Il Metodo Magnetoscopico (MPI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Metodo Magnetoscopico (MPI)"

Transcript

1 Il Metodo Magnetoscopico (MPI)

2 Il Metodo Magnetoscopico (MPI) Questa tecnica si basa sull analisi delle variazioni nel campo magnetico che si verificano in presenza di difetti superficiali o subsuperficiali Può essere applicato solo su materiali ferromagnetici (es. ferro, nichel, cobalto ed alcune delle loro leghe) È un tipo di controllo estremamente diffuso nell industria petrolchimica, automobilistica ed aerospaziale

3 Breve storia della tecnica Magnetismo: proprietà della materia di attrarre a sé altra materia, scoperta dai Greci. Gli oggetti che possiedono tale proprietà si definiscono magnetici o magnetizzati In tempi più recenti, Bergmann, Becquerel e Faraday accertarono che tutte le sostanze sono caratterizzate da un certo grado di magnetismo, ma solo alcune esibiscono questa proprietà a livelli significativi Primo uso documentato di sistemi magnetoscopici: 1868 (controllo fusti di cannoni) Primo uso commerciale: anni 20(Hoke) Linee di forza attorno ai poli di un magnete Poli opposti si attraggono Poli uguali si respingono

4 Caratteristiche magnetiche dei materiali Materiali diamagnetici Non possono essere magnetizzati Sono debolmente respinti dal magnetismo Esempi: Rame, Argento, Oro, mercurio, Fosforo, Bismuto ecc. Materiali paramagnetici Possono essere magnetizzati Sono influenzati dai campi magnetici Esempi: Magnesio, Platino, Molibdeno, Litio, Alluminio Materiali ferromagnetici (sottoclasse dei paramagnetici) Possono essere fortemente magnetizzati Vengono fortemente attratti dai campi magnetici Esempi: Ferro, Nichel, Cobalto, ecc.

5 Materiali ferromagnetici Un materiale è considerato ferromagnetico se viene fortemente magnetizzato a seguito dell azione di un campo magnetico e mantiene una certa magnetizzazione residua al cessare dell azione del campo. Tipicamente tutti i materiali che possiedono una significativa percentuale di ferro, nickel o cobalto sono ferromagnetici Questa proprietà si mantiene solo al di sotto di una certa temperatura, detta temperatura di Curie, al di sopra della quale il materiale si comporta come un materiale paramagnetico. Per il ferro, ad esempio, questa temperatura è di circa 770 C. I materiali ferromagnetici sono costituiti da numerose regioni (definite domini magnetici) nelle quali i campi magnetici dei singoli atomi risultano essere allineati Quando il materiale si trova in uno stato smagnetizzato ciascun dominio è orientato in modo casuale, ma sotto l azione di una corrente elettrica o di un campo magnetico esterno, i domini si allineano originando una magnetizzazione macroscopica dell intero corpo Smagnetizzato Magnetizzato

6 Principi del metodo MPI Elementi essenziali per poter svolgere un indagine MPI Particelle di metallo magnetizzato Campomagnetico Meccanismo di evidenziazione dei difetti La presenza di cricche o altri difetti provoca una rottura del campo magnetico naturale del pezzo, e le particelle di metallo magnetizzato si raggruppano in corrispondenza della discontinuità che funge da ulteriore dipolo magnetico

7 Campi di applicabilità Affinché il campo magnetico si alteri in modo significativo è necessario che la discontinuità sia il più possibile perpendicolare alle linee di induzione così da offrire una brusca variazione di permeabilità Se la discontinuità giace su un piano parallelo alle linee di induzione non si produce alcun accumulo In ogni caso la rivelazione delle discontinuità avviene fino ad angoli compresi tra 40 e 60 rispetto alle linee di induzione

8 Il Metodo Magnetoscopico (MPI)

9 Schema di procedura del controllo MPI Un controllo MPI si articola generalmente in 5 fasi: 1. Preparazione della superficie 2. Magnetizzazione della superficie 3. Applicazione della polvere magnetica 4. Illuminazione e ispezione della superficie 5. Demagnetizzazione del pezzo(opzionale)

10 1. Preparazione della superficie In questa fase occorre verificare che la superficie del pezzo da testare sia esente da grasso e polvere e che alcune porzioni della superficie si prestino a fungere da terminali elettrici(nei casi in cui questo è richiesto) La presenza di contaminanti può ostacolare (o addirittura impedire) il movimento delle particelle magnetiche sotto l azione del campo esterno, rendendo difficoltosa la visualizzazione dei difetti Olio e grasso attenuano l attrazione delle particelle da parte del campo esterno e alterano il loro accumulo producendo false indicazioni

11 Sistema elettrico Produce la magnetizzazione del pezzo mediante il passaggio di una corrente elettrica sul pezzo stesso 2. Magnetizzazione della superficie In questa fase si procede all applicazione del campo magnetico sulla superficie del pezzo Sistema magnetico Produce la magnetizzazione del pezzo mediante immersione in un campo magnetico

12 2. Magnetizzazione della superficie Equipaggiamento più usato: giogo (magnete permanente o elettromagnete foggiato ad U ) La direzione di magnetizzazione deve essere > di 45 rispetto alla direzione dei potenziali difetti

13 2. Magnetizzazione della superficie Il tipo di campo magnetico da generare per il controllo dipende dal presunto orientamento dei difetti che ci si aspetta di riscontrare e dalla geometrica del componente Un campo magnetico longitudinale possiede le linee di forza orientate parallelamente all asse della barra Un campo magnetico circolare possiede linee di forza che si sviluppano secondo circonferenze ortogonali all asse della barra

14 2. Magnetizzazione della superficie Flux Leakage La direzione del campo è particolarmente critica. Solo i difetti che presentano un orientamento tra i 45 e i 90 gradi (condizione di massima visibilità) rispetto alla direzione delle linee di forza del campo potranno essere rivelati. No Flux Leakage

15 2. Magnetizzazione della superficie Un campo magnetico longitudinale può essere realizzato introducendo la barra all interno di una bobina Magnetic Field Electric Current Un campo magnetico circolare può essere realizzato facendo attraversare la barra da una corrente elettrica

16 2. Magnetizzazione della superficie La tecnica che prevede l impiego di questi apparecchi produce una magnetizzazione longitudinale localizzata Le linee di induzione sono prodotte in prossimità dei poli del magnete o dell elettromagnete Sia nei magneti permanenti che negli elettromagneti le espansioni polari sono snodabili per consentire una maggiore adattabilità alla particolare configurazione geometrica del pezzo

17 Elettromagneti Gli elettromagneti sono costituiti da più segmenti articolati di ferro dolce eccitati da un avvolgimento alimentato in corrente continua. Il nucleo è a pacco lamellare onde ridurre le perdite per correnti parassite Gli elettromagneti sono più potenti dei magneti ma anche meno pratici perché richiedono l alimentazione elettrica

18 3. Applicazione della polvere magnetica Caratteristiche delle polveri magnetiche: Comportamento magnetico Geometria delle particelle Visibilità degli agglomerati in corrispondenza di un difetto Distribuzione della dimensione delle particelle

19 Comportamento magnetico: 3. Applicazione della polvere magnetica Quasi tutte le polveri magnetiche sono realizzate mediante particelle di ferro a grana fine rivestite con pigmenti. È importante che il materiale garantisca bassa retentività magnetica, cioè che non trattengano il magnetismo per tempi troppo prolungati, altrimenti l adesione tra esse risulterebbe essere eccessiva e l applicazione (così come la visibilità del difetto) ne risentirebbero Viceversa è importante avere alti valori di permeabilità magnetica (attitudine a magnetizzarsi in presenza di campo magnetico), in modo tale che le particelle siano attratte (e intrappolate) anche dai piccoli campi magnetici dispersi che si creano in corrispondenza della posizione delle discontinuità La concentrazione di materiale magnetico (rispetto ai pigmenti) è essenziale in una polvere asciutta poiché il pigmento tende a diminuire la sensibilità della polvere

20 Dimensione e forma: 3. Applicazione della polvere magnetica Le polveri magnetiche non sono dei semplici aggregati di limatura di ferro ma derivano da un accurata lavorazione di materiali magnetici attentamente selezionati per forma dimensione e, ovviamente, caratteristiche magnetiche La granulometria di una polvere asciutta è di norma compresa tra 50 e 150 micron. Le particelle più fini sono molto sensibili ai campi dispersi. Anche la forma ha notevole importanza le particelle fini ed allungate tendono ad essere attratte dai deboli campi dispersi, ma possono manifestare tendenza ad opacizzarsi e a formare grappoli di non facile applicazione Le particelle compatte scorrono facilmente, posseggono elevata mobilità e possono essere facilmente disperse in nubi per una corretta applicazione

21 3. Applicazione della polvere magnetica Nel metodo umido Le particelle sono ricavate da Ossidi di Ferro (nero e marrone), ferriti e nichel e hanno granulometria fine (sotto i 10 micron), forma compatta con rapporti lunghezza/diametro prossimi all unità Il veicolo oleoso è preferibile per applicazioni nelle quali occorrono certezze sulla assenza di fenomeni corrosivi, quando l acqua potrebbe dare origine a fenomeni indesiderati di tipo elettrico e sulle leghe ad alta resistenza (pericoli di infragilimento superficiale legati alla diffusione dell idrogeno nella struttura cristallina) Il veicolo acquoso ha dalla sua un basso costo, nessun pericolo di incendi, formazione dell indicazione più rapida (minore viscosità), minore necessità di pulizia post-trattamento

22 Applicazione delle polveri magnetiche La prova con particelle magnetiche può essere eseguita secondo due modalità Esame a magnetizzazione diretta L applicazione del rivelatore avviene assieme alla magnetizzazione del pezzo (o immediatamente prima). L osservazione delle indicazione è simultanea all applicazione del rivelatore Esame a magnetizzazione residua Il rivelatore viene applicato dopo che è cessata l operazione di magnetizzazione, sfruttando il magnetismo residuo del pezzo

23 Le Polveri Magnetiche Metodo asciutto: Si tratta di particelle di ferro finemente suddivise rivestite con pigmenti La polvere viene applicata cospargendola o soffiandola sul componente da testare La granulometria è accuratamente selezionata perché, sebbene le particelle più fini siano maggiormente sensibili, non è possibile pensare di impiegare esclusivamente questa tipologia considerato che esse aderiscono ad ogni genere di discontinuità (ditate, tracce d olio, rugosità) e dunque produrrebbero un sottofondo troppo denso Anche la forma ha la sua importanza: le particelle più allungate vengono facilmente attratte dai campi dispersi, ma tendono ad opacizzarsi e a raggrupparsi in grappoli Il colore dei pigmenti con i quali vengono rivestite le particelle è importante in funzione dell aspetto della superficie del componente

24 Le Polveri Magnetiche Metodo umido Le particelle sensibili sono miscelate con un liquido(acqua, olio leggero o kerosene) e poi spruzzate sulla superficie del componente. Il veicolo oleoso si preferisce quando è essenziale garantire assenza di effetti corrosivi, quando l acqua potrebbe manifestare problemi elettrici e su leghe ad alta resistenza laddove gli atomi di idrogeno dell acqua potrebbero diffondersi nella struttura cristallina generando infragilimento La granulometria è solitamente più fine rispetto al metodo asciutto (5-15 µm) e la forma è compatta In genere non vengono aggiunti pigmenti, quindi la mobilità è maggiore rispetto al metodo asciutto. Il metodo umido si impiega laddove si prediliga la sensibilità rispetto alla visibilità

25 Le Polveri Magnetiche Polveri colorate: La percettibilità delle indicazioni dipende dalla differenza tra il loro colore e quello del pezzo in esame, quindi si hanno polveri adeguate alla superficie del pezzo da esaminare (ocra per superfici brunite, nero per quelle rettificate, blu per quelle ossidate ecc.) Polveri fluorescenti: Sono costituite da particelle magnetiche molto fini rivestite da pigmenti fluorescenti.

26 3. Applicazione della polvere magnetica Metodi di applicazione delle polveri magnetiche Polveri secche: dispenser (simil borotalco) Sospese in acqua: spray Sospese in un distillato del petrolio a bassa viscosità (kerosene): spray Tecniche speciali (vernici magnetiche, plastica e gomma magnetica)

27 Sensibilità del metodo

28 4. Illuminazione della superficie Occorre disporre di un buon livello di illuminazione (almeno 1000 lux) Lampade ad incandescenza (min 80 W ad 1 m) Lampade fluorescenti (min 80 W ad 1 m) Lampade a luce nera (polveri fluorescenti)

29 5. Ispezione della superficie I difetti superficiali Tendono a fornire indicazioni nitide, strette e ben delimitate con particelle ben legate tra loro I difetti subsuperficiali Forniscono indicazioni più larghe e sfocate Attenzione alle indicazioni non rilevanti Spigoli o variazioni di sezione Punti di unione tra differenti materiali Contorni dei cordoni di saldatura(haz) Lavorazionimeccaniche Gap d aria in presenza di accoppiamenti forzati

30 5. Ispezione della superficie

31 5. Ispezione della superficie

32 5. Ispezione della superficie

33 6. Demagnetizzazione della superficie La prova magnetoscopica può lasciare sul pezzo un campo magnetico residuo potenzialmente in grado di interferire con le sue funzioni o con successive lavorazioni a cui deve essere sottoposto Per riportare il pezzo alle sue condizioni originarie Si applica un campo magnetico di polarità inversa al precedente e di intensità gradualmente descrescente Possibili ragioni per cui è necessaria la smagnetizzazione Interferenza con altri processi tecnologici(saldatura, lavorazioni meccaniche..) Interferenza con strumenti di misura posizionati in prossimità del componente Particelle metalliche abrasive possono restare attratte dal componente ed essere causa (o fattore di accelerazione) di fenomeni di danneggiamento superficiale

34 Indicatori Standard di Difetto La valutazione della sensibilità dell equipaggiamento impiegato per un test MPI (strumentazione elettrica + polveri) viene usualmente valutata impiegando i cosiddetti indicatori di campo, ossia strumenti che misurano l intensità relativa dei campi magnetici dispersi e che fungono da calibratori del sistema. Esistono diversi tipi di indicatori (Anello di Ketos, Piastrine ottagonali, Indicatori artificiali di difettosità AFI, ecc.)

35 La Piastrina Ottagonale La piastrina ottagonale è costituita da un disco di materiale ferromagnetico ad alta permeabilità che è separato in sei o otto triangoli e i cui vertici sono uniti da piccoli gap contenenti materiale non ferromagnetico. I triangoli sono brasati insieme in modo da formare un esagono, e ricoperti su un lato da una lamina di rame di 0.25 mm di spessore. La sonda viene appoggiata sul pezzo, si procede alla magnetizzazione e si cosparge al sonda con le particelle magnetiche La comparsa più o meno nitida dei giunti brasati indica la raggiunta sensibilità.

36 L Anello di Ketos L anello di Ketos consiste in un anello contenente una serie di fori di diametro 1.75 mm eseguiti a differente profondità La corrente magnetizzante passa attraverso il centro dell anello per mezzo di un conduttore e le particelle magnetiche sono sparse sulla superficie superiore. Il numero di fori che risulta visibile è indice della sensibilità e risoluzione del sistema.

37 Gli Indicatori Quantitativi di Qualità (QQI) Gli indicatori quantitativi di qualità (QQI, o AFI) sono piastrine di dimensioni 20*20 mm nelle quali è presente un difetto artificiale lungo 6 mm In genere i QQI vengono incollati sul pezzo in modo tale che il difetto sia in intimo contatto con la superficie ripulita. In figura sono mostrati tre tipi di QQI per la verifica rispettivamente di campi magnetici longitudinali (A), circolari (B) e multidirezionali (C).

38 Vantaggi e limiti del metodo Vantaggi: Può rilevare discontinuità superficiali e sub-superficiali non identificabili visivamente Non è richiesta una preparazione superficiale particolare Possono essere esaminate superfici rivestite(0.1 mm) Dimensioni e configurazione del componente solitamente non limita l esame L esameèveloceesemplice L apparecchiatura può essere portatile Vengono prodotte indicazioni dirette La necessità di una pulitura postispezione è minima Limiti: Può essere impiegato solo su materiali ferromagnetici La sensibilità di rilevazione diminuisce all aumentare della profondità del difetto L orientamento del campo magnetico rispetto alla direzione delle discontinuità è un fattore critico Per alcune tecniche è necessario un buon contatto elettrico Una tecnica operativa scorretta può portare a fenomeni di surriscaldamento edinnescodiarco Può essere richiesta la smagnetizzazione Il metodo non è affidabile per la rilevazione di piccole porosità

Controlli magnetoscopici

Controlli magnetoscopici Controlli magnetoscopici DESCRIZIONE GENERALE Questa tecnica si basa sull analisi delle variazioni nel campo magnetico che si verificano in presenza di difetti superficiali o sub-superficiali Può essere

Dettagli

Il Metodo Magnetoscopico (MPI)

Il Metodo Magnetoscopico (MPI) Il Metodo Magnetoscopico (MPI) Questa tecnica si basa sull analisi delle variazioni nel campo magnetico che si verificano in presenza di difetti superficiali o subsuperficiali Può essere applicato solo

Dettagli

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA. ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA. ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico dinamometro Fenomenologia All'interno di un solenoide percorso da corrente si crea un campo magnetico

Dettagli

Il flusso del campo magnetico

Il flusso del campo magnetico Il flusso del campo magnetico Il flusso del campo magnetico attraverso una superficie si definisce in modo analogo al flusso del campo elettrico. ( B) BScos Con α angolo compreso tra B e S. L unità di

Dettagli

CONTROLLI NON DISTRUTTIVI

CONTROLLI NON DISTRUTTIVI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI Controlli non distruttivi Tecniche di ispezione utilizzate su un materiale o su un componente senza determinarne il danneggiamento o la degradazione. L obiettivo è determinare

Dettagli

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO. MAGNETISMO Cos è il MAGNETISMO Sin dall'antichità era noto che un minerale di ferro, la magnetite, ha la proprietà di attirare il ferro. Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Dettagli

Elementi di Fisica 2CFU

Elementi di Fisica 2CFU Elementi di Fisica 2CFU III parte - Elettromagnetismo Andrea Susa MAGNETISMO 1 Magnete Alcune sostanze naturali, come ad esempio la magnetite, hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro, e per questo

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Particelle Magnetiche di 2 livello secondo EN 4179/NAS 410

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Particelle Magnetiche di 2 livello secondo EN 4179/NAS 410 Programma di addestramento raccomandato per l esame con Particelle Magnetiche di 2 livello secondo EN 4179/NAS 410 -----0-----0-----0----- 1.0 PROCESSI SPECIALI Concetto di processo speciale Qualificazione

Dettagli

Elettrostatica e magnetostatica nei materiali

Elettrostatica e magnetostatica nei materiali Elettrostatica e magnetostatica nei materiali Fino a questo momento sono stati studiati le sorgenti di campo elettrico e magnetico e i loro rispettivi campi nel vuoto. Cosa succede se poniamo un oggetto

Dettagli

Controlli con liquidi penetranti

Controlli con liquidi penetranti Controlli con liquidi penetranti PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Una sostanza liquida a bassa tensione superficiale (ed elevato potere bagnante) viene deposta sul pezzo da testare I difetti superficiali e sub-superficiali

Dettagli

MAGNETISMO - 2a parte. pina di vito

MAGNETISMO - 2a parte. pina di vito MAGNETISMO - 2a parte 1 Flusso del vettore B, l unità di misura è il weber (Wb) B Caso generale: Teorema di Gauss per il magnetismo F S ( B) = 0 Poli magnetici non separabili Il numero di linee entranti

Dettagli

Materiali magnetici. B = vettore induzione magnetica H = vettore intensità del campo magnetico. nel vuoto: B = μo H

Materiali magnetici. B = vettore induzione magnetica H = vettore intensità del campo magnetico. nel vuoto: B = μo H Materiali magnetici = vettore induzione magnetica H = vettore intensità del campo magnetico nel vuoto: = μo H La costante μo è la permeabilità magnetica del vuoto: μo = 1,26 10-6 H/m In presenza di un

Dettagli

MAGNETISMO NELLA MATERIA

MAGNETISMO NELLA MATERIA MAGNETISMO NELLA MATERIA Gli atomi hanno momenti magnetici di dipolo dovuti al moto dei loro elettroni. Ogni elettrone ha a sua volta un momento magnetico di dipolo intrinseco associato alla sua rotazione

Dettagli

MAGNETI E AZIONI MAGNETICHE DELLE CORRENTI

MAGNETI E AZIONI MAGNETICHE DELLE CORRENTI MAGNETI E AZIONI MAGNETICHE DELLE CORRENTI In natura esistono corpi capaci di attrarre i materiali ferrosi: i magneti naturali. Un esempio di magnete naturale è la magnetite, che è un minerale da cui si

Dettagli

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE IL MAGNETISMO Il termine deriva da un minerale del ferro: la magnetite (o calamita naturale), che ha la proprietà di attrarre alcuni metalli. Il campo magnetico è lo spazio

Dettagli

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI Magnete FENOMENI MAGNETICI Che cos è un magnete? Un magnete è un materiale in grado di attrarre pezzi di ferro Prof. Crosetto Silvio 2 Prof. Crosetto Silvio Quando si avvicina ad un pezzo di magnetite

Dettagli

Difettologia Cause: Soluzioni:

Difettologia Cause: Soluzioni: Cause: Soluzioni: Gas prodotti per reazioni chimiche nel fuso Accurata scelta degli elettrodi e della composizione del filler Gas o vapori risultanti dal filler Preriscaldamento Gas o vapori prodotti da

Dettagli

Unità 9. Il campo magnetico

Unità 9. Il campo magnetico Unità 9 Il campo magnetico 1. La forza di Lorentz Se un fascio catodico è in un campo magnetico: La forza di Lorentz Gli elettroni risentono di una forza magnetica anche se non sono in un filo metallico;

Dettagli

Tecnologia Meccanica. Controlli non distruttivi

Tecnologia Meccanica. Controlli non distruttivi 1 In riferimento alla UNI EN 473 sono citabili le sei tecniche ispettive che maggiormente vengono impiegate in campo industriale: 1. (VT) Ispezione visiva 2. (PT) Liquidi penetranti 3. (ET) Correnti parassite

Dettagli

M12 - Motori passo-passo.

M12 - Motori passo-passo. M12 - Motori passo-passo. I motori passo-passo convertono direttamente un'informazione numerica, costituita da impulsi elettrici di comando, in uno spostamento incrementale, costituito da un numero equivalente

Dettagli

Approfondimento. Forze magnetiche su fili percorsi da corrente: dipoli magnetici

Approfondimento. Forze magnetiche su fili percorsi da corrente: dipoli magnetici Approfondimento Forze magnetiche su fili percorsi da corrente: dipoli magnetici correnti elettriche e campi magnetici: le sorgenti del campo magnetico Principio di equivalenza di Ampere Proprietà magnetiche

Dettagli

PARAMETRI DI PROCESSO

PARAMETRI DI PROCESSO PARAMETRI DI PROCESSO Elettrici Corrente: I Tensione: V t on t off t on /(t on +t off ) = duty cycle Polarità Geometrici Ampiezza del gap: d g Fisici Tipo di dielettrico Cinematici Velocità del dielettrico

Dettagli

IL LEGAME METALLICO 1

IL LEGAME METALLICO 1 IL LEGAME METALLICO 1 Non metalli Metalli Metalloidi Proprietà dei metalli Elevata conducibilità elettrica; Elevata conducibilità termica; Effetto fotoelettrico; Elevata duttilità e malleabilità; Lucentezza;

Dettagli

Proprietà fisiche dei minerali osservabili a scala macroscopica

Proprietà fisiche dei minerali osservabili a scala macroscopica Proprietà fisiche dei minerali osservabili a scala macroscopica Proprietà definibili mediante esame visuale Forma cristallina e abito Concrescimenti, geminazioni e striature Stato di aggregazione Lucentezza,

Dettagli

Legge di Gauss per il magnetismo. La struttura magnetica più semplice in natura è il dipolo magnetico

Legge di Gauss per il magnetismo. La struttura magnetica più semplice in natura è il dipolo magnetico Legge di Gauss per il magnetismo La struttura magnetica più semplice in natura è il dipolo magnetico Φ B = ර B d ԦA = 0 legge di Gauss per i campi magnetici Φ E = ර E d ԦA = q i ε 0 legge di Gauss per

Dettagli

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un INDICE Elettrizzazione Carica elettrica e stato e elettrico Natura dell elettricità Conduttori e isolanti La corrente elettrica Le grandezze elettriche Correnti Volt Le leggi di Ohm Gli effetti della corrente

Dettagli

Controlli mediante correnti indotte

Controlli mediante correnti indotte Controlli mediante correnti indotte L'esame non distruttivo con correnti parassite consiste fondamentalmente nell'indurre dei campi magnetici alternati, creati attraverso apposite bobine (o sonde), nel

Dettagli

Controlli non distruttivi UNI EN ISO 9712:2012

Controlli non distruttivi UNI EN ISO 9712:2012 Controlli non distruttivi UNI EN ISO 9712:2012 I controlli non distruttivi, applicati sia in campo industriale che edile, negli anni hanno acquisito sempre più importanza sia per le verifiche durante la

Dettagli

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni PROPRIETA FISICHE Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni ( es. il calore, la gravità, l elettricità ecc.) Le principali proprietà

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti su: corrente elettrica, leggi di Ohm, circuiti 29 novembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale: http://francescomarchi.wordpress.com/

Dettagli

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3 I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) 1 Fenomeni Magnetici prof. Valerio D Andrea VB ST - A.S. 2017/2018 Appunti di Fisica n. 3 In natura esiste un minerale che è in grado di attirare oggetti di ferro: la

Dettagli

1. La forza di Lorentz. Se un fascio catodico è in un campo magnetico:

1. La forza di Lorentz. Se un fascio catodico è in un campo magnetico: Il campo magnetico 1. La forza di Lorentz Se un fascio catodico è in un campo magnetico: La forza di Lorentz Gli elettroni risentono di una forza magnetica anche se non sono in un filo metallico; l'importante

Dettagli

I CONTROLLI NON DISTRUTTIVI SUPERFICIALI

I CONTROLLI NON DISTRUTTIVI SUPERFICIALI asdf I CONTROLLI NON DISTRUTTIVI SUPERFICIALI 22 September 2011 Questa è la versione inglese dell'articolo. Premessa In ambito industriale risulta spesso necessario eseguire, durante il ciclo di produzione

Dettagli

I MAGNETI NATURALI : possiedono spontaneamente il magnetismo e sono presenti sulla crosta terrestre ; il più diffuso è la magnetite

I MAGNETI NATURALI : possiedono spontaneamente il magnetismo e sono presenti sulla crosta terrestre ; il più diffuso è la magnetite I materiali magnetici si distinguono per la loro capacità di attirare oggetti di materiale ferroso. Esistono due tipi di magneti quelli naturali e quelli prodotti artificialmente. I MAGNETI NATURALI :

Dettagli

Il magnetismo magnetismo magnetite

Il magnetismo magnetismo magnetite Magnetismo Il magnetismo Fenomeno noto fin dall antichità. Il termine magnetismo deriva da Magnesia città dell Asia Minore dove si era notato che un minerale, la magnetite, attirava a sé i corpi ferrosi.

Dettagli

ELITE LIQUIDI PENETRANTI

ELITE LIQUIDI PENETRANTI ELITE LIQUIDI PENETRANTI LIQUIDI PENETRANTI I Liquidi Penetranti ELITE possiedono nuove caratteristiche per rispondere alle vostre esigenze di sempre: RISPARMIARE TEMPI ABBREVIATI LAVABILITÀ PERFETTA INDICAZIONI

Dettagli

Cenni sulla struttura della materia

Cenni sulla struttura della materia Cenni sulla struttura della materia Tutta la materia è costituita da uno o più costituenti fondamentali detti elementi Esistono 102 elementi, di cui 92 si trovano in natura (i rimanenti sono creati in

Dettagli

IL LEGAME METALLICO 1

IL LEGAME METALLICO 1 IL LEGAME METALLICO 1 Modello semplificato di un reticolo metallico Mare di elettroni di valenza, molto mobili e delocalizzati Cationi disposti secondo un reticolo ordinato 2 Non metalli Metalli Metalloidi

Dettagli

1.4 - Magnetismo nella materia

1.4 - Magnetismo nella materia 1.4 - Magnetismo nella materia Quando il mezzo interposto non è lo spazio vuoto ma una sostanza materiale, le interazioni magnetiche possono essere significativamente diverse a causa del valore che la

Dettagli

ELETTRICITA. numero PROTONI = numero ELETTRONI

ELETTRICITA. numero PROTONI = numero ELETTRONI STRUTTURA DELL ELETTRICITA MOLECOLA La materia è formata da molecole. Le molecole sono formate da atomi. In natura esistono 92 tipi di atomi. Molecola di acqua Ogni atomo è formato da un nucleo costituito

Dettagli

i! entrante Le proprieta magnetiche della materia derivano da quelle di dipoli magnetici naturali Abbiamo gia visto che un dipolo magnetico

i! entrante Le proprieta magnetiche della materia derivano da quelle di dipoli magnetici naturali Abbiamo gia visto che un dipolo magnetico In prospettiva Dal lato Le proprieta magnetiche della materia derivano da quelle di dipoli magnetici naturali Abbiamo gia visto A A che un dipolo magnetico = i A i genera un campo magnetico che, sull asse

Dettagli

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA G. Pugliese 1 Descrizione Macroscopica B 0 Definiamo il vettore: Consideriamo un solenoide vuoto: B0 = µ 0 ni H = B 0 µ 0 = ni u x Supponiamo di riempire completamente

Dettagli

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie Dicembre 2016 Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie Le falegnamerie sono impianti di lavorazione del legno, solitamente rappresentati da capannoni industriali, nei quali una serie di

Dettagli

laboratorio di fisica moderna magnetismo e nanostrutture

laboratorio di fisica moderna magnetismo e nanostrutture laboratorio di fisica moderna magnetismo e nanostrutture il comportamento magnetico dei materiali La materia contiene elettroni, che hanno la caratteristica di possedere un momento magnetico: ogni elettrone

Dettagli

ISPECO S.r.l Ispezioni Controlli [METODI DI INDAGINE CND INERENTI I FASCI TUBIERI DI SCAMBIATORI]

ISPECO S.r.l Ispezioni Controlli [METODI DI INDAGINE CND INERENTI I FASCI TUBIERI DI SCAMBIATORI] 2014 S.r.l Ispezioni Controlli [METODI DI INDAGINE CND INERENTI I FASCI TUBIERI DI SCAMBIATORI] Descrizione dei metodi di indagine CND inerente i fasci tubieri di scambiatori I controlli CND sui fasci

Dettagli

Proprietà magnetiche S. I. m 0 = 4p x 10-7 Henry/m. c m =m r - 1

Proprietà magnetiche S. I. m 0 = 4p x 10-7 Henry/m. c m =m r - 1 Proprietà magnetiche S. I. Solenoide con n spire per unità di lunghezza percorso da intensità di corrente pari ad i n = N/l H = ni B = m 0 H = m 0 ni m 0 = 4p x 10-7 Henry/m n = N/l H = ni B = m H =m 0

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO L. da Vinci-De Giorgio LANCIANO

Istituto di Istruzione Superiore LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO L. da Vinci-De Giorgio LANCIANO Istituto di Istruzione Superiore LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO L. da Vinci-De Giorgio LANCIANO LABORATORIO DI FISICA ELETTROMAGNETISMO ALUNNO: Di Giuseppe Orlando CLASSE: V LSTA DATA: 23/01/2013 Docenti:

Dettagli

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). MAGNETISMO Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). Le proprietà magnetiche si manifestano alle estremità del magnete, chiamate

Dettagli

queste f.e.m. sono rappresentate in tal caso da 3 vettori di uguale ampiezza ordinatamente sfasati di 120.

queste f.e.m. sono rappresentate in tal caso da 3 vettori di uguale ampiezza ordinatamente sfasati di 120. Sistemi trifase Si definisce sistema trifase un complesso di 3 circuiti elettrici nei quali agiscono rispettivamente 3 f.e.m. di uguale frequenza, ma aventi l una rispetto all altra degli sfasamenti prestabiliti;

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

Indice moduli. Indice lezioni del modulo A 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

Indice moduli. Indice lezioni del modulo A 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione. Sistemi di Produzione Dario Antonelli DIGEP Politecnico di Torino Indice moduli A: I materiali B: Formatura C: Deformazione D: Taglio E: Processi non convenzionali Indice lezioni del modulo A Introduzione

Dettagli

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H EFFETTO HALL Mario Gervasio, Marisa Michelini, Lorenzo Santi Unità di Ricerca in Didattica della Fisica, Università di Udine Obiettivi: Misurare il coefficiente di Hall su campioni metallici ed a semiconduttore.

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA MAGNETI E SOSTANZE FERROMAGNETICHE MAGNETI capaci di attirare oggetti di ferro naturali

Dettagli

PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI

PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI Nei nuclei magnetici delle macchine elettriche si hanno perdite di potenza attiva dovute a: 1) Isteresi magnetica 2) Correnti parassite PERDITE NEL FERRO Entrambi i fenomeni

Dettagli

Materiali magnetici. dott. ing. Lucia FROSINI. Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia

Materiali magnetici. dott. ing. Lucia FROSINI. Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia Elettrotecnica, Impianti e Rischio Elettrico Università dell Insubria - Varese Materiali magnetici dott. ing. Lucia FROSINI Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia

Dettagli

Trasformatore. Parte 3 Caratteristiche costruttive (versione del 25-11-2012)

Trasformatore. Parte 3 Caratteristiche costruttive  (versione del 25-11-2012) Trasformatore Parte 3 Caratteristiche costruttive www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 25-11-2012) Trasformatore monofase a colonne Giogo Colonne Giogo L avvolgimento di alta tensione

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

IL LEGAME METALLICO. Metalli

IL LEGAME METALLICO. Metalli IL LGAM MTALLICO 1 Non metalli Metalli Metalloidi Proprietà dei metalli levata conducibilità elettrica; levata conducibilità termica; ffetto fotoelettrico; levata duttilità e malleabilità; Lucentezza;

Dettagli

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite 59 Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite Questa proprietà non è uniforme su tutto il materiale, ma si localizza prevelentemente

Dettagli

11 aprile Annalisa Tirella.

11 aprile Annalisa Tirella. Scienze dei Materiali A.A. 2010/2011 11 aprile 2011 Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it Metalli I metalli sono elementi chimici che possono essere utilizzati sia puri che in forma di leghe

Dettagli

Tecnologia e modelli delle testine dot matrix Olivetti

Tecnologia e modelli delle testine dot matrix Olivetti Tecnologia e modelli delle testine dot matrix Olivetti Nella prima metà degli anni 70 l Ufficio progetti unità periferiche per sistemi situato nello stabilimento Olivetti di S. Lorenzo a Ivrea mette a

Dettagli

Abbiamo provato per voi...

Abbiamo provato per voi... Abbiamo provato per voi... Rivelatori magnetici Elite Flaw-Findr di NDT Italiana 1. Introduzione Il controllo mediante particelle magnetiche è un controllo non distruttivo superficiale basato sulle leggi

Dettagli

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Artefatti da movimento Artefatti da movimento In RM il movimento del soggetto crea un artefatto completamente diverso

Dettagli

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Artefatti da movimento Artefatti da movimento In RM il movimento del soggetto crea un artefatto completamente diverso

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi elettrici o elettronici (quando la costante dielettrica

Dettagli

Nome Cognome...Classe Data.. 1

Nome Cognome...Classe Data.. 1 Esercitazione in preparazione al compito di fisica 1 Una spira rettangolare di filo di rame di lati, rispettivamente, di 2,0 cm e 4,0 cm è percorsa da 0,5 ma di corrente e viene immersa in un campo magnetico

Dettagli

Il bronzo e l ottone per le facciate metalliche

Il bronzo e l ottone per le facciate metalliche Il bronzo e l ottone per le facciate metalliche Tra le leghe di rame, il bronzo e l ottone presentano caratteristiche e finiture di grande attualità Tra i metalli utilizzati in edilizia bronzo e ottone,

Dettagli

CND - Metodo Liquidi Penetranti PT, Magnetoscopico MT, Visivo VT

CND - Metodo Liquidi Penetranti PT, Magnetoscopico MT, Visivo VT CND - Metodo Liquidi Penetranti PT, Magnetoscopico MT, Visivo VT Bologna 27-28-29 settembre 2016 Fondazione Aldini Valeriani, Via Bassanelli 9/11 Razionale Il corso si propone di addestrare il personale

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO REGOLA DELL OTTETTO: Tutti gli atomi si legano, cedono, acquistano o condividono elettroni per raggiungere un livello esterno pieno di otto (o due) elettroni.

Dettagli

Instruzioni del prodotto

Instruzioni del prodotto 14.1.2015 Instruzioni del prodotto MAGNETE PNEUMATICO IXTUR MAP-6 Traduzione delle istruzioni originali IXTUR OY VARESPELLONTIE 6, FI-21500 KAARINA FINLAND, WWW.IXTUR.COM 1 Indice dei manuale Introduzione

Dettagli

Dielettrici V = V 0. E = V h = V 0 kh = E 0

Dielettrici V = V 0. E = V h = V 0 kh = E 0 Dielettrici Dielettrico: materiale non conduttore (gomma, vetro, carta paraffinata) Al contrario dei conduttori anche in presenza di un campo elettrico esterno in essi non si genera un movimento di cariche.

Dettagli

Prove su un sistema di monitoraggio continuo del campo magnetico statico

Prove su un sistema di monitoraggio continuo del campo magnetico statico Direzione Cura e Riabilitazione Servizio Fisica Sanitaria Responsabile: Aldo Valentini presso Ospedale S. Chiara L.go Medaglie d Oro, 9-38100 Trento tel. 0461 903282 - fa 0461 903334 Prove su un sistema

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare

Risonanza Magnetica Nucleare Risonanza Magnetica Nucleare Tecnologia Componenti di un tomografo a RM Tipi di magnete Schermatura del campo magnetico e della RF Bobine di gradiente e bobine RF Componenti di un tomografo a RM Magnete

Dettagli

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ QUESITI 1 CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2013) Un cavo percorso da corrente in un campo magnetico può subire una forza dovuta al campo. Perché tale forza non sia nulla

Dettagli

NUOVO! Dischi fibrati COMBICLICK un sistema brevettato di attacco rapido ed autoraffreddante

NUOVO! Dischi fibrati COMBICLICK un sistema brevettato di attacco rapido ed autoraffreddante un sistema brevettato di attacco rapido ed autoraffreddante NUOVO! Fino al 25% in più di asportazione. Fino al 30% in meno di usura dell utensile. Fino al 30% in meno di riscaldamento del pezzo. Tempi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI Motore Asincrono Monofase Il motore asincrono ad induzione è molto diffuso anche nella versione monofase (sono utilizzati quando

Dettagli

Riassunto lezione 11

Riassunto lezione 11 Riassunto lezione 11 Forza di Coloumb attrattiva o repulsiva F A B = 1 4 π ϵ 0 q A q B r 2 Consideriamo effetto di una carica sola campo elettrico: E Q = F Qq q = 1 4 π ϵ 0 Q r 2 ^u A B Come si rappresenta?

Dettagli

Conservazione della carica elettrica

Conservazione della carica elettrica Elettrostatica La forza elettromagnetica è una delle interazioni fondamentali dell universo L elettrostatica studia le interazioni fra le cariche elettriche non in movimento Da esperimenti di elettrizzazione

Dettagli

VERIFICA L elettricità e il magnetismo

VERIFICA L elettricità e il magnetismo ERIICA L elettricità e il magnetismo Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Nel ferro da stiro si utilizza l effetto chimico della corrente L effetto termico della corrente è alla base del funzionamento

Dettagli

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω Resistività elettrica La resistività elettrica (ρ), anche detta resistenza elettrica specifica, è l'attitudine

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 8 La chimica dell acqua 3 Sommario 1. Come si formano i legami chimici 2. I legami covalenti ionici 3. La molecola dell acqua

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Dettagli

Proprietà dei materiali

Proprietà dei materiali Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Elettriche Resistività Conducibilità Effetto Joule Megnetiche Permeabilità magnetica Diamagnetismo Paramagnetismo Ferromagnetismo Resistività

Dettagli

Campo magnetico terrestre

Campo magnetico terrestre Magnetismo Vicino a Magnesia, in Asia Minore, si trovava una sostanza capace di attrarre il ferro Due sbarrette di questo materiale presentano poli alle estremità, che si attraggono o si respingono come

Dettagli

GRANIGLIATURA SVERNICIATURA

GRANIGLIATURA SVERNICIATURA GRANIGLIATURA Disponiamo dal 2009 un nuovo e moderno impianto di granigliatura automatica modello LAUCO 1500 TI A H 800. La granigliatura, tramite la sua azione meccanica di sfregamento sul pezzo, crea

Dettagli

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R Elettromagnetismo: storia http://it.wikipedia.org http://it.wikipedia.org http://it.wikipedia.org http://www.destudiishumanitatis.it

Dettagli

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16 Configurazione elettronica e Tavola periodica Lezioni 13-16 Orbitali possibili Gusci e sottogusci Gli elettroni che occupano orbitali con lo stesso valore di numero quantico principale n si dice che sono

Dettagli

Le 4 forze della natura:

Le 4 forze della natura: Le 4 forze della natura: Forze elettromagnetiche Forze gravitazionali Forze nucleari forti Forze nucleari deboli Meccanica: Che cosa fanno le forze? le forze producono accelerazioni, cioè cambiamenti di

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

Dati tecnici per magneti (magneti di presa)

Dati tecnici per magneti (magneti di presa) ati tecnici per magneti (magneti di presa) Struttura: I magneti di presa sono dei sistemi magnetici che per la loro conformazione possiedono una sola superficie di contatto. a tutte le altre superfici

Dettagli

INDICE. La corrente elettrica produce campi magnetici e VICEVERSA. Gli effetti della corrente elettrica. Carica elettrica e stato elettrico

INDICE. La corrente elettrica produce campi magnetici e VICEVERSA. Gli effetti della corrente elettrica. Carica elettrica e stato elettrico 1 INDICE Elettrizzazione Carica elettrica e stato elettrico Natura dell elettricità Conduttori e isolanti La corrente elettrica I circuiti elettrici Le grandezze elettriche Correnti Volt Le leggi di Ohm

Dettagli

Il campo magnetico. Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici

Il campo magnetico. Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici la magnetite (Fe 3 O 4 ) attira la limatura di ferro un ago magnetico libero di ruotare intorno ad un asse verticale si orienta con una delle

Dettagli

MAGNETIC ORIENTED PIANI A LEVA A MAGNETI PERMANENTI

MAGNETIC ORIENTED PIANI A LEVA A MAGNETI PERMANENTI MAGNETIC ORIENTED PIANI A LEVA A MAGNETI PERMANENTI Piani magnetici permanenti con azionamento a leva I piani di ancoraggio a magneti permanenti con azionamento a leva, sono dedicati alle diverse lavorazioni

Dettagli

Cognome Nome Data. A.2 In base alle osservazioni fatte, quali proprietà magnetiche possiede un disco di YBCO a T=T amb? Spiegare.

Cognome Nome Data. A.2 In base alle osservazioni fatte, quali proprietà magnetiche possiede un disco di YBCO a T=T amb? Spiegare. ATTENZIONE Cognome Nome Data Utilizzo di AZOTO LIQUIDO Rischi potenziali Un breve contatto dell azoto liquido con la pelle non è pericoloso, tuttavia l azoto liquido date le basse temperature può divenire

Dettagli

Una tecnologia innovativa migliora l accuratezza nella misura di potenza

Una tecnologia innovativa migliora l accuratezza nella misura di potenza Una tecnologia innovativa migliora l accuratezza nella misura di potenza Introduzione Rapidi sviluppi nelle tecnologie di conversione di potenza combinate con la necessità di migliore efficienza creano

Dettagli

Produzione di titanio metallico puro.

Produzione di titanio metallico puro. Leghe di Titanio Produzione di titanio metallico puro. Il titanio e le sue leghe sono classificati in tre grandi categorie in base alle fasi predominanti presenti nella microstruttura a temperatura ambiente.

Dettagli