PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2014/2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2014/2015"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO MARINEO - BOLOGNETTA Corso dei Mille, Marineo (PA) Tel. 091/ Fax 091/ C.F. : paic839004@istruzione.it - PEC:paic839004@pec.istruzione.it - Codice Meccanografico: PAIC PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2014/2015

2 INDICE PREMESSA IL POF...PAG.3 Cos è il POF SEZIONE PRIMA - L ISTITUTO COMPRENSIVO COME SISTEMA EDUCATIVO CARATTERISTICHE E FINALITÀ DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PAG.5 Cos è un Istituto Comprensivo Punti di forza SEZIONE SECONDA - L ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MARINEO - BOLOGNETTA LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA PAG.8 Il contesto Analisi territoriale e sociale Risorse del territorio e collaborazioni Condizioni di fattibilità e risorse disponibili La scuola in cifre Organigramma Informazioni utili IL PROGETTO EDUCATIVO...PAG.22 Principi e finalità Scelte educative Il curricolo Formazione e aggiornamento AMPLIAMENTO E ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA..PAG.36 Progetti curricolari Progetti finanziati da fondi europei LA VALUTAZIONE.PAG.40 La valutazione degli alunni 1

3 Criteri di valutazione del processo di apprendimento Modalità comuni ai fini della valutazione Assegnazione del voto e griglie per la valutazione disciplinare Invalsi Valutazione del comportamento Valutazione degli alunni disabili Valutazione degli alunni con DSA e degli alunni BES Recupero Valutazione di sistema Esame di Stato RAPPORTI SCUOLA/FAMIGLIA PAG.53 SEZIONE TERZA ALLEGATI.PAG.54 Rilevazione intermedia della situazione educativa e didattica Scuola Primaria Rilevazione intermedia della situazione educativa e didattica Scuola Secondaria di I Grado Comunicazione alla famiglia delle carenze (art.2 comma 7 DPR 122/2009) Consiglio orientativo Certificato delle competenze al termine del Primo Ciclo Scolastico Piano delle uscite didattiche, delle visite guidate e dei viaggi d istruzione a.s. 2014/2015 PREMESSA 2

4 IL POF Nell ambito della propria autonomia funzionale ogni scuola elabora il Piano dell Offerta Formativa, cioè il P.O.F. COS È IL POF Rappresenta la carta d identità della scuola. Viene approvato dal Collegio dei Docenti e adottato dal Consiglio di Istituto. Attraverso il P.O.F. la scuola: esplicita le proprie scelte educativo-didattiche e metodologico-organizzative si impegna ad azioni concrete e le comunica alle famiglie fornisce informazioni chiare ed esaurienti sugli obiettivi (educativi, curricolari, progettuali), l organizzazione (tempo scuola, plessi, organigramma, risorse) e la valutazione adottati dall Istituto risponde ai bisogni dell utenza e del contesto socio-culturale nel quale opera. 3

5 SEZIONE PRIMA L ISTITUTO COMPRENSIVO COME SISTEMA EDUCATIVO CARATTERISTICHE E FINALITÀ DELL ISTITUTO COMPRENSIVO COS È UN ISTITUTO COMPRENSIVO L istituto comprensivo è uno spazio professionale che invita i suoi abitanti a rimettersi in discussione ad assumersi responsabilità comuni sull educazione di una generazione di ragazzi. Sul piano istituzionale fare comprensivo 4

6 significa fare comunità ; l istituto è un frutto della governance territoriale; deve prevalere il gusto dell autogoverno, dell assunzione di responsabilità ; ci deve essere uno stile, un metodo di lavoro; percorsi fortemente condivisi, in un fitto dialogo con gli operatori scolastici (G. Cerini 2006). L Istituto Comprensivo riunisce la scuola dell infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado in un unica istituzione scolastica. Mira a realizzare un progetto formativo unitario all interno del quale ogni alunno possa sviluppare le proprie potenzialità e la propria identità di individuo e di cittadino. Tale progetto è incentrato sulla continuità educativa e didattica dei diversi livelli d istruzione che collaborano e dialogano tra loro, con le famiglie e con il territorio. PUNTI DI FORZA Valore aggiunto dell Istituto Comprensivo è la continuità fra i tre gradi scolastici. La continuità permette di: promuovere la cultura dell accoglienza prevenire le difficoltà di passaggio tra i diversi ordini di scuola costruire un progetto educativo unitario sviluppare l appartenenza al territorio rafforzando l integrazione tra enti e istituzioni 5

7 6

8 SEZIONE SECONDA L ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MARINEO - BOLOGNETTA LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA 7

9 L Istituto Comprensivo Statale Marineo-Bolognetta è nato dall unione tra l Istituto Comprensivo San Ciro di Marineo e l Istituto Comprensivo di Bolognetta per effetto del Decreto Assessoriale n.8 del in seguito al piano di dimensionamento della rete scolastica in Sicilia per l a.s. 2013/2014. IL CONTESTO - ANALISI TERRITORIALE E SOCIALE MARINEO Marineo, situato nel cuore del territorio palermitano, si sviluppa in una zona collinare, a 531 metri sul livello del mare e conta 6700 abitanti circa. La sua conformazione morfologica è caratterizzata dalla presenza della Rocca, una formazione montuosa di origine calcarea su cui sono presenti specie vegetali molto rare e protette. La popolazione, dedita fino agli anni 60 esclusivamente all agricoltura, svolge attualmente attività anche nell artigianato e nel settore terziario. Di notevole rilevanza è la produzione di olio d oliva, uve e vini pregiati, nonché la lavorazione del legno e del ferro battuto. Si registra però la presenza di un elevato tasso di disoccupazione, riflesso della crisi economica nazionale e internazionale con effetti visibili sul contesto sociale ed economico del paese. Il tessuto socioculturale è tuttavia in continua evoluzione grazie alla presenza di numerose associazioni culturali, educative, sportive e di volontariato. Le tradizioni religiose, folkloristiche e culturali sono sostenute dall Amministrazione comunale, dalla Parrocchia e dalle diverse comunità che gravitano intorno a quest ultima. Marineo, nel corso degli anni, è diventato sempre di più un punto di riferimento oltre i confini nazionali: ne sono testimonianza il pluridecennale gemellaggio con la cittadina francese di Sainte-Sigolène, il Premio Internazionale di poesia Città di Marineo e la recente partecipazione al Progetto Comenius. La presenza di due indirizzi di un Istituto di Istruzione Secondaria Superiore, oltre alle scuole dell obbligo, consente di poter considerare medio il grado di istruzione raggiunto dalla popolazione. Anche in una comunità coesa e serena quale quella di Marineo emergono comunque alcuni problemi sociali che si ripercuotono sul tessuto umano e familiare delle nuove generazioni. BOLOGNETTA Il Comune di Bolognetta (Agghiastru in siciliano) dista dal capoluogo circa 25 Km ed è situato a un'altezza di 300 metri. Il territorio, prevalentemente collinare, è attraversato dal fiume Milicia, che nasce nel Bosco di Ficuzza, e da tre vie di comunicazione stradali: lo Scorrimento veloce Palermo-Agrigento, la Strada statale 118 Corleonese Agrigentina e la SP 77 Villabate - Villafrati. 8

10 La cittadina nasce agli inizi del XVII sec. intorno a un fondaco (luogo di sosta lungo la regia trazzera che collegava Palermo con l interno della Sicilia) dopo che Marco Mancino, facoltoso mercante genovese, ne acquistò il feudo da Vincenzo Bologna (da cui Bolognetta). Il centro abitato di Bolognetta è suddiviso in diversi quartieri, alcuni dei quali formatisi a partire dal 1980: Piazza - Piano Castello - Strada Nova - Ultima Strada (Via Bellini) - Bivio - Oliveri - Pirainazzo - Scuole - Variante (Via Luigi Sturzo) - Campo Sportivo. Oggi la popolazione si aggira intorno alle 4174 unità; molti abitanti risiedono nelle diverse contrade presenti nel territorio. Le più popolate sono: Lordica - Scozzari - Cozzo Napolitano - Roccabianca - Grassurelli Catalano - Casachella - Filaccina. Da parecchi anni, si registra la presenza instabile di numerosi nuclei familiari provenienti da zone limitrofe o dalla città e quella di extracomunitari. Bolognetta, pur essendo relativamente giovane, ha una discreta presenza di monumenti che rendono piacevole una visita al paese. Ricordiamo la Chiesa Madre dedicata alla Madonna del Carmelo, la Casa Museo della Vita Contadina e Palazzo Mancino. Tra le strutture del territorio, particolarmente importante è la Biblioteca Comunale "Tommaso Bordonaro": centro culturale di grande interesse per le sue iniziative, per la presenza di una attrezzatissima ludoteca e per essere sede didattica dell Università popolare di Bolognetta. Interessanti anche le iniziative comunali di scambio culturale legate ai gemellaggi con i paesi dell U.E e le manifestazioni religiose e folkloristiche. Nel territorio operano associazioni culturali, ricreative, sportive, religiose e di volontariato che riescono però ad agganciare solo una parte dei giovani e della popolazione adulta. È presente, inoltre, una struttura di accoglienza per minori in situazione di disagio familiare. L'economia si basa prevalentemente sul settore terziario e dei servizi. Modeste sono le attività commerciali, artigianali e agricole a conduzione familiare. Il tasso di disoccupazione è elevato; è in aumento il lavoro nero. La ricezione turistica è uno dei punti di forza dell'economia bolognettese. Nel territorio si trovano due hotel e due bed&breakfast. Numerosi sono ristoranti, pub, bar e aziende di agriturismo che fanno di Bolognetta uno dei centri più rinomati della provincia di Palermo, in particolare per la degustazione di prodotti tipici durante le festività pasquali e natalizie. La cittadina però non manca di quelle problematiche sociali che, in alcuni casi, si ripercuotono sul vissuto familiare e personale delle future generazioni. RISORSE DEL TERRITORIO E COLLABORAZIONI C.T.R.H Misilmeri c/o D.D. Landolina Attività di supporto agli alunni disabili e/o con difficoltà di apprendimento 9

11 Misilmeri (Marineo-Bolognetta) COMENIUS Lifelong Learning Programme Agenzia Nazionale (Marineo) Comune e Scuole primarie di Sainte- Sigoléne (Marineo) ASP Misilmeri (Marineo-Bolognetta) Fondazione G. Arnone (Marineo) Ass. Lwanga (Marineo) Ass. Misericordia (Marineo) Ass. Marineo solidale (Marineo) Comunità religiose (Marineo- Bolognetta) Vigili Urbani e Carabinieri (Marineo- Bolognetta) S.O.A.T (Marineo-Bolognetta) CONI (Bolognetta) Collaborazione transnazionale tra istituti scolastici in Europa Collaborazione per le attività di gemellaggio Collaborazione NPI per la gestione degli alunni diversamente abili Partecipazione al Premio di poesia dei ragazzi; Coro polifonico Attività finalizzate alla solidarietà in Tanzania Progetto Educare alla sicurezza - attività finalizzate alla prevenzione e alla protezione civile; attività ludico-didattiche e ricreative Progetti vari Partecipazione a diverse iniziative religiose, sociali e culturali Partecipazione ad iniziative varie sulla legalità Iniziative di educazione alla salute e alimentare Giochi sportivi e Settimana dello Sport Altre risorse: Comune di Marineo Comune di Bolognetta Protezione civile Centro Territoriale Permanente Università degli Studi di Palermo Biblioteca comunale Museo archeologico della Valle dell Eleuterio Monumenti storico-artistici del territorio Ambienti naturali: Bosco di Ficuzza, lago di Scanzano 10

12 La nostra scuola, al fine di una migliore ottimizzazione delle risorse e per affrontare in modo efficace le diverse problematiche che si possono presentare al suo interno, ha aderito ad alcuni accordi di rete fra istituzioni scolastiche: - Osservatorio di area sul fenomeno della dispersione scolastica, per la promozione del successo formativo e delle reti per l educazione prioritaria (R.E.P.) Distretto 9 Sede Legale Scuola Secondaria di I grado Cosmo Guastella - Misilmeri. - Microrete Primavera della Scienza. - Una rete per la didattica e per le competenze Scuola capofila Scuola Secondaria di I grado Cosmo Guastella Misilmeri. CONDIZIONI DI FATTIBILITÀ E RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI Il POF è sostenuto finanziariamente dallo Stato, dalla Regione e dal Comune. In particolare, il contributo offerto dall Ente locale permette all Istituto di fornire all utenza un servizio di Scuolabus per uscite e visite guidate nel territorio che consentono l ampliamento dell offerta formativa. Per tutte le attività si attinge alle seguenti fonti di finanziamento: Fondo d Istituto calcolato sulla base dei docenti e del personale A.T.A. Fondo autonomia L.440/97 per i progetti che richiedono interventi di esperti interni/esterni e l utilizzo di strumenti e materiali per la loro realizzazione Fondo per le Funzioni Strumentali Fondi per i Giochi sportivi e la Settimana dello Sport Finanziamenti per la formazione del personale Contributi EE.LL. Regione Sicilia FSE, FESR Fondi della Comunità Europea per il Progetto Comenius Contributi volontari versati dalle famiglie 11

13 LA SCUOLA IN CIFRE Gli alunni che frequentano l Istituto Comprensivo sono 1241 così distribuiti: 294 Scuola dell Infanzia 560 Scuola primaria 387 Scuola secondaria di I Grado Marineo Sede centrale - San Ciro 264 alunni Plesso Beccadelli 57 alunni Plesso Calderone 87 alunni Plesso Gorgaccio 98 alunni Plesso Via Makella 238 alunni Sede Scuola Primaria: ospita 4 seconde, 3 classi terze, 4 classi quarte, 4 classi quinte. Per il corrente anno scolastico ospita n 2 sezioni a tempo ridotto della Scuola dell Infanzia Calderone Risorse: 1 biblioteca, 2 aule di informatica, 1 aula per le attività di sostegno, teatrino scolastico, cortile, palestra (al momento inagibile), 15 LIM. Sede Scuola Primaria: ospita 3 classi prime. Risorse: 1 aula per le attività di sostegno; 4 LIM. Sede Scuola dell Infanzia Sede Scuola dell Infanzia: ospita 4 sezioni di scuola dell infanzia a tempo normale. Per il corrente anno scolastico ospita n 2 sezioni a tempo ridotto della Scuola dell Infanzia Calderone Risorse: 1 aula giochi, 1 aula audiovisiva, 1 aula per le attività motorie, 1 sala mensa. Sede della Scuola secondaria di primo grado: ospita 4 classi prime, 3 classi seconde, 4 classi terze. Risorse: 1 biblioteca, 2 aule di informatica, 1 Aula Magna, 1 aula per le attività di sostegno, 1 aula di scienze, 14 LIM. 12

14 Bolognetta Plesso Via Torrebruna - Infanzia Plesso Via Torrebruna De Amicis Plesso Via Torrebruna Scuola Media 109 alunni 239 alunni 149 alunni Sede della Scuola dell Infanzia: ospita 5 sezioni di scuola dell infanzia a tempo ridotto. Sede Scuola Primaria: ospita 2 classi prime, 3 classi seconde, 3 classi terze, 2 classi quarte, 3 classi quinte. Sede della Scuola Secondaria di primo grado: ospita 3 classi prime, 2 classi seconde, 2 classi terze. Risorse: Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I Grado - 2 aule multimediali, 1 Aula Magna (temporaneamente occupata da una classe di Scuola Secondaria di I grado), 22 LIM. ORGANIGRAMMA DIRIGENTE SCOLASTICO DIRETTORE AMMINISTRATIVO COORDINAMENTO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI Collaboratori D.S. Prof.ssa Antonina Lampone Giuseppa Damiano Dott.ssa Francesca Sinagra Ins. Giuseppa Lo Pinto 13

15 Responsabili di plesso e/o di sede coordinata Marineo Ins. Rosaria Milazzo - Scuola Infanzia Gorgaccio Ins. Maria Cira Muratore - Scuola Primaria Beccadelli Prof.ssa Cinzia Giacobello - Scuola Secondaria di I Grado Bolognetta Ins. Anna Spataro - Scuola Infanzia T.R. C. Romano Ins. Gaetana Sclafani - Scuola Primaria E. De Amicis Prof.ssa Maria Rosaria Macchiarella - Scuola secondaria di I Grado L. Pirandello Funzioni Strumentali Area 1 - Gestione del P.O.F., sostegno ai docenti e INVALSI Prof.ssa Caterina Piazzese Area 2 Sostegno, BES e dispersione Marineo Ins. Rosa Baio Ins. Gaetana Mortillaro Area 2 Sostegno, BES e dispersione Bolognetta Prof. Savatore Perniciaro Area 3 Interventi e servizi per gli alunni, coordinamento progetti, 14

16 viaggi e visite guidate Prof.ssa Rosa D Aversa Area 4 Curricolo verticale, orientamento e continuità Ins.Rosa Raineri Area 5 Informatica Ins.Daniela Morfino GRUPPI ISTITUZIONALI Consiglio d Istituto Collegio dei Docenti Consiglio di Interclasse Consiglio di Intersezione Consigli di classe Dipartimenti disciplinari Comitato di valutazione Dirigente Scolastico Prof.ssa Antonina Lampone (membro di diritto) Docenti: Francesca Calderone, Rosaria Masi, Santo Orlando, Salvatore Perniciaro, Antonina Sclafani, Francesca Sinagra, Maria Baio, Vincenza Taormina. Personale ATA: Cira Inguì, Antonino Scrò. Genitori: Salvatore Arrigo, Elenda Baio, Patrizia Bivona, Rosa Alba D Amato, Cira Di Galbo, Francesca La Duca, Anna Oltremare, Irene Scrò. Tutti i docenti in servizio Tutti i docenti delle classi parallele e i rappresentati dei genitori Tutti i docenti della sezione e i rappresentanti dei genitori Tutti i docenti della classe e i rappresentanti dei genitori Tutti i docenti in servizio Membri effettivi : Maria Teresa Siragusa, Patrizia Sorbo, Margherita Ferrantelli, 15

17 DOCENTI REFERENTI Indicazioni Nazionali Biblioteca e aula di Scienze - Scuola Primaria - Marineo Gemellaggio Marineo-St. Sigolène Progetto Comenius Biblioteca Scuola Secondaria di I grado - Marineo Laboratorio Scientifico Scuola secondaria di I grado - Marineo Attività artistiche Scuola Secondaria di I grado - Marineo Progetto Legalità Scuola Secondaria di I grado- Bolognetta Informatica per la Scuola Primaria - Marineo Informatica per la Scuola Secondaria di I grado - Marineo Salvatore Perniciaro Membri supplenti : Anna Maria Lo Piccolo, Gaetano Di Carlo Prof. ssa Caterina La Spisa Ins. Antonina Puccio Ins. Antonina Puccio Prof. ssa Margherita Ferrantelli Prof. Giovanni Puma Prof. ssa Maria Butera Prof. Epifanio Barbaccia Prof.ssa Maria Rosaria Macchiarella Ins. Giuseppe Spinella Prof. Antonino Barcia 16

18 Informatica per la Scuola Secondaria di I grado - Bolognetta B.E.S. e D.S.A. Prof.ssa Rosalia Cammarata Prof.ssa Cinzia Giacobello PERSONALE A.T.A. Area Didattica e Alunni Infanzia e Primaria Area Didattica e Alunni Scuola Secondaria I Grado Salvatore Caronna Antonino Ficarra Didattica e Protocollo Area Personale Atti Propedeutici all Attività Negoziale Collaborazione con il DS, circolari, rapporti con il Comune e con i plessi Area Finanziaria e Patrimoniale Francesca Cammareri Maria Barcia Francesca Brandi - Giuseppa Mansella Giuseppe Gammino Michela Venezia DSGA Giuseppa Maria Damiano Collaboratori Scolastici MARINEO 17

19 Plesso Gorgaccio: Antonino Cimò, Cosimo Ilardi, Francesco Princiotta Plesso San Ciro: Gaetano Badami, Enza Bivona (supplente Cimò Antonino momentaneamente utilizzato C/O il plesso Gorgaccio), Francesco Gerardi, Rosalia Giovinco, Giuseppe Mancino, Antonino Scrò Plesso Beccadelli: Giuseppe Di Salvo Scuola Secondaria di I grado: Silvestre Ficarra, Angelo Giardina, Benedetto Scrò, Salvatore Vivona BOLOGNETTA Plesso Via Torrebruna: Erminia Arrigo, Vincenza Coltelluccio, Rosa Cracolici, Cira Inguì, Giuseppe Montegallo, Michele Savoncelli ALTRE FIGURE SICUREZZA RSU RSPP Ing. Gaetano Ciavarello Maria Carmen Calderone, Cosimo Ilardi, Anna Maria Lo Piccolo, Giuseppe Montegallo, Gioacchina Provenzano. 18

20 INFORMAZIONI UTILI Calendario scolastico Inizio anno scolastico: 11 settembre 2014 Termine anno scolastico: 09 giugno 2015 Per la scuola dell infanzia il termine delle attività educative è fissato al 30 giugno 2015 Giornate di vacanza previste dai calendari nazionale e regionale: Tutte le domeniche 1 novembre 2014, festa di tutti i Santi L 8 dicembre, Immacolata Concezione Vacanze natalizie: dal 22 dicembre 2014 al 6 gennaio gennaio 2015 (Marineo - festa del Santo Patrono) 16 e 17 febbraio 2015 (vacanze di carnevale) Vacanze pasquali: dal 02 aprile al 07 aprile aprile maggio maggio giugno giugno 2015 (Bolognetta - festa del Santo Patrono) Esami di Stato Gli esami di Stato per le classi terze della Scuola secondaria di primo grado si svolgeranno in tali date: 15 Giugno: Riunione preliminare 16 Giugno: Italiano 17 Giugno: Matematica 18 Giugno: Lingue 19 Giugno : Prova Invalsi 19

21 Contatti Marineo Scuola Primaria - sede S. Ciro, Corso dei Mille, 2 Tel Fax: Scuola Primaria - plesso Beccadelli, via Don Bosco Tel Scuola dell Infanzia- plesso Gorgaccio, c/da Gorgaccio Tel Scuola Secondaria di I grado, via Makella Tel Bolognetta Scuola dell Infanzia, via P.pe di Torrebruna Tel Scuola Primaria, via P.pe di Torrebruna Tel.- Fax: Scuola Secondaria di I grado, via P.pe di Torrebruna Tel Fax: ORARI DÌ RICEVIMENTO Gli uffici di segreteria sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 11:00 alle 13:15; il martedì dalle ore 15:30 alle 17:30. Il Dirigente Scolastico (o un suo delegato) riceve nella sede centrale di Marineo, Corso dei Mille, 2, nei giorni di lunedì e giovedì dalle ore 9:00 alle ore 11:00. Tutti gli altri giorni solo su appuntamento. Sito web: IL PROGETTO EDUCATIVO PRINCIPI E FINALITÀ La scuola in quanto istituzione dello Stato assume come proprio orizzonte di riferimento la Costituzione Italiana (artt. 2, 3, 33, 34) 20

22 Valori e principi fondamentali della nostra scuola sono: Uguaglianza e imparzialità Accoglienza, integrazione e socializzazione Promozione del benessere e prevenzione dello svantaggio Libertà d insegnamento Da questi principi ispiratori e con riferimento agli Indirizzi generali delle attività della scuola e scelte generali di gestione e amministrazione (Art.3 c.3 D.P.R. n marzo 1999) approvati dal Collegio dei Docenti del 6 settembre 2013 scaturiscono le seguenti finalità: Raggiungere il successo formativo attraverso il ricorso a metodologie innovative quali la prassi della ricerca/scoperta e della didattica laboratoriale per la valorizzazione dei diversi stili di apprendimento. Realizzare pari opportunità d istruzione, con particolare riferimento agli alunni in situazioni di disagio, svantaggio, disabilità o con bisogni educativi speciali. Sviluppare negli alunni le competenze necessarie per affrontare con crescente consapevolezza e maturità le esperienze di vita e per orientarsi in modo critico nella realtà. Adottare un sistema di valutazione efficace che assicuri omogeneità, equità e trasparenza dell atto valutativo. Sviluppare e valorizzare il senso di appartenenza al territorio secondo modalità di partecipazione e interazione attiva e consapevole. Costruire un alleanza educativa con le famiglie sulla base di relazioni costanti incentrate sul rispetto dei reciproci ruoli e sulla collaborazione nelle comuni finalità educative. Realizzare un progetto formativo coerente, unitario e integrato anche attraverso un curricolo verticale che permetta di progettare in modo organico, sistematico e corresponsabile il percorso formativo degli alunni. 21

23 SCELTE EDUCATIVE PAROLE-CHIAVE Lettura dei bisogni formativi Individuazione delle azioni educative prioritarie e dei campi d azione Costruzione del curricolo verticale - Competenze BISOGNI FORMATIVI Rappresentano le aspettative, le esigenze dei singoli alunni, delle loro famiglie e della comunità. Scaturiscono dall analisi della realtà in cui la scuola si colloca e all interno della quale agisce per promuovere la formazione degli alunni: acquisire fiducia e consapevolezza di sé, dei propri limiti, punti di forza, attitudini, interessi, potenzialità. socializzare e collaborare con i compagni, accettando gli altri e la loro diversità. raggiungere livelli di autonomia gradualmente più complessi nella vita pratica, nello studio e nelle scelte personali. acquisire competenze adeguate alla complessità della società attuale. maturare capacità critiche al fine di operare scelte consapevoli e responsabili. AZIONI EDUCATIVE PRIORITARIE Sono le azioni educative che il Collegio dei Docenti ritiene imprescindibili per offrire risposta ai bisogni formativi degli alunni e perseguire concretamente le proprie finalità: Educare alla convivenza democratica, alla solidarietà, all accoglienza e al rispetto della diversità in una dimensione interculturale. Promuovere lo sviluppo armonico della persona e garantire la continuità del processo educativo agevolando il passaggio tra i diversi gradi d istruzione all interno dell Istituto Comprensivo e nel livello d istruzione successivo. Costruire una scuola in grado di interagire con la comunità circostante. Favorire l acquisizione delle competenze-chiave e di una solida preparazione culturale. Promuovere il successo formativo e prevenire fenomeni di dispersione scolastica. 22

24 Garantire l inserimento e l integrazione degli alunni diversamente abili e degli alunni stranieri. Ottimizzare l efficacia didattica attraverso la dimensione laboratoriale/metacognitiva e l uso delle nuove tecnologie. CAMPI D AZIONE Sono gli ambiti all interno dei quali si ineriscono le azioni educative dell Istituto. Vengono individuati e delineati dal Collegio dei Docenti allo scopo di attuare concretamente le proprie scelte educative e progettuali: Continuità e Orientamento Integrazione/ Inclusione Prevenzione e intervento sul disagio/recupero della dispersione scolastica e delle difficoltà di apprendimento Recupero Consolidamento Potenziamento Efficacia didattica Rapporto scuolaterritorio Continuità e Orientamento Le attività realizzate all interno di quest area mirano a costruire un percorso formativo incentrato sull unitarietà e la continuità del processo educativo e sul raccordo pedagogico, didattico e organizzativo tra i vari ordini di scuola presenti all interno dell Istituto: condivisione di criteri comuni per la formazione delle classi; realizzazione di incontri informativi tra i docenti e di schede personali sugli alunni per il passaggio tra i vari ordini di scuola; realizzazione di progetti d istituto comuni per i tre gradi di scuola; costruzione del curricolo verticale; attività di orientamento per la conoscenza e l analisi di attitudini, potenzialità, interessi, motivazioni degli studenti. Integrazione/Inclusione La scuola si configura come luogo dell integrazione e dell inclusione per tutti gli alunni, con particolare riferimento agli 23

25 alunni diversabili e stranieri, mediante: P.E.I. (Piani Educativi Individualizzati); tutoring; laboratori artistico-espressivi e laboratori di psicomotricità a classi aperte; gestione dei contatti con il servizio di specialisti della ASL; collaborazione e supporto alle famiglie per la condivisione delle attività e delle strategie educative; attività specifica della Funzione Strumentale di riferimento per i docenti, gli alunni e le famiglie. Prevenzione e intervento sul disagio Recupero della dispersione scolastica e delle difficoltà di apprendimento Obiettivo fondamentale di quest area è intervenire su ogni forma di criticità e perseguire il successo formativo degli alunni attraverso modalità integrate quali: interventi metodologico-didattici specifici e percorsi di superamento delle forme di disagio (tecniche di lavoro di gruppo cooperativo, uso di materiale didattico informatizzato per il recupero delle condizioni di svantaggio etc); consulenza esterna con le strutture disponibili nel territorio; somministrazione di test screening per l individuazione di problemi di apprendimento, scarsa motivazione o inadeguato metodo di studio; attività della Funzione Strumentale specifica per la gestione degli interventi e per il raccordo tra le famiglie, i docenti e le istituzioni specialistiche del territorio; progettazione, per gli alunni certificati con DSA e per gli alunni individuati come BES (nota prot del 22 novembre 2013), di un Piano Didattico Personalizzato con obiettivi, metodologie didattiche e strumenti compensativi e dispensativi adeguati alle loro specifiche esigenze. Recupero, consolidamento e potenziamento Allo scopo di sviluppare le potenzialità di ciascun alunno e favorire il successo formativo, i docenti attivano: 24

26 analisi dei bisogni e delle risorse per adeguare le iniziative didattiche alle esigenze degli alunni; test d ingresso e/o in itinere per valutare le abilità logiche trasversali e programmare interventi mirati; attività didattiche con modalità differenziate in orario curricolare (lavoro per piccoli gruppi, tutoring, compiti differenziati); percorsi specifici di rinforzo e di approfondimento disciplinare curricolari e/o extracurricolari. Efficacia didattica I docenti realizzano una didattica incentrata sulla sperimentazione, sulla ricerca/azione, sulla didattica laboratoriale e metacognitiva, sull uso delle nuove tecnologie come strumenti facilitatori e modalità di comunicazione e scambio: apprendimento collaborativo per favorire l interazione, la comunicazione e l assunzione di responsabilità; dimensione laboratoriale intesa come ricerca attiva, problem solving e realizzazione di prodotti documentabili; approccio interdisciplinare per promuovere l acquisizione delle competenze-chiave; uso del computer come supporto alla didattica attraverso LIM, giochi educativi, programmi interattivi, utilizzo e/o costruzione di CD multimediali su argomenti interdisciplinari; uso consapevole di Internet per l arricchimento dei materiali didattici e come metodo di ricerca; Progetti FSE e FESR; Progetto Primavera delle Scienze ; Progetto di rete sulle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione. Rapporto scuola-territorio La scuola si apre al territorio e si raccorda con esso secondo modalità d intervento tra loro integrate: collaborazione con Enti istituzionali; utilizzo delle risorse esterne a fini educativi (Biblioteca comunale, associazioni culturali, ONLUS ecc); intervento di esterni a supporto delle attività didattiche (Polizia municipale, Carabinieri, ASL, Servizi sociali, ecc). COMPETENZE E CURRICOLO VERTICALE Obiettivo della progettazione educativo-didattica è lo sviluppo della competenza fondamentale del SAPER AGIRE, 25

27 risorsa indispensabile per la realizzazione e la crescita personale, per la cittadinanza attiva e l integrazione, per la capacità d inserimento professionale. Alla formazione delle competenze concorrono, con le loro specificità, gli obiettivi di ciascun ambito disciplinare. Le discipline non sono, infatti, il fine ultimo dell azione educativo-didattica, ma il mezzo, lo strumento attraverso il quale strutturare il pensiero e il ragionamento secondo modalità di logica e di coerenza trasferibili a differenti contesti cognitivi. Mediante le discipline e le connessioni interdisciplinari è possibile attivare negli alunni competenze trasversali di carattere comunicativo, logico e operativo. Tali competenze si stratificano in modo graduale, progressivo e organico all interno di un itinerario formativo unitario rappresentato dal curricolo verticale, un percorso di apprendimento permanente ed efficace che, partendo dalla scuola dell infanzia, prosegue fino alla scuola secondaria di primo grado e conduce all acquisizione delle competenze-chiave. ABILITA CONOSCENZE C O M P E T E N Z E CAPACITA PERSONALI L Istituto Comprensivo Marineo-Bolognetta recepisce le otto competenze-chiave per l apprendimento permanente secondo la raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio d Europa del 18 dicembre 2006 (2006/962/CE): 1. Comunicazione nella madre lingua 2. Comunicazione nelle lingue straniere 3. Competenza matematica, competenza in campo scientifico di base e competenza in campo tecnologico 4. Competenza digitale 5. Imparare a imparare 6. Competenze sociali e civiche 7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità 8. Consapevolezza ed espressione culturale 26

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA Anno scolastico 2014-2015 LE NOSTRE SCUOLE scuola dell infanzia FUTURA scuola primaria GIOVANNI XXIII scuola secondaria 1^ grado GIUSEPPE

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali AREA 1: Gestione del piano dell Offerta Formativa e delle azioni di Autovalutazione* Coordinamento, monitoraggio e valutazione delle attività del POF Coordina la stesura, la gestione, l aggiornamento,

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Sicilia REGIONE SICILIANA-DISTRETTO SCOLASTICO N.65 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Contrada Soccorso s. n. tel./ fax 092571895-092573400

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Via Giordano Bruno sn 97100 RAGUSA

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 PREMESSA E MISSIONE Il piano si basa su criteri educativi-formativi di: Flessibilità Programmazione

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado

Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado Classe: Sezione: Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado PROGETTAZIONE CURRICOLARE Approvazione del Consiglio di Classe in data: Coordinatore:Prof.

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO COORDINATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

PROGETTAZIONE Anno Scolastico 2014/2015 Scuola Primaria ULISSE ADORNI Classe 4^ sez. A

PROGETTAZIONE Anno Scolastico 2014/2015 Scuola Primaria ULISSE ADORNI Classe 4^ sez. A ISTITUTO COMPRENSIVO "G. MICHELI" di Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Micheli 16/A 43122 PARMA - Tel. 0521/780821 - Fax 0521/774806 E-mail: pric826004@istruzione.it - web: http://istitutocomprensivomicheli.weebly.com/

Dettagli

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 1 via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CHE COS E IL

Dettagli

PROGETTO "Diversità e inclusione"

PROGETTO Diversità e inclusione MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Corso della Repubblica, 23 (Fr) Tel. 0776/367013 - Fax 0776366759 - e-mail:fric843003@istruzione.it

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2014/15

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2014/15 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LITTARDI Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Viale della Rimembranza, 16 18100 IMPERIA Codice Fiscale/P. Iva 91037880084 Tel/Fax 0183 667430 ~ e-mail: imic81000q@istruzione.it

Dettagli

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti: Processo di valutazione degli alunni: fasi e documenti progettati ed adottati dal Collegio dei Docenti della Direzione Didattica Mazzini alla luce del D.P.R. 122/2009. La legge 169/2008 con gli articoli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado. Offerta formativa L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado Vi operano Il dirigente scolastico La collaboratrice del

Dettagli

Progetti a.s. 2015-2016

Progetti a.s. 2015-2016 Progetti a.s. 2015-2016 TITOLO SETTORE/CLASSI COINVOLTE Potenziamento Arte e Immagine Un settore di scuola : secondaria 1 grado e obiettivi di progetto 1. Potenziamento delle competenze nella pratica e

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Scuola Primaria Anno scolastico 2013/2014 Il Collegio dei Docenti della Scuola Primaria dell Istituto Comprensivo di Balangero condivide

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015.

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015. Prot. N 4024/C23 Ariano Irpino 26/08/2015 A tutti i docenti dell IISS Ruggero II Loro sedi Per quanto di competenza alla DSGA Al personale ATA Al sito internet dell Istituto OGGETTO : Comunicato impegni

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Benvenuti in prima media!

Benvenuti in prima media! ISTITUTO COMPRENSIVO SELVAZZANO II Scuola Secondaria I grado M. Cesarotti di Selvazzano & «L. Da Vinci» di Saccolongo Benvenuti in prima media! Corresponsabilità educativa Importanza della famiglia per

Dettagli

19 ottobre Elezione rappresentanti di sezione dei genitori 21 ottobre Elezione rappresentanti di classe dei genitori

19 ottobre Elezione rappresentanti di sezione dei genitori 21 ottobre Elezione rappresentanti di classe dei genitori Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Vito Fabiano di Latina Via Don Vincenzo Onorati s.n.c., Borgo Sabotino, 04100 Latina

Dettagli

a. TUTTE LE CLASSI: individuazione dei bisogni educativi speciali della classe e compilazione

a. TUTTE LE CLASSI: individuazione dei bisogni educativi speciali della classe e compilazione LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO Via Dei Donoratico 09131 CAGLIARI c.f. 80010550921 Tel. 070/41917-Fax 070/42482 e-mail: caps04000l@istruzione.it - caps04000l@pec.istruzione.it - sito web: www.liceomichelangelo.it

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI L. EINAUDI PROPOSTA ATTIVITA A.S. 2008-09 M1/PA08 CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE ALTRO Titolo del Progetto Accoglienza- Alfabetizzazione,- Educazione interculturale Responsabile del Progetto Prof. ssa Colombo Lidia

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

OGGETTO: Calendario del Piano Annuale delle Attività A.S. 2015/16

OGGETTO: Calendario del Piano Annuale delle Attività A.S. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN MARCELLINO A tutto il personale docente Al D.S.G.A. OGGETTO: Calendario del Piano Annuale delle Attività A.S. 2015/16 Consigli di classe/ Riunioni èquipe pedagogiche - Collegi

Dettagli

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Priorità strategiche della valutazione - Riduzione della dispersione e dell insuccesso scolastico. - Rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione

Dettagli

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006 anno scolastico 2005/2006 Progetto recupero. Considerando non sufficienti le ore che il Provveditorato ha destinato ai bambini diversamente abili inseriti nella nostra scuola, le insegnanti di sezione

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori) FINALITA EDUCATIVA GENERALE: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

I.C. DE AMICIS - Busto Arsizio

I.C. DE AMICIS - Busto Arsizio I.C. DE AMICIS - Busto Arsizio http://www.icdeamicis.gov.it Secondaria di 1 Grado E. De Amicis Anno scolastico 2016/2017 Piano Triennale dell Offerta Formativa (ex. L. 107 cd. «Buona scuola») La carta

Dettagli

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015 Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/ Ai Docenti della Scuola Secondaria I Grado Oggetto: Adempimenti di fine anno Si comunicano ai Docenti gli adempimenti di fine anno: CONSIGLI DI CLASSE: Pag. 1 VALIDAZIONE

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO (BS) PROGETTO INTERCULTURA DEL IC DON RAFFELLI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO (BS) PROGETTO INTERCULTURA DEL IC DON RAFFELLI ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO (BS) PROGETTO INTERCULTURA DEL IC DON RAFFELLI Progetto intercultura: accoglienza, sostegno e interazione degli alunni stranieri Scheda e progetto per la richiesta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE PRESENTA POF 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 2

Dettagli

I.I.S. Astolfo Lunardi

I.I.S. Astolfo Lunardi Piano dell offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 1 POF - vers 02 - Copertina, 11/10/2010 Delibera CD n. 09 del 29/09/2010 Data stampa: 06/12/12 Delibera Cdi n. 17 del

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione Per assicurare una omogeneità, equità e trasparenza della valutazione da parte dei Consigli di Classe, in sede di scrutinio, nel rispetto del principio della libertà

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Codice e titolo del progetto

Codice e titolo del progetto Codice e titolo del progetto (codice attribuito nel Programma Annuale) Anno Scolastico 2011/2012 (Riservato all amministrazione) Area funzionale di riferimento Area 4 - Rapporti con enti e istituzioni

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Relativamente

Dettagli

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE STRUTTURA DEL DOCUMENTO La scheda di certificazione esplicita la traduzione delle singole competenze

Dettagli

SITUAZIONE DI PARTENZA

SITUAZIONE DI PARTENZA CLASSE ISTITUTO COMPRENSIVO VIA POSEIDONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO ANNO SCOLASTICO 2013/14 CLASSE SEZ COORDINATORE Alunni Maschi Femmine Ripetenti Altre culture

Dettagli

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti 2014/2015: n 1. disabilità

Dettagli

Sintesi del Piano dell Offerta Formativa

Sintesi del Piano dell Offerta Formativa Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «ALESSANDRO VOLTA» Sintesi del Piano dell Offerta Formativa SCUOLA PRIMARIA Dirigente Scolastico Prof. Incoronata

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO ED USCITA A.S. 2012-13

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO ED USCITA A.S. 2012-13 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO ED USCITA A.S. 2012-13 L attività di orientamento in ingresso e in uscita nel e dal nostro Istituto coinvolge gli alunni e le famiglie delle classi

Dettagli

GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016

GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016 GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016 8.15: ingresso a scuola 8.20: inizio lezioni 10.20 / 10.40 : ricreazione 12.20/14.20: pranzo e pausa con giochi in classe

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione In riferimento alla normativa vigente (leggi 104/92, 170/2010 e direttiva del Miur sui BES del 27/12/2012) si è costituito dallo scorso a.s.

Dettagli

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO in collaborazione con il Comune di Gubbio, la Caritas Diocesana, con il contributo del M.I.U.R.(Art.9 del C.C.N.L.Comparto Scuola 2002/2005) e della Regione Umbria, L.R.18/90. PROGETTO DI INTEGRAZIONE

Dettagli