Fare clic per modificare lo stile del titolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fare clic per modificare lo stile del titolo"

Transcript

1 Corsi Speciali abilitanti SILSIS Scienze Umane Fabrizia Mantovani PERCEZIONE Psicologia generale 2 1

2 3 SENSAZIONE E PERCEZIONE Fare Sono clic le per modalità modificare fondamentali gli stili del per testo dello acquisire schema le informazioni sul mondo Secondo esterno livello e sul proprio organismo Quarto Si tratta livello di attività specifiche e Quinto selettive livello che ci consentono di stabilire un rapporto adeguato con la realtà fisica che ci circonda 4 2

3 SENSAZIONE E PERCEZIONE agli stimoli ambientali Organismo che elabora informazioni: adattamento attivo Selezione Salienza/prominenza Risposta funzionale all ambiente Organismo competente Abilità percettive di base Quinto Interpretazione livello Attribuzione di significato 5 LA DEFINIZIONE DI SENSAZIONE (luce, suono, ecc.) Stimoli fisici = particolari manifestazioni delle diverse forme di energia Sensazione = l impressione soggettiva, immediata e semplice che corrisponde a una determinata intensità dello stimolo fisico RELAZIONI PSICOFISICHE = a determinate configurazioni di stimoli fisici corrispondono sistematicamente determinate sensazioni sul piano psicologico 6 3

4 MODALITA SENSORIALI, ENERGIA FISICA E Fare clic per APPARATI modificare RECETTIVI gli stili del testo Ogni modalità o sistema sensoriale è sensibile in maniera specifica e Secondo definita alle livello manifestazioni e alle variazioni di una determinata forma di energia fisica ESEMPIO: Quarto livello Udito ed energia sonora Vista e energia luminosa 7 APPARATI RECETTIVI E SENSIBILITA UMANA Due dello limiti schema intrinseci alla sensibilità umana: 1. Cogliamo solo una parte della varietà e della massa di stimoli fisici che ci circondano (es. raggi UV o infrarossi) 2. Coglie gli stimoli solo quando hanno una certa intensità 8 4

5 0dB è la soglia di udibilità umana, verso i 120 db il suono raggiunge un tale spessore da indurre fastidio; vicino ai 140 db inizia la sensazione di Il Decibel è una convenzione, un unità di misura relativa e non assoluta. Se dolore. 9 Fare clic perché per STUDIARE modificare LA SENSAZIONE? lo stile del Per dimostrare la possibilità di misurare i processi psicologici; di conseguenza, per dimostrare la realizzabilità di una psicologia empirica e sperimentale, a dispetto della previsione di Kant Per verificare alcuni metodi fondamentali di misura dell attività psichica, con la messa in evidenza dei connessi errori sistematici (non vi è misura senza errore) Per studiare le forme basilari dell adattamento fra organismo e ambiente in un processo di interdipendenza reciproca Per porre in evidenza le capacità e i limiti dell organismo umano in qualità organismo recettivo di stimoli fisici provenienti dall ambiente 10 5

6 Distinguiamo Fare clic per fra: modificare gli stili del testo Secondo soglia assoluta livello Categorie di riferimento iniziale (stimoli infraliminari) terminale (stimoli sovraliminari) Quinto soglia differenziale livello differenza appena rilevabile 11 Metodi di misurazione della soglia Metodi Fare clic dei per limiti modificare gli stili del testo dello ordine schema ascendente ordine discendente (metodi psicofisici) conseguente effetto SPE (Starting Position Effect); presenza di errori sistematici, come l errore della posizione della serie o errore dell abitudine (= effetto SPE) Metodo dell aggiustamento connesso con le proprie aspettative e con le risposte propriocettive (si presta maggiore attenzione ai propri comportamenti motori che all entità dello stimolo) 12 6

7 Metodo degli stimoli costanti Fare riduzione clic per della modificare evenienza gli di stili errori del grazie testo alla dello presentazione schema randomizzata (casuale) degli Secondo stimoli livello (esempio per illustrare la legge della bontà del caso ) Quinto N.B. in livello tutti i casi si definisce la soglia come quel valore indicato nel 50% dei casi 13 La soglia differenziale viene misurata mediante il confronto Fare clic fra per due modificare stimoli: gli stili del testo dello lo schema stimolo standard o campione (costante) lo stimolo di confronto (variabile) Attenzione: Terzo livello l operazione di confronto è delicata (sensibilità) ci sono possibili errori sistematici 14 7

8 Fare clic Leggi per della modificare psicofisica classica lo stile del Psicofisica = studio delle relazioni che intercorrono fra gli attributi soggettivi di una determinata sensazione e gli attributi Fare clic fisici per controllabili modificare dello stimolo gli stili corrispondente del testo Legge (o costante) di Weber La Secondo soglia differenziale livello (ΔR) dello stimolo è una proporzione costante (K) dell intensità dello stimolo iniziale Terzo R livello (dal tedesco Reiz) porre in evidenza la sostanziale stabilità e costanza dell organismo umano nella valutazione degli stimoli ambientali Legge di Fechner - L intensità della sensazione è direttamente proporzionale al logaritmo dell intensità dello stimolo (cioè, all aumento in progressione geometrica dello stimolo corrisponde un aumento in progressione aritmetica della sensazione) Fechner sottolinea il concetto di proporzionalità e di costanza già avanzato da Weber S=c logr + C 15 Fare clic per La modificare psicofisica soggettiva lo stile del In tempi più recenti Stevens ha introdotto la prospettiva della psicofisica soggettiva, basata sul Fare concetto clic dell uomo per modificare come organismo gli stili misuratore del testo Secondo Egli ha elaborato livelloil metodo della stima di grandezza e ha verificato che la funzione più efficace per Terzo descrivere livello la relazione fra il giudizio sensoriale del soggetto (Ψ) e l intensità della sensazione (I) è una Quarto funzione di livello potenza: Ψ = ki n secondo cui la grandezza soggettiva della sensazione (Ψ) è proporzionale all intensità dello stimolo (I) elevata a una certa potenza (n) 16 8

9 Fare clic Misurazione per modificare e presa decisione: lo stile la teoria del della detezione del segnale Fare La clic misurazione per modificare non è un gli processo stili del automatico testo e semplice: in essa interviene sempre una presa di dello decisione schema da parte del soggetto Terzo La livello teoria della decisione statistica prevede quattro possibilità: hit (H): dire di sì quando il segnale esiste realmente falso allarme (FA): dire di sì quando il segnale non esiste omissione (O): dire di no quando il segnale invece esiste rifiuto corretto (RC): dire di no quando il segnale non esiste 17 Nel dello processo schema di valutazione dello stimolo, oltre alla sensibilità dell organismo, interviene in modo sistematico Secondo livello il criterio soggettivo di decisione, che comporta Terzo livello due esiti ciascuno dei quali caratterizzato dalla possibilità di errore: atteggiamento gambler (chi azzarda di più, fare più scelte H ma anche più errori FA) atteggiamento conservative (chi è più prudente, fa più scelte RC, ma farà anche più errori O) 18 9

10 PERCEZIONE Realismo ingenuo e concezione scientifica della percezione Assenza dell oggetto fenomenico (figure nascoste o mascherate) dello Assenza schema dell oggetto fisico (figure anomale) Discrepanza tra realtà fisica e realtà percettiva o fenomenica (contrasti di chiarezza e illusioni ottico-geometriche) Corrispondenza tra realtà fisica e percettiva è il risultato di un processo articolato di elaborazione delle informazioni provenienti dall esterno Quarto livello Principio del rispetto-sospetto (errore dello stimolo e errore dell esperienza) 19 Fare Figure clic per nascoste modificare o mascherate lo stile del 20 10

11 Figure anomale 21 Contrasti di chiarezza 22 11

12 Illusioni ottico geometriche 23 PERCEZIONE Percezione Il rapporto Secondo stimolazione livello distale, stimolazione prossimale e rappresentazione cerebrale è mediato dalla catena psicofisica Terzo livello (dalla variazione fisica alla rappresentazione Quarto livello cerebrale) Dall evento fisiologico all evento psichico 24 12

13 LA CATENA PSICOFISICA dello Radiazioni schema (stimolazioni distali) = sequenza di mediazioni fisiche, fisiologiche e psicologiche Sollecitazioni negli apparati recettivi (stimolazioni prossimali) Messaggio nervoso (fino all area di proiezione) Evento fisico --> eventi fisiologici (dai recettori ai livelli centrali dell organizzazione nervosa cerebrale) --> eventi psichici (percezione) 25 LA REALTA FENOMENICA Percezione Fare clic per = impressione modificare gli diretta stili del e immediata testo della dello presenza schema di determinate forme della realtà ambientale Queste impressioni costituiscono la realtà fenomenica, Quarto livellovale a dire la realtà percettiva così Quinto come livello appare al soggetto in termini immediati e diretti 26 13

14 LA PERCEZIONE: DEFINIZIONE stimoli, dello delimitata schema nello spazio e nel tempo. Il processo di organizzazione immediata, dinamica e significativa delle informazioni sensoriali, corrispondenti a una data configurazione di Processo intrinsecamente organizzato Attività di selezione, analisi, influenzamento reciproco e coordinamento delle Quarto informazioni livello suscitate da una data costellazione di stimoli Mondo fenomenico unitario, coerente e significativo, articolato in unità distinte aventi proprietà e relazioni definite 27 LE TEORIE SULLA PERCEZIONE Teoria empiristica (Helmoltz, 1867) Scuola della Gestalt (Wertheimer, Kohler, Koffka, inizio XX sec.) Teoria funzionalista (New Look, fine II G.M.) Teoria ecologica (Gibson) Teoria computazionale (Marr, 1980) (approfondimento delle prime 3) 28 14

15 TEORIA EMPIRISTICA Helmoltz (1867) Esperienze ripetute con la realtà ambientale Sensazioni elementari Integrazione e sintesi nella percezione attraverso 2 meccanismi: Associazione Esperienza passata (significato) Inferenza inconscia 29 SCUOLA DELLA GESTALT Opposizione alla th empiricista Percezione è un aspetto primario Unità di analisi è l intero, non la singola caratteristica che è parte dell intero Forze percettive servono x l attuazione dell analisi successiva e sempre più specifica Secondo livello Scarso contributo degli elementi soggettivi e teorici Immediatezza della percezione, grazie a forze del campo percettivo che organizzano il percetto Esistenza di principi di unificazione (ad esempio rapporto figura/sfondo) Scarsa incidenza dell esperienza passata: percezione come processo primario 30 15

16 SCUOLA DELLA GESTALT Max Wertheimer Fare clic ( ) per modificare gli stili del testo La dello tesi fondamentale schema della Teoria della Gestalt può essere così formulata: vi sono dei contesti in cui ciò che accade nel tutto non può essere dedotto dalle caratteristiche delle parti separate; allo stesso tempo tuttavia ciò che accade alle parti del tutto è determinato dalle leggi della struttura interna del tutto a cui appartengono. Lezione alla Società Kant Berlino, Leggi di Wertheimer (1) Normalmente, questa fila viene percepita come una sequenza di gruppetti di punti ab/cd/ef..., e non come a/bc/de... Per la maggior parte delle persone è impossibile vedere la seconda soluzione lungo tutta la fila simultaneamente

17 Leggi di Wertheimer (2) Intendo proprio vedere, non semplicemente capire. [Qui] si impone una serie di gruppetti obliqui, inclinati da sinistra in basso a destra in alto, con la struttura ab/cd/ef... La struttura alternativa a/bc/de [...] è molto più difficile da realizzare. 33 Leggi di Wertheimer (3) A parità di altre condizioni, le unificazioni si attuano in base alla distanza minore (fattore della vicinanza) 34 17

18 Leggi di Wertheimer (4) A parità di altre condizioni, tendono a unificarsi gli elementi simili (fattore della somiglianza). 35 Leggi di Wertheimer (5) Che cosa accade quando [...] sono presenti due di tali fattori? I due fattori possono cooperare [...] oppure agire uno contro l altro

19 Leggi di Wertheimer (6)... Secondo oppure agire livellouno contro l altro. [...] Se si usa Terzo il criterio livello della prima impressione, la Quarto configurazione livello a/bc/de... risulta più frequente. Quinto livello Indipendentemente da ciò, il risultato tipico è una serie disordinata. È difficile ottenere simultaneamente il raggruppamento ab/cd/... lungo tutta la fila. 37 Leggi di Wertheimer (7) [Quando] vicinanza e somiglianza sono contrapposte [...] prevale la somiglianza

20 Leggi di Wertheimer (8) [A sinistra], dove vicinanza e somiglianza agiscono nello stesso senso, prevalgono i raggruppamenti verticali. [A destra] la somiglianza si dimostra più forte della vicinanza. 39 Leggi di Wertheimer (9) Vicinanza Somiglianza Buona Continuazione 40 20

21 Leggi di Wertheimer (10) Chiusura Destino Comune 41 Fare Principi clic di per segmentazione modificare lo del stile campo del visivo (sintesi) Prossimità o vicinanza Somiglianza Continuità di direzione o buona direzione Chiusura Destino comune Pregnanza o buona forma 42 21

22

23 Fare clic L articolazione per modificare figura-sfondo lo stile del 1. Inclusione 2. Convessità 3. area relativa 4. orientamento 45 Figure ambigue

24 Figure ambigue 2 47 TEORIA FUNZIONALISTA (NEW LOOK) Elaborazione funzionale degli stimoli ambientali Incidenza di fattori cognitivi ed emotivi Elementi Quarto di livello categorizzazione della realtà 48 24

25 L ESPERIMENTO DI BRUNER 49 TEORIA ECOLOGICA (GIBSON) Percezione come risultato di processo spontaneo Per Gibson la percezione non consiste né in un progressivo arricchimento fondato sull esperienza, Secondo livello né nell elaborazione cognitiva del soggetto che impone la propria organizzazione Terzo livelloagli stimoli, bensì consiste nella capacità di cogliere le informazioni già contenute Quarto nello livello stimolo medesimo La stimolazione non è né caotica né indeterminata, ma offre un ordine intrinseco grazie a una precisa distribuzione spaziale e temporale di disponibilità, chiamate affordances da Gibson Il soggetto deve limitarsi a cogliere queste informazioni percettive (approccio ecologico) 50 25

26 TEORIA COMPUTAZIONALE (MARR, Fare clic per modificare 1980) gli stili del testo Secondo Marr l attività percettiva è distinta in fasi successive Secondo livello Intervento di fattori strutturanti (schemi dimensionali) che elaborano le frequenze spaziali (differenze di intensità luminosa) Schema grezzo (strutture di linee, punti, ecc.) Schema a 2 1/2 (punto di vista centrato sul soggetto) Schema a 3D (punto di vista centrato sull oggetto) 51 Fare clic PER per CONCLUDERE modificare lo stile del La percezione come processo di adattamento attivo all ambiente Fare clic per modificare gli stili del testo La percezione come processo selettivo delle informazioni Funzione di filtro Secondo Mancata corrispondenza livello biunivoca fra realtà fisica e realtà fenomenica La Terzo percezione livello come meccanismo di segmentazione del flusso continuo delle stimolazioni spaziali e temporali Esiste Quarto un complesso livello rapporto di interdipendenza fra i processi bottom up (sense driven) e i processi top down (concept driven) Quinto livello È il processo fondamentale di funzionamento psichico del soggetto e stabilisce il legame fra esterno e interno Ma esiste anche il rapporto fra percezione e attività conoscitiva generale del soggetto (il vasto dominio della cognizione come conoscenza della realtà) in un ambiente dotato di significato 52 26

27 Fare I principali clic per modificare fenomeni lo percettivi stile del 1) L organizzazione percettiva dello I dati schema sensoriali si organizzano in unità secondo Secondo una serie livello di processi e di fenomeni percettivi fondamentali 1.a L articolazione figura-sfondo È la prima segmentazione del flusso delle stimolazioni: non c è figura senza sfondo e viceversa Che rapporto c'è tra i valori percettivi della figura e quelli dello sfondo? 53 Fare Le leggi clic dell articolazione per modificare figura-sfondo: lo stile del inclusione convessità area relativa orientamento Terzo Fenomeno livellodelle figure reversibili (figure nelle quali si ha una inversione sistematica fra figura e sfondo); Quarto la reversibilità livello è un chiaro segno di instabilità percettiva; parimenti è impossibile percepire contemporaneamente i due stimoli entrambi o come figura o come sfondo Fenomeno dei contorni anomali (percezione di stimoli amodali, cioè assenti in termini di contorni fisici; effetto Kanizsa) 54 27

28 1.b La segmentazione del campo visivo Fare Il campo clic per percettivo modificare non è gli né omogeneo stili del testo (o indifferenziato), né caotico, ma è organizzato dello secondo schema unità percettive in funzione delle cosiddette leggi dell unificazione formale enunciate Secondo dalla Gestalt: livello legge della vicinanza legge della somiglianza legge del destino comune legge della buona direzione legge della chiusura legge della pregnanza Tutte queste leggi sono governate dal principio del tutto (il tutto è qualcosa di diverso e di più della somma delle singole parti) 55 2) La percezione della profondità Il Secondo problema livello di partenza. Lo spazio percettivo ha tre dimensioni, mentre le immagini retiniche sono bidimensionali Terzo livello Eppure Quinto noi livello percepiamo la profondità. E allora? Per spiegare questo paradosso percettivo che ha appassionato filosofi e psicologi, occorre richiamare l attenzione su diversi fattori concorrenti 56 28

29 Fare Indizi clic per binoculari modificare (stereoscopia) gli stili del testo Secondo la convergenza livello Terzo l accomodazione livello del cristallino (monoculare) la disparazione binoculare le due immagini retiniche non coincidono e sono fra loro lievemente disparate; questo fenomeno dà origine alla fusione binoculare che rappresenta una informazione importante per la profondità: con la disparazione crociata l oggetto è più vicino di quello fissato e con la disparazione non crociata l oggetto è più lontano di quello fissato 57 la dello densità schema microstrutturale (fenomeno del gradiente di densità Secondo della microstruttura livello delle superfici sulla retina) - la prospettiva tissurale e la prospettiva lineare - gli indizi pittorici Indizi monoculari il chiaroscuro l occlusione o la sovrapposizione parziale l altezza sul piano dell orizzonte la parallasse di movimento 58 29

30 3) Le costanze percettive Costanza Fare clic percettiva modificare = il soggetto gli stili percepisce del testo gli oggetti e gli eventi come dotati di invarianza e di stabilità, pur al continuo variare delle stimolazioni prossimali Esistono Terzo livello varie forme di costanza percettiva: 3.a Quarto Costanza livello di grandezza Quinto legge di Euclide livello fenomeno della costanza di grandezza l esperimento di Holway e Boring, con le diverse condizioni della costanza di grandezza il concetto di scala costante della distanza 59 3.b Costanza di forma tendenza Fare clic per ad attribuire modificare la medesima gli stili del forma testo a dello dispetto schema della varietà delle stimolazioni Secondo prossimalilivello contributo della prospettiva tissurale legame fra la costanza di forma e le proprietà Quarto del campo livello percettivo 60 30

31 3.c La costanza cromatica fenomeno Fare clic percettivo modificare del colore gli stili del testo teoria dello quadricromatica schema (principio di assimilazione e di dissimilazione di sostanze chimiche e il loro meccanismo Secondo livello antagonista) dimensioni fondamentali del colore (tonalità, chiarezza, Quarto livello saturazione) quadrato delle tonalità cromatiche (con la distinzione fra colori angolari, colori laterali e colori complementari) natura relazionale della percezione cromatica 61 4) Fare La clic percezione modificare del movimento gli stili del testo Che distinzione esiste fra stimoli statici e stimoli Terzo in livello movimento? I Quarto vincoli livello fisiologici sottesi alla percezione del Quinto movimento livello La discrepanza fra il movimento reale e il movimento fenomenico 62 31

32 4.a Fare La clic percezione modificare del movimento gli stili del reale testo e del movimento indotto Movimento reale: spostamento reale di un oggetto rispetto Terzo ad livello altri oggetti che restano immobili nello spazio percepito Movimento Quinto livello indotto: fenomeno del punto incluso e del rettangolo Il movimento dipende dal sistema di riferimento 63 4.b La percezione del movimento apparente o movimento beta (o stroboscopico) Movimento apparente = percezione di oggetti in movimento Secondo a livello partire da stimoli statici presentati a intervalli regolari di tempo L'esperimento Quarto livello classico di Wertheimer (1912) spiega Quinto il fenomeno livello phi (spiegazione del movimento cinematografico) Nella successione degli stimoli, il ritmo è importante per la generazione del movimento beta (è ancora una volta un problema di rapporti e di relazioni!) 64 32

33 Fare clic 4.c per Il movimento modificare autocinetico gli stili del testo Movimento Secondo livello autocinetico = comparsa di movimenti erratici di un punto luminoso isolato immerso Terzo livello in un ambiente totalmente buio Porre in evidenza la funzione del sistema di riferimento Quinto livello (in questo caso, della sua assenza) Illustrare la scomparsa del fenomeno con la presenza di un altro semplice punto luminoso o dell intermittenza (fare riferimento ai fari sul mare) 65 33

Principali teorie percettive

Principali teorie percettive Principali teorie percettive La teoria empiristica di Helmholtz (1867). I dati sensoriali sono parcellari e vengono integrati nella percezione dell oggetto grazie a meccanismi basati sull esperienza passata.

Dettagli

Corso per BRAIN TRAINER

Corso per BRAIN TRAINER Corso per BRAIN TRAINER CORSO BASE 2 MODULO: Le funzioni cognitive Argomento: La percezione Dott.ssa Adriana Bortolotti; Dott.ssa Sara Eralti Le funzioni cognitive: LA PERCEZIONE 1 Definizione di percezione

Dettagli

Come facciamo a vedere le cose così come le vediamo?

Come facciamo a vedere le cose così come le vediamo? LA PERCEZIONE È un processo psichico alla base della conoscenza del mondo fisico e di ogni attività cognitiva. È il risultato di un insieme di fattori che intervengono tra la stimolazione sensoriale e

Dettagli

PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola

PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola SENSAZIONE Impressione soggettiva, immediata e semplice che corrisponde a una risposta immediata ad uno stimolo fisico di una data intensità. Le sensazioni possono

Dettagli

Sensazione. L uomo vive in un ambiente fisico ed è sottoposto ad un elevata varietà di stimoli.

Sensazione. L uomo vive in un ambiente fisico ed è sottoposto ad un elevata varietà di stimoli. Sensazione L uomo vive in un ambiente fisico ed è sottoposto ad un elevata varietà di stimoli. Il mondo si sbriciola intorno a noi in una infinità di stimolazioni Il Paradosso Assordati e assorbiti da

Dettagli

Illusioni ottico - geometriche (9 di 10)

Illusioni ottico - geometriche (9 di 10) Illusioni ottico - geometriche (9 di 10) Illusioni ottico - geometriche (10 di 10) Gli inganni della percezione Quale fiducia dare agli organi di senso e alla percezione, che si fonda sui dati da essi

Dettagli

Le costanze percettive (1 di 2)

Le costanze percettive (1 di 2) Le costanze percettive (1 di 2) Nonostante gli oggetti proiettino sulla nostra retina immagini diverse a seconda della distanza e della posizione che occupano, noi siamo in grado di riconoscerli come invarianti,

Dettagli

PSICOFISICA PSICOFISICA. Mirta Fiorio. Ambito di studio della psicofisica Definizione di SOGLIA Leggi psicofisiche Altre teorie

PSICOFISICA PSICOFISICA. Mirta Fiorio. Ambito di studio della psicofisica Definizione di SOGLIA Leggi psicofisiche Altre teorie PSICOFISICA Mirta Fiorio Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Università di Verona PSICOFISICA Ambito di studio della psicofisica Definizione di SOGLIA Leggi psicofisiche Altre teorie Sensazione

Dettagli

Sensazione Percezione

Sensazione Percezione Sensazione Percezione La sensazione i sistemi sensoriali registrano gli stimoli ambientali (o interni) e li trasmettono al cervello i cambiamenti ambientali registrati dagli organi di senso sono tradotti

Dettagli

01/12/14. Psicologia generale. Marialuisa Martelli. Percezione. Sensazione e percezione

01/12/14. Psicologia generale. Marialuisa Martelli. Percezione. Sensazione e percezione Psicologia generale Marialuisa Martelli Percezione Sensazione e percezione 1 01/12/14 Organizzazione gerarchica Effetto del contesto 12 13 14 A 13 C 2 La psicofisica Il concetto di soglia: una barriera

Dettagli

Breve cenno della psicofisica

Breve cenno della psicofisica Breve cenno della psicofisica Il termine psicofisica, coniato dal fisico e filosofo tedesco Gustav Theodor Fechner (1801-1887) studio di metodi quantitativi per valutare le relazioni fra le variabili fisiche

Dettagli

SENSAZIONE E PERCEZIONE SENSAZIONE E PERCEZIONE

SENSAZIONE E PERCEZIONE SENSAZIONE E PERCEZIONE SENSAZIONE E PERCEZIONE SENSAZIONE E PERCEZIONE SENSAZIONE E PERCEZIONE: QUALI DIFFERENZE? Dal punto di vista biologico, i processi sensoriali riguardano gli organi di senso e le vie nervose che da essi

Dettagli

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii) 20 Aprile 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Il contrasto La percezione del contrasto Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

LA PERCEZIONE Dott.ssa SILVIA GIARRIZZO

LA PERCEZIONE Dott.ssa SILVIA GIARRIZZO LA PERCEZIONE 1 Dott.ssa SILVIA GIARRIZZO SENSAZIONE E PERCEZIONE La SENSAZIONE implica la registrazione e la codificazione degli stimoli ossia di tutte le forme di energia che colpiscono gli organi di

Dettagli

Sensazione e percezione lezione 3. Spagnoletti Maria, Stella 2018/19

Sensazione e percezione lezione 3. Spagnoletti Maria, Stella 2018/19 Sensazione e percezione lezione 3 Spagnoletti Maria, Stella 2018/19 Sensazione La funzione degli organi di senso è registrare i cambiamenti che avvengono nell ambiente e trasmetterli al cervello. Per esempio

Dettagli

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione 1 Percezione Ci muoviamo nell ambiente, evitando gli ostacoli, verso una meta Manipoliamo gli oggetti e l ambiente che ci circonda (per scrivere usiamo

Dettagli

Lezione 1.1. Percezione. Percezione e Gestalt 04/10/2012

Lezione 1.1. Percezione. Percezione e Gestalt 04/10/2012 Lezione 1.1 Percezione e Gestalt Percezione Diverse teorie sulla percezione Per il momento diciamo che la nostra percezione è frutto della cognizione, ovvero il risultato di processi di elaborazione dell

Dettagli

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni. Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa Docente: Ricevimento: Esame: Testi di riferimento: Mirta Fiorio III piano, studio Prof. Paola Cesari mirta.fiorio@medicina.univr.it 045

Dettagli

Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Il phi phenomenon

Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Il phi phenomenon Il termine Gestalt Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Un esempio ti tale principio fondamentale è il phi phenomenon, descritto Wertheimer (1912). Il phi phenomenon è l'illusione del movimento

Dettagli

1912 Wertheimer stroboscopico L organizzazione del risultato percettivo leggi peculiari

1912 Wertheimer stroboscopico L organizzazione del risultato percettivo leggi peculiari Kant e la Gestalt. La Gestalt (1912). La data di nascita della scuola della Gestalt è il 1912, quando Wertheimer pubblica il suo lavoro sul movimento stroboscopico, o movimento apparente o fenomeno phi

Dettagli

Il mondo tridimensionale... La percezione dello spazio e della profondità. Gli indizi monoculari. Gli indizi di profondità. L accomodazione (ii)

Il mondo tridimensionale... La percezione dello spazio e della profondità. Gli indizi monoculari. Gli indizi di profondità. L accomodazione (ii) 2 Maggio 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Il mondo tridimensionale... La percezione dello spazio e della profondità Chiara Della Libera DSNV

Dettagli

La percezione dello spazio e della profondità

La percezione dello spazio e della profondità 23 Gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione dello spazio e della profondità Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari (1): indizi monoculari Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2015.html

Dettagli

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 Cenni torici strutturalismo come è strutturata la mente? Psicologia = scienza il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 (Wundt adotta procedure e metodi della

Dettagli

COMUNICARE con le IMMAGINI

COMUNICARE con le IMMAGINI COMUNICARE con le IMMAGINI Teoria costruttivista o empirista (Helmholtz, Gregory) La percezione visiva (costruzione dell'immagine) avviene, di volta in volta, per confronto dinamico tra l'informazione

Dettagli

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini La visione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Visione biologica ed elaborazione delle immagini La percezione

Dettagli

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari (1): indizi monoculari Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

COMUNICARE con le IMMAGINI

COMUNICARE con le IMMAGINI COMUNICARE con le IMMAGINI 1 Prof. Andrea Pizzirani Facoltà di Lettere e Filosofia Scienze e tecnologie della comunicazione Università degli studi di Ferrara L esplorazione visiva Di un immagine non vediamo

Dettagli

La percezione della forma

La percezione della forma 17 Gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione della forma Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia

Dettagli

Due livelli di analisi. La percezione della forma. Convergenza di informazioni. L estrazione dei contorni. La segregazione figura/sfondo.

Due livelli di analisi. La percezione della forma. Convergenza di informazioni. L estrazione dei contorni. La segregazione figura/sfondo. 27 Aprile 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Due livelli di analisi La percezione della forma Chiara Della Libera DSNV Università di Verona

Dettagli

LA PERCEZIONE VISIVA. corso CAD A architettura quinquennale 2010/2011 condotto da daniela sidari

LA PERCEZIONE VISIVA. corso CAD A architettura quinquennale 2010/2011 condotto da daniela sidari LA PERCEZIONE VISIVA corso CAD A architettura quinquennale 2010/2011 condotto da daniela sidari NEL GUARDARE UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO: L ESPERIENZA VISSUTA LA MEMORIA TRADIZIONI E CULTURA L OCCHIO CHE

Dettagli

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior Corso Progredito - Corso progredito Consumer Behavior Terza unità didattica Il sistema percettivo. I processi di esposizione, attenzione e comprensione Percezione I PROCESSI PERCETTIVI Sistemi sensoriali

Dettagli

L insieme dei percetti costituisce il nostro mondo fenomenico, che è diverso dal mondo fisico.

L insieme dei percetti costituisce il nostro mondo fenomenico, che è diverso dal mondo fisico. LA PERCEZIONE LA PERCEZIONE La percezione non è la registrazione accurata di ciò che è presente nel mondo. È un meccanismo intelligente, perché opera in maniera veloce, seppur in larga misura inconsapevole,

Dettagli

COME VEDIAMO I GRIGI

COME VEDIAMO I GRIGI COME VEDIAMO I GRIGI RIFLETTANZA Quando la luce colpisce un oggetto, parte di essa viene assorbita e parte riflessa Riflettanza percentuale di luce riflessa molto pigmento nero poco pigmento bianco superficie

Dettagli

Matrici di Raven (PM47)

Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM38) TRA I TEST DI TIPICA PERFORMANCE Test proiettivi Test self-report di personalità Questionari psichiatrici

Dettagli

La percezione visiva:

La percezione visiva: La percezione visiva: le sue leggi e le illusioni ottiche. Forma, colore, spazio, sono i principali componenti delle immagini. Entro i sei anni di vita, si formano alcuni meccanismi percettivi molto sofisticati

Dettagli

La Psicologia sociale di Kurt Lewin

La Psicologia sociale di Kurt Lewin La Psicologia sociale di Kurt Lewin Lewin nasce nel 1890 in Germania, a Moglino e studia Psicologia a Berlino. Egli prenderà le distanze dalla PSICOLOGIA SPERIMENTALE di Wundt. Per Wundt: Oggetto della

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 3. La gestalt Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

ATTENZIONE, SENSAZIONE E PERCEZIONE

ATTENZIONE, SENSAZIONE E PERCEZIONE ATTENZIONE, SENSAZIONE E PERCEZIONE L ATTENZIONE L attenzione non è un concetto unitario, ma piuttosto una varietà di fenomeni psicologici. L attenzione è l insieme dei dispositivi che consentono di: -

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 6. Lo spazio visivo Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

SENSAZIONE E PERCEZIONE. Cap. 2 e 3

SENSAZIONE E PERCEZIONE. Cap. 2 e 3 SENSAZIONE E PERCEZIONE Cap. 2 e 3 Definizione 2 La sensazione è il processo mediante il quale entriamo in contatto con il mondo esterno o con il nostro corpo attraverso gli organi di senso (vista, tatto,

Dettagli

Affermazioni di partenza. La percezione dell informazione visiva. Chi è? Conoscere e Percepire. L immagine retinica

Affermazioni di partenza. La percezione dell informazione visiva. Chi è? Conoscere e Percepire. L immagine retinica Studio associato per i disturbi dello sviluppo e dell apprendimento Referente: Dott.ssa Rosiglioni R. Affermazioni di partenza La percezione dell informazione visiva Dr. Paolo Tacconella Dr.ssa Renza Rosiglioni

Dettagli

informazioni che ci arrivano attraverso i sensi

informazioni che ci arrivano attraverso i sensi STUDIO DELLA MENTE La percezione è una rielaborazione che la nostra mente fa delle informazioni che ci arrivano attraverso i sensi è una ricostruzione mentale della realtà che ci circonda questa rielaborazione

Dettagli

Percezione del movimento

Percezione del movimento Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://homes.di.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

Conoscenza e simulazione mentale

Conoscenza e simulazione mentale Conoscenza e simulazione mentale Aspetti storici: cognitivismo, mente computazionale, mente modulare Mente simulativa, mente situata e radicata nel corpo (grounding cognition) Mappe cerebrali e mappe mentali

Dettagli

CODICI VISIVI E CODICI VERBALI NELLA COMUNICAZIONE

CODICI VISIVI E CODICI VERBALI NELLA COMUNICAZIONE CODICI VISIVI E CODICI VERBALI NELLA COMUNICAZIONE la comprensione migliore deriva dall integrazione dei due codici Il contenuto di un messaggio può essere indipendente dal tipo di linguaggio utilizzato

Dettagli

Equilibrio. Lezione

Equilibrio. Lezione Lezione 14 Equilibrio Rudolph Arnheim è nato a Berlino nel 1904, dove si è laureato in psicologia sperimentale. I suoi maestri furono i fondatori della psicologia della Gestalt: Wertheimer, Köhler e Lewin.

Dettagli

PERCEZIONE DEL MOVIMENTO PERCEZIONE DEL MOVIMENTO

PERCEZIONE DEL MOVIMENTO PERCEZIONE DEL MOVIMENTO movimento FISICO sempre relativo ad un sistema di riferimento movimento PERCEPITO sempre assoluto rispetto ad elementi considerati stazionari. Non e semplicemente conseguenza del movimento fisico (percezione

Dettagli

Definizioni. Percezioni = complesse, mediate da aspettative e ricordi, per alcuni versi modificabili da motivazioni e interessi del soggetto

Definizioni. Percezioni = complesse, mediate da aspettative e ricordi, per alcuni versi modificabili da motivazioni e interessi del soggetto La percezione Definizioni PERCEZIONE: La percezione è quel processo attraverso il quale le informazioni raccolte dagli organi di senso sono organizzate in oggetti, eventi o situazioni dotati di significato

Dettagli

Sensazione e percezione

Sensazione e percezione Sensazione e percezione Per valutare il criterio di decisione vengono presenta2 in varie prove s2moli di basse intensità, e in talune prove non sono presenta2 s2moli. Risposta sogge9o S2molo presente

Dettagli

Corso di analisi sensoriale degli alimenti. CdS in Tecnologie Alimentari Università degli Studi di FIRENZE Prof. Erminio Monteleone

Corso di analisi sensoriale degli alimenti. CdS in Tecnologie Alimentari Università degli Studi di FIRENZE Prof. Erminio Monteleone Il Temporary Dominance Sensations Che cosa è e a cosa serve Gli eventi che presiedono alla percezione delle proprietà sensoriali di un prodotto alimentare sono di diversa natura e comprendendo fenomeni

Dettagli

Corso di Antropologia filosofica a cura del prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia.

Corso di Antropologia filosofica a cura del prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia. Corso di Antropologia filosofica a cura del prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia. Realismo ingenuo: la percezione è una fotocopia della realtà: quello che percepiamo nel mondo fisico (percetto) corrisponde

Dettagli

LA PERCEZIONE VISIVA (3)

LA PERCEZIONE VISIVA (3) LA PERCEZIONE VISIVA (3) 1 - ASPETTI FISIOLOGICI E PSICOLOGICI 2 - ARTICOLAZIONE FIGURA SFONDO 3 - PERCEZIONE DELLA PROFONDITA 4 - PERCEZIONE DEL MOVIMENTO 6 - REALTA ED ILLUSIONE 6.1 - Realtà fenomeniche

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 A. Garfagnini M. Mazzocco C. Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Statistica Lezione 2: 1. Istogrammi

Dettagli

Sensazione e percezione

Sensazione e percezione Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari i Percezione e mondo fisico Mondo fisico Fenomeni oggettivi Fenomeni misurabili Mondo della percezione Stimolazione sensoriale

Dettagli

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Gli strumenti di misura Gli errori di misura Il risultato di una misura Errore relativo ed errore percentuale Propagazione degli errori Rappresentazione di

Dettagli

Parte 2. Psicologia generale

Parte 2. Psicologia generale Parte 2 Psicologia generale Psicologia generale Sensazione e percezione Attenzione, ritmi circadiani e sonno Memoria Intelligenza e pensiero Apprendimento e comportamento Sensazione e percezione Tutti

Dettagli

Corso di Acustica Musicale II

Corso di Acustica Musicale II Corso di Acustica Musicale II Musica Elettronica Psicoacustica Dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali Conservatorio di Musica S. Pietro a Majella Napoli A.A.2015/16 1/31 Informazioni Acustica

Dettagli

Percezione del movimento

Percezione del movimento Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

Psicofisica Fechner G. T. (1860). Elementen der Psychophysik E = k log S

Psicofisica Fechner G. T. (1860). Elementen der Psychophysik E = k log S Principali metodi di indagine: Elementi di psicofisica Psicofisica: ha l obiettivo di descrivere quantitativamente la relazione tra il corpo, inteso in senso fisico, e le esperienze mentali, o psicologiche.

Dettagli

Lo Sviluppo Percettivo: scaletta degli argomenti

Lo Sviluppo Percettivo: scaletta degli argomenti : scaletta degli argomenti Definizione del processo percettivo Principali teorie Metodi di indagine Competenze visive del neonato e nel primo anno di vita Lo sviluppo percettivo visivo nel corso dell infanzia

Dettagli

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III La percezione visiva Fisiologia Umana Il Sistema Nervoso Parte III Banda dello spettro elettromagnetico visibile all occhio umano Giulio Sandini 64 Giulio Sandini 65 Valori di Luminanza CFF: Critical Flicker

Dettagli

Integrazione visuomotoria e abilità di lettoscrittura. Pio Alfredo Di Tore.

Integrazione visuomotoria e abilità di lettoscrittura. Pio Alfredo Di Tore. Integrazione visuomotoria e abilità di lettoscrittura Pio Alfredo Di Tore alfredo.ditore@gmail.com Integrazione visuomotoria Nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava

Dettagli

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 6-7 marzo 2012 lezioni semiotica plastica percezione

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 6-7 marzo 2012 lezioni semiotica plastica percezione Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro 6-7 marzo 2012 lezioni 22-23 semiotica plastica percezione Sommario 1. Leggi della Gestalt 2. Equilibrio visivo 2 di 50 Che cos

Dettagli

COS E L ANALISI SENSORIALE?

COS E L ANALISI SENSORIALE? APPLICAZIONE DEI METODI DI ANALISI SENSORIALE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI Prima lezione corso ONAB di I livello sull'analisi sensoriale Prof. Bonino Mario COS E L ANALISI SENSORIALE? La valutazione sensoriale

Dettagli

Psicologia della Gestalt. 1. Cenni generali 2. Livelli di realtà 3. Figura e sfondo 4. Leggi di segmentazione del campo visivo 5. Il tutto e le parti

Psicologia della Gestalt. 1. Cenni generali 2. Livelli di realtà 3. Figura e sfondo 4. Leggi di segmentazione del campo visivo 5. Il tutto e le parti Psicologia della Gestalt 1. Cenni generali 2. Livelli di realtà 3. Figura e sfondo 4. Leggi di segmentazione del campo visivo 5. Il tutto e le parti 1. Cenni generali Corpo di affermazioni teoriche e di

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Design del prodotto industriale A.A. 2016/2017

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Design del prodotto industriale A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Design del prodotto industriale A.A. 2016/2017 Design di prodotto prof. Jacopo Piccione 6/03/2017 LA PERCEZIONE VISIVA

Dettagli

Elaborazione SENSORIALE

Elaborazione SENSORIALE Elaborazione SENSORIALE Tutte le esperienze sensoriali hanno in comune tre principi. 1. Uno stimolo fisico 2. Una serie di eventi attraverso i quali lo stimolo viene trasformato in impulsi nervosi 3. Una

Dettagli

Applicazioni della Gestaltpsychologie

Applicazioni della Gestaltpsychologie Figura/sfondo Applicazioni della Gestaltpsychologie Figura: la parte preminente della scena, che sembra avere un carattere più oggettuale, un colore più definito e una posizione di primo piano. Sfondo:

Dettagli

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! Monza, 21 Marzo- 23 Maggio 2015 Dott.ssa Maria Russo Dott. Maria Russo L insegnante riflessivo OBIETTIVI DEL CORSO Sviluppare

Dettagli

Fisiologia Umana. La percezione visiva

Fisiologia Umana. La percezione visiva Fisiologia Umana Il Sistema Nervoso Parte III Giulio Sandini 64 La percezione visiva Banda dello spettro elettromagnetico visibile all occhio umano Giulio Sandini 65 1 Valori di Luminanza Giulio Sandini

Dettagli

NELLA SUA INTEREZZA CHE FA PASSARE SOLO ALCUNI DEI SEGNALI ESTERNI E NE ESCLUDE ALTRI.

NELLA SUA INTEREZZA CHE FA PASSARE SOLO ALCUNI DEI SEGNALI ESTERNI E NE ESCLUDE ALTRI. LA REALTÀ FISICA ESTERNA NON VIENE MAI COLTA NELLA SUA INTEREZZA OGNI ORGANO DI SENSO È COME UNA SPECIE DI FINESTRA CHE FA PASSARE SOLO ALCUNI DEI SEGNALI ESTERNI E NE ESCLUDE ALTRI. OGNI RECETTORE NERVOSO

Dettagli

Argomenti. Rappresentazione e accesso a grandi quantità di dati. Visualizzazione. Visualizzazione e Percezione. Visione e Rappresentazione

Argomenti. Rappresentazione e accesso a grandi quantità di dati. Visualizzazione. Visualizzazione e Percezione. Visione e Rappresentazione Argomenti Rappresentazione e accesso a grandi quantità di dati Visualizzazione Visualizzazione e percezione Visualizzazione dell informazione Visualizzazione e interfacce (es. World Wide Web) Visualizzazione

Dettagli

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi Psicologia della forma (Gestalt) Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt Esperienza Analisi vs sintesi Gestaltisti: quando una persona guarda fuori della finestra, essa vede immediatamente

Dettagli

capire Kant è un gioco

capire Kant è un gioco capire Kant è un gioco Possiamo conoscere a priori la natura! A priori: prima dell esperienza, indipendentemente dall esperienza. I Principi dell intelletto puro, presentati da Kant nella Critica della

Dettagli

Classe Data Studente. Grafica editoriale

Classe Data Studente. Grafica editoriale Disegno Professionale e Rappresentazioni Grafiche Digitali. (Nuovo Ingloba una parte di argomenti contenuti in Storia delle Arti Applicate (Nuovo e in Progettazione e comunicazione visiva. (Vecchio Grafica

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 5. Il colore Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

Indice. Parte I - Teorie e metodi di ricerca 1. Autori Prefazione Guida alla lettura IX XI XII

Indice. Parte I - Teorie e metodi di ricerca 1. Autori Prefazione Guida alla lettura IX XI XII Indice Autori Prefazione Guida alla lettura IX XI XII Parte I - Teorie e metodi di ricerca 1 1 Rassegna storica 3 1.1 Premessa 3 1.2 Lo strutturalismo di Wundt 3 1.3 Analisi morfologica o accertamento

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento Teoria e tecniche dei test Lezione 1 2013/14 La misura del comportamento Obiettivi del corso Il corso intende introdurre al tema della quantificazione del comportamento umano, per l acquisizione delle

Dettagli

Percezione e Computazione. Seminario di filosofia della percezione 2/5/2002

Percezione e Computazione. Seminario di filosofia della percezione 2/5/2002 Percezione e Computazione Seminario di filosofia della percezione 2/5/2002 Macchine di Turing (1936) Operazioni: leggere, scrivere e spostarsi lungo un nastro Elementi: alfabeto, istruzioni e stati della

Dettagli

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione Il significato Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Quarta Lezione Quarta lezione: Il significato Sommario Il significato: tre approcci Capitolo 3 «Comunicazione e Significato»

Dettagli

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Inquinamento acustico Dott.ssa Barbara Bracci Controllo Agenti

Dettagli

LA PERCEZIONE VISIVA - 1

LA PERCEZIONE VISIVA - 1 LA PERCEZIONE VISIVA - 1 - ASPETTI FISIOLOGICI - GLI ASPETTI PSICOLOGICI - L esperienza/memoria - Il contesto - I modelli - Le leggi della configurazione QUANDO GUARDIAMO UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO: LA

Dettagli

Training di apprendimento

Training di apprendimento Training di apprendimento Terza parte L apprendimento si potenzia curando il processo di percezione visiva(intelligenza) Cosa significa vedere e cosa percepire? L'immagine non è una animazione! Osservando

Dettagli

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari (1): indizi monoculari Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2018.html

Dettagli

La comunicazione visiva

La comunicazione visiva La comunicazione visiva Passaggio riuscito di informazione sorgente elemento significativo interpretante Condizioni -corretta interpretazione da parte di un interpretante Comunicazione riuscita emittente

Dettagli

La percezione acustica

La percezione acustica 27 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione acustica Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

Sensibilità al Contrasto

Sensibilità al Contrasto Sensibilità al Contrasto La capacità dell uomo di percepire gli oggetti e i loro dettagli dipende da alcuni fattori: 1. La dimensione dell oggetto 2. La distanza dell oggetto 3. Il contrasto tra aree circostanti

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: ARTE E IMMAGINE Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

A complicare il nostro rapporto con le immagini (e a volte anche con la realtà) intervengono i cosiddetti inganni percettivi

A complicare il nostro rapporto con le immagini (e a volte anche con la realtà) intervengono i cosiddetti inganni percettivi REALTA E ILLUSIONE A complicare il nostro rapporto con le immagini (e a volte anche con la realtà) intervengono i cosiddetti inganni percettivi Chiaramente essi sono più facilmente realizzabili su una

Dettagli

LA CONOSCENZA SOCIALE

LA CONOSCENZA SOCIALE LA CONOSCENZA SOCIALE A partire dagli anni 50-60 il cognitivismo ha avuto una grande influenza sulla psicologia sociale. La teoria cognitiva si occupa dello studio di come l uomo raccoglie informazioni

Dettagli

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE Via Beverora, 51 - Piacenza - 0523/328281

Dettagli

Principi di base della Perimetria

Principi di base della Perimetria Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Psicologia Principi di base della Perimetria Andrea Perdicchi 22 Corso Nazionale SIPe Bologna, 23 ottobre 2 Perimetria La perimetria è lo studio della

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: COMUNICARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, ACQUISIRE E INTERPRETARE

Dettagli

PSICOLOGIA GENERALE (PSI7)

PSICOLOGIA GENERALE (PSI7) Percorso 24 CFU per l'accesso al FIT PSICOLOGIA GENERALE (PSI7) Docente: Pizzini Barbara E-mail: barbarapizzini17@gmail.com PROGRAMMA DEL CORSO Le origini della psicologia e la nascita della psicologia

Dettagli

PEARSONTEXTBUILDER. Introduzione alla Psicologia Generale. Richard J. Gerrig Philip G. Zimbardo Luigi M. Anolli Pier Luigi Baldi

PEARSONTEXTBUILDER. Introduzione alla Psicologia Generale. Richard J. Gerrig Philip G. Zimbardo Luigi M. Anolli Pier Luigi Baldi Introduzione alla Psicologia Generale Corso di laurea in Scienze motorie e dello sport Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Richard J. Gerrig Philip G. Zimbardo Luigi M. Anolli Pier Luigi Baldi

Dettagli

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? ARTE E IMMAGINE COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? LA PERCEZIONE VISIVA Le immagini che noi vediamo con gli occhi vengono percepite e rielaborate con la mente. Dipinti, disegni, fotografie, film,

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA

ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA MATERIA: DISCIPLINE PITTORICHE INSEGNANTE MARIA ANGELA ZAFFANI CLASSE I I C ANNO SCOLASTICO 2013/14 PROGRAMMA SVOLTO CONTENUTI Struttura modulare I contenuti del

Dettagli

Organizzazione Aziendale

Organizzazione Aziendale Organizzazione Aziendale Percezione Learning goals La percezione: definizione e rilevanza Il processo percettivo Fattori che influenzano il processo percettivo Distorsioni/errori nella percezione Percezione

Dettagli