Documento sull analisi sensoriale del vino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Documento sull analisi sensoriale del vino"

Transcript

1 Documento sull analisi sensoriale del vino Mese : Aprile Anno : 2015 Attenzione Il presente document non é stato sottoposto alla procedura per tappe per la valutazione delle risoluzioni e dunque non puo essere trattato come una risoluzione dell OIV. Solo le risoluzioni adottate dagli Stati Membri dell OIV hanno uno statuto ufficiale. Il presente document rappresenta il consenso raggiunto dai membri della Sottocommissione Metodi di Analisi. Il documento, sviluppato e steso in seguito a un iniziativa dell OIV, é un documento di competenza collettiva. OIV.INT

2 Considerato che i mosti, i vini e le altre bevande di origine vitivinicola possono essere sottoposti a una valutazione sensoriale per obiettivi diversi dall analisi sensoriale (ad esempio, l ambito di applicazione della presente risoluzione non abbraccia i concorsi enologici), Il presente documento si compone di tre parti: PARTE I CONDIZIONI GENERALI PER L'ESECUZIONE DI TEST DI ANALISI SENSORIALE PARTE II - PROPOSTE PER L'ACCREDITAMENTO DELL'ATTIVITÀ DI ANALISI SENSORIALE DEI VINI PARTE III SELEZIONE E ADDESTRAMENTO DI UN PANEL DI DEGUSTAZIONE PER LA VALUTAZIONE DELLE ALTERAZIONI VISIVE, OLFATTIVE E/O GUSTATIVE DEL CARATTERE DEL VINO La presente proposta non rappresenta un documento di riferimento; tuttavia, può essere utilizzata in diversi modi per selezionare e addestrare un panel di assaggiatori. È possibile adattarne il lessico specifico, soprattutto sulla base del tipo di vino (vino secco, fortificato, ecc.), del colore del vino (rosso, bianco, rosato) e in funzione di qualsiasi altra sua caratteristica nota. 1

3 1. Oggetto PARTE I CONDIZIONI GENERALI PER L'ESECUZIONE DI TEST DI ANALISI SENSORIALE La presente proposta suggerisce le condizioni generali per l'esecuzione di test di analisi sensoriale. 2. Campo d applicazione Mosti, vini e altre bevande di origine vitivinicola. La presente proposta non costituisce alcun obbligo; essa contiene alcune informazioni che possono essere utilizzate liberamente da ciascuno Stato membro a seconda delle proprie esigenze e obiettivi. 3. Sala degustazione, condizioni ambientali e attrezzatura 3.1 Sala degustazione La sala degustazione deve essere concepita in modo da permettere di eseguire le analisi sensoriali in condizioni note e controllate, così come sono descritte nella norma ISO 8589 (1). L'accesso deve essere controllato e la pavimentazione facile da pulire. Le pareti, il soffitto e le cabine di degustazione devono essere di colore neutro e chiaro. La sala deve essere dotata di aria condizionata, di regolazione igrometrica e di un sistema di ricircolo dell aria. Si deve prevedere il monitoraggio della temperatura e dell umidità e la manutenzione deve essere programmata; il tecnico per l analisi sensoriale deve rilevare questi dati all'inizio di ogni sessione di assaggio. Le dimensioni delle cabine sono standard e ciascuna deve essere dotata di un sistema di illuminazione che produce luce naturale diurna, di una sputacchiera/lavello e di un ripiano frontale che consenta la distribuzione dei vini da degustare. Le cabine possono inoltre essere dotate di un dispositivo informatico per l elaborazione automatica dei risultati. Il dispositivo informatico può essere sostituito da una scheda di assaggio e una penna. 3.2 Locale di preparazione e di stoccaggio dei campioni Deve essere dotato di camere termostatiche per stoccare, conservare e regolare la temperatura dei vini prima dell analisi sensoriale (ad esempio, 12 e 20 C). Valutazione della temperatura: in ogni caso, è essenziale che, nel corso della stessa sessione, tutti i prodotti dello stesso tipo siano valutati alla stessa temperatura. L'organizzatore è libero di scegliere il range di temperatura che ritiene più adatto a ottenere i risultati migliori. Ad esempio, alcuni difetti sono più facilmente rivelabili a una temperatura superiore a quella raccomandata. Nel locale ci può essere un banco dotato di lavello, bilancia e una cappa chimica per la preparazione di soluzioni o di vini "test necessari all addestramento e alla verifica periodica dei giudici, nonché di armadi per i prodotti chimici e delle piccole attrezzature necessarie per stappare, ritappare, ricondizionare ed etichettare i campioni.

4 3.3 Bicchieri da degustazione I bicchieri da degustazione devono essere conformi ai requisiti della norma ISO 3591 (2). Il lavaggio viene eseguito manualmente o mediante una lavabicchieri riservata esclusivamente a tale uso, utilizzando un prodotto detergente inodore. Il risciacquo deve essere eseguito con acqua pura (ultrafiltrata e deionizzata). I bicchieri sono sottoposti a un esame olfattivo prima del loro utilizzo (a campione). Queste indicazioni sono delle raccomandazioni, ma diventano obbligatorie nel caso di accreditamento. Tuttavia, alcuni particolari bicchieri, come ad esempio i "flûte", possono essere utilizzati per i vini spumanti. 3.4 Software Per evitare errori umani e per ottenere più rapidamente i risultati, si raccomanda di utilizzare un sistema informatico dotato di un software adeguato. Questo suggerimento è ancora più importante se si eseguono frequentemente valutazioni sensoriali. In base alla diversità e alla complessità delle analisi sensoriali, il laboratorio può utilizzare un software sviluppato internamente o adottare una delle soluzioni esistenti sul mercato. La prima opzione è consigliata per i gruppi di giudici che eseguono sempre lo stesso tipo di analisi. La seconda si suggerisce ai laboratori che eseguono regolarmente analisi sensoriali di vario genere. 4. Organizzazione delle sessioni di analisi sensoriale Le sessioni di analisi sensoriale devono tenersi preferibilmente di mattina. I campioni devono essere presentati al panel, in cieco, codificati e con la minore quantità di informazioni possibile, ma con elementi sufficienti affinché siano in grado di compiere una valutazione corretta della bevanda. (VEDERE IL PUNTO 3.2). Schede per le analisi sensoriali: esiste una grande varietà di schede per le analisi sensoriali, ciascun gruppo di giudici deve elaborare quella che meglio si adatta al proprio problema. In linea generale, per la valutazione dei vini e delle bevande spiritose, bisogna apprezzare tre gruppi di attributi sensoriali: l aspetto, l odore e il flavour (= combinazione complessa di sensazioni olfattive, gustative e trigeminali che si percepiscono durante l assaggio). Sarà anche possibile esprimere un giudizio globale. 5. Procedure di selezione dei giudici Il panel è formato da persone reclutate tra i membri del laboratorio, dell'organismo o tra i degustatori professionisti esterni. I candidati volontari che intendono entrare a far parte di questo panel sono sottoposti a una selezione e quelli che la superano formeranno il panel di giudici qualificati. Seguono la formazione, l'addestramento e le verifiche regolari. Il leader del panel è responsabile della selezione, dell addestramento e della verifica periodica dei giudici (in base alle norme ISO e/o ) (3,4), della scelta dei test sensoriali da eseguire, dei calcoli statistici da utilizzare e fornirà inoltre le regole per lo svolgimento delle sessioni di analisi sensoriale.

5 Nel caso di accreditamento (vedere la Parte II PROPOSTA PER L'ACCREDITAMENTO DELL'ATTIVITÀ DI ANALISI SENSORIALE DEI VINI ) il responsabile tecnico per l analisi sensoriale è la persona responsabile e le prestazioni individuali dei giudici vengono registrate. La frequenza dei corsi di addestramento viene decisa dal responsabile tecnico in relazione alle prestazioni di ogni giudice e alle esigenze di analisi sensoriale del laboratorio o dell organismo. Tra i criteri di selezione dei giudici, è particolarmente importante selezionare i candidati in base all obiettivo del test sensoriale. In alcuni casi è necessario disporre di esperti interessati ai prodotti di origine vitivinicola e che dimostrino esperienza nella valutazione sensoriale. In altri casi, questa conoscenza può spesso influenzare un membro del panel e portarlo a registrare un risultato che crede dovrebbe essere presente, piuttosto che quello che effettivamente percepisce. Per la selezione di un giudice è necessario tenere sempre conto della sua disponibilità, della motivazione e della capacità di concentrazione e di astrazione dai fattori esterni. È indispensabile che i candidati abbiano una formazione teorica di base riguardante i concetti fondamentali legati alla degustazione. Se il candidato ha un'esperienza incontestabile nella valutazione sensoriale, può essere dispensato dall addestramento di base. In seguito alla formazione teorica iniziale, è necessario eseguire vari test affinché la selezione sia più oculata possibile. La selezione finale può essere fatta solamente in seguito all addestramento e alla conclusione degli impegni previsti. I candidati che otterranno le percentuali di successo più alte saranno considerati quelli più adatti. Si propongono: a) test per rilevare inattitudini; b) test per determinare l'acutezza sensoriale; c) la partecipazione a prove interlaboratorio. a) Test per rilevare inattitudini I candidati devono godere, in linea generale, di buona salute. È auspicabile sottoporre i candidati ad alcune prove per valutare se sono in grado di eseguire una corretta analisi sensoriale (ISO 3972 (5); ISO 5496 (6)). Il controllo della visione dei colori può essere effettuato, ad esempio, utilizzando un test ISHIHARA (7). Una ricerca della soglia media di ciascun individuo e del gruppo può essere interessante a questo livello (ISO 13301(8)), in particolare per i sapori di base e per i principali difetti dei vini e di altre bevande di origine vitivinicola. Per stabilire tali soglie, possono essere eseguiti diversi tipi di test, ad esempio il test triangolare ISO 4120 (9), il test duo-trio ISO (10) o il test di classifica per ranghi o test dell ordinamento (ISO 8587 (11)).

6 b) Test per determinare l'acutezza sensoriale Prove per il rilevamento di uno stimolo Nel rilevamento degli stimoli gustativi, è importante testare i cinque sapori di base (dolce, acido, salato, umami e amaro) e l'astringenza. Tali test possono essere eseguiti su soluzioni acquose di varie sostanze che rappresentino questi sei stimoli (tabella 1). Nel corso di un test triangolare (ISO 4120 (9)) o di un test duo-trio ISO (10), si valuta una sostanza alla volta comparandola con un campione d'acqua o di un liquido neutro. La concentrazione di prodotto testato si colloca a un livello sopra la soglia (tabella 2). Si raccomanda ai candidati di rispondere correttamente a tutte le domande. Poiché l obiettivo dell addestramento sensoriale è migliorare la sensibilità delle persone e poiché la sensibilità dei giudici differisce, le concentrazioni delle soluzioni indicate nelle tabelle sono da considerarsi a titolo di esempio. Tabella 1 - Concentrazioni indicative delle soluzioni utilizzate per il rilevamento di uno stimolo Saccarosio DOLCE Acido tartarico ACIDO Cloruro di sodio SALATO Solfato di chinina AMARO L-glutammato monosodico UMAMI Acido tannico ASTRINGENZA 10,0 g/l 0,5 g/l 2,0 g/l 6,0 mg/l 0,6 g/l 1,0 g/l Concentrazioni alternative (ISO 3972) per le soluzioni del test per l identificazione dei sapori. Le concentrazioni raccomandate sono state rilevate e identificate dal 50% dei giudici meno esperti. Saccarosio DOLCE Acido citrico ACIDO Cloruro di sodio SALATO Caffeina AMARO L-glutammato monosodico UMAMI Solfato di ferro (II) eptaidrato METALLICO 5,76 g/l 0,43 g/l 1,19 g/l 0,195 mg/l 0,595 g/l 0,00475 g/l Test discriminanti tra livelli di intensità di uno stimolo Per ciascuno stimolo, il test di classifica per ranghi ISO 8587 (11) può essere applicato a 4 campioni aventi intensità diverse di uno stesso standard. Questi campioni sono presentati in ordine casuale ai candidati che devono classificarli in ordine crescente di intensità. I test sono eseguiti utilizzando stimoli relativi al colore, l'odore e al flavour (tabella 2). Si raccomanda ai candidati di rispondere correttamente a tutte le domande o alla maggior parte di esse.

7 Tabella 2 - Esempi di soluzioni da utilizzare per i test discriminanti tra livelli di intensità di uno stimolo Discriminazione in base al colore Coordinate cromatiche indicative per i vini rossi Coordinate cromatiche a: 30, 40, 50, 60 Coordinate cromatiche L: 60, 50, 40, 30 Discriminazione olfattiva Soluzione di acido acetico Soluzione di 2,4,6 tricloroanisolo (TCA) Soluzione di acetato di etile Soluzione di 4-etil-fenolo (0,10 g/l; 0,30 g/l; 0,50 g/l; 0,70 g/l) (1 ng/l; 3 ng/l; 5 ng/l; 7 ng/l) (10 mg/l; 40 mg/l; 70 mg/l; 100 mg/l) (0,05 mg/l; 0,15 mg/l; 0,30 mg/l; 0,45 mg/l) Discriminazione gustativa Soluzione di saccarosio Soluzione di acido tartarico Soluzione di cloruro di sodio Soluzione di solfato di chinina L-glutammato monosodico (2 g/l; 6 g/l; 10 g/l; 14 g/l) (0,25 g/l; 0,5 g/l; 0,75 g/l; 1 g/l) (0,5 g/l; 2 g/l; 3,5 g/l; 5 g/l) (0,5 mg/l; 2,5 mg/l; 4,5 mg/l; 6,5 mg/l) (0,05 g/l; 0,3 g/l; 0,6 g/l; 0,9 g/l) Discriminazione in base all astringenza Acido tannico (0,5 g/l; 0,75 g/l; 1 g/l; 1,25 g/l) Attenzione: questo test deve essere eseguito preferibilmente con acqua insapore. In alternativa, rispettare le concentrazioni indicate nella norma ISO 3972 per i sapori e nella norma ISO 5496 per gli odori. Le concentrazioni devono essere modificate se i test vengono condotti con vino. c) Partecipazione a prove interlaboratorio Quando sia possibile, la partecipazione a prove interlaboratorio può fornire informazioni preziose sulle prestazioni dei giudici.

8 6. Addestramento dei giudici Una volta selezionati i giudici e formato un panel, questi devono essere sottoposti a addestramento e formazione continui. Uno degli obiettivi è quello di ottimizzare le conoscenze tecniche degli esperti addestrandoli e sviluppando il loro potenziale sensoriale. Controllo delle prestazioni dei giudici: Conformemente alla norma ISO e ISO (3,4), le prestazioni del gruppo di giudici sono misurate per verificare che le loro valutazioni siano ripetibili, riproducibili e discriminanti. Il controllo di ciascun giudice può avvenire, ad esempio, nel modo seguente: o la ripetibilità viene controllata mediante l introduzione di 3 campioni identici inseriti in una serie di almeno 6 campioni (misurazione inter-sessione), o la riproducibilità viene verificata a partire dai risultati ottenuti sullo stesso vino "test" durante varie sessioni di analisi sensoriale (misurazione inter-sessione), o il potere discriminante viene controllato, ad esempio, attraverso l'esecuzione di 3 diversi test triangolari su vini di controllo e vini difettosi nel corso di una sessione di analisi sensoriale (misurazione inter-sessione). I candidati che superano almeno 2 dei 3 test saranno ritenuti in possesso di una capacità discriminante soddisfacente. L'insieme di queste osservazioni deve essere oggetto di un rapporto annuale di controllo dei giudici. Verifica periodica delle prestazioni dei giudici: A ogni serie di prove viene inserito un vino "test", in cieco, tra la serie di vini da valutare. Quando un giudice non risponde correttamente a questo vino "test", non si tiene conto degli altri risultati che ottiene nel corso della stessa sessione; al giudice deve essere mostrato l errore relativo alla sua prestazione. Quando un giudice non risponde correttamente a 3 "test" consecutivi, dovrà essere sottoposto a un nuovo addestramento seguito da una verifica. È possibile eseguire vari test che consentono l'addestramento con le bevande (ad es. difetti), soluzioni, oppure con stimoli olfattivi che permettano il consolidamento della memoria olfattiva dei giudici. Si propongono ad esempio: a) descrizione dell'odore; b) identificazione dei difetti del vino attraverso l'utilizzo di soluzioni; c) identificazione dei difetti più comuni del vino; d) valutazione sensoriale di diversi tipi di tannini. a) Test di descrizione dell'odore Ai candidati vengono sottoposti alcuni stimoli olfattivi. Tali stimoli sono scelti, preferibilmente, in base al prodotto o ai prodotti che saranno valutati in seguito. Si sottopongono ai candidati da 5 a 10 stimoli olfattivi. Gli odori scelti devono essere legati o essere presenti normalmente nei vini o nelle altre bevande: lampone, fragola, ciliegia, vaniglia, nocciola, caramello, miele, limone, ecc. (12). Alla fine delle sessioni, i risultati devono essere discussi con i candidati, che devono ritornare sugli odori che sono sembrati loro più difficili da identificare.

9 b) Identificazione dei difetti del vino attraverso l'utilizzo di soluzioni Le soluzioni standard da utilizzare e le molecole utilizzate sono descritte nella terza parte del presente documento: SELEZIONE E ADDESTRAMENTO DI UN PANEL DI DEGUSTAZIONE PER LA VALUTAZIONE DELLE ALTERAZIONI VISIVE, OLFATTIVE E/O GUSTATIVE DEL CARATTERE DEL VINO. c) Identificazione dei difetti più comuni del vino Selezionare almeno cinque vini che presentano difetti diversi. Per questa sessione di addestramento si raccomanda l'utilizzo di occhiali con lenti nere. I difetti da identificare non devono essere indicati ai giudici. I risultati sono discussi con il panel alla fine della sessione. Se qualche giudice non identifica correttamente i difetti, ripetere se possibile il test il giorno seguente o quanto prima. Le alterazioni più comuni che devono essere testate sono descritte nella terza parte del presente documento: SELEZIONE E ADDESTRAMENTO DI UN PANEL DI DEGUSTAZIONE PER LA VALUTAZIONE DELLE ALTERAZIONI VISIVE, OLFATTIVE E/O GUSTATIVE DEL CARATTERE DEL VINO. d) Valutazione sensoriale di diversi tipi di tannini È importante che i giudici ricevano un addestramento sugli aspetti legati al contenuto alcolico e all'astringenza. È possibile osservare differenze di contenuto alcolico e di astringenza tra i tannini dell'uva e i tannini del legno che ritroviamo nei vini. In questo senso, si raccomanda di testare soluzioni preparate con vari tipi di tannini (uva e legno). Per fare ciò, si raccomanda di preparare soluzioni con le stesse concentrazioni (ad es. 0,1 g/l) di tannini antocianidici (uve), di tannini gallici e di tannini ellagici (di rovere).

10 OENO-SCMA Et5 Versione 10/2013 PARTE II - PROPOSTE PER L'ACCREDITAMENTO DELL'ATTIVITÀ DI ANALISI SENSORIALE DEI VINI 1 - Premessa La presente proposta è rivolta ai laboratori o agli organismi che lavorano nel settore del vino, che dispongono già di un sistema di gestione della qualità (dichiarazione di politica di qualità, manuale di qualità, responsabile qualità, controllo della documentazione e prove di non conformità, revisione della direzione e audit interni) e che desiderano integrare il loro sistema qualità con un'attività di analisi sensoriale. 2 - Introduzione Gli organismi di accreditamento riconosciuti accreditano solamente test sensoriali oggettivi che siano adeguatamente documentati e validati. Un laboratorio di analisi sensoriale dei vini deve dimostrare che il test si svolge in modo controllato e che è in grado, entro determinati limiti, di ottenere nuovamente lo stesso risultato. Per quanto possibile, dovrebbe altresì dimostrare di essere in grado di ottenere risultati equivalenti a quelli ottenuti da altri laboratori o organismi. La presente proposta si ispira a lavori svolti nell'ambito dell'olio d'oliva (14) e si compone di due parti: la prima dedicata all'organizzazione dell'attività di analisi sensoriale, la seconda riguardante in particolare la valutazione sensoriale del vino, interpretata nel quadro della norma ISO/IEC (15). 3 - Scopo e ambito di applicazione La presente proposta non costituisce alcun obbligo; essa contiene alcune informazioni che possono essere utilizzate liberamente da ciascuno Stato membro a seconda delle proprie esigenze e dei propri obiettivi. La presente proposta presenta le modalità per conformarsi ai requisiti richiesti dalla norma ISO/IEC (2) ai fini dell'accreditamento dell'analisi sensoriale del vino, in particolare, nel quadro del sistema internazionale di accreditamento per i laboratori di prova. L'obiettivo è rendere la presente proposta uno strumento di consultazione per i laboratori interessati all'accreditamento dell'analisi sensoriale e uno strumento di guida per gli ispettori incaricati che eseguiranno le verifiche dell'attività di analisi sensoriale del vino. La presente proposta rinvia alle norme da applicare, in particolare per quanto riguarda la documentazione, il materiale, le risorse, i locali e i test. 4 - Termini e definizioni Analisi o valutazione sensoriale: degustazione Giudice qualificato: giudice formato e addestrato all'analisi sensoriale dei vini Organolettica: sensoriale Test: prova di degustazione 9

11 5 - Personale e organizzazione Nel caso di un laboratorio di analisi sensoriale, il personale può essere rappresentato dall'organigramma seguente: Responsabile del laboratorio Bevande Responsabile qualità Responsabile tecnico Analisi sensoriale Tecnico Analisi sensoriale Formatore Analisi sensoriale Panel di degustazione Il personale direttamente impegnato nell'analisi sensoriale è classificato in due gruppi: il personale tecnico, che vigila sul funzionamento del metodo, sulla preparazione delle attrezzature necessarie all'applicazione dello stesso e sul trattamento dei risultati; i membri del panel di valutazione sensoriale dei vini, che costituiscono lo strumento analitico per mezzo del quale si esegue il test. La stessa persona può espletare due o più funzioni. 5.1 Personale tecnico Le funzioni dei vari soggetti sono le seguenti: o o o o o o o o Il responsabile tecnico dell analisi sensoriale: svolge mansioni di natura tecnica e di gestione legate all'analisi sensoriale, nonché l organizzazione pratica delle prove (pianificazione delle sessioni, scelta dei test da eseguire, scelta dei campioni di riferimento in funzione dei campioni da analizzare, costituzione del panel adeguato e inquadramento dei fattori che intervengono nell'organizzazione delle sedute), registra ed esamina i risultati, gestisce i dati riguardanti la verifica periodica dei giudici, registra i risultati ed esegue i calcoli statistici, interpreta i risultati e redige i rapporti di prova, assicura il funzionamento e la qualità dell'analisi sensoriale (redazione e aggiornamento dei documenti di qualità dell'analisi sensoriale, verifica del corretto funzionamento deille attrezzature, ossia mantenimento, taratura e verifica), mette in opera e assicura il monitoraggio del controllo qualità dei test di analisi sensoriale (campioni di riferimento e test di interconfronto), assicura il monitoraggio della regolamentazione e delle norme in materia di analisi sensoriale.

12 Il tecnico di analisi sensoriale: o riceve e controlla i campioni destinati ai test (identificazione, aspetto esterno, contenuto, eventuali difetti...), o si accerta della pulizia dei locali e del materiale (verifica della sala di degustazione prima della sessione, riordino della sala di degustazione e pulizia dei bicchieri dopo la seduta), o prepara i campioni sottoposti a valutazione sensoriale (codificazione, presentazione, ordine), o distribuisce i campioni e i fogli di registrazione dei risultati durante le sessioni di degustazione, o esegue il rilevamento delle condizioni ambientali (temperatura e igrometria della sala di degustazione, temperatura dei campioni degustati). o o Il formatore di analisi sensoriale: organizza e gestisce, per i membri del panel di degustazione delle sessioni di formazione iniziale e/o continua di enologia (conoscenze generali sul vino) e di analisi sensoriale dei vini (deve possedere capacità di insegnamento oltre che una solida formazione in enologia e in analisi sensoriale), seleziona i vini che potrebbero diventare campioni di riferimento. 5.2 Panel di degustazione (vedere il punto 5, parte I) 6 - Installazioni e condizioni ambientali (vedere il punto 3, parte I) 7 - Metodologia di prova La metodologia di prova utilizzata può consistere in una rigorosa applicazione delle norme generali per l'analisi sensoriale, come ad esempio il test triangolare (9) o il test duo-trio (10) o il test di classifica per ranghi (11); è possibile sviluppare metodologie interne specifiche di un laboratorio, inerenti a una necessità o a un tipo di vino, è il caso ad esempio della valutazione olfattiva e gustativa dei difetti del vino. In ogni caso, queste metodologie danno luogo alla stesura di un metodo operazionale specifico del laboratorio. 7.1 Campioni I vini da degustare sono stoccati provvisoriamente alle condizioni che permettono di preservare le loro proprietà intrinseche, in modo da raggruppare una serie di campioni e convocare il panel. Lo stesso vale per i vini "test", che sono sia dei vini di riferimento interni (o certificati, se esistenti) riconosciuti di qualità media e senza difetti, sia dei vini di riferimento a cui sono aggiunte delle sostanze in grado di dare luogo a qualità, difetti o ad una tipicità organolettica particolare, e che sono utilizzati per l'addestramento dei giudici e il controllo delle loro prestazioni. 7.2 Tracciabilità della misurazione Ciascun membro del panel annota i propri risultati su una scheda di assaggio su cui figurano la data e il proprio nome. Le schede sono raccolte dal responsabile tecnico per l analisi sensoriale, che tratta i risultati mediante una prova statistica associata al tipo di prova eseguita, elaborando il risultato finale e riportando la propria interpretazione sul rapporto di prova. Le schede di degustazione e quelle per il trattamento dei risultati, sono raggruppate, classificate in ordine cronologico di riunione del panel e archiviate.

13 7.3 Controllo dei risultati Controllo qualità interno: Le prestazioni dei giudici sono controllate mediante i vini "test" degustati durante le sessioni di addestramento o di prova e i risultati sono registrati su una scheda per ogni giudice. Controllo qualità esterno: Il panel del laboratorio o dell'organismo dovrà partecipare (se possibile) a test di interconfronto. Si utilizzerà questo controllo qualità esterno per rilevare eventuali errori di sistema e per verificare la validità del sistema qualità. 8 - Gestione della documentazione L'organizzazione dell'attività di analisi sensoriale è descritta in una procedura regolarmente aggiornata (modifica del personale, dei metodi di valutazione o estensione degli accreditamenti). Le istruzioni sono modificate se il programma di accreditamento viene rivisto, se intervengono delle modifiche a livello del personale, dei locali o del materiale riguardante l'analisi sensoriale. Le diverse versioni di questi documenti sono archiviate. Lo stesso vale per i documenti di registrazione riguardanti le sessioni di degustazione (schede di degustazione, fogli di trattamento dei risultati). 9 - Rapporto di prova Una volta che un vino viene sottoposto a una valutazione sensoriale eseguita con accreditamento, le informazioni specifiche della degustazione devono figurare sul rapporto di analisi, in particolare la descrizione dei campioni, del panel, del protocollo di valutazione e dell'interpretazione dei risultati.

14 Bibliografia 1 - ISO 8589:2010 Analisi sensoriale - Guida generale per la progettazione di locali destinati all'analisi sensoriale 2 - ISO 3591: Analisi sensoriale - Apparecchiatura - Bicchiere per degustazione dei vini 3 - ISO : Guida generale per la selezione, l'addestramento e la verifica periodica dei giudici (giudici qualificati) 4 - ISO : Guida generale per la selezione, l'addestramento e la verifica periodica dei giudici (giudici esperti delle analisi sensoriali) 5 - ISO 3972: Analisi sensoriale - Metodologia - Metodo per indagare sulla sensibilità gustativa 6 - ISO 5496:2006 Analisi sensoriale Metodologia Iniziazione e addestramento dei giudici alla rivelazione e al riconoscimento degli odori 7 - Test ISHIHARA - (Ultimo accesso: ottobre 2013) 8 - ISO 13301: Analisi sensoriale - Metodologia - Guida generale per la misurazione delle soglie di percezione degli odori, sapori e gusti con una tecnica a scelta forzata tra 1 e 3 (3-AFC) 9 - ISO 4120: Analisi sensoriale - Metodologia - Test triangolare 10 - ISO 10399:2004 Analisi sensoriale Metodologia Test duo-trio 11 - ISO 8587: Analisi sensoriale - Metodologia - Test di classifica per ranghi 12 - Peynaud, É., Blouin, J., (1996), Il gusto del vino - Il grande libro della degustazione, It. Bibenda, Parigi, Le Nez du Vin - Accueil Éditions Jean Lenoir 13 - COI/T.28/Doc.1 Linee guida per l'accreditamento dei laboratori di analisi sensoriale con particolare riguardo all'olio vergine di oliva secondo la norma ISO/IEC 17025:2005, settembre Norma ISO/IEC Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura

15 PARTE III SELEZIONE E ADDESTRAMENTO DI UN PANEL DI DEGUSTAZIONE PER LA VALUTAZIONE DI ALTERAZIONI VISIVE, OLFATTIVE E/O GUSTATIVE DEL CARATTERE DEL VINO L obiettivo di questo documento è selezionare e addestrare un panel di degustazione per la valutazione delle alterazioni visive, olfattive e/o gustative del carattere del vino e include un esempio per la valutazione di un difetto specifico. La presente proposta non rappresenta un documento di riferimento; tuttavia, può essere utilizzata in diversi modi da ciascuno Stato membro per selezionare e addestrare un panel di assaggiatori. È anche possibile adattarne il lessico specifico, soprattutto sulla base del tipo di vino (vino secco, fortificato, ecc.) e del colore del vino (rosso, bianco, rosato), ma anche in funzione di qualsiasi altra sua caratteristica nota. INDICE 1. Oggetto 2. Scopo e campo d applicazione 3. Esempio di lista di alterazioni visive, olfattive e/o gustative associate a un incidente tecnico o a una molecola nota - Lessico specifico 4. Norme applicabili 5. Selezione e addestramento dei giudici addetti alla valutazione delle alterazioni olfattive, tattili e gustative del vino 6. Procedura di valutazione delle alterazioni olfattive, tattili e gustative di un vino 7. Esempio di scheda di assaggio e rappresentazione grafica dei risultati 8. Esempio di valutazione di un difetto specifico: il 2,4,6-tricloroanisolo (odore di muffa) 9. Bibliografia

16 1. Oggetto Il presente documento ha lo scopo di stabilire un elenco dei principali alterazioni visive, olfattive, tattili e gustative dei vini e di proporre una metodologia per la selezione e l addestramento di un panel di giudici per comprendere appieno alcuni caratteri particolari, dopo aver definito e distinto (a volte sotto lo stesso termine o utilizzando un termine simile) ciò che può essere considerato come un difetto evidente o un alterazione e ciò che deve essere considerato come il risultato di un Know how controllato o della tipicità della varietà di uva. 2. Scopo e campo d applicazione Le alterazioni descritte, che sono oggetto di un consensus, si applicano ai vini fermi rossi, bianchi e rosati. Questo tipo di valutazione prevede la presenza di un gruppo di giudici, selezionati e formati, costituiti in panel. L apprezzamento olfattivo, tattile e gustativo delle alterazioni di un vino prevede una valutazione specifica. 3. Esempio di lista di alterazioni visive, olfattive e/o gustative associate a un incidente tecnico o a una molecola nota I principali attributi negativi dei vini fermi possono essere classificati in famiglie di odore (vegetale, muffa-terroso, acetico, ridotto, ossidato, animale, lattico), di gusto (acido, amaro) o tattile (astringente). Sono presentati nelle tabelle 2 e 3. Sono già note alcune molecole correlate alle alterazioni dei vini, così come è nota la loro origine; queste sono quantificabili mediante analisi cromatografiche. Alcune alterazioni olfattive si percepiscono solo quando le molecole responsabili sono presenti in concentrazione eccessiva. Se un vino presenta una combinazione di più alterazioni olfattive, tali alterazioni devono essere valutate singolarmente.

17 Tabella 1 - Principali alterazioni visive del vino Tipo di vino Aspetto visivo Cause possibili Aspetto torbido Lieviti e batteri, proteine, tannini Bianco Imbrunimento Ossidazione dei polifenoli e degli acidi fenolici Effetto pinking Polifenoli ed eccesso di solfiti Casse ossidativa, ossidazione dei Imbrunimento polifenoli Rosso Aspetto torbido Carenza di colore Colore aranciato o rosso-mattone prematuro Lieviti e batteri Carenza di pigmenti ed eccesso di solfiti Combinazione tannini-antociani insufficiente Tabella 2 - Esempi di alterazioni olfattive dei vini Attributo Esempio di descrittori Esempio di molecole responsabili Vegetale Erbaceo, peperone verde, edera C6 (1-esanolo, cis-3-esen-1-olo) 1 Isobutilmetossi pirazina (IBMP) 2 Muffa - Terroso Acetico Terra umida, muffa, fungo Muffa-polveroso, chiuso, cantina umida Spunto (pungente, odore di aceto) Acescente (colla, smalto, solvente) Geosmina Tricloroanisolo (TCA) Tetracloroanisolo 2,4,6-tribromoanisolo (TBA) Acido acetico Acetato di etile 1 I composti 1-esanolo e cis-3-esen-1-olo (erbaceo, erba tagliata) sono composti prodotti durante la fermentazione e sempre presenti nei vini; non sono considerati alterazioni olfattive se presenti in quantità limitate. 2 Le pirazine sono composti naturalmente presenti nelle varietà di uva come il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Sauvignon Blanc e contribuiscono agli attributi distintivi dei vini prodotti a partire da queste varietà. Le pirazine dovrebbero essere considerate come un difetto solo quando sono presenti in quantità eccessive e quando sono indice dell uso di uva non matura, tenuto conto della/le varietà di uva e del tipo di vino.

18 Ridotto Ossidato 3 Animale Lattico Uovo marcio, gas, aglio, cavolo Svanito, rancido, mela stramatura Fenolo, cuoio, scuderia, sudore di cavallo Volpino, foxy Burroso, butirrico Etan-tiolo Mercaptano H 2S Etanale Sotolone Miscela 4-etilfenolo/ 4-etilguaiacolo 4 O-aminoacetofenone o antranilato di metile 5 Diacetile 6 Altro Geranio, odore specifico di geranio 2-etossi-3,5-esadiene Odore di fagioli cotti o di bulbo di Fritillaria meleagris/testa di serpente Idrocarburi, odore specifico che ricorda il petrolio e i suoi derivati 7 Plastica, odore di resine epossidiche Gomma, odore caratteristico di gomma o di gomma bruciata Farmaceutico, odore di farmaci, tempera, odore di pittura a tempera fresca 2-etil-sulfanilacetato Generalmente 1,6-trimetil-1,2- diidronaftalene (TDN) Stirene Benzotiazolo 4-vinil-fenolo e 4-vinil-guaiacolo 8 Mandorla amara, cimice, specifico odore sgradevole Benzaldeide 3 Il carattere ossidato non è considerato come un difetto in alcuni vini, ma rappresenta il risultato del loro invecchiamento (a titolo esemplificativo: il sotolone si trova nei vini Porto e Madeira invecchiati in botti di legno, l etanale viene rilevato nei Jerez/Sherry; questi stessi vini, quando sono invecchiati in legno per un lungo periodo, presentano una forte acidità volatile). 4 Alcuni individui esprimono una certa preferenza per i vini contenenti quantità limitate del carattere animale, spesso derivante da contaminazioni. Per tali persone, i vini caratterizzati da questo attributo hanno una maggiore complessità. 5 Il carattere volpino non deve essere considerato un difetto nei vini ottenuti da varietà d uva Vitis labrusca e suoi ibridi, ma deve essere considerato una caratteristica tipica di questi vini. 6 Molti consumatori esprimono una certa preferenza per i vini che hanno un carattere burroso, che deriva dalla produzione di diacetile durante la fermentazione malolattica. La presenza di diacetile nel vino non ha inevitabilmente conseguenze negative o indesiderate. 7 In alcuni casi è tipico di alcune varietà di uva, come il Riesling. 8 Questi composti sono prodotti dai lieviti durante la fermentazione alcolica e vengono considerati un alterazione solo se la loro concentrazione nel vino è elevata.

19 Altre alterazioni olfattive specifiche possono essere trattate sia globalmente in una sezione "altre alterazioni", accompagnate da un commento, sia singolarmente, mediante una scheda appositamente creata. Si indicano di seguito, a titolo esemplificativo, altre alterazioni olfattive e i loro descrittori: attributo invecchiamento precoce (cera, noci, miele, prugne, maderizzato), attributo eccessivamente legnoso (asse di legno), altri: vedere la tabella seguente. Tabella 3 Esempi di alterazioni tattili e gustative dei vini Attributo Acido Amaro Astringente (alterazione tattile) Esempio di descrittori Uva non matura (agresto), limone Cicoria cruda, cacao amaro, tè verde, china Foglia di carciofo, melanzana (sensazione di secchezza e di rugosità della bocca) Esempio di molecole responsabili o di molecole standard (ST) Acido tartarico Acido malico Acido citrico (ST) Tannini del vino o tannini dell uva Solfato di chinina (ST) Caffeina (ST) Tannini del vino o tannini dell uva Acido tannico Solfato doppio di alluminio e potassio (allume potassico) (ST) Altri Topo, odore che ricorda il topo e l acetammide 9 Acetil-tetraidropiridina Saponetta, gusto più o meno intenso Caproato e caprato di etile di sapone Gli attributi acido, amaro e astringente sono considerati dei difetti solo quando la struttura del vino presenta uno squilibrio eccessivo. 9 Questa alterazione viene percepita soprattutto in bocca, quando si beve un vino, perché l acetil-tetraidropiridina non è volatile al ph del vino.

20 4. Norme applicabili Norme generali e di metodologia: Analisi sensoriale - Linee guida generali - ISO 6658:2005 Analisi sensoriale - Guida generale per la selezione, l addestramento e la verifica periodica dei giudici selezionati e dei giudici sensoriali esperti ISO 8586:2012 Analisi sensoriale Guida generale per la verifica periodica della prestazione di un panel sensoriale quantitativo ISO 11132:2009 Analisi sensoriale - Guida generale per la progettazione di locali destinati all analisi sensoriale ISO 8589:2010 Analisi sensoriale Apparecchiatura Bicchiere per degustazione dei vini ISO 3591:1977 Analisi sensoriale - Vocabolario - ISO 5492:2008 Analisi sensoriale Metodo per indagare sulla sensibilità gustativa - ISO 3972:2011 Analisi sensoriale - Iniziazione e addestramento dei giudici alla rivelazione e al riconoscimento degli odori - ISO 5496:2006 Analisi sensoriale - Metodo di valutazione dell intensità - ISO 11056:1999 Analisi sensoriale Test di comparazione a coppie - ISO 5495:2005 Analisi sensoriale - Test triangolare - ISO 4120:2007 Analisi sensoriale - Linee guida per l utilizzo di scale di risposta quantitativa ISO 4121:2003 Analisi sensoriale - Test di classifica per ranghi - ISO 8587:2006 Analisi sensoriale Test duo-trio ISO 10399:2004 Analisi sensoriale - Guida generale per la misurazione delle soglie di percezione degli odori, sapori e gusti con una tecnica a scelta forzata tra 1 e 3 (3-AFC) - ISO 13301:2002 Analisi sensoriale - Guida generale per la definizione del profilo sensoriale ISO 13299: Selezione e addestramento dei giudici addetti alla valutazione delle alterazioni olfattive, tattili e gustative del vino Le regole generali per la selezione e l addestramento di un panel sono descritte nella parte I del presente documento. Qui di seguito vengono presentati alcuni esercizi specifici per la ricerca delle alterazioni olfattive, tattili e gustative nei vini. 5.1 Sensibilizzazione Per sensibilizzare le persone, si dovranno eseguire dei test di familiarizzazione sui diversi odori del vino, ponendo l accento sulle alterazioni organolettiche. Questi test sensoriali devono essere accompagnati da spiegazioni e da una formazione generale sul vino e, in modo specifico, sulle diverse alterazioni. I risultati del reale apprendimento olfattivo non si devono trascurare. L insieme delle molecole d interesse sarà presentato in acqua e a concentrazioni superiori rispetto alle soglie medie, per permettere che tutti i giudici ne percepiscano l immagine olfattiva. A questo livello, si dovrebbe determinare la misura della soglia media del gruppo. Tale soglia darà luogo a una determinazione poco affidabile ma interessante per l organizzatore e per le persone. Si potranno effettuare test di confronto a coppie con 5 coppie di campioni per giudice e per molecola. Le varie concentrazioni saranno preparate per diluizioni successive e presentate in modo casuale. Dopo ogni degustazione si dovrà chiedere al giudice se ritiene che i due campioni siano identici o diversi. Si stabilirà la soglia media del gruppo che corrisponde al 75% di risposte esatte.

21 5.2. Determinazione delle soglie di rivelabilità Si procederà a una ricerca approfondita della soglia per le principali alterazioni olfattive, tattili e gustative dei vini (circa 10 molecole) per poter fornire informazioni sulla sensibilità del gruppo, gestire i dati sull ipersensibilità delle persone o sulla loro iposmia specifica (norma ISO 13301). La selezione delle molecole da studiare deve tener conto delle specificità dei vini che i giudici andranno ad analizzare (vini bianchi o rossi, secchi o dolci, giovani o invecchiati) Apprendimento Vi sono diverse prove relative all apprendimento delle alterazioni olfattive, tattili e gustative del vino. L essenziale è concentrarsi sui frequenti contatti con l odore delle molecole in relazione alle informazioni di tipo enologico, sui nomi delle molecole e il loro descrittore tipo, confrontandoli poi con le risposte di ogni giudice. Si eseguiranno quindi delle diluizioni successive, a concentrazioni superiori alla soglia, in vari vini e matrici. Test di confronto a coppie o test duo-trio permetteranno di confrontare i vini con quelli di controllo. In caso di aggiunte (4 concentrazioni) di alcune molecole responsabili delle alterazioni olfattive, tattili e gustative del vino dei test di classificazione consentiranno una formazione su riferimenti quantitativi. Un addestramento più specifico sul profilo dei vini che presentano alterazioni permetterà di concludere il lavoro di apprendimento. Si tratta di poter realizzare, al termine, un Analisi Descrittiva Quantitativa (ADQ). La presentazione di una scala quantitativa è indispensabile per adeguarsi a questo test relativamente complesso. La norma ISO 4121 fornisce le linee guida per l utilizzo di scale di risposta quantitativa. Se è possibile l utilizzo di un immissione diretta o mediante uno scanner, si consiglia una scala continua. In caso contrario, si raccomanda una scala di 8. Infine, per familiarizzare con questa pratica di valutazione sensoriale, verranno eseguiti numerosi esercizi che prevedono osservazioni da inserire con l aiuto della scheda ADQ. Nel corso di ogni sessione di addestramento o di familiarizzazione, è necessario poter presentare vini esenti da difetti. Si eseguiranno controlli periodici di sensibilità al vino per osservare le prestazioni delle persone e fissare i profili a lungo termine. Tali controlli possono aver luogo durante le sessioni di lavoro, di addestramento o durante le sessioni di test. La norma ISO fornisce le linee guida per il monitoraggio della prestazione di una giuria sensoriale quantitativa.

22 6. Procedura di valutazione delle alterazioni olfattive, tattili e gustative di un vino Nella pratica, le risposte di ciascun giudice vengono inserite all interno di un foglio di calcolo o di un programma specifico per l analisi sensoriale. Ogni giudice del panel deve esaminare il vino in modo analitico, iniziando con un esame visivo più o meno prolungato, quindi si procede a una prima inspirazione, senza agitare il bicchiere, seguita poi da un agitazione del bicchiere, per concentrare le sostanze volatili nello spazio di testa, e da una nuova inspirazione. Infine, dopo aver fatto il primo sorso, il vino viene lasciato riscaldare per qualche secondo in bocca, facendolo passare per ogni sua parte, quindi si aspira facendo passare l aria nel tratto retronasale; il vino viene infine espulso dalla bocca. Il giudice annoterà le sue impressioni sul ritorno aromatico e la presenza di un eventuale sapore sgradevole. Dovrà poi riportare sulla scheda di assaggio (o in un file) l intensità alla quale percepisce un attributo di alterazione (descrittore negativo). Se il vino o la soluzione gli sembrano intollerabili o eventualmente se l operazione implica un rischio per la salute, il giudice dovrà interrompersi e segnalare sulla scheda tale evento. A titolo esemplificativo, all interno del paragrafo 7 è possibile trovare un esempio di scheda di analisi sensoriale che consente di caratterizzare le alterazioni olfattive, tattili e gustative di un vino da parte del giudice. 7. Esempio di scheda di assaggio e rappresentazione grafica dei risultati Le alterazioni olfattive, tattili e gustative prese in considerazione all interno di questa scheda (Figura 1) riguardano sia l'aroma sia il gusto. Se il vino viene accettato dal degustatore (Test di Accettazione/Rifiuto nella parte superiore della scheda), la parte inferiore della scheda, che corrisponde alla caratterizzazione delle alterazioni, non deve essere compilata. Tuttavia, se il vino viene respinto, si devono compilare tutti i campi; ogni assaggiatore esprime, su una scala da 0 a 5, l'intensità con cui egli percepisce ogni difetto; per convenzione, un giudizio inespresso corrisponde a 0 (zero). Occorre stabilire all interno della scala un valore numerico per rifiutare il vino. Qualora fossero percepiti attributi negativi non elencati, questi ultimi dovranno essere riportati sotto il descrittore "altre alterazioni", con l intensità percepita, utilizzando il termine o i termini che descrivono al meglio l impressione del giudice.

23 SCHEDA DI ASSAGGIO ACCETTAZIONE / RIFIUTO CARATTERIZZAZIONE DELLE ALTERAZIONI OLFATTIVE, TATTILI E GUSTATIVE DEL VINO DATA TEST ASSAGGIATORE COGNOME: N CABINA: N BICCHIERE: TEST ACCETTAZIONE RIFIUTO Accetta questo vino? SÌ NO In caso di risposta NEGATIVA, la preghiamo di compilare la tabella seguente TEST CARATTERIZZAZIONE DELLE ALTERAZIONI OLFATTIVE, TATTILI E Intensità della percezione (*) GUSTATIVE Vegetale Muffa-Terroso Acetico Ridotto Ossidato OLFATTIVO Animale Lattico GUSTATIVO, TATTILE Acido Amaro Astringente Altre alterazioni COMMENTI (*) 0: assenza totale; 1: appena percepito; 2: leggero; 3: medio; 4: forte; 5: estremo Figura 1: esempio di scheda di caratterizzazione delle alterazioni olfattive, tattili e gustative di un vino

24 Vegetale Végétal Muffa Moisi Terreux Acétique Acetico Réduit Ridotto Ossidato Oxydé Animal Animale Lactique Lattico Acido Acide Burroso Amer Astringent Astringent e Altri Autres INTENSITA I risultati del Test di Accettazione/Rifiuto si basano su una legge binomiale, con una probabilità p = ½. Per valutare le alterazioni olfattive, tattili e gustative, si può fare riferimento alla norma ISO "Metodo di valutazione dell intensità (parte analisi dei dati)" oppure basarsi sui lavori realizzati dal Consiglio Oleicolo Internazionale sulla Valutazione organolettica dell olio di oliva vergine. In pratica, le risposte di ogni giudice vengono inserite in un programma specifico per l'analisi sensoriale. Il trattamento dei risultati si basa sul seguente principio: per un dato vino e per ogni difetto trovato, si calcola la mediana dei livelli di intensità rilevati da tutti i giudici. Un valore strettamente maggiore a zero, per un dato difetto, rappresenta un indicazione del difetto individuato dai giudici. I risultati del test possono essere presentati sotto forma di un grafico (Figura 2). 5 ANALISI SENSORIALE DELLE ALTERAZIONI OLFATTIVE, TATTILI E GUSTATIVE DI UN VINO Figura 2: esempio di presentazione dei risultati di caratterizzazione delle alterazioni olfattive, tattili e gustative di un vino 8. Esempio di valutazione di un difetto specifico: il 2,4,6-tricloroanisolo (TCA) nei vini (odore di muffa) 8.1. Scopo e campo di applicazione Identificazione del TCA (2,4,6-tricloroanisolo) nel vino mediante valutazione sensoriale Principio Il difetto "muffa" appartiene alla famiglia muffa-terroso. I descrittori in uso sono muffa, terroso, fungo, humus, polvere e cartone. L'identificazione olfattiva del TCA comporta difficoltà legate all influenza della matrice, alla differenza di sensibilità tra i giudici, al livello di preparazione e di addestramento dei giudici e, infine, alla rapida saturazione dei recettori sensoriali. Si propone di utilizzare un metodo sensoriale di facile applicazione e che comporti unicamente test olfattivi, in quanto gli esperti legali richiedono soltanto un esame di questo tipo sui prodotti potenzialmente contaminati.

25 8.3. Strumentazione Sala degustazione che presenti le caratteristiche indicate dalla norma ISO 8589, vetreria da laboratorio, matracci graduati da 100 ml, vial da 2 ml per HPLC, cilindri graduati da 50 ml, pipette in vetro da 1, 10, 20, 25, 30 e 50 ml, micropipetta da 0,1 ml, bagno termostatico (20 C), bilancia analitica, bicchieri di vetro da degustazione ISO Reattivi e prodotti Acqua minerale minimamente mineralizzata (indicata nel metodo come acqua), vino bianco secco dell ultima annata, non aromatico, prodotto e conservato in assenza di legno, dal titolo alcolometrico compreso tra 10 e 12% vol., vino rosso secco dell ultima annata, non aromatico, prodotto e conservato in assenza di legno, dal titolo alcolometrico compreso tra 10 e 12% vol., le concentrazioni di TCA, di TBA, di TeCA e di geosmina devono essere inferiori al loro limite di rivelabilità (LD) nei vini campioni, etanolo assoluto, soluzione di 2,4,6-tricloroanisolo (purezza 99,9%), soluzione madre A da 10 mg/l: 1 mg di standard viene pesato all interno di un vial dotato di tappo (per evitare la dispersione del TCA che è estremamente volatile) e trasferito in matraccio da 100 ml contenente etanolo assoluto; questa soluzione deve essere preparata 24 ore prima dell assaggio e conservata in frigorifero a 4 C per non più di 5 giorni, soluzione intermedia B da 0,10 mg/l: 1 ml della soluzione madre A viene trasferito in un matraccio da 100 ml contenente una soluzione al 50% di etanolo assoluto e acqua, soluzione intermedia C da 0,001 mg/l: 1 ml della soluzione intermedia B viene trasferito in 100 ml di acqua, di vino bianco secco o di vino rosso secco, a seconda del tipo di test che si vuole preparare, soluzione intermedia D da 100 ng/l: 20 ml della soluzione intermedia C vengono trasferiti in 200 ml di acqua, di vino bianco secco o di vino rosso secco, a seconda del tipo di test che si vuole preparare la soluzione intermedia D viene utilizzata per preparare le soluzioni da 1,0-2,0-3,0-4,0-8,0-16,0 ng/l in acqua, vino bianco secco o vino rosso secco, a seconda del tipo di test che si vuole preparare, la soluzione intermedia E da 10 ng/l: 10 ml della soluzione intermedia D in 100 ml di acqua, vino bianco secco o vino rosso secco, a seconda del tipo di test che si vuole preparare, la soluzione intermedia E viene utilizzata per preparare le soluzioni da 0,25 ng/l e 0,5 ng/l in acqua, vino bianco secco o vino rosso secco, a seconda del tipo di test che si vuole preparare, tutte le soluzioni intermedie e finali devono essere preparate 24 ore prima, le soluzioni intermedie sono utilizzate solo una volta per preparare le soluzioni finali, le soluzioni finali sono poste in bottiglie con tappo a corona e conservate in frigorifero a circa 4 C per non oltre 48 ore (consigliato) e si raccomanda di non riutilizzarle dopo l apertura.

L analisi sensoriale applicata al pane

L analisi sensoriale applicata al pane L analisi sensoriale applicata al pane 1. Generalità sull analisi sensoriale L analisi sensoriale è un metodo per determinare le caratteristiche organolettiche dei prodotti alimentari attraverso il ricorso

Dettagli

Schede Tecniche. RT-LAB Sensoriale* Sessioni Quantità Matrici Test e descrittori Avvertenze Esecuzione sedute. Allegato al Programma 2018

Schede Tecniche. RT-LAB Sensoriale* Sessioni Quantità Matrici Test e descrittori Avvertenze Esecuzione sedute. Allegato al Programma 2018 Allegato al Programma 2018 Schede Tecniche RT-LAB Sensoriale* Sessioni Quantità Matrici Test e descrittori Avvertenze Esecuzione sedute *PTS non accreditato Unione Italiana Vini Viale del lavoro, 8 37135

Dettagli

SOMMARIO Eno-One - La riproduzione non autorizzata è un reato.

SOMMARIO Eno-One - La riproduzione non autorizzata è un reato. SOMMARIO 2013 Eno-One - La riproduzione non autorizzata è un reato. Sommario...5 Prefazione all Edizione Italiana Prof. Giuseppe Zeppa...13 Ringraziamenti e Premesse dell Autore...15 Prefazione dell Autore...17

Dettagli

L analisi sensoriale applicata al pane

L analisi sensoriale applicata al pane L analisi sensoriale applicata al pane 1. Generalità sull analisi sensoriale L analisi sensoriale è un metodo per determinare le caratteristiche organolettiche dei prodotti alimentari attraverso il ricorso

Dettagli

Corso di analisi sensoriale degli alimenti. CdS in Tecnologie Alimentari Università degli Studi di FIRENZE Prof. Erminio Monteleone

Corso di analisi sensoriale degli alimenti. CdS in Tecnologie Alimentari Università degli Studi di FIRENZE Prof. Erminio Monteleone Il Temporary Dominance Sensations Che cosa è e a cosa serve Gli eventi che presiedono alla percezione delle proprietà sensoriali di un prodotto alimentare sono di diversa natura e comprendendo fenomeni

Dettagli

I sapori della qualità. Come addestrare i nostri sensi.

I sapori della qualità. Come addestrare i nostri sensi. I sapori della qualità. Come addestrare i nostri sensi. L'analisi sensoriale è una disciplina scientifica che consiste nella valutazione delle caratteristiche di un prodotto (di qualsiasi natura esso sia)

Dettagli

Analisi sensoriale Carciofo 2012 Confronto tra Carciofo violetto di Chioggia e Carciofo violetto di S. Erasmo

Analisi sensoriale Carciofo 2012 Confronto tra Carciofo violetto di Chioggia e Carciofo violetto di S. Erasmo Analisi sensoriale Carciofo 2012 Confronto tra Carciofo violetto di Chioggia e Carciofo violetto di S. Erasmo Premessa Durante il 2012 sono stati effettuati due confronti tra Carciofo violetto di Chioggia

Dettagli

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Il presente rapporto contiene l esame tecnico per culture STARTER di batteri lattici per la fermentazione malolattica. Lo scopo non è quello di

Dettagli

Programma in ambiente Windows per la gestione di un laboratorio di analisi sensoriali

Programma in ambiente Windows per la gestione di un laboratorio di analisi sensoriali Programma in ambiente Windows per la gestione di un laboratorio di analisi sensoriali SOFTWARE STUDIO S.r.l. BORGO SAN GIUSTO N.11-30023 CONCORDIA SAGITTARIA (VE) REG.IMPR.VE / COD.FISC / P.IVA 03481660276

Dettagli

L analisi sensoriale applicata al formaggio

L analisi sensoriale applicata al formaggio L analisi sensoriale applicata al formaggio 1. Generalità sull analisi sensoriale L analisi sensoriale è un metodo per determinare le caratteristiche organolettiche dei prodotti alimentari attraverso il

Dettagli

Unione Italiana Vini. Studio sui parametri di tipicità e qualità dei vini

Unione Italiana Vini. Studio sui parametri di tipicità e qualità dei vini Unione Italiana Vini Studio sui parametri di tipicità e qualità dei vini Premessa L Unione Italiana Vini è la più antica e rappresentativa Associazione del settore vitivinicolo. La missione di Unione Italiana

Dettagli

IL GUSTO

IL GUSTO IL GUSTO Il gusto del vino è la sensazione finale che ci viene trasmessa da quell insieme di organi ricettivi chiamati papille gustative. Ora, i principali sapori che solitamente percepiamo mediante la

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEGLI OLI EXTRAVERGINE del LAZIO Campagna olivicola 2006/07

CARATTERIZZAZIONE DEGLI OLI EXTRAVERGINE del LAZIO Campagna olivicola 2006/07 CARATTERIZZAZIONE DEGLI OLI EXTRAVERGINE del LAZIO Campagna olivicola 2006/07 Paola Fioravanti UMAO - Unione Mediterranea Assaggiatori Olio Nell ambito del progetto ARSIAL, si è voluto verificare se, attraverso

Dettagli

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

Fermentazione acetaldeide sotto controllo! Fermentazione acetaldeide sotto controllo! A cura dell Ufficio Tecnico Tebaldi srl Nella fermentazione alcolica l acetaldeide rappresenta fino al 90% delle aldeidi, composti carbonilici presenti nel vino

Dettagli

COS E L ANALISI SENSORIALE?

COS E L ANALISI SENSORIALE? APPLICAZIONE DEI METODI DI ANALISI SENSORIALE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI Prima lezione corso ONAB di I livello sull'analisi sensoriale Prof. Bonino Mario COS E L ANALISI SENSORIALE? La valutazione sensoriale

Dettagli

Dr.ssa Francesca Ciampini. ISVEA - Le tecniche analitiche di monitoraggio del Brettanomyces

Dr.ssa Francesca Ciampini. ISVEA - Le tecniche analitiche di monitoraggio del Brettanomyces Le Tecniche Analitiche di monitoraggio del Brettanomyces Dr.ssa Francesca Ciampini Brettanomyces sp. La scoperta e le prime classificazioni dalle fermentazioni secondarie della birra (N.H. Claussen 1904).

Dettagli

ANALISI DESCRITTIVA I. Introduzione al metodo

ANALISI DESCRITTIVA I. Introduzione al metodo ANALISI DESCRITTIVA I. Introduzione al metodo Metodo ANALITICO, l attenzione è focalizzata sul prodotto Descrive le differenze percepibili fra prodotti della stessa tipologia Le differenze individuali

Dettagli

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI VALORIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E SENSORIALI DI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE PRODOTTI DA UVE CORTESE ED ARNEIS, APPLICANDO TECNICHE INNOVATIVE DI AFFINAMENTO - PROGETTO VARCO Ricerca

Dettagli

Test per l'analisi di campioni di vino

Test per l'analisi di campioni di vino Test per l'analisi di campioni di vino veterinariavegetale.listarfish.it Kit colorimetrici e strumentazione per le analisi enologiche manuali ed automatizzate. L'analisi del vino ha lo scopo di stabilire

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 4/2004

RISOLUZIONE ECO 4/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER ILCONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NEL CONTROLLO DELLA QUALITA DEL PRODOTTO FINALE E DEL PROCESSO DI ELABORAZIONE L ASSEMBLEA GENERALE Su proposta della

Dettagli

CRA-OLI Sede di Città Sant Angelo Milano, 13 luglio 2015 Dott.ssa Luciana Di Giacinto

CRA-OLI Sede di Città Sant Angelo Milano, 13 luglio 2015 Dott.ssa Luciana Di Giacinto Perché l Analisi Sensoriale? Nel controllo della qualità di un alimento i metodi chimici, chimico-fisici e strumentali non riescono a misurare ciò che la sensibilità umana riesce invece a percepire. Colore,

Dettagli

RISULTATI dell ANALISI SENSORIALE per un UN PROGETTO di RICERCA sulle caratteristiche del PROSCIUTTO di BASSIANO

RISULTATI dell ANALISI SENSORIALE per un UN PROGETTO di RICERCA sulle caratteristiche del PROSCIUTTO di BASSIANO RISULTATI dell ANALISI SENSORIALE per un UN PROGETTO di RICERCA sulle caratteristiche del PROSCIUTTO di BASSIANO INTRODUZIONE Obiettivo della ricerca è stato quello di valutare le caratteristiche organolettiche

Dettagli

L EFFETTO SENSORIALE DELLA REGOLAZIONE E L ELIMINAZIONE DEI GAS DISCIOLTI NEL VINO

L EFFETTO SENSORIALE DELLA REGOLAZIONE E L ELIMINAZIONE DEI GAS DISCIOLTI NEL VINO L EFFETTO SENSORIALE DELLA REGOLAZIONE E L ELIMINAZIONE DEI GAS DISCIOLTI NEL VINO I risultati della riduzione di acetaldeide, idrogeno solforato e anidride carbonica. Redatto da: enologo Nir Levav, responsabile

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ PER I LABORATORI DI ANALISI SENSORIALE DELL'OLIO DI OLIVA VERGINE - CHECKLIST

SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ PER I LABORATORI DI ANALISI SENSORIALE DELL'OLIO DI OLIVA VERGINE - CHECKLIST REQUISITI DI SISTEMA Cap. Norma Argomento Controllo C NC 4.1 Organizzazione Verificare la ragione sociale e l'indipendenza dell'organizzazione Verificare le responsabilità reali dell'organizzazione Verificare

Dettagli

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione 1 Cosa sono le buone pratiche? Delle tecniche validate al livello scientifico, sperimentale e nella pratica delle cantine 2 A cosa servono?

Dettagli

Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco

Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco Maurizio Boccacci Mariani Francesco Maria Bucarelli Convegno Nazionale I microinquinanti chimici e la sicurezza alimentare Ascoli Piceno 6

Dettagli

NomaSense PolyScan. Analisi dei componenti ossidabili presenti in uva e vini

NomaSense PolyScan. Analisi dei componenti ossidabili presenti in uva e vini NomaSense PolyScan Analisi dei componenti ossidabili presenti in uva e vini Fenoli presenti in uva e vino Principali fattori determinanti per la qualità tecnologica e percepita di uva e vino Direttamente

Dettagli

Figura 1 Punteggi medi di tenerezza espressi dai consumatori per la carne podolica e la carne commerciale

Figura 1 Punteggi medi di tenerezza espressi dai consumatori per la carne podolica e la carne commerciale INTRODUZIONE La razza Podolica rappresenta un vero e proprio fiore all'occhiello del settore zootecnico, il cui allevamento sta conoscendo un importante incremento nel Mezzogiorno. Concentrato prevalentemente

Dettagli

Giornata Informativa La valorizzazione delle produzioni canapicole: tecniche di estrazione di olio di canapa da seme e verifica della qualità

Giornata Informativa La valorizzazione delle produzioni canapicole: tecniche di estrazione di olio di canapa da seme e verifica della qualità Villasor Località Giviamolas giovedì 8 novembre 2018 Giornata Informativa La valorizzazione delle produzioni canapicole: tecniche di estrazione di olio di canapa da seme e verifica della qualità Giornata

Dettagli

ANALISI DEI COMPOSTI VOLATILI PRESENTI NEI VINI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA ANALISI DEI COMPOSTI VOLATILI PRESENTI NEI VINI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA

ANALISI DEI COMPOSTI VOLATILI PRESENTI NEI VINI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA ANALISI DEI COMPOSTI VOLATILI PRESENTI NEI VINI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA RISOLUZIONE OIV-OENO 553-2016 ANALISI DEI COMPOSTI VOLATILI PRESENTI NEI VINI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA L ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo 2, paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce

Dettagli

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO L aroma dei vini è determinato da numerose sostanze appartenenti a diverse specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

Dettagli

Settore vitivinicolo (Regolamento CEE n. 2676/90 del 17 settembre 1990 e successive modifiche e integrazioni) Rinnovo autorizzazione

Settore vitivinicolo (Regolamento CEE n. 2676/90 del 17 settembre 1990 e successive modifiche e integrazioni) Rinnovo autorizzazione Mod. 02 vino Ministero delle Politiche Agricole e Forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DIREZIONE GENERALE PER LA QUALITÀ DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI Divisione QPA III - Via XX Settembre n.

Dettagli

Descrizione e valutazione vino - Schema 2

Descrizione e valutazione vino - Schema 2 Descrizione e valutazione vi - Schema 2 Nome del vi: EAN / codice a barre: Ausmusterungsnummer: Codice articolo internazionale (IAN): Si prega di rinviare il modulo compilato: via posta LIDL Stiftung &

Dettagli

Strumenti sensoriali per la valutazione della qualità dei vini

Strumenti sensoriali per la valutazione della qualità dei vini Strumenti sensoriali per la valutazione della qualità dei vini Mario Ubigli CRA- Istituto Sperimentale per l Enologia di Asti Stima della qualità: A..per confronto diretto con un vino ritenuto di qualità

Dettagli

2 CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ASSAGGIATORI PROFESSIONALI Roma 16 Maggio 2015

2 CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ASSAGGIATORI PROFESSIONALI Roma 16 Maggio 2015 2 CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ASSAGGIATORI PROFESSIONALI Roma 16 Maggio 2015 1 - Aspetti pratici connessi all accreditamento del metodo di prova COI/T.20/Doc. No 15/rev.7 Sergio Giacobello 2 - ACCREDITAMENTO:

Dettagli

ASPETTI CHIMICI E LEGALI DELL'ACIDIFICAZIONE E DISACIDIFICAZIONE DEI VINI

ASPETTI CHIMICI E LEGALI DELL'ACIDIFICAZIONE E DISACIDIFICAZIONE DEI VINI ASPETTI CHIMICI E LEGALI DELL'ACIDIFICAZIONE E DISACIDIFICAZIONE DEI VINI Fonti principali GAZZETTA UFFICIALE DELL UNIONE EUROPEA -Regolamento (CE) n. 479/2008 -Regolamento(CE) n. 606/2009 Prof. Vincenzo

Dettagli

Indagine Chimico - Organolettica di Alcuni Vini di Fiano Pugliesi

Indagine Chimico - Organolettica di Alcuni Vini di Fiano Pugliesi onsiglio perla Ricerca e la Sperimentazione in gricoltura ccademia Italiana della Vite e del Vino ornata ccademica Il Fiano nelle Puglie 25 26 Settembre 2009 Indagine himico - Organolettica di lcuni Vini

Dettagli

Corso di qualificazione professionale per Sommelier 1 propedeutico

Corso di qualificazione professionale per Sommelier 1 propedeutico ASPI RIVIERA DEI FIORI rivieradeifiori@aspi.it Corso di qualificazione professionale per Sommelier 1 propedeutico La formazione del Sommelier Le tecniche di servizio La degustazione ASPI (Associazione

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio Impostare e scrivere una relazione Chimica e laboratorio Obiettivi del progetto Definire in modo preciso cosa è una relazione su una esperienza di laboratorio Definire le modalità pratiche di stesura e

Dettagli

quanto possibile) e qualificazione delle impurezze sono egualmente validi per tali classi di sostanze.

quanto possibile) e qualificazione delle impurezze sono egualmente validi per tali classi di sostanze. quanto possibile) e qualificazione delle impurezze sono egualmente validi per tali classi di sostanze. Basi per la elaborazione delle monografie della Farmacopea Europea Le monografie della Farmacopea

Dettagli

L analisi sensoriale applicata al formaggio

L analisi sensoriale applicata al formaggio L analisi sensoriale applicata al formaggio 1. Generalità sull analisi sensoriale L analisi sensoriale è un metodo per determinare le caratteristiche organolettiche dei prodotti alimentari attraverso il

Dettagli

Le analisi del vino in una produzione fai da te

Le analisi del vino in una produzione fai da te Le analisi del vino in una produzione fai da te Categories : Anno 2016, N. 237 - luglio 2016 di Marco Sollazzo Una procedura sottovalutata ma fondamentale nel migliorare la produzione casalinga di vino

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI 8.10.2016 L 273/5 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2016/1784 DELLA COMMISSIONE del 30 settembre 2016 recante modifica del regolamento (CEE) n. 2568/91 relativo alle caratteristiche degli oli

Dettagli

Analisi degli zuccheri del vino nella vinificazione Dr. Simone Bellassai Enologo e CDR WineLab specialist

Analisi degli zuccheri del vino nella vinificazione Dr. Simone Bellassai Enologo e CDR WineLab specialist Analisi degli zuccheri del vino nella vinificazione Dr. Simone Bellassai Enologo e CDR WineLab specialist Quali sono i metodi normalmente usati per l analisi degli zuccheri del vino? Quali sono le loro

Dettagli

Date e temi delle lezioni Degustazioni Temi degli intermezzi Elementi naturali per i prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi

Date e temi delle lezioni Degustazioni Temi degli intermezzi Elementi naturali per i prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi 1. gio 08/11/2012 Presentazione del Corso, Spumante Metodo Classico Rose la figura del Sommelier 2. gio 15/11/2012 Vitivinicoltura Un vino del Lazio

Dettagli

Il ruolo del bicchiere nell analisi sensoriale:

Il ruolo del bicchiere nell analisi sensoriale: Il ruolo del bicchiere nell analisi sensoriale: l effetto della forma del calice impiegato in una degustazione sull evoluzione organolettica e chimico/fisica del vino in esso contenuto. I bicchieri da

Dettagli

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Mosti Mosto d uva (18/73) Prodotto liquido ottenuto da uva fresca, sia spontaneamente sia mediante processi fisici, quali: pigiatura (*), diraspatura (*), sgrondatura

Dettagli

Verifica e manutenzione degli impianti a prova di esplosione

Verifica e manutenzione degli impianti a prova di esplosione Gli impianti elettrici istallati in ambienti a rischio di esplosione risultano una quota parte di tutta l impiantistica elettrica ma, proprio per le loro peculiarità costruttive, necessitano di precisi

Dettagli

ALLEGATO A MODIFICHE PROPOSTE DAL CONSORZIO PRODUTTORI ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI REGGIO EMILIA PARERE POSITIVO

ALLEGATO A MODIFICHE PROPOSTE DAL CONSORZIO PRODUTTORI ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI REGGIO EMILIA PARERE POSITIVO ALLEGATO A MODIFICHE PROPOSTE DAL CONSORZIO PRODUTTORI ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI REGGIO EMILIA PARERE POSITIVO Modifica n. 3 (pag. 144 B.U.R.E.R. n. 59 dell 8 aprile 2009 e articolo 5 del disciplinare)

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

L Associazione Italiana Sommeliers del Trentino in collaborazione con l Unione Commercio e Turismo ed Attività di Servizio organizza un

L Associazione Italiana Sommeliers del Trentino in collaborazione con l Unione Commercio e Turismo ed Attività di Servizio organizza un L Associazione Italiana Sommeliers del Trentino in collaborazione con l Unione Commercio e Turismo ed Attività di Servizio organizza un CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DI PRIMO LIVELLO PER ASPIRANTI

Dettagli

Progetto Barbera 2.0:

Progetto Barbera 2.0: Progetto Barbera 2.0: Caratteristiche dei vini commerciali Caratterizzazione delle potenzialità enologiche Simone Giacosa, Susana Río Segade, Luca Rolle, Vincenzo Gerbi Università degli Studi di Torino

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO

RISOLUZIONE OIV-OENO RISOLUZIONE OIV-OENO 506-2016 MONOGRAFIA SULLA ZEOLITE SELETTIVA (FAUJASITE) L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l articolo 2, paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001, che istituisce l'organizzazione internazionale

Dettagli

COSA E L ANALISI SENSORIALE?

COSA E L ANALISI SENSORIALE? COSA E L ANALISI SENSORIALE? INSIEME DI TECNICHE E METODI CHE PERMETTONO, ATTRAVERSO IL CORRETTO E ATTENTO UTILIZZO DEGLI ORGANI DI SENSO, DI MISURARE IN MODO OGGETTIVO E RIPETIBILE QUANTO VIENE PERCEPITO

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE RISOLUZIONE OIV-OENO 571-2017 MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2, paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DI CAPPE E ARMADI DI LABORATORIO I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLEMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DI CAPPE E ARMADI DI LABORATORIO I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLEMENTO PARTICOLARE Emesso da Ufficio: REGOLEMENTO PARTICOLARE INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 2 2.1 RICHIESTA DI CERTIFICAZIONE... 2 2.1.1 SOGGETTI CHE POSSONO CHIEDERE LA CERTIFICAZIONE...

Dettagli

Etichettatura - Indicazioni facoltative

Etichettatura - Indicazioni facoltative Articolo 64 - Indicazione del tenore di zucchero 1. Salvo diversa disposizione prevista all articolo 58 del presente regolamento, il tenore di zucchero espresso in fruttosio e glucosio, a norma dell allegato

Dettagli

Prato stabile e caratteristiche del Parmigiano Reggiano

Prato stabile e caratteristiche del Parmigiano Reggiano Prato stabile e caratteristiche del Parmigiano Reggiano IL PRATO STABILE IRRIGUO UNA RISORSA DA VALORIZZARE Basilicanova,, 13 marzo 2008 Anna Garavaldi Obiettivi Verificare l influenza dell impiego di

Dettagli

Il Panel di Assaggio della NOCCIOLA. Panel Leader Irma Brizi

Il Panel di Assaggio della NOCCIOLA. Panel Leader Irma Brizi Il Panel di Assaggio della NOCCIOLA Panel Leader Irma Brizi Cos è un Panel? Panel è un termine inglese che significa gruppo. Un Panel d assaggio è un gruppo di assaggiatori esperti che si riuniscono per

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Biotecnologie Vitivinicole VE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Biotecnologie Vitivinicole VE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Biotecnologie Vitivinicole VE Pagina 1 di 10 AREA TECNICO SCIENTIFICA Il piano annuale

Dettagli

LINEE DIRETTRICI PER LA VERIFICA DI CERTIFICAZIONE DEI

LINEE DIRETTRICI PER LA VERIFICA DI CERTIFICAZIONE DEI COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Direzione J. Audit delle spese agricole J.5. Audit finanziario Bruxelles, AGRI J.5 D(2007) AGRI-2007-61715-00-00-TRA LINEE

Dettagli

L ACCREDITAMENTO ISO 15189 DEI LABORATORI MEDICI 29/30 ottobre 11/12/13 e 25/26/27 novembre 2014 Aula CUGAS, via Jappelli 1/A - Padova

L ACCREDITAMENTO ISO 15189 DEI LABORATORI MEDICI 29/30 ottobre 11/12/13 e 25/26/27 novembre 2014 Aula CUGAS, via Jappelli 1/A - Padova L ACCREDITAMENTO ISO 15189 DEI LABORATORI MEDICI 29/30 ottobre 11/12/13 e 25/26/27 novembre 2014 Aula CUGAS, via Jappelli 1/A - Padova QUESTIONARIO Il test si supera se le risposte esatte sono 23 sul totale

Dettagli

ANALISI SENSORIALE NOCCIOLA PIEMONTESE TONDA GENTILE IGP 2011

ANALISI SENSORIALE NOCCIOLA PIEMONTESE TONDA GENTILE IGP 2011 ANALISI SENSORIALE NOCCIOLA PIEMONTESE TONDA GENTILE IGP Le qualità sensoriali di un cibo sono definite come la loro capacità di soddisfare i bisogni edonistici del consumatore, che sono in ogni caso soggettivi

Dettagli

I documenti ILAC P10:01/2013 ILAC P14:01/2013

I documenti ILAC P10:01/2013 ILAC P14:01/2013 ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento I documenti ILAC P14:01/2013 Giuseppe La Paglia Funzionario Tecnico ACCREDIA DT XXVII Convegno dei Centri di Taratura Accreditati 1/14 Sostituisce ILAC-P10:2002

Dettagli

Assicurazione della Qualità : I circuiti Interlaboratorio

Assicurazione della Qualità : I circuiti Interlaboratorio Assicurazione della Qualità : I circuiti Interlaboratorio CNR Bologna 31 Gennaio 2018 Dr.ssa Marcella Monti Partecipare ad un Circuito Le prove valutative interlaboratorio permettono al singolo laboratorio

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI

CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI 1 Campagna finanziata con il contributo della Comunità Europea e dell Italia REG. CE 867/08 1220/11 CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI 1. OLIO DI OLIVA VERGINI 1. Olio extra vergine di

Dettagli

Farmacopea Europea (European Pharmacopeia)

Farmacopea Europea (European Pharmacopeia) LA FARMACOPEA Le Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana (XII edizione) era un codice farmaceutico, cioè un insieme di disposizioni tecniche ed amministrative rivolte a permettere il controllo della

Dettagli

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile S.A.G.T. Anno Accademico 2009/2010 Laboratorio Ambientale II A Dottoressa Valentina Gianotti Marco Soda Matricola num. 10015062 Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile L estrazione liquido-liquido

Dettagli

CALENDARIO DELLE LEZIONI DI 1 LIVELLO. 1ª Lezione: La figura del Sommelier

CALENDARIO DELLE LEZIONI DI 1 LIVELLO. 1ª Lezione: La figura del Sommelier Aperte le iscrizioni al Corso di 1 livello della delegazione di Palermo che inizierà il 30 ottobre 2017. Le lezioni, una o due volte a settimana avranno luogo presso la sede nh hotel Palermo dalle ore

Dettagli

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE COI/T.20/Doc. n. 5/Rev. 1 Settembre 2007 ITALIANO Originale: SPAGNOLO Príncipe de Vergara, 154 28002 Madrid España Telef.: +34 915 903 638 Fax: +34 915 631 263 - e-mail:

Dettagli

Regolamento UE 333 End of Waste. End of Waste 1

Regolamento UE 333 End of Waste. End of Waste 1 Regolamento UE 333 End of Waste Giugno 2011 Aspetti tecnici End of Waste 1 Il sistema di gestione - 1 controllo di accettazione dei rifiuti utilizzati nel recupero monitoraggio dei processi e delle tecniche

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento I metodi di controllo il controllo dei metodi Dalla tecnica alla norma: gli oli come sistema modello Prove sensoriali sugli oli. Aspetti tecnici connessi all

Dettagli

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza La Qualità nei Laboratori Chimici delle Dogane Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza Forum della Pubblica Amministrazione Fiera di Roma 11 maggio 2005 Indagine sulle merci analisi

Dettagli

Campionamento dei rifiuti : gli adempimenti

Campionamento dei rifiuti : gli adempimenti 1 Campionamento dei rifiuti : gli adempimenti Durante il 2015 sono entrate in vigore diverse nuove normative a modifica della regolamentazione nel campo dei rifiuti. A seguito delle modifiche apportate

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELLE ATTIVITA ISPETTIVE

REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELLE ATTIVITA ISPETTIVE REGOLAMENTO DI CERTIFICAZIONE REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELLE ATTIVITA ISPETTIVE Pagina 2/7 INDICE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI INDIPENDENZA, IMPARZIALITÀ,

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUI TANNINI AGGIORNAMENTO DEL METODO PER LA DETERMINAZIONE DEI POLIFENOLI

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUI TANNINI AGGIORNAMENTO DEL METODO PER LA DETERMINAZIONE DEI POLIFENOLI RISOLUZIONE OIV-OENO 574-2017 MONOGRAFIA SUI TANNINI AGGIORNAMENTO DEL METODO PER LA DETERMINAZIONE DEI POLIFENOLI L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l articolo 2, paragrafo 2 iv dell Accordo del 3 aprile 2001

Dettagli

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti Dr.ssa Graziana Grassini SO2 e salute Viene impiegata in tutti i campi alimentari: Vino, aceto, bevande a base di succo di frutta, baccalà,

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 5/2004

RISOLUZIONE ECO 5/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELL INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DI ANALISI L ASSEMBLEA GENERALE, su proposta della Commissione III «Economia», sulla

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Donatella Siepi donatella.siepi@unipg.it tel: 075 5853525 2 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazione dei dati Rappresentazione

Dettagli

DOSAGGIO DELLA CARBOSSIMETILCELLULOSA (GOMMA DI CELLULOSA, CMC) NEI VINI BIANCHI

DOSAGGIO DELLA CARBOSSIMETILCELLULOSA (GOMMA DI CELLULOSA, CMC) NEI VINI BIANCHI RISOLUZIONE OIV/ENO 404/2010 DOSAGGIO DELLA CARBOSSIMETILCELLULOSA (GOMMA DI CELLULOSA, CMC) NEI VINI BIANCHI L ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce

Dettagli

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE Unione Industriale 61 di 94 4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE PER PROVA, MISURAZIONE E COLLAUDO 4.11.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con cui devono essere gestite le apparecchiature di controllo,

Dettagli

Prova di Affinamento.

Prova di Affinamento. Prova di Affinamento. Documento Toneleria Nacional, Produttori di Mont Tauch, ICV Materiale e metodi Vino Merlot 2001, vin de pays, Produttori di Mont Tauch Lotti 1. Serbatoio testimone : TB4 2. Serbatoio

Dettagli

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE COI/T.20/Doc. n. 22 Novembre 2005 ITALIANO Original : ITALIANO Príncipe de Vergara, 154 28002 Madrid España Telef.: +34 915 903 638 Fax: +34 915 631 263 - e-mail: iooc@internationaloliveoil.org

Dettagli

LEZIONE 1 _ parte 1. Caratterizzazione Organolettica del Vino. Tecnica di Degustazione

LEZIONE 1 _ parte 1. Caratterizzazione Organolettica del Vino. Tecnica di Degustazione Enrico Bimbi LEZIONE 1 _ parte 1 PARTE 1: INTRODUZIONE alla TECNICA di DEGUSTAZIONE Composizione del Vino Caratterizzazione Organolettica del Vino Apparato Sensoriale Tecnica di Degustazione Elementi Base

Dettagli

Report attività condotta da IBIMET CNR nell ambito del progetto: «valorizzazione dei prodotti agroalimentari della Maremma- le birre artigianali»

Report attività condotta da IBIMET CNR nell ambito del progetto: «valorizzazione dei prodotti agroalimentari della Maremma- le birre artigianali» Report attività condotta da IBIMET CNR nell ambito del progetto: «valorizzazione dei prodotti agroalimentari della Maremma- le birre artigianali» Sono state valutate birre artigianali della provincia di

Dettagli

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE T.30/Doc. n.12 novembre 2009 ITALIANO Originale: SPAGNOLO Príncipe de Vergara, 154 28002 Madrid España Telef.: +34 915 903 638 Fax: +34 915 631 263 - e-mail: iooc@internationaloliveoil.org

Dettagli

Panel test PACCY. sull igiene dei generi alimentari Hazard Analysis Critical Control Point (HACCP);

Panel test PACCY. sull igiene dei generi alimentari Hazard Analysis Critical Control Point (HACCP); Panel test PACCY Il prodotto a base di nocciole, denominato a fini commerciali PACCY, rispetta la seguente normativa vigente in materia di sicurezza igienico-sanitaria per i prodotti alimentari. Regolamento

Dettagli

Descrizione e valutazione vino - Schema 3

Descrizione e valutazione vino - Schema 3 Descrizione e valutazione vino - Schema 3 Nome del vino: EAN / codice a barre: Ausmusterungsnummer: Codice articolo internazionale (IAN): Si prega di rinviare il modulo compilato: via posta LIDL Stiftung

Dettagli

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4). FILIERA UVA Consolidamento di tecniche innovative per la qualificazione delle uve al conferimento presso le cantine e per il controllo del processo di vinificazione Analisi del processo di vinificazione

Dettagli

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Sintesi dei risultati dell indagine 2013 svolta sul personale della Camera di

Dettagli

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI Ing. Valeria Canè Servizio Agenti Fisici 1 UNA MISURA E un

Dettagli

GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE del 01/02/16 Pag. 1 di 7 INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Pagine Variati Variate 00 01/02/16 Prima emissione Tutti Tutti RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA 01/02/16

Dettagli

La gestione in qualità degli strumenti di misura in accordo a ISO/IEC 17025 e ISO 10012-1-2

La gestione in qualità degli strumenti di misura in accordo a ISO/IEC 17025 e ISO 10012-1-2 La gestione in qualità degli strumenti di misura in accordo a ISO/IEC 17025 e ISO 10012-1-2 Relatore : Giuseppe Bongiovanni Demagas srl gbongiovanni@demagas.it LA QUALIFICAZIONE DI UNO STRUMENTO DI MISURA

Dettagli

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE COI/T.20/Doc. n. 5 18 giugno 1987 ITALIANO Originale: SPAGNOLO Príncipe de Vergara, 154 28002 Madrid España Telef.: +34 915 903 638 Fax: +34 915 631 263 - e-mail: iooc@internationaloliveoil.org

Dettagli

Capitolo 6 GESTIONE DELLE RISORSE

Capitolo 6 GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 7 Capitolo 6 GESTIONE DELLE RISORSE 6.1 MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE 6.2 RISORSE UMANE 6.2.1 GENERALITÀ 6.2.2 COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA,AGGIORNAMENTO 6.2.3VALUTAZIONE DELL EFFICACIA

Dettagli

DETERMINAZIONE SIMULTANEA DI ACIDO L-ASCORBICO E D-ISOASCORBICO (ACIDO ERITORBICO) NEL VINO MEDIANTE HPLC E RIVELATORE UV

DETERMINAZIONE SIMULTANEA DI ACIDO L-ASCORBICO E D-ISOASCORBICO (ACIDO ERITORBICO) NEL VINO MEDIANTE HPLC E RIVELATORE UV RISOLUZIONE ENO 11/008 DETERMINAZIONE SIMULTANEA DI ACIDO L-ASCORBICO E D-ISOASCORBICO (ACIDO ERITORBICO) NEL VINO MEDIANTE HPLC E RIVELATORE UV L ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo paragrafo iv dell'accordo

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2006R2023 IT 17.04.2008 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (CE) N. 2023/2006 DELLA COMMISSIONE del 22 dicembre

Dettagli

Determinazione sperimentale di alcuni parametri sito-specifici

Determinazione sperimentale di alcuni parametri sito-specifici Determinazione sperimentale di alcuni parametri sito-specifici ISS Mod.PS.BIB-FOR.01.07 Rev 0 del 18/06/07 1 Coefficiente di ripartizione solido-liquido (Kd) Metodo per la determinazione sperimentale del

Dettagli