Sensazione e percezione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sensazione e percezione"

Transcript

1 Sensazione e percezione

2

3 Per valutare il criterio di decisione vengono presenta2 in varie prove s2moli di basse intensità, e in talune prove non sono presenta2 s2moli. Risposta sogge9o S2molo presente S2molo assente SI Successo (Hit) Falso allarme (False alarm) NO Omissione (Miss) Esclusione corre9a (Correct rejec0on)

4 Criteri decisionali: Conserva2vo: più esclusioni corre9e ma anche maggiori omissioni Tendente all azzardo ( gambler ): maggiori successi ma anche più falsi allarmi Risposta sogge9o S2molo presente S2molo assente SI Successo (Hit) Falso allarme (False alarm) NO Omissione (Miss) Esclusione corre9a (Correct rejec0on)

5 Curva ROC (Receiver- Opera0ng characteris0c Curve) Ralazione tra proporzione di falsi allarmi e successi Influenza del criterio decisionale a1raverso premi- punizioni (es. in denaro) Bassi premi e alte punizioni Al; premi e basse punizioni Successo (Hit)

6 Percezione

7 La percezione visiva è l elaborazione cognitiva dell informazione sensoriale che perviene ai nostri organi di senso. è il risultato di una serie di processi complessi che si realizzano in modo automatico e implicito Ciò che percepiamo sono dei prodotti cognitivi che, pur fondati sull informazione sensoriale vanno al di là di questa stessa informazione di base. Quali sono questi processi di base? Perché la nostra mente ci inganna percettivamente? La realtà sensoriale non sempre corrisponde alla realtà fenomenica (ciò che percepiamo)

8 Il mercato degli schiavi, Dalì

9 Apparition of Face and Fruit Dish on a Beach The Endless Enigma

10 The Endless Enigma

11

12

13 Le linee rosse sembrano storte, in realtà sono dritte... Appoggiate una riga al monitor se non ci credete!

14 sembra che la parte centrale sia distaccata dal resto

15

16 A prima vista è scioccante osservare una palazzina, che sembra reale, aggirarsi in città. Il merito è di un effetto ottico. In realtà l'edifico è disegnato in 3D sulla carrozzeria di un Tir. Il mezzo è di proprietà della Croce Rossa serve a sensibilizzare i cittadini sulle possibili scosse di terremoto future a San Francisco

17 L'ombra di una montagna di spazzatura proietta due corpi umani sulla parete. Il gioco d'ombre è opera di due artisti: Tim Noble e Sue Webster

18 Le immagini viste fino ad ora sono una conferma dell'ipotesi avanzata dalla psicologia scientifica: la percezione non è una registrazione sensoriale o una fotocopia della realtà, come sostiene il senso comune, ma una complessa interpretazione della realtà. La percezione è un processo cognitivo e non solo sensoriale. Le illusioni sono percezioni di oggetti costruiti mentalmente, ma in realtà inesistenti.

19 Illusioni ottiche Attribuzione del significato di uno stimolo non dipende unicamente dagli elementi che lo costituiscono ma dalla loro organizzazione in una struttura d insieme

20 Quello che percepiamo non corrisponde a quello che esiste effettivamente nella realtà, come ingenuamente si potrebbe credere La realtà è fredda e incolore, fatta, cioè, di luce proiettata ai nostri organi di senso sotto forma di lunghezze d onda. La nostra costruzione della realtà (in senso visivo) è, quindi, una trasformazione della luce proiettata sugli occhi ad opera di processi mentali

21 Figure ambigue mostrano che l attività percettiva è un processo attivo, dinamico e automatico. processi di riorganizzazione e interpretazione

22 Contrasto di chiarezza: in quadratini grigi all interno di ciascun rettangolo sono di identica chiarezza. Come vi appaiono? Discrepanza tra oggetto fisico e oggetto fenomenico

23 Discrepanza tra oggetto fisico e oggetto fenomenico

24 Discrepanza tra oggetto fisico e oggetto fenomenico

25 Quanti cavalli riesci a vedere? Quante persone?

26 Sono uguali i due cerchi al centro?

27 Discrepanza tra oggetto fisico e oggetto fenomenico

28 Esempi di figure mascherate Le figure nascoste non le vediamo nonostante realmente ci siano Assenza dell oggetto fenomenico Le figure semplici A e C sono incluse nelle strutture B e D, ma non sono visibili

29 Le figure nascoste non le vediamo nonostante realmente ci siano Assenza dell oggetto fenomenico La quercia dei reali associati nella Battaglia di Waterloo

30 Fenomeno dei contorni anomali Assenza dell oggetto fisico

31 Fenomeno dei contorni anomali Assenza dell oggetto fisico

32 Fenomeno dei contorni anomali Assenza dell oggetto fisico Fenomenicamente c è un triangolo che fisicamente non c è Come mai qui non si vede il triangolo? Triangolo di Kanizsa

33

34 Come si organizza il campo visivo? Perché percepiamo quello che percepiamo anche se sappiamo che le cose in realtà stanno diversamente?

35 Illusioni geometriche Jastrow illusion tendenza del cervello a stimare una dimensione basandosi su effetti prospettici

36 Illusioni prospettiche Cubo di Necker l cubo di Necker è disegnato con le due facce di uguale dimensione, in modo tale che non sia possibile capire quale è anteriore e quale è posteriore.

37 Illusioni di colore e contrasto particolari giochi di contrasto inducono a giudicare di colore o livello di grigio differente due aree che in realtà sono identiche.

38 Figure ambigue Figure impossibili

39 Von Helmotz: La percezione visiva avviene per confronto dinamico fra l informazione sensoriale fornita dall occhio e le immagini precedentemente percepite e conservate in memoria.

40 In qualche caso la forma dell immagine re2nica (livello sensoriale) di un ogge9o può corrispondere a una conge9ura così convincente da generare una percezione fallace. Figura di Rubin

41 TEORIA DELLA GESTALT Wertheimer Il tu9o è più della somma delle Non c è corrispondenza biunivoca tra realtà fisica e realtà psichica InfaV. a)presenza di oggev fisici e assenza fenomenica b)presenza fenomenica e assenza di oggev fisici (esempio dei contorni illusori) c)differenza tra ogge9o fisico e fenomenico (illusioni ovco- geometriche)

42 GESTALT Wertheimer (1912): La percezione non dipende dagli elemen; ma dalla stru1urazione di ques; elemen; in un insieme organizzato, de1o Gestalt (forma, stru1ura, pa1ern). KoOa, Wertheimer, Kohler: - L intero è maggiore delle singole par; - La percezione risulta dalla organizzazione delle sensazioni più che dalla loro associazione. - L organizzazione prevale sugli elemen;, li stru1ura in un insieme per cui essi diventano una figura che si differenzia dal resto (lo sfondo) del campo di s;molazione.

43 ORGANIZZAZIONE PERCETTIVA: teoria della Gestalt (Forma) Differenziazione figura- sfondo: Raggruppamento e segmentazione: fa1ori di organizzazione del campo perce^vo Il processo di raggruppamento (grouping) perme1e di iden;ficare elemen; e par; comuni della configurazione. Perme1e anche di integrare gli elemen; in una stru1ura unitaria dotata di senso. La segmentazione (segmenta;on) perme1e invece di enucleare le stru1ure discrete che compongono il pa1ern visivo, consentendo sia di iden;ficare la figura rispe1o allo sfondo so1ostante.

44 ORGANIZZAZIONE PERCETTIVA: teoria della Gestalt (Forma) Principi della Psicologia della Gestalt: Il raggruppamento può essere realizzato a par;re da semplici principi di unificazione degli elemen;, come ad esempio a1raverso il principio di prossimità = le par; più vicine di un insieme perce^vo si organizzano nella formazione di un margine dando vita a delle configurazioni a sé stan; il principio della similitudine = gli elemen; tra loro più simili, per forma, colore, dimensione, ecc., tendano a segregare in stru1ure unitarie dis;nte)

45 Principio della con;nuazione: La con;nuità delle linee viene preferita ai cambiamen; bruschi

46 Principio della chiusura: Le forme chiuse sono preferite a quelle aperte

47 Legge della Pregnanza Tra le varie organizzazioni geometriche possibili, prevale quella che possiede la forma migliore, più semplice e più stabile. Tu1avia si possono costruire delle immagini in cui non vi è una ne1a prevalenza figura- sfondo.

48 Mimetismo sfrutta i principi della Gestalt

COMUNICARE con le IMMAGINI

COMUNICARE con le IMMAGINI COMUNICARE con le IMMAGINI Teoria costruttivista o empirista (Helmholtz, Gregory) La percezione visiva (costruzione dell'immagine) avviene, di volta in volta, per confronto dinamico tra l'informazione

Dettagli

COMUNICARE con le IMMAGINI

COMUNICARE con le IMMAGINI COMUNICARE con le IMMAGINI 1 Prof. Andrea Pizzirani Facoltà di Lettere e Filosofia Scienze e tecnologie della comunicazione Università degli studi di Ferrara L esplorazione visiva Di un immagine non vediamo

Dettagli

LA PERCEZIONE VISIVA. corso CAD A architettura quinquennale 2010/2011 condotto da daniela sidari

LA PERCEZIONE VISIVA. corso CAD A architettura quinquennale 2010/2011 condotto da daniela sidari LA PERCEZIONE VISIVA corso CAD A architettura quinquennale 2010/2011 condotto da daniela sidari NEL GUARDARE UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO: L ESPERIENZA VISSUTA LA MEMORIA TRADIZIONI E CULTURA L OCCHIO CHE

Dettagli

LA PERCEZIONE VISIVA (3)

LA PERCEZIONE VISIVA (3) LA PERCEZIONE VISIVA (3) 1 - ASPETTI FISIOLOGICI E PSICOLOGICI 2 - ARTICOLAZIONE FIGURA SFONDO 3 - PERCEZIONE DELLA PROFONDITA 4 - PERCEZIONE DEL MOVIMENTO 6 - REALTA ED ILLUSIONE 6.1 - Realtà fenomeniche

Dettagli

A complicare il nostro rapporto con le immagini (e a volte anche con la realtà) intervengono i cosiddetti inganni percettivi

A complicare il nostro rapporto con le immagini (e a volte anche con la realtà) intervengono i cosiddetti inganni percettivi REALTA E ILLUSIONE A complicare il nostro rapporto con le immagini (e a volte anche con la realtà) intervengono i cosiddetti inganni percettivi Chiaramente essi sono più facilmente realizzabili su una

Dettagli

Sensazione Percezione

Sensazione Percezione Sensazione Percezione La sensazione i sistemi sensoriali registrano gli stimoli ambientali (o interni) e li trasmettono al cervello i cambiamenti ambientali registrati dagli organi di senso sono tradotti

Dettagli

Sensazione. L uomo vive in un ambiente fisico ed è sottoposto ad un elevata varietà di stimoli.

Sensazione. L uomo vive in un ambiente fisico ed è sottoposto ad un elevata varietà di stimoli. Sensazione L uomo vive in un ambiente fisico ed è sottoposto ad un elevata varietà di stimoli. Il mondo si sbriciola intorno a noi in una infinità di stimolazioni Il Paradosso Assordati e assorbiti da

Dettagli

Effetti psicoluminosi

Effetti psicoluminosi illuminotecnica 1 La visione Il dramma della visione ha tre attori: Effetti psicoluminosi la luce le superfici la mente umana Fabio Peron Università IUAV - Venezia Jan Vermeer, Il Geografo Università IUAV

Dettagli

PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola

PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola SENSAZIONE Impressione soggettiva, immediata e semplice che corrisponde a una risposta immediata ad uno stimolo fisico di una data intensità. Le sensazioni possono

Dettagli

Come facciamo a vedere le cose così come le vediamo?

Come facciamo a vedere le cose così come le vediamo? LA PERCEZIONE È un processo psichico alla base della conoscenza del mondo fisico e di ogni attività cognitiva. È il risultato di un insieme di fattori che intervengono tra la stimolazione sensoriale e

Dettagli

LA PERCEZIONE Dott.ssa SILVIA GIARRIZZO

LA PERCEZIONE Dott.ssa SILVIA GIARRIZZO LA PERCEZIONE 1 Dott.ssa SILVIA GIARRIZZO SENSAZIONE E PERCEZIONE La SENSAZIONE implica la registrazione e la codificazione degli stimoli ossia di tutte le forme di energia che colpiscono gli organi di

Dettagli

Lezione 1.1. Percezione. Percezione e Gestalt 04/10/2012

Lezione 1.1. Percezione. Percezione e Gestalt 04/10/2012 Lezione 1.1 Percezione e Gestalt Percezione Diverse teorie sulla percezione Per il momento diciamo che la nostra percezione è frutto della cognizione, ovvero il risultato di processi di elaborazione dell

Dettagli

Training di apprendimento

Training di apprendimento Training di apprendimento Terza parte L apprendimento si potenzia curando il processo di percezione visiva(intelligenza) Cosa significa vedere e cosa percepire? L'immagine non è una animazione! Osservando

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Design del prodotto industriale A.A. 2016/2017

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Design del prodotto industriale A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Design del prodotto industriale A.A. 2016/2017 Design di prodotto prof. Jacopo Piccione 6/03/2017 LA PERCEZIONE VISIVA

Dettagli

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8.

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8. Percezione Visiva Semplicità Il nostro cervello, quando vede un immagine cerca sempre di semplificarla il più possibile. La nostra percezione è sempre disposta ad organizzare ciò che vediamo in un insieme

Dettagli

Corso di Antropologia filosofica a cura del prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia.

Corso di Antropologia filosofica a cura del prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia. Corso di Antropologia filosofica a cura del prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia. Realismo ingenuo: la percezione è una fotocopia della realtà: quello che percepiamo nel mondo fisico (percetto) corrisponde

Dettagli

La percezione della forma

La percezione della forma 17 Gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione della forma Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia

Dettagli

Due livelli di analisi. La percezione della forma. Convergenza di informazioni. L estrazione dei contorni. La segregazione figura/sfondo.

Due livelli di analisi. La percezione della forma. Convergenza di informazioni. L estrazione dei contorni. La segregazione figura/sfondo. 27 Aprile 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Due livelli di analisi La percezione della forma Chiara Della Libera DSNV Università di Verona

Dettagli

La percezione visiva:

La percezione visiva: La percezione visiva: le sue leggi e le illusioni ottiche. Forma, colore, spazio, sono i principali componenti delle immagini. Entro i sei anni di vita, si formano alcuni meccanismi percettivi molto sofisticati

Dettagli

Modulo Composizione urbanistica

Modulo Composizione urbanistica Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale Reggio Calabria, 23 marzo 2009 Modulo Composizione

Dettagli

Affermazioni di partenza. La percezione dell informazione visiva. Chi è? Conoscere e Percepire. L immagine retinica

Affermazioni di partenza. La percezione dell informazione visiva. Chi è? Conoscere e Percepire. L immagine retinica Studio associato per i disturbi dello sviluppo e dell apprendimento Referente: Dott.ssa Rosiglioni R. Affermazioni di partenza La percezione dell informazione visiva Dr. Paolo Tacconella Dr.ssa Renza Rosiglioni

Dettagli

informazioni che ci arrivano attraverso i sensi

informazioni che ci arrivano attraverso i sensi STUDIO DELLA MENTE La percezione è una rielaborazione che la nostra mente fa delle informazioni che ci arrivano attraverso i sensi è una ricostruzione mentale della realtà che ci circonda questa rielaborazione

Dettagli

2. La percezione visiva

2. La percezione visiva 2. La percezione visiva Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo

Dettagli

Principali teorie percettive

Principali teorie percettive Principali teorie percettive La teoria empiristica di Helmholtz (1867). I dati sensoriali sono parcellari e vengono integrati nella percezione dell oggetto grazie a meccanismi basati sull esperienza passata.

Dettagli

CHE COSA E? SCIENZE III. è una qualsiasi illusione che inganna l'occhio umano e non solo 25/10/2011

CHE COSA E? SCIENZE III. è una qualsiasi illusione che inganna l'occhio umano e non solo 25/10/2011 SCIENZE III CHE COSA E? è una qualsiasi illusione che inganna l'occhio umano e non solo UNA PROSPETTIVA FORZATA INGANNA L OCCHIO E FA APPARIRE IL RAGAZZO UN GIGANTE CHE SORREGGE LA TORRE DI PISA L ILLUSIONE

Dettagli

Percezione e riconoscimento di oggetti

Percezione e riconoscimento di oggetti Percezione e riconoscimento di oggetti Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

gestalt ed elementi percettivi 09corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

gestalt ed elementi percettivi 09corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina gestalt ed elementi percettivi 09corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina regola della vicinanza o prossimità gli elementi del campo percettivo vengono uniti in

Dettagli

Sensazione e percezione

Sensazione e percezione Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari i Percezione e mondo fisico Mondo fisico Fenomeni oggettivi Fenomeni misurabili Mondo della percezione Stimolazione sensoriale

Dettagli

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti Testi di riferimento: BINAZZI TUCCI «Scienze sociali» D ISA-FOSCHINI «I percorsi della mente» BIANCHI

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti Testi di riferimento: BINAZZI TUCCI «Scienze sociali» D ISA-FOSCHINI «I percorsi della mente» BIANCHI D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti Testi di riferimento: BINAZZI TUCCI «Scienze sociali» D ISA-FOSCHINI «I percorsi della mente» BIANCHI DI GIOVANNI «Mente, comunicazione, lavoro» CLEMENTE DANIELI

Dettagli

I Principi della percezione visiva I Principi della percezione visiva Grammatica Visiva 2

I Principi della percezione visiva I Principi della percezione visiva Grammatica Visiva 2 I Principi della percezione visiva I Principi della percezione visiva Grammatica Visiva 2 Semplicità La nostra mente tende a creare l immagine più semplice. Grammatica Visiva 2 Semplicità La nostra mente

Dettagli

CODICI VISIVI E CODICI VERBALI NELLA COMUNICAZIONE

CODICI VISIVI E CODICI VERBALI NELLA COMUNICAZIONE CODICI VISIVI E CODICI VERBALI NELLA COMUNICAZIONE la comprensione migliore deriva dall integrazione dei due codici Il contenuto di un messaggio può essere indipendente dal tipo di linguaggio utilizzato

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Paola Vocca Lezione 13: Conoscere l utente: visione Lucidi tradotti e adattati da materiale presente su http://www.hcibook.com/e3/resources/

Dettagli

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? ARTE E IMMAGINE COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? LA PERCEZIONE VISIVA Le immagini che noi vediamo con gli occhi vengono percepite e rielaborate con la mente. Dipinti, disegni, fotografie, film,

Dettagli

ARTICOLAZIONE FIGURA SFONDO DELLA VICINANZA DELLA CONTINUITA DI DIREZIONE (O DELLA CURVA BUONA) DELLA CONTINUITA DELLA FORMA DELLA CHIUSURA

ARTICOLAZIONE FIGURA SFONDO DELLA VICINANZA DELLA CONTINUITA DI DIREZIONE (O DELLA CURVA BUONA) DELLA CONTINUITA DELLA FORMA DELLA CHIUSURA Il totale è più della somma delle parti ogni volta che alla nostra mente si propone la visione di un insieme, essa tende a strutturare il campo, a ordinare i frammenti in un assetto complessivo regolato

Dettagli

LA PERCEZIONE VISIVA - 1

LA PERCEZIONE VISIVA - 1 LA PERCEZIONE VISIVA - 1 - ASPETTI FISIOLOGICI - GLI ASPETTI PSICOLOGICI - L esperienza/memoria - Il contesto - I modelli - Le leggi della configurazione QUANDO GUARDIAMO UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO: LA

Dettagli

RISCHIO. Esercizio 4: Percezione e illusione

RISCHIO. Esercizio 4: Percezione e illusione RISCHIO Esercizio 4: Percezione e illusione I PIANI DEI DUE TAVOLI SONO ASSOLUTAMENTE IDENTICI, SIA PER FORMA SIA PER DIMENSIONI OPPURE NO?!? RISCHIO Esercizio 4: Percezione e illusione IL CAPPELLO A CILINDRO

Dettagli

Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Il phi phenomenon

Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Il phi phenomenon Il termine Gestalt Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Un esempio ti tale principio fondamentale è il phi phenomenon, descritto Wertheimer (1912). Il phi phenomenon è l'illusione del movimento

Dettagli

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti?

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti? L A L U C E La luce non ha colore, ma Newton, scoprì che se un raggio luminoso entrava in un prisma, questo veniva scomposto in una serie di colori, corrispondenti a quelli dello spettro visibile (ossia

Dettagli

Le Le ILL I U LL S U NI N IO IO

Le Le ILL I U LL S U NI N IO IO Le I LL U S N I IO Assimilazione dei Colori: la CHIAREZZA Il quadrato grigio in campo arancio sembra più scuro di quello in campo blu... in realtà sono Identici! L IRRADIAZIONE: Il quadrato Bianco in campo

Dettagli

asdf 14 February 2012

asdf 14 February 2012 asdf (ALCUNE) ILLUSIONI OTTICHE 14 February 2012 Premessa Stavo leggendo un topic di EY un po' vecchiotto sulle illusioni e spinto anche dalla lettura di alcune pagine del libro di disegno tecnico, in

Dettagli

1912 Wertheimer stroboscopico L organizzazione del risultato percettivo leggi peculiari

1912 Wertheimer stroboscopico L organizzazione del risultato percettivo leggi peculiari Kant e la Gestalt. La Gestalt (1912). La data di nascita della scuola della Gestalt è il 1912, quando Wertheimer pubblica il suo lavoro sul movimento stroboscopico, o movimento apparente o fenomeno phi

Dettagli

Organizzazione Aziendale

Organizzazione Aziendale Organizzazione Aziendale Percezione Learning goals La percezione: definizione e rilevanza Il processo percettivo Fattori che influenzano il processo percettivo Distorsioni/errori nella percezione Percezione

Dettagli

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari (1): indizi monoculari Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

NELLA SUA INTEREZZA CHE FA PASSARE SOLO ALCUNI DEI SEGNALI ESTERNI E NE ESCLUDE ALTRI.

NELLA SUA INTEREZZA CHE FA PASSARE SOLO ALCUNI DEI SEGNALI ESTERNI E NE ESCLUDE ALTRI. LA REALTÀ FISICA ESTERNA NON VIENE MAI COLTA NELLA SUA INTEREZZA OGNI ORGANO DI SENSO È COME UNA SPECIE DI FINESTRA CHE FA PASSARE SOLO ALCUNI DEI SEGNALI ESTERNI E NE ESCLUDE ALTRI. OGNI RECETTORE NERVOSO

Dettagli

COME VEDIAMO I GRIGI

COME VEDIAMO I GRIGI COME VEDIAMO I GRIGI RIFLETTANZA Quando la luce colpisce un oggetto, parte di essa viene assorbita e parte riflessa Riflettanza percentuale di luce riflessa molto pigmento nero poco pigmento bianco superficie

Dettagli

Le costanze percettive (1 di 2)

Le costanze percettive (1 di 2) Le costanze percettive (1 di 2) Nonostante gli oggetti proiettino sulla nostra retina immagini diverse a seconda della distanza e della posizione che occupano, noi siamo in grado di riconoscerli come invarianti,

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 3. La gestalt Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

Proseguendo lungo la stessa via occipito-temporale, i neuroni sembrano selettivi per configurazioni sempre piu complesse dello stimolo

Proseguendo lungo la stessa via occipito-temporale, i neuroni sembrano selettivi per configurazioni sempre piu complesse dello stimolo Proseguendo lungo la stessa via occipito-temporale, i neuroni sembrano selettivi per configurazioni sempre piu complesse dello stimolo 5 Nella corteccia inferotemporale si incontrano numerosi neuroni attivati

Dettagli

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO ------------ LO SPAZIO È CREATO DALLE COSE. PUÒ ESSERE PERCEPITO DAI NOSTRI OCCHI SOLTANTO IN PRESENZA DELLA LUCE. E UN VUOTO CHE CONTIENE

Dettagli

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione 1 Percezione Ci muoviamo nell ambiente, evitando gli ostacoli, verso una meta Manipoliamo gli oggetti e l ambiente che ci circonda (per scrivere usiamo

Dettagli

COME VEDIAMO GLI OGGETTI?

COME VEDIAMO GLI OGGETTI? Percezione visiva COME VEDIAMO GLI OGGETTI? CAPITOLO 5 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza Dott.ssa Stefania Pighin - stefania.pighin@unitn.it Guardare significa vedere? - Secondo l accezione

Dettagli

Rudolf Arnheim: un secolo di pensiero visivo

Rudolf Arnheim: un secolo di pensiero visivo Rudolf Arnheim: un secolo di pensiero visivo 1904- in vita Ultimo degli allievi della scuola di Berlino. Allievo di K. Lewin e M.Wertheimer. 15/11/06 1 R. Arnheim noto in tutto il mondo per i suoi studi

Dettagli

La teoria del colore

La teoria del colore La teoria del colore Il colore è un aspetto della percezione visiva e la sua valutazione avviene in maniera del tutto soggettiva. E necessaria dunque una caratterizzazione che consenta di identificare

Dettagli

Equilibrio. Lezione

Equilibrio. Lezione Lezione 14 Equilibrio Rudolph Arnheim è nato a Berlino nel 1904, dove si è laureato in psicologia sperimentale. I suoi maestri furono i fondatori della psicologia della Gestalt: Wertheimer, Köhler e Lewin.

Dettagli

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Fare clic per modificare lo stile del titolo Corsi Speciali abilitanti SILSIS Scienze Umane Fabrizia Mantovani PERCEZIONE Psicologia generale 2 1 3 SENSAZIONE E PERCEZIONE Fare Sono clic le per modalità modificare fondamentali gli stili del per testo

Dettagli

La forma. Nelle opere tridimensionali, e in generale nelle arti figurative, la forma è un elemento strutturale della composizione.

La forma. Nelle opere tridimensionali, e in generale nelle arti figurative, la forma è un elemento strutturale della composizione. La forma La forma Nelle opere tridimensionali, e in generale nelle arti figurative, la forma è un elemento strutturale della composizione. La forma In un opera d arte è possibile distinguere: Una forma

Dettagli

Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo),

Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo), Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo), metafore ontologiche o fisiche (derivate dall esperienza

Dettagli

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE Via Beverora, 51 - Piacenza - 0523/328281

Dettagli

01/12/14. Psicologia generale. Marialuisa Martelli. Percezione. Sensazione e percezione

01/12/14. Psicologia generale. Marialuisa Martelli. Percezione. Sensazione e percezione Psicologia generale Marialuisa Martelli Percezione Sensazione e percezione 1 01/12/14 Organizzazione gerarchica Effetto del contesto 12 13 14 A 13 C 2 La psicofisica Il concetto di soglia: una barriera

Dettagli

PER VEDERE E ANCHE NECESSARIA UNA SORGENTE DI LUCE!

PER VEDERE E ANCHE NECESSARIA UNA SORGENTE DI LUCE! ATTIVITA LABORATORIALI SVOLTE CON ROSANNA PETITI e ANGELA CANE Ottobre / dicembre 2012 1 1^ incontro Scoprire quali sono gli attori della visione: sorgente/oggetto/sensore (occhio). Capire la differenza

Dettagli

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini La visione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Visione biologica ed elaborazione delle immagini La percezione

Dettagli

Corso per BRAIN TRAINER

Corso per BRAIN TRAINER Corso per BRAIN TRAINER CORSO BASE 2 MODULO: Le funzioni cognitive Argomento: La percezione Dott.ssa Adriana Bortolotti; Dott.ssa Sara Eralti Le funzioni cognitive: LA PERCEZIONE 1 Definizione di percezione

Dettagli

13. Colorimetria. La visione cromatica

13. Colorimetria. La visione cromatica Elena Botta e Giuseppina Rinaudo Corso IFTS Ottici 2003/2004 Spettroscopia e fotometria 13. Colorimetria La visione cromatica È affidata all assorbimento della luce da parte dei tre tipi di pigmento dei

Dettagli

Lettura per l apprendimento

Lettura per l apprendimento Lettura per l apprendimento Richiede otto strategie di studio: 1. Scorrere velocemente il testo (qual è lo scopo per cui mi avvicino al testo; cosa so su questo tema; cosa cerco) 2. Leggere 3. Tornare

Dettagli

3 Omotetie del piano. 4 Omotetie del piano. Fondamenti e didattica della matematica B. Geometria delle similitudini. k = 3.

3 Omotetie del piano. 4 Omotetie del piano. Fondamenti e didattica della matematica B. Geometria delle similitudini. k = 3. 1 2 Fondamenti e didattica della matematica B 5 marzo 2007 Geometria delle similitudini Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it) Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di

Dettagli

Introduzione alla Psicologia della Percezione

Introduzione alla Psicologia della Percezione 9 Gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Introduzione alla Psicologia della Percezione Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi Psicologia della forma (Gestalt) Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt Esperienza Analisi vs sintesi Gestaltisti: quando una persona guarda fuori della finestra, essa vede immediatamente

Dettagli

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo?

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo? Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo? Idea elementare: 1. fissare un quadratino come unità di misura 2. contare quante volte questo può essere riportato nella figura

Dettagli

[ TEORIA DELLA PERCEZIONE ]

[ TEORIA DELLA PERCEZIONE ] BASIC DESIGN 03 [ ] www.luceridesign.it/ied 2018_2019 LE TAVOLE MORFOLOGICHE Tavola morfologica 01 1 2 3 4 5 6 7 DIAGRAMMA CON DIVISIONI SEMPLICI DI UN QUADRATO Tavola basata su un quadrato che contiene

Dettagli

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 6-7 marzo 2012 lezioni semiotica plastica percezione

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 6-7 marzo 2012 lezioni semiotica plastica percezione Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro 6-7 marzo 2012 lezioni 22-23 semiotica plastica percezione Sommario 1. Leggi della Gestalt 2. Equilibrio visivo 2 di 50 Che cos

Dettagli

Psicologia della Gestalt. 1. Cenni generali 2. Livelli di realtà 3. Figura e sfondo 4. Leggi di segmentazione del campo visivo 5. Il tutto e le parti

Psicologia della Gestalt. 1. Cenni generali 2. Livelli di realtà 3. Figura e sfondo 4. Leggi di segmentazione del campo visivo 5. Il tutto e le parti Psicologia della Gestalt 1. Cenni generali 2. Livelli di realtà 3. Figura e sfondo 4. Leggi di segmentazione del campo visivo 5. Il tutto e le parti 1. Cenni generali Corpo di affermazioni teoriche e di

Dettagli

Filosofia della mente Parte II. La percezione

Filosofia della mente Parte II. La percezione Filosofia della mente Parte II La percezione Tre accezioni: Esperienza 1) Il tipo di atto conoscitivo reso possibile dai sensi 2) L accesso immediato in prima persona ai contenuti di coscienza 3) Organizzazione

Dettagli

LA PERCEZIONE VISIVA (1)

LA PERCEZIONE VISIVA (1) LA PERCEZIONE VISIVA (1) 1 - ASPETTI FISIOLOGICI E PSICOLOGICI 1.1 - L esperienza/memoria 1.2 - Il contesto 1.3 - I modelli 1.4 - Le leggi della configurazione 1.4.1 - della vicinanza 1.4.2 - della simmetria

Dettagli

Breve cenno della psicofisica

Breve cenno della psicofisica Breve cenno della psicofisica Il termine psicofisica, coniato dal fisico e filosofo tedesco Gustav Theodor Fechner (1801-1887) studio di metodi quantitativi per valutare le relazioni fra le variabili fisiche

Dettagli

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari (1): indizi monoculari Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2015.html

Dettagli

PSICOFISICA PSICOFISICA. Mirta Fiorio. Ambito di studio della psicofisica Definizione di SOGLIA Leggi psicofisiche Altre teorie

PSICOFISICA PSICOFISICA. Mirta Fiorio. Ambito di studio della psicofisica Definizione di SOGLIA Leggi psicofisiche Altre teorie PSICOFISICA Mirta Fiorio Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Università di Verona PSICOFISICA Ambito di studio della psicofisica Definizione di SOGLIA Leggi psicofisiche Altre teorie Sensazione

Dettagli

Psicofisica Fechner G. T. (1860). Elementen der Psychophysik E = k log S

Psicofisica Fechner G. T. (1860). Elementen der Psychophysik E = k log S Principali metodi di indagine: Elementi di psicofisica Psicofisica: ha l obiettivo di descrivere quantitativamente la relazione tra il corpo, inteso in senso fisico, e le esperienze mentali, o psicologiche.

Dettagli

Applicazioni della Gestaltpsychologie

Applicazioni della Gestaltpsychologie Figura/sfondo Applicazioni della Gestaltpsychologie Figura: la parte preminente della scena, che sembra avere un carattere più oggettuale, un colore più definito e una posizione di primo piano. Sfondo:

Dettagli

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione Il significato Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Quarta Lezione Quarta lezione: Il significato Sommario Il significato: tre approcci Capitolo 3 «Comunicazione e Significato»

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 5. Il colore Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO

GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO Gli strumenti che noi useremo sono: 1) Fogli di carta liscia di formato A3, squadrati; 2) N. 2 matite, preferibilmente micromine (una con mina H e una con mina HB); 3) Gomma

Dettagli

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior Corso Progredito - Corso progredito Consumer Behavior Terza unità didattica Il sistema percettivo. I processi di esposizione, attenzione e comprensione Percezione I PROCESSI PERCETTIVI Sistemi sensoriali

Dettagli

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore Slide d autore Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore 1- Introduzione al colore 2- Uso del colore Che cos è il colore Sensazione ottica variabile, a

Dettagli

Psicologia generale fisioterapisti

Psicologia generale fisioterapisti Psicologia generale fisioterapisti Anna Borghi anna.borghi@uniroma1.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi 1 Percezione e azione La sensazione La percezione Teorie della percezione diretta Gestalt

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 6. Lo spazio visivo Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo,

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo, Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo, come strumento ottico proprio l occhio. Schema dell occhio

Dettagli

Immanuel Kant. L estetica trascendentale. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

Immanuel Kant. L estetica trascendentale. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Immanuel Kant L estetica trascendentale Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè La teoria dello spazio e del tempo Nell Estetica Kant studia la sensibilità e le sue forme a priori;

Dettagli

AISTHESIS All origine delle sensazioni. Robert Irwin e James Turrell a Villa Panza.

AISTHESIS All origine delle sensazioni. Robert Irwin e James Turrell a Villa Panza. AISTHESIS All origine delle sensazioni. Robert Irwin e James Turrell a Villa Panza. La mostra AISTHESIS All origine delle sensazioni, a Villa Panza (Varese) dal 27 novembre 2013 al 2 novembre 2014, documenta

Dettagli

GLI ASPETTI PSICOLOGICI DELLA VISIONE

GLI ASPETTI PSICOLOGICI DELLA VISIONE GLI ASPETTI PSICOLOGICI DELLA VISIONE Molto importante è il ruolo della memoria (cultura visiva ed esperienze percettive vissute in precedenza) nella comprensione dell'immagine. Questa facoltà della nostra

Dettagli

S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale

S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale L idea di suono che echeggia nella formazione musicale di base è quella di evento acustico nella sua più ampia e totale accezione. Suono come SUONO come

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA PROGRAMMA

CORSO DI FORMAZIONE: COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE: COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA PROGRAMMA Como 2017 MT Promozione e-mail: info@corsidiformazionelombardia.it web: www.corsidiformazionelombardia.it cell.: 3384391218 INDICE Cap. Par. Sot.

Dettagli

Percezione e Gestalt

Percezione e Gestalt Percezione e Gestalt La percezione è un processo di appropriazione della realtà oggettiva da parte della coscienza. Il nostro rapporto con la realtà è interamente mediato dagli organi di senso, i quali,

Dettagli

Che cosa è l imagery. imagery?

Che cosa è l imagery. imagery? Che cosa è l imagery imagery? Immaginate di camminare lungo una spiaggia al tramonto. Sull orizzonte, uno splendido sole arancione sta baciando il confine lontano dell oceano e il cielo, striato di nubi,

Dettagli

liceo artistico statale callisto piazza lodi Discipline pittoriche Progettazione La forma

liceo artistico statale callisto piazza lodi Discipline pittoriche Progettazione La forma liceo artistico statale callisto piazza lodi Discipline pittoriche Progettazione La forma Forma vs contenuto Nella sua accezione più generale il termine forma indica l intero livello visivo dell opera,

Dettagli

La composizione ovvero vedere fotograficamente

La composizione ovvero vedere fotograficamente La composizione ovvero vedere fotograficamente di Aristide Torrelli http://www.aristidetorrelli.it info@aristidetorrelli.it www.aristidetorrelli.it 1di 38 Il mezzo fotografico e il cervello vedono la realtà

Dettagli

Geometria delle similitudini

Geometria delle similitudini Istituzioni di matematiche 2 Diego Noja (diego.noja@unimib.it) 31 marzo 2009 Geometria delle similitudini CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 1 CDL Scienze della Formazione

Dettagli

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 Cenni torici strutturalismo come è strutturata la mente? Psicologia = scienza il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 (Wundt adotta procedure e metodi della

Dettagli

Psicologia generale. Anna Borghi. Sito web:

Psicologia generale. Anna Borghi. Sito web: Psicologia generale Anna Borghi anna.borghi@uniroma1.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi 1 Percezione e azione La sensazione La percezione Teorie della percezione diretta Gestalt Gibson Affordance

Dettagli

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione B Scienze Umane A.S / 2016

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione B Scienze Umane A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale.

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale. LA MEMORIA Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale. Secondo questo modello l informazione sensoriale viene conservata per un breve periodo

Dettagli