L'India nel processo di integrazione internazionale. Dal primo al secondo unbundling e la posizione dell'italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'India nel processo di integrazione internazionale. Dal primo al secondo unbundling e la posizione dell'italia"

Transcript

1 QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA PUBBLICA E TERRITORIALE n. 2/2010 Silvio Beretta e Renata Targetti Lenti L'India nel processo di integrazione internazionale. Dal primo al secondo unbundling e la posizione dell'italia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

2 QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA PUBBLICA E TERRITORIALE UNIVERSITA DI PAVIA REDAZIONE Enrica Chiappero Martinetti Dipartimento di Economia Pubblica e Territoriale Università degli Studi di Pavia Corso Strada Nuova PAVIA tel fax chiapper@unipv.it COMITATO SCIENTIFICO Italo Magnani (coordinatore) Luigi Bernardi Renata Targetti Lenti La collana di QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA PUBBLICA E TERRITORIALE ha lo scopo di favorire la tempestiva divulgazione, in forma provvisoria o definitiva, di ricerche scientifiche originali. La pubblicazione di lavori nella collana è soggetta, con parere di referees, all approvazione del Comitato Scientifico. La Redazione ottempera agli obblighi previsti dall art. 1 del D.L.L 31/8/1945 n. 660 e successive modifiche. Le richieste di copie della presente pubblicazione dovranno essere indirizzate alla Redazione.

3 L'India nel processo di integrazione internazionale. Dal primo al secondo unbundling e la posizione dell'italia Silvio Beretta, silvio.beretta@unipv.it Renata Targetti Lenti, targetti@unipv.it Abstract. The paradox of India s current success can be seen as the outcome of what were once considered policy failures. If compared with other fast-growing Asian economies (as China), India s pattern of development is quite idiosyncratic. Indian economy differs from any other at the same development level (in particular from China) under two respects, namely the skill intensity of its exports and the variety of its products. The importance of services compared to manufacturing is widely acknoweldged. In addition to this, within this latter India emphasized skill-intensive rather than labour-intensive manufacturing. Moreover, within manufacturing India emphasized skill-intensive rather than labour-intensive productions. While China seems to be absorbing surplus labour from agriculture into manufacturing, there is a growing concern that India failed to match its neighbour. In fact, according to some scholars the prospects for employment growth in the skill-based sector are relatively limited. In contrast to other comparable developing Countries, India put an emphasis on tertiary education. Combined with a wide range of policy distortions, this may account for channelling the manufacturing sector into more skill-intensive productions. Furthermore, the government attempted to develop capital goods production (mostly by involving the public sector). This led to India being a major presence in few industries, requiring a scale of production larger than in other developing Countries. However, regulatory penalties and constraints on big private businesses implied that - in most private industries - the average firm size was relatively small. Finally, a rigid labour law regime, as well as constraints on the scale of private enterprises, might as well have limited India s presence in labour-intensive manufacture, i.e. the usual specialization pattern of a populous developing Country. At the same time, the protectionist policy created an enormously diversified industrial sector, if compared to other similar economies. Also, such diversification ends up often being quite inefficient. The combination of these policy mistakes can be considered instrumental in shaping the economy of India today. Many authors complained that India would not revert to the pattern followed by other Countries, despite several reforms which removed some political obstacles shaping its distinctive path. Now, the challenge is to successfully combine a rapid rate of growth with a development process, promoting employment and poverty reduction. Such virtuous path could result not only from national policies, but above all from the globalization process and the outsourcing and offshoring in the service sectors. In particular, moving from outsourcing of business services ( first unbundling ) to outsourcing of tasks ( second unbundling ) could be very important. A theory of global production process focusing on tradable tasks would be especially suitable to investigating how falling costs of offshoring affect factor prices and employment in the industrialized Countries as well as in developing countries like India. In this paper, we analyze how national policies contribute to explain India s growth and its place in the international division of labour. We first examine India s pattern of development, being sure that a snapshot of India at this point reflects the legacy of its unique and muchcommented-upon development strategy: a curious combination of simultaneously favouring and disfavouring domestic entrepreneurship, with a rich overlay of arcane rules and procedures. Then, we examine the position of India in the globalization process. In particular, we try to explain the challenges and opportunities for this system, that could derive from the so-called second unbundling. JEL Classification: F41 L2 L8 O53 O57 P52. Keywords: Sviluppo economico dell'india, India e globalizzazione, India e Cina, Outsourcing, Offshoring, Unbundling. 1

4 1. Introduzione Il 6 luglio 2006 è stato riaperto al traffico il passo di Nathu La fra l India e la Cina, a quasi seimila metri d altezza nel cuore dell Himalaya. La via della seta che aveva contrassegnato per millenni i rapporti fra i due paesi, e fra la Cina e il resto del mondo, è tornata alla vita dopo essere stata ermeticamente sigillata per oltre quarant anni (Armellini, 2008, p. 7). Così inizia la prefazione di Antonio Armellini, già ambasciatore d Italia a New Delhi, alla traduzione italiana di un recente saggio sui sistemi imprenditoriali di India e Cina (Khanna, 2008). Ma la circostanza evocata introduce con immediatezza il tema delle prospettive dell economia indiana nel contesto internazionale, quali si vanno delineando a seguito del prevedibile intensificarsi dei rapporti commerciali tra i due sistemi asiatici: ne potrebbero infatti derivare sinergie fra tali sistemi, con conseguente accelerazione dello sviluppo di entrambi. Infatti Both nations would be more inclined to solve cooperatively the relatively small irritants that exist between them, such as border disputes (Basu, 2007, p. 30). È consueto, oggi, mettere a confronto la crescita recente dell India e quella della Cina (Rampini, 2006). Tale confronto non è, d altra parte, né irrilevante né di rilievo contingente: è invece funzionale a meglio comprendere i fattori specifici dello sviluppo economico indiano, e quindi anche le sue prospettive, che condizioneranno a loro volta quelle dell intera area asiatica e le stesse opportunità di crescita delle (e di integrazione con le) economie europee e italiana in questa area. Si sostiene a tale proposito che Cina e India si svilupperanno autonomamente secondo linee mutually reinforcing e non conflittuali (Armellini, 2008, p. 8): esse continueranno a uniformarsi a modelli distinti, ma sfrutteranno al meglio le rispettive eccellenze e la loro complementarità produrrà vantaggi in termini di crescita sia interna sia mondiale (Khanna, 2008). La progressiva apertura dell India agli scambi internazionali è una delle conseguenze più significative del processo di globalizzazione. In un contesto di crescente, generalizzata interdipendenza l area asiatica ha complessivamente assunto, ed è destinata ad accrescere, la propria rilevanza nel quadro delle relazioni triangolari USA-Pacifico-Europa. Le performance della Cina nella macroregione East Asia and the Pacific e dell India in quella South Asia costituiscono oggi, infatti, la determinante del sistematico maggior valore del tasso di sviluppo del Pil - sia effettivo sia previsto - dei developing countries rispetto al dato medio mondiale 1 : tale effetto risulterebbe naturalmente ancora maggiore se, per ottenere queste medie regionali, i dati della crescita venissero ponderati per la popolazione. Il processo di integrazione non riguarda più d altra parte, come in passato, i soli flussi commerciali ma anche - e soprattutto - i flussi di investimento e la delocalizzazione dei processi produttivi: questi presentano, per l Europa e per l Italia, sfide e opportunità di crescente rilievo la cui consapevolezza presuppone, ed è questo l oggetto del presente lavoro, un approfondimento, di necessità non strettamente economicistico, proprio delle specificità dello sviluppo indiano. 2. India e Cina: un primo confronto Se molte sono le analogie fra i due sistemi sotto il profilo dei fondamentali del processo di crescita, altrettanto numerose - e forse più marcate - appaiono le differenze culturali, socio-politiche e di struttura produttiva. L India, così come la Cina, si distingue per un processo di crescita accelerato, che è andato accentuandosi nell ultimo decennio e le cui determinanti sono riconducibili alle 1 Simmetricamente, i paesi raggruppati sotto la voce Sub-Saharan Africa registrano valori (sia effettivi sia in proiezione) sistematicamente inferiori a quelli medi dei developing countries, ma stabilmente superiori (anche nelle proiezioni a medio termine) alla media mondiale, con la sola eccezione degli anni (+2,2% contro +3%). Ancora più in basso nella graduatoria si colloca l area Middle East and North Africa, limitatamente tuttavia agli anni fra il 2004 e il 2008 (previsioni), dal momento che sia i valori relativi agli anni sia quelli previsti per il sono superiori alla media mondiale (rispettivamente +4% contro +2,2% e +3,6% contro +3,3%). Se quindi i paesi Middle East and North Africa possono essere considerati un freno nei confronti del complesso dei developing countries, sembra che siano i paesi high-income a esserlo quando il contesto è quello mondiale (World Bank, 2008). 2

5 riforme avviate all inizio degli anni 90. I tassi di crescita del Pil, sebbene meno elevati di quelli cinesi, sono stati nell ultimo decennio - e permangono - molto significativi. L India è oggi, infatti, la quinta economia per importanza in termini di Pil 2. In entrambi i paesi il ruolo delle imprese pubbliche si è poi rivelato determinante per l avvio del processo di crescita. E in entrambi le diverse fasi della crescita sono state contrassegnate da significativi cambiamenti politici e dall emergere di personalità come Nehru, i Gandhi e più recentemente Manmohan Singh in India e come Deng Xiaoping e Jiao Zeming in Cina. In India risale infatti a Nehru la decisione di promuovere un modello di pianificazione centralizzata basato sull intervento dello Stato sia come regolatore del sistema economico sia come proprietario delle risorse produttive. Per tali vie esso è andato progressivamente assumendo un ruolo preponderante, quando non esclusivo, in settori rilevanti dell economia indiana (si parla a questo proposito di Commanding Height). Nel periodo immediatamente successivo all indipendenza, e fino agli anni 80, la pianificazione indiana, pur evidenziando analogie con quella cinese in ragione della priorità assegnata da entrambe all industria di base, ha presentato caratteristiche del tutto peculiari. Gli orientamenti di policy riflettevano in particolare i princìpi gandhiani. La morigeratezza nei comportamenti di consumo trovava infatti giustificazione nella ricerca di un migliore equilibrio tra uomo e natura ed era pertanto cruciale ai fini del benessere complessivo degli individui. Tale messaggio si traduceva, in campo economico, nella difesa delle produzioni locali, di quelle tradizionali e di quelle artigianali a scapito delle produzioni destinate all esportazione 3. In entrambi i paesi permane rilevante il peso di un agricoltura in larga misura arretrata. In India, sia pure per ragioni diverse dalla Cina, il settore agricolo è stato sistematicamente penalizzato, determinando di frequente scarsità di beni alimentari. In India, così come in Cina, ma il dato è comune ai paesi emergenti, sono inoltre rilevanti e crescenti le diseguaglianze tra regioni, tra classi sociali, tra città e campagna. In entrambi i paesi politica estera e alleanze sono state condizionate, negli ultimi anni, dalla necessità di reperire fonti energetiche aggiuntive. Gli accordi nucleari recentemente siglati con gli Stati Uniti segnano inoltre l abbandono da parte dell India della politica di non allineamento e il suo ingresso tra i protagonisti di maggiore peso della comunità internazionale (Torri, 2007). Tra India e Cina sono individuabili, per converso, anche differenze significative. Sul piano generale, al socialismo confuciano della nuova Cina si contrappone in India la democrazia diffusa, contraddistinta da un ampia autonomia regionale e da un modello di organizzazione sociale guidata dal basso (Armellini, 2008, p.8) nel contesto di istituzioni e di strutture formative profondamente segnate - specialmente a livello di istruzione superiore - dall influenza britannica. In particolare il sistema universitario viene considerato una delle determinanti del ruolo eminente che l India occupa nel terziario avanzato (ICT). È infatti nel contesto di un assetto istituzionale democratico, quindi antagonistico rispetto a quello cinese, che si è sviluppata la produzione di beni immateriali informatici, biotecnologici e di servizi a elevato contenuto di innovazione. Tale assetto si è iscritto in una cultura millenaria di pluralismo e di "tradizione argomentativa", nella quale il dibattito delle idee ha potuto svilupparsi in spirito di reciproco riconoscimento. La tradizione culturale indiana è infatti, contrariamente a quella cinese, spiccatamente speculativa. Inoltre, come ha recentemente ricordato Amartya Sen, il concetto stesso di democrazia può essere esteso per comprendervi non soltanto le istituzioni di natura specificamente politica, ma anche altre rilevanti caratteristiche del sistema (Sen, 2004). In tale più ampia accezione la democrazia è definibile come 2 Nel 2008 il Pil era di 1,217.5 miliardi di dollari USA, pari a un valore pro capite di 1,070.0 dollari. 3 Le ragioni remote che contribuiscono a spiegare il mancato avvio di un autentico processo di industrializzazione in India sono di natura eterogenea: fra le altre gli interessi della Compagnia delle Indie Orientali, che hanno concorso a frenare lo sviluppo delle industrie tradizionali, e la convenienza a utilizzare tecniche produttive a elevata intensità di lavoro, cioè della risorsa produttiva più abbondante. Non vi è tuttavia dubbio che la responsabilità principale deve essere attribuita proprio alle politiche di piano adottate: la centralità assegnata alle lavorazioni artigianali e manuali e la rigida divisione dei ruoli tra mercanti-capitalisti e artigiani-manuali vennero infatti assunte come canoni ai quali conformare l architettura della politica industriale. 3

6 government by discussion dove individual values can and do change in the process of decisionmaking (Buchanan, 1954, p. 120). In India il sistema democratico, per di più strutturalmente decentrato, ha rappresentato un freno al processo di accumulazione. Tasso di risparmio e tasso di investimento risultano infatti sistematicamente inferiori a quelli cinesi. Mentre in Cina la propensione all investimento in infrastrutture ha favorito la modernizzazione del sistema produttivo, la carenza di infrastrutture adeguate continua infatti a rappresentare un ostacolo per lo sviluppo indiano. In Cina il controllo pubblico del sistema bancario e finanziario ha promosso l accumulazione e la crescita: in India ha invece determinato un offerta di credito insufficiente e distorsioni nella sua composizione. La struttura dell economia indiana per settori produttivi è inoltre molto diversa da quella cinese. Il settore manifatturiero vi occupa infatti un peso tuttora modesto (pari al 29% del PIL nel 2008 contro il 49% della Cina) mentre più consistente, e in qualche misura anomalo per un paese emergente, è il peso del settore terziario (pari ben il 53% del PIL nel 2008 contro il 40% della Cina) 4. La diversità delle strutture produttive e dei sistemi finanziari trova poi corrispondenza nel diverso ruolo degli investimenti esteri: in Cina questi suppliscono alle carenze del mercato interno, in India sono considerati un potenziale ostacolo allo sviluppo del sistema economico (Khanna, 2008). 3. Linee evolutive dello sviluppo indiano Secondo numerosi osservatori sono le politiche attuate nei decenni che hanno preceduto il processo riformatore, nonché le liberalizzazioni successive, a spiegare caratteristiche e specificità del sistema economico indiano (Kochhar et al., 2006; Banerjee, 2006). Queste sono sinteticamente identificabili in: i) un settore industriale molto differenziato, caratterizzato tanto da imprese pubbliche di grandi dimensioni, quanto da imprese private di dimensioni medio-piccole e a elevata intensità di lavoro qualificato, ii) un mercato del lavoro piuttosto rigido nel quale è carente l offerta di lavoro qualificato; iii) un settore terziario molto sviluppato in rapporto a quello manifatturiero. Tali caratteristiche sono la conseguenza: 1) di un espansione del terziario avanzato più rapida della norma, per un paese emergente, e 2) della progressiva contrazione registrata, negli anni recenti, dagli investimenti nell istruzione superiore. Nei decenni che seguirono l indipendenza lo Stato nazionalizzò alcuni settori-chiave dell economia, sostenendone altri con ingenti investimenti, e sottoponendo il settore privato a un articolato sistema di regole e di controlli. Vennero erette barriere tariffarie e doganali a protezione delle industrie nazionali. Tali politiche ebbero come effetto tassi di crescita di modesta entità. La crescita - pure contenuta - degli anni 80, alla quale ci si riferisce come all Hindu rate of growth (Rodrik, Subramanian, 2004; Srinivasan, 2005), era stata in larga misura determinata da politiche di bilancio espansive che, unitamente all aumento dei sussidi, avevano contribuito ad accrescere il disavanzo del settore pubblico. Il fabbisogno di quest ultimo era stato in parte finanziato monetizzandolo, cioè collocando titoli del debito pubblico presso la Banca Centrale. Base monetaria e offerta di moneta erano aumentate. Il disavanzo pubblico aveva assorbito gran parte del risparmio disponibile interno, riducendo le risorse a disposizione degli investimenti privati. L accumulo dei disavanzi si era tradotto in un aumento del debito pubblico con conseguenze significative in termini di elevati tassi di inflazione, necessità di ricorrere al credito estero per il finanziamento degli investimenti, aumento del debito estero: circostanza, quest ultima, che aveva accresciuto i rischi di insolvenza delle imprese (con conseguente recessione e perdita di posti di lavoro) derivanti da eventuali svalutazioni monetarie. Nonostante gli interventi del FMI, della Banca Mondiale e giapponesi, l economia indiana 4 I dati sono di fonte World Bank (2009a), Si veda: 09~pagePK:141132~piPK:141109~theSitePK:295584,00.html 4

7 manifestava, all inizio degli anni 90, preoccupanti segnali di crisi. Le restrizioni commerciali (tariffarie e non) introdotte non si erano rivelate sufficienti a ridurre il disavanzo di parte corrente, a determinare il quale avevano contribuito sia le ingenti importazioni di beni alimentari necessarie a fare fronte all insufficiente produzione agricola, sia il permanere della dipendenza dall estero per l approvvigionamento di materie prime (risorse energetiche) e beni capitali. Si erano, di conseguenza, progressivamente ridotte le riserve valutarie ed era aumentato il debito estero. La crescente inflazione interna aveva inoltre ridotto la competitività delle esportazioni indiane. È in questo contesto macroeconomico che si inquadra la crisi nei pagamenti internazionali dell inizio degli anni 90 5 : per farvi fronte l India concordò con il FMI un nuovo prestito di 1,5 miliardi di dollari, nonché l adozione di riforme strutturali. Le riforme intraprese a partire dal 1991 furono caratterizzate da un mix di politiche di stabilizzazione e di interventi strutturali di stampo liberista (Bardhan, 2004). Questo processo di liberalizzazione è noto come Delhi Consensus, per sottolinearne la peculiarità rispetto al noto Washington Consensus. La Commissione per il piano venne ridotta a un ruolo consultivo, mentre il processo di liberalizzazione investì gli investimenti, il tasso di cambio, il regime commerciale, il settore finanziario e quello fiscale. Durante la fase iniziale del programma di riforme la priorità fu assegnata all abolizione del License Raj, il complicato e minuzioso sistema di licenze e di adempimenti richiesti fin dai tempi dell indipendenza per iniziare e condurre un attività economica nella maggior parte dei settori produttivi. Anche al riequilibrio dei conti pubblici e alle politiche di stabilizzazione fu assegnata la priorità 6. Il tasso di crescita del PIL aumentò progressivamente attestandosi al 6,2% in media all anno nel periodo , per passare successivamente al 9,4% nel 2005 e ridursi progressivamente al 7,1% nel La ripresa è stata particolarmente significativa nei settori industriale e dei servizi nonché nella domanda di beni di consumo. Si apre a questo punto la terza fase del processo di sviluppo. Gli investimenti diretti esteri erano passati da 0,6 miliardi di dollari nel a 4,1 miliardi nel , con una particolare accelerazione verso la fine del 1993: tali sviluppi vennero interpretati come una sorta di voto di fiducia nei confronti delle politiche macroeconomiche attuate. Le misure adottate dalla Reserve Bank of India a partire dal 1994 hanno inoltre consentito di ridurre l inflazione al di sotto del 5% nel 1996: in assenza di aggiustamenti significativi in campo fiscale, questo risultato è stato raggiunto grazie all aumento dei tassi di interesse reali. Le riforme economiche varate nel 1991 e i positivi effetti dell accresciuta integrazione del paese nel sistema internazionale hanno favorito la valorizzazione delle sue potenzialità, così da determinare un aumento del PIL di quasi quattro volte (293 miliardi di dollari USA nel 1988, miliardi nel 2008) 7. Non sono state tuttavia in grado di ridurre in misura adeguata il fenomeno della povertà, che in molte zone rimane ancora molto elevato 8 : i divari tra zone urbane e zone rurali permangono inoltre fortissimi 9. L India è oggi il secondo paese più popoloso dopo la Cina, con 1 miliardo e 40 milioni di abitanti 10. Il ragguardevole incremento della popolazione non è sorprendente dal punto di vista delle regolarità demografiche. Anche i paesi occidentali, quando 5 Le riserve valutarie indiane erano appena sufficienti a sostenere due settimane di importazioni. In più, il rating dell India venne abbassato e le obbligazioni indiane vennero declassate a junk bonds. 6 Nel maggio del 1992, appena dopo la prima serie di liberalizzazioni commerciali, venne dimezzata la percentuale di produzione manifatturiera indiana sottoposta a restrizioni non tariffarie, che passò dal 90% al 46%. Tuttavia i provvedimenti di liberalizzazione riguardavano, ancora una volta, soprattutto i beni intermedi e i macchinari: in queste categorie le percentuali dei beni sottoposti a restrizioni non tariffarie erano scese, rispettivamente, al 19% e al 12%. Le restrizioni non tariffarie sui beni di consumo finale rimanevano invece elevatissime. 7 Si veda World Bank (2009b). 8 Un terzo della popolazione vive ancora in condizioni di povertà: per l'esattezza il 26,1% se si colloca la soglia della povertà a un livello - comunque molto basso - di 80$ all'anno. La percentuale sale al 44% (la Cina si colloca al 19%) se si fissa la soglia a 1$ al giorno, cioè al livello convenzionalmente stabilito dalle Nazioni Unite come corrispondente alla povertà estrema. La percentuale sale a circa l 80% se la soglia viene collocata a 2$ al giorno. 9 Secondo stime ufficiali indiane, fra il marzo e l ottobre del 2004 i casi di suicidi per debiti di contadini sarebbero stati più di mille, mentre l'istituto di Studi per lo Sviluppo di Chennai parla di una vera e propria "epidemia". 10 Si veda World Bank (2009b). 5

8 sono stati socialmente ed economicamente comparabili all India odierna, hanno registrato andamenti demografici analoghi. Ma se il tasso di crescita della popolazione indiana può essere considerato normale, valori assoluti e distribuzione territoriale non lo sono. Il 71% circa degli abitanti vive infatti ancora in zone rurali 11. Le città molto popolate sono, per ora, relativamente poco numerose: meno di 40 superano il milione di abitanti, incluse le quattro megalopoli di Mumbai, Kolkata, Dilli e Chennai. Per concludere, il processo riformatore degli anni 90 (dopo alcuni tentativi che risalgono alla metà del decennio precedente) e le politiche del governo guidato da Manmohan Singh sotto l influenza di Sonia Gandhi hanno consentito all India, forse per la prima volta dall indipendenza, di esercitare un ruolo di protagonista nel contesto internazionale. Deregolamentazione degli investimenti nella maggior parte dei settori industriali, sottrazione di molte industrie-chiave alla mano pubblica, graduale abolizione delle restrizioni quantitative sulle importazioni, avvio della liberalizzazione dei cambi e della convertibilità di parte corrente, alleggerimento della pressione fiscale e riforme finanziarie sono alcuni dei provvedimenti/orientamenti assunti in quegli anni 12. E andata in tal modo affermandosi una imprenditorialità diffusa la quale per altro, al momento, costituisce solo una premessa di sviluppo equilibrato nel medio periodo. La caduta delle limitazioni quantitative al commercio dei tessili e l entrata in vigore (1 gennaio 2005) delle norme a tutela della proprietà intellettuale rappresentano un ulteriore, significativo momento di svolta. 4. Le caratteristiche del settore produttivo L India è un economia di tipo misto in cui il policy maker, a livello sia federale sia statale, svolge tuttora un significativo ruolo di regolazione, oltre che di gestione diretta delle numerose imprese pubbliche. Le politiche attuate dopo l indipendenza, e nei due decenni dall inizio delle riforme, hanno prodotto effetti contrastanti che danno luogo, secondo alcuni autori, a un vero e proprio paradosso (Banerjee, 2006). La pianificazione centralizzata, analogamente a quanto accaduto in Cina, aveva annullato ogni sorta di incentivo, riducendo di conseguenza la produttività e la competitività del sistema. Erano state introdotte severe (e crescenti) misure di restrizione commerciale al fine di proteggere le industrie locali, caratterizzate da bassa produttività. Il Licence Raj, sommandosi a quello dei dazi doganali, aveva determinato gravi distorsioni nel sistema produttivo favorendo le produzioni destinate a sostituire le importazioni piuttosto che a incentivare le esportazioni. I prezzi interni erano molto più elevati di quelli internazionali, mentre il sistema delle licenze aveva dato luogo al formarsi di posizioni di rendita. Uno degli obiettivi del processo di pianificazione e delle politiche protezionistiche era stato quello di raggiungere l autosufficienza in molti settori manifatturieri, favorendo nel contempo i comparti produttori di beni capitali (Kochhar et al., 2006). Sistema delle licenze e controllo pubblico erano gli strumenti utilizzati per realizzare gli obiettivi di piano. Contemporaneamente si era cercato di frenare, tramite la legislazione antimonopolistica, gli eccessi di concentrazione produttiva. A partire dall inizio degli anni 80 e fino al 1990, tuttavia, la strategia di sviluppo ha subìto modificazioni, in particolare sotto forma di un più accentuato decentramento dei processi decisionali e della promozione delle privatizzazioni. Il regime delle licenze (l Hindu rate of reform) è stato reso più flessibile, sebbene in modo non generalizzato bensì selettivo. Grazie all adozione di questi provvedimenti gli anni 80 hanno visto una crescita piuttosto sostenuta rispetto ai decenni 11 Al momento dell indipendenza, gli abitanti dell India ammontavano a circa 350 milioni. Oggi sono all incirca triplicati. L India registra attualmente una crescita demografica costante (pari all 1,61% all anno) notevolmente inferiore ai picchi raggiunti tra gli anni 50 e 70 del XX secolo, che sollecitarono drastiche misure di pianificazione familiare, tra cui le impopolari campagne di sterilizzazione: tale andamento era stato determinato dai ragguardevoli risultati raggiunti nella lotta contro le carestie locali e dal miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie, che hanno prodotto una forte riduzione del tasso di mortalità. 12 Per un inquadramento generale dell argomento cfr. Bardhan (2004), Per approfondimenti più settoriali cfr. anche Reddy (2004), Rakshit (2004) e Govinda Rao (2004). 6

9 precedenti. Gli investimenti si sono progressivamente orientati verso il settore privato. I consumi interni sono cresciuti. I miglioramenti organizzativi introdotti nel settore industriale e il mutato atteggiamento del governo nei confronti dell imprenditoria privata hanno consentito un incremento della produttività. La scomposizione del tasso di sviluppo del reddito ha messo in luce come la modesta crescita precedente agli anni 80 fosse attribuibile all aumento nella dotazione dei fattori, mentre quella successiva è da attribuirsi prevalentemente all aumento della loro produttività (Basu, 2007, p.10). Secondo alcuni autori (Rodrik, Subramanian, 2004; Virmani, 2004) tale aumento è ascrivibile al migliorato utilizzo dei fattori nei diversi settori produttivi più che alla riallocazione degli stessi dai settori a bassa produttività (agricoltura) verso quelli a produttività più elevata (industria e servizi). Uno degli obiettivi centrali della politica economica è diventato, a partire dall inizio degli anni 80, la promozione delle esportazioni. Grazie al deprezzamento del tasso di cambio reale e alla riduzione delle tariffe, le esportazioni di prodotti sia manifatturieri sia agricoli sono aumentate in misura significativa. L aumento delle esportazioni ha inoltre consentito di importare beni capitali e tecnologie più avanzate. Gli investimenti diretti esteri sono aumentati di circa 15 volte a far tempo dalla liberalizzazione dell economia, e di ben 450 volte rispetto al Oggi l India è un paese molto appetibile per gli investitori stranieri. E stata progressivamente elevata la quota di partecipazione consentita alle imprese straniere 14, provvedimento che ha dato immediato impulso a importanti operazioni nel settore automobilistico, delle telecomunicazioni e dei servizi informatici con la costituzione di joint venture con importanti partner stranieri (Honda, Toyota, Michelin). Queste politiche sono all origine di un sistema produttivo accentuatamente dualistico, non solo dal punto di vista delle tecniche impiegate, ma anche e soprattutto a seconda che si tratti di imprese private o pubbliche, di grande o di piccola dimensione, industriali o agricole. Nel settore pubblico le imprese sono prevalentemente di grande dimensione e utilizzano tecnologie a elevata intensità di capitale. Nel settore privato prevalgono invece le piccole e medie imprese a conduzione familiare. La piccola impresa familiare di carattere artigianale era stata considerata dall autorità di piano come lo strumento per fare fronte all abbondante disponibilità di lavoro nelle aree rurali, ma anche per il raggiungimento dell autosufficienza nella produzione di alcuni beni di consumo di base e di una distribuzione più equa del reddito. La prevalenza di imprese di piccole dimensioni si conferma come una caratteristica distintiva del sistema industriale indiano. Questo ultimo è il risultato di misure che, in passato, erano state oggetto di critiche (Kochhar et al. 2006). Grazie alle politiche protezionistiche adottate nel primo periodo della pianificazione si è sviluppato un sistema industriale assai articolato, prevalentemente finalizzato a soddisfare le esigenze del mercato interno. Il peso del settore manifatturiero, tuttavia, è ancora relativamente ridotto rispetto a quello del terziario. Contrariamente a quanto si è verificato in altri paesi emergenti, il sistema manifatturiero che è andato delineandosi nei primi decenni successivi all indipendenza, e che tuttora permane, era caratterizzato da industrie a elevato contenuto di lavoro qualificato e a elevata intensità di capitale (Banerjee, 2006). Risultava invece inferiore alla media dei PVS la presenza di industrie a elevato contenuto di lavoro non qualificato. Tali caratteristiche non hanno subìto sostanziali modificazioni a seguito delle riforme degli anni 80 e Da una parte è stato più agevole mantenere la specializzazione acquisita, dall altra non è stata sostanzialmente modificata una legislazione che ha favorito l impiego del capitale rispetto a quello del lavoro. Il processo di privatizzazione ha trovato corrispondenza nello sviluppo di alcune grandi imprese a proprietà familiare (l esempio più significativo è probabilmente quello del gruppo Tata). La piccola 13 Vedi World Bank (2009b). 14 Si rimanda per un approfondimento di questo punto ai siti del Ministero delle Finanze ( e Doing Business with India ( 15 La maggior parte della produzione è infatti realizzata in impianti moderni, in particolare nell industria siderurgica, petrolchimica e della carta, nella produzione di apparecchiature elettriche ed elettroniche, di prodotti chimici, nella lavorazione della pelle e dei metalli. Di rilievo sono anche le industrie per la lavorazione del tè e dei cereali, gli oleifici, gli zuccherifici. 7

10 e media industria, tuttavia, mantiene un ruolo di rilievo: rappresenta infatti circa il 40 % della produzione, di cui i 2/3 destinati all esportazione, e assicura il 65% dell occupazione. Contrariamente al modello cinese, basato sulla mano d opera a basso costo, quello indiano ha privilegiato specifiche nicchie tecnologiche. Il ricorso alla subfornitura ha inoltre compensato, in molti casi, la scarsa capienza del mercato interno. Un altra caratteristica significativa del sistema industriale indiano (eredità della pianificazione) è il peso relativamente equilibrato dei diversi settori: prodotti di base, intermedi e beni di consumo (fra questi ultimi il tessile, specialmente cotoniero, è tra i più antichi e importanti). L industria cinematografica è tra le prime al mondo per numero di film prodotti. Negli ultimi anni si è considerevolmente sviluppata anche l industria a elevata intensità tecnologica (aeronautica, elettromeccanica), oltre naturalmente al settore dell informatica, particolarmente attivo nella produzione di software. Un anomalia del sistema industriale è costituita dal modesto turnover delle imprese, determinato dall abbondanza di finanziamenti a disposizione anche delle imprese poco efficienti (Topalova, 2004) originata a sua volta da una politica del credito conservativa (Banerjee, Duflo, 2004). Una politica creditizia poco aggressiva, inoltre, ha frenato la crescita dimensionale delle imprese, con conseguenze negative in termini di efficienza: si tratta del fenomeno noto come under-lending (Banerjee et al., 2003, p. 142). Negli Stati più dinamici, tuttavia, vanno profilandosi in questo campo alcuni mutamenti, con conseguente riduzione nel numero delle industrie meno dinamiche (Kochhar et al., 2006). Un fattore che potrebbe favorire la scomparsa di alcune imprese, e una riduzione del grado di diversificazione, è costituito dallo sviluppo del settore immobiliare, determinato dalla vendita di terreni industriali nelle grandi città, come conseguenza del rapido processo di urbanizzazione (Kochhar et al., 2006). In India il settore dei servizi presenta una dimensione media superiore a quella caratteristica di un paese emergente. Alcuni comparti, come quello bancario, sono caratterizzati da bassi livelli di efficienza. Altri invece, come quelli produttori di software, sono assai dinamici e competitivi. La loro evoluzione è il risultato delle riforme strutturali del passato oppure di politiche settoriali, in particolare nel settore dell istruzione: si tratta comunque di comparti strategici per la collocazione internazionale del paese. La trasformazione del sistema bancario ha seguito un percorso parallelo a quello del sistema reale (Banerjee et. al., 2004). Inizialmente privato, esso aveva subìto un processo di nazionalizzazione a partire dal Elevato dirigismo, obblighi di finanziamento di settori considerati prioritari e vincoli di riserva e di liquidità particolarmente onerosi avevano ridotto l indipendenza operativa e la competitività delle banche (Cole, 2002). Solamente in una terza fase, e cioè a partire dal 1992, è iniziato un percorso inverso finalizzato a liberalizzare il sistema, a favorirne riorganizzazione, concorrenzialità e autonomia (Banerjee et al., 2003, 2004). E stata prevista la possibilità di fondare banche private, riducendo la quota pubblica nelle banche di Stato mediante offerta pubblica di acquisto di azioni e facilitando l accesso al mercato da parte delle banche estere. Sono state gradualmente introdotte regolamentazioni prudenziali in linea con gli standard internazionali (Chiarlone, 2008). L efficienza degli istituti bancari resta, tuttavia, inferiore a quella riscontrabile in altri paesi emergenti. Il peso dello Stato nella proprietà delle banche rimane significativo e il livello di consolidamento molto basso (Chiarlone, 2008, p. 108). Permangono obblighi di erogazione e di riserva che vincolano l autonomia delle banche. Il limitato sviluppo dell intermediazione trova rispondenza, come generalmente avviene nei paesi emergenti, nella sostanziale esclusione dall accesso al credito dei segmenti più deboli della popolazione (Banerjee, Duflo, 2005). Infine, l apertura agli istituti stranieri non è ancora completa e sembra che questo passo seguirà il processo di consolidamento delle banche indiane (Chiarlone, 2008, p. 108). Nonostante tali limiti, il sistema bancario ha avuto e conserva un ruolo rilevante per il sistema economico. Esso rappresenta infatti il principale canale di finanziamento del sistema stesso; sebbene il suo peso sia molto inferiore a quello della Cina, resta comunque nettamente superiore a quello di altri segmenti 8

11 del mercato finanziario Il sistema educativo in India Una caratteristica del sistema formativo indiano (secondo taluni studiosi un autentica singolarità per un paese emergente), è costituita dal fatto che la spesa in higher education è relativamente più elevata di quella in primary education (Kochhar et al., 2006). Si devono a questa anomalia alcune specificità del sistema sociale, ma soprattutto di quello produttivo. Da una parte il tasso di analfabetismo permane molto elevato, dall altra la presenza del lavoro qualificato in alcune industrie è particolarmente significativa. Tale politica dà luogo a risultati ambigui. Da una parte essa ha finito con l alimentare un emigrazione di lavoratori qualificati verso paesi anglofoni (Usa, Regno Unito); dall altra ha favorito la nascita di imprese a elevata intensità tecnologica e di lavoro qualificato che operano nel terziario avanzato. In un contesto caratterizzato da una severa normativa antimonopolistica, da elevata protezione tariffaria e da sussidi alle imprese pubbliche, l abbondanza di lavoro qualificato ha determinato la nascita di imprese particolarmente competitive (Kochhar et al., 2006). Secondo Banerjee (2006, p.1022) The combination made for many interesting experiments that probably would not have happened in a less dirigiste economy. Dopo avere ottenuto l indipendenza, l India cercò di sviluppare un sistema scolastico unitario e integrato, ma la formazione della giovane popolazione indiana, con la complessità sociale e religiosa che la caratterizza, non fu opera facile 17. Anche se dall indipendenza il numero delle scuole e dei discenti è notevolmente aumentato 18, circa il 30 per cento dei bambini di età compresa tra i sei e i dieci anni non frequenta la scuola pubblica. Numerosi fattori spiegano l elevato tasso di abbandono scolastico. Esiste, innanzitutto, una sorta di diffidenza da parte delle famiglie povere, soprattutto nelle zone rurali, verso la scuola pubblica. Il lavoro minorile (presente soprattutto in agricoltura, ma diffuso anche in attività industriali quali la tessitura dei tappeti, la produzione di sigarette e la tessitura della seta) è inoltre un fenomeno associato alla povertà: tra analfabetismo e povertà si determina quindi una sorta di circolo vizioso. In parallelo sono state create Università, di tradizione anglofona, e centri di ricerca all' avanguardia. Il paese conta circa 200 atenei: i più antichi sono quelli di Kolkata, Mumbai e Chennai, sorti nel Ogni anno conseguono la laurea 400mila ingegneri, che trovano immediatamente occupazione, e anzi non sono sufficienti a soddisfare la richiesta interna. La crescita economica, prossima al 10%, renderà infatti necessaria l occupazione di non meno di un milione e 700mila ingegneri. Nonostante le Università siano praticamente al completo, si prevede per il 2010 un deficit di almeno mezzo milione di laureati. Negli anni 80 gli imprenditori indiani avevano imparato ad adattarsi alle prime pur modeste liberalizzazioni. A partire dagli anni 90, a seguito del processo riformatore, avevano iniziato a esportare e a sfruttare le potenzialità offerte dalla globalizzazione. Oggi sono gli imprenditori indiani ad acquisire quote di imprese straniere. Ne è un esempio la scalata da parte dell indiana 16 Sul tema specifico - quanto rilevante - del microcredito un accurato resoconto dell esperienza di Sewa (Self Employed Women s Association) iniziata nel tre anni prima della fondazione della Grameen Bank di Muhammad Yunus - è contenuto in Gramaglia (2008). 17 Più della metà della popolazione ha meno di 25 anni. Molti di questi giovani non hanno alcuna qualificazione e sono disoccupati. Il 40% della popolazione sopra i 15 anni di età è ancora analfabeta. La Costituzione indiana aveva previsto l eliminazione del sistema delle caste che per secoli aveva escluso da ogni prospettiva di promozione sociale gli strati inferiori della popolazione. All indomani dell indipendenza furono attuate importanti misure per promuovere attivamente l istruzione e migliorare le condizioni di vita delle classi marginali, la cui origine si collega al prevalere di gruppi etnici economicamente e culturalmente superiori su popolazioni sottomesse. Si calcola, tuttavia, che siano ancora 240 milioni i dalit, termine recentemente utilizzato per designare gli harijan, figli di Dio, come furono chiamati da Gandhi gli impuri. 18 Dopo le riforme degli anni 80 il sistema scolastico, quasi interamente gestito a livello degli stati, prevede l istruzione obbligatoria e gratuita dai 6 ai 14 anni. Recentemente è stato inoltre istituito un programma nazionale di alfabetizzazione degli adulti. Nel 2005 il tasso di alfabetizzazione della popolazione adulta era cresciuto al 56,6%, contro il 43% degli anni 80 dello scorso secolo. 9

12 Mittal della lussemburghese Arcelor. Abbiamo capitali e conoscenza per farlo, ricorda spesso Nandan Nilekani, che dal 1 gennaio è entrato nel consiglio d'amministrazione di Reuters. With the rise in foreign exchange balance and the confidence of success in the software and pharmaceuticals sector, Indian corporations have gone on a spree of buying international companies, an activity unheard of ten years ago (Basu, Maertens, 2007, p. 21). Nonostante i progressi realizzati dal sistema educativo, cominciano tuttavia a emergere strozzature connesse alla qualità dei laureati. Nasscom, l'associazione delle imprese di software e dei servizi, ammonisce che già oggi solo un ingegnere su quattro serve davvero a ciò di cui ha bisogno l' information technology indiana. «È vero: quella della qualità è una strozzatura della crescita che dobbiamo correggere», ammette Nilekani 19. Per questo Infosys ha appena stanziato 300 milioni di dollari per costruire nuovi edifici, sviluppare i corsi e aggiornare i curricula nel campus di Mysore, nel Karnataka, dove oggi studiano giovani (13mila fra un paio d' anni). 6. La collocazione del sistema economico indiano nel processo di globalizzazione Quale è la prevedibile collocazione dell India nell economia internazionale se si tiene contemporaneamente conto della sua evoluzione di sistema e delle caratteristiche del processo di globalizzazione? Quali sono inoltre gli elementi positivi e quali quelli negativi dello sviluppo passato, che oggi possono favorire oppure frenare l integrazione dell India nell economia internazionale? Per quanto si possa essere tentati dal consentire con Ulrich Beck (1999, p.13) nel considerare il termine globalizzazione una orribile parola diventata inevitabile in ogni dichiarazione pubblica, e si possa quindi desiderare di astenersi dall usarla, non v è dubbio che i fenomeni che essa sottende, e nei quali consiste, siano a tal punto incombenti e rilevanti da proporci di continuo nuove occasioni di attenzione e ulteriori prospettive di analisi. E ciò vale tanto se si ritiene, come fa Anthony Giddens (2000), che il termine sia sufficientemente autoesplicativo da esimerci da ogni impegno definitorio, quanto se ci si impegna nella ricerca di definizioni più o meno puntuali, come è consuetudine che facciano sia le organizzazioni internazionali (sottolineando ad esempio la natura della globalizzazione in quanto processo dinamico e multidimensionale di integrazione economica 20 ) sia tanti studiosi, magari per tentarne periodizzazioni o per puntualizzarne aspetti rilevanti, oltre che funzionali a impostare discussioni più fondate di quanto non lo consenta, di norma, tanta pubblicistica d occasione (Osterhammel, Petersson, 2005). E sono proprio studiosi indiani a svolgere un ruolo eminente in tale discussione, quali esponenti di primo piano di quella rete internazionale, o rete d interazione, che secondo taluni costituisce l accezione tuttora prevalente di uno spazio globale (e dei correlati assetti sociali globali ) ancora allo stadio di 19 Nandan Nilekani è stato cofondatore, a 27 anni, di Infosys e Ceo. Recentemente il ministro indiano delle Finanze Chidambaram ha sostenuto che l'ibm è il passato, Infosys il futuro. Infy, come la chiamano gli indiani, è la prima impresa indiana quotata al Nasdaq. Oltre al quartier generale di Electronic City, a Bangalore, dispone di nove centri di sviluppo e di 30 uffici in 20 Paesi. Quando fu creata nel 1981 da Murthy, Nilekani e altri cinque amici, Infosys Technologies aveva un capitale sociale corrispondente alle 10mila rupie (circa 200 dollari) prestate da Sudha, la moglie di Narayana Murthy. Alla chiusura dell' ultimo anno fiscale la sua capitalizzazione di mercato superava i 30 miliardi di dollari. Da 26 trimestri ottiene risultati superiori alle previsioni e per 13 trimestri il suo rendimento ha superato il 15%. Siamo in un mercato dalle tremende opportunità, afferma Nilekani senza tuttavia riuscire a dissimulare il proprio ottimismo. In realtà Infosys fa le cose più in fretta, meglio e più a buon mercato perché siamo riusciti a creare una compagnia su scala mondiale. 20 OECD (2005, p.11). La stessa fonte ufficiale sottolinea (p. 16) come alla crescente internazionalizzazione dei mercati abbiano contribuito soprattutto i) la liberalizzazione e la deregolamentazione dei movimenti di capitale, e particolarmente dei servizi finanziari; ii) l ulteriore apertura dei mercati agli scambi commerciali e agli investimenti iii) il ruolo strategico svolto dalle tecnologie dell informazione e della comunicazione (ICT) nell economia. 10

13 utopia o di struttura a tendere 21, Il riferimento è, in particolare, a Jagdish Bhagwati (2000, 2005, 2006) e al suo lavoro di sistematizzazione del problema dei costi e dei benefici della globalizzazione, degli obiettivi di minimizzazione e di massimizzazione correlati, della gestione della transizione verso livelli sempre più elevati di integrazione 22 e della connessa velocità ottimale di aggiustamento; del cruciale problema, infine, del rapporto fra globalizzazione e democrazia, con i connessi riferimenti esemplificativi (con riferimento alla realtà indiana) alla relazione fra diffusione delle tecnologie informatiche, accesso ai mercati internazionali e sviluppo delle attività artigianali (Bhagwati, 2005). Ci si riferisce inoltre, naturalmente, all opera complessiva di Amartya Sen, tutta finalizzata a individuare condizioni e caratteristiche della buona società aperta e delle relative regole di governo 23. Il sistema economico indiano ha registrato un crescente grado di apertura nei confronti dell estero, pur non potendosi ancora considerare l India un sistema particolarmente aperto. Il suo grado di apertura, misurato dall interscambio di beni e servizi, è passato infatti dal 20,4% nel 2000 al 29,9% nel 2005 e al 38,6% nel 2008 (World Bank, 2009a, 2009b), a segnalare una progressiva integrazione nel mercato internazionale 24. Il tasso annuo di crescita delle importazioni (8,6% nel 2007 e 17,9% nel 2008) ha sempre superato quello delle esportazioni (tasso di crescita medio annuo pari al 7,5% nel 2007 e al 12,8% nel 2008) con conseguente persistente disavanzo commerciale (54 miliardi di dollari nel 2007 e quasi 70 nel 2008). L incremento dell interscambio è stato inoltre favorito dalla creazione delle Zone Economiche Speciali (Special Economic Zones) particolarmente vantaggiose sotto i profili fiscale, doganale e, in generale, regolativo e procedurale. La crescita dell interscambio dell India con il resto del mondo (unitamente a quello della Cina) costituisce uno dei fenomeni più significativi dell ultimo decennio, destinato a modificare radicalmente non solo gli equilibri geopolitici, ma anche la dinamica della diseguaglianza a livello mondiale sia tra paesi sia al loro interno (Topalova, 2006; Harrison, McMillan, 2007). La Banca Mondiale (World Bank, 2008), facendo riferimento alla vasta letteratura disponibile, fornisce indicazioni significative 25. L approccio della Intercountry inequality, che misura le variazioni del reddito pro-capite fra paesi prescindendo dalla numerosità della popolazione, porta a concludere che nel corso degli ultimi due decenni la distribuzione mondiale del reddito è diventata più iniqua. Quello che misura invece la International inequality, ponderando i redditi pro capite per la popolazione, suggerisce la conclusione opposta in ragione, soprattutto, dell evoluzione registrata proprio dai sistemi economici cinese e indiano. L approccio della Global inequality, infine, consente di misurare la diseguaglianza a livello mondiale effettuando confronti fra redditi 21 Per una sintetica rassegna di posizioni su questo punto cfr. J. Osterhammel, Petersson (2003). Per un punto di vista italiano cfr. Deaglio (2004). 22 Alla critica della politica dell Amministrazione Clinton a questo proposito, per quanto riguarda tanto i flussi finanziari quanto quelli commerciali, Bhagwati dedica in particolare una raccolta di interventi. Si veda Bhagwati (2000). 23 Cfr., fra i tanti, Sen (2002). particolarmente per gli scenari aperti (pp. 3-9) dal primo capitolo, dal titolo Dieci punti sulla globalizzazione. L avversario viene esemplificato mediante l immagine (contenuta in almeno quattro testi sanscriti a partire dal 500 a.c.) della ranocchia che trascorre l intera vita in un pozzo ed è timorosa di tutto quello che ne sta al di fuori. La ranocchia, ammette Sen, aveva una visione del mondo, ma circoscritta a quel piccolo pozzo.questo rimane un problema importante, perché in giro, al giorno d oggi, ci sono miriadi di ranocchie e anche, naturalmente, i loro sostenitori e difensori (p. 17). In tema di regole di governo, la necessità di istituzioni finalizzate allo sviluppo della conoscenza e alla sua trasmissione internazionale (fattore considerato ancora più strategico dello sviluppo dei mercati ai fini di una globalizzazione più equilibrata) è sottolineata da Pasinetti (2007). 24 L India esporta un ampia varietà di prodotti, principalmente tessili, capi di vestiario, gemme e gioielli, articoli in pelle, tè, apparecchiature meccaniche e prodotti chimici di base. Stati Uniti, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Arabia Saudita, Belgio e alcuni paesi del Commonwealth sono i suoi principali partner commerciali. 25 La centralità dell argomento è enfatizzata da Sen (2002, p. 5) che sottolinea: La sfida principale ha a che fare, in un modo o nell altro, con la disuguaglianza, sia tra le nazioni sia nelle nazioni. Le disuguaglianze rilevanti comprendono le differenze nella ricchezza, ma anche le macroscopiche asimmetrie nel potere politico, sociale ed economico. Una questione cruciale è la divisione, tra paesi ricchi e paesi poveri o tra differenti gruppi in un paese, dei guadagni potenziali generati dalla globalizzazione. Per una sistematizzazione della complessa relazione fra povertà, crescita e disuguaglianza cfr. Bourguignon (2003), e altresì Kanbur (2005). 11

14 indipendentemente dal paese di appartenenza. Questa misura, riflettendo sia le diseguaglianze tra paesi (between countries) sia quelle all interno dei paesi (within countries), mostra una sostanziale stabilità a partire dalla fine degli anni 80 (World Bank, 2008). Si stima che proprio la rapida crescita delle grandi economie emergenti (Cina e India in particolare) abbia consentito di bilanciare la tendenza alla crescita delle diseguaglianze all interno dei diversi paesi. Particolarmente utili ai nostri fini sono le elaborazioni di Milanovic e Yitzhaki (2002). Esse consentono, nell ottica dell approccio della Global inequality, di segnalare l emergere di una classe media mondiale, e di identificare la sua distribuzione per grandi aree del mondo. Dopo avere convenzionalmente identificato tre categorie globali di percettori di reddito ( poveri, classe media e ricchi ), i due autori mettono in evidenza il fatto che la classe media pesava, nel 1993, per l 8% della popolazione mondiale e per il 12% del reddito (Milanovic, Yitzhaki, 2002, p. 173). Ulteriori elaborazioni calcolano nel 7,6% e nel 13,8% i rispettivi valori riferiti al 2000 e nel 16,1% e nel 14,0 % quelli previsti al 2030 (World Bank, 2008, p.101). La classe media proveniente da East Asia and the Pacific (prevalentemente Cina), stimata pari all 1,3% della popolazione mondiale (e al 2,0 % del reddito) nel 2000, viene proiettata al 7,3% (e al 6,4% del reddito) nel 2030: i dati relativi alla South Asia (prevalentemente India) registrano un incremento dallo 0,1 all 1,6% della popolazione mondiale (e dallo 0,1% all 1,3% del reddito). I paesi nei quali si verificheranno incrementi rilevanti nelle dimensioni della classe media (Cina e India sono e/o saranno i più probabili fra questi) sperimenteranno anche le implicazioni di tale fenomeno, così come ne sarà condizionata la struttura stessa della produzione mondiale. La composizione del paniere globale di beni e servizi domandati tenderà infatti a subire un riorientamento potenzialmente radicale, e ciò tanto più accadrà quanto più la classe media dei paesi emergenti peserà sulla classe media mondiale. Questa ultima circostanza tenderà inoltre a determinare conseguenze in termini di political economy, e queste consisteranno nell incremento di popolarità dell opinione (e quindi delle politiche) pro-globalizzazione, che vedranno aumentare la propria base sociale di riferimento, oltre che il peso politico di questa 26. Proprio in India, negli ultimi anni, si è andata formando una consistente classe borghese e imprenditoriale. Alla globalizzazione commerciale (è ancora il caso indiano ad avvalorare questa tesi) dovranno essere affiancate - per captarne i guadagni - politiche ulteriori, idonee a favorire la mobilità del lavoro (Munshi, Rosenzweig, 2004). L integrazione finanziaria, in quanto sia all origine di instabilità (specie in situazioni di fragilità istituzionale), è infatti onerosa per i poveri, e le crisi finanziarie che si sono succedute (fra cui quelle asiatiche) sono di ciò una dimostrazione convincente. La non univocità della relazione fra povertà e globalizzazione emerge infine dal peso del fattore progresso tecnico, nella misura in cui questo ultimo risulti indipendente dagli sviluppi della globalizzazione e sia invece rilevante nel determinare i differenziali di reddito. La composizione delle esportazioni indiane non riflette i vantaggi comparati caratteristici di un paese emergente. Contrariamente a quanto avviene nella maggior parte di tali paesi, non solo la produzione interna, ma anche le esportazioni sono costituite da prodotti dotati di un elevato contenuto di lavoro qualificato. The two things that distinguish India from any other economy at its level of development are the skill intensity of its exports and the diversity of what it produces (Banerjee, 2006, p.1022). Secondo Banerjee e Duflo (2000), tuttavia, la quota di esportazione sul totale mondiale di questi prodotti, in passato, è stata meno elevata di quanto sarebbe stato giustificabile sulla base del grado di sviluppo del settore. Il successo nelle esportazioni di prodotti informatici dipende più dal livello di reputazione che non dal prezzo. Solo introducendo sistemi di rating in grado di segnalare il grado di affidabilità delle singole industrie sarà possibile incrementare le esportazioni di questi prodotti. Anche il settore delle biotecnologie ha sperimentato, ed è destinato a subire, un evoluzione molto simile a quella del settore informatico. Il fattore che contribuirà a mantenere elevato il grado di competitività delle esportazioni di high-tech customized 26 Per alcuni riferimenti alle connessioni con il teorema di Stolper-Samuelson, all approccio delle preferenze dell elettore mediano (in relazione al peso crescente di questo ultimo nei paesi in sviluppo) oltre che agli effetti di ritorsione ipotizzabili nei paesi industrializzati (e alle relative verifiche empiriche), cfr. World Bank (2008). 12

15 software è la reputazione che i prodotti indiani saranno in grado di conquistare nel tempo. Questo modello di specializzazione in industrie a elevata intensità di lavoro qualificato potrebbe, nel futuro immediato, presentare elementi di debolezza dal punto di vista della sostenibilità in relazione agli aumenti di costo del lavoro qualificato. Questi effetti si sono già manifestati sotto forma di incrementi dei livelli retributivi, e quindi di un aumento della diseguaglianza salariale. Secondo stime recenti il divario tra le retribuzioni dei lavoratori con istruzione superiore e quelle dei lavoratori con istruzione secondaria è aumentato dal 34% al 50% (Azam, 2009, p. 2). Due sono le possibili spiegazioni di tali aumenti. Secondo alcuni autori i mutamenti nei salari relativi sono attribuibili all aumento della domanda di lavoro qualificato (Chamarbagwala, 2006), particolarmente in numerosi comparti del settore industriale (Kijima, 2006; Chamarbagwala, 2006). Skill biased technological change is the most probable reason for shift in demand in favor of tertiary graduated workers (Azam, 2009, p.14). Secondo altri, invece, tali divari sono attribuibili all aumento dei rendimenti dell istruzione superiore (Kijima, 2006). Tale aumento, che si è concentrato tra la fine degli anni 90 e il 2004, sarebbe stato causato dall arresto della crescita relativa dell offerta di lavoratori laureati. Cambiamenti nelle politiche dell istruzione, che si sono tradotti in un maggiore impegno nella formazione primaria e secondaria a svantaggio di quella superiore, si sono combinati con un aumento della domanda di lavoro qualificato, e quindi dello skill premium (Azam, 2009). 7. Globalizzazione e forme alternative di outsourcing e offshoring L outsourcing, o per meglio dire seguendo Krugman (2007, p.1) l offshore outsourcing, può essere definito come il commercio internazionale in input intermedi, che talvolta attraversano più volte le frontiere prima di essere incorporati nei beni finali. Si tratta di un fenomeno relativamente recente, reso economicamente conveniente dalla diminuzione dei costi di trasporto e di comunicazione, che agevola la combinazione di input provenienti da paesi diversi in vista della produzione di un determinato bene o servizio (Sharma, 2005). Secondo Blinder (2005, p. 2) economists who interpret offshoring as nothing more than international business as usual are greatly underestimating both its importance and its disruptive impact on Western societies. E possibile spiegare l aumento della domanda relativa di lavoro qualificato, e del conseguente aumento delle retribuzioni, ricorrendo a un modello formulato da Feenstra (2007) per analizzare gli effetti dell attività di outsourcing. Il modello è stato elaborato per spiegare la dinamica relativa (nel paese di origine e in quello di arrivo) delle retribuzioni dei lavoratori specializzati rispetto a quelli non specializzati, conseguente al trasferimento di una fase del processo produttivo di beni e di servizi. Precisamente The provision of services or the production of various parts of a good in different countries that are then used or assembled into a final good in another location is called foreign outsourcing or more simple outsourcing (Feenstra, Taylor, 2008, p. 228). La delocalizzazione produttiva a cui il modello si applica è quella tradizionale, relativa a uno specifico settore. Parti del processo produttivo e/o componenti del prodotto sono ottenute in uno o più paesi diversi da quello di residenza dell industria che organizza il processo produttivo e commercializza il prodotto finale. Per spiegare gli effetti dell outsourcing è opportuno distinguere, all interno della catena di formazione del valore di un bene, le diverse fasi, da quella iniziale di ricerca e sviluppo a quella finale della commercializzazione (fig.1a). Se queste attività vengono separate sulla base del diverso impiego di lavoro qualificato, è agevole individuare quelle che verranno presumibilmente trasferite all estero. Si veda su questo punto la fig.1b desunta da Feenstra, Taylor (2008, p. 232). Saranno trasferite quelle fasi della lavorazione del prodotto, collocate alla sinistra della linea di confine A, che richiedono un maggiore impiego di lavoro non qualificato, il cui prezzo è inferiore nei paesi emergenti. Si tratta, generalmente, di una parte dell attività di produzione dei componenti e dell assemblaggio degli stessi. 13

16 Fig. 1a Le fasi del processo produttivo ordinate per sequenza temporale Fig. 1b Le fasi del processo produttivo ordinate per qualificazione del lavoro Fonte: Feenstra, Taylor (2008), p.232. Mano a mano che i costi del trasporto o del capitale diminuiscono nel paese straniero, risulterà conveniente trasferirvi un maggior numero di attività. La linea di confine tra attività trasferite e attività che restano nel paese di origine si sposta verso destra da A a B (fig. 2). Il primo effetto consiste nella diminuzione dell impiego di lavoro non qualificato e nel corrispondente aumento del prezzo relativo del lavoro qualificato nel paese di origine, cioè the relative wage of skilled labor will increase because of outsourcing (Feenstra, Taylor, 2008, p. 236). Analogamente il trasferimento di attività a più elevato contenuto di lavoro qualificato determina anche nel paese straniero un aumento della domanda di lavoro qualificato: conseguentemente anche in questo paese aumenta il prezzo relativo di questa tipologia di lavoro. L evidenza empirica raccolta da Feenstra e Taylor (2008) sulla base dei dati del NBER conferma questa ipotesi. Fig.2 La linea divisoria nella catena del valore si sposta verso destra Fonte: Feenstra,Taylor (2008), p I costi relativi del lavoro trovano corrispondenza in minori prezzi relativi dei componenti prodotti all estero rispetto ai prezzi delle produzioni a più elevata intensità di lavoro qualificato realizzate nel paese di origine. Si osserverà pertanto una riduzione delle ragioni di scambio di questi due tipi di attività, alla quale corrisponderà uno spostamento delle produzioni all esterno della frontiera, con conseguente passaggio, in termini di livelli di produzione, dal livello Y 0 al livello Y 1 (Feenstra, Taylor, 2008, p. 250). Si veda a questo proposito la fig

17 Fig.3 Equilibrio con outsourcing: un modello semplificato Fonte: Feenstra, Taylor (2008), p Gli effetti dell outsourcing nel paese che coordina il processo produttivo (generalmente il paese industrializzato) sono molteplici. Innanzitutto si determina una riduzione dei costi, e quindi anche del prezzo di vendita del prodotto. In secondo luogo si determina un mutamento nel peso relativo dei diversi tipi di occupazione a seconda del grado di specializzazione, e conseguentemente anche nelle retribuzioni relative. Questi effetti sono analoghi a quelli che si verificherebbero se si utilizzassero le prestazioni di lavoratori immigrati. When a good or service is produced more cheaply abroad, it makes more sense to import it than to make or provide it domestically (Mankiw, 2004, p. 229). Nel corso del tempo si è intensificato l outsourcing dei componenti, cioè quello interno al settore manifatturiero. In parallelo è aumentato anche l outsourcing dei servizi alle imprese. La produzione di servizi richiede tuttavia un impiego di lavoro qualificato superiore a quello richiesto nel settore manifatturiero. Secondo alcuni autori l outsourcing di servizi rientra nel modello tradizionale di commercio internazionale. In un modello di tipo ricardiano il fenomeno interesserà pertanto i paesi caratterizzati da un vantaggio comparato nella produzione di servizi. The growing outsourcing of services in industrial countries is simply a reflection of the benefits from the greater division of labor and trade (Amiti, Wei, 2004, p. 37). Il fenomeno nuovo, secondo questi autori, è costituito dal timore della perdita dell occupazione da parte di categorie di lavoratori (liberi professionisti, contabili, disegnatori) che in precedenza erano protetti nei confronti della concorrenza internazionale. D altra parte l evidenza empirica raccolta da Amiti e Wei (2004, 2005a, 2005b) non sembrava confermare, almeno fino al 2003, questi timori. Drawing on the experiences of the United States and the United Kingdom, we can say that, in the aggregate, outsourcing does not appear to be leading to net job losses - that is, jobs lost in one industry often are offset by jobs created in other growing industries (Amiti, Wei, 2004, p. 37). Probabilmente, tuttavia, l outsourcing di servizi presenta, di fatto, aspetti di novità rispetto al modello tradizionale dei costi comparati, come conseguenza della crescente complessità del contesto socio-economico mondiale: si parla a questo proposito di seconda globalizzazione. 15

18 8. Globalizzazione e nuove forme di outsourcing. Il secondo unblunding La seconda globalizzazione è caratterizzata dalla crescente rilevanza dell outsourcing delle mansioni. Si tratta di un processo diverso da quello descritto nel paragrafo precedente (Grossman, Rossi-Hansberg, 2006, 2008; Blinder, 2006). In questo caso, infatti, lo spacchettamento, e il corrispondente trasferimento all estero, non riguardano più le diverse fasi del processo produttivo, bensì l organizzazione stessa d impresa, distinta sulla base delle diverse mansioni (Baldwin, 2006) 27. Fig.4 Il primo e il secondo unbundling Fonte: Baldwin (2006), p. 25. Ne conseguono, in altri termini, mercati globali di mansioni nei quali tendono a confluire trasversalmente unità di competenze facenti capo a settori produttivi eterogenei sotto il profilo sia della collocazione geografica sia dei livelli di produttività (fig. 4). Ne risulta superata la corrispondenza fra dotazione di lavoro qualificato e protagonisti vincenti del processo di globalizzazione, come anche quella, simmetrica, fra lavoro non qualificato e perdenti. Molte professioni legate alla società dell informazione e all economia della conoscenza rispondono più di altre, oggi, alla pratica di questo tipo di outsourcing. La nuova globalizzazione, che si realizza secondo il nuovo paradigma, si distingue pertanto dalla prima per il fatto di operare a livelli di disaggregazione molto più spinti. In quanto tale può coinvolgere processi produttivi tanto industriali quanto terziari, tanto di fabbrica quanto di ufficio, frammentandoli. La caduta dei costi di comunicazione e di coordinamento, nonché differenziali salariali non compensati da divari di produttività adeguati, determinano e/o favoriscono tale processo. Gli effetti sulla domanda e sulle remunerazioni dei differenti tipi di lavoro possono risultare rafforzati quando si introduca questo ulteriore, e inedito, concetto di delocalizzazione, riferito non a fasi di un singolo processo produttivo, ma a specifiche mansioni afferenti contemporaneamente a più settori. Questo tipo di outsourcing, sulla scorta dell approccio noto come paradigma di Princeton, e che fa perno sulla crescente rilevanza della concorrenza internazionale fra mansioni individuali rispetto a quella che opera fra aziende e/o fra settori industriali, ruota attorno al cosiddetto secondo unbundling, o secondo spacchettamento (Grossman, Rossi-Hansberg, 2006, 2008). Questo fenomeno si è venuto determinando a seguito del pratico annullamento dei costi di comunicazione, e a esso consegue la pressoché perfetta trasferibilità interspaziale delle mansioni codificabili (Baldwin, 2006). Il punto appare di particolare rilevanza, fin da oggi ma ancora di più in prospettiva, sia per il sistema socio-economico indiano sia per le relazioni fra questo e il 27 Un esercizio di integrazione fra trade-in-tasks theory e trade-in-goods theory è contenuto in Baldwin, Robert-Nicoud (2010). 16

19 resto del mondo. Emerge immediatamente, a questo proposito, una significativa differenza tra il new paradigm (così definito da Grossman, Rossi-Hansberg, 2006, p. 1) e l old paradigm. Secondo Blinder (2005, 2006) l outsourcing di servizi può essere addirittura valutato alla stregua di una seconda rivoluzione industriale. L outsourcing di componenti era giustificato dai differenziali nel costo del lavoro non qualificato rispetto a quello qualificato, ed era favorito dalla riduzione dei costi di trasporto che interessava in uguale misura tutti i settori produttivi (Harrison, McMillan, 2009). L outsourcing di mansioni, invece, può essere attuato solo in determinati casi (Sako, 2006; Sako, Tierney 2005), in relazione alla natura della mansione e non al contenuto relativo di lavoro non qualificato. L esempio più convincente è quello dei conducenti di mezzi di trasporto. Si tratta di una mansione il cui contenuto di lavoro non qualificato è elevato, ma che non può essere trasferita all estero (Baldwin, 2006). In generale si può ipotizzare che non possano essere trasferite le mansioni che richiedono un rapporto face-to-face con il cliente. Tuttavia As information technology improves, more and more personal services will migrate over the line and become impersonal services. At this point, we cannot even guess the ultimate dimensions of the migration. But it is likely to be large (Blinder, 2005, p. 15). Amiti e Wei (2004) hanno documentato che, tra il 1992 e il 2000, l outsourcing di servizi da parte di imprese manifatturiere degli Stati Uniti è aumentato del 6%. Nello stesso tempo, tuttavia, erano aumentate anche le esportazioni di servizi, così da determinare un surplus netto (Garner, 2004). Il medesimo fenomeno si osserva in altri paesi industrializzati come Regno Unito e Svizzera. I paesi emergenti che registrano un surplus netto nel comparto dei servizi sono India, Singapore e Hong Kong (Amiti, Wei, 2004). In sintesi l outsourcing di mansioni verso l estero produce tre effetti all interno (Grossman, Rossi- Hansberg, 2006). In primo luogo si riduce il prezzo relativo dei beni ottenuti impiegando lavoratori che percepiscono salari più bassi. Inoltre si riducono domanda di lavoro e occupazione. Aumenta infine la produttività media dei lavoratori, dal momento che rimangono nel paese le funzioni caratterizzate da un più elevato livello di produttività. L ipotesi di Grossman e Rossi-Hansberg (2006) è che la tecnologia più avanzata dell economia domestica si combini con un lavoro meno costoso all estero, con effetti paragonabili a quelli che si otterrebbero con l introduzione del progresso tecnologico: gli effetti in termini di benessere dovrebbero quindi essere comunque positivi. Alcuni autori hanno distinto le mansioni in due categorie: quelle basate su routine e quelle non routinarie. The idea is that the routine tasks, which include routine manual and routine cognitive categories could be offshored to educated workers in low-wage nations (Baldwin, 2006, p. 34). Spitz (2004) ha osservato in particolare, in Germania, una contrazione nell occupazione delle mansioni di natura routinaria, accompagnata da un aumento nell occupazione di quelle non trasferibili : egli sottolinea inoltre il diverso ruolo delle tecnologie informatiche nelle differenti mansioni, dal momento che computer technology is complementary to workers in executing analytical and interactive activities, whereas it substitutes for workers in performing manual and cognitive routine tasks (Spitz, 2004, p. 1). Non bisogna dimenticare inoltre che l effettivo trasferimento dipenderà anche dall esistenza (o non) di costi di coordinamento di mansioni complementari. Si darà pertanto un limite al di sopra del quale il trasferimento non risulta conveniente (Baldwin, 2006). Nel trasferimento di mansioni la distinzione rilevante è quindi quella tra le attività che possono transitare sulla fibra ottica e le altre, e non quella tradizionale basata sul livello di istruzione dei lavoratori (Blinder, 2005). Bardhan e Kroll (2003), Jensen e Kletzer (2005), Van Welsum e Reif (2006) individuano, con riferimento agli Stati Uniti, un numero piuttosto elevato di professioni trasferibili: in particolare analisti finanziari, tecnici in campo medico, specialisti in informatica o in discipline matematiche. Mann (2005) ha calcolato che negli Stati Uniti, tra il 1999 e il 2004, circa un terzo delle occupazioni a bassa qualifica nel settore informatico (operatori telefonici e informatici) è stata trasferita all estero. E invece aumentato l impiego di lavoratori specializzati. 17

20 Alcuni studi hanno evidenziato, sia teoricamente che empiricamente, i vantaggi che possono essere ottenuti dalle imprese che ricorrono all outsourcing di servizi (Abramovsky et al., 2004). Glass e Saggi (2001) giungono alla conclusione che l outsourcing, riducendo i costi, determina un aumento dei profitti e di conseguenza anche delle spese per ricerca e sviluppo. Altri studi, utilizzando dati relativi a singole imprese e/o impianti, mostrano come l outsourcing di servizi sia generalmente associato a un aumento di produttività nell impresa che utilizza servizi importati (Hijzen et al., 2006; Gorg et al., 2008; Tomiura, 2007; Olsen, 2006). Secondo Sako (2006) l aumento di produttività è attribuibile alla combinazione di tre fattori: 1) la standardizzazione dei processi di fornitura di servizi, 2) una maggiore specializzazione accompagnata da incentivi per migliorare le performance, 3) l utilizzo domestico di servizi a più elevato contenuto di lavoro specializzato. Generalmente l aumento di produttività si accompagna a una riduzione del costo del prodotto, con vantaggio per le imprese che utilizzano i relativi beni come input. Se poi si verifica una perdita di occupazione nel settore che ricorre all outsourcing, questa è generalmente compensata dall aumento dell occupazione in altri settori (Amiti, Wei, 2004). Nel complesso, dunque, non si osserva una significativa riduzione della domanda di lavoro con effetti negativi sull accumulazione di capitale umano (Crinò, 2009). Uno studio recente utilizza dati a livello di impianto riferiti all Irlanda, con l obiettivo di stimare la relazione tra outsourcing di servizi, profitti e innovazione. I risultati confermano le attese, e cioè l esistenza di una correlazione positiva tra outsourcing e andamento delle innovazioni. Secondo questa interpretazione outsourcing allows a plant to restructure activities towards more skill intensive (innovative) activity (Gorg, Hanley, 2009, p. 5). Si sposta quindi verso l esterno la frontiera tecnologica. Si tratta di un risultato di rilievo, che consente di ridimensionare gli effetti negativi prodotti dall outsourcing di servizi in termini di riduzione dell occupazione; consente inoltre di prevedere che il divario tecnologico tra paesi industrializzati e paesi emergenti permarrà e che l outsourcing di servizi è una strategia destinata a perdurare (Gorg, Hanley, 2009). Da quanto osservato discendono alcune significative conseguenze in ordine alle politiche che i paesi industrializzati dovrebbero adottare per compensare la riduzione di occupati derivante dall outsourcing. Le conseguenze della prima ondata erano abbastanza definite. Il trasferimento aveva interessato prevalentemente i settori tradizionali, a basso contenuto tecnologico. I lavoratori qualificati e con elevato grado di istruzione avevano tratto vantaggio dal trasferimento all estero delle fasi della produzione a più elevato contenuto di lavoro non qualificato. Le politiche di sostegno finalizzate a compensare la perdita di posti di lavoro si prefiggevano quindi di migliorare il livello di istruzione dei lavoratori meno qualificati e di incentivare la nascita di attività industriali nei settori a più elevato contenuto tecnologico. Molto più complesso è invece progettare politiche adeguate a fronteggiare gli effetti negativi del secondo spacchettamento. Un eccesso di impegno delle politiche formative europee a favore delle mansioni soggette a tale modalità di outsourcing aumenta per ciò stesso, e proprio nella misura in cui consegue i propri obiettivi in termini di miglioramento delle qualifiche professionali, il numero dei lavoratori passibili di subire le conseguenze negative dei processi di delocalizzazione, quando tali lavoratori siano occupati in mansioni agevolmente trasferibili. Paradossalmente risultano meno esposti alla concorrenza internazionale i lavoratori poco specializzati, che occupano posizioni per loro natura non trasferibili (Blinder, 2005). Si è già osservato come alcune mansioni nel campo dei servizi alla persona, delle pulizie, dei trasporti siano per definizione locali. Già in passato, in un articolo scritto per il centenario del New York Times come se scrivesse nel 2096, Krugman (2006, p.1) aveva attirato l attenzione sui rischi che potevano derivare da una offerta eccessiva di lavoratori specializzati nella cosiddetta economia della conoscenza: ultimately an economy must serve consumers - and consumers don't want information, they want tangible goods. A world awash in information will be a world in which information per se has very little market value. Anche Blinder (2006) ha sottolineato come la domanda di beni materiali sia destinata ad aumentare anche nei paesi emergenti. Il ritmo di espansione della domanda di informazione potrebbe invece risultare più lento rispetto all offerta. Come osserva Baldwin (2006, p. 42) If ten 18

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi I cambi flessibili e le politiche di intervento sui mercati valutari: 1971(-3)-2007 Argomenti 1. Il periodo 1971-2001 2. La globalizzazione e la crescita mondiale nel 1 Il periodo 1971-2001 Gli assetti

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALIMENTARE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione L industria alimentare è piuttosto importante per l economia italiana; il valore aggiunto prodotto da questo settore rappresenta

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO 1 Introduzione La nuova legge sugli Investimenti Diretti Esteri nel multi-brand retail apre nuovi scenari e nuove opportunità all interno

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

SDD ING-IND/35. Ingegneria economico-gestionale

SDD ING-IND/35. Ingegneria economico-gestionale Ingegneria economico-gestionale Il gruppo di ricerca Marco Mutinelli Renato Redondi Francesca Sgobbi Mariasole Bannò Valentina Morandi I temi di ricerca Internazionalizzazione Competenze e cambiamento

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Le funzioni della banca. Lezione 1 1 Le funzioni della banca Lezione 1 1 Le principali funzioni svolte dalle banche sono: Funzione monetaria; Funzione creditizia; Funzione di mobilizzazione del risparmio; Funzione di trasmissione degli impulsi

Dettagli

Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale

Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale Venezia, 30 settembre 2015 La Tavola Rotonda si pone l obiettivo di analizzare i nuovi orientamenti che il sistema produttivo italiano può

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds Relazione Semestrale al 30.06.2013 Fondo ADVAM Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.903.000 i.v. Codice Fiscale, Partita IVA

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5. 1. Orientamento alle esportazioni Oggi il Cile detiene il primato mondiale per quanto riguarda la rete di trattati di libero scambio commerciale: oltre venti accordi sottoscritti con sessanta paesi, e

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Ministero dell Economia e delle Finanze Roma, 7 giugno 2016 USCITA DALLA RECESSIONE: CONTRIBUTO

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane

L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane Finanza per la crescita IPO Day, Borsa Italiana, Milano - 26 Settembre 2014 Silvia Magri, Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Outline

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI Mercoledì 18 marzo 2015, ore 17.00 Camera di Commercio, Sala Arancio, Via Tonale 28/30 - Lecco Materiale a cura di: Direzione Studi e Ricerche,

Dettagli

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it Cina e India cambiano l economia mondiale Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa L Asia non è nuova a miracoli economici Giappone, Corea del Sud, Cina e India sono protagonisti di una rapida crescita

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Problematiche, prospettive e interventi

Problematiche, prospettive e interventi Anche gli imprenditori stranieri soffrono la crisi Burocrazia, ritardo dei pagamenti e l accesso al credito i maggiori ostacoli all attività Più difficoltà per le imprese edili e nel Centro Italia La crisi

Dettagli

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI INTRODUZIONE La problematica esposta nella sezione dell Economic Outlook dell OECD, The challanges of narrowing the US current

Dettagli

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 16 marzo 2015 S.A.F.

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore

Dettagli

EMERGENZA LAVORO E MICROCREDITO

EMERGENZA LAVORO E MICROCREDITO EMERGENZA LAVORO E MICROCREDITO il LAVORO: la più grande emergenza del nostro tempo!!! Parte 2, Allegati PROGETTO DISTRETTUALE 2060 A.R. 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017 Allegati 1. Il microcredito nel

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli