ENERGY LIFE: Le difficoltà e le paure si vincono con Entusiasmo e Determinazione Seminario con Stefano Benemeglio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENERGY LIFE: Le difficoltà e le paure si vincono con Entusiasmo e Determinazione Seminario con Stefano Benemeglio"

Transcript

1 ENERGY LIFE: Le difficoltà e le paure si vincono con Entusiasmo e Determinazione Seminario con Stefano Benemeglio Milano 10 e 17 Dicembre 2013 Il seminario Energy Life nasce con l intenzione di fornire strumenti veloci e pragmatici utili ad affrontare le difficoltà di cui è ricca la vita quotidiana che spesso ostacolano i nostri sogni. La vita di ciascun individuo è infatti caratterizzata da tanti piccoli e grandi obiettivi ed è proprio su di essi che si costruiscono le proprie aspettative, le proprie speranze, talvolta addirittura la propria vita. I sogni. Sono proprio loro ad essere il motore trainante della nostra intera esistenza e hanno un ruolo fondamentale: quello di dare l energia necessaria all individuo affinchè possa aspirare alla felicità. Sogni e felicità nell ottica analogica sono due concetti strettamente connessi tra loro. Non a caso L assioma portante dell intera filosofia benemegliana, che ricordiamo essere la felicità è perseguire i propri sogni in piena libertà e in pace con la propria coscienza, racchiude in sé un concetto di felicità che appare prettamente legato a quello che è il mondo emozionale dell individuo. L individuo è felice nel momento in cui ha un sogno da perseguire. Non è necessario il possesso del medesimo, la sua conquista o il suo espletamento, poiché è la possibilità di perseguirlo che fornisce all individuo l energia propulsiva utile ad affrontare la vita con le sue difficoltà. Tale concetto è facilmente traslabile nella vostra esperienza di vita se pensate a tutte quelle volte che vi è capitato di trovarvi di fronte a un importante meta da raggiungere: un lavoro che tanto vi appassionava e coinvolgeva grazie al quale speravate di raggiungere le vette del successo, una persona che desideravate conquistare per poter finalmente ottenere quella serenità affettiva che sognavate. La sola possibilità di poter aspirare a questi importanti traguardi, di poterli fare vostri, rendeva le vostre giornate quasi più semplici da affrontare, di colpo tutto lo stress accumulato in giorni e giorni di lavoro svaniva e i problemi protagonisti della vostra vita quotidiana apparivano più leggeri da sostenere. Guardandovi indietro forse vi stupirà accorgervi di come ciò che in quei momenti vi coinvolgeva e produceva maggiori emozioni non era l oggetto del desiderio in sé, quanto piuttosto l energia che la sua idea era in grado di produrre. Una volta raggiunto il vostro obiettivo infatti, il gioco giungeva al termine e per quanto soddisfatti del traguardo raggiunto, inevitabilmente il vostro sguardo si poggiava su una nuova e allettante meta da conquistare. Questo perché sognare è per l individuo come un muscolo involontario che agisce in maniera del tutto automatica. La nostra parte emotiva necessita di cibo, di energia per sopravvivere e per questo sprona l individuo al desiderio, alla fame del sogno. È un bene che tale meccanismo continui ad agire, anche se indisturbato e senza un vigile controllo, perché quando l individuo è incapace nel sognare e nel desiderio della conquista 1

2 sviluppa un dinamismo malato, dove demotivazione e apatia sono le protagoniste indiscusse. Quando infatti l individuo perde tale capacità perché schiavo di paure e timori che impediscono la conduzione di una vita serena, all insegna del benessere e di una buona qualità della vita, cade in una spirale nella quale la demotivazione, la mancanza di energia, la pigrizia impediscono a qualsiasi stimolo esterno di accendere in lui la fiamma dell entusiasmo, sufficiente a restituirgli la giusta carica. Uno dei concetti sui quali Stefano Benemeglio invita sempre a riflettere è che di fronte ad un problema, ad un disagio, l atteggiamento più errato che si possa adottare è quello di credere di essere il problema stesso anziché la soluzione. Quando ciò accade egli sfocia in una dimensione di aberrazione che lo priva della sua dignità e personalità, portandolo ad affrontare le circostanze di vita quasi fosse un burattino appeso al filo dei suoi difetti e delle sue paure. Questa visione appannata della vita conduce l individuo ad una perenne demotivazione, che finisce con il diventare parte di sè e non più un semplice disagio. Che la vita quotidiana non sia sempre semplice e ci fornisca tutti gli strumenti necessari alla conquista dei propri sogni è risaputo. Non dimentichiamo però che passa differenza tra il vivere gli ostacoli di cui essa è caratterizzata come stimolo alla conquista piuttosto che come il muro invalicabile che impedisce e preclude la possibilità della felicità. La cultura logica nella quale siamo immersi e dalla quale siamo costantemente influenzati ci spinge a credere che solo fattori puramente aleatori siano in grado di fornirci gli elementi necessari alla realizzazione dei nostri sogni: la dea bendata della fortuna che finalmente decide di colpirci, il destino quel giorno favorevole, l oroscopo del mattino oppure ancora le congiunzioni astrali. Presi da queste credenze, che finiscono con il diventare convinzioni, dimentichiamo che i nostri sogni sono tali in quanto da noi alimentati e nutriti. Nessun fattore esterno può essere in grado meglio di noi stessi di renderli concreti e reali. Il seminario proposto ha lo scopo di ribaltare queste credenze, di spingervi a pensare che ogni qualvolta crediamo di essere sfortunati, di essere vittime di un destino crudele o che restiamo in attesa del famoso colpo di fortuna procrastinando nel non agire, stiamo in realtà sabotando la possibilità che gli stessi nostri sogni si possano realizzare. Abbiamo inoltre detto che uno degli obiettivi che il seminario si propone è quello di fornirvi strumenti pragmatici e utili ad affrontare le difficoltà in maniera strategica, affinchè queste smettano di rappresentare un ostacolo verso i vostri possibili traguardi. Per rendere possibile ciò la prima regola d oro che Stefano Benemeglio ci propone ci insegna che nella vita le difficoltà che incontriamo sono esattamente proporzionali al difetto presente in noi. Ciò significa che maggiore sarà la nostra incapacità nel prendere decisioni in maniera autonoma, senza condizionamenti, o nel superare gli ostacoli a favore della conquista dell oggetto dei nostri desideri, maggiori saranno le difficoltà che incontreremo sul nostro cammino. Questo per un motivo semplice: è il difetto presente in noi a condizionare il modo di guardare la realtà. Le difficoltà assumono tali sembianze perché siamo noi, con i nostri difetti, ad avvertirle in tal senso. Questo spiega il perché dell atteggiamento diverso che ciascuno di noi adotta di fronte alle difficoltà: come già accennato ci sono soggetti che le avvertono come semplici prove da superare, altri come ostacoli che presto si trasformano in muri insormontabili al primo tentativo che compiono per affrontarli e che risulta fallimentare. Tale 2

3 atteggiamento è chiaramente nocivo per l individuo poiché nel momento in cui egli si arrende non solo rinuncia al suo sogno, ma finisce con il rinunciare anche a tutti quelli futuri che non troverebbero affatto terreno fertile su cui crescere e maturare ma piuttosto un terreno infestato dal germe dell apatia e della demotivazione. Di fronte a queste parole molti di voi avrebbero delle obiezioni da avanzare. Starete pensando a tutte quelle volte in cui la delusione, la sofferenza, la mancata conquista dei traguardi a cui più tenevate hanno fortemente minato il vostro desiderio di cercare nuovi obiettivi e nuove mete da conquistare, spingendovi quasi a dimenticare cosa si prova quando si è animati da un sogno capace di darvi la giusta energia per affrontare la vita quotidiana. Tuttavia è bene tener presente che anche tale condizione di sofferenza è in fondo il frutto del difetto presente in ciascuno di noi; non si spiegherebbe altrimenti il motivo per cui alcuni individui sono maggiormente sensibili alla sofferenza derivante da specifici accadimenti rispetto ad altri. Ad un grado elevato di difetto corrisponde infatti un maggior grado di sofferenza. Quanto appena affermato offre interessanti spunti per la riflessione. Se è vero che avvertiamo ed elaboriamo la realtà con i suoi eventi per il tramite della lente dei nostri difetti e delle nostre paure che ne distorcono la visione, è anche vero che se prendiamo consapevolezza di ciò possiamo in qualche modo impedire tale distorsione. Se prendiamo infatti atto di quanto affermato e iniziamo a comprendere che tutto ciò che ci circonda, le vicende che ci accadono e le esperienze che viviamo sono frutto di difetti e paure che pongono dei limiti o delineano semplicemente i confini al nostro modo di agire, ci rendiamo conto che un modo per evitare di vivere la nostra vita in loro balia c è. Ciascuno di noi ha insite in sé le energie per poter superare anche le situazioni più difficili, ma non sempre tali energie vengono sfruttate nella giusta maniera. Quante volte avete sentito pronunciare frasi come nulla è impossibile se lo si desidera davvero oppure quando si ha un sogno bisogna lottare con tutte le proprie forze per raggiungerlo? sebbene appaiano come frasi fatte, aforismi che molto si distaccano dalla realtà quotidiana con le sue difficoltà, in realtà una punta di verità la contengono davvero. Perché il cuore di ciò che Stefano Benemeglio con questo seminario vuole trasmetterci è che ciò che anima la nostra vita sono i sogni, con la loro capacità di spingere ciascuno di noi a far leva sulle energie della motivazione, dell entusiasmo e della determinazione che sono il motore della nostra esistenza. Non è necessaria la realizzazione del sogno, perché quando mettiamo in atto i meccanismi volti alla conquista dello stesso affrontiamo in maniera diversa le difficoltà e le avversità. Sono queste energie, che sono a tutti gli effetti estremamente propulsive per l individuo, a consentirgli il raggiungimento di quello stato di benessere emotivo che prelude alla felicità. La felicità è quindi nell ottica benemegliana quella condizione nella quale l individuo si trova animato dalle energie propulsive che gli consentono di perseguire i suoi sogni, a patto che egli sia libero di fare ciò e sia in pace con la propria coscienza. Le premesse della libertà e della coscienza in linea con i propri obiettivi sono condizioni che ci riportano ancora una volta a quelli che sono i difetti presenti in noi, capaci di ostacolare il raggiungimento dei nostri obiettivi. Non solo. In particolare la condizione della libertà è una di quelle che molto più spesso viene oltraggiata da quelle che sono le persone significative della nostra vita. 3

4 Sia che si presentino nella veste di un Mastro di Chiavi che in quella di un Guardiano di Porta, è importante che ciascuno di noi sia sempre in grado di limitare la loro influenza sulla nostra capacità di agire in virtù della conquista dei nostri sogni. Prendete atto del fatto che la nostra intera esistenza è costellata dalla presenza di figure che cercheranno sempre in qualche modo di influenzare il nostro agire, sia che si tratti di un semplice consiglio che di un vero e proprio atto di forza, di un imposizione. Questo perché le persone a noi care cercano sempre di intervenire nel merito delle nostre vicende, nella convinzione di fare un atto di bene consigliandoci la giusta strada che a loro avviso dovremmo intraprendere. Tuttavia molto spesso dimenticano o non pongono attenzione a quelle che sono le nostre esigenze e in questo modo finiscono con il diventare veri e propri vincoli per noi. Instillando in noi eccessivi scrupoli di coscienza, ci conducono infatti ad un agire influenzato da questi stessi scrupoli e non sulla base delle nostre volontà come dovrebbe avvenire. Tutto ciò è un fenomeno a cui assistiamo quotidianamente, poiché se è vero che ciascuno di noi vive un problema, un disagio, seppur di natura ordinaria, è anche vero che siamo portatori di un difetto che costituisce terreno fertile per tutte queste forme di influenza capaci di minare addirittura la nostra capacità al sogno oltre che il più grande traguardo della felicità. Cosa fare quindi per impedire tutto ciò? La condizione prioritaria è quella della CONSAPEVOLEZZA. Consapevolezza dei propri limiti, dei propri difetti, affinchè la realtà non sia frutto di una loro distorsione ma assuma i connotati oggettivi che ci consentono di adottare le opportune strategie atte alla conquista dei nostri sogni. Ma anche consapevolezza dell influenza che le persone significative della nostra vita sono in grado di esercitare su di noi e sui nostri obiettivi, capace di farci molto spesso deviare dal loro raggiungimento. Dobbiamo poter disporre di tutti gli strumenti per raggiungere i nostri traguardi, evitando di dover ridurre il loro numero a causa dei fattori appena esposti. È difficile nella vita quotidiana essere ossequiosi nel rispetto di tali regole, nell evitare condizionamenti, nel mantenere alta la nostra motivazione, perché molti sono gli eventi che accadono capaci di distrarci dall obiettivo finale. Ma dovete pensare che ogni oltraggio che viene fatto alla vostra libertà, ai vostri sogni e ai vostri valori con il tempo finisce con il creare una barriera che, strato dopo strato, è capace di inibire le vostre capacità e le vostre energie propulsive necessarie al raggiungimento i vostri obiettivi, da quelli più piccoli sino a quelli più importanti. La sofferenza che deriva dall oltraggio di tali principi è capace di attivare in voi meccanismi di difesa che risultano nocivi se pensate che hanno il potere di rendervi prevenuti e indifferenti, minando quella che è la determinazione necessaria a intraprendere le scelte che la vita vi pone davanti e l entusiasmo utile a perseguire i vostri obiettivi. Entusiasmo e determinazione sono due energie vulcaniche, strettamente connesse tra loro, perché non vi sarebbe entusiasmo se non vi fosse la determinazione nella persecuzione dei vostri sogni. In qualità di energie altamente benefiche per l individuo, capaci di renderlo sereno nell affrontare le difficoltà, esse vanno tutelate e protette. Sono l espressione della volontà emotiva dell individuo nella persecuzione e nel raggiungimento dei suoi sogni, ecco perché colui che è motivato appare determinato nel conseguimento dei suoi obiettivi. 4

5 Quando tali obiettivi non sono più l espressione di quella energia emotiva, di quella determinazione e di quell entusiasmo capaci di far stare bene l individuo, non parliamo più di sogni e di desideri bensì di bisogni. Questi ultimi necessitano di un soddisfacimento e ciò viene fatto in maniera quasi compulsiva, dettata dallo stato di necessità, cancellando completamento la componente del desiderio. È espressione della parte logica, non più di quella emotiva, e ciò comporta che l individuo non trarrà più appagamento dalla sua persecuzione, necessiterà del possesso per potersi sentire appagato. Nel fare ciò egli comunque consuma numerose energie, energie però che non sono propulsive e positive per l individuo, ma piuttosto capaci di deteriorare la sua aspettativa emotiva, di bruciare la rigenerazione continua del desiderio, vero e proprio cibo per il nostro inconscio. Il nostro inconscio si nutre di tensioni e un bisogno la cui soddisfazione avviene in maniera compulsiva e immediata, senza che vi siano ostacoli e soprattutto il desiderio, non gli fornisce alcuna tensione. La società in cui viviamo, con la sua iper logicità, spesso ci spinge a trasformare i sogni in bisogni, tanto è vero che molto spesso di fronte ad un traguardo raggiunto non si è in grado di sentirsi soddisfatti nella giusta misura. Questo perché la compulsione verso il materialismo spinge al possesso più che al desiderio, cancellando così quella che è invece la fonte di alimentazione principale della nostra parte emotiva, capace di conferirci le giuste leve propulsive affinchè possiamo essere in grado di affrontare le avversità. I sogni son desideri, questo è il motto che Stefano Benemeglio utilizza per chiudere questa serata e trasferire a tutti noi quello che è il cuore del seminario e dei concetti che vi ruotano attorno. Le energie che possiamo sprigionare quando abbiamo un sogno tra le mani rappresentano la miglior medicina contro l infelicità. 5

6 Carenza di FORZA DI VOLONTA Carenza di FORZA MOTIVAZIONALE APATIA DEMOTIVAZIONE DIFETTO AL POTERE DECISIONALE (DIFETTO DI SCELTA) DIFETTO AL POTERE DI CONQUISTA (DIFETTO DI CONQUISTA) Genera una crisi di identità Genera una crisi di identità UOMO DONNA MASCHIO FEMMINA PROBLEMA DI LIBERTA PROBLEMA DI SOGNO DIFFICOLTA proporzionali al difetto DIFFICOLTA oltre misura PAURA con BLOCCO DECISIONALE ALLA CONQUISTA PROBLEMA DI COSCIENZA Copyright Stefano Benemeglio a cura di Francesca Setti

LA PIRAMIDE DEI BISOGNI DI MASLOW

LA PIRAMIDE DEI BISOGNI DI MASLOW LA PIRAMIDE DEI BISOGNI DI MASLOW La teoria dei bisogni di Maslow Tra il 1943 e il 1954 lo psicologo statunitense Abraham Maslow concepì il concetto di "gerarchia dei bisogni o necessità", divulgandola

Dettagli

Ti insegnerò Ad ApRIRE quella porta SENzA paura. ROMA, HOTEL BERNINI BRISTOL MAGGIO 2016

Ti insegnerò Ad ApRIRE quella porta SENzA paura. ROMA, HOTEL BERNINI BRISTOL MAGGIO 2016 Ti insegnerò ad aprire quella porta senza paura. ROMA, HOTEL BERNINI BRISTOL 13.14.15 MAGGIO 2016 Il Volo ti permetterà di comprendere i motivi della tua infelicità, incapacità, malessere e malattia. Obiettivo

Dettagli

- Conosco le mie motivazioni? -

- Conosco le mie motivazioni? - Animatore. Perché??? - Conosco le mie motivazioni? - Il termine motivazioni si può trasformare in domanda: Perché ho deciso di? Quali motivi ho per? Man mano che mi pongo degli interrogativi sulle scelte

Dettagli

WORKSHOP 6 FEBBRAIO 2012 con Stefano Benemeglio

WORKSHOP 6 FEBBRAIO 2012 con Stefano Benemeglio WORKSHOP 6 FEBBRAIO 2012 con Stefano Benemeglio IL POTERE DELLA VOLONTA E DELLA MOTIVAZIONE. Tu non sei malato, sei solo infelice LIBERTA, SOGNO E COSCIENZA Il tema della serata tratta del potere della

Dettagli

Rapporto genitori e figli

Rapporto genitori e figli DARE O PROIBIRE? COME LA PENSIAMO NOI SECONDO NOI INVECE.. E GLI AMICI? Rapporto genitori e figli Genitori non si nasce, bravi genitori si diventa E per questo che a volte sbagliamo nell educare i nostri

Dettagli

Relazione sul significato cristiano della vita

Relazione sul significato cristiano della vita Relazione sul significato cristiano della vita Ad un certo punto della nostra esistenza bisogna fare l esame di alcuni problemi di base. Bisogna cioè chiedersi perché viviamo, dove andiamo, che scopo insomma

Dettagli

WORKSHOP 5 MARZO Stefano Benemeglio

WORKSHOP 5 MARZO Stefano Benemeglio WORKSHOP 5 MARZO 2012 Stefano Benemeglio IL POTERE DELLA VOLONTA E DELLA MOTIVAZIONE. Tu non sei malato, sei solo infelice I SIGILLI Continua il viaggio attraverso i temi della volontà e della motivazione

Dettagli

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione La retribuzione è la forma di ricompensa a cui il lavoratore presta maggiore attenzione, ma non è certamente l'unica. Gratificazioni personali Autonomia Equità

Dettagli

Il primo, fondamentale, passo per ottenere ciò che volete nella vita, è decidere che cosa volete.

Il primo, fondamentale, passo per ottenere ciò che volete nella vita, è decidere che cosa volete. Video 3: Pianificare Il primo, fondamentale, passo per ottenere ciò che volete nella vita, è decidere che cosa volete. 1. Il vostro obiettivo deve entusiasmarvi Prima di desiderare fortemente una cosa,

Dettagli

Oltre il buio: uscire dalla depressione

Oltre il buio: uscire dalla depressione COMUNICATO STAMPA Oltre il buio: uscire dalla depressione Erba - 04 novembre 2010 - ore 20:30 Sala Isacchi Ca Prina di Erba Piazza Prina 1, - Erba (CO) Il convegno - aperto al pubblico - si propone di

Dettagli

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE per i bambini che frequentano la scuola dell'infanzia ANNO SCOLASTICO 2010-2011 ELENA SICA A CURA DI La proposta di un progetto di psicomotricità funzionale nasce

Dettagli

Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice

Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice Sognare cose grandi Desideri per una vita felice "Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice" E' il titolo dell'esperienza vissuta con alcune ragazze di 4^ superiore dell'istituto Professionale

Dettagli

La ricerca della felicità insieme nelle piccole cose

La ricerca della felicità insieme nelle piccole cose La ricerca della felicità insieme nelle piccole cose Un contributo del gruppo biblioteca Il gruppo biblioteca si ritrova sempre nel corso dell anno a discutere di temi (come l amicizia, la solidarietà,

Dettagli

COPPIE E FELICITA' COPPIE E FELICITA' Newsletter Febbraio a cura della Dott.ssa Maria Consuelo Maritan, Psicologa ad orientamento dinamico breve

COPPIE E FELICITA' COPPIE E FELICITA' Newsletter Febbraio a cura della Dott.ssa Maria Consuelo Maritan, Psicologa ad orientamento dinamico breve Newsletter Febbraio 2019 COPPIE E FELICITA' a cura della Dott.ssa Maria Consuelo Maritan, Psicologa ad orientamento dinamico breve COPPIE E FELICITA' Molte ricerche in ambito psicologico si sono focalizzate

Dettagli

Polizia Locale di Dresano

Polizia Locale di Dresano Polizia Locale di Dresano L amico vigile racconta PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE SCUOLA PRIMARIA DI DRESANO ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Premessa: L art. 230 del codice della strada ha introdotto l obbligo

Dettagli

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I R O M A 3 7 M A G G I O 2 0 1 0 A N N U N Z I AT A B A R T O L O M E I di cosa

Dettagli

DEPRESSIONE DEPRESSIONE

DEPRESSIONE DEPRESSIONE Ognuno Combatte Come una battaglia Contro tutto Contro tutti Ma non sempre Si riesce A combattere Questa battaglia Nel modo giusto E con il vigore giusto Spesso Ci si trova di fronte A qualcosa Che non

Dettagli

L educazione emotiva, affettiva, sessuale per costruire le relazioni e capire le scelte

L educazione emotiva, affettiva, sessuale per costruire le relazioni e capire le scelte Somedia Novembre 2009 Il gioco, l amicizia, l amore Prof.ssa Roberta Giommi, psicologa, psicoterapeuta, Direttore dell Istituto Internazionale di Sessuologia di Firenze L educazione emotiva, affettiva,

Dettagli

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2)

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2) ISTINTI (2 di 3) Il primo a parlare di istinto fu James (1890) che lo considerava come la facoltà di agire in modo da produrre certi effetti finali senza aver preveduto e senza previa educazione ad agire

Dettagli

ADATTAMENTO ALLA REALTA E STRESS. Gian Maria Zapelli

ADATTAMENTO ALLA REALTA E STRESS. Gian Maria Zapelli ADATTAMENTO ALLA REALTA E STRESS Gian Maria Zapelli Con più o meno frequenza, possiamo vivere una o più di queste situazioni: fatica a concentrarsi, tensione totale delle energie verso un risultato, perdita

Dettagli

*Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita

*Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita con servizi che fanno bene sia a sé stessi sia agli

Dettagli

Piccoli consigli per ottenere successo e felicità

Piccoli consigli per ottenere successo e felicità Piccoli consigli per ottenere successo e felicità Gianluigi Fattori PICCOLI CONSIGLI PER OTTENERE SUCCESSO E FELICITÀ romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Gianluigi Fattori Tutti i diritti

Dettagli

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Le Indicazioni rappresentano il punto di riferimento nazionale per l elaborazione del curricolo a livello locale. Sono un testo aperto, che chiede di essere interpretato da

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO OPEN DAY LABIOPALATOSCHISI Roma, 24 giugno 2017 Auditorium San Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Definizione di Associazione: E un organizzazione costituita da un insieme

Dettagli

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO Oltre il pensiero Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti Tutti i diritti riservati Questo libro è dedicato

Dettagli

Perché si diventa volontari?

Perché si diventa volontari? Perché si diventa volontari? Per amore del prossimo. Per amore del mondo o forse anche per amore di sé, per potersi confrontare con l altro, e per condividere pensieri ed azioni con l altro. Le ragioni

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

1. Tendi a trascurare l alimentazione, accontentandoti di mangiare quel che capita?

1. Tendi a trascurare l alimentazione, accontentandoti di mangiare quel che capita? Lo stress può causare un disagio psico-fisico che può rendere la nostra vita quotidiana faticosa, pesante, perfino intollerabile e ingestibile. Le abitudini, gli atteggiamenti e i segni che possono metterci

Dettagli

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

Heidegger Il programma di Essere e Tempo Heidegger Il programma di Essere e Tempo Primato ontico (dall essere dipende l esistenza di ciascuno)- ontologico (ne va di tutto il problema del mondo) del problema dell essere Cercare prima l essere

Dettagli

"Io voglio credere in me: l'autostima nella terza età" Lucia Todaro, psicopedagogista

Io voglio credere in me: l'autostima nella terza età Lucia Todaro, psicopedagogista "Io voglio credere in me: l'autostima nella terza età" sono sempre io Credere in me La magia è credere in noi stessi. Se riusciamo a farlo, allora possiamo far accadere qualsiasi cosa. J.W.Goethe Chi sono

Dettagli

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO - AMBIENTAMENTO PROGETTO EDUCATIVO COLLEGIALITA FORMAZIONE DOCUMENTAZIONE SPAZI- AMBIENTE PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO

Dettagli

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 ASPD Believeit! DI SI AI TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 "Penso che sia un nostro diritto passare da un successo all'altro per tutta la vita e, se ciò non succede, significa che non siamo in sintonia con le

Dettagli

Che cos è la meditazione

Che cos è la meditazione Che cos è la meditazione Molte volte ci capita di essere vittime della frenesia quotidiana, del ritmo velocissimo delle giornate, del traffico, delle serate mondane e degli squilli del telefono e si ha

Dettagli

Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini

Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini IL PIANO DEL PARTO: UN PATTO FRA GINECOLOGI, OSTETRICI E LA COPPIA Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini Documento che la gestante redige assieme al partner o ai familiari con l aiuto di un esperto, in cui

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE 1. Mi sento sicuro di me stesso/a 2. Sono sempre pronto/a dare una mano a chi ha bisogno 3. Mi concentro fino alla fine su quello che sto facendo

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

COMUNICAZIONE AZIENDALE STRATEGICA INTERNA

COMUNICAZIONE AZIENDALE STRATEGICA INTERNA 1 COMUNICAZIONE AZIENDALE STRATEGICA INTERNA Come comunicare efficacemente in modo che i dipendenti facciano molto di più di quello che gli viene chiesto, in maniera spontanea e volontaria e in un ambiente

Dettagli

Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici

Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici Esercitazione finale Domande 1. Cosa si consiglia di fare quando un autore alle prime armi ha davanti il foglio

Dettagli

DAC Digital Analogic Converter

DAC Digital Analogic Converter DAC Digital Analogic Converter Osserviamo lo schema elettrico riportato qui a lato, rappresenta un convertitore Digitale-Analogico a n Bit. Si osservino le resistenze che di volta in volta sono divise

Dettagli

Il consenso informato tra partecipazione e qualità

Il consenso informato tra partecipazione e qualità U. O. C. RELAZIONI CON IL PUBBLICO COMUNICAZIONE E MARKETING Il consenso informato tra partecipazione e qualità Dott.ssa Anna Bisesti Dirigente Responsabile U. O. C. Relazioni con il Pubblico Comunicazione

Dettagli

VOGLIO CONTINUARE A STUDIARE!

VOGLIO CONTINUARE A STUDIARE! A UN PASSO DALLA MATURITà. L esame di maturità rappresenta, senz altro, un traguardo importante e l impegno che richiede è notevole. Ogni studente, quindi, non vede l ora di buttarselo alle spalle, ma,

Dettagli

L'universo Partecipativo

L'universo Partecipativo L'universo Partecipativo Una delle tre teorie prevalenti (Interpretazione di Copenhagen, degli universi paralleli, di Penrose) riesce forse a spiegare sia gli eventi anomali del regno subatomico, sia il

Dettagli

I picchetti. UNITÀ 3: 1 anno Scuola Superiore. La libertà è in me. È ricerca della Verità, non della mia verità. È una chiamata a questa VERITA.

I picchetti. UNITÀ 3: 1 anno Scuola Superiore. La libertà è in me. È ricerca della Verità, non della mia verità. È una chiamata a questa VERITA. UNITÀ 3: I picchetti. Metto in gioco la mia LIBERTÀ 1ºESO 1 anno Scuola Superiore La libertà è in me. È ricerca della Verità, non della mia verità. È una chiamata a questa VERITA. La vera scelta è volgere

Dettagli

LA COSTRUIZIONE DELL'AUTOSTIMA Architrave della nostra vita e di quella dei nostri figli. Dott.ssa Barbara Tonin Psicoterapeuta Analista Junghiana

LA COSTRUIZIONE DELL'AUTOSTIMA Architrave della nostra vita e di quella dei nostri figli. Dott.ssa Barbara Tonin Psicoterapeuta Analista Junghiana LA COSTRUIZIONE DELL'AUTOSTIMA Architrave della nostra vita e di quella dei nostri figli Dott.ssa Barbara Tonin Psicoterapeuta Analista Junghiana AUTOSTIMA PAROLA SCONOSCIUTA NEGLI ANNI '70 OGGI DALLA

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

Come affrontare la sordità?

Come affrontare la sordità? C o m e a f f r o n t a r e l a s o r d i t à? 1 Come affrontare la sordità? La reazione alla diagnosi di sordità in un bambino, anche se effettuata in epoca prenatale, anche se oggi il fenomeno può beneficiare

Dettagli

Chiuso fra cose mortali (Anche il cielo stellato finirà) Perché bramo Dio?

Chiuso fra cose mortali (Anche il cielo stellato finirà) Perché bramo Dio? Una vita senza ricerca non è vita umana (Platone) Chiuso fra cose mortali (Anche il cielo stellato finirà) Perché bramo Dio? Il grande giudizio sull esistenza, sulla nostra giornata di oggi, sulla vita

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE SUI FIGLI

GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE SUI FIGLI In considerazione del progressivo incremento nel nostro paese di separazioni e divorzi, diviene necessario riflettere sui possibili effetti che tali esperienze possono avere sui figli. Gli studi condotti

Dettagli

Un nuovo progetto da condividere insieme

Un nuovo progetto da condividere insieme Un nuovo progetto da condividere insieme BENVENUTI & BE INSPIRED! Cari Amici dello Spiritual & Emotional Week-end, il vostro entusiasmo ed apprezzamento delle slide motivazionali che abbiamo proiettato

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Francavilla di Sicilia Via Napoli, 2 Francavilla di Sicilia(Me) Telefono 0942 981230 c.f.96005620834 c.u.ufal7m

Dettagli

BOBBI IL ROBOT. dai 7 anni ROBERTA GRAZZANI

BOBBI IL ROBOT. dai 7 anni ROBERTA GRAZZANI PIANO DI LETTURA dai 7 anni BOBBI IL ROBOT ROBERTA GRAZZANI Illustrazioni di Antongionata Ferrari Serie Azzurra n 124 Pagine: 200 Codice: 566-1702-3 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTRICE Scrittrice milanese

Dettagli

Tecniche di Consulenza sui Trattamenti Benessere. Tecniche di Consulenza sui Trattamenti Benessere

Tecniche di Consulenza sui Trattamenti Benessere. Tecniche di Consulenza sui Trattamenti Benessere Tecniche di Consulenza sui Trattamenti Benessere Voglio celebrare i tuoi capelli, uno ad uno voglio curarli e lodarli Voglio farli vivere, esaltarli, plasmarli. VOGLIO solo essere il tuo Parrucchiere.

Dettagli

adattamento e benessere

adattamento e benessere Barbara Basciani adattamento e benessere La qualità di vita di ogni essere vivente dipende dalla sua capacità di adattamento all ambiente, cioè di percepire e soddisfare i propribisognisia dal punto di

Dettagli

MALGA VAZZO VIA VAZZO, 1 VELO VERONESE VR T.+39 045 78 35 010 PERCORSO FADA PUIFFE

MALGA VAZZO VIA VAZZO, 1 VELO VERONESE VR T.+39 045 78 35 010 PERCORSO FADA PUIFFE PERCORSO FADA PUIFFE IL MONDO DELLE FAVOLE È MAGICO, PORTA CON SÉ TANTO STUPORE E CURIOSITÀ. LE STORIE, COME LE METAFORE, IMPLICANO UN TRASFERIMENTO DI SIGNIFICATO, RACCONTANO DELLA VITA ATTRAVERSO LA

Dettagli

Guida Pratica Esprimi i tuoi desideri e trasformali in obiettivi realizzabili. Guida Pratica

Guida Pratica Esprimi i tuoi desideri e trasformali in obiettivi realizzabili. Guida Pratica Guida Pratica Esprimi i tuoi desideri e trasformali in obiettivi realizzabili Ciao sono Vito Torgani fondatore di AutostimaPratica, sono felice che tu abbia scaricato la mia Guida su come esprimere un

Dettagli

I BEATLES A LEZIONE DI MEDITAZIONE TRASCENDENTALE

I BEATLES A LEZIONE DI MEDITAZIONE TRASCENDENTALE C E UN SEGRETO PER ESSERE FELICI? COME POSSIAMO RENDERE LE NOSTRE VITE LIBERE DA ANSIA, DOLORE E ATTACCAMENTO? - LA GRANDE SAGGEZZA UNIVERSALE, DAL BUDDHA AL CRISTO, HA INDICATO LA STRADA E PASSA PER TRE

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

Come lo vediamo. Y Scheda 9

Come lo vediamo. Y Scheda 9 Y Scheda 9 Come lo vediamo 1. Il potere del pensiero è un dono che riceviamo e possiamo usare come vogliamo. Può rendere la nostra vita migliore o peggiore. Quindi, se sappiamo che il pensiero è un dono,

Dettagli

Atteggiamento verso il malato terminale

Atteggiamento verso il malato terminale Atteggiamento verso il malato terminale C è un atteggiamento di rifiuto e negazione verso la morte, non se ne vuole parlare, non1 si è preparati, sembra un argomento di cui non si possa parlare, fa paura.1

Dettagli

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Irene Mammarella Università degli Studi di Padova irene.mammarella@unipd.it 1 L insuccesso scolastico Diverse cause: Difficoltà di comprensione o di

Dettagli

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente.

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente. FELICITA' Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente. La felicità per me è fare felici gli altri. Penso che sia un

Dettagli

Disturbi specifici di apprendimento

Disturbi specifici di apprendimento Disturbi specifici di apprendimento A chi è rivolto? Alunni Insegnanti Genitori Perché attivarlo Nelle classi c è un incremento di alunni in difficoltà di apprendimento, Per conoscere le modalità e le

Dettagli

PROGETTO : " LEGALITA' "

PROGETTO :  LEGALITA' Scuola dell' Infanzia Paritaria " MAGIC SCHOOL 2 " coop.soc. Via G. Meli, 8-90010 Ficarazzi PROGETTO : " LEGALITA' " Anno scolastico 2013 / 2014 Insegnanti : Benfante Rosa, Bentivegna Simona, Savino Chiara

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

Time management

Time management Time management www.skilla.com Come organizzarsi per raggiungere i propri risultati. Time management Sai sempre quale strada prendere? Quale ti porterà proprio dove hai in mente di andare? Se pianifichi

Dettagli

PROGETTO MARCHIGIANO DI EDUCAZIONE COOPERATIVA. Elementi caratterizzanti CULTURA COOPERATIVA

PROGETTO MARCHIGIANO DI EDUCAZIONE COOPERATIVA. Elementi caratterizzanti CULTURA COOPERATIVA PROGETTO MARCHIGIANO DI EDUCAZIONE COOPERATIVA MIUR Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Elementi caratterizzanti R E L A Z I O N E Partnership interistituzionale Dimensione regionale Rapporto scuola/extrascuola

Dettagli

PSICOLOGIA DEL TRADING

PSICOLOGIA DEL TRADING PSICOLOGIA DEL TRADING Verona, 11 giugno 2005 A cura di: Andrea Savio Sommario : Breve introduzione sull analisi tecnica: cos è e cosa può fornire -Le insidie dell operatività: accenno alla psicologia

Dettagli

CICLO DI CRESCITA ESSERE CAPIRE FARE AVERE

CICLO DI CRESCITA ESSERE CAPIRE FARE AVERE CICLO DI CRESCITA ESSERE FARE CAPIRE AVERE 1 CICLO DI CRESCITA IDEE AZIONE CONTROLLO RISULTATI 2 William Edwards Deming Docente, saggista e consulentestatunitense a cui fu ampiamente riconosciuto merito

Dettagli

DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali

DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali Come essere sicuri di sé https://diventarefelici.it/essere-sicuri-di-se/ Autostima DEFINIRE I PROBLEMI, OSSERVARE IN MODO CRITICO LE COSE, IMPARARE A PRENDERE DECISIONI.

Dettagli

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA 1. PREMESSA I comportamenti umani sono sostenuti da complessi processi motivazionali spesso difficilmente comprensibili dall esterno. La loro interpretazione

Dettagli

Come gestire lo stress

Come gestire lo stress Come gestire lo stress COME GESTIRE LO STRESS Dott.ssa Alessandra Grassi Ricercatore Psicologa Partiamo anzi partite ;) Il Modello ABC per la GESTIONE degli EVENTI STRESSANTI (A. Ellis) A (evento attivante)

Dettagli

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Diritto e rovescio I ragazzi vivono immersi in alcuni diritti fondamentali della cui esistenza non si accorgono.

Dettagli

ALLA FACCIA DELLA CRISI. COME RAGGIUNGERE SICUREZZA

ALLA FACCIA DELLA CRISI. COME RAGGIUNGERE SICUREZZA LA FORMAZIONE FINANZIARIA È IL MIGLIOR INVESTIMENTO PER IL TUO DOMANI. ALLA FACCIA DELLA CRISI. COME RAGGIUNGERE SICUREZZA ECONOMICA E AGIATEZZA CON PAROLE SEMPLICI, L ISTRUZIONE FINANZIARIA CHE CI SERVE

Dettagli

Semplicemente io Slavi. L amore in prosa

Semplicemente io Slavi. L amore in prosa Semplicemente io Slavi L amore in prosa Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Slavka Nanova SEMPLICEMENTE IO SLAVI L amore in prosa

Dettagli

Nella costruzione dell amore Cosa intendiamo per libertà?

Nella costruzione dell amore Cosa intendiamo per libertà? 3 Metto in gioco la MIA LIBERTÀ Cosa intendiamo per libertà? Fotografia di Elisabetta, entrata a 18 anni nel Convento delle Carmelitane Scalze. Conocerete la verità e la verità vi farà liberi Gv 8,3 3

Dettagli

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32 La nostra guida in questa breve scoperta del disturbo giovanile è Michela, maestra elementare specializzata nel Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Il mondo del disagio giovanile è veramente molto

Dettagli

Dalla accoglienza al piano di lavoro come sviluppare la metodologia SELL? Lucia Maddii- IRRE Toscana

Dalla accoglienza al piano di lavoro come sviluppare la metodologia SELL? Lucia Maddii- IRRE Toscana Dalla accoglienza al piano di lavoro come sviluppare la metodologia SELL? Lucia Maddii- IRRE Toscana Il curricolo linguistico Integrazione di un programma e di un corpus linguistico e culturale con l aggiunta

Dettagli

RICERCA: ACCENDERE IL DESIDERIO DELL IMPOSSIBILE

RICERCA: ACCENDERE IL DESIDERIO DELL IMPOSSIBILE RICERCA: ACCENDERE IL DESIDERIO DELL IMPOSSIBILE Luciano Maiani, professore ordinario di Fisica teorica, già presidente di INFN, CNR e direttore generale del CERN Guido Martinelli, Direttore, SISSA - Scuola

Dettagli

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Capitolo 6 Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Per raggiungere l'obiettivo del massimo profitto, le imprese devono risolvere una serie di problemi. Dove produrre? Quanti

Dettagli

Avvertenza. L autore, là dove lo ha ritenuto necessario, ha adattato e modificato la traduzione italiana rendendola più fedele al testo originale,

Avvertenza. L autore, là dove lo ha ritenuto necessario, ha adattato e modificato la traduzione italiana rendendola più fedele al testo originale, A11 Avvertenza. L autore, là dove lo ha ritenuto necessario, ha adattato e modificato la traduzione italiana rendendola più fedele al testo originale, riportato nelle note a piè di pagina. Maria Teresa

Dettagli

PIÙ FORTE DI TUTTO. Come diventare più forte di ogni problema

PIÙ FORTE DI TUTTO. Come diventare più forte di ogni problema PIÙ FORTE DI TUTTO Come diventare più forte di ogni problema IMPARARE A DIRE DI NO Imparare a dire di «no» Un processo lineare! DECIDERE COSA DIRE Devi stabilire quando vuoi dire «no» e quando vuoi dire

Dettagli

Agesci Casarano1 - Carta di Clan-Fuoco Arcobaleno Pagina 1 di 8

Agesci Casarano1 - Carta di Clan-Fuoco Arcobaleno Pagina 1 di 8 Agesci Casarano1 - Carta di Clan-Fuoco Arcobaleno Pagina 1 di 8 Premessa Con l avvio dell anno scout 2009-2010, tutti noi abbiamo preso coscienza che, in seguito alla Partenza di Simone e Francesco, ormai

Dettagli

COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace

COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace " WoMEN IN CHANGE - COMUNICAZIONE ASSERTIVA Reggio Emilia 28 Maggio 2015 Federica Broccoli www.federicabroccoli.com www.opensourcemanagement.it COMUNICAZIONE

Dettagli

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari Progetto Educativo anno scolastico 2014-2016 PREMESSA Il nostro progetto didattico ha come tematica

Dettagli

Progetto: Educazione socio affettiva Scuola secondaria di primo grado. Anno Scolastico 2014-15

Progetto: Educazione socio affettiva Scuola secondaria di primo grado. Anno Scolastico 2014-15 Progetto: Educazione socio affettiva Scuola secondaria di primo grado Anno Scolastico 2014-15 A cura della dott.ssa Arianna Favalli Premessa La preadolescenza è un periodo in cui i ragazzi si trovano di

Dettagli

PROPOSTA. aggiornamento docenti 2016-2017. IL BULLISMO cause del fenomeno e prevenzione possibile in ambito scolastico

PROPOSTA. aggiornamento docenti 2016-2017. IL BULLISMO cause del fenomeno e prevenzione possibile in ambito scolastico Servizi per il Benessere e lo Sviluppo personale PROPOSTA aggiornamento docenti 2016-2017 IL BULLISMO cause del fenomeno e prevenzione possibile ALLA CORTESE ATTENZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Cell: 339

Dettagli

Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali

Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali Qui troverai una presentazione dei problemi più comuni di persone con disabilità acquisita e delle loro famiglie. Si tratta soltanto di una panoramica

Dettagli

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME GENITORI E INSEGNANTI INSIEME Riflessioni sulla co-responsabilità educativa Scuola Comunale dell Infanzia Suor Tommasina Pozzi A.S. 2014-2015 UN PO DI STORIA Dal 2002 abbiamo intrapreso un lungo cammino

Dettagli

Materiale di formazione ad uso esclusivo della farmacia, non destinato al consumatore. Riproduzione vietata INTELLIGENZA EMOTIVA AL LAVORO

Materiale di formazione ad uso esclusivo della farmacia, non destinato al consumatore. Riproduzione vietata INTELLIGENZA EMOTIVA AL LAVORO INTELLIGENZA EMOTIVA AL LAVORO INTELLIGENZA MULTIPLE Le intelligenze descritte da Gardner sono: 1. Intelligenza Linguistico - Verbale 2. Intelligenza Logico Matematica 3. Intelligenza Visivo - Spaziale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca n 28 VISTO l art. 74 del D.L.vo 16 aprile 1994, n. 297 e successive modificazioni e integrazioni; VISTO l art. 21 della Legge 15 marzo 1997, n.

Dettagli

Il punto di vista dell ostetrico-ginecologo e dell ostetrica

Il punto di vista dell ostetrico-ginecologo e dell ostetrica Corso La partnership fra le persone coinvolte nel processo di cura: molto di più del consenso informato 12 marzo 2008 MEETING ROOM N.O.C.S.A.E. BAGGIOVARA - MODENA Il punto di vista dell ostetrico-ginecologo

Dettagli

La leadership è un arte nobile che si può potenziare grazie alla Programmazione Neuro Linguistica

La leadership è un arte nobile che si può potenziare grazie alla Programmazione Neuro Linguistica Alter Ego Consulting Scuola di formazione PNL applicata Leadership Base Come diventare leader di se stessi Due giornate di formazione per prendere possesso della tua personalità e del tuo carisma utile

Dettagli

L ISTITUTO GESTALT DI PUGLIA. è lieto di invitarvi a:

L ISTITUTO GESTALT DI PUGLIA. è lieto di invitarvi a: L ISTITUTO GESTALT DI PUGLIA è lieto di invitarvi a: ESPERIENZE DI COUNSELLING: Seminari introduttivi di presentazione del nuovo CORSO DI GESTALT-COUNSELLNG che partirà il 26 gennaio 2018 e di sensibilizzazione

Dettagli

IL FOGLIO BIANCO DELLA VITA La meravigliosa avventura di Corrado Manfredini

IL FOGLIO BIANCO DELLA VITA La meravigliosa avventura di Corrado Manfredini Corrado Manfredini IL FOGLIO BIANCO DELLA VITA La meravigliosa avventura di Corrado Manfredini Autobiografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Corrado Manfredini Tutti i diritti riservati Le fotografie

Dettagli

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2 IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2 www.ani.ac Jared Blackburn, 1997 Cosa pensano dell Autismo le persone che hanno Autismo. I sintomi dell autismo possono variare ampiamente da un individuo all altro.

Dettagli

il distretto delle idee Carta del Belice

il distretto delle idee Carta del Belice UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL BELICE il distretto delle idee www.unionebelice.it Carta del Belice La formazione degli amministratori locali a sostegno dei processi di cambiamento e sviluppo Gli amministratori

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Il Comportamentismo

SNADIR. Corso di formazione Il Comportamentismo SNADIR Corso di formazione Il Comportamentismo Il comportamentismo by Donatello Barone Piergiorgio Barone Il comportamentismo è un orientamento della psicologia moderna nata in America (ha goduto di un

Dettagli