La malattia da Legionella Aspetti microbiologici, clinici ed epidemiologici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La malattia da Legionella Aspetti microbiologici, clinici ed epidemiologici"

Transcript

1 La malattia da Legionella Aspetti microbiologici, clinici ed epidemiologici Dr. Antonia Borrello 1

2 LEGIONELLOSI La Legionellosi o malattia del legionario è un infezione polmonare causata dal batterio Legionella pneumophila (L. amante dei polmoni ) che si manifesta con febbre, brividi, tosse ma anche dolori muscolari, mal di testa, stanchezza, perdita di appetito. Presenti a volte anche sintomi extra polmonari come manifestazioni neurologiche, renali e gastrointestinali 2

3 Le Legionelle appartengono alla famiglia delle Legionellaceae; ; all interno del genere Legionella sono state individuate 50 specie ed oltre 70 sierogruppi 3

4 Legionelle associate con la malattia L. pneumophila,, di cui si conoscono 15 sierogruppi, è responsabile di circa il 90% dei casi di malattia (soprattutto quelli di origine nosocomiale). Legionella pneumophila sierogruppo 1 rende conto del 70% dei casi. Il 20 30% dei casi sono causati da altri sierogruppi e il 5-10% da specie non-pneumophila e precisamente: L. micdadei (60%) L. dumoffii (10%) L. longbeachae (5%) other species (10%) L. longbeachae è stata associata con casi di malattia in Australia, USA e Giappone, a seguito dell uso di terriccio da giardinaggio. ll meccanismo di infezione in questo caso non è totalmente compreso. 4

5 Legionella è ubiquitaria in ambienti acquatici naturali Laghi Fiumi Acque termali Pozzi ad una profondità di 1170 metri Falde acquifere Terreni per giardinaggio: : (L. longbeachae,, L. bozemanii,, L. anisa,, L. micdadei) Sulle piante nelle foreste pluviali 5

6 Ecologia In queste acque Legionella può essere presente in concentrazioni troppo basse per essere rilevata mediante metodi colturali Tuttavia questa acqua quando raggiunge serbatoi o sistemi idrici può trovare condizioni favorevoli alla crescita di Legionella. L acqua da sola non consente a Legionella pneumophila di proliferare. Riesce a sopravvivere, ma non si moltiplica. 6

7 Dal serbatoio naturale Legionella può passare, tramite le reti acquedottistiche o termali, nei siti che ne costituiscono il serbatoio artificiale colonizzandoli: UTA Apparati di umidificazione dell aria piscine vasche idromassaggio impianti di acque termali torri di raffreddamento/ condensatori evaporativi Impianti idrosanitari Fontane ornamentali 7

8 Principali fattori che interferiscono sulla sopravvivenza e la moltiplicazione di Legionella nell ambiente naturale ed artifciale 1. Temperatura 2. ph 3. Effetti degli altri microrganismi 4. Biofilm 8

9 Temperatura In natura le legionelle sono state isolate da ambienti con temperature comprese tra 5,7 e 63 C Muoiono in tempi diversi a seconda dell esposizione Intorno ai 45 cessano di moltiplicarsi Sopravvive e si moltiplica (T ottimale C) 1. Vitali ma non si moltiplicano 2. Vitali ma non coltivabili 9

10 ph Legionella è acido tollerante e sopporta l esposizione a ph 2 per brevi periodi. Sono state isolate legionelle in sorgenti ambientali in intervalli di ph da 2.7 a 8.3 Tuttavia per supportare la crescita batterica in terreni di coltura il ph svolge un ruolo critico e deve essere aggiustato a

11 Substrati nutritivi: i protozoi I protozoi sono molto importanti per la sopravvivenza e la crescita di Legionella in ambienti naturali ed artificiali. E stato dimostrato che L. pneumophila all interno di cisti di amoeba resiste al trattamento con cloro (50ppm) per tutta la notte. Protozoi allo stato vegetativo e specialmente in forma di cisti proteggono dal calore, disinfettanti e dall essiccazione. 11

12 Substrati nutritivi: i protozoi Le legionelle che crescono all interno delle amebe variano il contenuto di lipidi della superficie cellulare come pure delle proteine acquisiti dalla cellula ospite È stato ipotizzato che all interno delle cisti di protozoi le legionelle si propaghino nell aria con l aereosol 12

13 Biofilm E una aggregazione complessa di microrganismi contraddistinta dalla secrezione di una matrice adesiva e protettiva Si forma sulla superficie di impianti idrici e torri di raffreddamento con scarsa manutenzione Facilita lo scambio gassoso e di nutrienti e protegge i microrganismi non solo da biocidi ma da periodici aumenti di temperatura e da tentativi di rimozione fisica Si forma all interfaccia tra acqua e superficie solida ma sono stati trovati anche nell intefaccia olio-acqua 13

14 Fattori favorenti lo sviluppo del biofilm sono: La presenza di nutrienti provenienti dall acqua acqua e dai materiali dell impianto; calcare e corrosione; temperature dell acqua favorevoli alla crescita; stagnazione dell acqua o scarso flusso, come si verifica nei bracci morti degli impianti idrici e nei serbatoi. 14

15 Presenza nell ambiente artificiale Le legionelle possono colonizzare materiali come gomme, plastiche poliviniliche, acciaio inossidabile ed in misura minore il rame. 15

16 Trasmissione all uomo 16

17 Il serbatoio è ambientale L infezione avviene per contatto dell uomo con l ambiente: l le legionelle penetrano nei polmoni principalmente, ma non esclusivamente, per inalazione diretta di aerosol contaminati. Le goccioline di diametro inferiore a 5 micron arrivano più facilmente alle basse vie respiratorie. Non è conosciuta la Dose Minima Infettante Non è riconosciuto un ciclo biologico in un ospite animato Non è mai stata dimostrata la trasmissione da uomo a uomo Non si conosce l esistenza l di portatori Non è dimostrata la trasmissione alimentare, bevendo acqua contaminata 17

18 PRINCIPALI MODALITÀ E SORGENTI DI TRASMISSIONE MODALITA Inalazione di aerosol Aspirazione Introduzione di microrganismi direttamente nelle vie respiratorie FONTE Impianto idrosanitario Torri di raffreddamento Umidificazione centralizzata degli impianti di condizionamento Apparecchi per aerosol e ossigenoterapia Sonda nasogastrica Apparecchiatura per la respirazione assistita o dispositivi medici utilizzati sulle vie respiratorie, contaminati 18

19 Probabilità di acquisire l infezione l è in relazione a Virulenza del ceppo batterico: Legionella pneumophila sierogruppo 1 è il ceppo considerato più patogeno; Suscettibilità dell ospite: età,, sesso maschile, tabagismo, alcoolismo, stato immunologico, malattie predisponenti, viaggi, etc Dimensioni delle goccioline d acqua: d l aerosol più pericoloso è quello che non si vede, che rimane in sospensione per diverso tempo (diametro <5 micron). 19

20 Probabilità di acquisire l infezione l è in relazione a Fattori ambientali esterni: clima caldo particolari condizioni meteorologiche: elevata umidità Fattori ambientali interni insufficiente o errata manutenzione di impianti idrici e di climatizzazione 20

21 Forme cliniche tasso d attacco incubazione fattori di rischio letalità Forma polmonare basso (1-5%) 2-10 giorni si 5-50% 50% Febbre di Pontiac alto (85-100%) 1-2 giorni no 0 Altre forme extrapolmo nari Descritte in letteratura alcune decine di casi con localizzazione di Legionella cutanea, cerebrale, miocardica, pericardica. renale, intestinale, epatica, peritoneale, splenica, su ferite, ecc. 21

22 Casi di legionellosi per metodo di diagnosi/ ISS

23 La polmonite da Legionella ha dei sintomi che sono spesso indistinguibili da polmoniti causate da altri microrganismi pertanto, la diagnosi di laboratorio della legionellosi è complemento indispensabile alle procedure diagnostiche cliniche. 23

24 Casi di legionellosi notificati per Regione in ordine geografico da nord a sud nel periodo ISS L incidenza della legionellosi in Italia nel 2011 è stata pari a 16.6 casi per milione di popolazione 24

25 Legionellosi: incidenza/1 milione di abitanti per Regione nel periodo / ISS 25

26 Casi di legionellosi di origine comunitaria notificati per mese di inizio dei sintomi nel triennio / ISS 26

27 Distribuzione percentuale dei casi per occupazione / ISS

28 Distribuzione percentuale dei casi per potenziale esposizione all infezione / ISS

29 Numero di casi per fascia di età e per esposizione ISS

30 Tassi di incidenza medi per legionellosi per , distinti per Azienda Usl Emilia-Romagna, (RER) 30

31 Si parla di legionellosi associata ai viaggi quando: c è una evidenza clinica o radiografica di polmonite c è una diagnosi di laboratorio confermata (coltura, sieroconversione o rilevazione dell antigene urinario) o presunta (sierologia o immunofluorescenza indiretta) il paziente deve aver passato almeno una notte lontano da casa o nel paese di residenza o all estero nei dieci giorni precedenti l inizio della malattia. L inizio dei sintomi deve verificarsi entro dieci giorni dall ultimo giorno del viaggio 31

32 Casi di legionellosi in turisti stranieri per Paese di provenienza / ISS

33 European Legionnaires Disease Surveillance Network ha sostituito EWGLINET ELDSNet è costituito da epidemiologi e microbiologi di 27 paesi dell Unione Europea (EU) dall Islanda e dalla Norvegia che sono stati nominati a livello europeo per la sorveglianza della malattia del legionario dalle rispettive strutture governative Per l Italia Dottssa Cristina Rota (epidemiologa) Dottssa Maria Luisa Ricci (microbiologa) 33

34 34

35 Garden Italy, Lombardia, Suzzara The Form B has been received for this accommodation site and control measures are reported as unsatisfactory. Roches Fleuries France, Cordon, Haute Savoie The Form B has been received for this accommodation site but the status of control measures is uncertain. Residence Maeva La Verrerie France, Cannes The Form B has been received for this accomodation site but the status of control measures is uncertain. PUNTA DEL SOLE Italy, Ischia The Form B has been received for this accommodation site but the status of control measures is uncertain. 35

36 Il ruolo dei tour operator Gli operatori turistici di molti paesi europei, poiché contribuiscono, a volte, a identificare le ubicazioni delle strutture recettive coinvolte vengono informati dei casi singoli o dei cluster. ECDC non denuncia tali casi, ma se c è un esteso focolaio di malattia un cluster a rapida evoluzione (tre casi in tre mesi) i tour operator vengono informati attraverso la Federazione Internazionale dei Tour Operator o, se hanno firmato per ricevere tale informazione, direttamente via dopo 24 ore, tramite una relazione di sintesi. 36

37 Valutazione sulla distribuzione dei casi Strategie di intervento San Piero in Bagno, Sala Consiliare, 22/4/ Dr Antonia Borrello

38 Notizie relative ai casi notificati di malattia da Legionella nel territorio dell Ausl di Cesena dal 2003 al 2012 Notizie relative alle strutture recettive coinvolte Come si è proceduto 38

39 Casi notificati di malattia da Legionella dal 2003 al 2012 nei comuni dell Ausl di Cesena Anno Legionellosi del viaggiatore Legionellosi nosocomiale Legionellosi comunitaria Cluster (due o più casi in due anni nella stessa struttura) (2-4) (3-2) (2-2) (3-3-2) (5-2) totale (30) Totale generale 87 notifiche di malattia da Legionella 39

40 Notizie relative ai casi notificati nelle strutture recettive dal 2003 al 2012 nazione n. turisti belgio 2 germania 4 francia 2 olanda 1 austria 1 svizzera 6 italia 30 totale 46 40

41 Notizie relative ai casi notificati nelle strutture recettive dal 2003 al 2012 Fascia d età n. casi < totale 46 41

42 Notizie relative ai casi notificati nelle strutture recettive dal 2003 al 2012 uomini donne

43 Notizie relative alle strutture coinvolte Alberghi coinvolti: 24 Casi segnalati: 46 Cluster: 12 (che hanno interessato 27 persone) 43

44 Notizie relative alle strutture coinvolte 8 dei 24 alberghi hanno avuto notifiche ripetute e cluster: In blu le segnalazioni risultate negative, 4 su 18 44

45 Notizie relative alle strutture coinvolte Dei 16 alberghi rimanenti: 4 sono risultati negativi; 12 sono stati tutti positivi per presenza di Legionella 45

46 Da una indagine condotta negli alberghi, è emerso che il 75% delle strutture esaminate presentava una contaminazione da Legionella nell acqua calda sanitaria,, con frequente presenza di Legionella Pneumophila sierogruppo 1, 1 quello associato alla comparsa della malattia. Il principale fattore di rischio per la contaminazione degli alberghi è rappresentato dalla vetustà dell edificio edificio. Inoltre un eccesso di cloro libero residuo e un acqua troppo dolce sembrano favorire la presenza di Legionella Pneumophila sierogruppo 1. P. Borella et al. Legionella contamination in hot water of italian hotels. Applied Environm Microbiology,

47 Fattori di rischio nelle strutture turistico-recettive recettive Soggiorni brevi, variabilità dell uso in base alla stagione; In bassa stagione, scarso consumo o albergo chiuso con possibile ristagno che facilita la formazione di biofilm; Consumo dell acqua concentrato in certe ore del giorno e notte; La qualità dell acqua erogata può variare e dovrebbe essere monitorata più frequentemente; Sistema di distribuzione dell acqua molto complesso (ogni stanza ha il bagno) con percorsi lunghi dal sito di distribuzione ai rubinetti; Spesso i tubi dell acqua calda corrono in parallelo e molto vicini a quelli dell acqua fredda; 47

48 Altri problemi rilevati Turnover dei gestori senza passaggio di informazioni; scarsa formazione degli operatori; delega ai consulenti; presenza di popolazione anziana; la valutazione e la gestione del rischio sono complesse e necessitano di una specifica competenza. 48

49 georeferenziazione Dati del

50 Come si è proceduto: notifica di uno o più casi Indagine epidemiologica; sorveglianza sanitaria; sopralluogo e campionamenti; verifica della documentazione; bonifica immediata; ulteriori prescrizioni e presentazione della documentazione all organo di controllo. 50

51 Come si è proceduto: sorveglianza sanitaria dei contatti e dei lavoratori Richiesta degli elenchi nominativi con indirizzo dei turisti che hanno soggiornato nei 14 gg. antecedenti alla notifica del 1 Caso Colloquio telefonico/invio lettera (sorveglianza attiva) 51

52 Come si è proceduto: In presenza di un cluster Interventi di controllo a lungo termine Approfondita valutazione del rischio e applicazione rigorosa delle misure preventive 52

53 Per l l aumento dei casi; perché nel 50% dei casi la legionellosi è associata ai viaggi; perché ci sono ricorsi legali; per le implicazioni economiche e di immagine per le implicazioni penali; per non finire nella pagina internet del ELDSnet; per non rischiare una revoca dell autorizzazione all esercizio; 53

54 perché ai responsabili delle strutture non è più concesso di ignorare il problema o gestirlo solo in situazione di emergenza a fronte di episodi conclamati o sospetti in quanto è necessario operare in un ottica preventiva; perché non esistono al momento soluzioni definitive e standardizzate. 54

55 Grazie per l attenzione 55

Esperienze di sorveglianza e controllo in strutture turistico alberghiere

Esperienze di sorveglianza e controllo in strutture turistico alberghiere Esperienze di sorveglianza e controllo in strutture turistico alberghiere «Il ruolo della sanità pubblica nella prevenzione delle legionellosi» Cesena, 31/5/2012 Dr. Antonia Borrello Si parla di legionellosi

Dettagli

LA MALATTIA DA LEGIONELLA DEFINIZIONI E PROBLEMI SANITARI

LA MALATTIA DA LEGIONELLA DEFINIZIONI E PROBLEMI SANITARI LA MALATTIA DA LEGIONELLA DEFINIZIONI E PROBLEMI SANITARI La malattia dei legionari E stata identificata per la prima volta in seguito a una grave epidemia avvenuta nel 1976 in un gruppo di ex-combattenti

Dettagli

LEGIONELLOSI. causata dal batterio Legionella pneumophila ( L. amante dei polmoni ) che si manifesta con febbre, brividi,

LEGIONELLOSI. causata dal batterio Legionella pneumophila ( L. amante dei polmoni ) che si manifesta con febbre, brividi, LEGIONELLOSI Rischi biologici ed igienico-sanitari degli ambienti di piscina. La Legionellosi o malattia del legionario è un infezione polmonare LA CONTAMINAZIONE causata dal batterio Legionella pneumophila

Dettagli

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI IGIENE AMBIENTALE infezioni nosocomiali Legionella Sono batteri mobili, che si trovano in natura nell acqua di fiumi e laghi

Dettagli

Ferrara, 28 settembre 2012. Christian Napoli. Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Ferrara, 28 settembre 2012. Christian Napoli. Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Legionelle e Legionellosi: mito e realtà Ferrara, 28 settembre 2012 Epidemiologia della Legionellosi in Europa e in Italia Christian Napoli Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE

Dettagli

Legionella: ecologia microbica e contaminazione ambientale

Legionella: ecologia microbica e contaminazione ambientale Legionella: ecologia microbica e contaminazione ambientale Gloria Bandettini - U.O. Biologia di Base Dipartimento Regionale Laboratori Servizio Laboratorio Provinciale di Padova 1 Legionella: classificazione

Dettagli

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI Maria Cristina Rota Istituto Superiore di Sanita Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute LINEE GUIDA In Italia,

Dettagli

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio) La Spezia 08/11/2005 critica Al Direttore Sanitario Ai Dirigenti Dipartimenti Ai Direttori Area Medica, specialistica e OGGETTO : Legionellosi Premessa La sorveglianza della legionella permette di effettuare

Dettagli

ASPETTI NORMATIVI DEL FENOMENO LEGIONELLA: LE LINEE GUIDA NAZIONALI GLI OBBLIGHI DELLE STRUTTURE RICETTIVE. Dott.ssa Laura Origone

ASPETTI NORMATIVI DEL FENOMENO LEGIONELLA: LE LINEE GUIDA NAZIONALI GLI OBBLIGHI DELLE STRUTTURE RICETTIVE. Dott.ssa Laura Origone ASPETTI NORMATIVI DEL FENOMENO LEGIONELLA: LE LINEE GUIDA NAZIONALI GLI OBBLIGHI DELLE STRUTTURE RICETTIVE Dott.ssa Laura Origone 1 Introduzione COSA DEVO FARE PER PREVENIRE, CONTROLLARE O ELIMINARE LA

Dettagli

Legionella: il controllo e la gestione dei rischi

Legionella: il controllo e la gestione dei rischi Ospitalità e sicurezza per tutti 22/04/2015 Legionella: il controllo e la gestione dei rischi Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita Aula grande SC Igiene e Sanità Pubblica

Dettagli

Uso dell acqua potabile Prevenzione nelle attività pubbliche e private

Uso dell acqua potabile Prevenzione nelle attività pubbliche e private Uso dell acqua potabile Prevenzione nelle attività pubbliche e private LA PREVENZIONE DALLA LEGIONELLOSI Acqua destinata al consumo umano Decreto legislativo 2 feb. 2001, n 31 Attuazione della direttiva

Dettagli

Legionellosi e piscine Massimo D Angelo Definizione Affezione Respiratoria Acuta determinata da un bacillo della famiglia Legionellaceae, genere Legionella, specie più diffusa Pneumofila (90% delle infezioni)

Dettagli

L'ACQUA CONTAMINATA DALLA LEGIONELLA È UN PROBLEMA DA NON SOTTOVALUTARE STRUTTURE A RISCHIO OSPEDALI CASERME CASE DI RIPOSO ALBERGHI CAMPEGGI

L'ACQUA CONTAMINATA DALLA LEGIONELLA È UN PROBLEMA DA NON SOTTOVALUTARE STRUTTURE A RISCHIO OSPEDALI CASERME CASE DI RIPOSO ALBERGHI CAMPEGGI L'ACQUA CONTAMINATA DALLA LEGIONELLA È UN PROBLEMA DA NON SOTTOVALUTARE Il sempre maggior numero di decessi ha attirando l'attenzione pubblica sul tema Legionella. Da controlli effettuati, nonostante le

Dettagli

LEGIONELLA PNEUMOPHILA

LEGIONELLA PNEUMOPHILA Notizie storiche La Legionella pneumophila venne scoperta nel 1976 a Filadelfia, in seguito a numerosi casi mortali di polmonite tra i delegati dell'american Legion. In quella occasione vennero contagiate

Dettagli

1. LA LEGIONELLA: PERCHE?

1. LA LEGIONELLA: PERCHE? 1. LA LEGIONELLA: PERCHE? L infezione da legionella da luogo a due distinti quadri clinici: 1. La Febbre di Pontiac, simile all influenza, (periodo di incubazione di 24-48 ore) si manifesta in forma acuta

Dettagli

Legionella Pneumophila

Legionella Pneumophila Legionella Pneumophila Introduzione, caratteristiche microbiologiche, epidemiologia effetti sulla salute, livelli di rischio e tecniche di risanamento. Stefano Bonfanti Quello che non ci si aspetta 1600

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

ACQUA prevenzione e controllo Legionella

ACQUA prevenzione e controllo Legionella ACQUA prevenzione e controllo Legionella Laboratorio di Riferimento della Regione Piemonte per la legionellosi Viale Roma 7/d NOVARA Balzano Paola, Cavallaro Mario, Lo Baido Liliana, Miglietta Marilena,

Dettagli

Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive. Report anno 2012 ASL MILANO 1

Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive. Report anno 2012 ASL MILANO 1 1 Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive Report anno 2012 ASL MILANO 1 RILEVAZIONE CASI DI LEGIONELLOSI ANNO 2011 e 2012 Introduzione Le infezioni da Legionella specie, circa 50, di

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Accredited - Agréé Eziologia della Legionellosi Chiara Postiglione 1976: Philadelphia, Convention of American Legion Oltre 4000 veterani reduci della

Dettagli

la malattia del legionario vera e propria, che frequentemente include una forma più acuta di polmonite la febbre Pontiac, una forma molto meno grave

la malattia del legionario vera e propria, che frequentemente include una forma più acuta di polmonite la febbre Pontiac, una forma molto meno grave Dipartimento di Prevenzione ASL - Benevento Bollettino Epidemiologico n.105 Servizio Epidemiologia e Prevenzione 0824-308 286-9 FAX 0824-308 302 e-mail: sep@aslbenevento1.it La Legionellosi: non solo...

Dettagli

Il Monitoraggio delle legionellosi nelle Strutture recettive

Il Monitoraggio delle legionellosi nelle Strutture recettive Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica Il Monitoraggio delle legionellosi nelle Strutture recettive Paola Borella, Professore Ordinario di Igiene Direttore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina

Dettagli

Prevenzione e controllo della legionellosi

Prevenzione e controllo della legionellosi Prevenzione e controllo della legionellosi All interno del nostro centro sono attive le procedure operative per la prevenzione ed il controllo della legionellosi. L obiettivo è di individuare i criteri

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

Progettazione, installazione e sanificazione impianti tecnologici

Progettazione, installazione e sanificazione impianti tecnologici SANIFICAZIONE IMPIANTI CLIMATIZZATI FANCOIL E SPLIT Nostro cliente SANIFICAZIONE CONDIZIONATORI D ARIA E FAN COIL CONTROLLO DELLA LEGIONELLA Introduzione: Il ricorso sempre più frequente negli ambienti

Dettagli

LE LEGIONELLE INFORMAZIONI E CONSIGLI SULLA PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE LEGIONELLE

LE LEGIONELLE INFORMAZIONI E CONSIGLI SULLA PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE LEGIONELLE LE LEGIONELLE INFORMAZIONI E CONSIGLI INFORMAZIONI E CONSIGLI : Editore: Assessorato alla sanitá e alle politiche sociali della Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige Ufficio igiene e salute pubblica

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MILANO N.1

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MILANO N.1 AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MILANO N.1 La legionellosi nel territorio dell ASL Provincia di Milano n. 1 Rapporto 2000-2005 Introduzione La legionellosi in Italia è una malattia soggetta

Dettagli

MISURE TECNICHE E IMPIANTISTICHE PER PREVENIRE E CONTROLLARE IL RISCHIO LEGIONELLA

MISURE TECNICHE E IMPIANTISTICHE PER PREVENIRE E CONTROLLARE IL RISCHIO LEGIONELLA Corso di formazione: MISURE TECNICHE E IMPIANTISTICHE PER PREVENIRE E CONTROLLARE IL RISCHIO LEGIONELLA CONTENUTI ACCENNI AL RISCHIO LEGIONELLA DOCENZA E DESTINATARI PROGRAMMA FORMATIVO MODALITA DI EROGAZIONE

Dettagli

Rischi connessi alla gestione dell acqua. PremiaTerme,, 21/03/2012

Rischi connessi alla gestione dell acqua. PremiaTerme,, 21/03/2012 Rischi connessi alla gestione dell acqua PremiaTerme,, 21/03/2012 Rischi Fisico Chimico Biologico Rischi Fisici Ustioni Cadute Annegamento Rischi Chimici Acqua di immissione Bagnanti Residui dei trattamenti

Dettagli

Legionellosi. Epidemiologia e possibile controllo degli impianti idrici dalla contaminazione da legionella. Maurizio Foroni

Legionellosi. Epidemiologia e possibile controllo degli impianti idrici dalla contaminazione da legionella. Maurizio Foroni Legionellosi Epidemiologia e possibile controllo degli impianti idrici dalla contaminazione da legionella Maurizio Foroni S.I.S.P. ULSS 22 Regione Veneto Bardolino, 4 marzo 2015 Legionella E un agente

Dettagli

Legionella: cosa è? Legionella: cosa è? 16/02/2016. Famiglia: Legionellaceae Genere: Legionella

Legionella: cosa è? Legionella: cosa è? 16/02/2016. Famiglia: Legionellaceae Genere: Legionella Legionella: cosa è? Famiglia: Legionellaceae Genere: Legionella 50 specie 70 sierogruppi Microrganismo aerobio obbligato Forma bastoncellare Asporigeno Acapsulato Gram-negativo Generalmente mobile Acido

Dettagli

A N T I L E G I O N E L L A

A N T I L E G I O N E L L A ACCORGIMENTI IMPIANTISTICI A N T I L E G I O N E L L A Pagina 1 di 7 PREMESSA L impiantistica progettata e realizzata al servizio del Monoblocco Mellino Mellini in Chiari (BS) è stata condotta nel rispetto

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

LEGIONELLA. La normativa a tutela dei lavoratori e della salute pubblica.

LEGIONELLA. La normativa a tutela dei lavoratori e della salute pubblica. LEGIONELLA La normativa a tutela dei lavoratori e della salute pubblica. Le legionelle sono batteri aerobi ampiamente diffusi in natura, dove si trovano principalmente associati alla presenza di acqua.

Dettagli

Legionelle: un pericolo per chi lavora nei cantieri sotterranei

Legionelle: un pericolo per chi lavora nei cantieri sotterranei Divisione medicina del lavoro suva Versione agosto 2011 Factsheet Legionelle: un pericolo per chi lavora nei cantieri sotterranei Irène Kunz, Marcel Jost Agente patogeno Legionella pneumophila è l agente

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA 1 INTRODUZIONE 2 Le infezioni correlate all assistenza (ICA) rappresentano una complicanza frequente. In media il 5-10% dei pazienti ricoverati in

Dettagli

Regolatore di acqua calda sanitaria C-2000

Regolatore di acqua calda sanitaria C-2000 Introduzione Cos è la legionellosi? È un infezione che non si distingue nettamente da altre infezioni batteriche causa di polmonite. Si manifesta dopo un periodo di incubazione fino a dieci giorni con

Dettagli

DOCUMENTO DI ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI E REGISTRO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI

DOCUMENTO DI ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI E REGISTRO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI DOCUMENTO DI ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI E REGISTRO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI Redatto sulla base delle Linee Giuda per la sorveglianza e il controllo della legionellosi, approvate con

Dettagli

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA AQUA ITALIA aderisce ad ANIMA, organizzazione imprenditoriale del sistema CONFINDUSTRIA FEDERAZIONE

Dettagli

conoscenza e prevenzione

conoscenza e prevenzione salute e ambiente LA LEGIONELLOSI conoscenza e prevenzione La Legionellosi, in Italia e nel mondo, costituisce un importante problema di sanità pubblica che riguarda gli ambienti collettivi, sociali e

Dettagli

Flussi informativi della Legionellosi

Flussi informativi della Legionellosi Flussi informativi della Legionellosi Giuseppina Napoletano UOS Profilassi Malattie Infettive -Dipartimento di Prevenzione -ULSS 20, Verona 10 novembre 2015 Legionellosi Legionellosi: tutte le forme morbose

Dettagli

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE NOVEMBRE 2012 Il Progetto pilota Acqua del rubinetto proposto dalla Federconsumatori Udine e approvato e finanziato dall Ato Centrale Friuli con delibera

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

06/2012. La Legionella è uno degli agenti eziologici della polmonite 1 Agente eziologico

06/2012. La Legionella è uno degli agenti eziologici della polmonite 1 Agente eziologico Codroipo, lì 04 giugno 2012 Prot. 3612LM Newsletter 06/2012 06/2012 La G.U. n. 111 del 14 maggio 2012 pubblica il Decreto Legge n. 57/2012, che rinvia (massimo) al 31.12.2012 la validità dell autocertificazione

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

RIFERIMENTI LEGISLATIVI LEGIONELLA RIFERIMENTI LEGISLATIVI Linee Guida per la prevenzione e il controllo della Legionellosi del 05/05/2000 della Conferenza permanente per i rapporti fra Stato e Regioni e Province autonome di

Dettagli

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008 Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili Ozzano, 19 giugno 2008 Controllo dello stato di salute degli animali ospitati tutela e benessere degli animali ospitati Tutela della salute

Dettagli

Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano

Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano Corso di aggiornamento Regionale Sorveglianza delle acque destinate al consumo umano Treviso, 21 novembre 2007 Lucia

Dettagli

Ragione Sociale. Titolare/Legale Rappresentante. Sede della struttura. Attività esercitata. Data di costruzione immobile

Ragione Sociale. Titolare/Legale Rappresentante. Sede della struttura. Attività esercitata. Data di costruzione immobile Ragione Sociale Titolare/Legale Rappresentante Sede della struttura Attività esercitata Data di costruzione immobile Data ultime modifiche impianto idrico Nome e Cognome Formazione Responsabile dell identificazione

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Nel presente rapporto vengono presentati LA LEGIONELLOSI IN ITALIA NEL 2005. RAPPORTO ANNUALE. Registro nazionale dei casi di legionellosi

Nel presente rapporto vengono presentati LA LEGIONELLOSI IN ITALIA NEL 2005. RAPPORTO ANNUALE. Registro nazionale dei casi di legionellosi LA LEGIONELLOSI IN ITALIA NEL 2005. RAPPORTO ANNUALE Maria Cristina Rota 1, Maria Grazia Caporali 1, Maria Losardo 2, Maria Scaturro 2 e Maria Luisa Ricci 2 1Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Procedure di minimizzazione del rischio della contaminazione da Legionella

Procedure di minimizzazione del rischio della contaminazione da Legionella Procedure di minimizzazione del rischio della contaminazione da Legionella Relatori Resp. Settore Civile Adriano Stecher Resp. Ufficio Tecnico Francesco Repetto La legionellosi è una grave forma di polmonite

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

La corretta manutenzione per prevenire il rischio legionella. Dr. Raffaello Maffi

La corretta manutenzione per prevenire il rischio legionella. Dr. Raffaello Maffi La corretta manutenzione per prevenire il rischio legionella Dr. Raffaello Maffi 10 dicembre 2014 1 Durante le attività di controllo e vigilanza all interno delle piscine si effettua inoltre attività di

Dettagli

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città. (3) Filtro (4) Aggiunta di cloro (5) Analisi della qualità dell'acqua Laboratorio di Ricerca Educativa e Didattica COGNOME NOME CLASSE DATA VERIFICA DI ASSE SULL'ACQUA 1 Riserva d'acqua (Bacino idrico

Dettagli

ARPA-ER SEZIONE DI BOLOGNA LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE per la ricerca di Legionella spp. in campioni ambientali

ARPA-ER SEZIONE DI BOLOGNA LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE per la ricerca di Legionella spp. in campioni ambientali ARPA-ER SEZIONE DI BOLOGNA LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE per la ricerca di Legionella spp. in campioni ambientali La Legionellosi è la definizione di tutte le forme morbose causate da batteri gram-negativi

Dettagli

Risanamento IMPIANTI e AMBIENTI di lavoro. Il CONTROLLO del RISCHIO LEGIONELLA

Risanamento IMPIANTI e AMBIENTI di lavoro. Il CONTROLLO del RISCHIO LEGIONELLA Risanamento IMPIANTI e AMBIENTI di lavoro Il CONTROLLO del RISCHIO LEGIONELLA Case Study Ambienti di lavoro e civili a rischio Introduzione Con il termine Legionellosi (o Legionella Spp) sono indicate

Dettagli

INQUINAMENTO INDOOR EFFETTI SULLA SALUTE Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma All interno degli ambienti confinati è possibile l inquinamento da parte di agenti: Fisici (radiazioni,

Dettagli

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SIDROMI CORRELATE EMILIA-ROMAGA, 1 GEAIO 2010-31 DICEMBRE 2012 Segnalazioni di MCJ el periodo 2010-2012 sono pervenute al Sevizio Sanità pubblica

Dettagli

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Famiglia Campylobacteraceae tre generi: Campylobacter, Arcobacter,

Dettagli

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano Dipartimento Patologia Animale Le tossinfezioni alimentari Problema comune a tutti gli alimenti

Dettagli

DATI GENERALI DELL AZIENDA

DATI GENERALI DELL AZIENDA Dipartimento di Sanità Pubblica Area Dipartimentale Sanità Pubblica DOCUMENTO DI ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI IN STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PER ANZIANI Redatto sulla base

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE PROF. G. Sansebastiano Dr.ssa R. Zoni Dr.ssa L. Bigliardi UNIVERSITA DI PARMA microrganismi

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Laboratorio di Riferimento Regionale per la Legionellosi Attività 2007-2009

Laboratorio di Riferimento Regionale per la Legionellosi Attività 2007-2009 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento di Oristano Laboratorio di Riferimento Regionale per la Legionellosi Attività 2007-2009 Ottobre 2009 Indice 1. PREMESSA

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Portale Acqua e Salute

Portale Acqua e Salute Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Portale Acqua e Salute Liana Gramaccioni 23/06/2008 Roma Liana Gramaccioni Portale Acqua e Salute L acqua è il bene strategico del terzo millennio.

Dettagli

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE I CARRELLI VDM SONO TRATTATI CON PROTEZIONE ANTIBATTERICA MICROBAN Lo sapevate che...? ci sono in media più batteri su una mano che abitanti

Dettagli

Legionella pneumophila: impianti e punti a maggior rischio di colonizzazione e tecniche di prevenzione

Legionella pneumophila: impianti e punti a maggior rischio di colonizzazione e tecniche di prevenzione «Ispezione tecnica: l analisi degli impianti aeraulici» Legionella pneumophila: impianti e punti a maggior rischio di colonizzazione e tecniche di prevenzione Cillichemie Italiana Dott. Marco D Ambrosio

Dettagli

Nell'articolo sono presentati i risultati dell analisi LA LEGIONELLOSI IN ITALIA NEL 2006. RAPPORTO ANNUALE

Nell'articolo sono presentati i risultati dell analisi LA LEGIONELLOSI IN ITALIA NEL 2006. RAPPORTO ANNUALE LA LEGIONELLOSI IN ITALIA NEL 2006. RAPPORTO ANNUALE Maria Cristina Rota1, Maria Grazia Caporali1, Grazia Marta Caleo1, Giuseppina Mandarino2, Maria Scaturro2 e Maria Luisa Ricci2 1Centro Nazionale di

Dettagli

Il rischio biologico negli impianti

Il rischio biologico negli impianti IL RISCHIO BIOLOGICO Qualità e benessere E LA LEGIONELLA NEGLI IMPIANTI, SISTEMI DI DISINFEZIONE DELL ACQUA di Valter Rapizzi Parte prima Le premesse per affrontare l argomento sono: il gestore della rete

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

La legionellosi è un infezione causata da batteri RAPPORTO ANNUALE SULLA LEGIONELLOSI IN ITALIA NEL 2012

La legionellosi è un infezione causata da batteri RAPPORTO ANNUALE SULLA LEGIONELLOSI IN ITALIA NEL 2012 RAPPORTO ANNUALE SULLA LEGIONELLOSI IN ITALIA NEL 212 Maria Cristina Rota1, Maria Grazia Caporali1, Christian Napoli1, Antonino Bella1,Stefania Giannitelli1, Giuseppina Mandarino2, Maria Scaturro2 e Maria

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO

IL RISCHIO BIOLOGICO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

Il problema dell amianto viene da lontano, perché la corsa al suo impiego è cominciata in modo rilevante negli anni 50, ha toccato il culmine negli

Il problema dell amianto viene da lontano, perché la corsa al suo impiego è cominciata in modo rilevante negli anni 50, ha toccato il culmine negli Il problema dell amianto viene da lontano, perché la corsa al suo impiego è cominciata in modo rilevante negli anni 50, ha toccato il culmine negli anni 70-80 ed ha cominciato a ridursi dopo il bando sancito

Dettagli

LEGIONELLA: PROFILASSI E MISURE DI PREVENZIONE

LEGIONELLA: PROFILASSI E MISURE DI PREVENZIONE INCONTRO 4 CHIACCHERE SUL LAGO UFFICIO IGIENE BARDOLINO (VR) MERCOLEDI 04/03/2015 LEGIONELLA: PROFILASSI E MISURE DI PREVENZIONE FATTORI DI RISCHIO Il rischio di acquisizione della Legionellosi dipende

Dettagli

Attività di monitoraggio della diffusione della Legionella nelle strutture turisticoricettive Mercoledì 5 ottobre 2011

Attività di monitoraggio della diffusione della Legionella nelle strutture turisticoricettive Mercoledì 5 ottobre 2011 Attività di monitoraggio della diffusione della Legionella nelle strutture turisticoricettive e sanitarie Mercoledì 5 ottobre 2011 www.lachimer.it 1 2 3 4 Il quadro di riferimento e le linee guida Aspetti

Dettagli

SCHEDA CONOSCITIVA DELLA STRUTTURA E DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI

SCHEDA CONOSCITIVA DELLA STRUTTURA E DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI Scheda n.6 SCHEDA CONOSCITIVA DELLA STRUTTURA E DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI TIPOLOGIA DELLA STRUTTURA DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA TELEFONO FAX E-MAIL @ TIPO DI STRUTTURA

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Esposizione ad amianto e rischi correlati: stato dell arte in provincia di Como 24 ottobre 2014

Esposizione ad amianto e rischi correlati: stato dell arte in provincia di Como 24 ottobre 2014 Esposizione ad amianto e rischi correlati: stato dell arte in provincia di Como 24 ottobre 2014 in occasione della Settimana europea per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro Sede di COMO, intervento

Dettagli

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di Novara - S. Agabio

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di Novara - S. Agabio PREFETTURA di NOVARA Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.) Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di Novara - S. Agabio Comune di Novara

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

L attività di prevenzione dell A.S.L. nelle palestre e nelle piscine della Provincia di Bergamo

L attività di prevenzione dell A.S.L. nelle palestre e nelle piscine della Provincia di Bergamo L attività di prevenzione dell A.S.L. nelle palestre e nelle piscine della Provincia di Bergamo 7 novembre 2012 1 L aspetto benefico connesso alla pratica di attività sportive che si svolgono in spazi

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 LazioSanità Agenzia Sanità Pubblica Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 Domenico Di Lallo La prevenzione degli effetti sulla salute delle

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

APERTURA DI UN RUBINETTO O DI UNA DOCCIA; SCIACQUONE DI IMPIANTI IGIENITI; VASCHE PER IDROMASSAGGIO E PISCINE; BAGNI TURCHI ED AREE ADIBITI A SAUNA;

APERTURA DI UN RUBINETTO O DI UNA DOCCIA; SCIACQUONE DI IMPIANTI IGIENITI; VASCHE PER IDROMASSAGGIO E PISCINE; BAGNI TURCHI ED AREE ADIBITI A SAUNA; Nel 2010 sono stati 1.234 i casi di legionellosi notificati all Istituto superiore di sanità (Iss), senza sostanziali variazioni rispetto al 2009, in cui erano stati 1.200. Più colpite risultano le regioni

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Procedura per il controllo della Legionella spp nelle acque di rete

Procedura per il controllo della Legionella spp nelle acque di rete Pagina 1 di 9 Procedura per il controllo della Legionella spp nelle acque di rete REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 1.0 10/12/03 Dott. Daniele Lenzi IP Guglielmo Lattanzi IP Simonella Brandani IP

Dettagli