Capitolo 11: Stimolanti del Sistema Nervoso Centrale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 11: Stimolanti del Sistema Nervoso Centrale"

Transcript

1 Capitolo 11: Stimolanti del Sistema Nervoso Centrale Slides 1-53 La stimolazione del S.N.C. si può esprimere con una gamma di manifestazioni comportamentali come: a) aumento della vigilanza b) irritabilità c) ansia d) convulsioni L intensità della stimolazione del S.N.C. sembra dipendere soprattutto dalla area cerebrale principalmente interessata e dal meccanismo molecolare responsabile dell aumento di eccitabilità. L ipereccitabilità deriva dall alterazione di un equilibrio tra stimoli eccitatori ed inibitori normalmente esistente nel S.N.C. Le basi molecolari e cellulari della stimolazione del S.N.C. risiedono in una regolazione dell integrazione di influenze eccitatorie ed inibitorie a livello di singolo neurone. Un agente può indurre stimolazione del S.N.C. con uno o più meccanismi associati 1) potenziamento della neurotrasmissione eccitatoria 2) diminuzione o antagonismo della trasmissione inibitoria 3) controllo presinaptico del rilascio del neurotrasmettitore 1

2 PSICOSTIMOLANTI (NO6B) SIMPATICOMIMETICI Amfetamina Catina Metamfetamina Metilfenidato MDMA (Ecstasy) e composti correlati Cocaina DERIVATI XANTINICI Caffeina Fenetillina VARI Derivati del cannabinolo Indoli allucinogeni LSD 2

3 PSICOSTIMOLANTI: simpaticomimetici CH 2 CH NH 2 OH CH CH NH 2 Amfetamina Catina (antiobesità) O O CH 2 CH NH MDMA (Ecstasi) metilendiossimetamfetamina COO CH HN Metilfedidato 3

4 Simpaticomimetici I composti di questo gruppo, spesso chiamati anche ammine stimolanti, derivano dalle catecolamine. Pur mostrando la tipica azione simpaticomimetica delle catecolammine, se ne differenziano per la durata d'azione più prolungata e per l'azione centrale più intensa. Queste due ultime proprietà sono dovute all'aumento della loro stabilità nei confronti degli enzimi e ad un incremento del carattere lipofilo collegato all'assenza di gruppi ossidrilici nella loro struttura chimica. L'amfetamina viene utilizzata come psicoanalettico, anoressante ed anche come analettico in caso di intossicazione da farmaci deprimenti. I piacevoli effetti a livello psichico (euforia, elevato senso di fiducia in se stessi e potenziamento delle capacità lavorative) possono portare ad abuso. La forma destrogira, dexamfetamina, ha un'attività stimolante centrale 3 o 4 volte più grande della forma levogira e un'azione simpaticomimetica più debole. La metamfetamina sembra avere un effetto stimolante centrale maggiore dell'amfetamina stessa. 4

5 L'amfetamina è un potente stimolante del SNC utilizzato per anni dagli sportivi come "energetico", in medicina viene utilizzata come psicoanalettico, anoressante ed anche come analettico in caso di intossicazione da farmaci deprimenti. I piacevoli effetti a livello psichico (euforia, elevato senso di fiducia in se stessi e potenziamento delle capacità lavorative) possono portare ad abuso. Possiede una potente azione antifatica, aumenta la concentrazione, non migliora la potenza aerobica e anaerobica, migliora la resistenza e la tolleranza allo sforzo. Nello sport si cominciò ad impiegarla perché produceva uno stato di iperattività, con aumento delle capacità ideative, miglioramento del tono dell'umore, riduzione della percezione della stanchezza, il soggetto diviene capace di un lavoro quantitativamente molto maggiore, anche se spesso questo lavoro qualitativamente è più scadente. Sebbene migliori la capacita di svolgere compiti la destrezza può peggiorare. Quando è necessario uno sforzo intenso e di breve durata, come nelle competizioni atletiche, l'amfetamina può migliorare la prestazione, nonostante il possibile peggioramento della destrezza e della capacità motoria. Comunque, l uso di amfetamina e derivati porta ad allucinazioni, stato di malessere e bulimia. 5

6 CH 2 CH NH 2 Amfetamina HO Metabolismo dell'amfetamina CH 2 CH NH 2 L'amfetamina è assorbita molto rapidamente ed ha un'emivita di circa 7 ore. Normalmente, il 20-30% della sostanza stupefacente è escreta come tale con le urine, mentre la maggior parte viene metabolizzata con processi di deaminazione, ossidazione e idrossilazione. In particolare l amfetamina può essere idrossilata sull'anello aromatico per dare p-idrossianfetamina o sulla catena alifatica per dare la norefedrina. La deaminazione ossidativa dell'amfetamina porta al fenilacetone che viene ulteriormente ossidato ad acido benzoico, il quale viene eliminato con le urine come tale o coniugato con la glicina ed eliminato come acido ippurico. CH OH CH NH 2 CH 2 C p-idrossiamfetamina Norefedrina Fenilacetone O C NH CH 2 O Acido ippurico COOH COOH 6

7 Derivati sintetici dell'amfetamina I derivati sintetici dell'amfetamina che si possono classificare ad azione allucinogena comprendono quelli che portano sul nucleo benzenico almeno un gruppo metossilico e quelli che mostrano sempre sul nucleo benzenico, in posizione 3, 4 rispetto alla catena laterale, un gruppo metilendiossolico. I principali derivati sono mostrati nella figura successiva La D.O.M. è un derivato amfetaminico che viene chiamata S.T.P. dalle iniziali serenità, tranquillità e pace. Questa molecola, che causa euforia ed è un potente allucinogeno, è stata rilevata dai chimici della Food and Drug Administration fra i costituenti di una miscela di varie sostanze, denominata appunto S.T.P. Attualmente la S.T.P. è sinonimo del termine D.O.M. Il D.O.B. è un allucinogeno particolarmente potente dotato di un effetto superiore del composto di riferimento D.M.A. I derivati metilendiossilici sono stati sintetizzati fin dal 1914 (M.D.M.A.) come anoressozzanti e solo in seguito è stata evidenziata la loro azione allucinogena. 7

8 H 3 CO CH 2 CH NH 2 para-metossiamfetamina o P.M.A. H 3 CO CH 2 CH NH 2 O 2,5-dimetossiamfetamina o D.M.A. H 3 CO Br CH 2 CH NH 2 O 2-amino-1-(2,5)dimetossi-4-metilfinilpropano o S.T.P. o D.O.M. 2,5-dimetossi-4-bromoamfetamina o D.O.B O O CH 2 CH NH 3,4-metilendiossimetanfetamina o M.D.M.A. o Ecstasi o Adam 8

9 REALAZIONI STRUTTURA ATTIVITA D R CH 2 CH NH 2 B A Posizione E C Attività di tipo amfetaminico Attività di tipo DOM A: Ammine terminali N-Metile>NH 2 >NHR>NR 2 NH 2 >NHR>NR 2 B: centro chirale S(+)> (±) > R(-) R(-) > (±) > S(+) C: Gruppo a-metilico L omogolazione < la potenza La sotituzione con H < la potenza L omogolazione < la potenza La sotituzione con H < la potenza D: Posizione b b-oh < potenza E: Sostituzione aromatica b =O Mantiene attività Preferito l aromatico non sotituito b-oh non studiata b =O non studiata Preferita la 2,5 dimetossi sostituzione. La sostituzione in 4 modula l attività 9

10 1. Narcolessia UTILIZZO CLINICO DELLE AMFETAMINE 2. Sindrome ipercinetica del bambino detta anche sindrome da deficit di attenzione/iperattività (ADHD). Il metilfenidato è il farmaco più usato a dosi minori rispetto a quelle che danno euforia e altri effetti collaterali. Alterazioni nella via della dopamina sembrano essere coinvolte nell ADHD. 3. Non sono più utilizzate come farmaci anoressizzanti perché aumentano l ipertensione polmonare (fenfluramina). UTILIZZO NON CLINICO DELLE AMFETAMINE 1. Aumento delle prestazioni fisiche e mentali 2. Diminuzione della coscienza della fatica 3. Esaltazione dell ideazione e della gratificazione con aumento dell autostima 4. Innalzamento del tono dell umore 10

11 Meccanismo d azione delle amfetamine Gli effetti dell amfetamina sono dovuti al release di catecolamine (dopamina e noradrenalina) dalle terminazioni nervose. L aumento del release delle catecolamine è conseguenza delle seguenti azioni dell amfetamina: 1) inibizione del trasportatore vescicolare (vesicular carrier) 2) inibizione delle monoamminossidasi (MAO) 3) inversione della direzione di trasporto del carrier di membrana 4) blocco del reuptake delle catecolamine 11

12 Meccanismo d azione delle amfetamine 1) Il blocco del carrier vescicolare impedisce che la DA venga immagazzinata nelle vescicole 2) La DA si accumula nel citoplasma del neurone anche perché le MAO sono bloccate 3) Nella membrana del neurone è presente un carrier che normalmente trasporta DA dallo spazio sinaptico al citoplasma (reuptake mechanism) da dove viene poi immagazzinata nelle vescicole 4) Quando la concentrazione di DA nel citoplasma è superiore a quella nello spazio sinaptico il carrier di membrana inverte la sua direzione di trasporto: la DA è trasportata dal citoplasma allo spazio sinaptico Gli effetti comportamentali dell amfetamina sono mediati dalla DA liberata dalla terminazione nervosa 12

13 13

14 14

15 Metilen diossi metamfetamina: MDMA ( Ecstasy ) O O CH 2 CH NH Questa molecola fu scoperta in Germania nel 1912 dai ricercatori della MERCK e brevettata nel 1914 come anoressizzante. Nel 1985 l MDMA è diventata popolare come droga ricreativa e si è diffusa con vari nomi fra cui ECSTASY. 15

16 16

17 17

18 18

19 MDMA: meccanismo d azione a) L MDMA blocca il carrier vescicolare che trasporta la serotonina entro le vescicole b) La serotonina si accumula nel citoplasma e si ha un inversione del trasporto della serotonina da parte del carrier di membrana c) Si ha pertanto un aumento del release di serotonina, un blocco del suo reuptake ed un blocco delle MAO Gli effetti gratificanti dell MDMA sono mediati dalla serotonina liberata dalle terminazioni nervose ed hanno la durata di qualche ora. Dopo l iniziale effetto stimolante dovuto alla liberazione di serotonina, l MDMA provoca l effetto opposto: il blocco della sintesi di serotonina che avviene per inibizione della triptofano idrossilasi (TRH). 19

20 La triptofano idrossilasi, l enzima deputato alla sintesi di serotonina, viene inibita attraverso diversi meccanismi: a) L accumulo di serotonina nel citoplasma esercita un meccanismo di feedback negativo b) L MDMA viene ossidato nei neuroni in un composto altamente reattivo, un chinoide, che si lega alla triptofano-idrossilasi in maniera irreversibile O MDMA: meccanismo d azione O CH 2 CH NH Chinoide c) Nei processi di ossidoriduzione dell MDMA si formerebbero radicali liberi che inattivano la triptofano-idrossilasi e sarebbero anche responsabili della neurotossicità attraverso modificazioni irreversibili delle proteine e dei lipidi della terminazione nervosa 20

21 21

22 22

23 Xantine Tra le metilxantine presenti in molte piante (caffè, thè, cacao) solo la caffeina presenta una marcata attività psicoanalettica. Infatti la teofillina mostra scarso effetto stimolante centrale e la teobromina ne è del tutto priva O R 3 R 1 N N O N R 2 N Caffeina Teofillina Teobromina R 1 R 2 R 3 H H 23

24 CAFFEINA La caffeina è il composto psicoattivo più usato nel mondo. Fin dagli inizi degli anni 70 la caffeina era considerata un composto sicuro. Oggi invece si sa che la caffeina ha azioni farmacologiche ben definite e si parla di caffeinismo in caso di uso smodato sia acuto che cronico. Il caffè, che è la più importante risorsa di caffeina, viene estratto dal frutto della Coffea Arabica e anche della Coffea Canephora o Robusta La caffeina come stimolante corticale e bulbare, a forte dosi anche spinale, è la più attiva delle xantine, mentre la teobromina è l alcaloide meno potente del gruppo. La stimolazione bulbare, ottenuta con forti dosi di questi alcaloidi, causa un aumento della velocità e profondità degli atti respiratori, ma in misura meno significativa di quella prodotta dagli analettici. Le xantine stimolano anche il centro vasomotore bulbare con frequente aumento delle resistenze periferiche e della pressione arteriosa 24

25 A dosaggi normali (una tazza di caffè contiene circa mg di caffeina) viene stimolata soprattutto la corteccia cerebrale. Negli stati di affaticamento vengono eliminati i segni di stanchezza e viene incrementata l'attività psichica. A dosi più elevate (iniezione di quantitativi pari o superiori a 0.5 g) viene stimolato anche il centro respiratorio e quello vasomotorio. Gli effetti delle xantine possono essere ricondotti a due meccanismi principali: Inibizione della fosfodiesterasi Antagonismo del recettore adenosinico. Dalla teofillina si ottengono, per alchilazione, la caffeina e altri derivati tra cui la fenetillina, utilizzato come psicotonico. O H 3 C O N O N H N N O O CH 2 OH ( O) 2 SO 2 etofillina proxifillina diprofillina caffeina H 3 C O N O N N N 25

26 26

27 27

28 Effetti farmacologici delle xantine Organi o tessuti Sistema nervoso centrale Corteccia Midollo Cuore Muscolatura liscia Vasi Bronchioli Muscolatura scheletrica Reni Tratto gastrointestinale Effetto Euforia, lieve stimolazione Aumento della frequenza respiratoria e vagale Aumento della frequenza e della gettata Vasodilatazione periferica Vasodilatazione centrale Dilatazione Stimolazione Diuresi Aumento secrezioni e metabolismo 28

29 29

30 30

31 31

32 Cocaina N COO OOCC 6 H 5 Esistono otto possibili forme stereoisomere del metil-3-(benzilossi)-8-metilazabiciclo[3,2,1]ottan-2-carbossilato di cui uno, R-cocaina, è chiamata semplicemente cocaina. La cocaina è un estere tra l acido benzoico e la metilecgonina. Chimicamente, la cocaina è nota come 2R-carbometossi-3S-benzilossi-1Rtropano. H 32

33 La cocaina cloridrato è la forma farmaceutica usata come anestetico locale e abusata dai tossicomani per via nasale e/o endovena. Dalla ebollizione della cocaina cloridrato in ambiente alcalino (bicarbonato; baking-soda) si libera la cocaina base che può essere estratta con etere (free-base) o, più semplicemente, raccolta come una pasta al termine della evaporazione dell acqua. La cocaina base, conosciuta come crack (per il caratteristico rumore prodotto dalla sublimazione dei cristalli durante il fumo), può essere fumata raggiungendo tassi ematici più elevati e più rapidi rispetto all uso intranasale del cloridrato. 33

34 La cocaina da strada è sempre adulterata: mannitolo, lattosio, glucosio, inositolo, lidocaina, procaina, tetracaina, amfetamina, fenciclidina, eroina. L uso endovenoso di cocaina è spesso associato alla contemporanea somministrazione di eroina ( speed-ball ). La combinazione delle due sostanze ha un fortissimo potere tossicomanigeno e dà origine a fenomeni di dipendenza molto gravi. L associazione più frequente è: cocaina e bevande alcoliche. La ragione è duplice: da un lato, le due sostanze controbilanciano i rispettivi effetti eccitatori e depressivi, dall altro, in presenza di etanolo la cocaina è metabolizzata in cocaetilene, un composto ad azione simile a quella della cocaina, ma con una più lunga durata d azione. 34

35 A livello centrale la cocaina provoca alterazioni nella trasmissione sinaptica sia noradrenergica che dopaminergica. Azione psicostimolante: liberazione di dopamina dai terminali sinaptici provenienti dal VTA (area tegmentale ventrale) a livello del sistema limbico in particolare nel nucleus accumbens. Azione euforigena: la cocaina induce acutamente un repentino senso di euforia che, dipendente dalla dose, dalla via di somministrazione, dallo stato di tolleranza individuale, dura tra pochi secondi e vari minuti. L euforia è associata a senso di sicurezza, seguita da diminuzione dell umore con insorgenza di lieve stato ansioso. L alternanza degli stati euforici ed ansiosi porta alla modalità d uso detta binge caratterizzata da un uso ripetuto a brevi intervalli di tempo fino ad esaurimento della droga. 35

36 36

37 Meccanismo d azione della cocaina L azione sinaptica della cocaina è conseguente al blocco della riassunzione di alcuni neurotrasmettitori a livello delle sinapsi del sistema nervoso. Quando a livello della terminazione nervosa (a) le molecole di neurotrasmettitore vengono liberate dalle vescicole, esse attraversano la fessura sinaptica e stimolano le cellule nervose successive. Di regola, una parte delle molecole di neurotrasmettitore che si trovano nella fessura sinaptica viene ri-pompata verso il neurone che le ha liberate (reuptake). In presenza di cocaina (b) la pompa di riassunzione viene bloccata e l azione stimolatrice delle molecole di neurotrasmettitore aumenta con l aumento della concentrazione nella fessura sinaptica. 37

38 ALLUCINOGENI NON CLASSICI CANNABINOIDI Della marijuana o pianta Cannabis esistono tre principali piante: Cannabis sativa, Cannabis indica e Cannabis ruderalis. Il cannabinoide che è stato identificato come responsabile primario degli effetti psicoattivi della cannabis è il D 9 -tetraidrocannabinolo (THC) Le droghe principali ottenute dalla canapa indiana sono: MARIJUANA (Infiorescenze, foglie seccate) THC 0,5-14% HASHISH (Resina di cannabis e fiori pressati) THC 2-20% OLIO DI HASHISH THC 15-50% 38

39 D 9 -TETRAHYDROCANNABINOL (THC) 39

40 Cannabinoidi naturali OH OH H 3 C H 3 C O D-9-THC H 3 C H 3 C O D-8-THC OH OH H 2 C H 3 C HO Cannabidiolo H 3 C H 3 C O Cannabinolo 40

41 Cannabinoidi I cannabinoidi hanno effetti diversi sul cervello tra cui è preminente l azione sui recettori cannabinoidi CB1 e CB2, scoperti nel 1990 e I ligandi endogeni per questi recettori si comportano come neurotrasmettitori. Quello degli endocannabinoidi costituisce un sistema di neurotrasmissione in grado di regolare l eccitabilità neuronale mediante interazioni con le trasmissioni GABA-ergica, serotonergica, glutamatergica e dopaminergica. Esercitano un ruolo regolatorio su diversi sistemi come il centro del vomito, modulano l'appetito (è stato recentemente evidenziato da un significativo aumento dei livelli di endocannabinoidi in modelli animali di obesità) Sembrano possedere attività analgesica (interazioni sinergiche con il sistema degli oppiodi endogeni) Inducono rilassatezza, piacevole senso di euforia, lieve compromissione cognitiva No marcata dipendenza fisica e sindrome da sospensione 41

42 ENDOCANNABINOIDI O C NH CH 2 CH 2 OH ANANDAMIDE N-Arachidonoiletanolamide (1992) 2AG (1995) 42

43 I recettori CB1 e CB2 sono accoppiati ad una proteina G e sono a sette domini transmembrana. I recettori CB1 mediano gli effetti psicoattivi del THC e sono localizzati soprattutto nel cervello, mentre i recettori CB2 sono coinvolti nell attività immunomodulatoria e sono localizzati in periferia. Distribuzione del recettore CB1 cannabinoide hippocampus cortex cerebellum caudatus putamen mesencephalon substantia nigra globus pallidus BASAL GANGLIA 43

44 Cannabis. Applicazioni terapeutiche Antiemetico: chemioterapia antineoplastica Prevalgono gli studi su una somministrazione per via orale: THC (5-15 mg/m2), Dronabinol (THC), nabilone Efficace per il trattamento del vomito lieve-moderato. Non esistono studi comparativi con gli antagonisti 5-HT-3 Nelle sindromi anoressiche e nella cachessia: stimolante dell appetito Dolore Disordini movimento, glaucoma e asma Altre applicazioni in fase di studio 44

45 ALLUCINOGENI CLASSICI Gli allucinogeni classici si legano al recettore 5-HT 2 della serotonina. Ci sono due classiche categorie di allucinogeni arilalchilaminici: Indoalchilammine (IAA) Fenilalchilammine (PAA) Le indoalchiammine sono ulteriormente suddivise in: Triptamine-N-sostituite α-alchiltriptamine ergoline β-carboline 45

46 Indoalchilammine Uno degli allucinogeni più conosciuto è la N,N-dimetiltriptamina (DMT) che è considerata il prototipo di questa classe. La DMT è un composto di origine naturale che può essere facilmente preparata per sintesi in laboratorio. Non è attiva per somministrazione orale in quanto viene degradata nelle condizioni acide dello stomaco, viene generalmente somministrata per inalazione o attraverso fumo. N N H DMT La N-monometiltriptamina e l ammina primaria della triptamina sono inattive come agenti psicoattivi in quanto non sono sufficientemente lipofili per attraversare la barriera ematoencefalica. 46

47 a-alchiltriptamine Come detto precedentemente la triptamina non è un agente psicoattivo; l introduzione di un gruppo a-metilico (a-metiltriptamina) aumenta la lipofilia e la protegge sufficientemente dal metabolismo rendendola due volte più potente del DMT H N H N H a-metiltriptamina L inserimento del metile produce un carbonio asimmetrico, l isomero S (+) è più potente del corrispondente enantiomero R (-) 47

48 Ergoline e dietilammide dell acido lisergico L'acido lisergico è la componente base di numerosi alcaloidi quali l'ergonovina. Si trova nel micelio di un fungo ascomicete noto come Claviceps purpurea (o "Segale Cornuta"), la cui forma di conservazione, lo sclerozio, ricorda una "clavetta". La dietilammide dell acido (+) lisergico (LSD) è forse il più conosciuto ed uno dei più potenti degli allucinogeni classici. LSD non è presente in natura mentre molte ergoline correlate lo sono. N O N H LSD N H 48

49 Fu prodotto per la prima volta da Albert Hofmann (Sandoz,compagnia farmaceutica svizzera) LSD Effetti dell LSD sul Sistema Nervoso: Alterazioni percettive Allucinazioni Distorsione del tempo e dello spazio I soggetti sono calmi, passivi Incapacità di esprimere pensieri concreti L LSD ha una struttura simile a quella della serotonina ed interagisce con i recettori serotoninergici 49

50 Meccanismo di azione Agisce sui recettori serotoninergici 5HT 2A, a causa della sua somiglianza strutturale con la serotonina Sono presenti principalmente nella corteccia cerebrale ed in altre zone cerebrali come : bulbo e tubercolo olfattorio, nucleus accumbens, nucleus tractus solitarius La corteccia cerebrale, fortemente implicata nella modulazione degli stati umorali, cognitivi e percettivi, insieme al locus coeruleus, deputato alla percezione e al riconoscimento degli stimoli esterni, sono le principali regioni in cui agiscono gli allucinogeni attraverso la stimolazione dei recettori 5HT 2A O CH N 3 N H HO LSD H N H N H N H Serotonina 50

51 b-carboline Le beta carboline rappresentano una classe di agenti riferita agli alcaloidi dell armala. Gli alcaloidi armalinici furono inizialmente ritrovati nei semi della ruta siriaca (Peganum harmala), dove l'armalina è tipicamente l'alcaloide più abbondante, con concentrazioni variabili di armina e solo quantità in tracce di THH (Holmstedt, 1982). Le preparazioni di origine vegetale sono generalmente miscele contenenti la DMT o la 5-OMe- DMT. Alcune b-carboline possiedono attività anti MAO. L attività MAO-inibitoria può potenziare l effetto degli allucinogeni a struttura dopaminergica. Le tre b-carboline più conosciute sono l armina, la armalina e la tetraidroarmina. H 3 CO Armina N H N H 3 CO H 3 CO NH N CH H 3 Tetraidroarmina (THH) N H Armalina N 51

52 Fenilalchilammine Le feniletilammine e le fenilisoproilammine rappresentano il gruppo più numeroso degli allucinogeni classici. Le fenietilammine sono a-desmetil derivati delle fenilisopropilammine. La presenza del gruppo metilico in a aumenta la lipofilia del composto e riduce la sua sensibilità metabolica alle MAO. Come conseguenza le feniletilammine producono effetti quantitativamente simili alle fenilisopropilammine pur essendo meno attive. Il composto più conosciuto tra le feniletilammine è la mescalina. La mescalina (3,4,5-trimetossi-ß-fenetilammina) è un alcaloide contenuto principalmente nel peyote (Lophophora Williamsii), pianta succulenta appartenente alla famiglia delle cactacee, originaria del deserto del Messico e usata per scopi stupefacenti in riti sciamanici dai nativi americani. La mescalina, il principale agente allucinogeno della pianta, viene isolata nel 1897 dal chimico tedesco Arthur Heffter e sintetizzata nel 1919 da Ernst Spath. H 3 CO NH 2 H 3 CO O mescalina 52

53 Le modificazioni strutturali della mescalina e delle sostanze ad essa correlate ottenute introducendo un gruppo metilico in a ed eliminando i gruppi metossilici o cambiandone posizione danno luogo ad una serie di composti conosciuti come fenilisopropilammine. Alcuni esempi sono i seguenti: O OMA NH 2 H 3 CO NH 2 MMA NH 2 H 3 CO PMA 53

L ABUSO DI SOSTANZE COCAINA

L ABUSO DI SOSTANZE COCAINA L ABUSO DI SOSTANZE COCAINA Idroclorato di cocaina Crack (si ottiene rimuovendo un gruppo idrocloruro dalla cocaina base) Pianta dalle cui foglie viene estratta la cocaina (Erythroxylon coca) 1 La cocaina

Dettagli

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso in genere agiscono sulle sinapsi, alterando la trasmissione dell impulso nervoso e provocando

Dettagli

L azione delle droghe sul cervello

L azione delle droghe sul cervello Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze Trento 16 gennaio 2012 in collaborazione con il Museo delle Scienze di Trento L azione delle droghe sul cervello Yuri Bozzi, PhD Laboratorio di Neuropatologia

Dettagli

CANNABIS. Generazione In- Dipendente

CANNABIS. Generazione In- Dipendente CANNABIS Generazione In- Dipendente CANNABIS Introduzione CANAPA (CANNABIS SATIVA) Principi attivi: tetraidrocannabinolo (Δ 9 -THC) Altri Principi non attivi: cannabinolo, cannabidiolo Con i termini hashis

Dettagli

I neurotrasmettitori

I neurotrasmettitori I neurotrasmettitori Classificazione dei farmaci in base agli effetti sulla trasmissione sinaptica AGONISTI: farmaci che facilitano gli effetti postsinaptici di un certo neurotrasmettitore ANTAGONISTI:

Dettagli

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish Cannabis Cannabis sativa var. indica foglie e infiorescenze femminili marijuana resina hashish Cannabinoidi 9-tetraidrocannabinolo 8-tetraidrocannabinolo cannabinolo cannabidiolo Farmacocinetica THC alta

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci colinergici Esercitano i loro effetti farmacologici sul sistema nervoso parasimpatico che utilizza Acetilcolina come mediatore chimico L acetilcolina (Ach)

Dettagli

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI TOSSICODIPENDENZE Identificare e classificare i diversi tipi di DROGHE e SOSTANZE che provocano TOSSICODIPENDENZA Cosa significa DIPENDENZA,

Dettagli

Farmacodipendenza. Addiction

Farmacodipendenza. Addiction Farmacodipendenza Ricerca compulsiva di una sostanza per ottenere uno stato di piacere /euforia o per alleviare uno stato di sofferenza, nonostante vi siano gravi conseguenze sociali o per la salute Addiction

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? a n i a coc Informazioni per i giovani www.droganograzie.it COCAINA Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10 L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10 ANESTETICI LOCALI Meccanismo d azione ed effetti collaterali Chimica degli anestetici locali Esteri Ammidi

Dettagli

Cannabis: una opzione terapeutica ora utilizzabile

Cannabis: una opzione terapeutica ora utilizzabile Cannabis: una opzione terapeutica ora utilizzabile Dr. Alessandro Bonci Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Classificazione Endocannabinoidi per i composti naturali umani, i ligandi endogeni dei recettori

Dettagli

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Az. ULSS 20 Verona Cosa sono? Le Sostanze Psicoattive Sono tutte quelle sostanze legali ed illegali che: 1. Agiscono sul

Dettagli

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI PERCHÉ UNA SOSTANZA POSSA DIRSI NEUROTRASMETTITORE (NT) 1.1 La molecola deve essere localizzata nel neurone presinaptico IMMUNOCITOCHIMICA 1.2 La molecola deve essere sintetizzata

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

CANNABIS : ABUSO & DANNI NEUROPSICOLOGICI IN ADOLESCENTI

CANNABIS : ABUSO & DANNI NEUROPSICOLOGICI IN ADOLESCENTI CANNABIS : ABUSO & DANNI NEUROPSICOLOGICI IN ADOLESCENTI 1. La Cannabis ed il suo funzionamento La Cannabis da molti anni è diventata una sostanza psicoattiva molto popolare, in particolar modo tra giovani

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE S1 Agenti anabolizzanti 1. Steroidi androgeni anabolizzanti (SAA) 2. Altri agenti anabolizzanti (Clembuterolo,etc.) S2 Ormoni, sostanze correlate e

Dettagli

PROGETTO SCUOLA: ALCOL E SOSTANZE D ABUSO NEI LUOGHI DI LAVORO GRAVIDANZA E LAVORO

PROGETTO SCUOLA: ALCOL E SOSTANZE D ABUSO NEI LUOGHI DI LAVORO GRAVIDANZA E LAVORO PROGETTO SCUOLA: ALCOL E SOSTANZE D ABUSO NEI LUOGHI DI LAVORO GRAVIDANZA E LAVORO Dr.ssa Lucia Bramanti Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro AUSL Viareggio 24 25 novembre 2009

Dettagli

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi eurolettici (antipsicotici) Trovano impiego nel trattamento delle psicosi Rappresentativi della classe

Dettagli

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

Alcol, droghe e comportamenti a rischio 26 marzo 2014 h. 09.10-11.00: LEZIONE DI LEGALITA Alcol, droghe e comportamenti a rischio prof.ssa Alessandra Busulini Mosaico - classi 1 e : prevenzione all uso di alcol Mosaico - classi 2 e : prevenzione

Dettagli

LA VERITÀ SULLA DROGA DI RICCARDO CURIN. Ogni anno la DROGA distrugge e rovina milioni di vite. Cosa dovresti sapere al riguardo?

LA VERITÀ SULLA DROGA DI RICCARDO CURIN. Ogni anno la DROGA distrugge e rovina milioni di vite. Cosa dovresti sapere al riguardo? LA VERITÀ SULLA DROGA Ogni anno la DROGA distrugge e rovina milioni di vite. Cosa dovresti sapere al riguardo? Che cosa è Per DROGA si intende una sostanza di origine naturale o artificiale che modifica

Dettagli

PSICOSTIMOLANTI e PSICOTOMIMETICI

PSICOSTIMOLANTI e PSICOTOMIMETICI PSICOSTIMOLANTI e PSICOTOMIMETICI Psicostimolanti: farmaci che producono stato d allerta, aumentano il tono dell umore e migliorano quelle prestazioni che dipendono da attenzione e applicazione Principali

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz STIMOLANTI Gli stimolanti sono farmaci inseriti nella classe A della lista delle sostanze vietate e dei metodi proibiti, lista riportata nel Codice Antidoping del Movimento Olimpico.

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

Trasmissione serotoninergica

Trasmissione serotoninergica Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto gastrointestinale Aumento dell aggregazione

Dettagli

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla Droghe d abuso Dott. Fabio Palla Deprimenti del S.N.C. Alcool etilico Inalanti Morfina e derivati GHB Ketamina Stimolanti del S.N.C. Cocaina Amfetamine Caffeina Antidepressivi Psichedelici Cannabis LSD

Dettagli

Introduzione alla psicofarmacologia: come interagiscono i farmaci con il corpo e con il cervello

Introduzione alla psicofarmacologia: come interagiscono i farmaci con il corpo e con il cervello PARTE 1 Parte 1 978-88-08-19583-8 1 Introduzione alla psicofarmacologia: come interagiscono i farmaci con il corpo e con il cervello La farmacologia è la scienza che studia come i farmaci influenzano il

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Strutture chimiche dei principali cannabinoidi sintetici registrati dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce.

Strutture chimiche dei principali cannabinoidi sintetici registrati dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce. Cannabinoidi sintetici In Europa, i primi cannabinoidi sintetici sono stati individuati nel 2008 in diverse miscele vegetali, definite herbal mixture o herbal blend, e vendute come incensi o profumatori

Dettagli

Cannabis sativa. Endocannabinoidi. Fitocannabinoidi

Cannabis sativa. Endocannabinoidi. Fitocannabinoidi CANNABINOIDI Fitocannabinoidi Endocannabinoidi Tetraidrocannabinolo Cannabidiolo Cannabigerolo Cannabicromene Cannabinolo Anandamide 2-arachidonoil-glicerolo (2-AG) 2-arachidonil-gliceril-etere (noladinetere)

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10)

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Clordiazepossido / LIBRIUM 50 mg p.os ogni 6 ore il 1 giorno, poi 25 mg ogni 6 ore il 2 e 3 giorno Diazepam / VALIUM 10 mg p.os o i.v. ogni 6 ore

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Depressione ieri, oggi e domani GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Antidepressivi - Classificazione Triciclici (TCA) e antidepressivi correlati (1, 2 o 4 anelli) Inibitori selettivi del reuptake

Dettagli

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE DIPENDENZE

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE DIPENDENZE Pesaro, 14 ottobre 2005 LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE DIPENDENZE Marco Saettoni Università di Pisa Dipartimento di Psichiatria, FNB Scuola di Psicoterapia Cognitiva Grosseto PROGRAMMA Premesse generali:

Dettagli

Centro Documentazione SerT Arezzo COSA NE SO? QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE POSSEDUTE SU DROGHE E ALCOL. Barrare la risposta corretta

Centro Documentazione SerT Arezzo COSA NE SO? QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE POSSEDUTE SU DROGHE E ALCOL. Barrare la risposta corretta Centro Documentazione SerT Arezzo COSA NE SO? QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE POSSEDUTE SU DROGHE E ALCOL Barrare la risposta corretta A cura della Dott.ssa Cristina Cerbini Febbraio 2006

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche. L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Giornate Vittoriesi di Medicina Legale Pieve di Soligo 20 e 21 novembre 2003 ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Marco Capuani Dipartimento per

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Interazione tra alcol e farmaci o "sostanze" varie Molti farmaci (in primo luogo tranquillanti ed ansiolitici, ma anche antidolorofici, alcuni antistaminici, perfino sciroppi per la tosse) interagiscono

Dettagli

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15 La Terapia Farmacologica Introduzione - Non esistono farmaci specifici per la cura dell autismo: non esistono cioé farmaci attivi sul disturbo dello sviluppo in sé; - L approccio farmacologico ha valenza

Dettagli

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente! Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del secondo anno un occasione di discussione e di riflessione all interno

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici Blocco Nocicettori Conduzione assonica Canali Na + Rilascio mediatori spinali Recettori presinaptici Oppioidi, alfa-2 Recettori postsinaptici Glutammato Neurochinine Anestetici locali Blocco canali Na

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

I principali tipi di droghe

I principali tipi di droghe I principali tipi di droghe Droghe e basi neuronali della gratificazione Tutte le sostanze che danno dipendenza aumentano il tono dopaminergico del sistema mesolimbico, in particolare dell accumbens (shell)

Dettagli

Adolescenza e Droga. dr.giuseppe Mascarella

Adolescenza e Droga. dr.giuseppe Mascarella Adolescenza e Droga dr.giuseppe Mascarella L uso di droghe è una scelta individuale a cui concorrono fattori personali ed ambientali Prima di operare una scelta è bene conoscere le due facce della medaglia

Dettagli

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) ADATTAMENTI METABOLICI INDOTTI DALL ALLENAMENTO Obiettivi della lezione Scoprire come l allenamento possa ottimizzare il rendimento dei sistemi energetici e sviluppare

Dettagli

Tipi di neurotrasmettitori

Tipi di neurotrasmettitori Tipi di neurotrasmettitori Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare, di varia natura: acetilcolina amine biogene (dopamina, adrenalina, noradrenalina) istamina aminoacidi (GABA, glicina,

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

Alcol: storia, effetti e meccanismi d'azione

Alcol: storia, effetti e meccanismi d'azione Alcol: storia, effetti e meccanismi d'azione L'alcol, più propriamente l'alcol etilico o etanolo, ha un effetto bifasico. A dosi molto basse induce risposte euforizzanti che corrispondono all'attivazione

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA DOMANDE A SCELTA MULTIPLA Nome e cognome Alle domande rispondere con V (vero) o F (falso) nell apposita casella riservato alla giuria 1-I neuroni: Sono costituiti da corpo cellulare, assone e dendriti

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso,

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso, Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso, condannato ad una schiavitù involontaria, essendo obbligato

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio),

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

Crisi convulsive Sostanze psicoattive

Crisi convulsive Sostanze psicoattive CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Crisi convulsive Sostanze psicoattive CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela CRISI CONVULSIVE Susseguirsi di movimenti

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! L'alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute. Bere è una libera scelta individuale e familiare, ma è necessario essere consapevoli che rappresenta

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. midollo spinale. encefalo. autonomo. parasimpatico. -Cervello -Cervelletto

IL SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. midollo spinale. encefalo. autonomo. parasimpatico. -Cervello -Cervelletto IL SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico encefalo midollo spinale sensoriale motorio -Cervello -Cervelletto somatico simpatico autonomo parasimpatico -Midollo allungato Il

Dettagli

STIMOLANTI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE ANFETAMINE E DERIVATI COCAINA

STIMOLANTI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE ANFETAMINE E DERIVATI COCAINA STIMOLANTI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE ANFETAMINE E DERIVATI COCAINA SISTEMI A PROIEZIONE DIFFUSA Gruppi di neuroni con i corpi cellulari raggruppati in zone precise del SNC Assoni lunghi e ramificati,

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

«Macromolecole» Lipidi

«Macromolecole» Lipidi LIPIDI (1) «Macromolecole» Lipidi Biotecnologie Miscellanea di molecole biologiche che condividono la proprietà di non essere solubili in acqua. Molecole idrofobiche. Es: Grassi Oli (grasso liquido a temperatura

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

Classificazione fibre muscolari

Classificazione fibre muscolari Classificazione fibre muscolari Tipo fibra II B II A I Colore bianca rosa rossa Tipo di contrazione scossa rapida scossa rapida scossa lenta Affaticabilità rapida intermedia scarsa Metabolismo glicolitico

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

NEUROSCIENZE CLINICHE COCAINA: CONSEGUENZE SULLE FUNZIONI CEREBRALI E SUL COMPORTAMENTO

NEUROSCIENZE CLINICHE COCAINA: CONSEGUENZE SULLE FUNZIONI CEREBRALI E SUL COMPORTAMENTO NEUROSCIENZE CLINICHE COCAINA: CONSEGUENZE SULLE FUNZIONI CEREBRALI E SUL COMPORTAMENTO ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Prof.ssa Barbara De Marchi Meccanismi d azione della cocaina! La cocaina agisce su re-uptake

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6 Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

BASI PSICO-BIOLOGICHE DELLE FUNZIONI CEREBRALI SUPERIORI

BASI PSICO-BIOLOGICHE DELLE FUNZIONI CEREBRALI SUPERIORI BASI PSICO-BIOLOGICHE DELLE FUNZIONI CEREBRALI SUPERIORI Walter Adriani & Giovanni Laviola Reparto di Neuroscienze Comportamentali, Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze, Istituto Superiore

Dettagli

FARMACI e DROGHE. Abuso di sostanze

FARMACI e DROGHE. Abuso di sostanze FARMACI e DROGHE Abuso di sostanze 1 Tutti gli stadi della trasmissione sinaptica sono di tipo chimico, quindi influenzabili da farmaci : sostanza esogena che altera il funzionamento cellulare anche a

Dettagli

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: IL CAFFE Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: COFFEA ARABICA (più pregiata) : da origine a caffè meno amaro di quello ottenuto dalla

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

VLT. Aminoacidi Caffeina Derivati botanici Vitamine idrosolubili.

VLT. Aminoacidi Caffeina Derivati botanici Vitamine idrosolubili. VLT VLT (leggi Volt) è un gel energizzante il cui effetto si fonda sulla combinazione e sinergia d azione propria dei componenti in esso contenuti. In VLT si ritrovano, difatti, molteplici principi attivi

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Tossicodipendenze: CANNABINOIDI

Tossicodipendenze: CANNABINOIDI Tossicodipendenze: CANNABINOIDI CANNABINOIDI (categoria di composti sintetizzati dalla pianta) Origine naturale: Cannabis sativa (varianti C. Indica e C. Americana) E impiegata da più di 4000 anni per

Dettagli

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00 Dott. Gian Paolo Braceschi Food Technologist Centro Studi Assaggiatori Ente Certificazione Prodotti Agroalimentari L analisi scientifica della nocciola Le peculiarità della tonda gentile di Langa Le peculiarità

Dettagli

Stimolanti SNC: Psicoanalettici-Timolettici Inibitori delle MAO

Stimolanti SNC: Psicoanalettici-Timolettici Inibitori delle MAO Stimolanti SC: Psicoanalettici-Timolettici Inibitori delle MA MA-A: metabolismo della serotonina e della noradrenalina. Inibizione irreversibile da parte della clorgilina. MA-B: metabolismo ammine più

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli