e&panno 30 gennaio-febbraio 2006 supplemento La mortalità per tumore in Italia, Cancer mortality in Italy,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "e&panno 30 gennaio-febbraio 2006 supplemento 2 109 La mortalità per tumore in Italia, 1970-2002 Cancer mortality in Italy, 1970-2002"

Transcript

1 La mortalità per tumore in Italia, cro Oggi viene una efficacemente sostanziale e curata. crescente Per percentuale alcuni tumori di la malati grande di maggioranza cause. Per dei molte malati altre guarisce forme ed tumorali è destinata tuttavia a morire il cancro per resta altre can- una plicano patologia che l indicatore ad alto grado di mortalità di letalità. fornisca Queste un informazione differenze im- sempre ma è conseguenza più indipendente della diffusione da quello dei di incidenza. fattori di rischio Se quest ulti- attività di prevenzione, la mortalità misura l efficacia dell insieme atto per dei il processi controllo di della prevenzione, patologia. diagnosi Inoltre i e tassi terapia di mortalità messi non gnostica risentono e delle delle sovradiagnosi, attività screening, che rendono dell anticipazione talora difficile l in- dia- e delle terpretazione In questa sezione degli vengono indicatori presentati di incidenza i dati e di sopravvivenza. lia, nelle regioni e nelle tre grandi ripartizioni mortalità geografiche in Ita- (Nord, giore importanza. Centro e Sud-Isole), Sono analizzati per dieci i tumori sedi dello tumorali stomaco, di mag- colon-retto, del fegato, del polmone, i melanomi maligni della della pelle, vescica, i tumori del della sistema mammella emolinfopoietico e dell ovaio, (linfomi della prostata, mie). Inoltre, vengono descritti gli andamenti temporali e leucegrafici del complesso dei tumori maligni. e geo- Per nazionale ciascuna e regionale, sede e ciascun il numero sesso medio vengono annuo presentati, di decessi a livello ficatisi nel triennio e i tassi di mortalità standardizzati vengono (con contrassegnati la popolazione con standard il segno europea). «+» o «-» I nel tassi caso regionali veri- siano significativamente maggiori o minori della media in italianalutate Vengono al 2002, inoltre espresse presentate per mezzo le tendenze della variazione della mortalità percentuale va- cui le annua proiezioni stimata di (EAPC: tali tendenze Estimated in termini Annual di tassi Percent di mortalità Change), previstdo la per tecnica il joinpointalla L indicatore serie EAPC storica è stato della calcolato mortalità applican- e nazionale e di ciascuna regione (vedi capitolo «Materiali a livello todi»). Le figure mostrano gli andamenti temporali dei tassi e me- mortalità (standardizzati con la popolazione europea) dal 1970 di Nord, 2002 Centro per l Italia (Toscana, e per Marche, le tre grandi Umbria, ripartizioni Lazio) geografiche: Per tutte le analisi sono stati utilizzati i dati dell archivio Sud-Isole. zionale delle schede di morte ottenuti dall ISTAT, e organizzati e del in una Servizio banca elaborazione dati applicativa dati dell ISS. a cura dell Ufficio Per maggiori di statistica na- metodologici e informazioni sull indagine ISTAT si rimanda dettagli al capitolo «Materiali e metodi» e a pubblicazioni specializzate.cesso Dati e regione di mortalità di residenza disaggregati sono disponibili per età, sesso, nel sito2dell ISS. anno di de- e&p Cancer mortality in Italy, Mortality cancer registries analysis incidence is a useful data. complement If incidence to the is presentation a direct consequence statistics of provide the diffusion a measure and of intensity the overall of risk efficacy factors, of cancer mortality of trol activity, in terms of prevention, early detection and therapy. con- Furthermore, sis and diagnostic mortality anticipation statistics effects are not that affected sometimes by overdiagno- interpretation of incidence rates in the presence of screening make the tivities difficult. ac- Mortality by region, data and are by the presented three major in this geographical section at the subdivisions national level, Italy: North, Centre (that includes Tuscany, Marche, Umbria and of Lazio), Time trends and South and geographical (also including distribution Sicily and of Sardinia). presented for all cancers together (excluding non-melanoma mortality rates skin are cancers) and rectum, and liver, for the lung, most skin important melanoma, cancer breast, sites: ovary, stomach, prostate, colon bladder, The average and annual haemolymphopoietic number of deaths malignancies. tality rates in the period are and presented in Tables 1-19 mor- by cent sex change and by (EAPC) region. In for the the same year tables, 2002, the derived estimated from annual «joinpoint» per- analysis The time (see trends «Materials of and methods») rates is also (European provided. standard) shown in Figures 1-19 by cancer site, sex, population graphical area. and geo- This vided analysis by the National has been carried Institute out of on Statistics official (ISTAT). mortality data More protails on this, as well as on other methodological issues on mortality data, in the are literature.1mortality reported in «Materials data by age, and sex, methods» year of section de- and region of residence are available from the ISS death, website.2 Bibliografia - References 1. Verdecchia nell evoluzione A, Calcola della mortalità M, Frova per L, Crialesi tumori R, in Berrino Italia. Anni F. Nuove evidenze 2. Mortalità ISTAT, Indicatori per causa, statistici si veda n. all indirizzo 5, Roma, talita/ internet: e&panno 30 gennaio-febbraio 2006 supplemento La mortalità per tumore in Italia, Cancer mortality in Italy,

2 La mortalità per tumore in Italia, Cancer mortality in Italy, Tabella cessi medi 1. Tutti annui, i tumori. tasso di Uomini. mortalità De- standardizzato riodo , (pop. gradiente europea) regionale per il pe- rispetto stima della all Italia variazione (regional annua ranking), percentuale (EAPC) dei tassi media 2002, andamento, proiezione al 2006, per il per regione. Table nual number 1. All cancers. of deaths, Men. age-adjusted Average an- mortality the years , rate (European regional standard) ranking for with mated respect annual to percent Italian change average, (EAPC) esti- for 2006, the by year region. 2002, trend, projection at Mortalità L osservazione per più tutti importante i tumori che maligni talità nel periodo è data deriva dall inversione dall analisi di della tendenza mor- dei anni tassi 2000, standardizzati, dopo decenni chiaramente di continuo diminuzione aumento nel nei corso primi XX secolo. Questo fenomeno generale si presenta in modo molto diminuzione differente nei molto due marcata sessi. Negli partire uomini, dal 1988 nelle 1, si osserva regioni una del Centro-Nord, contrapposta a un rallentamento della crescita del a una diminuzione più leggera e più tardiva nel Sud-Isole. Nelle crescita donne, durante gli 2, anni la mortalità Settanta. aveva La fase già terminato calante, meno la fase pro- di e nunciata ziata nel 1985 rispetto nel a Nord, quella nel osservata 1990 nel per Centro, il sesso e maschile, con altri è 5 inini ritardo nel Mezzogiorno. an- I te diversi interpretabili andamenti sulla della base mortalità degli andamenti nei due sessi dei tumori sono facilmen- più frequenti. In particolare quelli del polmone, più frequenti specifici in rapida diminuzione negli uomini, in costante aumento nellee donne; Va osservato e quelli che della la diminuzione mammella. termini di tassi standardizzati, cioè di mortalità netto si del manifesta fenomeno solo invecchiamento generale della popolazione. Ciò indica una diminuzionriamente una del riduzione rischio individuale complessiva di della morte, mortalità ma non per necessagia tumorale nella popolazione. Il numero assoluto di patolo- per tumore è infatti ancora stabile per gli uomini, e continua decessi ad 110 Males Maschi All cancers Tutti i tumori Lombardia 15, Valle d Aosta Friuli-Venezia Giulia 2, Veneto 7, Trentino-Alto Adige 1, Campania 7, Liguria 3, Piemonte 7, ItalyItalia 89, Emilia-Romagna 7, Toscana 6, Lazio 7, Sardegna 2, Puglia 5, Umbria 1, Marche 2, Abruzzo 1, Sicilia 6, Molise Basilicata Calabria 2, Figure All Tutti cancers. i tumori. Men, Maschi, mortality rates. aumentare della sempre nelle maggiore donne numerosità (dati non presentati), delle classi di proprio età anziana. a causa In di differenze seguito al geografiche differente andamento di mortalità nel presenti Nord e nel nel corso Sud, degli le granni Settanta sono molto ridotte all inizio degli anni Ciò correlati nonostante, con la geografia. i livelli di Tutte mortalità le regioni sono del ancora Nord (con fortemente zione dell Emilia Romagna i maschi) hanno infatti tassi l ecce- mortalità standardizzati superiori alla media italiana, Tabelle di e 2. Tutte le regioni del Centro e del Sud (con l eccezione del 1 Lazio per le femmine) hanno valori inferiori, Tabelle 1 e 2. e&panno 30 gennaio-febbraio 2006 supplemento 2

3 Females Femmine All cancers Tutti i tumori Valle Friuli-Venezia d Aosta Giulia 1, Lombardia 11, Trentino-Alto Adige 1, Piemonte 5, Liguria 2, Emilia-Romagna 5, Lazio 5, Veneto 5, Italy Italia Campania 65,973 4, Toscana 4, Sardegna 1, Umbria 1, Marche 1, Sicilia 4, Puglia 3, Abruzzo 1, Basilicata Calabria 1, Molise Figure All Tutti cancers. i tumori. Women, Femmine, mortality rates. LA MORTALITÀ PER TUMORE IN ITALIA, Tabella cessi medi 2. Tutti annui, i tumori. tasso di Donne. mortalità De- standardizzato riodo , (pop. gradiente europea) regionale per il pe- rispetto stima della all Italia variazione (regional annua ranking), percentuale (EAPC) dei tassi media 2002, andamento, proiezione al 2006, per il per regione. Table annual 2. number All cancers. of deaths, Women. age-adjusted for the mortality years rate , (European standard) Average ranking with respect to Italian regional ge, estimated annual percent change avera- diminuisce Nel 2002, il a rischio livello di nazionale mortalità di per circa tumore, 1,5% aggiustato all anno negli per età, mini. Come già evidente dalla 2, la variazione percentualgioni è presentano minore per trend le donne in diminuzione, (-0,3%). Praticamente anche se non tutte sempre le re- uo- statisticamente significativi. Mortality During the for considered all cancers cer mortality rates started to decline period, in Italy, after various decades can- of continuous increase. In men, Figure 1, we observe a marked decrease more moderate in the North-Centre drop in the since South. the In year females, 1988, Figure and a 2, delayed mortality and had te downward already reached trend started a plateau in 1985 during in the the early North, 1970s. in 1990 A modera- Centre, and in 1995 in the South. in the The females difference can be between easily explained trends of in all terms cancer of mortality site-specific in males mortality, and particularly breast (very uncommon lung (decreasing men in and men, still increasing increasing in in women) cancersstandardised It worth rates, noting an that indicator the previous corrected considerations for population regard ageing. age- and Due pulation, to the the increasing absolute number proportion of deaths of the elderly is still stable in the among Italian men po- and presented increasing this among report. women. Absolute number of deaths are not Geographical the 1970s to the differences first years in of mortality this century. rates This greatly notwithstanding, decreased from mortality cal area. Age-standardised levels in mortality are still rates associated of all the to northern geographi- (with the exception of Emilia-Romagna in men) are above the regions lian average, Table 1 and 2, while those of all the Centre-South Itagions (with the exception of Lazio in women) lie below that same re- national The 2002 value. a milder one EAPC (-0.3%) indicates women. a -1.5% Practically annual decrease all regions in men, have and gative EAPC estimates, even though they are not always statistically ne- significant. e&panno 30 gennaio-febbraio 2006 supplemento La mortalità per tumore in Italia, Cancer mortality in Italy,

4 La mortalità per tumore in Italia, Cancer mortality in Italy, Tabella mini. Decessi 3. Tumore medi annui, dello stomaco. tasso di mortalità per il periodo standardizzato , (pop. gradiente europea) Uo- regionale ranking), rispetto stima della all Italia variazione (regional nua media percentuale (EAPC) dei ansi per il 2002, andamento, proiezione tas- al 2006, per regione. Table ge annual 3. Stomach number cancer. of deaths, Men. age-adjusted for the mortality years rate , (European standard) Avera- ranking with respect to Italian regional ge, estimated annual percent change avera- Tumore Il tumore dello stomaco te quello a più marcata riduzione è tra i tumori della dell apparato mortalità, imputabile principalmente a una corrispondente diminuzione dell in- digerencidenza. L impiego ne degli alimenti, della tecnologia il cambiamento nel procedimento delle abitudini conservaziotura dei cibi e il maggior consumo di frutta e verdura nella fresca cot- hanno del rischio infatti di determinato tumori gastrici nei generalizzata paesi sviluppati a tutta una la riduzione zione. Un ulteriore determinante positivo delle tendenze popola- mortalità è la diffusa sorveglianza di condizioni precancerose, più attraverso tempestive la ad gastroscopia, aumentare che la proporzione ha concorso dei con casi diagnosi di gnosi migliore, in parte guaribili. a pro- Guardando zata per età si le osserva tendenze che temporali la diminuzione della mortalità è continua standardizni Settanta alla fine degli anni Novanta e prosegue in dagli proiezione coinvolge fino entrambi al 2006, Figure i sessi e 3 le e 4. tre Si ripartizioni tratta di un geografiche, fenomeno che an- si presenta più pronunciato al Nord e al Centro con andamenti pur mantenendo e livelli del livelli tutto inferiori, sovrapponibili, sta progressivamente rispetto al Sud per- che, ma dendo Questa il nota proprio negativa vantaggio in un competitivo. confortante trova riscontro anche panorama nel confronto complessivamente buzione regionale della mortalità standardizzata nel tra la triennio distri- 112 Males Maschi Stomach cancer Tumore dello stomaco Lombardia 1, Toscana Emilia-Romagna Marche Friuli-Venezia Giulia Umbria Molise ItalyItalia 6, Trentino-Alto Adige Basilicata Abruzzo Lazio Calabria Campania Valle d Aosta Veneto Piemonte Liguria Sardegna Sicilia Puglia Figure Stomach Tumore dello cancer. stomaco. Men, Maschi, mortality rates e 4. Sebbene e in la entrambe corrispondente le distribuzioni proiezione il Nord-Centro al 2006, Tabelle presenta si stanno valori riducendo, più elevati essendo rispetto passate al Sud, da tuttavia un divario le differenze 3 massimi e minimi di 22,6 e 17,9 rispettivamente per tra uomini La e diminuzione donne, a valori della di variabilità 7 e 4,1 nel geografica valori la diversa intensità nella diminuzione della è conseguenza mortalità, maggiore anni Settanta, nel Centro-Nord, e minore che nel partiva Sud e Isole, da livelli che presentavano più elevati negli del- origine mortalità più contenute. Anche la variazione percen- in e&panno 30 gennaio-febbraio 2006 supplemento 2

5 Females Femmine Stomach cancer Tumore dello stomaco Umbria Marche Lombardia Emilia-Romagna Toscana Molise Friuli-Venezia Giulia Lazio Abruzzo ItalyItalia 4, Campania Trentino-Alto Adige Basilicata Calabria Liguria Piemonte Veneto Sicilia Valle d Aosta Puglia Sardegna Figure Stomach Tumore dello cancer. stomaco. Women, Femmine, mortality rates. gnificativo tuale annua abbassamento conferma nei della periodi mortalità più recenti che tuttavia l evidente in talune nazionale. regioni del Le proiezioni Sud e Isole al risulta 2006 meno portano marcato tre regioni della media e sidionali (Basilicata, Campania e Sicilia) al di sopra della meridia nazionale. me- Attraverso centi si trova l osservazione conferma del delle fatto tendenze che il Sud di mortalità si stia progressivamentmentari, omologando al resto del paese, nelle abitudini perdendo di il vita, proprio specie vantaggio quelle ali- più re- termini di fattori di rischio. in LA MORTALITÀ PER TUMORE IN ITALIA, Tabella ne. Decessi 4. Tumore medi annui, dello stomaco. tasso di Dontalità standardizzato (pop. europea) mor- per regionale il periodo rispetto , all Italia (regional gradiente ranking), nua media stima percentuale della (EAPC) variazione dei ansi per il 2002, andamento, proiezione tas- al 2006, per regione. Table rage annual 4. Stomach number cancer. of Women. deaths, Aveadjusted mortality rate (European standardnal ranking for the with years respect , to Italian regio- agerage, estimated annual percent change ave- Stomach Mortality from cancer all industrialised stomach countries cancer for many has been decades. markedly There decreasing is a general in agreement frigerators, on lower indicating intake of the salt-preserved improved dietary foods, hygiene higher (use consumption trend. of Earlier fruits and diagnosis vegetables) by imaging as the techniques main cause and of this the consequent favourable of re- more decrease, effective by improving surgical treatment stomach cancer also played patients a role survival. in mortality The pletely time line trend with of Italian this general international mortality pattern, rates Figure are 3 com- 4. A linear decline observed in all Italian areas, even though and slope is more pronounced in the North-Centre compared to the South. (and in Mortality the Centre) rates during were the lower 1970s, in the and South were still than lower in the in North 2002, men and but from the 7 geographical to 4.1 women. differences fell from 22.6 to 17.9 in The marked EAPC and shows significant a continuing all mortality the Italian decrease regions, in the with year the 2002, exception of Campania (for which the decrease is not statistically only significant), sent EAPC Table greater 3 and than 4. the However, corresponding several southern Italian average, regions and pre- in tes three are foreseen of them to (Basilicata, exceed the National Campania average and Sicily) in mortality These data indirectly historical advantage suggest that compared the southern to the Italian North, population which was is due losing ra- its healthier life habits (particularly regarding smoke and diet). to e&panno 30 gennaio-febbraio 2006 supplemento La mortalità per tumore in Italia, Cancer mortality in Italy,

6 La mortalità per tumore in Italia, Cancer mortality in Italy, Tabella mini. Decessi 5. Tumore medi annui, del colon-retto. tasso di mortalità per il periodo standardizzato , (pop. gradiente europea) Uo- regionale ranking), rispetto stima della all Italia variazione (regional nua media percentuale (EAPC) dei ansi per il 2002, andamento, proiezione tas- al 2006, per regione. Table rage annual 5. Colorectal number cancer. of deaths, Men. Aveadjusted mortality rate (European standardnal ranking for the with years respect , to Italian regio- agerage, estimated annual percent change ave- Tumore I tumori del del colon colon-retto mente perché non sempre e del retto distinguibili vengono analizzati sulla base congiuntade di morte. I fattori di rischio noti sono comunque delle simili, sche- simili sono anche i tassi di sopravvivenza. Entrambe le sedi e tumorali tecniche possono (sangue essere occulto oggetto nelle di feci, screening sigmoidoscopia, mediante diverse scopia). Alcune iniziative di screening su base di popolazione riduzioni sono iniziate di mortalità nel corso non dei sono primi tuttavia anni 2000; attese conseguenti colon- considerato in questa analisi. nel periodo Il mento trend nel temporale corso degli dei tassi anni standardizzati Settanta e una vede successiva una fase di diminuzione 5 e 6. I negli massimi anni livelli Novanta, di mortalità più marcata sono nelle stati raggiunti donne, Figu- au- precocemente per donne e nel Nord rispetto agli uomini più alle aree del Sud-Isole. Negli anni la tendenza della mortalità Tale per intervallo tumori di colorettali tempo è sembra però troppo essere breve tornata per sta- e zionaria. ter accettare come valido statisticamente un nuovo cambio po- tendenza. di La zata distribuzione nel senso Nord-Sud, geografica e il nel valore medio italiano è ancora separa polarizsi esattamente i livelli delle regioni del Centro-Nord da quelle che del riguarda Sud-Isole, abitudini area tradizionalmente alimentari. Si e basso osserva rischio inoltre per una ciò qua- maggiore uniformità verso l alto che verso il basso dei tassi 114 Males Maschi Colorectal cancer Tumore del colon-retto Friuli-Venezia Liguria Giulia Emilia-Romagna Valle d Aosta Lombardia 1, Toscana Piemonte Veneto Lazio Marche Trentino-Alto Adige Umbria Italy 35.3 Italia Abruzzo 10, Molise Campania Basilicata Sardegna Sicilia Puglia Calabria Tumore del colon-retto. Maschi, Figure 5. Colorectal cancer. Men, rates. standardizzati. (31,6 in Friuli Venezia Per gli uomini, Giulia) differisce il massimo di 4,4 livello punti regionale lore medio italiano, mentre il minimo livello (19,8 in dal Calabriato, Tabella è inferiore 5. Per di le 7,4 donne, punti le rispetto corrispondenti al medesimo differenze riferimen- va- 1,2 per le regioni a massimo rischio (Liguria, Marche) e sono per quella a rischio minimo (Basilicata), Tabella 6. 4,6 Le ferenti stime tra della i due variazione sessi. Negli percentuale uomini, la annua maggior sono parte molto delle difgioni presenta EAPC bassi o non significativi, mentre la Basilicata (+2,4% all anno), le Marche (+2,2%), e re- l Umbria e&panno 30 gennaio-febbraio 2006 supplemento 2

7 Females Femmine Colorectal cancer Tumore del colon-retto Marche Liguria Emilia-Romagna Trentino-Alto Adige Piemonte Lazio Lombardia Toscana Friuli-Venezia Giulia Umbria ItalyItalia 9, Veneto Sicilia Campania Abruzzo Sardegna Puglia Valle d Aosta Molise Calabria Basilicata Figure Colorectal Tumore del cancer. colon-retto. Women, Femmine, rates. Nelle (+1%) donne, hanno la tendenze maggior ancora parte delle in significativo regioni presenta incremento. damento decrescente, in molti casi statisticamente significativoduzione Il valore della medio mortalità nazionale per entrambi è negativo, i sessi indicando (-0,2% negli una uo- ri- un anmini, -1,8% nelle donne). Colorectal Colon and rectal cancer precise site of origin cancers is often are not analysed reported together in death here records. because In any the case, the two cancer sites are similar with respect to known risk LA MORTALITÀ PER TUMORE IN ITALIA, Tabella ne. Decessi 6. Tumore medi annui, del colon-retto. tasso di Dontalità standardizzato (pop. europea) mor- per regionale il periodo rispetto , all Italia (regional gradiente ranking), nua media stima percentuale della (EAPC) variazione dei ansi per il 2002, andamento, proiezione tas- al 2006, per regione. Table Average 6. annual Colorectal number cancer. of deaths, Women. adjusted mortality rate (European standardnal ranking for the with years respect , to Italian regio- agerage, estimated annual percent change ave- factors, dic screening diagnostic initiatives techniques, started and in Italy patient during survival the rates. early 2000s. Spora- However, levels during this the recent period activity here analysed. is not expected to affect mortality Age-standardised regions both mortality sexes, Figure rates rose 5 and during 6. A the decreasing 1970s, in trend all then Centre, started and in the finally subsequent in the South. years, first The in turning the North, year was then delayetes in in the men three-year compared period to women Levelling did not off of yet mortality reach stati- ra- in stical The differential relevance. the geographical differences time trends between of colorectal North (high cancer level) mortality and South saw (low lorectal level) cancer reduced mortality during still the followed considered a North-South period. However, gradient co- in lity the levels years below : the Italian all average. the southern Southern regions Italian have regions morta- had cancer. historically safer dietary habits with respect to colorectal The skewed, distribution with a longer of regional tail the left, i.e. toward low rates rates. is slightly Ps show a decreasing mortality trend at the national level, EACre marked women (-1.8% per year), Table 6, than in men mo- (-0.2% Significantly per year), decreasing Table trends 5. women. In men, on the contrary, are we estimated have three in many regions regions with for gnificantly increasing mortality estimates. si- e&panno 30 gennaio-febbraio 2006 supplemento La mortalità per tumore in Italia, Cancer mortality in Italy,

8 La mortalità per tumore in Italia, Cancer mortality in Italy, Tabella Decessi medi 7. Tumore annui, del tasso fegato. di mortalità Uomini. standardizzato riodo , (pop. gradiente europea) regionale per il pe- rispetto stima della all Italia variazione (regional annua ranking), percentuale (EAPC) dei tassi media 2002, andamento, proiezione al 2006, per il per regione. Table annual 7. number Liver cancer. of deaths, Men. age-adjusted for the mortality years rate , (European standard) Average ranking with respect to Italian regional ge, estimated annual percent change avera- Tumore I tumori epatici del fegato li di altri organi presentano dell apparato andamenti digerente, molto a eccezione diversi del da quelcreas, e caratterizzati da una drammatica crescita della mortalità inversione a partire di tendenza dagli anni in Settanta periodi che più però recenti. sembra subire una pan- Un del fegato altro elemento è che al consueto caratteristico gradiente della mortalità regionale per Nord-Centro-Sud nel si Nord sostituisce e nel Sud invece rispetto una a distribuzione bassi valori nel con Centro, due mas- tumore simi sembra riflettere la distribuzione dei fattori di rischio e quindi Il Nord dell incidenza. che tabili al ed consumo il Sud sono di bevande simili per alcoliche alti livelli alla di diffusione rischio, impu- epatiti da HBV e HCV. Un ruolo nella maggiore frequenza delle di ne diagnosi delle tecniche di tumore di diagnosi. epatico è anche giocato dall evoluzio- Guardando che per gli uomini, gli andamenti 7, dei si tassi passa standardizzati livelli poco si più osserva vati di quelli delle donne negli anni Settanta (tra il 4 e il 6 ele gli uni e tra il 2,5 e il 3,8 per le altre), a per velli da 3 volte superiori nei primi anni Novanta, con una tendenzcenti alla riduzione e alla stabilizzazione nei periodi più re- li- Per che le la donne, crescita appare 8, più non contenuta solo i tassi e circoscritta sono più bassi, nel tempo, ma an- tanto che nel Centro l inversione di tendenza si comincia a 116 Males Maschi Liver cancer Tumore del fegato Lombardia Trentino-Alto Adige Valle d Aosta Friuli-Venezia Giulia Veneto Puglia Sardegna Campania Italy 10.6 Italia Piemonte 3, Basilicata Toscana Emilia-Romagna Abruzzo Liguria Molise Lazio Sicilia Calabria Marche Umbria Figure Liver Tumore cancer. del fegato. Men, Maschi, rates. manifestare si al resto del già paese dalla a metà partire degli dal anni Ottanta, per diffonder- Il zione tasso più standardizzato recente, , di mortalità mostra nel per periodo l Italia di livelli osserva- volte superiori per gli uomini rispetto alle donne (10,7 e 3,4 tre per tenuti si osservano rispettivamente), invece nelle Tabelle regioni 7 e centrali, 8. Valori senza più con- tuttavia emerga nessun chiaro gradiente geografico. La che riazione percentuale annua assume per la maggior parte dellto regioni che l inversione valori non di significativi, tendenza con come la stabilizzazione conseguenza del e in fat- va- al- e&panno 30 gennaio-febbraio 2006 supplemento 2

9 Females Femmine Liver cancer Tumore del fegato Lombardia Campania Basilicata Trentino-Alto Adige Puglia Sardegna Veneto Italy 3.9 Italia Emilia-Romagna 1, Piemonte Friuli-Venezia Giulia Lazio Toscana Liguria Calabria Sicilia Abruzzo Valle Umbria d Aosta Marche Molise Figure Liver Tumore cancer. del fegato. Women, Femmine, rates. mente cuni casi recente riduzione e non della ancora mortalità consolidato. è un fenomeno Ciononostante, relativa- si guarda ai valori in proiezione al 2006, questi risultano molto il processo simili a quelli di stabilizzazione osservati nel fosse periodo destinato , a durare come almeno se se per Un ultimo il futuro aspetto più prossimo. riodo e che il 2006 appare è che chiaro la variabilità dal confronto geografica tra il dellpo, mortalità rimanendo per pressoché tumore epatico invariata tende per a le permanere donne e in nel aumen- tem- peto per gli uomini. LA MORTALITÀ PER TUMORE IN ITALIA, Tabella Decessi medi 8. Tumore annui, del tasso fegato. di mortalità Donne. standardizzato riodo , (pop. gradiente europea) regionale per il pe- rispetto stima della all Italia variazione (regional annua ranking), percentuale (EAPC) dei tassi media 2002, andamento, proiezione al 2006, per il per regione. Table ge annual 8. Liver number cancer. of deaths, Women. age-adjusted for the mortality years rate , (European standard) Avera- ranking with respect to Italian regional ge, estimated annual percent change avera- Liver cancer cancer 1970s. Due to mortality the poor in prognosis, men has mortality impressively is, in grown the case since of the ver cancer, a close proxy for incidence. The probability of being li- diagnosed rity of liver with cancers) hepatocarcinoma is associated to (that alcohol represents consumption, the vast majo- infection of HBV and HCV hepatitis and, partially, also to the improvement Male mortality of rates diagnostic increased techniques. Italian regions from 1970 to three-fold 1994, Figure in northern 7. The and increase southern much lower (about 1.5) for males in the central regions. Since was 1995, ted slightly the trend decreasing. of mortality The seems mortality to have level reversed has remained and has starproximately constant women at the same levels shown 1970, ap- Figure Age-standardised 8. higher in men than mortality in women rates (10.7 in and 3.4 per are 100,000, three times spectively), Table 7 and 8. The highest levels are observed in the re- northern gions for women. regions for The men lowest and risk in the levels northern are found and in southern Centre, re- for year) both in men, sexes. and In Italy, a slight EAPCs increase indicate (+0.5%) a decrease in women, (-1.9% but both per estimates non significant are not in statistically most of the significant. Italian regions. EAPC Thus levels a clear are tendency projected cannot 2006 be values inferred show from a similar the most geographical recent data, pattern and the also that observed in as e&panno 30 gennaio-febbraio 2006 supplemento La mortalità per tumore in Italia, Cancer mortality in Italy,

10 La mortalità per tumore in Italia, Cancer mortality in Italy, Tabella mini. Decessi 9. Tumore medi annui, del polmone. tasso di mortalità per il periodo standardizzato , (pop. gradiente europea) Uo- regionale ranking), rispetto stima della all Italia variazione (regional nua media percentuale (EAPC) dei ansi per il 2002, andamento, proiezione tas- al 2006, per regione. Table annual 9. number Lung cancer. of deaths, Men. age-adjusted for the mortality years rate , (European standard) Average ranking with respect to Italian regional ge, estimated annual percent change avera- Tumore I tumori polmonari del polmone tivo offerto dalla mortalità sono altamente risulta di fatto letali; molto il quadro simile descritlo dell incidenza, a meno di un anticipazione di uno a o quel- anni, che diviene particolarmente informativa solo nel caso due di schio repentine principale e marcate per i tumori inversioni polmonari di tendenza. e, più Il fattore in generale, di rinoverare dell apparato anche respiratorio altri tra cui è inquinanti il fumo, ma ambientali se ne possono e lavorativi alcune quali sostanze l amianto, impiegate i fumi nell industria di combustione chimica. di idrocarburi e an- Gli renziati andamenti per sesso dei e tassi presentano standardizzati il consueto sono gradiente fortemente geografico contenuti valori Sud, più Figure elevati 9 al e Nord, 10. intermedi al Centro e più diffe- Per tendenza gli uomini, epocale, si è assistito 9. a A una partire vera dal a propria 1987 infatti inversione la crescita e generalizzata della mortalità riduzione si è arrestata, dei tassi e standardizzati ne è seguita una che continua di ressato in misura maggiore il Nord e il Centro. Nel ha la intese di riduzione è iniziata solo nel Il rapporto Nord/Sud fa- tra a 1,2 i valori nel dei tassi standardizzati si è ridotto da 1,8 nel 1970 presenta Al contrario attualmente per le donne, evidenti criticità: 10, il se quadro a inizio descrittivo tumori polmonari non rappresentavano un emergenza periodo sa-nitaria, essendo i livelli di mortalità circa 8 volte inferiori a 118 Males Maschi Lung cancer Tumore del polmone Campania Lombardia 2,306 4, Veneto 2, Piemonte 2, Liguria Lazio 2, Emilia-Romagna 2, ItalyItalia 25, Friuli-Venezia Giulia Puglia 1, Sardegna Toscana 1, Valle d Aosta Trentino-Alto Adige Sicilia 1, Marche Umbria Abruzzo Calabria Basilicata Molise Figure Lung Tumore cancer. del polmone. Men, Maschi, rates. quelli del 6,5 della per popolazione rispetto maschile a un valore (un tasso di 50 standardizzato La mortalità è in aumento continuo ovunque, per anche ). Sud, dove pure i livelli e il tasso di crescita più contenuti nel portano tro-nord. a una divaricazione degli andamenti rispetto al Cen- Una l osservazione conferma dei di queste tassi standardizzati differenze di genere al , emerge sia dove dal- rapporto tra il valore medio italiano negli uomini e quello il delle le annua donne i cui risulta valori, sceso in buona a 5, sia parte dalla statisticamente variazione percentua- signifi- e&panno 30 gennaio-febbraio 2006 supplemento 2

11 Females Femmine Lung cancer Tumore del polmone Valle d Aosta 18 18,6 2,1 Lazio ,4 1,5 15,9 Emilia-Romagna ,9 2,1 18,4 Friuli-Venezia Giulia ,5 0,3 17,6 Veneto ,3 0,8 16,8 Lombardia ,9 + 1,0 16,0 Liguria ,9 2,3 15,4 Piemonte ,3 1,4 15,9 Trentino-Alto Adige ,0 2,3 14,0 14,6 ItalyItalia ,7 1,3 Toscana ,0 1,1 13,3 Campania ,9 2,2 12,5 Marche ,2 2,4 12,7 Umbria 80 9,9 2,2 11,6 Sardegna 115 9,4 1,8 11,6 Sicilia 304 8,3 1,0 9,8 Puglia 218 7,3 0,9 7,6 8,7 Abruzzo Calabria ,8 5,5 0,2 1,3 6,5 Molise 17 5,2 0,9 6,0 5,9 Basilicata 26 5,0-1,2 5,8 Figure Lung Tumore cancer. del polmone. Women, Femmine, rates. polazione cativi, sono femminile tutti positivi e negativi (+1,2% in la media quella italiana) maschile nella (-2%), po- Tabelle rama osservato 9 e 10. Le nel proiezioni al non 2006 lasciando confermano presagire il panocuna inversione di tendenza. al- LA MORTALITÀ PER TUMORE IN ITALIA, Tabella ne. Decessi 10. medi Tumore annui, del polmone. tasso di Dontalità standardizzato (pop. europea) mor- per regionale il periodo rispetto , all Italia (regional gradiente ranking), nua media stima percentuale della (EAPC) variazione dei ansi per il 2002, andamento, proiezione tas- al 2006, per regione. Table rage annual 10. Lung number cancer. of Women. deaths, Aveadjusted mortality rate (European standardnal ranking for the with years respect , to Italian regio- agerage, estimated annual percent change ave- Lung Ninety cancer ter diagnosis. per cent Mortality of lung cancer rates are patients thus also die a within good proxy five years for incidencst important rates and risk are factor strongly for this related cancer. with smoking habits, the mo- af- Lung Figure cancer 9 and mortality 10. In men, trends are largely different rates stopped between increasing They in then year started 1987, to decrease: simultaneously immediately, in each since geographical 1988, in area. and in the Centre, since 1997 in the South. The the sexes, North/South dropped to 1.2 ratio in of the year In rates women, was 1.6 in 1970 and rates thereafter were continuously eight times lower increased than in men s all Italian in 1970, areas. but they have The reflect male/female this gender-related ratio was pattern: they indicate EAPCs a in decreasing the year 2002 for all Italian regions in men (-2% per year is the Italian trend rage) an increasing trend in women (+1.2% in Italy), aveble 9 and 10. Ta- Based mortality on these level estimates, in men and predictions still higher in rates 2006 in report women. a still lower La mortalità per tumore in Italia, Cancer mortality in Italy, e&panno 30 gennaio-febbraio 2006 supplemento 2 119

12 La mortalità per tumore in Italia, Cancer mortality in Italy, Tabella cessi medi 11. annui, Melanoma. tasso Uomini. di mortalità De- standardizzato riodo , (pop. gradiente europea) regionale per il pe- rispetto stima della all Italia variazione (regional annua ranking), percentuale (EAPC) dei tassi media 2002, andamento, proiezione al 2006, per il per regione. Table annual 11. number Melanoma. of deaths, Men. age-adjusted for the mortality years rate , (European standard) Average ranking with respect to Italian regional ge, estimated annual percent change avera- Melanoma Il polmone melanoma nella assieme popolazione ai tumori femminile del cavo e ai linfomi orale, non al tumore Hodgkin, del lizzazione presenta una nelle mortalità donne specie in costante nel Sud aumento, del paese. salvo Queste una ultime stabi- hanno ché, una una volta mortalità diagnosticata circa la il malattia, 30% inferiore si avvantaggiano agli uomini di poi- migliore sopravvivenza. Dall osservazione degli andamenti temporalge un secondo dei tassi elemento standardizzati caratterizzante dagli anni la Settanta mortalità a oggi per emer- una noma, ovvero il mantenimento delle differenze tra aree melagrafiche, con valori più bassi al Sud e più elevati al Centro- geo- Nord, nore predisposizione Figure 11 e 12. allo Tale sviluppo differenza di viene melanomi attribuita nella a una popolazionra e resistente del Mezzogiorno, all azione dovuta dei raggi alla ultravioletti. tipologia della pelle più scu- mi- L appiattimento nella popolazione delle femminile curve di e mortalità ha inizio nella risulta seconda visibile metà solo Il degli vantaggio anni Ottanta, del Meridione coinvolgendo si mantiene tutte ancora le aree nei del periodi paese. recenti. Il tasso standardizzato nel presenta infat- più zioni, un netto anche gradiente nei valori regionale proiettati che al 2006, permane, Tabelle con 11 rare e 12. ecce- divario tra valori massimi e minimi è di 2,5 e 1,3 rispettivamentsi costante per uomini nel 2006 e donne con valori nel , corrispondenti e si conserva di 2,7 e 1,1. qua- Il La variazione percentuale annua è, laddove misurabile, si- 120 Males Maschi Melanoma Melanoma Friuli-Venezia Giulia Lombardia Toscana Trentino-Alto Adige Lazio Piemonte Valle d Aosta Marche Veneto Abruzzo Liguria ItalyItalia Umbria Emilia-Romagna Basilicata Puglia Molise Campania Sardegna Sicilia Calabria Figure Skin Melanoma melanoma. maligno Men, della pelle. Maschi, rates. gnificativamente mini, mentre per positiva le donne (+2% è vicina a livello allo nazionale) zero (+0,8%) per a gli livellstrare nazionale un inversione e ha segni di tendenza negativi in non alcune ancora regioni, consolidata come a e mo- uo- infatti, non risulta mai statisticamente significativa. che, Ne le le emerge numerose un quadro iniziative complessivo di prevenzione, allarmante, che si rispetto intensificano al qua- nei impatto mesi sui primaverili comportamenti ed estivi, individuali non sembrano che risulti ancora visibile avere nei un dati fetto di dei mortalità. cambiamenti E infine nelle difficile, abitudini a di tutt oggi, esposizioni separare al sole l ef- da e&panno 30 gennaio-febbraio 2006 supplemento 2

13 Females Femmine Melanoma Melanoma Marche Trentino-Alto Adige Friuli-Venezia Giulia Toscana Veneto Liguria Piemonte Abruzzo Emilia-Romagna Lazio Italy Italia Lombardia Valle d Aosta Umbria Puglia Campania Sardegna Calabria Sicilia Basilicata Molise Figure Skin Melanoma melanoma. maligno Women, della pelle. Femmine, tassi rates. standardizzati. LA MORTALITÀ PER TUMORE IN ITALIA, Tabella cessi medi 12. annui, Melanoma. tasso di Donne. mortalità De- standardizzato riodo , (pop. gradiente europea) regionale per il pe- rispetto stima della all Italia variazione (regional annua ranking), percentuale (EAPC) dei tassi media 2002, andamento, proiezione al 2006, per il per regione. Table ge annual 12. Melanoma. number of deaths, Women. age-adjusted for the mortality years rate , (European standard) Avera- ranking with respect to Italian regional ge, estimated annual percent change avera- te quello dei dermatologi, dovuto a una che maggiore porta attenzione a individuare diagnostica casi a migliore da par- prognosi e quindi a contenere la mortalità. female Melanoma, population, just as and cancer non-hodgkin s of the oral cavity, lymphomas, lung cancer shows an in the creasing mortality, the only exception being the stabilisation in- rates for women in the South. Women have 30% lower of mortality By observing compared age-adjusted to men, time due trends to the from higher the survival 1970s to rates. the present, ges, i.e. a second the persistence aspect characterising of geographical melanoma differences, mortality with lower emervels in the South and higher in the Centre and North, mainly le- attributed kind of skin to that a lower is more aptitude resistant to against develop the melanoma, action of ultraviolet A flattening rays, Figure of mortality 11 and 12. due to a pulation starting from the curves second became half of evident the 1980s, for the and female involving po- all persisted geographical during areas. the most The recent relative years. advantage The age-adjusted of the South still rate has presents a clear geographical trend that is still observable, , with rare the difference exceptions, between also in highest 2006, and Table lowest 11 and values 12. was In in 2.5 constant and 1.3 in 2006 for men with and the women corresponding respectively values and of remained 2.7 and almost The estimated annual percent change, if measurable, is significantlmen it positive is closer for to men zero (+2% (0.8%) the and Italian takes average), on negative while values for wo some regions, never statistically significant, showing that the changging in overview, the trend is the not large stable number yet. With of prevention respect to the measures, worrying usual- emer- in ly poor intensified effect on during individual the spring habits, and and the consequently summer, seem on mortality to have a trends. sunbathing It is habits now difficult from the to effect distinguish produced the by effect a higher of changes diagnostic better attention prognosis paid cases, by thus dermatologists limiting mortality. to identifying earlier in and e&panno 30 gennaio-febbraio 2006 supplemento La mortalità per tumore in Italia, Cancer mortality in Italy,

14 La mortalità per tumore in Italia, Cancer mortality in Italy, Tabella mini. Decessi 13. Tumore medi annui, della tasso vescica. di mortalità per il periodo standardizzato , (pop. gradiente europea) Uo- regionale ranking), rispetto stima della all Italia variazione (regional nua media percentuale (EAPC) dei ansi per il 2002, andamento, proiezione tas- al 2006, per regione. Table rage annual 13. Bladder number cancer. of deaths, Men. Aveadjusted mortality rate (European standardnal ranking for the with years respect , to Italian regio- agerage, estimated annual percent change ave- 122 Males Maschi Bladder cancer Tumore della vescica Campania Valle d Aosta Puglia Trentino-Alto Adige Sardegna Sicilia Piemonte Lazio Toscana ItalyItalia 4, Lombardia Liguria Emilia-Romagna Marche Abruzzo Basilicata Umbria Calabria Veneto Friuli-Venezia Giulia Molise Figure Bladder Tumore della cancer. vescica. Men, Maschi, rates. Tumore Le statistiche della di vescica presentano le ambiguità mortalità che relative caratterizzano al tumore invece della vescica l incidenza non relativamente vescica si riferiscono al grado di infatti malignità. certamente I decessi a lesioni per tumore maligne. del- Gli generale andamenti una tendenza della mortalità alla diminuzione standardizzata a partire presentano dagli anni in Ottanta gure 13 e per 14. tutte Le tendenze le aree del in paese riduzione e per nelle entrambi donne i sessi, appaiono anticipate che negli ai primi uomini anni dove Ottanta, l esordio ma della si presentano diminuzione meno Fi- marcate posticipato attorno al Per quanto riguarda la geografiaè della nei comportamenti mortalità, sembra delle che tre vi macroaree. sia una tendenza Per gli all omogeneità tavia, gli andamenti al Centro-Nord risultano anticipati uomini, tut- conseguente scostamento negli anni più recenti dei livelli con mortalità del Sud (attorno a 12 per ) rispetto al resto femminile del paese invece (attorno il Sud a 10 presenta per ). inizialmente Nella livelli popolazione di ri che divengono simili, a partire dagli anni Novanta, inferioli osservati nelle aree del Centro-Nord. a quel- La tendenza variazione netta percentuale gli uomini, annua con evidenzia valori regionali un inversione tutti negativi significativa, salvo che in e Molise, in Basilicata, dove la per variazione la quale l intervallo è positiva ma di non confidenza è molto ampio, Tabella 13. Variazioni valore di assoluto inferiori alla media nazionale si riscontrano nelle regioni andamenti del Sud della e nelle mortalità Isole, al confermando Sud rispetto al così Centro-Nord, il ritardo negli evidenziato nel grafico. Per le donne, Tabella 14, la dinamica I valori è meno delle consolidata, variazioni anche percentuali se si è sono manifestata infatti di in segno anticipo. già riabile, anche con una predominanza di segni negativi, e va- valore assoluto più bassi (la media nazionale è -1,4 nelle donne femminile a fronte la di distribuzione -2,1 negli uomini). regionale Anche della per variazione la popolazione in tuale conferma quanto visto nel grafico, con l assenza percenni più recenti di sostanziale variabilità geografica e con in ten- an- e&panno 30 gennaio-febbraio 2006 supplemento 2

15 Females Femmine Bladder cancer Tumore della vescica Trentino-Alto Piemonte Adige Valle d Aosta Lazio Lombardia Campania ItalyItalia 1, Toscana Friuli-Venezia Giulia Liguria Veneto Emilia-Romagna Sicilia Umbria Puglia Basilicata Sardegna Abruzzo Calabria Marche Molise Figure Bladder Tumore della cancer. vescica. Women, Femmine, mortality rates. osservate denze di mortalità nella popolazione in generale maschile. meno stabili rispetto a quelle Bladder Mortality cancer then incidence statistics data on with bladder respect cancer to malignancy. are more Bladder clearly defined deaths definitely refer to malignant lesions. cancer The ting from standardised the Eighties, mortality for all trend Italian shows geographical a general areas decrease, and star- sexes, Figure 13 and 14. both At the beginning of the Eighties, women show an earlier but less LA MORTALITÀ PER TUMORE IN ITALIA, Tabella ne. Decessi 14. medi Tumore annui, della tasso vescica. di Dontalità standardizzato (pop. europea) mor- per regionale il periodo rispetto , all Italia (regional gradiente ranking), nua media stima percentuale della (EAPC) variazione dei ansi per il 2002, andamento, proiezione tas- al 2006, per regione. Table rage annual 14. Bladder number cancer. of Women. deaths, Aveadjusted mortality rate (European standardnal ranking for the with years respect , to Italian regio- agerage, estimated annual percent change ave- pronounced rates started declining declining trend only around compared the to year men, whose Concerning mortality the behaviours geography of of mortality, the three macro-areas. there is an increasing However, homogeneity men show earlier consequence, trends in the the Centre mortality and difference North compared between to the the southern South. As regions per 100,000) (about 12 has per recently 100,000) become and wider. the other On the regions other (about hand, for 10 a women, central and the northern South shows areas, initially and these lower differences values compared started decreasing There in is the a remarkable Nineties. to the ghted by the overall negative change values in the of trend the among EAPC, men, the only highliceptions are: Molise, for which the EAPC is positive but not exgnificant, and Basilicata, for which the confidence interval si- the EAPC is very large, Table 13 and 14. In the southern regions of and Italian in the Islands average, the thus EAPCs confirming are lower the in delay absolute in the values trends than these regions compared to the other regions in the Centre and of North, Women already have a mentioned less pronounced with trend, respect the to the EAPC figures. positive or negative, even though most of them have may small be either negative values (Italian average is and in women and and EAPC men confirms respectively). what is For shown women, in the the figures: regional mortality distribution trends of are has less been stable very small than in among the recent men and period. geographical variability e&panno 30 gennaio-febbraio 2006 supplemento La mortalità per tumore in Italia, Cancer mortality in Italy,

16 La mortalità per tumore in Italia, Cancer mortality in Italy, Tabella linfopoietico. 15. Tumore Uomini. del Decessi sistema medi emonui, tasso di mortalità standardizzato an- (pop. gradiente europea) regionale per il rispetto periodo all Italia , gional ranking), stima della variazione (re- annua tassi per media il 2002, percentuale andamento, (EAPC) proiezione al 2006, per regione. dei Table cer. Men. 15. Average Haemolymphopoietic annual number can- deaths, age-adjusted mortality rate (European 2002, regional standard) ranking for the with years respect of Italian average, estimated annual percent trend, change projection (EAPC) at 2006, for the by year region. to 2002, Tumori Le neoplasie del sistema del sistema plici entità patologiche (classificate emolinfopoietico linfomi includono e leucemie) molte- originano nel sangue, nel midollo osseo e nei linfonodi, che cui fattori di rischio sono ancora in gran parte ignoti. La e i gnosi molto è estremamente favorevole eterogenea: (leucemie infantili, esistono linfomi infatti di forme Hodgkin), a pro- e le altre prime, a bassa molti sopravvivenza progressi sono (leucemie stati fatti acute in ambito dell adulto). di terapia Per nel Gli corso andamenti del periodo di mortalità esaminato. dei tassi standardizzati dal 1970 mostrano alla fine un degli costante anni Novanta. aumento Solo mini) a si partire osserva dal un inversione 1995 (nelle di donne) tendenza, e dal ancora 1997 molto (negli contenuta Nel corso nelle del regioni periodo del analizzato Sud-Isole, le Figure differenze 15 e 16. uo- aree si progressivamente ridotta. Il rapporto tra Nord/Sud le diverse passato da un valore medio di 1,3 ad 1,05. Il rapporto tra è sessi si è invece mantenuto costante, con una supermortalitài maschile La tendenza di circa attuale il 1,6 è complessivamente rispetto a quella di femminile. variazione stimata di circa -1% all anno riduzione, per gli uomini con una 0,8% per donne a livello nazionale, Tabelle 15 e 16. e - A livello regionale, la variabilità statistica è tuttavia troppo Males Maschi Cancers of the hemolynphopoietic system Tumori del sistema emolinfopoietico Sardegna Lombardia 1, Lazio Umbria Marche Veneto Molise Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia ItalyItalia 6, Liguria Toscana Campania Puglia Piemonte Abruzzo Sicilia Valle d Aosta Calabria Trentino-Alto Adige Basilicata Figure Cancers Tumori of del the sistema haemolymphopoietic emolinfopoietico. system. Maschi, Men, rates. grande, l individuazione e il periodo di un coinvolto punto di troppo inversione recente di tendenza. per consentire todo statistico utilizzato conduce quindi, per la maggior Il parte variazione delle regioni media e per annua tutte e della quelle proiezione del Sud-Isole, al 2006 a stime ancora della mesate sul trend lineare crescente Di conseguenza, ba- le babilità proiezioni sostanzialmente ottenute a livello sovrastimate. regionale sono con ogni pro- 124 e&panno 30 gennaio-febbraio 2006 supplemento 2

17 Females Femmine Cancers of the haemolymphopoietic system Tumori del sistema emolinfopoietico Valle Lombardia d Aosta 1, Campania Liguria Lazio Veneto Piemonte Friuli-Venezia Giulia ItalyItalia 6, Puglia Abruzzo Trentino-Alto Adige Umbria Sardegna Toscana Emilia-Romagna Marche Basilicata Sicilia Calabria Molise Figure Cancersof Tumori del the sistema haemolymphopoieticsystem. emolinfopoietico. Femmine, Women, rates. LA MORTALITÀ PER TUMORE IN ITALIA, Tabella linfopoietico. 16. Tumore Donne. del Decessi sistema medi emonui, tasso di mortalità standardizzato an- (pop. gradiente europea) regionale per il rispetto periodo all Italia , gional ranking), stima della variazione (re- annua tassi per media il 2002, percentuale andamento, (EAPC) proiezione al 2006, per regione. dei Table Women. 16. Average Haemolymphopoietic annual number cancer. deaths, age-adjusted mortality rate (European 2002, regional standard) ranking for the with years respect of Italian average, estimated annual percent trend, change projection (EAPC) at 2006, for the by year region. to 2002, Cancers of the of the haemolymphopoietic haemolymphopoietic system include system logical entities (classified as lymphomas or leukaemias) several originatintors are from still blood, partly bone unknown. marrow and lymph nodes, whose risk fac- patho- Prognosis prognosis (such is extremely as those variable: diagnosed there with are leukaemia cases with in a childhood, very good or with Hodgkin s lymphomas), other cases with a very low survival During (such the as period adult considered, patients diagnosed many improvements with acute leukaemias). were introduced for the better prognosis cases. in therapy Mortality tes from 1970 trends until show the a end continuous of the Nineties. increase of age-adjusted ra- Although and men a in remarkable 1995 and change 1997, of respectively, trend is observable this change for women mains very weak in the southern regions and in the Islands, still Figure During 15 the and relevant 16. re- areas were gradually reduced. period, differences The North-South among the ratio geographical an average value of 1.3 to On the other hand, the went gender from ratio about remained 1.6 compared constant, to women. showing The for recent men an trend over-mortality is decreasing, of with women, a national Table 15 EAPC and 16. of about -1% for men and -0.8% for At the the period regional involved level is the too statistical short to clearly variability identify is too the high changing and point duces in for the most trend. regions, Therefore particularly the applied for those statistical in the method South pro- for the Islands, EAPC values and projections for the year 2006 and that As a are consequence, based the projections entire linear at regional increasing level trend are probably restimated. ove- La mortalità per tumore in Italia, Cancer mortality in Italy, e&panno 30 gennaio-febbraio 2006 supplemento 2 125

18 La mortalità per tumore in Italia, Cancer mortality in Italy, Tabella Decessi medi 17. Tumore annui, dell ovaio. tasso di mortalità Donne. standardizzato riodo , (pop. gradiente europea) regionale per il pe- rispetto stima della all Italia variazione (regional annua ranking), percentuale (EAPC) dei tassi media 2002, andamento, proiezione al 2006, per il per regione. Table rage annual 17. Ovary number cancer. of Women. deaths, Aveadjusted mortality rate (European standardnal ranking for the with years respect , to Italian regio- agerage, estimated annual percent change ave- Tumore Il tumore senta andamenti dell ovaio incoraggianttanta, fino quando alla fine degli nuove anni terapie Ot- non pre- al bilizzazione cisplatino portano e a una riduzione a una sta- della senza mortalità, una corrispondente sia pure in as- diminuzione 17. Il vantaggio dell incidenza, e Isole, dove negli anni di Settanta Sud quella del Nord, si è ridotto fin quasi la mortalità a scomparire era 1/3 a rispetto fine anni a Novanta. conseguente Sembra crescita che dell incidenza nel Sud l azione abbiano di fattori avuto di un rischio ruolo predominante il Nord sembrano rispetto averne alle nuove maggiormente terapie. Al contrario beneficiato il Centro raggiun- e e la gendo Tabella nel In proiezione, livelli nel di 2006 mortalità aumenta simili leggermente a quelli del la Sud, riabilità geografica (con scostamento tra valori massimi e minimpare di completamente mortalità di 4,2 il a gradiente fronte 3,5 geografico, nel ), con valori ma dei scom- vasi standardizzati sopra o sotto la media nazionale indipendentemente variazione dalla percentuale collocazione media geografica. annua sono Solo significativi la metà dei e valori il segno è Nord variabile, e nel Centro con tendenza e all aumento alla diminuzione nel Sud e nelle della Isole. mortalità nel Ovary cancer cancer tas- 1980s, when the presented adoption discouraging of cisplatin therapies mortality first trends stabilised until and the then tion in reduced incidence. mortality The South rates, even and the without Islands, a corresponding that had about reduc- of the mortality observed in the North in the 1970s, gradually 1/3 duced their advantage, which almost disappeared at the end of re- 1990s, corresponding Figure increasing 17. In the incidence South it have seems substantially that risk factors offset and the benefit of new therapies. On the other hand, the central and the the 126 Females Femmine Ovary cancer Tumore dell ovaio Valle Trentino-Alto d Aosta Adige Piemonte Friuli-Venezia Giulia Lombardia Liguria Marche Veneto Toscana Italy 5.5 Italia Abruzzo 2, Emilia-Romagna Basilicata Sardegna Puglia Lazio Molise Umbria Campania Calabria Sicilia Figure Ovarian Tumore dell ovaio. cancer. Females, Femmine, rates. northern ching mortality regions levels seem in to benefit more comparable from these with therapies, those of rea- southern regions, Table 17. Projections for 2006 show a slightly the creasing geographical variability (with a difference between highest in- and 2002), lowest but no mortality geographical levels pattern: of 4.2 versus the age-adjusted 3.5 observed rates for are or below the Italian average independently from geography. Only over half are either of the positive EAPC values negative. are statistically A decreasing significant trend and is mostly their signs mated in the northern and central regions, while an increasing esti- trend is generally estimated in the South and in the Islands. e&panno 30 gennaio-febbraio 2006 supplemento 2

19 Tabella Donne. 18. Decessi Tumore medi della annui, mammella. mortalità standardizzato (pop. tasso europeadiente per regionale il periodo rispetto , all Italia gra- di gional ranking), stima della variazione dei annua tassi per media il 2002, percentuale andamento, (EAPC) (rezione al 2006, per regione. proie- Table rage annual 18. Breast number cancer. of Women. deaths, Aveadjusted mortality rate (European standardnal ranking for the with years respect , to Italian regio- agerage, estimated annual percent change ave- Tumore Per fronteggiare della mammella del tumore della la mammella diffusione in si europei Italia così sono come state in altri avviate, pae- a attività partire di dagli screening anni rivolte Novanta senzialmente a donne di età es- compresa ni. Allo screening tra i 50 organizzato una si maggiore è aggiunto attenzione l effetto delle di e i 70 an- conseguente diffusione di screening donne opportunistico. alla propria salute con Complessivamente stica di tumore della mammella è assistito a con una conseguente anticipazione aumento diagno- dei lattia. casi Gli guariti andamenti o destinati della a mortalità guarire completamente in tutte aree dalla della manisola forniscono una conferma dei fenomeni appena descritti pe- con riduzione una generalizzata dei tassi standardizzati inversione di mortalità tendenza e a dunque partire dalla una prima Nonostante metà degli i livelli anni di mortalità Novanta, si mantengano 18. geograficamente con il consueto gradiente Nord-Sud, differenziati ste a una progressiva omogeneizzazione dei livelli, frutto si assi- un aumento più marcato al Sud e Isole tra gli anni Settanta di e del gli Centro-Nord, anni Novanta che e a pure una partivano riduzione da più condizioni netta nelle più regioni taggiose in termini di rischio di contrarre la malattia. Questi svan- andamenti ning e diagnosi suggeriscono precoce, che che l efficacia si sono concentrati degli interventi proprio di screele regioni del Centro-Nord, possano avere già ottenuto nelnefici misurabili in termini mortalità. be- Il si mantiene vantaggio nel delle periodo regioni meridionali e in termini proiezione di mortalità solo rispetto alle regioni del Nord, come emerge sia dal nel graficfronto degli dei andamenti tassi standardizzati temporali nelle a livello tre regionale, macro aree Tabella sia dal 18. con D altra parte l intensità della riduzione della mortalità, mi- LA MORTALITÀ PER TUMORE IN ITALIA, Females Femmine Breast cancer Tumore della mammella Valle Friuli-Venezia d Aosta Giulia Lombardia 2, Liguria Trentino-Alto Adige Piemonte 1, Sardegna Emilia-Romagna Veneto Lazio 1, ItalyItalia 11, Campania Puglia Sicilia Umbria Toscana Marche Abruzzo Calabria Basilicata Molise Figure Female Tumore breast della mammella. cancer. Age-standardised Femmine, tassi rates. standardizzati. surata sembra dai più valori contenuta negativi per della molte variazione regioni meridionali percentuale rispetto annua, alla In controtendenza media italiana. Valle d Aosta, Umbria rispetto e Toscana al resto con del valori paese positivi, sono le ancorché regioni non le media statisticamente annua. significativi, della variazione percentua- La ne variabilità degli anni geografica Novanta, portando ridottasi tra il Centro gli anni e Settanta il Sud a e livelli la fi- tra quindi loro a sovrapponibili mantenersi tra e il più periodo vicini a quelli del e Nord, il tende e&panno 30 gennaio-febbraio 2006 supplemento La mortalità per tumore in Italia, Cancer mortality in Italy,

20 La mortalità per tumore in Italia, Cancer mortality in Italy, Breast In the Nineties, cancer screening programmes Italy, against as other the European diffusion of countries,introduced women aged 50 to 70 years. An increasing attention breast cancer of women among to grammes their health, also resulted combined more with widespread the organised opportunistic screening screening. In sing general, number earlier of cases breast with cancer better prognosis, diagnoses which produced resulted an increa- pro- increase in the number of women cured from the disease. Mortality phenomenon, trends in with all Italian a radical areas change confirm in the the previously trends and described an sponding reduction of age-adjusted mortality rates starting a corre- the mid-nineties, Figure 18. from Despite usual North-South the geographical gradient, differences there is an still increasing observable, homogeneity with the in South the and mortality Islands rates, from due the to 1970s a more to the steeply 1990s rising and trend to a subsequent that had sharper the higher reduction levels in of risk the of central developing and northern disease regions, in the beginning of the period. at the These lier diagnosis, trends suggest more that widespread effective in screening the central programmes and northern and eargions, might have produced benefits that are already measurable re- in gions terms in terms of mortality. of mortality A relative can still advantage be observed of during the southern re to northern period regions, and in but projections not to those for the of the year Centre, 2006 Table comparison is evident both in the figure representing the trends in the 18. three This geographical adjusted rates. areas, and in the comparison among regional age- On gative the values other hand, of the the EAPC, mortality seems reduction, to be lower measured than the by Italian the ne- average At variance for most with southern rest regions. d Aosta, Umbria, and Toscana, of the have country, positive, regions even such if not as statisticalllity was significant reduced between values the of EAPC. 1970s The and geographical the end of the variabi- Valle leading to the same mortality rates in the Centre and the 1990s, and rates very similar to those observed the North. Geographical South variability 2002 to tends to remain stable during the period from e&panno 30 gennaio-febbraio 2006 supplemento 2

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA e&p GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA Linfomi: linfomi di Hodgkin e linfomi non Hodgkin Lymphomas: Hodgkin and non-hodgkin Lymphomas Massimo Federico, 1 Ettore M. S. Conti (

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO MORTALITA dal 1971 al 26 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Fonte dei dati: Registro di Mortalità Regionale toscano [dati presentati il 27 maggio,28] 1 Mortalità generale Andamento temporale 1971-26 I

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto luglio 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore in

Dettagli

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 1 TUMORI INFANTILI -1 ANNI IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI

Dettagli

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future 8 maggio 2008 I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future Il volume I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti presentato oggi,

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Capitolo 4 La mortalità per tumori Capitolo 4 La mortalità per tumori Introduzione I tumori causano circa un terzo dei decessi tra i residenti nella regione Veneto. ei maschi il numero di decessi per tumore è superiore a quello per disturbi

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO 1970-2015

INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO 1970-2015 INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO 197-15 Giulia Zigon, Roberta Ciampichini, Gemma Gatta, Enrico Grande, Silvia Francisci, Roberta De Angelis,

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE Dati Ridi (0-29 anni) Anno 2013 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento giugno 2014 A cura di Silvano Piffer

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Treviso: periodo 2003-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI IIa LINFOMA DI HODGKIN HODGKIN LYMPHOMA -14 ANNI IIa LINFOMA DI HODGKIN -14 ANNI Il linfoma di Hodgkin rappresenta il 6% dei tumori registrati nel pool dei 31 registri della banca dati AIRTUM nel periodo

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Incidenza dei tumori in ULSS 9 oggi e tra dieci anni Aumenteranno le esigenze di cura ed assistenza.

Incidenza dei tumori in ULSS 9 oggi e tra dieci anni Aumenteranno le esigenze di cura ed assistenza. Incidenza dei tumori in ULSS 9 oggi e tra dieci anni Aumenteranno le esigenze di cura ed assistenza. In questo breve rapporto sull incidenza dei tumori maligni in ULSS 9, presentiamo la situazione attuale

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Introduzione el 27 il diabete mellito ha causato 1.92 decessi (2,5% del totale) (tabella 8.1). Complessivamente il diabete causa il decesso in età avanzata:

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

(INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED)

(INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED) -14 ANNI IIb-IIc LINFOMA NON-HODGKIN (INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED) IIb-IIc LINFOMA NON-HODGKIN -14 ANNI Il linfoma non-hodgkin rappresenta il 6% dei tumori

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA ACUTE MYELOID LEUKAEMIA - ANNI Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA - ANNI La leucemia mieloide acuta è il secondo tipo più frequente di leucemia in età pediatrica e rappresenta il % dei

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI E DELLE PREVISIONI

AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI E DELLE PREVISIONI AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI E DELLE PREVISIONI DEI CONSUMI DELLE FAMIGLIE NELLE REGIONI ITALIANE MARIANO BELLA LIVIA PATRIGNANI UFFICIO STUDI 9 AGOSTO 2010 L aggiornamento delle previsioni sull andamento

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici Walter Ricciardi Direttore Istituto di Igiene UCSC e Osservatorio Nazionale sulla salute nelle Regioni Italiane Il diagramma di Ishikawa

Dettagli

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Laura Ortelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori

Dettagli

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia-

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- DANIELE NICOLAI 1 Focus Introduzione imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- e di recessione in Europa ma il nostro Paese

Dettagli

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007. Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso

Dettagli

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Introduzione Gli indicatori calcolati sugli anni di vita persi per morte prematura (PYLLs) combinano insieme le informazioni relative alla numerosità

Dettagli

La frazione dei guariti dal cancro

La frazione dei guariti dal cancro 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA La frazione dei guariti dal cancro Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto Luigino Dal Maso, Centro Riferimento

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? IV Workshop 2013 Coordinamento Nazionale PASSI Dati PASSI a supporto delle politiche per la sicurezza stradale Gianluigi

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia Andamenti e Previsioni Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori Hanno contribuito ISS-CESPS: R. De Angelis, S. Francisci, S. Rossi, A. Tavilla

Dettagli

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari Indicatori sanitari 1 Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene Anno Accademico 2009/2010 Il concetto di indicatore Misurare la malattia e la salute Definizioni 2 MISURA Corso di Laurea 3 Stevens, 1951 La misura

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova Marina VERCELLI Dipartimento Scienze della Salute, Università di Genova S.S. Epidemiologia Descrittiva, IST Genova I NUMERI DEL CANCRO

Dettagli

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345)

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345) CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345) Analogamente a quanto previsto nel passato, gli interventi effettuati ai sensi del comma 345 dell art. 1 della l. 296/06 e s.m.i. sono relativi a: involucro edilizio

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO Registro Tumori del Veneto novembre 213 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI Con l abolizione della Tasi sulla prima casa, la percentuale di famiglie più interessate dallo sgravio saranno quelle dei

Dettagli

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005)

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Documento a cura della Dr. Maria Vincenza Liguori Settore Epidemiologia Ambientale Direttore Dr. Laura

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di: UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 21 marzo 2006 Indagine effettuata per Venditalia a cura di: Stefania Farneti Direttore di ricerca METODOLOGIA E CAMPIONE Come premesso,

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2005

La produzione di uva e di vino Anno 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990. agosto 2015 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990. Registro Tumori del Veneto Baracco M, Baracco S, Bovo E, Cesco G, Dal

Dettagli

I risultati del PASSI d Argento per la prevenzione Benedetta Contoli

I risultati del PASSI d Argento per la prevenzione Benedetta Contoli I risultati del PASSI d Argento per la prevenzione Benedetta Contoli Convegno Active and Healthy Ageing: il ruolo della sorveglianza epidemiologica PASSI d Argento Roma - 26 settembre 2013 La prevenzione

Dettagli

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 100 soggetti maggiorenni che risiedono in Italia. Il campione

Dettagli

I programmi di screening colorettale in Italia: aggiornamenti

I programmi di screening colorettale in Italia: aggiornamenti Padova, 31 gennaio 2012 I programmi di screening colorettale in Italia: aggiornamenti Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Programmi di screening colorettale per anno di attivazione Popolazione

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 23 Dicembre 213 Dicembre 213 FIDUCIA DEI CONSUMATORI A dicembre l indice del clima di fiducia dei consumatori in base 25= diminuisce a 96,2 da 98,2 del mese di novembre. Migliorano i giudizi sulla componente

Dettagli

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni:

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni: 1 Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni: quante sono, a chi vanno, quanto rendono Rilevazioni sui trattamenti pensionistici condotta dall Istituto nazionale di statistica in collaborazione

Dettagli

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE Scendono del 50% le richieste per l edilizia residenziale, -30% per quella non residenziale. Tengono gli immobili destinati all agricoltura (-12,9%),

Dettagli

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs)

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari, Istituto

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Settembre 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Considerazioni sull attuazione del programma di assistenza extra ospedaliera ai malati di AIDS

Considerazioni sull attuazione del programma di assistenza extra ospedaliera ai malati di AIDS Boll. Farmacodip. e Alcoolis., XXV (1-2) 2002 Considerazioni sull attuazione del programma di assistenza extra ospedaliera ai malati di AIDS Natalia Magliocchetti 1, Marco Spiniello 1, Maria Novella Cordone

Dettagli

XX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO

XX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO XX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO Temi 1. Competenze in Italia e fuga dei cervelli all estero 2. Dati Prostata 3. Dati Vescica 4. Dati Rene e vie Urinarie 1. Competenze in Italia e fuga di cervelli all estero

Dettagli

II LINFOMA E NEOPLASIE RETICOLOENDOTELIALI LYMPHOMA AND RETICULOENDOTHELIAL NEOPLASMS

II LINFOMA E NEOPLASIE RETICOLOENDOTELIALI LYMPHOMA AND RETICULOENDOTHELIAL NEOPLASMS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 212 TUMORI INFANTILI II LINFOMA E NEOPLASIE RETICOLOENDOTELIALI LYMPHOMA AND RETICULOENDOTHELIAL NEOPLASMS -14 ANNI II LINFOMA -14 ANNI I linfomi rappresentano il 15%

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO Registro Tumori del Veneto agosto 213 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e

Dettagli

BOOM DI FURTI NEI NEGOZI E NELLE BOTTEGHE ARTIGIANE

BOOM DI FURTI NEI NEGOZI E NELLE BOTTEGHE ARTIGIANE BOOM DI FURTI NEI NEGOZI E NELLE BOTTEGHE ARTIGIANE Negli ultimi 10 anni l incremento è stato del 165,5 per cento. Purtroppo, nel 77 per cento dei casi i responsabili non vengono assicurati alla giustizia

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo Angelina Mazzocchetti Servizio statistica e informazione geografica ? Transizione demografica: dove e quando Aree diverse del mondo si trovano in

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: integrazione alle considerazioni conclusive riportate nella versione Ottobre 2013 AGENZIA PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Parentela e reti di solidarietà

Parentela e reti di solidarietà 10 ottobre 2006 Parentela e reti di solidarietà Il volume Parentela e reti di solidarietà presenta alcuni risultati dell indagine Famiglia e soggetti sociali svolta dall Istat nel novembre 2003 su un campione

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

1.4 Rete nazionale dei registri tumori: indicatori e controllo del cancro in Italia

1.4 Rete nazionale dei registri tumori: indicatori e controllo del cancro in Italia 1.4 Rete nazionale dei registri tumori: indicatori e controllo del cancro in Italia Coordinatori: R. Capocaccia (ISS Roma) M. Vercelli (IST Genova) E. Paci (Registro Tumori Toscano) P. Picci (IOR Bologna)

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

Prot. Pisa 05.05.10. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270)

Prot. Pisa 05.05.10. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270) ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270) SEZIONE DI PISA S.S. dell Abetone e del Brennero, 4 56123 PISA Responsabile: dott. Riccardo Forletta email:

Dettagli

BOOM DI MINI-JOBS ==================

BOOM DI MINI-JOBS ================== BOOM DI MINI-JOBS Nel 2014 la CGIA prevede una vendita di oltre 71.600.000 ore di lavoro: interessato un milione di persone. Commercio, ristorazione/turismo e servizi i settori più interessati ==================

Dettagli

Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI PASSI in

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane (pari a 12.343 milioni di euro) registra, nel terzo trimestre

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli