DIRITTI E DOVERI DEL CITTADINO UTENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIRITTI E DOVERI DEL CITTADINO UTENTE"

Transcript

1 Sede legale: Via Marconi, Monselice (PD) Sezione di Monselice DIRITTI E DOVERI DEL CITTADINO UTENTE

2 Pubblicato nel sito aziendale Rev. 01 Agosto 2014 Allegato alla PO-URP-01 Il documento è stato revisionato con la collaborazione di: Personale dell Ufficio Relazioni con il Pubblico, Responsabile del Servizio di Medicina Legale, Psicologo del Comitato Etico e Rappresentanti del Tribunale per i Diritti del Malato e del Cittadino Sezione di Monselice

3 PRESENTAZIONE Il presente documento è il risultato di un processo di confronto, avviato dalla Direzione dell Azienda Ulss 17, su specifica richiesta dei rappresentanti dei Cittadini. È stato redatto dalle funzioni aziendali competenti e da componenti dell Organismo di tutela dei cittadini, identificato nel Tribunale per i Diritti del Malato e del Cittadino sezione di Monselice. Condiviso anche dai rappresentanti del personale sanitario dell area ospedaliera e territoriale, descrive i Diritti e Doveri di chi eroga e di chi fruisce dei Servizi. Nella redazione si è cercato di non utilizzare un linguaggio tecnico, tenendo conto dell attuale modello organizzativo aziendale. É disponibile, inoltre, una sintesi per una capillare divulgazione ed una immediata consultazione. Si ritiene che possa costituire uno strumento di semplificazione nei rapporti tra Utente ed Azienda, in quanto tende a sviluppare il necessario senso di appartenenza e a consentire al Cittadino di partecipare attivamente e concretamente al miglioramento dei Servizi offerti. Il Direttore Generale Azienda Ulss 17 Giovanni Pavesi

4

5 INDICE 1. MODELLO ORGANIZZATIVO DELL AZIENDA ULSS 17 ACCESSO Diritti Pag. 1 Doveri 2 RISPETTO DEI VALORI Diritti 3 Doveri 4 INFORMAZIONE Diritti 4 Doveri 5 2. PARTECIPAZIONE CONSENSO Diritti 6 Doveri 7 ASCOLTO E TUTELA Diritti 7 Doveri 8 VALUTAZIONE QUALITA PERCEPITA Diritti 9 Doveri 9 3. PRIVACY E RISERVATEZZA Diritti 10 Doveri CONDIZIONI DI FRAGILITA CONTINUITA DELLE CURE Diritti 11 Doveri 11 SUPPORTO IN SITUAZIONI DI DIFFICOLTÀ Diritti 12 Doveri 12 SINTESI Diritti 13 Doveri 14

6

7 MODELLO ORGANIZZATIVO DELL AZIENDA ULSS 17 Diritti ACCESSO L Utente ha diritto di accedere alle strutture sanitarie, sociosanitarie e sociali che l Azienda Ulss 17 offre secondo quanto stabilito dalla normativa vigente per rispondere alle esigenze di prevenzione cura e riabilitazione allo scopo di mantenere o ristabilire la salute. Deve poter disporre di documenti redatti con un linguaggio comprensibile in modo da poter essere consultati facilmente. Deve poter contare sulla disponibilità (ad orari definiti e noti) di sportelli informativi anche telefonici. Le persone con difficoltà devono poter accedere con il proprio veicolo all ingresso delle strutture. I mezzi (auto, pulmini, ecc.) a servizio delle persone disabili devono poter disporre, se in possesso del previsto contrassegno invalidi, del parcheggio negli spazi appositi riservati. L utente ha il diritto di poter identificare immediatamente le persone che lo assistono; il personale dipendente deve esporre il tesserino di riconoscimento riportante nome, cognome, qualifica e reparto/servizio di appartenenza. Oltre all'assistenza diretta, garantita ai ricoverati dal proprio Personale, l'azienda ritiene importante, per particolari forme di assistenza, l'apporto dei familiari e delle Associazioni di Volontariato, regolarmente autorizzate. 1/16

8 L utente è tenuto al rispetto degli orari di visita alle persone ricoverate stabiliti dalla Direzione Medica dell Ospedale, al fine di permettere lo svolgimento della normale attività assistenziale e favorire la quiete e il riposo dei degenti. Ogni individuo ha il diritto che sia ridotta quanto più possibile la sofferenza, in ogni fase della sua malattia. I servizi sanitari sono impegnati ad assumere tutte le misure utili a questo fine, come, ad esempio, fornendo cure palliative e semplificandone l accesso dei pazienti. Doveri L Utente ha il dovere di informarsi attraverso gli strumenti offerti dall Azienda Ulss 17 (carta dei servizi, periodico aziendale Salute 17, sito web pieghevoli informativi) presenti negli espositori, nei Servizi e presso l ufficio Relazioni con il Pubblico, circa l organizzazione in atto. All interno degli spazi dell Azienda deve utilizzare un comportamento consono all uso comune dei servizi, come, ad esempio, rispettare il personale e gli spazi comuni (parcheggio, sale di attesa, corridoi). In merito al modello organizzativo adottato deve presentarsi con la relativa documentazione nei tempi e modi definiti. L utilizzo degli spazi auto nei parcheggi all interno delle strutture deve avvenire nel rispetto delle indicazioni fornite dal personale di portineria. Chi accede ai servizi dell Azienda deve avere un comportamento responsabile in ogni momento, rispettando i legittimi diritti delle altre persone e collaborando possibilmente con il personale. 2/16

9 E tenuto altresì al rispetto degli ambienti, delle attrezzature e degli arredi che si trovano all interno delle strutture, nonché all osservanza delle indicazioni relative al divieto di fumare, sull uso dei telefoni cellulari, ecc È indispensabile il rispetto degli appuntamenti fissati o in caso di impossibilità, deve disdirli tempestivamente al fine del miglior utilizzo delle risorse a beneficio di altri utenti. In situazioni di particolare necessità le visite al degente al di fuori dell'orario prestabilito sono autorizzate dal Direttore dell Unità Operativa interessata o da persona delegata. In tal caso il familiare autorizzato dovrà uniformarsi alle regole aziendali ed avere un comportamento consono all'ambiente ospedaliero, favorendo al contempo la massima collaborazione con gli operatori sanitari. Inoltre, in particolari situazioni di necessità, il Direttore di Unità Operativa o Coordinatore, autorizza l assistenza integrativa non sanitaria da parte di un/una badante (iscritto/a al registro Ulss) o familiare o persona di fiducia rilasciando apposito cartellino identificativo, che sarà restituito al Coordinatore al termine del periodo autorizzato. Diritti RISPETTO DEI VALORI L utente ha diritto al rispetto dei valori e delle credenze personali nella fruizione dei servizi forniti dall Azienda Ulss 17. Pertanto ogni qualvolta acceda agli stessi dovrà poter esprimere tali esigenze al personale. Nell acquisizione dei dati il personale sanitario considererà le informazioni relative alle credenze ed ai valori dell utente e definendo il piano/programma delle cure gli esporrà le ipotesi di soluzione, le alternative possibili ai fini di garantire 3/16

10 il necessario clima di fiducia per il compimento del processo di diagnosi e cura. L utente deve poter identificare nei documenti aziendali che definiscono i servizi offerti dall Azienda (es. carta servizi, percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali di seguito PDTA) gli elementi in grado di identificare la rispondenza del percorso di cura ai propri valori/credenze; tali documenti possono essere consultati direttamente (carta servizi) dal sito aziendale o nei cartacei; i PDTA, sono consultabili presso il proprio medico di medicina generale. Doveri L utente che accede alle cure è tenuto al rispetto delle modalità organizzative evitando di creare disguidi che compromettano il buon esito delle scelte terapeutiche. È tenuto a dare comunicazione al personale sanitario, delle posizioni personali che formano le proprie credenze, qualora le stesse risultino o possano risultare in contrasto con l organizzazione del piano di cura. Sono indispensabili la sua completa collaborazione ed adesione al processo informativo, anche per creare ambiti di conoscenze specifiche nel rispetto dei valori, in ambito sociosanitario, di una società in continua evoluzione. Diritti INFORMAZIONE L Utente, oltre alle informazioni relative a promozione, prevenzione e mantenimento della salute ed a quanto è necessario alla espressione del consenso/dissenso alle prestazioni, ha diritto a disporre di tutte le informazioni che riguardano l organizzazione dei servizi sanitari, sociosanitari 4/16

11 e sociali, riferiti alle loro modalità di accesso e utilizzazione, nonché i relativi costi e il corretto utilizzo, comprese le eventuali penalità nelle quali si incorre in caso di mancato ritiro referti o mancata disdetta. Ha diritto a disporre di una segnaletica aggiornata che gli consenta di raggiungere correttamente i servizi e di poter identificare i professionisti di riferimento nelle strutture che erogano le relative prestazioni; a tal proposito deve poter consultare sia la carta dei servizi dell Azienda (disponibile nel sito web all indirizzo che i pieghevoli informativi presenti nelle diverse sale di attesa. Doveri L Utente ha il dovere di informarsi attraverso gli strumenti offerti dall Azienda Ulss 17 (carta dei servizi, periodico aziendale Salute 17, sito web pieghevoli informativi presenti nelle sale di attesa dei Servizi e presso l Ufficio Relazioni con il Pubblico) circa l organizzazione dei servizi sanitari, sociosanitari e sociali, sulle loro modalità di accesso e utilizzazione, nonché sui costi e sul corretto utilizzo, comprese le eventuali penalità nelle quali si incorre in caso di mancato ritiro di referti o mancata disdetta. Deve inoltre fornire il proprio contributo nel formulare proposte all Ufficio Relazioni con il Pubblico circa eventuali migliorie su carenze riscontrate. 5/16

12 PARTECIPAZIONE Diritti CONSENSO L utente ha diritto ad esprimere il proprio consenso/dissenso al trattamento sanitario, sociosanitario o sociale, dopo aver ricevuto le informazioni che gli possano permettere di partecipare attivamente alle decisioni che riguardano la sua salute. L informazione è prerequisito per ogni procedura e trattamento, in modo particolare per la partecipazione alla ricerca scientifica. Le informazioni devono comprendere diagnosi, modalità di intervento e/o accertamento, rischi, benefici, probabilità di successo e insuccesso, complicanze ed effetti collaterali e possibili alternative e prospettive terapeutiche anche se eseguibili in altre strutture. Le informazioni devono essere fornite utilizzando un linguaggio comprensibile e in tempi congrui rispetto al trattamento sanitario. Nei casi di emergenza il personale sanitario è tenuto ad attivarsi al fine di tutelare la salute del paziente anche in assenza di consenso esplicito. Il paziente ha il diritto di chiedere di non essere informato e in questi casi può indicare una persona di riferimento come destinataria delle informazioni. Le informazioni vengono fornite ai familiari o ad altre persone secondo le indicazioni del paziente stesso. È possibile anche la consegna di materiale informativo in formato cartaceo a supporto dell informazione verbale. Tali strumenti possono essere forniti anche alcuni giorni prima del trattamento. 6/16

13 Il titolare del consenso è l utente/paziente o il legale rappresentante e in quest ultimo caso deve essere garantito il più possibile il coinvolgimento del paziente. L Utente/paziente può cambiare idea in qualsiasi momento e rifiutare un trattamento cui aveva fornito regolare consenso. Doveri Qualora l Utente ritenga che la richiesta di consenso non sia formulata in modo corretto o di non aver ricevuto informazioni adeguate per esprimere il proprio consenso/dissenso, deve chiedere chiarimenti al professionista coinvolto, in modo da poter collaborare nel miglior modo possibile al piano di cura individuato, così da garantire i migliori risultati delle prestazioni. L utente/paziente deve valutare il materiale informativo fornito e porre tutte le domande necessarie che lo aiutino ad una scelta consapevole. Deve rilevare/annotare eventuali dubbi e perplessità e presentarle ai professionisti al momento della sottoscrizione del documento di consenso. Diritti ASCOLTO E TUTELA L Utente, i familiari e gli organismi di volontariato o di tutela hanno diritto di presentare reclami che devono essere esaminati dai responsabili della struttura interessata e chi presenta il reclamo è informato sull'esito degli stessi. Analogamente possono essere presentati suggerimenti ed osservazioni utili al miglioramento della qualità dei servizi. L intero processo attraverso il quale l utente può manifestare, 7/16

14 sia verbalmente che per iscritto, reclamo è descritto nel Regolamento di Pubblica Tutela disponibile nel sito aziendale e presso l Ufficio Relazioni con il Pubblico. I cittadini, singolarmente o in forma associata, mediante la partecipazione alla Conferenza dei Servizi (prevista dall art. 14 del Decreto Legislativo 502/92 e successive modificazioni) possono contribuire alla verifica dell andamento dei servizi erogati dall Azienda. Il cittadino, attraverso i suoi rappresentanti, partecipa alla definizione del Piano di Zona, quale strumento che descrive la mappatura dei bisogni della popolazione, gli strumenti e le risorse per fronteggiarli e le modalità di valutazione dei risultati. Il cittadino deve poter partecipare alla valutazione dei servizi erogati, attraverso la consultazione del bilancio sociale pubblicato nel sito aziendale all indirizzo Doveri È opportuno che l Utente, secondo l esperienza da lui compiuta, contribuisca al miglioramento dei servizi erogati anche fornendo i propri suggerimenti in merito alla modalità organizzativa adottata o presentando reclamo nel caso in cui ritenga di aver subito una situazione ingiusta. È necessario che l utenza, partecipando alla conferenza dei servizi, fornisca il necessario contributo alle attività di pianificazione e/o valutazione dei servizi presentati dalla direzione aziendale, direttamente o attraverso i propri rappresentanti. È opportuno che i cittadini si tengano aggiornati sulle attività svolte dall Azienda, consultando i documenti che ne 8/16

15 testimoniano la priorità, il volume, la tipologia delle prestazioni, nonché le modalità di valutazione. Diritti VALUTAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA L Utente, attraverso la compilazione di specifici questionari o di altre modalità proposte dall Azienda o dalla Regione, esprime un giudizio in merito all esperienza vissuta e alla qualità dei servizi ricevuti. I risultati che emergono dai questionari compilati sono messi a disposizione dei Direttori delle rispettive strutture, che definiscono le azioni correttive circa le principali criticità rilevate. I dati rilevati e le azioni di miglioramento attivate sono rese pubbliche attraverso i vari strumenti di comunicazione aziendale (sito, periodico, pubblicazioni, ecc ) Doveri L Utente è tenuto alla precisa e responsabile compilazione dei documenti relativi alla rilevazione della qualità percepita, come la compilazione di questionari, la partecipazione a interviste, i focus group, ecc.). Una compilazione generica o non coerente con il proprio vissuto, comporta una valutazione dei servizi non rispondente alle reali modalità di erogazione del servizio; in questo modo non risulterà possibile introdurre gli opportuni correttivi per il miglioramento continuo del servizio. 9/16

16 Diritti PRIVACY e RISERVATEZZA L Utente ha diritto che siano utilizzati tutti gli strumenti previsti in Azienda per assicurare il rispetto della normativa sulle caratteristiche della documentazione per l acquisizione del consenso al trattamento dei dati personali e/o sensibili e delle certificazioni amministrative redatte su richiesta dall utenza nel rispetto del D. Lgs. n. 196/2003 (Codice della Privacy). Ha diritto che nei documenti rilasciati siano utilizzate modalità che assicurino la riservatezza delle informazioni contenute. I referti degli accertamenti eseguiti vanno consegnati in busta chiusa all interessato che, qualora impossibilitato a ritirarli personalmente, può delegare un altra persona a farlo per suo conto, compilando l apposito modulo di delega e producendo un documento di riconoscimento proprio e del delegato. Doveri L Utente deve rispettare la distanza di cortesia segnalata, non per semplice adesione alle norme ma quale indispensabile azione a supporto del rispetto della persona. È opportuno che l utente chieda il rispetto di quanto da lui richiesto nel fornire informazioni circa i suoi problemi di salute. 10/16

17 Diritti CONDIZIONI DI FRAGILITÀ CONTINUITÀ DELLE CURE La persona ha diritto di avere assicurata la continuità assistenziale, sia in fase di accoglimento che in fase di dimissione. Tale diritto si sostanzia attraverso la condivisione di intenti, di strategie operative, di modalità organizzative, nonché di coordinamento tra gli operatori sanitari del territorio e quelli della struttura di ricovero. La persona ha diritto di poter consultare documenti che lo aiutino a prendere decisioni nell ambito di iniziative e strutture che descrivano il percorso diagnostico terapeutico assistenziale proprio per il suo problema di salute. A tale diritto l Azienda provvede pubblicando documenti per i professionisti (Specialisti, Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta) e per l utenza. L utente ha diritto ad avere i necessari chiarimenti dai professionisti sanitari. L Azienda Ulss ha aderito e si ispira alla Carta dei Diritti del Bambino in Ospedale (pubblicata sul sito aziendale). L utente ha diritto di accedere alle strutture aziendali, di ricevere adeguata informazione, di sentirsi tutelato e di esprimere un consenso informato anche attraverso l abbattimento di barriere architettoniche e linguistiche (rampe di accesso, ascensori, mediazione culturale e linguistica). Doveri È necessario che l utente metta a disposizione dei professionisti sanitari le informazioni circa le risorse per 11/16

18 garantire la continuità delle cure, attivando tutte le persone competenti per agevolare la progettazione/realizzazione delle attività terapeutico-assistenziali. È opportuno che gli utenti si informino adeguatamente attraverso la documentazione aziendale prima di accedere a percorsi di cura erogati dall Azienda; in questa azione l utente deve ricorrere ai Medici di Medicina Generale, agli specialisti cui si rivolge per l erogazione delle prestazioni, ai Pediatri di libera scelta. Diritti SUPPORTO IN SITUAZIONI DI DIFFICOLTÀ Nei casi in cui insorgano dei bisogni anche di tipo psicologico e/o sociale, la persona ha il diritto di ricevere le informazioni sui servizi disponibili in azienda. Nel caso in cui il personale medico ritenga necessaria una attivazione diretta, può coinvolgere professionisti di supporto. Informazioni possono essere reperite rivolgendosi ai seguenti servizi: Ufficio Relazioni con il Pubblico; Servizio di Psicologia Clinica; Servizio Età Evolutiva Neuropsichiatria Infantile (EENPI); Servizio Consultorio Familiare; Unità Operativa Dipendenze; Unità Operativa Psichiatria. Doveri L utente ha il dovere di illustrare al Medico curante (Specialista, Medico di Medicina Generale, Pediatra di Libera Scelta) i propri bisogni assistenziali che possono essere anche di tipo psicologico e/o sociale. 12/16

19 - SINTESI - DIRITTI E DOVERI DEL CITTADINO UTENTE DIRITTI Accesso. I diritti dell utente sono: essere informato da personale identificabile, poter accedere facilmente alle strutture, essere assistito da familiari ed Associazioni che rispettino gli orari definiti dalla Direzione, evitare la sofferenza anche attraverso le cure palliative. Rispetto dei valori. L utente ha diritto al rispetto di valori e credenze personali esprimendoli liberamente agli operatori aziendali, nel rispetto dei valori generali della persona. Informazione. L utente ha diritto di ottenere tutte le informazioni necessarie che riguardano il suo rapporto con l Azienda, di disporre di una segnaletica aggiornata e di poter identificare i vari professionisti che operano nell Azienda. L utente ha diritto a ricevere le informazioni relative alla propria salute. Consenso. L utente o il legale rappresentante (tutore amministratore di sostegno) ha il diritto di accettare, rifiutare o cambiare idea rispetto a qualsiasi trattamento dopo essere stato informato in modo completo e comprensibile e in tempi congrui rispetto al trattamento sanitario. Nei casi di emergenza il personale sanitario è tenuto ad attivarsi al fine di tutelare la salute del paziente anche in assenza di consenso esplicito. Ascolto e Tutela. I diritti dell'utente sono: presentare reclami e riceverne risposta, proporre suggerimenti, partecipare alla Conferenza dei Servizi, consultare il bilancio sociale e, attraverso i suoi rappresentanti, contribuire alla definizione del Piano di Zona (mappatura dei bisogni della popolazione e definizione degli strumenti per soddisfarli). Valutazione qualità percepita. L'utente, attraverso specifici questionari, esprime il proprio giudizio sul servizio ricevuto. Tali opinioni sono a disposizione dei vari Direttori aziendali. I dati e le azioni attivate vengono comunicati alla popolazione. 13/16

20 Privacy e Riservatezza. L'utente ha diritto che l'azienda rispetti la normativa sui dati personali e sensibili e sulle certificazioni amministrative. La riservatezza deve essere mantenuta pure al momento della consegna di documenti e referti per il cui ritiro l'utente può anche delegare una persona di sua fiducia. Agli sportelli l utente ha diritto che il personale chieda il rispetto della distanza di cortesia. Continuità delle cure. La persona ha diritto alla continuità delle cure tra ospedale e territorio condividendone le modalità organizzative tramite consultazione di documenti e dialoghi con i sanitari. Particolare attenzione viene fornita alla condizione del bambino in ospedale. Supporto in situazioni di difficoltà. La persona ha il diritto di ricevere le informazioni sui servizi disponibili in Azienda per rispondere alle sue esigenze anche di tipo psicologico/sociale. DOVERI Accesso. L'utente ha il dovere di informarsi sull'organizzazione dell'azienda e sulle regole di comportamento al suo interno (ad esempio per effettuare visite ed esami, per collaborare con il personale, parcheggiare i veicoli, visitare ed accudire le persone ricoverate). Rispetto dei valori. L'utente deve rispettare l'organizzazione dell'azienda informando, se ritiene opportuno, sulle proprie credenze e contribuendo così ad una loro maggiore conoscenza. Informazione. I doveri dell'utente sono di informarsi sull'organizzazione aziendale, sull'utilizzo adeguato delle prestazioni erogate e di formulare eventuali proposte migliorative all'ufficio Relazioni con il Pubblico. Consenso. L'utente se ritiene di non aver ricevuto informazioni adeguate per esprimere il proprio consenso/dissenso deve chiedere chiarimenti al professionista coinvolto, valutare il materiale informativo fornito e porre tutte le domande necessarie che lo aiutino ad una scelta consapevole. 14/16

21 Ascolto e Tutela. L'utente deve presentare suggerimenti migliorativi o reclami quando si ritenga danneggiato, fornire il proprio contributo rispetto alla pianificazione aziendale (Conferenza dei Servizi) e tenersi aggiornato sulle attività dell'azienda. Valutazione qualità percepita. L'utente deve compilare i documenti relativi alla valutazione della qualità percepita in modo preciso e responsabile. Solo in questo modo può contribuire al miglioramento continuo del servizio erogato. Privacy e Riservatezza. L'utente ha il dovere di rispettare la distanza di cortesia e di far rispettare le sue richieste nel fornire informazioni a terzi circa il suo stato di salute. Continuità delle cure. L'utente deve informare i sanitari sulle proprie necessità per garantire la continuità delle cure. Deve inoltre informarsi adeguatamente prima di accedere ai percorsi di cura erogati dall'azienda. Supporto in situazioni di difficoltà. L utente ha il dovere di illustrare al Medico curante (Specialista, Medico di Medicina Generale, Pediatra di Libera Scelta) i propri bisogni assistenziali che possono essere anche di tipo psicologico e/o sociale. 15/16

22

23

24 L Ufficio Relazioni con il Pubblico è a disposizione degli utenti per informazioni e comunicazioni Telefono Fax e.mail: urp.segreteria@ulss17.it PEC: protocolloinformatico.ulss17@pecveneto.it

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it DIRITTI e DOVERI del MALATO GUIDA PER L UTENTE www.istituto-besta.it DIRITTI Il paziente ha diritto a Qualità delle cure Ricevere le cure più efficaci e di provata validità grazie a conoscenze scientifiche

Dettagli

REGOLAMENTO DI PUBBLICA TUTELA

REGOLAMENTO DI PUBBLICA TUTELA REGOLAMENTO DI PUBBLICA TUTELA www.ulss17.it Azienda Ulss 17 Sede Legale: Via Albere, 30 35043 Monselice (PD) Dicembre 2014 REGOLAMENTO DI PUBBLICA TUTELA Rev. 03 Proposto dall Ufficio Relazioni con il

Dettagli

Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato

Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato Ufficio Relazioni con il Pubblico Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato e 1 Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del malato L articolato che segue costituisce espressione ed integrazione

Dettagli

Il PAZIENTE ha il diritto:

Il PAZIENTE ha il diritto: AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA La Carta dei Diritti e dei Doveri del Paziente è stata elaborata dall U.O. Comunicazione e URP Anno 2018 Il PAZIENTE ha il diritto: ad essere assistito e curato con premura

Dettagli

Regolamento dei diritti e dei doveri dell utente malato

Regolamento dei diritti e dei doveri dell utente malato Regolamento dei diritti e dei doveri dell utente malato In virtù di numerose norme di diritto internazionali sono nati i documenti seguenti che ne sanciscono i principi: Carta dei diritti del paziente,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

Protezione dei Dati Personali Informazioni da fornire ai sensi dell art. 13 Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (Regolamento UE 2016/679)

Protezione dei Dati Personali Informazioni da fornire ai sensi dell art. 13 Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (Regolamento UE 2016/679) Protezione dei Dati Personali Informazioni da fornire ai sensi dell art. 13 Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (Regolamento UE 2016/679) Gentile Signora/Signore, L IRCCS CROB intende fornirle

Dettagli

REGOLAMENTO DEI DIRITTI E DEI DOVERI DELL UTENTE DEL PRESIDIO OSPEDALIERO GIOVANNI PAOLO II DI OLBIA

REGOLAMENTO DEI DIRITTI E DEI DOVERI DELL UTENTE DEL PRESIDIO OSPEDALIERO GIOVANNI PAOLO II DI OLBIA Cittadinanza Attiva Tribunale per i diritti del malato Direzione Medica Presidio Ospedaliero di Olbia REGOLAMENTO DEI DIRITTI E DEI DOVERI DELL UTENTE DEL PRESIDIO OSPEDALIERO GIOVANNI PAOLO II DI OLBIA

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI RADIOTERAPIA

GUIDA AI SERVIZI RADIOTERAPIA GUIDA AI SERVIZI RADIOTERAPIA RADIOTERAPIA group Sedi di Acerra (NA) - Via Alcide De Gasperi, 25 DIRETTORE TECNICO: Dott. M. CARRATURO TRATTAMENTI DI: Radioterapia con Acceleratore Lineare Mevatron MX2

Dettagli

degli utenti e dei familiari

degli utenti e dei familiari carta DEI DIRITTI E DEI DOVERI degli utenti e dei familiari carta dei servizi La carta dei diritti che l Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine garantisce ai propri utenti

Dettagli

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza 1/9 Attività I Pronto Soccorso dell Azienda USL di Bologna hanno sede presso i seguenti ospedali: - Bazzano - Bentivoglio - Budrio - Maggiore di Bologna - Porretta

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI 1/9 Attività L'unità operativa di Anestesia e Terapia Intensiva Area Nord eroga le proprie prestazioni

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività L attività delle unità operative di Geriatria dell Azienda USL di Bologna è diretta a garantire la cura della persona anziana nelle diverse

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/11 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI

PRINCIPI FONDAMENTALI Via Vida, 10 12051 ALBA (CN) Tel +39 0173.316111 Fax +39 0173.316480 e-mail: aslcn2@legalmail.it www.aslcn2.it Carta dei Servizi PRINCIPI FONDAMENTALI P.I./Cod. Fisc. 02419170044 La carta dei servizi è

Dettagli

Servizio Affari Generali e Comunicazione URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico. Diritti e doveri del cittadino utente

Servizio Affari Generali e Comunicazione URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico. Diritti e doveri del cittadino utente Servizio Affari Generali e Comunicazione URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico Diritti e doveri del cittadino utente Diritti e doveri del cittadino utente Diritti e doveri del cittadino utente L Azienda

Dettagli

INFORMACITTÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI PORTAVOCE DEL SINDACO, RAPPORTI CON IL CITTADINO E UFFICIO STAMPA.

INFORMACITTÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI PORTAVOCE DEL SINDACO, RAPPORTI CON IL CITTADINO E UFFICIO STAMPA. PORTAVOCE DEL SINDACO, RAPPORTI CON IL CITTADINO E UFFICIO STAMPA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI www.comune.torino.it/urp/ INFORMACITTÀ 2014 www.comune.torino.it/cartaqualita FINALITÀ DEL SERVIZIO L Informacittà

Dettagli

Area Medicina Interna. Gastroenterologia OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

Area Medicina Interna. Gastroenterologia OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Area Medicina Interna Gastroenterologia OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Gastroenterologia Ospedale di Treviso Area Medicina

Dettagli

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente: Attività assistenziale L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente: - diritto all informazione - diritto alla privacy Diritto all'informazione e Consenso

Dettagli

Principi Organizzativi e Funzionali

Principi Organizzativi e Funzionali 15/01/2015 Carta dei Servizi Principi Organizzativi e Funzionali Approvato con delibera del C.d.A. del 15 Gennaio 2015 CARTA DEI SERVIZI I PRINCIPI ORGANIZZATIVI E FUNZIONALI L di Pavia è una struttura

Dettagli

INFORMACITTÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI SERVIZIO CENTRALE GABINETTO DELLA SINDACA. Giugno 2017

INFORMACITTÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI SERVIZIO CENTRALE GABINETTO DELLA SINDACA.  Giugno 2017 SERVIZIO CENTRALE GABINETTO DELLA SINDACA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI www.comune.torino.it/urp INFORMACITTÀ Giugno 2017 www.comune.torino.it/cartaqualita FINALITÀ DEL SERVIZIO L Informacittà è uno

Dettagli

Senza nome. Un individuo che richieda un trattamento, ma non possa sostenerne i costi, ha il diritto di ricevere comunque il servizio.

Senza nome. Un individuo che richieda un trattamento, ma non possa sostenerne i costi, ha il diritto di ricevere comunque il servizio. 1. Diritto a misure preventive Senza nome Ogni individuo ha diritto a servizi appropriati a prevenire la malattia. I servizi sanitari hanno il dovere di perseguire questo fine incrementando la consapevolezza

Dettagli

Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA

Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA Cosa si aspettano i MMG? Predisporre una informativa sui servizi offerti dal CAS da esporre negli ambulatori dei Medici Curanti Predisporre uno strumento

Dettagli

IL PAZIENTE E AL CENTRO DELL AGIRE DEI PROFESSIONISTI SANITARI

IL PAZIENTE E AL CENTRO DELL AGIRE DEI PROFESSIONISTI SANITARI Indicatori della Carta dei servizi -parte terzae Carta europea dei Diritti del malato Questa parte della CARTA DEI SERVIZI, chiamata Indicatori della Carta dei servizi -parte terzae Carta europea dei Diritti

Dettagli

La presa in carico integrata del paziente psichiatrico nel dipartimento di salute mentale

La presa in carico integrata del paziente psichiatrico nel dipartimento di salute mentale La presa in carico integrata del paziente psichiatrico nel dipartimento di salute mentale 4 dicembre 2018 Micaela Barbotti Consenso informato Legge n. 219/2017 Ingresso in struttura o avvio del progetto

Dettagli

S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini

S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI ------------ Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini 0 Gentile Signora, egregio Signore, Siamo lieti di offrirle

Dettagli

Guida ai Servizi. Struttura Complessa Oncologia Direttore dr. Aldo Iop

Guida ai Servizi. Struttura Complessa Oncologia Direttore dr. Aldo Iop Guida ai Servizi Struttura Complessa Oncologia Direttore dr. Aldo Iop Ospedale Palmanova Ambulatori piano 1 corpo C via Natisone - Palmanova Centralino Ospedale telefono 0432921111 Ospedale Latisana Ambulatori

Dettagli

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza 1/6 Attività I Pronto Soccorso dell Azienda USL di Bologna hanno sede presso i seguenti ospedali: - Bazzano - Bentivoglio - Budrio - Maggiore di Bologna - Porretta

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA NUCLEARE DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA NUCLEARE DIPARTIMENTO SERVIZI UNITÀ OPERATIVA MEDICINA NUCLEARE DIPARTIMENTO SERVIZI 1/7 Attività L unità operativa di Medicina Nucleare dell Azienda USL di Bologna, all interno dell ospedale Maggiore, garantisce ai cittadini assistiti

Dettagli

Premessa. Attività 2/8

Premessa. Attività 2/8 CENTRI DIALISI 1/8 Premessa L organizzazione e la programmazione delle strutture di dialisi sono definite dal Piano Sanitario Nazionale, dal Piano Sanitario Regionale e dal Piano Attuativo Locale. Nello

Dettagli

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE UOC MATERNO INFANTILE ETÀ EVOLUTIVA E FAMIGLIA UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE Dott.ssa Mara Fasoli Assistente Sociale 21 gennaio 2014 LA MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE E uno strumento

Dettagli

LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219

LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219 LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219 NORME IN MATERIA DI CONSENSO INFORMATO E DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO Avv. Monica Bombelli Avv. Fabrizio Cardinali IL CONSENSO INFORMATO Diritti tutelati: - Diritto

Dettagli

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO 1/9 Premessa Il Dipartimento Medico ha il compito di garantire l erogazione di prestazioni sanitarie e assistenziali di base e di alta complessità diagnostico-terapeutica

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI MEDICINA NUCLEARE

GUIDA AI SERVIZI MEDICINA NUCLEARE GUIDA AI SERVIZI MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE group Sedi di Acerra (NA) - Via Alcide De Gasperi, 25 DIRETTORE TECNICO: Dott. ssa G. PELUSO ESAMI: Scintigrafia Tiroidea Scintigrafia Tiroidea con

Dettagli

Manuale Privacy. AL04.01 Moduli informative trattamento dati Rev del 29/05/2012

Manuale Privacy. AL04.01 Moduli informative trattamento dati Rev del 29/05/2012 Informativa trattamento dei dati personali Sistema Edotto (art.13 D.Lgs. 196/2003 Codice Privacy) La, nell ambito della sanità elettronica e dell innovazione tecnologica, ha progettato e sviluppato un

Dettagli

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA 1/9 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie, promuovere, proteggere e migliorare la

Dettagli

Degenza Breve Chirurgica

Degenza Breve Chirurgica Ospedale Ca Foncello di Treviso Degenza Breve Chirurgica Guida ai Servizi Gentile utente, questo opuscolo contiene alcune semplici informazioni che le potranno essere utili in vista dell intervento a cui

Dettagli

Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse

Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Medico 1 Dipartimento Medico 2 Dipartimento Malattie Digestive e Metaboliche Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse Guida ai Servizi Presidio

Dettagli

Area medicina specialistica. Medicina Generale 2 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

Area medicina specialistica. Medicina Generale 2 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO Area medicina specialistica Medicina Generale 2 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Medicina Generale 2 Ospedale di Treviso Area

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Oncologia Guida ai Servizi RICOVERO Il giorno del ricovero il paziente deve presentarsi alle ore 7.30, a digiuno, per eseguire i prelievi ematochimici e deve portare con

Dettagli

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI GIAMPIETRO GASPARINI U O C Oncologia Medica A.C.O. San Filippo Neri Roma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA:OBIETTIVI Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimento

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO AMBULATORIO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO AMBULATORIO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO AMBULATORIO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano.

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Dermatologia Guida ai Servizi Questa guida ai servizi vuol fornire alcune informazioni utili a comprendere l organizzazione dell Unità Operativa di Dermatologia che è ubicata

Dettagli

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti Tutte le attività erogate dell'azienda Ospedaliera S. Antonio Abate di Gallarate nelle varie sedi sono "accreditate". Ciò comporta, a garanzia dell'utente e della qualità del servizio erogato, il rispetto

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

Carta dei servizi Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)

Carta dei servizi Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) Carta dei servizi Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) 1 Presentazione La Carta dei Servizi dell Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) della Città di Borgomanero nasce con la volontà di assumere un

Dettagli

Anatomia Patologica Responsabile dott. Alessandro Brollo

Anatomia Patologica Responsabile dott. Alessandro Brollo Guida al Servizio Anatomia Patologica Responsabile dott. Alessandro Brollo Ospedale Gorizia Edificio Principale - Sesto Piano Area O Viale Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel. 0481/5921 Ospedale

Dettagli

L Arca Società Cooperativa Sociale. Chiavenna. Carta dei Servizi ASSITENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.)

L Arca Società Cooperativa Sociale. Chiavenna. Carta dei Servizi ASSITENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.) L Arca Società Cooperativa Sociale Chiavenna Carta dei Servizi ASSITENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.) Novembre 2018 1 PREMESSA La Carta dei Servizi intende offrire informazioni sul servizio di Assistenza

Dettagli

ATTIVITÁ ANESTESIOLOGICA E AMBULATORIALE

ATTIVITÁ ANESTESIOLOGICA E AMBULATORIALE ATTIVITÁ ANESTESIOLOGICA E AMBULATORIALE Dipartimento Servizi 1/11 Attività Le unità Operative Anestesia hanno come compito principale la prestazione anestesiologica, che viene effettuata per qualsiasi

Dettagli

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE 1/9 Premessa L Ambulatorio e il Day Service Malattie Infettive si occupano di prevenzione, diagnosi e terapia di patologie di pertinenza infettivologica. In

Dettagli

Diritti e doveri del paziente

Diritti e doveri del paziente Diritti e doveri del paziente Informazioni importanti Diritti e doveri dei pazienti Il nostro ospedale s impegna ad assicurarti la migliore offerta terapeutica. Questa brochure fornisce una panoramica

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA GESTIONE DEGLI ACCESSI DI GIORNALISTI, TROUPE TV, VIDEOCAMERE E FOTOGRAFI PRESSO L ASST BERGAMO OVEST

ISTRUZIONE OPERATIVA GESTIONE DEGLI ACCESSI DI GIORNALISTI, TROUPE TV, VIDEOCAMERE E FOTOGRAFI PRESSO L ASST BERGAMO OVEST pag. 1 di: 3 INDICE 1 Scopo... 2 2 Campo di applicazione... 2 3 Responsabilità... 2 4 Descrizione delle attività... 2 4.1 Premessa... 2 4.2 Iter di autorizzazione... 2 5 Riferimenti... 3 1 Adeguamento

Dettagli

Azienda USL Toscana Nord Ovest Ambito territoriale Pisa

Azienda USL Toscana Nord Ovest Ambito territoriale Pisa Azienda USL Toscana Nord Ovest Ambito territoriale Pisa Aggiornato Maggio 2018 FOGLIO ACCOGLIENZA CENTRO TRASFUSIONALE Presidio Ospedaliero di Volterra Il presente foglio di accoglienza è stato predisposto

Dettagli

STRUTTURE RESIDENZIALI

STRUTTURE RESIDENZIALI STRUTTURE RESIDENZIALI Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/10 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA 1/10 Attività L Unità Operativa di Chirurgia Vertebrale d Urgenza e del Trauma ha sede presso l Ospedale Maggiore di Bologna

Dettagli

Report delle segnalazioni dei cittadini A cura dell Ufficio Relazioni con il Pubblico

Report delle segnalazioni dei cittadini A cura dell Ufficio Relazioni con il Pubblico Report delle segnalazioni dei cittadini A cura dell Ufficio Relazioni con il Pubblico 2018 Report delle segnalazioni del 2018 Le segnalazioni vengono gestite direttamente dall URP e dalla rete dei suoi

Dettagli

Regolamento di accesso dei visitatori al Nuovo Ospedale di Prato -S. Stefano SOMMARIO

Regolamento di accesso dei visitatori al Nuovo Ospedale di Prato -S. Stefano SOMMARIO SOMMARIO Art. 1 Premessa...3 Art. 2 Proposito...3 Art. 3 - Campo di Applicazione...3 Art. 4 - Attori...3 Art. 5 - Visite e assistenza dei familiari...3 Art. 6 - Permanenza continuativa di familiari e/o

Dettagli

GESTIONE SPESE MEDICHE GUIDA OPERATIVA PER L ASSISTITO

GESTIONE SPESE MEDICHE GUIDA OPERATIVA PER L ASSISTITO GESTIONE SPESE MEDICHE GUIDA OPERATIVA PER L ASSISTITO Obiettivi e struttura documento Il presente documento ha l obiettivo di illustrare le nuove regole, operative dal 1 Gennaio 2018, relative ai regimi

Dettagli

1. La Carta dei Servizi Sanitari

1. La Carta dei Servizi Sanitari Carta dei servizi INDICE: 1 La Carta dei Servizi 2 Principi ispiratori 3 I Nostri impegni 4 Le Attività 5 Le Convenzioni Private 6 L'Accoglienza e la Privacy 7 Diritto all'informazione 8 I Nostri Servizi

Dettagli

1) Il sottoscritto / La sottoscritta cognome nome. legale rappresentante dello studio odontoiatrico associato sotto specificato

1) Il sottoscritto / La sottoscritta cognome nome. legale rappresentante dello studio odontoiatrico associato sotto specificato Da allegare alla domanda di accreditamento istituzionale Dichiarazione del possesso dei requisiti ulteriori di qualità specifici previsti per l accreditamento dei processi assistenziali LIVELLO DI ASSTENZA:

Dettagli

(Lista di controllo SPEC. AMB.) cognome nome

(Lista di controllo SPEC. AMB.) cognome nome Dichiarazione del possesso dei requisiti ulteriori di qualità generali e specifici previsti per l accreditamento REQUISITI delle STRUTTURE CHE EROGANO PRESTAZIONI SPECIALISTICHE IN REGIME AMBULATORIALE

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9 Attività L unità operativa di Chirurgia Toracica è ubicata presso gli ospedali Maggiore e Bellaria di Bologna. Essa svolge un attività finalizzata

Dettagli

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Dipartimento Servizi 1/9 Attività Le unità operative Anestesia e Terapia Intensiva forniscono il supporto specialistico anestesiologico alle Chirurgie

Dettagli

SERVIZIO INFORMAGIOVANI

SERVIZIO INFORMAGIOVANI CARTA DEI SERVIZI DEL COMUNE DI ROVIGO SERVIZIO INFORMAGIOVANI 1. OBIETTIVO PRIMARIO DEL SERVIZIO Diffondere informazioni significative in materia di politiche giovanili, fra cui il sistema delle opportunità

Dettagli

Report delle segnalazioni dei cittadini. a cura dell Ufficio Relazioni con il Pubblico

Report delle segnalazioni dei cittadini. a cura dell Ufficio Relazioni con il Pubblico Report delle segnalazioni dei cittadini a cura dell Ufficio Relazioni con il Pubblico I semestre 2018 Report delle segnalazioni del primo semestre 2018 Le segnalazioni vengono gestite direttamente dall

Dettagli

REGOLAMENTO ACCESSO e PRESENZA delle ASSOCIAZIONI di VOLONTARIATO e di TUTELA. Approvato con Deliberazione n. del

REGOLAMENTO ACCESSO e PRESENZA delle ASSOCIAZIONI di VOLONTARIATO e di TUTELA. Approvato con Deliberazione n. del REGOLAMENTO ACCESSO e PRESENZA delle ASSOCIAZIONI di VOLONTARIATO e di TUTELA Approvato con Deliberazione n. del INDICE Articolo 1 - Finalità Articolo2 - Riferimenti Normativi Articolo 3 - Ambito di applicazione

Dettagli

Report delle segnalazioni dei cittadini. a cura dell Ufficio Relazioni con il Pubblico

Report delle segnalazioni dei cittadini. a cura dell Ufficio Relazioni con il Pubblico Report delle segnalazioni dei cittadini a cura dell Ufficio Relazioni con il Pubblico 2017 Report delle segnalazioni 2017 Le segnalazioni vengono gestite direttamente dall URP e dalla rete dei suoi referenti

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA SENOLOGIA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA SENOLOGIA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA SENOLOGIA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9 Attività L unità operativa Senologia è situata presso l'ospedale Bellaria di Bologna. Il servizio è rivolto ai cittadini assistiti dal Servizio Sanitario

Dettagli

Carta dei servizi. A salute spiegata. Guida. Il Pediatra di Famiglia

Carta dei servizi. A salute spiegata. Guida. Il Pediatra di Famiglia Carta dei servizi. A salute spiegata Guida Il Pediatra di Famiglia Carta dei servizi. A salute spiegata La Carta dei servizi è composta da: Guida dei principi e dei programmi Regolamento di Pubblica Tutela

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi Il dolore è una sensazione spiacevole che l uomo sperimenta durante la vita. Esso indica che nell organismo sta accadendo

Dettagli

CROCE VERDE BASSO FRIULI ONLUS M04 CARTA DEI SERVIZI

CROCE VERDE BASSO FRIULI ONLUS M04 CARTA DEI SERVIZI CROCE VERDE BASSO FRIULI ONLUS Pag. n. 1 di 9 Rev. 1-19/10/2018 Indice 1 PRESENTAZIONE... 3 1.1 I principi fondamentali... 3 2 PROFILO DELL ASSOCIAZIONE... 4 2.1 Generalità... 4 2.2 Missione... 4 2.3 Qualità...

Dettagli

CONSORZIO BIOFLEMAN I.O

CONSORZIO BIOFLEMAN I.O CONSORZIO BIOFLEMAN I.O. 7.5-01 C ARTA DEI SERVIZI SANITARI I n d i c e 1. Scopo e campo di applicazione 2. Presentazione del laboratorio 3. Diritti e doveri dell utente 4. Il personale 5. Servizi erogati

Dettagli

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO Il/La sottoscritto/a in qualità di legale rappresentante dell Ente con sede a

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO Il/La sottoscritto/a in qualità di legale rappresentante dell Ente con sede a pag. 1 di 8 Istituzione di nuovo Centro Antiviolenza DPCM 25 Novembre 2016 Ripartizione delle risorse del «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2015-2016, di cui all articolo

Dettagli

STRUTTURE RESIDENZIALI

STRUTTURE RESIDENZIALI STRUTTURE RESIDENZIALI Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

RADIOLOGIA TERRITORIALE

RADIOLOGIA TERRITORIALE ! Aggiornato Novembre 28/11/18 AZIENDA USL 5 Zona Pisana Centro Polifunzionale Socio-Sanitario SEZIONE RADIOLOGIA TERRITORIALE Responsabile Dr.ssa Lina Mameli FOGLIO ACCOGLIENZA Il presente foglio accoglienza

Dettagli

Carta dei Servizi ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Voucher Socio Sanitario

Carta dei Servizi ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Voucher Socio Sanitario Carta dei Servizi ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Voucher Socio Sanitario Unità di Offerta accreditata da Regione Lombardia D.d.g. 27 settembre 2012, n. 8403 INDICE PERCHÉ LA CARTA DEI SERVIZI 3 CHI SIAMO

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso Post Acuzie Internistica. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso Post Acuzie Internistica. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Post Acuzie Internistica Guida ai Servizi Gentile utente, la nostra Unità Operativa Semplice, denominata Post Acuzie Internistica (PAI), ha il compito di ospitare, al fine

Dettagli

Conferenza dei Servizi 2014

Conferenza dei Servizi 2014 Conferenza dei Servizi 2014 Presentazione dei risultati della ricerca: La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino Daniela Fasoli - Responsabile Ufficio

Dettagli

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO 2018

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO 2018 ALLEGATO A3 al Decreto n. 102 del 14.11.2018 pag. 1/8 Istituzione di nuova Casa Rifugio DPCM 1 Dicembre 2017 Ripartizione delle risorse del «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità»

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALLE STRUTTURE DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI DESENZANO ADIBITE AD ATTIVITA SANITARIA

REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALLE STRUTTURE DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI DESENZANO ADIBITE AD ATTIVITA SANITARIA REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALLE STRUTTURE DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI DESENZANO ADIBITE AD ATTIVITA SANITARIA 1. Scopo ed ambito di applicazione del presente Regolamento Il presente Regolamento è volto

Dettagli

Schema tipo di protocollo d intesa di cui all art.16, comma 11 della l.r 40/2015

Schema tipo di protocollo d intesa di cui all art.16, comma 11 della l.r 40/2015 Schema tipo di protocollo d intesa di cui all art.16, comma 11 della l.r 40/2015 Allegato 4 Premessa Il rapporto con le organizzazioni di volontariato e tutela e le associazioni di promozione sociale assume

Dettagli

Carta Regionale dei Servizi (CRS): sperimentazione per l accesso ai servizi sanitari regionali online (DGRC n. 810/2011)

Carta Regionale dei Servizi (CRS): sperimentazione per l accesso ai servizi sanitari regionali online (DGRC n. 810/2011) sanitari regionali online (DGRC n. 810/2011) Modulo di adesione alla Sperimentazione Il/La sottoscritto/a (NOME) (COGNOME) nato a e residente in via nel Comune di Cap Prov. Codice fiscale numero di identificazione

Dettagli

Ambulatorio Veterinario.

Ambulatorio Veterinario. Ambulatorio Veterinario www.gruppocvit.it bufalopaziente@libero.it MO CSV 01_CAR Rev. 3 del 20/12/2011 Pagina 1 di 8 SOMMARIO PREMESSA... 3 Il Gruppo CViT... 3 STORIA... 3 DIRETTORE SANITARIO... 4 SPECIE

Dettagli

Carta dei Servizi. Unità Cure Palliative Domiciliari. (UCP Dom)

Carta dei Servizi. Unità Cure Palliative Domiciliari. (UCP Dom) Carta dei Servizi Unità Cure Palliative Domiciliari (UCP Dom) 02/05/ INDICE PERCHÉ LA CARTA DEI SERVIZI 3 CHI SIAMO 4 Politica e obiettivi della Società IL CAMMINO s.r.l. Carta d identità della Società

Dettagli

Servizio di Terapia e Riabilitazione Neuropsicomotoria

Servizio di Terapia e Riabilitazione Neuropsicomotoria Servizio di Terapia e Riabilitazione Neuropsicomotoria CARTA DEI SERVIZI - 2018 - 1 La Fenice INDICE La Carta dei Servizi pag. 2 Principi Fondamentali pag. 2 Servizio di Terapia e Riabilitazione Neuropsicomotoria

Dettagli

INFORMATIVA ALL UTENZA E CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI

INFORMATIVA ALL UTENZA E CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 e del D.Leg 196/2003, il quale garantisce che il trattamento dei dati personali e dei dati particolari sia effettuato nel rispetto dei diritti e

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) CARTA DEL SERVIZIO Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) BREVI INFORMAZIONI SULLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE La Cooperativa Sociale Cercate di Verona è una cooperativa tipo plurimo A e

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI ULTERIORI DI QUALITA SPECIFICI ACCESSO DEI PAZIENTI SI NO L accesso alle prestazioni avviene secondo criteri di priorità definita da valutazioni di appropriatezza e di urgenza, sulla base di:

Dettagli

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO Il/La sottoscritto/a in qualità di legale rappresentante dell Ente con sede a

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO Il/La sottoscritto/a in qualità di legale rappresentante dell Ente con sede a pag. 1 di 8 Istituzione di nuova Casa Rifugio DPCM 25 Novembre 2016 Ripartizione delle risorse del «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2015-2016, di cui all articolo 5

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi Gentile signora/e, con questo opuscolo Le diamo delle informazioni utili durante la Sua permanenza nell Unità Operativa di Medicina

Dettagli

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016 Nuovo Sistema Informativo Bolzano, 29 Febbraio 2016 Nuovo Sistema Informativo Medici cure primarie Cittadini / e Tutte le unità operative e i reparti dell Azienda Sanitaria Medici ospedalieri e del territorio

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI E DEI DOVERI DEI CITTADINI E DEI LORO FAMILIARI

CARTA DEI DIRITTI E DEI DOVERI DEI CITTADINI E DEI LORO FAMILIARI CARTA DEI DIRITTI E DEI DOVERI DEI CITTADINI E DEI LORO FAMILIARI CARTA DEI SERVIZI La carta dei diritti che l Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine garantisce ai propri Assistiti è stata

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO NEFROLOGIA DIALISI

OPUSCOLO INFORMATIVO NEFROLOGIA DIALISI Reg one P emon e OPUSCOLO INFORMATIVO NEFROLOGIA DIALISI Ospedale Castelli Verbania Struttura Operativa Complessa DIRETTORE f.f.: Dott. Maurizio Borzumati MEDICI Dott. ssa Elvira Mancini Dott. ssa Loredana

Dettagli

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie.

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie. Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie. Sommario Presentazione 3 Principi fondamentali 3 Chi ha diritto all assistenza 3 Cosa offriamo 4 L organizzazione 4 Day Hospice 4 Hospice

Dettagli

La vita dentro e «oltre» gli ospedali

La vita dentro e «oltre» gli ospedali La vita dentro e «oltre» gli ospedali Valutazione partecipata della qualità Bologna, 17 Maggio 2018 La sicurezza del paziente per l umanizzazione delle cure Ottavio Nicastro Elisa Porcu Servizio Assistenza

Dettagli

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Allegato A Redatto a cura dell'ats Brescia Direzione Sociosanitaria Dipartimento PIPSS Attraverso il Servizio

Dettagli