PROPOSTE DIDATTICHE 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROPOSTE DIDATTICHE 2013"

Transcript

1 PROPOSTE DIDATTICHE "La storia è testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra della vita, nunzio dell'antichità" Cicerone L ISRSEC anche quest anno, ha preparato una serie di percorsi didattici e di aggiornamento per studenti e insegnanti di ogni ordine e grado di scuole e dell università, forte di una lunga esperienza nel campo della formazione sulla storia del Novecento e del Novecento Senese, e del suo vasto patrimonio documentario. Per tale attività è riconosciuto dal Ministero dell Istruzione come Agenzia Formativa all interno della rete INSMLI e dall Ufficio Scolastico Regionale con una apposita convenzione. L Istituto Storico Senese opera per costruire progetti che tengano conto dei bisogni che provengono dal mondo della scuola e della società contemporanea, privilegiando come sempre la condivisione delle attività con gli insegnanti, l analisi della situazione classe per una efficace articolazione degli interventi e delle strategie di insegnamento, di comunicazione, di calibratura degli obiettivi e con la verifica dei risultati dove richiesti, privilegiando iniziative di respiro e rapporti continuativi con le scuole e i docenti. L Istituto è convinto della validità culturale della storia quale materia formativa permanente e come indagine sul passato sia nel ricordo delle memorie, sia nelle restituzioni degli studi e delle ricerche scientifiche, accompagnata dalla riflessione sul mondo contemporaneo, per una lettura critica non solo del passato, ma anche e soprattutto del presente. L Istituto lavora per rispondere ai bisogni formativi degli studenti, costruendo iniziative, attività e progetti nell ottica di proporre agli insegnanti, ma anche ai cittadini, quell attitudine dell imparare per insegnare che è alla base di ogni crescita professionale e civile, privilegiando il metodo attivo attraverso corsi di aggiornamento, libere letture, presentazione di volumi e i laboratori didattici. ATTENZIONE! La crisi generale che ha investito e ancora investe tutta la società italiana ed europea, in particolar modo quella senese, ha creato negli ultimi anni una sofferenza economica generale della quale anche l Istituto ha subito le conseguenze. Da quest anno pertanto, mancando quasi completamente di risorse, non potrà garantire i suoi interventi senza un vostro contributo di rimborso spese. 1

2 SEMINARI DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI ED ESPERTI Storia, memoria e cittadinanza. Dalla guerra fascista alla repubblica democratica 2 Corso di aggiornamento per insegnanti in collaborazione con l Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, in sei incontri dedicati all aggiornamento storiografico e all elaborazione memoriale e civile della guerra, della Resistenza e della nascita della Repubblica. EDUCAZIONE CIVICA PERMANENTE CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI e CITTADINI, APERTO ANCHE AGLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE Lezioni aperte di storia Storia di una Identità Corso di aggiornamento per insegnanti in collaborazione con l Università di Siena sul processo di costruzione dello stato nazione in Italia, con particolare attenzione alle dinamiche sociali proprie della identità italiana, che nel corso dei secoli si sono andate trasformando. (Primavera 2014) Corsi e seminari di storia contemporanea già promossi e che possono essere prenotati definendo modalità e numero degli incontri: Antisemitismo, Razzismo, Shoah Cittadinanza e Costituzione Democrazia e Consenso Il Confine orientale Le stragi dei vincitori Migranti e Migrazioni Olocausti dimenticati e Shoah 2

3 Storia dell antisemitismo Antisemitismo, razzismo e Shoah a Siena 3 Universo Lager Le immagini del razzismo Resistenza senza frontiere Fascismo e Consenso Fascismo e razzismo La Guerra Fredda e il Muro di Berlino I contributi verranno definiti in base alla richiesta degli interventi. Possono inoltre essere create ex novo attività, su richiesta dei docenti in corrispondenza delle tematiche tradizionali dell Istituto. Relativamente alle altre attività dell Istituto, vi invieremo a breve il calendario. Per maggiori informazioni contattare: ISRSEC, prof. Aldo di Piazza, tel , via San Marco, 90 - per ricerche di archivio e prestito libri, istituto.siena@virgilio.it ATTIVITA DIDATTICA, prof. Paola Santucci, tel , paolasantucci@alice.it PERCORSI MUSEALI, ATTIVITA DIDATTICA, INIZIATIVE, dott. Laura Mattei, tel , Museo Stanze della Memoria, (mercoledì venerdì ore 15,00 18,30), tel , info@stanzedellamemoria.it 3

4 4 Quaderni didattici Appunti di storia Certi dell assoluta necessità di continuare a proporre la tradizionale riflessione storica quale mezzo insostituibile di comprensione del passato e del presente e, d altro canto, convinti del rilievo straordinario, a partire dall ambito strumentale, sia dell on line, della LIM e delle nuove tecnologie multimediali, facendo tesoro delle esperienze fin qui maturate, e sull onda del successo che hanno avuto i nostri interventi nelle scuole, abbiamo avviato l elaborazione dei Quaderni didattici, Appunti di storia, tendenzialmente pensati per le specifiche esigenze degli insegnanti di approfondimento e sensibilizzazione degli studenti verso alcune tematiche storiche, come risorse di ricerca e mezzi per coinvolgerli, attraverso la mediazione della didattica per gruppi, del gioco a squadra, della riflessione ad alta voce, del domanda e rispondi a tempo, ma che si richiamano tuttavia agli obiettivi di formazione, comprensione e riflessione, componenti imprescindibili del crescere consapevole. Il lavoro svolto è stato organizzato secondo le tendenze costruttiviste, nella convinzione che la Storia, non abbia significato come mero oggetto descrittore, ma debba essere compreso quale testimone dell evoluzione del rapporto dell uomo con il mondo. E in tale ottica che sono stati pensati questi Quaderni Didattici, in cui si riconoscono le procedure disciplinari consuete, cercando di avvalorarle e verificarle lungo un processo cognitivo in costante evoluzione, aperto, largamente partecipato e fondato sui principi del Laboratorio di Storia. In questo senso la nostra attenzione è davvero centrata sulla nuova scuola, nei fatti e non solo nelle idee. 4

5 LA GUERRA 5 Perché la guerra? L umanità non sembra aver attraversato nessun periodo prolungato senza guerre. Si può affermare perciò che la guerra, con i suoi orrori e le sue crudeltà, sembra appartenere al patrimonio genetico della nostra specie. Ma perché la storia umana è un succedersi ininterrotto di atrocità, un "immenso mattatoio»? (Hegel) Freud ci risponde dicendo che nell'uomo c'è un'ineliminabile spinta aggressiva e distruttiva, che solo l'incessante processo di civilizzazione potrà frenare. Siamo convinti pertanto, che solo un lavoro costante verso la conoscenza, la comprensione, la consapevolezza, la ricerca della verità, l umanità potrà cambiare e forse immaginare di vivere senza la guerra. 5

6 1 - I bombardamenti aerei degli alleati sull Italia 6 «Uno dei simboli più caratteristici della guerra totale e dell esperienza del conflitto fu la guerra aerea, e al suo interno l esperienza del bombardamento aereo. Nella percezione e poi ancor più nella memoria, il tempo di guerra venne scandito dalla minaccia, dall esperienza e dal subire le conseguenze dei bombardamenti aerei. I bombardamenti unificarono l immagine che gli italiani si costruirono del tempo di guerra». Nella seconda guerra mondiale i bombardamenti aerei hanno avuto una parte decisiva, dal Blitz tedesco su Londra fino alle atomiche sganciate nell agosto 1945 su Hiroshima e Nagasaki. A lungo confinato alla dimensione militare, questo aspetto della guerra sta conoscendo in anni recenti un interesse nuovo, allargato in particolare agli effetti sulle popolazioni e al dibattito sulla legittimità di tali interventi. Il presente corso pertanto, si propone di indagare, tenendo presenti gli avvenimenti che portarono allo scatenarsi della seconda guerra mondiale, alcuni episodi di cruda violenza e di sterminio, di cui si sono macchiati gli eserciti e di conseguenza i governi, statunitense e sovietico per una riflessione più critica della dimensione guerra che ha portato e porta ancora oggi a determinare la morte di numerosi civili indifesi verso la ricerca di una maggiore consapevolezza del presente da parte degli studenti. Il percorso si articola attraverso: - la lettura dei brani più significativi dei seguenti testi: Nicola Labanca, I bombardamenti aerei sull'italia, ed. Il Mulino, 2012 C. Baldoli, Andrew Knapp, Richard Overy, Bombing, states and peoples in western Europe, , Continuum International Publishing Group, con la visione di documentari dell Istituto Luce sui bombardamenti di Roma, Milano, (strage di Gorla), Genova, Torino, Grosseto, Siena - con le interviste a testimoni - con l attività didattica preparata ad hoc Destinatari: Scuola Media Scuola Superiore Durata: 6/8 ore L intervento sarà calibrato in rapporto alla classe. Costo: da definire in rapporto agli interventi 6

7 2 - Il 900, secolo delle guerre più grandi 7 Analisi e riflessione sui due più terribili eventi del 900 Cause ed effetti. Tematiche del corso -Storia e sviluppo delle dinamiche e delle vicende relative alla Prima e alla Seconda Guerra Mondiale -Definizione di guerra totale -Quali Vittime e quali Carnefici -Il Perché di questi massacri -Come lo vissero i popoli che ne furono coinvolti -Quali eredità Il corso vuole affrontare con chiarezza le motivazioni che portarono allo sviluppo sia della prima che della seconda guerra mondiale, non dimenticando chi finanziò i conflitti. Nell attività didattica, lungo il percorso, ci si avvale di mappe concettuali, create e da creare insieme ai ragazzi, mappatura e studio dei fronti occidentale, italiano, orientale, di filmati originali, di percorsi multimediali, di letture di documenti, di giochi a squadre. Il percorso è particolarmente consigliato per la preparazione degli esami finali. Si possono definire incontri anche per la preparazione di percorsi multimediali per docenti e studenti. Destinatari: Scuola Media Scuola Superiore Durata: 10 ore Attività didattica calibrata secondo la classe Costo: da definire in rapporto agli interventi 7

8 3 Tempeste di fuoco sulla Germania 8 Nell estate del 1943 la Royal Air Force, con il supporto dell VIII flotta aerea statunitense, cominciò una serie di incursioni su Amburgo. L operazione era denominata in codice Gomorra. Nella sola notte del 28 luglio, furono sganciate su Amburgo più di tonnellate di bombe dirompenti e incendiarie. La metodologia era già collaudata: prima bombe dirompenti per scardinare finestre e ingressi degli edifici, poi contemporaneamente spezzoni e bombe incendiarie al fosforo per bruciare i tetti e appiccare il fuoco penetrando fin negli scantinati. Il piano di bombardamenti su larga scala della Germania era stato ideato nel 1940 e cominciò a diventare operativo nel L affinamento della tecniche di incursione aerea, anche con l impiego di agenti chimici come il fosforo bianco, dispiegò i suoi devastanti effetti sulla Germania nazista fino a culminare negli attacchi ad Amburgo del 1943 ed a Dresda del febbraio 1945, in cui furono volutamente perseguite tattiche per far registrare un altissimo numero di perdite umane. Per molti anni, anzi quasi fino a oggi, parlare dei bombardamenti subiti, è stato in Germania, ma anche negli altri paesi europei, un argomento tabù per eccellenza, poiché i tedeschi erano colpevoli e dovevano elaborare la loro colpa, mentre ciò che un intero popolo aveva sofferto, doveva passare sotto silenzio. Vogliamo pertanto studiare e approfondire quel periodo, l impatto emotivo e i danni, gli occhi di chi guardò da lontano quegli avvenimenti e ciò che successe, attraverso la lettura e l interpretazione di due storici: - G. Sebald, ci conduce nell epicentro del fuoco distruttivo che incenerì, la città di Amburgo, mettendo a protocollo quell orrore in gran parte rifuggito dagli scrittori tedeschi osservando la madre con il cadavere carbonizzato del suo bambino dentro la valigia o la famiglia che sorseggia beatamente il caffè seduta al balcone in un sobborgo risparmiato dall area bombing, il libraio che tiene sotto il banco e mostra ai clienti di fiducia le foto dei cadaveri accatastati in strada, delle case sventrate, dei cieli in fiamme o la massaia che lava i vetri dell unico edificio svettante in mezzo a un deserto di macerie. 8

9 -F. Taylor, ricostruisce quanto avvenne dalle 21:51 di giovedì 13 febbraio 1945 in oltre sedici ore di bombardamento su Dresda, la Firenze del nord. 9 Non si tratta di una cronistoria dell orrore, ma di riflettere essenzialmente sull argomento guerra, sulla nascita e lo sviluppo della tecnologia militare, su una storia in cui hanno cessato di valere le categorie di libertà e scelta per far muovere invece, un efferato, inarrestabile e perfido meccanismo distruttivo. Dopo le immani risorse profuse nella costruzione di aerei e ordigni non sarebbe stato infatti concepibile per gli Alleati scaricare le bombe in mezzo ai campi e impedire che cogliessero il loro «naturale» bersaglio: questo sostiene un generale americano a cui non sarebbe certo bastato che un immane bandiera bianca venisse fatta sventolare sul campanile di una chiesa dagli abitanti di una città-bersaglio. E come immagine allegorica si staglia il bombardamento dello zoo di Berlino, con la visione apocalittica dei pachidermi che bruciano vivi, dei loro corpi smembrati, delle loro urla furiose. Il percorso si articola tenendo presenti i seguenti testi: W.G. Sebald, Storia naturale della distruzione, ed. Adelphi, 2004 F. Taylor, Dresda. 13 febbraio 1945: tempesta di fuoco su una città tedesca, Mondadori, 2005 Il corso si avvale, oltre che della lettura di pagine scelte dai due testi, di attività didattica e della visione di spezzoni del documentario Tempesta di fuoco, dello storico inglese David Irving, specializzato nella storia militare della Seconda Guerra Mondiale. Destinatari: Scuola Media Scuola Superiore Attività didattica calibrata secondo la classe Durata: 4 ore Costo: da definire in rapporto agli interventi 9

10 4 Storia della bomba atomica 10 La realizzazione delle bombe nucleari è dovuta a numerosi scienziati e a una catena di successive scoperte, iniziate da Enrico Fermi nel Molti scienziati tedeschi, per evitare le persecuzioni naziste, si erano trasferiti negli Stati Uniti. Anche in Italia la politica razziale del regime fascista aveva costretto all'esilio molti intellettuali e scienziati, fra questi, il fisico E. Fermi, sposato con un'ebrea, che approfittando del viaggio in Svezia per ritirare il premio Nobel (1938), cercò rifugio negli Stati Uniti. Qui si costituì una comunità di scienziati di altissimo livello, che mise a disposizione del governo le proprie conoscenze in materia di scienza applicata all'industria bellica e alla guerra. Albert Einstein, altro fisico tedesco emigrato, il 2 agosto 1939, indirizzò una lettera al presidente Roosevelt con la quale lo informava della possibilità di costruire un nuovo tipo di bomba basata sulla fissione nucleare. Con l'ingresso in guerra degli Stati Uniti nel dicembre del 1941, prese avvio il programma nucleare denominato "Progetto Manhattan". Occuparci di quale fu l origine e la storia degli studi che portarono alla realizzazione della bomba atomica fa nascere una serie di questioni delle quali ci occuperemo e su cui le nuove generazioni possono trovare numerose connessioni con il presente e aprire spazi interdisciplinari. Ne riassumiamo alcune di seguito: a) scientifiche, relative al problema della scissione e dei processi nucleari in genere; b) tecniche, relative ai piani di produzione su vasta scala degli elementi pesanti scissionabili e alla costruzione di bombe atomiche; c) militari, relative all'efficacia della bomba stessa e al suo impiego; d) giuridiche e politiche, relative al controllo statale e internazionale degli armamenti atomici e dell'energia nucleare; e) tecnico-economiche, relative allo sfruttamento industriale dell'energia nucleare a scopi pacifici; f) biologiche, relative agli effetti della bomba atomica sugli organismi viventi e alle modificazioni ambientali in genere da essa prodotta. Ci si avvale della lettura dei seguenti testi: K. Rainer, La bomba di Hitler, ed Lindau, 2006 Destinatari: Scuola Media Scuola Superiore Attività didattica calibrata secondo la classe Durata: 4/6 ore Costo: da definire in rapporto agli interventi 10

11 11 LAVORIAMO CON IL CINEMA Ridefinire anche in questo contesto l utilità del mezzo cinematografico quale supporto per certi aspetti insostituibile, nella didattica di qualsiasi materia sarebbe pura retorica. Crediamo invece opportuno proporre qui alcune pellicole cinematografiche di narrativa storica e documentaristica sicuramente valide sotto l aspetto formativo, per un lavoro di riflessione e di studio, efficaci nello sviluppare la creatività ed il senso critico degli studenti anche al fine di renderli capaci di decodificarle per una loro più compiuta comprensione. Viviamo in un periodo in cui la narrativa filmata è sempre meno condizionata dal contesto dialogico e dove invece sempre più l azione prende il sopravvento, con produzioni (soprattutto quelle americane) che attualmente hanno poco a che vedere con un contesto culturale o una valenza educativa e di crescita. Occorre pertanto rieducare gli studenti alla comprensione dei codici cinematografici, per ricondurli in un campo nel quale ci sia maggior spazio di riflessione ed opportunità di indagine. Per questi motivi l Istituto ha scelto alcune pellicole (datate) che offrano ai docenti: -l opportunità di lettura dei testi di riferimento, -una occasione di ripasso dei fatti storici, -la consapevolezza non solo della trama, ma dei motivi di fondo dei film, -uno spazio al metadiscorso, riconducendo la storia passata al presente. 11

12 1- Mettete dei fiori nei vostri cannoni 12 a) Prima guerra mondiale Visione del film Uomini contro REGIA: Francesco Rosi SOGGETTO: Dal romanzo Un anno sull'altipiano di Emilio Lussu INTERPRETI: Mark Frechette, Alain Cuny, Gian Maria Volonté DURATA: 100' ORIGINE: Italia, 1970 Destinatari: Scuola Media Durata 6 ore Scuola Superiore Analisi del periodo storico di riferimento e brevi cenni sul film. Visione del film, Analisi della pellicola sia da un punto di vista tecnico che narrativo, schede didattiche di analisi e comprensione. Giochi didattici a squadre. (per la Scuola Media) Si consiglia la visione presso il Percorso Museale Stanze della Memoria su appuntamento. Attività didattica calibrata secondo la classe. Costo: da definire in base agli interventi 12

13 13 b) Seconda guerra mondiale Visione del film L Agnese va a morire REGIA, Giuliano Montaldo SOGGETTO Dal romanzo omonimo di Renata Viganò INTERPRETI, Ingrid Thulin, Stefano Satta Flores, Michele Placido, Massimo Girotti DURATA,130' ORIGINE, Italia, 1976 Destinatari: Scuola Superiore Durata 6 ore Analisi del periodo storico di riferimento e brevi cenni sul film. Visione del film, Analisi della pellicola sia da un punto di vista tecnico che narrativo, schede didattiche di analisi e comprensione. Giochi didattici a squadre. (per la Scuola Media). Si consiglia la visione presso il Percorso Museale Stanze della Memoria su appuntamento. Attività didattica calibrata secondo la classe. Costo: da definire in base agli interventi 13

14 2- Viaggio nella Memoria a) Vecchie pagine di attualità 14 Questo percorso con numerosi filmati non vuole costituire solo un itinerario storico e neanche tenta di fare la biografia dell Istituto Luce o di verificare lo sviluppo del cinema culturale e di quello particolare documentaristico in Italia. Ciò che ci proponiamo è di sfogliare insieme pagine antiche di attualità, attraverso il Cinegiornale Luce e i documentari fra il 1920 circa ed il 1950 sul filo di una curiosità di esploratori fra persone, istituzioni e avvenimenti che pur appartenendo al passato, possono farci capire che peso avesse quella parte di cinema che è il film di attualità nel formare le coscienze o semplicemente nel creare una informazione in un epoca in cui non c era la televisione e il mondo non arrivava ogni sera in casa nostra attraverso le immagini del telegiornale. Quasi tutti i documenti raccolti sono originali, alcuni inediti, altri assai rari. Un Viaggio nella Memoria che può costituire materia di riflessione ed uno studio più attento e ragionato dell oggi. Se potessimo fornire delle indicazioni di partenza in questo viaggio nei primi trent anni dell Istituto Luce, potremmo dire che il Luce, fin dal principio presenta delle punte di qualità straordinarie nella realizzazione dei documentari, per la perfezione della ripresa fotografica e per la volontà di ricerca poetica che per esempio in Stramilano presenta lo sperimentalismo più ardito. Durante il regime fascista, l Istituto Luce diventa un organismo potente e importante, rafforzato in ogni misura per dare del fascismo e dell Italia un immagine preordinata rimanendo quindi imbrigliato nelle veline del potere. Poi finisce la ricerca, manca la volontà di rinnovamento anche tecnico e del regista non si avverte mai troppo la presenza. Le cose cambiano negli anni duri della guerra quando intorno al Luce si raggruppano alcuni validi cineasti di nuova generazione che non vogliono essere complici di menzogne propagandistiche quali Blasetti, Antonioni, Paolucci, Cerchio. Improvvisamente però anche i cinegiornali acquistano sul finire del fascismo un nuovo gusto del documento vivo e gli operatori nei mesi bui della Repubblica di Salò, riescono spesso a comunicarci il senso stesso dell attualità più spietata, fissando come possono, fra censure e rimozioni, (al Luce, per esempio non è permesso di filmare la fucilazione di Ciano), il crepuscolo di un mito, nella consapevole vigilia della sconfitta. Nel trentennio fra il 20 ed il 50, l Italia cambia e cambiano gli Italiani e c è sempre una macchina da presa che segue il cammino del paese e ce ne tramanda oggi le immagini. Obiettivi: -Comprendere la comunicazione della realtà durante il periodo di riferimento -Comprendere e paragonare il presente al passato per una maggiore consapevolezza dell oggi -Comprendere come la comunicazione massmediologica dei fatti e degli avvenimenti può manipolare la collettività verso scelte non scelte. Destinatari: Scuola Media Durata: 6 ore Costo: da definire in base agli interventi 14

15 15 Per le iniziative sul Cinema si possono creare attività anche sui seguenti titoli: Scuola Media, Biennio Scuola Superiore Train de vie, Kapò, Liam Scuola Superiore Kapò, Katin, Liam 15

16 SOCIETA E POPOLO 16 In uno stato democratico, in cui tutti dovrebbero partecipare, anche se indirettamente, al funzionamento della vita pubblica, le regole condivise sono di fondamentale importanza per il vivere comune. Ma per far sì che le regole non vengano ignorate o violate, e affinché la giustizia funzioni correttamente, occorre capire il senso profondo che le sottende. Il presupposto indispensabile affinché questo avvenga, affinché il sistema di regole esplicite ed implicite, che regolano il sociale, vengano non imposte, ma realmente condivise, è che tutti i cittadini riconoscano il valore dell altro, e che quindi ad ognuno vengano assegnati uguali diritti ed uguali doveri. E affinché le regole vengano colte nella loro importanza, occorre che ci sia un azione di informazione e di sensibilizzazione a livello istituzionale, scolastico, familiare soprattutto nei confronti dei giovani. Soltanto riscoprendo i valori a cui si ispirano le regole che stanno alla base della convivenza civile, ovvero i diritti e i doveri, le libertà e limiti di azione di ogni individuo, è possibile instaurare una vera e propria cultura del RISPETTO DELLA DIGNITÀ UMANA. E soltanto attraverso la tutela dei diritti fondamentali, si può aspirare ad una società che dia ampio spazio al confronto e alla collaborazione a livello personale, sociale, politico e civile; ad una società più giusta e più serena, in cui si possa vivere una condizione paritaria e in cui la legge sia uguale per tutti. Di fondamentale importanza, in questo senso, sono le Carte che prospettando un modello di convivenza orientato al riconoscimento del valore dell altro, regolano il vivere sociale e civile delle Nazioni e sono depositarie della legalità di tutte le altre norme giuridiche. Prima tra tutte, la Dichiarazione dei Diritti Umani, che pone le basi del tessuto normativo a livello mondiale. La Carta dei Diritti Fondamentali dell Unione Europea su scala europea e la Costituzione Italiana su scala nazionale. 16

17 1- La Storia della Democrazia La democrazia è uno degli ordini politici più diffusi del mondo. La sua genesi, nell epoca della modernità, risale al secolo diciottesimo, con il passaggio dallo Stato assoluto, allo Stato costituzionale, a quello democratico, secondo un percorso che segna in profondità la cultura politica europea occidentale nel ciclo storico della modernità. 17 Questo corso è stato espressamente concepito allo scopo di approfondire le principali elaborazioni di pensiero e le dinamiche di affermazione e di sviluppo della democrazia, in Occidente. Dopo una rapida rassegna del lessico specifico e delle forme democratiche dell antichità, si passerà dal dibattito teorico e profondamente rinnovatore del Settecento e Ottocento verso il Novecento per giungere alla costituzione dei governi democratici e infine alla post democrazia, in stretta connessione con la circostanza storica e l evoluzione dei sistemi politici odierni. Testi utilizzati per preparare il percorso: A.Panebianco, Democrazia, in Enciclopedia del Novecento G. Sartori, Democrazia, in Enciclopedia delle Scienze Sociali, Roma, Istituto dell Enciclopedia italiana L.Canfora, Tucidite continuato, Padova, Antenore N. Bobbio, Il futuro della democrazia, Torino Einaudi Dizionario Enciclopedico Pericle, The Helios Ricco di attività didattica e giochi di squadra Obiettivi Analizzare il lessico di riferimento -Comprendere le origini e la natura dell ordinamento democratico -Comprendere come e perché è nato lo Stato -Comprendere Le differenze e le analogie fra i 3 grandi totalitarismi del 900 -Le condizioni che crearono la nascita dello Stato Democratico e Repubblicano in Italia -L attuale democrazia. Verso quale futuro? Il percorso si avvale di numerosi filmati. Destinatari: Scuola Media Durata: 6 ore Scuola Superiore (biennio) Costo: da definire in base agli interventi 17

18 2- La storia del Parlamento italiano 18 Dallo Statuto albertino e dal primo Parlamento torinese, il percorso studia e approfondisce i principali avvenimenti e le guerre che portarono l Italia ad unirsi e a creare il primo Parlamento e la Costituzione repubblicana. Ricchissimo di attività didattiche e giochi di squadra. Il percorso si avvale di numerosi filmati. E particolarmente indicato per il ripasso della storia, dall unificazione italiana al Destinatari: Scuola Media Durata: 9 ore Costo: da definire in base agli interventi 3- Dialoghi con la Costituzione Analizzare i valori ed il senso della Costituzione italiana, in relazione allo stato di salute della Democrazia del Paese, creando un confronto dinamico che si trasformi in un vero e proprio dialogo con i cittadini. Due incontri sui diritti degli italiani; un percorso di formazione e di analisi sulla storia politica e sociale del nostro Paese. Il primo incontro, dal titolo Io ho il diritto, partirà da un breve accenno alla costituzione dello stato totalitario con la definizione del nostro ordinamento. Successivamente avrà al centro gli articoli 2 e 3 della Costituzione. Nel corso dell incontro verrà proposta una riflessione sui diritti intesi come pilastri della crescita democratica di un Paese, sulla difesa dei diritti conquistati e sulla necessità di esigere che essi vengano rispettati, la proposta non sarà disgiunta da una riflessione anche sui doveri civici e morali in qualità di persone e di cittadini. L altro incontro sarà dedicato a Lavoro, società e libertà (articoli 1, 4, 41). Il lavoro fra diritto e dovere, controllo e libertà. Si potrà partire dall esperienza dei ragazzi. Verrà fornito un questionario/intervista. Destinatari: Scuola Media Durata: 4 ore Scuola Superiore (Biennio) Costo: da definire in base agli interventi 18

19 LABORATORI 19 La didattica di laboratorio, pone al centro della sua formazione lo studente. In quest'ottica la funzione del docente non è più quella di detenere-trasmettere la conoscenza, ma quella di lavorare alla progettazione e alla facilitazione della ricerca che impegna lo studente. Conseguentemente l'attenzione non ricade più tanto o soprattutto sull'acquisizione di contenuti quanto sul raggiungimento di competenze che consentano autonomia di indagine e di interpretazione sugli eventi del passato e capacità di orientamento nel presente. Fare storia in Laboratorio richiede tempo e pertanto presuppone l'abbandono di una concezione "generalista" della disciplina (quella in base alla quale si procede dal passato remoto al presente senza tralasciare alcun argomento) per privilegiare un'organizzazione tematica e diacronica, rispetto a quella tradizionalmente cronologica che ha costituito la base della formazione degli insegnanti. 19

20 LABORATORIO DEL 900 SENESE TREKKING URBANO Siena nel Accanto ad una Siena storica fondata sulle tracce di uno straordinario passato medievale e conosciuta da tutti, ne è cresciuta un altra moderna di un certo valore, anche se tenuta in scarsa considerazione, che trova le sue tracce nella storia della città tra fine 800 e prima metà del XX secolo. Il progetto che l ISRSEC qui presenta vuole portare alla riflessione su questa recente storia cittadina attraverso la realizzazione di un trekking urbano che porti a conoscenza di quelle parti della città del 900 che legarono la quotidianità della vita dei senesi sia alla grande storia (Prima e Seconda Guerra mondiale), sia alle trasformazioni urbanistiche del tessuto cittadino, che alle tensioni politico-culturali che attraversarono anche Siena e il suo territorio. Parlando di cultura senese, abbiamo ritenuto opportuno ricostruire uno specifico percorso itinerario tozziano che mira a far conoscere il grande scrittore senese attraverso le pagine dei suoi capolavori che meglio si legano al tessuto della città progetto è indirizzato prioritariamente alle scuole con cui l'isrsec ha un consolidato rapporto di esperienze e contatti, ma vuole rivolgersi anche alla cittadinanza interessata alla storia contemporanea. 20

Percorsi didattici ed educativi

Percorsi didattici ed educativi Prima attrazione della città votata dagli utenti di Tripadvisor Percorsi didattici ed educativi anno scolastico 2015-2016 Storia Pratica Animazione Comprensione Le Attività Didattiche proposte ed ideate

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Storie di migranti a fumetti.

Storie di migranti a fumetti. Storie di migranti a fumetti. Il fumetto nelle scuole come strumento di sensibilizzazione e informazione per la diffusione dei contributi positivi dell immigrazione Settembre 2005 UN FUMETTO ALLA SCOPERTA

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

assolutamente condivisibili.

assolutamente condivisibili. Si fa riferimento alla proposta di Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006. Il Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli contiene le seguenti definizioni: Competenze

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ;

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ; REGIONE PIEMONTE BU32 13/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 6 luglio 2015, n. 35-1688 Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa annuale tra la Regione Piemonte, l'ufficio Scolastico regionale

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Titolo dell unità di competenza: Indagare il passato per comprendere il nostro presente. Denominazione della rete-polo Istituto scolastico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA Mostra e flash mob per non dimenticare l orrore della Shoah 27 Gennaio 1945 Vengono abbattuti i cancelli del lager di Auschwitz Il 20 luglio 2000, con la legge 211,

Dettagli

Mai più violenza sulle donne

Mai più violenza sulle donne Mai più violenza sulle donne L iniziativa, alla prima edizione, intende sollecitare, nell ambito delle attività didattiche e di ricerca, un approfondita analisi, da parte dei docenti e degli studenti della

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera, La Fondazione Giffoni, in collaborazione con l Archivio Foto Cinematografico dell Istituto Luce e l Istituto Istruzione Superiore Gian Camillo Glorioso organizzano un progetto formativo rivolto a al mondo

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria I CORSI DI TAXI1729 corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria L esame di maturità è un passaggio decisivo nella vita di ogni studente. Superato questo

Dettagli

3 Circolo Didattico di Carpi Scuola Elementare Statale L.Gasparotto Fossoli

3 Circolo Didattico di Carpi Scuola Elementare Statale L.Gasparotto Fossoli 3 Circolo Didattico di Carpi Scuola Elementare Statale L.Gasparotto Fossoli LABORATORIO DIDATTICO STORIA LOCALE Ieri e oggi a Fossoli I cambiamenti del territorio nel tempo PREMESSA In questi ultimi anni

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI Un libro di filosofia che legge e interpreta la realtà quotidiana FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI M. Vegetti L. Fonnesu Il futuro è la nostra materia. www.mondadorieducation.it Piano dell opera M. Vegetti

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO È ormai noto che la base per orientare le future generazioni verso lo sviluppo sostenibile è l educazione

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE 5 13 Marzo 2016 La sezione di Bergamo Film Meeting dedicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia Anche quest anno Bergamo

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE 'IL PAESAGGIO: LEGGI, GUARDA, PENSA, POSTA' - Alla scoperta del patrimonio culturale nascosto - Art.

CONCORSO NAZIONALE 'IL PAESAGGIO: LEGGI, GUARDA, PENSA, POSTA' - Alla scoperta del patrimonio culturale nascosto - Art. CONCORSO NAZIONALE 'IL PAESAGGIO: LEGGI, GUARDA, PENSA, POSTA' - Alla scoperta del patrimonio culturale nascosto - Art. 1 - Finalità L Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

SCUOLA COLLEGIO CONVITTO. celana. Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana.

SCUOLA COLLEGIO CONVITTO. celana. Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana. SCUOLA COLLEGIO CONVITTO celana Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana.com e-mail: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Anno Scolastico 2010-2011

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Prefettura di Torino Ufficio Territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA Il Prefetto di Torino nella persona del Dott. Alberto Di Pace tra e il Dirigente dell Ufficio di Ambito Territoriale per la provincia

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

LABORATORIO Professione psicologo

LABORATORIO Professione psicologo Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche LABORATORIO Professione psicologo AA. 2010-2011 2011-1 - UNO SPUNTO PROVOCATORIO Siamo

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Progetto. Lettura:cibo. della mente ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado Via Medaglia d Oro Iannotta,17 81052 Pignataro Maggiore (CE) Tel e Fax 0823/871059 Distretto scolastico

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Acquisizione della consapevolezza dello stretto rapporto che intercorre tra sfera privata

Dettagli

Parlez-vous global? Educare allo sviluppo tra migrazione e cittadinanza mondiale

Parlez-vous global? Educare allo sviluppo tra migrazione e cittadinanza mondiale Parlez-vous global? Educare allo sviluppo tra migrazione e cittadinanza mondiale Relazione finale - anno scolastico 2013/2014 Durante l'anno scolastico 2013/2014 Cospe ha realizzato in tre scuole secondarie

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere Idea base La mancanza di empatia nei confronti degli stranieri immigrati

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità L accessibilità in Piemonte Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità COSA SI INTENDE PER ACCESSIBILITA L accessibilità è la possibilità, anche per persone

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) IN-COSCIENZA CIVILE SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) ARCHIVIO: Archivio del Premio Ilaria Alpi - Biblioteca comunale di Riccione ALTRI PARTNER: Associazione Ilaria

Dettagli

Indice delle proposte didattiche:

Indice delle proposte didattiche: ISRSEC - ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA SENESE E DELL ETA CONEMPORANEA via San Marco, 90 53100 - Siena tel. 0577 271510 istituto.siena@virgilio.it OFFERTA DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Denominazione

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo Premessa Educare alla legalità significa elaborare e diffondere un'autentica cultura dei valori civili (Circolare Ministeriale n 302/93) Con tale progetto la

Dettagli

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 Sezione speciale - L'atrio come spazio educativo L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 a cura di Enrica Rastello, Direttrice Didattica 1. Presentazione della scuola La scuola

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Antonio Brusa Università di Bari/Silsis di Pavia Milano, 19 ottobre 2006 Filottrano 17 aprile 2007 Fermo 29 gennaio 2008 I documenti omogenei:

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli