PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva
|
|
- Tommasa Spinelli
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PSICOLOGIA COGNITIVA
2 Psicologia come scienza: storia e metodi
3 Psicologia scientifica e psicologia ingenua Scienza e senso comune Teoria ingenua: teoria fondata non su controlli scientifici ma sull'esperienza personale Esempio Un bambino corre in una stanza perlustrando ogni pertugio e nascondiglio. Perché? Il senso comune associa un comportamento di questo tipo (esplorazione) a una data situazione (perdita di un oggetto) e a un particolare stato mentale
4 La teoria ingenua viene usata per spiegare il comportamento del bambino; osservando il comportamento del bambino la teoria ingenua può essere: confermata, se subito dopo avere scoperto il suo giocattolo preferito il bambino si rilassa e smette di cercare respinta, se entra un amico e vi rendete conto che stavano facendo un gioco La differenza tra una teoria ingenua e una teoria scientifica sta fondamentalmente nel metodo di controllo delle spiegazioni; per le teorie scientifiche il metodo principale è il metodo sperimentale
5 Esempio: secondo il senso comune (ipotesi ingenua) ricordiamo di più le cose che decidiamo di ricordare (memoria intenzionale), quindi la memoria intenzionale dovrebbe sempre essere superiore alla memoria incidentale Quattro gruppi di soggetti sperimentali: a due gruppi: leggere e memorizzare una lista di parole (memoria intenzionale) a due gruppi: solo leggere (memoria incidentale) Due tipi di compiti ripetere le parole della lista raggruppare le parole di una stessa categoria Totale: quattro gruppi a seconda del tipo di memorizzazione sollecitata (intenzionale oppure incidentale) del tipo di istruzioni (ripeti oppure raggruppa in categorie)
6 Attenzione! Le cose non stanno proprio così. Si consideri l'esperimento di Mandler (1967): Tipo di memoria Istruzioni Incidentale Intenzionale Ripeti Prestazione più bassa Prestazione buona Raggruppa Prestazione buona Prestazione buona Solo il gruppo che non sapeva di dover ricordare (memoria incidentale) e che ripeteva le parole della lista aveva una prestazione inferiore a quella degli altri gruppi Conclusione: il fattore rilevante non è l'intenzionalità (una teoria ingenua della memoria è quindi insufficiente) ma l'attivazione di processi volti a integrare le informazioni in arrivo
7 Esperimento = studio delle relazioni tra due (o più) variabili, cioè tra due entità che variano Gli esperimenti funzionano così: una variabile, detta indipendente, deve essere controllata (o manipolata) dallo sperimentatore; dalla variazione di questa dipende la prestazione psicologica misurata, cioè la variabile dipendente Due fonti di variazione: variazione tra i gruppi indotta dalla variabile indipendente variazione entro ciascun gruppo
8 Esempio Un santone cura 18 malati: 12 sono guariti e 6 no. Il santone sa che la sua cura non funziona sempre ma il fatto che ci riesca due volte su tre lo incoraggia Il pubblico, nel giudicare l efficacia, si basa su: rapporto tra guariti e non guariti i primi sono molti di più dei secondi e quindi è facile convincersi che la cura è la causa della guarigione ne consegue che le guarigioni vengono spiegate dalla somministrazione della cura
9 Bisognerebbe invece raccogliere informazioni relative a coloro che non fanno la cura del santone Guariti Cura del santone Sì No Sì A:12 C:6 B:6 D:3 La cura è irrilevante. Infatti 9 persone, su un totale di 27 esaminate, che non hanno ricevuto la cura sono guarite. La percentuale di guariti è sempre di due terzi (6 su 9 equivale a 12 su 18, cioè due terzi) No Il senso comune non si preoccupa dei valori contenuti nelle celle B e D
10 Quindi: nel costruire la psicologia come scienza, bisogna liberarsi delle teorie ingenue ma avvalersi di una teoria scientifica che spieghi un fenomeno
11 Che cos è una teoria scientifica?
12 Un insieme di leggi espresse in una forma sintetica e sistematica che si basano su osservazioni e vengono mantenute come vere fino a quando non sono smentite da evidenze contrarie Ciò che conferisce ad una teoria il carattere di scientificità consiste nella possibilità della stessa di essere confutata
13 Affinché un ipotesi possa essere sottoposta a verifica empirica essa deve essere operazionalizzata, ossia trasformata in un osservazione empiricamente osservabile L OPERAZIONALIZZAZIONE consiste quindi nel trasformare dei concetti teorici in variabili, cioè in entità rilevabili e misurabili
14 Il METODO SCIENTIFICO si articola nelle seguenti tappe: formulazione della teoria esplicitazione delle ipotesi raccolta dei dati empirici analisi dei dati confronto tra risultati ottenuti e teoria
15 PSICOLOGIA COME SCIENZA La realtà del mondo (il mondo c è) La razionalità (il mondo può essere compreso tramite il pensiero logico) La regolarità (il mondo segue le stesse leggi in ogni tempo e luogo) La causalità (ogni evento ha una causa) La scopribilità ( è possibile scoprire il funzionamento delle regole del mondo)
16 GLI SCOPI DELLA SCIENZA Regolarità: descrizione del comportamento scoperta di relazioni regolari fra vari aspetti del comportamento leggi del comportamento: certi eventi sono regolarmente associati (relazione regolare fra due variabili ma la regolarità non è perfetta)
17 GLI SCOPI DELLA SCIENZA Costruire teorie: elaborazione di una teoria che spieghi le relazioni sistematiche esistenti in un particolare campo (descrivere e predire). TEORIA: asserzione riguardante le relazioni fra variabili (se è una singola relazione: legge)
18 IL METODO SPERIMENTALE Intervento volontario dell osservatore riduzione dell effetto perturbatore del soggetto che indaga sull oggetto indagato analisi dei fenomeni psichici replicabili (sensazioni e percezioni vs pensiero, emozioni e volontà) resoconti su caratteristiche fisiche/quantitative utilizzo di termini precisi
19 L'uomo come essere naturale Ostacoli alla nascita della psicologia scientifica: dal basso: nozioni ingenue incorporate nel senso comune dall'alto: concezione dell'uomo condivisa da studiosi e filosofi
20 L'influenza di Cartesio: il funzionamento della mente si può cogliere tramite l'introspezione la mente interagisce col corpo ma è un'entità separata il comportamento dell'uomo è il risultato di giudizi e decisioni di cui siamo consapevoli e che possiamo analizzare con l'introspezione la scienza può spiegare ciò che attiene al corpo ma l'uomo è anche dotato di coscienza e libero arbitrio La psicologia come scienza ha dovuto superare gli ostacoli costituiti da questi quattro pregiudizi
21 Rapporto mente-corpo Introspezione = esame dei nostri stati mentali (metodo implicitamente usato dalla psicologia del senso comune) (Hobbes) L'affermarsi della psicofisica e dei suoi vari metodi ha dimostrato la possibilità di studiare fenomeni che sfuggono all'introspezione (Comte) Helmholtz introduce la nozione teorica di inferenza inconscia per spiegare come mai potessero avvenire operazioni mentali completamente impermeabili a un esame introspettivo Esempio La percezione della profondità. La mente inferisce tramite ragionamenti automatici e quindi istantanei quale sia la distribuzione degli oggetti Gaia Vicenzi nello - Psicologia spazio Cognitiva
22 Scuola strutturalista Tentativo di coniugare il metodo introspettivo e il metodo sperimentale Obiettivo: isolare le strutture della mente tramite un esame introspettivo dei contenuti di coscienza Malgrado l ingegnosità delle tecniche sperimentali, il metodo introspettivo si rivelò inaffidabile
23 Il comportamentismo Reazione al fallimento dello strutturalismo Oggetto di studio: non la mente né la coscienza, ma il comportamento osservabile oggettivamente Metodo di studio: non l introspezione né il colloquio clinico, bensì il controllo sperimentale
24 Costruzione teorica del comportamentismo La capacità di fornire una risposta è frutto dell esperienza passata I soggetti, in quanto esemplari della specie umana, sono intercambiabili
25 Piaget, Chomsky e la nascita del cognitivismo Piaget: uso del colloquio clinico per studiare lo sviluppo intellettuale del bambino Chomsky: crollo del comportamentismo Una catena appresa di associazioni stimolo-risposta non rende conto della capacità di produzione e comprensione del linguaggio Nascita del cognitivismo: Uso del computer e di tecniche simulative consente di replicare artificialmente alcune funzioni svolte nella mente umana
26 La psicologia sperimentale: gruppo di controllo e artefatti Prima che venisse accettato l'esperimento come metodo di controllo delle ipotesi sul funzionamento dell'uomo, si sono dovute superare tre barriere: il dualismo mente-corpo la fiducia nella capacità dell'introspezione la disinvoltura metodologica insita nella psicologia ingenua
27 Esempio Uno psicologo deve controllare l'azione di un farmaco che si ritiene curi la depressione Prima della somministrazione del farmaco, la valutazione media dei soggetti del loro stato d'animo su una scala a 7 punti (dove 1 = depressione profonda, e 7 = beatitudine) è 4.3 Somministrazione del farmaco I soggetti valutano ancora il loro stato d'animo sulla scala a 7 punti, la valutazione media è 6.1 È possibile concludere che la somministrazione del farmaco è efficace? No! Questa conclusione è infondata!
28 Uno sperimentatore esperto divide i volontari a caso in due gruppi differenti: gruppo sperimentale: ai soggetti di questo gruppo viene rilevato il punteggio di autovalutazione prima e dopo la somministrazione del farmaco gruppo di controllo: i soggetti di questo gruppo vengono trattati nello stesso modo, ma invece del farmaco vengono somministrate loro delle sostanze inattive (placebo) Prima Dopo Farmaco Placebo Come mai i punteggi di autovalutazione salgono da 4.3 a 6.1 anche nel gruppo di controllo?
29 Effetto placebo = le persone rispondono ai farmaci e alle terapie nel modo in cui pensano che "dovrebbero" rispondere Attenzione: anche il metodo sperimentale ha le sue trappole nascoste In psicologia vengono chiamati artefatti i risultati dovuti a qualcosa di diverso da quello che si credeva di manipolare attraverso la variabile indipendente
30 La psicologia sperimentale: gli esperimenti naturali Esperimenti guidati si manipola una variabile indipendente per misurare gli effetti sulla variabile dipendente Esperimenti naturali privi del gruppo di controllo. Si confronta quello che determinate persone pensano o fanno prima che sia successo qualcosa, con quello che fanno o pensano dopo Ci sono situazioni in cui è impossibile ricreare un esperimento guidato e si può ricorrere solo a esperimenti naturali
31 Esempio Pensiamo ai consumatori di un prodotto; se l'azienda produttrice prima ha fatto una campagna pubblicitaria, dopo questa azione di quanto sono aumentati i consumi? Non è sempre possibile ricreare le condizioni naturali in laboratorio; talvolta all'artificiosità del laboratorio è preferibile "l'imprecisione dell'esperimento naturale Metodologie non sperimentali: questionari interviste colloquio clinico
32 In sintesi 1) Che cosa è una teoria ingenua? 2) Che cosa è una teoria scientifica? 3) Su quali tappe si basa il metodo scientifico? 4) Breve excursus storico sulla nascita della psicologia come scienza
Alcune domande fondamentali
PSICOLOGIA DEI GRUPPI sabina.sfondrini@unimib.it Testi: Boca, Bocchiaro, Scaffidi Abbate, Introduzione alla Psicologia sociale, Il Mulino, Bologna. Tutti i capitoli tranne il 3 Speltini, 2002, Stare in
Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione. CdL in Sienze dell Educazione e della Formazione. Psicologia Generale
Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione CdL in Sienze dell Educazione e della Formazione Psicologia Generale A.A. 2013-2014 Docente: prof.ssa Tiziana Lanciano t.lanciano@psico.uniba.it
1. CHE COSA È LA PSICOLOGIA COGNITIVA? COSA SONO I PROCESSI COGNITIVI?
introduzione 5 1. CHE COSA È LA PSICOLOGIA COGNITIVA? COSA SONO I PROCESSI COGNITIVI? Con il termine psicologia si può intendere, genericamente, la scienza del pensiero e del comportamento umano; proprio
1. Il metodo scientifico
Psicologia generale Marialuisa Martelli Metodi di Ricerca 1. Il metodo scientifico! Il metodo scientifico: processo fondato sulla raccolta attenta delle prove attraverso descrizioni e misurazioni precise,
come nasce una ricerca
PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue
Psicologia Generale Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche
Psicologia Generale Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche prof.ssa Antonietta Curci Che cos è la psicologia? Che cos è la psicologia? Scienza del comportamento Osservazione Scienza
PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:
il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive
[Digitare il testo] Pagina 1
[Digitare il testo] Pagina 1 Il concetto di gruppo si sviluppa a partire dal 1895 con Gustave Le Bon e la Psicologia delle folle, in cui i gruppi vengono considerati come forme pericolose ed irrazionali;
Metodi di ricerca dell antropologia culturale
Modulo B Fissiamo i concetti Metodi di ricerca dell antropologia culturale Ricerca teorica Ricerca sul campo Comparazione tra culture differenti a partire da do- Consiste nel raccogliere dati riguardo
RILEVARE LA LITERACY SCIENTIFICA: LE PROVE PISA 2006
Le competenze scientifiche degli studenti lombardi RILEVARE LA LITERACY SCIENTIFICA: LE PROVE PISA 2006 Milano 6 febbraio 2008 Caratteristiche delle prove CONTENUTI/PROCESSI TIPO DI QUESITO Cosa viene
Conoscenza. Metodo scientifico
Conoscenza La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni ottenuti attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).
Lezione 6: Il comportamentismo di Skinner
Lezione 6: Il comportamentismo di Skinner Stefano Ghirlanda Email docente: stefano.ghirlanda@unibo.it Mailing list: stefano.ghirlanda.storiapsico@studio.unibo.it Ricevimento: Cesena: mer 14:30 16:30 (a
La ricerca empirica in educazione
La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni
Questo libro affronta in modo pratico e diretto le quaranta regole fondamentali da seguire per costruire un buon rapporto di aiuto.
GUIDA AL COUNSELING. In 40 regole fondamentali cosa fare e non fare per costruire un buon rapporto d aiuto di Scott T. Meier e Susan R. Davis - Franco Angeli, 1994 Recensione a cura di MONICA MILANI Questo
SISTEMA DI CONTROLLO ORIENTAMENTO PANNELLI SOLARI
SISTEMA DI CONTROLLO ORIENTAMENTO PANNELLI SOLARI Lezione 1: User Requirements, Modellizzazione e Identificazione. 1.1 Introduzione: Un cliente ha chiesto la realizzazione di un sistema per l'orientamento
Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.
QUARTA PARTE Percorso unico Il successo scolastico e il metodo di studio 1. RISPOSTA APERTA Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul
LA REDAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO
Istituto superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali In collaborazione con: Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero
Psicologia dello Sviluppo
Psicologia dello Sviluppo DESCRIVE i cambiamenti dell essere umano nei comportamenti e nelle competenze (motorie, percettive, sociali, emotive, comunicativo-linguistiche, cognitive) in funzione del trascorrere
Psicologia Generale I
Psicologia Generale I Dott.ssa Paola Ricciardelli Dipartimento di Psicologia Edificio U6-3026c, int. 3734 paola.ricciardelli@unimib.it Ricevimento: Giovedì, 11:30-12:30 1 Sommario Il concetto di attenzione
Che cos è la psicologia?
1 Che cos è la psicologia? La psicologia può essere definita come lo studio scientifico del comportamento e dei processi mentali 2 Che cos è la psicologia? Comportamento Azioni fisiche osservabili compiute
Allegato 2 COMPETENZE DI CITTADINANZA PROGRESSIONE DELLE COMPETENZE
Allegato 2 COMPETENZE DI CITTADINANZA CONTINUITA PROGRESSIONE DELLE COMPETENZE IMPARARE AD IMPARARE Acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro. Scoperta e riconoscimento di regole generali per:
Linguaggi e Modelli per i Dati e la Conoscenza. Fabio Massimo Zanzotto
Linguaggi e Modelli per i Dati e la Conoscenza Fabio Massimo Zanzotto Percorso di studio Richiami: cosa sono le macchine? Principi di funzionamento Primo Tentativo Analisi Umano (da psicologia): Comportamentismo
Strategie alternative ai metodi sperimentali
Strategie alternative ai metodi sperimentali 1. 2. I quasi-esperimenti (non sperimentali) prevedono la descrizione del fenomeno in esame. Il metodo descrive le variabili in esame, non prevede alcuna manipolazione
RICERCA AZIONE STRUMENTI
RICERCA AZIONE STRUMENTI STRUMENTI INTROSPETTIVI Permettono di scoprire gli aspetti più nascosti, le sfaccettature più profonde. Sono privati perché di norma vengono usati dall individuo da solo. Non sono
FONDAMENTI E DIDATTICA DELLE SCIENZE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA
FONDAMENTI E DIDATTICA DELLE SCIENZE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA giuseppina.rinaudo@unito..rinaudo@unito.itit SFP 2006 - "Introduzione al corso" V. Montel, M. Perosino, G. Rinaudo 1 Impostazione del corso
l intervento, la ricerca che si sta progettando)
Definizione delle motivazioni che richiedono l attuazione del progetto (contesto e target) Il motivo è quello di lasciare a tutti un pensiero sull essere felici. Definizione chiara e coerente degli obiettivi
L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche
L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si
La validità. La validità
1. Validità interna 2. Validità di costrutto 3. Validità esterna 4. Validità statistica La validità La validità La validità di una ricerca ci permette di valutare se quello che è stato trovato nella ricerca
ROBOT COME PSICOLOGIA
FORZA, VELOCITÀ E ACCELERAZIONE: UNO SGUARDO CONTEMPORANEO AI PRINCIPI DELLA DINAMICA 301 ROBOT COME PSICOLOGIA DOMENICO PARISI Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, Consiglio Nazionale delle
Segnaletica Stradale e Sicurezza:
Laboratorio di Sistemi Cognitivi Segnaletica Stradale e Sicurezza: Il problema della comprensione dei segnali dal punto di vista cognitivo Danilo Fum Dipartimento di Psicologia Università di Trieste Laboratorio
RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009
RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare
APPRENDIMENTO COOPERATIVO E METODO DELLA RICERCA DI GRUPPO. 5.1. La ricerca di gruppo
APPRENDIMENTO COOPERATIVO E METODO DELLA RICERCA DI GRUPPO. 5.1. La ricerca di gruppo La ricerca di gruppo è un metodo attraverso il quale gli studenti collaborano tra di loro a piccoli gruppi per esaminare
I LICEO prof. Francesco Barberis
I LICEO prof. Francesco Barberis Ma guardare che cosa? La REALTA,, i FENOMENI Nel tentativo di coglierne i nessi, i meccanismi, le funzioni e quindi, in ultimo, di coglierne il VERO Il bello è lo splendore
PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA
PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA Secondo la terapia cognitiva, l uomo possiede la chiave della comprensione e soluzione del suo disturbo psicologico entro il campo della sua coscienza. I problemi dell individuo
La ricerca non sperimentale
La ricerca non sperimentale Definizione Ricerca osservazionale: : 1. naturalistica Ricerca osservazionale: : 2. osservatori partecipanti Ricerca d archiviod Casi singoli Sviluppo di teorie e verifica empirica
Riguarda la descrizione dei processi attraverso i quali nasce e si trasforma la cognizione, riguarda cioè il modo in cui il bambino prima e l adulto
Riguarda la descrizione dei processi attraverso i quali nasce e si trasforma la cognizione, riguarda cioè il modo in cui il bambino prima e l adulto poi conosce il mondo ed interagisce con esso. La psicologia
PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 SCIENZE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 SCIENZE L insegnamento delle scienze dovrebbe essere caratterizzato dall utilizzo e dall acquisizione delle metodologie euristiche, che alimentano
INDICE GENERALE CAPITOLO 1 I MODELLI TEORICI IN PSICOLOGIA...
INDICE GENERALE CAPITOLO 1 I MODELLI TEORICI IN PSICOLOGIA............................................1 1.1 Nascita della Psicologia attuale................................................1 1.2 Correnti
Scienze e Tecniche Psicologiche dello Sviluppo della Salute in Età Evolutiva
Scienze e Tecniche Psicologiche dello Sviluppo della Salute in Età Evolutiva ANNO ACCADEMICO 2007-2008 ROBERTO BAIOCCO Università degli Studi di Roma Sapienza Il corso offre una panoramica delle principali
LA METODOLOGIA IN PSICOLOGIA SOCIALE: Trasformare le idee in azioni di A. Manstead e G. Semin
Riassunto schematico a cura di Paolo Falconer Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso tenuto dalla p.ssa Chiara Volpato anno 2000/2001 LA METODOLOGIA IN PSICOLOGIA SOCIALE: Trasformare
FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA
I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità
01 Il sistema nervoso centrale 2
VI Sommario Parte prima La mente e le sue funzioni nel ciclo di vita Pensare, imparare, conoscere se stessi e gli altri, farsi un idea dell ambiente che ci circonda, reagire agli stimoli che continuamente
Super Memoria Copyright Oreste Maria Petrillo e Fabio Santoro www.successo3x.com
Note legali Le strategie riportate in questo documento sono il frutto di anni di studi, quindi non è garantito il raggiungimento dei medesimi risultati. L autore si riserva il diritto di aggiornare o modificarne
SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. ne immagina e ne verifica le cause; ricerca accorgendosi dei loro cambiamenti.
Scienze Competenze TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - Osserva con attenzione il suo corpo, L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità
Diversi approcci teorici LO SVILUPPO SOCIALE. Secondo il comportamento e la psicoanalisi
Diversi approcci teorici LO SVILUPPO SOCIALE Anna M. Re Psicanalisi Comportamentismo Cognitivo-comportamentale Etologia Secondo il comportamento e la psicoanalisi L uomo alla nascita non è dotato di tendenze
Criteri di valutazione (domande guida per autovalutarsi)
Guida allo studio e all autovalutazione Valutate la vostra proposta di la vostra preparazione sulla base dei criteri proposti e assegnatevi un : se la somma dei punteggi ottenuti è inferiore alla metà
6.1 La metafisica della Credenza e del Pensiero: il Resoconto Positivo
EpiLog 16 XII 2013 Marco Volpe Sainsbury &Tye, Seven Puzzles of Thought Cap. VI The Methaphysics of Thought La concezione ortodossa riguardo il pensiero è che pensare che p significa essere in un appropriato
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Q SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Q SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni /cittadinanza I DIRITTI DEI BAMBINI IL QUADERNO REALIZZATO DAI RAGAZZI E/O LO SLOGAN PUBBLICITARIO
La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Coordinatore Didattico: Prof. Giancarlo Di Vella aa 2011/2012 Tesi Sperimentale
Dispense di Filosofia del Linguaggio
Dispense di Filosofia del Linguaggio Vittorio Morato II settimana Gottlob Frege (1848 1925), un matematico e filosofo tedesco, è unanimemente considerato come il padre della filosofia del linguaggio contemporanea.
SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636
Nulla è piccolo per una grande mente. Arthur Conan Doyle
F orma M entis Nulla è piccolo per una grande mente Arthur Conan Doyle IL MENTALISMO Il mentalismo è una forma di intrattenimento che si basa sull intersezione di tre discipline: illusionismo, psicologia
Per il suo compleanno, il goloso Re di un lontano regno riceve in regalo da un altro sovrano un grande canestro contenente 4367 caramelle di tanti
Per il suo compleanno, il goloso Re di un lontano regno riceve in regalo da un altro sovrano un grande canestro contenente 4367 caramelle di tanti colori, tra cui 382 rosse. Qualche tempo dopo il donatore
Autostima Amica-Nemica
Autostima Amica-Nemica come influenza le nostre scelte Dott.ssa Gioia Negri Psicologa, Psicoterapeuta Dottore di Ricerca in Neuroscienze Cognitive cos è l Autostima? Definizione «psicologica» «il processo
capitolo 6 IL QUESTIONARIO PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE DEI CONTENUTI
capitolo 6 IL QUESTIONARIO PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE DEI CONTENUTI 6.1 ISTRUZIONI PER IL VALUTATORE Il processo di valutazione si articola in quattro fasi. Il Valutatore deve: 1 leggere il questionario;
PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE
PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE Le competenze sono state definite dal Dipartimento di Scienze Umane tenendo presenti sia le Competenze chiave di cittadinanza sia le Competenze base (4 assi), sia le Competenze
L uso dei dati nelle politiche pubbliche
L uso dei dati nelle politiche pubbliche Antonio Calafati Gran Sasso Science Institute (IT) & Accademia di architettura, USI (CH) www.gssi.infn.it Istat 4 Giornata Nazionale dell Economia Roma, 21 o:obre
Progetto educativo. Anno Scolastico
Scuola dell'infanzia Comunale Anna Jucker Villanuova S/Clisi Progetto educativo Anno Scolastico 2015/2016 Introduzione Per ogni genitore la nascita del proprio figlio è gioia, speranza per il futuro perchè
LE BASI DELLA STATISTICA E LA RACCOLTA DEI DATI
LE BASI DELLA STATISTICA E LA RACCOLTA DEI DATI Tre punti importanti o Dati e ipotesi In tutte le discipline scientifiche che studiano gli organismi viventi, molto raramente i dati ottenuti attraverso
Dopo la formazione i mentori saranno consapevoli che
Modulo 2 Le tecniche del mentor/tutor 2.5. Perché e in che modo le competenze pedagogiche sono importanti per i mentori che lavorano nella formazione professionale (VET) Tempistica Tempo totale 2 ore:
Esercitazione n. 1 di Metodologia della Ricerca Psicologica
Esercitazione n. 1 di Metodologia della Ricerca Psicologica Quesito 1: Un ricercatore intende studiare la comunicazione delle emozioni nell interazione madrebambino in bambini di età inferiore a un anno.
Fare clic per modificare lo stile del titolo
Corsi Speciali abilitanti SILSIS Scienze Umane Fabrizia Mantovani METODI E STORIA Psicologia generale PSICOLOGIA INGENUA E SCIENTIFICA dello LA DIFFERENZA schema TRA PSICOLOGIA INGENUA E Secondo PSICOLOGIA
Anno Accademico 2007-08. Lezioni e Laboratori di Matematica e Scienze Sperimentali. Fenomeno fisico: dall osservazione alle competenze
Anno Accademico 2007-08 Lezioni e Laboratori di Matematica e Scienze Sperimentali Prof.ssa Elena Vaj Fenomeno fisico: dall osservazione alle competenze Prof. Cancelli Claudio SILSIS - Sede di Bergamo e
Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 SCIENZE CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.
Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 SCIENZE CLASSE
Programmazione didattica per Matematica. Primo Biennio. a.s. 2014-2015
Programmazione didattica per Matematica Primo Biennio a.s. 2014-2015 Obiettivi educativi e didattici. Lo studio della matematica, secondo le indicazioni nazionali, concorre con le altre discipline, alla
Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione
VALUTAZIONE SOMMATIVA VALUTAZIONE FORMATIVA Verifica acquisizione conoscenze Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione SCOPO CARATTERE
Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment
Scuola Triennale di Counseling Integrato CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP Formazione teorico - pratica Empowerment Più attenzione sulle risorse che sui problemi. Roma, 7 giugno 2017 www.felicianocrescenzi.com
INDICATORI SCUOLA PRIMARIA
INDICATORI SCUOLA PRIMARIA Classe 1ª ITALIANO Narrare brevi esperienze personali rispettando le regole dell ascolto Ascoltare e cogliere il senso globale di semplici testi e informazioni Acquisire prime
VALUTAZIONE RIFERIMENTI TEORICI: M. COMOGLIO C.A. TOMLINSON
LA VALUTAZIONE RIFERIMENTI TEORICI: M. COMOGLIO C.A. TOMLINSON Attivazione struttura cooperativa ALZATI E CONDIVIDI QUALI SONO I PROBLEMI CHE INCONTRO NELLA VALUTAZIONE? CRITICA ALLA VALUTAZIONE TRADIZIONALE
IL CONCETTO DI MODELLO
Titolo: IL CONCETTO DI MODELLO Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare 2. Alziamo gli occhi al cielo 3. L'universo in una stanza AVVERTENZA: Le
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA G. CIGNA- G BARUFFI -F. GARELLI MONDOVI ANNO SCOLASTICO 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA G. CIGNA- G BARUFFI -F. GARELLI MONDOVI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE MOTORIE Docente : PROF. ARUNDO CLAUDIA CLASSE : II A CAT CONTESTO DELLA
A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia
A.A. 2015/2016 Corso di Statistica Medica CdL in Fisioterapia CdL in Podologia La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi in cui
ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA :
ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA : GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEI PROCESSI DI MATURAZIONE GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI PER I
DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi
SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA - VERIFICA E VALUTAZIONE 1. Osserva persone e oggetti nell ambiente circostante 2. Classifica, identifica relazioni, produce
Anteprima Estratta dall' Appunto di Psicologia generale 1
Anteprima Estratta dall' Appunto di Psicologia generale 1 Università : Università degli studi Macerata UNIMC Facoltà : Sc.Formazione Indice di questo documento L' Appunto Le Domande d'esame e' un sito
Psicologia dello sviluppo Dott.ssa Germana Castoro germanacastoro@gmail.com
Psicologia dello sviluppo Dott.ssa Germana Castoro germanacastoro@gmail.com 1 Programma Finalità Il corso si propone di introdurre lo studente alla conoscenza dei principali temi affrontati dalla psicologia
Filosofia Astronomia Fisiologia Biologia
Filosofia Astronomia Fisiologia Biologia La definizione dell oggetto di studio Il problema della misurazione e dell errore soggettivo Il metodo di misurazione: tempi di reazione DICOTOMIA nel sistema nervoso
INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone
INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone La storia 1925: prima legge italiana per la formazione 1940: definizione di funzioni e compiti dell infermiera
L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e
L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e duraturo che porta il soggetto a valutare e apprezzare se
Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma
Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva
Promuovere e valutare competenze nella scuola
Promuovere e valutare competenze nella scuola Intervento di Michele Pellerey Sul concetto di competenza in un contesto scolastico Nei documenti della Commissione Europea sulla competenze chiave della cittadinanza
Che cos è la teoria della mente
Che cos è la teoria della mente La teoria della mente è la capacità di intuire o comprendere gli stati mentali propri e altrui, i pensieri, le credenze, i ragionamenti, le inferenze, le emozioni, le intenzioni
Unità d apprendimento IL TEMPO CORRE E VA
MOTIVAZIONE Istituto Comprensivo Gallicano nel Lazio Unità d apprendimento IL TEMPO CORRE E VA La dimensione del tempo, come quella dello spazio, nella società di oggi è stravolta dalla modalità e dalla
Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca
Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile
INCHIESTA E INTERVISTA STRUTTURATA, LA NATURA QUALITATIVA DEL QUESTIONARIO E LA MATRICE DEI DATI
LA RICERCA BASATA SULLA MATRICE DI DATI PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 INCHIESTA E INTERVISTA STRUTTURATA, LA NATURA QUALITATIVA DEL QUESTIONARIO E LA MATRICE DEI DATI --------------------------------------------------------------------------------------------------------
Test di Autovalutazione
Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse
I PRINCIPI MULTIMEDIALI
I PRINCIPI MULTIMEDIALI (dal sito www.nicky.it/materiali%20tic/mayer.doc) Il principio multimediale afferma che gli studenti apprendono meglio dalle parole e dalle immagini piuttosto che solo dalle parole,
Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1
Indice Presentazione... 1 Livelli di realtà... 5 1. Realtà fisica e realtà fenomenica... 5 2. Annullamento dell identità numerica tra oggetto fisico e oggetto fenomenico... 8 3. Individualità degli oggetti
GIOCHI DIDATTICI ISPEF
FAUSTO PRESUTTI GIOCHI DIDATTICI ISPEF LA METODOLOGIA DEL GIOCO LE CARATTERISTICHE E LE REGOLE DEL GIOCO Le caratteristiche fondamentali delle attività di gioco sono: a) la spontaneità, cioè la mancanza
Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero. Piano di lavoro di FILOSOFIA
Liceo delle Scienze Umane Alessandro da Imola /Imola Anno scolastico 2013/14 Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero Piano di
OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 10 OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI AUTOCONTROLLO ATTENZIONE E PARTECIPAZIONE ATTEGGIAMENTO E COMPORTAMENTO
La comunicazione per il successo nella vita e nel lavoro. Corso a cura di Agape Consulting
La comunicazione per il successo nella vita e nel lavoro Corso a cura di Agape Consulting La comunicazione per il successo nella vita e nel lavoro La capacità di comunicare e di negoziare è il principale
PROMUOVERE LO SVILUPPO PERSONALE E SOCIALE. Laboratorio Life Skills Education 2007
PROMUOVERE LO SVILUPPO PERSONALE E SOCIALE 200 Programma di lavoro PRIMA PARTE: FONDAMENTI TEORICI la scuola dell autonomia come contesto di promozione della salute e dello sviluppo personale e sociale
Ricerca scientifica Processo di ricerca
Ricerca scientifica Processo di ricerca Testi di riferimento: Coon, Mitterer (2011) Psicologia generale. UTET Cap. 1 Pedon, Gnisci (2004) Metodologia della ricerca psicologica. Mulino Cap. 2 La ricerca
Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI. la persona
Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI la persona 2012 Edizioni ART Titolo originale dell opera Explícame la persona 2ª edizione 2012 Via dei Del Balzo, 10-00165 ROMA Tel. 06 66 52 77 84 Fax 06 66 52 79 07 E- mail:
Il bambino con labiopalatoschisi
Il bambino con labiopalatoschisi Aspetti psicologici e ruolo dello psicologo Ornella Manca Uccheddu La nascita del figlio A. M. Di Vita (Palermo, 2002) Ha messo in evidenza una differenza fra padri e madri
VIAGGIO FANTASCIENTIFICO: ALLA SCOPERTA DI TERRA - ARIA ACQUA FUOCO
ISTITUTO COMPRENSIVO "PIERO FORNARA" DI CARPIGNANO SESIA Via Ettore Piazza, 5-28064 Carpignano Sesia (Novara) C.F.80015590039 Tel. 0321 825185 / 824520 - Fax. 0321 824586 website: http://share.dschola.it/carpignanosesia
ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA. Anno scolastico 2010/2011. Programmazione didattica
ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Anno scolastico 2010/2011 Programmazione didattica Materia d insegnamento: Psicologia
IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA
IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della
La ricaduta organizzativa degli eventi di formazione. L esperienza del corso L a n a l i s i dei casi etici nella clinica
ARTICOLI ORIGINALI La ricaduta organizzativa degli eventi di formazione. L esperienza del corso L a n a l i s i dei casi etici nella clinica Autore: Dott.ssa Paola Zappa * 35 Quale tipo di formazione serve