Cosa intendiamo per Marketing

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cosa intendiamo per Marketing"

Transcript

1 Cosa intendiamo per Marketing Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo ottiene ciò che costituisce oggetto dei propri bisogni e desideri creando, offrendo e scambiando prodotti e valore con altri. 1

2 Cosa intendiamo per Marketing Insieme di conoscenze e di strumenti che contribuiscono a migliorare lo scambio di valore tra impresa e clienti, cercando di rendere l impresa in questione più competitiva rispetto ai concorrenti 2

3 LA FUNZIONE DI MARKETING CERCA DI CREARE UNA VOLONTA ALL ACQUISTO COMUNICANDO IL VALORE DEL PRODOTTO AI CONSUMATORI INFLUENZANDONE IN TAL MODO LA DOMANDA LA PERCEZIONE DEL VALORE DELL OFFERTA DA PARTE DEL CLIENTE E L OBIETTIVO DELL AZIENDA 3

4 LE ATTIVITA PRINCIPALI DEL MARKETING: l analisi del mercato e dei bisogni della clientela obiettivo; questo implica una segmentazione della domanda, al fine di servire le parti del mercato in base alle sue competenze e dei possibili vantaggi competitivi; l elaborazione dell offerta per i segmenti prescelti, si tratta di definire il marketing mix piu adatto; la pianificazione e il controllo della relazione con il mercato. 4

5 Il concetto di bisogno I bisogni si manifestano nella percezione di una mancanza, di una privazione, che pone l individuo in una situazione negativa, inducendolo ad agire per ridurre il disagio che ne deriva. 5

6 Il concetto di bisogno Bisogno generico (es. fame) Bisogno specifico (es. gelato) I benefici attesi: Funzionali Sociali Psicologici I benefici attesi hanno carattere soggettivo e contingente 6

7 Il concetto di bisogno I bisogni rappresentano categorie generali di disagio presenti in ogni tempo e cultura, appartengono all individuo in quanto tale. Contingente è la forma che di volta in volta prendono le richieste di soluzione dei bisogni. 7

8 La scala o gerarchia dei bisogni secondo Maslow BISOGNI DI AUTO- REALIZZAZIONE BISOGNI DI STIMA BISOGNI SOCIALI BISOGNI DI SICUREZZA BISOGNI DI SUSSISTENZA 8

9 Evoluzione MKTG DAL MKTG DI MASSA AL MKTG PERSONALIZZATO CHE SVILUPPA LA RELAZIONE CON IL CLIENTE MKTG RELAZIONALE 9

10 MKTG GLOBALE E LOCALE Think global, act local è il modo di operare delle imprese: - Standardizzazione e globalizzazione componenti base del prodotto e - Differenziazione sugli elementi secondari, nei riguardi dei prezzi e della comunicazione che richiede adattamenti culturali 10

11 MKTG in Internet Principali caratteristiche: Riduzione della asincronicità temporale, relazione interattiva impresa- cliente Riduzione o eliminazione barriere nella comunicazione Alta personalizzazione one to one Maggiore attivazione del cliente 11

12 Orientamento Produzione Vendita Mercato Focalizzazione Prodotto a basso prezzo Pressione di vendita Bisogni del consumatore Dato di partenza Prodotto Prodotto Bisogni e richieste Strumento Tecnologia produttiva Comunicazione e vendita Marketing mix Condizioni D >O alto costo del prodotto impedisce l espansione del mercato O > D Domanda debole e incerta di prodotti Disponibilità di reddito discrezionale Mercati complessi e richieste differenziate 12

13 EVOLUZIONE DEL RUOLO DEL MARKETING FINANZA FINANZA PRODUZIONE FINANZA PRODUZIONE MARKETING PERSONALE PRODUZIONE PERSONALE MARKETING MARKETING PERSONALE FINANZA PRODUZIONE FINANZA PRODUZIONE CLIENTE CLIENTE MARKETING PERSONALE MARKETING PERSONALE 13

14 TECNOLOGIA SOCIETA produttori Facilitatori distributori Influenzatori utilizzatori ISTITUZIONI ECONOMIA 14

15 Ambiente competitivo Ambiente generale Concorrenza Ambiente interno P1 Comportamento consumatore Offerta Strategie Aziendali complessive Strategie Mkt P2 P3 P4 Sistema aziendale di Marketing (semplificato) 15

16 Il comportamento del consumatore E l insieme delle attività, processi mentali e situazioni emotive che un individuo attiva nel momento in cui seleziona, acquista e usa i prodotti per soddisfare i suoi bisogni. E fondamentale comprenderne le motivazioni, i processi e le valutazioni, gli aspetti relazionali /emozionali del processo. 16

17 Il comportamento del consumatore Le decisioni d acquisto del consumatore possono essere comprese in 4 categorie: Comportamento d impulso Comportamento di routine Soluzione del problema limitato Soluzione del problema complesso 17

18 Il comportamento del consumatore L analisi del comportamento del consumatore può essere condotta considerando: La motivazione L influenza dei Fattori esterni Le attività di cui si compone Lo svolgersi di un processo I ruoli coinvolti La variabilita nel tempo e nella complessità L individualità 18

19 Processo d acquisto Pre acquisto Identificazione del problema Ricerca di informazioni Valutazione delle alternative Acquisto Decisione Acquisto Utilizzo o consumo Post acquisto Valutazione dell esperienza 19

20 Caratterist. Computer portatile Punti Ponderaz Punti Ponderaz Punti Ponderaz Peso Dimensioni Disp.tà servizio Accessori Memoria ram Velocità Memoria rom Visibilità display Importanza per il cliente Punteggio di Valutazione A Punteggio di Valutazione B Punteggio di Valutazione C Totale

21 Modello multiattributo Fishbein n A jk = 0 ijk I jk i=1 21

22 A = valutazione dell atteggiamento del consumatore k sulla marca j I = importanza (peso) assegnato all attributo i dal consumatore k O = opinione del consumatore k relativamente alla livello di soddisfazione che assicura l attributo i offerto dalla marca j i = attributo o caratteristica del prodotto j = marca k = consumatore 22

23 LA SCATOLA NERA STIMOLI ELABORAZIONE RISPOSTE MARKETING MIX ALTRE VAR. DEMOGRAF. ECONOMI. SOCIALI FATTORI INTERNI CREDI ATTEGGIAMENTI MOTIVAZIONI BISOGNI PERCEZIONE PERSONALITA STILE DI VITA SCATOLA NERA ( mente dell acquirente) PROCESSO DECISIONALE PROBLEM SOLVING RICERCA INFORM. VALUTAZIONE ALTERNATIVE ACQUISTO VALUTAZIONE POST- ACQUISTO r ACQUISTO PRODOTTO MARCA DISTRIBUZ. DIMENSIONI PAGAMENTO NON ACQUISTO 23

24 Modello Howard - Sheth Si basa sul processo input trasformazione- output e le relative concatenazioni, relazioni e influenze che sono presenti nel processo di trasformazione. Analizza : il flusso input output gli effetti feedback l influenza delle variabili esogene 24

25 25 Importanza acquisto Variabili personalità Classe sociale Cultura Organizzazione Pressione del tempo Situazione finanziaria Input Marche: Importanza Qualità Prezzo Distintività Disponibilità Servizio Ambiente sociale Ricerca informazioni Sensibilità informazioni Motivi non specifici Motivi specifici Mediatori della decisione Set evocato Inibitori Distorsione percettiva soddisfazione predisposizione output Comportamento d acquisto Intenzione Atteggiamenti Comprensione Attenzione Modello Howard - Sheth

26 26 Importanza acquisto Variabili personalità Classe sociale Cultura Organizzazione Pressione del tempo Situazione finanziaria Input Marche: Importanza Qualità Prezzo Distintività Disponibilità Servizio Ambiente sociale Ricerca informazioni Sensibilità informazioni Motivi non specifici Motivi specifici Mediatori della decisione Set evocato Inibitori Distorsione percettiva soddisfazione predisposizione Output Comportamento d acquisto Intenzione Atteggiamenti Comprensione Attenzione Flusso di informazioni

27 27 Importanza acquisto Variabili personalità Classe sociale Cultura Organizzazione Pressione del tempo Situazione finanziaria Input Marche: Importanza Qualità Prezzo Distintività Disponibilità Servizio Ambiente sociale Ricerca informazioni Sensibilità informazioni Motivi non specifici Motivi specifici Mediatori della decisione Set evocato Inibitori Distorsione percettiva soddisfazione predisposizione Output Comportamento d acquisto Intenzione Atteggiamenti Comprensione Attenzione Influenza variabili esogene

28 28 Importanza acquisto Variabili personalità Classe sociale Cultura Organizzazione Pressione del tempo Situazione finanziaria Input Marche: Importanza Qualità Prezzo Distintività Disponibilità Servizio Ambiente sociale Ricerca informazioni Sensibilità informazioni Motivi non specifici Motivi specifici Mediatori della decisione Set evocato Inibitori Distorsione percettiva soddisfazione predisposizione Output Comportamento d acquisto Intenzione Atteggiamenti Comprensione Attenzione Effetti di feedback

29 Segmentazione E il processo mediante il quale l impresa suddivide il mercato in segmenti, al fine di scegliere quel segmento obiettivo (target) sul quale focalizzare la propria offerta. 29

30 SEGMENTO E UN INSIEME DI CONSUMATORI CHE POSSIEDONO UNA PERCEZIONE SIMILE DI UN BISOGNO, DIVERSA DA QUELLA DI ALTRI GRUPPI DI CONSUMATORI, SVILUPPANDO UN COMPORTAMENTO OMOGENEO NELLA SOLUZIONE DEL PROBLEMA INERENTE AL BISOGNO. 30

31 SEGUE: SEGMENTAZIONE IL PROCESSO DI SEGMENTAZIONE SI SVILUPPA ATTRAVERSO TRE FASI: SCELTA DELLE VARIABILI DI SEGMENTAZIONE VERIFICA E VALUTAZIONE DEI SEGMENTI SCELTA DEL NUMERO DEI SEGMENTI OBIETTIVO 31

32 Alcune variabili di segmentazione Criteri Geografici Socio demografici Psicografici Variabili Regione di residenza, densità abitativa,clima età,sesso, istruzione,professione, reddito, nucleo familiare valori, stili di vita, opinioni politiche Benefit segmentation Comportamentali Benefici ricercati Processo d acquisto, fedeltà al prodotto,pratiche di consumo, intensità d uso 32

33 PARAMETRI DI VALUTAZIONE MISURABILITA COMPRENSIBILITA ATTENDIBILITA OMOGENEITA DURABILITA DIFFERENZIALITA ACCESSIBILITA ECONOMICITA 33

34 Criterio di segmentazione Provenienza Motivo del viaggio Età Mercato: viaggi e soggiorni organizzati Italia Europa Nord america Asia australia studio business turismo convegni < >65 Capacità di spesa basso medio alto Interesse prevalente escursioni arte relax Sport salute svaghi 34

35 Marketing mix Prodotto: qualità Caratteristiche Opzioni Stile Marca Confezione Taglie/misure Servizio Garanzia Prezzo: Prezzo di listino Sconti Termini e condizioni di pagamento Punto vendita: Canali Copertura Localizzazione Scorte trasporti Promozione: Pubblicità Vendita personale Promozione vendite Relazioni pubbliche 35

36 SOTTOSISTEMI DEL SISTEMA INFORMATIVO DI Subsistema delle rilevazioni interne (contabili ed extra contabili) MKTG Subsistemi orientati ai processi operativi Subsistema delle Informazioni di mercato (Istat, Confindustria, ecc) Subsistemi di archiviazione Banche dati Datawarehouse Subsistemi di trasmissione Intranet e Extranet Subsistemi per la gestione e controllo delle politiche di MKTG Subsistema delle ricerche di MKTG (con campione e questionario) Subsistemi per le decisioni strategiche 36

37 Il sistema informativo direzionale come sovrapposizione a quello operativo (CAMUSSONE) 37

Il processo di acquisto del consumatore

Il processo di acquisto del consumatore Il processo di acquisto del consumatore Le fasi del processo di acquisto del consumatore: Riconoscimento del bisogno Stimolo interno / stimolo esterno La piramide di Maslow Ricerca delle alternative Valutazione

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing Mod. B Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing Mod. B Marketing a.a Prof. Elena Cedrola Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing Mod. B Marketing a.a. 2018-2019 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 1 1 IL MARKETING

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola Lezione 10 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2017-2018 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola Lezione 10 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2014-2015 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE

Dettagli

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali 1. Identificazione delle basi e segmentazione del mercato 2. Definizione dei profili dei segmenti SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

Dettagli

Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento

Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento Processo di marketing: segmentazione 1 La segmentazione è un processo creativo ed un segmento è un insieme composto da un gruppo di consumatori tra loro

Dettagli

Area Marketing-Prodotto-Mercato

Area Marketing-Prodotto-Mercato Università degli Studi di Napoli Parthenope Area Marketing-Prodotto-Mercato (Capitolo VII) Sommario: 1. Il Marketing, disciplina del mercato 2. Il Marketing: la sua evoluzione concettuale e manageriale

Dettagli

LA SEGMENTAZIONE E IL POSIZIONAMENTO

LA SEGMENTAZIONE E IL POSIZIONAMENTO LA SEGMENTAZIONE E IL POSIZIONAMENTO Barbara Francioni LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE COMMERCIALE Obiettivi Vincoli e risorse disponibili Specifici mercati verso i quali indirizzare

Dettagli

COMUNICAZIONE D IMPRESA

COMUNICAZIONE D IMPRESA COMUNICAZIONE D IMPRESA - La Comunicazione d Impresa - Overview ALESSANDRA POGGIANI - COMUNICAZIONE D IMPRESA LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA La comunicazione d impresa consiste principalmente in un attività

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE 1 Teoria dei costi di transazione Scelta tra gerarchia e mercato 2 Razionalità limitata Teoria dei costi di transazione Opportunismo 3 Prospettiva di osservazione dell economia

Dettagli

Prof.ssa Elena Cedrola

Prof.ssa Elena Cedrola Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 13 Segmentazione, scelta del target, posizionamento CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING

Dettagli

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI AREE CARATTERISTICHE (AREE DI ATTIVITA'

Dettagli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli Marketing avanzato per i beni e i servizi Prof. Nicola Cobelli Lezione del 16 dicembre 2011 ANTICIPATA al 15 dicembre 2011 dalle ore 16.00 alle ore 19.00 Aula T.6 LA MICRO-SEGMENTAZIONE A) LA SEGMENTAZIONE

Dettagli

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Definizione di marketing e orientamento al mercato La gestione del rapporto col mercato Definizione di marketing e orientamento al mercato Una prima definizione di marketing Insieme di attività mediante le quali un organizzazione (che può avere o non avere

Dettagli

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016 Novembre 2016 #schoolofcoop EXPERIMENT16 Anno scolastico 2016-2017 Progetto d impresa: il mercato A cura di Paola Lorenzetti Dall idea al progetto imprenditoriale..ovvero RENDERE MENO NEBULOSA LA NOSTRA

Dettagli

DEFINIZIONI (STORIA E ATTUALITÀ)

DEFINIZIONI (STORIA E ATTUALITÀ) DEFINIZIONI (STORIA E ATTUALITÀ) Il Marketing è l insieme delle attività d impresa realizzate al fine di governare e indirizzare il flusso di beni e servizi da chi produce a chi utilizza e/o consuma (AMA)

Dettagli

Il posizionamento sul mercato

Il posizionamento sul mercato Il marketing Il marketing Le attività di marketing sono indirizzate a gestire il rapporto dell impresa con i mercati. Innanzitutto il mercato finale, vale a dire il marketing che si rivolge al consumatore

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione novembre 2010

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione novembre 2010 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione 20 29 novembre 2010 Argomenti trattati Caratteristiche del consumatore - variabili sociali: opinion

Dettagli

MARKETING DEL TURISMO. Segmentazione. Augusto Ferrari

MARKETING DEL TURISMO. Segmentazione. Augusto Ferrari MARKETING DEL TURISMO Segmentazione Augusto Ferrari 1 SEGMENTARE IL MERCATO cosa significa come si fa 2 COS E UN MERCATO? Un insieme di individui e/o aziende che necessitano e usufruiscono di beni e servizi

Dettagli

Corso DINAMICA Tecnico Commerciale-Marketing nel settore ortofrutticolo" /RER

Corso DINAMICA Tecnico Commerciale-Marketing nel settore ortofrutticolo /RER Corso DINAMICA 2011 Tecnico Commerciale-Marketing nel settore ortofrutticolo" 2010 973/RER Sede : DEIAGra Facoltà di Agraria di Bologna Sabato 26 febbraio 11 Dott.ssa Claudia Ferreyra MARKETING MARKETING

Dettagli

La segmentazione del mercato. Cap 3

La segmentazione del mercato. Cap 3 La segmentazione del mercato Cap 3 Determinare i bisogni e i desideri dei consumatori Segmentazione E l insieme delle attività tese a determinare la suddivisione del mercato in gruppi di consumatori simili

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Scuola di Economia e Management Corsi di Laurea in Economia Aziendale e in Economia e Commercio ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Prof. Sara De Masi Dipartimento di Scienze per l Economia e l Impresa Parte

Dettagli

Introduzione al marketing

Introduzione al marketing a cura di Bonucchi & Associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi ne ha curato la

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 12 27 aprile 2009

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 12 27 aprile 2009 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO Lezione 12 27 aprile 2009 . c. Segmentazione: marketing concentrato Basato sulla scelta di uno o pochi segmenti.. Nicchia

Dettagli

Marketing e Web Marketing: introduzione

Marketing e Web Marketing: introduzione Marketing e Web Marketing: introduzione 10 settembre 2018 Che cos è Accademia d Impresa? Chi siamo? 3 incontri formativi Marketing e web marketing Social media marketing Social media policy Di cosa parliamo

Dettagli

Marketing. Testi di riferimento:

Marketing. Testi di riferimento: Marketing Testi di riferimento: MOLTENI e TROILO (2003) Ricerche di Marketing, McGraw-Hill CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993): Marketing Management, ISEDI, PETER J. P., DONNELY J.

Dettagli

IL PIANO DI MARKETING

IL PIANO DI MARKETING IL PIANO DI MARKETING MARKETING COL CUORE www.marketingcolcuore.it info@marketingcolcuotre.it vendite@marketingcolcuore.it suptec@marketingcolcuore.it 1 AGENDA Pianificazione strategica e creatività strategica

Dettagli

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Lezione 11 Il processo di marketing management IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT PIANI DI MARKETING

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni PROGRAMMA Marketing 6 cfu - (Economia Aziendale)

Dettagli

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e posizionamento Segmentazione e posizionamento Le scelte fondamentali del marketing La dimensione strategica del marketing costituisce un area di intersezione-integrazione con la funzione di pianificazione strategica.

Dettagli

Pianificazione e marketing

Pianificazione e marketing Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese Il successo/sopravvivenza dell impresa deriva dalla strategia adottata e da: attrattività del settore e vantaggio

Dettagli

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e posizionamento Segmentazione e posizionamento Obiettivi della lezione La segmentazione e la definizione del mercato obiettivo Il posizionamento competitivo Perché segmentare il mercato? Per suddividere il mercato di

Dettagli

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1 Capitolo 5 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Capitolo 5- slide 1 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Obiettivi di apprendimento Il modello di comportamento del consumatore

Dettagli

Giornata della cultura d impresa 27 novembre 2009

Giornata della cultura d impresa 27 novembre 2009 Giornata della cultura d impresa 27 novembre 2009 Nozioni di Marketing e Strategia Dispensa realizzata a cura dell Unione Giovani Dottori Commercialisti di Catania Il concetto di analisi L azienda, in

Dettagli

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di MARKETING INTERNAZIONALE Prof. Giuseppe Pedeliento 6 Ottobre 2016 Agenda o Segmentazione o Targeting o Positioning STP STP: Il cuore del MKTING strategico Sviluppo

Dettagli

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta Management Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta Il Marketing 1 ALCUNE DEFINIZIONI DEL CONCETTO DI MARKETING Il marketing è il processo che

Dettagli

Il business Plan. La parte descrittiva

Il business Plan. La parte descrittiva Il business Plan La parte descrittiva LA STRUTTURA-TIPO DEL BUSINESS PLAN CHI SIAMO, DOVE SIAMO E CHE COSA VOGLIAMO FARE COME LO VOGLIAMO FARE PARTE DESCRITTIVA (ARGOMENTI) PARTE NUMERICA (DATI) BUSINESS

Dettagli

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa PIANO DI MARKETING PIANO DI COMUNICAZIONE: A chi offriamo? Qual è il pubblico target?

Dettagli

Ambito relazionale. Il marketing come filosofia di approccio ai mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Ambito relazionale. Il marketing come filosofia di approccio ai mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Ambito relazionale Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Nascita ed evoluzione del marketing Produttori Competitors Sistema impresa Intermediari Utenti finali Pagina 2 Nascita ed evoluzione del marketing

Dettagli

MARKETING La segmentazione. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia

MARKETING La segmentazione. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia MARKETING La segmentazione Definizione di segmentazione per segmentazione della domanda si intende la sua suddivisione in gruppi omogenei e significativi di clienti, dove ogni gruppo puo essere selezionato

Dettagli

La comunicazione. Bologna, 28 maggio 2004

La comunicazione. Bologna, 28 maggio 2004 La comunicazione Bologna, 28 maggio 2004 Aree principali di comunicazione I Destinatari Contenuti Obiettivi Comunicazione esterna il mercato, il pubblico di clienti, acquirenti caratteristiche del prodotto

Dettagli

Principi di Marketing Strategico

Principi di Marketing Strategico Fondamenti di Marketing Turistico Università degli Studi di Roma Tor Vergata Principi di Marketing Strategico Dott. Mario Liguori 1 Dal Mktg Strategico a quello Operativo 1) Macro-Segmentazione, o Segmentazione

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Il comportamento d acquisto del consumatore

Dettagli

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16-19/05/2014 Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento michele.simoni@uniparthenope.it

Dettagli

Indice » XIII. Introduzione

Indice » XIII. Introduzione Introduzione» XIII 1 La segmentazione del mercato Introduzione» 1 1.1 I benefici derivabili dalla segmentazione del mercato e i suoi requisiti» 2 1.2 Le alternative e le strategie di segmentazione del

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it La segmentazione del mercato I Mktg-L07

Dettagli

Introduzione al Marketing. Docente Michele Rosco

Introduzione al Marketing. Docente Michele Rosco Introduzione al Marketing Docente Michele Rosco Perché il marketing in biblioteca Il Il marketing è la la risposta più efficace in in un contesto che cambia e in in cui le le logiche economiche sono prevalenti

Dettagli

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali I Fattori Critici di Successo origine 1960 R. D. Daniel: variabili chiave di numero limitato e di origine ambientale...che servono

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione ed esecuzione delle attività di ideazione,

Dettagli

Segmentazione Targeting Posizionamento. Prof. Sergio Barile

Segmentazione Targeting Posizionamento. Prof. Sergio Barile Segmentazione Targeting Posizionamento Prof. Sergio Barile 1) Macro-segmentazione 2) Micro-segmentazione 3) Targeting 4) Positioning Pagina 2 Segmentazione L attività di segmentazione consente di: evidenziare

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 A.A. 2018-2019 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione ed esecuzione delle attività di ideazione,

Dettagli

Orientamento Consapevole Il Marketing: come vendere di più e meglio nell attuale contesto economico

Orientamento Consapevole Il Marketing: come vendere di più e meglio nell attuale contesto economico UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Dipartimento di Economia Management e Diritto d Impresa CdL in Marketing e Comunicazione d Azienda Bari Orientamento Consapevole Il Marketing: come vendere di più

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A Prof.ssa Elena Cedrola Lezione 14 elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A. 2014-2015 1 Programma Marketing Il marketing

Dettagli

CREATIVITA, INNOVAZIONE E DESIGN

CREATIVITA, INNOVAZIONE E DESIGN a.a. 2010 / 2011 3 Capitolo CONCETTI DI MARKETING SEGMENTAZIONE DEI MERCATI Docente S. Ferrari MACRO EVOLUZIONE DEL MARKETING 1945/60 1960/75 1975/90 1990/OGGI 2010/. MKTG PASSIVO MKTG ORGANIZZATIVO MKTG

Dettagli

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa PIANO DI MARKETING PIANO DI COMUNICAZIONE: A chi offriamo? Qual è il pubblico target?

Dettagli

I processi di vendita

I processi di vendita circuiti sempre aperti: flussi fisico-tecnici (in uscita) flussi monetari-finanziari (in entrata) azienda/clienti I processi di vendita settore fisico-tecnico settore economico settore finanziario prodotti/servizi

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLA DOMANDA: IL VALORE PER IL CLIENTE

ORIENTAMENTO ALLA DOMANDA: IL VALORE PER IL CLIENTE ORIENTAMENTO ALLA DOMANDA: IL VALORE PER IL CLIENTE Funzionali Simbolici Emozionali ed Esperienziali Valore per il cliente = Costi monetari Costi di ricerca Benefici Sacrifici Costi psicologici Costi di

Dettagli

Il marketing e le relative strategie

Il marketing e le relative strategie Il marketing e le relative strategie di Emanuele Perucci Prova semistrutturata di economia aziendale per la classe quarta ITC Scelta multipla 1. Indica a che cosa si riferisce la domanda potenziale: a)

Dettagli

Le Strategie Organizzative

Le Strategie Organizzative Le Strategie Organizzative 1 L IMPRESA E' UN SISTEMA COMPLESSO APERTO, COSTITUITO DA UN INSIEME DI ELEMENTI COLLEGATI TRA LORO E CHE INTERAGISCONO CON L'AMBIENTE ESTERNO 2 L IMPRENDITORE DI SUCCESSO DEVE

Dettagli

I processi di vendita

I processi di vendita circuiti sempre aperti: flussi fisico-tecnici (in uscita) flussi monetari-finanziari (in entrata) azienda/clienti I processi di vendita settore fisico-tecnico settore economico settore finanziario prodotti/servizi

Dettagli

Prof.ssa Elena Cedrola

Prof.ssa Elena Cedrola Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 14 Segmentazione, scelta del target, posizionamento CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione aprile 2012

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione aprile 2012 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico Lezione 17 24 aprile 2012 Temi trattati Variabili culturali e marketing Prodotti globali vs prodotti locali

Dettagli

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e posizionamento Segmentazione e posizionamento Obiettivi della lezione La segmentazione e la definizione del mercato obiettivo Il posizionamento competitivo 1 Perché segmentare il mercato? Per suddividere il mercato di

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management

Introduzione al processo di Marketing Management Introduzione al processo di Marketing Management A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA UTILITÀ DEL MARKETING Idea + marketing = successo IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione

Dettagli

Management. Dipartimento di Management

Management. Dipartimento di Management Management Dipartimento di Management Le principali definizioni Un processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo ottiene ciò che costituisce oggetto dei propri bisogni e desideri

Dettagli

Il prodotto. Il concetto di prodotto: le decisioni

Il prodotto. Il concetto di prodotto: le decisioni Il prodotto Cap. 5 e cap. 16 Il concetto di prodotto: le decisioni Prodotto Bene distinguibile all interno di una linea per una serie di attributi Linea Insieme di prodotti tra loro merceologicamente o

Dettagli

I FONDAMENTI DEL MARKETING

I FONDAMENTI DEL MARKETING Università degli Studi di Cagliari Corso di formazione manageriale - progetto Spin Off I FONDAMENTI DEL MARKETING Cagliari, 17 giugno 2008 Città dell'impresa Aula BIC 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Concetto

Dettagli

I processi di vendita

I processi di vendita circuiti sempre aperti: flussi fisico-tecnici (in uscita) flussi monetari-finanziari (in entrata) azienda/clienti I processi di vendita settore fisico-tecnico settore economico settore finanziario prodotti/servizi

Dettagli

Il comportamento del consumatore. Chiara Giachino

Il comportamento del consumatore. Chiara Giachino Il comportamento del consumatore Chiara Giachino MENU Il comportamento del consumatore Il processo di acquisto I fattori che influenzano l acquisto La percezione Il processo di acquisto nel b2b 2 Il comportamento

Dettagli

Agenda. Marketing & Organizzazione. Cos è il marketing? Che relazione esiste fra i processi di marketing e l organizzazione delle aziende?

Agenda. Marketing & Organizzazione. Cos è il marketing? Che relazione esiste fra i processi di marketing e l organizzazione delle aziende? Marketing & Organizzazione Prof. Francesco Paoletti Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università di Milano - Bicocca Agenda Cos è il marketing? Che relazione esiste fra i processi di marketing

Dettagli

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Corso di REVISIONE AZIENDALE Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-1 Corso di REVISIONE AZIENDALE - Modulo VI - Prof. Fabio Fortuna ffortuna@unich.it Anno accademico 2004- Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-2 La revisione gestionale

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

Analisi e ricerche di mercato. Project work

Analisi e ricerche di mercato. Project work Analisi e ricerche di mercato Project work PW e Premio Marketing Il PW si basa sul caso FrecciaRossa del Premio Marketing SIM Alternative possibili: Fare il PW per il corso, senza partecipare al Premio

Dettagli

Segmentazione, Posizionamento, MDS

Segmentazione, Posizionamento, MDS Segmentazione, Posizionamento, MDS La segmentazione Il concetto di macro-segmentazione Il concetto di micro-segmentazione suddivisione del mercato scelta posizionamento La macro-segmentazione L individuazione

Dettagli

La Competitive Intelligence

La Competitive Intelligence La Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE APPROFONDIRE IL CONCETTO E GLI OBIETTIVI DELLA COMPETITIVE INTELLIGENCE (C.I.) ANALIZZARE LA SEQUENZA

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE A.A

CORSO DI FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 11 Il marketing mix: il prodotto (1) CORSO DI FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE A.A. 2018-2019 MARKETING

Dettagli

Pianificazione e marketing

Pianificazione e marketing Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese Il processo di pianificazione nelle imprese La pianificazione aziendale è un processo sistematico di formulazione

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2017-2018 Prof. Gennaro Iasevoli Punto di partenza Focus Mezzi Obiettivi Produzione Prodotti esistenti Vendita e promozione Profitti generati dai

Dettagli

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 19. Comunicazione integrata di marketing e direct marketing

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 19. Comunicazione integrata di marketing e direct marketing SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19 Comunicazione integrata di marketing e direct marketing PROMOTION: QUARTA LEVA DEL MARKETING MIX Si fa riferimento a tutte quelle iniziative che stimolano,

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE A.A

CORSO DI FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 8 La stima della domanda CORSO DI FONDAMENTI DI A.A. 2018-2019 1 Programma (1) Il marketing e il suo

Dettagli

Management. Dipartimento di Management

Management. Dipartimento di Management Management Dipartimento di Management Università Sapienza 03/12/2013 Le principali definizioni Un processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo ottiene ciò che costituisce oggetto

Dettagli

LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI. Studio Dott. Libero Manetti - Riproduzione vietata 1

LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI. Studio Dott. Libero Manetti - Riproduzione vietata 1 LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI Riproduzione vietata 1 DAI FONDAMENTI DI MARKETING Riproduzione vietata 2 I fondamenti del marketing I campi di azione del marketing possono

Dettagli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli Marketing avanzato per i beni e i servizi Prof. Nicola Cobelli SOSPENSIONE LEZIONE Lezione di venerdì 4 novembre 2011 http://www.theofficialboard.com/orgchart/fiat#131720 Marketing avanzato per i beni

Dettagli

Il comportamento del consumatore. Agenda

Il comportamento del consumatore. Agenda Il comportamento del consumatore Prof. Francesco Paoletti Corso di laurea in Scienze della comunicazione Università di Milano - Bicocca Agenda Come opera il consumatore nel processo di acquisto? Quali

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

- Lezione 2- INTRODUZIONE AL MARKETING Orientamenti di mercato e creazione di valore per il cliente

- Lezione 2- INTRODUZIONE AL MARKETING Orientamenti di mercato e creazione di valore per il cliente UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI PROGETTO E-LEARNING ----- MODULO DI MARKETING MANAGEMENT - Lezione 2- INTRODUZIONE AL MARKETING Orientamenti di

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 8 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A. 2013-2014 1 Contenuti lezione 8: la programmazione

Dettagli

Principi di marketing turistico

Principi di marketing turistico Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico Lezione 14 17 aprile 2012 Richiamo argomenti trattati Ambiente remoto o macro-ambiente - Socio-demografico

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

Valore d uso. Costi di acquisizione del valore d uso

Valore d uso. Costi di acquisizione del valore d uso La misurazione del valore. percepito dal cliente Giudizio sulla capacità dell impresa di soddisfare i benefici ricercati Benefici ricercati VALORE PER IL CLIENTE Ricerca informazioni Costi di ricerca Valore

Dettagli

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore Prof. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Strategie e politiche aziendali

Dettagli

Ambito relazionale. Il marketing come filosofia di raccordo con i mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Ambito relazionale. Il marketing come filosofia di raccordo con i mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Ambito relazionale Il marketing come filosofia di raccordo con i Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Nascita ed evoluzione del marketing Produttori Competitors Sistema impresa Intermediari Utenti

Dettagli

COMUNICAZIONE D IMPRESA

COMUNICAZIONE D IMPRESA COMUNICAZIONE D IMPRESA Marketing 3ae strategia Definizione di Marketing Leve del marketing strategico Il marketing MIX Sviluppo della definizione di marketing Definizione di strategia Momenti del pensiero

Dettagli

Le leve del marketing mix: la distribuzione. A cura di Fabrizio Bugamelli

Le leve del marketing mix: la distribuzione. A cura di Fabrizio Bugamelli Le leve del marketing mix: la distribuzione A cura di Fabrizio Bugamelli 1 Le esigenze del consumatore PRODOTTI Nel luogo vicino a lui Nel momento in cui ne ha bisogno In un assortimento intensivo ed estensivo

Dettagli

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa Indice Introduzione pag. XI Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa 1 La globalizzazione dei mercati 1.1 Introduzione 1.2 Evoluzione e tendenze in atto nell integrazione dei mercati 1.2.1 La

Dettagli

Capitolo IX [ECM] Principi di category management L'esposizione del mondo integratori

Capitolo IX [ECM] Principi di category management L'esposizione del mondo integratori Capitolo IX [ECM] Principi di category management L'esposizione del mondo integratori Pronti per la domanda di riscaldamento? Cos'è per te il category management? Come sempre, avete 5 secondi di tempo

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI MARKETING NELL IMPRESA

Dettagli

E-BUSINESS PLAN 2a parte. Business Plan delle Internet startup e dei progetti di e-business

E-BUSINESS PLAN 2a parte. Business Plan delle Internet startup e dei progetti di e-business E-BUSINESS PLAN 2a parte Business Plan delle Internet startup e dei progetti di e-business PIANO DI MARKETING E ANALISI DI MERCATO Analisi di mercato: fonti Esempi di fonti utili Statistiche su Internet

Dettagli

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa Indice Prefazione pag. XI Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa 1 La globalizzazione dei mercati 1.1 Introduzione 1.2 Evoluzione e tendenze in atto nell integrazione dei mercati 1.2.1 La

Dettagli