Commissione UNINFO Informatica Medica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Commissione UNINFO Informatica Medica"

Transcript

1 Commissione UNINFO Informatica Medica Milano 30 Settembre 2013 Pier Angelo Sottile Presidente Commissione UNINFO d Informatica Medica Vice-convenor WG1, CEN TC 251 Coordinating Advisory Group 2,ISO TC215 GESI Gestione Sistemi per l Informatica Viale degli Ammiragli 67, Roma Tel Fax pas@gesi.it Milano 30/09/2013 Pag. 1

2 Parte I Commissione UNINFO Informatica Medica Sviluppo di un quadro di standard di riferimento Italiano, rispetto all architettura del Sistema Informativo di un Azienda/Struttura Sanitaria Milano 30/09/2013 Pag. 2

3 Background Documento UNINFO su Mappa (o Quadro Unitario) degli standard, rispetto all architettura del sistema informativo sanitario e all azienda sanitaria (locale, territoriale, nazionale) Portato avanti insieme ad esperti (UNINFO, ISO, CEN, HL7, aziende e strutture sanitarie, ecc.) che si occupano di attività rilevanti in Italia Identificare quindi gli standard rilevanti rispetto alle Tematiche trasversali coperte dal Sistema Informativo Sanitario, per ottenere interoperabilità ed integrazione a livello organizzativo Milano 30/09/2013 Pag. 3

4 Tematiche Trasversali - Sistema Informativo Sanitario Gestione Documenti Clinici Integrazione dei dati di un azienda/struttura sanitaria Comunicazione ed interazione fra: aree di un azienda/struttura sanitaria organizzazioni sanitarie sul territorio Strutturazione dei dati complessi (documenti) clinici, dati multimediali Interazione con la strumentazione: Diagnostica per immagini Laboratori Domotica Per tutte le tematiche: Standard per la sicurezza Profili identificati e referenziati Milano 30/09/2013 Pag. 4

5 Tematiche Trasversali Standard Rilevanti Tematica Alcune Norme rilevanti Gestione Documenti Clinici Integrazione dei dati Comunicazione ed interazione fra: aree di una stessa struttura sanitaria organizzazioni sanitarie e continuità sul territorio Strutturazione dei dati complessi (documenti) clinici, dati multimediali Interazione con la strumentazione: Diagnostica per immagini laboratori domotica Per tutte le tematiche: Sicurezza Privacy Profili d uso delle norme già identificati e referenziati Vedere FSE, altro? EN ISO Health Informatics Service Architecture HL7, EN ISO 12967, ecc. HL7, EN ISO ContSys, ISO 12967, ecc. CDA, EN ISO EHR Communication, Studi DICOM DICOM ASTM EN ISO (dispositivi medici), Norme e Decreti legislativi Norme e Decreti legislativi IHE Milano 30/09/2013 Pag. 5

6 Input D. Natale - Mappa degli standard: stato dell arte ed orientamenti Libro FIASO ICT in sanità: standard e proposte A review of interoperability standards in e-health and imperatives for their adoption in Africa (SACJ No. 50, July 2013), che referenzia, tra altri: HL7 v2 e v3 CDA DICOM ISO Health Informatics - Service Architecture ISO/TS Health Informatics Identification of subjects of health care Iniziativa CEN TC251 sull uso insieme degli standard ISO EN EHRCOM, ISO EN ContSys e ISO EN HISA Altro? Milano 30/09/2013 Pag. 6

7 Introduzione: Background sul lavoro Scopo Obiettivi Esperti coinvolti Introduzione alle tematiche trasversali CONCLUSIONI Milano 30/09/2013 Pag. 7

8 Capitolo 1. Il Sistema Informativo Completo integrare le strutture sanitari classiche con nuove presenze sul territorio aggiornare le logiche di governo verso principi e metodologie di gestione aziendale senza dimenticare la particolare missione sociale ed etica del servizio sanitario. I Requisiti L ottimizzazione dei processi clinici, organizzativi, e logistici interni alla struttura La continuità del percorso assistenziale del paziente nella struttura (continuità dei processi) e sul territorio Standard consentire l integrazione e l interoperabilità, a tutti i livelli: nazionale, europeo e internazionale caratteristica di specifica pubblica e super partes, Introduzione alle tematiche trasversali Milano 30/09/2013 Pag. 8

9 Capitoli successivi Le tematiche e gli standard di riferimento Gestione Documenti Clinici Integrazione dei dati di un azienda/struttura sanitaria Comunicazione ed interazione fra: aree di un azienda/struttura sanitaria organizzazioni sanitarie sul territorio Strutturazione dei dati complessi (documenti) clinici, dati multimediali Interazione con la strumentazione: Diagnostica per immagini Laboratori Domotica Sicurezza Altro Milano 30/09/2013 Pag. 9

10 I capitoli successivi Le tematiche in dettaglio e le norme di riferimento per ciascuna Documento UNINFO su Mappa (o quadro di riferimento) degli standard, rispetto all architettura del sistema informativo sanitario e all azienda sanitaria (locale, territoriale, nazionale) Standard di settore, demandati a soddisfare esigenze specifiche es. HL7, DICOM, CDA, openehr, Terminologie (ICD, SNOMED,..), HISA, ecc. Modello e repository standard per l organizzazione e l integrazione di tutti i dati aziendali Milano 30/09/2013 Pag. 10

11 Altre attività in corso Commissione UNINFO Informatica Medica Ce.Ri.S.Ma.s./GESI Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Milano 30/09/2013 Pag. 11

12 Ce.Ri.S.Ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario L integrazione è un requisito organizzativo (non è solo un fatto tecnologico) Studio di una Metodologia per l analisi della continuità dei processi aziendali resa possibile dall integrazione del sistema informativo Milano 30/09/2013 Pag. 12

13 Ce.Ri.S.Ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Metodologia per l analisi della continuità dei processi aziendali resa possibile dall integrazione del sistema informativo Individuazione ed analisi di alcuni principali processi intersettoriali all interno della struttura sanitaria Identificazione del livello di continuità fornito dal sistema informativo al processo mediante eventi spia relativi: trascrizioni manuali, hand-over verbali, non tracciabilità di eventi Definizione di un sistema indicatori per misurare (e confrontare) l effettivo livello di integrazione del sistema informativo dal punto di vista della rispondenza ai requisiti organizzativi Dsponibilità ad una intervista per la compilazione di in questionario Milano 30/09/2013 Pag. 13

14 Altre attività in corso Commissione UNINFO Informatica Medica Strutturazione Gruppi di lavoro Milano 30/09/2013 Pag. 14

15 Proposta per una struttura: specchio di ISO TC215 Technical Committee Plenary (TC) which acts as the formal decision-making body CAG Advisory Group 1: Executive Council (EC) which provides strategic oversight CAG Advisory Group 2: Coordinating Group (CG) responsible for operational matters CAG Advisory Group 3: Cross-SDO Co-ordination Group Working Groups (WGs 1-4) which have an on-going role across an underpinning area Working Groups for a domain (WG-Ds) specific to defined business domains Ad-hoc groups constituted for a specific purpose WG1: concentrate on the underpinning modeling structures, processes and contexts WG2: focus on data and device interoperability WG3: concentrate on underpinning standards for terminologies (excluding specific content) and aspects of semantics, e.g. decision support, metrics, user interfaces WG4: represent Privacy, Safety and Security, as an aggregation of a number of diverse Enterprise portfolios Comitato Tecnico Informatica Medica Liaison ufficiali con HL7, CEN, ecc., a parte la partecipazione a JIC Milano 30/09/2013 Pag. 15

16 I Gruppi di lavoro - proposta GDL 1: GDL 2: GDL 3: GDL 4: Architetture Informative e Strutture Interazioni tra dispositivi e sistemi, ecc., ad es. messaggi Terminologie, classificazioni e codifiche, ad es. decision support Privacy e sicurezza, ad esempio firma digitale GDL 6: GDL 7: Farmacologia Reti e rischio clinico PER TUTTI: VEDERE LAVORO IN CORSO ISO Contribuire? Commentare e definire la posizione Italiana Milano 30/09/2013 Pag. 16

Implementare una Cartella Clinica Elettronica

Implementare una Cartella Clinica Elettronica Implementare una Cartella Clinica Elettronica Francesco Pensalfini Responsabile Sistemi Informativi Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Cartella

Dettagli

Il Fascicolo Sanitario Elettronico nel progetto Rete dei Medici

Il Fascicolo Sanitario Elettronico nel progetto Rete dei Medici Il Fascicolo Sanitario Elettronico nel progetto Rete dei Medici ForumPA 2007: Innovazione & Salute Roma, 21 maggio 2007 Katia Colantonio Responsabile Sanità Elettronica Innovazione Italia S.p.A. Agenda

Dettagli

Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB

Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB Codice documento: Classificazione: 1-CMS-2010-005-01 Società Progetto/Servizio Anno N. Doc Versione Pubblico

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale n. 4 Chiavarese. Azienda Ospedaliera Villa Scassi-Genova

Azienda Sanitaria Locale n. 4 Chiavarese. Azienda Ospedaliera Villa Scassi-Genova Azienda Sanitaria Locale n. 4 Chiavarese Azienda Ospedaliera Villa Scassi-Genova Il piano d azione per l information & communication technology nelle aziende sanitarie Workshop Genova, 15/12/2004 Condizioni

Dettagli

Lista delle descrizioni dei Profili

Lista delle descrizioni dei Profili Lista delle descrizioni dei Profili La seguente lista dei Profili Professionali ICT è stata definita dal CEN Workshop on ICT Skills nell'ambito del Comitato Europeo di Standardizzazione. I profili fanno

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE

IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE l adozione degli standard internazionali per un architettura interoperabile Fabrizio Arneodo Responsabile Ricerca e Sviluppo 5T srl Cos è uno standard? Uno standard è fondamentalmente

Dettagli

guida: lo stato dell arte Stefano Micocci CUP 2000

guida: lo stato dell arte Stefano Micocci CUP 2000 Gli standard e le linee guida: lo stato dell arte Stefano Micocci CUP 2000 Di cosa parleremo Le reti in sanità: come stanno evolvendo in ambito regionale, nazionale ed europeo Il ruolo degli standard nel

Dettagli

Bureau Veritas. 23 gennaio 2003. Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) For the benefit of business and people

Bureau Veritas. 23 gennaio 2003. Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) For the benefit of business and people For the benefit of business and people Bureau Veritas 23 gennaio 2003 Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) SOMMARIO La valutazione della soddisfazione dei clienti nelle amministrazioni comunali attraverso

Dettagli

Siamo quello che ti serve

Siamo quello che ti serve Siamo quello che ti serve Fabaris TECNOLOGIA E COMPETENZA A SERVIZIO DELLE AZIENDE Fabaris opera da oltre quindici anni nel settore ITC, nella realizzazione e gestione di complessi sistemi ad alto contenuto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

Il PORTALE WEB DEL CRO E COLLABORAZIONI CON IL DIEI. Ing. Fortunato Bianconi

Il PORTALE WEB DEL CRO E COLLABORAZIONI CON IL DIEI. Ing. Fortunato Bianconi Il PORTALE WEB DEL CRO E COLLABORAZIONI CON IL DIEI Ing. Fortunato Bianconi fortunato.bianconi@diei.unipg.it www.sira.diei.unipg.it Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia Perugia 20 ottobre

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

Mappa degli standard

Mappa degli standard Mappa degli standard (Parte 1) Domenico Natale 1 Sommario 1. Mappa degli standard Enti di standardizzazione Standard & Health per tipologia d uso 2. Requisiti di qualità per la certificazione del software

Dettagli

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico

Dettagli

CALENDARIO FORMAZIONE. Da GENNAIO 2009 a GIUGNO 2009

CALENDARIO FORMAZIONE. Da GENNAIO 2009 a GIUGNO 2009 CALENDARIO FORMAZIONE 2009 Da GENNAIO 2009 a GIUGNO 2009 INTRODUZIONE La conoscenza costituisce una risorsa vitale per tutte le organizzazioni, supporta tutti i processi e favorisce la capacità di prendere

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Obiettivi del corso e svolgimento del test.

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Obiettivi del corso e svolgimento del test. LIUC UNIVERSITÀ CATTANEO CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA TERRITORIALE Codice edizione IUC DSCT 1401 Data 20/03/14 21/03/14 Modulo Valutativo Politica Sanitaria Obiettivi del corso e svolgimento

Dettagli

La sicurezza dei sistemi di apparecchiature elettromedicali: dalla sicurezza elettrica alla sicurezza delle reti IT. ing. Vincenzo Ventimiglia

La sicurezza dei sistemi di apparecchiature elettromedicali: dalla sicurezza elettrica alla sicurezza delle reti IT. ing. Vincenzo Ventimiglia La sicurezza dei sistemi di apparecchiature elettromedicali: dalla sicurezza elettrica alla sicurezza delle reti IT ing. Vincenzo Ventimiglia Nella direttiva p) all'articolo 12: 1) la rubrica e' sostituita

Dettagli

Compliance in Banks 2011

Compliance in Banks 2011 Compliance 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Compliance in Banks 2011 Stato dell arte e prospettive di evoluzione Il ruolo della Compliance nella definizione strategica delle relazioni

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA La Sicurezza Informatica e delle Telecomunicazioni (ICT Security) VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA Auto Valutazione Allegato 1 gennaio 2002 Allegato 1 Valutazione del livello di Sicurezza - Auto Valutazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 Valido dal 29 Dicembre 2014 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12 16128 Genova Tel. +39 010 53851 Fax +39 010 5351000

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio Servizio Laboratorio di Prevenzione INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio anno 2014 Pag. 1 di 6 Indice 1 Introduzione... 2 2 Percorso attuato... 2 3 Analisi dei dati... 3 4 Valutazione

Dettagli

VERSO LA LINEA GUIDA ISO 26000 SULLA RESPONSABILITA SOCIALE

VERSO LA LINEA GUIDA ISO 26000 SULLA RESPONSABILITA SOCIALE VERSO LA LINEA GUIDA ISO 26000 SULLA RESPONSABILITA SOCIALE Che cosa è la Linea Guida ISO 26000 ISO 26000 fornisce delle linee guida sia sui principi e sui temi fondamentali della responsabilità sociale,

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Telemedicina: una sfida per la sostenibilità del sistema sanitario Integrazione dei servizi di Telemedicina con il Fascicolo Sanitario

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

IL PROCESSO DI ADOZIONE DEL SISTEMA LUMIR

IL PROCESSO DI ADOZIONE DEL SISTEMA LUMIR IL PROCESSO DI ADOZIONE DEL SISTEMA LUMIR Il presente manuale contiene le informazioni e le indicazioni necessarie alla predisposizione organizzativa e tecnologica per l adozione del sistema LuMiR. Roma,

Dettagli

C A T A L O G O DELL OFFERTA F O R M AT I VA IN ECM

C A T A L O G O DELL OFFERTA F O R M AT I VA IN ECM C A T A L O G O DELL OFFERTA F O R M AT I VA IN ECM PROVIDER N. 2272 +39 095 5352 INTRODUZIONE Civita srl è una società di servizi, con sedi operative a Catania, Siracusa, Palermo e Trapani, attiva nel

Dettagli

ETICA pubblica nel sud

ETICA pubblica nel sud ETICA pubblica nel sud 15 Luglio 2013 1 di 44 Sergio Agostinelli Di cosa parleremo 2 di 44 Di cosa parleremo Parte I Qualità dei siti web della PA Parte II Radar web 1) Scenario del web pubblico oggi 2)

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

- comprendere i legami esistenti tra dati, informazione, conoscenza

- comprendere i legami esistenti tra dati, informazione, conoscenza Di seguito i programmi dettagliati dei corsi fad: INTRODUZIONE ALL INFORMATICA SANITARIA INTRODUZIONE ALLA MEDICINA IN RETE LA QUALITÀ PERCEPITA RISCHIO BIOLOGICO IN AMBIENTE SANITARIO RISCHIO CHIMICO

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

Gestione delle Risorse

Gestione delle Risorse SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Gestione delle Risorse Mauro Toniolo Quality, Health & Safety Manager Messa a disposizione delle risorse Norma UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità

Dettagli

Il progetto MiglioraPA e la promozione del Customer Satisfaction Management Laura Massoli Dipartimento Funzione Pubblica

Il progetto MiglioraPA e la promozione del Customer Satisfaction Management Laura Massoli Dipartimento Funzione Pubblica Il progetto MiglioraPA e la promozione del Customer Satisfaction Management Laura Massoli Dipartimento Funzione Pubblica Promuove la cultura della qualità dei servizi pubblici attraverso l introduzione

Dettagli

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il settore dei dispositivi medici e più in generale della medicina è in forte

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali. Roma, 6 giugno 2013 1

Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali. Roma, 6 giugno 2013 1 Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali Roma, 6 giugno 2013 1 Fondata nel 1972 142 soci 50 associati Fatturato complessivo dei

Dettagli

Come cambierà la ISO 9001 nel 2015?

Come cambierà la ISO 9001 nel 2015? Come cambierà la ISO 9001 nel 2015? ISO 9001:2015 Indice 1. A che punto siamo con la revisione della norma? 2. Quali nuove esigenze sono alla base della revisione? 3. Che cosa cambia? 4. Quali vantaggi

Dettagli

Oggetto: Commerciale Privati fine tuning modello Organizzativo AT e Filiale

Oggetto: Commerciale Privati fine tuning modello Organizzativo AT e Filiale Risorse Umane e Organizzazione Relazioni Industriali Alle Segreterie Nazionali delle OO.SS. SLC-CGIL SLP-CISL UIL poste FAILP-CISAL CONFSAL Com.ni UGL Com.ni Roma, 3 luglio 2013 Oggetto: Commerciale Privati

Dettagli

Qualità ed organizzazione: l orientamento al cliente. Le forme della qualità e gli strumenti per gestire la qualità di un organizzazione

Qualità ed organizzazione: l orientamento al cliente. Le forme della qualità e gli strumenti per gestire la qualità di un organizzazione : l orientamento al cliente Le forme della qualità e gli strumenti per gestire la qualità di un organizzazione Torino 21 aprile 2004 Carlo Colombino carlo.colombino@provincia.torino.it Gli ambiti della

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION

TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION I sistemi ICT a supporto dell automazione di fabbrica sono attualmente uno dei settori di R&S più attivi e dinamici, sia per la definizione di nuove architetture e

Dettagli

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale.

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale. Titolo Documento: Specifica customer service e knowledge base Codice Documento e versione template: MR CRZ 17 - v2.0 Repository documentale. I contenuti relativi al sistema/servizio possono essere di varia

Dettagli

Progetto di prevenzione e gestione del Rischio Clinico ASL Roma B. Dott. Egidio Sesti

Progetto di prevenzione e gestione del Rischio Clinico ASL Roma B. Dott. Egidio Sesti Progetto di prevenzione e gestione del Rischio Clinico ASL Roma B Dott. Egidio Sesti Obiettivo generale Strutturazione di flussi informativi atti alla promozione della qualità dei processi organizzativi

Dettagli

ICT Security Governance. 16 Marzo 2010. Bruno Sicchieri ICT Security Technical Governance

ICT Security Governance. 16 Marzo 2010. Bruno Sicchieri ICT Security Technical Governance ICT Security 16 Marzo 2010 Bruno Sicchieri ICT Security Technical Principali aree di business 16 Marzo 2010 ICT Security in FIAT Group - I Principi Ispiratori Politica per la Protezione delle Informazioni

Dettagli

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza Via M.G. Terruzzi n. 44 20050 Sovico (MI) tel. 0392010901 cell. 3938805260 fax 02700430740 E-mail micronbeta@lombardiacom.it Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA Implementazione del Sistema

Dettagli

Think. Feel. Act... Social! Soluzioni formative per orientarsi nel mondo Social

Think. Feel. Act... Social! Soluzioni formative per orientarsi nel mondo Social Think Feel Act... Social! Soluzioni formative per orientarsi nel mondo Social Le nostre soluzioni verso una Social Organization Supporto nella definizione di una corretta strategia di utilizzo dei Social

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento 2 In realtà..il presupposto è semplice. 3 Cloud computing è un nuovo modo di fornire risorse,, non una nuova tecnologia! P.S. in realtà un modo neanche

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

Sistemi di certificazione e accreditamento

Sistemi di certificazione e accreditamento Sistemi di certificazione e accreditamento Beniamino Cenci Goga L accreditamento riduce i rischi delle imprese e dei clienti poiché garantisce che gli organismi accreditati sono in grado di portare a termine

Dettagli

MANUALE PER IL CONTROLLO STRATEGICO E GESTIONALE

MANUALE PER IL CONTROLLO STRATEGICO E GESTIONALE MANUALE PER IL CONTROLLO STRATEGICO E GESTIONALE STRUMENTI PER L INNOVAZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE A CURA DI EZIO LATTANZIO E GABRIELLA VOLPI CONFERENZA DEI SERVIZI DI CONTROLLO DELLE REGIONI

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Corso di Eccellenza in Business Process Management edizione 2010 Con il patrocinio e la supervisione scientifica del Dipartimento di Informatica dell Università degli Studi di Torino Responsabile scientifico

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Telemedicina: una sfida per la sostenibilità del sistema sanitario Le Linee nazionali di indirizzo per la Telemedicina Sergio Pillon

Dettagli

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità:

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità: Sanità digitale Il completamento dell informatizzazione dell area clinico-sanitaria, la dematerializzazione della documentazione clinica e l accessibilità alle informazioni ed ai servizi da qualsiasi punto

Dettagli

Approfondimento. Controllo Interno

Approfondimento. Controllo Interno Consegnato OO.SS. 20 maggio 2013 Approfondimento Controllo Interno Maggio 2013 Assetto Organizzativo Controllo Interno CONTROLLO INTERNO ASSICURAZIONE QUALITA DI AUDIT E SISTEMI ETICA DEL GOVERNO AZIENDALE

Dettagli

Informatica e Database. Roma, 19 Aprile 2011 Feruglio Ruggero

Informatica e Database. Roma, 19 Aprile 2011 Feruglio Ruggero Informatica e Database Roma, 19 Aprile 2011 Feruglio Ruggero In che fase del progetto è opportuno designare l amministratore di sistema ed iniziare la collaborazione? Sistemi informativi Definizione e

Dettagli

PLUS. Syllabus rev. 1.04

PLUS. Syllabus rev. 1.04 PLUS Syllabus rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE REGISTRAZIONI Titolo INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI DI

Dettagli

Scheda Progetto FO.CU.S. FOrmazione + CUltura = Sicurezza. AVVISO FONDIMPRESA 1/2012 2 scadenza

Scheda Progetto FO.CU.S. FOrmazione + CUltura = Sicurezza. AVVISO FONDIMPRESA 1/2012 2 scadenza Scheda Progetto FO.CU.S. FOrmazione + CUltura = Sicurezza AVVISO FONDIMPRESA 1/2012 2 scadenza PREMESSA Il Piano finanziato a Civita s.r.l. nell ambito dell Avviso 2/2012 2 scadenza formulato da FONDIMPRESA

Dettagli

LA GESTIONE DELLE RISORSE IN OTTICA VISION

LA GESTIONE DELLE RISORSE IN OTTICA VISION NORMA ISO 9001:2000 LA GESTIONE DELLE RISORSE IN OTTICA VISION 1 Cosa cambia rispetto all edizione 94 I requisiti per il personale sono dettagliatamente descritti Le risorse umane sono considerate fondamentali

Dettagli

«INNOVAZIONE DIGITALE: I&CT A SUPPORTO DEL BUSINESS AZIENDALE»

«INNOVAZIONE DIGITALE: I&CT A SUPPORTO DEL BUSINESS AZIENDALE» FONDIMPRESA AVVISO 3/2011 «INNOVAZIONE DIGITALE: I&CT A SUPPORTO DEL BUSINESS AZIENDALE» Informazioni: Alberto Mercurio UNIS&F Unindustria Treviso Servizi & Formazione S.c. a r.l 0422 916 481 amercurio@unindustriatv.it

Dettagli

UFFICIO DI STAFF QUALITA PG QUA 009 rev. 8 del 27/02/2014 RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

UFFICIO DI STAFF QUALITA PG QUA 009 rev. 8 del 27/02/2014 RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE UFFICIO DI STAFF QUALITA pag 1 di 7 UFFICIO DI STAFF QUALITA pag 2 di 7 1. Scopo Lo scopo della presente procedura è quello di descrivere le responsabilità e le modalità operative relative alla gestione

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

MODALITÀ E CRITERI PER IL RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE SECURITY

MODALITÀ E CRITERI PER IL RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE SECURITY Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: rinnovo@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG21 Pag. 1 di 5 DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE 3

Dettagli

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo COMUNE DI CINISELLO BALSAMO Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Definizione: Sistema di acquisti di prodotti e servizi ambientalmente preferibili

Dettagli

InfoSapienza dal 2008 a

InfoSapienza dal 2008 a InfoSapienza dal 2008 a Roma, 6 Maggio 2014 Tiziana Catarci Un ICT migliore per un Università migliore L ICT è lo strumento chiave per realizzare un università migliore, orientata agli utenti, che contribuisca

Dettagli

Allegato C REQUISITI ALTRI SERVIZI ALLA PERSONA. Requisiti Altri servizi alla persona

Allegato C REQUISITI ALTRI SERVIZI ALLA PERSONA. Requisiti Altri servizi alla persona REQUISITI ALTRI SERVIZI ALLA PERSONA Requisiti Altri servizi alla persona Note per la compilazione delle schede dei requisiti Il legale rappresentante o l'operatore individuale compila una scheda dei requisiti

Dettagli

LINEA PROJECT MANAGEMENT

LINEA PROJECT MANAGEMENT LINEA PROJECT MANAGEMENT ITIL FOUNDATION V3 46.10.3 3 giorni Il corso, nell ambito della Gestione dei Servizi IT, mira a: 1. Comprendere Struttura e Processi di ITIL V3 - Information Technology Infrastructure

Dettagli

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 EVOLUZIONE DELLA NORMA ISO 14001 Prima pubblicazione: 1996 Prima revisione: 2004 (introdotti cambiamenti

Dettagli

Convegno Annuale AISIS. Cartella Clinica Elettronica Ospedaliera: indicazioni per un progetto sostenibile

Convegno Annuale AISIS. Cartella Clinica Elettronica Ospedaliera: indicazioni per un progetto sostenibile Convegno Annuale AISIS Cartella Clinica Elettronica Ospedaliera: indicazioni per un progetto sostenibile Milano, 23 novembre 2012 Nhow Hotel Gruppo di lavoro n 3 CCE: compliance, sicurezza, valore documentale

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE SA8000 I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE CERTIFICAZIONE SA8000

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE SA8000 I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE CERTIFICAZIONE SA8000 Emesso da Ufficio: REGOLAMENTO PARTICOLARE INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2. GENERALITA... 3 3. IMPEGNI DI BUREAU VERITAS... 3 4. IMPEGNI DELL ORGANIZZAZIONE... 3 5. RIFERIMENTI... 3 6. TERMINI

Dettagli

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2 18 marzo 2014 Sala Tirreno La Direttiva regionale sull accreditamento prevede che: Gli Enti sono tenuti a somministrare, ad almeno l 80% degli

Dettagli

Linea 4. Accompagnamento alla certificazione di Qualità. - Documento operativo preliminare: struttura e attività previste -

Linea 4. Accompagnamento alla certificazione di Qualità. - Documento operativo preliminare: struttura e attività previste - Linea 4. Accompagnamento alla certificazione di Qualità. - Documento operativo preliminare: struttura e attività previste - Riorganizzazione dei processi lavorativi e di ottimizzazione delle risorse e

Dettagli

Gam Edit: la prima litografia a basso impatto ambientale

Gam Edit: la prima litografia a basso impatto ambientale Gam Edit: la prima litografia a basso impatto ambientale La sostenibilità lungo tutta la filiera: una nuova sfida per le aziende eticamente all avanguardia 14 Maggio 2012 Chi siamo: una PMI Dipendenti:

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE STAMPA ED EDITORIA Processo Editoria periodica (cartacea e multimediale) Sequenza di processo

Dettagli

Progetto BPR: Business Process Reengineering

Progetto BPR: Business Process Reengineering Progetto BPR: Business Process Reengineering Riflessioni frutto di esperienze concrete PER LA CORRETTA INTERPRETAZIONE DELLE PAGINE SEGUENTI SI DEVE TENERE CONTO DI QUANTO ILLUSTRATO ORALMENTE Obiettivo

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo. Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 1 Ai RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: INFORMATICA BIENNIO PROF./SSA DI FILIPPO OLGA TESTO/I ADOTTATO: INFORMATICA easy ED. JUVENILIA SCUOLA

Dettagli

Societa di Scienze Farmacologiche Applicate

Societa di Scienze Farmacologiche Applicate Societa di Scienze Farmacologiche Applicate Principali Processi Applicativi per lo Sviluppo e Commercializzazione di Dispositivi Medici - Seminario Gruppo di Lavoro Dispositivi Medici Auditorium Bayer

Dettagli

Concetto di sicurezza, arrivando diritti all obiettivo. con Safety Evaluation Tool Safety Integrated. Safety Integrated. Answers for industry.

Concetto di sicurezza, arrivando diritti all obiettivo. con Safety Evaluation Tool Safety Integrated. Safety Integrated. Answers for industry. Concetto di sicurezza, arrivando diritti all obiettivo con Safety Evaluation Tool Safety Integrated Safety Integrated Answers for industry. Safety Evaluation Tool Concetto di sicurezza, arrivando diritti

Dettagli

Progettazione di siti Web

Progettazione di siti Web Progettazione di siti Web Tipi di siti Siti statici Siti dinamici Software di progetto/gestione Editor visuali Content Management System Portali Siti Internet Un sito Internet è come un qualsiasi altro

Dettagli

CRITERI E MODALITÀ PER IL RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE SICUREZZA ALIMENTARE

CRITERI E MODALITÀ PER IL RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE SICUREZZA ALIMENTARE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: rinnovo@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG25 Pag. 1 di 5 1 20.11.2014 Pagg.3, 5 R.A. Favorito

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale gare e appalti Roma 05 Ottobre 2015 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità Assicura il supporto tecnico ai

Dettagli

Corso di Specializzazione in Gestione dei Servizi IT Motivazioni, contenuti, obiettivi

Corso di Specializzazione in Gestione dei Servizi IT Motivazioni, contenuti, obiettivi Corso di Specializzazione in Gestione dei Servizi IT Motivazioni, contenuti, obiettivi 4 febbraio 2013 Tullio Vardanega Dipartimento di Matematica Università di Padova tullio.vardanega@math.unipd.it David

Dettagli