Auto Moto Perf. Group Ricambi R&D Qualità Acquisti Mktg ARD

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Auto Moto Perf. Group Ricambi R&D Qualità Acquisti Mktg ARD"

Transcript

1 GESTIONE AZIENDALE - a.a. 2007/ Cognome Nome Matricola Esercizio 1 VaiPiano è un azienda leader nel settore dei sistemi frenanti, che opera oggi in 3 continenti con siti produttivi in 9 nazioni; è presente con propri uffici commerciali anche in Svezia, Francia e Stati Uniti e commercializza i propri prodotti in 70 Paesi. L'Azienda conta sulla zione di oltre 4500 dipendenti, quasi il 10% dei quali è composto da ingegneri e specialisti di prodotto impegnati in ricerca e sviluppo: questo a testimonianza dell importanza della componente innovativa per il business di VaiPiano. Recentemente, la spinta verso la ricerca di base ha portato alla creazione di un unità specializzata nella meccatronica denominata Advanced Research Development (ARD) sotto il diretto controllo del Direttore Ricerca e Sviluppo. Tra le funzioni a supporto dell Amministratore Delegato sono l Internal Audit, le Risorse Umane, l Ufficio Legale e l Ufficio IT. Le altre unità organizzative hanno lo scopo di presidiare le principali aree di business di VaiPiano. In particolare, il mercato delle auto e dei veicoli commerciali è responsabile dell 80% del fatturato complessivo; il 12% proviene invece dal mercato delle moto; il 7% dal mercato delle auto da corsa. Questi tre mercati hanno ognuno una business unit dedicata: si tratta delle Business Unit Auto, Moto e del cosiddetto Performance Group. Vi è poi un unità esplicitamente dedicata al mercato dei ricambi (responsabile dell 1% del fatturato). Completano il quadro l Ufficio Qualità, l Ufficio Acquisti e il Marketing. In azienda l Ufficio Acquisti occupa un ruolo di primo piano. Questo a causa dell elevata incidenza degli acquisti sia in termini economici che di qualità e innovatività del prodotto finito. Tutto questo si riflette anche nell organizzazione dell ufficio stesso, che riporta direttamente all Amministratore Delegato ed è decisamente articolata. L operato dell Ufficio Acquisti non è valutato solo in termini di costo complessivo: viene monitorata anche la qualità ed il livello di servizio garantiti ai clienti interni. Un unità denominata Marketing di Acquisto si occupa di ricercare e selezionare potenziali fornitori. Da essa dipendono un unità di staff che si occupa dell ottimizzazione dei fornitori e tre uffici dedicati ai fornitori di ghisa, alluminio e viterie. Vi è poi un unità che si occupa dell acquisto di materiali ausiliari, suddivisa in Servizi Generali, Macchinari, Utensilerie e Materiali e Attrezzature di Processo (ogni sottocategoria ha il proprio responsabile). Data poi la specificità di alcuni componenti legati ai diversi business, vi sono unità dedicate agli acquisti per le Auto e i Veicoli Commerciali, le Moto e il settore Racing. Infine, poichè il processo di centralizzazione dell Ufficio Acquisti cominciato due anni fa non è ancora stato completato, rimangono alcuni responsabili acquisti di area geografica. In particolare, Polonia, Brasile, Messico e Spagna hanno il proprio Direttore Acquisti, il quale risponde direttamente al Direttore Acquisti di gruppo. Data la rilevanza degli Acquisti, uno dei ruoli di maggior spicco in azienda è quello del Direttore Acquisti (altrimenti detto CPO- Chief Purchasing Officer), che gestisce il budget generale di acquisto ed ha competenze trasversali sulle diverse tipologie di acquisto. Il CPO fa inoltre parte del Board of Directors e quindi discute a pari livello con gli altri Direttori. Molto importanti sono anche i buyer (ovvero i responsabili dell acquisto di particolari categorie merceologiche). Essi svolgono infatti un fondamentale ruolo di interfaccia verso l esterno (tra i fornitori e l impresa) e verso l interno (con le varie funzione aziendali). Il CPO ha deciso di mantenere tre profili differenti di buyer: la prima tipologia di buyer ha una funzione prettamente commerciale: si tratta in genere di un laureato in economia che ha il compito di negoziare con i fornitori il prezzo più basso possibile, sulla base delle specifiche tecniche fornite dalla Ricerca e Sviluppo. Per fare ciò, egli deve seguire una procedura strettamente formalizzata ed implementata nel sistema informativo aziendale, che prevede tra l altro l uso di tool specifici, come le aste elettroniche. Il secondo tipo di buyer è invece costituito dai laureati in Ingegneria, che hanno solitamente competenze sia tecniche che commerciali e sono quindi in grado di comprendere tutte le caratteristiche dei beni acquistati. Perciò, essi sono anche incaricati di ricercare nuovi fornitori e discutere delle specifiche tecniche di prodotto, coordinandosi con la Ricerca e Sviluppo. Ogni unità dell Ufficio Acquisti fa poi capo ad un Senior Buyer (terza tipologia), il quale non è altro che un buyer esperto delle diverse categorie merceologiche facenti capo ad ogni unità. Oltre a poter gestire il budget della propria unità, il Senior Buyer si occupa di coordinare e valutare il lavoro del proprio team di buyer. Ogni Senior Buyer risponde al CPO e deve raggiungere precisi obiettivi di costo e livello di servizio. 1. Disegnare l organigramma di VaiPiano. Organizzazione: Semplice Funzionale Divisionale X Ibrida Matrice : Organigramma: AD IA UL RU IT Auto Moto Perf. Group Ricambi R&D Qualità Acquisti Mktg ARD

2 2. Disegnare l organigramma dell Ufficio Acquisti di VaiPiano. Organizzazione Ufficio Acquisti: Semplice Funzionale Divisionale X Ibrida Matrice : Organigramma: Acquisti Auto Moto Racing Marketing Materiali Polonia Brasile Messico Spagna d Acquisto ausiliari ottimizz. Ghisa Servizi 3. Per ogni ruolo dell Ufficio Acquisti di VaiPiano, specificare il grado di specializzazione orizzontale e verticale relativamente agli altri ruoli e il meccanismo di coordinamento adottato. Specializzazione orizzontale Specializzazione verticale Meccanismo di coordinamento Buyer Economista X Alta Media Bassa X Alta Media Bassa Standardizzazione delle competenze, Standardizzazione dei processi e Supervisione diretta Buyer Ingegnere Alta X Media Bassa X Alta Media Bassa Standardizzazione delle competenze, Supervisione diretta e mutuo adattamento con la R&S Senior Buyer Alta X Media Bassa Alta X Media Bassa Standardizzazione degli obiettivi e supervisione diretta CPO Alta Media X Bassa Alta Media X Bassa Standardizzazione degli obiettivi e mutuo adattamento con gli altri direttori L ing. Maserati, Direttore degli Acquisti di Gruppo, partecipando alle riunioni del Board of Directors si è recentemente reso conto di quanto sia importante per VaiPiano presidiare il rapporto con alcuni grandi clienti, appartenenti per la maggior parte al segmento delle automobili di lusso o comunque di alta gamma. Tali clienti hanno spesso più divisioni di prodotto e si rivolgono quasi sempre a VaiPiano per equipaggiare l intero portafoglio: automobili di serie, da corsa e in alcuni casi motociclette. Inoltre, data la dimensione e il prestigio di questi clienti, essi richiedono una forte personalizzazione dei prodotti di VaiPiano, soprattutto per i

3 componenti delle auto da corsa. Il Board ha infatti deliberato la creazione di un ruolo organizzativo esplicitamente dedicato a gestire la relazione con questi grandi clienti in modo trasversale alle divisioni di prodotto. Questo Client Manager avrà una delega decisionale di pari grado rispetto a quella dei Direttori di Divisione e di Funzione attualmente presenti. Maserati si chiede quindi se non possa essere utile prevedere delle figure simili all interno degli Acquisti. Infatti, molto spesso i grandi clienti hanno necessità del tutto simili su tutta la gamma di beni e servizi richiesti (siano essi relativi ad auto, moto e settore corse): materiali ad alte prestazioni, qualità di conformità non inferiore al 99%, progettazione ad hoc dei componenti, servizi di assistenza, ecc. Tutto ciò si riflette sui beni e servizi acquistati da VaiPiano. Maserati ha però dei vincoli di budget: non è stata prevista per il 2008 l assunzione di nuove persone, né tantomeno la ristrutturazione dell organizzazione della funzione acquisti. 4. Che tipo di organizzazione a livello di gruppo si configura con l introduzione della figura del Client Manager? Giustificare la risposta. Organizzazione a matrice 5. Tenendo conto dei vincoli: ossia che non è possibile assumere nuove persone né ristrutturare l organizzazione, quali alternative ha a disposizione Maserati per presidiare le esigenze dei grandi clienti a livello di funzione Acquisti? 6. Quali piani potrebbe invece mettere in atto per il prossimo anno, se non ci fossero più i vincoli? Iniziative attuali: Maserati ha a disposizione le seguenti alternative: - ruoli di collegamento: in questo caso non sono molto indicati, poichè si tratta di interfacciare più funzioni e divisioni interne agli Acquisti; - manager integratori: non avendo la possibilità di istituire un ruolo nuovo potrebbe incaricare alcune persone del proprio staff (in particolare del Marketing di Acquisto) di presidiare l acquisto di tutti i beni e servizi utili a produrre i sistemi per i grandi clienti. In questo caso potrebbe sfruttare una politica di incentivazione mirata; - team interfunzionali: per fare in modo che tutti i buyer che acquistano per i grandi clienti si coordinino tra di loro, condividendo esperienze simili. Questo progetto potrebbe essere presentato come un pilota per testare la capacità dei buyer di coordinarsi mutuamente. Piani futuri: Potendo richiedere l allocazione di nuove risorse Maserati dovrebbe valutare la possibilità di replicare l organizzazione a matrice all interno degli acquisti. In particolare, il Client Manager lato acquisti dovrebbe interagire strettamente con il Client Manager lato vendite. Nel caso in cui il livello di complessità lo permettesse, le due figure potrebbero addirittura essere fuse in una sola nel medio periodo. Per valutare l iniziativa migliore Maserati si potrebbe ovviamente basare sui risultati ottenuti nel 2008 con i manager integratori o i team interfunzionali. Esercizio 2 Il Dott. Black, Amministratore Delegato della, è chiuso da ore nel suo ufficio per meditare sulle considerazione emerse durante un intensa riunione del Consiglio di Amministrazione in cui si è parlato di un tema scottante: la relazione con la, uno dei principali fornitori dell azienda. La produce e commercializza biciclette da parecchi anni e si è sempre distinta nel settore per l elevata qualità dei suoi prodotti e in particolare sulle biciclette fuoristrada (mountain-bike). La strategia perseguita impone di focalizzarsi internamente sulle core competence, in particolare sulla progettazione e produzione di tubolari (struttura principale della bicicletta) e corone (ingranaggi anteriori e posteriori che trasmettono il movimento dai pedali alla ruota posteriore tramite la catena). Fattori principali dei tubolari sono la leggerezza e l aerodinamicità, mentre per quanto riguarda le corone i fattori principali sono la leggerezza e la resistenza/durata. Tutti gli altri componenti (es. pedali, cambio, ruote, freni ) sono esternalizzati a fornitori terzi e la ne cura successivamente l assemblaggio complessivo. La è un fornitore di cambi distintosi negli ultimi anni per le sue capacità innovative. Proprio per questo motivo, qualche anno fa il Dott. Black ha insistito per la formalizzazione di un contratto quadro di fornitura con la. Le due aziende hanno inizialmente to sulla progettazione dei rispettivi componenti per migliorarne l integrazione. I

4 risultati sono stati finora piuttosto buoni ed il mercato ha reagito positivamente al lancio dei prodotti in co-branding. E bene notare che in questo settore, anche se un prodotto presenta marchi congiunti (come nel caso + ), i clienti sono molto sensibili alle prestazioni delle singoli parti della bicicletta e sono fedeli ai singoli componenti più che al prodotto nel suo insieme. A fronte di una sempre più feroce concorrenza da parte dei produttori asiatici, ci si è subito resi conto del fatto che le prestazioni dei prodotti dovevano essere migliorate, in particolare proprio l interazione tra i meccanismi del cambio della e le corone della potrebbe essere oggetto di una riprogettazione. Il Dott. Black sa bene che uno sforzo leale e trasparente da parte delle due aziende potrebbe portare a dei vantaggi sicuri per entrambe le parti, mentre un atteggiamento passivo e poco convinto non cambierebbe la situazione attuale per nessuno. D altro canto, è anche consapevole del fatto che nel caso di un impegno forte da parte della e di un impegno scarso o parziale da parte della potrebbero scaturire effetti disastrosi. Il prodotto finale sarebbe totalmente coerente con le caratteristiche dei meccanismi progettati dal fornitore e, al contrario, il cambio tradizionale non riprogettato a dovere provocherebbe guasti frequenti alle corone per usura del materiale. I consumatori sarebbero indubbiamente pronti a contestare le corone e a lodare i cambi del fornitore, fino all estremo di acquistare biciclette di altre marche purchè montino cambi ; in questo modo il fornitore perderebbe alcuni profitti derivanti dalle vendite Spike-bike ma ne recupererebbe una parte grazie alle vendite di altre marche. Specularmente, lo stesso identico problema si verificherebbe per il fornitore nel caso in cui esso collabori lealmente e si comporti in modo più opportunistico. Domande: 1. Si analizzi il caso esposto in termini di teoria dei giochi. In particolare, si illustri la matrice dei pay-off che potrebbe costruire il Dott. Black (utilizzare punteggi da -1 a 2 per i pay-off in cui -1 rappresenta il ritorno peggiore e 2 il ritorno maggiore). Identificare le alternative dominanti, le soluzioni efficienti e le soluzioni di equilibrio (Nash). Infine si determini la soluzione del gioco. Matrice dei Payoff 2,2-1,1 1,-1 0,0 Alternative dominanti Alternativa dominante Spike- Soluzioni Efficienti e di Equilibrio Efficiente Equilibrio Alternativa dominante X Equilibrio Soluzione

5 2. Indicare quale struttura richiama tra i classici della teoria dei giochi: Il dilemma del prigioniero Il gioco del dispetto Il gioco delle coppie Il gioco del pollo Nessuno Motivazione Assomiglia ad un gioco delle coppie, perché le scelte simmetriche sono entrambe soluzioni di equilibrio, ma non sono entrambe efficienti. 3. Si identifichi la soluzione del gioco, sfruttando l'esistenza delle alternative dominanti. Nel caso non esistano alternative dominanti utilizzare sia il criterio ottimistico MaMa, sia il criterio pessimistico MaMin. MaMa MaMin Calcoli Payoff simmetrici: stessa scelta utilizzando lo stesso criterio Ma Ma Ma (2,1) =2 Ma Min Ma (-1,0)=0 4. Nel caso in cui il comportamento di zione o non zione fosse direttamente e immediatamente osservabile, avrebbe un vantaggio il first mover? Quale decisione prenderebbe? Il first mover ha un vantaggio. Chi muove per primo decide di re, ed essendo il suo comportamento osservabile, induce anche il secondo a re.

6 Nella parte finale del Consiglio di Amministrazione un altro dubbio ha turbato i presenti. Alcuni dirigenti della Spike-, partecipando all ultima fiera della bicicletta di Chicago, hanno percepito il rischio di una possibile zione tra la e la Xi-long, uno dei principali concorrenti della. La Xi-long è un azienda giapponese del tutto simile alla, sia per quanto riguarda le dimensioni (fatturato, dipendenti, filiali ) che per quanto riguarda i modelli dei prodotti. Negli ultimi mesi è diventata sempre più aggressiva sul mercato ed è noto che abbia più volte contattato la con il forte intento di instaurare una zione nella progettazione dei componenti. Il Dott. Black sa che un azienda come la non ha il budget sufficiente per giocare sui due tavoli e quindi dovrà scegliere tra re con la oppure, in alternativa, con la Xi-long. Nel caso in cui la non partecipi attivamente al processo di innovazione esiste il forte rischio che la cerchi nuovi sbocchi proprio alleandosi con il concorrente giapponese. Questo provocherebbe dei risultati equivalenti al caso precedente in cui la si applichi realmente al progetto di zione con la e quest ultima non collabori attivamente: la non otterrebbe alcun miglioramento sui propri prodotti e si troverebbe in svantaggio rispetto alla Xi-long, mentre la otterrebbe alcuni vantaggi derivanti dai modelli giapponesi. Nel caso in cui la si impegni attivamente nel progetto di innovazione e la allochi invece risorse alla relazione con la Xi-long lo scenario sarebbe disastroso: non solo perderebbe credibilità sul mercato finale, ma si troverebbe di fronte una crescita impetuosa del concorrente giapponese. La invece acquisterebbe una quota di mercato forte grazie alle vendite della Xi-long e alla zione, sfruttata opportunisticamente, della. 5. Si analizzi il caso esposto in termini di teoria dei giochi. In particolare, si illustri la matrice dei pay-off che potrebbe costruire il Dott. Black (utilizzare punteggi da -1 a 2 per i pay-off in cui -1 rappresenta il ritorno peggiore e 2 il ritorno maggiore). Identificare le alternative dominanti, le soluzioni efficienti e le soluzioni di equilibrio (Nash). Infine si determini la soluzione del gioco. Matrice dei Payoff con Spike- con Spike- con Xi-long 2,2-1,1-2,2 1,-1 0,0-1,1 Matrice dei Payoff con Efficiente Equilibrio con con Xilong Equilibrio con Spike- con Spike- con Xilong X X Soluzione : alternativa dominante di re con Xi-long. Spike-bike: sceglie di conseguenza di non re

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. Lezione 3 La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. 1 LA STRUTTURA FUNZIONALE ALTA DIREZIONE Organizzazione Sistemi

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Stato delle pratiche ed esigenze degli Utenti: Opportunità oggi a disposizione e criticità ancora presenti

Stato delle pratiche ed esigenze degli Utenti: Opportunità oggi a disposizione e criticità ancora presenti Stato delle pratiche ed esigenze degli Utenti: Opportunità oggi a disposizione e criticità ancora presenti Agenda L Ingegneria di Manutenzione come ruolo strategico per la categoria «Utenti», con specifica

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa CAPITOLO 3 Elementi fondamentali della struttura organizzativa Agenda La struttura organizzativa Le esigenze informative Tipologia di strutture Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura per

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ... PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto... RESPONSABILE del Piano di Miglioramento Il Team per il Miglioramento ha la responsabilità della scelta dei percorsi di miglioramento e dell organizzazione dei progetti

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management 1) La filosofia del marketing, ovvero il marketing concept 2) Che cos è il marketing 3) La funzione

Dettagli

Razionalità organizzativa e struttura

Razionalità organizzativa e struttura Un organizzazione è sempre compresa in sistemi più ampi Alcune parti dell organizzazione inevitabilmente sono interdipendenti con altre organizzazioni non subordinate e fuori dalle possibilità di controllo

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

ORGANIZZAZIONE PERSONALE

ORGANIZZAZIONE PERSONALE ORGANIZZAZIONE PERSONALE L ORGANIZZAZIONE è un sistema coordinato di persone che si prefigge di raggiungere un più razionale impiego del lavoro umano in relazione agli obiettivi aziendali. IL PERSONALE

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it La scelta della strategia di marketing I Mktg-L04 Principali scenari di sviluppo

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE E LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE

L ORGANIZZAZIONE E LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE ORGANI E FUNZIONI L ORGANIZZAZIONE E LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE ll sistema degli organi aziendali tramite i quali si svolge l amministrazione l forma la struttura organizzativa aziendale. Le attività svolte

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 4 - L organizzazione aziendale Unità didattica 1 Concetti base dell organizzazione Antonio Dallara Concetto di organizzazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA dal 1980 NE NW W SW SE S E Lo scopo principale di una strategia di comunicazione è quello di consentire alla tua azienda di raggiungere in modo più efficiente

Dettagli

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA) BoscoCo. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE BoscoCo. è il partner professionale che supporta le imprese nel governo e nella gestione del loro business, aiutandole a raggiungere le

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

Capitolo 2. L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela. Capitolo 2- slide 1

Capitolo 2. L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela. Capitolo 2- slide 1 Capitolo 2 L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela Capitolo 2- slide 1 L impresa e la strategia di marketing Obiettivi di apprendimento La pianificazione strategica

Dettagli

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli La comunicazione in azienda Gli strumenti di comunicazione complessi: Co-branding e co-marketing Valorizzazione delle sponsorizzazioni

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Corso di Economia e Gestione delle Imprese Lezione 7 (rif. (rif. cap.. 6 Sciarelli) Corso di Economia e Gestione delle Imprese elena.cedrola@unimc.it a.a. 2009-2010 2010 Prof. Elena Cedrola http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Contenuti

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLE APT

L ORGANIZZAZIONE DELLE APT L ORGANIZZAZIONE DELLE APT Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche Dott.ssa Daniela Sorrentino 27 maggio 2015 Dott.ssa Daniela Sorrentino 1 Agenda Il Concetto di Organizzazione Strutture

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo

L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo Ing. Fabio Sambin - Omnisyst S.p.A. Indice CHI SIAMO LA GESTIONE AVANZATA DEI RIFIUTI INDUSTRIALI RICERCA E INNOVAZIONE NEL

Dettagli

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Missione di un veicolo: E il Lavoro/Servizio che il Veicolo deve fare, occorre però definire dove, come, in quanto tempo ed a quali costi.

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

Sistemi organizzativi aziendali

Sistemi organizzativi aziendali Piero Migliarese Vincenzo Corvello Sistemi organizzativi aziendali Esercizi con soluzione Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi Illustrare con esattezza la vostra vision e gli obiettivi dell iniziativa, può sembrare ovvio.in realtà molti

Dettagli

Il controllo dei centri di responsabilità

Il controllo dei centri di responsabilità Il controllo dei centri di responsabilità 1 I centri di responsabilità Definizione: Una particolare sub-unità organizzativa il cui soggetto titolare è responsabile dei risultati, in termini dei efficacia

Dettagli

Marketing e Strategie. Marketing e Strategie

Marketing e Strategie. Marketing e Strategie Marketing e Strategie Marketing e Strategie INDICE 1. IL METODO DEL CHECK UP Pag. 3. 2. I RISULTATI IN SINTESI Pag. 5 3. IL CONFRONTO CON GLI ALTRI Pag. 8 4. AREE DI MIGLIORAMENTO Pag. 10 5. PROSSIMI PASSI

Dettagli

L organizzazione aziendale

L organizzazione aziendale Università degli studi di Teramo Facoltà di Agraria Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole aziendale Emilio Chiodo Anno Accademico 2014-2015 Le operazioni aziendali Il sistema delle

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La sicurezza non è negoziabile Nestlé è convinta che il successo a lungo termine possa essere raggiunto soltanto grazie alle sue persone. Nessun

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 12 I modelli organizzativi Cap. 7. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.

Organizzazione aziendale Lezione 12 I modelli organizzativi Cap. 7. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299. Organizzazione aziendale Lezione 12 I modelli organizzativi Cap. 7 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 Ciclo di vita dell organizzazione Ciclo di vita dell organizzazione

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Quanto sei pronto ad Innovare? Prime evidenze dal check-up dell innovazione. SDA Bocconi School of Managment

Quanto sei pronto ad Innovare? Prime evidenze dal check-up dell innovazione. SDA Bocconi School of Managment Quanto sei pronto ad Innovare? Prime evidenze dal check-up dell innovazione Paolo Pasini, Gianluca Salviotti SDA Bocconi School of Managment Copyright SDA Copyright Bocconi SDA 2006Bocconi 2006 1 Agenda

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

FUTURE, MADE IN IT A LY

FUTURE, MADE IN IT A LY FUTURE, MADE IN IT A LY Seedit design&education Il principio del progetto Seedit è nel suo nome: piantare un seme, supportarne la crescita e fare in modo che la nuova realtà possa poi germogliare e fiorire

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli