UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI" - ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Protocollo n...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI" - ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Protocollo n..."

Transcript

1 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI" - ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Protocollo n... Applicazione del catetere uretro-vescicale OBIETTIVO 1. Garantire un drenaggio continuo della vescica in caso di ritenzione urinaria acuta, interventi sulla pelvi o sul tratto genito-urinario. 2. Favorire la fuoriuscita di coaguli o impedirne la formazione in caso di ematurie massive. 3. Monitorare la diuresi oraria in soggetti in condizioni critiche. 4. Misurare l'urina residua post-minzionale. 5. Prelevare un campione di urine sterili. 6. Introduzione di : sostanze farmacologiche, soluzioni per lavaggi vescicali, sostanze radiopache per esami radiologici. Materiale occorrente Cateteri sterili di vario tipo e calibro (Foley, Nelaton, Lofric, ecc.) Guanti sterili Tamponi di garza sterili Pinze sterili e garze sterili (o pacchetto con ferri sterili) Disinfettante Arcella Lubrificante con applicatore Siringa da 10 ml (o più ml secondo necessità) con acqua bidistillata sterile Sacca di drenaggio Cerata e traversa Paravento PROCEDURA Spiegare al paziente la procedura e dare indicazioni per effettuare un'accurata igiene perineale, se autosufficiente, o provvedere personalmente (vedi protocollo relativo ). Lavarsi le mani. Posizionare il paravento e applicare cerata e traversa. Posizionare il paziente in posizione supina con le gambe flesse e divaricate. Per favorire il rilassamento del paziente e renderlo collaborante. L'igiene accurata è necessaria per una iniziale riduzione della contaminazione Prevenire la trasmissione di microorganismi. Per rispettare la privacy della persona assistita e proteggere la biancheria del letto. Per evidenziare il meato urinario

2 Coprire le gambe fino a metà coscia con un asciugamano o telino (o lenzuolo). Posizionare l'arcella, in senso longitudinale, tra le gambe del paziente, sino a toccare il perineo. Nella tecnica a due operatori un infermiere porge il materiale senza contaminarlo ed effettua le attività che non richiedono rispetto dell'asepsi, mentre l'altro infermiere indosserà i guanti sterili ed effettuerà solo procedure sterili. Nella tecnica ad un operatore sarà opportuno predisporre tutto il materiale su un campetto sterile prima di procedere alla disinfezione della zona e all'inserimento del catetere vescicale. Per rispettare la privacy del paziente. Per raccogliere il materiale di rifiuto e per far defluire l'urina una volta applicato il catetere. Per garantire l asepsi durante la procedura. Idem Nella Donna Indossare i guanti sterili e prendere alcune garze sterili e porle sul pube. Nel rispetto dell'asepsi in quanto è una procedura sterile. Versare la soluzione disinfettante, senza eccedere, sulla garza (2 infermiere o usando la mano non dominante). Porre la mano non dominante sulle piccole labbra e dilatare delicatamente per esporre il meato urinario. Permette di evidenziare il meato urinario. Usando la mano sterile (o la pinza), pulire il meato urinario, dall'alto verso il basso, con un solo passaggio e ripetere l'operazione tre o quattro volte, cambiando ogni volta la garza. Porre un tampone di garza asciutta sulla vagina. Lubrificare abbondantemente il tratto uretrale introducendo gradualmente l applicatore connesso al tubetto del lubrificante monodose. Con la mano sterile impugnare il catetere a 7-8 cm dalla punta, dopo averlo estratto dal secondo involucro, e fargli fare un giro intorno alla mano in modo che l'estrimità opposta del catetere non venga a contatto con l'arcella. La pulizia in senso anteroposteriore evita il passaggio di microorganismi dal retto al meato urinario. Il tampone di garza sull'orifizio vaginale permette una migliore identificazione del meato urinario. Il lubrificante facilita l'inserimento del catetere e riduce il trauma uretrale. Per evitare contaminazioni con materiale non sterile. Introdurre delicatamente il catetere in uretra per 5-6 cm fino a che l'urina non inizia a defluire, dopo di che introdurlo ancora di altri 2,5 cm circa. Per avere la certezza che l'estremità del catetere sia giunta in vescica prima di gonfiare il palloncino e procurare traumi all'uretra.

3 Se non defluisce l'urina, chiedere alla paziente di tossire e/o di fare lenti e profondi respiri durante l'inserimento del catetere. Se il catetere entra in vagina per errore è necessario rimuoverlo e sostituirlo con un altro sterile. Connettere l'altra estremità del catetere alla sacca di raccolta munita di supporto. Prendere la siringa con l'acqua bidistillata, raccordarla alla valvola del palloncino ed introdurre la soluzione in relazione alla quantità indicata sul catetere stesso. Controllare il posizionamento del catetere tirandolo delicatamente verso l'esterno. Attaccare la sacca di raccolta al bordo del letto assicurandosi che il tubo non si angoli o che le spondine non interferiscano con il sistema di drenaggio. Togliere i guanti e lavarsi le mani. La tosse aumenta la pressione intraddominale e può favorire il deflusso delle urine; quando si effettuano respiri lenti e profondi, lo sfintere esterno si rilassa. Per il rispetto dell'asepsi. Permette di far defluire le urine e di verificarne la quantità. Il palloncino gonfio permette di ancorare il catetere in vescica ed evitarne la fuoriuscita accidentale. Nell'acqua bidistillata non si verifica la formazione di cristalli di sali minerali che possono creare poi problemi alla rimozione del catetere. Se si avverte resistenza, il palloncino del catetere è appropriatamente gonfiato in vescica. Si evita un cattivo funzionamento del sistemza dovuto a: circuito piegato o ostruito dagli arti inferiori del paziente o da ausili presenti nel letto; drenaggio posto più in alto rispetto alla vescica; trazioni del catetere con conseguenti microtraumatismi dell'uretra. Per evitare contaminazioni tra operatore, paziente ed ambiente. Sistemare la paziente nella posizione più confortevole. Registrare la data e l'ora in cui si è effettuata la procedura, il tipo e la dimensione del catetere, la quantità e il colore delle urine. Sono elementi necessari per individuare il tempo di permanenza e le caratterische del catetere ed eventuali alterazioni a carico del sistema urinario. Rimuovere il paravento e riordinare il materiale usato. Nell' uomo Indossare i guanti sterili e prendere alcune garze sterili (oppure usare le pinze sterili). Appoggiare una garza sul pube e una sullo scroto. Con la mano non dominante afferrare il pene, portarlo a 90 rispetto al corpo e retrarre il prepuzio per visualizzare il meato urinario. Con l'altra prendere una garza imbevuta di soluzione disinfettante e pulire il meato urinario dall'alto verso il basso con un movimento circolare dal meato alla base del pene. Nel rispetto dell'asepsi in quanto è una procedura sterile (l'uso della pinza evita di contaminare la mano sterile). Per evitare di contaminare la mano sterile quando si afferrano i genitali esterni. Porre il pene ad un angolo di 90 distende l'uretra e permette un inserimento non traumatico del catetere. La pulizia del meato aiuta a tenere il sito di inserimento il più pulito possibile.

4 Ripetere l'operazione tre o quattro volte cambiando ogni volta la garza. Per evitare la trasposizione di microorganismi verso il meato. Connettere il beccuccio sterile al tubetto del lubrificante ed introdurlo delicatamente nell'uretra comprimendo il tubetto per permettere la fuoriuscita del lubrificante all'interno dell'uretra. Con la mano sterile impugnare il catetere a 7-8 cm dalla punta, dopo averlo estratto dal secondo involucro, e fargli fare un giro intorno alla mano in modo che l'estremità opposta del catetere non venga a contatto con l'arcella. Lubrificare il catetere se necessario. Mantenere il pene a 90, con la mano non dominante, ed introdurre delicatamente il catetere fino a quando si avverte una leggera resistenza. Porre il pene in posizione orizzontale e continuare l'introduzione del catetere (15-20 cm) fino a quando l'urina comincia a defluire; far progredire il catetere per altri 2-3 cm. Connettere l'altra estremità del catetere alla sacca di raccolta munita di supporto. Prendere la siringa con l'acqua bidistillata, raccordarla alla valvola del palloncino ed introdurre la soluzione in relazione alla quantità indicata sul catetere stesso. Controllare il posizionamento del catetere tirandolo delicatamente verso l'esterno. Riposizionare delicatamente il prepuzio sul glande. Attaccare la sacca di raccolta al bordo del letto assicurandosi che il tubo non si angoli o che le spondine non interferiscano con il sistema di drenaggio. Togliere i guanti e lavarsi le mani. Una buona lubrificazione del tratto uretrale facilita l'introduzione del catetere e riduce la sensazione dolorosa al paziente. Per evitare contaminazioni con materiale non sterile. Il lubrificante facilita l'inserimento del catetere e riduce il trauma uretrale. L'ostacolo è dato da un restringimento dell'uretra in prossimità della prostata, particolarmente accentuato nel caso di una ipertrofia prostatica. Per avere la certezza che l'estremità del catetere sia giunta in vescica prima di gonfiare il palloncino e procurare traumi all'uretra. Permette di far defluire le urine e di verificarne la quantità. Il palloncino gonfio permette di ancorare il catetere in vescica ed evitarne la fuoriuscita accidentale. Nell'acqua bidistillata non si verifica la formazione di cristalli di sali minerali che possono creare poi problemi alla rimozione del catetere. Se si avverte resistenza, il palloncino del catetere è appropriatamente gonfiato in vescica. Il prepuzio retratto può causare edema da costrizione e alterazione della circolazione del pene. Si evita un cattivo funzionamento del sistema dovuto a: circuito piegato o ostruito dagli arti inferiori del paziente o da ausili presenti nel letto; drenaggio posto più in alto rispetto alla vescica; trazioni del catetere con conseguenti microtraumatismi dell'uretra. Per evitare contaminazioni tra operatore, paziente ed ambiente. Sistemare il paziente nella posizione più confortevole.

5 Registrare la data e l'ora in cui si è effettuata la procedura, il tipo e la dimensione del catetere, la quantità e il colore delle urine. Sono elementi necessari per individuare le caratteristiche e il tempo di permanenza del catetere ed eventuali alterazioni a carico del sistema urinario. Rimuovere il paravento e riordinare il materiale usato. N.B.: in presenza di ristagno vescicale far defluire gradualmente le urine nel sistema di raccolta. Un repentino svuotamento della vescica ne causerebbe un collasso delle pareti con possibile sanguinamento della mucosa. Procedura per la rimozione del catetere Informare la persona assistita circa l'atto da compiere. Lavarsi le mani ed indossare guanti monouso. Chiudere il catetere o lasciarlo raccordato alla sacca di raccolta (facoltativo). Inserire il cono della siringa alla valvola per il gonfiaggio del pallocino, aspirare tutto il liquido e deconnettere la siringa. Chiedere al paziente di fare un respiro profondo, prendere il catetere con due garze e sfilarlo delicatamente mentre il paziente espira. Per rassicurare la persona e ricercarne la collaborazione. Il lavaggio delle mani e l'uso dei guanti previene la contaminazione tra operatore e assistito per microrganismi presenti nell'urina. Mantenere il catetere chiuso evita la fuoriuscita di urina. Il palloncino deve essere completamente sgonfio prima di rimuovere il catetere per non causare traumatismi uretrali. Il respiro distrae e l'espirazione previene la tensione dei muscoli perineali mentre si estrae il catetere. Riporre il tutto nell'arcella e deconnettere la sacca di raccolta dal catetere. Aiutare la persona assistita a pulire e asciugare i genitali. Misurare e documentare quantità e caratteristiche dell'urina raccolta nella sacca di drenaggio e l'ora di rimozione del catetere. Sono dati importanti da registrare per verificare la ripresa spontanea della minzione. Lavarsi le mani e riordinare il materiale usato. Operatori richiesti 1 o 2 operatori Tempo impiegato minuti Indicatori di risultato Drenaggio continuo della vescica Monitoraggio della quantità e aspetto delle urine Prelievo di campioni urine o somministrazione di sostanze terapeutiche

6 Bibiografia 1. Cortecchia W, Curti C, Dametto MP et al. Prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) nei pazienti cateterizzati: uso di catetere e assistenza infermieristica. Ministero della sanità comitato nazionale per la valutazione della qualità dell'assistenza Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Guidelines for prevention of catheter associated urinary tract infections Lindsay EN, Bradley, Colgan R et al. Infectious diseases of America guidelines for the diagnosis and treatment of asymptomatic bacteriuria in adults. Clinical Infectious Disease 2005;40: Department of Healh. Guidelines for preventing infections associated with the insertion and maintenance of short-term indwelling urethral catheters in acute care. Journal of Hospital Infection 2001;47: Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, N. 46. Attuazione della direttiva 93/42/CEE concernente i dispositivi medici. Gazzetta Ufficiale 6 marzo 1997, n. 54, Supplemento ordinario n. 49/L 6. Joanna Briggs Institute. Management of short term indwelling urethral catheters to prevent urinary tract infections. Best Practice 2000;4: Webster G, Hood RH, Burridge CA et al. Water or antiseptic for periurethral cleaning before urinary catheterisation: a randomized controlled trial. American Journal Infection Control 2001; 29: European Association of Urology Nurses Good practices in Health care. Urethral catheterisation. Section 2, male female and paediatric intermittent catheterisation Urbani L. Procedura cateterismo vescicale. Orientamenti Associazione nazionale infermieri prevenzioni infezioni ospedaliere 2004;34-5. Revisionato il 18/02/2008

13.3 Procedura di rimozione C.V. a permanenza

13.3 Procedura di rimozione C.V. a permanenza Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino www.ausl.pe.it Rev. 0 del C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Protocollo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate

Dettagli

PROCEDURA DEL CATETERISMO VESCICALE LAURA DA RE

PROCEDURA DEL CATETERISMO VESCICALE LAURA DA RE PROCEDURA DEL CATETERISMO VESCICALE LAURA DA RE RESPONSBILITA DELL INFERMIERE E RIFERIMENTI LEGISLATIVI SULLA PRATICA DELL INSERIMENTO DEL CATETERE VESCICALE TALE TECNICA E DI COMPETENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

PROCEDURA PER L INSERZIONE E LA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE

PROCEDURA PER L INSERZIONE E LA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE PROCEDURA PER L INSERZIONE E LA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE 1 Principi generali Una percentuale di infezioni nosocomiali del tratto urinario compresa fra 60% e 80% si associa alla presenza di catetere

Dettagli

12.3 PRECEDURA CATETERISMO FEMMINILE E MASCHILE A DUE OPERATORI

12.3 PRECEDURA CATETERISMO FEMMINILE E MASCHILE A DUE OPERATORI Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott Antonio Balestrino wwwauslpeit Rev 0 del CCIO Presidente Dott Mario Lizza Protocollo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate al

Dettagli

PROCEDURA CATETERISMO MASCHILE. Luciano Urbani Infermiere Urologia, Ospedale di Mestre emissione Novembre 2001 revisione

PROCEDURA CATETERISMO MASCHILE. Luciano Urbani Infermiere Urologia, Ospedale di Mestre emissione Novembre 2001 revisione Associazione Nazionale Infermieri Prevenzione Infezioni Ospedaliere PROCEDURA CATETERISMO MASCHILE redazione Infermiere Urologia, Ospedale di Mestre emissione Novembre 2001 revisione Agosto 2006 ed Agosto

Dettagli

12.1 PROCEDURA CATETERISMO MASCHILE A UN OPERATORE

12.1 PROCEDURA CATETERISMO MASCHILE A UN OPERATORE Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino www.ausl.pe.it Rev. 0 del C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Protocollo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL PROTOCOLLO DI INSERIMENTO E GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE

ESERCITAZIONE SUL PROTOCOLLO DI INSERIMENTO E GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE MANI PULITE E QUALITA DELL ASSISTENZA SANITARIA ESERCITAZIONE SUL PROTOCOLLO DI INSERIMENTO E GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE PATRIZIA DI CLEMENTE COORDINATORE INFERMIERISTICO AUSL PESCARA PESCARA 28 MARZO

Dettagli

13.2 Procedura per lo svuotamento della sacca di drenaggio da paziente con C.V. a permanenza

13.2 Procedura per lo svuotamento della sacca di drenaggio da paziente con C.V. a permanenza Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino www.ausl.pe.it Rev. 0 del C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Protocollo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate

Dettagli

13.1 Procedura prelievo di un campione di urine da paziente con C.V.

13.1 Procedura prelievo di un campione di urine da paziente con C.V. Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino www.ausl.pe.it Rev. 0 del C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Protocollo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate

Dettagli

TRATTAMENTO INCONTINENZA E GESTIONE CV

TRATTAMENTO INCONTINENZA E GESTIONE CV Pag. 1 di 8 INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Variati Pagine Variate 00 01-02-16 Prima emissione TUTTI TUTTE RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA 01-02-16 01-02-16

Dettagli

Il cateterismo vescicale

Il cateterismo vescicale Il cateterismo vescicale Roberto De Gesu M.D. Il catetere è un tubo lungo e sottile (sonda) flessibile o rigido, in metallo, vetro, gomma o materia plastica, destinato ad essere introdotto in un canale,

Dettagli

Il cateterismo vescicale. Roberto De Gesu M.D.

Il cateterismo vescicale. Roberto De Gesu M.D. Il cateterismo vescicale Roberto De Gesu M.D. Il catetere è un tubo lungo e sottile (sonda) flessibile o rigido, in metallo, vetro, gomma o materia plastica, destinato ad essere introdotto in un canale,

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE ASSOCIATE AL CATETERISMO VESCICALE A PERMANENZA

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE ASSOCIATE AL CATETERISMO VESCICALE A PERMANENZA LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE ASSOCIATE AL CATETERISMO VESCICALE A PERMANENZA Stesura Approvazione per adeguatezza Emissione Revisione Responsabile U.O.A.P.R.I. Dr.

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA n. 3 PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE. Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli

PROCEDURA OPERATIVA n. 3 PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE. Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli PROCEDURA OPERATIVA n. 3 PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli SOMMARIO Introduzione Obiettivi generali Obiettivi specifici Raccomandazioni

Dettagli

(02.23) EFFETTUARE UN CATETERISMO VESCICALE TRANSURETRALE IN PERSONE DI AMBO I SESSI

(02.23) EFFETTUARE UN CATETERISMO VESCICALE TRANSURETRALE IN PERSONE DI AMBO I SESSI (02.23) EFFETTUARE UN CATETERISMO VESCICALE TRANSURETRALE IN PERSONE DI AMBO I SESSI Il cateterismo vescicale transuretrale è un atto infermieristico da attuare su prescrizione medica che consiste nel

Dettagli

Istruzione Operativa Direzione Strategica. Inserimento del Catetere Vescicale. Stato delle revisioni

Istruzione Operativa Direzione Strategica. Inserimento del Catetere Vescicale. Stato delle revisioni Pag. 1 / 6 Stato delle revisioni Indice rev. Data Par. n Pag. n Sintesi della modifica 0 01/12/2012 tutti tutte Prima emissione Redazione I.C.I. G.L. Del Vescovo AS M. Mastaglia La presente istruzione

Dettagli

LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA Ospedale Sandro Pertini Gennaio Roma XV CORSO DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA UROLOGICA XIV SESSIONE

LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA Ospedale Sandro Pertini Gennaio Roma XV CORSO DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA UROLOGICA XIV SESSIONE LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA 2018 Ospedale Sandro Pertini 26-27 Gennaio Roma XV CORSO DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA UROLOGICA XIV SESSIONE Updates and Summary Cateterismo vescicale CPSI Katiuscia Mastrucci

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE

OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE Il catetere vescicale è una sonda lunga e sottile. Il cateterismo vescicale è l introduzione di un catetere sterile in vescica attraverso l uretra SISTEMA URINARIO

Dettagli

Corretto utilizzo del catetere vescicale IO.PED.01. REFERENTI DEL DOCUMENTO Patrizia Cortesi, Silvia Nunno, Morena Pierini, Sonia Stabilini*

Corretto utilizzo del catetere vescicale IO.PED.01. REFERENTI DEL DOCUMENTO Patrizia Cortesi, Silvia Nunno, Morena Pierini, Sonia Stabilini* Pag.: 1 di 5 Istruzione Operativa per il corretto utilizzo del catetere vescicale REFERENTI DEL DOCUMENTO Patrizia Cortesi, Silvia Nunno, Morena Pierini, Sonia Stabilini* - * Clinica Pediatrica Ospedale

Dettagli

La prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) nella. a permanenza

La prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) nella. a permanenza Università Nostra Signora del Buon Consiglio Albania La prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) nella pratica del cateterismo vescicale a permanenza Luisa Sodano Anno accademico 2015-16 Tirana,

Dettagli

Raccolta delle urine. Raccolta delle urine

Raccolta delle urine. Raccolta delle urine . Raccolta delle urine ED.. REV. DATA DESCRIZIONE 00 00 01/08/2017 PRIMA EMISSIONE REDAZ. DS/inf VERIF. RGQ APPROVAZ. DS c-po.07.01.pr.19 - Ediz. 00 - Rev. 00 - Data 01/08/2017 Pagina 1 di 5 1. MODALITA

Dettagli

CAT A E T T E E T R E ISM

CAT A E T T E E T R E ISM LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALLE VIE URINARIE Corso S.I.t.I. - Pescara, 28 marzo 2008 Dott. R. Renzetti LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE - IVU - Complicanza molto frequente e talvolta grave

Dettagli

PROCEDURA CATETERISMO FEMMINILE

PROCEDURA CATETERISMO FEMMINILE Associazione Nazionale Infermieri Prevenzione Infezioni Ospedaliere PROCEDURA CATETERISMO FEMMINILE Giuliano Bon redazione Coordinatore infermieristico U.O. di Urologia, Ospedale di Gorizia emissione Novembre

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO CATETERISMO VESCICALE

PROTOCOLLO OPERATIVO CATETERISMO VESCICALE PROTOCOLLO OPERATIVO CATETERISMO VESCICALE A cura Direzione Sanitaria Azienda Ospedaliera Servizi Infermieristici Oltrepò/Lomellina Specialistica Ambulatoriale Dipartimento di Salute Mentale Revisione

Dettagli

Informazioni per il Paziente COME GESTIRE IL CATETERE E LE SACCHE DI DRENAGGIO

Informazioni per il Paziente COME GESTIRE IL CATETERE E LE SACCHE DI DRENAGGIO Informazioni per il Paziente COME GESTIRE IL CATETERE E LE SACCHE DI DRENAGGIO 2 Siccome sappiamo che potrebbe richiedere un bel po di adattamento, abbiamo preparato queste informazioni per aiutarvi a

Dettagli

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta LE MEDICAZIONI Dott. Mario Caserta mcaserta@cittadellasalute.to.it TERMINOLOGIA CORRETTA Pulizia: Rimozione meccanica dello sporco da superfici ed oggetti; di norma viene eseguita con l impiego di acqua

Dettagli

Protocollo per la gestione del catetere vescicale

Protocollo per la gestione del catetere vescicale Pagina 1 di 14 PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE Rev. Data Descrizione Redatta da Approvata da 0 17/01/2003 Emissione Direzione Sanitaria 1 07/04/2008 Revisione Infermieri: Bonadonna Luana,

Dettagli

Advance Advance Plus. Scelte che migliorano la vita GUIDA ALL USO. Cateteri per cateterismo ad intermittenza

Advance Advance Plus. Scelte che migliorano la vita GUIDA ALL USO. Cateteri per cateterismo ad intermittenza GUIDA ALL USO Advance Advance Plus Cateteri per cateterismo ad intermittenza Scelte che migliorano la vita Questa è la sua Scheda Personale. Chieda al Suo Medico o al Suo Infermiere Professionale di riferimento

Dettagli

Regione Marche - Azienda Sanitaria Unica Regionale ONA ERRITORIALE ACERATA. Z T n 9 - M MACROSTRUTTURA TERRITORIO Procedura Generale

Regione Marche - Azienda Sanitaria Unica Regionale ONA ERRITORIALE ACERATA. Z T n 9 - M MACROSTRUTTURA TERRITORIO Procedura Generale Cod. TAssD01 Data 31/12/2007 Rev. 1 Pagina 1 di 12 INDICE 1. SCOPO...2 2.CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI...2 4. DIAGRAMMA DI FLUSSO...2 5. RESPONSABILITA...2 6. DESCRIZIONE DELLE

Dettagli

Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino. C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza

Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino. C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino www.ausl.pe.it Rev. 0 del C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Protocollo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate

Dettagli

PROFILCATH PRECONNESSO

PROFILCATH PRECONNESSO Care at home PROFILCATH PRECONNESSO Per aiutare a proteggere dalle infezioni associate al cateterismo vescicale a lunga permanenza DRENAGGIO URINARIO ALL AVANGUARDIA PROFILCATH PRECONNESSO Quali produttori

Dettagli

Inserimento Catetere venoso centrale

Inserimento Catetere venoso centrale Pag. 1 di 4 Inserimento Catetere venoso centrale Materiale occorrente: 1. Kit Catetere venoso centrale 2. Camici, guanti sterili 3. Dispositivi di protezione individuale (occhiali, cuffie e mascherine)

Dettagli

LA GESTIONE DOMICILIARE DEL CATETERE VESCICALE

LA GESTIONE DOMICILIARE DEL CATETERE VESCICALE LA GESTIONE DOMICILIARE DEL CATETERE VESCICALE CV DANIELA FRONI Coordinatore Poliambulatori Presidio Ospedaliero di NOALE CV: QUALI PAZIENTI? UTILIZZATO PER RITENZIONE ED INCONTINENZA URINARIA INGESTIBILI

Dettagli

VIRGINIA CITERA & MARIA LABANCA

VIRGINIA CITERA & MARIA LABANCA IL CATETERISMO VESCICALE: EVIDENZE SCIENTIFICHE E GESTIONE DEL RISCHIO VIRGINIA CITERA & MARIA LABANCA UOC MEDICINA GENERALE P.O. LAGONEGRO -PZ- CATETERISMO VESCICALE INTRODUZIONE PROVVISORIA O PERMANENTE

Dettagli

CATETERE VESCICALE A TRE VIE

CATETERE VESCICALE A TRE VIE CATETERE VESCICALE A TRE VIE 1 Per cateterismo vescicale si intende l introduzione, provvisoria o permanente, di un tubo lungo, sottile e sterile, chiamato catetere vescicale, all interno della vescica

Dettagli

IGIENE E CURA DEL CORPO NELL ELIMINAZIONE INTESTINALE E URINARIA

IGIENE E CURA DEL CORPO NELL ELIMINAZIONE INTESTINALE E URINARIA IGIENE E CURA DEL CORPO NELL ELIMINAZIONE INTESTINALE E URINARIA NELL ELIMINAZIONE URINARIA E INTSTINALE ALCUNE CONSIDERAZIONI GENERALI potenziare le capacita psicofisiche residue e l autonomia dell assistito

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA 7/1/2009 Pagina 2/2 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3

Dettagli

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA DEFINIZIONE Trattamento periodico di una lesione chirurgica. DEFINIZIONE DI FERITA CHIRURGICA Lesione di continuo della cute e dei tessuti sottostanti provocata

Dettagli

La ritenzione urinaria acuta

La ritenzione urinaria acuta Urgenze in urologia La ritenzione urinaria acuta A. Mogorovich Urologia Universitaria Pisa 30 Ottobre 2008 Introduzione Rappresenta la più comune urgenza urologica Definita come la incapacità di un individuo

Dettagli

pratica Infermieristica

pratica Infermieristica L ecobladder-scanper il monitoraggio minzionalenella pratica Infermieristica Giovanna Mannu Coordinatrice SITRA Dipartimento Riabilitativo Villa Beretta Il BladderScan è una strumentazione medicale ad

Dettagli

Supporto ecografico nelle manovre di cateterismo vescicale Pinosa Valeria Bologna, 14/05/2018

Supporto ecografico nelle manovre di cateterismo vescicale Pinosa Valeria Bologna, 14/05/2018 Supporto ecografico nelle manovre di cateterismo vescicale Pinosa Valeria Bologna, 14/05/2018 Il sottoscritto Pinosa Valeria ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE A CIRCUITO CHIUSO STERILE ED ESECUZIONE ESAMI SU CAMPIONI DI URINE

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE A CIRCUITO CHIUSO STERILE ED ESECUZIONE ESAMI SU CAMPIONI DI URINE E.O. OSPEDALI GALLIERA - GENOVA PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE A CIRCUITO CHIUSO STERILE PREPARATO VERIFICATO APPROVATO ARCHIVIATO F. Dellacasa, S. Salaris, F. Taddeo N. Cenderello P.

Dettagli

Emocoltura. Emocoltura

Emocoltura. Emocoltura . Emocoltura ED.. REV. DATA DESCRIZIONE 00 00 01/08/2017 PRIMA EMISSIONE REDAZ. DS/inf VERIF. RGQ APPROVAZ. DS c-po.07.01.pr.26 - Ediz. 00 - Rev. 00 - Data 01/08/2017 Pagina 1 di 5 INDICE DOCUMENTI DI

Dettagli

Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale

Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale Infezioni correlate al cateterismo: epidemiologia e prevenzione Dr. Adriana Grasso Cristiana Longo EPIDEMIOLOGIA Le infezioni delle vie urinarie (IVU)

Dettagli

ALLA SOCIETA SCIENTIFICA SIMPIOS Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie

ALLA SOCIETA SCIENTIFICA SIMPIOS Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie Lettera via E-mail 8 giugno 2011 ALLA SOCIETA SCIENTIFICA SIMPIOS Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie Oggetto: Prevenzione delle infezioni

Dettagli

PROCEDURA PER LA MEDICAZIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE.

PROCEDURA PER LA MEDICAZIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE. PROCEDURA PER LA MEDICAZIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE. Definizione e scopo: La procedura è finalizzata a uniformare il comportamento di tutti gli operatori per quanto riguarda la medicazione dei C.V.C.,

Dettagli

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO POSIZIONAMENTO E MANTENIMENTO DEL CATETERE VESCICALE NEL PAZIENTE DOMICILIARE

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO POSIZIONAMENTO E MANTENIMENTO DEL CATETERE VESCICALE NEL PAZIENTE DOMICILIARE LINEE GUIDA PER UN CORRETTO POSIZIONAMENTO E MANTENIMENTO DEL CATETERE VESCICALE NEL PAZIENTE DOMICILIARE INTRODUZIONE. Non esistono al momento molte documentazioni o pubblicazioni che normalizzano in

Dettagli

EMOGASANALISI. Infermieristica clinica di base III infermieristica clinica III 1

EMOGASANALISI. Infermieristica clinica di base III infermieristica clinica III 1 EMOGASANALISI Indagine di laboratorio effettuato su un campione di sangue arterioso o venoso al fine di identificare lo stato della ventilazione e metabolico del paziente. Infermieristica clinica di base

Dettagli

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA Rev. 02 del 27/06/14 Pag. 1 / 8 Indice rev. Data Par. n 02 27/06/14 n.d. Pag. n 1 01 01/03/13 Tutti tutte 3 Sintesi della modifica Sostituito Clorexidina 0,5% con Clorexidina 2% per antisepsi cute prelievo

Dettagli

PREPARAZIONE AL PRELIEVO E

PREPARAZIONE AL PRELIEVO E Nel presente opuscolo abbiamo riportato alcune indicazioni sui comportamenti da adottare in occasione di un prelievo presso il ns. laboratorio e, a seconda delle analisi, le modalità di raccolta diretta

Dettagli

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA ASSISTENZA PERIOPERATORIA Infermiere Carlo Catanesi Azienda Sanitaria Citta della Salute e della Scienza, S.C. Ematologia E-mail: ccatanesi@cittadellasalute.to.it L INTERVENTO CHIRURGICO Complesso di manovre

Dettagli

IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA

IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA ACCESSO VASCOLARE IN DIALISI La vita di un paziente emodializzato dipende dalla possibilità

Dettagli

UNITÀ DI DEGENZA DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

UNITÀ DI DEGENZA DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI STANZA DEL MALATO Posizione; Temperatura; Colore; Finestre; Pavimento; Pareti; Illuminazione. STANZA DEL MALATO Mobili: Letto; Comodino - tavolino; Tavolo e sedie;

Dettagli

La prevenzione delle Infezioni delle vie urinarie correlate alle attività assistenziali è una cosa seria?

La prevenzione delle Infezioni delle vie urinarie correlate alle attività assistenziali è una cosa seria? La prevenzione delle Infezioni delle vie urinarie correlate alle attività assistenziali è una cosa seria? Luciano Urbani, infermiere Introduzione La letteratura riportante le evidenze scientifiche sulla

Dettagli

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 5 febbraio 2009 La gestione dei pazienti ospedalizzati con catetere vescicale a permanenza Appropriatezza e

Dettagli

Le infezioni. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani

Le infezioni. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani IRCCS Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Sacro Cuore - Don Calabria Ospedale Classificato e Presidio Ospedaliero Accreditato - Regione Veneto Via Don A. Sempreboni, 5-37024 Negrar di Valpolicella

Dettagli

Maryla Guzman Infermiera IEO Responsabile AFA «Associazione Assistenti familiari» Il bisogno di eliminazione delle feci e delle urine 4 Corso (3.2.

Maryla Guzman Infermiera IEO Responsabile AFA «Associazione Assistenti familiari» Il bisogno di eliminazione delle feci e delle urine 4 Corso (3.2. Maryla Guzman Infermiera IEO Responsabile AFA «Associazione Assistenti familiari» Il bisogno di eliminazione delle feci e delle urine 4 Corso (3.2.18) BISOGNI DI ELIMINAZIONE L'eliminazione è un bisogno

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO Atto adottato dall'azienda DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO 364/CS 08 Mag. 2019 Numero data Oggetto: Approvazione della Procedura Cateterismo vescicale. Esercizio Conto ----- ---------- Centro

Dettagli

L unità di degenza. A. Gorelli

L unità di degenza. A. Gorelli L unità di degenza La stanza del malato Posizione Temperatura Colore Finestre Pavimento Pareti Illuminazione I mobili Il letto Il comodino-tavolino L armadio Tavolo e sedie La poltrona Mass media Servizi

Dettagli

GRUPPO OPERATIVO PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA PROCEDURA OPERATIVA STANDARD GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE NELL ADULTO

GRUPPO OPERATIVO PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA PROCEDURA OPERATIVA STANDARD GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE NELL ADULTO Procedura Operativa Standard 1 REDAZIONE 3 INTRODUZIONE 4 SCOPO 4 OBIETTIVO 4 CAMPO DI APPLICAZIONE 5 MATERIALI E RISORSE NECESSARIE 5 INDICAZIONI AL CATETERISMO VESCICALE 6 CONTROINDICAZIONI AL CATETERISMO

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI"- ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Protocollo n...

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI- ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Protocollo n... UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI"- ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Protocollo n... Prelievo di urine per urinocoltura OBIETTIVO Ottenere un campione

Dettagli

Alberto Castiglione Unità Operativa di Riabilitazione LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA

Alberto Castiglione Unità Operativa di Riabilitazione LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Alberto Castiglione Unità Operativa di Riabilitazione LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Compito delle manovre riabilitative vescicali è quello di ottenere uno svuotamento vescicale

Dettagli

Gent.le Dott.ssa Annalisa Silvestro Presidente FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI IPASVI

Gent.le Dott.ssa Annalisa Silvestro Presidente FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI IPASVI Lettera via E-mail 21 marzo 2011 Gent.le Dott.ssa Annalisa Silvestro Presidente FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI IPASVI Oggetto: responsabilità dell infermiere riguardo al cateterismo vescicale. I sottoscritti,

Dettagli

Cateteri. Ci chiami per telefono per una consulenza in tutta discrezione.

Cateteri. Ci chiami per telefono per una consulenza in tutta discrezione. Cateteri Informazioni Cerca un articolo nel catalogo Orthotec e non lo trova? Ha delle domande in merito agli articoli per l incontinenza? Ha bisogno di altra documentazione o di campioni gratuiti di determinati

Dettagli

1. INTRODUZIONE... 3 2. SCOPO... 3 3. DEFINIZIONE DI CATETERISMO VESCICALE... 3 4. INDICAZIONI ALLA CATETERIZZAZIONE...4

1. INTRODUZIONE... 3 2. SCOPO... 3 3. DEFINIZIONE DI CATETERISMO VESCICALE... 3 4. INDICAZIONI ALLA CATETERIZZAZIONE...4 1. INTRODUZIONE............ 3 2. SCOPO............ 3 3. DEFINIZIONE DI CATETERISMO VESCICALE...... 3 4. INDICAZIONI ALLA CATETERIZZAZIONE.........4 5. TIPI DI CATETERIZZAZIONE......... 4 5.1. Cateterismo

Dettagli

Dott. ANDREA LORETO UROFLUSSOMETRIA E URODINAMICA SPIEGATE

Dott. ANDREA LORETO UROFLUSSOMETRIA E URODINAMICA SPIEGATE Dott. ANDREA LORETO UROFLUSSOMETRIA E URODINAMICA SPIEGATE Uroflussometria L uroflussometria è un esame non invasivo che permette di misurare il flusso urinario. A cosa serve l uroflussometria: È l'esame

Dettagli

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC PROCEDURA MEDICAZIONE PICC Il Picc è un accesso venoso centrale ad inserzione periferica a medio/lungo termine, inserito a livello di vena basilica o cefalica e ancorato alla cute attraverso un dispositivo.

Dettagli

ESITO DI GARA INFORMALE

ESITO DI GARA INFORMALE U.O. C. PROVVEDITORATO ECONOMATO ESITO DI GARA INFORMALE Oggetto : FORNITURA DISPOSITIVI MEDICI NS PROT. 23145 DEL 05.10.2010 - PER CATETERISMO VESCICALE Si comunica che con determina del Dirigente U.O.

Dettagli

Cure a domicilio in caso di pericolo di contagio

Cure a domicilio in caso di pericolo di contagio Lavarsi le mani Disinfezione delle mani Mettersi la maschera protettiva Utensili ausiliari Cambio della biancheria da letto con il letto occupato Togliersi i guanti Fasciatura delle gambe di un paziente

Dettagli

Azienda U.L.S.S. n. 8 di Asolo (TV)

Azienda U.L.S.S. n. 8 di Asolo (TV) ULSS8-P Azienda U.L.S.S. n. 8 di Asolo (TV) Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di operatore socio sanitario cat. B livello economico - prova preselettiva - QUESTIONARIO NON STRAPPARE l

Dettagli

DOCUMENTO DESCRITTIVO C.I.O.

DOCUMENTO DESCRITTIVO C.I.O. ASO S. Croce e Carle di Cuneo C.I.O. COMITATO INFEZIONI OSPEDALIERE DOCUMENTO DESCRITTIVO TITOLO GESTIONE DELLE LINEE DI INFUSIONE (cateteri venosi ed arteriosi centrali) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

Dettagli

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE Corso di Laurea in Infermieristica I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE Infermiera Barbara Cortivo I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE BIOLOGICI DA GAS ANESTETICI DA RADIAZIONE DA MOVIMENTAZIONE CHIMICI

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Infermieristica Clinica in Aree Specialistiche Docente Dott. Fabris Pietro INCONTINENZA URINARIA Perdita

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI URINARIE E UNA COSA SERIA?

LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI URINARIE E UNA COSA SERIA? IPASVI LA SPEZIA propone molto volentieri l appello alla professione che i colleghi Bon e Urbani ci hanno consegnato, unitamente ad altri Collegi e Associazioni professionali, al fine di far circolare

Dettagli

TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini

TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini TRACHEOSTOMIA Per tracheostomiasi intende il posizionamento di una via aerea definitiva (cannula trachestomica) tramite uno stoma creato per via percutanea o chirurgicamente,

Dettagli

RICHIESTA URINOCOLTURA

RICHIESTA URINOCOLTURA CRITERI DI RICHIESTA DELL URINOCOLTURA SOSPETTA IVU VALUTAZIONE PAZIENTE SCREENING SINTOMATOLOGIA PER ETA TIPOLOGIA DI PAZIENTE BAMBINI ADULTI < 65 ANNI ADULTI 65 ANNI E CATETERIZZATI GRAVIDA REFLUSSO

Dettagli

Approvazione CIO Data 05/12/07. Diffusione Tutte le Unità Operative Data 18/12/07. Responsabilità: Direttore U.O. e Caposala U.O.

Approvazione CIO Data 05/12/07. Diffusione Tutte le Unità Operative Data 18/12/07. Responsabilità: Direttore U.O. e Caposala U.O. CONTENUTI: SCHEMA DEL POCESSO PULIZIA DELLO STUMENTO DISINFEZIONE AUTOMATICA DELLO STUMENTO DISINFEZIONE MANUALE DELLO STUMENTO ASCIUGATUA DELLO STUMENTO STOCCAGGIO DELLO STUMENTO A FINE GIONATA ICONDIZIONAMENTO

Dettagli

Gestione del catetere vescicale

Gestione del catetere vescicale Gestione del catetere vescicale Per cateterismo vescicale si intende l introduzione provvisoria o permanente di un catetere sterile in vescica per via transuretrale o sovrapubica a scopo diagnostico, terapeutico

Dettagli

Cateterismo Vescicale

Cateterismo Vescicale Cateterismo Vescicale ED.. REV. DATA DESCRIZIONE 00 00 01/08/2017 PRIMA EMISSIONE REDAZ. DS/inf VERIF. RGQ APPROVAZ. DS c-po 07.01 PR.01 - Ediz. 00 - Rev. 00 - Data 01/08/2017 Pagina 1 di 20 INDICE Premessa...

Dettagli

Un passo avanti nella cura del paziente

Un passo avanti nella cura del paziente Un passo avanti nella cura del paziente Sistema avanzato per la gestione dell incontinenza fecale Ideato per: Ridurre il rischio di lesioni cutanee Ridurre il rischio di infezione Migliorare la cura dei

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA Pagina 2/6 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3 4.

Dettagli

Le infezioni del tratto urinario

Le infezioni del tratto urinario encathopedia Le infezioni del tratto urinario Sintomi di UTI Come evitare le infezioni Che cosa è una UTI? Che cos è una infezione del tratto urinario (UTI)? Una UTI è un infezione del tratto urinario

Dettagli

Catetere vescicale. Aggiornato al 20 settembre 2014

Catetere vescicale. Aggiornato al 20 settembre 2014 Aggiornato al 20 settembre 2014 Che cosa si intende per cateterismo vescicale?...2 Quali sono le caratteristiche del catetere?...4 Qual è la procedura per l inserimento del catetere?...7 Come va gestito

Dettagli

Protezione del paziente Protezione dell operatore Prevenzione della trasmissione delle infezioni per contatto diretto e indiretto

Protezione del paziente Protezione dell operatore Prevenzione della trasmissione delle infezioni per contatto diretto e indiretto I GUANTI MEDICALI 1 FUNZIONE DEI GUANTI Secondo le Linee Guida dell HICPAC (Healthcare Infection Control Practies Advisory Committee) in ospedale i guanti per uso sanitario vengono utilizzati per tre scopi

Dettagli

PROCEDURA DI PREPARAZIONE AD ESAMI SPECIFICI

PROCEDURA DI PREPARAZIONE AD ESAMI SPECIFICI PROCEDURA DI PREPARAZIONE AD ESAMI SPECIFICI TAMPONE VAGINALE Dopo accurata pulizia dei genitali esterni inserire il tampone in vagina e ruotare per alcuni secondi. URINE RECIPIENTE A BOCCA LARGA Raccogliere

Dettagli

Estratto dall'allegato 1 - Elenco 2 Nomenclatore Tariffario delle Protesi (DM 332/99)

Estratto dall'allegato 1 - Elenco 2 Nomenclatore Tariffario delle Protesi (DM 332/99) Estratto dall'allegato 1 - Elenco 2 Nomenclatore Tariffario delle Protesi (DM 332/99) - CATETERI VESCICALI ED ESTERNI ISO 09.24. - RACCOGLITORE PER URINA ISO 09.27. - AUSILI ASSORBENTI L URINA ISO 09.30.

Dettagli

Infezioni delle vie urinarie (IVU): diagnosi e terapia TIPI DI CATETERI VESCICALI

Infezioni delle vie urinarie (IVU): diagnosi e terapia TIPI DI CATETERI VESCICALI ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Infezioni delle vie urinarie (IVU): diagnosi e terapia TIPI DI CATETERI VESCICALI Dr.ssa G. Chiricosta Sala Lombardia 14 Maggio 2015 MATERIALI E METODI Cateteri vescicali

Dettagli

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI pag. 1 di 6 PER IL Dott. Antonio Silvestri Presidente Commissione di Controllo per le Infezioni Ospedaliere Dott. Maurizio Rango Direttore Sanitario Dott. Antonio Silvestri Stesura Validazione ed Approvazione

Dettagli

Utilizzo di Cateteri. PA.GRC.1.25.ii PROCEDURA AZIENDALE PER UTILIZZO CATETERI. Codice Documento Revisione Data emissione. PA.GRC.1.25.vi

Utilizzo di Cateteri. PA.GRC.1.25.ii PROCEDURA AZIENDALE PER UTILIZZO CATETERI. Codice Documento Revisione Data emissione. PA.GRC.1.25.vi 1 di 10 PA.GRC.1.25.ii PROCEDURA AZIENDALE PER UTILIZZO CATETERI Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 0 01.08.2017 Firme Redatto Verificato Approvato U.O. Assicurazione Qualità

Dettagli

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE O A CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE O A CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE O A CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA La vescica consente l accumulo di urina e il successivo svuotamento

Dettagli

Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari - UOC di Farmacia ospedaliera

Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari - UOC di Farmacia ospedaliera U01010502 1 CATETERI PUNTA NELATON 1 VIA - Sonde punta tipo Nelaton in PVC siliconato trasparente DEHP free, latex free, sterile, monouso, lunghezza 400 mm ca.(± 10%) con raccordo universale e codice colore

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER L UTENTE

GUIDA RAPIDA PER L UTENTE Analisi Cliniche Trastevere S.r.l. Via San Francesco a Ripa, 110 00153 Roma Tel. 065800605 E-mail: analisiclinichetrastevere@gmail.com GUIDA RAPIDA PER L UTENTE INDICE 1. Modalità di accesso 2. Esenzioni

Dettagli

Rev. n Descrizione modifica Firma Data Rev. n 0 Luglio 2011 Preparato: Verificato e approvato: Gruppo di Lavoro Ufficio Accreditamento

Rev. n Descrizione modifica Firma Data Rev. n 0 Luglio 2011 Preparato: Verificato e approvato: Gruppo di Lavoro Ufficio Accreditamento 1166 AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Tel. 0382 530596 - Telefax 0382 531174 www.ospedali.pavia.it IL CLISTERE EVACUATIVO Rev. n Descrizione modifica

Dettagli

Istruzione Operativa Esecuzione prelievi EMOCOLTURA

Istruzione Operativa Esecuzione prelievi EMOCOLTURA QUANTI PRELIEVI? ADULTO ENDOCARDITE SUBACUTA SEPSI / ENDOCARDITE ACUTA BATTERIEMIA PRIMITIVA (CVC) 3 SET DI (Aerobi/Anaerobi) prelievo a distanza di 30-60 min 2-3 set (Aerobi/Anaerobi) prelievi a distanza

Dettagli

Inserimento e gestione del catetere vescicale

Inserimento e gestione del catetere vescicale Pagina 1 di 18 PROCEDURA GENERALE AZIENDALE Responsabili Firme Nome e Cognome Funzione/i Firma Redazione (gruppo di lavoro interaziendale ASLAL/ASOAL) Elisabetta Ferrando Angela Pernecco Barbara Montanari

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA CATETERISMO VESCICALE A PERMANENZA

PROCEDURA OPERATIVA CATETERISMO VESCICALE A PERMANENZA 1 di 37 PROCEDURA OPERATIVA CATETERISMO VESCICALE A PERMANENZA STORIA DELLE MODIFICHE APPORTATE Rev. Motivo del cambiamento 01-04-08 Rev.00 Prima emissione Maggio 2013 Rev 01 Acquisizione nuovi presidi

Dettagli

Capitolato Tecnico - Dispositivi CND U

Capitolato Tecnico - Dispositivi CND U CND U01 - SONDE URETERALI, PROSTATICHE E VESCICALI 603506987B U010201 1 Cateteri Foley in lattice di gomma siliconata Apirogeni, punta piena e dritta con due fori laterali. Palloncino di capacità 5-15

Dettagli

Elaborazione GOIO Gruppo di Lavoro: G. Dell Aquila, M. Luciano, A. Rispo

Elaborazione GOIO Gruppo di Lavoro: G. Dell Aquila, M. Luciano, A. Rispo Tipo di Documento Procedura operativa Elaborazione GOIO Gruppo di Lavoro: G. Dell Aquila, M. Luciano, A. Rispo Contenuti: Premessa Responsabilità Indicazioni d uso Scelta e preparazione del materiale Preparazione

Dettagli

Gestione della digiunostomia nutrizionale

Gestione della digiunostomia nutrizionale Gestione della digiunostomia nutrizionale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da

Dettagli

Stenosi uretrali. Che cosa fare. Effetti delle stenosi uretrali sulla vescica. Vantaggi della dilatazione

Stenosi uretrali. Che cosa fare. Effetti delle stenosi uretrali sulla vescica. Vantaggi della dilatazione Stenosi uretrali Effetti delle stenosi uretrali sulla vescica Che cosa fare Vantaggi della dilatazione Cos è una stenosi uretrale? Per stenosi uretrale si intende un restringimento dell uretra. Ciò spesso

Dettagli