Microcredito, nuove povertà e politiche di sviluppo locale promosso da Associazione Finanza Etica in collaborazione con Mag Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Microcredito, nuove povertà e politiche di sviluppo locale promosso da Associazione Finanza Etica in collaborazione con Mag Roma"

Transcript

1 Microcredito, nuove povertà e politiche di sviluppo locale promosso da Associazione Finanza Etica in collaborazione con Mag Roma di Cinzia Cimini Negli ultimi dieci anni la finanza etica, e con essa il microcredito, ha iniziato ad essere argomento di ampio e diffuso interesse. Molta della popolarità è dovuta in Italia all allora nascente progetto di una banca etica che potesse agire su tutto il territorio nazionale (Banca Popolare Etica, riconosciuta da Banca d Italia a marzo 1999) e, sul piano internazionale la popolarità è senz altro dovuta all esperienza della Grameen bank del prof. Yunus. Il crescente interesse, soprattutto di consumatori critici, ha determinato nello stesso tempo un fiorire di numerosi prodotti finanziari etici. Il consumo critico è un modo di consumare, ovvero di acquistare ed utilizzare beni e servizi, secondo criteri di salvaguardia dell ambiente naturale, di rispetto dei diritti e di solidarietà internazionale. Muove i suoi passi dalla consapevolezza della insostenibilità - ambientale e sociale - degli attuali livelli di consumo del nord del mondo. In tal senso consumo critico vuol dire innanzitutto riduzione dei livelli di consumo, recupero e riuso dei materiali e riciclaggio dei rifiuti, scegliere di acquistare ciò che è stato prodotto con tecnologie a minor impatto ambientale e con materiali riciclati o materie prime non scarse o in via di esaurimento, non scegliere di acquistare ciò che è stato prodotto con lo sfruttamento del lavoro di adulti e di minori. Ma soprattutto vuol dire ripensare il proprio stile di vita dando centralità alla socialità e ai ritmi naturali del vivere, facendo dell atto del consumo un momento di soddisfazione di necessità reali. Forma specifica di consumo critico sono i gruppi d acquisto solidale (GAS): gruppi di persone che si riuniscono per acquistare insieme non solo in base alla qualità e al prezzo dei prodotti, ma in base a criteri etici 1. Il movimento della finanza etica nasce per proporre un modo differente di usare il denaro: in modo non speculativo, ma come strumento di sostegno delle reti sociali e di sviluppo del territorio, sottraendo inoltre il risparmio a quegli operatori che ne possono fare un utilizzo discutibile (commercio di armi, sfruttamento di territori di paesi del sud, inquinamento ambientale). L attività finanziaria, che implica lo spostamento delle risorse da chi ne ha in eccesso a chi ne ha in difetto, è al centro della critica e della proposta di questi operatori 2. In Italia sono operative dalla fine degli anni 70 le Mutue Auto Gestione: cooperative finanziarie che raccolgono risparmio e ridistribuiscono prestito tra i propri soci in modo mutualistico e secondo principi di trasparenza, cooperazione e solidarietà. Nel 1999 è inoltre nata la Banca Popolare Etica 3 che è il primo operatore bancario in Italia ad ispirarsi completamente ai principi della finanza etica ed a finanziare esclusivamente terzo settore ed altra economia. Questo forum, però non si è posto nell ottica di esaltare le magnificenze del microcredito, ma piuttosto di individuarne i nodi critici e la reale portata del fenomeno. È opportuno partire nella disamina evidenziando alcuni aspetti critici che pongono le basi dell analisi e dello studio del microcredito in Italia. La prima riguarda la questione definitoria. Cosa si intende per microcredito, o comunque per microfinanza? È sufficiente definire il microcredito come quel prestito di piccola entità (ma quanto piccola deve essere l entità di tale prestito?) restituito con le modalità che meglio si adattano al 1 Si veda a tal proposito Cimini C., Lombardi E., Marcon G., Naletto G., Lavorare nel terzo settore, Carocci editore, in corso di pubblicazione. 2 Su funzioni, storia ed esperienze della finanza etica cfr. Bicciato F. (2000) e Messina A. (2003). 3 Banca nata nel 1998 per iniziativa dei 15 mila cittadini e centinaia di organizzazioni della società civile. Ha sede centrale a Padova, sportelli nelle principali città, finanzia in via prioritaria le organizzazioni non profit e valuta i progetti da sostenere anche in funzione del loro impatto ambientale e sociale. Oggi movimenta circa 300 milioni di euro e controlla anche una Società di gestione del risparmio (Etica Sgr) abilitata all investimento in fondi comuni, e il consorzio Etimos, specializzato nel microcredito nel sud del mondo.

2 progetto finanziato? Oppure a queste prime caratteristiche indicate ne vanno aggiunte anche altre? In sostanza il microcredito funziona soltanto perché si parla di piccoli importi o questo è soltanto uno dei suoi aspetti più evidenti? Secondo il parere di chi ha condotto la ricerca, come si vedrà meglio più avanti 4, il microcredito possiede altre caratteristiche che ne giustificano l efficacia: - si tratta di un credito solidale, quindi che non coinvolge solo la persona che ha ricevuto il prestito, ma anche la rete di relazioni dello stesso, contestualizzando il concetto di rete a seconda del paese a cui si fa riferimento e della sua situazione economica e sociale; - si tratta di un prestito rivolto ai non bancabili dal sistema tradizionale del credito; - si tratta, infine, di uno strumento di sviluppo locale, inteso come sviluppo sia sociale che economico 5. Aggiungere queste ulteriori caratteristiche alla definizione di microcredito restringe l universo degli operatori di microcredito, poiché in tal caso diventa necessario prestare attenzione alle metodologie di raccolta e di erogazione dei microfinanziamenti. Il secondo aspetto da porre in evidenza ha a che fare con il rapporto tra microcredito e finanza etica, oppure, ed è del tutto speculare, il rapporto tra finanza tradizionale e microcredito. Il microcredito di per sé è un prodotto di finanza etica? I principi dell altra economia 6 fanno riferimento alla filiera produttiva, prendendo in considerazione anche le cosiddette esternalità negative prodotte dal sistema economico e quindi valorizzando le esperienze di altra economia che tendono a ridurre tali costi esterni. Tutto questo per dire che microcredito non vuol dire necessariamente finanza etica, ma risulta necessario fare attenzione alla raccolta dei capitali utilizzati, alla loro provenienza, alle modalità di gestione di tali capitali 7. Se si condivide una definizione di microcredito, secondo la quale esso è strumento di sviluppo locale ed è una forma di credito solidale, allora non si può prescindere dal prendere in considerazione ancora una volta la filiera produttiva del credito: l efficacia di lungo termine di un cambiamento del sistema economico e sociale - dello strumento microcredito dipenderà in massima parte dalla filiera produttiva nella quale l organizzazione che fa microcredito è inserita. Come si accennava all inizio di questo paragrafo, negli ultimi tempi il microcredito è salito alla ribalta delle istituzioni e dei media (un po come era accaduto un decennio fa con il terzo settore), presentandolo come la panacea delle sperequazioni fra i tanti nord e i tanti sud presenti anche all interno dello stesso nord del mondo. Sarebbe però necessario interrogarsi quanto pesa in termini quantitativi il microcredito in Italia. Ad oggi nessun censimento del microcredito in Italia è stato ancora fatto perché si tratta di un fenomeno relativamente giovane, ma anche perché non vi è particolare chiarezza nella definizione, come si accennava già precedentemente. Ci sono oltre 30 mila sportelli di istituti di credito in Italia, che raccolgono un risparmio complessivo di circa 729 miliardi di euro e svolgono una attività di impiego complessivo del risparmio raccolto per oltre mille miliardi di euro (fonte Banca d'italia, statistiche giugno 2004), di cui circa 480 miliardi di euro in mutui: l'entità dei capitali coinvolti nei progetti di microcredito in Italia non è assolutamente paragonabile con il mercato creditizio tradizionale. Negli ultimi quattro anni sono stati erogati circa 550 mila euro in microfinanziamenti e sono stati raggiunti circa 330 beneficiari, con una presenza sul territorio nazionale che nulla ha a che vedere con la presenza capillare del sistema creditizio tradizionale. 4 Cfr. paragrafo Una definizione di microcredito. 5 Il concetto di sviluppo locale richiama un idea non soltanto economica di sviluppo, ma di uno sviluppo che sia partecipato, che consente di mettere al centro le persone, che consente di valorizzare le relazioni prima che il capitale. Si veda a tal proposito gli atti del convegno Verso uno sviluppo locale partecipato, Comune di Roma, Assessorato alle Politiche per le Periferie, lo Sviluppo Locale, il Lavoro. 6 Sui principi dell altra economia si veda la carta dei principi del Tavolo dell Altra Economia di Roma (wwwaltraeconomiaroma.org). Si considerano esperienze di altra economia il commercio equo e solidale, la finanza etica, il consumo critico, l agricoltura biologica, il turismo responsabile, il software libero, le energie rinnovabili. Tale elenco chiaramente non vuole essere esaustivo ma raccoglie le principali attività sulle quali si è concentrata maggiormente l attenzione in questi ultimi anni. 7 Uno degli aspetti nodali dell altra economia è proprio quello della partecipazione e dell inclusione sociale ed economica. 2

3 Se si guardano i dati europei sulla microfinanza si scoprirà che l Italia rappresenta poco più del 20% dei programmi di microfinanza attivati in Europa e nei paesi in transizione, e in termini di beneficiari a malapena l 1% dei beneficiari raggiunti dalla totalità dei programmi di microfinanza europei 8. Si può quindi facilmente concludere che è poco corretto parlare di microcredito nei modi e nei termini in cui viene presentato dai media e dalle istituzioni pubbliche. Un ultimo aspetto che risulta particolarmente interessante è quello del rapporto tra organizzazioni che fanno microcredito e istituzioni pubbliche. In particolare ciò che andrebbe indagato e approfondito e questa ricerca ha toccato fuggevolmente è il ruolo delle istituzioni pubbliche nei programmi di microcredito. Uno spunto per l analisi di questo aspetto può essere preso dalla ventennale esperienza del terzo settore. Come afferma Marcon 9, «[ ] dopo oltre un decennio di affermazioni e di crescita, si pongono al terzo settore sfide e nodi critici che devono essere affrontati e risolti positivamente. In generale la questione che attraversa diversi ambiti e temi è quella dell autonomia e della diversità del terzo settore rispetto agli altri due settori, quelli del mercato e dello stato. Infatti in agguato vi sono sempre i rischi per il terzo settore di diventare un appendice o un surrogato del settore pubblico (parastato) o del settore privato (paramercato). [ ] Nel caso del welfare [ ]il punto critico è chiaro. Il terzo settore può da una parte essere (o costretto ad essere) pura stampella e collettore di risorse pubbliche nell ottica di una progressiva riduzione del welfare, diventando soggetto parastatale di gestione di servizi esternalizzato, soggetto che agisce sul mercato con pure logiche privatistiche. Oppure può essere soggetto autonomo di promozione di diritti e della cittadinanza, di allargamento della sfera dei servizi sociali, in un ruolo di integrazione delle politiche sociali e del welfare: un soggetto che amplia le risorse e gli strumenti per dare risposte adeguate a quella domanda diversificata e personalizzata di servizi che le società moderne avanzano.» 10 Il microcredito, a seconda delle attività finanziate, si suddivide in microcredito di emergenza, quando il prestito viene erogato per far fronte a spese non previste di discreta entità riguardanti le spese sanitarie, spese relative all istruzione, ecc., oppure microcredito rivolto ad attività di microimprenditorialità. Mentre in quest ultimo caso le istituzioni di microcredito si confrontano con gli istituti di credito tradizionale, è nel primo caso, cioè nel caso di microcredito d emergenza, che vi è un maggior confronto con le istituzioni pubbliche locali. Prendendo spunto dall esperienza ventennale del terzo settore, è soprattutto nel caso del microcredito d emergenza che sono più alti i rischi di diventare un appendice, un surrogato del settore pubblico. 8 Fonte 9 Si veda sull argomento Le ambiguità degli aiuti umanitari, Feltrinelli editore, 2002, e Le utopie del ben fare, L ancora del Mediterraneo, Cimini C., Lombardi E., Marcon G., Naletto G., Lavorare nel terzo settore, Carocci editore, Roma,

4 Quale definizione per il microcredito? Se si utilizza una definizione molto inclusiva, è possibile definire il microcredito attraverso le seguenti peculiarità: a) prestito di piccola entità. La definizione e la delimitazione di prestito di piccola entità varia, ovviamente tra nord e sud del mondo e non può essere definita a priori; b) piccole quote di rimborso ravvicinate nel tempo. Anche quando si accenna all aspetto dell entità delle rate di rimborso del prestito, la stessa entità non va presa in termini assoluti bensì va relativizzata rispetto al territorio in cui viene utilizzato lo strumento di microcredito. Questi elementi non sono, a nostro parere, sufficienti a definire in modo esaustivo il fenomeno del microcredito, che ha ormai più di trenta anni di esperienza al suo attivo nel nord come nel sud del mondo. Un primo aspetto su cui ragionare e porre attenzione è la sua caratteristica di essere credito solidale, che assume valenze molto diverse se il finanziato si trova in un paese come il Bangladesh oppure in Italia. Dall esperienza della Grameen Bank si deduce che il microcredito, per poter avere la caratteristica di credito solidale, implica che chiunque voglia accedere al microcredito deve costituire un gruppo, all interno del quale ciascuno ha bisogno di un prestito. Il gruppo è solidalmente responsabile per il prestito che ciascun componente riceve e tutto ciò sostituisce le garanzie reali generalmente richieste dalle banche tradizionali. Non si può dire che il microcredito in Italia è inteso come un credito solidale allo stesso modo. Nelle numerose interviste che sono state condotte presso le organizzazioni (profit e non profit, di finanza etica piuttosto che di finanza tradizionale) che in Italia attualmente gestiscono un progetto di microcredito è emersa la necessità di conoscere bene il beneficiario del finanziamento, di instaurare con lo stesso una relazione molto forte, non solo fra ente erogatore e finanziato, ma facendo partecipare attivamente alla rete di relazione e al progetto stesso di microcredito un terzo soggetto (o più interlocutori) che rappresenti la comunità entro la quale il finanziato vive e lavora. Come si può, quindi, vedere anche in questo caso si parla di credito solidale perché chi prende in carico, rispetto all erogatore del prestito, la responsabilità del prestito, si assume una responsabilità di fatto in solido con chi ha ricevuto il prestito e in alcuni casi questa responsabilità in solido assume anche sfaccettature formali (si pensi ad esempio al caso delle Mutue Autogestione). Afferma infatti nell intervista Francesco Fantuzzi di Mag 6 di Reggio Emilia: Il lato vincente del microcredito è sicuramente la capacità di lavorare insieme, di instaurare relazioni di scambio fra finanziati e finanziatori in modo da creare un rapporto di fiducia, che può diventare la chiave per il successo nella risoluzione delle problematiche. Oppure ancora, l avvocato Rossi della Banca del Piemonte, nella sua intervista, afferma: Non sono richieste garanzie né personali né reali. L unica garanzia è quella della conoscenza, in qualche modo la parrocchia (Parrocchia di San Agostino, partner del progetto di microcredito della banca) funge da garante morale per i finanziati presso la Banca del Piemonte. Un altro aspetto su cui focalizzare l attenzione, già ampiamente venuto fuori esaminando il microcredito come un credito in solido, è quello delle garanzie reali. L idea che il microcredito porta con sé è la mancanza di necessità di chiedere garanzie patrimoniali a chi fa richiesta di un finanziamento. La garanzia patrimoniale è uno dei punti cardine della non bancabilità. Le caratteristiche che determinano una restrizione dell universo bancabile possono essere così individuate 11 : Rischiosità del finanziamento, perché la decisione di finanziare o meno un soggetto non è presa sulla base di una garanzia reale in grado di coprire la mancata restituzione del credito, ma sulla validità o meno del progetto e sull affidabilità delle persone che lo propongono. Intervengono parametri sia economici sia sociali nella scelta di dare o meno il credito; Scarsa economicità del finanziamento, perché i prestiti richiesti sono irrisori rispetto alle elevate cifre che le banche muovono sul mercato finanziario; Costo del personale elevato, perché occorrono persone per valutare il progetto anche da un punto di vista sociale. Il progetto va seguito nella sua evoluzione, affinché la banca possa intervenire, qualora ci sia qualcosa che non va nella sua realizzazione, offrendo consulenza. Le banche tradizionali mirano all abbattimento dei costi per aumentare i profitti: le banche si 11 Tratto da Lunaria, La finanza etica in Italia. Come e perché promuoverla, supplemento BancaNote, novembre

5 ricordano dei progetti finanziati solo quando il prestito non è restituito. Come si evince da questa definizione di soggetto non bancabile, è la rischiosità del finanziamento a determinare la necessità per l istituto creditizio di far accompagnare il prestito da una garanzia patrimoniale che copra il rischio che il credito non vada a buon fine e non venga restituito. Cosa permette al microcredito di superare questa difficoltà? Come è stato già sottolineato precedentemente, le relazioni di fiducia, che sono alla base di un progetto di microcredito, diminuiscono la rischiosità del prestito: si conosce il progetto che sta dietro la richiesta di finanziamento in tutte le sue parti, se ne conoscono le motivazioni sociali ed economiche e in più ci sono persone, esterne al finanziamento, che si sono fatte cariche del buon andamento del progetto finanziato. La soluzione della costruzione e dell utilizzazione delle reti sociali, delle relazioni di fiducia, non è l unica per non chiedere garanzie patrimoniali. Vi è anche un notevole utilizzo dei fondi di garanzia: un soggetto terzo mette a disposizione, a copertura del rischio, dell istituto bancario un fondo di garanzia, utilizzabile ogni qualvolta un prestito non dovesse rientrare. Però non va dimenticato anche l altro aspetto rilevato dalla definizione di non bancabilità, che è dato dall elevato costo del personale determinato dal fatto che il progetto va accompagnato anche nella sua realizzazione, per poter intervenire a sanare eventuali situazioni di difficoltà del beneficiario del prestito. Un altra caratteristica da sottolineare del microcredito, e della microfinanza più in generale, è quella di essere strumento di sviluppo locale. Per poter spiegare questo concetto è utile introdurre il concetto di distretto di economia solidale 12 : l idea di fondo del distretto è quella di collegare le realtà locali creando dei circuiti economici, in cui per quanto possibile le esigenze dei vari nodi della rete (consumatori, commercianti, produttori) vengono soddisfatte grazie alla reciproca interazione 13. Da ciò ne deriva che ciascun nodo può, in rete con gli altri nodi della comunità, autodeterminare il proprio sistema economico e sociale. Il microcredito, in quanto strumento finanziario centrato sui fabbisogni della comunità, che opera con la prospettiva dei progetti locali, è parte integrante di questo meccanismo di sviluppo locale. È ora possibile delineare confini, sicuramente non esaustivi, del microcredito e in generale della microfinanza. Si definisce microcredito quel prestito che: a. è di piccola entità; b. è rimborsato con piccole rate molto vicine temporalmente; c. si caratterizza come solidale; d. non è accompagnato da garanzie reali; e. è strumento di sviluppo locale. A conclusione di questa disamina sulle questioni definitorie del microcredito, sembra opportuno fare una ulteriore precisazione introducendo una nuova variabile, cioè il contesto valoriale entro cui il microcredito può essere collocato. Si sono finora citati sia esempi di progetti di microcredito realizzati da operatori della finanza tradizionali che operatori della finanza etica. Il contesto non è, ovviamente, neutro rispetto alle caratteristiche del microcredito né lo è rispetto ai risultati che lo stesso raggiunge. Mentre è più complesso fare una valutazione di merito sui risultati dell uno e dell altro caso, è doveroso mostrare le declinazioni che le caratteristiche sopra elencate possono assumere a seconda che il microcredito è utilizzato dalla finanza tradizionale piuttosto che dalla finanza etica e alternativa. La finanza etica si pone un obiettivo ambizioso: non solo allontanare il risparmio da quelle imprese non rispettose dei diritti umani e dell ambiente, ma incidere sul comportamento del sistema bancario, garantendo l accesso al credito ai quei soggetti definiti non bancabili dal sistema 12 L espressione è mutuata da quella utilizzata nell economia tradizionale, distretto industriale con il quale si indica una rete stabile di scambi, prevalentemente locali, di beni e servizi (dell economia tradizionale). La terminologia distretto di economia solidale intende fare riferimento anch esso una rete locale stabile di scambi di beni e servizi, con la differenza che i nodi della rete sono costituiti da organizzazioni di economia solidale. Il primo distretto di economia solidale in Italia, in fase avanzata di realizzazione, è quello di Roma ed è allo studio una stessa esperienza nelle Marche. 13 A. Calori, I distretti di economia solidale, in V. Cobelli e G. Naletto (a cura di), Atlante di un altra economia. Politiche e pratiche del cambiamento, Manifesto Libri, Roma,

6 bancario tradizionale, perché non in possesso di garanzie reali, proponendo il credito come diritto. La finanza etica è quell insieme di strumenti di raccolta e di impiego, offerti sul mercato, che rispetta i seguenti requisiti: 1. un tasso di interesse sganciato dal mercato: il risparmiatore ha la possibilità di definire il tasso da applicare sul proprio risparmio scegliendolo tra uno massimo prefissato dalla banca ed il tasso zero. Il vantaggio in questo caso non è economico ma permette al risparmiatore una maggiore adesione e partecipazione nei progetti finanziati. 2. Gestione della raccolta del risparmio e degli impieghi in modo trasparente: si dà la possibilità al risparmiatore di conoscere il funzionamento della struttura che gestisce il risparmio e la destinazione di ogni singolo finanziamento. 3. Una politica degli impieghi rivolta a valorizzare le persone. Quest ultimo requisito rappresenta senz altro l aspetto peculiare della finanza etica: essa è orientata ad una idea di sviluppo non legato a doppia mandata con l economia; si propone come obiettivo quello di generare ricchezza e distribuirla equamente per garantire a tutti gli individui il soddisfacimento dei propri bisogni. La finanza etica e alternativa possiede al suo interno diverse sfaccettature: - strumento di selezione delle imprese che rispettano l ambiente e la dignità dell uomo; - strumento atto a favorire quelle organizzazioni impegnate nel sociale e in attività ecocompatibili; - strumento per riscattare dalla povertà e restituire al credito il significato di dare fiducia alle persone. Alcuni esempi di microfinanziamenti di Banca popolare Etica* *con la garanzia del fondo di Etica Sgr (per motivi di privacy sono stati usati nomi di fantasia) In collaborazione con: CARITAS DIOCESANA DI ANDRIA NOME DEL BENEFICIARIO Attivita Marco Agente immobiliare Giuseppe Mario Venditore Ambulante Commerciante di prodotti ortofrutticoli IMPORTO SCOPO VALORE SOCIALE Claudio Artigiano Completamento lavori di ristrutturazione di un ufficio Acquisto mezzo di trasporto per la merce e di stufa a gas per ambiente esterno al fine di esercitare l attività durante l inverno Acquisto furgoncino usato Apertura negozio di tappezzeria Alleggerimento spese del nucleo familiare Giovane età, ma costretto ai margini della società avendo scontato una pena detentiva Evitare il declino dell attività economica, messa a serio rischio dal danno economico causato da condizioni atmosferiche avverse Uscita dal tunnel del lavoro nero In collaborazione con: CARITAS DIOCESANA DI ASSISI NOME DEL BENECIARIO ATTIVITA Importo Giovanna Collaboratrice domestica SCOPO Riscatto oggetti di valore ereditati dalla famiglia, impegnati per spese mediche VALORE SOCIALE Momentanea difficoltà finanziaria per ingenti spese mediche sostenute durante la malattia del marito In collaborazione con: CARITAS DIOCESANA di MAZZARA DEL VALLO NOME DEL BENECIARIO ATTIVITA DEL BENEFICIARIO Importo SCOPO VALORE SOCIALE Fouad Operaio Motivi familiari (acquisto mobili) Immigrato tunisino in difficoltà Lucia Impiegata Liquidità per spese sanitarie Bisogni economici dovuti alla malattia del marito 6

7 In collaborazione con: CARITAS DIOCESANA di CITTA DI CASTELLO Evita NOME DEL BENECIARIO ATTIVITA DEL BENEFICIARIO Operaia (attività saltuaria) Importo Francisco Operaio SCOPO VALORE SOCIALE Pagamento affitto arretrato Gravi difficoltà economiche Pagamento biglietti arerei per ricongiungimento familiare Il richiedente è un immigrato equadoregno e ha 2 figlie in Equador che deve portare in Italia Alcuni esempi di microfinanziamenti di Banca di Credito Cooperativo I MIGRANT CORNER. Un iniziativa molto concreta nata da una intesa tra il Credito Cooperativo e Confartigianato: creare negli sportelli delle Banche di Credito Cooperativo (BCC) e nelle sedi locali di Confartigianato dei punti di contatto dedicati agli immigrati imprenditori artigiani. Il Migrant Corner offrirà, a partire dal 2005, due tipi di servizi: di natura consulenziale e di natura bancaria e finanziaria (prodotti disegnati e realizzati ad hoc sotto un unico involucro a livello nazionale, come le rimesse con bonifico friendly a costi contenuti; carta di credito pre-pagata; mutuo prima-casa e mutuo-mobilio; leasing etico; forme previdenziali personali e familiari; finanziamenti per favorire il ricongiungimento familiare, finanziamenti su segnalazione di Confartigianato, ed altro). LOMBARDIA: RISORSA IMMIGRAZIONE. E dal 1995 che la Cassa Rurale di Treviglio e Geradadda Credito Cooperativo ha messo a punto un pacchetto - denominato Risorsa immigrazione - composto da un conto corrente agevolato, contraddistinto da tasso di remunerazione favorevole, spese di tenuta conto fisse, spese per trasferimento fondi nel paese di origine e commissioni contenute, agevolazioni sui prestiti e finanziamenti, di solito chirografari in considerazione della mancanza di beni reali da offrire in garanzia. Nel progetto originale figuravano anche la costituzione di un Fondo cooperativo di garanzia presso la Banca (ora estinto) e un Fondo di solidarietà e sviluppo alimentato da versamenti di soci e clienti della banca, del comune di Bergamo e di varie associazioni. Attraverso quest ultimo fondo è stata realizzata una piccola rete di Casse Rurali in Senegal in collaborazione con una ONG di Bergamo e Acra, altra ONG operante nel Paese africano, avvalendosi di finanziamenti europei. Recentemente il pacchetto Risorsa immigrazione è stato sottoposto ad un restyling, nel quale sono state coinvolte anche alcune associazioni di immigrati, al fine di costruire una proposta veramente rispondente alle esigenze dei destinatari. Il pacchetto, che è riservato a cittadini stranieri extracomunitari che vivono e lavorano in Italia con regolare permesso di soggiorno, si compone di diversi elementi. C è un mutuo (un mutuo ipotecario per l acquisto della prima casa, a tasso fisso o variabile agevolato e con facilitazioni sulle spese di istruttoria. Arriva a finanziare fino al 90 % del valore dell immobile ed è prevista l estensione della durata a 20 anni). C è il prestito personale agevolato per spese famigliari, di ricongiungimento famigliare e rientro nel paese d origine e per l avvio di attività artigianali o di commercio. E poi prevista la possibilità di effettuare rimesse di fondi nei paesi d origine a condizioni agevolate (grazie ad accordi specifici con banche locali in alcuni Paesi è agevolata anche la consegna dei fondi) ed una serie di servizi, bancari (Carta di Credito Cooperativo, Carta prepagata, Bancomat) e non (utilizzo gratuito Internet, accesso a libri scolastici e divulgativi tra cui il Corso di Italiano per stranieri; tariffe agevolate per i viaggi di rientro; sconti e agevolazioni di carattere assicurativo). EMILIA ROMAGNA RADICI : UN PACCHETTO DI PRODOTTI E SERVIZI INTEGRATI. L altra esperienza è quella di 12 Banche di Credito Cooperativo dell Emilia-Romagna che hanno elaborato un iniziativa denominata Radici. L iniziativa è rivolta ai cittadini immigrati con regolare permesso di soggiorno nel nostro Paese. Si tratta di un conto corrente multifunzione che, oltre alle tradizionali opportunità legate al conto (depositi, finanziamenti, anche per avviare o sostenere una 7

8 piccola attività imprenditoriale, carte di debito e di credito...), offre specifici servizi ritagliati sulle esigenze della clientela immigrata (in primo luogo rimesse nei paesi d origine). Non si tratta semplicemente di un prodotto in più da inserire nel catalogo dell offerta. A caratterizzarlo ci sono due aspetti. Il primo, è stato disegnato con il coinvolgimento delle più rappresentative Associazioni degli immigrati e delle diverse realtà competenti sul fenomeno immigrazione; il secondo, cura particolarmente l aspetto culturale. Al personale di sportello delle BCC è stata, infatti, rivolta una specifica formazione, coordinata da un mediatore culturale (il palestinese Milad Bashir), esperto nelle tematiche del dialogo inter-culturale. 250 addetti di sportello (circa il 19% dei collaboratori delle banche coinvolte) sono in grado, oggi, di essere non solo terminali di un informazione finanziaria, ma veri e propri esperti del tema immigrazione. A loro il compito di spiegare, quando serve, quali documenti occorrono per ottenere il permesso di soggiorno (ve ne sono 34 tipologie) e tanto altro, grazie ad un programma di auto formazione in costante aggiornamento e consultabile on-line. Anche l informazione è stata particolarmente curata. Sono state realizzate brochures informative in cinque lingue (italiano, francese, inglese, spagnolo, arabo), distribuite non soltanto in banca, ma in tutti i luoghi di norma frequentati dai lavoratori immigrati. A dicembre 2003 i conti correnti intestati a cittadini immigrati nella regione sfioravano quota Dall adozione di Radici, il loro numero è aumentato dell 11%. LAZIO: IL MICROCREDITO DELLA BCC DI ROMA. La Banca di Credito Cooperativo di Roma ha realizzato un programma di microcredito rivolto ai cittadini immigrati e alle fasce sociali più deboli (anziani, ecc.). Tale servizio, messo a punto dalla Banca assieme alla Farmacap (la società che gestisce le farmacie comunali di Roma) e all XI Municipio (con la prospettiva di essere sperimentato ed esteso a tutte le altre amministrazioni territoriali della città), consiste nell offrire dei crediti di piccolo importo (non superiori a 2000 euro) finalizzati all inserimento lavorativo, all acquisto e/o noleggio di veicoli, servizi alla persona e prevede di creare un pacchetto di servizi bancari dedicati e agevolati (apertura di un conto corrente e accesso al credito a tassi di favore). Fra i servizi offerti c è, inoltre, la possibilità di rilascio di carte prepagate a circolazione internazionale che consentono ai cittadini immigrati di trasferire nel Paese d origine piccoli risparmi accumulati a costi contenuti. Per l iniziativa Farmacap ha stanziato un fondo di garanzia di 500mila euro e si occuperà in prima persona della raccolta delle richieste dei clienti. TRA LA BCC DI COLLETORTO E LA DIOCESI DI TERMOLI LARINO MOLISE: PROGETTO SENAPA PER LA RICOSTRUZIONE DEL DOPO TERREMOTO La Banca di Credito Cooperativo di Colletorto (Cb) ha stipulato con la Diocesi di Termoli Larino una Convenzione finalizzata alla istituzione di un Fondo rotativo a sostegno delle attività di ricostruzione del dopo terremoto del novembre Il Fondo, sostenuto dai due soggetti, opererà attraverso la formula del microcredito. E questo uno dei passaggi chiave dal punto di vista organizzativo di un progetto più ampio (coordinato dalla Federazione Abruzzo e Molise delle BCC) denominato Senapa e che vede coinvolti, oltre alla Diocesi ed alla BCC, anche la Parrocchia di San Giuliano di Puglia e le Caritas Diocesane della Lombardia (queste ultime hanno assunto l onere della copertura dei costi di gestione dell intero progetto). Beneficiari degli interventi gestiti dal Fondo saranno le famiglie e le piccole attività imprenditoriali delle zone duramente colpite dal terremoto. Le domande saranno valutate da un apposito Comitato Tecnico (istituito congiuntamente da Diocesi e BCC) con il compito di seguire la fase della pre-istruttoria, di gestire i collegamento tra i richiedenti e la stessa Banca nonché di diffondere l iniziativa tra i Comuni interessati dal sisma. Il valore aggiunto dell intero progetto (nato da una sollecitazione del Vescovo di Termoli-Larino S.E. Mons. Tommaso Valentinetti) sta nella co-partecipazione della Diocesi al Fondo, con la messa a disposizione di una somma a titolo di garanzia, e di aver scelto la formula del microcredito e della finanza etica come strumento idoneo ad intervenire concretamente nella 8

9 faticosa e lunga azione di ricostruzione o, semplicemente, di ritorno alla normalità (molte famiglie, nonostante la casa dichiarata inagibile devono continuare a pagare le rate dei mutui, in un primo tempo congelate dalle banche). Una sollecitazione, questa, prontamente ripresa dal Credito Cooperativo locale che già, nei giorni immediatamente al sisma, aveva attivato una importante rete di solidarietà e di interventi diretti sul territorio. Dal punto di vista tecnico, i finanziamenti erogati dal fondo non potranno essere superiori ai 10 mila euro e con una durata massima di 36 mesi. VENETO. PRESTITI D ONORE. La Banca di Credito Cooperativo del Trevigiano, in sinergia con il comune di Castelfranco Veneto, ha messo a disposizione un plafond di 1 milione di euro per prestiti d onore. Tali prestiti - che hanno un importo massimo di 6 mila euro, sono erogati ad un tasso di estremo favore (attualmente il 2%) e non richiedono garanzie - hanno l obiettivo di offrire strumenti di emancipazione da percorsi assistenziali a persone che vengono così facilitate nell accedere al sistema creditizio. BCC ROMA. CREDITO ALIMENTARE PER CONIUGI SEPARATI. La BCC di Roma, in partnership col comune di Roma e con l Associazione Codice Donna, offre prestiti agevolati e sostegno nel recupero degli assegni di mantenimento per i figli rivolto a quei genitori (1 caso su 3) che non riescono a percepirli. Il progetto si rivolge a tutti coloro che non possono offrire garanzie. Le azioni che il progetto prevede sono di due tipi: concessione di piccoli prestiti fino a 5 mila euro a tassi estremamente vantaggiosi; sostegno per il recupero del credito per il mantenimento dei figli. BCC BERGAMO. PRESTITI PER AIUTARE I GENITORI. 9 BCC della provincia di Bergamo hanno siglato una convenzione di Aiuto spese per i servizi all infanzia rivolta ai lavoratori o lavoratrici e agli imprenditori (Asili). In base a tale convenzione, le BCC mettono a disposizione di genitori con figli da 0 a 3 anni fino a 8 mila euro per tre anni, con altri due per la restituzione, a condizioni agevolate, al fine di venire incontro alle forti spese che debbono sostenere i genitori dei bambini più piccoli. BCC CREMONA. MICROCREDITO CON LA DIOCESI. Le sei Banche di Credito Cooperativo della provincia di Cremona, insieme alla Diocesi di Crema, hanno varato un iniziativa di microcredito rivolta alle persone o alle famiglie in stato di bisogno, che risiedano o lavorino nel territorio della Diocesi. La convenzione prevede la possibilità di ricevere un prestito che potrà andare da 500 a euro da rimborsare in 36 mesi, che è la durata massima. Il plafond messo a disposizione è di 150 mila euro, in una logica di fondo rotativo. La diocesi di Crema segnalerà alle 6 BCC (Cremasca, Offanengo, Dovera e Postino, Cremonese, dell'adda, e Cassa Rurale del Cremasco) le persone o le famiglie che necessitano di un aiuto temporaneo, rilasciando una lettera di presentazione per l'ammissione al beneficio. A loro volta, le BCC avvieranno le pratiche per l'erogazione del prestito. SERVIZI DI SUPPORTO: TRASFERIMENTO DELLE RIMESSE / LEASING/. Il Credito Cooperativo ha inoltre realizzato una serie di servizi di supporto che vanno ad integrare l azione sul territorio delle diverse banche locali impegnate nei confronti dei lavoratori immigrati. BONIFICO FRIENDLY : Il prodotto consente di venire incontro ai problemi che i lavoratori hanno nel trasferimento delle rimesse nei paesi di origine. Messo a punto da Iccrea Banca Spa, 9

10 Bonifico Friendly contente il trasferimento dei fondi degli immigrati verso il proprio Paese di origine a condizioni di favore, in modo rapido, economico e sicuro, anche in assenza di domiciliazione bancaria dei destinatari. L'importo massimo del bonifico è di euro ed ha un costo di 6,00 euro. Il meccanismo si basa sulla selezione e l accordo tecnico con banche corrispondenti nei paesi di destinazione. CARTA PREPAGATA TASCA. E una carta di credito prepagata con validità triennale, spendibilità internazionale, ricaricabile fino ad un massimo di 500 euro, ad un costo base di 5 euro. Disponibile presso tutte le BCC italiane. LEASING ETICO. E il primo prodotto leasing italiano (messo a punto da Banca Agrileasing Spa) con specifiche finalità di carattere sociale. Si rivolge, tra l altro, agli immigrati regolarmente residenti in Italia che avviano attività commerciali e produttive e che necessitano di acquistare beni strumentali o automobili. Per accedere a questo prodotto - che si rivolge anche ad associazioni ed aziende non profit, come anche ad aziende commerciali che si impegnano ad adottare criteri di responsabilità socio-ambientale - è prevista oltre alla consueta verifica economica un altra effettuata da una speciale procedura denominata Etikit. Quest ultima valuta il contenuto etico, l impatto sociale e ambientale dei progetti/beni e la dimensione etica dei soggetti che richiedono il finanziamento. 10

Microcredito alle porte della Lombardia: BCC di Creta Cred. Coop. Piacentino

Microcredito alle porte della Lombardia: BCC di Creta Cred. Coop. Piacentino Microcredito alle porte della Lombardia: BCC di Creta Cred. Coop. Piacentino Bologna, 21 maggio 2010 premessa: la popolazione sotto il livello di povertà L'ISTAT conduce annualmente una analisi delle condizioni

Dettagli

C ambieresti il modo di investire i tuoi L INVESTIMENTO ETICO

C ambieresti il modo di investire i tuoi L INVESTIMENTO ETICO FINANZA L INVESTIMENTO ETICO C ambieresti il modo di investire i tuoi soldi? Tra i vari aspetti su cui bisogna cominciare a riflettere troviamo la, che ha un ruolo preponderante nei destini del mondo,

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

Progetto di Credito Solidale

Progetto di Credito Solidale Progetto di Credito Solidale Fondo Fiducia e Solidarietà Prestiti a persone e famiglie in difficoltà economica temporanea e straordinaria Promosso da Caritas diocesana di Andria Ufficio diocesano per la

Dettagli

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 Indice 1. AD Advisory (AD) La società 2. Situazione del credito alle

Dettagli

Accesso al Micro Credito per Immigrati Modena 16/03/2011

Accesso al Micro Credito per Immigrati Modena 16/03/2011 Progetto co-finanziato dall Unione Europea Ministero dell Interno Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi Accesso al Micro Credito per Immigrati Modena 16/03/2011 Finalità sperimentare

Dettagli

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione La Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche, il Credito Cooperativo ravennate e imolese e le Associazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

La gestione delle donazioni in Abruzzo dopo il terremoto del 2009

La gestione delle donazioni in Abruzzo dopo il terremoto del 2009 La gestione delle donazioni in Abruzzo dopo il terremoto del 2009 Nei mesi successivi al terremoto il Dipartimento di Protezione Civile, per gestire al meglio le offerte ricevute vis sms per il terremoto

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Protocollo d Intesa. per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale

Protocollo d Intesa. per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale Protocollo d Intesa per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale Il Comune di Reggio Emilia il Consiglio Notarile di

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

I SERVIZI PER L IMPIEGOL

I SERVIZI PER L IMPIEGOL I SERVIZI PER L IMPIEGOL Assessore ai Servizi per l Impiegol Francesco Brendolise CONSIGLIO PROVINCIALE 6 LUGLIO 2012 SOSTEGNO AL REDDITO 1. MICROCREDITO 2. FONDO DI SOLIDARIETA 1. PROGETTO MICROCREDITO

Dettagli

ISTITUTIVO DEI PRESTITI D ONORE

ISTITUTIVO DEI PRESTITI D ONORE REGOLAMENTO ISTITUTIVO DEI PRESTITI D ONORE Approvato con D.C.C. n. 169 del 09.11.1995 e D.C.C. n. 6 del 13.02.1996 esecutive FINALITÀ Art. 1 1. La legge 142/90 e lo Statuto Comunale pongono a carico delle

Dettagli

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA individuati CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA Che cos è l ISC L INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) è un indice definito da Banca d Italia per quantificare,

Dettagli

Finanza Etica e microcredito

Finanza Etica e microcredito Finanza Etica e microcredito! Il movimento della finanza etica in Italia nasce alla fine degli anni settanta con la costituzione delle MAG (mutue di autogestione) e si sviluppa fino ai giorni nostri con

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE Porre al centro i bisogni della persona e della famiglia Disegnare e coordinare in una prospettiva sussidiaria Politiche integrate che promuovano opportunità, risposte e soluzioni

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

Scheda sintetica del progetto. "Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo"

Scheda sintetica del progetto. Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo Scheda sintetica del progetto "Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo" Informazioni generali Nome del proponente IPSIA Milano Progetto congiunto presentato da: Associazione partner

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

ASSET BUILDING & MICROCREDITO INDIVIDUALE

ASSET BUILDING & MICROCREDITO INDIVIDUALE Programma triennale di politiche pubbliche di contrasto alla vulnerabilità sociale e alla povertà ASSET BUILDING & MICROCREDITO INDIVIDUALE Torino, 14 febbraio 2007 Andrea Limone Ufficio Studi e Progettazione

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Progetto Prestito d Onore Microcredito d emergenza 21/03/2011 1

Progetto Prestito d Onore Microcredito d emergenza 21/03/2011 1 Progetto Prestito d Onore Microcredito d emergenza 1 Obiettivi ridurre le situazioni di disagio economico a carico di molte famiglie in transitoria difficoltà finanziaria, evitandone anche la potenziale

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

Fondo Famiglia Lavoro

Fondo Famiglia Lavoro Fondo Famiglia Lavoro Finalità Funzionamento Criteri Marzo 2009 1 Identità Il Fondo Famiglia Lavoro, formalmente istituito il 23 gennaio 2009, è costituito come Fondazione non autonoma all interno dell

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Esperienze e progetti di microcredito di un gruppo bancario. Dir. Rossano Bagnai. ABI Forum CSR Roma, 4 ottobre 2005

Esperienze e progetti di microcredito di un gruppo bancario. Dir. Rossano Bagnai. ABI Forum CSR Roma, 4 ottobre 2005 ABI Forum CSR Roma, 4 ottobre 2005 BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA SPA BANCA DAL 1472 Esperienze e progetti di microcredito di un gruppo bancario Dir. Rossano Bagnai IL PROGRAMMA DI MICROCREDITO DELLA

Dettagli

LA FINANZA SOSTENIBILE

LA FINANZA SOSTENIBILE www.abi.it News LA FINANZA SOSTENIBILE Nell'ambito del Forum per la finanza sostenibile - associazione multistakeholder la cui mission è quella di promuovere la cultura della responsabilità sociale nella

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

Microcredito nel territorio: BCC Castenaso

Microcredito nel territorio: BCC Castenaso Convegno Microcredito in Emilia-Romagna: le esperienze a confronto 21 maggio 2010, Bologna Microcredito nel territorio: BCC Castenaso Nadia Bosi Responsabile Ufficio Sviluppo BCC Castenaso I poveri sono

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

Finanziamenti con provvista. Finanza Agevolata - Novembre 2015

Finanziamenti con provvista. Finanza Agevolata - Novembre 2015 Finanziamenti con provvista Cassa Depositi e Prestiti Finanza Agevolata - Novembre 2015 Cassa Depositi e Prestiti Identità e missione (1/2) La Cassa Depositi e Prestiti (CDP) è una società per azioni a

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Ufficio Stampa. Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237

Ufficio Stampa. Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237 Cartella Stampa GE Money nel mondo e in Italia Ufficio Stampa Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237 GE Money nel mondo GE Money fa parte del gruppo GE Capital Global Banking, divisione

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione Presentazione 1 Denominazione: CAMPA Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori Autonomi Forma giuridica: Società di mutuo Soccorso ai sensi della legge 3818 del 1886 Data

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Ridurre i divari tra il Nord e il Sud del mondo

Ridurre i divari tra il Nord e il Sud del mondo Ridurre i divari Il problema Fino alla fine degli anni sessanta, la cooperazione allo sviluppo si identificava esclusivamente con la cooperazione economica o con l aiuto umanitario di emergenza. Questa

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

FEDERPROFESSIONAL Associazione alte professionalità indipendenti

FEDERPROFESSIONAL Associazione alte professionalità indipendenti FEDERPROFESSIONAL Associazione alte professionalità indipendenti Federprofessional Via Ravenna 14 00161 R O M A tel. +390644070267 fax +39064403421 e-mail: federprofessional@federmanager.it sito web: www.federprofessional.it

Dettagli

Devono essere privilegiate quelle persone che per situazioni contingenti non possono accedere ai prestiti bancari

Devono essere privilegiate quelle persone che per situazioni contingenti non possono accedere ai prestiti bancari PREMESSA Il Consorzio con deliberazione del Consiglio d Amministrazione n 24 del 18/7/2014 ha stipulato un convenzione con l Associazione S. Vincenzo di San Bernardo Via Beltramo 2 Rivoli per il progetto

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

www.assobusiness.com info@assobusiness.com

www.assobusiness.com info@assobusiness.com www.assobusiness.com info@assobusiness.com Gestione Business Finanziamento a breve termine, con piano di rientro, pensato per soddisfare le esigenze finanziarie di breve periodo e consente di soddisfare

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O Al centro immatricolazioni è presente lo sportello dell EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) per ottenere

Dettagli

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012 Banche e PMI: un rapporto in evoluzione Milano, 3 Dicembre 2012 Ricerca n. 255-2012 PREMESSA: LE PMI INTERVISTATE Indagine effettuata telefonicamente nel mese di Novembre su un campione di PMI del Nord

Dettagli

Randazzo, 9 Novembre 2015

Randazzo, 9 Novembre 2015 Randazzo, 9 Novembre 2015 L'INTERVENTO DEL FONDO DI GARANZIA SULLE OPERAZIONI DI MICROCREDITO divenuto operativo con circolare n. 8 del 26 maggio 2015 1 Il Fondo di Garanzia per le PMI è uno strumento

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A.

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A. Accordo Quadro Confesercenti nazionale Intesa SanPaolo S.p.A. Data di sottoscrizione: 15 aprile 2002 Validità : annuale Anno 2007: in vigore Art. 1 Intesa SanPaolo e Confesercenti valuteranno congiuntamente

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

più credito per la tua impresa

più credito per la tua impresa Sei un impresa che vuole acquistare nuovi macchinari, impianti o attrezzature? più credito per la tua impresa : Agevolazioni anche per i settori di pesca e agricoltura Beni strumentali, l agevolazione

Dettagli

Progetto Scuole & CSR - 1

Progetto Scuole & CSR - 1 Progetto Scuole & CSR Con il rinnovo del Protocollo d Intesa sulla CSR, tra Regione del Veneto e Unioncamere del Veneto, siglato il 16 giugno 2009, è stata approvata, per il 2009/2010, una particolare

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015)

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) Settore di intervento Area territoriale Attori da coinvolgere Nome del progetto Target di riferimento 1. Sistema dei servizi 2. Occupazione

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente ISC L indicatore sintetico di costo del conto corrente Indice Cos è l ISC, l Indicatore Sintetico di Costo del conto corrente I 7 profili tipo di utilizzo Ma in definitiva, perché controllare l ISC? Dove

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica

COMUNICATO STAMPA. Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica COMUNICATO STAMPA Nel 2006: 2,9 miliardi di euro in prestazioni creditizie a tassi tra il 3,2 e il 4% oltre a 1,2 miliardi di euro attraverso istituto convenzionati Anche i pensionati pubblici potranno

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli