Piano di profilassi della Regione Sardegna contro la blue tongue (Lingua Blu)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano di profilassi della Regione Sardegna contro la blue tongue (Lingua Blu)"

Transcript

1 Piano di profilassi della Regione Sardegna contro la blue tongue (Lingua Blu) L Assessorato dell Igiene e Sanità ha predisposto un piano di profilassi che ha come obiettivo principale la prevenzione del virus della blue tongue (febbre catarrale degli ovini). Questo piano profilattico assume un ruolo significativo se si prendono in esame le ingenti perdite economiche subite dalla Regione in seguito alla diffusione del morbo: le epidemie del 2000, del 2001 e del 2003 hanno determinato la morte di oltre ovicaprini. Anche nel 2004 si sono registrati ingenti danni diretti ed indiretti dovuti agli effetti collaterali del vaccino trivalente vivo. Per questo motivo sono state previste azioni di natura diversa da avviare in maniera sinergica su tutto il territorio per combattere e prevenire la febbre catarrale degli ovini. Il Piano di profilassi della Blue Tongue è stato predisposto sulla base di definite linee strategiche: Profilassi diretta con lotta all insetto vettore Sistemi di biosicurezza presso le aziende zootecniche Profilassi vaccinale immunizzante Sorveglianza sierologica. Lotta anche tu contro la lingua blu. Metodi di lotta e di prevenzione individuali contro il Culicoides vettore del virus della blue tongue, la febbre catarrale degli ovini. In questa lotta non sei solo, assieme a te ci siamo noi della Regione, i Servizi veterinari delle AUSL, l ERSAT, l ARA, l'izs, le associazioni di categoria, e gli altri allevatori che nella loro azienda lottano, come te, contro il Culicoides. Se ciascuno fa la sua parte è possibile bloccare il contagio: evitiamo che gli insetti si moltiplichino, si diffondano e rendano inutili spese e fatiche. Il Servizio della prevenzione dell Assessorato alla Sanità combatte il Culicoides seguendo due direttrici fondamentali: la prevenzione e la lotta all insetto. La prevenzione, attraverso una campagna d informazione, mira a coinvolgere gli allevatori e si sviluppa, in collaborazione con i Servizi veterinari delle AUSL, con un costante controllo del territorio per l'individuazione dei focolai larvali e la loro eliminazione con interventi di piccola bonifica e trattamenti antilarvali, oltre che con interventi ambientali e strutturali tesi ad evitarne l insorgenza. La lotta all insetto è condotta con l'utilizzo d insetticidi qualora sia accertata una forte presenza del Culicoides. Decreto [file.pdf] Pianificazione della campagna di controllo dei Culicoides Dati usati per la pianificazione Bioecologia dei Culicoides in Sardegna Andamento climatologico Risorse umane a disposizione Risorse economiche Risorse logistiche presenti nel territorio La pianificazione prevede Struttura di coordinamento Acquisizione del materiale Distribuzione nel territorio Contatti diretti con le organizzazioni di categoria per gli aspetti operativi Attività Formazione Comunicazione Interventi di piccola bonifica e di biosicurezza nelle aziende Modificazione habitat e/o trattamento dei focolai larvali presenti in azienda Monitoraggio dei focolai larvali in azienda tramite trappole artigianali Disinfestazione adulticida mirata e uso di insetticidi/insettifughi pour on Attività formativa Presentazione/formazione Servizi Veterinari, ARA, ERSAT Formazione personale operativo Formazione/informazione degli allevatori

2 Strategia comunicativa Formazione/informazione degli allevatori a cura dei Servizi Veterinari, ARA, ERSAT, supportati da strumenti informativi e divulgativi diponibili on line sul sito della RAS. Obiettivi: Coinvolgere gli allevatori nel controllo della diffusione dei Culicoides attraverso semplici accorgimenti praticabili autonomamente nelle aziende Diffondere la percezione che con la collaborazione del Servizio Veterinario e degli altri soggetti coinvolti (ARA, ERSAT, IZS) e le organizzazioni di categoria, sia gestibile nel breve periodo la interruzione della trasmissione del virus diminuendo la densità delle popolazioni dei Culicoides; Rafforzare l'adesione degli allevatori alle azioni di controllo evidenziando il "valore aggiunto" insito nel risanamento dell'azienda che proteggerà anche nel futuro per altre patologie. Strategia operativa Valutazione azienda per azienda degli interventi da effettuare come piccola bonifica, modifica dell'habitat e/o trattamento del focolaio larvale Posizionamento delle trappole indicatrici dell'attività del focolaio larvale Sorveglianza epidemiologica a carattere regionale, interessante le aziende coinvolte nell'opera di risanamento e di controllo del vettore. Fasi del piano di controllo [file.pdf] Biologia di Culicoides imicola e Culicoides spp. in Sardegna La lotta a C. imicola e Culicoides spp. comporta certamente notevoli difficoltà, ma i dati sinora acquisiti in Sardegna sulla biologia degli stadi larvali e degli adulti sono sufficienti per impostare una campagna di controllo. I dati biologici di partenza che determinano la scelta verso la lotta larvicida, sono essenzialmente questi: gli adulti di Culicoides imicola hanno abitudini esofile e sfuggono quindi all'azione degli insetticidi impiegati nei trattamenti intramurali; l'elevata capacità di dispersione dell'insetto adulto, esclude la possibilità di colpire concentrazioni massive di individui; i trattamenti esterni abbattenti (trattamenti spaziali) procurano danni enormi all'altra entomofauna e all'ambiente. Ciclo vitale I Culicoides escono dal fango quando la temperatura aumenta, vivono e si nutrono all aperto nell ambito di poche centinaia di metri, anche se il vento può spostarli di parecchi chilometri. Il fango preferito dai Culicoides è quello ricco di sostanze organiche e nutrienti formato, per esempio, da perdite d abbeveratoi o di canali d irrigazione, dalle acque di scarico delle lavorazioni del formaggio, dallo scolo d acque luride. Il fango è il luogo dove l uovo, deposto dall adulto, si trasforma in larva. La larva si trasforma in insetto adulto che esce dal fango, punge gli animali per nutrirsi e portare a maturazione le uova. Se l animale è infetto, come nel caso dei bovini, ospiti naturali non sensibili, che fungono da reservoir o degli ovini malati che possono essere anche serbatoio del virus, il Culicoides si infetta anch esso e può trasmettere il virus ad animali sani. Successivamente si accoppia, depone le uova nel fango e ricomincia il ciclo. Nel periodo estivo questo ciclo si compie in circa una settimana, e questo vuol dire che l insetto passa rapidamente da uovo ad adulto e che si riproduce e si moltiplica in breve tempo. Durante l inverno la larva sverna nel fango e i pochi adulti che sopravvivono si rifugiano in punti oscuri e riparati dei ricoveri degli animali. Aspettano la bella stagione per pungere gli animali, trasmettere il virus, accoppiarsi e moltiplicarsi.

3 l insetto misura pochi millimetri i Culicoides pungono il bestiame. l animale può essere contagiato nubi di Culicoides adulti escono dal fango l insetto si riproduce nel fango. larve uova L insetto punge gli animali dall imbrunire sino alle prime luci dell alba. La lotta all insetto L'esame dei dati raccolti durante l'operatività degli anni scorsi, ha dimostrato l'inefficacia dell'azione adulticida ed è ancora da valutare in modo preciso il danno residuo che si è determinato nell'ambiente e nella catena alimentare. La lotta deve essere indirizzata dunque, prioritariamente contro gli stadi larvali e pertanto la localizzazione dei focolai larvali dell'insetto, è la condizione necessaria per l'azione anti-culicoides. I dati finora raccolti nelle varie aree dell'isola dimostrano che i Culicoides sono diffusi e concentrati in tutte quelle superfici melmose, spesso modeste per estensione, che si sono create attorno al sistema di allevamento. In particolare, i focolai larvali più importanti sono quelli poco profondi (meno di 15 cm), ricchi di sostanze organiche (con concentrazione > 8% di residuo organico secco), determinati dai reflui zootecnici all'interno delle aziende. Le larve si trovano a bassa profondità nel fango al confine della linea d'acqua. I soli siti capaci di produrre una quantità di insetti sufficiente per innescare la trasmissione virale di BT sono le grandi e piccole pozze d'acqua che si creano: da reflui zootecnici, da abbeveratoi che perdono, dalle acque di lavaggio, dalle riserve d'acqua come i laghetti, usati per abbeverare il bestiame etc. È utile notare che, solo nel punto calpestato da bestiame ricco di escrementi animali, sono state trovate larve di Culicoides.

4 Situazione ideale per la diffusione dell epidemia In questa foto possiamo osservare riunite tutte le condizioni per lo sviluppoo di un focolaio epidemico di blue tongue: una perdita d acqua costante che produce il fango necessario al ciclo vitalle dell insetto, la presenza di un bovino, ospite naturale non sensibile, da cui, se infetto, il Culicoides può rifornirsi di virus, il gregge nel raggio di mobilità dell insetto. Focolai larvali trattabili Agire sul fango e possibilmente chiudere il ricovero Sarebbe sufficiente creare il drenaggio Di nessun interesse epidemiologico appaiono, invece, i grandi corsi d'acqua, a meno che non si determinino lungo il corso pozze inquinate da materiale organico, mentre sembrerebbero habitat totalmente sfavorevoli per Culicoides i siti salmastrie alcuni terreni argillosi, alcalini e sub-alcalini. I Culicoides si sviluppano tutto l'anno per numerose generazioni ma con valori elevati durante i mesi caldi che vanno dalla piena estate al tardo autunno, in virtù dell'accorciamento del ciclo biologico (20 giorni e oltre in inverno, anche al di sotto di una settimana d'estate). La minor presenza di larve è osservabile durante i mesi più freddi (febbraio, marzo), che pertanto è il periodo più favorevole per il trattamento larvicida. Zone di rischio [file.pdf]

5 L'azione di controllo è basata su: Censimento e tipizzazione dei focolai larvali, sulla base delle caratteristiche dei suoli Uno studio bio/ecologico mirato in particolare alla raccolta di tutti i dati strutturali azienda per azienda che condizionano lo sviluppo dei Culicoides. Uno studio sulla fluttuazione stagionale delle popolazioni delle diverse specie di Culicoides. Questi dati (alcuni già raccolti, altri da raccogliere ex-novo) sono necessari per poter razionalmente programmare le fasi e le azioni del controllo, sia per l'uso degli insetticidi che per l'uso degli insettorepellenti, ma in particolare per l'adozione di attività integrate che possono avvalersi di mezzi alternativi biologici, di interventi di bonifica e di biosicurezza aziendale. Strategia generale di intervento per la disinfestazione L'uso degli insetticidi per il controllo dei Culicoides, cosi come per tutti gli artropodi di interesse sanitario, deve essere inserito in uno scenario più complesso di risanamento ambientale che porti all'eliminazione dei focolai d'infestazione confinati all'interno delle aziende ed al controllo dei focolai estesi (come laghetti artificiali, ecc.). In particolare contro i Culicoides è necessario pensare alla disinfestazione come parte di un complesso di azioni. La programmazione del risanamento ambientale (bonifiche dei focolai larvali) e degli adeguamenti strutturali (convogliamento adeguato dei reflui, condutture delle acque di lavaggio, zanzariere alle aperture dei ricoveri degli animali etc.) va considerata la carta vincente e di grande rilevanza educazionale rispetto all'uso degli insetticidi, il cui impiego dovrebbe essere valutato zona per zona e questo solo se non vi sono alternative. È certamente chiaro a tutti che la lotta antilarvale è difficile e non solo temporalmente più dispendiosa, ma ha risultati innegabilmente migliori e duraturi, sia in termini di efficacia (certezza del bersaglio) sia in termini di inquinamento ambientale (le dosi di larvicida naturale e di sintesi sono ridotte, poiché i focolai sono circoscritti). Il controllo del gran numero di focolai all'interno delle aziende è certamente arduo e oneroso, ma non impossibile. È necessario per questo motivo pensare ad un intervento di tipo "orizzontale" supportato da un'attenta azione di divulgazione e educazione con il coinvolgimento in primis delle organizzazioni degli allevatori nella pianificazione e nella realizzazione delle attività di controllo. Visto il gran numero di aziende da trattare e il poco tempo a disposizione, verrà utilizzata una intensa strategia comunicativa supportata da materiale educazionale volta a: coinvolgere gli allevatori nel controllo della diffusione del Culicoides attraverso semplici accorgimenti praticabili autonomamente nelle aziende; diffondere la percezione che con la collaborazione del Servizio Veterinario e delle organizzazioni di categoria, sia gestibile nel breve periodo l'interruzione della trasmissione del virus diminuendo la densità delle popolazioni di culicoides; rafforzare l'adesione degli allevatori alle azioni di controllo evidenziando il "valore aggiunto" insito nel risanamento dell'azienda che proteggerà anche in futuro per altre patologie. Il controllo del vettore nei focolai larvali delle zone a più alto rischio sarà possibile solo con la attività integrata di tutti i soggetti istituzionali coinvolti, nonché degli allevatori che se ben formati saranno una sorta di task-force diffusa. Gli interventi integrati di bonifica e di sanificazione/disinfestazione possono diventare il goal contro il riemergere della blue tongue. Biosicurezza negli allevamenti sardi per prevenire la Blue Tongue Il concetto di biosicurezza si basa sull'applicazione di rigide norme igieniche e severi controlli su animali e ambiente volti a prevenire l'ingresso della blue tongue negli allevamenti e preservare così la salute degli animali.

6 Adozione di misure ambientali L adozione di misure ambientali è occasione irripetibile per l'avvio di un processo virtuoso che porti alla crescita della qualità delle nostre aziende e dei nostri allevatori con il contributo insostituibile dei veterinari e dei tecnici del comparto zootecnico Eliminare il fango e canalizzare le acque di scarico e i liquami in genere, oltre ad essere efficace mezzo di lotta contro il Culicoides, è utile per preservare gli animali da altre malattie infettive e aumenta il valore dell azienda. Eliminare il fango nell azienda vuol dire impedire all insetto di deporre le uova, impedire all uovo di diventare larva, alla larva di diventare adulto. Drenare o ricolmare avvallamenti e fosse per evitare la formazione di raccolte di acqua fangosa, letame e liquami negli ovili, intorno agli abbeveratoi e nei luoghi del pascolo e del meriggio. Rivoltare il fango fino a 20/30 cm di profondità per disseccarlo e provocare la morte di uova, larve e pupe del Culicoides. Se non è possibile, trattare il fango con latte di calce o sale grezzo o insetticida. Canalizzare con tubature chiuse verso pozzetti a perdita le acque di scarico delle lavorazioni del formaggio, delle concimaie, dei luoghi di ricovero chiusi o aperti, degli abbeveratoi e, in genere, tutti gli scarichi di acque superficiali. Evitare perdite di liquami, sistemando accuratamente i pozzetti fognari, i piccoli depuratori e le fosse imhoff. Utilizzare abbeveratoi impedendo l'accesso diretto agli animali alle riserve d'acqua. Oltre ad eliminare il fango bisogna impedire agli adulti di entrare nei ricoveri notturni degli animali (l insetto punge la notte), è importante pertanto chiudere tutte le aperture delle stalle con zanzariere fitte (almeno a 74 maglie per centimetro quadrato) Controllo dei vettori (adulti) mediante uso di insetticidi. Irrorare con insetticidi a base di piretroidi a media e lunga persistenza e con effetto repellente le zanzariere, le pareti, i soffitti e tutti gli angoli oscuri e caldi dove l insetto ama rifugiarsi è particolarmente efficace contro i Culicoides spp. che hanno abitudini endofile mentre non è efficace contro Culicoides imicola, che è esofilo. Questa azione è comunque finalizzata ad abbattere l'insetto adulto, pertanto è da considerare con molta attenzione. Attenzione:nelle aziende a zootecnia biologica è vietato utilizzare il themephos e i piretroidi di sintesi.

7 Cartografie guida per la profilassi diretta. Le aree della Sardegna saranno oggetto della profilassi diretta sulla base di una serie di fattori discriminanti in base ai quali sono state selezionate differenti modalità di trattamento. I trattamenti ipotizzati sono di due tipi. Il primo trattamento è costituito dalla preparazione di una soluzione di latte o acqua di calce, similmente a quanto si fa in agricoltura per le piante o per trattare gli allevamenti per altre malattie. Il latte di calce sarà costituito da una soluzione di calce (da acquistarsi nei classici sacchi da 25 kg) nella proporzione di g/lt per mq di pozza con le stesse caratteristiche sopra descritte. Il secondo è costituito dall'aspersione con una salamoia costituita da una soluzione di almeno g/lt di sale per mq di pozza contenete reflui organici costituiti da residui di lavorazione del formaggio, dalla pulizia delle stalle o degli ovili etc... Il trattamento è ipotizzato con tali dosaggi per pozze con una profondità media di circa 10 cm; all'aumentare della profondità i quantitativi andranno aumentati in modo lineare (p. es.: per una profondità media di 20 cm il quantitativo di soluzione di calce o sale dovrà essere raddoppiato). Le caratteristiche dei suoli, derivanti dal carattere di alcalinità o basicità hanno dettato la ipotesi che una buona soluzione al problema sia costituita dalla correzione del ph portandolo, con sostanze biocompatibili, ad un valore superiore al 6,5-7,0 in modo da rendere l'habitat sfavorevole ai vettori. Alcuni suoli hanno già un ph elevato, ma un adeguato trattamento dei ristagni di liquidi sul suolo non fa altro che migliorare le condizioni sanitarie ed ambientali in generale (in allestimento una cartografia geologica leggibile su scala di territorio comunale). Come divulgare Usate questi testi come base per conferenze agli allevatori. Potrete scaricare e usare come supporto alle vostre azioni di informazione un volantino, un poster (in predisposizione) e una serie di immagini senza testi da utilizzare con proiettore digitale su cui voi potrete parlare seguendo la traccia (in predisposizione). Volantino [file.pdf] contiene la bianca e la volta di un volantino semplice e divulgativo formato A4 che potrete stampare da una stampante da tavolo o presso un service.

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia La Zanzara Tigre Importata nel mondo occidentale dall Asia, probabilmente grazie al commercio di copertoni usati, dove ha trovato una nicchia adatta alla propria diffusione, la Zanzara Tigre (Aedes albopictus)

Dettagli

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO COMUNE DI LORETO Provincia di Ancona AVVISO Il Comune provvede a distribuire gratuitamente, e fino ad esaurimento scorte, alle famiglie lauretane una fornitura di circa 20 compresse effervescenti di insetticida

Dettagli

IL PROGETTO. è portato avanti in sintonia con la legge 75 del 1995. 2009: 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S.

IL PROGETTO. è portato avanti in sintonia con la legge 75 del 1995. 2009: 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S. Il Progetto di Lotta biologica ed integrata alle zanzare dell alessandrino nasce nel 1996 ed è portato avanti in sintonia con la legge 75 del 1995. 2009: 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S.

Dettagli

ALLEGATO IV SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER BLUE TONGUE

ALLEGATO IV SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER BLUE TONGUE ALLEGATO IV SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER BLUE TONGUE BLUE TONGUE INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PARTE 1 DATA DI COMPILAZIONE / / CODICE IDENTIFICATIVO DEL FOCOLAIO NOME E COGNOME DEL VETERINARIO (STAMPATELLO)

Dettagli

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue Anno 2009

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue Anno 2009 Allegato 1 Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue Anno 2009 PREMESSA Come noto l epidemia di Chikungunya che nel 2007 ha interessato

Dettagli

Comune di San Michele al Tagliamento

Comune di San Michele al Tagliamento Tutto quello che dobbiamo sapere per evitare la diffusione della zanzara tigre e difenderci meglio. Il ruolo che i Comuni svolgono è determinante ma, altrettanto determinante, è il contributo che possono

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

UTG-Prefettura Bari. Il Metodo AUGUSTUS. La Funzione 2. Nella Sala Operativa - CCS. Brevi note riassuntive sui compiti del responsabile della funzione

UTG-Prefettura Bari. Il Metodo AUGUSTUS. La Funzione 2. Nella Sala Operativa - CCS. Brevi note riassuntive sui compiti del responsabile della funzione UTG-Prefettura Bari Il Metodo AUGUSTUS La Funzione 2 Nella Sala Operativa - CCS Brevi note riassuntive sui compiti del responsabile della funzione Le funzioni di supporto: SALA OPERATIVA CENTRO COORDINAMENTO

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica La febbre catarrale degli ovini è una malattia virale delle pecore, che si diffonde attraverso la puntura di insetti. Minuscole zanzare,

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica La febbre catarrale degli ovini o bluetongue è una malattia virale delle pecore, che si diffonde attraverso la puntura di insetti. Minuscole

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA FEBBRE CATARRALE DEGLI OVINI NEI CENTRI GENETICI E DI FECONDAZIONE ARTIFICIALE

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA FEBBRE CATARRALE DEGLI OVINI NEI CENTRI GENETICI E DI FECONDAZIONE ARTIFICIALE LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA FEBBRE CATARRALE DEGLI OVINI NEI CENTRI GENETICI E DI FECONDAZIONE ARTIFICIALE SSOMMARIO 1 GENERALITÀ...2 2 REQUISITI E CRITERI GENERALI DI CONTROLLO DELLE STRUTTURE...2

Dettagli

LE INFESTAZIONI DI MOSCHE

LE INFESTAZIONI DI MOSCHE ISTITUTO DI ENTOMOLOGIA AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STU DI DI MILAN O I - 20133 MILANO Via G. Celoria, 2 Tel. 02/50316754 Fax 02/50316748 E-mail: luciano.suss@unimi.it http://users.unimi.it/~agra/entol.html

Dettagli

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO Con il patrocinio di energia UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO Dopo un anno di monitoraggio climatico nella città di Perugia, effettuato grazie alla rete meteo installata

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Blue Tongue profilassi diretta

Blue Tongue profilassi diretta Blue Tongue profilassi diretta BLUE TONGUE La Blue Tongue si può sconfiggere se anche l allevatore fa parte della squadra COME? Lotta al vettore Assunzione delle responsabilità Sviluppo delle sinergie

Dettagli

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA BUON LAVORO Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA Problema e situazione iniziale: L immagine del lavoro con le

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Introduzione Con l anno 2010 si è concluso il Piano triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie

Dettagli

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Introduzione Con l anno 2010 si è concluso il Piano triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA

RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE NEL TERRITORIO DELL COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ATTIVITÀ SVOLTA INFORMAZIONE E FORMAZIONE Nel corso dell anno è stato organizzato

Dettagli

Circuito totem pubblicitari all'interno dei Centri Commerciali

Circuito totem pubblicitari all'interno dei Centri Commerciali "Perché continuo a investire in forti campagne pubblicitarie anche adesso che la mia azienda è diventata il maggior produttore mondiale di chewing gum? Per lo stesso motivo per cui il pilota di un aereo

Dettagli

Relazione di sintesi:

Relazione di sintesi: San Stino di Livenza 04/09/2009 Relazione di sintesi: Strumentazione utilizzata: Termocamera Flir B400_western mat.402003050, obiettivo FOV 25 *19 /0.4 m, obiettivo grandangolare 10 mm/ 45, In riferimento

Dettagli

Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011

Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011 Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011 In vista della scadenza del 21 febbraio 2012 per la prestazione delle garanzie fideiussorie,

Dettagli

Allegato 1 alla deliberazione della Giunta regionale n. 15 in data 10/01/2014

Allegato 1 alla deliberazione della Giunta regionale n. 15 in data 10/01/2014 LA GIUNTA REGIONALE - richiamata la legge regionale 13 febbraio 2012, n. 4 recante Disposizioni per l eradicazione della malattia virale rinotracheite bovina infettiva (BHV-1) nel territorio della regione,

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ Deliberazione n. 763 del 07/08/2014 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Oggetto: Indizione avviso pubblico per il conferimento

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Introduzione Con l anno 2010 si è concluso il Piano triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Oggetto: DGR 324 del 14.02.2006 Linee Guida per l organizzazione e la gestione delle attività di disinfezione e disinfestazione da ratti e zanzare Approvazione schema di intesa con l ULSS 1 Il Sindaco

Dettagli

BIOSICUREZZA IN ALLEVAMENTI SUINI

BIOSICUREZZA IN ALLEVAMENTI SUINI CASTELNUOVO RANGONE (MO) 12-13 maggio 2010 FORLI 3-4 giugno 2010 BIOSICUREZZA IN ALLEVAMENTI SUINI Silvano Natalini Servizio Veterinario e Igiene Alimenti MOTIVAZIONI E OBIETTIVI DELL INIZIATIVA FORMATIVA

Dettagli

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro CONCETTI DI RISCHIO PERICOLO - DANNO PERICOLO Definizione di pericolo art. 2, lettera r, D.Lgs. 81/08 Proprietà o qualità intrinseca di

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Introduzione Con l anno 2010 si è concluso il Piano triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

LA SICUREZZA E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI LAVORO

LA SICUREZZA E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI LAVORO LA SICUREZZA E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI LAVORO Servizio Prevenzione e Protezione V IA A LBERTONI, 15-40138 BOLOGNA! 051.63.61.371-FAX 051.63.61.358 E-mail: ssp@aosp.bo.it SICUREZZA E ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Un Esempio di Successo nella Lotta alla Zanzara Tigre

Un Esempio di Successo nella Lotta alla Zanzara Tigre Un Esempio di Successo nella Lotta alla Zanzara Tigre Bologna, 11 Novembre 2005 Fondazione Aldini - Valeriani www.copyr.it 1 campagna informazione e prevenzione Essenziale per prevenire lo sviluppo incontrollato

Dettagli

Responsabile di progetto Cognome e Nome

Responsabile di progetto Cognome e Nome N. PROGETTO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE interni estern i ore Proposta Piani Finalizzati annualità 2011: Produzione locale di lepri da destinare al ripopolamento SCHEDA DI PROGETTO NUMERO dei soggetti (e

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Vogliamo il benessere degli animali

Vogliamo il benessere degli animali Vogliamo il benessere degli animali La Gemma garantisce una qualità bio I prodotti biologici sono in armonia con la natura. Ciò significa foraggiamento e allevamenti rispettosi della specie senza ricorrere

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

MODULO PREADOZIONE. La persona di riferimento per questo affidamento è KATIA cell. 331 3210840 Email: katia.cereda@bordersangels.

MODULO PREADOZIONE. La persona di riferimento per questo affidamento è KATIA cell. 331 3210840 Email: katia.cereda@bordersangels. MODULO PREADOZIONE Prima di definire ogni adozione è uso conoscere meglio l adottante. Come per voi, anche per noi è importante il benessere animale, seguendo queste prassi entrambe saremo contente di

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se I suggerimenti che seguono fanno riferimento al documento regionale Decreto Direzione Generale Sanità Regione Lombardia n 10611 del.15/11/2011 -

Dettagli

SIRANI VINCENZO. Oggetto: Campagna di lotta contro insetti volanti molesti (zanzare, simulidi, chironidi, zanzara tigre).

SIRANI VINCENZO. Oggetto: Campagna di lotta contro insetti volanti molesti (zanzare, simulidi, chironidi, zanzara tigre). Oggetto: Campagna di lotta contro insetti volanti molesti (zanzare, simulidi, chironidi, zanzara tigre). Con la presente si intende portare a conoscenza della Spettabile, che la nostra Ditta, operante

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CASTENASO (Bologna) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Adottato con delibera consiliare n. 92 del 20/12/01 INDICE : art. 1 Finalità art.2 Obiettivi comunali

Dettagli

Città sostenibili. M. Bariselli

Città sostenibili. M. Bariselli I carabidi delle ombrellifere M. Bariselli La situazione in campagna Agricoltori Cittadini Il gestore del terreno nel quale sia accertata dai tecnici dell AUSL la presenza di colture collegabili all

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Acqua: bene comune dell umanità

Acqua: bene comune dell umanità Acqua: bene comune dell umanità Carenza d acqua Quante persone colpisce? Nel mondo 1.680 milioni di persone non hanno accesso all acqua potabile. Con l attuale crescita dei modelli di consumo, nel 2.020

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale proposta approvata nella seduta del 9 agosto 2002 Oggetto: Individuazione rete dei presidi regionali per le malattie rare e adempimenti regionali

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

MISURE DI PREVENZIONE E CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DELLA ZANZARA TIGRE

MISURE DI PREVENZIONE E CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DELLA ZANZARA TIGRE DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA STAMPA DEL 04/06/2010 MISURE

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 29 dicembre 2006 - Deliberazione N. 2196 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - APPROVAZIONE DEL PRO- GETTO DEL DIPARTIMENTO DI

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare l evento sismico

Dettagli

ESEMPIO. Profilo di gestione. Programma qualità livello II. Parto I: Profilo di gestione

ESEMPIO. Profilo di gestione. Programma qualità livello II. Parto I: Profilo di gestione Programma qualità livello II Parto I: Profilo di gestione Tutte le affermazioni in questo profilo devono essere elaborate dai quadri. (Nome o timbro dell azienda) (Codice aziendale) (Data) 1 Valutazione

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA)

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) Devi presentare la dichiarazione di successione all' agenzia delle entrate e non sai come fare? Premesso che la dichiarazione

Dettagli

Il Contributo Specifico del Medico Competente alla Valutazione dei Rischi. VI Congresso Nazionale SMIPG Pisa, 5 Novembre 2010

Il Contributo Specifico del Medico Competente alla Valutazione dei Rischi. VI Congresso Nazionale SMIPG Pisa, 5 Novembre 2010 Il Contributo Specifico del Medico Competente alla Valutazione dei Rischi VI Congresso Nazionale SMIPG Pisa, 5 Novembre 2010 L'art. 25 c.1 p. a del D.Lgs 81/08 sancisce l'obbligo di collaborazione alla

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE. RITENUTO opportuno, pertanto, rinnovare l Atto di Intesa in parola come da documentazione in atti;

LA GIUNTA COMUNALE. RITENUTO opportuno, pertanto, rinnovare l Atto di Intesa in parola come da documentazione in atti; 031-13 del 12.06.2013 OGGETTO: Attività di disinfestazione del territorio da ratti e zanzare. Proroga Atto di intesa con l ULSS n. 1 di Belluno.- LA GIUNTA COMUNALE ATTESO che con il 31/12/2012 è venuto

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

LINEE GUIDA ORTI SOLIDALI FATTORIA SOCIALE IL NOSTRO FIORE SAN GIOVANNI DI LIVENZA SACILE -

LINEE GUIDA ORTI SOLIDALI FATTORIA SOCIALE IL NOSTRO FIORE SAN GIOVANNI DI LIVENZA SACILE - LINEE GUIDA ORTI SOLIDALI FATTORIA SOCIALE IL NOSTRO FIORE SAN GIOVANNI DI LIVENZA SACILE - LINEE GUIDA ORTI SOLIDALI SAN GIOVANNI DI LIVENZA Art.1 Disposizioni generali Ai fini delle presenti Linee Guida

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Introduzione Con l anno 2010 si è concluso il Piano triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie

Dettagli

GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO

GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO Il Comune di Prato riserva un attenzione particolare

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre 2014. A cura di: Luca Ghisletti

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre 2014. A cura di: Luca Ghisletti IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori Milano 18 novembre 2014 A cura di: Luca Ghisletti Compliance Aziendale Compliance è la conformità delle attività aziendali

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti al fine di individuarne

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

PROGETTO REGIONALE UNITARIO D'INFORMAZIONE E MONITORAGGIO DELLA DIFFUSIONE DEI VETTORI DI PATOLOGIE UMANE E ANIMALI VEICOLATE DA ZANZARE

PROGETTO REGIONALE UNITARIO D'INFORMAZIONE E MONITORAGGIO DELLA DIFFUSIONE DEI VETTORI DI PATOLOGIE UMANE E ANIMALI VEICOLATE DA ZANZARE PROGETTO REGIONALE UNITARIO D'INFORMAZIONE E MONITORAGGIO DELLA DIFFUSIONE DEI VETTORI DI PATOLOGIE UMANE E ANIMALI VEICOLATE DA ZANZARE Deliberazione della Giunta Regionale 10 maggio 2013, n. 3-5763 L.R.

Dettagli

PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE

PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE Comune di Ronco Scrivia (Provincia di Genova) PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE INTRODUZIONE Il Piano per la comunicazione e la partecipazione è uno strumento flessibile e quindi in condizione

Dettagli

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE 7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE 7.1 Prevenzione e trattamento delle malattie infettive droga-correlate 7.1.1 Prevenzione 7.1.2 Counselling 7.2 Prevenzione dei decessi

Dettagli