l incoerenza di quello che aveva appena detto, poiché i suoi figli erano adulti, il paziente si mostrò meravigliato e ammise che effettivamente era un poco strano, ma non ritrattò le proprie affermazioni.

35 Familiarità Gli studi sulle concentrazioni familiari meglio condotti sono quelli per i Disturbi Correlati all Alcool. Vi sono alcune prove a favore di differenze geneticamente determinate fra gli individui circa le dosi richieste per produrre Intossicazione Alcoolica. Almeno parte dell aggregazione familiare dell alcolismo può essere spiegata dalla distribuzione familiare concomitante del DAsP, che può predisporre i soggetti allo sviluppo di Abuso o Dipendenza da Sostanze. Inoltre, i figli di soggetti con Dipendenza da Alcool (ma non Disturbo Antisociale di Personalità) non hanno una predisposizione a sviluppare Dipendenza da Sostanze per tutte le sostanze; mostrano solo un rischio più alto per la Dipendenza da Alcool.

36 Elementi fondamentali della dipendenza da alcol 1) compulsione a bere alcolici 2) preminenza del bere su altre attività 3) modello stereotipato del bere; 4) aumento della tolleranza all alcol 5) ripetuti sintomi di astinenza 6) bere per evitare sintomi di astinenza 7) ripristino del bere dopo l astinenza.

37 Abilità cliniche: valutazione del rischio alcolico Anamnesi alcolica: chiedere informazioni sul bere: quantità, tipo, luogo, tempi. Informarsi sugli indicatori di dipendenza (v. slide precedente). Anamnesi: informazioni su possibili disturbi depressivi e sulle più comuni complicanze dell abuso di alcol. Anamnesi sull uso di sostanze/farmaci: considerare che è comune negli alcolisti e che l alcol potenzia l effetto di certi farmaci. Anamnesi sociale: impiego, casa, problemi coniugali, finanziari e legali.

38 Complicanze dell uso eccessivo di alcol Psichiatriche Neurologiche Gastrointestinali Sociali Disturbi dell umore e ansia (sia fattori eziologici che complicanze) Suicidio e autolesionismo Amnesia a breve termine Demenza alcolica Problemi sessuali: diminuzione della libido e impotenza; Gelosia patologica Allucinosi alcolica (allucinazioni uditive che possono persistere per mesi dopo la sospensione) Convulsioni Neuropatia periferica Sindrome di Wernicke-Korsakoff Esofagite, Varici esofagee Gastrite, Ulcera Pancreatite Epatite alcolica, Cirrosi epatica Difficoltà familiari e coniugali Problemi lavorativi Incidenti Problemi finanziari Criminalità e problemi legali

39 Il questionario CAGE C: Ha mai pensato che dovrebbe smettere (cut) di bere? A: Sièmaiirritato(annoyed) perché alcune persone la criticano a causa del bere? G: Si è mai sentito in colpa (guilty) perché beve troppo? E: Si è mai svegliato al mattino pensando di bere come prima cosa (Eye opener)? Due o più risposte positive indicano un uso problematico di alcol.

40 Valutazione delle tossicodipendenze: ASI

41 La doppia diagnosi

42 I DUS con contemporanea presenza di disturbi psichiatrici vengono comunemente definiti con il termine di doppia diagnosi. In passato i DUS venivano considerati come un problema sociale e non come una malattia. Successivamente, ha prevalso la tendenza a formulare un unica diagnosi basata sul quadro clinico dominante. Questo approccio unidirezionale è risultato riduttivo e ha spesso condizionato le scelte di trattamento portando a risultati terapeutici scarsi o certamente inferiori alle attese.

43 Il termine doppia diagnosi in sé non definisce con precisione se vi sia una relazione patogenetica tra i due o più fenomeni patologici ma semplicemente identifica una situazione complessa e, pertanto, meritevole di una particolare attenzione clinica.

44 L utilizzo di sostanze può essere insorto conseguentemente al disturbo psichiatrico, come nel caso di alcuni pazienti che assumono sostanze psicotrope inizialmente a scopo autoterapeutico sviluppando poi condotte di abuso e/o dipendenza. D altro canto, ci sono situazioni non infrequenti in cui è proprio l intossicazione o l astinenza dalla sostanza di abuso che induce sintomi psichiatrici secondari.

45 L intero spettro psicopatologico può accompagnare condotte di abuso e dipendenza da alcol; in particolare si individuano quattro categorie nosografiche: Disturbi Affettivi, Disturbi d Ansia, Disturbi Psicotici Disturbi da Uso di altre sostanze psicoattive. Rilevanti sono anche le stime di comorbilità con i Disturbi di personalità seppure inferiori a quelle che si riscontrano in altre popolazioni di abusatori di sostanze come cocainomani ed eroinomani (Verheul, 1995).

46 Un po di storia I primi tentativi di inquadramento diagnostico del DUS hanno portato a una sovrapposizione con la patologia della personalità: è questa la strada percorsa dalla prima edizione del Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (A.P.A., 1952) che contribuisce alla definizione di una vera e propria Addictive Personality.

47 Il DUS era inserito nella sezione sociopathic personality disturbances che includeva individui che sono primariamente disturbati in termini sociali e in termini di adattamento all ambiente culturale prevalente La dipendenza da droghe veniva brevemente descritta come solitamente sintomatica di un disturbo di personalità e si incoraggiava pertanto il clinico a sottoporre il paziente ad eventuali approfondimenti diagnostici.

48 Nell edizione successiva del manuale, il DUS non è più classificato alla stregua di disturbi di personalità ma viene inserito nella sezione Disturbi di personalità e altri disturbi mentali non psicotici. Soltanto a partire dalla terza edizione del DSM (APA, 1980), DUS e DP vengono nettamente separati e distinti, al punto di essere collocati su due assi differenti.

49 Prevalenze di DP (DSM III-R) in popolazione generale, pazienti psichiatrici e tossicodipendenti in trattamento (tratta da Verheul, 2001) Popolazione Normale Pazienti psichiatrici Tossicodipendenti in trattamento N studi Range Mediana Range Mediana Range Mediana Paranoide 0,4-1,8% 1,7 1,7-25% 7,1 3,2-20,7% 10,1 Schizoide 0,4-0,9% 0,7 0,0-6,5% 4,0 0,0-4,0% 1,3 Schizotipico 0,0-3,0% 0,7 1,0-18,5% 13,2 0,0-7,0% 0,6 Borderline 1,1-1,7% 1,7 6,2-63,0% 35,7 5,0-22,4% 17,7 Antisociale 0,2-3,0% 2,2 1,7-13,7% 8,9 3,0-27,0% 22,9 Istrionico 1,3-3,0% 1,7 3,1-28,6% 15,2 1,4-11,9% 3,3 Narcisistico 0,0-3,9% 0,0 3,8-18,5% 6,2 0,7-17,0% 5,3 Dipendente 0,4-1,7% 1,5 6,2-33,5% 14,6 1,7-8,1% 4,6 Evitante 1,1-5,2% 1,3 12,8-45,0% 15,4 2,0-18,4% 6,0 Oss.-Comp. 1,7-2,6% 2,2 3,4-20,0% 8,8 0,7-10,7% 4,4 Pass.Aggr. 1,7-3,0% 1,8 5,5-14,3% 10,0 0,0-11,6% 6,0 Almeno un PD 10,0-14,8% 13,5 45,2-80,0% 60,4 34,8-73,0% 56,5

50 Una delle variabili che condiziona più significativamente la prevalenza dei disturbi di personalità in abusatori di sostanze è la sostanza principale di scelta. In particolare, per quanto riguarda gli abusatori di Alcol: Any Personality Disorder: 11-81%. Borderline: 3-66%. Antisociale: 1-52%. Narcisistico: 0,5-29%. Evitante: 1-29%

51 Abusatori di eroina/oppiacei: Any Personality Disorder: 6-100% of patients. Antisocial Personality Disorder: 22-70%. Borderline Personality Disorder: 4-65%

52 Abusatori di cocaina: Any Personality Disorder: 47-81%. Antisocial Personality Disorder: 12-60%. Borderline Personality Disorder: 11-34%. Narcisistic Personality Disorder: 5-32%. Histrionic Personality Disorder: 1-46%

53 Riassumendo In presenza di un problema correlato a sostanze è probabile la presenza di un concomitante disturbo di area psichiatrica; Tale disturbo può essere un altro disturbo clinico e/o un DP; Non sono mai astinenziali; da escludere gli aspetti direttamente organici e/o La valutazione di entrambi gli assi richiede tempo; nel caso di incertezze è meglio porre diagnosi differite; E necessario ricordare che la valutazione della personalità viene effettuata in persone che sono in situazione di forte disagio: ognuno di noi quando «sta male» è più richiedente, egocentrico e cerca «attenzioni»; ciò non deve essere tradotto automaticamente in tratto di personalità; Il trattamento dovrebbe prendere in considerazione contemporaneamente i diversi aspetti presenti e ciò implica anche la conoscenza dell andamento dei disturbi concomitanti (ad es. la stagionalità in alcuni Disturbi dell'umore oppure l'attenuazione di alcuni tratti impulsivi nel Disturbo Borderline); La scelta del trattamento dovrebbe prendere in considerazione le variabili di personalità.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Alcol e disturbi psichiatrici

Alcol e disturbi psichiatrici Alcol e disturbi psichiatrici In tutti i sistemi che si occupano del trattamento dei problemi alcolcorrelati e complessi prima o poi iniziano le difficoltà dovute all inserimento delle famiglie con problemi

Dettagli

I criteri del DSM-IV

I criteri del DSM-IV La diagnosi ADHD in età evolutiva I criteri del DSM-IV Dott.ssa Galati Monia Azienda Ospedaliera G. Salvini Servizio Territoriale N.P.I. Garbagnate Milanese Un Po Di Storia. Nel 1925 alcuni autori individuano

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

Dott.ssa Deanna Olivoni Direttore pt UO DP Ravenna. Ravenna, 21 giugno 2013

Dott.ssa Deanna Olivoni Direttore pt UO DP Ravenna. Ravenna, 21 giugno 2013 Dott.ssa Deanna Olivoni Direttore pt UO DP Ravenna Ravenna, 21 giugno 2013 1 Doppia Diagnosi : sinonimo della copresenza di disturbi psichiatrici e da uso di sostanze, indipendentemente dalle relazioni

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa Una persona nervosa 1 Caso: Una persona nervosa modificato da DSM-IV-TR CASI CLINICI, p. 235 Un tappezziere coniugato di 27 anni lamenta vertigini, tremore alle mani, palpitazioni e ronzii alle orecchie

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso,

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso, Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso, condannato ad una schiavitù involontaria, essendo obbligato

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo. Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Az. ULSS 20 Verona Cosa sono? Le Sostanze Psicoattive Sono tutte quelle sostanze legali ed illegali che: 1. Agiscono sul

Dettagli

Appendice E Elenco alfabetico delle diagnosi

Appendice E Elenco alfabetico delle diagnosi Appendice E Elenco alfabetico delle diagnosi del DSM-IV-TR NAS = Non Altrimenti Specificato T74.0 Abbandono del Bambino T74.2 Abuso Sessuale dell'adulto T74.2 Abuso Sessuale del Bambino G21.1 Acatisia

Dettagli

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO DIPARTIMENTO DIPENDENZE AMBULATORIO ANTIFUMO Responsabile: dott. ssa Laura Bini MODALITA DI ACCESSO E INFORMAZIONI TELEFONICA ACCESSO DIRETTO SITO WEB ASL SITO WEB

Dettagli

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE Sofferenza, disagio, disturbi psichici e del comportamento di adolescenti e giovani: i servizi si confrontano Varese, 16 novembre 2011 USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE Marcello Diurni RELAZIONE ANNUALE

Dettagli

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Le difficoltà emotivo-relazionali in ambito evolutivo Tutti quei segnali di disagio e di sofferenza, che coinvolgono la dimensione emotiva e

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA Corso di Laurea Infermieristica D Presidente Prof. Rengo Mario Tesi di Laurea ASSISTENZA AL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE CON DOPPIA DIAGNOSI RELATORE Prof. Saverio Pompili

Dettagli

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale.

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale. In preanestesia Disturbi d ansia Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia BDZ: uso clinico Come miorilassanti ad azione centrale Due considerazioni relative alla farmacocinetica 1. Quando

Dettagli

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello Maurizio Gomma, Dipartimento delle Dipendenze ULSS 20 Verona Torino, ottobre - novembre 2012 Procedure per gli accertamenti 1. Procedure

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Sistemi Internazionali di classificazione dei disturbi mentali Il

Dettagli

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI TOSSICODIPENDENZE Identificare e classificare i diversi tipi di DROGHE e SOSTANZE che provocano TOSSICODIPENDENZA Cosa significa DIPENDENZA,

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

NEVROSI. Di Italo Dosio

NEVROSI. Di Italo Dosio NEVROSI Sindromi caratterizzate da sintomi psicologici, comportamentali e vegetativi, senza alcun substrato organico, determinate da situazioni conflittuali intrapsichiche o ambientali e legate a strutture

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Brevi riflessioni D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Il gioco è un attività piacevole un modo divertente per trascorrere il tempo libero

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra Le Dipendenze Patologiche Dott. Vincenzo Balestra C è dipendenza e dipendenza L essere umano, per sua natura, è dipendente Esiste, pertanto, una dipendenza che è naturale, fisiologica Quando la dipendenza

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciano a SCUOLA STRESS LAVORO-CORRELATO

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciano a SCUOLA STRESS LAVORO-CORRELATO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciano a SCUOLA STRESS LAVORO-CORRELATO COSA E LO STRESS Lo stress è una risposta naturale dell organismo che permette di affrontare situazioni percepite come problematiche

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone MODULO 01 DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone STATO DEPRESSIVO: dimensione e sintomi 2 Su 10 pazienti che si presentano nello studio di un

Dettagli

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente! Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del secondo anno un occasione di discussione e di riflessione all interno

Dettagli

Dipendenza da sostanze. a cura di G Forza (Ser.T Padova) e M Morari (Università di Ferrara)

Dipendenza da sostanze. a cura di G Forza (Ser.T Padova) e M Morari (Università di Ferrara) Dipendenza da sostanze a cura di G Forza (Ser.T Padova) e M Morari (Università di Ferrara) Classi di sostanze 1. Alcol 2. Allucinogeni 3. Amfetamine 4. Caffeina 5. Cannabis 6. Cocaina 7. Fenciclidina 8.

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico Verifica coerenza ICD 10 vs Dipendenza Patologica 12011 a cura di Guya Barducci Alessandro Mariani

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

TEMPI, LUOGHI, PERSONE E FARMACI NELLA CURA DEI CASI CON DOPPIA DIAGNOSI. GIUSEPPE ZANDA www.psichiatragiuseppezanda.com

TEMPI, LUOGHI, PERSONE E FARMACI NELLA CURA DEI CASI CON DOPPIA DIAGNOSI. GIUSEPPE ZANDA www.psichiatragiuseppezanda.com TEMPI, LUOGHI, PERSONE E FARMACI NELLA CURA DEI CASI CON DOPPIA DIAGNOSI GIUSEPPE ZANDA www.psichiatragiuseppezanda.com Lucca, 7 settembre 2013 Definizione Problemi correlati Modelli di trattamento Principi

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento Dott.ssa L.Ferro DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO Viene promosso l uso di specificatori nelle diagnosi Disabilita Intellettive Disturbi quali: della Comunicazione

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Dott.ssa Letizia Moretti INDICE DELLE LEZIONI Cosa sono i DSA, quali le cause, i sintomi e i disturbi correlati

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer Bambini e nonni insieme per una vita più bella incontro con la Malattia di Alzheimer Società Cooperativa Sociale Occhio Magico BAMBINI E NONNI INSIEME PER UNA VITA PIÙ BELLA incontro con la Malattia di

Dettagli

Psicopatologia dell alcolismo

Psicopatologia dell alcolismo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA DIPARTIMENTO DI NEUROLOGIA E PSICHIATRIA Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Direttore Prof. Masdimo Biondi Psicopatologia dell alcolismo Massimo Biondi Luigi Orso Michele

Dettagli

Rischio psicopatologico

Rischio psicopatologico Rischio psicopatologico http://www.medicinalive.com/sindrome-di-down Corso di Disabilità cognitive - Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power Point per le lezioni a cura di Manzan Dainese Martina

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

Unità 1 Introduzione alla Clinica Psichiatrica

Unità 1 Introduzione alla Clinica Psichiatrica Unità 1 Introduzione alla Clinica Psichiatrica Prevalenza e incidenza delle malattie psichiatriche, psichiatriche sistemi di classificazione lassificazione e principi per la valutazione Unità 1 Clinica

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero, 7.11.2015

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero, 7.11.2015 ALCOL E CERVELLO raffaella ada colombo Tenero, 7.11.2015 Stati alterati di coscienza Il termine stati alterati di coscienza si riferisce ad ogni stato di coscienza che è differente dal livello di consapevolezza

Dettagli

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08 2 Incontro informativo per i Genitori: Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Progetto di monitoraggio delle capacità di lettoscrittura

Dettagli

La psichiatria geriatrica è un campo in rapida crescita in quanto la popolazione anziana è in aumento.

La psichiatria geriatrica è un campo in rapida crescita in quanto la popolazione anziana è in aumento. La psichiatria geriatrica è un campo in rapida crescita in quanto la popolazione anziana è in aumento. I disturbi mentali dell anziano comprendono tutti i disturbi ritrovabili nei giovani adulti e ad essi

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

Corso teorico-pratico di formazione su:

Corso teorico-pratico di formazione su: Corso teorico-pratico di formazione su: In collaborazione con I DISTURBI DI ANSIA E DELL UMORE: RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DELLO PSICHIATRA Sala Congressi Hotel Euro 14-09-2002 Cascina (Pisa)

Dettagli

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO Quello che un datore di lavoro deve sapere per effettuare una corretta valutazione dello stress lavoro correlato STRESS LAVORO CORRELATO: di cosa si

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCONTRO GENITORI CHIUSA PESIO Aprile 2015 Dott. ALESSANDRO MARANGI CORRELAZIONE (provvisoria) TRA MINORAZIONE e HANDICAP Legge 104/1992: è persona handicappata colui che presenta

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Progress Report Piano Progetti 2010

Progress Report Piano Progetti 2010 Progress Report Piano Progetti 2010 IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati Titolo del Progetto: Comorbidità Psichiatrica e Trattamenti Sanitari Volontari, Condizionati e Obbligatori per

Dettagli

Il Progetto PERSEFONE nell intervento integrato nella Doppia Diagnosi

Il Progetto PERSEFONE nell intervento integrato nella Doppia Diagnosi CONFERENZA DEI SERVIZI DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE AUSL ROMA/H Pomezia, 17-18 18 Aprile 2015 Il Progetto PERSEFONE nell intervento integrato nella Doppia Diagnosi Dr.

Dettagli

L azione delle droghe sul cervello

L azione delle droghe sul cervello Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze Trento 16 gennaio 2012 in collaborazione con il Museo delle Scienze di Trento L azione delle droghe sul cervello Yuri Bozzi, PhD Laboratorio di Neuropatologia

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO OSSESSIVO- COMPULSIVO Prof.ssa Lorettu DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO Caratteristica essenziale di questo disturbo

Dettagli

GIOCA PER TE E NON CONTRO DI TE

GIOCA PER TE E NON CONTRO DI TE GIOCA PER TE E NON CONTRO DI TE Differenze tra gioco sano e patologico: inquadramento diagnostico CONVEGNO: "LUDOPATIA TRA SOCIETA E TERAPIA" Pieve Emanuele, 23 Novembre 2013 Dott.ssa Beatrice Peroni DEFINIZIONE

Dettagli

Storia e realtà dell alcologia in Italia

Storia e realtà dell alcologia in Italia XXII Congresso Nazionale 150 anni d Unità d Italia storia e realtà del rapporto tra italiani e alcol Torino 9-11 Novembre 2011 Villa Gualino Storia e realtà dell alcologia in Italia Prof. Valentino Patussi

Dettagli

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA 5 dicembre 2012 Federica Vandelli, Fabiana Zani STRUTTURA DELL

Dettagli

www.ossdipbo.org STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

www.ossdipbo.org STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze Tra percezione del rischio e ricerca del piacere: I significati attribuiti all uso delle sostanze STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

IL COLLOQUIO DI COUNSELING IL COLLOQUIO DI COUNSELING Università LUMSA di Roma Anno accademico 2014/2015 Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk Testo di riferimento: Il colloquio di counseling di Vincenzo Calvo Cos è il Counseling

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Dr. Valerio Cellesi. Responsabile Ser.T. Alta Val di Cecina Responsabile presidio Sanitario Carcere di Volterra. Specialista in Tossicologia Medica

Dr. Valerio Cellesi. Responsabile Ser.T. Alta Val di Cecina Responsabile presidio Sanitario Carcere di Volterra. Specialista in Tossicologia Medica Dr. Valerio Cellesi Responsabile Ser.T. Alta Val di Cecina Responsabile presidio Sanitario Carcere di Volterra Specialista in Tossicologia Medica Esp. in Psichiatria, Psicopatologia Forense e Criminologia

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COME MISURA CHIAVE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DNC LIEVE: L ESPERIENZA DELLA REGIONE PIEMONTE

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COME MISURA CHIAVE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DNC LIEVE: L ESPERIENZA DELLA REGIONE PIEMONTE VIII Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITA VALUTAZIONE ALZHEIMER NELL ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COME MISURA CHIAVE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DNC LIEVE: L ESPERIENZA

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

STUPEFACENTI, ALCOOL E STRESS - A CHE PUNTO SIAMO -

STUPEFACENTI, ALCOOL E STRESS - A CHE PUNTO SIAMO - DIPARTIMENTO di PREVENZIONE SPISAL SERVIZIO PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI di LAVORO STUPEFACENTI, ALCOOL E STRESS - A CHE PUNTO SIAMO - : procedure accertative, inquadramenti diagnostici,

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Come uscire. dalle droghe

Come uscire. dalle droghe Come uscire dalle droghe Uscire dalle droghe è possibile in ogni Ho perso il controllo Un giovane può cadere facilmente nella trappola della droga, sia per curiosità, sia per una particolare situazione

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività Regolazione deficitaria in tre aree Attenzione Inibizione della risposta Livello di attività

Dettagli

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1. SEZIONE 1: DATI ANAGRAFICI E INFORMAZIONI PRELIMINARI Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.2 Tipologia utente Utente

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011 Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011 A cura del Laboratorio di statistica applicata alle decisioni economico-aziendali Università Cattolica

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

ALLEGAT0 CODICI ICD IX CM AGGIORNAMENTO 2007 Disturbi psichici

ALLEGAT0 CODICI ICD IX CM AGGIORNAMENTO 2007 Disturbi psichici ALLEGAT0 CODICI ICD IX CM AGGIORNAMENTO 2007 Disturbi psichici Disturbi psichici (nuovi 2) Codice Descrizione codice 291.82 Disturbi del sonno indotti da alcool 292.85 Disturbi del sonno indotti da droghe

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

Che cosa è un Trauma Cranico.

Che cosa è un Trauma Cranico. Il Trauma Cranico Che cosa è un Trauma Cranico. Qualunque colpo alla testa potrebbe essere chiamato trauma cranico. Gli effetti variano. Alcuni traumi che potrebbero sembrare secondari o minori possono

Dettagli