PICCOLE INTUIZIONI CRESCONO: ALCUNE ATTIVITÀ PER SVILUPPARE IDEE INTUITIVE SUL CONCETTO DI INFINITO A LIVELLO DI SCUOLA DELL'OBBLIGO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PICCOLE INTUIZIONI CRESCONO: ALCUNE ATTIVITÀ PER SVILUPPARE IDEE INTUITIVE SUL CONCETTO DI INFINITO A LIVELLO DI SCUOLA DELL'OBBLIGO"

Transcript

1 PICCOLE INTUIZIONI CRESCONO: ALCUNE ATTIVITÀ PER SVILUPPARE IDEE INTUITIVE SUL CONCETTO DI INFINITO A LIVELLO DI SCUOLA DELL'OBBLIGO L. Grugnetti, A. Rizza S. Dallanoce, S. Foglia, S. Gregori, C. Marchini, F. Molinari, A. Piccoli, V. Vannucci Unità locale di ricerca didattica, Dipartimento di Matematica, Università di Parma. 1. Introduzione Secondo numerosi studiosi di didattica della matematica perché l insegnamento di un concetto risulti efficace non si può prescindere dalle conoscenze intuitive dell allievo acquisite in un contesto extrascolastico o negli studi precedenti. Esse infatti possono facilitare o ostacolare in modo determinante l apprendimento del concetto stesso. In particolare Fischbein (1973, 1987) si riferisce a tali idee intuitive come ad «intuizioni primarie» e sottolinea l opportunità di sostenerle e rafforzarle in modo che esse possano evolvere allo stadio di «intuizioni secondarie» e costituiscano così un terreno propizio per l acquisizione del concetto. Tutto ciò risulta particolarmente importante nel caso dei concetti più complessi e delicati della matematica, come ad esempio il concetto di infinito e quelli ad esso strettamente collegati di infinitesimo, limite e continuità. Sulle difficoltà inerenti l apprendimento di tali concetti esiste una vasta letteratura, che mette in evidenza da un lato la presenza di veri e propri «ostacoli epistemologici» (Brousseau 1976, Sierpinska 1985, 1987, etc.), da un altro l opportunità di particolari scelte didattiche (ex. Furinghetti, Somaglia 1994; Hauchart, Schneider 1996; CREM 1995). Sono state evidenziate anche difficoltà di natura linguistica (Andriani et al. 1999, Grugnetti e Rizza, 1999) dovute allo stretto legame e alle ambiguità riscontrabili nell uso quotidiano dei termini "limite" e "infinito". Una recente ricerca del nostro gruppo (Dallanoce, Grugnetti et al., 2000, Alberti, Andriani et al. 2001) ha avuto come finalità l esplorazione delle conoscenze intuitive di studenti di età compresa tra i 10 e i 19 anni (nel caso di un quesito dai 6 ai 19 anni) relative ai concetti di infinito, infinitesimo e continuità. L'analisi degli elaborati ha evidenziato la presenza di intuizioni primarie a tutti i livelli di età considerati, in particolare negli allievi più giovani. D altra parte non è apparsa un'evoluzione degna di nota né in senso quantitativo né in senso qualitativo: nel corso del processo scolastico, cioè, tali intuizioni non solo sembrano non evolvere, ma in genere tendono a regredire. La prassi didattica pare avere principalmente l effetto di innescare automatismi e di spostare l attenzione degli studenti sul calcolo più che sul 1

2 ragionamento critico. Ad esempio una corretta idea di approssimazione presente, sebbene in forma abbozzata, in alcuni protocolli di allievi della scuola elementare, tende a scomparire nei successivi gradi scolastici per lasciare il posto ad una ossessiva e impropria ricerca di un risultato esatto. 2. La ricerca 2.1 Le ragioni della ricerca Lo sfondo teorico della nostra ricerca è costituito da recenti ricerche sull'apporto del socio-costruttivismo all'apprendimento (ex. Grugnetti 1997, Rouche 1991) di cui condividiamo i presupposti fondamentali e soprattutto l invito a proporre problemi significativi, che non si riducano soltanto all applicazione di una formula o di una tecnica particolare e nei quali sia richiesto più di congetturare ed argomentare che di calcolare. Di notevole importanza riteniamo inoltre l utilizzo delle nuove tecnologie per stimolare, attraverso la visualizzazione, la produzione di congetture e sostenere adeguatamente il processo di formazione dei concetti. Lo scopo del nostro lavoro è quello di proporre, a partire da contenuti già presenti nei programmi della scuola media, alcune attività idonee allo sviluppo delle intuizioni degli allievi, sotto forma di situazioni aperte da esplorare con gli strumenti più familiari (carta e matita) oppure con il computer. Riteniamo che la matematica «elementare» sia ricchissima di occasioni per familiarizzare gradualmente con il concetto di infinito e che la scuola dell obbligo possa svolgere un ruolo fondamentale nello sviluppo di immagini mentali favorevoli al suo apprendimento. Osserviamo tuttavia che spesso negli insegnanti prevale la preoccupazione di «tenere nascosti» gli stimoli che porterebbero a parlare di infinito piuttosto che approfondirli, per la paura che da essi possano nascere problemi complessi e di difficile gestione. A titolo di esempio citiamo la questione della divisione per zero: essa viene spesso frettolosamente risolta in un divieto scarsamente motivato che rischia di produrre distorsioni ed errori. Potrebbe invece diventare (figura 1) un occasione per iniziare a parlare di «numeri che crescono oltre ogni limite prefissato» e per suscitare domande e curiosità sull infinito; in un secondo tempo, quando si affronterà lo studio della funzione x k/x, la questione potrà essere ripresa ed approfondita. 2.2 Considerazioni sui libri di testo 5 0 =??? Allora proviamo a calcolare: ,,,,... 0, 1 0, 01 0, 001 0, 001 0, 0001 figura 1 Abbiamo svolto una breve indagine esaminando alcuni libri di testo delle scuole medie, allo scopo di trovare idee e stimoli per un primo approccio al concetto di infinito. Abbiamo rilevato che, in generale, la maggiore preoccupazione degli autori è 2

3 quella di proporre un gran numero di esercizi molto simili fra loro e tutti con una soluzione, piuttosto che addentrarsi in situazioni problematiche o ambigue anche da un punto di vista linguistico (Jaquet 2000, Marchini 1999). Tuttavia abbiamo notato la presenza di spunti interessanti, forse non adeguatamente sviluppati nella pratica scolastica. Un esempio comune a vari testi riguarda il problema della misura e in particolare l area di figure a contorno curvilineo. Dopo aver trattato le aree delle figure poligonali e del cerchio, ci si pone il problema più generale di misurare l estensione di una figura «irregolare». Vengono proposti vari metodi, fra i quali quello di approssimazione mediante quadrettatura. Si tratta di un attività ricchissima di stimoli, che anche nel nostro gruppo abbiamo utilizzato per verificare la presenza di idee intuitive negli allievi (Alberti, Andriani et al. 2001). Essa infatti, pur presentando un elevato contenuto di concetti matematici superiori (infinitesimo, infinito, limite, continuità, approssimazione, numeri reali, ), per il suo carattere di concretezza e la possibilità di un continuo passaggio dal registro numerico a quello grafico, si presta ad un approccio diretto e immediato da parte degli allievi. Nei libri di testo esaminati, a parte i pochi in cui l argomento non è presente, si nota un atteggiamento molto conflittuale: alcuni autori evitano accuratamente termini quali infinito, limite, continuo ; altri utilizzano espressioni del tipo accontentarsi di..., avvicinarsi a.... Tuttavia la maggior parte dei libri conclude l argomento con la proposta di un calcolo effettivo dell area attraverso una formula che fornisce la media fra le aree di un poligono inscritto e di uno circoscritto. A nostro parere in questo modo si perde il senso profondo del problema, cioè il fatto che il risultato sia necessariamente approssimato e migliorabile a piacere con una conveniente scelta della quadrettatura. Anche in questo caso sembra dunque prevalere negli autori il timore di destabilizzare le rassicuranti conoscenze offerte da metodi, regole e formule chiare. 2.3 Progressioni geometriche e omotetie Un argomento che, a nostro avviso, può costituire una delle prime occasioni di approccio ad un processo infinito e all idea di limite è quello delle progressioni geometriche che, peraltro, gli allievi incontrano già alla scuola elementare. Il fatto poi che una progressione geometrica è una successione divergente (tendente all infinito) se la ragione è maggiore di 1 oppure infinitesima (tendente a zero) se la ragione è minore di 1, fa di questo argomento, anche in un accezione non formale, un interessante finestra sulla problematica dell infinito. Particolare interesse hanno le somme di numeri in progressione geometrica (serie), come ad esempio le somme: 1+ 1/2 + 1/4 + oppure che risultano convergenti nel primo caso e divergenti nel secondo. Le progressioni geometriche hanno molte applicazioni in matematica, anche a livello 3

4 elementare: ad esempio un numero periodico, come è noto, è la somma dei termini di una progressione geometrica di ragione 1/10. Rispetto al problema della misura, l argomento delle progressioni geometriche ci è sembrato più semplice ed immediato perché opera nel discreto e coinvolge prevalentemente un infinito di tipo potenziale. E possibile inoltre visualizzare grandezze in progressione geometrica o loro somme, applicando più volte ad una figura iniziale un omotetia di rapporto fissato (figura 2). In questo modo le successioni o le serie numeriche diventano concrete (Groupe aha 1999) e lasciano intuire il loro comportamento all infinito senza necessità di conoscere i relativi concetti matematici. E stata quindi realizzata la scheda riportata a fianco (figura 3) in cui, senza far ricorso ai termini infinito e limite, si chiede di immaginare il comportamento finale della sequenza. NOME E COGNOME CLASSE SCUOLA Domanda 1 figura 2 Scopo della scheda è quello di far comprendere l idea di iterazione e la differenza fra un processo divergente (domanda 1) e uno convergente (domanda 2). Nella nostra analisi a priori abbiamo ipotizzato per il primo caso una buona percentuale di risposte corrette, mentre per il secondo abbiamo previsto che l idea di infinito legata al processo potesse condizionare negativamente la risposta. Ci sembrava che la convergenza fosse difficilmente intuibile e che molto improbabile fosse l identificazione del limite come il doppio del segmento iniziale. Osserva la sequenza. Pensa di continuarla finché la tua immaginazione te lo consente. 1.A Cosa succede di volta in volta al perimetro delle figure? 1.B Com è il perimetro dell ultima figura che riesci a immaginare? Domanda 2 Osserva la sequenza. Pensa di continuarla finché la tua immaginazione te lo consente. 2.A Cosa succede di volta in volta alla lunghezza della base (segmento più spesso)? 2.B Com è la lunghezza della base dell ultima figura che riesci a immaginare? figura 3 La scheda è stata distribuita a 11 classi dalla prima alla terza media per un totale di 236 alunni. Per ogni domanda sono state previste a priori 2 o 3 tipi di risposte, elencate nel seguito con le lettere a), b), c); le risposte impreviste sono state incluse nella voce altro (d) e le risposte mancanti o del tipo non si sa sono state inserite nella categoria e). 4

5 Domanda 1.A: a) AUMENTA, genericamente; b) AUMENTA, con la specificazione non proprio esatta di quanto aumenta; c) RADDOPPIA. Domanda 1.B: a) molto GRANDE, o comunque aumentato rispetto al primo; b) INFINITO Domanda 2.A: a) AUMENTA, genericamente; b) AUMENTA ogni volta della metà rispetto alla precedente. Domanda 2.B: a) INFINITA; b) LIMITATA, eventualmente con l indicazione di una misura anche errata, ma che comunque evidenzia l esistenza di un limite per la lunghezza finale; c) IL DOPPIO della prima. Nella seguente tabella sono riportate le frequenze delle varie risposte: 1.A 1.B 2.A 2.B a) b) c) d) e) Si potrebbero fare molte considerazioni sui risultati ottenuti: intanto, dal numero di risposte omesse appare chiaramente la maggiore difficoltà per gli studenti delle domande B che, rispetto alle domande A, richiedono un maggiore ricorso all immaginazione, alla creatività, a procedimenti di iterazione. Appare limitato, ma significativo, il numero di risposte corrette alle domande 1.B (40) e 2.B (12); piuttosto alto risulta il numero delle risposte parzialmente corrette alle stesse domande (rispettivamente 110 e 95). Pur non presentandosi differenze molto evidenti nel numero di risposte accettabili, la seconda domanda sembra provocare maggiori difficoltà: oltre al conflitto previsto fra la possibilità di iterare il procedimento all infinito e la lunghezza finita del segmento finale, emerge il problema di individuare la quantità variabile: ben 57 risposte (all interno di quelle classificate come altro ) affermano che la lunghezza diventa piccolissima, riferendosi al lato dell ultimo quadratino e non all intero segmento. Notevoli ed impreviste resistenze appaiono anche nella prima domanda: piuttosto che ammettere che il perimetro diventa infinito, si preferisce usare altre espressioni, anche molto efficaci, come enormemente enorme. In entrambi i casi spesso c è il tentativo di produrre un risultato espresso con un numero, confermando la presenza di automatismi e l abitudine ad esercizi di tipo tradizionale. 2.4 Visualizzazione mediante Cabri La presenza contemporanea di buone intuizioni e di forti resistenze ci ha portato a riflettere sull opportunità di riproporre la stessa situazione in un ambiente in cui la costruzione diventasse effettivamente dinamica e potesse essere esplorata direttamente dagli studenti. La scelta più naturale ci è sembrata quella del software Cabri Géomètre, largamente utilizzato nella scuola secondaria e al centro di 5

6 interessanti ricerche didattiche (ex. Capponi 2000, Laborde 2000). Tale prodotto consente agli allievi la manipolazione diretta degli oggetti e la costruzione di procedure iterative che possono favorire la produzione di congetture e la creazione di immagini mentali significative. L esperienza si è svolta in una classe seconda della scuola media G. Marconi di Dovera (CR) e ha occupato un ora di lezione per ciascuno dei due gruppi di 10 allievi che sono stati formati per lavorare a coppie con i 5 computer della scuola. In seguito ad una fase di familiarizzazione con le principali funzioni del programma, è stato proposto il disegno di un triangolo equilatero ed è stato richiesto di applicare ad esso una omotetia di rapporto 2. Dopo aver constatato l effetto della trasformazione, gli alunni sono stati invitati a continuare allo stesso modo sollecitati da domande come fino a quando si può continuare? e come diventa il triangolo? Rispetto alla stessa attività con carta e matita svolta poco prima in classe, gli allievi si sono spinti ad un maggiore livello di intuizione, sono riusciti a distinguere meglio le variabili del problema e a formarsi una visione d insieme della situazione piuttosto che concentrare l attenzione sui singoli passaggi. Ancora più convincente è stata la seconda costruzione. Assegnato un quadrato e il rapporto di omotetia 0,5, gli studenti hanno applicato più volte una macro preventivamente creata dall insegnante che realizza un omotetia e una traslazione. Mentre nel lavoro in classe alcuni allievi hanno risposto che la lunghezza del segmento somma dei lati dei vari quadrati diventa infinita e molti si sono limitati a dire genericamente che aumenta, nella costruzione al computer la maggior parte si è resa facilmente conto che non dovrebbe diventare molto lungo (Angela), anche perché diventa presto impossibile continuare a disegnare i quadratini. Una volta convinti della convergenza del processo, gli allievi sono stati invitati a cercare il limite della successione, attraverso domande come quale sarà il secondo estremo del segmento finale? Giorgio ha proposto di costruire la retta che unisce i vertici dei quadrati (figura 4) e i compagni si sono facilmente convinti che il punto di intersezione di essa con la base della figura dovesse essere l ultimo punto della costruzione. L attività si è quindi conclusa con l osservazione che, aumentando il rapporto di omotetia, permane la convergenza fino al valore 1. figura 4 6

7 3. Conclusioni Riteniamo che concetti complessi come quello di infinito possano essere compresi a fondo solo in seguito ad un lungo lavoro che, a partire dalle intuizioni più spontanee e immediate, riesca a creare in ciascun allievo un quadro coerente e solido di immagini mentali. Come viene sottolineato anche dal Groupe aha (1999) "L'apprendimento dei concetti dell'analisi interferisce inevitabilmente con le intuizioni della maggior parte degli allievi. Se alcune di tali intuizioni possono rappresentare il germe di uno sviluppo più formale, così come è avvenuto nel corso della storia della matematica, altre, per contro, si oppongono alla teoria stabilita. Troppo sovente l'insegnamento ha come effetto quello di giustapporre una teoria a tali intuizioni senza appoggiarsi su quelle del primo tipo né correggere quelle del secondo tipo". Il computer può costituire uno strumento molto utile per proporre attività di esplorazione che portino gli studenti a interrogarsi e a riflettere sul concetto di infinito. Esso induce a fissare l attenzione sul controllo di un processo piuttosto che sulla realizzazione di un prodotto e pertanto richiede l utilizzo di capacità elaborative e progettuali piuttosto che semplicemente esecutive. Inoltre abitua gli studenti a lavorare in termini di approssimazione e a controllare gli errori commessi. Bibliografia: Alberti, N., Andriani, M. F., Bedulli M., Dallanoce S., Falcade R., Foglia S., Gregori S., Grugnetti L., Marchini C., Molinari F., Pezzi F., Rizza A,.: 2001, 'Sulle difficoltà di apprendimento del concetto di limite', Riv. Mat. Univ. Parma, (6) 3*, Andriani, M.F, Dallanoce, S, Grugnetti L., Molinari F., Rizza A.: 1999, 'Autour du concept de limite' in F. Jaquet (ed.) Proceedings of CIEAEM 50, Neuchâtel 2-7 August 1998, Brousseau, G.: 1976, 'Les obstacles épistémologiques et les problèmes en mathématiques', Actes CIEAEM "La problématique et l'enseignement de la mathématique, Louvain-la-Neuve Belgique, Août 1976, Capponi, B.:, 2000, De la géometrie de traitement aux constructions dan Cabri- Géomètre II au Collège Repères IREM 2000 n.40, Centre de Recerche sur l Enseignement des Mathématiques, 1995, Les Mathématiques de la maternelle jusqu à 18 ans, CREM. (La Matematica dalla scuola materna alla maturità, versione italiana a cura di L. Grugnetti e V. Villani con traduzione e adattamento di S. Gregori, Pitagora editrice, Bologna, 1999). 7

8 Dallanoce, S., Grugnetti, L., Molinari F., Rizza A., Andriani M.F., Foglia S., Gregori S., Marchini C., Pezzi F: 2000, 'A cognitive co-operation across different sectors of education', in Ahmed, Kraemer, Williams (eds.) Proceedings of CIEAEM 51, Chichester, Horwood Publishing, Fischbein, E.: 1973, 'Intuition, structure and heuristic methods in teaching Mathematics' in A.G. Howson (ed.) Developments in Mathematical Education, Cambridge University Press (Intuizione e strttura dei metodi euristici in matematica, in C: Sitia (ed), Quaderno n. 10, UMI, 1979). Fischbein, E.: 1987, Intuition in Science and Mathematics, D. Reidel Publishing Company. Furinghetti, F., Somaglia A.M.: 1994, Uno studio longitudinale sulla funzione, Atti Incontro Nuclei di Ricerca Didattica in Matematica nella Scuola Secondaria Superiore, Siena, 1994, Groupe aha, 1999: Vers l'infini pas à pas (approche heuristique de l'analyse), DeBooek, Wesmael Bruxelles. Grugnetti, L., Rizza, A. & all.: 1999, 'Le concept de limite: Quel rapport avec la langue naturelle?' in F. Jaquet (ed.) Proceedings of CIEAEM 50, Neuchâtel 2-7 August 1998, Grugnetti, L.: 1997, 'Pensiero proporzionale e costruttivismo: superamento di ostacoli?', in Gregori, S., Grugnetti, L. (a cura di ) Dallo spazio del bambino agli spazi della Geometria - Atti del 2 Internuclei Scuola dell'obbligo - Dipartimento di Matematica, Parma, Hauchart, C., Schneider, M.: 1996, Une approche heuristique de l'analyse Repères IREM 1996, n 25, Jaquet, F., 2000, 'Il conflitto area-perimetro', L'educazione Matematica, prima parte nel n. 2-giugno, 66-77, seconda parte nel n. 3-ottobre, Laborde, C.: 2000, Insegnare la geometria nel 2000 con Cabri Géomètre: quali cambiamenti per insegnanti e allievi? in Centro Didattico Cantonale (ed.) Bollettino dei docenti di matematica, n.41, Marchini, C.: 1999, Il problema dell area, L Educazione Matematica, anno XX-serie VI-Vol.1, Rouche, N.: 1991, 'Formation des concepts et construction du savoir', in R. Bkouche et al., Faire des mathématiques, le plaisir du sens, A. Colin, Paris. 8

9 Sierpinska, A.: 1987, Humanities Students and Epistemological Obstacles Related to Limits, Educational studies in Mathematics Vol. 18, n. 4, Sierpinska, A: 1985, Obstacles épistémologiques relatifs à la notion de limite : Recherches en Didactique des Mathématiques, Vol. 6, n.1,

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry La costruzione di figure geometriche al computer con

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE Il Supermercato a scuola C osa? C ome? Q uando? P erché? Abbiamo scelto di creare a scuola un angolo

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE Anno Scolastico 20010/2011 Classe 1^C dell Istituto comprensivo G. Parini plesso Ghittoni di San Giorgio- Piacenza Docente della Classe : Paola Farroni

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali Presentazione dell attività svolta nelle classi delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado degli Istituti Comprensivi di Reggio Emilia: Pertini

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

PREMESSA FINALITA' OBIETTIVI PER GLI ALUNNI. Trovare un ambiente accogliente.

PREMESSA FINALITA' OBIETTIVI PER GLI ALUNNI. Trovare un ambiente accogliente. PREMESSA L inserimento degli studenti in un contesto scolastico nuovo rappresenta sicuramente un momento di preoccupazione. L intervento degli insegnanti è volto a limitare quanto più possibile le incertezze

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare (si prevedono circa 25 ore di lavoro in classe) Nome e cognome dei componenti del gruppo che svolge le attività di gruppo di questa lezione

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di cristallizzazione - È capace di cogliere il significato di quanto si impara a scuola. - Sa determinare in quale misura le sue capacità e i

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

Classe seconda scuola primaria

Classe seconda scuola primaria Classe seconda scuola primaria Il percorso di seconda cerca di approfondire le differenze tra le principali proprietà delle figure geometriche solide, in particolare il cubo, e di creare attività di osservazione

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Il concetto di similitudine è innato: riconosciamo lo stesso oggetto se è più o meno distante

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria

Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria II Istituto Comprensivo di Padova R. Ardigò Insegnante: Cacco Loredana e-mail: loredana.cacco@istruzione.it Descrizione dell'esperienza Quadro di riferimento

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA Claudio Barbaranelli Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Psicologia 1 OUTLINE - Le prove del test - Il bando: localizzazione e contenuti - La difficoltà

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT Scheda di lavoro Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO Destinatari i bambini della IV classe elementare 1. Obiettivi formativi Sviluppo

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

Logica e geometria con il linguaggio Logo

Logica e geometria con il linguaggio Logo Logica e geometria con il linguaggio Logo Classe: III, IV e V primaria Argomento: geometria e logica Autori: Guido Gottardi e Alberto Battaini Introduzione: senza la pretesa di redigere un trattato sul

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe Una mappa è una rappresentazione grafica che serve per comunicare delle informazioni chiare e dati utili. Esistono diversi tipi di mappa tra cui le mappe mentali e

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

Introduzione. 001_007_pagine_iniziali.indd 7 22/01/14 11.21

Introduzione. 001_007_pagine_iniziali.indd 7 22/01/14 11.21 7 Introduzione Questo volume si propone di riorganizzare i percorsi di aritmetica e di geometria del corso principale adattandoli a studenti con esigenze specifiche. Il progetto grafico originale del corso

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - COMPETENZA NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI TRAGUARDI NUMERI 1.a) Indicare il valore posizionale delle cifre nei numeri decimali b) comporre e

Dettagli

LA FISICA IN LABORATORIO

LA FISICA IN LABORATORIO Istituto Calasanzio anno 2015-2016 LA FISICA IN LABORATORIO Progetto sulle attività sperimentali per la scuola primaria e secondaria IN COSA CONSISTE IL METODO SCIENTIFICO Nell educazione scientifica è

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli

COME CREARE UN SONDAGGIO CON SCELTA SU MOODLE

COME CREARE UN SONDAGGIO CON SCELTA SU MOODLE COME CREARE UN SONDAGGIO CON SCELTA SU MOODLE Inserisci le tue credenziali di accesso in alto sulla colonna di destra denominata Login. Si devono inserire le credenziali come editor del corso Il modulo

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

«Documentazione dell'apprendimento»

«Documentazione dell'apprendimento» Pagina: 1 di 9 Indice «Documentazione dell'apprendimento» Apprendista:... NPA / Località:... Azienda:... NPA / Località:... Parte 1 Scheda informativa Introduzione alla documentazione dell'apprendimento

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

Istituto Comprensivo F. Crispi Ragusa. Progetto Pedagogia di Genere. Scuola dell Infanzia Via Carducci sez. B, Inss.

Istituto Comprensivo F. Crispi Ragusa. Progetto Pedagogia di Genere. Scuola dell Infanzia Via Carducci sez. B, Inss. Istituto Comprensivo F. Crispi Ragusa Progetto Pedagogia di Genere Scuola dell Infanzia Via Carducci sez. B, Inss. Greco - Massari E' stata affrontata una tematica, oggi più che mai, attuale e necessaria,

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo)

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) 4f Cassiano da Imola anno 2003/2004 3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) Dati emersi tramite questionario effettuato su un totale di 80 persone, con maggioranza

Dettagli

PROGRAMMA DI LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI

PROGRAMMA DI LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI PROGRAMMA DI LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI classi seconde beat ANNO SCOLASTICO 2010/2011 prof. Sergio Sapetti INDICE 1. Conoscenze disciplinari... 3 2. Competenze trasversali... 3 3. Metodi... 3 4. Strumenti...

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli