Il CeTIF, in partnership con Capgemini e SIA-SSB, istituisce un research program triennale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il CeTIF, in partnership con Capgemini e SIA-SSB, istituisce un research program triennale"

Transcript

1

2 Il CeTIF, in partnership con Capgemini e SIA-SSB, istituisce un research program triennale

3 MOTIVAZIONI ALLA RICERCA La normativa rappresenta ad oggi un driver di costante evoluzione per il settore bancario. La Single Euro Payments Area (SEPA) consentirà a tutti i cittadini europei di effettuare pagamenti in euro all'interno dell'ue a partire da un singolo conto corrente bancario o utilizzando un'unica carta di pagamento con la stessa facilità e sicurezza su cui possono contare attualmente nel proprio contesto nazionale. Sebbene l'introduzione della SEPA ridurrà i costi transattivi in modo significativo è ancora sconosciuto l'impatto che il cambiamento avrà sulla qualità del servizio. E' inoltre essenziale valutare attentamente le conseguenze dell'introduzione della Payments Services Directive (PSD): la principale novità riguarda la possibilità per istituti non bancari di associare alle loro ordinarie attività commerciali anche l offerta di tutti i servizi di pagamento previsti dalla direttiva. Tale normativa mira, da un lato, al perseguimento di una maggiore trasparenza all'interno del mercato e dall'altro al contenimento di costi garantendo ai cittadini condizioni più vantaggiose attraverso l'incremento della concorrenza. Le istituzioni finanziarie faranno dunque parte di un ecosistema di business dove operano un elevato numero di attori, legati tra loro da reti di relazioni complesse. Tali interazioni (di forma cooperativa, collaborativa e competitiva) allargheranno il concetto di creazione di valore e di erogazione di un servizio di pagamento a un sistema più ampio, che esula i confini della banca e impone strategie e modelli di business di maggiore dinamismo, flessibilità e adattabilità al cambiamento. Nasce quindi l'esigenza di determinare ed esplicitare i bisogni dei clienti offrendo prodotti e servizi di pagamento che li soddisfino e che siano coerenti con le loro aspettative. A fronte di una certa riduzione dei margini sulle transazioni, anche dovuta all eliminazione dei giorni valuta, emerge la necessità di adattare il proprio modello di business ed erogazione dei servizi di pagamento al nuovo contesto di mercato, perseguendo opportune strategie di efficientamento e standardizzazione, ma al contempo progettando opportune innovazioni nei sistemi e nelle modalità di pagamento proposte alla clientela. A fronte di una certa riduzione dei margini sulle transazioni, sembra emergere la necessità di adattare il proprio modello di business ed erogazione dei servizi di pagamento al nuovo contesto di mercato

4 OBIETTIVI E OUTPUT Il CeTIF, in partnership con Capgemini e SIA-SSB, istituisce un research program triennale con l'obiettivo di fornire un supporto strutturato e completo alle banche italiane nel cammino di adeguamento e di innovazione richiesto dalla Payments Services Directive (PSD) e dalla Single Euro Payments Area (SEPA). Gli obiettivi generali dell attività di ricerca triennale sono: 1. costituire un tavolo di lavoro e approfondimento orientato all'individuazione delle nuove determinanti del valore economico del business dei pagamenti in Italia e in Europa; 2. sviluppare un sistema di benchmark per sostenere le istituzioni finanziarie italiane nell'analisi delle proprie strategie in ambito sistema dei pagamenti; 3. costituire un Centro di Competenza che sia in grado di assicurare un presidio di analisi costante e di lungo periodo sugli effetti economici e strategici di SEPA e PSD; 4. sviluppare un network di professionisti nazionali e internazionali che si confrontano sulle criticità, azioni e priorità operative da implementare nel triennio; 5. sviluppare sensibilità e cultura in merito alle principali trasformazioni dell'industria dei pagamenti. L'attività di ricerca si divide in tre fasi. Il Comitato Scientifico del CeTIF svolge un ruolo di indirizzo accademico in relazione ai temi affrontati, alle metodologie di ricerca utilizzate e agli output prodotti.

5 PRINCIPALI ATTIVITÀ E OUTPUT ANNO 2009 (PRIMA FASE), ANNO 2010 (SECONDA FASE), ANNO 2011 (TERZA FASE)

6 PRIMA FASE DEI LAVORI: PRINCIPALI ATTIVITA' E OUTPUT 2009 Nella prima fase dei lavori del Research Program è stata definita e condivisa una metodologia di valutazione e posizionamento del business dei pagamenti negli ambiti Incassi e Pagamenti e Monetica, suddivisi per segmento di clientela (Individui, SME, Corporate, Istituzioni, Banche) e basata su: analisi dei costi end to end nella catena del valore dei pagamenti (compresi costi del personale, ICT, Outsourcing, ); analisi degli obiettivi strategici e delle leve di innovazione per la generazione di valore. Per l area Incassi e Pagamenti sono stati considerati: i bonifici nazionali, i bonifici estero, i SEPA Credit Transfer, i SEPA Direct Debit, le RIBA, i RID e i BIR. Per quanto riguarda l Area Monetica sono state considerate le carte credito, le carte di debito, le carte prepagate. HANNO PARTECIPATO AI LAVORI 2009: Banca Carige, Banca Monte dei Paschi di Siena, Banca Popolare di Sondrio, Banca Sella Holding, BNL, CheBanca!, Intesa Sanpaolo, UniCredit Business Partner, UniCredit Holding, Unicredit Corporate Banking, Volkswagen Bank, SEC Servizi. SECONDA FASE DEI LAVORI: PRINCIPALI ATTIVITA' E OUTPUT 2010 Nella seconda fase dei lavori è stata affinata la metodologia di raccolta dati relativa all Area Incassi e Pagamenti e Monetica. Sono stati inoltre redatti i modelli di output relativi all Area Incassi e Pagamenti e Monetica. Con riferimento al modello di output relativo all Area Incassi e Pagamenti si ottengono nella sezione di sintesi, per ogni forma tecnica considerata il costo medio unitario end to end; il costo unitario ponderato per canale di payment initiation; il costo unitario ponderato per fase del processo di pagamento; il costo unitario ponderato per segmento di clientela; il costo unitario ponderato per tipologia di costi. E stato quindi presentato il posizionamento di mercato delle banche partecipanti. Per ogni voce di costo del modello di output sono stati presentati i dati relativi al best performer, worst performer; media del panel.

7 HANNO PARTECIPATO AI LAVORI 2010: Banca Carige, Banca Monte dei Paschi di Siena, Banca Popolare dell Alto Adige, Banca Popolare dell Emilia Romagna, Banca Popolare di Milano, Banca Popolare di Sondrio, Banca Popolare di Vicenza, Banco Popolare/SGS BP, BNL, Intesa Sanpaolo, UniCredit. TERZA FASE DEI LAVORI: PROPOSTA DI ATTIVITA' E OUTPUT 2011 Il Research Program, nella terza fase dei lavori (Aprile - Novembre 2011) e in relazione agli obiettivi sopra descritti, si propone di sviluppare i seguenti output: proseguimento dell attività di benchmark relativa all area Incassi e Pagamenti con riferimento ai dati 2010 e 2011; avvio dell attività di benchmark relativa all area Monetica con riferimento ai dati 2009 e 2010, utilizzando la metodologia di raccolta realizzata durante le due fasi dell osservatorio; introduzione dei concetti di lean payment: definizione di una metodologia volta al miglioramento continuo individuando indicatori di performance; definizione di best practice volte al miglioramento continuo. BENCHMARK Seguendo la metodologia sviluppata nel corso dei lavori degli anni 2009 e 2010, l'attività di benchmark ha ad oggetto i dati relativi a costi interni e a capacità di innovazione del sistema dei pagamenti e si propone di permettere un confronto all'interno del gruppo di lavoro circa l'efficacia delle strategie e dei modelli operativi adottati. Per l'anno 2011, la raccolta e l'analisi saranno effettuate sui dati garantendo l'assoluto anonimato dei rispondenti e la presentazione dei risultati di output esclusivamente in forma aggregata. Università Cattolica - CeTIF si impegnerà formalmente a garantire la riservatezza delle informazioni tramite un "Non Disclosure Agreement". Tale accordo di riservatezza garantisce che i dati relativi alle singole istituzioni non verranno visionati o trattati né da CeTIF, né dai partecipanti e dai partner dell'iniziativa se non, come si è detto, in forma aggregata. Sarà infine prodotto un report che conterrà i risultati dell'attività di benchmark e comprenderà gli output dell'analisi svolta al tavolo di lavoro e i commenti proposti dai partecipanti. Tale documento sarà disponibile alle sole istituzioni partecipanti all'attività di benchmark. L'attività di benchmark proseguirà anche nelle fasi successive del research program con l'obiettivo di individuare trend evolutivi nel sistema dei pagamenti.

8 MODALITA' DI SVOLGIMENTO 2011 Le attività del Research Program prevedono sei incontri tematici, due dei quali congiunti, due relativi all area Incassi e Pagamenti e due relativi all area Monetica. La suddivisione tra due tavoli di lavoro riguardanti Incassi e Pagamenti e Monetica mira a coinvolgere persone con competenze specifiche nelle due aree. Le attività del Research Program saranno quindi articolate indicativamente sulla base della seguente agenda: Aprile (incontro congiunto di kick off): presentazione del programma annuale; analisi delle principali evidenze e clusterizzazione dei risultati. Giugno (Area Incassi e Pagamenti): presentazione della metodologia Area Incassi e Pagamenti; avvio della raccolta dati Area Monetica.

9 Giugno (Area Monetica): presentazione e fine tuning della metodologia di raccolta dati dell Area Monetica; avvio della raccolta dati area monetica. Settembre (incontro congiunto): definizione dei principali KPI s dell area Incassi e Pagamenti e dell area Monetica; definizione dei principali OPI s dell area Incassi e Pagamenti e dell area Monetica; definizione di linee guida/best practice nella gestione delle diverse opzioni strategiche. Ottobre (Area Incassi e Pagamenti): Analisi e presentazione dei dati di benchmark Area Incassi e Pagamenti (anni ); Definizione dei percorsi di cambiamento rispetto alle opzioni strategiche individuate; Definizione di linee guida/best practice nella gestione dei percorsi di cambiamento. Ottobre (Area Monetica) Analisi e presentazione dei dati benchmark Area Monetica (anni ); Definizione dei percorsi di cambiamento rispetto alle opzioni strategiche individuate; Definizione di linee guida/best practice nella gestione dei percorsi di cambiamento. Ottobre / Novembre (DO YOU SEPA 2011): Presentazione dei risultati parziali in occasione del convegno organizzato da SIA-SSB. Il CeTIF coordinerà tutte le attività di ricerca e la produzione degli output, sovrintendendo agli aspetti di metodo scientifico, elaborando i contenuti degli incontri e le informazioni raccolte dai partecipanti tramite l'ausilio di template e interviste semi-strutturate e organizzando con essi le necessarie attività di approfondimento nonché le relazioni conclusive. Ai partecipanti sarà richiesto la raccolta di alcuni dati quantitativi utili per effettuare il benchmark Capgemini e SIA-SSB contribuiranno alle attività fornendo le loro competenze distintive e veicolando le esperienze maturate nel corso della loro lunga attività nel sistema dei pagamenti, partecipando agli incontri tematici apportando con spirito di confronto e condivisione. Il loro contributo permetterà inoltre di individuare case study di interesse. Capgemini e SIA-SSB contribuiranno alle attività fornendo le loro competenze distintive e veicolando le esperienze maturate nel corso della loro lunga attività nel sistema dei pagamenti

10 I risultati dei tavoli di ricerca verranno consolidati in un rapporto di ricerca conclusivo, disponibile ai soli aderenti al Research Program, realizzato sulla base dei diversi contributi portati dai partecipanti agli incontri e degli approfondimenti sul tema operati dai ricercatori CeTIF. Sintesi del rapporto di ricerca sarà distribuito agli aderenti CeTIF nel corso degli eventi di carattere istituzionale e messo a disposizione nell'area riservata del sito. PARTECIPANTI E MODALITA' DI PARTECIPAZIONE 2011 Il Research Program è indirizzato ai direttori e responsabili delle unità organizzative preposte al sistema dei pagamenti e alla monetica per i clienti individuali, SME e Corporate. Visto l'approccio trasversale all'analisi sviluppata nell'attività di ricerca, è auspicato il coinvolgimento congiunto delle aree commerciale, marketing, organizzazione e sistemi informativi coinvolti nell'ambito dei servizi di pagamento. Per ogni istituzione Aderente è prevista la partecipazione di un massimo di 3 persone, una delle quali è tenuta a seguire i lavori in maniera continuativa. A tali figure è richiesto un contributo attivo e di valore aggiunto sui contenuti del research program, inclusa l'eventuale raccolta dei dati di benchmark e la validazione di documenti di supporto alle discussioni che avranno luogo intorno ai tavoli di lavoro. L'adesione di Gruppo consente all'aderente di decidere a sua discrezione i partecipanti ad ogni sessione. Le domande di ammissione dovranno essere inoltrate a CeTIF entro il 30 marzo 2011, utilizzando l apposito modulo. Sebbene il percorso di ricerca abbia uno sviluppo triennale, l'adesione richiesta ha validità annuale. Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria Organizzativa CeTIF ai seguenti recapiti: telefono cetif@unicatt.it Il Research Program è indirizzato ai direttori e responsabili delle unità organizzative preposte al sistema dei pagamenti e alla monetica per i clienti individuali, SME e Corporate. Visto l'approccio trasversale all'analisi è auspicato il coinvolgimento congiunto delle aree commerciale, marketing, organizzazione e sistemi informativi coinvolti nell'ambito dei servizi di pagamento.

11 CeTIF, CAPGEMINI E SIA-SSB SVILUPPO, INNOVAZIONE, METODOLOGIA, RICERCA.

12 CETIF (Centro di Ricerca in Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari) dal 1990 si occupa di definire, sviluppare e promuovere progetti che hanno l'obiettivo di esplorare le innovazioni strategico-organizzative applicate al mondo della finanza di banche e assicurazioni. L'analisi dell'innovazione permette di comprendere le dinamiche evolutive del mercato, delle organizzazioni e dell'impatto che nuovi strumenti informativi hanno sui processi decisionali e operativi. L'approccio indipendente, accademico e orientato a valore per gli Aderenti contraddistinguono i lavori di ricerca di CeTIF. Il CeTIF collabora con le principali società di analisi e ricerche di mercato italiane e internazionali, con le associazioni industriali, ed è socio fondatore del FIT: l'associazione europea dei centri di ricerca sulla finanza e l'information Technology. Nel comitato di Programma del CeTIF figurano esponenti dei principali attori di mercato del sistema finanziario italiano, oltre a rappresentanze delle istituzioni di vigilanza. Maggiori informazioni al indirizzo Capgemini, una delle maggiori multinazionali di Management Consulting, Information Technology e Outsourcing, trasferisce ai propri clienti soluzioni e competenze per aiutarli a raggiungere risultati migliori attraverso un modo unico e distintivo di lavorare - la Collaborative Business Experience e attraverso Rightshore, il modello globale di delivery distribuita, la cui funzione è quella di mettere a disposizione i migliori talenti dislocati in diverse country, lavorando come un unico team per elaborare e implementare la soluzione più adatta alle esigenze del cliente. Il Gruppo Capgemini, presente in 40 paesi nel mondo, ha registrato nel 2010 ricavi per 8,7 miliardi di euro e conta professionisti. L offerta Capgemini Italia è orientata verso settori di business quali: Financial Services, Energy & Utilities, Manufacturing, Automotive, Consumer Products, Retail & Distribution, Public Administration, Telecom Media & Entertainment. Capgemini Italia ha riportato nel 2010 un fatturato pari a 146 milioni di euro con oltre professionisti dislocati nelle sedi di Roma, Milano, Torino (2), La Spezia e Bergamo. Per maggiori informazioni Capgemini Financial Services propone una profonda esperienza del settore finanziario, l offerta di servizi innovativi e una nuova generazione di delivery globale per operare nel settore dei servizi finanziari. Con una rete di professionisti al servizio di oltre 900 clienti in tutto il mondo, Capgemini collabora con le principali banche, assicurazioni e società di capital market per creare valore tangibile. Facendo leva sul Center of Excellence dedicato ai Global Payments, Capgemini supporta l adozione di servizi di pagamento innovativi ad alto valore strategico. I Centre of Excellence Capgemini identificano le innovazioni del settore, le best practice e le ultime tendenze nelle tecniche, negli strumenti e nelle tecnologie per migliorare continuamente le soluzioni proposte ai clienti nuovi ed esistenti e per fornire una leadership di pensiero orientata al futuro ma al tempo stesso pratica ed efficace. Per maggiori informazioni SIA-SSB, leader europeo nei servizi finanziari e nei sistemi di pagamento, fornisce soluzioni tecnologiche a banche, corporate, P.A. e istituzioni centrali nelle aree del processing delle carte di credito e debito, degli incassi e pagamenti e dei servizi di rete per la connettività e la messaggistica. Il Gruppo SIA-SSB è attualmente presente in oltre 30 paesi ed opera anche attraverso società controllate in Belgio, Ungheria e Sud Africa. Con 7 miliardi di transazioni annue relative a carte, incassi e pagamenti, 61,7 milioni di carte gestite e 7,5 miliardi di transazioni sui mercati finanziari, SIA-SSB trasporta in rete 11,1 mila miliardi di byte di dati. Il Gruppo si compone di sei società: la capogruppo SIA-SSB, le italiane RA Computer (soluzioni e applicazioni per banche, imprese e P.A.) e TSP (sistemi e servizi per aziende e P.A.), SiNSYS (card processing) in Belgio, Perago (infrastrutture per banche centrali) in Sudafrica e GBC (card processing e gestione terminali ATM/POS) in Ungheria. Per maggiori informazioni:

Il CeTIF,, in partnership con Capgemini e SIA-SSB, istituisce un research program triennale

Il CeTIF,, in partnership con Capgemini e SIA-SSB, istituisce un research program triennale Il CeTIF,, in partnership con Capgemini e SIA-SSB, istituisce un research program triennale MOTIVAZIONI ALLA RICERCA La normativa rappresenta ad oggi un driver di costante evoluzione per il settore bancario.

Dettagli

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi ATTIVITA DI RICERCA 2013 2014 Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Le frodi nel settore assicurativo rappresentano un fenomeno che sta assumendo

Dettagli

Web, Mobile e Firma Digitale: servizi in mobilità, reti esterne e offerta fuori sede

Web, Mobile e Firma Digitale: servizi in mobilità, reti esterne e offerta fuori sede ATTIVITA DI RICERCA 2013 Web, Mobile e Firma Digitale: servizi in mobilità, reti esterne e offerta fuori sede PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI I dati sulla diffusione del web in Italia segnalano

Dettagli

Mobile e Social Banking: strategie di presidio e integrazione tra canali digitali

Mobile e Social Banking: strategie di presidio e integrazione tra canali digitali ATTIVITA DI RICERCA 2014 Mobile e Social Banking: strategie di presidio e integrazione tra canali digitali PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI La continua diffusione di internet e la rapida evoluzione

Dettagli

Nuovi IFRS nelle compagnie assicurative:

Nuovi IFRS nelle compagnie assicurative: ATTIVITA DI RICERCA 2016 Nuovi IFRS nelle compagnie assicurative: impatti di accounting, governance e processo PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI IFRS 9 entrerà in vigore il 1 gennaio 2018 sostituendo

Dettagli

Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE ATTIVITA DI RICERCA 2015

Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE ATTIVITA DI RICERCA 2015 ATTIVITA DI RICERCA 2015 Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE In collaborazione con 1 TEMI E MOTIVAZIONI Nel corso degli ultimi

Dettagli

L innovazione nei servizi di pagamento dalla SEPA alla PSD2: OBEP, P2P, Mobile e Instant Payment

L innovazione nei servizi di pagamento dalla SEPA alla PSD2: OBEP, P2P, Mobile e Instant Payment ATTIVITA DI RICERCA 2015 L innovazione nei servizi di pagamento dalla SEPA alla PSD2: OBEP, P2P, Mobile e Instant Payment PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI L introduzione della SEPA ha impegnato

Dettagli

CSR nelle istituzioni finanziarie:

CSR nelle istituzioni finanziarie: ATTIVITA DI RICERCA 2014 CSR nelle istituzioni finanziarie: strategia, sostenibilità e politiche aziendali PROPOSTA DI ADESIONE in collaborazione con 1 TEMI E MOTIVAZIONI La Responsabilità Sociale di Impresa

Dettagli

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010 UniCredit Group - Territorial Relations Department 18 dicembre 2009 Giovani Imprenditori di Confindustria PREMESSE GENERALI PROPOSTA PROGETTUALE E MODELLO DI RATING TIMELINE 2 PREMESSE GENERALI L OCSE

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

PAYMENT RESEARCH PROGRAM 2009-2012

PAYMENT RESEARCH PROGRAM 2009-2012 DO YOU SEPA? 2010 PAYMENT RESEARCH PROGRAM 2009-2012 Chiara Frigerio CeTIF in collaborazione con 1 Dinamiche evolutive del business dei pagamenti Fattori Socio-culturali SEPA Evoluzione del mercato Sistemi

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

Innovazione tecnologica nella gestione dei processi

Innovazione tecnologica nella gestione dei processi Innovazione tecnologica nella gestione dei processi Evento Filenet-CeTIF 25 marzo 2004 aula Pio XI Chiara Frigerio Federico Rajola, Università Cattolica di Milano www.cetif.it L agenda Il contesto bancario

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 CO M PA N Y P R O F I L E L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 2 3 CISITA PARMA. La formazione a Parma, dal 1987 Cisita I NUMERI DI CISITA PARMA AZIENDE CLIENTI - 1.061 ORE DI FORMAZIONE EROGATE - 38.132

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

CBILL: l offerta di e-billing del Gruppo. Intesa Sanpaolo. Convegno CBI 2014 CBILL: pagamenti in multicanalità. Roma, 1 Dicembre 2014

CBILL: l offerta di e-billing del Gruppo. Intesa Sanpaolo. Convegno CBI 2014 CBILL: pagamenti in multicanalità. Roma, 1 Dicembre 2014 CBILL: l offerta di e-billing del Gruppo Intesa Sanpaolo Convegno CBI 2014 CBILL: pagamenti in multicanalità Roma, 1 Dicembre 2014 Agenda Razionali alla base dell avvio del progetto CBILL Struttura e fasi

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

Dal dato alla Business Information!

Dal dato alla Business Information! Dal dato alla Business Information! Tutte le informazioni disponibili sul mercato integrate nel tuo sistema di credit management analisi di bilancio - capacità competitiva - esperienze di pagamento - informazioni

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO (OTD) Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 168/22.12.2011 In vigore dal 1 febbraio

Dettagli

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities Cerchiamo un NUMERO limitato dimenti illimitate. Master Smart Solutions Smart Communities 20 borse di studio per un Master rivolto solo ai migliori. E tu, sei uno di loro? MASTER SMART SOLUTIONS SMART

Dettagli

Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento

Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento Antonio De Martini Presidente Associazione Italiana per il Factoring (Assifact) Milano, 23 giugno 2009 Indice Le informazioni sulle abitudini di pagamento

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

Finanza on line in Italia: il rapporto KPMG. L e-banking PIACE SEMPRE DI PIU AGLI ITALIANI. 7,8 milioni di conti on line di cui 2,5 attivi;

Finanza on line in Italia: il rapporto KPMG. L e-banking PIACE SEMPRE DI PIU AGLI ITALIANI. 7,8 milioni di conti on line di cui 2,5 attivi; News Finanza on line in Italia: il rapporto KPMG L e-banking PIACE SEMPRE DI PIU AGLI ITALIANI. 7,8 milioni di conti on line di cui 2,5 attivi; La clientela usa sempre di più l e-banking sia per operazioni

Dettagli

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi Corso di Alta Formazione Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi Per favorire la sostenibilità economica e assicurare la continuità dell opera ALTIS, Università Cattolica del Sacro

Dettagli

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda. RISULTATI SURVEY INTERNATIONAL MANAGEMENT Luglio 2013 Premessa: l Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato un indagine per analizzare i fabbisogni formativi di imprenditori, manager e

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Catalogo Offerta Formativa. Innovazione CATALOGO CORSI

Catalogo Offerta Formativa. Innovazione CATALOGO CORSI Catalogo Offerta Formativa Innovazione CATALOGO CORSI . L offerta formativa di Assoservizi, sui temi dell innovazione, prevede una serie di corsi destinati alle figure che all interno delle imprese ricoprono

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio

COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio COMUNICATO STAMPA ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio Il nuovo organismo creato per sviluppare la cultura al risparmio e alla legalità economica in Italia è stato presentato

Dettagli

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese F O N D AZIO N E C A R IPLO Il progetto, promosso da Fondazione Rete Civica di Milano, in partnership con Formaper, azienda

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Scenari di sviluppo e innovazione nelle forme e nei sistemi di pagamento

Scenari di sviluppo e innovazione nelle forme e nei sistemi di pagamento CeTIF Competence Centre 2008 Scenari di Sviluppo e innovazione CETIF Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione e servizi Finanziari Dipartimento di Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale Università

Dettagli

PROGETTI POR FESR 2007-2013 REGIONE ABRUZZO

PROGETTI POR FESR 2007-2013 REGIONE ABRUZZO PROGETTI POR FESR 2007-2013 REGIONE ABRUZZO Cosa sono Si tratta di otto progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che hanno risposto all Avviso Pubblico POR FESR 2007-13 ATTIVITÀ I.1.1 "SOSTEGNO

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Gabriele Cappellini Milano, 18 ottobre 2011 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita patrimoniale

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONFIDI IN ITALIA

IL SISTEMA DEI CONFIDI IN ITALIA Convegno Dedagroup IL SISTEMA DEI CONFIDI IN ITALIA Giuseppe Villa Assoconfidi - Italia Milano, 18 novembre 2014 L ARTICOLAZIONE DELL INTERVENTO Il sistema dei Confidi in Italia e nel contesto europeo

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

Rescaldina per EXPO Milano 2015 Progetto Internazionalizzazione Rescaldina, 20 marzo 2014

Rescaldina per EXPO Milano 2015 Progetto Internazionalizzazione Rescaldina, 20 marzo 2014 Rescaldina per EXPO Milano 2015 Progetto Internazionalizzazione Rescaldina, 20 marzo 2014 Tema: NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA Date: 1 maggio 31 ottobre 2015 (184 giorni) Principali obiettivi:

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Il progetto: gli obiettivi

Il progetto: gli obiettivi Il progetto: gli obiettivi Creazione di una piattaforma sviluppata dalla Fondazione Global Compact Network Italia (Fondazione GCNI) per sostenere le imprese aderenti nella raccolta e condivisione di informazioni

Dettagli

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015 Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati e Industria del Senato della Repubblica Saipem: un'eccellenza italiana nel Mondo (1 di 2) Filmato 2 Saipem: un'eccellenza

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

business plan fotovoltaici

business plan fotovoltaici Le best practice AIAF nella redazione di business plan fotovoltaici Associazione Italiana degli Analisti Finanziari AIAF Milano, 26 novembre 2009 Cos é l AIAF L AIAF, Associazione Italiana degli Analisti

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Le difficoltà del passaggio dalla funzione di Ispettorato a Internal Audit Convegno Nazionale AIEA - 19 maggio 2004

Le difficoltà del passaggio dalla funzione di Ispettorato a Internal Audit Convegno Nazionale AIEA - 19 maggio 2004 Modelli organizzativi e procedurali della funzione di Internal Audit in Deutsche Bank Le difficoltà del passaggio dalla funzione di Ispettorato a Internal Audit Convegno Nazionale AIEA - 19 maggio 2004

Dettagli

5.1.2.5.2 Venditori a distanza Evoluzione del ruolo professionale nel settore Bancario Assicurativo Compiti innovati Compiti nuovi

5.1.2.5.2 Venditori a distanza Evoluzione del ruolo professionale nel settore Bancario Assicurativo Compiti innovati Compiti nuovi 5.1.2.5.2 Venditori a distanza Le professioni comprese in questa unità sollecitano ordini di merci o di servizi contattando i possibili clienti attraverso telefono, canali internet o raggiungendoli con

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

COMPAGNIA E RETE DI VENDITA: Innovazione per un approccio consulenziale

COMPAGNIA E RETE DI VENDITA: Innovazione per un approccio consulenziale COMPAGNIA E RETE DI VENDITA: Innovazione per un approccio consulenziale A cura di Carlo Motta Responsabile Servizio Commerciale Marketing e Business Development Premessa 1 Eurovita è una compagnia di bancassicurazione,

Dettagli

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

CORSO DIGITAL MARKETING. II LIVELLO - DIGITAL WORKSHOP: dalla cultura del sapere a quella del saper fare EDIZIONE 2014

CORSO DIGITAL MARKETING. II LIVELLO - DIGITAL WORKSHOP: dalla cultura del sapere a quella del saper fare EDIZIONE 2014 CORSO DI DIGITAL MARKETING EDIZIONE 2014 II LIVELLO - DIGITAL WORKSHOP: dalla cultura del sapere a quella del saper fare CORSO DI DIGITAL MARKETING INTRODUZIONE Il percorso formativo Digital Marketing

Dettagli

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA CONFAO, in relazione alle richieste provenienti dagli istituti scolastici associati e al fine di promuovere un apprendimento

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 3 marzo 202 OBIETTIVI Ai fini del corretto assolvimento delle funzioni

Dettagli

I professionisti. In Italia e nel mondo.

I professionisti. In Italia e nel mondo. Lo studio. Lo Studio Legale Arnaldi Caimmi & Associati è composto da esperti professionisti che hanno maturato competenze in diverse aree di attività, sia in ambito giudiziale che stragiudiziale. Professionisti

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

Expanding the Horizons of Payment System Development. Smart Solutions Security - Payement Identification and Mobility

Expanding the Horizons of Payment System Development. Smart Solutions Security - Payement Identification and Mobility Expanding the Horizons of Payment System Development Smart Solutions Security - Payement Identification and Mobility 20 Giugno 2013 Nuovi scenari e nuovi player Sergio Moggia Direttore Generale Consorzio

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

Obiettivo della ricerca

Obiettivo della ricerca Obiettivo della ricerca ispondere al quesito: Cosa implica dal punto di vista gestionale ed organizzativo il passaggio dall ABC all ABM? Approccio Analisi di un caso: L evoluzione del modello ABC in DHL

Dettagli

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA) BoscoCo. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE BoscoCo. è il partner professionale che supporta le imprese nel governo e nella gestione del loro business, aiutandole a raggiungere le

Dettagli

IL LAVORO CHE TI CERCA

IL LAVORO CHE TI CERCA www.provincia.potenza.it www.futuroincorso.com IL LAVORO CHE TI CERCA FORMAZIONE SERVIZI OSSERVATORIO BACHECA Il portale del lavoro della provincia di Potenza. www.lavoroprovincia.com Scopri tutti i servizi

Dettagli

Assifact ANNUARIO 2013 DEL FACTORING

Assifact ANNUARIO 2013 DEL FACTORING Assifact ANNUARIO 2013 DEL FACTORING Assifact, Annuario 2013 del Factoring Copyright 2013 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it info@edizionidelfaro.it

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014 Progetto Multicanalità Integrata Contact Unit Milano, 17 luglio 2014 La nostra formula per il successo Piano d Impresa 2014-2017 1 Solida e sostenibile creazione e distribuzione di valore Aumento della

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

delle aziende in Italia:

delle aziende in Italia: Livello di rischiosità delle aziende in Italia: Lombardia Dati aggiornati a Dicembre 2012 Marketing CRIBIS D&B Agenda Distribuzione delle aziende nella regione Analisi del livello di rischiosità Confronto

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking BENCHMARKING STUDY INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking CREDIT MANAGEMENT CREDIT MANAGEMENT Benchmarking Study Gestione e recupero dei crediti BENCHMARKING

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES In un contesto in rapida evoluzione e sempre più marcata competitività a livello globale per le aziende la focalizzazione sul core

Dettagli

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni Agenda Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria Consulenza globale Ambiti d intervento Conferma e arricchimento soluzioni 1 Intesa Sanpaolo - Confindustria Piccola Industria Un impegno

Dettagli

D I V I S I O N P R O F I L E

D I V I S I O N P R O F I L E Gro D I V I S I O N P R O F I L E YOUR JOB, Gro YOUR JOB, B A N K I N G & I N S U R A N C E Gro YOUR JOB, Gro YOUR JOB, www.gigroup.it Gro YOUR JOB, GI GROUP Gi è il primo gruppo italiano nei servizi dedicati

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli