CRD nell allergia al veleno di imenotteri: marcatori primari di sensibilizzazione ape/vespa (Rassegna)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CRD nell allergia al veleno di imenotteri: marcatori primari di sensibilizzazione ape/vespa (Rassegna)"

Transcript

1 CRD nell allergia al veleno di imenotteri: marcatori primari di sensibilizzazione ape/vespa (Rassegna) Valerio Pravettoni, Laura Primavesi Unità Operativa Complessa di Allergologia e Immunologia Clinica, Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano PRINCIPALI INSETTI PUNGITORI Gli insetti aculeati principalmente coinvolti in reazioni allergiche appartengono al numerosissimo ordine degli Imenotteri (dal greco ymèn, membrana, e pteròn, ala) al cui interno sono presenti diverse superfamiglie e famiglie. Tra esse le famiglie degli Apidi e dei Vespidi sono le più importanti in Europa 1,2 (Fig. 1). Tra gli Apidi la specie più studiata è sicuramente quella delle api (Apis mellifera), che vivono in colonie socialmente organizzate e rappresentano insieme ai bombi i principali insetti impollinatori. Morfologicamente l ape e il bombo sono simili: entrambi pelosi con striature tendenti al marrone. I bombi però sono generalmente più grossi e pelosi, con bande di colore più larghe di cui una distintiva di colore più chiaro sull addome. Caratteristica peculiare dell ape è quella di avere un pungiglione seghettato che si infigge nella carne della vittima portando alla morte per eviscerazione l ape che, allontanandosi, lascia pungiglione e vescicola velenifera. Tale sacrificio porta però anche alla liberazione di un ferormone di allarme che richiama altre api. Il bombo, al contrario, presenta un pungiglione liscio come quello dei Vespidi, pertanto la puntura non porta l insetto a morte. All interno della superfamiglia dei Vespidi si distinguono principalmente la famiglia dei Vespini e quella dei Polistini, che morfologicamente si differenziano per l aspetto del torace e dell addome e per la diversa giunzione tra le due parti. Tali distinzioni sono utili per l identificazione dell insetto pungitore, anche se la pratica ambulatoriale insegna che molto spesso la vittima di un attacco, specie se con conseguenze serie, difficilmente ricorda l aspetto dell insetto. La diagnosi più spesso si avvale di altre informazioni, che distinguono i diversi insetti, e che il paziente può ricordare più facilmente (distacco del pungiglione, luogo e ora dell attacco, numero delle punture, posizione del nido, etc.). ALLERGENI PRESENTI NEL VELENO DI IMENOTTERI I componenti del veleno degli Imenotteri in grado di indurre una reazione allergica sono generalmente glicoproteine aventi peso molecolare compreso tra 10 e 50 kda 3. Molti di questi allergeni sono noti e sequenziati da tempo, alcuni sono già presenti in forma ricombinante. La Tabella 1 mostra i principali allergeni per alcuni dei più comuni Imenotteri. È possibile notare come proteine omologhe siano presenti in veleni di specie diverse. Gli allergeni principali del veleno di ape sono la fosfolipasi A 2 (Api m 1), isolata ed identificata anche nel bombo (Bom p 1, Bom t 1), la ialuronidasi e la fosfatasi acida. La fosfolipasi A 2 possiede una struttura pressoché identica tra api di diverse specie, mentre tra i bombi esiste una variabilità maggiore. Gli omologhi dei due insetti presentano un identità di sequenza del 53%, sono pertanto possibili e frequenti casi di sensibilizzazione ad entrambe 4,5. Gli allergeni maggiori dei Vespidi sono: la fosfolipasi A 1 ; la ialuronidasi, che presenta circa il 50% d identità di sequenza con il suo omologo degli Apidi 1 ; l antigene 5, che è presente nel veleno di tutti i Vespidi. Generalmente i fenomeni di cross-reattività tra Vespa, Vespula e Dolichovespula sono molto frequenti, mentre è minore la cross-reattività tra Polistini e Vespini. Tra i Polistini la Figura 1 Schema tassonomico semplificato degli Imenotteri di maggiore rilevanza allergologica. 34 LigandAssay 15 (1) 2010

2 Tabella 1 Allergeni presenti nel veleno di alcuni Imenotteri, secondo la classificazione IUIS (International Union of Immunological Societies - Allergen Nomenclature Sub-Committee, Insetto pungitore Allergene Nome Biochimico Peso molecolare (kda) in SDS-PAGE Apis mellifera Polistes spp. Vespula spp. Vespa crabro Api m 1 Fosfolipasi A 2 16 Api m 2 Ialuronidasi 39 Api m 3 Fosfatasi acida 43 Api m 4 Mellitina 3 Api m 5 Dipeptil-peptidasi IV 100 Api m 6 "-" 8 Api m 7 CUB serin proteasi 39 Api m 8 Carbossilesterasi 70 Api m 9 Serin-carbossipeptidasi 60 Api m 10 Icarapina variante Pol a 1 Pol d 1 Fosfolipasi A 1 34 Pol a 1 Ialuronidasi 38 Pol d 4 Serin proteasi 33 Pol a 5 Pol d 5 Antigene 5 23 Ves v 1 Fosfolipasi A 1 34 Ves v 2 Ialuronidasi 38 Ves v 3 Dipeptil-peptidasi IV 100 Ves v 5 Ves g 5 Antigene 5 23 Vesp c 1 Fosfolipasi A1 34 Vesp c5 Antigene 5 23 cross-reattività è frequente per le diverse specie europee, mentre è minore tra queste ultime e le specie americane 2. DIAGNOSI La prima parte della diagnosi prevede la raccolta dell anamnesi, al duplice scopo di cercare di identificare l insetto responsabile e di valutare la gravità dei sintomi. Il medico dovrà cercare di inquadrare il più possibile la reazione allergica, ad esempio indagando l orario, le condizioni climatiche, il numero di punture, il tempo d insorgenza dei sintomi, l eventuale trattamento farmacologico adottato, la presenza di altre allergopatie, l anamnesi di precedenti punture, ecc. La sintomatologia più frequentemente riportata è la reazione locale estesa, mentre le reazioni sistemiche coinvolgono fino al 5% della popolazione europea e del nord America 6. Le prime sono definite come gonfiore loco regionale maggiore di 10 cm di diametro che insorge poco dopo la puntura. Le reazioni sistemiche prevedono il coinvolgimento dei diversi organi bersaglio dell anafilassi, quali la cute e le mucose, il sistema gastrointestinale, respiratorio, cardiovascolare. Nel corso degli anni sono state proposte diverse classificazioni, in funzione della gravità dei sintomi; la più utilizzata resta comunque quella di Mueller 7 (Tab. 2). Parallelamente all indagine anamnestica sono di notevole utilità anche alcuni test diagnostici, in particolare test cutanei e test in vitro, che devono essere eseguiti ad almeno due - tre settimane di distanza dalla puntura, per evitare esiti falsamente negativi (periodo refrattario). Tali test generalmente possono essere dirimenti quando l insetto pungitore non è ben identificato dal paziente ed essere dunque decisivi nella scelta del veleno con cui condurre un eventuale immunoterapia specifica. I test cutanei d elezione sono quelli intradermici, molto più sensibili dei prick test anche a basse concentrazioni. Tabella 2 Classificazione delle reazioni sistemiche a veleno di Imenotteri secondo Mueller. (Da Rif. 4) Grado I II III IV Sintomi orticaria generalizzata, malessere, ansia i sintomi precedenti più angioedema, nausea, vomito, diarrea, addominalgia, vertigine, costrizione toracica i sintomi precedenti più dispnea, stridore raucedine e sibilo da edema laringeo, disartria, astenia, confusione mentale, sensazione di morte imminente i sintomi precedenti più ipotensione o shock con perdita di coscienza, incontinenza sfinterica, cianosi LigandAssay 15 (1)

3 FENOMENI DI CROSS-REATTIVITA E SENSIBILIZZAZIONE MULTIPLA Una percentuale molto elevata, fino al 50%, di pazienti con allergia ad Imenotteri presenta test positivi sia per ape sia per vespa 6,8. Tale fenomeno può essere indicativo di una doppia sensibilizzazione, che tuttavia appare realistica solo in pochi casi. Altre possibili spiegazioni possono essere una cross-reattività dovuta ad omologie di sequenza tra allergeni di veleni diversi, ma, soprattutto, la presenza di catene laterali oligosaccaridiche legate a residui di asparagina definite Cross-reactive Carbohydrate Determinants (CCD). I CCD sono ubiquitari, si ritrovano nei pollini, negli alimenti ed anche nel veleno di imenotteri e sono in grado di legare le IgE mediante almeno due siti di legame. Circa il 5% di soggetti non allergici possiede IgE anti-ccd, mentre tale percentuale sale al 10-15% in soggetti allergici al polline di graminacee e fino al 60% in pazienti con multiple pollinosi. Circa un paziente su quattro con allergia al veleno di ape e circa uno su dieci con allergia al veleno di vespula presenta valori positivi di IgE anti-ccd 6. Inoltre alcuni allergeni contenuti nel veleno degli Imenotteri, quali la ialuronidasi e la fosfolipasi A 2, sono glicosilati. In particolare gli N-glicani della ialuronidasi sono stati caratterizzati mediante cromatografia HPLC/spettrometria di massa, evidenziando al loro interno un core α-1,3 fucosio, che rappresenta la struttura chiave responsabile dell allergenicità 9. Può dunque essere utile dosare le IgE specifiche verso allergeni contenti CCD, come ad esempio l estratto intero di polline di codolina (Phleum pratense), di lattice, oppure l epitopo glicosilato MUXF3 della bromelina. Tuttavia una positività ai CCD non può di per sé escludere una doppia sensibilizzazione, in quanto alcuni pazienti possono possedere sia IgE contro tali molecole sia verso gli epitopi proteici allergenici specifici di un dato veleno 6. Allo stesso modo test negativi per i CCD non confermano la doppia sensibilizzazione, in quanto pazienti con bassi valori di IgE anti-ccd presentano un dosaggio delle IgE negativo per la bromelina 9. Per individuare quale veleno abbia rilevanza clinica e pertanto sia quello da utilizzare per l immunoterapia specifica, la metodica di maggiore utilizzo è la RAST inibizione, cioè il dosaggio delle IgE specifiche per un dato veleno dopo preincubazione del siero con concentrazioni scalari dei diversi veleni che hanno dato una positività in vitro, con conseguente inibizione del legame antigene-anticorpo 10. Si ottengono così delle curve di inibizione che sono funzione della concentrazione del veleno inibente. Generalmente, valori di inibizione superiori al 70% vengono considerati indicativi di una cross-reattività marcata, mentre valori inferiori al 25% escludono fenomeni di cross-reattività 6. Questo test comunque non può risolvere tutti i dubbi ed inoltre scarsamente si adatta alla routine ambulatoriale in quanto è costoso, laborioso e necessita di personale qualificato per la metodica e la refertazione. COMPONENT RESOLVED DIAGNOSIS Attualmente, i metodi classici di diagnosi allergologica utilizzano estratti naturali interi di veleno purificato, contenenti una miscela standardizzata a 100 μg/ml di componenti allergeniche. L impiego di singoli allergeni ricombinanti, seppure con una sensibilità a volte inferiore, consente una specificità più elevata. Molti studi hanno infatti rilevato come tali molecole abbiano una maggiore capacità di evidenziare sensibilità specifiche rispetto agli allergeni naturali purificati, che in ogni caso contengono impurità più o meno consistenti di altri allergeni 11. La Component-Resolved Diagnosis (CRD) valuta la positività anticorpale a singoli marcatori molecolari, consentendo una diagnosi altamente specifica e la definizione per ciascun paziente di un profilo di reattività individuale, distinguendo le molecole del singolo veleno realmente coinvolte nella reazione allergica da quelle cross-reattive. Al momento vari sono gli allergeni ottenuti in forma ricombinante (Tab. 3), espressi in differenti organismi (E. Tabella 3 Allergeni ricombinanti di Imenotteri. (Da Rif. 11 e 12) Specie Allergene Vettore di espressione Apis mellifera Vespula vulgaris D. maculata Api m 1 ** Api m 2 Api m 3 Ves v 1 * Ves v 2 Ves v 5 * Dol m 1 Dol m 2 Dol m 5 / cellule infettate da Baculovirus cellule infettate da Baculovirus /lievito Polistes annularis Pol a 5 / cellule infettate da Baculovirus P. dominulus Pol d 5 * procariota Solenopsis invicta Sol i 2 eucariota **disponibile in commercio anche la molecola naturale glicosilata * disponibile in commercio per diagnostica Sol i 3 eucariota 36 LigandAssay 15 (1) 2010

4 coli, cellule infettate da Baculovirus, etc.) 11,12. Studi comparativi sull attività allergenica delle singole molecole naturali e ricombinanti hanno evidenziato come in alcuni casi il vettore di espressione abbia un ruolo decisivo. Ad esempio la fosfolipasi di ape (PLA 2 ) espressa in è deglicosilata; un recente studio ha dimostrato come le cutireazioni eseguite con npla 2, rpla 2 e npla 2 deglicosilata diano risultati assolutamente comparabili. In questo caso la glicosilazione, modifica post-trasduzionale della proteina non supportata da, ha poca importanza nel legame con le IgE. Al contrario, per la ialuronidasi di ape (HYA) è stata necessaria l espressione in un altro vettore (cellule infettate da Baculovirus), affinchè avvenissero le corrette modifiche post-trasduzionali in quanto la molecola rhya espressa in, non glicosilata, possedeva un attività allergenica molto inferiore (30%) rispetto al corrispettivo naturale purificato 13. La possibilità di avere singole componenti allergeniche pertanto comporta notevoli vantaggi, tra cui quello di attuare un accurata scelta del veleno da utilizzare per l immunoterapia specifica nei casi dubbi con doppia sensibilizzazione ape/vespa. Più che indagare molteplici allergeni è utile testare molecole che rappresentino dei marcatori di sensibilizzazione per uno specifico veleno. Tali molecole dovranno dunque rispondere ad alcuni requisiti, soprattutto essere allergeni maggiori e specie-specifici, dunque strutturalmente poco simili ad altri allergeni di veleni diversi. Per quanto riguarda i marcatori primari di sensibilizzazione ape/vespa, la HYA è stata a lungo considerata un allergene maggiore dell ape e della vespa, responsabile di molte doppie positività, in quanto tra i due allergeni omologhi esiste il 50% di identità di sequenza. Uno studio recentissimo 9 ha tuttavia evidenziato come il legame tra HYA e IgE specifiche sia in realtà dovuto ai CCD, indagando la reale positività a tale allergene in soggetti allergici unicamente al veleno di Vespula (Yellow yacket, YJ) oppure aventi una doppia positività in vitro per ape e Vespula. Tra i soggetti monosensibilizzati alla Vespula (n = 31) solo un paziente ha legato YJ-HYA, a differenza dei pazienti con doppia positività (n = 105), nei quali il legame con YJ-HYA si è verificato nell 87% dei casi. Le inibizioni condotte nello studio (n = 83) hanno inoltre evidenziato che il 65% dei pazienti reagiva a YJ-HYA a seguito di legami con i CCD, il 27% marcava sia i CCD sia gli epitopi peptici di YJ-HYA e solamente l 8% reagiva unicamente al peptide YJ-HYA. Tale studio, fortemente innovativo, ha dunque rimodellato la funzione di YJ-HYA nell allergia alla Vespula, stabilendo come tale allergene possa essere considerato un allergene minore, in quanto riconosciuto solo dal 10-15% dei soggetti allergici. Al contrario l antigene 5 (Ves v 5) e la fosfolipasi A1 (Ves v 1) sono stati riconosciuti da circa il 90% dei pazienti di entrambi i gruppi, ed insieme hanno identificato il 97% dei pazienti realmente sensibili a YJ. Jin e coll. concludono affermando che la CRD svolta con l antigene 5 (Ves v 5) e la fosfolipasi A1 (Ves v 1) è virtualmente in grado di identificare i pazienti allergici al veleno di Vespula. Un altro recente studio 14 ha ribadito l importanza dell allergene Ves v 5, come marcatore specie-specifico nell allergia al veleno di vespula. Tale allergene è stato infatti riconosciuto dall 87% dei pazienti allergici al veleno di vespula e solo dal 17% dei soggetti allergici all ape. Gli Autori hanno anche indagato la positività a rapi m 1 non glicosilata, evidenziando come tale allergene sia riconosciuto dal 97% dei soggetti allergici all ape e solo dal 17% dei soggetti allergici alla vespula. Pertanto, rapi m 1 può essere considerato marcatore primario di allergia al veleno di ape. La possibilità di poter indagare la positività alla fosfolipasi A 2 non glicosilata ha consentito di ovviare al problema della positività in vitro dovuta ai CCD. Attualmente in commercio è disponibile anche la fosfolipasi A 2 naturale glicosilata (napi m 1); la determinazione del titolo di IgE specifiche verso entrambe le forme di tale allergene è di sicuro aiuto nella valutazione di un legame anticorpale verso la componente peptidica rispetto alla componente glicosilata (CCD). Il gruppo di Müller ha inoltre evidenziato che una doppia positività ape/vespula in vitro accade più frequentemente nei soggetti allergici all ape rispetto ai soggetti sensibilizzati alla vespula; probabilmente a causa della maggior glicosilazione degli Figura 2 Component-Resolved Diagnosis: approccio diagnostico per l identificazione dell insetto responsabile. LigandAssay 15 (1)

5 allergeni maggiori dell ape (fosfolipasi A 2, ialuronidasi, fosfatasi acida). Nonostante lo studio partisse da due popolazioni (n = 100) selezionate di soggetti allergici all ape o alla vespula, numerose doppie positività sono state comunque riscontrate, di cui il 56% dovute ai CCD. Gli Autori concludono che una doppia positività in vitro per Api m1 e Ves v5 indica una reale doppia sensibilizzazione clinica e, pertanto, la necessità di una immunoterapia specifica con entrambi i veleni. Per distinguere una sensibilizzazione a polistini piuttosto che a vespule, è necessario ricordare come gli allergeni maggiori di questi due veleni sono, seppur omologhi, notevolmente distanti a livello filogenetico 15. Sembra possibile dunque stabilire la reale sensibilizzazione dosando le IgE specifiche verso l antigene 5 dei due veleni: Ves v 5 e Pol d 5. In conclusione, la CRD applicata alla diagnostica allergologica per veleno di Imenotteri sembra virtualmente in grado di risolvere in modo rapido ed efficace tutti quei casi di multipla sensibilizzazione (Fig. 2): l allergene non glicosilato rapi m 1, riconosciuto dal 97% dei soggetti allergici all ape e dal 17% degli allergici alla Vespula, è il marcatore specie-specifico ideale per l allergia al veleno di ape; gli allergeni Ves v 1 e Ves v 5, identificati dal 97% dei soggetti allergici alla Vespula, sono i marcatori primari dell allergia alla vespula; la determinazione delle IgE specifiche per allergeni contenti N-glicani, quali la bromelina, MUXF3 (epitopo glicosilato della bromelina) oppure napi m 1, identifica la presenza di anticorpi per i CCD, responsabili di circa il 50% delle doppie positività in vitro per ape e Vespula. BIBLIOGRAFIA 1. Biló BM, Rueff F, Mosbech H, et al. Diagnosis of Hymenoptera venom allergy. Allergy 2005; 60: Fernández J. Distribution of vespid in Europe. Curr Opin Allergy Clin Immunol 2004; 4: King TP, Spangfort MD. Structure and biology of stinging insect venom allergens. Int Arch Allergy Immunol 2000; 123: Stapel SO, Waanders-Lijster de Raadt J, van Toorenenbergen AW, et al. Allergy to bumblebee venom. II. IgE cross-reactivity between bumblebee and honeybee venom. Allergy. 1998; 53: de Groot H. Allergy to bumblebees. Curr Opin Allergy Clin Immunol 2006; 6: Jappe U, Raulf-Heimsoth M, Hoffmann M, et al. In vitro hymenoptera venom allergy diagnosis: improved by screening for cross-reactive carbohydrate determinants and reciprocal inhibition. Allergy 2006; 61: Mueller HL. Diagnosis and treatment of insect sensitivity. J Asthma Res 1966; 3: Hemmer W, Focke M, Kolarich D, et al. Antibody binding to venom carbohydrates is a frequent cause for double positivity to honeybee and yellow jacket venom in patients with stinging-insect allergy. J Allergy Clin Immunol 2001; 108: Jin C, Focke M, Léonard R, et al. Reassessing the role of hyaluronidase in yellow jacket venom allergy. J Allergy Clin Immunol 2010; 125: Hamilton RG, Adkinson NF. 23. Clinical laboratory assessment of IgE-dependent hypersensitivity. J Allergy Clin Immunol 2003; 111: S Müller UR. New developments in the diagnosis and treatment of hymenoptera venom allergy. Int Arch Allergy Immunol 2001; 124: Müller UR. Recent developments and future strategies for immunotherapy of insect allergy. Curr Opin Allergy Clin Immunol 2003; 3: Müller UR. Recombinant Hymenoptera venom allergens. Allergy 2002; 57: Müller UR, Johansen N, Petersen AB, et al. Hymenoptera venom allergy: analysis of double positivity to honey bee and Vespula venom by estimation of IgE antibodies to species-specific major allergens APi m 1 and Ves v 5. Allergy 2009; 64: Hoffmann DR. Hymenoptera venom allergens. Clin Rev Allergy Immunol 2006; 30: Per corrispondenza: Dott. Valerio Pravettoni UOC di Allergologia e Immunologia Clinica Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Via Pace Milano Tel.: Fax: v.pravettoni@policlinico.mi.it 38 LigandAssay 15 (1) 2010

Allergia a veleno di imenotteri: novità diagnostiche ed implicazioni terapeutiche. Stefano Pucci

Allergia a veleno di imenotteri: novità diagnostiche ed implicazioni terapeutiche. Stefano Pucci Allergia a veleno di imenotteri: novità diagnostiche ed implicazioni terapeutiche Stefano Pucci U.O.C. di Allergologia - ASUR Zona 3 Ospedale di Civitanova Marche Firenze 12-13 Aprile 2013 IMENOTTERI DI

Dettagli

Chi sono gli imenotteri?

Chi sono gli imenotteri? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it Chi sono gli imenotteri? Gli imenotteri sono un ordine di insetti comprendente oltre 100.000 specie, tra le quali le

Dettagli

ALEX-Allergy Explorer

ALEX-Allergy Explorer ALEX-Allergy Explorer IL SISTEMA BRILLANTE PER ESPLORARE LE ALLERGIE Allergy Explorer è il primo test allergologico in vitro multiplex che permette la misurazione simultanea delle IgE totali (tige) e delle

Dettagli

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte.

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte. REPORT OSSERVATORIO ALLERGOLOGICO REGIONALE ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte. La diagnosi è clinica, basata su caratteristiche cliniche e di probabilità

Dettagli

Dott.ssa V.Marrè Laboratorio Analisi ASL4 Chiavarese. 23 maggio 2015

Dott.ssa V.Marrè Laboratorio Analisi ASL4 Chiavarese. 23 maggio 2015 Il laboratorio fra Panel e Ricombinanti Dott.ssa V.Marrè Laboratorio Analisi ASL4 Chiavarese Rinite allergica MA non solo : dalla sindrome Orale Allergica all Anafilassi 23 maggio 2015 1 Diagnostica allergologica

Dettagli

Comportamento pratico davanti ad una puntura d insetto

Comportamento pratico davanti ad una puntura d insetto 6 corso NOVITÀ IN ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA PEDIATRICA Benevento 18 e 19 Maggio 2012 Comportamento pratico davanti ad una puntura d insetto Anna Ciccarelli & Guglielmo Scala, Napoli Stinging Hymenoptera

Dettagli

TRATTAMENTO DELLO SHOCK ANAFILATTICO DA VELENO DI IMENOTTERI

TRATTAMENTO DELLO SHOCK ANAFILATTICO DA VELENO DI IMENOTTERI TRATTAMENTO DELLO SHOCK ANAFILATTICO DA VELENO DI IMENOTTERI Dott. Vincenzo Pileggi - Responsabile Ambulatorio Allergologico - - Dipartimento di Medicina Specialistica e Riabilitativa - - U.O. 2^ Div.

Dettagli

ALLERGIA E INTOLLERANZA ALIMENTARE, I TEST DA EVITARE E QUELLI DA FARE, SECONDO IL MINISTERO DELLA SALUTE

ALLERGIA E INTOLLERANZA ALIMENTARE, I TEST DA EVITARE E QUELLI DA FARE, SECONDO IL MINISTERO DELLA SALUTE ALLERGIA E INTOLLERANZA ALIMENTARE, I TEST DA EVITARE E QUELLI DA FARE, SECONDO IL MINISTERO DELLA SALUTE Le allergie e le intolleranze alimentari sono patologie a elevata diffusione che causano notevoli

Dettagli

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO Master II Livello in Emergenze Pediatriche Arturo Ciccarelli Università degli Studi di Roma La Sapienza 14 Dicembre 2010 Anafilassi da esercizio fisico: definizione L anafilassi

Dettagli

APE apis mellifera honey bee. CALABRONE dolichovespula sp. - hornet. VESPA polistes sp. wasp. GIALLONE vespula sp. yellow jacket

APE apis mellifera honey bee. CALABRONE dolichovespula sp. - hornet. VESPA polistes sp. wasp. GIALLONE vespula sp. yellow jacket OBIETTIVI DELLA LEZIONE ALLERGIE E VELENI IDENTIFICARE I SEGNI COMUNI, I SINTOMI, LE CAUSE DELLE REAZIONI ALLERGICHE E DEGLI AVVELENAMENTI; IDENTIFICARE GLI INTERVENTI DI EMERGENZA DA APPLICARE REAZIONI

Dettagli

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI TEST IN VIVO I TEST CUTANEI Lo Skin Prick Test consiste nell applicare una goccia di estratto allergenico sulla cute dell avambraccio facendola penetrare negli strati superficiali della pelle tramite la

Dettagli

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana La mastocitosi, patologia rara ma emergente Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana Caso clinico: donna 45 anni Agosto 2000: 15' dopo puntura di vespa al piede eritema al volto,

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO II PARTE 4.6 GRAVE REAZIONE ALLERGICA (anafilassi) Dott.ssa Carla Debbia Si tratta di una gravissima reazione allergica,

Dettagli

MONITORAGGIO E PREVENZIONE DELL ANAFILASSI : PROCEDURA OPERATIVA ADOTTATA DALLA AZIENDA SANITARIA DI PIACENZA

MONITORAGGIO E PREVENZIONE DELL ANAFILASSI : PROCEDURA OPERATIVA ADOTTATA DALLA AZIENDA SANITARIA DI PIACENZA MONITORAGGIO E PREVENZIONE DELL ANAFILASSI : PROCEDURA OPERATIVA ADOTTATA DALLA AZIENDA SANITARIA DI PIACENZA Eleonora Savi *,Silvia Peveri*, Andrea Magnacavallo, Miriam Bisagni *U.Os Allergologia, Ospedale

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Marino Gianluca. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Marino Gianluca. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Marino Gianluca Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Situazioni critiche. Patrizia Bonadonna

Situazioni critiche. Patrizia Bonadonna Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Situazioni

Dettagli

Trattamento di Emergenza della Anafilassi

Trattamento di Emergenza della Anafilassi Trattamento di Emergenza della Anafilassi Dott. Alessandro Tubaro, DESA Servizio di Anestesia e Rianimazione Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR) Caso Clinico: Paziente di 60 anni inizia infusione

Dettagli

Gestione del bambino con reazioni da puntura di imenotteri

Gestione del bambino con reazioni da puntura di imenotteri Gestione del bambino con reazioni da puntura di imenotteri Rete Specialistica Allergologica Regione Toscana Elio Novembre Responsabile Regionale Rete Specialistica Regione Toscana, Struttura Semplice di

Dettagli

Una strana allergia all uovo

Una strana allergia all uovo Una strana allergia all uovo Lucia Diaferio Scuola di Specializzazione in Pediatria Storia Clinica Gianmarco, 14 anni secondogenito con familiarità allergica positiva (madre pollinosica e fratello con

Dettagli

Allergia al latice in pediatria: vantaggi della diagnostica molecolare

Allergia al latice in pediatria: vantaggi della diagnostica molecolare 17 CONGRESSO NAZIONALE SIAIP Roma, 24-26 settembre 2015 HOT TOPIC E JUNIOR MEMBERS SIAIP Allergia al latice in pediatria: vantaggi della diagnostica molecolare Dott.ssa Valentina Piccinno Micol, 17 anni

Dettagli

Anafilassi da allergia al veleno di imenotteri

Anafilassi da allergia al veleno di imenotteri REGIONE PUGLIA Azienda Sanitaria Locale BT Andria Anafilassi da allergia al veleno di imenotteri Dott. Saverio Nenna UOC di Medicina Interna Presidio Ospedaliero Andria ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

Dettagli

CRITERI PRATICI SULLA GESTIONE DELLA ALLERGIA AL VELENO DI IMENOTTERI: CONSENSUS ITALIANO

CRITERI PRATICI SULLA GESTIONE DELLA ALLERGIA AL VELENO DI IMENOTTERI: CONSENSUS ITALIANO CRITERI PRATICI SULLA GESTIONE DELLA ALLERGIA AL VELENO DI IMENOTTERI: CONSENSUS ITALIANO M.Beatrice Bilò 1, Valerio Pravettoni 2, Donatella Bignardi 3, Patrizia Bonadonna 4, Marina Mauro 5, Elio Novembre

Dettagli

Gli Allergeni Molecolari : un plus nella diagnostica allergologica

Gli Allergeni Molecolari : un plus nella diagnostica allergologica Gli Allergeni Molecolari : un plus nella diagnostica allergologica Eleonora Savi Responsabile U.O.s. Allergologia Ospedale G.Da Saliceto AUSL Piacenza Dalla fine degli anni 60, momento storico per la scoperta

Dettagli

L ALLERGIA AL VELENO DEGLI IMENOTTERI. Consigli utili

L ALLERGIA AL VELENO DEGLI IMENOTTERI. Consigli utili L ALLERGIA AL VELENO DEGLI IMENOTTERI Consigli utili Regione Piemonte Assessorato alla Sanità Direzione Programmazione Sanitaria Settore Emergenza Sanitaria L ALLERGIA AL VELENO DEGLI IMENOTTERI Consigli

Dettagli

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population Nicola Fuiano, Giuliana Diddi, Maurizio Delvecchio e Cristoforo Incorvaia C.

Dettagli

A2-104 «CATTURA E BONIFICA IMENOTTERI»

A2-104 «CATTURA E BONIFICA IMENOTTERI» Punture di insetti Corso specialistico A2-104 «CATTURA E BONIFICA IMENOTTERI» maggio 2017 dott. Calogero Crapanzano Imenotteri: api, bombi, vespe e calabroni La quantità di veleno contenuta nel sacco velenifero

Dettagli

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di RASSEGNA STAMPA SIAIP

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di RASSEGNA STAMPA SIAIP RASSEGNA STAMPA SIAIP 15 MAGGIO 2014 1 COMUNICATO STAMPA Allergie, Bernardini (SIAIP): Oltre il 30% dei bambini considerati allergici non lo è. Il documento di choosing wisely in allergologia pediatrica

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2056 del 03 novembre 2014 pag. 1/5 PRESCRIZIONE DI PRODOTTI IMMUNOTERAPICI PROVVISTI DI AIC INDICATI NEL TRATTAMENTO DELLA RINITE ALLERGICA NELLA REGIONE

Dettagli

ALLERGIE IgE-MEDIATE RESPIRATORIE E ALIMENTARI

ALLERGIE IgE-MEDIATE RESPIRATORIE E ALIMENTARI TEST PER LA SCHEDA TECNICA TEST Introduzione Patogenesi Clinica Diagnosi Come intervenire Bibliografia INTRODUZIONE Risulta complesso riuscire a valutare l incidenza delle allergie sulla popolazione, considerando

Dettagli

Diagnostica della allergia a veleno di Insetti

Diagnostica della allergia a veleno di Insetti Diagnostica della allergia a veleno di Insetti M.Beatrice Bilò, Feliciana Brianzoni, Barbara Cinti, Grazia Napoli, Floriano Bonifazi U.O. Allergologia - Dipartimento di Malattie Respiratorie ed Allergiche-

Dettagli

Emergenze allergologiche. Coordinatore: Prof. Carlo Caffarelli

Emergenze allergologiche. Coordinatore: Prof. Carlo Caffarelli Emergenze allergologiche Coordinatore: Prof. Carlo Caffarelli 1 Allergia alla puntura di imenotteri Definizione Reazione di ipersensibilità IgE-mediata verso il veleno contenuto nel pungiglione degli

Dettagli

Trattamento delle punture di bombo e allergie

Trattamento delle punture di bombo e allergie Trattamento delle punture di bombo e allergie Questa informazione sulle punture di bombi fornisce una linea guida per ridurre la possibilità di essere punto da un bombo, informazioni circa le possibili

Dettagli

ALLERGICAMENTE: DAGLI ESPERTI, UNA GUIDA PER CONOSCERE LE ALLERGIE E SAPERE QUANDO ANDARE DALL ALLERGOLOGO.

ALLERGICAMENTE: DAGLI ESPERTI, UNA GUIDA PER CONOSCERE LE ALLERGIE E SAPERE QUANDO ANDARE DALL ALLERGOLOGO. ALLERGICAMENTE: DAGLI ESPERTI, UNA GUIDA PER CONOSCERE LE ALLERGIE E SAPERE QUANDO ANDARE DALL ALLERGOLOGO. Allergicamente: piano di azione per una allergologia sociale Promuovere la conoscenza e la corretta

Dettagli

NEWS. Marzo 2007 1. Che cos è IMMUNOTERAPIA SPECIFICA (ITS) SUBLINGUALE (SLIT) 2. Da quanto tempo viene praticata e come viene somministrata?

NEWS. Marzo 2007 1. Che cos è IMMUNOTERAPIA SPECIFICA (ITS) SUBLINGUALE (SLIT) 2. Da quanto tempo viene praticata e come viene somministrata? IMMUNOTERAPIA SPECIFICA (ITS) SUBLINGUALE (SLIT) 2007 1. Che cos è è? L immunoterapia specifica (ITS) consiste nella somministrazione di dosi crescenti di una sostanza che provoca sintomi allergici (a

Dettagli

Ufficio Stampa e Rassegna Stampa a cura di: RASSEGNA STAMPA. Bernardini (SIAIP): uovo ottimo alimento in età pediatrica, ma attenzione alle allergie

Ufficio Stampa e Rassegna Stampa a cura di: RASSEGNA STAMPA. Bernardini (SIAIP): uovo ottimo alimento in età pediatrica, ma attenzione alle allergie RASSEGNA STAMPA Bernardini (SIAIP): uovo ottimo alimento in età pediatrica, ma attenzione alle allergie Ottobre 2014 COMUNICATO STAMPA Bernardini (SIAIP): uovo ottimo alimento in età pediatrica, ma attenzione

Dettagli

Immunoterapia specifica e prevenzione dell anafilassi da puntura d imenotteri

Immunoterapia specifica e prevenzione dell anafilassi da puntura d imenotteri Immunoterapia specifica e prevenzione dell anafilassi da puntura d imenotteri Dott. Vincenzo Patella U.O. di Allergologia e Immunologia Clinica Dipartimento delle Discipline Mediche Ospedale Civile di

Dettagli

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO Perché, chi, quando e dove Prof.ssa Raffaella Giacchino U.O. Malattie Infettive ISTITUTO GIANNINA GASLINI I RISCHI Della malattia evitabili con la vaccinazione Della

Dettagli

Allergie Una scuola contro lo shock

Allergie Una scuola contro lo shock Allergie Una scuola contro lo shock Grazia Napoli Dirigente medico U.O. Allergologia Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord Francesco Maria Mei Responsabile U.O. Allergologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

COME MIGLIORARE L'APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA ALLERGOLOGICA IN VITRO

COME MIGLIORARE L'APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA ALLERGOLOGICA IN VITRO COME MIGLIORARE L'APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA ALLERGOLOGICA IN VITRO FORLI 28/03/2015 RAVENNA 11/04/2015 FAENZA-LUGO 29 Aprile 2015 Laboratorio Area Vasta.Romagna U.O.C. CORELAB Settore ALLERGOLOGIA

Dettagli

LE EMERGENZE CLINICHE A SCUOLA

LE EMERGENZE CLINICHE A SCUOLA LE EMERGENZE CLINICHE A SCUOLA (FARMACI SALVAVITA) Dr.ssa Paola Cavallucci Specialista in Pediatra Specialista in Puericultura Insegnante di massaggio infantile PROTOCOLLO DI INTESA (REVISIONE 2012) IN

Dettagli

M. Loredana Iorno. Allergologia ed Immunologia Clinica Dipartimento delle Specialità Mediche Resp.le D.ssa Donatella Macchia UslToscanaCentro

M. Loredana Iorno. Allergologia ed Immunologia Clinica Dipartimento delle Specialità Mediche Resp.le D.ssa Donatella Macchia UslToscanaCentro VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 28 aprile 2018 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative M. Loredana Iorno Allergologia

Dettagli

LE EMERGENZE CLINICHE A SCUOLA

LE EMERGENZE CLINICHE A SCUOLA LE EMERGENZE CLINICHE A SCUOLA (FARMACI SALVAVITA) Dr.ssa Paola Cavallucci Pediatra di Comunità Ulss n. 13 PROTOCOLLO DI INTESA (REVISIONE 2012) IN MATERIA DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI SALVAVITA A SCUOLA

Dettagli

ALEX Allergy Explorer IL SISTEMA BRILLANTE PER ESPLORARE LE ALLERGIE

ALEX Allergy Explorer IL SISTEMA BRILLANTE PER ESPLORARE LE ALLERGIE ALEX Allergy Explorer IL SISTEMA BRILLANTE PER ESPLORARE LE ALLERGIE FRUTTA VELENI DI IMENOTTERI LEGUMI CCD LATTE LATTICE POLLINI FRUTTI DI MARE EPITELIO DI ANIMALI SPEZIE SEMI UOVA FRUTTA CON GUSCIO CEREALI

Dettagli

Allergia al veleno di insetti

Allergia al veleno di insetti Allergia al veleno di insetti Con l arrivo della stagione primaverile si intensificano le uscite e le attività ricreative all aperto e torna, puntualmente, a diffondersi la fobia per le punture d insetto.

Dettagli

Valutazione del rischio nell anafilassi. Dott. P. Bottau U.O. Pediatria e Neonatologia Ospedale di Imola

Valutazione del rischio nell anafilassi. Dott. P. Bottau U.O. Pediatria e Neonatologia Ospedale di Imola Valutazione del rischio nell anafilassi Dott. P. Bottau U.O. Pediatria e Neonatologia Ospedale di Imola Anafilassi - definizione Reazione d ipersensibilità sistemica severa, potenzialmente pericolosa per

Dettagli

Classificazione basata sull eziologia

Classificazione basata sull eziologia 7. Classificazione L anafilassi può essere classificata in base al tipo di agente causale (tenendo presente che nel 530% dei casi non è possibile identificare alcuna eziologia) [15], all andamento clinico,

Dettagli

PROGETTO MONDIALE ARIA

PROGETTO MONDIALE ARIA PROGETTO MONDIALE ARIA Linee-Guida Italiane Firenze, Marzo 2015 GARD Participant 2011 76 Putative mechanism of allergen immunotherapy Casale TB & Stokes JR JACI 2011 Il meccanismo di azione è complesso,

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Api, vespe e calabroni: quando la puntura diventa un problema Dott. Livio Simioni Mercoledì 4 giugno 2014 Sala Piccolotto Ospedale di Feltre Il problema

Dettagli

Master Universitario di secondo livello in: Malattie allergiche severe (alimenti, farmaci, imenotteri, lattice, anafilassi e asma grave)

Master Universitario di secondo livello in: Malattie allergiche severe (alimenti, farmaci, imenotteri, lattice, anafilassi e asma grave) Master Universitario di secondo livello in: Malattie allergiche severe (alimenti, farmaci, imenotteri, lattice, anafilassi e asma grave) Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Le sindromi allergiche

Dettagli

ALLERGIA a VELENO di IMENOTTERI

ALLERGIA a VELENO di IMENOTTERI ALLERGIA a VELENO di IMENOTTERI SOS Allergologia Immunologia Clinica Nuovo San Giovanni di Dio (Firenze) SOC Allergologia Immunologia Toscana Centro Dipartimento Specialistiche Mediche Elisa Meucci S.Capretti

Dettagli

Caccia all errore: la gestione di un anafilassi. Cristiana Benucci

Caccia all errore: la gestione di un anafilassi. Cristiana Benucci Caccia all errore: la gestione di un anafilassi Cristiana Benucci EPIDEMIOLOGIA Incidenza in Europa: 1,5-7,9 casi per 100000 abitanti/anno Mortalità: 0,001% Muraro et al. Allergy 69 (2014) 1026 1045 EMERGENZA

Dettagli

Dr.ssa Grazia Manfredi 2006

Dr.ssa Grazia Manfredi 2006 ANAFILASSI DA VELENO DI IMENOTTERI Dr.ssa Grazia Manfredi 2006 Definizione EPIDEMIOLOGIA CLASSIFICAZIONE Costituiscono l Ordine più vasto di tutto il mondo animale, ma solo le Specie appartenenti agli

Dettagli

Vaccinazione MPR in bambini con allergia ai suoi componenti

Vaccinazione MPR in bambini con allergia ai suoi componenti Dora Di Mauro PdF AUSL Parma Prof. Carlo Caffarelli Clinica Pediatrica, Parma Vaccinazione MPR in bambini con allergia ai suoi componenti Venezia, 17 Settembre 2017 INTRODUZIONE L introduzione delle vaccinazioni

Dettagli

Report supplementare per l esercizio 10R7 Distribuito il 12 luglio Italia

Report supplementare per l esercizio 10R7 Distribuito il 12 luglio Italia Report supplementare per l esercizio 10R7 Distribuito il 12 luglio 2010 - Italia Introduzione I campioni forniti per il gruppo ABO/D di tutti e tre i 'pazienti' sono stati preparati per simulare una doppia

Dettagli

In campo allergologico, accanto

In campo allergologico, accanto 20 API&Salute Le api, come è noto, sono tra gli insetti più utili in natura. Basti pensare come in agricoltura vengono utilizzati come insetti impollinatori o ricordare gli innumerevoli prodotti che derivano

Dettagli

MANUALE PER LA PREVENZIONE DIAGNOSI E TERAPIA DELLE REAZIONI ALLERGICHE AL VELENO DI IMENOTTERI

MANUALE PER LA PREVENZIONE DIAGNOSI E TERAPIA DELLE REAZIONI ALLERGICHE AL VELENO DI IMENOTTERI MANUALE PER LA PREVENZIONE DIAGNOSI E TERAPIA DELLE REAZIONI ALLERGICHE AL VELENO DI IMENOTTERI A. PIO, M. LO SCHIAVO, C. MONTERA, D. GARGANO, R. PIO* Gruppo di studio per l allergia al veleno degli Imenotteri

Dettagli

MA 28. Dipartimento ad attività integrata medicina generale. Unità semplice a valenza dipartimentale di ALLERGOLOGIA Policlinico di Borgo Roma

MA 28. Dipartimento ad attività integrata medicina generale. Unità semplice a valenza dipartimentale di ALLERGOLOGIA Policlinico di Borgo Roma pag. 7 Dipartimento ad attività integrata medicina generale. Unità semplice a valenza dipartimentale di ALLERGOLOGIA Policlinico di Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del

Dettagli

Relazione sequenza-struttura e funzione

Relazione sequenza-struttura e funzione Biotecnologie applicate alla progettazione e sviluppo di molecole biologicamente attive A.A. 2010-2011 Modulo di Biologia Strutturale Relazione sequenza-struttura e funzione Marco Nardini Dipartimento

Dettagli

Circa venti specie, ripartite in cinque

Circa venti specie, ripartite in cinque Immunologia molecolare degli allergeni di pollini di I pollini delle (o Poaceae) sono una delle più importanti fonti di allergene inalante nel mondo. Le Poaceae delle regioni temperate contano più di duemila

Dettagli

Il corretto percorso per la Diagnostica delle Allergie Alimentari: il punto di vista del pediatra di famiglia. Introduzione

Il corretto percorso per la Diagnostica delle Allergie Alimentari: il punto di vista del pediatra di famiglia. Introduzione Rachele G. Antignani Pediatra di famiglia ASL NA 3 Sud r.antignani@virgilio.it Il corretto percorso per la Diagnostica delle Allergie Alimentari: il punto di vista del pediatra di famiglia. Introduzione

Dettagli

Atti del I Convegno Tessile e Salute, Biella, Gennaio 2001.

Atti del I Convegno Tessile e Salute, Biella, Gennaio 2001. Atti del I Convegno Tessile e Salute, Biella, 17-19 Gennaio 2001. LE BASI IMMUNOLOGICHE DELLE REAZIONI ALLERGICHE Raffaella Tinghino L allergia è una patologia ad eziologia multifattoriale, caratterizzata

Dettagli

Introduzione: gli anticorpi monoclonali

Introduzione: gli anticorpi monoclonali Introduzione: gli anticorpi monoclonali I) Struttura e funzioni degli anticorpi Gli anticorpi - o immunoglobuline - sono delle glicoproteine sieriche prodotti da cellule della serie linfoide; appartengono

Dettagli

Ambulatorio di Allergologia

Ambulatorio di Allergologia via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Allergologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale

Dettagli

POSSIBILI RISCHI DALLE PUNTURE DI INSETTI PER LA SALUTE DEGLI AGENTI DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO. di Alfredo Copertaro *

POSSIBILI RISCHI DALLE PUNTURE DI INSETTI PER LA SALUTE DEGLI AGENTI DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO. di Alfredo Copertaro * POSSIBILI RISCHI DALLE PUNTURE DI INSETTI PER LA SALUTE DEGLI AGENTI DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO di Alfredo Copertaro * In uno studio epidemiologico effettuato dalla struttura sanitaria regionale delle

Dettagli

Riconoscimento dell antigene

Riconoscimento dell antigene Riconoscimento dell antigene Risposta immune adattativa La risposta immune innata è molto efficiente ma non sempre riesce ad impedire il diffondersi dell infezione È essenziale quindi che subentri la risposta

Dettagli

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo RIASSUNTO I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo svolgimento del percorso diagnostico-terapeutico che la patologia

Dettagli

Algoritmo diagnostico per le REAZIONI IMMEDIATE

Algoritmo diagnostico per le REAZIONI IMMEDIATE Algoritmo diagnostico per le REAZIONI IMMEDIATE Storia clinica e test in vitro Test in vitro neg Test in vitro pos + Allergia + Test cutanei con PPL/MDM/PenG/Ax - + TdP con farmaco sospetto - Booster:

Dettagli

Dr.ssa Federica MERLI. Biologa Nutrizionista. Servizi effettuati: - intolleranze alimentari con Test Leucocitossico. - consulenza nutrizionale

Dr.ssa Federica MERLI. Biologa Nutrizionista. Servizi effettuati: - intolleranze alimentari con Test Leucocitossico. - consulenza nutrizionale Dr.ssa Federica MERLI Biologa Nutrizionista Servizi effettuati: - intolleranze alimentari con Test Leucocitossico - consulenza nutrizionale 1 / 5 Cosa sono le intolleranze alimentari? L intolleranza alimentare

Dettagli

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano L argomento... Errori cognitivi Il problema gnoseologico Dati, informazione

Dettagli

GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE

GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO EMERGENZA URGENZA E RUOLO DEL MEDICO DEL TERRITORIO GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE SHOCK ANAFILATTICO TRATTAMENTI SANITARI

Dettagli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Dott. Pamela Di Giovanni Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in

Dettagli

Ordinanza dell Istituto svizzero per gli agenti terapeutici concernente l omologazione semplificata di preparati di allergeni

Ordinanza dell Istituto svizzero per gli agenti terapeutici concernente l omologazione semplificata di preparati di allergeni Ordinanza dell Istituto svizzero per gli agenti terapeutici concernente l omologazione semplificata di preparati di allergeni (Ordinanza sugli allergeni, OAllerg) 812.216.2 dell 11 dicembre 2009 (Stato

Dettagli

Nosema Apis e Nosema ceranae

Nosema Apis e Nosema ceranae Riccardo Sommaruga Classe V A Indirizzo Biologico ITIS L. Cobianchi 2010/2011 Presenza e identificazione del fungo microsporidio Nosema Apis e Nosema ceranae a carico di Apis mellifica 1 Classificazione

Dettagli

metodi poco sensibili, laboriosi, costosi, e indaginosi

metodi poco sensibili, laboriosi, costosi, e indaginosi dosaggi ormonali L ANALISI CHIMICA fasi di isolamento, purificazione e concentrazione elaborate non sufficientemente sensibile per il dosaggio di tutti gli ormoni nel sangue metodi poco sensibili, laboriosi,

Dettagli

Il Razionale Diagnostico nell allergia inalante: la parola allo Specialista Allergologo

Il Razionale Diagnostico nell allergia inalante: la parola allo Specialista Allergologo Il Razionale Diagnostico nell allergia inalante: la parola allo Specialista Allergologo D.ssa Eleonora Savi U.D.O. Allergologia - Ospedale Guglielmo da Saliceto di Piacenza (PC) Malattie Allergiche IgE

Dettagli

vaccinazione in ambiente protetto di bambini a rischio di reazioni avverse

vaccinazione in ambiente protetto di bambini a rischio di reazioni avverse Pagina 1 di 6 vaccinazione in ambiente protetto di bambini a rischio di reazioni avverse protocollo di interfaccia Dipartimento Servizi Territoriali - Pediatri libera scelta UO Anestesia e Rianimazione

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Disciplina: ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA Docente: Prof. Lorenzo MORTARA 1) Reazioni immunopatogene o razioni di ipersensibilità. Classificazione di Gell e Coombs. Reazioni anafilattiche e allergiche

Dettagli

Allergie alimentari e sicurezza del consumatore Documento di indirizzo e stato dell arte 2018

Allergie alimentari e sicurezza del consumatore Documento di indirizzo e stato dell arte 2018 Direzione Generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Ufficio 5 Nutrizione e informazione ai consumatori Allergie alimentari e sicurezza del consumatore Documento di indirizzo e

Dettagli

LABORATORIO DI RIFERIMENTO DI AEROBIOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2013

LABORATORIO DI RIFERIMENTO DI AEROBIOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2013 LABORATORIO DI RIFERIMENTO DI AEROBIOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2013 L AQUILA, 24 FEBBRAIO 2014 Redazione a cura di: Dott.ssa Antonella Iannarelli Distretto Provinciale ARTA di L Aquila ARTA Abruzzo

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE AAIITO

CONGRESSO NAZIONALE AAIITO CORSI TEORICO PRATICI MERCOLEDÌ 11 OTTOBRE 2017 I corsi teorico pratici, a numero chiuso, saranno svolti nelle seguenti fasce orarie: l PRIMO TURNO...15:00/17:00 l SECONDO TURNO... 17:15/19:15 n CORSO

Dettagli

Ordinanza dell Istituto svizzero per gli agenti terapeutici concernente l omologazione semplificata di preparati di allergeni

Ordinanza dell Istituto svizzero per gli agenti terapeutici concernente l omologazione semplificata di preparati di allergeni Ordinanza dell Istituto svizzero per gli agenti terapeutici concernente l omologazione semplificata di preparati di allergeni (Ordinanza sugli allergeni, OAllerg) dell 11 dicembre 2009 Il Consiglio dell

Dettagli

Percorso assistenziale LATTICE SAFE : : Percorso del paziente allergico al lattice in area critica

Percorso assistenziale LATTICE SAFE : : Percorso del paziente allergico al lattice in area critica Percorso assistenziale LATTICE SAFE : : Percorso del paziente allergico al lattice in area critica Terni 25.01,2008 Inf. Pronto Soccorso Broccucci Alessandro inf. Rianimazione Giorgi Federica IL LATTICE

Dettagli

Allergie ed intolleranze alimentari: dal PDTA della Regione Piemonte al presente-futuro della diagnostica molecolare.

Allergie ed intolleranze alimentari: dal PDTA della Regione Piemonte al presente-futuro della diagnostica molecolare. Allergie ed intolleranze alimentari: dal PDTA della Regione Piemonte al presente-futuro della diagnostica molecolare Gianni Cadario Rete Regionale di Allergologia e Osservatorio Gravi Reazioni Allergiche

Dettagli

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI L. Spallanzani, Roma La malattia da virus Ebola (MVE)

Dettagli

PEC

PEC Curriculum vitae et studiorum dott. Alberto Tedeschi Informazioni personali Nome e Cognome Alberto Tedeschi Luogo e data di nascita Milano, 24.09.1956 Telefono ospedale 02-63632500 E-mail albited@alice.it;

Dettagli

U.O.S. Allergologia e Immunologia Clinica Ospedale San Giovanni di Dio Azienda Sanitaria di Firenze Responsabile: Dr.

U.O.S. Allergologia e Immunologia Clinica Ospedale San Giovanni di Dio Azienda Sanitaria di Firenze Responsabile: Dr. U.O.S. Allergologia e Immunologia Clinica Ospedale San Giovanni di Dio Azienda Sanitaria di Firenze Responsabile: Dr. Maurizio Severino Stefania Capretti, Giuseppe Ermini, Maria L Iorno, Donatella Macchia,

Dettagli

UNA PUNTURA PARTICOLARE

UNA PUNTURA PARTICOLARE ASL Salerno Presidio Ospedaliero Vallo della Lucania Unità Operativa di Pronto Soccorso e Medicina di Urgenza direttore dott. Antonio Apolito UNA PUNTURA PARTICOLARE relatore dott. Luigi di Martino Trattamento

Dettagli

Statistiche brevi Indagine 'Approccio diagnostico al paziente allergico' Risultati. Indagine 58551

Statistiche brevi Indagine 'Approccio diagnostico al paziente allergico' Risultati. Indagine 58551 Risultati Indagine 58551 Numero di record in questa query: 292 Record totali nell'indagine: 292 Percentuale del totale: 100.00% Pagina 1 / 20 Pagina 2 / 20 Campo riassunto per A Età Risposta Conta Percentuale

Dettagli

L Anafilassi da Puntura di Imenotteri. Dr. Vincenzo Patella

L Anafilassi da Puntura di Imenotteri. Dr. Vincenzo Patella L Anafilassi da Puntura di Imenotteri Dr. Vincenzo Patella Rischio di Reazione Sistemica (%) 80 70 60 50 40 30 20 VIT Storia naturale dell'allergia alla puntura di insetto pz. non trattato pz. trattato

Dettagli

Determinazione delle immunoglobuline E specifiche

Determinazione delle immunoglobuline E specifiche Determinazione delle immunoglobuline E specifiche Diego Faggian 1, Ignazio Brusca 2, Barbara Cinti 3, Beatrice Caruso 4, Bruno Dente 5, Maria Grazia Mazzarello 6, Tiziana Scacchetti 7 per il Gruppo di

Dettagli

STANDARDIZZAZIONE E QUALITA

STANDARDIZZAZIONE E QUALITA STANDARDIZZAZIONE E QUALITA Conoscere non è sufficiente; Metodi di standardizzazione Nel 1911, per la prima volta, Leonard Noon decise di provare nell uomo l Immunoterapia Specifica [1]. Iniziò a produrre

Dettagli

Dati di attività del Gruppo Multidisciplinare Fiorentino per la Mastocitosi

Dati di attività del Gruppo Multidisciplinare Fiorentino per la Mastocitosi XXX Congresso Sezione SIAAIC Toscana IX Congresso Sezione SIAAIC Toscana, Emilia Romagna e San Marino II Congresso Sezione SIAAIC Umbria e Marche Novotel, Firenze 10-11 ottobre 2014 Dati di attività del

Dettagli

Attenzione! NON è sufficiente prescrivere un autoiniettore di Adrenalina!!!

Attenzione! NON è sufficiente prescrivere un autoiniettore di Adrenalina!!! Attenzione! NON è sufficiente prescrivere un autoiniettore di Adrenalina!!! Pumphrey R:When,why,who should be prescribed Self-injectable adrenaline?,terapia e prevenzione Padova 16.10.2005 MANCANZA DI

Dettagli

Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio

Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio Ricerca di nuovi strumenti diagnostici Biomarcatore ideale 1. Operare uno screening al momento della comparsa

Dettagli

Dati epidemiologici e clinici in bambini con Allergia alla frutta secca nelle Marche. Lucia Liotti UOC Pediatria - Ospedale Civile Senigallia

Dati epidemiologici e clinici in bambini con Allergia alla frutta secca nelle Marche. Lucia Liotti UOC Pediatria - Ospedale Civile Senigallia Dati epidemiologici e clinici in bambini con Allergia alla frutta secca nelle Marche Lucia Liotti UOC Pediatria - Ospedale Civile Senigallia SIAIP MARCHE (centri accreditati) Ancona Salesi Ascoli Piceno

Dettagli

Percorso clinico assistenziale. Allergia al lattice. Dr. M. MORDACCI

Percorso clinico assistenziale. Allergia al lattice. Dr. M. MORDACCI Percorso clinico assistenziale Allergia al lattice Dr. M. MORDACCI Premessa L allergia al lattice di gomma naturale e e un problema in costante aumento La gomma contiene il 33% di lattice e 1,8% di polipeptidi

Dettagli

Il bambino allergico ed i farmaci. Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013

Il bambino allergico ed i farmaci. Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013 Il bambino allergico ed i farmaci Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013 Dario, 5 anni, sempre stato bene 19/09 Trauma al ginocchio dx mentre giocava a calcio Lieve dolore, tumefazione, limitazione

Dettagli

ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE

ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE ALLERGIA ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO: UN CORRETTO INQUADRAMENTO PER UNA Introduzione» Allergeni e meccanismi immunologici sottesi

Dettagli