MICETI MONOMORFI ASPERGILLUS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MICETI MONOMORFI ASPERGILLUS"

Transcript

1 Ho voluto fare questo file con la descrizione di tutti i miceti presenti nel programma della prof.ssa Giammanco poiché erano gia presenti le raccolte di file sui batteri e sui virus e l unica parte che mancava era questa. Ho fatto questi riassunti nella maniera più schematica e al tempo stesso discorsiva possibile raccogliendo il materiale dagli appunti presi a lezione, dal libro e da alcuni siti un po più specialistici per provare a renderlo più completo possibile. Spero che sia utile a chi in futuro dovrà dare la materia. Buono studio! MICETI MONOMORFI ASPERGILLUS E una muffa monomorfa diffusa in materiale organico e vegetale in decomposizione. Ha un metabolismo di tipo aerobio stretto. Si riproduce: asessualmente per gemmazione con i conidi che escono dalle filiadi (strutture a fiala di bottiglia); sessualmente tramite ascospore (gli aschi sono strutture laterali di forma triangolare). Crescono in Agar Sabouraud in 7-14 gg a temp. ambiente e distinguiamo circa 17 specie (di cui 7 patogene per l uomo) in base a varie caratteristiche come la disposizione delle filiadi e e la pigmentazione in coltura; le tre specie principali sono: A. fumigatus = filiadi a ciuffo, pigmentazione blu/verde. A. Niger = filiadi disordinate, pigmentazione nera. A. flavus = filiadi a corona, pigmentazione giallo/marrone. Si può utilizzare il test di assimilazione (per gli aerobi) per identificare le specie. CICLO VITALE E PATOLOGIE Nell ambiente si trova sotto forma di spora, trasportata per via aerea e da qui penetra nell organismo. Se l ospite è dotato di buona immunità la spora verra distrutta; Se l immunità non è ben sviluppata o deficitaria invece la spora trova le condizioni idonee, aderisce strettamente al tessuto polmonare (infatti serve la biopsia per verificarne la presenza, poiché le spore sono diffuse nell ambiente e potrebbe esserci contaminazione dell espettorato) e forma il tubulo germinativo dando vita poi ad altre spore. Aspergillus esplica la sua azione patogena grazie alla sua stretta adesione al tessuto e alla conseguente azione meccanica nello stesso. Inoltre è in grado di resistere alla fagocitosi grazie alle sue dimensioni. A. Flavus è pure in grado di produrre l aflatossina (solo in condizioni umide, con i giusti substrati e ph, e al 10 giorno di germinazione) che da tossinfezione alimentare ed è anche cancerogena. I quadri patologici sono dovuti soprattutto ad A.Fumigatus (80% dei casi) e A.Niger (20% dei casi). La spora è in grado, in condizioni predisponesti(come interventi chirurgici), di raggiungere il polmone e da li la pleura, l esofago e l intestino. I quadri principali sono: Asperigolloma polmonare = una lesione granulomatosa con massa aspergillare che cresce. I fattori predispondenti sono pre-esistenti lesioni polmonari (TBC, carcinoma polmonare,ecc ) Bronchite aspergillare allergica = riguarda il distretto bronchiale di soggetti a contatto con ambienti umidi. Aspergillosi invasiva = soprattutto negli immunocompromessi può dare endocardite e polmonite acuta (spesso fatale). Forme cutanee sono per lo più secondarie e non sempre presenti (più gravi se il paziente ha ustioni).

2 E principalmente diretta e si fa sul materiale patologico (prelevato dal distretto interessato) e bioptico. La diagnosi indiretta invece consiste nella ricerca di galattomannani (gli antigeni), mentre per le forme allergiche si cercano IgE. Si possono associare il test indiretto con la ricerca nell escreto per essere sicuri che si tratti di Aspergillus: TEST + / ESCRETO + = infezione aspergillare TEST - /ESCRETO + = contaminazione L efficacia dipende pure dalle condizioni generali del paziente e si usano: CRYPTOCOCCUS E un lievito monomorfo a colonizzazione profonda. Non fa parte del microbiota residente dell organismo. E un aerobio stretto (si può usare il test di assimilazione) e utilizza inositolo come fonte di carbonio. Si riproduce: Asessualmente tramite gemmazione di blastospore Sessualmente tramite basidiosposre (dentro i basidi). E in grado di formare una capsula che nell arco di qualche giorno (quindi non subito) passa da 1 micron e 30 micron, e cio determina le particolari colonie che da poiché queste sono inizialmente cremose e poi assumono aspetto mucoso e gelatinoso a causa della capsula polisaccaridica che si va formando. PATOGENICITA E QUADRO PATOLOGICO La variante patogena è C. Neoformans (con i suoi sierotipi). La patogenicità è legata alla capsula che inibisce la fagocitosi, decomplementa il siero, assorbe e neutralizza le opponine e inibisce la risposta umorale. Inoltre ha affinità per l arginina e la creatina (per questo si trova spesso nelle feci di piccione) che ne aumenta l affinità per il distretto meningeo. Cresce in un optimum di 35 C(anche 37 C) in 3-5 gg. Il fatto predisponente al quadro patologico è l AIDS. L infezione avviene per via aerogena, con localizzazione primaria a livello polmonare, da qui passa in circolo e poi nelle meningi (dove l infezione non è più controllabile). Si basa sull esame microscopico da materiali quali espettorato (fluorescenza), tessuti (PAS) e liquidi biologici (inchiostro di china). Si coltiva in Agar Sabouraud senza cicloexamide e si incuba per 5-7 gg a 37.

3 La diagnosi sierologia si avvale dell ELISA, agglutinazione e immunofluorescenza indiretta, per cercare IgM contro i galattomannani. Il farmaco di elezione è il Fluconazolo, ma si possono usare anche Amphotericina B e 5 Fluorocitosina. DERMATOFITI E QUADRI PATOLOGICI Sono muffe monomorfe agenti di micosi cutanee (dematofizie o tigne) che interessano lo strato cellulare, acellulare e il derma(cute,capelli, peli,unghie). Si trasmettono per diretta e indiretta. Sono aerobi stretti e crescono a 25 C in più di 7 gg. In base alla localizzazione distinguiamo le tigne in: Tinea corporis : interessa il tronco Tinea capitis : interessa la testa Tinea cruris : interessa l inguine Tinea pedis : interessa i piedi In base al loro aspetto invece abbiamo la: Tinea Circinata: con lesioni circolari (tipica della tinea corporis) Tinea embricata : lesioni a scaglia, con andamento a tegola Tinea favosa : con zone vuote Abbiamo circa 41 specie di dermatofiti riuniti in 3 gruppi: MICROSPORUM EPIDERMOPHYTON TRYCOPHYTON Sono dei microrganismi cheratinofili, poiché producono l enzima cheratinasi che utilizza la cheratina come substrato funzionale. I tre generi si differenziano per morfologia e coltivazione MICROSPORUM = tanti macroconidi, rari microconidi e presenza di aleurie EPIDERMOPHYTON = tanti macroconidi, assenti microconidi e presenza di aleurie e clamidiospore TRYCOPHYTON = rari macroconidi, tanti microconidi e presenza di clamidiospore. E COLTURA Crescono in 4 settimane in Agar Sabouraud con cloramfenicolo e cicloexamide e incubate a temp. ambiente. Possono essere coltivati pure in vetrino esando Agar Patata (terreno empirico)dove si vedono meglio i conidi. Sono in grado alcalinizzare il terreno per deaminazione ossidativi degli aminoacidi e producono ureasi. La diagnosi diretta consite nell esame colturale e microscopico. Si preleva il campione con lo scotch (se la lesione è profonda si scarifica un po e si usa Monossido di potassio al 10% prima di fare il PAS). Per microsporum si può usare la lampada di Wood per identificarlo. La diagnosi indiretta non si fa poiché il micete è troppo localizzato. Si deve usare come farmaco elettivo il Miconazolo (in alternativa econazolo o clotrimazolo).

4 MICETI DIMORFI COCCIOIDES IMMITIS E un micete dimorfo anomalo poiché per riprodursi nella fase di muffa si associa ad Artrospore (di solito blastospore), mentre nella fase di lievito si associa alle Sferule (dai quali si formano gli endoconidi). A 37 C si possono avere entrambe le forme poiché la trasformazione è lenta. PATOGENICITA E QUADRO PATOLOGICO Si trasmette per via aerea in ambienti aridi e secchi e le artrospore si localizzano nelle basse vie respiratorie. La patogenicità è legata alla produzione di sferule che producono una matrice fibrillare che protegge da PMN e dal quale si liberano poi grandi quantità di endospore che diffondono. Il quadro patologico è la Coccidiomcosi, endemica delle regioni aride e secche, che è una forma polmonare con possibile interessamento di cute, SNC, ossa). In un buon 60% dei casi è asintomatica, ma può dare (in ordine crescente di gravità) forme simil-influenzali, ipersensibilità con esantemi, noduli polmonari o forma disseminata. E possibile eseguire un test cutaneo che prevede l inoculazione di un estratto proteico di antigeni in fase di lievito e muffa, per vedere se l individuo è stato a contatto con il microrganismo. Si utilizza escreto, pus, liquor o sangue. Poi si fa esame colturale in agar Sabouraud con cloramfenicolo e cicloexamide e cresce in 3-5gg. Se si vuole notare la trasformazione da muffa a lievito si può incubare a C per 4 settimane in un sistema a bottiglia chiusa in BHI (infuso cuore cervello). Il farmaco di elezione è l amphotericina B, ma si può usare anche chetoconaziolo e fluconazolo(per meningite). MALASSEZIA FURFUR, QUADRO PATOLOGICO E E un lievito dimorfo presente nel 90% della popolazione nella cute delle aree seborroiche del corpo. Da una micosi superficiale, la pitiriasi versicolor, caratterizzata da un iniziale accentuazione della pigmentazione della zona, seguita da una depigmentazione. Le chiazze sono diffuse nel tronco(posteriore soprattutto) e nel volto, aree con più acidi grassi. Si moltiplica a livello dell epidermide e da luogo al tubulo germinativo, che formano le blastospore. Poi si formano le ife vere che cambiano antigenicamente e degradano la melanina accentuando il ruolo patogeno.

5 Per evitare la diffusione è meglio usare abiti bianchi che si possono sterilizzare. Spesso si formano pure squame dovute al trattamento e queste possono facilitare il prelievo. Crescono bene in terreno ricchi di acidi grassi, come l agar sabouraud arricchito col 10% di olio d oliva. Il farmaco di elezione è il Miconazolo. TRYCHOSPORON CUTANEUM BEIGENII,QUADRO PATOLOGICO E E un lievito dimorfo che da nei pazienti neutropenici forme sistemiche, mentre nei soggetti sani da forme localizzate. E responsabile dell Piedra Bianca, dovuta alle cellule gemmanti attorno al pelo, una lesione granulomatosa bianca (non pigmentata) i cui nodi fungini bianchi circondano il pelo a tutto spessore. Sono noduli morbidi al tatto e facilmente rimovibili. Ci si orienta dall osservazione microscopica. Il farmaco di elezione è la Griseofulvina. CLADOSPORUM WERNECKII, QUADRO PATOLOGICO E E una muffa che causa di micosi del pelo. PIEDRAIA HORTAE, QUADRO PATOLOGICO E E una muffa, nera o marrone, che produce ascospore ed è l agente eziologico della piedra nigra, in cui le concrezioni lungo il pelo sono dure e ruvide lungo tutto il fusto del pelo. Si fa l esame microscopico e come farmaco si usa il Miconazolo. HISTOPLASMA CAPSULATUM E un micete dimorfo che si trova in aree contaminate da escrementi di pipistrelli. L attributo capsulatum è dovuto ad un artifizio nelle blastocellule dopo colorazione con ematossilinaeosina(si ha retrazione citoplasmatica). Si riproduce sessualmente per microconidi sessili o peduncolati. QUADRO PATOLOGICO Penetra nell organismo per via aerea tramite conidi o frammenti di ife, passa al polmone e viene fagocitato dai macrofagi polmonari, all interno del quale si riproduce. Se l immunità è buona il macrofagi riesce a fagocitarlo e ucciderlo. Negli immunodepressi invece causa l istoplasmosi che si può presentare in varie forme: Istoplasmosi polmonare acuta = febbre, cefalea, tosse, mialgia, dolori muscolari. Dura 1 settimana. Istoplasmosi polmonare cronica = nei soggetti con lesioni polmonari enfisematose. Si creano infiltrati simil-tubercolari negli apici polmonari. Istoplasmosi disseminata = letale e rara. Si ha febbre, epatosplenomegalia,linfoadenopatie, anemia, leucocitopenia, meningite. E COLTURA Cresce in Agar Sabouraud a 25 C in 7-45gg, con colonie bianche e cotonose che poi diventano marroni. Può crescere in Agar Sangue con BHI a 37 C in soli 7gg, dando colonie liscie e bianche.

6 Il farmaco di elezione è il Ketoconazolo e l Amphotericina B. SPOROTRIX SCHENKII E un micete dimorfo che si trova spesso nel terriccio tra i vegetali. Al microscopio appare: - nella forma di muffa ha ife settate poco ramificate con conidi ovali; - nella forma di lievito è una cellula ovale( o sigariforme) che si riproduce per gemmazione. QUADRO PATOLOGICO Causa la sporotricosi, una micosi sottocutanea cronica, che si ha in seguito a trauma(sempre per via aerea). E una patologia caratterizzata da noduli e ulcerazioni(dopo una settimana) lungo il decorso dei vasi linfatici a partire dal sito di inoculazione del fungo. Dopo due settimane si hanno noduli anche lungo il decorso dei vasi di tutto l arto. Negli immunocompromessi(1% dei casi) si ha la forma disseminata con interessamento di polmoni, SNC, occhi e ossa. E COLTURA In BHI cresce in 5gg dando colonie umide, bianche o giallastre, con i blastoconidi lievitiformi. In Agar Sabouraud cresce in 3-7gg e da colonie umide, bianche e raggrinzite. Dopo 7 gg si ha un viraggio di colore bruno-nero. Le ife sono sottili. Poi si fa l esame microscopico. I farmaci di elezione sono: Amphotericina B forma disseminata Itraconazolo forma cutanea Ioduro di potassio alternativa nei paesi poveri CANDIDA E un lievito che fa parte del microbiota residente a livello muco-cutaneo che causa frequentemente patologie nell uomo. Si riproduce per via asessuale tramite blastospore che si formano per gemmazione. Sono capaci di formare pseudoife (utili per capire se si sta moltiplicando). Sono aerobi-anaerobi facoltativi con un metabolismo di tipo fermentativo (ferm. Lattica). Le colonie si formano in ore. Per identificare la specie si può usare sia il test di assimilazione (su terreno liquido si valuta la crescita in presenza di O2) sia il test di fermentazione. Le specie patogene sono almeno 6 e si distinguono in vari modi, ad esempio: -C. Krusei e C.Glabrata sono resistenti al fluconazolo -In agar cromo C.Albicans apparirà rosa, C. Tropicalis apparirà violetto, C. krusei apparirà verde. CANDIDA ALBICANS E un lievito dimorfo che si riproduce come le altre (blastospore per gemmazione). A 37 C è in grado di formare il tubulo germinativo che porta ala formazione delle ife vere (quindi alla muffa). La patogenicità è legata alla morfologia cellulare e alla capacità di formare ife che permettono di resistere alla fagocitosi, agli enzimi lisosomiali e causano l azione meccanica sul tessuto. Inoltre produce acidi a causa del suo metabolismo e grazie a mannani ed eparani lega saldamente gli epiteli E capace pure di aderire alla plastica (nei cateteri) e formare un biofilm, proteggendo cosi pure altri microrganismi.

7 I fattori predisponesti alle: - candidosi cutanee sono: gravidanza, diabete, lesioni cutanee o ustioni, anzianità o giovane età 8sist. Immunitario debole). - Candidosi sistemiche: trapianti d organo, cateteri, antibatterici, tumori, trattamenti ormonali. - Candidosi croniche : immunosoppressione, patologie neuroendocrine, patologie ereditarie. Le candidosi muco-cutanee sono quelle tendenti alla cronicizzazione e si esprimono con mughetto (nel cavo orale), onicomicosi (letto ungueale), intertrigo (tra le dita), vaginite, papule eritematose. Le candidosi sistemiche invece riguardano più sistemi e danno: esofagite (soprattutto nei malati di AIDS), cistite, enterite, endocardite, polmonite, meningite, artrite. La diagnosi si effettua nelle forme sistemiche prelevando il campiona dal distretto colpito. Nel caso del derma si usa lo scotch bioadesivo. Poi si procede ad esame microscopico dopo che si fa crescere in Cromo agar o Agar Sabouraud con aggiunta di glucosio (crescita in 2-3gg con colonie cremose e bianche). La diagnosi indiretta si avvale invece del test dei lucani per vedere se sono in circolo (si effettua in doppio campione di siero per le forme croniche). Il CANDIDA SCORE è invece un metodo per discriminare tra una semplice colonizzazione e una candidosi invasiva tramite un numero ottenuto dalla valutazione di più fattori (presenza di sintomi, carica di lucani, fattori predisponesti). Se il CS è >3 il rischio di forma invasiva è elevato. Per le candidosi muco-cutanee si usa Ketoconazolo, Violetto di genziana, Miconazolo, Nistatina, Fluconazolo(forme croniche). Per le candidosi sistemiche si usa Fluconazolo e 5 Fluorocitosina.

MICOSI PROFONDE MICOSI PROFONDE CRITOTOCOCCOSI

MICOSI PROFONDE MICOSI PROFONDE CRITOTOCOCCOSI MICOSI PROFONDE Le micosi profonde sono infezioni che interessano solitamente il polmone, le quali possono eventualmente disseminare per via ematica con coinvolgimento degli organi interni e della cute

Dettagli

MICOSI SUPERFICIALI E CUTANEE

MICOSI SUPERFICIALI E CUTANEE MICOSI SUPERFICIALI E CUTANEE MICOSI ESOGENE l agente infettante è rappresentato dalle spore MICOSI ENDOGENE l agente infettante è sempre un micete commensale In generale, la cute integra e le superfici

Dettagli

Micosi sistemiche da funghi dimorfi

Micosi sistemiche da funghi dimorfi UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2013-2014 Micosi sistemiche da funghi dimorfi FUNGHI DIMORFI Sono detti dimorfi perché in fase saprofitica nell ambiente e

Dettagli

Miceti. ! Eucarioti. ! Differenziati da animali e piante per : 1. Parete rigida di glucano e chitina

Miceti. ! Eucarioti. ! Differenziati da animali e piante per : 1. Parete rigida di glucano e chitina MICETI o Funghi ! Eucarioti Miceti! Differenziati da animali e piante per : 1. Parete rigida di glucano e chitina 2. Nutrizione: chemiotrofi (privi di clorofilla) secrezione enzimi " degradazione substrato

Dettagli

Micosi sistemiche da funghi dimorfi

Micosi sistemiche da funghi dimorfi UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Micosi sistemiche da funghi dimorfi FUNGHI DIMORFI Sono detti dimorfi perché in fase

Dettagli

MICETI DIMORFI: Sporothrix schenkii Histoplasma capsulatum Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD AA

MICETI DIMORFI: Sporothrix schenkii Histoplasma capsulatum Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD AA MICETI DIMORFI: Sporothrix schenkii Histoplasma capsulatum Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD AA 2015-2016 SPOROTRICOSI Sporothrix schenkii Habitat naturale: terreno vegetazione in decomposizione Fungo

Dettagli

Miceti di interesse medico

Miceti di interesse medico ANTIMICOTICI Miceti di interesse medico Miceti lievitiformi o lieviti: Pityrosporum ovale, Candida albicans, Cryptococcus neoformans Miceti filamentosi o muffe: dermatofiti o cheratinofili (tinea corporis,

Dettagli

FUNGHI O MICETI (oggetto di studio della micologia) Scanning electron micrograph of the asexual reproductive apparatus of Aspergillus niger

FUNGHI O MICETI (oggetto di studio della micologia) Scanning electron micrograph of the asexual reproductive apparatus of Aspergillus niger FUNGHI O MICETI (oggetto di studio della micologia) Scanning electron micrograph of the asexual reproductive apparatus of Aspergillus niger 1) STRUTTURA DEI FUNGHI Circa 70.000 specie di cui circa 300

Dettagli

Indagini di laboratorio: Diagnosi di laboratorio di infezioni fungine. 1. Esame microscopico 2. Esame colturale 3. Indagini sierologiche

Indagini di laboratorio: Diagnosi di laboratorio di infezioni fungine. 1. Esame microscopico 2. Esame colturale 3. Indagini sierologiche Diagnosi di laboratorio di infezioni fungine Indagini di laboratorio: 1. Esame microscopico 2. Esame colturale 3. Indagini sierologiche Materiale in cui si ricercano i miceti: squame cutanee, capelli,

Dettagli

I FUNGHI. Penicillium Aspergillus Saccharomyces Candida

I FUNGHI. Penicillium Aspergillus Saccharomyces Candida I FUNGHI Penicillium Aspergillus Saccharomyces Candida GENERALITA Corpo uni o pluricellulare (tallo) Uno o più nuclei Parete cellulare (tunica) con funzione strutturale e patogenetica (carboidrati, polisaccaridi,

Dettagli

REGNO CARATTERISTICHE ESEMPIO. Batteri, Actinomycetes. Monera. Procarioti. Protozoi. Protista. Eucarioti. Funghi. Fungi. Eucarioti.

REGNO CARATTERISTICHE ESEMPIO. Batteri, Actinomycetes. Monera. Procarioti. Protozoi. Protista. Eucarioti. Funghi. Fungi. Eucarioti. Funghi o Miceti REGNO Monera Protista Fungi Plantae Animalia CARATTERISTICHE Procarioti Eucarioti Eucarioti Eucarioti Eucarioti ESEMPIO Batteri, Actinomycetes Protozoi Funghi Piante, Muschio Artropodi,

Dettagli

FUNGHI CARATTERISTICHE GENERALI

FUNGHI CARATTERISTICHE GENERALI FUNGHI CARATTERISTICHE GENERALI I funghi sono dei microrganismi eucariotici più complessi dei batteri, ma sono differenti dalle cellule eucariotiche per la presenza di ergosterolo e non di colesterolo,

Dettagli

MICOLOGIA. Prof. Giovanni Di Bonaventura Università «G. d Annunzio», Chieti CdS Infermieristica CdS Assistenza sanitaria AA

MICOLOGIA. Prof. Giovanni Di Bonaventura Università «G. d Annunzio», Chieti CdS Infermieristica CdS Assistenza sanitaria AA MICOLOGIA Prof. Giovanni Di Bonaventura Università «G. d Annunzio», Chieti CdS Infermieristica CdS Assistenza sanitaria AA 2017-2018 FUNGHI CARATTERISTICHE Inizialmente classificati nel Regno Plantae,

Dettagli

26/11/2009. scaricato da

26/11/2009. scaricato da 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 MICOSI CUTANEO MUCOSE DERMATOFITI DIAGNOSI DI LABORATORIO Luce di Wood: utile solo in presenza di M. audouinii e M. canis Esame microscopico: prelievo del materiale (peli, squame),

Dettagli

MICETI DIMORFI: Histoplasma capsulatum. Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD

MICETI DIMORFI: Histoplasma capsulatum. Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD MICETI DIMORFI: Sporothrix schenkii Histoplasma capsulatum Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD SPOROTRICOSI Sporothrix schenkii Habitat naturale: terreno vegetazione in decomposizione Fungo dimorfico: 37

Dettagli

FUNGHI o MICETI. Caratteristiche generali

FUNGHI o MICETI. Caratteristiche generali FUNGHI o MICETI Caratteristiche generali sono organismi eucarioti con nucleo aploide o diploide si riproducono per mezzo di spore o conidi (riproduzione sessuata o asessuata) di solito sono immobili possono

Dettagli

Le micosi sistemiche. Tiziana Quirino

Le micosi sistemiche. Tiziana Quirino Le micosi sistemiche Tiziana Quirino Micosi sistemiche Candidosi Aspergillosi Ricovero in U.O. Medicina Donna di 68 anni Ricovero il 3 maggio 2013 per dolori addominali in carcinomatosi peritoneale

Dettagli

SUDDIVISIONE ALL INTERNO DEL REGNO

SUDDIVISIONE ALL INTERNO DEL REGNO CLASSIFICAZIONE SUDDIVISIONE ALL INTERNO DEL REGNO FUNGHI EDULI (micelio di ife) MUFFE (tallo miceliale pluricellulare) LIEVITI (tallo unicellulare) Organismi EUCARIOTI Possono essere saprofiti e/o parassiti

Dettagli

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI Lo sviluppo delle infezioni procede con le stesse tappe. 1. Contatto 2. Penetrazione 3. Colonizzazione 4. Effetto patogeno La patogenicità di un MO dipende

Dettagli

Facoltà di Farmacia. Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biologia animale APPUNTI DI MICOLOGIA

Facoltà di Farmacia. Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biologia animale APPUNTI DI MICOLOGIA Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biologia animale APPUNTI DI MICOLOGIA Biologia animale e Microbiologia 1 Biologia animale e Microbiologia

Dettagli

Miceti: caratteri generali

Miceti: caratteri generali Miceti: caratteri generali Giovanni Di Bonaventura, PhD CI Microbiologia e Microbiologia Clinica CL Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara AA 2015-2016 Funghi Inizialmente classificati

Dettagli

PERCORSO MICOSI SOTTOCUTANEE

PERCORSO MICOSI SOTTOCUTANEE PERCORSO MICOSI SOTTOCUTANEE QUADRO CLINICO Micosi primitive a localizzazione sottocutanea: 1. micetoma 2. cromoblastomicosi 3. conidiobolomicosi 4. lobomicosi 5. sporotricosi Micosi secondarie a localizzazione

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2013-2014. Aspergillus

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2013-2014. Aspergillus UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2013-2014 Aspergillus Genere Aspergillus principali specie d interesse medico A. fumigatus A. flavus A. niger A. nidulans A.

Dettagli

Candida. Regno Fungi. Candida

Candida. Regno Fungi. Candida Regno Fungi Plantae Fungi Animalae Candida Eucariota Funghi eduli Muffe Protista Procariota Monera Lieviti Candida CLASSE: Deuteromycetes ORDINE: Cryptococcales GENERE: Candida SPECIE: Candida albicans

Dettagli

SUDDIVISIONE ALL INTERNO DEL REGNO

SUDDIVISIONE ALL INTERNO DEL REGNO CLASSIFICAZIONE SUDDIVISIONE ALL INTERNO DEL REGNO FUNGHI EDULI (micelio di ife) MUFFE (tallo miceliale pluricellulare) LIEVITI (tallo unicellulare) Organismi EUCARIOTI Possono essere saprofiti e/o parassiti

Dettagli

Diagnosi delle infezioni fungine

Diagnosi delle infezioni fungine UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2009-2010 Diagnosi delle infezioni fungine A) ESAME OBIETTIVO Le micosi vengono classificate

Dettagli

Listeria monocytogenes

Listeria monocytogenes Listeria monocytogenes Coccobacilli Gram+ Asporigeno Aerobio, Anaerobio facoltativo Comprende 6 specie, di cui solo 2 sono patogene per l uomo la monocytogenes e la L.ivanovi. Diametro di 0,4-0,5-2 micron

Dettagli

Micosi superficiali cutanee sottocutanee

Micosi superficiali cutanee sottocutanee UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Micosi superficiali cutanee sottocutanee micosi superficiali Colonizzazione degli

Dettagli

Aspergillosi invasiva. Criteri diagnostici e principi di terapia Prof. Enzo Raise Infectious Dis. Dpt. Of Venice-Italy

Aspergillosi invasiva. Criteri diagnostici e principi di terapia Prof. Enzo Raise Infectious Dis. Dpt. Of Venice-Italy Aspergillosi invasiva Criteri diagnostici e principi di terapia Prof. Enzo Raise Infectious Dis. Dpt. Of Venice-Italy SPETTRO DELLE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEFINIZIONI SAPROFITICA ALLERGICA INVASIVA MANIFESTAZIONI

Dettagli

superficiali, sistemiche, sottocutanee cellulare, sulla parete cellulare, sul metabolismo fungino

superficiali, sistemiche, sottocutanee cellulare, sulla parete cellulare, sul metabolismo fungino FARMACI ANTIFUNGINI FARMACI ANTIMICOTICI Classificati in: ØFarmaci che agiscono su micosi superficiali, sistemiche, sottocutanee ØFarmaci che agiscono su Candida, Aspergillus, ecc. ØFarmaci che agiscono

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

LMSE - Raccolta Quaderni

LMSE - Raccolta Quaderni I MICETI Considerati per molto tempo dei vegetali, sono organismi unicelulari, eucarioti, aerobi o anaerobi facoltativi che si sviluppano per estensione continua con formazioni di ramificazioni cellulari.

Dettagli

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Sindrome polmonare Sindrome sino-facciale Terapia pre-emptive Sepsi Sindrome al CNS Sindrome cutanea 58 CASO #1 Sepsi nel HSCT allogenico:

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA AA

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA AA UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA AA 2013-2014 Diagnosi di laboratorio delle infezioni fungine Dopo l ESAME OBIETTIVO (può essere accompagnato dalla osservazione delle

Dettagli

Polmonite. Giovanni Di Bonaventura, Ph.D. CI Medicina di Laboratorio CL Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara AA

Polmonite. Giovanni Di Bonaventura, Ph.D. CI Medicina di Laboratorio CL Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara AA Polmonite Giovanni Di Bonaventura, Ph.D. CI Medicina di Laboratorio CL Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara AA 2014-2015 Polmonite Infezione: Batterica Virale Fungina Infiammazione

Dettagli

bronchite, enfisema, asma, bronchiectasie e proteinosi valvolare. infezioni cutanee, linfocutanee, ascessi superficiali, cellulite.

bronchite, enfisema, asma, bronchiectasie e proteinosi valvolare. infezioni cutanee, linfocutanee, ascessi superficiali, cellulite. Actinomiceti aerobi Bacilli Gram+,Catalasi + Possiedono acidi micolici Sono parzialmente acido-alcoli resistenti Formano ife ramificate nei tessuti ed in coltura L analisi filogenetica del DNA ribosomiale

Dettagli

30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da 1

30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da  1 Melanoma 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 Epidemiologia ed Eziologia In Europa circa 60.000 nuovi casi all anno L'incidenzaé Lincidenza leggermentepiù alta tra la popolazione femminile rispetto

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2012-2013. Micologia generale

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2012-2013. Micologia generale UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2012-2013 Micologia generale REGNO Monera Protista Fungi Plantae Animalia CARATTERISTICHE Procarioti

Dettagli

C L A S S I F I C A Z I O N E

C L A S S I F I C A Z I O N E C L A S S I F I C A Z I O N E Monera (Procariotae) Plantae Fungi Animalia Protista PROCARIOTI EUCARIOTI Organismi Batteri e cianobatteri Protisti, Funghi, Piante e Animali Dimensioni cellulari Generalmente

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL REGNO DEI FUNGHI

CARATTERISTICHE DEL REGNO DEI FUNGHI I FUNGHI CARATTERISTICHE DEL REGNO DEI FUNGHI FUNGHI MUFFE Come si nutrono i funghi SAPROFITI PARASSITI SIMBIONTI Si nutrono di sostanze organiche in decomposizione. Si nutrono esclusivamente con materiale

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 IL RISCHIO BIOLOGICO Unità didattica N. 1 FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 LA CELLULA Le cellule sono

Dettagli

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB:

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: I Microrganismi Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: http://digilander.libero.it/glampis64 ENTRA COS E UN MICRORGANISMO? Per microrganismo si intende un organismo

Dettagli

meningite - virali - batteriche

meningite - virali - batteriche meningite Le meningi sono le membrane che rivestono il sistema nervoso centrale SNC, proteggendo encefalo e midollo spinale. Encefalo e midollo spinale hanno consistenza soffice e gelatinosa, sono protetti

Dettagli

Nuovi approcci terapeutici, nuove tecniche diagnostiche, chirurgiche e strumentali, se da un lato hanno permesso di migliorare e risolvere patologie e quadri morbosi, dall altro hanno favorito lo sviluppo

Dettagli

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE TESINA DI SCIENZE LA RESPIRAZIONE L apparato respiratorio ha il compito fondamentale di fornire ossigeno alle nostre cellule e di espellere l anidride carbonica. Ciò viene attraverso un importante e complessa

Dettagli

La riproduzione asessuale (processo di MITOSI) negli eumiceti

La riproduzione asessuale (processo di MITOSI) negli eumiceti STRUTTURA GENERALE DI UN FUNGO FILAMENTOSO CORPI FRUTTIFERI (sede di riproduzione asessuata) MICELIO AEREO MICELIO VEGETATIVO 1 La riproduzione asessuale (processo di MITOSI) negli eumiceti La morfologia

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Farmaci

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Farmaci UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2013-2014 Farmaci antimicotici Infezioni fungine generalizzate Aumentata incidenza nelle ultime tre decadi in reparti a rischio

Dettagli

MICOSI OPPORTUNISTICHE: Candida albicans Aspergillus spp. Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD

MICOSI OPPORTUNISTICHE: Candida albicans Aspergillus spp. Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD MICOSI OPPORTUNISTICHE: Candida albicans Aspergillus spp Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD MICOSI OPPORTUNISTICHE Caratteristiche generali AGENTI EZIOLOGICI apatogeni nell ospite sano Saprofiti in natura

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Farmaci antimicotici

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Farmaci antimicotici UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Farmaci antimicotici Aumentata incidenza di infezioni fungine generalizzate nelle

Dettagli

LE INFEZIONI FUNGINE

LE INFEZIONI FUNGINE LE INFEZIONI FUNGINE Premessa. In seguito all incremento del numero di pazienti immunocompromessi, le infezioni micotiche sono progressivamente aumentate, rappresentando oggi un importante causa di morbilità

Dettagli

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni I MECCANISMI DI DIFESA Ogni individuo possiede dei meccanismi di difesa che gli permettono di opporre una resistenza più o meno efficace nei confronti

Dettagli

La Farmacia Territoriale e l approccio al paziente

La Farmacia Territoriale e l approccio al paziente INTRODUZIONE E MICOSI DELLA CUTE Prof.ssa Gabriella Fabbrocini RUOLO DEL FARMACISTA NELL APPROCCIO AL PAZIENTE CON SEGNI E SINTOMI DERMATOLOGICI La Farmacia Territoriale e l approccio al paziente La Farmacia

Dettagli

Funghi o miceti. Argomenti trattati. I miceti comprendono

Funghi o miceti. Argomenti trattati. I miceti comprendono Virologia generale Argomenti trattati 1. Introduzione - Batteriologia generale 2. Virologia generale e replicazione. 3. Micologia generale; alcuni patogeni d interesse clinico 4. Rapporto ospite-parassita,

Dettagli

Haemophilus spp. Crescono su agar cioccolato e non su agar-sangue perché necessitano di: Fattore X (gruppo eme) e/o Fattore V (NAD)

Haemophilus spp. Crescono su agar cioccolato e non su agar-sangue perché necessitano di: Fattore X (gruppo eme) e/o Fattore V (NAD) Crescono su agar cioccolato e non su agar-sangue perché necessitano di: Fattore X (gruppo eme) e/o Fattore V (NAD) Haemophilus spp coccobacilli Gram negativi pleomorfi diametro di 0.2-2.0 micron asporigeni

Dettagli

DIAGNOSI DESCRITTIVA NEGATIVO PER LESIONI INTRAEPITELIALI O MALIGNE

DIAGNOSI DESCRITTIVA NEGATIVO PER LESIONI INTRAEPITELIALI O MALIGNE DIAGNOSI DESCRITTIVA NEGATIVO PER LESIONI INTRAEPITELIALI O MALIGNE Esamineremo in questo capitolo quelle condizioni patologiche non neoplastiche che possono essere osservate in un Pap Test e che possono

Dettagli

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Sai quali muffe ci sono nel tuo frigorifero? Impariamo a riconoscere le muffe pericolose Dott.ssa Paola Giorni, PhD Dipartimento di Scienze

Dettagli

Funghi: caratteristiche generali. G. Di Bonaventura Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara

Funghi: caratteristiche generali. G. Di Bonaventura Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara Funghi: caratteristiche generali G. Di Bonaventura Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara Funghi Inizialmente classificati nel Regno Plantae, costituiscono il Regno dei Myceteae (mykes = fungo), uno

Dettagli

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE La metodologia diagnostica può essere ricondotta a quattro punti fondamentali e consequenziali fra loro Anamnesi Rilievi anatomo-patologici Scelta e

Dettagli

Utilità degli esami citologici e microbiologici delle vie respiratorie del cavallo

Utilità degli esami citologici e microbiologici delle vie respiratorie del cavallo Patologie respiratorie Alta incidenza - Rapida evoluzione - Gravi ripercussioni Diagnosi precoce ed accurata Trattamento mirato - Recupero funzionale ottimale - Recupero funzionale rapido - Risparmio anche

Dettagli

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16 Il Rischio Biologico Rev. 2 ott. 2009 Rischio biologico slide 1 di 16 Definizione Consiste nella possibilità di contrarre, in seguito all esposizione a virus, batteri, miceti o funghi (lieviti e muffe),

Dettagli

Introduzione. Le micosi sono quasi sempre determinate da disturbi non fungini. Infatti, le micosi sono agevolate dall abbattimento delle barriere

Introduzione. Le micosi sono quasi sempre determinate da disturbi non fungini. Infatti, le micosi sono agevolate dall abbattimento delle barriere Introduzione Le micosi sono quasi sempre determinate da disturbi non fungini preesistenti: una condizione predisponente che in qualche modo disattiva uno o più meccanismi di difesa dell ospite. Infatti,

Dettagli

Formazione di spore nel micelio aereo

Formazione di spore nel micelio aereo Formazione di spore nel micelio aereo La formazione delle spore è un processo di differenziamento geneticamente controllato. L ifa è inizialmente multinucleata, si tratta di un sincizio che all inizio

Dettagli

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni Indice PARTE I MICROBIOLOGIA GENERALE E SPECIALE Capitolo 1 Il mondo microbico 3 1.1 Introduzione agli agenti infettivi 1.1.1 La Microbiologia e le sue suddivisioni 5 1.2 Aspetti generali e classificazione

Dettagli

IGIENE DEGLI ALIMENTI

IGIENE DEGLI ALIMENTI 1 IGIENE DEGLI ALIMENTI Per Igiene degli alimenti si intende quell insieme di precauzioni adottate durante la produzione, manipolazione e distribuzione degli alimenti, affinché il prodotto destinato al

Dettagli

I microorganismi eucarioti I Funghi Caratteristiche, accrescimento, classificazione e cicli vitali

I microorganismi eucarioti I Funghi Caratteristiche, accrescimento, classificazione e cicli vitali I microorganismi eucarioti I Funghi Caratteristiche, accrescimento, classificazione e cicli vitali FUNGHI Gruppo estremamente eterogeneo: - da unicell a pluricell organizzati in strutture - da vita libera

Dettagli

SCIENZE MICROBIOLOGICHE

SCIENZE MICROBIOLOGICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico Anno accademico 2016/2017-1 anno SCIENZE MICROBIOLOGICHE 6 CFU - 2

Dettagli

TERRENI. Sia i terreni solidi che quelli liquidi possono essere: Elettivi + sostanze che favoriscono la crescita di alcuni batteri

TERRENI. Sia i terreni solidi che quelli liquidi possono essere: Elettivi + sostanze che favoriscono la crescita di alcuni batteri Lo sviluppo della batteriologia ha avuto inizio quando si è trovata la possibilità di coltivare i batteri in vitro nei terreni di coltura, contenenti sostanze capaci di mantenere la vitalità e di permettere

Dettagli

PROTOCOLLO DOPPIA COLORAZIONE TESSUTI VEGETALI

PROTOCOLLO DOPPIA COLORAZIONE TESSUTI VEGETALI PROTOCOLLO DOPPIA COLORAZIONE TESSUTI VEGETALI Verde di metile + Rosso Congo: si usa per la colorazione delle strutture contenenti il legno ed il libro. Il legno si colora in verde ed il libro in rosso.

Dettagli

Incubazione e manifestazione dei sintomi evasione. Pg

Incubazione e manifestazione dei sintomi evasione. Pg Incubazione e manifestazione dei sintomi evasione Pg. 32-34 MOMENTO POST INFEZIONALE: penetrazione Il patogeno entra in parte o completamente nel corpo dell ospite secondo diverse modalità PENETRAZIONE

Dettagli

Organismi EUCARIOTI Possono essere saprofiti e/o parassiti Possono essere unicellulari (lieviti) o pluricellulari (muffe, funghi miceliali) Sono

Organismi EUCARIOTI Possono essere saprofiti e/o parassiti Possono essere unicellulari (lieviti) o pluricellulari (muffe, funghi miceliali) Sono MICETI CLASSIFICAZIONE Organismi EUCARIOTI Possono essere saprofiti e/o parassiti Possono essere unicellulari (lieviti) o pluricellulari (muffe, funghi miceliali) Sono sempre aerobi (obbligati o facoltativi)

Dettagli

IC Frisi - Melegnano STRUTTURA ANNESSI CUTANEI FUNZIONI GALLERIA IMMAGINI. Laura L.

IC Frisi - Melegnano STRUTTURA ANNESSI CUTANEI FUNZIONI GALLERIA IMMAGINI. Laura L. IC Frisi - Melegnano STRUTTURA ANNESSI CUTANEI FUNZIONI GALLERIA IMMAGINI Laura L. STRUTTURA STRATI DELLA PELLE COLORE PELLE IMPRONTE DIGITALI STRATI DELLA PELLE EPIDERMIDE DERMA STRATO SOTTOCUTANEO EPIDERMIDE

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. Micologia generale

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. Micologia generale UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Micologia generale REGNO Monera Protista Fungi Plantae Animalia CARATTERISTICHE Procarioti

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria. Anno Accademico 2019/2020

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria. Anno Accademico 2019/2020 Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Programma dell insegnamento di MICOLOGIA dell esame integrato di PARASSITOLOGIA Anno di corso III Bimestre I N CFU 2+E Ore complessive 5 Titolare del

Dettagli

Storia della Micologia: dagli albori alle problematiche odierne

Storia della Micologia: dagli albori alle problematiche odierne Presidente prof.ssa M.T. Camurri Storia della Medicina e Antropologia medica Direttore prof. Ugo Fabio Storia della Micologia: dagli albori alle problematiche odierne Elisabetta Blasi Dipartimento di Scienze

Dettagli

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche MALATTIE INFETTIVE E MICROBIOLOGIA CLINICA. Neisserie. Prof. Oliviero E. Varnier

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche MALATTIE INFETTIVE E MICROBIOLOGIA CLINICA. Neisserie. Prof. Oliviero E. Varnier Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche MALATTIE INFETTIVE E MICROBIOLOGIA CLINICA Neisserie Prof. Oliviero E. Varnier 2016 Sezione di Microbiologia Dipartimento di Scienze Chirurgiche R Diagnostiche

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 11 Il sistema immunitario 3 1. Le tre linee di difesa contro i patogeni Il sistema immunitario protegge l organismo attraverso tre

Dettagli

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto PROVA PRATICA 1 a prova TAMPONE FARINGEO - Faringite in pz di 30 anni - Ricerca di Streptococchi beta emolitici A, C, G Esame microscopico diretto NO Esame colturale Terreni di coltura SI Agar sangue CNA

Dettagli

TERRENI DI DI C OLTURA COLTURA

TERRENI DI DI C OLTURA COLTURA TERRENI DI COLTURA Definizione Si definisce Terreno di coltura il mezzo nel quale o sul quale può avvenire lo sviluppo e la crescita in vitro di un microrganismo Classificazione Definiti o sintetici Indefiniti

Dettagli

METABOLISMO BATTERICO

METABOLISMO BATTERICO METABOLISMO BATTERICO METABOLISMO! Catabolismo: produzione di E! Anabolismo: consumo di E rispetto alle cellule eucariote.. Classificazione in base a: Patogeni per l uomo " fonte di carbonio " fonte di

Dettagli

Alberto Partelli ASL ROMA 1 - C. P. S. I.

Alberto Partelli ASL ROMA 1 - C. P. S. I. Ruolo delle MANI nella trasmissione delle infezioni associate all assistenza Virus dell Herpes simplex L herpes simplex è un virus che causa un infezione che colpisce soprattutto la bocca o la zona genitale.

Dettagli

Coxiellosi o Febbre Q

Coxiellosi o Febbre Q Coxiellosi o Febbre Q Descritta per la prima volta in Australia nel 1936 in addetti alla macellazione. Impatto È una zoonosi: causa una malattia simil-influenzale, polmonite, epatite granulomatosa, aborto

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

IMPORTANZA DELLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA

IMPORTANZA DELLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA IMPORTANZA DELLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA La materia che studia gli agenti che causano le malattie infettive, trasmissibili con modalità diverse da un soggeto a un altro. Malattia: condizione acuta o

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

BAL : lavaggio broncoalveolare

BAL : lavaggio broncoalveolare BAL : lavaggio broncoalveolare Si tratta di una metodica altamente sensibile che viene eseguita con un broncoscopio a fibre ottiche, evitando la contaminazione del materiale con flora orofaringea permettendo

Dettagli

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate

Dettagli

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto Dott. Davide Camposampiero IV Corso di Formazione Società Italiana Banche degli Occhi Torino, 10 Ottobre 2009 Background La cornea è

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI FUNGHI

DETERMINAZIONE DEI FUNGHI DETERMINAZIONE DEI FUNGHI 0. Generalità e definizioni I funghi o miceti sono organismi eucarioti, chemiosintetici ed eterotrofi, unicellulari o più spesso organizzati in strutture pluricellulari, che possono

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Livello 2 06 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/7 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Materiale

Dettagli

QUANTIFERON (Quantiferon TB Gold Plus)

QUANTIFERON (Quantiferon TB Gold Plus) QUANTIFERON (Quantiferon TB Gold Plus) Per la piena comprensione di questo capitolo occorre prendere prima visione del capitolo Immunità di queste Pillole. Il Quantiferon TB Gold Plus è un test per la

Dettagli

Il corpo umano. Sara II B 22 maggio 2018

Il corpo umano. Sara II B 22 maggio 2018 Il corpo umano Sara II B 22 maggio 2018 La riproduzione Tutti gli esseri nascono, crescono e si riproducono, cioè fanno dei figli. Anche tu sei un essere vivente e sei nato dai tuoi genitori. L unione

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012.

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Genere Candida Tra più di 190 specie del genere Candida, la specie Candida albicans

Dettagli

Cryptococcus Pneumocystis

Cryptococcus Pneumocystis UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2013-2014 Cryptococcus Pneumocystis Genere Cryptococcus Crescita su agar Sabouraud - Cryptococcus è sempre nella forma di lievito

Dettagli

SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA

SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA Saverio Paltrinieri, DVM, PhD, Dipl ECVCP DIAGNOSI EZIOLOGICA DIRETTA (evidenziazione del parassita o di sue componenti) Citologia

Dettagli

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente UDA UDA N. 1 Fondamenti della microbiologia UDA N.2 Bilanci di materia ed Energia La Chimica della vita UDA N.3 Struttura e organizzazione delle cellule procariote, eucariote e funzioni del sistema cellula

Dettagli

LE COLTURE BATTERICHE

LE COLTURE BATTERICHE LE COLTURE BATTERICHE Per identificare un particolare microrganismo si utilizza la nomenclatura binomia ideata da Carlo Linneo. Tale tipo di nomenclatura è basata sul concetto di specie, che viene assunto

Dettagli