Antibiotici Chinolonici blocco sintesi DNA. Meccanismo d azione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Antibiotici Chinolonici blocco sintesi DNA. Meccanismo d azione"

Transcript

1 Fluorochinoloni Antibiotici Chinolonici blocco sintesi DNA Antibiotici di sintesi sviluppati in risposta alle crescenti resistenze Nascono dagli antimalarici dalla Chincona da modifiche della clorochina ed otteniamo il 7-clorochinolina o chinolone Le molecole oggi disponibili sono tutte derivati strutturali dell acido nalidixico I chinolonifluorinati (FQs) rappresentano un grande vantaggio terapeutico: Ampio spettro d azione Migliorate proprietà farmacocinetiche eccellente biodisponibilità, penetrazione tissutale, prolungate emivite Limitati effetti collaterali Svantaggi: resistenze, costo sono sostanze di sintesi (NON PRODOTTE DA MICRORGANISMI) ad ampio spettro d azione MECCANISMO D AZIONE INIBIZIONE DELLA SINTESI DEL DNA BATTERICO. PRINCIPALI BERSAGLI SONO: LA TOPOISOMERASI IV NEI GRAM+ LA DNA GIRASI NEI GRAM- SERVONO A CREARE UN SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA QUESTI ENZIMI SONO ESSENZIALI PER TUTTI I FENOMENI DI RICONFIGURAZIONE DEL GENOMA BATTERICO BATTERICIDI Meccanismo d azione Inibiscono la girasi dei batteri gram-negativi e la topoisomerasi IV dei batteri grampositivi Il primo enzima è preposto ad una modificazione conformazionale del DNA genomico (blocco del rilasciamento del DNA superspiralizzato, mentre il secondo enzima separa le molecole figlie di DNA prodotte in seguito alla sua duplicazione (blocco separazione) Il risultato di queste interazioni è un effetto battericida ad ampio spettro per blocco della replicazione del DNA Inizialmente è batteriostatico poi battericida Morte cellulare in maniera concentrazione-dipendente 1

2 CHINOLONI Spettro Chinoloni =O X COOH R7 X N R1 X CHINOLONI R2 F COOH =O N X N N R1 CHINOLONI FLUORURATI COCCHI G- BACILLI G- NEISSERIE BRUCELLE ENTEROBACTERIACEAE Ad alte concentrazioni i FQs promuovono la dissociazione della DNAgirase AC. NALIDIXICO AC. PIPEMIDICO CINOXACINA NORFLOXACINA PEFLOXACINA OFLOXACINA CIPROFLOXACINA Elevate concentrazioni urinarie: ottimi disinfettanti delle vie urinarie Gram-positivi FQs Spettro d azione Gram-Negativi tutti i FQs hanno eccellente attività (cipro=levo > gati> moxi) Anaerobi Trovafloxacina Bacteroides sp. (ritirata dal mercato); buona attività della moxifloxacina Le molecole meno recenti blanda attività; FQs nuovi potenza aumentata Staphylococcus aureus Met - S Streptococcus pneumoniae (incluso PRSP) Streptococchi attività limitata (Ok i nuovi) Enterococcus sp. attività limitata Enterobacteriaceae incluse E. coli, Klebsiella sp, Enterobacter sp, Proteus sp, Salmonella, Shigella, Serratia marcescens H. influenzae, M. catarrhalis, Neisseria sp. Pseudomonas aeruginosa: è emersa R significativa ciprofloxacina e levofloxacina hanno la migliore efficacia Batteri atipici Tutti i FQs hanno eccellente efficacia verso batteri atipici compresi: Legionella pneumophila Chlamydia sp. Mycoplasma sp. Ureaplasma urealyticum Altri Batteri Mycobacterium tuberculosis, Bacillus anthracis 2

3 CHINOLONI Gram- AC. NALIDIXICO AC. PIPEMIDICO CINOXACINA CHINOLONI FLUORURATI Gram+ NORFLOXACINA PEFLOXACINA OFLOXACINA CIPROFLOXACINA FQs meno recenti Norfloxacina (Noroxin ) - PO Ciprofloxacina (Ciproxin ) PO, IV lfqs più recenti Levofloxacina (Tavanic, Levoxacin ) PO, IV Gatifloxacina (Tequin ) PO, IV Moxifloxacina (Avalox ) PO, IV I GENERAZIONE Acido Nalidixico Acido Oxalinico Cinoxacina Acido Pipemidinico II GENERAZIONE Ciproloxacina Norfloxacina Lomefloxacina Ofloxacina Levofloxacina Pefloxacina III GENERAZIONE Sparfloxacina Gatifloxacina Grepafloxacina IV GENERAZIONE Trovafloxacina tri F Moxifloxacina mono F Gemifloxacina mono F Spettro di azione limitato (antisettici urinari immediatamente allontanati dal rene e si concentrano nelle urine No per infezioni delle alte vie urinarie (Pielonefrite) Si uretrite e cistite Scarsa distribuzione tissutale Rapida eliminazione renale Alta concentrazione urinaria Antisettici urinari I GENERAZIONE ACIDO NALIDIXICO II GENERAZIONE Assorbimento rapido per os (80%) Legame farmaco proteico 93%: molto alto rispetto agli altri chinolonici Emivita 1,5 h:è molto bassa Concentrazione renale Metabolizzazione biotrasformazione Eliminazione renale Gram- aerobi (E.Coli, Proteus, Klebsiella, Shighella, Salmonella, N.gonorrae) Infezioni basse vie urinarie Ampio spettro di azione Efficace penetrazione cellulare Buona distribuzione tissutale Tollerabilità migliorata aspetto farmacodinamico nuovi chinolonici più attivi sui gram+ Azione sulla topoisomerasi IV responsabile dell attività sui gram+ mantenere una potente azione selettiva sulla topoisomerasi II sia fondamentale per agire sui grampreservano azione battericida 3

4 OFLOXACINA CIPROFLOXACINA ASSORBIMENTO PER OS (95%) Emivita 7h (> norfloxacina) Distribuzione tissutale (prostata, tessuto osseo, polmone, bile, liquor) supera la barriera placentare Bassa metabolizzazione(6%) Eliminazione renale Simile alla norfloxacina per lo spettro di azione con attività verso i patogeni intracellulari difficili quindi il bacillo di Koch o M.Tubercolosis, Leprae, Avium, Micoplasma, Calmidia e Uroplasma), scarsa attività verso gli anaerobi Infezioni basse vie respiratorie, uretriti, prostatiti, ossa, tessuti molli e linfatici come le tonsille Gram+ S.epidermidis S.pneumoniae, Pyogeni Gram E.Coli H.influenza S.pneumoniae N.gonorrae S.Tiphy Serratia,schighella,Pseudomonas Atipiche Moraxella Pneumaniae Clamidia tracomatis M. pneumoniae III GENERAZIONE Trovafloxacina Ampio spettro Ottima cinetica Lunga emivita (aspetto fondamentale) Ottima biodisponibilità per os (95%) Legame siero-proteine 30% Distribuzione tissutale e nei liquidi organici Metabolizzazione epatica Eliminazione biliare e renale Emivita h che aumenta nell insufficienza epatica Più attiva di altri sui Gram+ Necrolisi tossica epidermica anche i sulfamidici 4

5 MOXIFLOXACINA ANTIBIOTICI FLUOROCHINOLONI Farmacocinetica Fluorochinoloni 8 metossichinolone monofluorurato I chemioterapico a spettro integrale Utile per polmoniti comunitarie Se osserviamo il MIC 90 certa prevalenza verso i Gram+ rispetto alla Ciprofloxacina che era un farmaco di II generazione quindi la IV generazione verso la II, questa ha valori molto più bassi i Gram+ Quindi viene confrontata la loro attività rispetto ai primi Chinoloni, anche se in realtà la Ciprofloxacina non è proprio un primissimo Chinolone ma l ultimo della II generazione. COCCHI G+ COCCHI G- BACILLI G- ANAEROBI SPETTRO STAFILOCOCCHI, STREPOCOCCHI NEISSERIE EMOFILI, LEGIONELLE, PSEUDOMONAS, ACINETOBACTER, ENTEROBACTERIACEAE BACTEROIDES, PEPTOCOCCHI, CAMPILOBATTERI FARMACOCINETICA FAVOREVOLE PER IMPIEGO IN INFEZIONI DI MOLTI DISTRETTI Escrezione renale per filtrazione glomerulare e secrezione tubulare tranne la moxifloxacina Infezioni delle vie urinarie Indicazioni Prostatiti batteriche nelle diarree batteriche eccezione di quella causata da C. difficile Efficaci inoltre nel trattamento della gonorrea e del cancroide I fluorochinolonici, eccetto la norfloxacina, sono utili nella polmonite, nelle infezioni cutanee o dei tessuti molli e nell'osteomielite causata da batteri sensibili L'ofloxacina è approvata per il trattamento delle infezioni causate da Chlamydia trachomatis. Effetti collaterali Non effetti gravi Normalmente nausea, vomito e anoressia Diarrea, leucopenia, anemia, eruzioni cutanee, fotosensibilità e nefrotossicità rari Mal di testa, disturbi del sonno, vertigini e cambiamenti d'umore Sembra per legame con recettore GABA AMPA e Kainato Evitati nei pazienti con convulsioni o altre anomalie del SNC nei bambini e nelle donne in gravidanza Segnalazioni circa il fatto che la tendinite, incluso la rottura del tendine di Achille (anziani e trattamento con cortisonici) Resistenza Chinoloni Alterazione della DNAGIRASI (sub unità GyMA e GyMB di legame col DNA) attraverso splicing alternativi Organizzazioni di DNA in introni ed esoni Alterazioni altre topoisomerasi Diminuzione permeabilità (alterazione delle porine di membrana esterna ad es.ompf e C) Gram- Pseudomonas Aeuriginosa, Enterobacteroaceae, S.Aureus, S.Pneumoniae Aumento dell efflusso del farmaco (superespressione dei sistemi di efflusso) Resistenza batterica dovuta a mutazioni eliminabili con un aumento delle concentrazioni 5

6 RESISTENZA AI CHINOLONI MEDIATA DA PLASMIDI (PMQR) Robicsek et al., Lancet Infect Dis 6, , 2006 Metenamina Antisettico urinario prodotto della condensazione dell'ammoniaca e della formaldeide In soluzione acquosa in ambiente acido si decompone liberando formaldeide Mandelato o ippurato per aumentare acidità Gran parte dei batteri sono sensibili alla formaldeide libera (>20 µg/ml) senza sviluppare resistenza Escherichia coli e dei comuni batteri Gram-negativi Infezioni urinarie croniche ed acute Metenamina ippurato Origine Macrolidi Naturale (estrattiva): eritromicina, oleandomicina, spiramicina, josamicina, midecamicina, rosaramicina etc. Semisintetica: fluritromicina, roxitromicina, claritromicina, diritromicina, rokitamicina, miocamicina etc. Sono caratterizzati dalla presenza di un anello macrociclolattonico contenente 14, 15 o 16 atomi di carbonio, al quale sono legate una o più molecole di differenti zuccheri (deossizuccheri, deossiaminozuccheri) Classificazione Macrolidi Macrolidi a 14 atomi di carbonio eritromicina, roxitromicina, fluritromicina, claritromicina, diritromicina, Oleandomicina Macrolidi a 15 atomi di carbonio azitromicina (unico composto del gruppo) Macrolidi a 16 atomi di carbonio spiramicina, josamicina, midecamicina, miocamicina, rokitamicina, rosaramicina Caratteristiche generali Carattere basico, notevole lipofilia, peso molecolare elevato spettro d azione di tipo medio, con attività prevalente sui batteri Gram positivi che li concentrano 100 volte i Gram negativi attività antibatterica ottimale a ph alcalino (mancata penetrazione a ph acido) meccanismo d azione caratterizzato dall inibizione della sintesi proteica batterica per fissazione sulla subunità 50S effetto post-antibiotico (effetto prolungato sul bersaglio anche dopo allontanamento del farmaco) Eritromicina, scoperta nel 1952 da McGuire, è una molecola naturale derivata da Streptomyces erythreus: problemi di stabilità, spettro limitato, intolleranza gastrointestinale, breve emivita Derivati strutturali includono claritromicina e azitromicina: Spettro d azione più ampio Miglior PK miglior biodisponibilità, miglior penetrazione tissutale, emivite prolungate Miglior tollerabilità Macrolidi 6

7 Inibizione sintesi proteica tramite legame reversibile alla subunità ribosomiale 50S sito di legame, vicino a quello del cloramfenicolo, è prossimo al tunnel ribosomiale attraverso il quale esce la catena polipeptidica nascente. Bloccando il tunnel di uscita permettono la sintesi di penta o esapeptidi Soppressione della sintesi di proteine RNA-dipendenti Attività tipicamente batteriostatica, ma può essere battericida quando presente ad alte concentrazioni verso organismi molto sensibili Tempo - dipendenti Meccanismo d azione Assorbimento Eritromicina assorbimento variabile; il cibo può ridurre l assorbimento Base: distrutta da acidi gastrici Esteri e sali: maggior stabilità agli acidi Claritromcina stabilità agli acidi e buon assorbimento; indipendente dalla presenza di cibo Azitromicina stabilità agli acidi; il cibo diminuisce l assorbimento delle capsule Elevata diffusione tissutale, con penetrazione intracellulare ed accumulo nei lisosomi Farmacocinetica Ottimo assorbimento gastroenterico (ev causa tromboflebiti) diffusione tissutale molto buona con accumulo intracellulare elevato volume di distribuzione emivita variabile, assai lunga per azitromicina, rokitamicina, fluritromicina e spiramicina biotrasformazione epatica elevata con formazione di metaboliti attivi eliminazione per via epatica e biliare solo 2-5% attiva per via renale lievi disturbi gastroenterici (anoressia, nausea) Epatite colestatica epatotossicità soprattutto con dosaggi elevati di Eritromicina estolato Eruzioni cutanee, reazioni allergiche febbre 7

8 Farmacocinetica Azitromicina Claritromicina Roxitromicina Biodisponibilità (%) Legame proteico (%) Emivita (%) Escrezione biliare (%) Escrezione renale (%) Spettro d azione Cocchi Gram positivi Stafilococchi, streptococchi, pneumococchi Cocchi gram negativi Neisseria Bacilli Gram positivi Corynebacterium, B. antrhacis, Gardnerella, Listeria e alcuni micobatteri atipici Bacilli Gram negativi Emofili, Brucelle, Bordetelle Batteri gram negativi B. pertussis, Campylobacter, Yersinia, Legionella Batteri intracellulari Chlamydia, Mycoplasma, Ureaplasma Anaerobi Gram positivi e negativi Rickettsie Spirochete Indicazioni cliniche Infezioni delle alte vie respiratorie (tonsilliti, faringiti, sinusiti) Infezioni delle basse vie respiratorie (bronchiti, polmoniti) Trattamento della legionellosi Infezioni stomato-dentarie Acne ed infezioni cutanee Infezioni ginecologiche sostenute da gonococco, Chlamydia e Mycoplasma Trattamento della toxoplasmosi (Spiramicina I scelta gravidanza) Eradicazione di Helicobacter pylori (Claritromicina) Trattamento della difterite e della scarlattina Infezioni da micobatteri atipici Aerobi Gram-Positivi Eritromicina e claritromicina mostrano la miglior efficacia (Claritro>Eritro>Azitro) Staphylococcus aureus Met - S Streptococcus pneumoniae (solo PSSP) R si sta sviluppando Streptococchi Bacillus sp., Corynebacterium sp. Aerobi Gram-Negativi Nuovi macrolidi hanno attività migliore (Azitro>Claritro>Eritro) H. influenzae (non eritro), M. catarrhalis, Neisseria sp. NON hanno attività verso qualsiasi Enterobacteriacea Anaerobi Attività verso anaerobi alte vie respiratorie Batteri atipici tutti i macrolidi hanno eccellente attività verso i batteri atipici, compresi: Legionella pneumophila Chlamydia sp. Mycoplasma sp. Ureaplasma urealyticum Altri batteri Mycobacterium avium complex, Treponema pallidum, Campylobacter, Borrelia, Bordetella, Brucella, Pasteurella 8

9 AZITROMICINA Caratteristiche primo macrolide a 15 atomi capostipite dei macrolidi di seconda generazione spettro d azione ampliato farmacocinetica peculiare Spettro d azione attività estesa ai bacilli gram negativi migliorata attività nei confronti di Haemophilus, Moraxella e microrganismi intracellulari Chlamydia, Mycoplasma, Legionella, Toxoplasma, micobatteri) Farmacocinetica assorbimento gastroenterico ridotto dalla presenza di cibo tassi sierici bassi 0,4 µg/ml, livelli tissutali elevati emivita assai lunga (20-40 ore), volume di distribuzione elevato circa 30 L/Kg, eliminazione renale. Fenomeni di resistenza Modificazione enzimatica del bersaglio per produzione di metilasi (erm) Meccanismo operato da enzimi batterici codificati da plasmidi e trasposoni che determinano una resistenza extracromosomica. L enzima dimetila un residuo di adenina del rrna 23S della subunità maggiore diminuendo l affinità dell antibiotico per il ribosoma Aumento delle pompe di efflusso batteri (mef msr) Inattivazione enzimatica per esterasi verso l anello lattonico Chetolidi GRUPPO IN C-11-C-12 Aumento dell attività di legame sui ribosomi Aumento della potenza antibatterica Superamento della resistenza da metilasi e da efflusso Migliore penetrazione intracellulare Miglioramento della farmacocinetica Migliore tollerabilità FUNZIONE 3-CHETO Telitromicina Vs Macrolidi Stabilità in ambiente acido Superamento della resistenza da metilasi Telitromicina Derivato semisintetico dall Eritromicina con MIC più basse rispetto altri macrolidi Spettro d azione paragonabile a quello dei macrolidi Elevata attività su, Stafilococchi e Streptococchi resistenti a macrolidi e lattamici, Haemophilus, Moraxella catarrhalis, Mycoplasma pneumoniae, L. pneumophila, Clamydia Attiva su ceppi di S. pneumoniae erm-positivi ma non di S. aureus e S. pyogenes erm-positivi SOMMINISTRAZIONE Unicamente per o.s. biodisponibilità 60% ( mg ) legame proteico al % DISTRIBUZIONE TISSUTALE Elevata. Buona penetrazione endocellulare (2-10 volte la plasmatica) t1/2 = h (unica dose giornaliera) Eliminazione biliare dopo metabolismo epatico 9

10 Telitromicina METABOLISMO Circa il 37% della Telitromicina viene metabolizzata nel fegato mentre il 13% viene eliminato con le urine in forma immodificata IMPIEGO TERAPEUTICO Infezioni delle vie respiratorie gravi >18 anni: Esacerbazione acute della bronchite cronica Sinusite batterica acuta Polmonite acquisita in comunità (S. pneumoniae) EFFETTI COLLATERALI La Telitromicina è generalmente ben tollerata (possibile colite pseudomembranosa, raramente nausea e vomito) Prolungamento del QT (rischio aritmia) 10

Antibiotici Chinolonici blocco sintesi DNA. sono sostanze di sintesi (NON PRODOTTE DA MICRORGANISMI) ad ampio spettro d azione

Antibiotici Chinolonici blocco sintesi DNA. sono sostanze di sintesi (NON PRODOTTE DA MICRORGANISMI) ad ampio spettro d azione Fluorochinoloni Antibiotici di sintesi sviluppati in risposta alle crescenti resistenze Nascono dagli antimalarici dalla Chincona da modifiche della clorochina ed otteniamo il 7-clorochinolina o chinolone

Dettagli

MACROLIDI. Macrolattoni a termini a cui sono legati amminozuccheri e zuccheri. Sono prodotti da Streptomyces H OCH 3

MACROLIDI. Macrolattoni a termini a cui sono legati amminozuccheri e zuccheri. Sono prodotti da Streptomyces H OCH 3 MACRLIDI Macrolattoni a 12-16 termini a cui sono legati amminozuccheri e zuccheri. Sono prodotti da Streptomyces H 8 R 1 R N Desosammina H H 5 C 2 13 1 3 H H Cladinosio ERITRNLIDE MECCANISM DI AZINE DEI

Dettagli

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi Nome Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Ampicillina Amoxicillina Ticarcillina Piperacillina Cefazolina Cefalexina Cefaclor Cefuroxime β-lattamine Spettro Penicilline naturali,

Dettagli

PROPRIETA CHIMICO-FISICHE

PROPRIETA CHIMICO-FISICHE Spettro di attivita PROPRIETA CHIMICO-FISICHE Idrofili: Non penetrano all interno delle cellule basso volume di distribuzione (in genere

Dettagli

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Antibiotici Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Chinoloni Cumarine Inibitori della diidrofolato reduttasi Sulfonamidi Rifamicine Inibitori della sintesi proteica Tetracicline Macrolidi

Dettagli

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza I farmaci antibatterici sono attivi per la loro TOSSICITÀ SELETTIVA = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. Terminologia

Dettagli

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza I farmaci antibatterici sono attivi per la loro TOSSICITÀ SELETTIVA = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. Terminologia

Dettagli

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia Selezione di un chemio antibiotico Azione potente e selettiva Azione potente e selettiva Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di

Dettagli

CLORAMFENICOLO. Isolato per la prima volta nel 1947 da un ceppo di Streptomyces venezuelae

CLORAMFENICOLO. Isolato per la prima volta nel 1947 da un ceppo di Streptomyces venezuelae CLRAMFEICL Isolato per la prima volta nel 1947 da un ceppo di Streptomyces venezuelae Cl 2 C C 136 D(-) treo attivo 2 D(-) treo-1-(p-nitrofenil)-2-dicloroacetamido-1,3-propandiolo Cl 2 C C 2 136 D(-) treo

Dettagli

Chemioterapici antinfettivi INIBITORI della SINTESI dei FOLATI. Sulfamidici

Chemioterapici antinfettivi INIBITORI della SINTESI dei FOLATI. Sulfamidici Chemioterapici antinfettivi INIBITORI della SINTESI dei FOLATI Sulfamidici SULFAMIDICO PABA PABA Ac. glutammico 2 amino-4 idrossi-6 metil pteridina CLASSIFICAZIONE DEI SULFAMIDICI 1) Rapido assorbimento

Dettagli

MACROLIDI. La classificazione dei macrolidi è effettuata sulla base del numero di atomi di carbonio presenti nella struttura:

MACROLIDI. La classificazione dei macrolidi è effettuata sulla base del numero di atomi di carbonio presenti nella struttura: MACROLIDI Introduzione Classe antibiotica ampiamente utilizzata per merito dell esteso spettro d azione che include batteri anaerobi, Gram positivi, Gram negativi e batteri a localizzazione intracellulare

Dettagli

CHINOLONI E FLUOROCHINOLONI

CHINOLONI E FLUOROCHINOLONI CHINOLONI E FLUOROCHINOLONI Introduzione Antibiotici a struttura biciclica o triciclica il cui capostipite, ottenuto nel 1962 per via sintetica, è l acido nalidixico. Si riconoscono tre generazioni che

Dettagli

1 - Cellula batterica 2 - Risposta immunitaria agli agenti patogeni 3 - Crescita batterica e metabolismo 4 - Genetica batterica

1 - Cellula batterica 2 - Risposta immunitaria agli agenti patogeni 3 - Crescita batterica e metabolismo 4 - Genetica batterica INDICE BATTERIOLOGIA 1 - Cellula batterica...3 Morfologia e disposizione delle cellule batteriche...3 Composizione...3 Struttura della parete cellulare dei micobatteri...10 Domande di Autovalutazione...11

Dettagli

I macrolidi sono un gruppo di composti lipofilici strettamente correlati, caratterizzati da un anello lattonico macrociclico(aglicone) contenente 14

I macrolidi sono un gruppo di composti lipofilici strettamente correlati, caratterizzati da un anello lattonico macrociclico(aglicone) contenente 14 1 I macrolidi sono un gruppo di composti lipofilici strettamente correlati, caratterizzati da un anello lattonico macrociclico(aglicone) contenente 14 15 o 16 atomi, cui sono legati uno o più spesso due

Dettagli

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Concetti generali β-lattamine Ott 2002 Concetti generali Antibiosi, antibiotici Effetto batteriostatico / battericida Spettro d azione Resistenza Rapporto sito

Dettagli

OSSAZOLIDINONI. DuP-721 (Z = C) DuPont (1980) DuP-105 (Z = S) LINEZOLID, Upjohn (2000) Lez Chim Farm toss 1 Fit CH 3

OSSAZOLIDINONI. DuP-721 (Z = C) DuPont (1980) DuP-105 (Z = S) LINEZOLID, Upjohn (2000) Lez Chim Farm toss 1 Fit CH 3 SSAZLIDII H 3 C DuPont (1980) DuP-721 (Z = C) DuP-105 (Z = S) Z H H H H LIEZLID, Upjohn (2000) EPEREZLID Lez Chim arm toss 1 it 2010- MECCAISM DI AZIE DEGLI SSAZLIDII Linezolid attori di iniziazione 30S

Dettagli

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica v Sommario L Autore e i Collaboratori Presentazione Introduzione. La microbiologia clinica xi xiii xv La batteriologia clinica dalla teoria alla pratica in laboratorio: cenni storici 1 Capitolo I Caratteristiche

Dettagli

CHINOLONI. Nessuna attività su coccidi Attivo sui batteri COOH COOH COOH C 2 H 5

CHINOLONI. Nessuna attività su coccidi Attivo sui batteri COOH COOH COOH C 2 H 5 CHILI CH Cl C 2 H 5 essuna attività su coccidi Attivo sui batteri CH R 5 4 CH R R 8 1 R R R Lez. Chim. arm.toss.1 Acido aa 2011-12 4-ossipiridin-3-carbossilico CHILI DI PRIMA GEERAZIE CH CH H 3 C C 2 H

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Dinamica delle Popolazioni Batteriche Laboratorio di Microbiologia Sperimentale ed Epidemiologia

Dinamica delle Popolazioni Batteriche Laboratorio di Microbiologia Sperimentale ed Epidemiologia AMINOGLICOSIDI AMINOSIDE-AMINOCICLITOLO Sono note più di 150 molecole naturali isolate da Streptomyces spp. Inibiscono la sintesi proteica, ma causano errori nella lettura dell mrna con produzione di proteine

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Tutto sull amoxicillina

Tutto sull amoxicillina Tutto sull amoxicillina Dr.ssa Garazzino Silvia SC Pediatria 2U, Università degli Studi di Torino AO Città della Salute e della Scienza di Torino Presidio Ospedale Infantile Regina Margherita Lancet Infect

Dettagli

Antibiotici: AIFA, vieta utilizzo farmaco Acido Pipemidico Eg. Scritto da La Redazione Giovedì 28 Marzo :58

Antibiotici: AIFA, vieta utilizzo farmaco Acido Pipemidico Eg. Scritto da La Redazione Giovedì 28 Marzo :58 In attuazione della decisione di esecuzione della Commissione Europea n. 2050 dell'11 marzo 2019 e a seguito della comunicazione della sospensione dell'autorizzazione all'immissione in commercio della

Dettagli

I farmaci vengono suddivisi in gruppi con meccanismi d azione e caratteristiche biochimiche comuni: 5 gruppi

I farmaci vengono suddivisi in gruppi con meccanismi d azione e caratteristiche biochimiche comuni: 5 gruppi Terminologia I farmaci antibatterici sono attivi per la loro tossicità selettiva = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. 1. parete I farmaci vengono suddivisi

Dettagli

5. Farmaci antibatterici:

5. Farmaci antibatterici: 5. Farmaci antibatterici: classificazione, meccanismo di azione e di resistenza Giovanni Di Bonaventura, PhD CI «Microbiologia e Microbiologia Clinica» CdS Infermieristica/Assistenza Sanitaria AA 2017-2018

Dettagli

Farmaci antibiotici e chemioterapici

Farmaci antibiotici e chemioterapici Farmaci antibiotici e chemioterapici Definizioni e caratteristiche Antibiotici: sostanze prodotte da varie specie di microrganismi (batteri o funghi) che sopprimono la crescita di altri microrganismi e

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA Quali sono le regole fondamentali che tutti i medici dovrebbero sapere sugli antibiotici? Il limite della maggior parte dei testi di antibioticoterapia è quello di perdersi

Dettagli

Microbiologia ANTIBIOTICI Antonio Nenna ANTIBIOTICI

Microbiologia ANTIBIOTICI Antonio Nenna ANTIBIOTICI ANTIBIOTICI Un antibiotico è una molecola a basso PM, di produzione naturale, che agisce su batteri e non è tossica per l uomo (dotata di tossicità selettiva). La tossicità selettiva è il rapporto tra

Dettagli

Tetracicline. Introdotte in clinica negli anni 50. antibiotici batteriostatici ampio spettro di azione.

Tetracicline. Introdotte in clinica negli anni 50. antibiotici batteriostatici ampio spettro di azione. Tetracicline Introdotte in clinica negli anni 50. antibiotici batteriostatici ampio spettro di azione. MoA Inibizione sintesi proteica. Le tetracicline legano il sito A sulla subunita 30s prevenento accesso

Dettagli

Utilizzo responsabile degli antibiotici macrolidi in suinicultura. Mantova 30 Marzo 2012 G.Pradella

Utilizzo responsabile degli antibiotici macrolidi in suinicultura. Mantova 30 Marzo 2012 G.Pradella Utilizzo responsabile degli antibiotici macrolidi in suinicultura Mantova 30 Marzo 2012 G.Pradella Macrolidi Origine naturale (fermentazione): eritromicina, oleandomicina, spiramicina, josamicina, midecamicina,

Dettagli

GLI ANTIBATTERICI I BATTERI

GLI ANTIBATTERICI I BATTERI I BATTERI I batteri sono degli microrganismi unicellulari. Essi possiedono una parete cellulare, che è una struttura caratteristica della cellula procariotica, al di sotto della parete è presente la membrana

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 ANTIBIOTICI 1 1 Penicillium notatum. Alexander Fleming 2 Antibiotici 3DEFINZI ONE DI ANTIBIO

Dettagli

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI Dr. Nunzio Minniti La resistenza ai farmaci antimicrobici è definita come la capacità, acquisita, di un organismo, di resistere agli effetti di un agente chemioterapico

Dettagli

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI. LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI Francesco Vitale SC Medicina Interna Saluzzo Infettivologo Gruppo Operativo CIO ASL CN1 RAZIONALE DI IMPIEGO Two

Dettagli

ACIDO FUSIDICO. Isolato da colture di Fusidium coccineum. MECCANISMO DI AZIONE: inibizione del fattore di elongazione G

ACIDO FUSIDICO. Isolato da colture di Fusidium coccineum. MECCANISMO DI AZIONE: inibizione del fattore di elongazione G ACID FUSIDIC Isolato da colture di Fusidium coccineum MECCAISM DI AZIE: inibizione del fattore di elongazione G MECCAISM DI AZIE DELL ACID FUSIDIC Linezolid Fattori di iniziazione 30S & mra fmet-tra 30S

Dettagli

Farmaci antibatterici

Farmaci antibatterici Farmaci antibatterici I farmaci antibatterici sono agenti chimici capaci di uccidere o inibire la crescita di microrganismi. Si dividono in due classi: 1. Antibiotici prodotti da microrganismi 2. Chemioterapici

Dettagli

FARMACI ATTIVI SULLA SINTESI DEGLI ACIDI NUCLECI BATTERICI

FARMACI ATTIVI SULLA SINTESI DEGLI ACIDI NUCLECI BATTERICI ARMACI ATTIVI SULLA SITESI DEGLI ACIDI UCLECI BATTERICI Il DA è un substrato naturale comune a tutte le cellule animali, vegetali e batteriche La sintesi del DA può essere interrotto da diverse molecole

Dettagli

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Chemioterapici antibatterici e antibiotici Chemioterapici antibatterici e antibiotici Farmacologia Speciale Paziente infetto Strategia terapeutica campione per identificazione e sensibilità Risposta laboratorio con le sensibilità Terapia empirica

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: L osservatorio epidemiologico locale fornisce una analisi periodica dei dati microbiologici e costituisce uno strumento

Dettagli

Sindromi urologiche (ivu)

Sindromi urologiche (ivu) Terapia empirica ragionata Delle Sindromi urologiche (ivu) Dr. Pg Bertucci Tropicalista NON CONFONDETE LA TERAPIA URINARIA CON LA URINOTERAPIA Gli Agenti Eziologici Oltre il 95% delle IVU sono monomicrobiche

Dettagli

ALTRO CLASSE DI ANTIBIOTICI CHIMICA CARATTERISTICHE GENERALI RESISTENZA

ALTRO CLASSE DI ANTIBIOTICI CHIMICA CARATTERISTICHE GENERALI RESISTENZA CLASSE DI ANTIBIOTICI CHIMICA CARATTERISTICHE GENERALI MECCANISMO D AZIONE MECCANISMO DI RESISTENZA ALTRO PENICILLINE Anello beta lattamico + anello tiazolidinico (acido 6 amino penicillinico) + catena

Dettagli

Foglietto illustrativo

Foglietto illustrativo Foglietto illustrativo Figura Suinetto, Coniglio Logo e croce Bayer Baytril Soluzione orale 0,5% con pig-doser per suinetti e conigli 1. NOME E INDIRIZZO DEL TITOLARE DELLA AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

Sintesi proteica. Sito trasferasico Subunita 50 S. Subunita 30 S. Ribosoma

Sintesi proteica. Sito trasferasico Subunita 50 S. Subunita 30 S. Ribosoma Sintesi proteica Sito peptidico (P) Sito accettore (A) Sito trasferasico Subunita 50 S Subunita 30 S Ribosoma Sintesi proteica Inibitori sintesi proteica Aminoglicosidi: visione generale Streptidina 2-Desossistreptamina

Dettagli

Antibiotici: cenni storici

Antibiotici: cenni storici Antibiotici Antibiotici: cenni storici 1929; Fleming, studiando varianti dello stafilococco, osservò che una muffa, cresciuta in una piastra, aveva inibito intorno a sé la crescita dello stafilococco.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA Diapositiva 1 INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA Farmaco a livello del sito di somministrazione Farmaco nel plasma Assorbimento Meccanismo d azione Metabolizzazione Distribuzione

Dettagli

Amminoglicosidi Macrolidi. Cefalosporine (eccetto. Acido Fusidico Ceftazidime. ceftazidime)

Amminoglicosidi Macrolidi. Cefalosporine (eccetto. Acido Fusidico Ceftazidime. ceftazidime) Tabella 1: esistenza intrinseca di batteri Gram positivi di interesse Veterinario (e zoonosico) NOTA: i seguenti batteri Gram positivi sono anche intrinsecamente resistenti anche ad aztreonam, polimixina

Dettagli

Classi di antibiotici. Dott.a Sara Chendi Dirigente Veterinario Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche Az. USL di Ferrara

Classi di antibiotici. Dott.a Sara Chendi Dirigente Veterinario Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche Az. USL di Ferrara Classi di antibiotici Dott.a Sara Chendi Dirigente Veterinario Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche Az. USL di Ferrara TERMINOLOGIA Spettro d'attività degli antimicrobici I farmaci antimicrobici

Dettagli

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007 Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali Savona 24 febbraio 2007 INDICAZIONI AD UN CORRETTO USO DEI FARMACI ANTIBIOTICI: IL CALMIERE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA Analisi delle antibiotico-resistenze in patogeni isolati da campioni di urina del

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato II Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio 17 Conclusioni scientifiche Sintesi generale della valutazione scientifica

Dettagli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Titolare dell autorizzazione all immissione in commercio: IZO S.r.l. a socio unico Via San Zeno, 99/A - 25124 Brescia (Italia). Titolare dell autorizzazione alla produzione responsabile

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI 3 DICEMBRE 2012 SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI Dr. Matteo Curti Medico Medicina Generale Azienda Sanitaria Locale di Parma CATEGORIE DEGLI ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI BATTERICIDI MECCANISMO D AZIONE SULLA PARETE

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

Sulfamidici. I sulfamidici sono stati i primi agenti chemioterapici (sintesi applicazione clinica1935).

Sulfamidici. I sulfamidici sono stati i primi agenti chemioterapici (sintesi applicazione clinica1935). Sulfamidici I sulfamidici sono stati i primi agenti chemioterapici (sintesi 1932- applicazione clinica1935). Prima che la penicillina diventasse disponibile in grandi quantità, i sulfamidici rappresentavano

Dettagli

ANTIBIOTICORESISTENZA E' la capacità dei batteri di essere o divenire resistenti nei confronti dell'azione degli antibiotici E' una proprietà genetica

ANTIBIOTICORESISTENZA E' la capacità dei batteri di essere o divenire resistenti nei confronti dell'azione degli antibiotici E' una proprietà genetica ANTIBIOTICORESISTENZA L antibioticoresistenza è un fenomeno biologico naturale che si verifica per l emergenza e la propagazione di fattori di resistenza batterica agli antibiotici ed è innescata ed amplificata

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova Facoltà di Farmacia Sviluppo e applicazione di metodiche per il dosaggio plasmatico degli antibiotici linezolid e vancomicina mediante HPLC di Rita Briani Relatore: Ignazio

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI

CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI Meccanismo di azione Inibizione della sintesi o danneggiamento della parete batterica agente antimicrobico Penicilline, cefalosporine, monobattami, carbapenemi, bacitracina,

Dettagli

CHINOLONI (Fluoro-quinolones)

CHINOLONI (Fluoro-quinolones) CHILI (Fluoro-quinolones) elle ultime decadi sono state studiate almeno centinaia di molecole (grande interesse) Scoperti da Lesher et al., (1962) come sottoprodotti di sintesi della clorochina Inibitori

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Meticillina Meropenem Penicillina G Amoxicillina Ciprofloxacina Invasione batterica delle vie urinarie inferiori I batteri possono

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato II Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio 26 Conclusioni scientifiche Sintesi generale della valutazione scientifica

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO Floxabactin 15 mg, compresse per gatti e cani Floxabactin Vet. (DK) Floxabactin Vet 15 mg, compresse per gatti e

Dettagli

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A.

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A. CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA Dott. Vitali Luca A. Antibiotici Sostanze prodotte da batteri o funghi in grado di inibire la crescita di altri microrganismi. Significato biologico Bersagli (target) Antibatterici

Dettagli

Parete cellulare. Cellula batterica

Parete cellulare. Cellula batterica Parete cellulare Cellula batterica Disposizione dei Cocchi Diplococchi Streptococchi Stafilococchi La cellula batterica STRUTTURE FONDAMENTALI MEMBRANA PARETE STRUTTURE ACCESSORIE CAPSULA Fimbrie/pili

Dettagli

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Germi multiresistenti Profilo microbiologico Germi multiresistenti Profilo microbiologico Valeria Gaia Servizio di microbiologia EOLAB Bellinzona Gli antibiotici Farmaci antibatterici - Battericidi (uccidono) - Batteriostatici (impediscono la crescita)

Dettagli

Numerose e autorevoli fonti ribadiscono ormai

Numerose e autorevoli fonti ribadiscono ormai Le Infezioni in Medicina, n. 4, 211-236, Rassegna Review Attività antibatterica e caratteristiche farmacologiche dei fluorochinoloni e considerazioni sul loro impiego ospedaliero Antibacterial activity

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO Zobuxa 15 mg compresse per cani di piccola taglia e gatti 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Una compressa

Dettagli

Dialoghi in Farmacologia Medica Antibiotici

Dialoghi in Farmacologia Medica Antibiotici Dialoghi in Farmacologia Medica Antibiotici 22 maggio 2008 Sala Convegni Istituto Clinico Città di Brescia TAVOLA ROTONDA Antibiotici: uso, abuso e autoprescrizioni Sandra Sigala Scuola di Specializzazione

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Rovamicina 3.000.000 U.I. compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Una compressa rivestita con

Dettagli

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo ESCREZIONE processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo Vie di escrezione: renale biliare polmonare cutanea salivare lacrimale mammaria ESCREZIONE RENALE

Dettagli

Moxifloxacina: profilo farmacologico, terapeutico e farmacoeconomico

Moxifloxacina: profilo farmacologico, terapeutico e farmacoeconomico Moxifloxacina: profilo farmacologico, terapeutico e farmacoeconomico Mario Eandi * PROFILO ABSTRACT Moxifloxacin is a new fluorquinolone antibiotic, recently introduced among the treatment options for

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Protocolli di terapia antibiotica in ginecologia: dalla flogosi pelvica non chirurgica alla complicanza post operatoria. P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Chirurgia generale

Dettagli

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI Progetto Formativo Aziendale Ottimizzazione dell uso degli antibiotici e dei chemioterapici antinfettivi FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI 16 Novembre 2012 dott.ssa Laura Rocatti Direttore

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Cefalosporine.

Cefalosporine. Cefalosporine Le cefalosporine rappresentano il gruppo di farmaci più prescritto in assoluto. Questa classe di antibiotici ha subito inoltre il più ampio sviluppo rispetto a tutte le altre molecole. Attualmente

Dettagli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale Mariateresa Sasanelli Premessa La terapia empirica Perché utilizzare un antibiotico in un animale malato? Il paziente ha una infezione batterica trattabile? Il

Dettagli

Registro Regionale delle Resistenze Batteriche agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia

Registro Regionale delle Resistenze Batteriche agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia DIREZIONE CENTRALE SALUTE, POLITICHE SOCIALI E DISABILITÀ Registro Regionale delle Resistenze Batteriche agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia Il Registro Regionale delle Resistenze Batteriche

Dettagli

Penicilline Cefalosporine Inibitori β-lattamasi Monobactami Carbapenemi

Penicilline Cefalosporine Inibitori β-lattamasi Monobactami Carbapenemi β-lattamine Penicilline Cefalosporine Inibitori β-lattamasi Monobactami Carbapenemi MECCANISMO D AZIONE MECCANISMO D AZIONE β-lattamine Anello β-lattamico Meccanismo d azione Farmacocinetica T/mic a parità

Dettagli

TETRACICLINE. Introduzione

TETRACICLINE. Introduzione TETRACICLINE Introduzione E nel 1948 che per estrazione dallo Streptomyces aureofaciens si ottiene la prima tetraciclina, la clorotetraciclina. Prende il via, quindi, l utilizzo di un gruppo di antibiotici

Dettagli

1. Antiinfettiva. 2. Antineoplastica. Immunomodulazione. 3. Immunoterapia. Immunosoppressione

1. Antiinfettiva. 2. Antineoplastica. Immunomodulazione. 3. Immunoterapia. Immunosoppressione Chemioterapia una sola parola per tanti significati 1. Antiinfettiva - Antibatterica - Antimicotica - Antiprotozoaria - Antielmintica - Antivirale 2. Antineoplastica 3. Immunoterapia Immunomodulazione

Dettagli

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO TERAPIA ANTIBIOTICA MIRATA EMPIRICA TERAPIA MIRATA SEDE DELL

Dettagli

PENEMS. Penem (1975)

PENEMS. Penem (1975) PEEM R C Cefalosporine: resistenza alle β-lattamasi superiore alle penicilline MIC inferiori alle penicilline C 3 R C 6 7 C 5 3 4 3 C 3 1 2 C Penicilline: resistenza alle β-lattamasi inferiore alle cefalosporine

Dettagli

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico a livello individuale: valutazione del livello di di esposizione in in funzione dei valori di di riferimento e dei valori limite biologici health based

Dettagli

ASPETTI MICROBIOLOGICI DELLE INFEZIONI RESPIRATORIE E DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO

ASPETTI MICROBIOLOGICI DELLE INFEZIONI RESPIRATORIE E DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO ASPETTI MICROBIOLOGICI DELLE INFEZIONI RESPIRATORIE E RESISTENZE BATTERICHE R. MATTINA R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO Domanda... A) PER TERAPIA ANTIBIOTICA

Dettagli

4.2 Indicazioni per l utilizzazione specificando le specie di destinazione

4.2 Indicazioni per l utilizzazione specificando le specie di destinazione RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO CEVAFLOX 50 mg, compresse appetibili per cani e gatti. CEVAFLOX 150 mg, compresse appetibili per cani e gatti. 2.

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2013 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

GLI ANTIBIOTICI CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI IN BASE A:

GLI ANTIBIOTICI CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI IN BASE A: Back GLI ANTIBIOTICI Si definisce antibiotico una sostanza di origine naturale capace di interferire con i processi vitali delle specie batteriche che sono in grado di localizzarsi in diversi distretti

Dettagli

Interazioni farmaco-organismo

Interazioni farmaco-organismo Interazioni farmaco-organismo Farmacodinamica Si occupa dello studio degli effetti biochimici e fisiologici/patologici dei farmaci e dei loro meccanismi d azione Generalmente gli effetti sono conseguenza

Dettagli

Risultati preliminari PSR RER Suini FARMACO. 13/06/2018, Bologna, Bassi Patrizia

Risultati preliminari PSR RER Suini FARMACO. 13/06/2018, Bologna, Bassi Patrizia Risultati preliminari PSR RER 5005479 Suini FARMACO 13/06/2018, Bologna, Bassi Patrizia Progetto PSR: obbiettivi Riduzione complessiva del consumo di antibiotico in allevamento suino Riduzione del consumo

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

MARBOCYL FD 1% polvere e solvente per soluzione iniettabile per cani e gatti

MARBOCYL FD 1% polvere e solvente per soluzione iniettabile per cani e gatti FOGLIO ILLUSTRATIVO MARBOCYL FD 1% polvere e solvente per soluzione iniettabile per cani e gatti 1. NOME E INDIRIZZO DEL TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO E DEL TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE

Dettagli