A FONDAZIONE INSIEME

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A003178 FONDAZIONE INSIEME"

Transcript

1 A003178, 1 A FONDAZIONE INSIEME onlus. Da MENTE & CERVELLO del 15/5/2015, <<LA MUSICA DEI RICORDI>>, di Hervé Platel, Mathilde Groussard, Baptiste Fauvel, autori (vedi nota a fine pezzo). Per la lettura completa del pezzo si rinvia al mensile citato. La musica rinforza la memoria e le riserve cognitive, preziose per combattere gli effetti dell invecchiamento. Ed è stato persino scoperto che alcuni pazienti colpiti dalla malattia di Alzheimer riescono ancora a memorizzare nuove melodie. Tutti abbiamo una canzone speciale, legata a momenti importanti della nostra vita. Il legame tra musica e ricordi è molto forte, e certe melodie sono pietre miliari della nostra memoria autobiografica, ossia della nostra identità. È solo dalla fine degli anni novanta che scienze cognitive e neuroscienze hanno iniziato a interessarsi alla memoria musicale, ma oggi queste ricerche hanno un grande interesse clinico. L ascolto e la pratica della musica sono attività che aiutano a capire la diversità e la specificità dei meccanismi neurocognitivi della memoria, e sono usate sempre più spesso per restaurare le funzioni cognitive degradate da alcune patologie. La memoria musicale è infatti una funzione cognitiva straordinariamente resistente alle malattie cerebrali. Ma che cos è la «memoria musicale»? Anche se la memoria è un argomento complesso e sfaccettato, parecchie delle sue dimensioni sono legate al campo della musica. Intanto, la memoria può funzionare in una modalità volontaria, controllata, esplicita, oppure in modo involontario, automatico, implicito - una modalità inconscia. In effetti, memorizziamo il mondo che ci circonda sia facendo uno sforzo mentale per ricordare le informazioni, passando per strategie di ripetizione o di associazione delle informazioni stesse (modalità consapevole), sia senza particolari sforzi (modalità inconscia). La distinzione è importante perché, rispetto alla musica, molte delle nostre conoscenze e rappresentazioni sono acquisite per esposizione «naturale». Sappiamo che i meccanismi cognitivi complessi, come la codifica e il recupero delle informazioni, sono sensibili all effetto delle malattie che compromettono la memoria. Ma la memoria implicita è più resistente alle malattie del cervello. È per questo, allora, che la memoria musicale, che in larga parte è sostenuta dai meccanismi della memoria implicita, resiste ad alcune patologie cerebrali e potrebbe dunque permettere di contrastarne gli effetti? Esamineremo qui di seguito numerosi risultati che vanno in questa direzione.

2 A003178, 2 SI FA PRESTO A DIRE MEMORIA. A partire dalla distinzione tra memoria implicita e memoria esplicita è possibile identificare cinque grandi tipi di memoria: la memoria di lavoro, che ci permette di trattenere una piccola quantità di informazioni per qualche secondo, e il cui funzionamento necessita di controllo cosciente; la memoria episodica, che ci permette di ricordare un informazione specifica o avvenimenti che abbiamo vissuto, e che necessita di un controllo mentale complesso; la memoria semantica, che corrisponde a ciò che sappiamo del mondo, e che codifichiamo e recuperiamo sia in modo automatico sia in modo controllato; la memoria percettiva a lungo termine, che corrisponde alla conservazione del trattamento sensoriale di un informazione e funziona in maniera involontaria; e infine la memoria procedurale, che permette di acquisire procedure cognitive e motorie (come andare in bicicletta), e che necessita di una fase di apprendimento cosciente perché siano poi eseguite in maniera automatica. Si possono fare molti esempi riguardo i differenti aspetti della memoria che coinvolgono la musica: trattenere temporaneamente in memoria una melodia (memoria di lavoro), ricordarsi del contesto di un esecuzione o dell ascolto di un brano (memoria episodica), identificare e riconoscere diversi arrangiamenti di uno stesso pezzo (memoria percettiva), automatizzare l esecuzione di un certo brano su un particolare strumento musicale (memoria procedurale). L attività musicale, dunque, attiva tutte «le memorie», soprattutto quando a praticarla è un cantante o uno strumentista. Al di là dei differenti tipi di memoria, la musica sembra conservarsi anche sotto forma emotiva. I musicisti sottolineano l importanza di questo repertorio emotivo, e la prodigiosa memoria di alcuni interpreti e direttori d orchestra è affascinante. Ma qual è il legame tra competenza musicale e memoria? E il fatto di imparare a memoria un gran numero di partiture ha forse un effetto sull organizzazione e il funzionamento della memoria dei musicisti? Riserve potenziate. Di solito i musicisti, e in modo particolare i direttori d orchestra, hanno una memoria impressionante. La pratica musicale rafforza infatti le loro «riserve cerebrali». L impatto cognitivo della musica è stato molto studiato, ma curiosamente l effetto della competenza musicale sul funzionamento della memoria è stato trascurato, anche se imparare la musica ha un effetto stimolante sui processi mnestici.

3 A003178, 3 Si sa che le funzioni di pianificazione delle azioni, di inibizione degli errori e di controllo cognitivo sono altrettanto importanti, nell apprendimento della musica, delle capacità uditive e motorie. D altra parte, risonanza magnetica funzionale ed elettroencefalografia mostrano che l immagazzinamento nella memoria di lavoro e le funzioni esecutive applicate al materiale musicale non sembrano far intervenire moduli corticali specifici: implicano invece reti generali che servono anche all elaborazione di stimoli d altro tipo (visuali, verbali). Nei non musicisti, si nota che l ascolto della musica sollecita soprattutto le aree uditive primarie e secondarie. Nei musicisti sono ugualmente attive alcune regioni corticali associative, come il giro sopramarginale, la corteccia prefrontale, la corteccia parietale, il giro del cingolo. Le aree associative hanno la capacità di integrare differenti stimoli percettivi, combinando così stimoli uditivi, visivi (le note, il pentagramma e così via) e linguistici (il «nome» delle note). L ascolto di una melodia da parte del cervello «musicista» è più ricco e complesso, e combina informazioni di diversa natura. Più aumenta la difficoltà del compito, più gli esperti ricorrono a queste regioni multimodali, e più le loro prestazioni superano quelle dei soggetti di controllo. IL DIALOGO DELLE AREE CEREBRALI. Che cosa c è di specifico nel funzionamento del cervello dei musicisti? Come abbiamo accennato, nei musicisti le aree cerebrali «dialogano» di più che nei non musicisti. È noto, d altro canto, che il cervello delle persone cieche dalla nascita si riorganizza, assegnando le aree visive inutilizzate ad altri compiti: queste persone hanno, per esempio, una memoria verbale migliore dei vedenti. La riorganizzazione funzionale del cervello dei musicisti non è dovuta a privazione sensoriale (come nei ciechi), ma alla pratica dello strumento, che ha bisogno di sfruttare al massimo le risorse neuronali disponibili per integrare tutte le informazioni associate alle differenti modalità sensoriali: quelle audiovisive, certo, ma anche, come abbiamo accennato, quelle linguistiche, tattili (il tocco sul piano, la pressione dell archetto sulle corde) e ancora quelle linguistiche e posturali. Un gruppo di ricerca dell Università di Pechino ha mostrato che la corteccia frontale, l amigdala e l ippocampo, strutture chiave dei processi mnestici, in particolare per la memoria episodica, sono più attivi nei musicisti. E nel 2010, abbiamo anche evidenziato, sempre nei musicisti, un aumento della densità della materia grigia nell ippocampo sinistro, una regione particolarmente importante per la memoria verbale e per quella autobiografica.

4 A003178, 4 D altro canto abbiamo mostrato di recente che alcune regioni cerebrali sono meglio sincronizzate nei musicisti proprio in virtù della pratica strumentale. Ciò risulta dall analisi della connettività funzionale del cervello a riposo: ai soggetti, posti nella risonanza magnetica, viene chiesto di lasciar vagabondare la mente mentre viene registrata la loro attività cerebrale. Il «connettoma» così ottenuto rivela che certe regioni del cervello dei musicisti sono più connesse; e sono regioni associate a reti cerebrali implicate nelle funzioni cognitive superiori, come il giudizio emotivo, il linguaggio e le memorie autobiografica e semantica. È chiaro dunque che la pratica musicale rinforzi, in maniera indiretta, l efficacia delle funzioni cognitive. Il cervello dei musicisti presenta dunque alcune caratteristiche direttamente legate al livello di competenza musicale, e ciò a sua volta influenza le prestazioni cognitive. È noto inoltre che queste prestazioni evolvono in modo differente nei diversi individui. Per uno stesso grado di atrofia cerebrale di una determinata area cerebrale, le conseguenze cliniche variano considerevolmente da un soggetto all altro. Qualcuno ha una maggiore capacità di resistere alla perdita di neuroni e mantiene un funzionamento cognitivo relativamente buono, mentre altri subiscono un declino che può condurre a una perdita di autonomia. Allo stesso modo, sia la velocità del declino cognitivo legato all età che la sua portata sembrano regolate da geni, comportamenti e ambiente. UNO STIMOLANTE PER NEURONI. Per spiegare il fenomeno, i ricercatori hanno proposto le nozioni di riserva cerebrale e riserva cognitiva. La riserva cerebrale è legata alle caratteristiche anatomiche del cervello in caso di atrofia, la comparsa dei primi disturbi sarà tanto più tardiva quanto maggiore è il volume della sostanza grigia, riserva fisiologica. La riserva cognitiva chiama in causa invece alcuni meccanismi di neuro-plasticità: in caso di atrofia la comparsa dei primi disturbi sarebbe ritardata se il circuito cerebrale impegnato in un certo compito fosse particolarmente efficace, o per via di circuiti alternativi che permettano strategie di compensazione. Questi meccanismi consentirebbero valide prestazioni cognitive malgrado le alterazioni fisiologiche legate all età. La riserva cerebrale è determinata da criteri genetici e livello di istruzione, ma anche dalla dieta e dalle attività sportive, che favoriscono la vascolarizzazione e l ossigenazione cerebrale. La riserva cognitiva sarebbe invece legata ad altri fattori ambientali, come il livello di istruzione, le attività svolte nel tempo libero (per esempio giocare a carte), la qualità delle reti sociali e il carattere stimolante della professione esercitata.

5 A003178, 5 Parecchi studi a lungo termine hanno stabilito che le attività del tempo libero diminuiscono il rischio di essere colpiti da demenza. Nel 2008 Michael Valenzuela, insieme ai suoi colleghi della Scuola di psichiatria di Sydney, in Australia, hanno mostrato in 37 partecipanti sani anziani che in questi soggetti l ippocampo - essenziale per la memoria- era tanto più voluminoso quanto più numerose erano state le loro attività sociali nel corso della vita. Un nuovo esame, effettuato tre anni dopo il primo, ha rivelato che la perdita di neuroni nell ippocampo è minore nei soggetti che svolgevano più attività sociali. Le ricerche nel campo della neuropsicologia sperimentale lasciano ritenere che la pratica di uno strumento musicale sia un attività particolarmente adatta alla costituzione della riserva cognitiva, e possa essere utile a combattere gli effetti del normale invecchiamento. Come abbiamo accennato, questa pratica fa intervenire un ampia rete cerebrale che associa le aree frontali, temporali e parietali, in particolare le aree di Broca e di Wernicke, essenziali alla produzione e alla comprensione del linguaggio. È chiaro quindi che in questo modo si possono stabilire più facilmente strategie di compensazione.

6 A003178, 6 Fig. 1. Un cervello connesso. La connettività di alcune aree cerebrali aumenta notevolmente nei musicisti. A partire dalle zone che presentano un maggior volume di sostanza grigia sia nei musicisti che nei non musicisti (in rosso), è stata analizzata mediante risonanza magnetica funzionale (frml) a riposo la connettività funzionale, ossia il rafforzamento dei legami con altre zone. Nelle immagini in alto sono indicate le regioni implicate in determinati compiti: memoria autobiografica, memoria semantica, linguaggio e giudizio emotivo. Il cervello è rappresentato dall alto, di profilo e di tre quarti, con la parte anteriore sempre a sinistra.

7 A003178, 7 Strategie efficaci. La pratica musicale sollecita i diversi tipi di memoria e rinforza in particolare quella di lavoro. Consolidando la connettività tra le diverse aree cerebrali attenua gli effetti dell invecchiamento, rendendo possibili strategie di compensazione più efficaci. Il fatto che la pratica musicale metta in gioco simultaneamente questi differenti circuiti neuronali ne ottimizzerebbe l effetto nel quadro dell invecchiamento fisiologico. Misurazioni della densità delle fibre nella sostanza bianca e una raccolta di dati comportamentali relativi a un gruppo di soggetti anziani hanno mostrato che la quantità di mielina e l integrità delle fibre della sostanza bianca sono indici predittivi delle prestazioni mnestiche ed esecutive così come della velocità di elaborazione delle informazioni. La musica potrebbe essere addirittura più efficace, rispetto ai programmi standard di allenamento cognitivo, perché favorisce la comunicazione all interno di ciascuno dei due emisferi e fra essi, il che facilita la riorganizzazione funzionale corticale indispensabile all adozione di strategie compensative. Suonare uno strumento musicale, infine, ha un aspetto edonico che aumenta gli adattamenti plastici regalando al tempo stesso un senso di soddisfazione e di crescita personale, con conseguente diminuzione dei punteggi relativi ai livelli di depressione. Lo studio condotto nel 2011 da Brenda Hanna-Pladdy e Alicia Mackay, dell Università del Kansas, è uno dei pochi relativi al funzionamento cognitivo di persone anziane che si sono dedicate a un attività musicale nel corso della propria vita. I risultati hanno messo in luce differenze significative: i musicisti ottengono migliori risultati nei test cognitivi, e le prestazioni dei musicisti dilettanti si situano a mezza strada tra quelle dei professionisti e quelle dei soggetti di controllo. La pratica musicale, dunque, migliorerebbe un gran numero di operazioni mentali, stimolerebbe i circuiti neuronali della memoria e permetterebbe di combattere gli effetti dell invecchiamento cerebrale. LA MUSICA PROTEGGE DA TUTTO? Ma la musica non è una panacea, e i musicisti non sono certo al riparo dalle patologie cerebrali. Tuttavia, nel campo delle malattie neurodegenerative alcuni casi clinici hanno mostrato che alcuni ex musicisti colpiti da malattia di Alzheimer conservano notevoli capacità musicali, pur presentando seri disturbi della memoria e del linguaggio. Qualcuno resta in grado di suonare composizioni apprese prima dell insorgenza della malattia. Molti conservano poi sorprendenti attitudini al riconoscimento e all apprendimento della musica, in contrasto con le difficoltà mnestiche e di linguaggio associate alla patologia. Queste osservazioni hanno spinto i ricercatori a proporre studi sistematici che permettessero di valutare le competenze, nel

8 A003178, 8 campo della memoria musicale, dei non musicisti colpiti dalla malattia di Alzheimer. La sintesi dei risultati pubblicati sull argomento, che abbiamo realizzato nel 2013, ci ha permesso di fare il punto e di proporre una possibile spiegazione delle differenze osservate, che dipendono in parte dal fatto che i risultati non sono confrontabili, perché i processi di memoria valutati variano da uno studio all altro secondo gli stadi della malattia. Negli stadi precoci, peraltro, la memoria episodica musicale è pressoché la sola a essere valutata sistematicamente; e appare deficitaria in questi pazienti, cosa non sorprendente. A partire dagli stadi moderati della malattia, di contro, si osserva che a essere valutati sono la memoria semantica e l apprendimento implicito, noti per resistere più a lungo alla malattia. Così, gli studi dedicati ai pazienti colpite da malattia di Alzheimer suggeriscono che le capacità di associazione verbale legate alle conoscenze musicali sono alterati in maniera precoce, mentre le tracce percettive resistono a lungo. In diversi esperimenti, realizzati in collaborazione con Odile Letortu, dell Unità Alzheimer della Casa di riposo Les Pervenches di Biéville-Beauville, nella regione francese del Calvados, abbiamo mostrato che queste tracce possono essere valutate a partire dall emergere di un senso di familiarità: il paziente sa di aver già sentito la melodia. Non sempre, in queste persone, si può misurare l emergere del senso di familiarità chiedendo loro se riconoscono il brano. Ma lo si può fare ascoltandone gli eventuali commenti spontanei, e osservandone la postura, la mimica e l intonazione della voce. Riportando l intensità del senso di familiarità su una scala da uno a sei, abbiamo mostrato in pazienti affetti da Alzheimer allo stadio avanzato che la presentazione in sedute ripetute per otto giorni di diversi estratti di musica strumentale produce un aumento del senso di familiarità tra la prima e l ultima seduta di esposizione. Questi pazienti che non memorizzano più nessuno degli avvenimenti recenti, e inizialmente non conoscevano la melodia, la assimilano al punto da considerarla familiare nel giro di qualche seduta. E rivelano un senso di familiarità più marcato verso i brani cui sono già stati esposti rispetto a quelli nuovi. Inoltre, due mesi e mezzo dopo le sedute abbiamo osservato che il senso di familiarità era ancora presente. Gli stessi risultati non si ottengono con le poesie o le parole delle canzoni. Queste osservazioni depongono a favore dell esistenza di un sistema di memoria musicale a lungo termine particolarmente resistente, distinto dalla memoria verbale, e confermano che le persone colpite da Alzheimer conservano stupefacenti capacità di apprendimento di nuove melodie.

9 A003178, 9 UN NUOVO STRUMENTO TERAPEUTICO. Possiamo dire, quando il sentimento di familiarità verso una musica aumenta, e il paziente afferma di conoscere questa o quell altra melodia, che si è creata una nuova rappresentazione nella memoria semantica? La questione rimane aperta: si deve parlare di nuove rappresentazioni percettive a lungo termine o di nuove conoscenze? Lo studio di visualizzazione celebrale che stiamo realizzando permetterà forse di acquisire elementi per arrivare a una risposta, relativi alla natura dei processi di memoria sottostanti all emergere del senso di familiarità. Quando il rapporto con una persona colpita da una malattia neurodegenerativa si spezza, la musica può aiutare a recuperarlo. Queste mantenute capacità di apprendimento implicito di nuove melodie, assenti quando si tratta di materiale linguistico, sono davvero specifiche per la musica? La capacità di attrarre ed emozionare, e la ricchezza percettiva del materiale musicale sono innegabilmente fattori d importanza cruciale. Oltre agli effetti sulla cognizione, la forza emotiva della musica sembra avere un impatto sulle componenti sensoriali, affettive, sociali e comportamentali dei pazienti colpite dalla malattia di Alzheimer. La musica, un materiale così ricco sul piano della percezione e dell emozione, consente di mostrare che diverse capacità, anche mnestiche, restano presenti nei pazienti colpiti da Alzheimer, persino allo stadio avanzato. Le ricerche devono cercare di mettere in evidenza queste attitudini rimanenti, in particolare per quel che riguarda le capacità di apprendimento. Solo allora si scoprirà se la musica ha veramente effetti unici e specifici sulla nostra memoria, e come usarla per preservare il filo sottile che ancora ci unisce a quei malati la cui memoria degenera nel tempo. IN PIÙ FAUVEL B. e altri: Morphological cerebral plasticity induced by musical expertise is accompanied by modulation in functional connectivit at rest, in «Neuroimage», Vol. 90, pp ,2014. GROUSSARD M., MAUGER C. e PLATEL H., La mémoire musicale à long terme au cours de l évolution de la maladie d Alzheimer, in «Geriatrie et Psychologie Neuropsychiatrie du Vieillissement>>, Vol. 11, p. 99, FAUVEL B. e altri, Neural implementation of musical expertise and cognitive transfers: Could they be promising in the framework of normal cognitive aging?, in «Frontiers in Human Neuroscience», Vol.7, p. 693, 2013.

10 A003178, 10 GLI AUTORI. HERVÉ PLATEL insegna neuropsicologia all Università di Caen. MATHILDE GROUSSARD è maitre de conférences all Università di Caen. BAPTISTE FAUVEL è dottorando nello stesso ateneo.

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; MEMORIA La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; La memoria umana è definita anche come la capacità di generare nuove conoscenze,

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

un mondo sotterraneo della memoria

un mondo sotterraneo della memoria un mondo sotterraneo della memoria Memoria implicita: L essere influenzati da un esperienza passata senza avere la consapevolezza di ricordare. Priming -> consiste nell effetto di facilitazione e preattivazione

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

LO SVILUPPO DEL CERVELLO MUSICALE

LO SVILUPPO DEL CERVELLO MUSICALE MUSICA, CORPO E CERVELLO (PARTE SECONDA) PROF. MAURIZIO PISCITELLI Indice 1 LO SVILUPPO DEL CERVELLO MUSICALE ------------------------------------------------------------------------ 3 2 NEUROLOGIA DELLA

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA tra la Regione Veneto e l Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto PER LE ATTIVITA DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia Obiettivi

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Metodo Tomatis a 432 hz

Metodo Tomatis a 432 hz Difficoltà di apprendimento e problemi nel linguaggio Le difficoltà di apprendimento sono molteplici e sempre più diffuse, ma soprattutto è in aumento il numero di bambini che ne sono affetti. Queste difficoltà

Dettagli

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca DI COSA PARLEREMO? Struttura del cervello e tecniche per studiarlo Processi cognitivi implicati

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA

FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREDAPPIO FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA OVVERO IL RUOLO DELL EDUCAZIONE MUSICALE NEL CURRICOLO VERTICALE COME MOMENTI DI FORMAZIONE QUALIFICANTE PER

Dettagli

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola Dirigente Scolastico

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare Innovazione Sostenibile, in collaborazione con la Dr.ssa Rossana Actis Grosso, (ricercatrice in Psicologia Generale

Dettagli

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Apprendimento e memoria

Apprendimento e memoria Apprendimento e memoria In tutti gli organismi il comportamento dipende dall interazione di fattori genetici e ambientali. L importanza relativa di questi fattori varia, ma anche il comportamento più stereotipato

Dettagli

Dott.ssa Francesca De Rosi

Dott.ssa Francesca De Rosi Dott.ssa Francesca De Rosi Neuroscienze Studiano il funzionamento del sistema nervoso. Collaborano con: Anatomia Fisiologia Biologia Molecolare Genetica Biochimica Psicologia Pedagogia Tecniche d indagine

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI Comunicazione Comportamentale Ogni bambino, fin dall'infanzia, cerca di mandare messaggi e di farsi capire da chi gli sta intorno attraverso movimenti del corpo,

Dettagli

Cervello, Mente e loro Sviluppo. La metacognizione

Cervello, Mente e loro Sviluppo. La metacognizione Cervello, Mente e loro Sviluppo La metacognizione Il bambino ha nei due emisferi potenziali cerebrali di apprendimento superiori a quelli dell adulto. Pertanto è necessario creare una didattica che permetta

Dettagli

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE Fino ad ora si è visto come le conseguenze delle risposte modificano il comportamento del soggetto. In quest ottica si è parlato di rinforzamento che è l operazione che descrive

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Le emozioni esercitano una forza incredibilmente potente sul comportamento umano. Le emozioni

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Dislessia e mappe semantiche

Dislessia e mappe semantiche Dislessia e mappe semantiche Sperimentazione formale dell uso di Knowledge Master per l apprendimento dello studente dislessico Sarah Traversin Cos è la dislessia È un Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dettagli

Lezione del 7 novembre Prof.ssa De Stasio

Lezione del 7 novembre Prof.ssa De Stasio Lezione del 7 novembre Prof.ssa De Stasio Indice della lezione: Traccia per lavoro in classe, intervista sulla relazione con l insegnante... 1 Approccio del sopravvivere e fiorire... 1 Integrazione...

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere. e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W.

Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere. e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W. Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W.Goethe) Quello che gli altri credono di noi può influenzare l opinione che abbiamo

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA? I DISTURBI DELL UDITO: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA CHI E IL LOGOPEDISTA? Il Logopedista è il Professionista Sanitario che, a seguito di un percorso formativo universitario, acquisisce le competenze necessarie

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Studio condotto presso i 5 Istituti di cura per anziani della Città di Lugano. Giornata RAI 2011 Lugano 27

Dettagli

Il file seme o file modello del disegno

Il file seme o file modello del disegno o file modello del disegno Alla fine del capitolo saremo in grado di: Comprendere il significato e l utilizzo del file seme. Scegliere tra file seme bidimensionali e tridimensionali. Creare nuovi disegni.

Dettagli

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO ALESSANDRO AUGUSTO 30

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Il Comune per le demenze: che cosa fa Il Comune per le demenze: che cosa fa Roberta Papi Assessore Politiche Sociosanitarie Comune di Genova La demenza non colpisce solo il paziente, ma tutta la sua famiglia, sulla quale grava l enorme carico

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? L associazione Don Lorenzo Milani e l ICS Lorenzo Bartolini Vaiano in partenariato con il Comune di Cantagallo e l ICS Sandro Pertini di Vernio Con il contributo dell Assessorato alle Politiche Sociali

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN GRUPPO DI RICERCA Coordinamento Università Partner Progetto realizzato con il contributo di Assicurazioni Generali ABSTRACT

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COME INTERVENIRE ALLA LUCE DELLA LEGGE 170/2010 A CURA DEL PROF. Benedetto di Biasio A.S. 2011/2012 LA DISLESSIA è un disturbo strumentale di lettura. Ad esso

Dettagli

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni psicologiche. L autore del V.M.I. Test rilevò,negli anni 60,

Dettagli

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 PROPOSTE FORMATIVE per la SCUOLA dell INFANZIA Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 GIOCANDO CON LE EMOZIONI Sostenere e aiutare i bambini ad ascoltare le proprie emozioni

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE MANUALE DI USO Documento: Manuale R01 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE Ultima revisione 25 Novembre 2015 ManR01 Sintetico collettivo e individuale 25 novembre 2015 Pag. 1 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze

Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze Alberto Granato - Università Cattolica - Milano alberto.granato@unicatt.it La notevole estensione della corteccia cerebrale nella nostra

Dettagli

Marketing internazionale

Marketing internazionale A.A. 2007-2008 Marketing internazionale Dott.ssa Vania Vigolo Lezione 5 1 Comportamento del consumatore? STIMOLI - Ambientali - Di marketing RISPOSTE: - Prodotto -Brand -Distributore - Prezzo - Tempo d

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

CONOSCERE LA LA PROPRIA MEMORIA PER MIGLIORARLA

CONOSCERE LA LA PROPRIA MEMORIA PER MIGLIORARLA Pergine 21 novembre 2012 RAGIONAMENTO CONOSCERE LA LA PROPRIA MEMORIA PER MIGLIORARLA Dott.ssa Paola Maria Taufer Psicologa, neuropsicologa e psicologa dell'invecchiamento PRESIDENTE SIPAA Società Italiana

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Imparare a comunicare efficacemente

Imparare a comunicare efficacemente Imparare a comunicare efficacemente Comunicare efficacemente Per diventare un parlante e un ascoltatore competente è necessario padroneggiare: - le relazioni semantiche - le regole sintattiche Ma anche

Dettagli

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi ALLEGATO A Descrizione dei percorsi I percorsi proposti si sono differenziati a seconda del livello scolastico, mantenendo lo scopo di sensibilizzare i giovani (e indirettamente le loro famiglie) e di

Dettagli

Psicologia dello Sviluppo

Psicologia dello Sviluppo Psicologia dello Sviluppo DESCRIVE i cambiamenti dell essere umano nei comportamenti e nelle competenze (motorie, percettive, sociali, emotive, comunicativo-linguistiche, cognitive) in funzione del trascorrere

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali - Classificare i fenomeni acustici in base ai concetti di silenzio, suono, rumore - Individuare

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Bisogni Educativi Speciali BES, tre grandi sotto-categorie: disabilità; disturbi evolutivi specifici e svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. CHE FARE? Di Lucia ZANELLATO Disturbi Evolutivi

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli