AUTORE/I - Titolo - Editore - Anno di pubblicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AUTORE/I - Titolo - Editore - Anno di pubblicazione"

Transcript

1 ROGERS Carl R., La Terapia centrata sul cliente, Firenze, Martinelli Editore, DE BARTOLOMEIS Francesco, Valutazione e orientamento, Torino, Loescher, QUAGLINO Gian Piero, Fare formazione, Bologna, Il Mulino, POMBENI Maria Luisa, Orientamento scolastico e professionale. Bologna, Il Mulino, VACCANI R., Professionalità, attitudine e carriera: scegliere e sapersi scegliere, Milano, ETAS, CARKHUFF Robert, L arte di aiutare Manuale, Trento, Edizioni Erickson, CARKHUFF Robert, L arte di aiutare Quaderni di esercizi, Trento, Edizioni Erickson, DI FABIO Anna Maria, Counselling e relazione d aiuto, Firenze, Giunti, DI FRANCESCO Gabriella, Competenze trasversali e comportamento organizzativo. Le abilità di base per il lavoro che cambia, Milano, FrancoAngeli, SARTORI L., Orientamento senza frontiere, Associazione industriali di Treviso, Gruppo Giovani Imprenditori, Rimini, Maggioli Editore, SPENCER Lyle M., SPENCER Signe M., Competenza nel lavoro. Modelli per una performance superiore, Milano, FrancoAngeli, CACACE Nicola, Oltre il Consigli per i giovani che lavoreranno nel III millennio. Scenario 2005 per l'europa del lavoro e delle professioni, Milano, FrancoAngeli, CARKHUFF Robert, L arte di aiutare Guida per insegnanti, genitori, volontari ed operatori sociosanitari, Trento, Edizioni Erickson, D'ANGELO Maria Grazia, SELVATICI Alessandra, Il bilancio di competenze, Milano, FrancoAngeli, MAPELLI Barbara, Desideri e immagini di futuro. Una ricerca sui bisogni femminili d orientamento, Milano, FrancoAngeli, POMBENI Maria Luisa, D'ANGELO Maria Grazia, L'orientamento di gruppo, Roma, Nuova Italia Scientifica, RAVETTA Patrizia, TREOSSI Anna, Orientamento e lingua italiana per lavoratori stranieri, Milano, FrancoAngeli, CACIOPPO Giovanni, Il banco dell'orientatore. Fare orientamento a scuola, Milano, FrancoAngeli, DE MAURO Tullio, DE RENZO Francesco, Guida alla scelta della scuola superiore, Roma-Bari, Laterza, DE MAURO Tullio, DE RENZO Francesco, Orientarsi nella nuova università, Bologna, Il Mulino, ISFOL, Rapporto Isfol Formazione orientamento, occupazione, nuove tecnologie, professionalità, Milano, FrancoAngeli, ISFOL, Rapporto Isfol Formazione, orientamento, occupazione, nuove tecnologie, professionalità, Milano, FrancoAngeli, POMBENI Maria Luisa, Il colloquio di orientamento, Roma, Carocci Editore, POMBENI Maria Luisa, Orientamento scolastico e professionale, Bologna, Il Mulino, CALLINI Daniele, Tra identità e lavoro: i sentieri dell'orientamento in una società complessa, Milano, FrancoAngeli, DE BONO Edward, Il pensiero laterale, Milano, RCS Libri, ISFOL, Unità capitalizzabili e crediti formativi: metodologie e strumenti di lavoro, Milano, FrancoAngeli, ALBERT Ludovico, GALLINA Vittoria, LICHTNER Maurizio, Tornare a scuola da grandi. Educazione degli adulti e rientri scolastici: una guida per gli insegnanti, Milano, FrancoAngeli, BRAHAM Barbara J., Trovate la vostra strada! Come realizzarsi e dare uno scopo alla propria vita, Milano, FrancoAngeli, CERI-OCSE, Pianificare il futuro, i giovani e l'orientamento professionale, Roma, Armando Editore, DE BONO Edward, Creatività e pensiero laterale, Milano, RCS Libri, DI FABIO Annamaria, Counselling. Dalla teoria all'applicazione, Firenze, Giunti, DI FABIO Annamaria, Psicologia dell'orientamento. Problemi, metodi e strumenti, Firenze, Giunti, DOMENICI Gaetano, Manuale dell'orientamento e della didattica modulare, Roma-Bari, Laterza, ISFOL, Unità capitalizzabili e crediti formativi. I repertori sperimentali, Milano, FrancoAngeli, MAGAGNOLI Claudio, POMBENI Maria Luisa, Progetto DOPO. Dalla V elementare alla III media. Un percorso contro la dispersione scolastica, Milano, FrancoAngeli, MANCINELLI Maria Rosaria, I test in orientamento. Metodo ed uso dei test psicologici in orientamento scolastico e professionali, Milano, Vita e Pensiero, PERUCCI Maria Beatrice, CASATI Michela, Un servizio di orientamento al lavoro rivolto alle donne, Varese, CITE Lombardia, ARCURI Luciano, Che cosa farò da grande, Bologna, Il Mulino, CAPONE Antonio, FERRETTI Fabio, L'orientamento nella scuola dell'autonomia, Milano, FrancoAngeli, CONSOLINI Marta, POMBENI Maria Luisa, La consulenza orientativa, Milano, FrancoAngeli, DE BENEDITTIS Alessandro, MINGOLLA Giusy, MUSTICA Sergio, Dalla formazione all impresa, Roma, Editoriale AESSE, BIBLIOGRAFIA DELL'ORIENTAMENTO Scuola Professionale Lepido Rocco 1

2 MALIZIA Guglielmo, NANNI Carlo, Giovani, orientamento, educazione, Roma, LAS, MANCINELLI Maria Rosaria, L'orientamento in pratica. Guida metodologica per insegnanti di scuola superiore, orientatori, psicologi, Milano, Alpha Test, MENEGOI BUZZI Irene, Uguali nella diversità. Tutti sullo stesso sentiero, ognuno con il proprio passo, Milano, FrancoAngeli, MICHELINI Marisa, STRASSOLDO Marzio, Modelli e strumenti per l orientamento universitario in una struttura territoriale d orientamento, Udine, Forum, SELVATICI Alessandra, D'ANGELO Maria Grazia, Il bilancio di competenze, Milano, FrancoAngeli, TRAINO Enrico, Il futuro dell'organizzazione: modelli, evoluzione, sviluppi. Flessibilità e orientamento al mercato come armi vincenti per il duemila, Milano, FrancoAngeli, AJELLO Anna Maria, MEGHNAGI Saul, MASTRACCI Catia, Orientare dentro e fuori la scuola, Milano, RCS-La Nuova Italia, ANDRIOLO Giuseppe, CONSOLINI Marta, Progettare l'accoglienza. Come organizzare l'accoglienza e l'autoinformazione nei servizi per l'orientamento, Milano, FrancoAngeli, BATINI Federico, ZACCARIA Renato, Per un orientamento narrativo, Milano, FrancoAngeli, BRAMANTE Rita, CAPPELLI Francesco, Progettare per orientare. Orientamento come risorsa: percorsi e prospettive, Milano, Unicopli, BRUSCAGLIONI Massimo, GHENO Stefano, Il gusto del potere. Empowerment di persone ed azienda, Milano, FrancoAngeli, DE PIERI Severino, Orientamento educativo e accompagnamento vocazionale, Torino, Leumann LDC, DENTICI ANDREANI Ornella, AMORETTI Guido, Gli accessi all'università: selezione e orientamento. Predittività degli indicatori, Milano, FrancoAngeli, EFFE, Dalla biografia al progetto: bilancio portfolio di competenze, Torino, Rosenberg & Sellier, FABRIZI Gabriella, VULTERINI Paola, Orientamento e inserimento al lavoro di persone in condizioni di svantaggio. Manuale per gli operatori, Milano, FrancoAngeli, GHENO Stefano, BRUSCAGLIONI Massimo, Il gusto del potere. Empowerment di persone ed azienda, Milano, FrancoAngeli, GUAITA DIANI Claudio, PICCINI Pierantonio, BOUDART FILIPPI Marie Christine, CORRAL SANTOVENA Maria Josè, Integrazione e disabilità. Orientamento, formazione, lavoro, progetti area handicap e psichiatria, Milano, FrancoAngeli, ISFOL, Repertorio delle professioni, Roma, Isfol, NOTA Laura, SORESI Salvatore, Autoefficacia nelle scelte. La visione sociocognitiva dell'orientamento, Firenze, ITER-Giunti, NOTA Laura, SORESI Salvatore, Interessi e scelte. Come si evolvono e si rilevano le preferenze professionali, Firenze, ITER-Giunti, SANGIORGI Giorgio, Orientare. Manuale per Career Counselling, Torino, Isedi, SGALAMBRO L., Scuola, orientamento, lavoro, Roma, Carocci Editore, SIGHINOLFI Morena, Saper minimo sull'orientamento. Materiali didattici modulari rivolti agli insegnanti, Milano, FrancoAngeli, SORESI Salvatore, NOTA Laura, Autoefficacia nelle scelte. La visione sociocognitiva dell'orientamento, Firenze, ITER-Giunti, SORESI Salvatore, NOTA Laura, Interessi e scelte. Come si evolvono e si rilevano le preferenze professionali, Firenze, ITER-Giunti, SORESI Salvatore, Orientamenti per l'orientamento: ricerche e applicazioni dell'orientamento scolastico-professionale, Firenze, Giunti, SORESI Salvatore, Orientamento alla scelta: ricerche, formazione, applicazioni, Firenze, ITER-Giunti, SORESI Salvatore, Orientamento per l'orientamento. Ricerche ed applicazioni dell'orientamento scolastico-professionale, Firenze, ITER-Giunti, VIDOTTO Giulio, MARCHESINI Cristina, La realizzazione professionale. Risorse personali e processi decisionali per l'orientamento scolastico-professionale, Milano, FrancoAngeli, ZACCARIA Renato, BATINI Federico, Per un orientamento narrativo, Milano, FrancoAngeli, CHAPMAN E., KNOWDELL R., Aiutare gli altri a capire e risolvere i problemi. Guida al counseling per professionisti, consulenti, manager, insegnanti, tutor, operatori sociali, Milano, FrancoAngeli, GALLINA Margherita, MAZZUCCHELLI Francesca, La scuola del lavoro, Milano, Raffaello Cortina Editore, GYSBERS Norman C., HEPPNER Mary J., JOHNSTON Joseph A., L orientamento professionale: processi, questioni e tecniche, Firenze, Giunti, IANNIS Giulio, POGGESI Paola, Giovani fra scuola e lavoro, i laboratori di orientamento per drop out, Tirrenia-Pisa, Edizioni del Cerro, ISFOL, Proposta per un modello operativo, Roma, Isfol, PEDRIZZI Tiziana, CASTROVILLI Enrico, Dalla scuola al lavoro: manuale operativo per una formazione efficace, Firenze, La Nuova Italia, POLI Sergio, BRAIBANTI Paride, CATTANEO Piero, Un'utopia concreta. Salute, orientamento, cittadinanza e saperi nella scuola dell'autonomia, Milano, FrancoAngeli, SCHEIN Edgar H., La consulenza di processo. Come costruire le relazioni d aiuto e promuovere lo sviluppo organizzativo, Milano, Raffaello Cortina Editore, AUTORI VARI, La scuola che orienta. Percorsi, ruoli, strumenti, Roma, La Nuova Italia, BELLAMIO Dante, CICCIARELLI Elisabetta, SCANDELLA Ornella, VIMERCATI Marilena, La scuola che orienta. Percorsi, ruoli, strumenti, Milano, La Nuova Italia, BONCORI Lucia, BONCORI Giuseppe, L'orientamento. Metodi, tecniche, test, Roma, Carocci Editore, BONINI Maria Claudia, L'orientamento nell'educazione degli adulti. Analisi del contesto e prospettive di sviluppo, Milano, FrancoAngeli, BRUNNER Gabriela, MACCONI Chiara, PARMA Mariapaola, Cosa vuoi fare da grande? guida alla formazione e all'orientamento professionale, Firenze, Le Monnier, BIBLIOGRAFIA DELL'ORIENTAMENTO Scuola Professionale Lepido Rocco 2

3 BUSCEMA Massimo, Reti neutrali artificiali per l orientamento professionale, Milano, FrancoAngeli, CARRA CIAPPINA Assunta, L'identità. Verso un'ecopsicologia dell'orientamento, Milano, FrancoAngeli, CASTELLI Cristina, Orientamento in età evolutiva, Milano, FrancoAngeli, CASTELLI Cristina, VENINI Lucia, Psicologia dell'orientamento scolastico e professionale. Teorie, modelli e strumenti, Milano, FrancoAngeli, CICCIARELLI Elisabetta, BELLAMIO Dante, SCANDELLA Ornella, VIMERCATI Marilena, La scuola che orienta. Percorsi, ruoli, strumenti, Milano, La Nuova Italia, CONSOLINI Marta, Laboratorio di orientamento. Come organizzare percorsi individualizzati attraverso servizi in rete, Milano, FrancoAngeli, CSIKSZENTMIHALYI Mihaly, SCHNEIDER Barbara, Diventare adulti, gli adolescenti e l'ingresso nel mondo del lavoro, Milano, Raffaello Cortina Editore, D'ANGELO Maria Grazia, POMBENI Maria Luisa, L'orientamento di gruppo, Roma, Nuova Italia Scientifica, DE SIMONE Silvia, MARINI Franco, Orientamento al femminile, Cagliari, CUEC, DI FABIO Annamaria, Bilancio di competenze e orientamento formativo. Il contributo psicologico, Firenze, ITER-Giunti, ISFOL, Modelli e strumenti a confronto: una rassegna sull'orientamento, Milano, FrancoAngeli, LAZZARINI Guido, CUGNO Anna, Verso il domani. Dai bisogni di orientamento alla promozione dell'intervento, Milano, FrancoAngeli, LEMOINE Claude, Risorse per il bilancio di competenze. Percorsi metodologici e operativi, Milano, FrancoAngeli, NOTA Laura, SORESI Salvatore, MANN Leon, FRIEDMAN Isaac A., Scelte e decisioni scolastico-professionali, Firenze, Giunti, SCANDELLA Ornella, BELLAMIO Dante, CICCIARELLI Elisabetta, VIMERCATI Marilena, La scuola che orienta. Percorsi, ruoli, strumenti, Milano, La Nuova Italia, SPALLETTA Enrichetta, QUARANTA Carla, Counseling scolastico integrato, Roma, Sovera Edizioni, VENINI Lucia, CASTELLI Cristina, Psicologia dell'orientamento scolastico e professionale. Teorie, modelli e strumenti, Milano, FrancoAngeli, VIMERCATI Marilena, CICCIARELLI Elisabetta, BELLAMIO Dante, SCANDELLA Ornella, La scuola che orienta. Percorsi, ruoli, strumenti, Milano, La Nuova Italia, AUTORI VARI, L'orientamento come promozione all'inserimento occupazionale, Milano, Vita e Pensiero, BERTAGNA Giuseppe, Alternanza scuola-lavoro. Ipotesi, modelli, strumenti dopo la riforma Moratti, Milano, FrancoAngeli, CATANIA Daniela, COMMODARI Elena, CUCCIUFFO Rosalba, DI NUOVO Santo, Orientamento e formazione. Progetti ed esperienze nella scuola e nell'università, Firenze, Giunti, ELEVATI Christian, PAVONO Vincenzo, TABACCHI Carlo, Trovare lavoro dopo la scuola superiore, Milano, Alpha Test, GRIMALDI Anna, L'orientamento in Europa. Alcune esperienze significative, Milano, FrancoAngeli, GRIMALDI Anna, Profili professionali per l'orientamento: la proposta Isfol, Milano, FrancoAngeli, GRIMALDI Anna, Repertorio bibliografico nazionale sull orientamento, Milano, FrancoAngeli, Guichard Jean, Huteau Michel, Psicologia dell'orientamento professionale. Teorie e pratiche per orientare la scelta negli studi e nelle professioni, Milano, Raffaello Cortina Editore, ISFOL, Analisi della domanda di orientamento: i bisogni emergenti di giovani allievi italiani, Milano, FrancoAngeli, ISFOL, I professionisti dell'orientamento. Informazione, produzione di conoscenza e modelli culturali, Milano, FrancoAngeli, ISFOL, L'orientamento a scuola: quale ruolo per l'insegnamento, Milano, FrancoAngeli, ISFOL, Materiali per l'orientamento: quale percezione e quale diffusione. Un'indagine su un campione di giovani allievi, Milano, FrancoAngeli, ISFOL, Maturare per orientarsi. Viaggio nel mondo dell'orientamento formativo, Milano, FrancoAngeli, ISFOL, Orientare l'orientamento. Modelli, strumenti ed esperienze a confronto, Milano, FrancoAngeli, RUFFINI Carla, SARCHIELLI Vincenzo, Il bilancio di competenze. Nuovi sviluppi, Milano, FrancoAngeli, ALBY Francesca, MORA Franca, Il bilancio di competenze, Roma, Carocci Faber, ASTER, Giovani e lavoro, risorse per l'orientamento e il lavoro, Milano, ETAS, BIAGIOLI Raffaella, L'orientamento formativo, Pisa, ETS, CAMMELLI Andrea, LA ROSA Michele, I laureati in Italia. Le indagini di AlmaLaurea su scelte formative, orientamento al lavoro e occupabilità, Milano, FrancoAngeli, CENTRO STUDI BRUNO CIARI, Promuovere i ragazzi. Accoglienza, peer education, e orientamento per combattere la dispersione scolastica, Pisa, Edizioni Del Cerro, ELIAS Giacomo, Accreditamento degli enti di formazione e di orientamento al lavoro, Roma, Armando Editore, FIORDELLI Alda, NUGNES Graziella, Trovare lavoro non è solo questione di fortuna. Un percorso sicuro per una nuova occupazione, Milano, FrancoAngeli, ISFOL, Io di fronte alle situazioni. Uno strumento Isfol per l'orientamento, Milano, FrancoAngeli, ISFOL, Orient@mento. Un'indagine nazionale sul rapporto tra orientamento e informatica, Milano, FrancoAngeli, LOIODICE Isabella, Non perdere la bussola. Orientamento e formazione in età adulta, Milano, FrancoAngeli, BIBLIOGRAFIA DELL'ORIENTAMENTO Scuola Professionale Lepido Rocco 3

4 MENGOTTI Caterina, Come trovare il lavoro che piace. Consigli e tecniche per trovare o riscoprire un lavoro in armonia con se stessi e gli altri, Casale Monferrato, Sonda, AMORETTI Guido, RANIA Nadia, L'orientamento: teorie, strumenti e metodi, Roma, Carocci Editore, AMORETTI Guido, RANIA Nadia, L'orientamento: teorie, strumenti, e metodi, Roma, Carocci, BATINI Federico, Manuale per orientatori / metodi e scenari per l'empowerment personale e professionale, Gardolo (TN), Centro Studi Eickson, BIANCHI Ferruccio, FARELLO Patrizia, Progetto di vita e orientamento. Attività psicoeducative per alunni dagli 8 ai 15 anni, Trento, Edizioni Erickson, CASTELLI Cristina, VENINI Lucia, Psicologia dell'orientamento scolastico e professionale. Teorie, modelli e strumenti, Milano, FrancoAngeli, CERIANI Luca, Psicologia scolastica. Orientamento psicologico nel mondo della scuola, Torino, Marietti, COSPES, Orientare alle scelte - Percorsi evolutivi, strategie e strumenti operativi, Roma, LAS, DEL CORE Pina, FERRAROLI Sandro, FONTANA Umberto, Orientare alle scelte / percorsi evolutivi, strategie e strumenti operativi, Roma, LAS, EVANGELISTA Leonardo, Professione orientamento / Una guida per inserirsi nel settore, Torino, Sonda, FARELLO Patrizia, BIANCHI Ferruccio, Progetto di vita e orientamento. Attività psicoeducative per gli alunni dagli 8 ai 15 anni, Trento, Edizioni Erickson, GATTI F., Psicologia dell orientamento per educatori professionali, Roma, Armando, MEIER Scott T., DAVIS Susan R., Guida al counseling. In 58 regole fondamentali cosa fare e non fare per costruire un buon rapporto di aiuto, Milano, FrancoAngeli, MONTEDORO Claudia, L orientamento degli adulti sul lavoro. Linee guida e strumenti per gli operatori, Roma, Isfol, MURA Antonello, L'orientamento formativo. Questioni storico-tematiche, problemi educativi e prospettive pedagogico-didattiche, Milano, FrancoAngeli, PAZZI Angela Mary, Alternanza studio-lavoro, Roma, Armando, POMBENI Maria Luisa, VATTOVANI Piero, Centri dedicati per un sistema integrato di orientamento. Differenze per qualificare, Milano, FrancoAngeli, SANGIORGI Giorgio, L'orientamento / Teorie, strumenti, pratiche professionali, Roma, Carocci, SANGIORGI Giorgio, L'orientamento. Teorie, strumenti, pratiche professionali, Roma, Carocci Editore, VULCANO Stefania, Scegliersi, scegliere, essere scelti / strumenti per orientarsi ed orientare, con test ed esercizi di autoanalisi e sviluppo, Milano, franco Angeli, 2005Milano, FrancoAngeli, VULCANO Stefania, Scegliersi, scegliere, essere scelti. Strumenti per orientarsi ed orientare, con test ed esercizi di autoanalisi e sviluppo, Milano, FrancoAngeli, ANTONI Gianluca, GIACONI Nicola, Trovare il lavoro che piace, Rimini, Maggioli Editore, BARRETT Jim, WILLIAMS Geoff, Scoprite le vostre attitudini, Milano, FrancoAngeli, BATINI Federico, DEL SARTO Gabriel, Narrazioni di narrazioni. Orientamento narrativo e progetto di vita, Trento, Edizioni Erickson, BATINI Federico, GIACONI Nicola, Orientamento informativo. Percorsi e strumenti per la scelta formativa e professionale, Trento, Erickson, CALDELLI Andrea, GENTILI Francesco, GIUSTI Simone, Oggi vado volontario. Il volontariato come strumento di empowerment individuale e sociale, Trento, Edizioni Erickson, CAPITANI Paola, Il knowledge management. Strumento di orientamento e formazione per la scuola, l'università, la ricerca, il pubblico impiego, l'azienda, Milano, FrancoAngeli, DI NUOVO Santo, Dalla Formazione al lavoro / Ipotesi e strumenti di orientamento professionale, Firenze, Giunti, FASANELLA Antonio, TANUCCI Giancarlo, Orientamento e carriera universitaria. Ingressi ed abbandoni in cinque Facoltà dell'università di Roma "La Sapienza" nel nuovo assetto didattico, Milano, FrancoAngeli, GATTI Francesco, Psicologia dell'orientamento per educatori professionali, Roma, Armando, GELDARD Kathryn, GELDARD David, Parlami, ti ascolto. Le abilità di counseling nella vita quotidiana, Trento, Edizioni Erickson, GIROTTI Luca, Progettarsi. L'orientamento come compito educativo permanente, Milano, Vita e Pensiero, HOUGH Margaret, Abilità di counseling. Manuale per la prima formazione, Trento, Edizioni Erickson, MAZZOLENI Carla, Empowerment familiare. Il lavoro psicosociale integrato per promuovere benessere e competenze, Trento, Edizioni Erickson, MEARNS Dave, THORNE Brian, Counseling centrato sulla persona. Teoria e pratica, Trento, Edizioni Erickson, MUCCHIELLI Roger, Apprendere il counseling. Manuale di autoformazione al colloquio di aiuto, Trento, Edizioni Erickson, O' LEARY Charles J., Counseling alla coppia e alla famiglia. Un approccio centrato sulla persona, Trento, Edizioni Erickson, PAZZI Angela, Alternanza studio-lavoro. Percorsi operativi di orientamento fra istruzione e formazione, Roma, Armando Editore, PETRUCCELLI Filippo, Psicologia dell'orientamento. Ambiti teorici e campi applicativi, Milano, FrancoAngeli, RICCHIARDI Paola, Imparo a scegliere. Attività per la scuola dell infanzia e primaria, Trento, Edizioni Erickson, ROLLNICK Stephen, BUTLER Chris, MASON Pip, Cambiare stili di vita non salutari. Strategie di counseling motivazionale breve, Trento, Edizioni Erickson, ROLLNICK Stephen, MILLER William R., Il colloquio motivazionale. Preparare la persona al cambiamento, Trento, Edizioni Erickson, BIBLIOGRAFIA DELL'ORIENTAMENTO Scuola Professionale Lepido Rocco 4

5 VARANI Andrea, Cercare e cercarsi, Trento, Edizioni Erickson, D'ALESSIO Maria, LAGHI Fiorenzo, Voglio un lavoro, Roma, Carocci, EDELSTEIN Cecilia, Il counseling sistemico pluralista, Trento, Edizioni Erickson, MANCINELLI Maria Rosaria, Il colloquio come strumento d'orientamento, Milano, FrancoAngeli, PICCARDO Claudia, COLOMBO Lara, Governare il cambiamento, Milano, Raffaello Cortina Editore, MANCINELLI Maria Rosaria, Tecniche d'immaginazione per l'oreintanto e la formazione, Milano, Franco Angeli, POMBENI Maria luisa, CHIESA Rita, Il gruppo nel processo di orientamento, Roma, Caricci, PROVANTINI Katia, ARCARI Anna, La scelta giusta / Orientarsi dopo la Terza media, Milano, Franco Angeli, CARUCCI Maurizio, Cambiare per ricominciare, Milano, Franco Angeli, MOUILLET Marie-Claude, COLIN Claude, Lungo il cammino / Fondamenti teorici ed esercizi pratici per l'inserimento professionale, Firenze, Giunti O.S., NOTA Laura, SORESIO Salvatore, Sfide e nuovi orizzonti per l'orientamento, Firenze, Giunti O.S., CARELLI Giuseppe, Come trovare lavoro su misura / Quello che c'è da sapere sul lavoro per trovarlo e tenerselo stretto, Milano, Franco Angeli, SPOSATO Pier Paolo, Come reinserirsi nel mercato del lavoro / Cogliere i segnali, conoscere i propri diritti, progettare la ricerca, individuare nuove nuove opportunità, Milano, Franco Angeli, VAN ESBROECK Raoul, L'orientamento a scuola, Firenze, Giunti O.S., DELL'ORO francesco, Cercasi scuola disperatamente / Orientamento scolastico e dintorni, Milano, Urra, PRUNESTI Alessandro, PERCIAVALLE Massimo, Farsi assumere in tempo di crisi, Milano, Granco Angeli, MARINO Davide, Istruzioni per no trovaere lavoro, Milano, Ferrari Sinibaldi, PEDONE LAURIEL Giovanni, Trovare lavoro, Come affrontare i passaggi di lavoro e scegliere il proprio futuro, Milano, Guerini e Associati, SAVICKAS Mark, Career counseling, Guida teorica e metodologia per il XXI secolo, Gardolo (TN), Centro Studi Erickson, BIBLIOGRAFIA DELL'ORIENTAMENTO Scuola Professionale Lepido Rocco 5

BIBLIOGRAFIA AJELLO A. M., MEGHNAGI S., MASTRACCI C. (2000), Orientare dentro e fuori la scuola, La Nuova Italia, Milano ALTIERI D. (2006), Disabilità e integrazione: la storia di Adriano. Un percorso

Dettagli

L Orientamento Scolastico Professionale

L Orientamento Scolastico Professionale Istituto Comprensivo di Cappella Maggiore anno scolastico 2013-2014 L Orientamento Scolastico Professionale una proposta Finalità dell incontro Condividere i modelli di Orientamento Scolastico Professionale

Dettagli

Bibliografia (minimamente) ragionata

Bibliografia (minimamente) ragionata Bibliografia (minimamente) ragionata Giuseppe Faso Bibliografia (minimamente) ragionata -1- Esiste oggi una vera summa delle studi di linguistica acquisizionale sull italiano L2, che sintetizza le ricerche

Dettagli

Ajello A. M., Meghnagi S., Mastracci C. (2000). Orientare dentro e fuori la scuola, La Nuova Italia, Milano.

Ajello A. M., Meghnagi S., Mastracci C. (2000). Orientare dentro e fuori la scuola, La Nuova Italia, Milano. Bibliografia Ajello A. M., Meghnagi S., Mastracci C. (2000). Orientare dentro e fuori la scuola, La Nuova Italia, Milano. Alberici A., Serreri P. (2003). Competenze e formazione in età adulta. Il bilancio

Dettagli

Corso di formazione L ORIENTAMENTO. scolastico e professionale. teorie, tecniche e strumenti. 3 giornate 24 ore

Corso di formazione L ORIENTAMENTO. scolastico e professionale. teorie, tecniche e strumenti. 3 giornate 24 ore Corso di formazione L ORIENTAMENTO scolastico e professionale teorie, tecniche e strumenti 3 giornate 2 ore riservato a laureandi e laureati in psicologia, orientatori, pedagogisti, professionisti operanti

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Gli incontri del nostro itinerario vogliono essere una sorta di occhiali da cui i genitori di ragazzi di un età compresa tra i 6-13 anni escano vedendo e vedendosi

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

Quaderni. di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni. C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i

Quaderni. di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni. C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i II Quaderni di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i DIRETTORE Alessandrini Giuditta (Università di Roma Tre) COMITATO SCIENTIFICO

Dettagli

Acquati Aldo, La biblioteca scolastica, Firenze, La Nuova Italia, 1987. Agnoli Antonella, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999.

Acquati Aldo, La biblioteca scolastica, Firenze, La Nuova Italia, 1987. Agnoli Antonella, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999. 1 BIBLIOGRAFIA. Acquati Aldo, La biblioteca scolastica, Firenze, La Nuova Italia, 1987. Agnoli Antonella, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999. Antiseri Dario, Teoria e pratica della ricerca nella scuola

Dettagli

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II Orientamento per il successo scolastico e formativo Il RUOLO DELLA SECONDARIA II seconda parte 2011/2012 ruolo orientativo della secondaria II una scuola che ha un RUOLO DI REGIA Sostiene i propri studenti

Dettagli

Bibliografia (minimamente) ragionata

Bibliografia (minimamente) ragionata Bibliografia (minimamente) ragionata Giuseppe Faso Bibliografia (minimamente) ragionata -1- Esiste oggi una vera summa delle studi di linguistica acquisizionale sull italiano L2, che sintetizza le ricerche

Dettagli

Libera Officina per la Crescita Umana e Sociale LOCUS

Libera Officina per la Crescita Umana e Sociale LOCUS Libera Officina per la Crescita Umana e Sociale LOCUS Missione e identità La LOCUS - Libera Officina per la Crescita Umana e Sociale - è nata a Brisighella nel 2009, quale laboratorio di ricerca e sviluppo

Dettagli

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ESPERTO DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Laboratori di: Comportamento Organizzativo -

Dettagli

CENTRO DI ASCOLTO. SERVIZIO DI SOSTEGNO ALLE FUNZIONI GENITORIALI (L.R. 13 maggio 2003, nr. 9)

CENTRO DI ASCOLTO. SERVIZIO DI SOSTEGNO ALLE FUNZIONI GENITORIALI (L.R. 13 maggio 2003, nr. 9) CENTRO DI ASCOLTO SERVIZIO DI SOSTEGNO ALLE FUNZIONI GENITORIALI (L.R. 13 maggio 2003, nr. 9) COS E E un servizio gratuito, oltre che uno spazio riservato, all interno della scuola cui possono accedere

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ESPERtO DI SvILuPPO DELLE RISORSE umane Laboratori di: Comportamento Organizzativo -

Dettagli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli www.centroap.it Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE svolto sul sito del Centro AP www.orientastudenti.it studente Francesco

Dettagli

ATDAL Over 40. ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUTELA DEI DIRITTI DEI LAVORATORI OVER 40 Associazione di Promozione Sociale

ATDAL Over 40. ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUTELA DEI DIRITTI DEI LAVORATORI OVER 40 Associazione di Promozione Sociale ATDAL Over 40 ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUTELA DEI DIRITTI DEI LAVORATORI OVER 40 Associazione di Promozione Sociale Convegno ISFOL Invecchiamento della popolazione, politiche del lavoro e del life-long learning

Dettagli

Organizzazione dell'orario

Organizzazione dell'orario Organizzazione dell'orario E previsto un orario settimanale di 32 ore da 60 minuti. Nella propria autonomia queste ore potranno essere ripartite in unità didattiche distribuite su 6 giorni, dalle 8.00

Dettagli

I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone

I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO Prof. Paola Perrone PREMESSA Nell attuale contesto storico, che ha acquisito la tematica europea dell orientamento lungo

Dettagli

L orientamento e il ruolo del tutor. La peer education. Progetto PEER EDUCATION RAFAELLA TONFI 1

L orientamento e il ruolo del tutor. La peer education. Progetto PEER EDUCATION RAFAELLA TONFI 1 L orientamento e il ruolo del tutor La peer education RAFAELLA TONFI 1 La peer education Per lo studente tutor: Partecipazione attiva alla vita della scuola Conoscenza delle dinamiche organizzative della

Dettagli

PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI RAVENNA. Centro di Documentazione e integrazione dell handicap e dello svantaggio

PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI RAVENNA. Centro di Documentazione e integrazione dell handicap e dello svantaggio FORMAZIONE - ARCHIVIO - a.s. 1999/2000 PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI RAVENNA Centro di Documentazione e integrazione dell handicap e dello svantaggio DISTRETTO SCOLASTICO N.41 PROVINCIA DI RAVENNA organizzano

Dettagli

LETTORI SENZA FRONTIERE

LETTORI SENZA FRONTIERE con il patrocinio di in collaborazione con LETTORI SENZA FRONTIERE SETTIMANA DEL LIBRO ACCESSIBILE 25-31 ottobre 2014 CONVEGNO E INCONTRI FORMATIVI PER INSEGNANTI CONVEGNO BEST4BES. L editoria accessibile

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015 COGNOME E NOME: ALESSANDRO VACCARELLI QUALIFICA: PROFESSORE ASSOCIATO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE INSEGNAMENTO: PEDAGOGIA

Dettagli

Programmi del primo anno

Programmi del primo anno Formazione alle professioni educative Programmi del primo anno Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) valido per gli studenti immatricolati a partire dal 01/08/2009 Pedagogia sociale M-PED/01 Responsabile del

Dettagli

Bibliografia essenziale

Bibliografia essenziale Bibliografia essenziale PIERON,H., Esami e docimologia, Armando, Roma, 1965 GATTULLO, M., Didattica e docimologia. Misurazione e valutazione nella scuola, Armando, Roma, 1967 DOMENICI, G., Manuale della

Dettagli

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca, Linee

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo

Ministero dell Istruzione dell Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Ministero dell Istruzione dell Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo PROMUOVERE, APPREZZARE, CERTIFICARE SS E MM I NN AA RR I OO NN AA ZZ I OO NN AA LL EE per 26, 27 e 28 gennaio

Dettagli

Counseling organizzativo aziendale

Counseling organizzativo aziendale Corso di specializzazione in Counseling organizzativo aziendale Il Counseling aziendale aiuta le persone a star bene nella vita lavorativa e ne facilita la crescita professionale. Sviluppando una maggiore

Dettagli

Psicologia dei processi simbolici

Psicologia dei processi simbolici PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Psicologia dei processi simbolici Docente Luciano Mecacci Insegnamento Programma dell insegnamento PSICOLOGIA DEI PROCESSI SIMBOLICI I processi cognitivi Metodi d indagine Segno

Dettagli

ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO LUNGO IL CORSO DELLA VITA Una sfida per la formazione superiore universitaria Roma: 24 ottobre 2012

ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO LUNGO IL CORSO DELLA VITA Una sfida per la formazione superiore universitaria Roma: 24 ottobre 2012 ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO LUNGO IL CORSO DELLA VITA Una sfida per la formazione superiore universitaria Roma: 24 ottobre 2012 Orientamento continuo e permanente : un modello d intervento per la gestione

Dettagli

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali Nome Andrea Gnemmi Indirizzo Via Marconi 19/1 28831 Baveno VB Telefono ++39 347 9173834 E-mail gnemmia@yahoo.it

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE CLASSE LM-51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale

Dettagli

Pino De Sario. Marco Geddes da Filicaia. Francesco Venneri, Pino De Sario. Pino De Sario. Pino De Sario. Pino De Sario

Pino De Sario. Marco Geddes da Filicaia. Francesco Venneri, Pino De Sario. Pino De Sario. Pino De Sario. Pino De Sario Indice Introduzione XV P a r t e p r i m a Cosa si intende per Facilitazione 1 Sui modelli organizzativi, teorie evolute e pratiche inadeguate 3 Marco Geddes da Filicaia 2 La necessità di maggiore supporto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO (BG) PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE ALL OFFERTA FORMATIVA a. s. 2009/2010 INTERCULTURA E ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO (BG) PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE ALL OFFERTA FORMATIVA a. s. 2009/2010 INTERCULTURA E ALUNNI STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO (BG) PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE ALL OFFERTA FORMATIVA a. s. 2009/2010 INTERCULTURA E ALUNNI STRANIERI 1 OBIETTIVO: COORDINAMENTO DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE

Dettagli

Misure di inclusione e di accompagnamento per la transizione scuola-lavoro dei giovani con disagio psichico

Misure di inclusione e di accompagnamento per la transizione scuola-lavoro dei giovani con disagio psichico XXXII CONGRESSO C.N.I.S. NAZIONALE Quando educare è più difficile: tra natura e cultura (nature and nurture) Misure di inclusione e di accompagnamento per la transizione scuola-lavoro dei giovani con disagio

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014 Stili di vita e salute degli adolescenti. I risultati della sorveglianza HBSC Liguria 2014 Genova 1 dicembre 2015 L esperienza della Survey HBSC Italia 2014 liberamente tratta dalle presentazioni di Daniela

Dettagli

Le malattie emergenti nei migranti

Le malattie emergenti nei migranti CORSO DI PERFEZIONAMENTO Psicologia dei processi immigratori per operatori sociali e sanitari Giorno Ore 15 aprile 14.00 18.00 (tot. 4 ore) Giov. 22 aprile Tema Modulo Docenti Argomento dell intervento

Dettagli

SEMINARI DI CRESCITA PERSONALE

SEMINARI DI CRESCITA PERSONALE Diventa ciò che sei 2011 Sabato 3 dicembre SEMINARI DI CRESCITA PERSONALE Domenica 4 dicembre 2012 Sabato 14 dicembre SEMINARIO GENTORI E FIGLI Docenti: Elisa Minetti, Carla Pisano Con uno sguardo allo

Dettagli

ELENCO DEGLI ORIENTATORI, ESPERTI IN BILANCIO DI COMPETENZE E CAREER COUNSELING FORMATI CON IL METODO DELLA GESTALT PSICOSOCIALE

ELENCO DEGLI ORIENTATORI, ESPERTI IN BILANCIO DI COMPETENZE E CAREER COUNSELING FORMATI CON IL METODO DELLA GESTALT PSICOSOCIALE ELENCO DEGLI ORIENTATORI, ESPERTI IN BILANCIO DI COMPETENZE E CAREER COUNSELING FORMATI CON IL METODO DELLA GESTALT PSICOSOCIALE Simbiosofia. Riconosciuta dal CNCP (in corso) Coordinamento Nazionale Counselor

Dettagli

Sportello Provinciale Autismo di Verona

Sportello Provinciale Autismo di Verona UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO XII Ufficio SCOLASTICO di VERONA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Rete dei CTI Centri Territoriali per l Integrazione della

Dettagli

Giovedì 23 marzo 2006 Eventi I RETTORI ABRUZZESI A CAMPUS ORIENTA Puntate sulle università abruzzesi: c è tutto quello che desiderate, dai servizi alla scelta, dalle strutture alla tecnologia, dai docenti

Dettagli

I CTRH(Centro Territoriale Risorse per l Handicap) rappresentano uno

I CTRH(Centro Territoriale Risorse per l Handicap) rappresentano uno nota Ufficio Scolastico per la Lombardia I CTRH(Centro Territoriale Risorse per l Handicap) rappresentano uno strumento concreto a sostegno delle istituzioni scolastiche nella graduale realizzazione dell'autonomia,

Dettagli

Impara un mestiere! Costruisciti un futuro vincente! Programmazione. nuovi corsi da settembre 2015

Impara un mestiere! Costruisciti un futuro vincente! Programmazione. nuovi corsi da settembre 2015 Consulenza Formazione Settore Food Edizione 3.0 Impara un mestiere! Costruisciti un futuro vincente! Programmazione nuovi corsi da settembre 2015 Piuitalia Associazione Mestieri Italiani Pesaro - Cari

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. info@centrokonte.it. Italiana

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. info@centrokonte.it. Italiana F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail DOTT. VALERIA VANONI info@centrokonte.it Nazionalità Italiana Data di nascita 21/06/1980 ISCRITTA DAL 1/04/2006 NELLA SEZIONE

Dettagli

Bibliografia. Antonella Agnoli, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999.

Bibliografia. Antonella Agnoli, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999. Bibliografia Antonella Agnoli, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999. Nerio Agostini, La gestione della biblioteca di ente locale, Milano, Ed. Bibliografica, 2002. Almeno un libro, gli italiani che (non)

Dettagli

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Un nuovo modo di vivere la progettazione sociale... ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Diventare «progettista sociale esperto» Torino, 14 marzo 2013 Agenda Accademia di Progettazione

Dettagli

PAS - ELENCO NULLAOSTA IN ENTRATA VERSO REGIONE TOSCANA

PAS - ELENCO NULLAOSTA IN ENTRATA VERSO REGIONE TOSCANA COGNOME NOME CLASSE INSEGNAMENTO ANTOLA RICCARDO A056 BARBATO FLORIANA A037 BARTOLUCCI IRENE A050 BELLA ARTURO PAOLO A040 BENYAHIA HANIFA C031 BERNARDELLO SILVIA A043 BERTIN AUDREY C031 BERTOLOTTI SERGIO

Dettagli

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune

Dettagli

Obiettivi. Il Master ha durata annuale. L inizio delle lezioni è previsto nel marzo 2008.

Obiettivi. Il Master ha durata annuale. L inizio delle lezioni è previsto nel marzo 2008. Terza Edizione 2007/2008 Obiettivi Il Master universitario di primo livello in Economia e Gestione Immobiliare (MEGIM) dell Università di è finalizzato a formare figure professionali in grado di organizzare

Dettagli

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano, 09.10.

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano, 09.10. Presentazione Esiti 1 fase Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni Legnano, 09.10.2014 Obiettivi dell'incontro Presentare gli esiti della prima fase di analisi Attivare

Dettagli

Organizzazione-Attività-Progetti- Modulistica-SITO Internet

Organizzazione-Attività-Progetti- Modulistica-SITO Internet Funzioni e Incarichi Collaboratore Vicario: Costa Salvatore (Scuola Secondaria 1 ) Collaboratore del Dirigente: Elia Daniela (Scuola Primaria) Funzioni Strumentali Area 1 Gestione P.O.F. Organizzazione-Attività-Progetti-

Dettagli

Corso di Gestalt Counselling - BA9. Programma I anno. Sede di Bari (presso Spazio del Sé in via Pavoncelli 139) 2015-2016

Corso di Gestalt Counselling - BA9. Programma I anno. Sede di Bari (presso Spazio del Sé in via Pavoncelli 139) 2015-2016 Corso di Gestalt Counselling - BA9 Programma I anno Sede di Bari (presso Spazio del Sé in via Pavoncelli 139) 2015-2016 Rif:MOD_PDP_piano di progetto 11_BA_9 Corso di Counselling BARI 9 1 weekend venerdì

Dettagli

LA LAUREA IN PSICOLOGIA A GENOVA Testimonianze dal mondo del lavoro

LA LAUREA IN PSICOLOGIA A GENOVA Testimonianze dal mondo del lavoro LA LAUREA IN PSICOLOGIA A GENOVA Testimonianze dal mondo del lavoro 12 maggio 2014 A. Sbarbaro, Psicologo UNA BREVE PRESENTAZIONE Gen-Giu 2010 Educatore scolastico c/o MUSIC FOR PEACE ONLUS Marzo 2010

Dettagli

Arpa Emilia-Romagna. Elenco incarichi conferiti ai Consulenti e Collaboratori esterni nell'anno 2006 - periodo annuale

Arpa Emilia-Romagna. Elenco incarichi conferiti ai Consulenti e Collaboratori esterni nell'anno 2006 - periodo annuale Arpa Emilia-Romagna. Elenco incarichi conferiti ai Consulenti e Collaboratori esterni nell'anno 2006 - periodo annuale Nominativo / SCS AZIONINNOVA SPA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA UNIVERSITA' LA

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

IL CENTRO MILANESE ISIPSÉ

IL CENTRO MILANESE ISIPSÉ IL CENTRO MILANESE ISIPSÉ Presenta cicli di seminari 2013/2014 VIVERE IL MONDO. SAPERE PSICOANALITICO E CONTESTI SOCIALI CENTRO MILANESE ISIPSÉ La psicoanalisi contemporanea è attraversata da importanti

Dettagli

Scheda Anagrafica Istituto

Scheda Anagrafica Istituto Chi siamo Denominazione Codice meccanografico della sede centrale "FERRARIS" PALMI RCIS021002 Indirizzo Scuola Agraria 89015 Palmi Dirigente Scolastico Caccamo Libero Carmelo Provincia RC Telefono 096646013

Dettagli

LAVORARE PER PROGETTI NELLA BIBLIOTECA PUBBLICA - bibliografia

LAVORARE PER PROGETTI NELLA BIBLIOTECA PUBBLICA - bibliografia LAVORARE PER PROGETTI NELLA BIBLIOTECA PUBBLICA - bibliografia Docente: prof. Giovanni Di Domenico gididomenico@unisa.it Corso GCU 4051/AI Milano,18, 30 settembre e 1 ottobre 2014. BIBLIOGRAFIA (1) [indirizzo

Dettagli

Interventi nelle istituzioni

Interventi nelle istituzioni Interventi nelle istituzioni Il Minotauro Il Minotauro è formato da psicologi e psicoterapeuti che da oltre trent anni collaborano nell area della prevenzione e del trattamento del disagio psicologico,

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Formazione in ingresso personale docente ed educativo 2015/1016 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Mirko Sala Bisogni Educativi Speciali FONTE: Flavio Fogarolo COME SI PUO FARE? LA DIDATTICA NON PUO IGNORARE LA

Dettagli

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute Bari 2009 Chi Siamo Il Centro Interdipartimentale di Ricerca Popolazione, ambiente e salute sorge nell Università degli Studi di Bari

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITÀ ESERCIZIO

PIANO DELLE ATTIVITÀ ESERCIZIO COMUNITÀ PROFESSIONALI RICERCA & SVILUPPO FORMAZIONE PIANO DELLE ATTIVITÀ ESERCIZIO 2016 ISOIVA UniCONTRACT UniFORM UniSAN UniAMM UniR.U. Ricerche-Intervento Pubblicazioni E- Le ar ni ng Attività NAZIONALI

Dettagli

Orientaonline: la scelta della professione orientata al mercato Job&Orienta Verona, 23 novembre 2012 http://orientaonline.isfol.it

Orientaonline: la scelta della professione orientata al mercato Job&Orienta Verona, 23 novembre 2012 http://orientaonline.isfol.it Orientaonline: la scelta della professione orientata al mercato Job&Orienta Verona, 23 novembre 2012 http://orientaonline.isfol.it La scelta del lavoro Ogni persona che abbia un occupazione trascorre la

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche Nome insegnamento: Psicologia dell educazione Tipo di valutazione: Voto in trentesimi Calendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni Organizzazione della didattica: Lezioni frontali

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

PADOVA Via V.Bellini, 12

PADOVA Via V.Bellini, 12 CORSO TRIENNALE IN COUNSELING RELAZIONALE ORGANIZZATIVO PADOVA Via V.Bellini, 12 Inizio del corso: SABATO 18 APRILE 2015 ore 10 SPERIMENTA NUOVI ED EFFICACI MODI DI RELAZIONARTI FORMATI PER IL TUO FUTURO

Dettagli

I Centri offrono assistenza per costruire progetti formativi e professionali "su misura". I servizi offerti sono gratuiti, e consistono in:

I Centri offrono assistenza per costruire progetti formativi e professionali su misura. I servizi offerti sono gratuiti, e consistono in: I Centri offrono assistenza per costruire progetti formativi e professionali "su misura". I servizi offerti sono gratuiti, e consistono in: Sportello informativo Supporto tecnico rivolto alle scuole Colloquio

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

MASTER IN COUNSELLING

MASTER IN COUNSELLING MASTER IN COUNSELLING Seconda edizione Biella 2014 Partenza: 15 Febbraio È PER ME? Questo Master è per te se... Hai a cuore il benessere tuo e di quelli con cui sei in relazione Ti sei trovato spesso a

Dettagli

Confederazione Italiana Centri RNF. www.ineritalia.org

Confederazione Italiana Centri RNF. www.ineritalia.org Istituto Universitario Salesiano Venezia aggregato alla facoltà di Scienze dell Educazione dell Università Pontificia Salesiana di Roma Istituto per l Educazione alla Sessualità e alla Fertilità INER-Italia

Dettagli

European curriculum vitae f o r m a t. Cicoletti Diletta

European curriculum vitae f o r m a t. Cicoletti Diletta European curriculum vitae f o r m a t Cicoletti Diletta Esperienza lavorativa Dal marzo 2003 - oggi Da Marzo 2003 Istituto per la Ricerca Sociale di Milano Via XX settembre, 24 20123 Milano Cooperativa

Dettagli

L abilitazione per l assistente sociale. e l assistente sociale specialista

L abilitazione per l assistente sociale. e l assistente sociale specialista avvocato magistrato notaio architetto ingegnere geometra commercialista assistente sociale agente immobiliare infermiere amministrativa finanza e contabilità tecnica polizia sanità e sociale istruzione

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Inquadramento Istituzionale Regionale. Inquadramento Istituzionale Regionale

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Inquadramento Istituzionale Regionale. Inquadramento Istituzionale Regionale PRO.GE.A. SRL CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA OSPEDALIERA Codice edizione PRG DSCO 1402 Data 02/04/14 03/04/14 08/04/14 Largo Ugo Dossena, 2, 26013 Crema (CR) Modulo Valutativo Politica

Dettagli

FORMAZIONE. Attività 2011.2012

FORMAZIONE. Attività 2011.2012 FORMAZIONE IN CASCINA Attività 2011.2012 Il Centro di Ricerca e Formazione della cooperativa sociale La Grande Casa ha scelto un fiore come proprio simbolo: il tarassaco, più comunemente detto dente di

Dettagli

Fanno parte della Collana TRENTINOFAMIGLIA :

Fanno parte della Collana TRENTINOFAMIGLIA : La collana TRENTINOFAMIGLIA è un iniziativa del Progetto Speciale Coordinamento politiche familiari e di sostegno alla natalità atta ad informare sui progetti in atto in Provincia di Trento e a raccogliere

Dettagli

Prof. ssa Loretta Fabbri

Prof. ssa Loretta Fabbri Curriculum vitae Prof. ssa Loretta Fabbri Dati personali Nome: Loretta Fabbri Data e luogo di nascita: 12/11/1958, Arezzo Residenza: via Porta Crucifera, 7, 52100 Arezzo E-mail: loretta.fabbri@unisi.it

Dettagli

Raccogliere i segnali: perché è così difficile?

Raccogliere i segnali: perché è così difficile? Raccogliere i segnali: perché è così difficile? Mestre 16 dicembre 2015 Silvia Tabarelli Si vede solo ciò che si conosce Saper osservare non consiste semplicemente nel neutro saper vedere, ma più complessivamente

Dettagli

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR INTRODUZIONE La mia intenzione, riguardante gli studi universitari, è diretta verso la facoltà di psicologia, nella sede di Bologna.

Dettagli

ROMA CAPITALE DELLA ROBOTICA dai robot didattici alla domotica

ROMA CAPITALE DELLA ROBOTICA dai robot didattici alla domotica ROMECUP 2011 5 TROFEO INTERNAZIONALE CITTÀ DI ROMA DI ROBOTICA ROMA CAPITALE DELLA ROBOTICA dai robot didattici alla domotica Roma, 14-16 marzo 2011 Campidoglio, Sala della Protomoteca ITIS Galileo Galilei,

Dettagli

I.T.I.S. CASTEL BARONIA

I.T.I.S. CASTEL BARONIA indirizzo : Elettrotecnica ed Elettronica Articolazione : Automazione specializzazione Durata dell'indirizzo 5 anni Ore alla settimana 32 ore settimanali di lezione di 60 minuti Struttura del percorso

Dettagli

PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI

PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia CENTRO SPERIMENTALE PER L EDUCAZIONE SANITARIA IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEI

Dettagli

Il tirocinio extracurriculare. come, quando, dove e perché

Il tirocinio extracurriculare. come, quando, dove e perché Il tirocinio extracurriculare come, quando, dove e perché Contenuti Cos è un tirocinio Le finalità del tirocinio extracurriculare La legislazione che lo regola Come cercare informazioni Prima di iniziare

Dettagli

Noto Città Universitaria

Noto Città Universitaria Noto Città Universitaria Università di Messina - Sede di Noto Un occasione da non perdere Vademecum Offerta Formativa Lauree Triennali Scienze dell Educazione e della Formazione (classe L-19) Scienze della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Umberto I 58017

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Umberto I 58017 Pitigliano, 12 marzo 2012 VISTO Bando di concorso per titoli per Esperto Psicologo e/o Psicopedagogista (Prot. 1009/B19 sel 28 febbraio 2013) per la realizzazione di uno sportello di ascolto per alunni,

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO- SANITARI TECNICO DEI SERVIZI COMMERCIALI

ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO- SANITARI TECNICO DEI SERVIZI COMMERCIALI SEDE ASSOCIATA DI MELEGNANO ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO- SANITARI TECNICO DEI SERVIZI COMMERCIALI La sede associata dell istituto Piero della Francesca è situata a Melegnano, a pochi

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI PAOLA CANESI. Esperienze professionali, tirocini e volontariato

CURRICULUM VITAE DI PAOLA CANESI. Esperienze professionali, tirocini e volontariato CURRICULUM VITAE DI PAOLA CANESI Dati Anagrafici Paola CANESI Nata a Piacenza, il 17/06/1977 Residente in via Alicata 1,San Nicolò (Piacenza) Cell. 349 7524473 e-mail: paola.canesi@tin.it Patente di guida

Dettagli

VIII Edizione CORSO DI ALTA FORMAZIONE A PESCARA IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO PER STUDENTI CON DSA

VIII Edizione CORSO DI ALTA FORMAZIONE A PESCARA IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO PER STUDENTI CON DSA VIII Edizione CORSO DI ALTA FORMAZIONE A PESCARA IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO PER STUDENTI CON DSA Nell ambito dei progetti di intervento in favore di bambini e ragazzi con Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dettagli

POF 2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA

POF 2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA POF 2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA Sinergicamente Cooperazione Scuola-Famiglia-Territorio attraverso sei aree di intervento: socio-antropologica e multiculturale, teorica e psico-pedagogica, linguistica

Dettagli

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PER L ISTRUZIONE IN ETÀ ADULTA. Scuola Secondaria Statale di 1 Grado A.Belvedere Vico Acitillo 90 Napoli

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PER L ISTRUZIONE IN ETÀ ADULTA. Scuola Secondaria Statale di 1 Grado A.Belvedere Vico Acitillo 90 Napoli CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PER L ISTRUZIONE IN ETÀ ADULTA Scuola Secondaria Statale di 1 Grado A.Belvedere Vico Acitillo 90 Napoli Anno Scolastico 2014/2015 PIANO OFFERTA FORMATIVA PREMESSA Il Centro

Dettagli