FONDAZIONE EDO ed ELVO TEMPIA FONDO EDO TEMPIA RENDICONTAZIONE SOCIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FONDAZIONE EDO ed ELVO TEMPIA FONDO EDO TEMPIA RENDICONTAZIONE SOCIALE"

Transcript

1 FONDAZIONE EDO ed ELVO TEMPIA FONDO EDO TEMPIA RENDICONTAZIONE SOCIALE

2 FONDAZIONE EDO ed ELVO TEMPIA FONDO EDO TEMPIA RENDICONTAZIONE SOCIALE

3 STORIA Il Fondo Edo Tempia è nato nel 1981 dalla ferrea volontà di un padre colpito nei suoi affetti più cari: la perdita del figlio Edo, di trentacinque anni, per melanoma. Elvo Tempia seppe elaborare il suo dolore e ne trasse la forza di darsi un obiettivo ambizioso: creare una associazione per contribuire con incisività alla battaglia contro il cancro, secondo l ultimo desiderio espresso dal figlio. La gente biellese comprese immediatamente il valore dell impresa cui Tempia si accingeva e alla quale, dal 1981, dedicò ogni attimo della sua esistenza con il suo carattere tenace, la sua intelligenza e la sua lungimiranza. La donazione di Villa Rivetti (sede del Fondo, Biella via Malta) da parte del geometra Ugo Canepa, amico di Tempia, è stato il primo grande riconoscimento dell importanza dell opera che Tempia aveva avviato. Il Fondo Edo Tempia è una associazione a carattere volontario, riconosciuta e registrata, pertanto una Onlus di diritto. Fin dalla sua costituzione ha avviato e quindi sviluppato tutte quelle attività che hanno contraddistinto i suoi trentatré anni di storia, in particolare i programmi di screening (mammografico, citologico e colon-retto), le borse di studio per medici e infermieri, la prima équipe interdisciplinare di cure palliative domiciliari, la psiconcologia, il supporto all Asl di Biella, il sostegno alle famiglie bisognose, il Registro Tumori (nato nel 1995), e altre attività e progetti volti alla promozione e alla salute dei cittadini. Nel 2005 viene costituita la Fondazione Edo ed Elvo Tempia ONLUS, che porta il nome insieme a quello del figlio Edo, del compianto presidente del Fondo Elvo Tempia Valenta scomparso nel Lo scopo principale della Fondazione è di potenziare le attività di ricerca nel laboratorio di Farmacogenomica, inaugurato nel La Fondazione ha proseguito nello sviluppo dei programmi di prevenzione, diagnosi precoce e cura dei tumori dando continuità all impegno di Elvo Tempia. Nel gennaio 2011 ha avviato un attività di diagnostica molecolare in collaborazione con la S.C. di Anatomia Patologica dell A.O.U. Maggiore della Carità di Novara, creando il Laboratorio di Oncologia Molecolare. missione L associazione di volontariato Fondo Edo Tempia ONLUS opera in modo integrato e sinergico con la Fondazione Edo ed Elvo Tempia ONLUS, in collaborazione con le Aziende Sanitarie territoriali, Università e Centri di Ricerca al fine di sostenere e migliorare i programmi oncologici della Regione Piemonte. Svolge attività di utilità sociale nel settore assistenziale e sanitario per la tutela della salute umana in ambito oncologico. Aderisce ai principi della Carta Etica e ha ottenuto il riconoscimento dell Istituto Italiano della Donazione per l etica e la trasparenza degli Enti no profit. Dal 2007 è membro attivo dell UICC (Unione Internazionale Contro il Cancro). identità pag. 3

4 comitato direttivo consiglio presidenza collegio dei revisori dei conti assemblea soci direzione comitato scientifico segreteria responsabile attività sportive ricreative coordinatore volontari oncologia coordinatore volontari attività generiche pag. 4

5 IDENTITà IDENTITÀ E STORIA Nel gennaio 1981 Elvo Tempia, per esaudire la volontà del figlio Edo, colpito da un tumore (melanoma) a 35 anni, promuove l associazione Fondo di solidarietà Edo Tempia per la lotta contro i tumori ONLUS, associazione di volontariato privata, autonoma, indipendente, apolitica, aconfessionale. Nel 2005 viene costituita la Fondazione Edo ed Elvo Tempia per la lotta contro i tumori ONLUS, che si affianca all associazione di volontariato Fondo Edo Tempia per sviluppare programmi di ricerca, di prevenzione e di cura dei tumori, dando continuità all impegno di Elvo Tempia, mancato nel Nel 2011 è stata aperta una nuova sede operativa a Varallo Sesia (VC). MISSIONE La Fondazione Edo ed Elvo Tempia ONLUS opera in modo integrato e sinergico con l associazione di volontariato Fondo Edo Tempia ONLUS, in collaborazione con le Aziende Sanitarie territoriali, Università e Centri di Ricerca al fine di sostenere e migliorare i programmi oncologici della Regione Piemonte. Svolge attività di utilità sociale nel settore assistenziale e sanitario per la tutela della salute umana in ambito oncologico. Dal 2007 è membro attivo dell UICC (Unione Internazionale Contro il Cancro). Aderisce ai principi della Carta Etica e ha ottenuto il riconoscimento dell Istituto Italiano della Donazione per l etica e la trasparenza degli Enti no profit. PRINCIPALI TAPPE STORICHE DEL FONDO EDO TEMPIA 1981 Per esaudire la volontà del figlio Edo, stroncato da un melanoma a 35 anni, Elvo Tempia Gim crea il Fondo Edo Tempia, associazione no profit per la lotta contro i tumori Si forma il gruppo giovani Tuttinsieme per la vita, che si attiva per organizzare iniziative varie a sostegno del Fondo Tempia Ugo Canepa, imprenditore biellese e apprezzato collezionista di oggetti di culture di paesi lontani, dona la Villa Rivetti a Elvo Tempia, amico stimato, perchè venga utilizzata come sede del Fondo Edo Tempia Parte il Progetto mimosa per la diagnosi precoce del tumore alla mammella, in collaborazione con l USSL 48 e la Clinica La Vialarda. Si tratta del primo esempio in Piemonte, e uno dei pochissimi in Italia, di screening mammografico su mezzi mobili che si spostano sul territorio Screening citologico (pap test), in collaborazione con l USSL 47 di Biella (Diritto Salute Donna). I due screening nel 2000 diventano programma regionale e il Fondo Edo Tempia ne cura l attuazione in collaborazione con l ASL di Biella (Prevenzione Serena). Identità pag. 5

6 1994 Avvio Programma prostata rivolto agli uomini dai 50 anni. Presentazione del Piano di fattibilità finanziaria del nuovo Ospedale di Biella, predisposto dal Fondo Edo Tempia Il Fondo Edo Tempia promuove e avvia, in collaborazione con la Provincia di Biella, l ASL di Biella e la Regione Piemonte, il Registro Tumori per la Provincia di Biella. Esce il primo numero della rivista Foglie per informare i cittadini sulle attività del Fondo Edo Tempia sui progressi della medicina e della ricerca e altro, attraverso articoli e interviste a medici e ricercatori di fama. Nasce il Centro di Ascolto Psicologico con la finalità di prendersi cura di tutti coloro che vivono direttamente o indirettamente la malattia oncologica Si creano le delegazioni territoriali di volontari. La prima si forma a Cossato e sarà seguita ben presto da altre nel Biellese, tuttora molto attive nell organizzazione di eventi e nell attività di divulgazione dell opera del Fondo. Parte il progetto SCORE, progetto multicentrico italo-inglese, in collaborazione con il CPO, per dimostrare l utilità e l efficacia dello screening per i tumori del colon-retto Prima équipe territoriale per le cure palliative a domicilio dei malati di tumore (formata da 2 medici, 3 infermieri, 1 fisioterapista, 1 psicologa) in collaborazione con i medici di base. Nel 2000 l équipe viene messa a disposizione dell UOCP dell ASL BI Si formano i primi volontari in oncologia, che entrano in servizio all Ospedale con la creazione del Polo Oncologico a Biella. Apertura primo ambulatorio di diagnosi precoce decentrato, a Cossato Apertura degli ambulatori di diagnosi precoce a Biella. Inaugurazione del Laboratorio di Farmacogenomica dei tumori, che studia le alterazioni genomiche nei tessuti tumorali Iniziano i rapporti di collaborazione istituzionale con l Università degli Studi di Torino nell ambito della ricerca, della didattica e della formazione con finanziamento di contratti di specialità, dottorati, assegni di ricerca e borse di studio Nasce la Fondazione Edo ed Elvo Tempia per la lotta contro i tumori ONLUS, che si affianca all associazione Fondo Edo Tempia per sviluppare programmi di ricerca, di prevenzione e di cura dei tumori, dando continuità all impegno di Elvo Tempia, mancato nel Adesione al progetto regionale di screening del colonretto, istituito a seguito della revisione dei dati dello SCORE. Iniziano i rapporti di collaborazione istituzionale con l Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro con finanziamento di contratti di specialità, dottorati, assegni di ricerca e borse di studio 2007 Inizia la collaborazione con l ASL di Vercelli per la gestione degli screening. Viene potenziato il supporto della sanità pubblica biellese per le principali strutture ospedaliere coinvolte nei percorsi diagnostici terapeutici oncologici (oncologia, cure pallaitive, psicolncologia, radiologia, senologia, dermatologia, ecc) attraverso la messa a disposizione di personale medico sanitario e dotazione di apparecchiature e strumentazioni mediche. Inizia la collaborazione con UICC (unione internazionale contro il cancro) La Fondazione ottiene la delega per le province di Biella e Vercelli da parte dell associazione Europa Uomo Italia La collaborazione con l ASL VC prosegue con la messa a disposizione di medici e di una psicologa per il servizio di cure palliative presso l Hospice di Gattinara e al domicilio dei pazienti. Inaugurazione del reparto di medicinaoncologia dell Ospedale di Biella intitolato a Elvo Tempia Gim. La Fondazione Tempia collabora alla realizzazione del progetto regionale Proteus colon. Viene stipulata la convenzione - quadro di collaborazione didattica e scientifica con la facoltà di Medicina e Chirurgia e Scienze della Salute dell Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro. A Biella viene organizzato il convegno regionale Sipo (Società italiana di psiconcologia) Intitolazione dell Hospice di Gattinara a Edo ed Elvo Tempia. Viene strutturato il Progetto Bambini: progetto di sostegno a bambini malati oncologici o con un familiare malato. Esce il primo numero di Foglie del Fondo per il Vercellese. La Fondazione Tempia partecipa alla costituzione dello spin off accademico universitario Im3D clinic Piemonte S.C.A.R.L. con l Università degli Studi di Torino. Il Fondo Edo Tempia e la Fondazione Edo ed Elvo Tempia Onlus ottengono la certificazione da parte dell Istituto Italiano della Donazione (IID) per la trasparenza e l etica degli enti no profit. Vengono inaugurati i locali della Fondazione presso Villa Berlanghino di Cossato Viene inaugurato il Laboratorio di Oncologia Molecolare presso la sede biellese della Fondazione. Avvio del progetto di estensione del Registro Tumori di Biella alla provincia di Vercelli, in collaborazione con Asl BI, Asl VC, CPO - Registro Tumori di Torino e Regione Piemonte. In occasione del trentennale della costituzione del Fondo Identità pag. 6

7 Edo Tempia, vengono organizzate iniziative istituzionali e territoriali. Inaugurazione della sede vercellese della Fondazione Tempia a Varallo Sesia Avvio del progetto regionale Proteus donna. La Fondazione organizza il primo convegno europeo di musicoterapia negli ambiti dell oncologia e delle cure palliative. Si consolidano le attività istituzionali per le province di Biella, Vercelli e Novara. La Fondazione Tempia viene iscritta agli elenchi ministeriali per le agevolazioni fiscali per la ricerca sia del MIUR sia del ministero della salute. La Fondazione partecipa a convegni in veste istituzionale SIRM (società italiana radiologia medica) a Torino e delle Cuore palliative a Torino Vengono stipulate convezioni per attività di ricerca con il Dipartimento di Scienza della Salute e Dipartimento di Medicina Traslazionale; la Fondazione finanzia borse di studio per master universitari con l Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro. La Fondazione sviluppa una partenrship con il polo oncologico dell Università degli Studi di Novara per la realizzazione di master universitario in cure palliative. In collaborazione con l UICC (Unione Internazionale Contro il Cancro) di Ginevra, la Fondazione organizza il convegno internazionale sulle nuove frontiere dell oncologia. ATTIVITÀ PREVENZIONE Programmi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria finalizzati a prevenire l insorgenza di tumori e di recidive tramite sani stili di vita, esami e corsi educativi. Aree d intervento - Alimentazione - Tabagismo - Attività motorie - Educazione alla salute nelle scuole - Prevenzione aziendale - Vaccino HPV AMBULATORI DI DIAGNOSI PRECOCE Visite gratuite per la diagnosi precoce dei tumori eseguite da personale medico specializzato in ambulatori fissi e mobili. PROGRAMMI REGIONALI DI SCREENING Attività di screening mammografico, citologico e del colon retto in collaborazione con le Aziende Sanitarie Territoriali e la Regione Piemonte. SUPPORTO ALLA SANITÀ PUBBLICA Messa a disposizione degli Ospedali e delle Aziende Sanitarie di personale medico, sanitario e di psicologi. Dotazione agli ospedali di apparecchiature e strumentazioni medico scientifiche. Finanziamento di progetti di ricerca clinica ospedaliera. PSICONCOLOGIA Centro di Ascolto Psiconcologico. Attività clinica e terapeutica, counselling, attività ricreative socializzanti e per il benessere psico-fisico. PROGETTO BAMBINI Rivolto ai bambini malati di tumore e ai loro familiari. Offre un sostegno alla famiglia con progetti individualizzati. CURE PALLIATIVE Integrazione dell UOCP dell ASL di Biella e di Vercelli con messa a disposizione di medici, infermieri e psicologi per le Identità pag. 7

8 cure palliative domiciliari e per l Hospice Edo ed Elvo Tempia di Gattinara. RICERCA Ideazione, realizzazione e sviluppo di progetti di ricerca scientifica di base, clinica e traslazionale. La sede di Biella ospita un laboratorio di Farmacogenomica, inaugurato nel 2001, tra i meglio equipaggiati d Italia per la genomica applicata. ONCOLOGIA MOLECOLARE Attività di diagnostica molecolare dei tumori per l area del Piemonte Nord-Orientale. REGISTRO TUMORI Promozione, sviluppo e realizzazione dei Registri Tumori di Biella e Vercelli in collaborazione con le Asl e la Regione Piemonte. VOLONTARIATO In Oncologia Day Hospital ospedaliero. Reparti oncologia, medicina Ospedale di Biella. Cure palliative domiciliari a Biella e all Hospice Edo ed Elvo Tempia di Gattinara. Trasporti. Di promozione Per il sostegno alle attività del Fondo Edo Tempia e della Fondazione Edo ed Elvo Tempia. ASSISTENZA Sostegno alle famiglie dei malati oncologici in difficoltà. FORMAZIONE E DIVULGAZIONE MEDICO-SCIENTIFICA Formazione di giovani medici attraverso il finanziamento di contratti di specialità, dottorati e assegni di ricerca, borse di studio. Promozione e organizzazione di congressi e convegni scientifici. Realizzazione di campagne di prevenzione e di educazione sanitaria. Identità pag. 8

9 PREVENZIONE PRIMARIA: SCUOLE GLI STILI DI VITA VINCENTI Progetto scolastico di educazione alla salute La tutela della salute passa anche attraverso una serie di comportamenti che dipendono dall individuo. Uno stile di vita sano è fondamentale per la prevenzione delle malattie cronico-degenerative, tra cui quelle neoplastiche. L informazione è il primo strumento che il Fondo Edo Tempia ritiene importante fornire ai giovani fin dai primi anni di vita. Il progetto Gli stili di vita vincenti intende promuovere stili di vita salutari come sintesi di un equilibrato rapporto con se stessi, con gli altri e con l ambiente. Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso un percorso di consapevolezza e di conoscenza che ha come protagonisti la scuola, la famiglia e gli Enti che si occupano di educazione alla salute. La Fondazione Tempia si propone nel territorio biellese come soggetto che aiuta a promuovere la progettualità delle scuole e a supportare le stesse nelle attività specifiche, collaborando con le Istituzioni. Nel biennio il Fondo ha promosso il progetto pilota Io, l ambiente e la salute, affrontando nelle classi i temi del rispetto ambientale, dell alimentazione, dell attività fisica, della prevenzione del tabagismo e dei tumori delle pelle. In seguito all ottimo rimando da parte delle scuole, a settembre 2008 è partito il progetto Gli stili di vita vincenti, più ampio e meglio strutturato. Negli anni successivi il progetto si è trasformato, adattandosi alle esigenze delle scuole e soprattutto alle evidenze scientifiche emergenti. È questo il caso del programma Unplugged, primo programma di prevenzione scolastica dell uso di sostanze, tra cui il tabacco, rivolto ad adolescenti e validato a livello europeo. Il Fondo ha scelto di sostenere pienamente questo programma e di contribuire alla sua diffusione nel territorio biellese. Due psicologhe sono diventate formatrici locali Unplugged e lavorano in sinergia con gli altri formatori del SERT BI, in rete con il centro di riferimento regionale. A TUTTA FIBRA!!!! FRUTTA, VERDURA, CEREALI E LEGUMI: GLI ALLEATI DEL BENESSERE Progetto inserito in Muse alla Lavagna della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella Il progetto mira a far conoscere quattro cibi alleati del benessere: la frutta, la verdura, i cereali e i legumi. In particolare, si basa sulle indicazioni dell OMS e del WCRF, che suggeriscono il consumo prevalente di cibi di provenienza vegetale, con cereali non industrialmente raffinati e legumi in ogni pasto e un ampia varietà di verdure non amidacee e di frutta. Il progetto è rivolto agli alunni classi I e II della Scuola Primaria e si articola in due incontri di due ore circa ciascuno, Rapporto sulle attività svolte: Prevenzione pag. 9

10 curati dalla dietista del Fondo Edo Tempia e da una cuoca esperta nella cucina naturale (è indispensabile utilizzare i locali refettorio/mensa o cucina della scuola), più un terzo incontro, facoltativo, da svolgersi in orario extrascolastico, con alunni e genitori che prevede un laboratorio teorico-pratico di cucina. 1 incontro a scuola con i bambini: si gioca con la frutta e la verdura 2 incontro a scuola con i bambini: esploriamo il mondo dei cereali e dei legumi Gli assaggi dei cibi preparati saranno portati a casa dagli alunni, con la ricetta, per avere un coinvolgimento dei genitori. Conduttori: Chiara Gotardo (dietista) e Sabina Sanna (cuoca) SCELGO CHE COSA MANGIARE Il progetto mira ad evidenziare la relazione tra cibo e salute, fare acquisire una maggiore consapevolezza sulla scelta del cibo, migliorare la capacità di scelta degli alimenti con cognizione, non solo sulla base di impulsi emotivo-affettivi. Si rivolge al 2 ciclo della Scuola Primaria e si articola in due incontri di due ore ciascuno più un terzo, facoltativo,da svolgersi in sala mensa o cucina con alunni e genitori in orario extrascolastico. 1 incontro: Impariamo a cucinare 2 incontro: Tras-formazione Gli assaggi dei cibi preparati saranno portati a casa dagli alunni, con la ricetta, per avere un coinvolgimento dei genitori. Conduttore: Giovanni Allegro, chef di cucina naturale, insegnante a Cascina Rosa presso l INT di Milano EDUCAZIONE ALIMENTARE E PREVENZIONE DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI A RISCHIO Partendo dall idea che negli ultimi cinquant anni il rapporto con l alimentazione si sia profondamente alterato e che, in particolare tra gli adolescenti, appaia elevata la preoccupazione per la dieta, per il peso e per l immagine corporea, il progetto mira ad orientare i giovani a una cultura positiva, che promuova auto-accettazione e favorisca lo sviluppo di uno stile alimentare coerente e salutare, che si può rivelare protettivo anche per il rischio di incorrere in malattie, tra cui quelle oncologiche. Il progetto si rivolge alle classi II e III della scuola secondaria di I grado. Prevede due incontri di due ore, gestiti uno da una dietista ed uno da una psicologa e la possibilità di attivare uno sportello di ascolto per coloro che desiderano un momento individuale di confronto con le conduttrici. OBIETTIVI: far conoscere ai ragazzi le sostanze nutritive necessarie al nostro organismo per un alimentazione bilanciata e preventiva, farli riflettere sul proprio stile alimentare, interrogarsi insieme sui miti alimentari, favorire una valutazione attenta della pubblicità e delle notizie sull alimentazione fornite dai mass media, imparando a leggere le etichette nutrizionali, condividere significati cognitivi, emotivi e relazionali legati al cibo, imparare a problematizzare immagini di corporeità femminile e maschile proposte dai mass media. La Fondazione promuove serate a tema rivolte a genitori ed insegnanti. EDUCAZIONE ALL IGIENE ORALE Il progetto si rivolge alle classi III-IV delle Scuole Primarie e prevede un incontro della durata di circa un ora e mezzo in ciascuna classe. Viene gestito da due dentisti professionisti che collaborano con il Fondo Edo Tempia. Durante l incontro vengono affrontati i seguenti punti, adattando il linguaggio alla fascia di età dei destinatari: quando, come e perchè lavare i denti, cos è la carie e perchè si sviluppa, come fare per prevenirla. Attraverso il gioco e il disegno si cerca di stimolare la partecipazione della classe. OBIETTIVI: conoscere i comportamenti che possono nuocere ai denti e al cavo orale sapere come sono fatti i denti e qual è la loro funzione sapere cos è la carie e cos è la placca batterica area TABAGISMO: UNPLUGGED La Fondazione Tempia è da tempo impegnata nella lotta al tabagismo e nella sensibilizzazione dei giovani per contrastare il consumo di sigarette; per tanti anni, infatti, ha organizzato incontri di prevenzione rivolti a studenti delle scuole secondarie di primo grado e del primo anno degli istituti di secondo grado. A partire dall anno scolastico Rapporto sulle attività svolte: Prevenzione pag. 10

11 2011, la Fondazione sostiene il programma Unplugged, disegnato da un gruppo di ricercatori europei e sottoposto a valutazione attraverso uno studio sperimentale randomizzato e controllato condotto in 7 Paesi. È il primo programma europeo di provata efficacia. Promosso dal MIUR e dal Ministero della Salute, in Italia è coordinato dall Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze della Regione Piemonte. Unplugged è rivolto ad adolescenti con un età compresa tra i 12 e i 14 anni e segue il modello dell influenza sociale, che si propone di rafforzare tutte quelle abilità legate alle relazioni o ai comportamenti sociali (life skills). Il programma prevede 12 unità di un ora ciascuna condotte da insegnanti, opportunamente preparati dall équipe di formatori locali. Il corso per gli insegnanti prevede 20 ore di formazione e utilizza una metodologia che alterna momenti teorici ad attività ludico-interattive. Gli insegnanti giocano un ruolo fondamentale al fine dell efficacia dell intervento e vengono formati seguendo un corso di due giornate e mezzo per un totale di 20 ore, la metodologia adottata alterna spunti e riflessioni teoriche ad attività ludico-interattive. Le psicologhe della Fondazione fanno parte delle équipe di formatori locali con operatori del SERT di Biella. L équipe di formatori locali, tra cui due psicologhe della Fondazione, attiva corsi di formazione ogni anno e si impegna a seguire in supervisione gli insegnanti nel corso della loro applicazione di Unplugged. OBIETTIVI: favorire lo sviluppo ed il consolidamento di competenze interpersonali; sviluppare e potenziare le abilità intrapersonali; correggere le errate credenze dei ragazzi sull accettazione dell uso di alcol, tabacco e sostanze psicoattive; migliorare le conoscenze dei rischi sull uso di tabacco, alcol e sostanze psicoattive. Area MOVIMENTO E BENESSERE: NORDIC WALKING Il progetto si rivolge alle scuole secondarie di II grado ed è gestito dall Associazione Papik Nordic Walking Biella. Il percorso formativo proposto è quello stabilito dall INWA (Internazional Nordic Walking Association) ed è strutturato in tre lezioni di un ora e mezzo per ogni gruppo classe. OBIETTIVI: favorire la pratica sportiva come fattore di potenziamento del livello generale di benessere; favorire nei ragazzi la percezione della propria efficacia rispetto alla prestazione proposta; promuovere la percezione della propria fisicità; sostenere, attraverso il progetto, la ricerca del miglioramento della propria postura come strumento di benessere; costituire un occasione per divertirsi in modo sano e gratificante, rafforzando la relazione interpersonale con un gruppo. YOGA PER BAMBINI Il progetto si rivolge alle classi III-IV-V della scuola primaria. Prevede 10 lezioni di un ora per ciascun gruppo classe ed è gestito da un insegnante di yoga per bambini. Lo yoga (dalla radice sanscrita Yuj che significa unire, mettere insieme, integrare) si pone come scopo l armonizzazione della persona in tutti i suoi aspetti: fisico, mentale, emozionale e intellettuale. Consiste in un complesso di tecniche note in India già 2000 anni prima di Cristo e può essere praticata a livelli diversi, a partire dalle asana (le posizioni di base) più facili. Lo yoga che viene portato nelle scuole è sganciato da qualsiasi misticismo o pratica religiosa e permette di raggiungere importanti benefici. Il protocollo che permette a tale pratica di entrare in classe è stato firmato qualche anno fa dal Ministero dell Istruzione con le principali associazioni italiane della disciplina orientale. OBIETTIVI: aumentare la capacità di concentrazione; promuovere il senso di equilibrio e di sicurezza di sé; aumentare la consapevolezza corporea ed emotiva; imparare a rilassarsi e a respirare Tutto questo va nella direzione di migliorare la capacità di gestione dello stress e di sviluppare un attenzione verso la cura del proprio corpo e della propria persona nella sua interezza. Appare quindi in linea con la promozione di uno stile di vita attivamente orientato alla propria salute, obiettivo su cui lavora la Fondazione Tempia. I FRUTTI DELLA FORESTA: LE CASTAGNE: Il progetto si rivolge a tutte le classi della scuola primaria ed è gestito da operatori della Cooperativa del Mulino Onlus, in collaborazione con altri Enti tra cui il Corpo Forestale dello Stato. Il progetto prevede due uscite sul territorio biellese. Gli studenti vengono accompagnati a conoscere le principali caratteristiche del castagneto, uno degli ambienti coltivati più simili al bosco che, con la sua presenza, migliora il paesaggio e la salubrità dell ambiente, contribuendo pertanto alla nostra salute. A seconda del periodo e del sito di visita, i bambini potranno essere coinvolti in piccole Rapporto sulle attività svolte: Prevenzione pag. 11

12 attività pratiche, come la raccolta delle castagne, l essiccamento e la battitura. OBIETTIVI: capire cosa sono e che importanza rivestono gli ecosistemi naturali e la biodiversità; impostare un corretto rapporto tra uomo e natura al fine di creare i presupposti per una corretta gestione del territorio; comprendere le potenzialità alimentari/produttive del castagno; comprendere l importanza dell impiego di prodotti a km zero area AMBIENTE: MENO INQUINAMENTO AMBIENTALE Il progetto si rivolge alle classi IV e V della scuola primaria ed è gestito dagli operatori dell ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) Dipartimento di Biella. Per ciascuna classe coinvolta si prevedono due incontri. Il primo si svolge in classe e ha lo scopo di dare ai bambini semplici nozioni di inquinamento delle varie componenti ambientali (aria, acqua, suolo, ecc.), nozioni generali sulle cause dell inquinamento e su come gli operatori Arpa agiscono per prevenire e tutelare l ambiente. L incontro servirà inoltre a preparare i bambini all attività che verrà poi svolta sul territorio. Il secondo incontro è infatti dedicato alla visita di una centralina di monitoraggio della qualità dell aria o all osservazione di un corso d acqua per valutare la qualità biologica dell acqua. OBIETTIVI: stimolare la riflessione dei giovani studenti sulle cause dell inquinamento ambientale, per favorire il rispetto del territorio in cui si vive; promuovere l acquisizione di consapevolezza circa il proprio ruolo nella protezione dell ambiente; sollecitare la riflessione sull influenza che un ambiente pulito esercita sulla nostra salute e nostra qualità di vita. AMBIENTE E SALUTE Il progetto si rivolge alle classi II e III della scuola secondaria di I grado ed è gestito da un tossicologo ambientale. Prevede un incontro di due ore con ogni classe e si propone di sensibilizzare gli studenti sulle tematiche ambientali verso uno sviluppo sostenibile, aumentando la consapevolezza del fatto che il nostro corpo interagisce costantemente con l ambiente in un rapporto biunivoco. La correlazione fra inquinamento ambientale e alcune malattie è ormai accertata, numerosi studi epidemiologici e tossicologici indicano come causa di alcune importanti malattie l esposizione agli agenti inquinanti presenti in ambiente, come particolato atmosferico, conosciuto meglio come PM10, metalli pesanti, amianto, composti organici come gli idrocarburi aromatici, diossine, ecc. L intervento proposto ha come sfondo teorico la conoscenza dei principali comportamenti chimico-fisici dei maggiori inquinanti ambientali, collegandoli alla potenziale esposizione e conseguente interazione con l uomo. La conoscenza dei meccanismi alla base dell interazione inquinante-uomo aumenta la consapevolezza della necessità di adottare azioni correttive sugli stili di vita ad oggi presi a modello. CINEMA E SALUTE: CIACK! SI GIRA LA SALUTE Il progetto si rivolge alle classi IV-V delle scuole primarie e alle classi I-II-III delle scuole secondarie di II grado. Viene condotto da due esperti in scienze della comunicazione e consiste in 6/8 incontri di due ore ciascuno per classe, modulati in base all età e alle caratteristiche del gruppo. La proposta formativa prevede l utilizzo del linguaggio cinematografico quale strumento privilegiato per avvicinare bambini e ragazzi agli stili di vita salutari, attraverso un approccio al tempo stesso educativo e ludico. Il risultato concreto del corso sarà la realizzazione collettiva di un filmato che affronti i temi della salute e della prevenzione delle malattie dal punto di vista degli alunni, i quali non saranno semplici ascoltatori e spettatori delle lezioni, ma lavoreranno in prima persona come autori del video. Il prodotto finale consisterà in un DVD contenente il video realizzato, che potrà essere una storia di finzione, uno spot sul modello della pubblicità progresso, un piccolo documentario, ecc. Negli ultimi anni tutti i filmati realizzato hanno partecipato al Sottodiciotto Film Festival di Torino. Il cortometraggio King Country Fish, realizzato dagli alunni delle classi VA e VB (anno scolastico ) della Scuola Primaria Cossato Capoluogo, ha vinto il premio Coordinamento Comuni per la Pace. OBIETTIVO: educare a stili di vita salutari e a comportamenti che favoriscano la prevenzione delle malattie, attraverso attività di gruppo pratiche e stimolanti; fornire alcuni strumenti critici per interpretare la comunicazione audiovisiva cogliendone la specificità linguistica, i trucchi e le possibilità; fornire le basi dell utilizzo della videocamera e di altre apparecchiature in grado di riprodurre suoni e immagini per realizzare brevi video; abituare al lavoro di gruppo e alla collaborazione attraverso la creazione partecipata di piccoli racconti filmati. Rapporto sulle attività svolte: Prevenzione pag. 12

13 RACCONTIAMO LA MALATTIA CON IL CINEMA Il progetto si sviluppa nel corso di un anno scolastico e rappresenta un percorso articolato, di prevenzione e di lavoro, sulla malattia oncologica; è rivolto a una classe IV o V di scuola secondaria di II grado. Utilizza il linguaggio filmico come punto di partenza per la riflessione e come strumento con cui è possibile conoscersi e raccontarsi agli altri. Nell anno scolastico il progetto è stato realizzato con una classe V che lo ha trasformato nella propria area di approfondimento per l esame di maturità. OBIETTIVI GENERALI: Prevenzione del disagio inerente eventi critici della vita quali malattia oncologica; implementazione delle risorse affettive e relazionali dell individuo; sensibilizzazione sul valore della salute e sulla possibilità di agire comportamenti di promozione della salute. OBIETTIVI SPECIFICI: conoscenza della malattia oncologica verbalizzazione ed elaborazione in gruppo classe dei vissuti emotivi relativi alla malattia presa di consapevolezza delle proprie e altrui risorse di fronteggiamento di un evento critico, quale una grave malattia, usando il gruppo classe. METODOLOGIA: 3 incontri (6 ore) gestiti da due psicologhe utilizzando discussioni di gruppo, proiezione di brevi spezzoni di film relativi ai contenuti proposti, con la presenza di un operatore della comunicazione; 4 incontri (11 ore) gestiti da operatori della comunicazione per guidare i ragazzi, divisi in sottogruppi, nella realizzazione di un prodotto audiovisivo che rappresenti una elaborazione propria del progetto; 1 incontro di condivisione e discussione in grande gruppo dei prodotti video realizzati; momenti individualizzati di discussione e di condivisione dell esperienza con i ragazzi. Rapporto sulle attività svolte: Prevenzione pag. 13

14 PREVENZIONE PRIMARIA PROGETTO GRISSINO OBIETTIVO Il PROGETTO GRISSINO è rivolto alle persone in sovrappeso e/o obese con l obiettivo di migliorare il loro benessere psico-fisico partendo dal presupposto che per raggiungere qualsiasi risultato bisogna innanzitutto prendere coscienza del problema di base. L intento è quindi quello di far perdere peso, passando però attraverso una percezione di benessere e non di sofferenza o di privazione come spesso capita nell accezione comune quando si parla di dieta. Nel nostro progetto dieta è intesa come mezzo di recupero del proprio stato di salute. Il termine greco diaita che significa regime, stile, tenore di vita diventa quindi sinonimo di alimentazione corretta, seria equilibrata, che ha un ruolo importante nella prevenzione di molte patologie anche oncologiche e di malattie metaboliche. Intendiamo quindi dieta come educazione alimentare anche perché non ci limitiamo a fornire ai pazienti degli schemi da seguire, ma li affianchiamo, li aiutiamo in un percorso che si fa insieme e in cui cerchiamo man mano di far prendere loro più consapevolezza dell importanza di un corretto apporto calorico. METODOLOGIA È previsto un primo incontro in cui si raccolgono i dati anamnestici e si misurano i parametri dei pazienti (peso, altezza, circonferenza addominale, BMI, PAO, FC). Dopo si fa una valutazione del peso corporeo ideale e, se questo sarà troppo lontano dal peso reale (in genere non si scende più di 20Kg), per non demotivare i pazienti, si concorda un peso prefisso che resterà l obiettivo finale da raggiungere. Tutti questi dati vengono raccolti in una scheda che rimane a noi nei nostri archivi. Continuando poi il colloquio con i pazienti si cerca di capire il loro modo di vivere e quale può essere il consumo calorico giornaliero in modo da offrire un programma dietetico che si armonizzi con la loro sfera psicologica e relazionale e si adegui al loro ritmo vitale. Valutando quindi vari parametri (età, sesso, tipo di lavoro svolto, condizioni di salute, fabbisogno calorico e nutrizionale) viene impostato un regime alimentare in grado di fornire l adeguato apporto calorico. Si spiegano anche ai pazienti le modalità di cottura dei cibi per una corretta educazione alimentare e cioè a vapore, ai ferri, alla piastra, al cartoccio. Nell ambito del colloquio si insiste anche molto per una adeguata attività motoria protagonista inscindibile insieme all educazione alimentare di uno stile di vita sano. Vengono fornite inoltre: 1) tabelle indicative del consumo calorico in trenta minuti di varie attività svolte 2) tabella con pesi e misure indicative di alcuni alimenti 3) tabella con quelle che chiamiamo calorie nascoste, cioè tutte le Kcal che si possono ingerire nell arco della giornata senza neanche rendersene conto e che, normalmente, non vengono considerate dai pazienti come somma del bilancio giornaliero del consumo di calorie Il tutto ha l intento di responsabilizzare al massimo i pazienti e di renderli consapevoli del proprio programma alimentare. Infine viene stabilito un programma di follow up con controlli ripartiti nel tempo. I primi controlli più ravvicinati a distanza di un mese e, di seguito, a seconda del risultato, più o meno distanziati. Ad ogni controllo vengono ricontrollati tutti i parametri e viene posto un obiettivo in termini di calo ponderale da raggiungere per il successivo appuntamento. Per stimolare ulteriormente il paziente viene posta una multa simbolica di 5 Euro se tale obiettivo non viene realizzato. Quando i pazienti raggiungono il peso ideale o il peso prefisso che avevamo posto come obiettivo finale, si seguono per un anno ogni tre mesi in modo da verificare il mantenimento del peso corporeo e l efficacia dell educazione alimentare impostata. Rapporto sulle attività svolte: Prevenzione pag. 14

15 PREVENZIONE primaria: attività motorie progetto ginnastica è salute a chi è rivolto Il progetto è rivolto a tutti coloro che vogliono ridurre il rischio di insorgenza delle malattie metaboliche e a coloro che, già affetti da una o più patologie, vogliono migliorare la loro qualità di vita. STRUMENTI E METODI L attività si svolge presso una palestra attrezzata con macchinari cardio, isocinetici ed attrezzi per il corpo libero, in piccoli gruppi e in presenza di un operatore di fitness metabolico del Fondo Edo Tempia. 1) Per ogni utente, compilazione di una scheda personale in cui vengono raccolti una serie di parametri quali: - altezza, peso, circonferenza addominale - BMI (indice di massa corporea), BFI (indice di massa grassa corporea) - patologie metaboliche - colesterolo, trigliceridi, HDL, LDL - pressione, glicemia (o emoglobina glicata) - farmaci utilizzati - dolori articolari, traumi, operazioni, fratture 2) Somministrazione di test per valutare: - apparato cardio-respiratorio (test non massimale con frequenza cardiaca di lavoro decisa basandosi sulle soglie di prudenza individuate con il questionario presente sulla scheda personale) - forza - mobilità articolare - equilibrio La scheda viene aggiornata ogni mese. 3) Visita cardiologica e ECG gratuiti eseguiti dal cardiologo del Fondo Edo Tempia. Se, all atto della visita emergono anomalie, è attivo un canale diretto con l Ospedale di Biella per visite di secondo livello. 4) Il primo giorno di attività si stabilisce con ogni utente, a seconda dei parametri basali, qual è la soglia di prudenza da mantenere durante tutto il lavoro; questa viene individuata in base ai risultati dell anamnesi metabolica su tre livelli: 90, 100, 110 battiti per minuto. 5) La durata del progetto è identificata in almeno 12 mesi, ma con l obiettivo di mantenerla costante nel tempo. 6) La verifica mensile viene effettuata sia dall operatore che segue gli utenti in palestra, che dal cardiologo.prevenzione terziaria Rapporto sulle attività svolte: Prevenzione pag. 15

16 PREVENZIONE PRIMARIA: ATTIVITÀ MOTORIE ATTIVITÀ DI NORDIC WALKING Il Nordic Walking è una camminata che utilizza bastoni appositi come mezzo propulsivo. In questo modo il 90% dell apparato muscolo-scheletrico viene utilizzato per l avanzamento. Nella camminata normale sono interessati solo gli arti inferiori. Questa caratteristica rende il Nordic Walking l attività terrestre (cioè non effettuata in un fluido come il nuoto) più completa. Si svolge esclusivamente all aperto e in questo modo si beneficia degli stimoli psico-emotivi derivanti dal contatto con l ambiente. È rapido da apprendere, estremamente economico, si può praticare ovunque senza bisogno di strutture ed è adatto a tutti. L utilizzo della parte superiore del corpo lo rende particolarmente indicato per chi debba rivascolarizzare o riattivare parti come i muscoli pettorali o dorsali. Può essere utilizzato come valido strumento di rieducazione motoria del cingolo scapolo omerale nelle donne operate al seno, in particolare nelle donne sottoposte a mastectomia e/o a dissezione del cavo ascellare, e/o a radioterapia delle stazioni linfonodali sovra claveari. Per essere proficua l attività deve essere praticata almeno una volta alla settimana, dopo tre incontri per imparare la tecnica. Il Fondo Edo Tempia ha cominciato nel 2007 l utilizzo della disciplina del Nordic Walking con un piccolo gruppo di donne in fase di recupero da patologie oncologiche di tumore al seno. Successivamente ha promosso e promuove ancora oggi la diffusione della disciplina nelle scuole medie superiori della provincia di Biella. Ad oggi sono più di 1000 gli studenti che hanno portato a termine il ciclo diplomandosi. L utilizzo del Nordic Walking è stato inserito in progetti spcifici come il Progetto Diana in cui un gruppo di donne con esiti di tumore al seno pratica l attività. I risultati vengono verificati periodicamente. Rapporto sulle attività svolte: Prevenzione pag. 16

17 PREVENZIONE PRIMARIA: ATTIVITÀ MOTORIE IO CAMMINO Io cammino è un progetto che intende promuovere l attività fisica per uno stile di vita corretto. Fare sport e trascorrere un po di tempo in mezzo alla natura sono regole fondamentali per una vita sana. Per questo è partito il gruppo Io cammino : non è mai troppo tardi per cominciare a muoversi, un po di attività è meglio di niente. E i benefici cominciano non appena si inizia a essere più attivi. Praticare esercizio fisico in modo regolare e moderato aiuta a perdere il sovrappeso, migliora la pressione arteriosa, brucia i grassi e abbassa il tasso di colesterolo nel sangue. Aiuta a prevenire e controllare il diabete, è un ottimo antistress, fa diminuire la voglia di fumare, è un buon modo per socializzare e, infine, è il miglior cosmetico. Gli incontri sono momenti di camminata, ma anche di aggregazione e amicizia. L invito a partecipare è rivolto a tutti: non ci sono limiti di età e non si richiede un abbigliamento particolare (è sufficiente avere vestiti comodi e scarpe da ginnastica). La camminata su strade sterrate dura circa due ore, una volta la settimana. Attività per il benessere psico corporeo Da alcuni anni la Fondazione Edo ed Elvo Tempia organizza attività volte a favorire il benessere psico fisico (yoga, pilates e qi gong- taij quan, massaggio in acqua, Salute in movimento) coordinate dal Centro di Ascolto Psicologico della Fondazione Tempia. Gli obiettivi di queste attività sono quelli di favorire il potenziamento all ascolto e l attenzione ai ritmi fisiologici, alla respirazione e alla postura,rispettando e favorendo la libera espressione e contrastando i possibili blocchi energetici. Ognuna di queste attività ha proprie peculiarità. YOGA La pratica dello yoga rappresenta un prezioso strumento nel periodo di recupero funzionale e di riequilibrio psicofisico, in modo particolare quando la persona sta affrontando un esperienza delicata quale può essere quella della malattia oncologica. Il lavoro è graduale. Si inizia con movimenti lenti e progressivi di avvicinamento alle posizioni (asana) con l obiettivo di sciogliere le articolazioni ed allungare e fortificare la muscolatura. Ampio spazio è dato all ascolto del respiro attraverso l apprendimento di una tecnica (panayama) per favorire il passaggio da una respirazione frammentata e superficiale ad una più ampia e profonda, condizione essenziale per trovare serenità nei momenti difficili. Lavorando sul corpo e sull apparato respiratorio, lo yoga risulta efficace per sviluppare uno stato emotivo più consapevole e meno disturbato dalle fluttuazioni che possono generare ansie e preoccupazioni. In Italia ne è riconosciuta la sua importanza e viene praticata in importanti ospedali, quali il Regina Elena e il Gallicano di Roma. PILATES Gli esercizi di Pilates fanno acquisire consapevolezza del respiro e dell allineamento della colonna vertebrale, rinforzando i muscoli del piano profondo del tronco, molto importanti per aiutare ad alleviare e prevenire mal di schiena. Si tratta di esercizi molto semplici e di facile esecuzione, accompagnati da un lieve sottofondo musicale. Lo scopo di Joseph Pilates, fondatore di tale metodo, era quello di rendere consapevoli del proprio corpo e della propria mente le persone che praticavano tale ginnastica. I partecipanti, infatti, attraverso questa pratica hanno la possibilità di ascoltare e sentire i segnali inviati dal proprio corpo. Gli esercizi proposti servono ad allungare, tonificare e rinforzare i muscoli. Si parte con una fase di riscaldamenro muscolare e mobilizzazione delle articolazioni che viene eseguita in piedi: successivamente gli esercizi si svolgono a terra. Le lezioni sono molto facili da seguire, forniscono serenità e rilassamento al corpo ed alla mente, contribuendo a migliorare la percezione relativa alla qualità di vita dei partecipanti. La particolarità di questa attività è rappresentata dal fatto che il lavoro è proposto su tre livelli di difficoltà: basso, intermedio ed avanzato, che ciascun partecipante potrà calibrare il base alle proprie condizioni fisiche. QUI GONG E TAIJI QUAN Il Qi Gong è l insieme di pratiche atte a sviluppare l energia interiore dell uomo, soprattutto mediante il controllo della respirazione. L origine del Qi Gong si perde nella preistoria della Cina e venne successivamente accolto, elaborato e perfezionato dal Taoismo e dalle scuole ad esso ispirate o legate. Il Qi Gong si basa su esercizi ginnici, meditativi e di respirazione che l allievo impara gradualmente. Lo scopo è l acquisizione di forza fisica e mentale e la capacità di dirigere all esterno l energia vitale per fini terapeutici. In Occidente si sono realizzati progetti specifici in numerosi ospedali oncologici, in particolare all Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e di Genova e all Ospedale Luigi Sacco di Rapporto sulle attività svolte: Prevenzione pag. 17

18 Milano. In generale si sono rilevati miglioramenti nel controllo del dolore fisico, dello stato depressivo, dell irritabilità e della stanchezza. Il Taiji Quan, uno degli aspetti del Qi Gong, nasce come arte marziale interna, considerata anche meditazione in movimento o ginnastica terapeutica. Lo scopo del praticante di Taiji è trovare l equilibrio tra l energia interna e quella esterna. L esecuzione dei movimenti è lenta e senza l uso di forza. Il rilassamento, la respirazione e la postura corretta durante la concatenazione dei movimenti consentono lo svilupparsi di una forza interiore chiamata Jing che i maestri di Taiji contrappongono alla forza muscolare. In particolare, si acquisiscono: elasticità; equilibrio; coordinamento della respirazione; regolarizzazione delle funzioni degli organi interni.. MASSAGGIO IN ACQUA E attivo presso il Circolo I Faggi di Biella un corso di massaggio in acqua rivolto esclusivamente a pazienti oncologiche. L attività si svolge in una piscina di acqua calda, immersi nel fruscio avvolgente della stessa. Tra le mani del massaggiatore si viene cullati mentre il corpo galleggia: il movimento è molto lento, le manovre sui punti chiave del corpo permettono di raggiungere sensazioni di rilassamento profondo, che favoriscono l innescarsi di percezioni piacevoli e il rilascio di situazioni stressogene. Le potenzialità e i benefici sono molti: liberare la mente, ridurre la tensione muscolare, aumentare l escursione articolare e la circolazione di superficie. Benefici: Migliora la conoscenza del proprio corpo, grazie all aumentata sensibilità esterocettiva, e quindi della capacità di abbandono fisico Aumenta l escursione articolare attraverso mobilizzazioni articolari più ampie che facilitano il nutrimento intrarticolare. Migliora la circolazione sanguinea e generale. La pressione idrostatica infatti riduce il calibro dei vasi circolatori periferici superficiali facilitando il reflusso venoso, linfatico e dei liquidi interstiziali (favorendo il riassorbimento di eventuali edemi). Agevola la respirazione Lo stato di rilascio delle tensioni muscolari e psichiche permette lo sblocco del muscolo diaframma agevolando così la respirazione, facilita una più completa espirazione attuando quindi benefici sull intero organismo Ha effetto antidolorifico grazie alla produzione di endorfine con un conseguente aumento della soglia del dolore SALUTE IN MOVIMENTO Il progetto nasce dalla collaborazione fra Panathlon Club Biella e Fondo Edo Tempia, integrandosi nel programma «Insieme per vincere nella vita e nello sport», nato nel 1997 a firma di entrambe le Associazioni. «Salute in movimento» definisce una proposta di espressione motoria di gruppo svolta attraverso la musica e il movimento ritmico, quale strumento di promozione della salute e miglioramento del benessere psicofisico generale. L offerta è rivolta alle donne che hanno affrontato la difficile esperienza della malattia oncologica e a tutte le donne che condividono il piacere di muoversi, indipendentemente dalle proprie capacità e dall età. Rapporto sulle attività svolte: Prevenzione pag. 18

19 PREVENZIONE PRIMARIA: TABAGISMO CENTRO PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO (CTT) Da molti anni è attivo presso la Fondazione Edo ed Elvo Tempia un Centro per il Trattamento del Tabagismo (CTT) riconosciuto dalla Regione Piemonte. Il Centro propone gratuitamente corsi psicoeducazionali rivolti a fumatori motivati a smettere e visite pneumologiche e otorino-laringoiatriche. Durante il percorso psicoeducazionale di gruppo ogni singolo partecipante potrà trovare il supporto necessario ad affrontare un cambiamento così importante e radicale nel proprio stile di vita, quale lo smettere di fumare, confrontandosi con gli altri corsisti e con le conduttrici, due psicologhe esperte in tabagismo. Il corso, inoltre, offre al partecipante la possibilità di ricevere degli strumenti efficaci per gestire l astinenza e i momenti critici. La metodologia è di riduzione graduale del numero di sigarette fumate fino ad arrivare alla sospensione. Ad oggi sono circa 350 i fumatori che hanno usufruito del CTT della Fondazione Tempia. La Fondazione offre due nuovi corsi ogni anno, in autunno e in primavera. Per maggiori informazioni o per iscrizioni è possibile telefonare alla segreteria della Fondazione al numero dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12. Rapporto sulle attività svolte: Prevenzione pag. 19

20 PREVENZIONE PRIMARIA: AZIENDE LA PREVENZIONE IN AZIENDA La Fondazione Edo ed Elvo Tempia svolge iniziative mirate d informazione e consulenza per le aziende; la Fondazione ha elaborato dei programmi adatti alla realtà aziendale e modulabili secondo le esigenze segnalate dalle singole imprese che collaborano con la Fondazione per la tutela della salute dei loro dipendenti. La Fondazione effettua visite specialistiche ambulatoriali in azienda di: dermatologia senologia otorinolaringoiatria pneumologia Organizza e realizza programmi di: sana alimentazione disassuefazione dal tabagismo Format Alimentazione : conferenza informativa in azienda sul tema della prevenzione oncologica attraverso sani stili di vita materiale informativo cartaceo (per affissione e diffusione in azienda) e digitale per sito aziendale o invio tramite newsletter proposta di un menu (per le aziende con mensa interna) in linea con le raccomandazioni di prevenzione oncologica del Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF) Format Tabagismo : conferenza informativa sul tema corsi psicoeducazionali di disassuefazione in azienda, rivolti a fumatori motivati a smettere, preceduti o seguiti da visite pneumologiche e otorinolaringoiatriche Rapporto sulle attività svolte: Prevenzione pag. 20

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna un po di storia la sezione di Bologna 1922 il 25 febbraio nasce a Bologna la Federazione Italiana per la lotta contro

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1 Lega Tumori Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca Nastro Rosa 2010 Presentazione della LILT 1 LILT Cos è La LILT, Lega Italiana per

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere

PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere Il PROGETTO BUTOKU 360: supporto allo studio, ascolto e benessere è un progetto ideato dall A.S.D. BUTOKU KARATE- DO di Solaro, Associazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

PROMECO SERT- AUSL FERRARA PROMECO Promeco è un servizio pubblico gestito congiuntamente da Comune e Azienda Usl di Ferrara in un rapporto di convenzione con la Provincia di Ferrara. Progetta e svolge interventi educativi con tutte

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE I Progetti di Educazione alla Salute sono rivolti agli alunni di tutte le sedi per classi parallele. Tra gli obiettivi principali vi sono quelli di creare una coscienza

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO Bruna Allievi (1), Andrea Noventa (2) (1) psicologa Glasor srl, (2) psicologo, Ref. U.O. Prevenzione - Dipartimento

Dettagli

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO 5.9. SCIENZE MOTORIE Coordinatore del Dipartimento di scienze : prof.ssa Margherita Pizzo Docenti componenti il Dipartimento di scienze : proff. Lucio Bergomas, Carlo Giorgiutti, Antonella Jogna, Aniello

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Smart School Mobility

Smart School Mobility Direzione Centrale Cultura e Educazione ITER, Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile Laboratorio Città Sostenibile ITER MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Provincia di Torino

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

IL TRAM DELLA PREVENZIONE CON SOSTE A RICHIESTA

IL TRAM DELLA PREVENZIONE CON SOSTE A RICHIESTA IL TRAM DELLA PREVENZIONE CON SOSTE A RICHIESTA 1 scheda CONFERENZE DI INFORMAZIONE SANITARIA La Sezione Provinciale di Milano della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori è da anni impegnata in azioni

Dettagli

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico Consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco individua il problema ed aiuta lo studente a superarlo con metodo, organizzazione, supporto tecnico

Dettagli

progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile

progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile. anno scolastico 2013 2014 Il programma Coca-Cola Cup propone alle prime due classi delle scuole secondarie di secondo grado un articolata

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Dipartimento per l Istruzione ALL.N.1 PROGETTO A SCUOLA DI A.S.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Dipartimento per l Istruzione ALL.N.1 PROGETTO A SCUOLA DI A.S. ALL.N.1 PROGETTO A SCUOLA DI A.S. 2010-11 In attuazione del Protocollo d intesa MIUR-SIC (Società Italiana di Cardiologia) stipulato il 19-12-2007 PROGETTO A SCUOLA DI CUORE Premessa. Il Ministero dell

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Presentazione Missione Presentazione UILDM Verona é un'organizzazione di Volontariato iscritta al Registro Regionale del Volontariato VR0059.

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! FINALITA E MOTIVAZIONI L'educazione alla salute rappresenta il processo educativo attraverso il quale gli individui imparano ad assumere consapevolmente decisioni utili al mantenimento

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

CLASSICO SVEDESE. massaggio. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. Livello Avanzato. 2 week end (32 ore totali)

CLASSICO SVEDESE. massaggio. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. Livello Avanzato. 2 week end (32 ore totali) C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale Livello Avanzato 2 week end (32 ore totali) Ente No-Profit di Formazione Professionale Membro del Comitato Tecnico Scientifico delle Discipline Bio Naturali

Dettagli

5.1.1. PREVENZIONE:MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

5.1.1. PREVENZIONE:MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI 5. EDUCAZIONE ALLA SALUTE 5.1 PREVENZIONE 5.1.1. PREVENZIONE:MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI Conoscenza anatomica e fisiologica degli apparati riproduttori Conoscenza della capacità di difesa immunitaria

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente deve aver acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Alla tua salute: scegli con gusto, gusta in salute. Aspetti metodologici del Programma

Alla tua salute: scegli con gusto, gusta in salute. Aspetti metodologici del Programma Alla tua salute: scegli con gusto, gusta in salute Aspetti metodologici del Programma Reggio Emilia. Luoghi di prevenzione, 25/9/2012 Sandra Bosi Responsabile Servizi di Promozione della Salute e Formazione

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015 Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015 1 ENTI ORGANIZZATORI COMITATO PROMOTORE Fondazione Prosolidar - Onlus

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

Raccontare la città industriale

Raccontare la città industriale Raccontare la città industriale Dalmine 13 Novembre 2014 IL METODO L Asl di Bergamo ha lavorato molto negli ultimi, in collaborazione con la scuola, per produrre strumenti atti ad inserire i temi della

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

PROGETTO DISABILITA MULTIPLE COMPLESSE

PROGETTO DISABILITA MULTIPLE COMPLESSE PROGETTO DISABILITA MULTIPLE COMPLESSE Il progetto si inscrive nell ambito di una più ampia proposta psicoeducativa basata su un modello integrato d intervento rivolto al trattamento di bambini/e in situazione

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015 Programmazione didattica annuale La programmazione didattica annuale prevista dai docenti di Educazione Fisica può considerarsi suddivisa in tre fasi. La prima, all

Dettagli

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89 www.adatum.com Sommario Introduzione... 3 Qual è lo scopo del progetto?... 4 A chi è rivolto l intervento?... 5 Come si articolerà il

Dettagli

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA Premessa Il Progetto Giochi Sportivi Studenteschi si propone di rimarcare l importanza della: Corporeità e della motricità, intese come elementi portanti

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CARTA SERVIZI. dei

ASSOCIAZIONE ONLUS CARTA SERVIZI. dei ASSOCIAZIONE ONLUS CARTA dei SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Questa Carta dei servizi ha lo scopo di raccontare quali sono le nostre attività e come si può accedere ai nostri servizi. La Carta è una straordinaria

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2007-2008 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE BORGO RAGAZZI DON BOSCO MOVIMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE e SOLIDALI PROGETTO AFFIDAMENTO FAMILIARE PROPOSTA DI PROSECUZIONE PROGETTO AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

La Promozione della Salute e lo sport

La Promozione della Salute e lo sport La Promozione della Salute e lo sport Dott.ssa Chiara Tunini, Referente Pedagogico, Ass 2 Isontina Gorizia Festa dello Sport Monfalcone, 30 maggio 2009 1 La SALUTE è un bene di tutti! SALUTE applicare

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ PERIODO TEMATICA DALLA CARTA DELLA TERRA 1 q. ED. ALIMENTARE Sviluppo di una coscienza alimentare. Conoscere e riconoscere i sapori. Apprezzare

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Funzionigramma Comunità Panta Rei Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA PERCORSO DIDATTICO SICUREZZA NELLA SCUOLA LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! Anno scolastico 2014 2015. Il ruolo educativo e formativo della Scuola

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative

Dettagli