il libro delle scienze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "il libro delle scienze"

Transcript

1 LUIGI LEOPARDI MARIATERESA GARIBOLDI LS NUOVO B A S E il liro delle scienze 3

2 LUIGI LEOPARDI MARIATERESA GARIBOLDI NUOVO LS B A S E 3 il liro delle scienze CON DOSSIER PER IL PORTFOLIO

3 Sito internet e-mil Coordinmento editorile: Mri Grzi Gunziroli Redzione: Ugo Scioni, Binc Venturi, Cludi Borgioli Consulenz didttic: Frnc Antelli Copertin: Deorh di Leo - Grpix Progetto grfico: Ginluc Chioldin Impginzione e disegni: Studio Monzini Prestmp: GFB s.r.l. - Sesto Sn Giovnni (MI) Stmp: Grfic Piemontese srl - Volpino (TO) 2005 De Agostini Scuol S.p.A. Novr 1 edizione: gennio 2005 Printed in Itly L Editore dichir l propri disponiilità regolrizzre eventuli omissioni o errori di ttriuzione. L Editore potrà concedere pgmento l utorizzzione riprodurre un porzione non superiore l 15% del presente volume. Le richieste vnno inoltrte : Associzione Itlin per i Diritti di Riproduzione delle Opere dell Ingegno (AIDRO) Vi delle Ere, Milno, Tel. e Fx: , e-mil: idro@iol.it Edizione: VI VII VIII IX X Anno:

4 Indice Il liro delle scienze I LA MATERIA E L ENERGIA 1 L elettricità e il mgnetismo L elettricità L elettrizzzione Conduttori e isolnti L corrente elettric I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Effetto termico dell corrente elettric Il mgnetismo Mgnetismo ed elettricità 18 Scienz in Prticolre L pil 20 Il cmpo mgnetico terrestre e l ussol 20 Il fulmine 21 I pericoli dell corrente elettric 21 Sommrio Prole chive Verifiche 2 L luce e i fenomeni luminosi L luce e i corpi L propgzione dell luce L riflessione dell luce Gli specchi L rifrzione Le lenti I colori e l luce Onde e luce 36 Scienz in Prticolre L nno luce 37 Luce infrross e luce ultrviolett 37 Gli strumenti ottici 38 Le idee sull luce 38 Sommrio Prole chive Verifiche 3 Il lvoro e l energi Il lvoro L energi L potenz Clore e lvoro Le fonti di energi L produzione di energi 56 Scienz in Prticolre L mcchin vpore 62 I comustiili fossili 63 L equivlenz tr mss ed energi 64 L rdiottività 64 Sommrio Prole chive Verifiche dossier per il Portfolio dp 1-6

5 LA TERRA E L AMBIENTE 4 L stori dell Terr L deriv dei continenti L esplorzione dei fondli ocenici L teori dell tettonic zolle Le vicende dell Terr 77 Scienz in Prticolre L stori geologic d Itli 81 Sommrio Prole chive Verifiche 5 L uomo e l miente L uomo e le risorse dell Terr L risors cqu L risors ri L risors suolo Le risorse minerrie ed energetiche L risors rifiuti L protezione dell miente 99 Educzione Amientle L depurzione delle cque inquinte 102 L eutrofizzzione 102 L unione europe e l protezione dell miente 103 Sommrio Prole chive Verifiche dossier per il Portfolio dp Il pinet Terr L Terr Come loclizzre un punto sull Terr I moti dell Terr e le loro conseguenze Il clim sull Terr 114 Scienz in Prticolre I fusi orri 116 Sommrio Prole chive Verifiche 7 L Lun Il nostro stellite Il volto dell Lun I movimenti dell Lun e le loro conseguenze 122 Sommrio Prole chive Verifiche 8 Il sistem solre Il Sole e i pineti Il Sole I pineti I corpi minori del sistem solre Il moto dei pineti 137 Scienz in Prticolre L teori geocentric e quell eliocentric 139 Slute e Prevenzione Il Sole e l nostr slute 140 Sommrio Prole chive Verifiche 9 L universo Che cos è l universo Le stelle Le glssie e l Vi Ltte Origine ed espnsione dell universo 150 Scienz in Prticolre Gli strumenti per osservre l universo 151 Sommrio Prole chive Verifiche dossier per il Portfolio dp 13-18

6 LA VARIETÀ DEI VIVENTI 10 L evoluzione dei viventi I fossili e l stori dell vit Le teorie pre-evoluzionistiche L teori evoluzionistic di Drwin 162 Scienz in Prticolre L ricostruzione dell vit nel pssto 167 Un prov dell teori dell evoluzione 167 Le teorie moderne dell evoluzione 168 Sommrio Prole chive Verifiche 11 Origine e stori dell vit L inizio dell vit L nscit dell prim cellul L stori dell vit L origine dell uomo 181 Scienz in Prticolre I fossili viventi 185 L enigm dell estinzione dei dinosuri 186 Sommrio Prole chive Verifiche dossier per il Portfolio L UOMO E LA VITA dp L riproduzione L riproduzione nell uomo I crtteri sessuli L pprto riproduttore mschile L pprto riproduttore femminile Dll fecondzione l prto 199 Slute e Prevenzione I metodi nticoncezionli 203 Grvidnz gemellre e prti multipli 203 Igiene e mlttie trsmissione sessule 204 Sommrio Prole chive Verifiche 13 L iologi molecolre L molecol del DNA Il codice genetico Repliczione e trscrizione L trduzione Le mutzioni 216 Slute e Prevenzione Un nomli cromosomic frequente: l trisomi 21 e l sindrome di Down 217 Mutzioni, mlttie e resistenz 218 Scienz in Prticolre Il DNA, un lung stori 219 Slute e Prevenzione Mppe geniche e Progetto Genom 219 Sommrio Prole chive Verifiche 14 L genetic e l ingegneri genetic L nscit dell genetic Come si spiegno le leggi di Mendel L genetic dopo Mendel L iotecnologi e l ingegneri genetic 229 Slute e Prevenzione Le mlttie ereditrie 231 Le nuove prospettive dell ingegneri genetic 232 Un insetto, un tterio e un... verme 235 Sommrio Prole chive Verifiche dossier per il Portfolio dp Le prole per cpire-glossrio 240 Indice nlitico 245

7 L mteri e l energi 1.L elettricità e il mgnetismo 2.L luce e i fenomeni luminosi 3.Il lvoro e l energi

8 1 L elettricità e il mgnetismo Per ffrontre gli rgomenti di quest unità è importnte che tu sppi: descrivere l struttur dell tomo spiegre che cos sono elementi e composti spiegre come si formno gli ioni dgli tomi neutri spiegre che cos è un forz descrivere le crtteristiche del legme metllico definire l proporzionlità dirett e quell invers All fine di quest unità sri in grdo di: spiegre che cos sono cric e forz elettriche definire un corpo elettrizzto e illustrre i diversi tipi di elettrizzzione distinguere tr conduttori di elettricità e isolnti spiegre che cos è un corrente elettric spiegre che cos sono l intensità di corrente, l differenz di potenzile e l resistenz descrivere un circuito elettrico enuncire e spiegre le leggi di Ohm descrivere gli effetti termico e chimico dell corrente elettric spiegre che cos è un mgnete descrivere le interzioni tr elettricità e mgnetismo 1.1 L ELETTRICITÀ 4 1 L elettricità è quell insieme di fenomeni originti dll esistenz di criche elettriche: in ntur l mnifestzione più evidente dell elettricità è il fulmine (FIG. 1), che è un fortissim scric elettric tr un nue e il suolo o tr due nui. D qundo l ricerc scientific è riuscit spiegre l ntur dell elettricità e ricvre un nuov form di energi, l energi elettric, l tecnologi h messo nostr disposizione strumenti sempre più complessi e sofisticti, che ci iutno quotidinmente svolgere numerose ttività. NELL ATOMO ESISTONO DUE TIPI DI CARICHE ELETTRICHE L origine dell elettricità v ricerct nell struttur dell tomo, il costituente fondmentle di ogni form di mteri. Come imo già studito nell unità 6, l tomo è composto d protoni e neutroni, concentrti nel nucleo, e d elettroni che si muovono intorno l nucleo (FIG. 2). I neutroni sono privi di cric elettric, mentre ogni protone port un cric elettric positiv () e ciscun elettrone port un cric elettric negtiv ( ). Le due criche, dette elementri, sono di segno opposto e hnno l stess intensità. Criche elettriche dello stesso segno si respingono, mentre criche elettriche di segno opposto si ttrggono. FIGURA 1 Il fulmine è un fenomeno di ntur elettric.

9 UNITà 1 L ELETTRICITÀ E IL MAGNETISMO elettrone protone neutrone televisore tomo wlkmn computer stereo tostpne lmpd trpno Perciò un protone () e un elettrone ( ) si ttrggono; due elettroni o due protoni invece si respingono (FIG. 3). Inoltre, l cric positiv di un protone viene neutrlizzt d quell negtiv di un elettrone. Poiché normlmente un tomo possiede uno stesso numero di protoni e di elettroni, esso risult elettricmente neutro. Come forse ricordte, gli tomi neutri possono trsformrsi in prticelle criche, chimte ioni, se perdono o cquistno elettroni. Gli tomi che perdono elettroni risultno elettricmente positivi (i protoni diventno più numerosi degli elettroni) e prendono il nome di ioni positivi o ctioni; gli tomi che cquistno elettroni risultno elettricmente negtivi (gli elettroni diventno più numerosi dei protoni) e prendono il nome di ioni negtivi o nioni. L cquisto o l perdit di elettroni d prte degli tomi che costituiscono i corpi è ll origine dei fenomeni elettrici. FIGURA 2 L elettricità, d cui dipende il funzionmento dell mggior prte degli pprecchi elettrodomestici che utilizzimo, tre origine dll presenz di criche elettriche positive (protoni) e negtive (elettroni) nell tomo. 4 3 FIGURA 3 Criche elettriche dello stesso segno si respingono, mentre criche elettriche di segno opposto si ttrggono. si respingono si respingono si ttrggono TRA LE CARICHE ELETTRICHE SI ESERCITA UNA FORZA ELETTRICA L ttrzione o l repulsione che si esercit tr criche elettriche è chimt forz elettric. L forz elettric che si esercit tr due corpi che possiedono criche elettriche dipende dll quntità di cric, cioè dl numero delle criche di ciscun corpo, e dll distnz tr i corpi. L quntità di cric si misur in coulom (C), in onore del fisico frncese C.-A. Coulom ( ); un coulom corrisponde ll cric elettric di 6, elettroni, cioè di 6,25 milirdi di milirdi di elettroni. L forz elettric ument ll umentre delle criche possedute di due corpi e diminuisce rpidmente ll umentre dell loro distnz. Se l distnz è sufficientemente grnde, gli effetti dell forz elettric si nnullno. 1.1 Come intergiscono due criche elettriche di segno opposto? E due criche di segno ugule? 1.1 Come si form uno ione d un tomo neutro? 1.1 Che cos si intende per forz elettric? 1.1 Come vri l forz elettric l vrire dell distnz tr due corpi crichi e l vrire dell cric possedut di due corpi?

10 4 LA MATERIA E L ENERGIA 1.2 L ELETTRIZZAZIONE I CORPI ELETTRIZZATI HANNO UN ECCESSO DI CARICHE POSITIVE O NEGATIVE Finché gli tomi che costituiscono un corpo sono neutri, cioè criche positive e negtive si equivlgono, nche il corpo nel suo complesso è neutro. Se, invece, gli tomi del corpo cquistno o perdono elettroni, esso divent crico. Se gli elettroni sono cquistti, il corpo ssume un eccesso di criche negtive, cioè si cric di elettricità negtiv; se gli elettroni sono perduti, ssume un eccesso di criche positive, cioè si cric di elettricità positiv. Qundo questo si verific si dice che il corpo è elettrizzto, in qunto l suo interno viene mncre l equilirio tr criche negtive (elettroni) e criche positive (protoni). L elettrizzzione di un corpo può prodursi in vri modi: per strofinio, per conttto e per induzione. I CORPI POSSONO ELETTRIZZARSI PER STROFINIO Strofinndo con un pnno di ln il vetro o mterili simili l vetro, in essi si mnifest elettricità positiv: durnte lo strofinio, si h un trsferimento di elettroni dl vetro ll ln, perciò il vetro risult elettrizzto positivmente mentre l ln risult elettrizzt negtivmente (FIG. 4). Strofinndo con un pnno di ln l enite o sostnze simili (come l mr, o nche l plstic, come l involucro di un iro, e l gomm), in esse si mnifest elettricità negtiv: in questo cso vviene il trsferimento di elettroni dll ln ll enite, perciò quest ultim risult elettrizzt negtivmente, mentre l ln risult elettrizzt positivmente (FIG. 4). trsferimento di elettroni dl vetro ll ln 4 pnno di ln vetro vetro ln enite (o plstic) pnno di ln FIGURA 4 () Strofinndo con un pnno di ln un cchett di vetro, quest ultim si cric di elettricità positiv, mentre l ln si cric di elettricità negtiv (nello strofinio, gli tomi dell cchett di vetro cedono elettroni l pnno di ln). () Strofinndo con un pnno di ln un cchett di enite (o di plstic), quest ultim si cric di elettricità negtiv, mentre l ln si cric di elettricità positiv (in questo cso gli elettroni si trsferiscono dll ln ll enite). Qundo un corpo si elettrizz dopo essere stto strofinto, si prl di elettrizzzione per strofinio. Un cchett di vetro e un di enite elettrizzte, vendo criche elettriche di segno opposto, si ttrggono (FIG. 5); lo stesso ccde tr un pettine, dopo essere stto strofinto con i cpelli, e i cpelli stessi (FIG. 5); invece, due 1.2 Che cos si intende per corpo elettrizzto?

11 UNITà 1 L ELETTRICITÀ E IL MAGNETISMO 5 cchette di vetro elettrizzte o due cchette di enite elettrizzte, vendo criche elettriche dello stesso segno, si respingono (FIGG. 6, 6); lo stesso ccde con due plloncini (FIG. 6c). vetro ttrzione enite 4 5 FIGURA 5 () Un cchett di vetro e un di enite si ttrggono, dopo essere stte strofinte con un pnno di ln. () I cpelli, strofinti con un pettine, sono ttrtti d quest ultimo. vetro repulsione vetro enite 4 6 repulsione enite c FIGURA 6 Dopo ver strofinto con un pnno di ln due cchette di vetro e due di enite, si le prime (), si le seconde () si respingono, essendo criche di elettricità di segno ugule. (c) Lo stesso si verific tr due plloncini strofinti (nche semplicemente con le mni). Tlete e l mr 4 7 Le prime osservzioni sui fenomeni elettrici rislgono l VI secolo.c., qundo il filosofo greco Tlete di Mileto osservò che l mr (FIG. 7), dopo essere stt strofint con un pnno di ln, er in grdo di ttirre sé piccoli corpi. Tlete chimò questo fenomeno elettricità, dl greco èlektron, che signific ppunto mr. FIGURA 7 L mr, un resin fossile (qui con inclusione di insetti), h l proprietà di elettrizzrsi per strofinio, llo stesso modo dell enite e dell plstic. PROVA, OSSERVA, RIFLETTI L elettrizzzione per strofinio Che cos ti serve due iro di plstic senz refil un pnno di ln un filo di nylon un stoncino di legno Or strofin energicmente con il pnno di ln si l iro sospes l filo si l ltr e vvicinle di nuovo (FIG. c). Che cos osservi? Come spieghi i fenomeni osservti? c Che cos devi fre Fiss il stoncino di legno inserendolo tr due liri (FIG. ) e sospendi con il filo di nylon un delle iro. Strofin energicmente l ltr iro e vvicinl quell sospes (FIG. ). Che cos osservi? iro non elettrizzt iro elettrizzt iro non elettrizzt?? iro elettrizzt iro elettrizzt

12 6 LA MATERIA E L ENERGIA I CORPI POSSONO ELETTRIZZARSI PER CONTATTO Vedimo che cos succede se tocchimo un pllin di polistirolo, inizilmente neutr, con un cchett di vetro elettrizzt positivmente: ttrverso l zon di conttto un certo numero di elettroni si trsferisce dll pllin ll cchett. In questo modo, nche l pllin si cric positivmente. Poiché suito dopo il pssggio i due corpi presentno elettricità dello stesso segno, essi si respingono (FIG. 8). L stess cos si verific se tocchimo un pllin con un cchett di enite elettrizzt negtivmente: l pllin divent nch ess negtiv e suito dopo viene respint dll cchett. Qundo un corpo si elettrizz perché tocc un ltro corpo crico, si prl di elettrizzzione per conttto. I CORPI POSSONO ELETTRIZZARSI PER INDUZIONE Dei piccoli pezzi di crt vengono ttirti si d un cchett di vetro elettrizzt positivmente, si d un di enite elettrizzt negtivmente (FIG. 9). Come mi ciò vviene se i pezzetti di crt sono neutri? enite vetro sughero i pezzetti di crt sono ttrtti i pezzetti di crt sono ttrtti repulsione vetro c d FIGURA 8 Elettrizzzione per conttto. Toccndo con un cchett di vetro elettrizzt un pllin di polistirolo (), quest poi ne viene respint (): nel conttto, inftti, l pllin di sughero cquist criche elettriche dello stesso segno dell cchett. L rgione è che, se un corpo crico, cioè elettrizzto, viene vvicinto un corpo neutro, è in grdo di provocre in esso un seprzione di criche senz toccrlo. Inftti, qundo vvicinimo un pezzo di crt (neutro) l enite cric negtivmente succede questo: gli elettroni ( ) dell crt sul lto vicino ll cchett vengono respinti verso il lto opposto; sul lto dell crt vicino ll cchett rimngono, quindi, delle criche positive (), che vengono ttrtte dlle criche negtive ( ) presenti sull punt dell cchett. Qundo invece vvicinimo un pezzetto di crt l cchett di vetro, cric positivmente (), si verific il fenomeno opposto: gli elettroni dell crt vengono ttirti verso il lto vicino ll cchett; questo lto che si cric negtivmente ( ) e quindi viene ttrtto dll punt () dell cchett, mentre sul lto opposto dell crt rimngono delle criche positive. FIGURA 9 Un cchett di enite () e un di vetro () elettrizzte ttirno dei pezzetti di crt, perché provocno in questi ultimi un seprzione di criche per induzione: nel cso dell enite, sul lto dell crt vicino ll cchett rimngono delle criche positive e quindi si h ttrzione (c); nel cso del vetro, sul lto dell crt vicino ll cchett rimngono criche negtive e quindi si h ncor ttrzione (d).

13 UNITà 1 L ELETTRICITÀ E IL MAGNETISMO 7 Qundo un corpo si elettrizz perché viene vvicinto un ltro corpo crico, si prl di elettrizzzione per induzione. Possimo verificre l elettrizzzione per induzione ncor un volt con un cchett elettrizzt (di vetro o di enite) e di un pllin di polistirolo (FIG. 10), oppure con un plloncino strofinto e lcuni pezzetti di crt (FIG. 10). ttrzione 4 10 polistirolo vetro corpo crico repulsione pomello di metllo tppo di gomm tuo di vetro filo di rme lmine metlliche L ELETTROSCOPIO RIVELA LA PRESENZA DELLE CARICHE ELETTRICHE Un corpo elettrizzto possiede delle criche elettrosttiche, cioè ferme sull su superficie. Uno strumento per rilevre l presenz di criche elettrosttiche è l elettroscopio (FIG. 11): è costituito d un recipiente di vetro, contenente un st metllic (per esempio di rme), collegt un pomello metllico, che sporge ll esterno. All estremità inferiore dell st sono sospese due sottili lmine di oro (v ene nche l crt stgnol). Qundo si tocc il pomello dell elettroscopio con un corpo crico, il pomello si elettrizz per conttto e cquist lo stesso tipo di cric del corpo. Quest elettrizzzione viene trsmess dll st lle lmine, che cquistno criche dello stesso segno: perciò, esse si respingono e quindi si llontnno FIGURA 10 Elettrizzzione per induzione. () Avvicinndo un cchett di vetro elettrizzt un pllin di polistirolo (senz toccrl), quest suisce un seprzione di criche: sul lto vicino ll cchett si formno criche opposte (negtive), e l pllin è ttrtt dl vetro. ) Anche un plloncino strofinto ttir, per induzione, dei pezzetti di crt. FIGURA 11 L elettroscopio. Toccndo con un corpo elettrizzto il pomello di metllo, le lmine metlliche (collegte d un filo di rme l pomello) si elettrizzno per conttto con criche dello stesso segno, per cui si respingono. 1.2 In che cos consistono l elettrizzzione per strofinio, quell per conttto e quell per induzione? 1.2 Come è ftto l elettroscopio? PROVA, OSSERVA, RIFLETTI Devire l cqu senz toccrl Che cos ti serve un iro senz refil un pnno di ln un ruinetto dell cqu Che cos devi fre Apri il ruinetto dell cqu e regollo fino che non scende un sottile filo di cqu. Strofin energicmente l tu iro sul pnno di ln e vvicinl l sottile filo di cqu che scende dl ruinetto. Che cos osservi Avvicinndo l iro l filo d cqu, quest ultimo suisce un devizione, che scompre llontnndo l iro. L iro è elettrizzt con criche negtive: queste fnno sì che le molecole d cqu, che sono polri, si orientino con le criche positive rivolte verso l iro. In tl modo l iro esercit sulle molecole un ttrzione che f devire il filo d cqu. molecol di cqu ttrzione iro

14 8 LA MATERIA E L ENERGIA 1.3 CONDUTTORI E ISOLANTI I CONDUTTORI LASCIANO PASSARE LA CORRENTE, GLI ISOLANTI NO Se ripetimo l esperimento dell elettrizzzione per strofinio con un forchett metllic (FIG. 12), si osserv che i pezzettini di crt non vengono ttrtti, per qunti sforzi fccimo (FIG. 12). Questo ccde perché nei metlli le criche negtive sono liere di muoversi e quindi i metlli disperdono velocemente le criche elettriche cquisite con lo strofinio. Le criche negtive, inftti, rrivno dll forchett ll mno e si disperdono nel terreno, pssndo ttrverso l mno, il rccio e il corpo di chi l impugn. Anche il nostro corpo, inftti, permette lle criche di pssre con fcilità. Se però usimo un forchett con il mnico isolnte, l elettrizzzione tornerà frsi sentire (FIG. 12c), sempre che l nostr mno tocchi solo l plstic e non il metllo, perché l plstic non permette lle criche di spostrsi mterili isolnti mterili conduttori mnico isolnte legno cciio c gomm e plstic cqu terr criche elettriche porcelln lluminio FIGURA 12 Un forchett intermente metllic, strofint con un pnno di ln (), non ttir i pezzetti di crt, perché le criche elettriche si disperdono nel terreno ttrverso il corpo (). Usndo un forchett con impugntur isolnte, le criche rimngono loclizzte nell punt dell forchett, che si elettrizz e ttir i pezzetti di crt (c). vetro FIGURA 13 Alcuni esempi di mterili isolnti e conduttori. rme 1.3 Che differenz c è tr conduttori e isolnti? Rispetto ll cpcità di trsportre le criche elettriche, i mterili possono essere rggruppti in due ctegorie: i conduttori e gli isolnti. Si chimno conduttori le sostnze in cui le criche si possono muovere liermente, isolnti le sostnze in cui le criche non si possono muovere o si muovono con grnde difficoltà (FIG. 13). Sono conduttori, per esempio, i metlli, gli orgnismi viventi e l grfite; sono isolnti l plstic, il vetro e il legno elettrone tomo di metllo NEI CONDUTTORI GLI ELETTRONI SONO POCO TRATTENUTI DAL NUCLEO L cus del comportmento dei conduttori metllici st nell struttur dei loro tomi: gli elettroni esterni non sono fortemente legti i rispettivi nuclei, m sono lieri di muoversi; è quest moilità degli elettroni conferire i conduttori l proprietà di trsportre l elettricità (FIG. 14). Negli isolnti, gli elettroni esterni sono più tencemente legti i nuclei e non possono spostrsi d un punto ll ltro. FIGURA 14 Il disegno cerc di rendere l ide dell moilità degli elettroni tr gli tomi di un metllo.

15 UNITà 1 L ELETTRICITÀ E IL MAGNETISMO LA CORRENTE ELETTRICA Dopo ver considerto le criche elettrosttiche, che restno sostnzilmente ferme sull superficie di un corpo, ci occuperemo or delle criche elettriche in movimento, che dnno luogo l fenomeno dell corrente elettric. LA CORRENTE ELETTRICA È DOVUTA A UN FLUSSO DI PARTICELLE CARICHE L corrente elettric consiste in un flusso di prticelle criche che si muovono per un tempo prolungto e in modo ordinto ll interno di un conduttore. Nei conduttori metllici le prticelle in movimento sono elettroni. L quntità di corrente che scorre in un conduttore viene misurt ttrverso un grndezz dett intensità di corrente elettric (i): cioè il numero di elettroni che ttrversno un conduttore in un secondo. L unità di misur nel Sistem Internzionle dell intensità di corrente è l mpere (simolo A), in onore del fisico frncese A.-M. Ampère ( ). LA CORRENTE FLUISCE A CAUSA DELLA DIFFERENZA DI POTENZIALE Nelle nostre cse l corrente circol nei fili elettrici, costituiti d un metllo conduttore (il rme), rivestito d mterile isolnte (FIG. 15) che impedisce che gli elettroni si disperdno. M che cos f muovere gli elettroni nel filo? Gli elettroni si muovono spontnemente d un punto dove sono in eccesso verso un punto dove sono in difetto, cioè d un punto negtivo uno positivo. Perciò, se voglimo che pssi corrente in un conduttore, doimo fre in modo che ci si un divers concentrzione di elettroni i suoi estremi (FIG. 16). Si chim polo negtivo quello con mggiore concentrzione di elettroni e polo positivo quello con concentrzione minore. Gli elettroni nel conduttore si muovono spontnemente dl polo negtivo l polo positivo, così come l cqu fluisce spontnemente d un recipiente dove il suo livello è mggiore verso un ltro dove il suo livello è minore (FIG. 17). L proprietà che determin l mggiore o minore forz con cui gli elettroni vengono spinti nel conduttore è l differenz di potenzile (ddp) o tensione elettric tr polo negtivo e polo positivo; ess gisce come l differenz di livello tr i due recipienti di FIG. 17: dl contenitore dove il livello è più lto si cre un corrente di cqu verso quello dove il livello è più sso, così come dl polo negtivo si cre un corrente di elettroni che v verso il polo positivo FIGURA 15 I fili elettrici sono costituiti d rme vvolto d mterile plstico isolnte. 1.4 Che cos è l corrente elettric? 1.4 Che cos è l intensità dell corrente elettric? 1.4 Qul è l unità di misur dell corrente elettric? dislivello (differenz di potenzile) flusso di elettroni (corrente elettric) polo negtivo polo positivo A conduttore metllico B FIGURA 16 Collegndo il corpo A (in cui sono presenti criche negtive) con il corpo B (in cui sono presenti criche positive) per mezzo di un filo conduttore, gli elettroni si spostno d A verso B. Il flusso di elettroni è l corrente elettric. direzione del flusso dell'cqu (o direzione del flusso di corrente) FIGURA 17 Collegndo due recipienti contenenti cqu differenti livelli, il liquido fluisce dl recipiente con il livello mggiore quello con il livello minore. Allo stesso modo, l corrente pss d un punto con più elettroni un punto con meno elettroni.

16 10 LA MATERIA E L ENERGIA Tnto mggiore è l differenz di potenzile i due cpi di un filo conduttore, tnto più grnde srà l forz che spinge gli elettroni percorrerlo. L differenz di potenzile si misur nel Sistem Internzionle in volt (simolo V), in onore del fisico itlino Alessndro Volt ( ). UN GENERATORE MANTIENE COSTANTE LA DIFFERENZA DI POTENZIALE Perché gli elettroni continuino fluire dl polo negtivo l polo positivo di un conduttore, e quindi continui circolre corrente, isogn mntenere l differenz di potenzile elettrico tr i due poli. Per questo si us un genertore. Un genertore di corrente elettric, come per esempio un pil, è un dispositivo che mntiene lle estremità di un conduttore un differenz di potenzile costnte. Un pil svolge l stess funzione di un pomp che spinge l cqu in un circuito idrulico: se non ci fosse l pomp (che per funzionre richiede energi), il dislivello tr i due recipienti sree presto colmto e l cqu non circoleree più (FIG. 18). Se colleghimo i poli di un pil, quello negtivo (o ctodo) e quello positivo (o nodo), un mperometro, uno strumento che misur l intensità di corrente (FIG. 19), l su lncett segnl un pssggio di corrente. Per misurre, invece, l tensione o differenz di potenzile di un pil, occorre uno strumento simile chimto voltmetro (FIG. 19). Nelle comuni pile, l tensione è indict in volt: le normli pile stilo sviluppno un tensione molto piccol (1,5 V, oppure 4,5 V o nche 12 V). Questi vlori di tensione non sono pericolosi, mentre l corrente elettric delle itzioni possiede un tensione di 220 V, che può folgorre. Le linee elettriche che prtono d un centrle elettric hnno un tensione elevtissim, nche centini di miglii di volt. 1.4 Che cos f muovere gli elettroni in un conduttore? 1.4 D qule proprietà dipende l forz che spinge gli elettroni muoversi in un conduttore? Qul è l su unità di misur? 1.4 Che cos è un genertore di corrente elettric? 1.4 Qule funzione svolge un genertore? polo positivo (nodo) 4,5 V polo negtivo (ctodo) circuito elettrico 4 18 A dislivello B pomp (che richiede energi per funzionre) FIGURA 18 Confronto tr l funzione di un genertore (pil) in un circuito elettrico () e l pomp in un circuito idrulico (). L pil spinge elettroni dl polo negtivo l polo positivo in modo che tr essi si conservi costnte l differenz di potenzile. L pomp spinge l cqu dl recipiente B l recipiente A per mntenere costnte il dislivello, che verree nnullto rpidmente dl pssggio dell cqu d A B. pil pil polo negtivo polo positivo mperometro ,5 V 4,5 V voltmetro FIGURA 19 () L mperometro misur l intensità dell corrente elettric (in mpere) che pss lungo un conduttore. Il suo funzionmento si s sul ftto (spiegto più vnti) che il pssggio di corrente elettric produce un cmpo mgnetico. () Il voltmetro misur l tensione elettric (in volt) che esiste i due poli di un genertore elettrico (il suo principio di funzionmento è nlogo quello dell mperometro).

17 UNITà 1 L ELETTRICITÀ E IL MAGNETISMO I CIRCUITI ELETTRICI Per poter sfruttre l corrente elettric, come vviene nelle nostre cse, e fre funzionre le vrie pprecchiture che l utilizzno, è necessrio costruire dei circuiti elettrici. Il circuito elettrico è un percorso chiuso in cui circol corrente, perché tr le sue estremità è presente un differenz di potenzile. Il circuito elettrico più semplice è costituito d un genertore di corrente, d un utilizztore (l pprecchio che ssore l corrente), d un filo conduttore, che unisce i due poli differente potenzile, e d un interruttore, che serve d prire e chiudere il circuito (FIG. 20) flusso degli elettroni d c simoli usti per indicre i componenti di un circuito elettrico genertore utilizztore conduttore interruttore Nell FIG. 21 è rppresentto un circuito costituito d un pil (genertore), d un lmpdin (utilizztore) e d un interruttore (un lmin di metllo post tr i due cpi del filo), collegti d un filo metllico conduttore. Qundo l lmin dell interruttore è sollevt, il circuito è perto e l lmpdin è spent perché non le rriv corrente; qundo l lmin è sst (FIG. 21) il circuito è chiuso e l lmpdin si ccende perché riceve corrente. () () (c) (d) FIGURA 20 Schem di un circuito elettrico, costituito essenzilmente d quttro prti: il genertore, l utilizztore, il conduttore e l interruttore. Per convenzione si mmette che gli elettroni si spostino dl polo ál polo, mentre sppimo che in reltà essi si spostno dl polo l polo circuito perto lmin sollevt utilizztore circuito chiuso lmin sst FIGURA 21 () In questo semplice circuito un filo conduttore unisce i due poli di un pil (genertore) e un lmpdin (utilizztore). Tr l pil e l lmpdin si trov un interruttore: qundo questo è perto l lmpdin rimne spent. () Qundo l interruttore è chiuso l lmpdin si ccende. interruttore perto conduttore interruttore chiuso genertore I CIRCUITI IN SERIE E IN PARALLELO Esistono due tipi di circuiti, quelli in serie e quelli in prllelo (FIG. 22). Nei circuiti in serie, gli utilizztori sono collegti tr loro e sono posti uno Che cos si intende per circuito elettrico? 1.5 Qundo un circuito è perto? 1.5 Che cos si intende per circuito in serie? E per circuito in prllelo? utilizztori in serie utilizztori in prllelo FIGURA 22 Circuiti con gli utilizztori disposti in serie e in prllelo.

18 12 LA MATERIA E L ENERGIA di seguito ll ltro. Il funzionmento di ognuno dipende d quello che lo precede; perciò, se un fil di lmpdine è collegt in serie e un di esse è fulmint, tutte quelle successive rimngono spente. Nei circuiti in prllelo, gli utilizztori sono tutti collegti direttmente l genertore e il funzionmento di ognuno non è influenzto dgli ltri; perciò, se un fil di lmpdine è collegt in prllelo e un di esse è fulmint, le ltre rimngono ccese. LA RESISTENZA OSTACOLA IL PASSAGGIO DELLA CORRENTE Qundo l corrente pss ll interno di un mterile le prticelle di quest ultimo ne ostcolno il movimento frenndo il flusso degli elettroni. Si chim resistenz elettric (R) l mggiore o minore difficoltà che il conduttore offre l pssggio dell corrente. L unità di misur dell resistenz è l ohm (simolo Ω, letter grec che si legge omeg). Gli isolnti oppongono un resistenz ssi mggiore dei conduttori. In un isolnte l resistenz può essere tlmente elevt d impedire del tutto il movimento delle criche elettriche. I metlli hnno un resistenz molto ss, perciò sono uoni conduttori, nche se non tutti si comportno esttmente nello stesso modo: per esempio, l resistenz del rme è minore di quell del ferro. 1.5 Che cos è l resistenz elettric? 1.5 Qul è l unità di misur dell resistenz? 1.6 LE LEGGI DI OHM INTENSITÀ, DIFFERENZA DI POTENZIALE E RESISTENZA SONO COLLEGATE Considerimo due circuiti che differiscono solo per il tipo di conduttore. A prità di differenz di potenzile, l intensità dell corrente che pss nel circuito è mggiore se il conduttore present un ss resistenz (FIG. 23). Si può osservre nche che, prità di conduttore, l corrente è mggiore se è più grnde l differenz di potenzile (FIG. 23). Il fisico tedesco G.S. Ohm ( ), nei primi decenni dell Ottocento, formulò un legge che colleg tr loro l differenz di potenzile lle estremità di un conduttore, l resistenz del conduttore e l intensità dell corrente che lo percorre; è not come prim legge di Ohm e fferm che, in un conduttore, l intensità dell corrente, i, è direttmente proporzionle ll differenz di potenzile, V, e inversmente proporzionle ll resistenz, R: intensità di corrente = differenz di potenzile o resistenz i = V/R Si può scrivere nche in queste due forme: V = i R oppure R = V/i FIGURA 23 () A prità di differenz di potenzile, l intensità dell corrente nel circuito con il filo di rme è mggiore e l lmpdin rill di più perché il rme h un resistenz minore del ferro; () l resistenz dei due fili di rme è ugule, m l lmpdin sinistr rill di più perché l differenz di potenzile è mggiore (9 volt) e l intensità dell corrente è più lt rme ferro rme rme 4,5 V 4,5 V 4,5 V 4,5 V 4,5 V

19 UNITà 1 L ELETTRICITÀ E IL MAGNETISMO 13 LA RESISTENZA DIPENDE DA COME È FATTO IL CIRCUITO L resistenz di un conduttore dipende, oltre che dl mterile di cui è composto, dlle crtteristiche del circuito. Per esempio, considerimo conduttori dello stesso mterile, di lunghezz e di sezione differenti: l resistenz di ciscuno ument ll umentre dell lunghezz (un filo lungo possiede un resistenz mggiore di uno più corto) e diminuisce ll umentre dell sezione (un filo più grosso possiede un resistenz minore di uno più sottile) (FIG. 24). Di questo fenomeno si occup l second legge di Ohm; ess fferm che l resistenz, R, di un filo conduttore è direttmente proporzionle ll su lunghezz, l, inversmente proporzionle ll su sezione, s, e dipende dll grndezz ρ (letter grec che si legge ro) che è tipic del prticolre mterile di cui è ftto il conduttore: resistenz = ρ lunghezz del conduttore o sezione del conduttore R = ρ l/s 1.6 Che cos fferm l prim legge di Ohm? 1.6 A prità di differenz di potenzile l intensità dell corrente è mggiore se l resistenz è mggiore o se è minore? 1.6 Che cos fferm l second legge di Ohm? 1.6 L resistenz elettric è mggiore in un filo più sottile o in uno più spesso? È mggiore in un filo più lungo o in uno più corto? ,5 V l 2 è più lungo di l 1 (entrmi hnno ugule sezione) 1 4,5 V l 1 h sezione mggiore di l 2 (entrmi hnno ugule lunghezz) l 1 l ,5 V l 2 present mggiore resistenz di l 1 4,5 V l 2 present l 2 mggiore resistenz di l 1 l EFFETTO TERMICO DELLA CORRENTE ELETTRICA Come imo visto, ogni conduttore present un cert resistenz elettric, che ostcol il movimento degli elettroni l suo interno; l resistenz è in un certo senso nlog ll ttrito e, come conseguenz, determin lo sviluppo di clore nel conduttore, cioè ne provoc il riscldmento. Questo fenomeno, scoperto dl fisico inglese J.P. Joule ( ), è chimto effetto termico o effetto Joule. L effetto Joule si rivel utile qundo si desider sfruttre l elettricità per produrre clore. FIGURA 24 () L lmpdin del circuito 1 rill di più di quell del circuito 2. Questo signific che in 1 l intensità di corrente è mggiore e quindi l resistenz è minore: prità di mterile un minore lunghezz del filo comport un minore resistenz. () L lmpdin del circuito 1 rill di più di quell del circuito 2 e questo signific che nel circuito 1 l resistenz è minore: prità di mterile un mggiore spessore comport un resistenz minore.

20 14 LA MATERIA E L ENERGIA Alcuni elettrodomestici, come l sciugcpelli, il ferro d stiro, l stufett elettric, funzionno proprio in se ll presenz di conduttori grndissim resistenz chimti resistenze elettriche (FIG. 25) In che cos consiste l effetto Joule? 1.7 Che cos sono le resistenze elettriche? FIGURA 25 L stufett elettric sfrutt l effetto termico o effetto Joule per mezzo di un filmento che offre elevt resistenz elettric e che l pssggio dell corrente divent incndescente. SPERIMENTIAMO INSIEME L effetto termico dell corrente Tempo di esecuzione: 30 minuti Mterile occorrente due pile d 4,5 V un filo elettrico di 30 cm, con isolmento un termometro Esecuzione Leggi l tempertur del termometro. Togli l isolnte dll prte centrle del filo e vvolgi il conduttore intorno l ulo del termometro. Lier nello stesso modo dll isolnte nche le due estremità del filo e vvolgi ciscun di esse intorno uno dei poli dell pil. Or che il circuito è chiuso, osserv l colonnin di mercurio del termometro. Rifi l esperimento, utilizzndo le due pile in serie e osserv ncor l colonnin di mercurio. Per mettere in 4,5 V 4,5 V serie le due pile unisci con il filo elettrico il polo positivo di un pil con quello negtivo dell ltr. Fenomeni osservti L colonnin di mercurio sle lentmente nel termometro l pssggio dell corrente. Usndo due pile in serie il riscldmento è mggiore. Spiegzione dei fenomeni Il filmento metllico del conduttore present un cert resistenz l pssggio dell corrente, perciò si riscld per effetto termico. Usndo due pile, l tensione rddoppi e il riscldmento è mggiore. EFFETTO CHIMICO DELLA CORRENTE ELETTRICA L elettricità può essere utilizzt per fre vvenire certe rezioni chimiche che non si compireero in ltro modo. Per esempio, l idrogeno e l ossigeno hnno un forte tendenz cominrsi per produrre l cqu; l rezione invers, invece, che port dll cqu i suoi elementi, idrogeno e ossigeno, non vviene spontnemente. Tuttvi, se prendimo un icchiere d cqu e vi immergimo due srrette di grfite e le colleghimo un pil, vedremo svilupprsi, su entrme le srrette, o elettrodi, ollicine di gs. A dire l verità, il fenomeno è molto ridotto nell cqu pur, m st ggiungere qulche gocci di un cido (v ene nche del succo di limone), per osservre distintmente lo sviluppo di gs i due elettrodi. I gs che si formno

21 UNITà 1 L ELETTRICITÀ E IL MAGNETISMO 15 e poi ndonno l cqu sono proprio idrogeno e ossigeno (FIG. 26). Il fenomeno per cui l corrente elettric dissoci un sostnz chimic si chim elettrolisi corrente elettric elettrodi srrette di grfite FIGURA 26 Elettrolisi dell cqu. Immergendo due srrette di grfite, collegte un pil, in cqu cidifict, vviene un pssggio di corrente: questo provoc l scissione o dissocizione delle molecole dell cqu nei suoi componenti, idrogeno e ossigeno gssosi, che si sviluppno come ollicine gli elettrodi. 4,5 V idrogeno ossigeno cqu cidifict 1.7 Che cos è l elettrolisi? 1.7 Che cos si form nell elettrolisi dell cqu? SPERIMENTIAMO INSIEME Il pssggio dell corrente elettric ttrverso un soluzione di cloruro di sodio grfite 1 mtit 2 cloro Tempo di esecuzione: un or Mterile occorrente un vschett di vetro soluzione di cqu distillt e sle d cucin pil d 4,5 V 2 cvetti elettrici con le estremità scoperte 2 mtite con le estremità di grfite nude un lmpdin complet di morsetti un se di legno Esecuzione Metti dell cqu slt nell vschett. Colleg con un cvetto l estremità scopert di un mtit (1) con il polo negtivo ( ) dell pil (l linguett lung) e fi lo stesso con l mtit (2), collegndol prim ll lmpdin fisst sull se di legno, poi l polo positivo () dell pil. Immergi le estremità liere delle due mtite nell cqu. Fenomeni osservti Appen colleghi i due poli dell pil con le estremità di grfite, l lmpdin si ccende. Intorno ll punt di grfite collegt l polo () si osservno poche ollicine di gs. Intorno ll punt di grfite collegt l polo ( ) si svilupp un nugolo di ollicine di gs. Spiegzione dei fenomeni L ccensione dell lmpdin indic il pssggio ttrverso l soluzione di corrente elettric, dovut 4,5 idrogeno pil cqu prticelle dette ioni. Inftti, nell soluzione sono presenti molti ioni del cloro (Cl ) e ioni del sodio (N ), provenienti dll dissocizione del cloruro di sodio (N- Cl), e pochissimi ioni H e OH, provenienti dll dissocizione dell cqu (H 2 O). Appen colleghi l pil ll grfite delle due mtite, l polo positivo ccorrono gli ioni negtivi Cl, che si trsformno in tomi di cloro che, unendosi due due, formno molecole gssose di cloro Cl 2 : le ollicine che si osservno sono poche, perché il cloro si scioglie fcilmente nell cqu. Al polo negtivo, invece, ccorrono gli ioni positivi H, che si trsformno in tomi di idrogeno: nch essi, unendosi due due, formno molecole gssose di idrogeno H 2. L idrogeno, essendo insoluile in cqu, form numerosissime ollicine. Dll esperimento si deduce che il pssggio dell corrente elettric ttrverso un soluzione di cloruro di sodio provoc lo sviluppo di molecole gssose di cloro (proveniente dl cloruro di sodio) e di idrogeno (proveniente dll cqu).

22 16 LA MATERIA E L ENERGIA S N 1.8 IL MAGNETISMO UNA CALAMITA ATTIRA OGGETTI DI FERRO E POSSIEDE DUE POLI Se vvicini un clmit dei piccoli fermgli metllici di ferro, puoi osservre che questi sono ttrtti e restno ttccti lle estremità dell clmit (FIG. 27). Il fenomeno ssomigli quello che si verific qundo un cchett elettrizzt ttir piccoli pezzetti di crt; tuttvi, l clmit non è elettrizzt e non h nessun effetto sull crt: questo perché l forz che ttir i fermgli verso l clmit non è di tipo elettrico, m di tipo mgnetico. Il mgnetismo è l proprietà che lcuni corpi possiedono di ttirre oggetti di ntur ferros. I corpi con quest proprietà sono detti clmite o mgneti. L mgnetite, un minerle del ferro, è un esempio di mgnete nturle. Un clmit ttre corpi ferrosi in corrispondenz delle sue estremità che sono chimte poli mgnetici. Questi due poli non sono uguli e si distinguono in polo nord (N) e polo sud (S). Prendendo due clmite è fcile ccorgersi che poli dello stesso tipo si respingono e poli di tipo opposto si ttrggono (FIG. 28). Questo fenomeno ricord quello che imo già studito per le criche elettriche, m con un importnte differenz: i poli mgnetici non si possono mi seprre. Se inftti prendimo un clmit e l rompimo in due pezzi e questi li spezzimo ncor, osservimo che ogni frmmento h sempre un polo nord e un polo sud. I mgneti possiedono sempre entrmi i poli (FIG. 29) N S repulsione N ttrzione N S S S S N S N S N S N S N S N L Terr su cui vivimo è un gigntesco mgnete nturle, con un suo polo nord e un polo sud vicini i poli geogrfici, nche se non perfettmente coincidenti con essi. È questo il motivo per cui l go mgnetizzto dell ussol si orient sempre in direzione nord-sud (vedi più vnti Il cmpo mgnetico terrestre e l ussol ). Il cmpo mgnetico 4 30 N 4 27 FIGURA 27 L clmit ttir piccoli oggetti metllici. FIGURA 28 Nelle clmite, i poli dello stesso tipo (in questo cso N-N) si respingono, mentre i poli di tipo opposto (N-S) si ttrggono. FIGURA 29 L esperienz dell clmit spezzt: i frmmenti di un clmit, comunque piccoli, continuno mntenere un polo nord (N) e un polo sud (S). 1.8 Che cos è il mgnetismo? Come imo visto, un clmit ttir i mterili ferrosi che si trovno un cert distnz. Il rggio d zione di quest forz mgnetic è limitto: l regione di spzio in cui i suoi effetti si fnno sentire si chim cmpo mgnetico. Questo cmpo è formto d linee di forz, cioè linee invisiili che escono dl polo nord ed entrno l polo sud. Le linee di forz possono essere rese visiili ttrverso un semplice esperimento. Si ppoggi un lstr di vetro (o nche di crtoncino) sopr un clmit e vi si f piovere lentmente dell limtur di ferro. L limtur si dispone secondo le linee di forz del cmpo mgnetico prodotto dll clmit, visulizzndole (FIG. 30). FIGURA 30 Visulizzzione delle linee di forz di un cmpo mgnetico. Le linee di forz si infittiscono vvicinndosi i due poli, mentre l centro sono meno numerose.

23 UNITà 1 L ELETTRICITÀ E IL MAGNETISMO 17 I MAGNETINI ELEMENTARI L proprietà dei mgneti di possedere sempre entrmi i poli può essere spiegt mmettendo che le sostnze mgnetiche sino costituite d un numero enorme di piccolissimi mgneti, i mgnetini elementri (FIG. 31), tutti llineti nello stesso verso (l polo nord di uno è ffccito il polo sud del successivo). Questi mgnetini si nnullno tutti vicend, trnne quelli gli estremi, che determinno i due poli. Nel cso di un metllo, i mgnetini non sono ltro che i singoli tomi che lo compongono. ALCUNI MATERIALI SI POSSONO MAGNETIZZARE Esistono sostnze come il ferro, il nichel, il colto e le loro leghe, che cquistno proprietà mgnetiche grzie prticolri trttmenti di mgnetizzzione: queste sostnze sono dette mgneti rtificili. L mgnetizzzione può vvenire in tre modi. L mgnetizzzione per strofinio si produce strofinndo, sempre nello stesso senso, il mterile d mgnetizzre sullo stesso polo di un clmit (FIG. 32). L mgnetizzzione per conttto si produce mettendo il mterile d mgnetizzre conttto con l clmit (FIG. 32). L mgnetizzzione per induzione si ottiene vvicinndo il mterile d mgnetizzre un clmit N S S mgnetino elementre S un coltello di cciio si mgnetizz in modo permnente l grffett ttcct ll clmit si è mgnetizzt per conttto e ttir un serie di chiodi N N FIGURA 31 Un clmit è costituit d un enorme numero di mgnetini elementri (che, in ultim nlisi, sono rppresentti d singoli tomi). In generle l mgnetizzzione del ferro è temporne, cioè il ferro perde le proprietà mgnetiche dopo poco tempo, mentre quell dell cciio (ferro contenente piccole percentuli di cronio) è permnente. Per spiegre l mgnetizzzione dell cciio, possimo pensre che l suo interno sino presenti mgnetini disposti in modo completmente disordinto, che si llineno qundo vengono in conttto con un mgnete (FIG. 33) FIGURA 33 L cciio () si mgnetizz in modo permnente se viene strofinto con un clmit (). FIGURA 32 () Mgnetizzzione per strofinio. () Mgnetizzzione per conttto. 1.8 In che cos consiste l differenz tr un mgnete nturle e uno rtificile? 1.8 Che cos dimostr l esperienz dell clmit spezzt? 1.8 Perché l go dell ussol si orient sempre in direzione nord-sud? 1.8 Come si può mgnetizzre un oggetto? 1.8 Che differenz c è tr l mgnetizzzione temporne e quell permnente?

24 18 LA MATERIA E L ENERGIA 1.9 MAGNETISMO ED ELETTRICITÀ Aimo detto in precedenz che l corrente elettric esercit effetti mgnetici. In effetti elettricità e mgnetismo si influenzno vicend. Vedimo come. I CORPI MAGNETIZZATI SONO INFLUENZATI DALLA CORRENTE ELETTRICA Il fisico dnese H.C. Oersted ( ), nel 1820, scoprì che l go di un ussol, posto vicino o circuito elettrico percorso d corrente, si mettev in movimento: ciò dimostrv che un corpo mgnetizzto er influenzto dl pssggio dell corrente elettric (FIG. 34) e che quindi criche elettriche in movimento generno un cmpo mgnetico. L esperienz di Oersted portò concepire in modo nuovo i rpporti tr i fenomeni elettrici e quelli mgnetici: nscev così l elettromgnetismo. Esperimenti successivi mostrrono che un srr di ferro vvolt d un filo in cui pss corrente si comport come un clmit, ttirndo oggetti di ferro. Mggiore è il numero di vvolgimenti (spire), più intens è l zione mgnetic. Un dispositivo formto d un srr di ferro con vvolto intorno un filo conduttore (solenoide) prende il nome di elettroclmit, o elettromgnete (FIG. 35). L srr si comport come un clmit l pssggio dell corrente e perde le sue proprietà mgnetiche qundo l corrente non pss. Un dispositivo comune in cui sono pplicte le proprietà dell elettroclmit è il cmpnello elettrico (FIG. 36). Un ltr ppliczione stnz diffus si h nelle gru dotte di potenti elettroclmite per sollevre mterili ferrosi. Un impiego tecnologico vnzto di potenti elettromgneti si è relizzto nei treni levitzione mgnetic (FIG. 37) go dell ussol FIGURA 34 Il movimento dell go dell ussol l pssggio dell corrente dimostr che quest ultim gener un cmpo mgnetico pss corrente FIGURA 35 L effetto mgnetico dell corrente elettric è più evidente se il filo conduttore viene piegto in più spire su se stesso (formndo un solenoide). Un srrett di ferro post ll interno del solenoide percorso dll corrente si mgnetizz e può ttirre un pllin di cciio (). Si può visulizzre il cmpo mgnetico prodotto dll corrente cosprgendo con dell limtur di ferro il pino ttrversto dl solenoide (). ssenz di corrente pssggio di corrente vite di conttto mrtelletto interruttore elettroclmit circuito perto circuito chiuso FIGURA 36 Il cmpnello elettrico (). Qundo si preme il pulsnte dell interruttore, il circuito si chiude e l elettroclmit ttir il mrtelletto che tte sul cmpnello (). Il movimento del mrtelletto però interrompe (cioè pre) il circuito: il mrtelletto ritorn ll punt dell vite di conttto e il circuito si chiude di nuovo e così vi. Il risultto è che il mrtelletto colpisce in rpid successione il cmpnello producendo un suono continuo. FIGURA 37 Un treno levitzione mgnetic (mglev) glleggi su un roti centrle: si il treno si l roti funzionno come elettromgneti che si respingono. Il treno quindi scivol sull roti senz toccrl.

25 UNITà 1 L ELETTRICITÀ E IL MAGNETISMO 19 PROVA, OSSERVA, RIFLETTI L effetto mgnetico dell corrente Prendi un grosso chiodo di ferro e vvolgigli intorno un filo elettrico (con l guin isolnte) formndo numerose spire. Lsci liere le due estremità del filo, togliendo l isolnte, e collegle i due poli di un pil d 4,5 V. Or che il circuito è chiuso, vvicin l chiodo degli oggetti metllici come grffette e spilli. Che cos 4,5 V succede? E che cos ccde se interrompi il circuito? Descrivi e spieg i fenomeni che hi osservto. UNA CALAMITA CHE SI MUOVE IN UN CIRCUITO VI GENERA UNA CORRENTE Nel 1831, il fisico e chimico inglese M. Frdy ( ) fece quest scopert: se si muove un clmit tr le spire di un circuito, non percorso dll corrente, nel circuito si gener un corrente elettric (FIG. 38). Se l clmit è ferm, non pss corrente nel filo, m se vvicinimo e llontnimo l clmit si gener corrente. Il verso dell corrente cmi second del verso in cui si muove l clmit. Il fenomeno per cui un clmit, muovendosi tr le spire di un circuito, provoc l comprs di un corrente elettric, si chim induzione elettromgnetic. Questo fenomeno è ll se delle moderne mcchine per l produzione dell energi elettric. Un dispositivo che produce in questo modo corrente elettric è l lterntore. L corrente genert si dice lternt perché percorre il circuito lterntivmente in un verso e nel verso opposto. Un ltro strumento elettromgnetico è l dinmo (FIG. 39), che produce però corrente elettric continu, cioè che scorre sempre nello stesso verso. 1.9 In che cos consiste l effetto mgnetico dell corrente? 1.9 Che cos è l induzione elettromgnetic? FIGURA 39 Nell dinmo dell iciclett un clmit mess in rotzione dll ruot induce l comprs dll corrente nell oin cppuccio messo in rotzione dll ruot clmit rotnte mperometro 4 38 FIGURA 38 Il movimento di un clmit ( e ) ll interno delle spire di un circuito, non percorso d corrente, induce l comprs di un corrente elettric, dett ppunto indott, nel filo conduttore. L corrente è segnlt dll go ll mperometro che si spost (se l clmit è mntenut immoile non circol lcun corrente). l fnle oin pics/prdise/9229/elett.htm Il sito propone numerosi interessnti esperimenti sull elettricità (per esempio, con il pendolino elettrosttico e l elettroscopio foglie). di/stori/defult.htm Il sito offre l possiilità di effetture un visit virtule molto esuriente ll scopert del mondo dell elettricità. g/rg_home.html Nel sito si trov un interessnte descrizione di quel grnde mgnete che è l Terr (cliccndo su Mgnetismo terrestre ). Scienz in Internet

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

Inizia presentazione

Inizia presentazione Inizia presentazione Che si misura in ampère può essere generata In simboli A da pile dal movimento di spire conduttrici all interno di campi magnetici come per esempio nelle dinamo e negli alternatori

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014 Prof.ssa Piacentini Veronica La corrente elettrica La corrente elettrica è un flusso di elettroni

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO. MAGNETISMO Cos è il MAGNETISMO Sin dall'antichità era noto che un minerale di ferro, la magnetite, ha la proprietà di attirare il ferro. Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche.

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche. Prestzioni PONTI TERMICI Normlmente il clcolo delle dispersioni termiche di un edificio viene svolto considerndo che le temperture interne ed esterne sino costnti (Regime Termico tzionrio). Questo signific

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

Carica positiva e carica negativa

Carica positiva e carica negativa Elettrostatica Fin dal 600 a.c. si erano studiati alcuni effetti prodotti dallo sfregamento di una resina fossile, l ambra (dal cui nome in greco electron deriva il termine elettricità) con alcuni tipi

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

Macchine elettriche in corrente continua

Macchine elettriche in corrente continua cchine elettriche in corrente continu Generlità Può essere definit mcchin un dispositivo che convert energi d un form un ltr. Le mcchine elettriche in prticolre convertono energi elettric in energi meccnic

Dettagli

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT Lezione 18 Magnetismo Cenni di magnetismo Già a Talete (600 a.c.) era noto che la magnetitite ed alcune altre pietre naturali (minerali di ferro, trovati a Magnesia in Asia Minore) avevano la proprietà

Dettagli

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS STRUTTURE DI LEWIS SIMBLI DI LEWIS ELETTRI DI VALEZA: sono gli elettroni del guscio esterno, i responsbili principli delle proprietà chimiche di un tomo e quindi dell ntur dei legmi chimici che vengono

Dettagli

Elettrostatica. 1. La carica elettrica 2. La legge di Coulomb 3. Il campo elettrostatico 4. Il potenziale elettrico 5. Condensatori e dielettrici

Elettrostatica. 1. La carica elettrica 2. La legge di Coulomb 3. Il campo elettrostatico 4. Il potenziale elettrico 5. Condensatori e dielettrici Elettrostatica 1. La carica elettrica 2. La legge di Coulomb 3. Il campo elettrostatico 4. Il potenziale elettrico 5. Condensatori e dielettrici Prof. Giovanni Ianne 1 L ELETTRIZZAZIONE PER STROFINIO Un

Dettagli

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE UNITÀ DI GUIDA E SLITTE TIPOLOGIE L gmm di unità di guid e di slitte proposte è molto mpi. Rggruppimo le guide in fmiglie: Unità di guid d ccoppire cilindri stndrd Si trtt di unità indipendenti, cui viene

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273 Attutori pneumtici 00, 00 e x 00 cm² Tipo Comndo mnule Tipo Appliczione Attutore linere per il montggio su vlvole di regolzione Serie 0, 0 e 0 Dimensione: 00 e 00 cm² Cors: fino 0 mm Gli ttutori pneumtici

Dettagli

Esperienze con l elettricità e il magnetismo

Esperienze con l elettricità e il magnetismo Esperienze con l elettricità e il magnetismo Laboratorio di scienze Le esperienze di questo laboratorio ti permettono di acquisire maggiore familiarità con l elettricità e il magnetismo e di sperimentare

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

20) Ricalcolare la resistenza ad una temperatura di 70 C.

20) Ricalcolare la resistenza ad una temperatura di 70 C. ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO G.P. CHIRONI NUORO Anno Sc. 2010/2011 Docente: Fadda Andrea Antonio RACCOLTA DI TEST ED ESERCIZI CLASSE 3^ 1) Quali particelle compongono un atomo? A) elettroni, protoni, neutroni

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director.

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director. «ECOFILLER» Iniezione dirett di criche minerli o di poliuretno riciclto Erldo Greco Commercil Director Guido Podrecc R&D Mnger ANPE - 2 2 Conferenz Conferenz Nzionle Nzionle Premess Nei vri processi produttivi

Dettagli

Attuatori pneumatici fino 700 cm 2 Tipo 3271 e Tipo 3277 per montaggio integrato del posizionatore

Attuatori pneumatici fino 700 cm 2 Tipo 3271 e Tipo 3277 per montaggio integrato del posizionatore Attutori pneumtici fino cm Tipo e Tipo per montggio integrto del posiziontore Appliczione Attutore linere per il montggio su vlvole di regolzione, soprttutto per l Serie,, e vlvol microflusso Tipo dimensione

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica Lampadina Ferro da stiro Altoparlante Moto di cariche elettrice Nei metalli i portatori di carica sono gli elettroni Agitazione termica - moto caotico velocità media 10 5 m/s Non costituiscono una corrente

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta Corrente elettrica La disputa Galvani - Volta Galvani scopre che due bastoncini di metalli diversi, in una rana, ne fanno contrarre i muscoli Lo interpreta come energia vitale Volta attribuisce il fenomeno

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

I poli magnetici isolati non esistono

I poli magnetici isolati non esistono Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro Un ago magnetico libero

Dettagli

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTRODINAMICA + Correnti + Campi Magnetici + Induzione e Induttanza + Equazioni di Maxwell

Dettagli

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/ mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/ funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI Struttura dell'atomo (nucleo, protoni, neutroni, elettroni); cariche elettriche elementari (elettrone,

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Come detto precedentemente la legge di ohm lega la tensione e la corrente con un altro parametro detto "resistenza". Di seguito sono presenti

Dettagli

LA FORZA E IL MOTO: ISACC NEWTON UN RE SCONTROSO

LA FORZA E IL MOTO: ISACC NEWTON UN RE SCONTROSO WebQuest Studentessa Guidi Elisabetta Corso Laurea Scienze Formazione Primaria Università di Urbino Carlo Bo LA FORZA E IL MOTO: ISACC NEWTON UN RE SCONTROSO 1) INTRODUZIONE Il 1642 è un anno storico per

Dettagli

PICCOLO LABORATORIO DI ELETTRONICA

PICCOLO LABORATORIO DI ELETTRONICA PICCOLO LORTORIO DI ELETTRONIC COME SI LVOR CON I CIRCUITI INTEGRTI cura di prof. Giandomenico ntonioli Slides realizzate con la collaborazione dello studente Emidio Elisii CIRCUITO INTEGRTO (I.C.) PIN

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Prova n. 1 LEGER TEST

Prova n. 1 LEGER TEST Prov n. 1 LEGER TEST Descrizione L prov si svolge su un percorso delimitto d due coni, posti ll distnz di 20 mt l uno dll ltro. Il cndidto deve percorrere spol l distnz tr i due coni, pssndo dll velocità

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

1 di 3 07/06/2010 14.04

1 di 3 07/06/2010 14.04 Principi 1 http://digilander.libero.it/emmepi347/la%20pagina%20di%20elettronic... 1 di 3 07/06/2010 14.04 Community emmepi347 Profilo Blog Video Sito Foto Amici Esplora L'atomo Ogni materiale conosciuto

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Concetti fondamentali

Concetti fondamentali Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica Teoria dei Circuiti Concetti fondamentali UNITÀ DI MISURA Standard per la misurazione di grandezze fisiche MKSA (Giorgi) Sistema

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education PROGETTO SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science Education 1 Anno scolastico 2013 2014 Classe I A ottici Modulo: Affonda o galleggia? Agata Conti 2 Sintesi Il modulo offre l'opportunità

Dettagli

Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D)

Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D) 1 Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D) 2 circuito realizzato dall alunno Gianmarco Bertonati grazie al quali ha potuto spiegare

Dettagli

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1 PIANO ISS P r e s i d i o M I L A N O I s t i t u t o T e c n i c o I n d u s t r i a l e S t a t a l e L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o E t t o r e M o l i n a r i Via Crescenzago,

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Magnetismo. Prof. Mario Angelo Giordano

Magnetismo. Prof. Mario Angelo Giordano Magnetismo Prof. Mario Angelo Giordano Fenomeni magnetici Il magnete ha sempre due estremità magnetizzate, il polo nord e il polo sud. Avvicinando i poli, si possono respingere oppure attrarre. Il magnete

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ] La molecola d acqua è un dipolo perché l atomo di ossigeno è molto elettronegativo ed attira più vicini a sé gli elettroni di legame. Questo, unito alla forma della molecola, produce un accumulo di carica

Dettagli

Come ottengo la CORRENTE ELETTRICA

Come ottengo la CORRENTE ELETTRICA COS È L ELETTRICITÀ Come ottengo la CORRENTE ELETTRICA si produce con i generatori di corrente che possono essere chimici, meccanici oppure utilizzare l'energia del sole Generatori meccanici che producono

Dettagli

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton MODELLI ATOMICI Gli atomi sono i piccoli mattoni che compongono la materia. Circa 2500 anni fa, il filosofo DEMOCRITO credeva che tutta la materia fosse costituita da piccole particelle che chiamò atomi.

Dettagli

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate Lezione n. 7 Le strutture in cciio Le unioni bullonte Le unioni sldte Unioni Le unioni nelle strutture in cciio devono grntire un buon funzionmento dell struttur e l derenz dell stess llo schem sttico

Dettagli

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente)

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente) COMPORTAMENTO MAGNETICO DEI MATERIALI a) nel vuoto B = μ0 H μ0 = 4 π 10-7 H/m b) nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente) Il materiale

Dettagli

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI.

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI. 1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI. Tutti i fenomeni elettrici e magnetici hanno origine da cariche elettriche. Per comprendere a fondo la definizione di carica elettrica occorre risalire alla

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO L EUROPA SI SVILUPPA (1000-1300)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO L EUROPA SI SVILUPPA (1000-1300) Mpelli Osserv gli schemi e le immgini. Puoi usre il vocbolrio, se vuoi. Nscit di Cristo = nno 0.C. = vnti Cristo, cioè prim dell nscit di Cristo d.c. = dopo Cristo, cioè dopo l nscit di Cristo Numeri romni:

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la

Dettagli

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle STRUTTURA ATOMO Com è fatto l atomo ATOMO UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle PROTONI particelle con carica elettrica positiva e

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

L'ORIENTAMENTO. November 05, 2014. Orientamento_4E. http://tempopieno.altervista.org/index.htm. MaestroGianni 1

L'ORIENTAMENTO. November 05, 2014. Orientamento_4E. http://tempopieno.altervista.org/index.htm. MaestroGianni 1 L'ORIENTAMENTO http://tempopieno.altervista.org/index.htm Anno scolastico 2014-2015 Classe IV E - Scuola primaria "Umberto I" - I Circolo - Santeramo (Ba) ins. Gianni Plantamura MaestroGianni 1 Orientamento_4E

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

Elettrolisi del solfato di rame

Elettrolisi del solfato di rame Elettrolisi del solfato di rame Calcolo dell equivalente equivalente elettrochimico del rame Calcolo del valore della carica elementare Un po di storia 1800 - Invenzione della pila di Volta 1807 - Davy,,

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia 1778 Alessandro Volta, in analogia al potenziale gravitazionale definito

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua induzione Definizione di mutua induzione Una induttanza produce un campo magnetico proporzionale alla corrente che vi scorre. Se le linee di forza di questo campo magnetico intersecano una seconda

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Progetto LO 100 di Andrea Sacchetti andreasacchetti1965@gmail.com scala 1:4 Tavola 4 S 6061 sp 9% al 31% 1b

Progetto LO 100 di Andrea Sacchetti andreasacchetti1965@gmail.com scala 1:4 Tavola 4 S 6061 sp 9% al 31% 1b tgli d effetture per fcilitre l'sportzione prim del rivestimento del dorso e crere lo spzio per i portionett 1 1 le centine d 1 4 sono di compensto di etull d 4 mm, per le centine d 5 15 si può usre compensto

Dettagli

4. L argomento oggetto indiretto 4.1. La funzione oggetto indiretto

4. L argomento oggetto indiretto 4.1. La funzione oggetto indiretto 4. L rgomento oggetto indiretto 4.1. L funzione oggetto indiretto Dopo ver visto i due rgomenti diretti soggetto e oggetto diretto, in quest unità ci occuperemo dell rgomento indiretto più frequente, l

Dettagli

LEGGI DELLA DINAMICA

LEGGI DELLA DINAMICA 1) Nel SI l unità di misur dell forz è il Newton (N); 1 N è quell forz che: [A] pplict su un oggetto dell mss di 1 kg lo spost di 1m; [B] pplict su un oggetto che h l mss di 1g lo cceler di 1m/s 2 nell

Dettagli

PICCOLI EINSTEIN. Il liceo Einstein apre le porte dei propri laboratori per le classi delle scuole medie

PICCOLI EINSTEIN. Il liceo Einstein apre le porte dei propri laboratori per le classi delle scuole medie PICCOLI EINSTEIN Il liceo Einstein apre le porte dei propri laboratori per le classi delle scuole medie DESCRIZIONE DEL PROGETTO: Il liceo scientifico Einstein, sito in via Pacini 28, propone alle singole

Dettagli

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Secondo modulo Parte prima (fondamenti di elettromagnetismo) Lezione 3 Campi magnetici e forza

Dettagli