L importanza della chirurgia dei turbinati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L importanza della chirurgia dei turbinati"

Transcript

1 Cattedra di Otorinolaringoiatria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Foggia L importanza della chirurgia dei turbinati Pasquale Cassano

2 FILTRARE RISCALDARE UMIDIFICARE STERILIZZARE FUNZIONI DEL NASO RISUONATORE DIFESA RESPIRATORIA OLFATTORIA

3 Clearance muco-ciliare

4 EPITELIO COLONNARE PSEUDOSTRATIFICATO CILIATO MEMBRANA BASALE Linfoide Ghiandolare LAMINA PROPRIA Vasale (Sinusoidi cavernosi)

5 Istopatologia del turbinato ipertrofico Arch Otolaryngol Head Neck Surg Jun;132(6): The histopathology of the hypertrophic inferior turbinate. Berger G, Gass S, Ophir D. OBJECTIVE: To analyze the quantitative and qualitative characteristics of the hypertrophic inferior turbinate (IT). DESIGN: A prospective, non randomized, controlled, morphometric study. SETTING: University-affiliated hospital.subjects Seventeen patients with refractory IT hypertrophy and 12 with normal ITs. INTERVENTIONS: Twenty ITs were removed from patients with refractory IT hypertrophy and 14 from patients with normal ITs. MAIN OUTCOME MEASURES: The soft tissue and bony elements and the relative proportions of the soft tissueconstituents of the hypertrophic and normal ITs were measured and compared. The Bonferroni correction was used to adjust for multiple comparisons. Qualitative assessment was performed to assess possible pathologic changes in all IT tissues. RESULTS: The hypertrophic ITs were significantly wider. The medial mucosal layer, which thickened from a mean +/- SD of / mm to / mm(p</=.001), made the greatest contribution to the total increase in the width of the IT (64.4%). The enlargement in width of the lateral mucosal layer from 0.91+/ mm to /- 031 mm was of borderline statistical significance. The portion of the medial, lateral, and inferior layers of the lamina propria that houses inflammatory cells enlarged significantly in patients with IT hypertrophy compared with healthy control subjects. The relative proportion of the connective tissue, sub mucosal glands, and arteries remained unchanged, whereas that ofvenous sinusoids increased significantly in all aspects of the hypertrophic mucosa. Fibrosis, inflammation, and engorged venous sinusoids were noted in hypertrophic ITs, yet there was no evidence of tissue destruction. CONCLUSION: Understanding the histopathology of the hypertrophic IT is imperative for the development and management of IT reduction surgery.

6 Istopatologia del turbinato ipertrofico Rhinology 2006; 44(4):234-8 Chronic inferior turbinate enlargment and the implication for surgical intervention Farmer SE, Eccles R. Sarebbe più corretto parlare di Allargamento del turbinato in quanto non vi è evidenza di ipertrofia cellulare ma solo di iperplasia cellulare, edema tissutale e congestione vascolare

7 COSA FARE? Dottore, non respiro bene con il naso?

8 1) DIAGNOSI

9 Rinomanometria Anteriore Attiva

10

11

12 Ipertrofia dei turbinati inferiori Turbinato inferiore normale Turbinato inferiore ipertrofico Riniti allergiche: Cause allergiche specifiche Rinopatie vasomotorie: Cause aspecifiche: variazioni di temperatura o di umidità, impiego di farmaci vasocostrittori e variazioni ormonali 5/15 Ostruzione cronica delle fosse nasali: Cause anatomiche: ipertrofia adenoidea, deviazione del setto e iperplasia della bolla etmoidale

13 Ipertrofia dei turbinati La diagnosi di ostruzione nasale da ipertrofia dei turbinati può essere posta solo dopo esclusione di alterazioni strutturali (deviazione del setto nasale, atresie congenite più o meno accentuate, stenosi cicatriziali post-chirurgiche, ecc.) o patologie neoformative (poliposi nasale, tumori maligni, ecc.).

14 Terapia medica La terapia medica è particolarmente indicata nelle patologie vasomotorie allergiche o comunque cito-dipendenti

15 Terapia medica Int J Immunopathol Pharmacol Jan-Mar;26(1): The role of nasal cytology in the management of inferior turbinate hypertrophy. Cassano M, Maselli Del Giudice A, Russo G, Russo L, Ciprandi G. Department of Otorhinolaryngology, University of Foggia, Foggia Italy. Abstract Inferior turbinate hypertrophy (ITH) is the main cause of nasal obstruction symptom. This study aimed at investigating whether a particular cellular pattern could be a predictive factor for failure of medical treatment for ITH in patients with rhinitis. Globally, 258 patients with chronic nasal obstruction due to ITH were evaluated by: visual analogue scale assessment of symptoms, skin prick tests, fiber-endoscopy, active anterior rhinomanometry, and nasal cytology. All patients were treated with drugs for 3 months and then re-evaluated. The symptom improvement depended on the different cellular pattern. There was improvement in: 54 (51.4 percent) patients with allergic rhinitis, 72 (69.2 percent) with non-allergic rhinitis with neutrophils (NARNE), 15 (42.8 percent) with non-allergic rhinitis with eosinophils (NARES), and 9 (64.3 percent) with non-allergic rhinitis with mast cells/non-allergic rhinitis with eosinophils and mast cells (NARMA/NARESMA). The non-responders (108; 41.9 percent) were therefore directed towards surgical treatment. Both patients with allergic rhinitis and patients affected by NARES had a higher failure rate to medical treatment compared with NARMA and NARESMA groups (pless than0.01). In conclusion, elevated number of eosinophils, in the nasal secretion of both allergic (allergic rhinitis) and non-allergic (NARES) patients with ITH, can be associated to a higher medical treatment failure rate.

16 Prognosi citologica nell ipertrofia dei turbinati OBIETTIVO Valutare se un particolare infiltrato cellulare in soggetti con rinite allergica o non allergica cellulomediata,è predittivo di un fallimento della terapia medica e quindi conduce con maggiore probabilità ad una risoluzione chirurgica Cassano M et al, 2012

17 Prognosi citologica nell ipertrofia dei turbinati Anamnesi con symptom score RAA Prick test Rinofibroscopia Citologia nasale 258 pazienti con ipertrofia dei turbinati inferiori Cassano M et al, 2012

18 Prognosi citologica nell ipertrofia dei turbinati 258 pazienti con ipertrofia dei turbinati inferiori 105 (40.7%) Rinite allergica 35 (13.6%) NARES 104 (40.3%) NARNE 8 (3.1%) NARMA 6 (2.3%) NARESMA 153 (59.3%) Rinite non allergica cellulo-mediata Cassano M et al, 2012

19 Prognosi citologica nell ipertrofia dei turbinati 258 pazienti con ipertrofia dei turbinati inferiori Terapia medica di almeno tre mesi con : Antistaminici per via generale (levocetirizina 1/die) Corticosteroidi topici (mometasone furoato 2/die) Anticolinergici (Ipratropium bromide 2/die in caso di abbondante rinorrea) Cassano M et al, 2012

20 Symptom score prima del trattamento Nasal Obstruction Itching Rhinorrhea Sneezing Nasal Cytology ALLERGIA NARES NARMA/NARESMA NARNE TOTAL Median Min Max Median Min Max Median Min Max Median Min Max Cassano M et al, 2012

21 Symptom score post- trattamento Nasal Cytology ALLERGIA NARES NARMA/NARESMA NARNE TOTAL Median Nasal Obstrucion Min Max Median Itching Min Max Median Rhinorrhea Min Max Median Sneezing Min Max Cassano M et al, 2012

22 RAA pre e post-trattamento Cassano M et al, 2012

23 Percentuale di fallimento terapeutico nelle sottoclassi citologiche Il confronto statistico (chi-quadro e diseguaglianza di Bonferroni) tra i gruppi Allergy e Nares con gli altri gruppi facevano emergere una differenza statisticamente significativa (p<0.01) Cassano M et al, 2012

24 Correlazione lineare di Pearson tra resistenze RAA pre e post trattamento

25 Prognosi citologica nell ipertrofia dei turbinati CONCLUSIONI La citologia nasale può essere utile per definire una prognosi del trattamento medico dell ipertrofia dei turbinati La presenza di una elevata quota di eosinofili nel paziente con rinite allergica o con rinite non allergica (NARES) è accompagnata da una maggiore probabilità di fallimento della terapia medica I risultati dell esame citologico tuttavia non devono indurci a by-passare la terapia medica ma servono per chiarire al paziente le possibilità di risoluzione. Cassano M et al, 2012

26 Punto di non ritorno Fallimento della terapia medica

27 Indicazione alla chirurgia

28 Istopatologia del turbinato ipertrofico Arch Otolaryngol Head Neck Surg Jun;132(6): The histopathology of the hypertrophic inferior turbinate. Berger G, Gass S, Ophir D. OBJECTIVE: To analyze the quantitative and qualitative characteristics of the hypertrophic inferior turbinate (IT). DESIGN: A prospective, non randomized, controlled, morphometric study. SETTING: University-affiliated hospital.subjects Seventeen patients with refractory IT hypertrophy and 12 with normal ITs. INTERVENTIONS: Twenty ITs were removed from patients with refractory IT hypertrophy and 14 from patients with normal ITs. MAIN OUTCOME MEASURES: The soft tissue and bony elements and the relative proportions of the soft tissueconstituents of the hypertrophic and normal ITs were measured and compared. The Bonferroni correction was used to adjust for multiple comparisons. Qualitative assessment was performed to assess possible pathologic changes in all IT tissues. RESULTS: The hypertrophic ITs were significantly wider. The medial mucosal layer, which thickened from a mean +/- SD of / mm to / mm(p</=.001), made the greatest contribution to the total increase in the width of the IT (64.4%). The enlargement in width of the lateral mucosal layer from 0.91+/ mm to /- 031 mm was of borderline statistical significance. The portion of the medial, lateral, and inferior layers of the lamina propria that houses inflammatory cells enlarged significantly in patients with IT hypertrophy compared with healthy control subjects. The relative proportion of the connective tissue, sub mucosal glands, and arteries remained unchanged, whereas that ofvenous sinusoids increased significantly in all aspects of the hypertrophic mucosa. Fibrosis, inflammation, and engorged venous sinusoids were noted in hypertrophic ITs, yet there was no evidence of tissue destruction. CONCLUSION: Understanding the histopathology of the hypertrophic IT is imperative for the development and management of IT reduction surgery.

29 EPITELIO COLONNARE PSEUDOSTRATIFICATO CILIATO MEMBRANA BASALE Linfoide Ghiandolare LAMINA PROPRIA Vasale (Sinusoidi cavernosi)

30 TECNICHE CHIRURGICHE Turbinectomia totale Turbinectomia parziale Turbinoplastica Elettrocauterizzazione Coaugulazione intraturbinale Decongestione sottomucosa dei turbinati Laser (Argon Plasma, Nd:YAG NEODIMIO-YAG, Diodi, CO2, KTP) Radiofrequenze Neurectomia del n.vidiano

31 Terapia Chirurgica A. Interventi extramucosi demolitivi Turbinectomia totale/subtotale Turbinectomia parziale (turbinotomia, decorticazione del turbinato) Trimming extramucoso con microdebrider ( microabrasion ) B. Interventi extramucosi di superficie Diatermocoagulazione (elettrocauterizzazione) Chemocauterizzazione (cauterizzazione chimica) Criochirurgia Laserchirurgia Argon Plasma C. Interventi extramucosi di riposizionamento Lateralizzazione (lussazione laterale, lateral outfracture ) Conco-antropessia D. Interventi sottomucosi Turbinectomia sottomucosa (resezione sottomucosa del cornetto osseo) Turbinoplastica (decongestione sottomucosa) : Iniezione di corticosteroidi Iniezione di sostanze sclerosanti Diatermocoagulazione Laserchirurgia Radiofrequenza Coblation Microdebrider

32 OBIETTIVO DELLA CHIRURGIA DEI TURBINATI Diminuire il disturbo preservando la funzione APPROCCI CHIRURGICI RADICALI L allargamento indiscriminato del lume nasale non e sinonimo di respirazione nasale ottimale

33 Interventi EXTRAMUCOSI

34 TURBINECTOMIA TOTALE Rimozione totale del turbinato VANTAGGI Effetti nel miglioramento della respirazione immediati SVANTAGGI Emorragie post-operatorie 5-8% Croste nasali, a volte anche dopo mesi, Sinechie 6-12% Possible rinite atrofica Secchezza nasale e cefalea Sintomatologia ostruttiva paradossa EMPTY NOSE SYNDROME Tecnica dannosa

35 TURBINECTOMIA PARZIALE Resezioni orizzontali inferiori Resezioni diagonali Resezioni della testa Resezione della coda Rimodellamento VANTAGGI E SVANTAGGI Simili ma meno marcati di quelli della turbinectomia totale

36 ELETTROCAUTERIZZAZIONE PRIMA METODICA DI TRATTAMENTO DELL IPERTROFIA DEI TURBINATI INFERIORI Cauterizzazione della parete mediale in direzione rostro caudale Heider e crusel 1845 Von Bruns e Volotolini (corrrenti galvaniche) Oggi mono e bipolare VANTAGGI SVANTAGGI Basso rischio di sanguinamento peri e post operatorio Necrosi e fibrosi tissutale Facile e rapida esecuzione Atrofia o metaplasia della mucosa Anestesia locale Perdita apparato ciliare Alterazione della clearance e del TMC Frequenti croste e sinechie turbino-settali Esiti più invalidanti della malattia di partenza

37 ELETTROCAUTERIZZAZIONE Temperatura C Campo elettrico ad alta densità attraverso il tessuto Vaporizzazione dei fluidi intra e extra cellulari Dessicazione e denaturazione del tessuto Necrosi tissutale Profondità 0,6-3,5 mm

38 LASER Turbinectomie parziali o totali e resezioni intraturbinali CO2 Neomidio-Yag Diodi KTP Argon plasma VANTAGGI Buona emostasi Anestesia locale SVANTAGGI Ampie escare e croste con alterazioni a volte irreversibili dell epitelio di rivestimento Diffusa degenerazione della sottomucosa e sostituzione con tessuto di granulazione Alterazione della funzione

39 Interventi SOTTOMUCOSI

40 COAUGULAZIONE INTRATURBINALE Infissione di elettrodi mono o bipolari sottomucosa Corrente elettrica Coaugulazione dei sinusoidi venosi FIBROSI SOTTOMUCOSA SVANTAGGI Risultati limitati nel tempo Difficile valutare l entità dell azione in profondità Secrezione nasale cronica Sanguinamento e croste nel postoperatorio VANTAGGI Facile e rapida esecuzione Anestesia locale Ripetibile

41 DECONGESTIONE SOTTOMUCOSA (Tecnica di Sulsenti) Incisione sulla testa del turbinato Scollamento dei tessuti molli rasente il bordo osseo esteso fino alla coda del turbinato ed evitando lesioni della mucosa Introduzione nel tunnel di pinza weil o microdebrider Rimozione del tessuto erettile in eccesso Eventuale lateralizzazione del turbinato VANTAGGI Buoni risultati a lungo termine Integrità della mucosa SVANTAGGI Sanguinamento A volte tamponamento Anestesia generale TECNICA MAGGIORMENTE CONSIGLIATA IN LETTERATURA

42

43 TURBINOPLASTICA Tecniche che intervengono su osso e parenchima attraverso un numero limitato di incisioni. ANTERIORE: incisione sul margine infero-mediale con sollevamento di flap mucoso, asportazione di osso e parenchima vascolare, accostamento dei lembi PARZIALE INFERIORE: asportazione di cuneo longitudinale della porzione inferiore del turbinato SVANTAGGI Sanguinamento intraoperatorio Anestesia Generale Tamponamento Nasale (?) VANTAGGI Buoni risultati a lungo termine Preservazione dell integrità mucosa

44 Turbinoplastica

45

46 Materiali e metodi 150 Pazienti diagnosi strumentale e citologica pre-trattamento GRUPPO A 75 pz (laser) GRUPPO B 75 pz (turbinoplastica) Diagnosi strumentale citologica a distanza a uno e tre mesi dal trattamento. Obiettivo: valutazione delle modifiche cito-funzionali della mucosa nasale dei pazienti trattati con laser vs pazienti trattati con turbinoplastica a uno e a tre mesi

47 Modificazioni rinomanometriche Cassano M. et al, 2010

48 Trasporto muco-ciliare Cassano M. et al, 2010

49 Cellule ciliate alterate Cassano M. et al, 2010

50 Rapporto mucipare/ciliate Cassano M. et al, 2010

51 Conclusioni La turbinoplastica endoscopica consente una migliore preservazione della mucosa del turbinato inferiore rispetto alla tecnica laser Se associata all out-fracture della porzione ossea consente ottimi risultati funzionali con un ripristino della funzionalità del trasporto muco-ciliare in tempi brevi La laser-terapia, comportando un traumatismo maggiore per la mucosa di superficie dovrebbe essere limitata ai casi in cui non sia consigliabile effettuare l anestesia generale.

52 RADIOFREQUENZE Infissione degli elettrodi Energia a bassa frequenza Lesioni termiche del tessuto ipertrofico intraturbinale Fibrosi e cicatrizzazione Riduzione volumetrica del turbinato VANTAGGI Facile e rapida esecuzione Preservazione della mucosa Anestesia locale Ripetibile nel tempo No tamponamento nasale SVANTAGGI Risultati limitati nel tempo Tecnica piu utilizzata

53 Non tutte le RF sono identiche Spettro delle RF : dalle frequenze audio fino a infrarosso e microonde (10 KHz MHz) NON tutte le apparecchiature a RF in commercio sono tra loro equivalenti. Esse si differenziano per frequenza, tensione e modo di funzionamento (monopolare o bipolare) e nella energia totale inviata al tessuto

54 COBLATION Determina elettrodissociazione Temperature tra i 40 e 70 Immersione elettrodo in film conduttivo Disattivazione prima dell estrazione dal turbinato

55 Coblation Strato di vapore ionizzato o plasma ~ 120 micron Energia ionica utilizzata per rompere i legami molecolari del tessuto Riduzione a gas e ossidi Minima penetrazione termica micron

56 Confronto Coblation - Bovie Coblation Diatermia - Dissociazione molecolare -Vaporizzazione cellulare Centigradi Centigradi - Bipolare -Generalmente monopolare - Danno termico limitato -Danno termico importante

57 Diatermia a confronto con Coblation ECh. convenzionale Coblation

58 TURBINATI

59 Tunnelizzazione dei Turbinati Secondo la dimensione del turbinato si creano due o tre canali Non sovrapporre le lesioni E possibile osservare immediatamente una riduzione volumetrica parziale (MAX 15 gg) Turbinates

60 Riduzione dei Turbinati Una rapida ripresa della respirazione normale per pazienti affetti da ipertrofia dei turbinati. Dolore e formazione di croste minima determina una elevata tollerabilità da parte dei pazienti La rapidità dell intervento riduce il fastidio Il piccolo punto di inserimento aumenta la precisione e il controllo Procedura ideale per la SO o per l ambulatorio Turbinates

61 DECONGESTIONE/ABLAZIONE SOTTOMUCOSA DEI TURBINATI

62 Riduzione dei turbinati ReFlex Ultra 45

63 Protocollo Chirurgico arthrocare La consolle riconosce tutti i manipoli. Per il ReFlex Ultra 45 imposta i valori su: 4 Ablazione e 2 Coagulo Entrare nel turbinato a pedale premuto fino all ultima tacca sul Wand Si esegue un trattamento retrogrado a tre step con ablazione per 10 sec. per ogni step ottenendo (ma tratt.a la demande ) Si ottengono almeno tre lesioni per tunnel generato (si fanno due tunnel paralleli)

64 Riduzione dei Turbinati Fino al 50% di riduzione dell ostruzione nasale entro la prima settimana dal trattamento. Rafforzamento della riduzione a 3, 6 e 12 mesi Soddisfazione del paziente che si incrementa nel tempo. I punteggi della VAS evidenziano un continuo miglioramento dei sintomi a 3, 6 e 12 mesi Bäck LJJ, Hytönen ML, Malmberg HO, Ylikoski JS. Submucosal bipolar radiofrequency thermal ablation of inferior turbinates: A long-term follow-up with subjective and objective assessment. The Laryngoscope 2002; 112:

65 Riduzione dei turbinati Pre-OP Immediate Post-OP After 1-2 days After 1 week After 3-4 weeks

66 COMPARAZIONE Sistemi basati su COBLATION Temperature Da 40 C C a 70 C Sistemi elettrochirurgici Convenzionali: elettrobisturi Più di 400 C Profondità danno termico Effetto sui tessuti target Effetti sui tessuti circostanti Minima Rimozione delicata, dissoluzione Minima dissoluzione Profonda Rapido riscaldamento, carbonizzazione, bruciatura, taglio Bruciatura e carbonizzazione non sotto controllo

67 COMPARAZIONE Sistemi basati su COBLATION Sistemi elettrochirurgici Convenzionali: Laser CO2 e a DIODI Temperature Da 40 C C a 70 C Fino a 400 C Profondità danno termico Minima Profonda Effetto sui tessuti target Rimozione delicata, dissoluzione Rapido riscaldamento con carbonizzazione. Effetti sui tessuti circostanti Minima dissoluzione Bruciatura e carbonizzazione

68 ALTRI GENERATORI DI RADIOFREQUENZE Ellman Surgitron Celon CelonLab ENT Somnus

69 NEURECTOMIA DEL NERVO VIDIANO (Tecnica totalmente extraturbinale) Legatura del nervo (soppressione dell attività parasimpatica) Transantrale, Transsettale, Transpalatale. Miglioramento della rinorrea immediato. Alto rischio di complicanze (sanguinamento)

70 TECNICHE Complicanze intraoperatorie Complicanze Post-operatorie Efficacia nel tempo Elettrocauterizzazione Turbinectomia Turbinoplastica Laser Coaugulazione intraturbinale Decongestione sottomucosa Radiofrequenze costi

71 TECNICHE CHIRURGICHE MUCOSA Elettrocauterizzazione Turbinectomia Turbinoplastica Laser SOTTOMUCOSA Coaugulazione intraturbinale Decongestione sottomucosa Radiofrequenze

72 METODO SOTTOMUCOSO PRECISA E MIRATA CONDOTTA CHIRURGICA Riduzione del tessuto erettile patologico e deconnessione innervazione secretivo-vasomotoria Rispetto della mucosa nasale Rispetto delle formazioni ghiandolari annesse Conservazione della vascolarizzazione ed innervazione Riduzione volumetrica del turbinato ragionevole TECNICHE MAGGIORMENTE CONSIGLIATE

73 LETTERATURA Non esiste metodica ideale Tutte hanno complicanze a breve o lungo termine RICERCA CLINICA PROGRESSO TECNOLOGIA REALI BENEFICI PER IL PAZIENTE

74 LETTERATURA Dal 1965 ad oggi circa 700 lavori

75 LETTERATURA Riporta i risultati della chirurgia dei turbinati su 382 pazienti assegnati in maniera randomizzata alle seguenti terapie: -Elettrocauterizzazione (62) -Crioterapia (58) -Causticazione con laser (54) -Resezione submucosa senza out-fracture (69) -Resezione submucosa con out-fracture (94) -Turbinectomia (45) Follow-up da 1 a 4 anni con: Rinomanometria Rinometria acustica Tempo di trasporto mucociliare Symptom score IgA secretorie CONCLUSIONE: La resezione submucosa con out-fracture consente i migliori risultati in termini di aumento del flusso respiratorio, mantenimento della funzionalità respiratoria nasale e basse conplicanze

76 STUDI COMPARATIVI Comparative study of the effects of submucosal cauterization of the inferior turbinate with or without outfracture Antonio Celso Nunes Nassif FilhoI; Comparative study on the long-term effectiveness between coblation- and microdebrider-assisted partial turbinoplasty. Lee JY, Lee JD. Comparison of chemical cautery (AgNo3) and steroid spray against SMD (submucosal diathermy) in the treatment of symptomatic inferior turbinate hypertrophy (ITH). Kafle P Comparison of long term results after Ho:YAG and diode laser treatment of hyperplastic inferior nasal turbinatesronald Sroka, PhD 1 *, Philip Janda, Comparison of microdebrider-assisted inferior turbinoplasty and submucosal resection for Children with hypertrophic inferior turbinates Yu-Lin Chen Comparison of radiofrequency tissue volume reduction and submucosal resection with microdebrider in inferior turbinate hypertrophy Zeynep Kizilkaya,MD

77 Mancanza di trials clinici randomizzati controllati Cochrane Database Syst Rev Dec 8;(12):CD Inferior turbinate surgery for nasal obstruction in allergic rhinitis after failed medical treatment. Jose J, Coatesworth AP. BACKGROUND: Allergic rhinitis is a highly prevalent disease that results from an IgE-mediated hypersensitivity reaction of the nasal mucosa to inhaled allergens. It is primarily treated by allergen avoidance and medical treatment, but when these measures fail to control symptoms then surgery to the inferior turbinates of nose is often performed. It is unclear whether these procedures are beneficial in the long term or indeed whether the risks outweigh the benefits. OBJECTIVES: To assess the effectiveness of inferior turbinate surgery on unrelieved or partially relieved nasal obstruction in patients after maximal medical treatment of proven allergic rhinitis, to compare the results using different surgical techniques and to measure short and longterm results. SEARCH STRATEGY: We searched the following databases from their inception for published, unpublished and ongoing trials: the Cochrane Ear, Nose and Throat Disorders Group Trials Register; the Cochrane Central Register of Controlled Trials (CENTRAL) (The Cochrane Library 2010, Issue 2); PubMed; EMBASE; CINAHL; LILACS; KoreaMed; IndMed; PakMediNet; CAB Abstracts; Web of Science; BIOSIS Previews; CNKI; mrct (Current Controlled Trials); ClinicalTrials.gov; ISRCTN; ICTRP (International Clinical Trials Registry Platform); Cambridge Scientific Abstracts; Google and additional sources for published and unpublished trials. We modelled subject strategies for databases on the search strategy designed for CENTRAL. The date of the most recent search was 6 July SELECTION CRITERIA: Randomised controlled trials of inferior turbinate surgery versus continued medical treatment for proven allergic rhinitis, or comparisons between one technique of inferior turbinate surgery versus another technique, after maximal medical treatment. DATA COLLECTION AND ANALYSIS: Both authors independently screened the search results and assessed the full text of potentially relevant studies. We attempted to contact trial authors for additional information. MAIN RESULTS: There were no studies that fulfilled the inclusion criteria of the review. AUTHORS' CONCLUSIONS: This review highlights the need for randomised controlled trials to evaluate the role of inferior turbinate surgery for nasal obstruction in allergic rhinitis after failed medical treatment. Future trials needs to be rigorous in design and delivery, separate adults from paediatric patients, not combine allergic with non-allergic patients and last long enough to determine long-term results and complications.

78 Mancanza di trials clinici randomizzati controllati 3. Laryngoscope Sep;119(9): Surgical management of adult inferior turbinate hypertrophy: a systematic review of the evidence. Batra PS, Seiden AM, Smith TL. Section of Nasal and Sinus Disorders, Head and Neck Institute, Cleveland Clinic OBJECTIVES/HYPOTHESIS: The evidence-based medicine (EBM) schema advocates critical appraisal of the scientific literature for treatment of diseases. The objective of this review was to analyze the role of surgery for symptomatic adult inferior turbinate hypertrophy (ITH) by focusing on the following question: In adults with nasal airway obstruction (NAO) from documented ITH having failed medical therapy, does inferior turbinate surgery improve disease-specific quality of life, symptoms, and/or objective parameters with minimum 6-month follow-up?. STUDY DESIGN: Evidence-based review. METHODS: Articles for inclusion were identified by query of appropriate search terms in the PubMed database. The articles were reviewed independently by two authors and assigned an evidence level based on standard EBM guidelines. RESULTS: The search yielded 514 abstracts for review, retrieved 143 abstracts for full review, and included 96 articles in the report. The majority of the articleswere assigned level 4 (75) or level 5 (18) evidence. One report was assigned level 1 and two reports were assigned level 2. Median number of patients reported was 50 (range, 1-533). Subjective assessment parameters were reported in 80 studies. Objective parameters were evaluated in 36 studies, including acousticrhinometry or rhinomanometry (26) and mucociliary function (8). Overwhelming data supported efficacy of surgery for NAO from ITH with positive results reported in 93 studies. CONCLUSIONS: The literature provides considerable level 4 and 5 evidence for efficacy of surgery for adult symptomatic ITH. Given the paucity of level 1 and 2 data, future studies should focus on prospective studies with matched control groups for comparison.

79

80

81

82 MALATTIE CON DIFETTO DELLA CLEARANCE MUCO-CILIARE CONGENITE A) SINDROME DI KARTAGENER B) MUCOVISCIODOSI C) SINDROME DELLE CIGLIE IMMOBILI ACQUISITE A) FLOGOSI RINOSINUSALI CRONICHE B) FLOGOSI VIRALI ACUTE C) RINITE ALLERGICA D) POLIPOSI NASALE E) IPERYROFIA ADENOIDEA

83 RINOPATIE VASOMOTORIE - iter diagnostico - ANAMNESI (familiare, socio-ambientale, personale) TESTS CUTANEI RAST siero TPN SPECIFICO ESAME RINOLOGICO RINOCITOGRAMMA + - rinopatia vasomotoria non allergica eosinofila rinopatia vasomotoria distonica

84 RINOCITOGRAMMA Tecnica dello scraping : campioni di mucosa nasale mediante raschiamento (curette di plastica) Colorazione con la metodica di Giemsa Lettura per campi Studio della composizione della cellularità nel secreto nasale ed in particolare valutazione dell eosinofilia (significativa se > 20 % in tre conte successive)

85 DI COSA ABBIAMO BISOGNO? Microscopio ottico Nikon E600 con funzione a contrasto di fase Microscopio ottico Nikon E500 con funzione a contrasto di fase

86 DI COSA ABBIAMO BISOGNO?

87 SCRAPING

88 Rhino Probe

89 SCRAPING

90 PREPARAZIONE DEL VETRINO

91 PREPARAZIONE DEL VETRINO

92 COLORAZIONE DI MAY GRUNWALD S GIEMSA May Grunwald s puro 3 May Grunwald s diluito 1/1 6 Acqua distillata 1 Giemsa diluito 1/10 30

93 CITOLOGIA NASALE c.ciliate c.mucipare spore neutrofili plasmacellula batteri

94 Prognosi citologica nell ipertrofia dei turbinati OBIETTIVO Valutare se un particolare infiltrato cellulare in soggetti con rinite allergica o non allergica cellulomediata,è predittivo di un fallimento della terapia medica e quindi conduce con maggiore probabilità ad una risoluzione chirurgica Cassano M et al, 2012

95 Prognosi citologica nell ipertrofia dei turbinati Anamnesi con symptom score RAA Prick test Rinofibroscopia Citologia nasale 258 pazienti con ipertrofia dei turbinati inferiori Cassano M et al, 2012

96 Prognosi citologica nell ipertrofia dei turbinati 258 pazienti con ipertrofia dei turbinati inferiori 105 (40.7%) Rinite allergica 35 (13.6%) NARES 104 (40.3%) NARNE 8 (3.1%) NARMA 6 (2.3%) NARESMA 153 (59.3%) Rinite non allergica cellulo-mediata Cassano M et al, 2012

97 Prognosi citologica nell ipertrofia dei turbinati 258 pazienti con ipertrofia dei turbinati inferiori Terapia medica di almeno tre mesi con : Antistaminici per via generale (levocetirizina 1/die) Corticosteroidi topici (mometasone furoato 2/die) Anticolinergici (Ipratropium bromide 2/die in caso di abbondante rinorrea) Cassano M et al, 2012

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Le pratiche chirurgiche oggi impiegate per liberare il naso sono infatti precise ed efficaci.

Le pratiche chirurgiche oggi impiegate per liberare il naso sono infatti precise ed efficaci. Un tempo gli interventi chirurgici in grado di liberare" il naso, favorendo una corretta respirazione, richiedevano tempi operatori e post - operatori lunghi e causavano ai paziente diversi disagi durante

Dettagli

LA CITOLOGIA NASALE A cura di Carlo De Luca Direttore dell Unità Operativa di Otorinolaringoiatria Clinica Villa Maria - Campobasso

LA CITOLOGIA NASALE A cura di Carlo De Luca Direttore dell Unità Operativa di Otorinolaringoiatria Clinica Villa Maria - Campobasso LA CITOLOGIA NASALE A cura di Carlo De Luca Direttore dell Unità Operativa di Otorinolaringoiatria Clinica Villa Maria - Campobasso INTRODUZIONE Questo articolo ha solo uno scopo pratico di rapida consultazione,

Dettagli

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA I PICCOLI TUMORI SONO CURABILI CON TRATTAMENTI CONSERVATIVI E IN ITALIA GLI INDICATORI RELATIVI SONO BUONI PER TUTTI MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA

Dettagli

IX Corso SIBO Zelarino-Venezia 16 Gennaio 2015. Luca Avoni Ospedale Maggiore Bologna Banca delle cornee dell Emilia Romagna

IX Corso SIBO Zelarino-Venezia 16 Gennaio 2015. Luca Avoni Ospedale Maggiore Bologna Banca delle cornee dell Emilia Romagna IX Corso SIBO Zelarino-Venezia 16 Gennaio 2015 Luca Avoni Ospedale Maggiore Bologna Banca delle cornee dell Emilia Romagna INTRODUZIONE. Oggi si vogliono impiantare lembi DSAEK ultrasottili; quale deve

Dettagli

LA deviazione del setto nasale e le sinusiti croniche.

LA deviazione del setto nasale e le sinusiti croniche. LA deviazione del setto nasale e le sinusiti croniche. LA deviazione del setto La respirazione umana passa dal naso e dalla bocca. L Otorinolaringoiatra ha il compito di consentire il corretto passaggio

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008

COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008 COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008 2 Too much information, too little time THE COCHRANE LIBRARY - Pubblicazione elettronica aggiornata ogni

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani Adenoma cancerizzato/carcinoma colorettale iniziale (pt1) DEFINIZIONE Lesione adenomatosa comprendente

Dettagli

HR TeK. Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica

HR TeK. Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica HR TeK Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica 02 Cos è la diatermia? L endodiatermia capacitiva e resistiva è una terapia endogena che si realizza attraverso il richiamo

Dettagli

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di:

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di: Il sottoscritto Dott... dichiara di avere fornito informazioni complete e comprensibili al Sig/Sig.ra al riguardo della necessità/opportunità di sottoporsi a POLIPECTOMIA, MUCOSECTOMIA, DISSEZIONE SOTTOMUCOSA

Dettagli

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA Convegno Nazionale Società Italiana di Chirurgia Ginecologica Endometriosi: patologia, clinica ed impatto sociale Sabato 8 Marzo 2014 - Bergamo ENDOMETRIOSI DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA A. Signorelli

Dettagli

La st rument azione chirurgica. Prof. Robert o Mont isci Chirurgia vascolare - Policlinico

La st rument azione chirurgica. Prof. Robert o Mont isci Chirurgia vascolare - Policlinico La st rument azione chirurgica Prof. Robert o Mont isci Chirurgia vascolare - Policlinico L elettrochirurgia Nella seconda metà del XIX secolo, la scoperta del fatto che una corrente elettrica

Dettagli

La rinosinusite nel bambino: una patologia troppo spesso sottovalutata

La rinosinusite nel bambino: una patologia troppo spesso sottovalutata La rinosinusite nel bambino: una patologia troppo spesso sottovalutata Mario La Rosa Dipartimento di Pediatria, Università degli Studi di Catania UO di Broncopneumologia, Allergologia e Fibrosi Cistica

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

Anita Andreano e Antonio Russo

Anita Andreano e Antonio Russo DEFINIZIONE DI UN SET DI INDICATORI DEL PROCESSO DI DIAGNOSI E CURA DEL TUMORE POLMONARE TRAMITE METODO DELPHI-MODIFICATO E PRESENTAZIONE DEGLI INDICATORI CALCOLATI SULLA POPOLAZIONE DI DUE ASL DELLA PROVINCIA

Dettagli

Trattamento chirurgico. Oggi

Trattamento chirurgico. Oggi Trattamento chirurgico dei Tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici Oggi giancarlo pansini simona bonazza di maestro in maestro una introduzione The Neuroendocrine System and Its Tumors An Overview

Dettagli

Litho. Taking care of people, our masterpieces. Sistema Laser Chirurgico. Chirurgia

Litho. Taking care of people, our masterpieces. Sistema Laser Chirurgico. Chirurgia Taking care of people, our masterpieces Litho Sistema Laser Chirurgico Questa brochure è relativa ad un prodotto o ad una configurazione di prodotto non destinata al mercato U.S. Chirurgia LITHO 30W -

Dettagli

Tavola Rotonda: Trattamenti escissionali a confronto

Tavola Rotonda: Trattamenti escissionali a confronto Convegno Nazionale GISCI 2007 Tavola Rotonda: Trattamenti escissionali a confronto G.Garozzo Catania 3-4 Maggio 2007 Il trattamento escissionale è sempre il gold standard nella terapia della CIN? L avvento

Dettagli

Rinite allergica: quando, come e perché curarsi

Rinite allergica: quando, come e perché curarsi 1 / 8 2 / 8 La mucosa polvere manifesta rappresenta su dell infanzia. 6. rinite Nella e nasale allergica con peli popolazione il congestione quinto di a animali. seguito è definita disturbo pediatrica

Dettagli

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi G Ital Nefrol 2011; 28 (5): 531-536 MASTER IN EPIDEMIOLOGIA CLINICA LE META-ANALISI Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi CNR-IBIM, Unità di Ricerca di

Dettagli

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI Stefano Miglior Quando iniziare la terapia medica Tradizionalmente per tanti anni si e cominciato a trattare il glaucoma quando la pressione dell occhio (IOP) era =/> 21 mm Hg conseguenza 1: si sottovalutava

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

Sindrome di Meniere ed allergia

Sindrome di Meniere ed allergia Sindrome di Meniere ed allergia Simonetta Masieri DIPARTIMENTO DI CLINICA NEUROLOGICA E OTORINOLARINGOIATRICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA Sindrome di Meniere Acufeni Fullness Vertigini Ipoacusia

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA?

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? M.M. Lirici SESSIONE SIC-SICE Sistema ABC ACTIVITY BASED COSTING Gli elementi che generano il costo sono quelli che richiedono una prestazione

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

Terapie ablative locali dell HCC

Terapie ablative locali dell HCC 1 Terapie ablative locali dell HCC V. Arienti, L. Baldini, S. Pretolani Centro di Ricerca e Formazione in Ecografia Internistica ed Interventistica Divisione di Medicina Interna - Ospedale Maggiore Bologna

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Il supporto del chirurgo generale. Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O.

Il supporto del chirurgo generale. Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O. Il supporto del chirurgo generale Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O. Treviglio Rispettando il principio del trattamento guidato dai

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide Sottotitolo: Il Buono, il Brutto e il Cattivo Dott. Michele Minuto U.O.S. Chirurgia Endocrina (Chirurgia 1) IRCCS A.O.U. San Martino-IST L epidemiologia

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

Alla ricerca delle prove di efficacia

Alla ricerca delle prove di efficacia Ozzano dell Emilia EBVM e accesso a informazioni evidence-based 14 marzo 2009 Claudio Fabbri Biblioteca Centralizzata Polo Scientifico-Didattico di Rimini Università degli Studi di Bologna Alla ricerca

Dettagli

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? Stretching Beneficio attività sportive: Rinforzo muscolare 1. RINFORZO MUSCOLARE (STABILITA ) 2. ALLUNGAMENTO E STRETCHING (FORZA E DISTRIBUZIONE

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

25/11/2009. scaricato da www.sunhope.it 1

25/11/2009. scaricato da www.sunhope.it 1 CHIRURGIA MININVASIVA Si propone di raggiungere gli stessi obiettivi delle tecniche chirurgiche classiche attraverso una via d accesso ad organi addominali o toracici che riduca al minimo il trauma chirurugico

Dettagli

Il Pap test di triage

Il Pap test di triage La Citologia negli screening oncologici Roma, 19 novembre 2014 Il Pap test di triage nello screening con test HPV Maria Luisa Schiboni UOC Anatomia Patologica, Osp S.Giovanni - Roma Il Pap test di triage

Dettagli

Medicina Occidendale e Medicina Orientale: due mondi a confronto

Medicina Occidendale e Medicina Orientale: due mondi a confronto Medicina Occidendale e Medicina Orientale: due mondi a confronto Agopuntura, quali evidenze? 1972: Viaggio di Nixon in Cina La stampa internazionale incomincia ad interessarsi della agopuntura Nixon incontra

Dettagli

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia Introduzione del test HPV: un analisi di Budget Impact. Caratteristiche

Dettagli

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 L IMAGING DELLE VIE BILIARI Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 Imaging vie biliari 1900 1970 : Rx,Laparotomia 1970 : PTC, ERCP

Dettagli

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler?

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler? La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler? Quale eseguire prima? Dr.ssa M. Rosa PIGLIONICA U.O. di Chirurgia Vascolare Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza La Valutazione Clinica 1 Diagnosi di invio

Dettagli

La chirurgia: come, quando e quale

La chirurgia: come, quando e quale La chirurgia: come, quando e quale V. Ziparo Facoltà di Medicina e Psicologia Dipartimento Medico-Chirurgico e Medicina Translazionale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia dell Adenocarcinoma

Dettagli

Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA

Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA Dr. Kristin Kernland Lang, Dirigente Medico e Consulente di Dermatologia pediatrica, Clinica Dermatologica Universitaria,

Dettagli

DS&CEK. (Descement Stripping and Custom Endothelial Keratactomy) La procedura chirurgica per la standardizzazione del lenticolo endoteliale

DS&CEK. (Descement Stripping and Custom Endothelial Keratactomy) La procedura chirurgica per la standardizzazione del lenticolo endoteliale DS&CEK (Descement Stripping and Custom Endothelial Keratactomy) La procedura chirurgica per la standardizzazione del lenticolo endoteliale Valutazione di sicurezza ed efficacia Luca Avoni Banca Cornee

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

Lesioni ghiandolari in campioni bioptici. Giovanni Negri Bolzano

Lesioni ghiandolari in campioni bioptici. Giovanni Negri Bolzano Lesioni ghiandolari in campioni bioptici Giovanni Negri Bolzano Pap test di invio con lesione ghiandolare in 40% dei casi AIS puro in 50.6% dei coni Colposcopia negativa in 24% dei casi Biopsia negativa

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

Risultati. Discussione

Risultati. Discussione Negli ultimi 8 anni nel nostro dipartimento abbiamo trattato circa 200 schisi del mascellare con il metodo tradizionale già descritto nei precedenti articoli. Dal 1966 abbiamo seguito la teoria di Skoog,

Dettagli

Evacuazione chirurgica della cavità uterina: manovra ormai obsoleta? Dott.ssa Chiodo

Evacuazione chirurgica della cavità uterina: manovra ormai obsoleta? Dott.ssa Chiodo Dott.ssa Chiodo Dott. Galli Dott. Luerti NO! Dati ISTAT 2006 (66.308 pz) RCU (95%) Tp Med (3%) altro (2%) Letteratura Cochrane Database Syst Rev. 2010 Jan 20;(1. ) Medical treatments for incomplete miscarriage

Dettagli

VIO S. Sistema di chirurgia HF per interventi in clinica o nello studio medico privato CHIRURGIA AD ALTA FREQUENZA

VIO S. Sistema di chirurgia HF per interventi in clinica o nello studio medico privato CHIRURGIA AD ALTA FREQUENZA VIO S Sistema di chirurgia HF per interventi in clinica o nello studio medico privato CHIRURGIA AD ALTA FREQUENZA VIO 300 S e VIO 200 S: La perfezione su misura della chirurgia HF. Con il sistema HF VIO,

Dettagli

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO BUDESONIDE:ALTRI IMPIEGHI Rettocolite ulcerosa Pouchite Riduzione out-put

Dettagli

IBD and surgery Enhanced recovery after surgery

IBD and surgery Enhanced recovery after surgery Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche U O C Chirurgia Generale Direttore: Prof. R. Bardini IBD and surgery Enhanced recovery after surgery I. Angriman IBD surgery enhanced

Dettagli

RIMBORSO DELLE VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE BASATO SULLA MODALITA DEL PAYMENT BY RESULTS

RIMBORSO DELLE VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE BASATO SULLA MODALITA DEL PAYMENT BY RESULTS RIMBORSO DELLE VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE BASATO SULLA MODALITA DEL PAYMENT BY RESULTS Sabrina Trippoli ESTAV Centro Gruppo di lavoro: G. Burchini, C. Giambastiani, C. Marinai, D.Meacci, A.Messori, B.

Dettagli

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti Le emorroidi sono delle strutture anatomiche che si hanno fin dalla nascita: sono dei cuscinetti artero-venosi

Dettagli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli The follow up in prostate cancer Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli Benjamin Disraeli (1804 1881), uomo politico britannico In statistics Lies, more lies and then there are

Dettagli

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA LA STRATEGIA CHIRURGICA VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA IMAGING MICROISTOLOGIA TUMORE EREDO FAMILIARE CLINICA

Dettagli

esame citomorfologico cervico vaginale in un contesto clinico e di triage (II livello)

esame citomorfologico cervico vaginale in un contesto clinico e di triage (II livello) PreSentAzIone esame citomorfologico cervico vaginale IntroduzIone: Il recente Health technology Assessment on HPVdnA Based Screening for Cervical Cancer Precursors, pubblicato da epidemiol Prev 2012,36

Dettagli

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Impiego clinico della vitamina D ABSTRACT 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Roma 26/01/2013 Confronto tra 25(OH) -calcifediolo

Dettagli

La terapia farmacologica

La terapia farmacologica La terapia farmacologica Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Dipartimento Medicina e Riabilitazione, Istituto Clinico S.Anna, Brescia Gli outcome del trattamento del delirum Prevenzione

Dettagli

Trattamenti conservativi della lombalgia: dalla diagnosi alla risoluzione del problema

Trattamenti conservativi della lombalgia: dalla diagnosi alla risoluzione del problema Trattamenti conservativi della lombalgia: dalla diagnosi alla risoluzione del problema Utilizzo della Diatermia nelle sindromi lombalgiche Bologna, 19 20 Novembre 2011 Trattamenti conservativi della lombalgia:

Dettagli

IPERTROFIA DEI TURBINATI

IPERTROFIA DEI TURBINATI IPERTROFIA DEI TURBINATI Trattamento dei turbinati I turbinati sono delle strutture che si trovano all interno di ciascuna delle fosse nasali, sono strutture ossee rivestite di mucosa ipervascolarizzata.

Dettagli

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Questo testo intende fornire in maniera semplice utili informazioni su un tema di particolare importanza

Dettagli

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Laura Amato Rosella Saulle Zuzana Mitrova 1. Revisione della letteratura P Adulti

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Dr. Salvatore Belcastro, Dr. Fulvio Floridi, Dr. Leonardo Palazzo, Dr. Mario Guerra Servizio di Odontoiatria, Ospedale Civile di Gubbio

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Metodologia epidemiologica

Metodologia epidemiologica Metodologia epidemiologica Verifica di ipotesi Quale test utilizzare? Statistica medica Alla fine di questa lezione dovreste essere in grado di: riconoscere i principali test utilizzati nel confronto di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Meloni)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Meloni) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Meloni) SINUSITI E POLIPOSI Per sinusite si intende un processo infiammatorio dei seni paranasali a decorso acuto o

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica

Dettagli

Termoablazione con Radiofrequenza dei Noduli Tiroidei Benigni

Termoablazione con Radiofrequenza dei Noduli Tiroidei Benigni Termoablazione con Radiofrequenza dei Noduli Tiroidei Benigni Introduzione Numerose evidenze scientifiche hanno documentato, nel corso dell ultimo decennio, l efficacia del trattamento dei noduli solidi

Dettagli

SOMMARIO MALATTIE DELL ORECCHIO E DISTURBI DELL UDITO

SOMMARIO MALATTIE DELL ORECCHIO E DISTURBI DELL UDITO SOMMARIO MALATTIE DELL ORECCHIO E DISTURBI DELL UDITO ELEMENTI DI FISICA ACUSTICA ANATOMO-FISIOLOGIA DELL ORECCHIO Anatomia dell orecchio Orecchio esterno Orecchio medio Orecchio interno Nervo acustico

Dettagli

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico V.I. del c/o 1-REQUISITI STRUTTURALI 1.1-Generali 1.1.1 E' garantita una facile accessibilità dall'esterno sia per quanto concerne l'ingresso

Dettagli

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Etica nella ricerca nelle cure oncologiche Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Ricerca clinica e etica Autonomia Beneficienza Giustizia Informazione Consenso Volontarietà Libertà d interruzione

Dettagli

Luca Guarda Nardini LA CHIRURGIA DEI TUMORI CUTANEI DEL VOLTO E LA RICOSTRUZIONE MEDIANTE LEMBI DI VICINANZA

Luca Guarda Nardini LA CHIRURGIA DEI TUMORI CUTANEI DEL VOLTO E LA RICOSTRUZIONE MEDIANTE LEMBI DI VICINANZA Luca Guarda Nardini LA CHIRURGIA DEI TUMORI CUTANEI DEL VOLTO E LA RICOSTRUZIONE MEDIANTE LEMBI DI VICINANZA Scopo dello studio Revisione delle principali e più affidabili tecniche usate nella ricostruzione

Dettagli

Che cosa influenza le aspettative dei pazienti?

Che cosa influenza le aspettative dei pazienti? La medicina impossibile Sanità tra realtà e utopia la medicina generale Torino, 13 giugno 2015 GUIDO GIUSTETTO Medico di Medicina Generale Presidente Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri - Torino Che

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

La Sperimentazione in Chirurgia. Paolo Bruzzi Epidemiologia Clinica IST - Genova

La Sperimentazione in Chirurgia. Paolo Bruzzi Epidemiologia Clinica IST - Genova La Sperimentazione in Chirurgia Paolo Bruzzi Epidemiologia Clinica IST - Genova Difficolta metodologiche Le innovazioni in chirurgia mal si prestano alla valutazione attraverso studi randomizzati per:

Dettagli

Diagnosi invasiva delle anomalie fetali: dall amniocentesi alla villocentesi

Diagnosi invasiva delle anomalie fetali: dall amniocentesi alla villocentesi Diagnosi invasiva delle anomalie fetali: dall amniocentesi alla villocentesi Gianluigi Pilu Clinica Ginecologica e Ostetrica, Università di Bologna GynePro Medical Centers Bologna, Italy Amniocentesi e

Dettagli

Salvatore De Fazio MD, PhD SerT Mesagne Presidente SITD Puglia

Salvatore De Fazio MD, PhD SerT Mesagne Presidente SITD Puglia Salvatore De Fazio MD, PhD SerT Mesagne Presidente SITD Puglia REINSTATEMENT DATI PRECLINICI: diminuzione del reinstatement da cocaina, nicotina, eroina per la somministrazione cronica (Reichel

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

TRATTAMENTO DEI SINTOMI IN MENOPAUSA: USO E PERCEZIONE DI BENEFICI ED EVENTI AVVERSI

TRATTAMENTO DEI SINTOMI IN MENOPAUSA: USO E PERCEZIONE DI BENEFICI ED EVENTI AVVERSI FITOESTROGENI PER IL TRATTAMENTO DEI SINTOMI IN MENOPAUSA: USO E PERCEZIONE DI BENEFICI ED EVENTI AVVERSI Carlo Piccinni, i i Elisabetta Poluzzi, Emanuel Raschi, Benedetta Vitamia, Ariola Koci, Fabrizio

Dettagli

Endpointse disegni di studio nella malattia avanzata: valore clinico Vs valore statistico G. PAPPAGALLO

Endpointse disegni di studio nella malattia avanzata: valore clinico Vs valore statistico G. PAPPAGALLO Endpointse disegni di studio nella malattia avanzata: valore clinico Vs valore statistico G. PAPPAGALLO Endpoint surrogati e outcome nella malattia metastatica Giovanni L. Pappagallo Ufficio di Epidemiologia

Dettagli

QUANDO IL NASO SI RIBELLA:

QUANDO IL NASO SI RIBELLA: QUANDO IL NASO SI RIBELLA: La tecnica La causa più frequente della difficoltà respiratoria è rappresentata dall ipertrofia dei turbinati. I turbinati non sono una patologia o un nemico da combattere che

Dettagli

ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA

ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA Parazza Sergio FT, Fisioterapista Romeo Antonio FT, Master in T.M. e Riabilitazione Muscoloscheletrica UNIPD

Dettagli

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: la Nucleoplastica. Presso l U.O. di Radiologia Interventistica di Casa Sollievo della Sofferenza è stata avviata la Nucleoplastica

Dettagli

Terapia di stimolazione del midollo spinale (SCS): documento informativo

Terapia di stimolazione del midollo spinale (SCS): documento informativo Terapia di stimolazione del midollo spinale (SCS): documento informativo Che cos è la terapia SCS? La stimolazione del midollo spinale (SCS) è un opzione chirurgica che potrebbe apportare un miglioramento

Dettagli