I farmaci dell'emergenza. Sede: Nomentana Hospital Srl largo Nicola Berloco, 1 Fonte Nuova (Roma)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I farmaci dell'emergenza. Sede: Nomentana Hospital Srl largo Nicola Berloco, 1 Fonte Nuova (Roma)"

Transcript

1 provider accreditato ministero della salute n Educazione Continua in Medicina per tutte le professioni sanitarie Legale Rappresentante Sig.ra Laura Bimbati Responsabile Comitato Scientifico Dott. Giorgio Traversa Responsabile Segreteria Organizzativa Dott.ssa Marta Traversa Responsabile Amministrazione Sig.ra Tiziana Spoto Componenti Comitato Scientifico Dott.ssa Maria Pia Bozia Dott. Gino Carnazza Dott.Roberto Congiu Prof.a.c. Davide Conrotto Dott. Giovanni D'Angeli Dott. Giuseppe Donatiello Dott.ssa Maria Luisa Gabetti Dott. Fabio Gilardenghi Dott.Michele Giannatempo Dott.ssa Sara Luciani Dott.Alberto Montanaro Prof.Guglielmo Ramieri Odt. Roberto Seraglia I farmaci dell'emergenza Crediti ECM: 21.0 Relatore: Dott. Pietro Marini Data: 13/14 Novembre 2015 dalle 8 alle Sede: Nomentana Hospital Srl largo Nicola Berloco, 1 Fonte Nuova (Roma) Obiettivo Formativo di interesse nazionale stabilito dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome: La sicurezza del paziente, risk management (6) Abstract L esatta conoscenza dei farmaci, delle singole molecole utilizzate nel trattamento delle emergenze mediche è fondamentale per i medici e gli infermieri impegnati in tale attività. Tale conoscenza consente ai team di intervenire con efficacia nella stabilizzazione del paziente critico e instabile, riducendo al minimo i rischi di reazioni avverse. Tale competenza basata sulla esatta conoscenza delle azioni svolte dal farmaco, delle sue indicazioni cliniche, delle controindicazioni e degli effetti negativi che possono manifestarsi, della sua farmacocinetica in particolare dell onset, della durata d azione e dell emivita ne consentono una corretta somministrazione da parte degli operatori. Nell applicazione pratica è molto importante essere in grado di stabilire il dosaggio, la via e la modalità di somministrazione in quel paziente in quella specifica situazione. Tutte queste conoscenze devono essere riversate nell applicazione dei protocolli operativi d intervento dei principali quadri acuti di patologie cardiovascolari e cerebrovascolari, tossico-metaboliche e respiratorie. Anche la conoscenza degli effetti avversi e del trattamento degli incidenti da farmaci mediante la somministrazione di specifici antidoti fa parte delle conoscenze acquisite indispensabili. L applicazione di una farmacologia pratica accanto alle capacità di valutazione e di monitorizzazione del paziente acuto completano il bagaglio tecnico-operativo dei medici e infermieri, che si trovano a trattare le emergenze. L utilizzazione dei farmaci consente infine la possibile applicazione di tecniche invasive che producono dolore e riflessi, in particolare in caso di cardioversione elettrica sincronizzata, elettrostimolazione transcutanea, intubazione endotracheale. Per raggiungere tali obiettivi i farmaci sono descritti suddivisi in gruppi di utilizzazione, successivamente sono simulati casi clinici in cui i discenti gestiscono con accuratezza la somministrazione dei farmaci durante l applicazione dei protocolli operativi.

2 Programma Giorno Lezione frontale: generalità della farmacologia applicata alla pratica clinica delle emergenze. Farmacocicetica e farmacodinamica applicate alla somministrazione dei farmaci utilizzati nelle emergenze, nella prima fase del soccorso. Controindicazioni, effetti collaterali e incidenti (reazioni anafilattiche, intossicazioni acute da sovradosaggio e interazioni negative tra diverse molecole) durante la somministrazione di farmaci. Utilizzazione degli antidoti in caso di reazioni avverse. Le vie di somministrazione dei farmaci (os, sublinguale, aerosol, sottocutanea, intramuscolare, endovenosa periferica e centrale, intraossea, endorettale, attraverso la mucosa nasale, endotracheale): indicazioni, tecniche, procedure e presidi per la somministrazione dei farmaci. Preparazione dei farmaci in flebo e calcolo dei dosaggi trasformati in gocce/minuto e il ml/ora. Utilizzazione della pompa peristaltica e della pompa a siringa Lezione frontale: Utilizzazione delle catecolamine, dei parasimpaticolitici, dei cortisonici, degli antiistamnici e dei cristalloidi nelle emergenze. Descrizione delle caratteristiche d uso delle catecolamine: adrenalina, noradrenalina, dopamina, dobutamina, isoproterenolo, salbutamolo, efedrina. Descrizione delle caratteristiche d uso dei parasimpaticolitici: atropina, ipratropium bromuro. Descrizione delle caratteristiche d uso dei cortisonici: metilprednisolone, idrocortisone, betametasone e altri cortisonici. Descrizione delle caratteristiche d uso degli antiistaminici anti-h1: clorfeniramina, antiistaminici di seconda generazione. Descrizione delle caratteristiche d uso dei cristalloidi: soluzione fisiologica, ringer lattato Addestramento pratico mediante l applicazione di protocolli operativi con simulazione di Trattamento farmacologico dello shock cardiogeno, ipovolemico, distributivo. Trattamento farmacologico delle bradiaritmie: sinusale, blocchi A-V, malattia del nodo del seno. Trattamento farmacologico dell anafilassi (reazioni anafilattiche minori, edema della glottide, asma bronchiale, shock anafilattico). Trattamento farmacologico dell asma bronchiale e della BPCO riacutizzata Pausa Lezione frontale: utilizzazione dei farmaci per analgesia, ipnoinduzione, ansiosi e sedazione in emergenza. Descrizione delle caratteristiche d uso degli analgesici minori: paracetamolo, acetilsalicilato di lisina, ketorolac e altri FANS. Descrizione delle caratteristiche d uso degli analgesici stupefacenti: morfina, fentanil, tramadolo. Descrizione delle caratteristiche d uso degli ipnoinducenti: midazolam, propofol. Descrizione delle caratteristiche d uso della ketamina.

3 Descrizione delle caratteristiche d uso dei miorilassanti: succinilcolina, farmaci non depolarizzanti (rocuronio, vecuronio, atracurio). Descrizione delle caratteristiche d uso dei neurolettici e dei delirio litici: prometazina, promazina, clotiapina, aloperidolo, olanzapina. Descrizione delle caratteristiche d uso degli antidoti: naloxone, flumazepam, fisostigmina Addestramento pratico mediante l applicazione di protocolli operativi con simulazione di Trattamento farmacologico del dolore nell infarto acuto del miocardio, nei traumi, nelle ustioni, nelle crisi di emicrania. Trattamento farmacologico dello stato di male epilettico, degli attacchi di panico, delle crisi di agitazione psicomotoria da psicosi e da intossicazioni acute (etilismo, cocaina). Trattamento farmacologico dell overdose da oppiacei e da benzodiazepine. Trattamento farmacologico dello shock cardiogeno, ipovolemico, distributivo. Analgesia e sedazione in caso di cardioversione elettrica sincronizzata e elettrostimolazione transcutanea. Trattamento farmacologico nella sequenza rapida d intubazione Descrizione di casi clinici. Sindrome anticolinergica centrale Sindrome neurolettica maligna Crisi miastenica Sindrome serotoninergica Ipertermia maligna. Giorno Lezione frontale: utilizzazione degli antiaritmitici, della digitale, della furosemide, dei diuretici osmotici, della nitroglicerina e dei vasodilatatori nelle emergenze. Descrizione delle caratteristiche d uso degli antiaritmici: adenosina, amiodarone, calcio antagonisti (verapamile, diltiazem), β bloccanti (atenololo, metoprololo, esmololo), propafenone, flecainide, lidocaina. Descrizione delle caratteristiche d uso della digossina. Descrizione delle caratteristiche d uso della furosemide e dei diuretici osmotici (mannitolo, glicerolo). Descrizione delle caratteristiche d uso dei nitroderivati: nitroglicerina isosorbide di nitrato. Descrizione delle caratteristiche d uso dei vasodilatatori: labetalolo, clonidina, urapidil fumarato Addestramento pratico mediante l applicazione di protocolli operativi con simulazione di Trattamento farmacologico dell edema polmonare acuto cariogeno e delle emergenze ipertensive. Trattamento farmacologico delle tachiaritmie: tachicardia parossistica sopraventricolare, fibrillazione atriale, flutter atriale, tachicardia ventricolare. Trattamento farmacologico dell arresto cardiaco con ritmi da defibrillare e ritmi da non defibrillare.

4 Descrizione di casi clinici. Intossicazione acuta da digitale Reazioni avverse a farmaci antiaritmici Pausa Lezione frontale: utilizzazione degli antiaggreganti, degli anticoagulanti e dei fibrinolitici. Descrizione delle caratteristiche d uso dell acido acetilsalicilico come antiaggregante. Descrizione delle caratteristiche d uso degli altri antiaggreganti: tienopiridine (clopidogrel, prasugrel, ticagrelor) e inibitori del recettore glicoproteico IIB/IIIA (abciximab, tirofiban, eptifibatide). Descrizione delle caratteristiche d uso dell eparina: eparina sodica, eparine a basso peso molecolare (enoxaparina,. Descrizione delle caratteristiche d uso dei fibrinolitici: alteplase (rtpa), tenecteplase. Utilizzazione del solfato di protamina come antidoto dell eparina Addestramento pratico mediante l applicazione di protocolli operativi con simulazione di Trattamento farmacologico delle sindromi coronariche acute: angina pectoris instabile, infarto acuto del miocardio STEMI e NSTEMI. Trattamento farmacologico degli accidenti cerebrovascolari acuti: stroke, TIA. Trattamento farmacologico dell embolia polmonare Addestramento pratico mediante l applicazione di protocolli operativi con simulazione di Trattamento farmacologico delle alterazioni degli elettroliti: iperpotassiemia, ipopotassiemia, ipersodiemia, iposidiemia, ipercalcemia, ipocalcelmia, ipermagnesiemia, ipomagnesiemia. Trattamento farmacologico dell acidosi Utilizzazione del sodio-bicarbonato Addestramento pratico mediante l applicazione di protocolli operativi con simulazione di Trattamento delle emergenze in corso di diabete: chetoacidosi diabetica, stato iperosmolare, acidosi lattica, ipoglicemia Quiz finali

5 Curriculum Relatore Rev. 1 del 2015

RICETTARIO SSN MODULO M TIMBRO PENNA CON INCHIOSTRO NERO

RICETTARIO SSN MODULO M TIMBRO PENNA CON INCHIOSTRO NERO RICETTARIO SSN MODULO M TIMBRO PENNA CON INCHIOSTRO NERO Farmaci utili e/o necessari Adrenalina fiale: nonostante i problemi di conservazione, è bene averla non tanto per l arresto cardiaco, quanto per

Dettagli

Introduzione... III Hanno collaborato... V Abbreviazioni... XI

Introduzione... III Hanno collaborato... V Abbreviazioni... XI Indice generale Introduzione... III Hanno collaborato... V Abbreviazioni... XI Approccio al paziente critico medico... 1 Approccio al paziente critico traumatico... 3 Patologie Adult respiratory distress

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione... III Hanno collaborato...v Abbreviazioni... XIII. Approccio al paziente critico...1

INDICE GENERALE. Introduzione... III Hanno collaborato...v Abbreviazioni... XIII. Approccio al paziente critico...1 INDICE GENERALE Introduzione... III Hanno collaborato...v Abbreviazioni... XIII Approccio al paziente critico...1 PATOLOGIE Adult respiratory distress syndrome...5 Alterazioni acute della funzione tiroidea...9

Dettagli

Centro di formazione fondato e diretto dal Dott. Pietro Marini

Centro di formazione fondato e diretto dal Dott. Pietro Marini EMT e Emergenza Medica nel Territorio MEDICI INFERMIERI Roma Urgenza anno 2018-2019 ODONTOIATRI Centro di formazione fondato e diretto dal Dott. Pietro Marini Aggiornamento, addestramento, simulazione

Dettagli

Farmacologia Cardiovascolare_4. Richiesta O 2

Farmacologia Cardiovascolare_4. Richiesta O 2 Farmacologia Cardiovascolare_4 Apporto di O 2 Flusso coronarico Calibro dei vasi c. Frequenza cardiaca (tempo di riempimento ) Pressione di perfusione Tensione parete ventricolo Richiesta O 2 Frequenza

Dettagli

La borsa del medico di Continuità Assistenziale SERGIO FERRI MMG TERNI

La borsa del medico di Continuità Assistenziale SERGIO FERRI MMG TERNI La borsa del medico di Continuità Assistenziale SERGIO FERRI MMG TERNI Quasi chiunque, andando a letto, spera di passare una notte di riposo; MA come il picchetto di guardia, il medico deve sempre essere

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO 03 COORDINAMENTO UFFICI DI SANITÀ MARITTIMA, AEREA E DI FRONTIERA Direttore: Dr.ssa Loredana Vellucci tel. 06.5994.3833 Responsabile

Dettagli

CLASSIFICAZIONE IN BASE ALL EFFETTO ATTESO

CLASSIFICAZIONE IN BASE ALL EFFETTO ATTESO ATTENZIONE: QUESTA LEZIONE NON E OGGETTO D ESAME. ELEMENTI DI FARMACOLOGIA CLASSIFICAZIONE IN BASE ALL EFFETTO ATTESO CLASSIFICAZIONE IN BASE ALL EFFETTO ATTESO FARMACI DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Dettagli

Rapid Sequence Intubation: quali farmaci e quando. NAPOLI 19 Novembre 2016

Rapid Sequence Intubation: quali farmaci e quando. NAPOLI 19 Novembre 2016 Rapid Sequence Intubation: quali farmaci e quando. NAPOLI 19 Novembre 2016 L IOT è un nostro problema? 12.527 uscite mezzo ALS 200 tentativi IOT 1,6% «Determinants of success and failure in prehospital

Dettagli

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti Vie di somministrazione INTRANASALE INTRAOSSEA Via Intranasale Offre numerosi vantaggi,

Dettagli

Farmaco Gruppo terapeutico Effetti collaterali per farmaco

Farmaco Gruppo terapeutico Effetti collaterali per farmaco Farmaco Gruppo terapeutico Effetti collaterali per farmaco Acetilsalicilato di Lisina Antiaggreganti Reazione anafilattoide, disturbi gastrici, crisi asmatica Acido Acetilsalicilico Antiaggreganti Ulcere

Dettagli

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina.

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina. SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI Adrenalina Noradrenalina Dopamina sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco prevalentemente α Uso: nessuno a basse concentrazioni:

Dettagli

Come contattarci. Per maggiori informazioni consultare il sito Facebook: Pietro Marini. Segreteria

Come contattarci. Per maggiori informazioni consultare il sito   Facebook: Pietro Marini. Segreteria Calendario corsi anno 2019-2020 Formazione con simulazione certificata per gestire da veri professionisti le emergenze sanitarie prima dell ospedale e all interno del pronto soccorso ospedaliero Come contattarci

Dettagli

Capitolo 1 Principi generali Capitolo 2 La valutazione del paziente aritmico Capitolo 3 Eziologia generale delle aritmie

Capitolo 1 Principi generali Capitolo 2 La valutazione del paziente aritmico Capitolo 3 Eziologia generale delle aritmie INDICE Capitolo 1 Principi generali CLASSIFICAZIONE DELLE ARITMIE CARDIACHE... 11 PRINCIPI DI ELETTROFISIOLOGIA... 12 Premesse... 12 Meccanismo elettrogenetico... 13 Funzione contrattile e aritmie ipercinetiche...

Dettagli

Indice VIE AEREE ACLS/12 GUIDA EMERGENZE MEDICHE

Indice VIE AEREE ACLS/12 GUIDA EMERGENZE MEDICHE Indice VIE AEREE Pulsossimetria Monitoraggio della capnografia Dispositivi di somministrazione dell ossigeno Dispositivi per il mantenimento della pervietà delle vie aeree Tecniche di apertura delle vie

Dettagli

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA Definizione emergenza Approccio al paziente Peculiarità del dolore Patologie più frequenti Terapia: farmaci e vie di somministrazione DEFINIZIONE EMERGENZA Qualunque

Dettagli

CHECK LIST CARRELLO EMERGENZA

CHECK LIST CARRELLO EMERGENZA CHECK LIST CARRELLO EMERGENZA Emergenza Respiratoria Quantità Aspiratore secrezioni motore proprio Bombola O Litri Cannule GUEDEL mis,3,4 Laringoscopio Mac- Intosh mis 3,4, + batterie Mandrino per intubazione

Dettagli

CORSO ACLS RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE AVANZATA

CORSO ACLS RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE AVANZATA 1 CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale Sud Pontino AUSILIARIA Soc. Coop. Sociale e San. CORSO ACLS RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE AVANZATA 29 30 gennaio 2016 Crediti ECM 20,5 Medici Chirurghi ed Infermieri

Dettagli

Data: Martedì 27 Maggio 2014 Martedì 3 Giugno 2014 Martedì 10 Giugno 2014 dalle ore alle ore 23.00

Data: Martedì 27 Maggio 2014 Martedì 3 Giugno 2014 Martedì 10 Giugno 2014 dalle ore alle ore 23.00 provider accreditato ministero della salute n. 2847 Educazione Continua in Medicina per tutte le professioni sanitarie Legale Rappresentante Sig.ra Laura Bimbati Responsabile Comitato Scientifico Dott.

Dettagli

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota INSTABILIZZAZIONE DEL COMPENSO Avanzamento classe NYHA Congestione periferica e ritenzione Danno d organo Edema polmonare acuto Shock cariogeno Cause presumibili 1-Mancata aderenza prescrizioni 2-Processi

Dettagli

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS Fibrillazione atriale in PS Fibrillazione atriale in PS Dr Gianni Galastri UOS Medicina d urgenza ospedale del Casentino Bibbiena 11.6.2010 Entita del problema In Italia tra l 1 ed il 2 % della popolazione

Dettagli

( ) 2 ESERCITAZIONI PRATICHE

( ) 2 ESERCITAZIONI PRATICHE EMT e Emergenza Medica nel Territorio MEDICI - INFERMIERI Roma Urgenza anno 2016/2017 Roma Urgenza è un percorso formativo composto da tre corsi principali e da ulteriori corsi monotematici di specifico

Dettagli

CARRELLO DELLE EMERGENZE

CARRELLO DELLE EMERGENZE Pag. 1 di 5 PIANO SUPERIORE Defibrillatore SEMIAUTOMATICO con cavo ECG ed elettrodi (nel caso in cui sia dotato di attacco multifunzione prevedere anche la presenza di placche multifunzioni transtoraciche

Dettagli

TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA FLOW CHART OPERATIVE DEL CARDIO CENTER DE GASPERIS

TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA FLOW CHART OPERATIVE DEL CARDIO CENTER DE GASPERIS TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA FLOW CHART OPERATIVE DEL CARDIO CENTER DE GASPERIS A cura di Fabrizio Oliva Nuccia Morici Alice Sacco Miriam Stucchi Matteo Baroni PRESENTAZIONE La complessità del cardiopatico

Dettagli

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni TRACCE DI TEMI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni 2. Effetti indesiderati

Dettagli

Come contattarci. Per maggiori informazioni consultare il sito

Come contattarci. Per maggiori informazioni consultare il sito Calendario corsi anno 2019 Formazione con simulazione certificata per gestire da veri professionisti le emergenze sanitarie prima dell ospedale e all interno del pronto soccorso ospedaliero Come contattarci

Dettagli

ADRENALINA - INDICAZIONI

ADRENALINA - INDICAZIONI ADRENALINA - INDICAZIONI ARRESTO CARDIACO ANAFILLASSI SHOCK CARDIOGENO (SECONDA SCELTA) ADRENALINA - DOSAGGIO ARRESTO CARDIACO: 1 mg OGNI 3 min 2005 FV/TV : dai adrenalina 1 mg ev se FV/TV persistono dopo

Dettagli

EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE

EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2017/2018-6 anno EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE 6 CFU - 1 semestre Docenti

Dettagli

AVVELENAMENTI ED ABUSO DI SOSTANZE STUPEFACENTI

AVVELENAMENTI ED ABUSO DI SOSTANZE STUPEFACENTI AVVELENAMENTI ED ABUSO DI SOSTANZE STUPEFACENTI I NUMERI DEGLI AVVELENAMENTI Una delle più comuni emergenze mediche; responsabile del 5-10% dei ricoveri ospedalieri La mortalità intraospedaliera rimane

Dettagli

Trattamento dell arresto cardiaco

Trattamento dell arresto cardiaco P.A.L.S. Supporto avanzato alle funzioni vitali in età pediatrica Trattamento dell arresto cardiaco Obiettivi della lezione Saper riconoscere il ritmo che si associa all assenza del polso Conoscere gli

Dettagli

FARMACI per i Mezzi di Soccorso Avanzato

FARMACI per i Mezzi di Soccorso Avanzato FARMACI per i Mezzi di Soccorso Avanzato Oggetto Il presente documento riporta l elenco dei principi attivi farmacologici che presenti a bordo dei MSA (Mezzi di Soccorso Avanzato) operanti nell ambito

Dettagli

LA FARMACOLOGIA DI BASE. I farmaci, questi sconosciuti...

LA FARMACOLOGIA DI BASE. I farmaci, questi sconosciuti... LA FARMACOLOGIA DI BASE I farmaci, questi sconosciuti... Farmaco: definizione Farmaco: Un farmaco è un preparato che esercita una determinata azione sull'organismo, o più precisamente su un determinato

Dettagli

PROCEDURA PER L'USO CORRETTO DEI FARMACI AD ALTO RISCHIO NELL'ASSISTENZA OSPEDALIERA

PROCEDURA PER L'USO CORRETTO DEI FARMACI AD ALTO RISCHIO NELL'ASSISTENZA OSPEDALIERA PROCEDURA PER L'USO CORRETTO DEI FARMACI AD ALTO RISCHIO NELL'ASSISTENZA OSPEDALIERA UCO di Chirurgia Generale di Trieste direttore: prof. N. de Manzini "Progetto finanziato nell'ambito del Programma per

Dettagli

INTERAZIONI FRA FARMACI QUELLO CHE L INFERMIERE DEVE SAPERE

INTERAZIONI FRA FARMACI QUELLO CHE L INFERMIERE DEVE SAPERE Firenze 31 Ottobre 2008 INTERAZIONI FRA FARMACI QUELLO CHE L INFERMIERE DEVE SAPERE Grazia Saviozzi, Monica Nania Unità Operativa di Malattie Cardiovascolari II Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

Dettagli

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO Scompenso cardiaco Dal punto di vista etiologico, diverse possono essere le cause di scompenso cardiaco: Cause responsabili (alterazioni strutturali congenite

Dettagli

AUSL Modena Dipartimento di Area Critica Unità Operativa di Cardiologia. Cosa significa consenso informato per i professionisti

AUSL Modena Dipartimento di Area Critica Unità Operativa di Cardiologia. Cosa significa consenso informato per i professionisti AUSL Modena Dipartimento di Area Critica Unità Operativa di Cardiologia Cosa significa consenso informato per i professionisti R.G. Zennaro Modena 12/3/08 Rapporti Medico Paziente stabiliti dal Codice

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE. Cosa deve sapere l infermiere in Unità Coronarica. Samuela Costantino. Cardiologia Universitaria

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE. Cosa deve sapere l infermiere in Unità Coronarica. Samuela Costantino. Cardiologia Universitaria INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Cosa deve sapere l infermiere in Unità Coronarica Samuela Costantino Cardiologia Universitaria 1 Cosa deve sapere l infermiere in Unità Coronarica 2 PREMESSA Argomento vasto

Dettagli

Le competenza dell infermiere nell emergenza sanitaria extraospedaliera:

Le competenza dell infermiere nell emergenza sanitaria extraospedaliera: Le competenza dell infermiere nell emergenza sanitaria extraospedaliera: una fotografia della situazione in Italia Guglielmo Imbrìaco Marco Mostardini Matteo Erbacci Giovanni Gamberini Michele La Notte

Dettagli

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I. LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 INDICE 1. Scopo 2. Campo applicazione 3. Modalità applicative 4. Responsabilità 5. Bibliografia 6. Distribuzione rev. Data Redatto da Verificato da Approvato da 1 15.01.2011

Dettagli

La gestione delle aritmie sul territorio

La gestione delle aritmie sul territorio La gestione delle aritmie sul territorio Relatori: Dr.ssa Lacopeta, Inf. Mastronardi Matera 14 Giugno 2014 Auditorium Ospedale Madonna delle Grazie Argomenti da trattare 1. FA DI RECENTE INSORGENZA E FA

Dettagli

Data: Sabato 17 Ottobre 2015 dalle 8 alle 17:30 e Domenica 18 Ottobre dalle 8 alle 19

Data: Sabato 17 Ottobre 2015 dalle 8 alle 17:30 e Domenica 18 Ottobre dalle 8 alle 19 provider accreditato ministero della salute n. 2847 Educazione Continua in Medicina per tutte le professioni sanitarie Legale Rappresentante Sig.ra Laura Bimbati Responsabile Comitato Scientifico Dott.

Dettagli

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO PER ARITMIE CARDIACHE E ANGINA PECTORIS L. 22

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO PER ARITMIE CARDIACHE E ANGINA PECTORIS L. 22 TRATTAMENTO FARMACOLOGICO PER ARITMIE CARDIACHE E ANGINA PECTORIS L. 22 MUSCOLO CARDIACO E CONDUZIONE DELL IMPULSO MUSCOLO CARDIACO E CONDUZIONE DELL IMPULSO I PRINCIPALI IONI CHE PRENDONO PARTE ALLA REGOLAZIONE

Dettagli

GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE

GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO EMERGENZA URGENZA E RUOLO DEL MEDICO DEL TERRITORIO GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE SHOCK ANAFILATTICO TRATTAMENTI SANITARI

Dettagli

ANTIARITMICI. CLASSE I B Lidocaina,Tocainide,Mexiletina

ANTIARITMICI. CLASSE I B Lidocaina,Tocainide,Mexiletina ANTIARITMICI CLASSE I B Lidocaina,Tocainide,Mexiletina Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa

Dettagli

PROTOCOLLI INFERMIERISTICI NELL'EMERGENZA EXTRA OSPEDALIERA

PROTOCOLLI INFERMIERISTICI NELL'EMERGENZA EXTRA OSPEDALIERA PROTOCOLLI INFERMIERISTICI NELL'EMERGENZA EXTRA OSPEDALIERA L organizzazione dell emergenza territoriale nel 2013 Dislocazione dei MS presso sul territorio provinciale Copparo Bondeno Bosco Mesola Migliarino

Dettagli

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Silvia Cascini, Claudio Voci, Lisa Bauleo Roma, 13 giugno 2014 Fonti dei dati Costruzione dataset Definizione di caso Caratterizzazione paziente,

Dettagli

MODULO Emergenze urgenze pediatriche

MODULO Emergenze urgenze pediatriche MODULO Emergenze urgenze pediatriche Data: Sabato 11 maggio 2019 Referenti del Modulo: Dottoresse Danica Dragovic e Paola Pascolo Ore 09.00 Ore 10.00 Ore 11.00 Ore 12.00 Approccio al paziente pediatrico.

Dettagli

RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI

RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI 31 Ritmi ventricolari 32 Ritmi ventricolari do 33 Aritmie ventricolari EXTRASISTOLI VENTRICOLARI TACHICARDIA VENTRICOLARE:

Dettagli

I. Casanova B. E. e I. Pontoni T. Dott. Di Lenarda

I. Casanova B. E. e I. Pontoni T. Dott. Di Lenarda I. Casanova B. E. e I. Pontoni T. Dott. Di Lenarda ORGANIZZAZIONE DEL LABORATORIO DI ECOCARDIOGRAFIA Si eseguono diversi tipi di ecocardiografia: 1. Ecocardiografia di base 2. Ecocardiografia da stress:

Dettagli

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve DIRETTIVO SIMEU PUGLIA Documento di indirizzo per l Osservazione Breve 1 L Osservazione Breve L O.B. è la gestione clinica protratta da parte del Pronto Soccorso di pazienti ai fini di un corretto inquadramento

Dettagli

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA DIRETTIVO SIMEU PUGLIA Documento di indirizzo per l Osservazione Breve 1 L Osservazione Breve L O.B. è la gestione clinica protratta da parte del Pronto Soccorso di pazienti ai fini di un corretto inquadramento

Dettagli

Shirley A. Jones. ECG Notes. Guida all interpretazione e alla gestione III EDIZIONE. Edizione italiana a cura di. Elena Oliaro

Shirley A. Jones. ECG Notes. Guida all interpretazione e alla gestione III EDIZIONE. Edizione italiana a cura di. Elena Oliaro Shirley A. Jones ECG Notes Guida all interpretazione e alla gestione III EDIZIONE Edizione italiana a cura di Elena Oliaro EDIZIONI MINERVA MEDICA Edizione originale pubblicata con il titolo Shirley A.

Dettagli

Giuseppe Molino. MCAU Ospedale Civile Ragusa

Giuseppe Molino. MCAU Ospedale Civile Ragusa Giuseppe Molino MCAU Ospedale Civile Ragusa 1. Arresto cardiaco 2. Aritmie (bradi e tachi) 3. SCA 4. Varie ed eventuali F. 38 aa. Da venti minuti dolore toracico «tipico» ECG NORMALE O NON DIAGNOSTICO

Dettagli

Pediatric Simulation Games 1.0

Pediatric Simulation Games 1.0 Pediatric Simulation Games 1.0 Manuale Organizzativo Roma - 17 January 2017 PediatricSimulationGames i Giochi di simulazione: pediatri in gara Competizione a squadre in emergenza pediatrica giugno 2017

Dettagli

MODULO BLSDb (Basic Life Support Defibrillator)

MODULO BLSDb (Basic Life Support Defibrillator) MODULO BLSDb (Basic Life Support Defibrillator) Data: 11/10/2019 Referente del Modulo: DOTT. PASQUALE CASTRONOVO Schema del corso o è previsto un test pre-corso che sarà discusso in sede di evento o schema

Dettagli

Sede del corso: Sede Croce Rossa, via del Cane, 9 Bologna Orario giornaliero: h

Sede del corso: Sede Croce Rossa, via del Cane, 9 Bologna Orario giornaliero: h Provider ECM Standard: Associazione MultiForma id. 1128 Sede del corso: Sede Croce Rossa, via del Cane, 9 Bologna Orario giornaliero: h. 13.30 19.30 Destinatari: Medico Chirurgo (, medicina e chirurgia

Dettagli

European Heart Journal (2010)

European Heart Journal (2010) European Heart Journal (2010) Definizione Aritmia Cardiaca che presenta le seguenti caratteristiche: 1) assoluta irregolarità degli intervalli RR 2) Assenza di una onda P identificabile (talvolta può essere

Dettagli

C01AA - GLICOSIDI DIGITALICI

C01AA - GLICOSIDI DIGITALICI 25124 Brescia C01AA - GLICOSIDI DIGITALICI C01AA08 Metildigossina: Cpr 0,05 Mg 0.06 C01AA05 Digossina: Capsule Molli 0,2 Mg 0.07 C01AA05 Digossina: Capsule Molli 0,1 Mg 0.07 C01AA05 Digossina: Cpr 0,125

Dettagli

Aritmie. I sintomi delle tachiaritmie saranno :

Aritmie. I sintomi delle tachiaritmie saranno : Aritmie Medicina Interna 06/03/2017 Prof. Durante La cosa fondamentale è distinguere tra aritmie sopraventricolare ed aritmie ventricolari: le prime avranno un QRS stretto ( < 0,12 sec ), le seconde avranno

Dettagli

QUALI PRESIDI FARMACOLOGICI HANNO REALE UTILITA NEL SOCCORSO EXTRAOSPEDALIERO

QUALI PRESIDI FARMACOLOGICI HANNO REALE UTILITA NEL SOCCORSO EXTRAOSPEDALIERO QUALI PRESIDI FARMACOLOGICI HANNO REALE UTILITA NEL SOCCORSO EXTRAOSPEDALIERO Dott. Sabino Preziosi (Elisoccorso Ravenna) PREMESSA : se nel soccorso extraospedaliero ci si trova al cospetto delle situazioni

Dettagli

Aritmie cardiache e implicazioni polmonari. A. Avella

Aritmie cardiache e implicazioni polmonari. A. Avella Aritmie cardiache e implicazioni polmonari A. Avella Le diverse alterazioni del ritmo cardiaco, siano esse tachiaritmie, bradiaritmie o semplici manifestazioni extrasistoliche, possono produrre manifestazioni

Dettagli

CALENDARIO ARTIAC FEBBRAIO Ore 9 Presentazione del Corso. Generalità sull anestesia

CALENDARIO ARTIAC FEBBRAIO Ore 9 Presentazione del Corso. Generalità sull anestesia CALENDARIO ARTIAC 2013-2014 6 FEBBRAIO 2014 Ore 9 Presentazione del Corso Generalità sull anestesia Stati della coscienza, sonno e anestesia. - Prof. G. Vesce Elementi di anatomia e fisiologia applicati

Dettagli

C01AA - GLICOSIDI DIGITALICI

C01AA - GLICOSIDI DIGITALICI 25128 Brescia C01AA - GLICOSIDI DIGITALICI C01AA08 Metildigossina: Cpr 0,05 Mg 0.06 C01AA05 Digossina: Cps 0,1 Mg 0.07 C01AA05 Digossina: Cps 0,2 Mg 0.07 C01AA05 Digossina: Cpr 0,125 Mg 0.07 C01AA05 Digossina:

Dettagli

Piano formativo del Master di II livello in Clinical Competence in Unità Coronarica

Piano formativo del Master di II livello in Clinical Competence in Unità Coronarica Piano formativo del Master di II livello in Clinical Competence in Unità Coronarica codice corso di studio : 26146 Dipartimento Scienze Cardiovascolari, Respiratorie, Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche

Dettagli

Patofisiologia scompenso cardiaco Terapia farmacologica scompenso cardiaco Storicamente il trattamento dello scompenso cardiaco si e focalizzato sulle manifestazioni finali della patologia ossia Sovraccarico

Dettagli

C01AA - GLICOSIDI DIGITALICI

C01AA - GLICOSIDI DIGITALICI 25100 Brescia C01AA - GLICOSIDI DIGITALICI C01AA08 Metildigossina: Cpr 0,05 Mg 0.06 C01AA05 Digossina: Cps 0,1 Mg 0.07 C01AA05 Digossina: Cps 0,2 Mg 0.07 C01AA05 Digossina: Cpr 0,125 Mg 0.07 C01AA05 Digossina:

Dettagli

SINDROME CORONARICA ACUTA

SINDROME CORONARICA ACUTA SINDROME CORONARICA ACUTA Terapia antiaggregante e anticoagulante Quale e per quanto tempo Silvia Brach Prever Cardiologia Ospedale San Giovanni Bosco STUDI SUGLI ANTIAGGREGANTI Terapia antiaggregante

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT (AHA) ACLS. Partecipanti n 12

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT (AHA) ACLS. Partecipanti n 12 PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT (AHA) ACLS Destinatari: Medici e infermieri dell Area Critica Partecipanti n 12 Descrizione e obiettivi formativi

Dettagli

FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA

FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA ANGINA PECTORIS Rappresenta il sintomo principale della cardiopatia ischemica, sindrome legata a discrepanza tra le richieste metaboliche del cuore

Dettagli

Studio START Scheda Follow-up a 1 anno

Studio START Scheda Follow-up a 1 anno Studio START Scheda Follow-up a 1 anno Ospedale/Unità Operativa Città Codice Ospedale e UO Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Sesso O M O F Data di nascita Data di arruolamento Visita effettuata no

Dettagli

Farmaci d urgenza. Alessandro Maria Ferrazza

Farmaci d urgenza. Alessandro Maria Ferrazza Farmaci d urgenza Alessandro Maria Ferrazza info@microguidedimedicina.it www.microguidedimedicina.it INOTROPI: Adrenalina Noradrenalina Dobutamina Dopamina ANTIBRADICARDICI: Atropina Isoprenalina ANTITACHICARDICI:

Dettagli

Dr.Massimiliano Etteri ASST-Lariana Como

Dr.Massimiliano Etteri ASST-Lariana Como Dr.Massimiliano Etteri ASST-Lariana Como Massimiliano.etteri@asst-lariana.it SI STIMA DAL 50 AL 70% ACCESSI IN PS ASST LARIANA 70000 ACCESSI /ANNO 35.000-50.000 PAZIENTI Giovane uomo Lombosciatalgia sx

Dettagli

Cardiologia: Prof Gerardo Nigro Università della Campania L. Vanvitelli. Le aritmie cardiache

Cardiologia: Prof Gerardo Nigro Università della Campania L. Vanvitelli. Le aritmie cardiache Cardiologia: Prof Gerardo Nigro Università della Campania L. Vanvitelli. Le aritmie cardiache Normalmente il battito nasce a livello del nodo del seno che si trova tra atrio dx e vena cava superiore, poi

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

C01AA - GLICOSIDI DIGITALICI

C01AA - GLICOSIDI DIGITALICI 25124 Brescia C01AA - GLICOSIDI DIGITALICI C01AA05 Digossina: Cpr 0,125 Mg 0.07 C01AA05 Digossina: Cpr 0,0625 Mg 0.07 C01AA05 Digossina: Cps 0,1 Mg 0.07 C01AA08 Metildigossina: Cpr 0,1 Mg 0.08 C01AA05

Dettagli

C01AA - GLICOSIDI DIGITALICI

C01AA - GLICOSIDI DIGITALICI 25123 Brescia C01AA - GLICOSIDI DIGITALICI C01AA05 Digossina: Cpr 0,125 Mg 0.07 C01AA05 Digossina: Cpr 0,0625 Mg 0.07 C01AA05 Digossina: Cps 0,1 Mg 0.07 C01AA08 Metildigossina: Cpr 0,1 Mg 0.08 C01AA05

Dettagli

OBIETTIVI DIDATTICI E CONTENUTI DELLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI PER IL PRIMO SOCCORSO

OBIETTIVI DIDATTICI E CONTENUTI DELLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI PER IL PRIMO SOCCORSO 1 OBIETTIVI DIDATTICI E CONTENUTI DELLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI PER IL PRIMO SOCCORSO PREMESSA Il corso si articolerà su tre o quattro giornate di 4 ore l una a secondo del gruppo di appartenenza

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE DEFINIZIONE La fibrillazione atriale è un aritmia sopraventricolare caratterizzata da desincronizzazione elettrica completa Vi corrisponde la perdita della funzione emodinamica (compromissione

Dettagli

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e

Dettagli

IL PRESENTE CALENDARIO POTRÀ SUBIRE ALCUNE VARIAZIONI. IL CALENDARIO DEFINITIVO SARÀ DISPONIBILE IL 19 SETTEMBRE.

IL PRESENTE CALENDARIO POTRÀ SUBIRE ALCUNE VARIAZIONI. IL CALENDARIO DEFINITIVO SARÀ DISPONIBILE IL 19 SETTEMBRE. Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Polo San Paolo Calendario I semestre VI anno a.a. 2017-18 IL PRESENTE CALENDARIO POTRÀ SUBIRE ALCUNE

Dettagli

Farmaci e SNA. Sistema Nervoso Autonomo. Neurotrasmettitori liberati nel SNA. Sistema Nervoso PARASIMPATICO. Sistema nervoso SIMPATICO.

Farmaci e SNA. Sistema Nervoso Autonomo. Neurotrasmettitori liberati nel SNA. Sistema Nervoso PARASIMPATICO. Sistema nervoso SIMPATICO. Farmaci e SNA Sistema Nervoso Autonomo Sistema nervoso SIMPATICO Sistema Nervoso PARASIMPATICO Condizioni di stress, paura, freddo, sforzo fisico, ipoglicemia Aumento frequenza cardiaca, aumento pressione,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO DI EMERGENZA URGENZA

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO DI EMERGENZA URGENZA CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO DI EMERGENZA URGENZA BLSDb VENERDI 20 SETTEMBRE 2019 dalle ore 14.30 alle ore 19.30 PBlsD SABATO 21 SETTEMBRE 2019 dalle ore 9 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Dettagli

SCIENZE MEDICHE II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

SCIENZE MEDICHE II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria Anno accademico 2017/2018-4 anno SCIENZE MEDICHE II 10 CFU - 1 semestre

Dettagli

ACLS. American Safety & Health Institute

ACLS. American Safety & Health Institute Informativa ACLS American Safety & Health Institute Corso di Alta Professionalità Advanced Cardiovascular Life Support per Personale Infermieristico e Medico DESTINATARI DEL CORSO ll corso fornisce un

Dettagli

L emergenza territoriale e l impatto delle ambulanze infermieristiche

L emergenza territoriale e l impatto delle ambulanze infermieristiche L emergenza territoriale e l impatto delle ambulanze infermieristiche CHI SIAMO IL TERRITORIO DI COMPETENZA (33 Comuni)+ REGIONE TOSCANA PER PEGASO UN PO DI NUMERI DEL 2012 801.125 ABITANTI RESIDENTI in

Dettagli

DDipartimento Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano

DDipartimento Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano Dolore e delirium nel paziente anziano: quale relazione? Focus sul trattamento del dolore nel paziente anziano DDipartimento Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA Samuela COSTANTINO S.C.Cardiologia U Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino ARITMIA L'aritmia è l'alterazione

Dettagli

FARMACI SIMPATICOLITICI ANTAGONISTI ADRENERGICI

FARMACI SIMPATICOLITICI ANTAGONISTI ADRENERGICI FARMACI SIMPATICOLITICI ANTAGONISTI ADRENERGICI SISTEMA SIMPATICO Importante regolatore della pressione α-antagonisti Sulla base della categoria recettoriale Non selettivi α1- selettivi α2- selettivi Sulla

Dettagli

CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA CLINICA

CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO RESIDENZIALE ECM CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA CLINICA Edizioni, Sedi, Date di svolgimento: N. edizione DATA INIZIO PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO LUOGO EDIZIONE 1 10.09.2018 Venezia S. Donà di Piave

Dettagli

DATI DEL PAZIENTE. RICOVERO Data ricovero in cardiologia. Pronto Soccorso STORIA CLINICA

DATI DEL PAZIENTE. RICOVERO Data ricovero in cardiologia. Pronto Soccorso STORIA CLINICA REGISTRO SCOMPENSO CARDIACO ACUTO Ospedale/Reparto Città Codice Ospedale e Reparto DATI DEL PAZIENTE Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Sesso M F Data di nascita Livello di istruzione Nessuno Elementare

Dettagli

Arresto cardiaco e ripristino delle funzioni vitali 4. L arresto cardiorespiratorio 73 Le dimensioni del problema 73 Morte cardiaca improvvisa 73

Arresto cardiaco e ripristino delle funzioni vitali 4. L arresto cardiorespiratorio 73 Le dimensioni del problema 73 Morte cardiaca improvvisa 73 INDICE PARTE PRIMA Aspetti metodologici ed organizzativi degli interventi nelle emergenze/urgenze sanitarie 1. Il processo decisionale nelle situazioni di emergenza/urgenza 3 L importanza del fattore tempo

Dettagli

ETICHETTATURA DELLE SIRINGHE IN ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA

ETICHETTATURA DELLE SIRINGHE IN ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA Gruppo di Studio SIAARTI sulla Sicurezza in Anestesia e Terapia Intensiva ETICHETTATURA DELLE SIRINGHE IN ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA Coordinatore: Calderini E. Collaboratori: Adrario E, Arena G, Astuto

Dettagli

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot IL SUGAMMADEX F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva Azienda Ospedaliero-Universitaria, Ospedale di Cattinara Università

Dettagli

I farmaci antiaritmici

I farmaci antiaritmici I farmaci antiaritmici Gaetano Oliva Dipartimento di Scienze Cliniche veterinarie gaeoliva@unina.it Cause più frequenti di aritmia Malattie del S.N.C. Alterazioni periferiche del tono neurale Infezioni

Dettagli

C O M E V E N T S C O m m u n i c a t i o n & M E e t i n g s s n c

C O M E V E N T S C O m m u n i c a t i o n & M E e t i n g s s n c PROGRAMMA SCIENTIFICO I CENTRI FCSANELLA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI TERAPEUTICI" 7-8 GIUGNO 2013 Aula Magna, Azienda Ospedale Cervello - Palermo Provider ECM n. 1077 COMEVENT

Dettagli

Farmaci antipertensivi

Farmaci antipertensivi Farmaci antipertensivi Propanololo (β1-β2) Metoprololo (β1) Atenololo (β1) Nebivololo (β1 + ΝΟ) ACE-inibitori Diminuzione della pressione arteriosa Captopril Enalapril Lisinopril Effetti avversi dei

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Dipartimento delle Dipendenze TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Ambiti di Intervento Trattamenti in fase acuta Intossicazione Acuta Sindrome di Astinenza Trattamenti in

Dettagli