M071 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE (2000) Indirizzo: TECNICO DEI SERVIZI DELLA RISTORAZIONE CORSO DI NUOVO ORDINAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "M071 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE (2000) Indirizzo: TECNICO DEI SERVIZI DELLA RISTORAZIONE CORSO DI NUOVO ORDINAMENTO"

Transcript

1 (2000) Indirizzo: TECNICO DEI SERVIZI DELLA RISTORAZIONE CORSO DI NUOVO ORDINAMENTO Il candidato sviluppi, a scelta, uno dei seguenti argomenti, facendo anche riferimento ad esperienze realizzate nel proprio percorso formativo. 1. Le diverse tipologie di servizi di una impresa ristorativa e i problemi economici e di gestione che vi sono connessi. 2. La gestione commerciale di una impresa ristorativa, nelle linee generali e con particolare riferimento agli strumenti di marketing. È consentito soltanto l uso di manuali tecnici, calcolatrici tascabili, dizionari e codice civile.

2 (2004) Il candidato, dopo aver illustrato il finanziamento dell'impresa ristorativa, con riferimento alle fonti sia interne che esterne e all'incidenza della politica finanziaria sui risultati economici, si soffermi sulle diverse problematiche che caratterizzano la gestione finanziaria in relazione ai contesti di seguito indicati: - struttura alberghiera, - centro di produzione pasti, - ristorante. La trattazione può essere integrata, a scelta del candidato, sviluppando uno dei temi che seguono: 1. Gli effetti prodotti sulla gestione commerciale dai rapporti di collaborazione/integrazione realizzati tra imprese del settore ristorativo e/o altre imprese del settore turistico. 2. Il budget operativo del settore Food and Beverage. È consentito soltanto l uso di manuali tecnici, calcolatrici tascabili, dizionari e codice civile.

3 Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2005 Il candidato sviluppi, a propria scelta, uno dei temi di seguito proposti e contraddistinti con le lettere A e B A Il candidato, dopo aver illustrato nelle linee generali gli aspetti significativi della gestione di un impresa di ristorazione, si soffermi sull analisi dei costi e dei ricavi tipici del settore e sulla loro incidenza per la determinazione del risultato economico di gestione. La trattazione deve essere supportata con opportuni esempi e può essere integrata con l esposizionedi uno degli argomenti che seguono: l uso della tecnologia nel settore della ristorazione, la gestione dell area della ristorazione inserita in una azienda agrituristica. B Il candidato svolga a scelta due tra le questioni che vengono di seguito proposte: la valenza strategica del marketing, quale strumento della gestione d impresa per l orientamento e per la promozione della domanda; la tendenza evolutiva che, per meglio rispondere alle richieste dei clienti, promuove la realizzazione di prodotti turistici in cui si integrano servizi diversi; la politica del personale nel settore della ristorazione per il conseguimento degli obiettivi definiti. È consentito soltanto l uso di manuali tecnici, calcolatrici tascabili non programmabili, dizionari e codice civile.

4 Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2007 Solo le aziende ristorative basate su un chiaro e solido programma aziendale riescono a sopravvivere nel lungo periodo. Questo programma deve però essere costantemente adeguato con idee innovative. Le nuove tendenze e il graduale cambiamento nelle richieste degli ospiti richiedono un costante adeguamento dell offerta. Solo chi riesce ad adeguarsi prontamente alle attuali tendenze del mercato, è in grado di soddisfare la propria clientela e di legarla alla propria azienda. Dopo aver illustrato le nuove tendenze nel settore della ristorazione, il candidato presenti un offerta innovativa capace di sorprendere e convincere i propri clienti. Il candidato sviluppi poi, a propria scelta, uno dei temi di seguito proposti e contraddistinti con le lettere A e B. A Solo chi conosce la composizione quantitativa e qualitativa dei dati della propria azienda potrà avere successo nel lungo periodo. Proprio per questo motivo ogni imprenditore del settore della ristorazione deve essere in grado di gestire la sua azienda in modo ineccepibile, soprattutto sotto l aspetto finanziario. Il candidato analizzi la gestione delle imprese ristorative dal punto di vista finanziario, completando l esposizione con l analisi per indici e specificando le misure necessarie a garantire all impresa il conseguimento di un utile. La trattazione deve essere integrata con opportuni esempi. B Nelle aziende ristorative i collaboratori rivestono un importanza fondamentale, poiché il servizio di ristorazione è fornito attraverso il contatto diretto con il cliente. Particolare attenzione deve essere perciò rivolta alla gestione, all incentivazione e alla motivazione dei collaboratori. Il candidato si soffermi sull importanza del fattore umano come strumento di strategia aziendale e sulla necessità di una gestione incentrata su un adeguata gestione delle risorse umane. È consentito soltanto l uso di calcolatrici tascabili non programmabili, dizionari e codice civile.

5 Pag. 1/3 Sessione ordinaria 2008 In buona parte dei settori del turismo la diversificazione dell offerta è un tema di grande attualità. Nuovi prodotti e nuovi mercati sono al centro della sfida futura. Il turismo è diventato un fenomeno mondiale "globale", nel quale imprese e destinazioni nazionali sono in concorrenza con quelle internazionali. Queste tendenze offrono anche nuove possibilità e nuovi sbocchi di mercato. Non va comunque persa di vista la regionalizzazione, come trend opposto alla globalizzazione. È anche possibile che in futuro si verifichi uno spostamento di valori che dia una nuova impronta alla consuetudini di viaggio e di gestione del tempo libero. Tutto ciò potrebbe anche condurre a una crescente tendenza al non-viaggio. Il candidato si soffermi sulle tematiche descritte, illustri le tendenze di viaggio attuali, le possibili tendenze future ed esprima a tale proposito un proprio parere sulla base delle sue conoscenze ed esperienze pratiche. Il candidato sviluppi inoltre due dei temi di seguito proposti e contraddistinti con le lettere A, B e C. A Stato patrimoniale della Hotel Srl al

6 Pag. 2/3 Sessione ordinaria 2008 Conto economico Il candidato proceda all analisi per indici e all interpretazione dei risultati ottenuti: - Composizione degli impieghi (attività) - Incidenza del capitale proprio - Analisi della situazione finanziaria (indici di solidità) - Indici di liquidità - Analisi della redditività - Flusso monetario generato dalle attività d esercizio (cash flow): Costi non monetari: Ammortamenti:

7 Pag. 3/3 Sessione ordinaria 2008 B Molte imprese reagiscono all evoluzione dei mercati turistici con massicci adattamenti organizzativi e cambiamenti della politica di mercato. La pressione concorrenziale che diventa sempre più grande ed il contemporaneo rafforzamento della spinta all'innovazione esigono per tutte le organizzazioni turistiche una gestione strategica delle risorse umane. La gestione delle risorse umane assume un ruolo sempre più importante nella pratica economica. Il candidato descriva le caratteristiche dello staff management e si soffermi in particolare sulle componenti del marketing del personale nel settore turistico specificando quali sono gli elementi che caratterizzano il successo di una strategia di marketing del personale nel settore delle imprese ristorative. C Il marketing è molto di più della mera pubblicità e non può limitarsi alle inserzioni pubblicitarie e alla distribuzione di prospetti e cataloghi. I vari strumenti di marketing devono essere abilmente combinati e coerenti con la filosofia d impresa, al fine di consentire all impresa turistica di posizionarsi con successo sul mercato. L elaborazione di un adeguato piano di marketing assume quindi un ruolo di fondamentale importanza sia per le grandi aziende del settore turistico, sia per quelle di medie e piccole dimensioni. Il candidato descriva a grandi linee i vari strumenti di marketing e indichi di seguito come questi strumenti possono essere impiegati in modo adeguato nell ambito di una struttura ristorativa. È consentita soltanto la consultazione del Codice Civile non commentato e l uso di calcolatrici non programmabili.

8 Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2009 La crisi attuale del turismo non è solo di carattere congiunturale. La stretta economica e la diminuzione dei consumi hanno accentuato le tendenze negative già in atto da alcuni anni. Un aspetto strutturale della crisi del turismo è legato all inadeguatezza del sistema ricettivo e allo squilibrio che si è venuto a creare, da un punto di vista qualitativo, fra la domanda e l offerta di servizi turistici e alberghieri. L età media delle strutture alberghiere è elevata, la dimensione media delle imprese turistiche è modesta e frazionata, i costi sono alti, la gestione si concentra soprattutto sulla conservazione dell'esistente e le iniziative innovative sono rare. Il candidato elenchi e commenti le principali cause della crisi strutturale del turismo alberghiero in Italia. Dopo aver illustrato l argomento, il candidato sviluppi due dei tre temi riportati di seguito. A Il bilancio d esercizio costituisce il documento che rappresenta il quadro del patrimonio aziendale e finanziario di un azienda alla chiusura dell esercizio e il risultato economico d esercizio. Il candidato si soffermi in seguito su tre dei seguenti punti, integrando la trattazione con adeguati esempi numerici: il collegamento tra contabilità e bilancio; i principi contabili nazionali ed internazionali, quali punti di riferimento per la corretta e regolare tenuta della contabilità e per la formazione del bilancio d'esercizio; i criteri di valutazione degli elementi del patrimonio aziendale; gli scopi della rielaborazione del bilancio e le fasi dell interpretazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico. B Il candidato rediga un prospetto di riepilogo dei principali adempimenti previsti per legge a carico del datore di lavoro nei confronti dei dipendenti, dell INPS, dell INAIL e dell amministrazione finanziaria, distinguendo tra adempimenti mensili ed annuali. Sviluppi inoltre i seguenti aspetti della riforma del mercato del lavoro: le principali caratteristiche dei nuovi contratti; le opportunità per le imprese e per i lavoratori; i rischi e le criticità.

9 Pag. 2/2 Sessione ordinaria 2009 C Le informazioni desunte dall analisi dei costi pieni e da quella dei costi diretti portano a conclusioni e decisioni differenti. L analisi dei costi parziali fornisce indicazioni più precise per quanto riguarda la redditività dei prodotti. Il candidato, dopo aver descritto i sistemi di contabilità a costi pieni (full costing) e a costi diretti (direct costing), evidenziando vantaggi e svantaggi dei due metodi, risolva il seguente caso: Un azienda alberghiera ha una capacità ricettiva annua di pernottamenti, sostiene costi fissi annuali pari a e costi variabili per la mezza pensione di 36. Il prezzo unitario della mezza pensione è di 80. Il candidato sviluppi i seguenti punti: presenti l'analisi del break even point, sia da un punto di vista matematico che grafico, evidenziando le aree di utile e di perdita; ipotizzando un incremento del 15% dei costi fissi, determini il nuovo punto di equilibrio (ricalcolando il break even point); descriva la situazione che si verrebbe a verificare in caso di riduzione del prezzo di mezza pensione a 65 ; presenti il risultato economico corrispondente ad una ricettività pari al 70% della capacità ricettiva e con riferimento ai dati iniziali. È consentito soltanto l uso del Codice Civile non commentato e di calcolatrici non programmabili.

10 Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2010 L industria alberghiera e il turismo: Analisi della situazione attuale e tendenze per gli anni 2010 e Il candidato illustri, sulla base delle proprie esperienze e conoscenze, le prospettive economiche, le opportunità e i rischi connessi ai settori dell industria alberghiera e del turismo. Predisponga inoltre un offerta capace di soddisfare la domanda di una potenziale clientela caratterizzata da redditi medio-bassi. Il candidato sviluppi inoltre due dei tre argomenti riportati di seguito: A) Le vendite di un prodotto non hanno un andamento lineare nel tempo. Ogni prodotto attraversa fasi che partendo dall introduzione proseguono verso la maturità, lo sviluppo delle vendite per giungere infine al declino. Il candidato rappresenti graficamente le varie fasi del ciclo di vita del prodotto dando le necessarie spiegazioni relative alle vendite e ai profitti di ogni singola fase. Analizzi inoltre il ciclo di vita delle seguenti tipologie della ristorazione: ristorazione tradizionale, nouvelle cuisine, fast-food. B) L organizzazione del lavoro è quella parte dell organizzazione aziendale che si occupa del coordinamento e dell utilizzo delle risorse umane. Il candidato illustri i fattori che determinano il costo del lavoro e ne spieghi l incidenza sulla competitività di un impresa. Si soffermi inoltre su quattro delle seguenti tipologie di rapporti lavorativi: contratto a tempo determinato contratto a part-time contratto di apprendistato contratto di job sharing contratto di inserimento lavoro a progetto.

11 Pag. 2/2 Sessione ordinaria 2010 C) La suddivisione dell'impresa in centri di costo consente un calcolo dettagliato dei costi pieni. II candidato, dopo aver trattato in generale l argomento, svolga un'esercitazione con dati a propria scelta, tenendo in considerazione quanto segue: l'impresa produce tre prodotti/servizi distinti, la produzione di beni/servizi è organizzata in cinque centri di costo e precisamente in un centro comune, uno ausiliario e tre centri principali. È consentita soltanto la consultazione del Codice Civile non commentato e l uso di calcolatrici non programmabili.

Il candidato, ipotizzando, dove necessario, un criterio di riparto adeguato, determini:

Il candidato, ipotizzando, dove necessario, un criterio di riparto adeguato, determini: Le informazioni desunte dall analisi dei costi pieni e da quella dei costi diretti portano a conclusioni e decisioni differenti. Lo studente, dopo aver descritto i sistemi di contabilità a costi pieni

Dettagli

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA Istituto Professionale di Stato per i Servizi di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Pietro Piazza PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2015/2016 DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

Dettagli

M034 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

M034 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2008 M034 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE Indirizzo: TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE AD INDIRIZZO INFORMATICO Tema di: ECONOMIA D AZIENDA Il bilancio d esercizio

Dettagli

Classe 3I materia Discipline Turistiche ed Aziendali anno scolastico 2018/2019

Classe 3I materia Discipline Turistiche ed Aziendali anno scolastico 2018/2019 Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Cannaregio, 351-30121 VENEZIA - Tel. 041.716266 - Fax 041.720054 - C.F.: 80012240273 Indirizzo Internet: http://www.istitutoalgarotti.gov.it

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE IIIA Accoglienza turistica

PROGRAMMA a.s CLASSE IIIA Accoglienza turistica 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

UNITA DIDATTICA. Conoscenze Titolo:L organizzazione aziendale Codice: F 1-S-Pro-Eno Ore previste: 5 L organizzazione aziendale: concetti generali e le principali teorie organizzative (classica, relazioni umane, sistemica; cenni su

Dettagli

MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA CLASSE: V - Servizi per l Enogastronomia, Sala e Vendita e l Ospitalità alberghiera Opzione Prodotti dolciari artigianali e industriali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2015/2016. Classe/sez. Docente Materia Diritto e tecnica amministrativa dell impresa turistica. Livello medio (voti 6-7)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2015/2016. Classe/sez. Docente Materia Diritto e tecnica amministrativa dell impresa turistica. Livello medio (voti 6-7) Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Classe 2I materia ECONOMIA AZIENDALE anno scolastico 2017/2018

Classe 2I materia ECONOMIA AZIENDALE anno scolastico 2017/2018 Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Cannaregio, 351-30121 VENEZIA - Tel. 041.716266 - Fax 041.720054 - C.F.: 80012240273 Indirizzo Internet: http://www.istitutoalgarotti.gov.it

Dettagli

1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO PROF.: Licia Antonello

PROGRAMMA SVOLTO PROF.: Licia Antonello ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO PROF.: Licia Antonello CLASSE: MATERIA: IV B EN Diritto e tecnica amministrativa delle strutture ricettive MODULO A I finanziamenti delle imprese turistico-ristorative

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze a.s. 2014 2015 CLASSE III A Accoglienza turistica DISCIPLINA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA DELLE IMPRESE

Dettagli

MODULO 1: IL TURISMO E LE IMPRESE TURISTICHE COME FATTORI DI SVILUPPO

MODULO 1: IL TURISMO E LE IMPRESE TURISTICHE COME FATTORI DI SVILUPPO MODULO 1: IL TURISMO E LE IMPRESE TURISTICHE COME FATTORI DI SVILUPPO 1: IL TURISMO E LE IMPRESE TURISTICHE COME FATTORI DI SVILUPPO o Il turismo e la sua evoluzione. Il turismo nell economia italiana.

Dettagli

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano Istituto Tecnico Commerciale Statale F. Forti Via Caduti di Nassiriya, 87 51015 Monsummano T.me Programma di Discipline turistiche e aziendali Classe QUARTA sezione C indirizzo Turismo a.s. 2015-2016 MODULO

Dettagli

Comunicazione economico-finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria Pagina 1 di 6 Comunicazione economico-finanziaria Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico: Stato

Dettagli

Università di Roma Sapienza. Economia e gestione delle imprese turistiche

Università di Roma Sapienza. Economia e gestione delle imprese turistiche Università di Roma Sapienza Economia e gestione delle imprese turistiche 2 TIPOLOGIA DI COSTI I costi possono essere classificati sulla base della loro destinazione o sulla loro natura. COSTI IN BASE ALLA

Dettagli

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Nome e cognome.. Classe Data La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Esercitazione di discipline turistiche e aziendali Classe V ITE Indirizzo Turismo VERO O FALSO Ogni

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE PIERA CASTELLI N. 232 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE PIERA CASTELLI N. 232 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE V E AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE PIERA CASTELLI N. 232 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256 MODULO E/O UNITA DIDATTICA MODULO Comunicazione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE V C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE CARLO SMERIGLIO TIPOLOGIE DI VERIFICA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE V C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE CARLO SMERIGLIO TIPOLOGIE DI VERIFICA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE V C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE CARLO SMERIGLIO E/O UNITA DIDATTICA Comunicazione economico-finanziaria CONTENUTI Contabilità generale Le immobilizzazioni

Dettagli

ADMINISTRATIVE MANAGEMENT

ADMINISTRATIVE MANAGEMENT ADMINISTRATIVE MANAGEMENT PROPOSTE FORMATIVE Un team di esperti in progettazione formativa è a disposizione per lo sviluppo di soluzioni personalizzate e la realizzazione di percorsi costruiti intorno

Dettagli

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag. Indice Prefazione XIII 1. L azienda (A. Paolini) 1 1.1. Attività economica, beni economici e fattori produttivi 1 1.1.1. L attività economica 1 1.1.2. I beni economici 4 1.1.3. I fattori produttivi 6 1.2.

Dettagli

CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE

CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO 5^BET Turistico ANNO SCOLASTICO 2018/19 DISCIPLINA DOCENTE Discipline Turistiche Aziendali Prof. Marcellan Massimo REV DATA EMESSO MDI 01 01.03.2019 RSGQ 11.3.5 Pag. 1

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 234 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 234 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2015/2016 CLASSE V F AFM DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 234 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256 E/O UNITA DIDATTICA Comunicazione economico-finanziaria

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1572_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1572_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_172_I_201 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Sfide s.r.l 0492789069 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità in base

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 197 ore svolte al 15/5 sul totale delle n.

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 197 ore svolte al 15/5 sul totale delle n. PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2016/2017 CLASSE V C AFM DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 197 ore svolte al 15/5 sul totale delle n. 244 ore previste E/O UNITA DIDATTICA Comunicazione economico-finanziaria

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MANAGEMENT DEL TURISMO. PROMOZIONE 2018

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MANAGEMENT DEL TURISMO. PROMOZIONE 2018 Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MANAGEMENT DEL TURISMO. PROMOZIONE 2018 L università può dare un ottima formazione ma, per chi vuole investire sul proprio futuro, spesso è solo una

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA. Anno scolastico 2014/2015. Classe 4C RIM. Insegnante : Pavanello Giovanna

PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA. Anno scolastico 2014/2015. Classe 4C RIM. Insegnante : Pavanello Giovanna PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA Anno scolastico 2014/2015 Classe 4C RIM Insegnante : Pavanello Giovanna Ripasso sulle situazioni contabili. MODULO 1: DALLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: PIERA CASTELLI N. 237 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 264 MODULO E/O UNITA DIDATTICA MODULO Comunicazione

Dettagli

UNITA DIDATTICA A1 S Tur. Conoscenze. Abilità - Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

UNITA DIDATTICA A1 S Tur. Conoscenze. Abilità - Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica UNITA DIDATTICA A1 S Tur Titolo: GLI STRUMENTI DI REGOLAMENTO Codice: A1 S- Tec Tur Ore previste:10 Titoli di credito (cambiali ed assegni) - Saper compilare moduli per titoli di credito (cambiali ed assegni),

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE ECONOMICO

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE ECONOMICO Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE ECONOMICO CODICE IT04 INDIRIZZO: TURISMO Caratteristiche della prova d esame

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Largo Zecca, 4-16124 C.F. 95062410105 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO CLASSE PRIMA I FONDAMENTI DELL ATTIVITA ECONOMICA: L attività economica La produzione, lo scambio, il consumo,

Dettagli

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag. Indice Prefazione XIII 1. L azienda (A. Paolini) 1 1.1. Attività economica, beni economici e fattori produttivi 1 1.1.1. L attività economica 1 1.1.2. I beni economici 4 1.1.3. I fattori produttivi 6 1.2.

Dettagli

Programma di ECONOMIA AZIENDALE Classe 5CSIA A.S. 2018/2019 Prof. Fabiano Garattoni

Programma di ECONOMIA AZIENDALE Classe 5CSIA A.S. 2018/2019 Prof. Fabiano Garattoni ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio - RIMINI Programma di ECONOMIA AZIENDALE Classe 5CSIA A.S. 2018/2019 Prof. Fabiano Garattoni LIBRO DI TESTO: MASTER in Economia Aziendale 5 di P. Boni,

Dettagli

Prove di verifica o Esposizione orale degli argomenti trattati. o Verifiche scritte in forma di domande a risposta aperta oppure in forma di tema

Prove di verifica o Esposizione orale degli argomenti trattati. o Verifiche scritte in forma di domande a risposta aperta oppure in forma di tema o La gestione economica nelle imprese turistiche. o Definizione e classificazione dei costi (nelle imprese ricettive, ristorative, e di viaggi). o Formazione graduale dei costi. o Definizione e classificazione

Dettagli

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Dottore Commercialista I sessione 2018 PRIMA PROVA SCRITTA

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Dottore Commercialista I sessione 2018 PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA TRACCIA 1 Una società svolge attività alberghiera mediante la gestione di una struttura ricettiva. In particolare: a) la Società è proprietaria dell immobile; b) nell ultimo esercizio

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. LIBRO DI TESTO: Gestire le imprese ricettive volume 2

PROGRAMMA SVOLTO. LIBRO DI TESTO: Gestire le imprese ricettive volume 2 ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: MATERIA: DOCENTE: 4 ASV DIRITTO E TECN. AMM.DELLA STRUTTURA RICETTIVA VERA BORGIA LIBRO DI TESTO: Gestire le imprese ricettive volume 2 1 TITOLO DEL

Dettagli

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE Business Plan guida al piano industriale Cominciamo dalla parte descrittiva, spesso trascurata perchè è diffusa l opinione che ritiene il Business Plan composto solo dai numeri, cioè dalle previsioni sulle

Dettagli

INDICE PREFAZIONE PREMESSA OGGETTO DI STUDIO E CENNI SULLA EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA

INDICE PREFAZIONE PREMESSA OGGETTO DI STUDIO E CENNI SULLA EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA PREFAZIONE PREMESSA OGGETTO DI STUDIO E CENNI SULLA EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA XI 1 PARTE I IL SISTEMA D IMPRESA: ELEMENTI COSTITUTIVI, CONDIZIONI DI ESISTENZA E PROCESSI EVOLUTIVI i. Le due fondamentali

Dettagli

Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, secondo biennio; F. Cammisa, M. Micelli, P. Matrisciano, G. Baccelli; Scuola & Azienda

Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, secondo biennio; F. Cammisa, M. Micelli, P. Matrisciano, G. Baccelli; Scuola & Azienda Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Programmazione an n u al e a. s. 2 0 1 6-2 0 1 7 MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: IV - Servizi accoglienza e ospitalità

Dettagli

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2015/2016

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2015/2016 CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2015/2016 CLASSI PRIME AFM/SIA(tranne sportivo)/ri/turismo Calcoli percentuali, riparti semplici e composti diretti Concetto di azienda, soggetto economico e giuridico

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Introduzione Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e

Dettagli

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Corso di REVISIONE AZIENDALE Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-1 Corso di REVISIONE AZIENDALE - Modulo VI - Prof. Fabio Fortuna ffortuna@unich.it Anno accademico 2004- Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-2 La revisione gestionale

Dettagli

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio MODULO 0 Ripasso argomenti anni precedenti MODULO 1 I bilanci Aziendali Il patrimonio Il risultato economico della gestione Il metodo contabile (PD) sistema contabile Amaduzzi Il funzionamento dei conti

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE VA

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE VA ASPETTI ECONOMICI AZIENDALI La revisione della contabilità e del bilancio: norme e procedure La revisione legale dei conti I soggetti incaricati della revisione Il conferimento d incarico I principi di

Dettagli

Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro

Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro Il software consente alle Aziende che operano nel campo delle costruzioni, delle manutenzioni, della produzione per commesse di

Dettagli

TOMO 2 MODULO 1 Contabilità gestionale

TOMO 2 MODULO 1 Contabilità gestionale 1 di 7 TOMO 2 MODULO 1 Contabilità Unità Competenze professionali Conoscenze Abilità Strumenti 1. Metodi di calcolo dei costi Il sistema informativo direzionale e la contabilità L oggetto di misurazione

Dettagli

Anno scolastico Programma di Economia Aziendale Classe 5^ C SIA Insegnante: Lino Bartolini

Anno scolastico Programma di Economia Aziendale Classe 5^ C SIA Insegnante: Lino Bartolini Anno scolastico 2015-2016 Programma di Economia Aziendale Classe 5^ C SIA Insegnante: Lino Bartolini Modulo A : L IMPRESA INDUSTRIALE: STRATEGIE - ORGANIZZAZIONE PIANIFICAZIONE - MARKETING Le caratteristiche

Dettagli

Esperto Contabile anno Prima Sessione

Esperto Contabile anno Prima Sessione Esperto Contabile anno 2014 Prima Sessione PRIMA PROVA SCRITTA Una Srl con capitale sociale di Euro 50.000,00 con fondo di riserva legale di euro 2.400,00 e con un fondo di riserva straordinaria di EUro

Dettagli

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI 1 Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO CLASSI 3^, 4^, 5^ SEZIONI E - F Obiettivi minimi: L alunno dovrà: Conoscere e descrivere approfonditamente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI CLASSE QUINTA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE

CORSO TEORICO PRATICO IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE CORSO TEORICO PRATICO IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE OBIETTIVI DEL CORSO Obiettivo del corso è insegnare i principi, le tecniche e i metodi con cui effettuare l'analisi dei dati contabili e finanziari

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: Economia aziendale classi: quinte Relazioni internazionali A.S. 2017/2018 Risultati di apprendimento ( linee guida

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016 DOCENTE:MARISA SARTORIO L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE L AZIENDA, IL CONTESTO IN CUI OPERA, DELOCALIZZAZIONE E GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI

Dettagli

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE Via Scarlatti 29 Napoli PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO 2016/17 PROF.SSA MORVILLO ISABELLA CLASSE V IT CONTABILITA GENERALE Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della

Dettagli

DOCENTE: FRANCESCA DA CORTA FUMEI MATERIA : ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE 1^ Sezione D. A.S. 2015/2016. Articolazione dell attività didattica

DOCENTE: FRANCESCA DA CORTA FUMEI MATERIA : ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE 1^ Sezione D. A.S. 2015/2016. Articolazione dell attività didattica DOCENTE: FRANCESCA DA CORTA FUMEI MATERIA : ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 1^ Sezione D. A.S. 2015/2016. Unità A I sistemi di misure L.1 Le proporzioni ed il calcolo percentuale L. 2 I calcoli sopra e sottocento

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 CLASSE V D AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 CLASSE V D AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 CLASSE V D AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE FRANCESCO DISTEFANO N. 221 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 259 E/O UNITA DIDATTICA Comunicazione economicofinanziaria

Dettagli

LINEA DI SERVIZI DI SUPPORTO ANALITICO E QUANTITATIVO AL BUSINESS

LINEA DI SERVIZI DI SUPPORTO ANALITICO E QUANTITATIVO AL BUSINESS LINEA DI SERVIZI DI SUPPORTO ANALITICO E QUANTITATIVO AL BUSINESS Non solo un servizio ma anche, e soprattutto, un metodo di lavoro con la finalità di produrre informazioni utili alla gestione aziendale.

Dettagli

DIPARTIMENTO 4 AREA DELLA COMPETENZA TECNICO-PROFESSIONALE DTASR, SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TRIENNIO DTASR

DIPARTIMENTO 4 AREA DELLA COMPETENZA TECNICO-PROFESSIONALE DTASR, SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TRIENNIO DTASR DIPARTIMENTO 4 AREA DELLA COMPETENZA TECNICO-PROFESSIONALE DTASR, SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TRIENNIO DTASR Certificazione delle competenze di base acquisite nell assolvimento dell obbligo d

Dettagli

Presentazione dell Azienda

Presentazione dell Azienda EDEN S.r.l. Presentazione dell Azienda CHI SIAMO Eden Viaggi nasce nel 1983 dall'intuito imprenditoriale e dall'esperienza alberghiera di Nardo Filippetti. Eden Viaggi organi ha realizzato una crescita

Dettagli

ALLEGATO C DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO BIENNIO FORMATIVO

ALLEGATO C DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO BIENNIO FORMATIVO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E RISTORATIVI Via A. Nobel, 1. 0818902697 Fax. 0818111440 E-Mail cerh030006.istruzione.it 81030 AVERSA (CE ALLEGATO C DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI

Dettagli

Conferenza Provinciale per il Turismo

Conferenza Provinciale per il Turismo Conferenza Provinciale per il Turismo La qualità del prodotto e dell esperienza turistica 8 settembre 2010 Introduzione Il turismo è interessato da processi di cambiamento significativi (aumento della

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE G. MATTEOTTI DI PISA

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE G. MATTEOTTI DI PISA ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE G. MATTEOTTI DI PISA Programma Economia Aziendale classe 5 indirizzo Economico corso serale Prof.ssa Palla Viola

Dettagli

PIANO DI SVILUPPO. Presentazione del soggetto proponente; (Forma e composizione societaria, oggetto sociale, breve storia, campo di attività)

PIANO DI SVILUPPO. Presentazione del soggetto proponente; (Forma e composizione societaria, oggetto sociale, breve storia, campo di attività) PIANO DI SVILUPPO Allegato 3 INDICE RAGIONATO DEGLI ARGOMENTI (Nel caso di programma presentato congiuntamente ciascuno dei punti nel seguito indicati deve essere descritto per ciascuno dei soggetti richiedenti

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TURISTICO MATERIA DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI ANNO DI CORSO QUARTO

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TURISTICO MATERIA DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI ANNO DI CORSO QUARTO INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 IMPRESE, SOCIETA E GRUPPI 2 I BILANCI 3 LA DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO TURISTICO 4 LE NORME 5 LE AGENZIE DI VIAGGIO 6 IL TOUR OPERATING 7 LE STRUTTURE RICETTIVE TIPOLOGIA

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE

CORSO TEORICO PRATICO IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE CORSO TEORICO PRATICO IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE OBIETTIVI DEL CORSO Obiettivo del corso è insegnare i principi, le tecniche e i metodi con cui effettuare l'analisi dei dati contabili e finanziari

Dettagli

ADMINISTRATIVE MANAGEMENT

ADMINISTRATIVE MANAGEMENT ADMINISTRATIVE MANAGEMENT REDIGERE UN BUSINESS PLAN DEGLI INVESTIMENTI LA COSTRUZIONE DEL BUDGET PIANIFICAZIONE FINANZIARIA, BUDGET E CASH FLOW CONTROLLO DI GESTIONE LA COMUNICAZIONE NEL RECUPERO CREDITI

Dettagli

U.S.R. - Sardegna. Il Business Plan. a cura del Prof. Alessandro Massidda

U.S.R. - Sardegna. Il Business Plan. a cura del Prof. Alessandro Massidda U.S.R. - Sardegna Il Business Plan a cura del Prof. Alessandro Massidda Il Business Plan Chi è costui? E il documento che descrive accuratamente l attività che si intende intraprendere. Funzioni: Stimola

Dettagli

Il Controllo di Gestione nelle Imprese di Servizi

Il Controllo di Gestione nelle Imprese di Servizi Il nelle Imprese di Servizi Introduzione 1 Concetto di Servizio Servizio Modo di essere Lavoro Produttivo Insieme di Benefici tangibili ed intangibili 2 Concetto di Servizio Servizio Come Metodo Come Comportamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI BASE DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 CLASSE QUINTA SEZ. DOCENTE:..

PROGRAMMAZIONE DI BASE DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 CLASSE QUINTA SEZ. DOCENTE:.. PROGRAMMAZIONE DI BASE DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 CLASSE QUINTA SEZ. DOCENTE:.. LIVELLI DI PARTENZA ATTIVITA INIZIALE L attività iniziale avrà per oggetto argomenti del programma di

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo nelle aziende bergamasche: risultati di una ricerca empirica Prof. Cristiana CATTANEO Bergamo, 21 settembre

Dettagli

Presentazione IL PIANO D IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET. Como. MEET - Metodologie ed Esperienze per l Evoluzione l

Presentazione IL PIANO D IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET. Como. MEET - Metodologie ed Esperienze per l Evoluzione l Presentazione IL PIANO D IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como MEET - Metodologie ed Esperienze per l Evoluzione l e la Transizione www.meetorienta.com IL LINGUAGGIO DEI NUMERI Le aziende seguono logiche

Dettagli

Bilancio: punto di partenza per l analisi

Bilancio: punto di partenza per l analisi Bilancio: punto di partenza per l analisi Data Articolo: 30 Aprile 2013 Autore Articolo: Andrea Radin Il bilancio d esercizio, oltre ad essere oggetto di deposito in camera di commercio, rappresenta il

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: CECILIA BALDINI - N. 242 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 268

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: CECILIA BALDINI - N. 242 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 268 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2016/2017 CLASSE V E AFM DOCENTE: CECILIA BALDINI - N. 242 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 268 E/O TIPOLOGIE DI CONTENUTI OBIETTIVI

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1. Capitolo 2

SOMMARIO. Capitolo 1. Capitolo 2 BOOK Controllo di gestione - ToccoliTOC.fm Page V Monday, March 14, 2005 1:09 PM SOMMARIO Capitolo 1 IL CONTROLLO DI GESTIONE: ASPETTI GENERALI 1 1.1 Il controllo di gestione e la gestione dell impresa

Dettagli

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO BRUNO VETTORE Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO Il Franchising è un settore della Moderna Distribuzione Organizzata, che sviluppa un volume d affari di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI.

COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI. COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 FATTURATO 235,5 MILIONI. UTILE NETTO 8,2 MILIONI. POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI. CONFERMATO IL

Dettagli

Seconda prova di Economia Aziendale e geo-politica

Seconda prova di Economia Aziendale e geo-politica Seconda prova di Economia Aziendale e geo-politica Indirizzi: ITRI, EA06 - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING PARTE OBBLIGATORIA Dalla Relazione

Dettagli

Esami di stato DOTTORI COMMERCIALISTI SECONDA SESSIONE 2017

Esami di stato DOTTORI COMMERCIALISTI SECONDA SESSIONE 2017 Esami di stato DOTTORI COMMERCIALISTI SECONDA SESSIONE 2017 PRIMA PROVA Il candidato illustri i criteri di valutazione applicabili al bilancio in fase di liquidazione di una società manifatturiera, evidenziando

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSE SEZ.: II C IL SISTEMA AZIENDA L azienda e i suoi elementi costitutivi Soggetto economico e giuridico L azienda come sistema Classificazione delle aziende L imprenditore

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE. IV - Servizi accoglienza e ospitalità alberghiera CLASSE:

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE. IV - Servizi accoglienza e ospitalità alberghiera CLASSE: MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: IV - Servizi accoglienza e ospitalità alberghiera LIBRO DI TESTO: Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, secondo biennio; F. Cammisa, M. Micelli,

Dettagli

Salvatore Iovene. Classe I B Materia: Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi

Salvatore Iovene. Classe I B Materia: Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi Classe I B Materia: Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019 MODULO A: strumenti operativi di base per l economia aziendale Le proporzioni ed i calcoli percentuali diretti e inversi. I calcoli sopracento

Dettagli

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A. Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A. Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo Presentazione dei risultati di un progetto di ricerca della Banca d Italia Roberto Torrini Destinazione Umbria -

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE " M. MALPIGHI " - CREVALCORE Sede Coordinata con indirizzo Servizi Commerciali di SAN GIOVANNI IN PERSICETO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE  M. MALPIGHI  - CREVALCORE Sede Coordinata con indirizzo Servizi Commerciali di SAN GIOVANNI IN PERSICETO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE " M. MALPIGHI " - CREVALCORE Sede Coordinata con indirizzo Servizi Commerciali di SAN GIOVANNI IN PERSICETO CLASSE 5 A SC SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Business Plan 5 anni Società di capitali

Business Plan 5 anni Società di capitali Business Plan 5 anni Società di capitali Le attività da svolgere per la realizzazione del Business Plan da parte del sono le seguenti: 1. Inserimento del Bilancio dell'anno precedente 2. Accettazione/modifica

Dettagli

PIANIFICAZIONE E BUDGET

PIANIFICAZIONE E BUDGET PIANIFICAZIONE E BUDGET Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Analisi della Gestione

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO IL BILANCIO D ESERCIZIO D E GLI ISTITUTI DI CREDITO Confindustria Genova 9 febbraio 2012 Banca Carige Spa Finanza Area delle analisi di profilo dei rapporti e C.R. CASSA E INDEBITAMENTO EQUILIBRI FINANZIARI

Dettagli

Il business Plan. La parte descrittiva

Il business Plan. La parte descrittiva Il business Plan La parte descrittiva LA STRUTTURA-TIPO DEL BUSINESS PLAN CHI SIAMO, DOVE SIAMO E CHE COSA VOGLIAMO FARE COME LO VOGLIAMO FARE PARTE DESCRITTIVA (ARGOMENTI) PARTE NUMERICA (DATI) BUSINESS

Dettagli

edizione MASTER in FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT 100% Regione Puglia

edizione MASTER in FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT 100% Regione Puglia MASTER in edizione 2018-2020 FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT finanziabile FINO AL 100% Regione Puglia MASTER in FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT L industria alimentare è in continua crescita e la globalizzazione

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SEZIONE A I SESSIONE - ANNO 2015 SEZIONE A- Settore Industriale

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SEZIONE A I SESSIONE - ANNO 2015 SEZIONE A- Settore Industriale ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SEZIONE A SEZIONE A- Settore Industriale PRIMA PROVA TRACCIA N. 1: Impianti chimici Il Candidato illustri le problematiche

Dettagli

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing Materia: ECONOMIA AZIENDALE Classe: V Sezione: C Indirizzo di studi: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Docente: PEZZELLA PIO PROGRAMMA SVOLTO Lineamenti della moderna impresa industriale Che cosa s intende

Dettagli

Il Controllo di Gestione nelle Imprese di Servizi

Il Controllo di Gestione nelle Imprese di Servizi Il nelle Imprese di Servizi Introduzione 1 Concetto di Servizio Servizio Modo di essere Lavoro Produttivo Insieme di Benefici tangibili ed intangibili 2 Concetto di Servizio Servizio Come Metodo Come Comportamento

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO

IL BILANCIO D ESERCIZIO IL BILANCIO D ESERCIZIO funzione,analisi equilibri e attestazioni 1 L AZIENDA COME SISTEMA DI RISCHI LA GESTIONE AZIENDALE: - si svolge in un contesto di incessante cambiamento in presenza di RISCHI (esterni

Dettagli

L organizzazione. disposizione ed alla combinazione delle risorse da. necessarie per l ordinato svolgimento della gestione.

L organizzazione. disposizione ed alla combinazione delle risorse da. necessarie per l ordinato svolgimento della gestione. L organizzazione Prospettiva allargata aspetti connessi alla disposizione ed alla combinazione delle risorse da impiegare nella gestione d impresa Prospettiva ristretta definire compiti, individuare responsabilità

Dettagli